<!-- inizio template di benvenuto -->
{{Infobox conflitto
|Tipo = Guerra
|Nome del conflitto = Guerra cleomenea
|Parte_di =
|Immagine = [[File:Cleomenean War Overview-it.svg|250px]]
|Didascalia = La Grecia al tempo della Guerra cleomenea
|Data = 229/228-222 a.C.
|Luogo = [[Peloponneso]]
|Casus =
|Esito = Vittoria degli achei e dei macedoni
|Mutamenti_territoriali = La Macedonia guadagnò [[Acrocorinto]], [[Corinto]], [[Aerea]] e [[Orcomeno (Arcadia)|Orcomeno]]
|Schieramento1 = [[Sparta]]<br />[[Elis (Grecia)|Elis]]
|Schieramento2 = [[Lega Achea]]<br />[[Regno di Macedonia]]
|Comandante1 = [[Cleomene III]]
|Comandante2 = [[Arato di Sicione]], [[Antigono III Dosone]]
|Effettivi1 = 20.000 (nella battaglia maggiore)
|Effettivi2 = 30.000 (nella battaglia maggiore)
|Perdite1 =
|Perdite2 =
|Note =
}}
{{Campagnabox Guerra cleomenea}}
La '''Guerra cleomenea''' ([[229 a.C.|229]]/[[228 a.C.|228]]-[[222 a.C.]]), dal nome del [[re di Sparta]] [[Agìadi|agìade]] [[Cleomene III]], fu combattuta da [[Sparta]] e l'alleata [[Elis (Grecia)|Elide]] contro una coalizione composta dalla [[Lega achea]] e dal [[regno di Macedonia]]. La guerra si concluse con la vittoria dei Macedoni e degli Achei.
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
Il conflitto può essere diviso in due fasi, una prima ([[228 a.C.|228]]-[[226 a.C.]]) che andò a vantaggio del re spartano e una seconda ([[225 a.C.|225]]-[[222 a.C.]]), che vide l'ingresso nella guerra dei Macedoni e il mutamento degli eventi in sfavore della parte spartana, fino alla definitiva sconfitta di Cleomene a [[battaglia di Sellasia|Sellasia]] e alla conquista, per la prima volta dalla sua fondazione, di Sparta, dove la millenaria [[diarchia]] fu sostituita da una repubblica fedele al regno di Macedonia.
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>Raghuvarv</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il [[Wikipedia:LIBERA|sapere libero]] e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: '''il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
==Antefatti==
{{vedi anche|Cleomene III}}
Secondo la testimonianza di [[Plutarco]], le cause della guerra cleomenea sono da ricercarsi nella volontà del [[re di Sparta]] [[Cleomene III]], succeduto al padre [[Leonida II]] sul trono [[agiade]] nel [[235 a.C.]], di rafforzare il suo potere personale ritenendo più opportuno realizzare il suo progetto riformatore in tempo di guerra, forte dei poteri militari che esercitava il re, piuttosto che in tempo di pace, quando gli [[eforo|efori]], i supremi magistrati spartani, avevano invece il pieno controllo politico.<ref name=P3>{{cita|Plutarco|3|Plutarco, ''Vita di Cleomene''|harv=s}}.</ref>
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
Cleomene intendeva infatti portare a termine la riforma finanziaria ed agraria promulgata dal precedente re [[Euripontidi|euripontide]] [[Agide IV]], collega del padre Leonida, che proprio da quest'ultimo era stato messo a morte. La riforma prevedeva il condono totale dei debiti e la redistribuzione delle terre tra i cittadini con lo scopo di riequilibrare le ricchezze tra gli Spartani:<ref>{{cita|Plutarco|7|Plutarco, ''Vita di Agide''|harv=s}}.</ref> la prospettiva della perdita di gran parte delle proprie ricchezze aveva reso invisa la riforma ai plutocrati e latifondisti spartani, che avevano osteggiato il progetto fino alla condanna morte dello stesso re che l'aveva promulgata.<ref>{{cita|Plutarco|18-19|Plutarco, ''Vita di Agide''|harv=s}}.</ref>
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
Dopo la morte di Agide, il trono euripontide passò ad [[Eudamida III]], figlio neonato del re, mentre Leonida costrinse [[Agiatide]], vedova di Agide e madre di Eudamida III, a sposare suo figlio Cleomene.<ref name=P1>{{cita|Plutarco|1|Plutarco, ''Vita di Cleomene''|harv=s}}.</ref> Secondo il racconto di Plutarco fu proprio Agiatide ad illustrare al secondo marito il progetto del primo coniuge, convincendolo a proseguirne la riforma in spregio alla politica conservatrice del padre.<ref name=P1/>
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
==Battaglie del Monte Liceo==
{{Cassetto inizio
[[File:Sparta-02.jpg|thumb|[[Tetradracma]] del [[III secolo a.C.]] raffigurante Cleomene III sul diritto ed [[Artemide Orthia]] sul rovescio.]]
|titolo = Altre informazioni
{{vedi anche|Battaglia del Monte Liceo}}
}}
Poco tempo dopo aver effettuato alcune scorrerie provocatore in [[Argolide]], nell'estate del [[227 a.C.]]<ref name=Orsi>{{cita|Orsi|53}}.</ref> Cleomene intervenne in soccorso degli alleati [[Elide|elei]], che erano stati attaccati dalla lega achea.<ref name=P5>{{cita|Plutarco|5|Plutarco, ''Vita di Cleomene''|harv=s}}.</ref> Il re di sparta sorprese l'esercito nemico presso il Monte Liceo, situato al confine tra Elide ed [[Arcadia]], mentre si stava ormai ritirando dall'Elide.
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
La vittoria di Cleomeme nella [[battaglia del Monte Liceo]] fu totale, e le perdite tra le linee achee furono numerose, sia in termini di vittime che di prigionieri.<ref name=P5/><ref name=Polibio251>{{cita|Polibio|2, 51|Polibio, ''Storie''|harv=s}}.</ref> Plutarco testimonia che si era addirittura sparsa la notizia infondata che fosse morto in battaglia lo stesso [[Arato di Sicione]], [[lega achea#Stratego|stratego]] della lega,<ref name=P5/> che però approfittò dell'euforia della vittoria spartana per contrattaccare improvvisamente e a strappare a Cleomene la città di [[Mantinea]], alleata di Sparta.<ref name=P36>{{cita|Plutarco|36|Plutarco, ''Vita di Arato''|harv=s}}.</ref>
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
==Battaglia di Ladocea==
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
{{vedi anche|Battaglia di Ladocea}}
{{-}}
Poco tempo dopo la battaglia del Monte Liceo, vi fu un nuovo scontro, nell'estate del 227 a.C., tra le truppe di Clemene e quelle della lega achea, nella piana tra la fortificazione di Leuttra e la città di Megalopoli in [[Arcadia]], presso una località chiamata [[battaglia di Ladocea|Ladocea]].
{{Cassetto fine}}
{{Cassetto inizio
Secondo la testimonianza di [[Plutarco]] i cavalieri megalopoliti, guidati da [[Lidiada]], l'ex [[tiranno]] della città, ebbero in prima battuta la meglio sugli Spartani. Quando però questi iniziarono a ritirarsi, Arato ordinò alla fanteria di rimanere in posizione mentre Lidiada guidava i cavalieri all'inseguimento dei fuggitivi. I soldati megalopoliti però si dispersero a causa del terreno accidentato e Lidiada fu accerchiato ed ucciso. Successivamente, Cleomene contrattaccò e sbaragliò gli Achei, vincendo così la sua seconda battaglia consecutiva.<ref name=P6>{{cita|Plutarco|6|Plutarco, ''Vita di Cleomene''|harv=s}}.</ref><ref name=P37>{{cita|Plutarco|37|Plutarco, ''Vita di Arato''|harv=s}}.</ref><ref name=Polibio251/>
|titolo = Serve aiuto?
}}
Dopo questo successo, Cleomene, eliminati gli efori con un attentato, avviò il suo programma di riforme finanziarie, agrarie e costituzionali, trasformando i poteri regali, che erano fino ad allora solo militari ed esecutivi, in poteri assoluti, condivisi, almeno nominalmente, col fratello [[Euclida]], che aveva associato al trono.<ref name=P11>{{cita|Plutarco|11|Plutarco, ''Vita di Cleomene''|harv=s}}.</ref>
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
<inputbox>
==Battaglia di Dime==
type=commenttitle
{{vedi anche|Battaglia di Dime}}
bgcolor=white
Grazie alla riforma, che aveva fatto aumentare il numero di cittadini, Cleomene poté ampliare, rafforzare e riorganizzare l'esercito, grazie al quale il re di Sparta conquistò [[Mantinea]], [[Tegea]] e [[Dime (Grecia)|Dime]], dove, nei pressi di una località chiamata Ecatombeo ({{lang-grc|Ἑκατόμβαιον}}),<ref name=Polibio251/> gli Spartani, nonostante l'inferiorità numerica,<ref name=P14>{{cita|Plutarco|14|Plutarco, ''Vita di Cleomene''|harv=s}}.</ref> inflissero un'altra sconfitta agli Achei, guidati nell'occasione dallo stratego [[Iperbata]] ([[battaglia di Dime]], autunno [[226 a.C.]])<ref name=Polibio251/><ref name=Orsi/>
preload=
editintro=
La disfatta a Dime fu così pesante per la lega che le fonti antiche non danno più testimonianza di movimenti di truppe achee ma solo di guarnigioni di stanza nelle varie città, a dimostrazione della quasi completa distruzione dell'esercito della lega.<ref name=Orsi/> Arato, inoltre, si ritirò dalla guida della lega, che non poté far altro che invitare Cleomene ad una conferenza di pace presso [[Lerna]]. La conferenza però non poté aver luogo a causa di un'improvvisa malattia del re di Sparta. ([[225 a.C.]]).<ref name=P15>{{cita|Plutarco|15|Plutarco, ''Vita di Cleomene''|harv=s}}.</ref>
hidden=yes
page=Aiuto:Sportello_informazioni
==Intervento macedone==
default=
{{vedi anche|Antigono III Dosone}}
break=no
Arato approfittò dell'annullamento della conferenza di pace di Lerna per allearsi col suo storico nemico: il [[regno di Macedonia|re di Macedonia]] [[Antigono III Dosone]], nipote di [[Antigono II Gonata]], che diciotto anni prima egli stesso aveva cacciato da [[antica Corinto|Corinto]]<ref name=P15/>. Ottenuto l'accordo coi Macedoni, Arato fece in modo di annullare anche la nuova nuova conferenza di pace che avrebbe dovuto svolgersi ad [[Argo (Grecia)|Argo]].
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
</inputbox>
Cleomene, per tutta risposta, conquistò con l'aiuto di [[Aristomaco di Argo|Aristomaco]], la stessa Argo, che mai prima d'allora era stata occupata da truppe spartane, e successivamente [[Fliunte]], [[Sicione]] e [[Corinto]], con l'esclusione della rocca di [[Acrocorinto]], rimasta in mano agli Achei.<ref name=P18-19>{{cita|Plutarco|18-19|Plutarco, ''Vita di Cleomene''|harv=s}}.</ref>
{{Cassetto fine}}
</div>
Nel [[224 a.C.]], però, Antigono III Dosone, alla testa del suo esercito, arrivò nel Peloponneso e Cleomene, temendo lo scontro diretto, preferì cercare di stancarlo con una tattica di guerriglia, con l'intenzione di far esaurire al nemico le scorte alimentari. Gli arrivò però improvvisamente la notizia inaspettata della ribellione di Argo, che tentò invano di riconquistare inviando sul posto il patrigno [[Megistonoo]], che fu però sconfitto e morì in battaglia.<ref>{{cita|Plutarco|20-21|Plutarco, ''Vita di Cleomene''|harv=s}}.</ref>
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
Antigono riconquistò [[Tegea]], [[Mantinea]] ed [[Orcomeno (Arcadia)|Orcomeno]], mentre Cleomene riuscì a prendere [[Megalopoli (Grecia)|Megalopoli]], che distrusse completamente ([[223 a.C.]]).<ref name=P24>{{cita|Plutarco|24|Plutarco, ''Vita di Cleomene''|harv=s}}.</ref>.
|-
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
== Battaglia di Sellasia e fine della guerra ==
|-
{{vedi anche|Battaglia di Sellasia}}
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
Nel [[222 a.C.]], nella piana di Sellasia, in [[Laconia]], Cleomene affrontò finalmente l'esercito coalizzato acheo-macedone, che disponeva di quasi trentamila opliti e mille cavalieri, mentre il re di Sparta aveva a disposizione circa ventimila opliti, di cui seimila Spartani, e seicento cavalieri.
|-
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
La [[battaglia di Sellasia|battaglia]] fu cruenta e la disfatta spartana fu completa: secondo la testimonianza di Plutarco, dei seimila soldati lacedemoni, ne sopravvissero solo duecento, ed anche i mercenari al servizio di Sparta furono decimati.<ref name=P28>{{cita|Plutarco|28|Plutarco, ''Vita di Cleomene''|harv=s}}.</ref>
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
Cleomene riuscì a salvarsi e a fuggire a [[Gytheio]], da dove salpò per [[Alessandria d'Egitto|Alessandria]]. Qui fu accolto dal [[dinastia tolemaica|re d'Egitto]] [[Tolomeo III]]<ref name=P30-32>{{cita|Plutarco|30-32|Plutarco, ''Vita di Cleomene''|harv=s}}.</ref> e visse per tre anni in una sorta di prigionia dorata, fino al suicidio dopo un estremo tentativo di ribellione ([[219 a.C.]]).<ref name=P37>{{cita|Plutarco|37|Plutarco, ''Vita di Cleomene''|harv=s}}.</ref>
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
L'esercito di Antigono entrò invece in Sparta senza che vi fosse opposta alcuna resistenza. La città, lasciata completamente sguarnita, fu conquistata per la prima volta dalla sua fondazione. Il re di Macedonia abolì la [[diarchia]] ed istituì una [[repubblica]] fedele al regno di Macedonia. Pochi giorni dopo, il re macedone dovette tornare in patria per fronteggiare un'improvvisa invasione [[Illiri|illirica]]. Plutarco testimonia che se Cleomene fosse riuscito a rimandare la battaglia di soli due giorni, il re macedone non avrebbe ingaggiato lo scontro ma si sarebbe ritirato in Macedonia, lasciando libero Cleomene di trattare la pace con la lega achea a qualsiasi condizione avesse desiderato. La notizia dell'invasione illirica arrivò infatti al re macedone immediatamente dopo la conclusione della battaglia di Sellasia.<ref name=P27>{{cita|Plutarco|27|Plutarco, ''Vita di Cleomene''|harv=s}}.</ref>
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
[[Utente:Filippof|Φ<small>ilippo</small>φ]] - [[Discussioni_Utente:Filippof|Discutimi]] 05:30, 3 gen 2019 (CET)
==Note==
<!-- fine template di benvenuto -->
{{references}}
==Bibliografia==
;Fonti primarie
* {{cita libro|autore=[[Pausania il Periegeta]] |titolo=[[Periegesi della Grecia]] |cid=Pausania}}
* {{cita libro|autore=[[Plutarco]] |titolo=[[Vite Parallele]]: Agide, Arato, Cleomene |cid=Plutarco}}
* {{cita libro|autore=[[Polibio]] |titolo=[[Storie (Polibio)|Storie]] |cid=Polibio}}
;Fonti secondarie
*{{Cita libro|cognome1=Avi-Yonah|nome1=Michael|cognome2=Shatzman|nome2=Israel|titolo=Illustrated Encyclopaedia of the Classical World|città=New York, New York|editore=Harper & Row|anno=1975|isbn=0-06-010178-4|url=http://books.google.com/books?id=HLVUQZ8mw38C}}
*{{Cita libro|cognome=Grainger|nome=John D.|titolo=The League of Aitolians|città=Leiden, The Netherlands|editore=Koninklijke Brill|anno=1999|isbn=90-04-10911-0|url=http://books.google.com/books?id=9AVWMt1ciJoC}}
*{{Cita libro|cognome=Green|nome=Peter|wkautore=Peter Green (historian)|titolo=Alexander to Actium: The Historical Evolution of the Hellenistic Age|città=Los Angeles, California|editore=University of California Press|anno=1990|isbn=0-520-08349-0|url=http://books.google.com/books?id=1QOvJ14Jxv8C}}
*{{Cita libro|cognome=Habicht|nome=Christian|titolo=Athens from Alexander to Antony|città=Cambridge, Massachusetts|editore=Harvard University Press|anno=1997|isbn=0-674-05111-4|url=http://books.google.com/books?id=--Hay8eZ5loC}}
*{{Cita libro|cognome=Hackett|nome=John Winthrop|wkautore=John Winthrop Hackett Junior|titolo=Warfare in the Ancient World|città=London, United Kingdom|editore=Sidgwick & Jackson|anno=1989|isbn=0-283-99591-2|url=http://books.google.com/books?id=4JArAAAAYAAJ}}
*{{Cita libro|cognome=Hammond|nome=Nicholas Geoffrey Lemprière|wkautore=N.G.L. Hammond|titolo=The Macedonian State: Origins, Institutions and History|città=Oxford, United Kingdom|editore=Clarendon Press|anno=1989|isbn=0-19-814883-6|url=http://books.google.com/books?id=qzUbAAAAYAAJ}}
*{{Cita libro|cognome1=Hammond|nome1=Nicholas Geoffrey Lemprière|cognome2=Walbank|nome2=Frank William|titolo=A History of Macedonia Volume III: 336–167 B.C|città=Oxford, United Kingdom|editore=Oxford University Press|anno=2001|isbn=0-19-814815-1|url=http://books.google.com/books?id=qpb3JdwuDQIC}}
*{{Cita libro|cognome1=Lemprière|nome1=John|titolo=A classical dictionary, containing a copious account of all the proper names mentioned in ancient authors; with the values of coins, weights and measures used among the Greeks and Romans; and a chronological table|città=London|editore=George Routledge & Sons|anno=1904|url=http://archive.org/stream/classicaldiction00lempuoft#page/222/mode/2up}}
*{{Cita libro|cognome=Niebuhr|nome=Barthold Georg|wkautore=Barthold Georg Niebuhr|titolo=A History of Rome (Volume II)|editore=Million Book Project|url=http://ia340925.us.archive.org/3/items/niebuhrslectures02niebiala}}
*{{Cita libro|cognome=Shipley|nome=Graham|titolo=The Greek World After Alexander: 323–30 BC|città=London, United Kingdom|editore=Routledge|anno=2000|isbn=0-415-04618-1|url=http://books.google.com/books?id=HPAOAAAAQAAJ}}
*{{SmithDGRBM}}
*{{Cita libro|cognome=Warry|nome=John|titolo=Warfare in the Classical World: An Illustrated Encyclopedia of Weapons, Warriors, and Warfare in the Ancient Civilisations of Greece and Rome|città=Norman, Oklahoma|editore=University of Oklahoma Press|anno=1995|isbn=0-8061-2794-5|url=http://books.google.com/books?id=TFTIQgAACAAJ}}
*{{Cita libro|cognome=Walbank|nome=Frank William|titolo=The Cambridge Ancient History, Volume 7, Part 1: The Hellenistic World|città=Cambridge, United Kingdom|editore=Cambridge University Press|anno=1984|isbn=0-521-23445-X|url=http://books.google.com/books?id=lnIpo8KBbP4C}}
*{{Cita libro|cognome=Warry|nome=John Gibson|titolo=Warfare in the Classical World|editore=Barnes & Noble Publishing|anno=2000|isbn=0-7607-1696-X|url=http://books.google.com/books?id=Bcr4M1tWcqYC}}
{{Guerre dell'antica Grecia}}
{{portale|antica Grecia|guerra}}
[[Categoria:Guerra cleomenea|*]]
{{Link VdQ|es}}
{{Link AdQ|en}}
{{Link AdQ|id}}
|