Pieve di San Giovanni Battista (Pernina) e Alessandro Budel: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{Coord|43|18|27.90|N|11|11|38.34|E|display=title|type:landmark_region:IT}}
|Nome= Alessandro Budel
{{Infobox edifici religiosi
|Immagine=
|NomeEdificio = Pieve di San Giovanni Battista
|Sesso= M
|Immagine = Pieve pernina.jpg
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Didascalia = Esterno
|Disciplina= Calcio
|Larghezza = 350px
|Ruolo= [[Centrocampista]]
|Città = Pernina, comune di [[Sovicille]]
|Squadra= {{Calciatore svincolato}}
|Regione = {{IT-TOS}}
|TermineCarriera=
|Stato = {{ITA}}
|SquadreGiovanili=
|Religione = [[Chiesa cattolica romana|Cattolica]]
{{Carriera sportivo
|Diocesi = [[Arcidiocesi di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino]]
|1998-2000 |{{Calcio Milan|G}} |
|AnnoConsacr =
}}
|Architetto =
|Squadre=
|StileArchitett = [[Romanico]]
{{Carriera sportivo
|InizioCostr =
|2000-2002 |→ {{Calcio Spezia|G}} |46 (1)<ref>48 (1) se si comprendono i play-off.</ref>
|FineCostr = Già esistente nel [[1078]]
|2002-2003 |→ {{Calcio Triestina|G}} |33 (0)
|Website =
|Note2003-2004 |→ {{Calcio Lecce|G}} =|7 (0)
|2004 |→ {{Calcio Genoa|G}} |20 (0)
|2004-2005 |→ {{Calcio Parma|G}} |10 (0)
|2005-2008 |{{Calcio Cagliari|G}} |83 (1)
|2008 |{{Calcio Empoli|G}} |19 (2)
|2008-2009 |{{Calcio Parma|G}} |36 (3)
|2009-2010 |{{Calcio Brescia|G}} |32 (1)<ref>35 (1) se si comprendono i play-off.</ref>
|2010-2011 |→ {{Calcio Torino|G}} |16 (0)
|2011-2016 |{{Calcio Brescia|G}} |124 (7)<ref>126 (7) se si comprendono i play-off.</ref>
|2016-2017|{{Calcio Pro Vercelli|G}}|27 (0)
}}
|Aggiornato = 19 marzo 2016
|Didascalia = All'epoca con la maglia del Brescia}}
{{Bio
|Nome = Alessandro
|Cognome = Budel
|Sesso = M
|LuogoNascita = Milano
|GiornoMeseNascita = 25 febbraio
|AnnoNascita = 1981
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , [[centrocampista]] attualmente svincolato
}}
La '''pieve di San Giovanni Battista''' è un edificio sacro che si trova nella località di Pernina del comune di [[Sovicille]], in [[provincia di Siena]], [[arcidiocesi di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino]], sulla [[Montagnola senese]] ad una altitudine di 499 m. s.l.m..
 
==StoriaCarriera==
=== Club ===
La chiesa è ricordata per la prima volta in un documento datato [[11 febbraio]] [[1078]] quando [[Matilde di Canossa]] confermò alla [[diocesi di Volterra]] il possesso di questa pieve<ref>{{Cita|Schneider 1907|pag. 48 n. 135}}</ref>. Nel [[XII secolo]] anche [[papa Alessandro III]] la confermò al vescovo volterrano<ref>La pieve è citata nelle bolle pontificie del [[29 dicembre]] [[1171]] e del [[23 aprile]] [[1179]].{{Cita|Kehr 1977|pag.293}}</ref>. Nella prima metà del [[XIII secolo]] la pieve ebbe tra i suoi rettori uomini che andarono a ricoprire importanti incarichi come ad esempio il pievano Giovanni che fu nominato arbitro e delegato papale in una contesa tra enti religiosi della zona<ref>Si tratta della vertenza che vide contrapposti l'abate di Isola e il [[Pieve dei Santi Maria e Gervasio a Marmoraia|pievano di Marmoraia]] per il possesso dall'eremo di Montemaggio. {{Cita|AA.VV., Chiese medievali della valdelsa|pag. 64 nota 5}}</ref>; nel [[1254]] prete Bainerio venne nominato pievano di Pernina<ref name=autogenerato1>{{Cita|AA.VV., Chiese medievali della valdelsa|pag. 62}}</ref>.
Esordisce nel 2000 nello [[Spezia Calcio|Spezia]] con cui disputa 2 campionati. Passa poi alla {{Calcio Triestina|N}}, al [[Unione Sportiva Lecce|Lecce]] ed al [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]]. Successivamente si trasferisce al {{Calcio Parma|N}} ed a [[Cagliari]] dove resta per due stagioni.
Il 2 gennaio [[2008]] trova un accordo per la rescissione del contratto che lo legava al [[Cagliari Calcio|Cagliari]] fino a giugno [[2008]]. Il 17 gennaio si lega ufficialmente all'[[Empoli Football Club|Empoli]], prendendo il numero 32 e diventando un titolare della squadra. Segna due gol, contro [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] e [[Calcio Catania|Catania]], in 22 partite.
 
Nel mese di giugno 2008 si trasferisce nuovamente a [[Parma]], con la squadra ducale firma un contratto quadriennale con scadenza al 30 giugno [[2012]].
A cavallo tra il XIII e il [[XIV secolo]] la pieve aveva una sola chiesa suffraganea<ref name=autogenerato1 /> e anche in seguito le rendite economiche erano esigue tanto che nel [[1356]] tutto il plebato fruttava solo 57 lire di reddito<ref>Nel [[1276]] la [[decima]] ammontava a 6 lire, 1 soldo e 6 denari. Nel [[1277]] era di 7 lire. Nel [[1294]] pagava 4 lire ogni semestre. Nel [[1303]] era di 3 lire e 10 soldi. {{Cita|Guidi 1932|pag. 157 n. 3165}}</ref><ref>{{Cita|Giusti-Guidi 1942|pag. 212 n. 3386}}</ref>; per questi motivi molto spesso i pievani preferivano risiedere nella città di Siena e lasciavano ad officiare l'edificio dei semplici sacerdoti<ref name=autogenerato1 />. Nonostante le scarse rendite finanziarie le chiesa fu sempre ben tenuta e decorata con affreschi. In occasione della visita apostolica del [[8 gennaio]] [[1437]] il visitatore apostolico la definì {{chiarire|''plebes et eius domus peroptime se habent''|unire traduzione a beneficio di chi non conosce il latino}}<ref name=autogenerato1 />.
Esegue il primo gol in giallo-blu contro l'[[Unione Calcio AlbinoLeffe|Albinoleffe]] e il secondo a [[Trieste]] gara finita 3-0 per i crociati.
 
Il 15 gennaio [[2010]] si trasferisce con la formula della compartecipazione al [[Brescia Calcio|Brescia]], club che milita in [[Serie A]].<ref>{{cita web |url=http://www.bresciaonline.it/or4/or?uid=BOLesy.main.index&oid=608375&uidx_15=BOLappl.news.dettaglio&idnews=1537511&is_popup=0 |titolo=Ufficiale, Budel e Cordova al Brescia |editore=bresciaonline.it |data=15 gennaio 2010 |accesso=15 gennaio 2010}}</ref>
In una successiva vista apostolica datata [[10 dicembre]] [[1507]] risulta che la pieve era dotata di tre altari e di due compagnie, alle quali aderiva gran parte della popolazione<ref name=autogenerato1 />; in seguito divenne di patronato regio e nel [[XVIII secolo]] venne trasformata secondo il gusto [[barocco]] dell'epoca<ref name=autogenerato1 />.
 
Il 13 gennaio [[2011]] si trasferisce con la formula del prestito con diritto di riscatto al [[Torino Football Club|Torino]], squadra che milita in [[Serie B]].<ref>{{cita web |url=http://www.torinofc.it/content/view/7574/61/ |titolo=Budel al Toro |editore=torinofc.it |data=13 gennaio 2011 |accesso=13 gennaio 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110116190502/http://www.torinofc.it/content/view/7574/61 |dataarchivio=16 gennaio 2011 }}</ref>
Tra il [[1954]] e il [[1955]] l'edificio venne integralmente restaurato e vennero rimosse tutte le superfetazioni settecentesche. Alla fine del [[XX secolo]] un ulteriore restauro ha portato al ripristino del livello originario del pavimento e della spazialità delle campate iniziali dell'edificio<ref name=autogenerato1 />.
 
Terminata la stagione ritorna nelle "rondinelle", che risolvono in loro favore la comproprietà con il {{Calcio Parma|N}}.<ref>{{Cita web|http://www.bresciacalcio.it/home/1279-ufficiale-gli-esiti-delle-comproprieta.html|Comunicato ufficiale del Brescia Calcio sugli esiti delle comproprietà della stagione 2011-2012}}</ref>
==Architettura e patrimonio artistico==
Il 6 ottobre 2012 realizza la sua prima rete con la maglia delle rondinelle nella partita vinta dal Brescia per 2-0 contro il Lanciano.
[[File:Pernina abside.jpg|thumb|right|300px|Abside]]
La chiesa consiste in una basilica a tre [[navata|navate]] absidata con copertura lignea alla quale sono affiancati gli edifici della canonica. Tutta la struttura è stata realizzata con l'uso di conci di [[calcare]] cavernoso di color avorio, disposti a corsi orizzontali e paralleli. L'edificio della chiesa, per le attinenze stilistiche con la [[Abbazia dei Santi Salvatore e Cirino|abbazia a Isola]], dovrebbe risalire alla seconda metà del [[XII secolo]] mentre la torre campanaria è frutto di due distinte fasi costruttive; la parte basamentale risale alla prima metà del XII secolo mentre la parte superiore risale alla fine dello stesso secolo<ref name=autogenerato2>{{Cita|AA.VV., Chiese medievali della valdelsa|pag.63}}</ref>.
===Esterno===
La facciata a salienti è aperta da un semplice portale architravato con lunetta monolitica e arco a tutto sesto; al di sopra di esso si vedono le tracce di una finestra quadrata oggi tamponata. Tra la ex-finestra e il culmine della facciata si trova una feritoia a croce greca. Il coronamento della facciata è stato ottenuto con una cornice a guscio.
 
Il 1º febbraio 2016 recede consensualmente il contratto con il Brescia e si accasa a titolo definitivo alla [[Football Club Pro Vercelli 1892|Pro Vercelli]]<ref>{{Cita web|editore=fcprovercelli.it|url=http://www.fcprovercelli.it/news/prima-squadra/prima-squadra-news/1563-ufficiale-acquistato-l-esperto-centrocapista-alessandro-budel.html|titolo=Comunicato ufficiale: Acquistato l'esperto centrocampista Alessandro Budel|data=1º febbraio 2016|accesso=1º febbraio 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.is/20160201225752/http://www.fcprovercelli.it/news/prima-squadra/prima-squadra-news/1563-ufficiale-acquistato-l-esperto-centrocapista-alessandro-budel.html|dataarchivio=1 febbraio 2016}}</ref>. Il 6 febbraio esordisce con la nuova maglia proprio contro il [[Brescia Calcio|Brescia]], nella gara vinta 2-1, entrando all'85'. In un anno gioca 27 partite di campionato e una di Coppa Italia. Il 31 gennaio 2017 rescinde però il suo contratto con la Pro.
Nelle fiancate si aprono delle ampie finestre rettangolari realizzate nel [[XVII secolo]] e sopra le navate laterali si trovano delle strette monofore, in parte coperte dal tetto ''a causa di un errore costruttivo probabilmente originario''<ref>{{Cita|Moretti Stopani 1968|pag.58}}</ref>.
 
Nel luglio [[2017]] a [[Coverciano]] si allena con altri giocatori svincolati e inizia il corso da allenatore UEFA B che consente di allenare in Serie D.<ref>[https://cblive.it/55422-55422-lallenatore-marco-maestripieri-a-coverciano-allena-i-calciatori-senza-contratto-agli-ordini-del-tecnico-molisano-ledesma-amelia-chevanton-e-luciano L’allenatore Marco Maestripieri a Coverciano allena i calciatori senza contratto: agli ordini del tecnico molisano Ledesma, Amelia, Chevanton e Luciano] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20170803005107/https://cblive.it/55422-55422-lallenatore-marco-maestripieri-a-coverciano-allena-i-calciatori-senza-contratto-agli-ordini-del-tecnico-molisano-ledesma-amelia-chevanton-e-luciano |data=3 agosto 2017 }} </ref>
La tribuna originariamente era scandita dai volumi delle tre absidi<ref name=autogenerato2 /> ma oggi sopravvive solo quella centrale. Il catino absidale è aperto da una stretta monofora a doppio strombo centinato. Sia sopra che ai lati del catino absidale si trovano tre finestre rettangolari di epoca moderna.
====Campanile====
Davanti alla chiesa si erge una torre campanaria (alta 22 metri) a base quadrangolare, la cui parte terminale mostra un paramento murario diverso da quello sottostante . Si accede alla torre da un portale architravato privo della lunetta; l'ordine dei piani è scandito da strette feritoie e da finestra quadrate di piccole dimensioni fino al quarto piano, che invece è aperto da ampie monofore centinate. La parte superiore della torre presenta una muratura [[Isodomo|pseudoisodoma]] e mostra un paramento murario in conci di calcare cavernoso. Il penultimo piano è inquadrato da larghe [[lesene]] che sostengono degli archetti pensili monolitici . Nelle specchiature un tempo si aprivano ampie bifore.
 
Dal 2018 è commentatore tecnico per [[DAZN]].
===Interno===
[[File:Pernina0003.JPG |thumb|right|200px|Il campanile]]
Lo spazio interno è suddiviso in tre navate di quattro campate ciascuna; le campate occidentali sono più corte delle orientali. Ogni arcata poggia su pilastri polilobati così composti: quelli tra la prima e la seconda campata presentano quattro semicolonne mentre gli altri presentano due semicolonne.I capitelli della prima campata sono decorati con motivi geometrici quali vortici, nastri ecc. mentre i capitelli degli altri valichi sono decorati con motivi ungulati o con abbozzi di [[capitello ionico]]. Ogni capitello è coronato da [[Pulvino|pulivini]] sporgenti molto simili a quelli della [[Pieve di San Giovanni Battista a Pievescola|Pieve a Scola]]<ref name=autogenerato2 />.
 
==Statistiche==
La base di ogni semicolonna presentano una decorazione di tre anelli raccordati verticalmente secondo un modello riscontrabile nella [[Abbazia dei Santi Salvatore e Cirino|abbazia a Isola]] ma anche nella [[Pieve di San Giovanni Battista (Ponte allo Spino)|pieve di Ponte allo Spino]]<ref name=autogenerato2 />.
===Presenze e reti nei club===
''Statistiche aggiornate al 13 novembre 2016.''
 
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
L'interno di epoca romanica doveva essere molto buio; fu decorato con affreschi nel XIV secolo e nel XVII secolo fu trasformato in stile barocco mediante la costruzione di false volte e con l'intonacatura delle pareti con calce colorata.
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
 
|-
Da questa pieve proviene una tavola con la ''Madonna col Bambino'' di [[Luca di Tommé]], oggi esposta al [[museo civico e d'arte sacra di Colle di Val d'Elsa]].
|[[Spezia Calcio 2000-2001|2000-2001]]||rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} [[Spezia Calcio|Spezia]] || [[Serie C1 2000-2001|C1]] || 22+1<ref name=off/> || 0 || [[Coppa Italia Serie C 2000-2001|CI-C]] || 4 || 1 ||-|| - ||-|| - ||-|| - || 27 || 1
|-
|[[Spezia Calcio 2001-2002|2001-2002]] || [[Serie C1 2001-2002|C1]] || 24+1<ref name=off/> || 1 || [[Coppa Italia Serie C 2001-2002|CI-C]] || 1 || 0 ||-|| - ||-|| - ||-|| - || 26 || 1
|-
!colspan=3|Totale Spezia|| 46+2 || 1 || || 5 || 1 || ||-|| - || ||-|| - || 53 || 2
 
|-
== Piviere di Pernina ==
|[[Unione Sportiva Triestina Calcio 2002-2003|2002-2003]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Triestina|N}} || [[Serie B 2002-2003|B]] || 33 || 0 || [[Coppa Italia 2002-2003|CI]] || 6 || 0 ||-|| - ||-|| - ||-|| - || 39 || 0
* chiesa di Santa Maria a Cetina
|-
|[[Unione Sportiva Lecce 2003-2004|2003-gen. 2004]] || {{Bandiera|ITA}} [[Unione Sportiva Lecce|Lecce]] || [[Serie A 2003-2004|A]] || 7 || 0 || [[Coppa Italia 2003-2004|CI]] || 0 || 0 ||-|| - ||-|| - ||-|| - || 7 || 0
|-
| [[Genoa Cricket and Football Club 2003-2004|gen.-giu. 2004]] || {{Bandiera|ITA}} [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]] || [[Serie B 2003-2004|B]] || 20 || 0 || [[Coppa Italia 2003-2004|CI]] ||-|| - ||-|| - ||-|| - ||-|| - || 20 || 0
 
|-
==Note==
|[[Parma Football Club 2004-2005|2004-gen. 2005]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Parma|N}} || [[Serie A 2004-2005|A]] || 10 || 0 || [[Coppa Italia 2004-2005|CI]] || 2 || 0 || [[Coppa UEFA 2004-2005|CU]] || 6 || 1 ||-|| - ||-|| 18 || 1
<references />
 
|-
==Bibliografia==
|[[Cagliari Calcio 2004-2005|gen.-giu. 2005]] || rowspan=4|{{Bandiera|ITA}} [[Cagliari Calcio|Cagliari]] || [[Serie A 2004-2005|A]] || 14 || 0 || [[Coppa Italia 2004-2005|CI]] || 1 || 0 ||-|| - ||-|| - ||-|| - || 15 || 0
[[File:Pernina0002.JPG |thumb|right|200px|Interno della chiesa]]
|-
*{{cita libro|cognome=Lami | nome=Giovanni | wkautore=Giovanni Lami | titolo=Sanctae Ecclesiae Florentinae monumenta | anno=1758 | editore=Tipografia Salutati |città= Firenze}}
|[[Cagliari Calcio 2005-2006|2005-2006]] || [[Serie A 2005-2006|A]] || 30 || 0 || [[Coppa Italia 2005-2006|CI]] || 4 || 2 ||-|| - ||-|| - ||-|| - || 34 || 2
*{{cita libro|cognome=Repetti | nome=Emanuele | wkautore=Emanuele Repetti |titolo=Dizionario geografico, fisico, storico del Granducato di Toscana | anno=1833-1846 | | città=Firenze|cid=Repetti 1833}}
|-
*{{cita libro|cognome=Repetti | nome=Emanuele | wkautore=Emanuele Repetti | titolo=Dizionario corografico-universale dell'Italia sistematicamente suddiviso secondo l'attuale partizione politica d'ogni singolo stato italiano | anno=1855 |editore= Editore Civelli|città=Milano}}
|[[Cagliari Calcio 2006-2007|2006-2007]] || [[Serie A 2006-2007|A]] || 30 || 1 || [[Coppa Italia 2006-2007|CI]] || 2 || 0 ||-|| - ||-|| - ||-|| - || 32 || 1
*{{cita libro|cognome= Zuccagni-Orlandini |nome=Attilio|wkautore=Attilio Zuccagni-Orlandini|titolo= Indicatore topografico della Toscana Granducale | anno=1857 | editore=Tipografia Polverini|città= Firenze}}
|-
*{{cita libro|cognome=Schneider | nome=Fedor |titolo=Regestum volaterranum: Regesten der Urkunden von Volterra (778-1303) | anno=1907 |editore=E. Loescher & Co. |città=Roma|cid=Schneider 1907}}
|[[Cagliari Calcio 2007-2008|2007-gen. 2008]] || [[Serie A 2007-2008|A]] || 9 || 0 || [[Coppa Italia 2007-2008|CI]] || 1 || 0 ||-|| - ||-|| - ||-|| - || 10 || 0
*{{cita libro|cognome=Lisini | nome=Alessandro | wkautore=Alessandro Lisini |titolo=Inventario delle pergamene conservate nel Diplomatico dall'anno 736 all'anno 1250 | anno=1908 |editore=Lazzeri |città=Siena}}
|-
*{{cita libro| cognome=Cioni | nome=Michele | titolo=La Valdelsa: guida storico-artistica |editore=Lumachi |città=Firenze |anno=1911|cid=Cioni 1911}}
!colspan=3|Totale Cagliari|| 83 || 1 || || 8 || 2 || ||-|| - || ||-|| - || 90 || 3
*{{cita libro|cognome=Guidi| nome=Pietro | titolo=Rationes Decimarum Italiae. Tuscia. Le decime degli anni 1274-1280 | anno=1932 | editore=Biblioteca Apostolica Vaticana | città=Città del Vaticano|cid=Guidi 1932}}
*{{cita libro|cognome=Guidi|nome=Pietro|coautori= Martino Giusti|titolo=Rationes Decimarum Italiae. Tuscia. Le decime degli anni 1295-1304 | anno=1942 | editore=Biblioteca Apostolica Vaticana | città=Città del Vaticano|cid=Giusti-Guidi 1942}}
*{{cita libro|cognome=Moretti|nome=Italo|coautori= Renato Stopani|titolo=Chiese romaniche in Valdelsa | anno=1968 | editore=Salimbeni | città=Firenze|cid=Moretti Stopani 1968}}
*{{cita libro|cognome=Cammarosano |nome=Paolo|coautori= Vincenzo Passeri|titolo= I Castelli del Senese | anno=1976 | editore=Monte dei Paschi | città=Siena}}
*{{cita libro|cognome=Kehr|nome=Paul Fridolin|titolo=Papsturkunden in Italien. Reiseberichte zur Italia pontificia. Volume IV | anno=1977 | editore=Biblioteca apostolica Vaticana | città=Città del Vaticano|cid=Kehr 1977}}
*{{cita libro|cognome=Moretti|nome=Italo|coautori= Renato Stopani|titolo=Romanico senese | anno=1981 | editore=Salimbeni | città=Firenze}}
*{{cita libro|cognome=Moretti|nome=Italo|coautori= Renato Stopani|titolo=Italia romanica. La Toscana | anno=1982 | editore=Jaca Book | città=Milano}}
*{{cita libro|cognome=Stopani |nome=Renato|titolo= Storia e cultura della strada in Valdelsa nel medioevo | anno=1986 | editore=Centro Studi Romei | città=Poggibonsi}}
*{{cita libro|cognome=Cardini |nome=Franco|wkautore = Franco Cardini|titolo= Alta Val d'Elsa: una Toscana minore? | anno=1988 | editore=SCAF | città=Firenze|cid=Cardini}}
*{{cita libro|cognome=Cencetti | nome=Giovanni |titolo= Medioevo in Valdelsa | anno=1994 |editore= Centro Studi Romei | città=Poggibonsi}}
*{{cita libro|cognome=Duè | nome=Andrea|coautori=Vieri Becagli |titolo= Atlante storico della Toscana | anno=1994 |editore= Le Lettere | città=Firenze|id=ISBN 88-71662-00-8}}
*{{cita libro|cognome=VV.|nome=AA.|titolo=Chiese romaniche della Valdelsa. I territori della via Francigena tra Siena e San Gimignano | anno=1996 | editore=Editori dell'Acero | città=Empoli|id=ISBN 88-86975-08-2|cid=AA.VV., Chiese medievali della valdelsa}}
 
|-
==Voci correlate==
| [[Empoli Football Club 2007-2008|gen.-giu. 2008]] || {{Bandiera|ITA}} [[Empoli Football Club|Empoli]] || [[Serie A 2007-2008|A]] || 19 || 2 || [[Coppa Italia 2007-2008|CI]] ||-|| - || [[Coppa UEFA 2007-2008|CU]] ||-|| - ||-|| - ||-|| 19 || 2
*[[Museo civico e d'arte sacra di Colle di Val d'Elsa]]
 
|-
==Altri progetti==
| [[Parma Football Club 2008-2009|2008-2009]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Parma|N}} || [[Serie B 2008-2009|B]] || 35 || 3 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]] || 1 || 0 ||-|| - ||-|| - ||-|| - || 36 || 3
{{interprogetto|commons=Category:San Giovanni Battista a Pernina}}
 
|-
==Collegamenti esterni==
| [[Parma Football Club 2009-2010|2009-gen. 2010]] || [[Serie A 2009-2010|A]] || 1 || 0 || [[Coppa Italia 2009-2010|CI]] || 0 || 0 ||-|| - ||-|| - ||-|| - || 1 || 0
*[http://web.rete.toscana.it/Fede/luogo.jsp?identificativo=2436&lingua=italiano La scheda su toscana.it]
 
|-
{{Chiese toscane}}
!colspan=3|Totale Parma|| 46 || 3 || || 3 || 0 || || 6 || 1 || ||-|| - || 53 || 4
{{portale|architettura|cattolicesimo|Toscana}}
 
|-
| [[Brescia Calcio 2009-2010|gen.-giu. 2010]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} [[Brescia Calcio|Brescia]] || [[Serie B 2009-2010|B]] || 20+3<ref name=off>Play-off.</ref> || 1 || [[Coppa Italia 2009-2010|CI]] ||-|| - ||-|| - ||-|| - ||-|| - || 23 || 1
 
|-
| [[Brescia Calcio 2010-2011|2010-gen. 2011]] || [[Serie A 2010-2011|A]] || 12 || 0 || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || 2 || 0 ||-|| - ||-|| - ||-|| - || 14 || 0
 
|-
| [[Torino Football Club 2010-2011|gen.-giu. 2011]] || {{Bandiera|ITA}} [[Torino Football Club|Torino]] || [[Serie B 2010-2011|B]] || 16 || 0 || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]] ||-|| - ||-|| - ||-|| - ||-|| - || 16 || 0
 
|-
| [[Brescia Calcio 2011-2012|2011-2012]] || rowspan=5|{{Bandiera|ITA}} [[Brescia Calcio|Brescia]] || [[Serie B 2011-2012|B]] || 28 || 0 || [[Coppa Italia 2011-2012|CI]] || 1 || 0 ||-|| - ||-|| - ||-|| - || 29 || 0
 
|-
| [[Brescia Calcio 2012-2013|2012-2013]] || [[Serie B 2012-2013|B]] || 35+2<ref name=off/> || 3 || [[Coppa Italia 2012-2013|CI]] || 1 || 0 ||-|| - ||-|| - ||-|| - || 38 || 3
 
|-
| [[Brescia Calcio 2013-2014|2013-2014]] || [[Serie B 2013-2014|B]] || 39 || 4 || [[Coppa Italia 2013-2014|CI]] || 2 || 0 ||-|| - ||-|| - ||-|| - || 41 || 4
 
|-
| [[Brescia Calcio 2014-2015|2014-2015]] || [[Serie B 2014-2015|B]] || 22 || 0 || [[Coppa Italia 2014-2015|CI]] || 2 || 0 ||-|| - ||-|| - ||-|| - || 12 || 0
 
|-
| [[Brescia Calcio 2015-2016|2015-gen. 2016]] || [[Serie B 2015-2016|B]] || 0 || 0 || [[Coppa Italia 2015-2016|CI]] || 0 || 0 ||-|| - ||-|| - ||-|| - || 0 || 0
 
|-
!colspan=3|Totale Brescia|| 156+5 || 8 || || 8 || 0 || ||-|| - || ||-|| - || 169 || 8
 
|-
| [[Football Club Pro Vercelli 1892 2015-2016|gen.-giu. 2016]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} [[Football Club Pro Vercelli 1892|Pro Vercelli]] || [[Serie B 2015-2016|B]] || 17 || 0 || [[Coppa Italia 2015-2016|CI]] ||-|| - ||-|| - ||-|| - ||-|| - || 17 || 0
 
|-
|| [[Football Club Pro Vercelli 1892 2016-2017|2016-gen. 2017]] || [[Serie B 2016-2017|B]] || 10 || 0 || [[Coppa Italia 2016-2017|CI]] || 1 || 0 ||-|| - ||-|| - ||-|| - || 11 || 0
 
|-
!colspan="3"|Totale Pro Vercelli || 27 || 0 || || 1 || 0 || ||-|| - || ||-|| - || 28 || 0
 
|-
!colspan=3|Totale carriera|| 453+7 || 15 || || 31 || 3 || || 6 || 1 || ||-|| - || 497 || 19
|}
 
==Palmarès==
===Club===
====Competizioni giovanili====
*{{Calciopalm|Torneo di Viareggio|1}}
:Milan: [[Torneo di Viareggio 1999|1999]]
 
==Note==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
*{{Cita web|sito=[[Corriere della Sera]]|url=http://brescia.corriere.it/brescia/notizie/sport/13_aprile_20/intervista-budel-regista-che-sogna-america-passerini-212761928798.shtml|titolo=Budel, il regista che sogna l'America|autore=Carlos Passerini}}
*{{AIC|3525}}
*{{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Chiese di Sovicille|Giovanni Battista a Pernina (Sovicille)]]
[[Categoria:Pievi della provincia di Siena|Giovanni Battista a Pernina (Sovicille)]]
[[Categoria:Chiese dedicate a san Giovanni Battista|Sovicille]]