Kentucky Fried Chicken e Alessandro Budel: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: carattere invisibile LTR
 
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{Azienda
|Nome= Alessandro Budel
|nome=Kentucky Fried Chicken
|Immagine=
|logo=300px-KFC logo svg.png
|tipoSesso= M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|borse=
|Disciplina= Calcio
|data_fondazione = 1952
|Ruolo= [[Centrocampista]]
|luogo_fondazione=[[North Corbin]], KY, USA
|Squadra= {{Calciatore svincolato}}
|fondatori=
|TermineCarriera=
|data_chiusura =
|SquadreGiovanili=
|nazione = USA
{{Carriera sportivo
|sede={{bandiera|USA}} [[Louisville]], [[Kentucky|KY]], [[Stati Uniti d'America|USA]]
|1998-2000 |{{Calcio Milan|G}} |
|gruppo=[[Yum! Brands, Inc.]]
|filiali=
|persone_chiave=[[Harland Sanders]], [[Reecky Foro]], [[Pippo Benazzo]], [[Ludo Minto]], [[Tommy Litu]], [[Godz Juan]]
|industria=[[Fast food|ristorazione rapida]]
|prodotti= 
* [[Fast food]]
* [[Gallus gallus domesticus|pollo]] e lavorazioni correlate facenti parte della cucina tradizionale degli stati meridionali degli USA
|fatturato={{profit}} 23 [[miliardo|miliardi]] [[USD|$]] (2013)
|anno_fatturato=
|margine d'intermediazione=
|anno_margine d'intermediazione=
|risultato operativo=
|anno_risultato operativo=
|utile netto=
|anno_utile netto=
|dipendenti= 750.000
|anno_dipendenti= 2015
|slogan=Finger Lickin' Good
|note=
}}
|Squadre=
La '''Kentucky Fried Chicken''' (letteralmente "pollo fritto del [[Kentucky]]"), sigla '''KFC''', è una catena [[Stati Uniti d'America|statunitense]] di [[fast food]] specializzata nel [[pollo fritto]], preparato secondo una ricetta tenuta segreta sin dalla sua creazione, che in base a quanto dichiarato dalla società è costituita da 11 [[Erba (botanica)|erbe]] e [[spezie]]<ref>{{cita web|autore=KFCItalia|url=http://www.kfc.it/}}</ref>. La sola cosa che viene indicata dal creatore della catena e della ricetta è l'aver utilizzato "una pala per scavare un tunnel nella farina ed avere precedentemente mescolato le erbe e gli aromi".
{{Carriera sportivo
|2000-2002 |→ {{Calcio Spezia|G}} |46 (1)<ref>48 (1) se si comprendono i play-off.</ref>
|2002-2003 |→ {{Calcio Triestina|G}} |33 (0)
|2003-2004 |→ {{Calcio Lecce|G}} |7 (0)
|2004 |→ {{Calcio Genoa|G}} |20 (0)
|2004-2005 |→ {{Calcio Parma|G}} |10 (0)
|2005-2008 |{{Calcio Cagliari|G}} |83 (1)
|2008 |{{Calcio Empoli|G}} |19 (2)
|2008-2009 |{{Calcio Parma|G}} |36 (3)
|2009-2010 |{{Calcio Brescia|G}} |32 (1)<ref>35 (1) se si comprendono i play-off.</ref>
|2010-2011 |→ {{Calcio Torino|G}} |16 (0)
|2011-2016 |{{Calcio Brescia|G}} |124 (7)<ref>126 (7) se si comprendono i play-off.</ref>
|2016-2017|{{Calcio Pro Vercelli|G}}|27 (0)
}}
|Aggiornato = 19 marzo 2016
|Didascalia = All'epoca con la maglia del Brescia}}
{{Bio
|Nome = Alessandro
|Cognome = Budel
|Sesso = M
|LuogoNascita = Milano
|GiornoMeseNascita = 25 febbraio
|AnnoNascita = 1981
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , [[centrocampista]] attualmente svincolato
}}
 
==Carriera==
=== Club ===
Esordisce nel 2000 nello [[Spezia Calcio|Spezia]] con cui disputa 2 campionati. Passa poi alla {{Calcio Triestina|N}}, al [[Unione Sportiva Lecce|Lecce]] ed al [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]]. Successivamente si trasferisce al {{Calcio Parma|N}} ed a [[Cagliari]] dove resta per due stagioni.
Il 2 gennaio [[2008]] trova un accordo per la rescissione del contratto che lo legava al [[Cagliari Calcio|Cagliari]] fino a giugno [[2008]]. Il 17 gennaio si lega ufficialmente all'[[Empoli Football Club|Empoli]], prendendo il numero 32 e diventando un titolare della squadra. Segna due gol, contro [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] e [[Calcio Catania|Catania]], in 22 partite.
 
Nel mese di giugno 2008 si trasferisce nuovamente a [[Parma]], con la squadra ducale firma un contratto quadriennale con scadenza al 30 giugno [[2012]].
Esegue il primo gol in giallo-blu contro l'[[Unione Calcio AlbinoLeffe|Albinoleffe]] e il secondo a [[Trieste]] gara finita 3-0 per i crociati.
 
Il 15 gennaio [[2010]] si trasferisce con la formula della compartecipazione al [[Brescia Calcio|Brescia]], club che milita in [[Serie A]].<ref>{{cita web |url=http://www.bresciaonline.it/or4/or?uid=BOLesy.main.index&oid=608375&uidx_15=BOLappl.news.dettaglio&idnews=1537511&is_popup=0 |titolo=Ufficiale, Budel e Cordova al Brescia |editore=bresciaonline.it |data=15 gennaio 2010 |accesso=15 gennaio 2010}}</ref>
 
Il 13 gennaio [[2011]] si trasferisce con la formula del prestito con diritto di riscatto al [[Torino Football Club|Torino]], squadra che milita in [[Serie B]].<ref>{{cita web |url=http://www.torinofc.it/content/view/7574/61/ |titolo=Budel al Toro |editore=torinofc.it |data=13 gennaio 2011 |accesso=13 gennaio 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110116190502/http://www.torinofc.it/content/view/7574/61 |dataarchivio=16 gennaio 2011 }}</ref>
 
Terminata la stagione ritorna nelle "rondinelle", che risolvono in loro favore la comproprietà con il {{Calcio Parma|N}}.<ref>{{Cita web|http://www.bresciacalcio.it/home/1279-ufficiale-gli-esiti-delle-comproprieta.html|Comunicato ufficiale del Brescia Calcio sugli esiti delle comproprietà della stagione 2011-2012}}</ref>
Il 6 ottobre 2012 realizza la sua prima rete con la maglia delle rondinelle nella partita vinta dal Brescia per 2-0 contro il Lanciano.
 
Il 1º febbraio 2016 recede consensualmente il contratto con il Brescia e si accasa a titolo definitivo alla [[Football Club Pro Vercelli 1892|Pro Vercelli]]<ref>{{Cita web|editore=fcprovercelli.it|url=http://www.fcprovercelli.it/news/prima-squadra/prima-squadra-news/1563-ufficiale-acquistato-l-esperto-centrocapista-alessandro-budel.html|titolo=Comunicato ufficiale: Acquistato l'esperto centrocampista Alessandro Budel|data=1º febbraio 2016|accesso=1º febbraio 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.is/20160201225752/http://www.fcprovercelli.it/news/prima-squadra/prima-squadra-news/1563-ufficiale-acquistato-l-esperto-centrocapista-alessandro-budel.html|dataarchivio=1 febbraio 2016}}</ref>. Il 6 febbraio esordisce con la nuova maglia proprio contro il [[Brescia Calcio|Brescia]], nella gara vinta 2-1, entrando all'85'. In un anno gioca 27 partite di campionato e una di Coppa Italia. Il 31 gennaio 2017 rescinde però il suo contratto con la Pro.
 
Nel luglio [[2017]] a [[Coverciano]] si allena con altri giocatori svincolati e inizia il corso da allenatore UEFA B che consente di allenare in Serie D.<ref>[https://cblive.it/55422-55422-lallenatore-marco-maestripieri-a-coverciano-allena-i-calciatori-senza-contratto-agli-ordini-del-tecnico-molisano-ledesma-amelia-chevanton-e-luciano L’allenatore Marco Maestripieri a Coverciano allena i calciatori senza contratto: agli ordini del tecnico molisano Ledesma, Amelia, Chevanton e Luciano] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20170803005107/https://cblive.it/55422-55422-lallenatore-marco-maestripieri-a-coverciano-allena-i-calciatori-senza-contratto-agli-ordini-del-tecnico-molisano-ledesma-amelia-chevanton-e-luciano |data=3 agosto 2017 }} </ref>
 
Dal 2018 è commentatore tecnico per [[DAZN]].
 
==Statistiche==
===Presenze e reti nei club===
''Statistiche aggiornate al 13 novembre 2016.''
 
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
 
|-
|[[Spezia Calcio 2000-2001|2000-2001]]||rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} [[Spezia Calcio|Spezia]] || [[Serie C1 2000-2001|C1]] || 22+1<ref name=off/> || 0 || [[Coppa Italia Serie C 2000-2001|CI-C]] || 4 || 1 ||-|| - ||-|| - ||-|| - || 27 || 1
|-
|[[Spezia Calcio 2001-2002|2001-2002]] || [[Serie C1 2001-2002|C1]] || 24+1<ref name=off/> || 1 || [[Coppa Italia Serie C 2001-2002|CI-C]] || 1 || 0 ||-|| - ||-|| - ||-|| - || 26 || 1
|-
!colspan=3|Totale Spezia|| 46+2 || 1 || || 5 || 1 || ||-|| - || ||-|| - || 53 || 2
 
|-
|[[Unione Sportiva Triestina Calcio 2002-2003|2002-2003]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Triestina|N}} || [[Serie B 2002-2003|B]] || 33 || 0 || [[Coppa Italia 2002-2003|CI]] || 6 || 0 ||-|| - ||-|| - ||-|| - || 39 || 0
|-
|[[Unione Sportiva Lecce 2003-2004|2003-gen. 2004]] || {{Bandiera|ITA}} [[Unione Sportiva Lecce|Lecce]] || [[Serie A 2003-2004|A]] || 7 || 0 || [[Coppa Italia 2003-2004|CI]] || 0 || 0 ||-|| - ||-|| - ||-|| - || 7 || 0
|-
| [[Genoa Cricket and Football Club 2003-2004|gen.-giu. 2004]] || {{Bandiera|ITA}} [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]] || [[Serie B 2003-2004|B]] || 20 || 0 || [[Coppa Italia 2003-2004|CI]] ||-|| - ||-|| - ||-|| - ||-|| - || 20 || 0
 
|-
|[[Parma Football Club 2004-2005|2004-gen. 2005]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Parma|N}} || [[Serie A 2004-2005|A]] || 10 || 0 || [[Coppa Italia 2004-2005|CI]] || 2 || 0 || [[Coppa UEFA 2004-2005|CU]] || 6 || 1 ||-|| - ||-|| 18 || 1
 
|-
|[[Cagliari Calcio 2004-2005|gen.-giu. 2005]] || rowspan=4|{{Bandiera|ITA}} [[Cagliari Calcio|Cagliari]] || [[Serie A 2004-2005|A]] || 14 || 0 || [[Coppa Italia 2004-2005|CI]] || 1 || 0 ||-|| - ||-|| - ||-|| - || 15 || 0
|-
|[[Cagliari Calcio 2005-2006|2005-2006]] || [[Serie A 2005-2006|A]] || 30 || 0 || [[Coppa Italia 2005-2006|CI]] || 4 || 2 ||-|| - ||-|| - ||-|| - || 34 || 2
|-
|[[Cagliari Calcio 2006-2007|2006-2007]] || [[Serie A 2006-2007|A]] || 30 || 1 || [[Coppa Italia 2006-2007|CI]] || 2 || 0 ||-|| - ||-|| - ||-|| - || 32 || 1
|-
|[[Cagliari Calcio 2007-2008|2007-gen. 2008]] || [[Serie A 2007-2008|A]] || 9 || 0 || [[Coppa Italia 2007-2008|CI]] || 1 || 0 ||-|| - ||-|| - ||-|| - || 10 || 0
|-
!colspan=3|Totale Cagliari|| 83 || 1 || || 8 || 2 || ||-|| - || ||-|| - || 90 || 3
 
|-
| [[Empoli Football Club 2007-2008|gen.-giu. 2008]] || {{Bandiera|ITA}} [[Empoli Football Club|Empoli]] || [[Serie A 2007-2008|A]] || 19 || 2 || [[Coppa Italia 2007-2008|CI]] ||-|| - || [[Coppa UEFA 2007-2008|CU]] ||-|| - ||-|| - ||-|| 19 || 2
 
|-
Venne acquistata negli [[anni 1970|anni settanta]] dalla [[Pepsi Cola]] e attualmente fa parte del gruppo [[Yum! Brands, Inc.|Yum!]] come anche [[Pizza Hut]] e [[Taco Bell]].
| [[Parma Football Club 2008-2009|2008-2009]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Parma|N}} || [[Serie B 2008-2009|B]] || 35 || 3 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]] || 1 || 0 ||-|| - ||-|| - ||-|| - || 36 || 3
 
|-
== Storia ==
| [[Parma Football Club 2009-2010|2009-gen. 2010]] || [[Serie A 2009-2010|A]] || 1 || 0 || [[Coppa Italia 2009-2010|CI]] || 0 || 0 ||-|| - ||-|| - ||-|| - || 1 || 0
[[File:KFC World Operations v2.png|thumb|270x270px|Diffusione a livello mondiale di '''KFC''']]
Nato e cresciuto subito fuori [[Henryville]], in [[Indiana]], il 9 settembre del [[1890]], [[Harland Sanders]] intraprese in gioventù diverse professioni: manovale in una fattoria, autista di tram, soldato dell'esercito a [[Cuba]], aiutante di fabbro ferraio, assicuratore, avvocato e operatore di stazione di servizio per la [[Standard Oil]].
 
|-
Nel mezzo della [[Grande depressione]], nel [[1930]], aprì il suo primo ristorante in una stazione di rifornimento [[Shell]] a [[Corbin (Kentucky)|Corbin]], in [[Kentucky]]. Sanders era benzinaio, capo cuoco e cassiere e chiamò la zona pranzo “Sanders Court & Café”.
!colspan=3|Totale Parma|| 46 || 3 || || 3 || 0 || || 6 || 1 || ||-|| - || 53 || 4
 
|-
Questa ebbe un successo tale che nel [[1936]] il [[Governatore del Kentucky]] [[Ruby Laffoon]] concesse a Sanders il titolo di ''Colonnello del Kentucky'' come riconoscimento del suo contributo alla cucina dello Stato. L'anno seguente The Sanders Court & Café ampliò il ristorante fino a 142 posti a sedere e aggiunse un [[motel]] sulla strada. Nel [[1939]] la Sanders Court & Café appare per la prima volta nella rivista di cucina “''Adventures in Good Eating''” di [[Duncan Hines]]. Quell'anno un incendio distrusse la Sanders Court & Café, che fu immediatamente ricostruita e riaperta.
| [[Brescia Calcio 2009-2010|gen.-giu. 2010]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} [[Brescia Calcio|Brescia]] || [[Serie B 2009-2010|B]] || 20+3<ref name=off>Play-off.</ref> || 1 || [[Coppa Italia 2009-2010|CI]] ||-|| - ||-|| - ||-|| - ||-|| - || 23 || 1
 
|-
La prima ricetta di [[pollo fritto]] prevedeva una cottura di trenta minuti in una casseruola di ferro, operazione troppo lunga per un fast food. In seguito Sanders modificò il processo di cottura per il suo pollo utilizzando una frittura a pressione, riducendo sensibilmente il tempo di cottura. Nel [[1940]] Sanders elaborò quella che è conosciuta come la sua ricetta originale (il manoscritto originale è conservato presso la sede della KFC a [[Louisville]], in Kentucky e sorvegliata strettamente). Nel [[1949]] Sanders sposò Claudia Price.
| [[Brescia Calcio 2010-2011|2010-gen. 2011]] || [[Serie A 2010-2011|A]] || 12 || 0 || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || 2 || 0 ||-|| - ||-|| - ||-|| - || 14 || 0
 
|-
La Sanders Court & Café generalmente serviva viaggiatori, spesso quelli diretti in [[Florida]], così quando negli anni cinquanta fu progettata la strada che sarebbe diventata la Interstate 75 aggirando Corbin, Sanders vendette le sue proprietà. Il giorno stesso ricevette il suo primo assegno di indennità di disoccupazione di $105. Dopo aver pagato i suoi debiti era virtualmente in bancarotta. Nel [[1952]] cominciò a viaggiare città per città lungo gli Stati Uniti a vendere il suo pollo ai proprietari di ristoranti. Il primo a stipulare un contratto franchise con il Colonnello fu nel 1952 [[Pete Barman]] a [[Salt Lake City]], in [[Utah]].
| [[Torino Football Club 2010-2011|gen.-giu. 2011]] || {{Bandiera|ITA}} [[Torino Football Club|Torino]] || [[Serie B 2010-2011|B]] || 16 || 0 || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]] ||-|| - ||-|| - ||-|| - ||-|| - || 16 || 0
 
|-
Il contratto prevedeva il pagamento di un nichelino (5 cents) a Sanders per ogni pollo venduto. Nel [[1964]] il Kentucky Fried Chicken era già stato venduto in oltre 600 punti di vendita franchising sia negli Stati Uniti sia in [[Canada]], e nel primo ristorante oltremare in [[Inghilterra]]. Quell'anno Sanders vendette tutti i suoi interessi nella compagnia per due milioni di dollari a un gruppo di investitori capitanati da [[John Y. Brown Jr.]], futuro governatore del Kentucky. Il Colonnello rimase uno dei frontman della compagnia. Nel [[1966]] la Kentucky Fried Chicken Corporation diventò una [[public company]] e tre anni dopo fu inserita nelle liste della New York Stock Exchange. Più di 3500 franchise e ristoranti di proprietà fanno parte di un'operazione globale quando Heublein Inc. acquista la KFC Corporation nel [[1971]]. Il 16 dicembre [[1980]] il Colonnello Harland Sanders, a cui sei mesi prima era stata diagnosticata la [[leucemia]], muore di [[polmonite]].
| [[Brescia Calcio 2011-2012|2011-2012]] || rowspan=5|{{Bandiera|ITA}} [[Brescia Calcio|Brescia]] || [[Serie B 2011-2012|B]] || 28 || 0 || [[Coppa Italia 2011-2012|CI]] || 1 || 0 ||-|| - ||-|| - ||-|| - || 29 || 0
 
|-
Nel [[1982]] la Kentucky Fried Chicken divenne una sussidiaria della R.J. Reynolds Industries, Inc. (ora [[RJR Nabisco]]) quando la Heublein, Inc. fu acquisita da Reynolds. Nel [[1986]] la [[PepsiCo]] acquista KFC dalla RJR Nabisco. Nel 1997 la PepsiCo annuncia lo scorporo dei suoi ristoranti fast food – KFC, [[Taco Bell]] e [[Pizza Hut]] – nella ''Tricon Global Restaurants Inc.'', la più grande compagnia di ristoranti a livello mondiale, che nel [[2002]] cambia nome in [[Yum! Brands, Inc.]] (comprendente anche i marchi, poi ceduti [[A&W Restaurants]] e [[Long John Silver's]]).
| [[Brescia Calcio 2012-2013|2012-2013]] || [[Serie B 2012-2013|B]] || 35+2<ref name=off/> || 3 || [[Coppa Italia 2012-2013|CI]] || 1 || 0 ||-|| - ||-|| - ||-|| - || 38 || 3
Oggi, Yum! Brands con i suoi 3 marchi KFC, Taco Bell, e Pizza Hut è la prima catena di ristorazione al mondo con oltre 40.000 ristoranti in oltre 130 paesi.
 
|-
La catena KFC è una delle più grandi catene di fast food del mondo, diffusa in più di 115 paesi, in circa 18.000 ristoranti. Tra le catene che fanno del pollo il loro prodotto principale è di gran lunga la più grande del pianeta (staccando nettamente la [[Popeyes Louisiana Kitchen]], seconda azienda mondiale del settore). Ogni giorno circa 8 milioni di persone mangiano in uno di questi ristoranti. In [[Svizzera]] non sono presenti ristoranti della catena. In Italia un ristorante era stato aperto negli anni settanta a [[Napoli]], ma chiuse dopo poco tempo. Fino all'estate del [[2014]], a rappresentare KFC in Italia sono stati solo quello della [[Naval Air Station Sigonella]] in [[Sicilia]] e quello presso il US Navy Support Site di [[Gricignano]] in [[Campania]], ma per lungo tempo sono stati accessibili solo ai militari e agli addetti ai lavori. Attualmente questi due KFC italiani sono aperti anche al pubblico civile, sebbene sia comunque necessario avere il permesso per l'entrata nella base. Alla fine del 2014, tuttavia, il ristorante KFC di Sigonella ha chiuso i battenti.
| [[Brescia Calcio 2013-2014|2013-2014]] || [[Serie B 2013-2014|B]] || 39 || 4 || [[Coppa Italia 2013-2014|CI]] || 2 || 0 ||-|| - ||-|| - ||-|| - || 41 || 4
 
|-
Nel [[2014]], KFC lancia il suo sito internet italiano e annuncia il ritorno ufficiale della catena in Italia: le prime due aperture sono state nei due centri commerciali di Roma (RomaEst) il 21 novembre 2014 e Torino (8 Gallery) il 27 novembre 2014.<ref>{{Cita web|autore = KFCItalia|url = http://www.kfc.it/news/prova|titolo = Comunicato Stampa|accesso = |editore = |data = }}</ref> Il terzo locale del colonnello Sanders ha aperto il 20 ottobre 2015 a [[Chieti]]<ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/notizie-ultima-ora/Economia/Kfc-nuova-apertura-Chieti-oggi-ristoranti-Italia/20-10-2015/1-A_020499429.shtml|titolo=Kfc: nuova apertura a Chieti, ad oggi 3 ristoranti in Italia|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20151021175732/http://www.corriere.it/notizie-ultima-ora/Economia/Kfc-nuova-apertura-Chieti-oggi-ristoranti-Italia/20-10-2015/1-A_020499429.shtml|editore=''[[Corriere della Sera]]''|data=20 ottobre 2015|dataarchivio=21 ottobre 2015|accesso=21 ottobre 2015}}</ref><ref>{{cita news|url=https://it.finance.yahoo.com/notizie/apre-chieti-il-terzo-ristorante-kentucky-fried-chicken-154115228.html|titolo=Apre a Chieti il terzo ristorante Kentucky Fried Chicken|editore=[[Yahoo!]]|data=20 ottobre 2015|accesso=21 ottobre 2015}}</ref>, il quarto ha aperto il 1° dicembre 2015 a [[Genova]]<ref>{{cita news|url=http://www.genova24.it/2015/12/kfc-e-ufficialmente-aperto-a-genova-il-famoso-pollo-fritto-americano-99617/|titolo=KFC è ufficialmente aperto: a Genova il famoso pollo fritto americano|editore=Genova24|data=1 dicembre 2015|accesso=28 gennaio 2016}}</ref>, il quinto a [[Brescia]] il 23 marzo 2016, il sesto ad [[Arese]] il 14 aprile 2016 e il settimo a [[Milano]] (Bicocca Village) e Prossimamente a [[Pisa]].
| [[Brescia Calcio 2014-2015|2014-2015]] || [[Serie B 2014-2015|B]] || 22 || 0 || [[Coppa Italia 2014-2015|CI]] || 2 || 0 ||-|| - ||-|| - ||-|| - || 12 || 0
 
|-
Tutti i ristoranti della catena ricevono la miscela di erbe e spezie dalla [[McCormick & Company]]. Quest'ultima conosce solo la seconda metà della composizione della miscela, dato che riceve la prima metà degli aromi già miscelati dai Griffith Laboratories.
| [[Brescia Calcio 2015-2016|2015-gen. 2016]] || [[Serie B 2015-2016|B]] || 0 || 0 || [[Coppa Italia 2015-2016|CI]] || 0 || 0 ||-|| - ||-|| - ||-|| - || 0 || 0
 
|-
== Critiche ==
!colspan=3|Totale Brescia|| 156+5 || 8 || || 8 || 0 || ||-|| - || ||-|| - || 169 || 8
Gruppi di difesa dei diritti degli animali hanno dichiarato guerra a KFC in molte parti del mondo, per le sospette crudeltà nel trattamento nei confronti dei polli prima della loro [[macellazione]]<ref>{{cita web|url=http://www.kentuckyfriedcruelty.com/|titolo=Sito della Peta contro KFC|accesso=01-10-2010}}</ref>.
Alcune organizzazioni internazionali, tra le quali [[People for the Ethical Treatment of Animals|PETA]], hanno sollevato richieste all'azienda affinché modifichi le modalità di [[allevamento]] e macellazione passando ad una politica di rispetto nei confronti del pollame<ref>{{cita web|url=http://www.kentuckyfriedcruelty.com/h-campaign.asp|titolo=Cronistoria delle azioni contro KFC|accesso=01-10-2010}}</ref>.
Anche la famosa attrice [[Pamela Anderson]] ha partecipato a questa campagna di sensibilizzazione realizzando uno spot<ref>{{cita web|url=http://www.petatv.com/tvpopup/video.asp?video=pam_kfc_long&Player=flv|titolo=Video di Pamela Anderson|accesso=01-10-2010}}</ref>.
 
|-
== Influenze nella cultura di massa ==
| [[Football Club Pro Vercelli 1892 2015-2016|gen.-giu. 2016]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} [[Football Club Pro Vercelli 1892|Pro Vercelli]] || [[Serie B 2015-2016|B]] || 17 || 0 || [[Coppa Italia 2015-2016|CI]] ||-|| - ||-|| - ||-|| - ||-|| - || 17 || 0
* Il colonnello Sanders è un personaggio del romanzo ''[[Kafka sulla spiaggia]]'' ([[2002]]) dell'autore [[giappone]]se [[Haruki Murakami]].
* Nel video ''[[Disco Lies]]'' di [[Moby]] sono presenti chiari riferimenti alla catena di fast food e alle critiche ad essa rivolte<ref>[http://www.food24.com/News-and-Guides/Features/Moby-mocks-KFC-20080314 Moby mocks KFC]</ref>.
* Il chitarrista statunitense [[Buckethead]] è solito indossare un secchiello del KFC come cappello.
* Una statua del colonnello Sanders posta davanti a un punto vendita KFC di [[Osaka]] è protagonista della [[leggenda metropolitana]] della [[maledizione del Colonnello]], che si abbatterebbe sulla squadra di baseball degli [[Hanshin Tigers]].
* Nel videogioco Battlefield 4 è presente nella mappa multiplayer "Assedio a Shangai" un easter egg che fa chiaro riferimento alla catena di ristorazione KFC
*Nel film Barnyard in qui il gallo durante la festa spara le frecciete a colonnello sanders
*Il fast food appare anche a [[South Park]] Che il fast food preferito di [[Eric Cartman]] nel episodio "Medical Fried Chicken"
 
|-
==Galleria d'immagini==
|| [[Football Club Pro Vercelli 1892 2016-2017|2016-gen. 2017]] || [[Serie B 2016-2017|B]] || 10 || 0 || [[Coppa Italia 2016-2017|CI]] || 1 || 0 ||-|| - ||-|| - ||-|| - || 11 || 0
<gallery>
Image:Kentucky Fried Chicken on Davisville in Toronto.jpg|[[Toronto]], ([[Canada]])
Image:Break kfc.jpg|[[Dundee]], ([[Scozia]])
Image:KFC2.jpg|[[Osaka]], ([[Giappone]])
Image:HK KFC.JPG|[[Hong Kong]], ([[Cina]])
Image:FirstKFC.jpg|Il primo KFC a [[Salt Lake City]], [[Stati Uniti d'America|USA]]
Image:N2 KFC.jpg|Un [[menu]] di KFC
Image:KFC-Prague.jpg|Insegna di un KFC di [[Praga]]
</gallery>
 
|-
== Note ==
!colspan="3"|Totale Pro Vercelli || 27 || 0 || || 1 || 0 || ||-|| - || ||-|| - || 28 || 0
<references />
 
|-
== Voci correlate ==
!colspan=3|Totale carriera|| 453+7 || 15 || || 31 || 3 || || 6 || 1 || ||-|| - || 497 || 19
* [[Fast Food]]
|}
* [[El Pollo Loco]]
* [[Pizza Hut]]
* [[Pollo fritto]]
 
==Palmarès==
== Collegamenti esterni ==
===Club===
* {{cita web|http://www.kfc.com/|Sito globale KFC|lingua=en}}
====Competizioni giovanili====
* {{cita web|http://www.kfc.it|Sito italiano KFC}}
*{{Calciopalm|Torneo di Viareggio|1}}
:Milan: [[Torneo di Viareggio 1999|1999]]
 
==Note==
== Altri progetti ==
<references/>
{{interprogetto|commons=Category:Kentucky Fried Chicken}}
 
==Collegamenti esterni==
{{Yum!}}
*{{Cita web|sito=[[Corriere della Sera]]|url=http://brescia.corriere.it/brescia/notizie/sport/13_aprile_20/intervista-budel-regista-che-sogna-america-passerini-212761928798.shtml|titolo=Budel, il regista che sogna l'America|autore=Carlos Passerini}}
{{Controllo di autorità}}
*{{AIC|3525}}
{{Portale|aziende|cucina}}
*{{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Fast food]]
[[Categoria:Aziende alimentari statunitensi]]
[[Categoria:Yum! Brands]]
[[Categoria:Louisville]]