Mortal Kombat (videogioco 1992) e Jack Gallagher (wrestler): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Segreti: Italiano: articoli determinativi prima di nomi propri
 
CorranHorn7 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Infobox wrestler
{{Nota disambigua|descrizione=altri significati di ''Mortal Kombat''|titolo=[[Mortal Kombat (disambigua)]]}}
|Nome = Gentleman Jack Gallagher
{{Gamebox
|Immagine = Jack Gallagher at Smash.jpg
|nomegioco=Mortal Kombat
|Didascalia = Gallagher nel settembre del [[2016]]
|immagine=Mortal Kombat.png
|Nome completo = Oliver Westfield Claffey
|ideatore= [[Ed Boon]]<br />Musiche: Dan Forden
|Ringname = '''Gentleman Jack Gallagher'''<br/>Jack Anthony<ref name=Cage/><br/>Jack Gallagher<ref name="Cage">[http://www.cagematch.net/?id=2&nr=7727 Jack Gallagher « Wrestlers Database « CAGEMATCH<!-- Bot generated title -->]</ref><br/>Jack Toxic<ref name=Cage/>
|sviluppo=[[Midway Games]]
|Bandiera = ENG
|pubblicazione=[[Midway Games]]
|Luogo nascita = [[Manchester]], [[Inghilterra]]
|datarilascio=[[1992]]
|Data nascita = {{Calcola età|1990|2|19}}
|genere=[[Picchiaduro a incontri]]
|Luogo residenza =
|modigioco=[[Singolo giocatore]], doppio
|Luogo morte =
|piattaforma=[[Amiga]]
|Data morte =
|piattaforma1=[[MS-DOS]]
|Altezza =
|piattaforma2=[[Videogioco arcade|Arcade]]
|Peso =
|piattaforma3=[[Mega Drive]]
|Altezza dichiarata = 173
|piattaforma4=[[Master System]]
|Peso dichiarato = 76
|piattaforma5=[[Game Gear]]
|Allenatore = Alex Shane<br />Billy Robinson
|piattaforma6=[[Super Nintendo]]
|Debutto = 4 novembre 2006
|piattaforma7=[[Mega CD]]
|Ritiro =
|piattaforma8=[[Game Boy]]
|Federazione =[[WWE]] – ''[[WWE Raw|Raw]]''
|motore=
}}
|tipomedia=
{{Bio
|requisiti=
|Nome = Oliver Westfield
|periferiche_arcade=[[Joystick]] 8 direz., 5 puls.
|Cognome = Claffey
|risoluzione=400x254
|ForzaOrdinamento = Gallagher ,Jack
|Sesso = M
|LuogoNascita = Manchester
|GiornoMeseNascita = 19 febbraio
|AnnoNascita = 1990
|NoteNascita =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = wrestler
|Nazionalità = inglese
|PostNazionalità = attualmente sotto contratto con la [[WWE]] dove si esibisce nel roster di ''[[WWE Raw|Raw]]'' con il ringname '''Gentleman Jack Gallagher'''
}}
'''''Mortal Kombat''''' è un [[videogioco]] [[picchiaduro a incontri]] sviluppato dalla [[Midway Games]] nel [[1992]], periodo in cui il successo di [[Street Fighter II]] aveva causato una grande diffusione dei ''beat 'em up''. Mortal Kombat poté concorrere contro [[Street Fighter II]] per via di grafica e gameplay innovativi.
 
Claffey è noto anche per i suoi trascorsi nella Futureshock Wrestling e in Grand Pro Wrestling, dove ha vinto rispettivamente il FSW Championship e il GPW British Championship. Ha vinto inoltre il Futureshock Tag Team Championship con Alex Cyanide.
== Trama ==
 
== Biografia ==
Il ''Mortal Kombat'' è un grande torneo di arti marziali aperto a tutti che si svolge ogni generazione: guerrieri da tutto il mondo si riuniscono per testare chi sarà il campione assoluto. Pochi sanno in realtà che il torneo non è altro che il mezzo attraverso cui l'[[Outworld]] può impossessarsi della [[Terra]].
Jack Gallagher è stato allenato da [[Alex Shane]] e dallo staff della Futureshock. Gallagher ha fatto il suo debutto il 4 novembre del 2006 usando il ringname '''Jack Toxic''' al Futureshock #11 in coppia con Alex Cyanide, Danny Hope e Kris Travis e sconfiggendo El Ligero, Charity, Faith e Jamal Lewis.
 
=== Circuiti indipendente ===
Il Mortal Kombat si tiene sull'isola di [[Shang Tsung]], un potente e malefico stregone che ha ingannato la morte con i suoi sortilegi e che è in grado di impossessarsi delle anime dei propri avversari, rigenerando così il proprio corpo. Shang Tsung è appoggiato dalla razza Shokan, rappresentata dal principe Goro, mezzo uomo e mezzo drago, un essere millenario che ha battuto in passato il grande maestro [[Kung Lao]] ed ha totalizzato 9 vittorie consecutive, e da [[Reptile]], uno strano ninja-rettile della ormai estinta razza degli Zaterrian. Per consegnare all'imperatore dell'Outworld [[Shao Kahn]] le chiavi del regno della Terra, [[Shang Tsung]] ed i suoi guerrieri devono vincere 10 volte di seguito il Mortal Kombat e, poiché la Terra ha perso gli ultimi nove, il decimo torneo è quello decisivo.
==== Letal Dose (2007–2009) ====
{{...}}
 
==== Grand Pro Wrestling (2007–2012) ====
[[Raiden]], dio del tuono e protettore della Terra, non è disposto a perdere il suo reame ed insieme ad un gruppo scelto di guerrieri scende in campo per scontrarsi con le forze dell'Outworld. Con lui ci sono [[Liu Kang]], un monaco guerriero, [[Johnny Cage]], una star del cinema, [[Scorpion (Mortal Kombat)|Scorpion]],un ninja spettro, e [[Sub Zero]], membro del clan Lin Kuei, clan ninja rivale di quello di [[Scorpion (Mortal Kombat)|Scorpion]]. Nel gruppo rientra anche [[Sonya Blade]], un agente delle forze speciali in cerca del pregiudicato [[Kano (Mortal Kombat)|Kano]], leader del clan criminale Dragone Nero, che ha teso una trappola alla squadra di Sonya uccidendone un compagno e ed è fuggito sull'isola di [[Shang Tsung]].
{{...}}
 
==== The Circus (2015–2016) ====
Sarà [[Johnny Cage]] a sconfiggere [[Goro (Mortal Kombat)|Goro]], mentre [[Liu Kang]] sconfiggerà [[Shang Tsung]] e vincerà il Mortal Kombat: egli si dimostra così l'Eletto, discendente di Kung Lao, primo detentore del torneo. [[Kano (Mortal Kombat)|Kano]], invece, riuscirà a scappare da [[Sonya Blade]], ma verrà insieme ad essa catturato da Shao Khan.
{{...}}
 
==== ModalitàFuturshock di gioco(2006–2016) ====
{{...}}
 
==== Pro Wrestling Zero1 (2013) ====
Mortal Kombat ricalca la struttura di gioco di [[Street Fighter II]], ma introduce diverse innovazioni nel gameplay e nella grafica, spiccando in mezzo ai numerosi cloni del gioco della [[Capcom]], che in quegli anni vennero prodotti in grande quantità.
{{...}}
 
=== GraficaWWE ===
==== ''Cruiserweight Classic'' (2016) ====
Gallagher ha partecipato al torneo indetto dalla [[WWE]], il ''[[Cruiserweight Classic]]''. Il 23 giugno Gallagher ha affrontato e sconfitto [[Fabian Aichner]] nei sedicesimi di finale, mentre negli ottavi del 14 luglio è stato eliminato da [[Akira Tozawa]].
 
==== Debutto a ''Raw'', opportunità titolate e varie faide (2016–2017) ====
I personaggi sono stati realizzati digitalizzando dei veri attori. Ai tempi la grafica digitalizzata veniva usata raramente per caratterizzare dei personaggi giocabili: a causa delle limitazioni tecniche dell'epoca, la digitalizzazione si adattava male alla velocità richiesta da un [[picchiaduro]]. Il primo tentativo avvenne pochi anni prima con [[Pit-Fighter]], picchiaduro dell'[[Atari]], che, pur risultando un esperimento interessante e che fece parlare di sè, risentiva di una giocabilità che veniva seriamente compromessa a favore della grafica (che comunque risultava ancora alquanto approssimativa). I programmatori Mortal Kombat, invece, sono riusciti a realizzare un gioco con una grafica molto pulita, in cui anche nelle fasi più concitate, gli ''[[sprite (informatica)|sprite]]'' non subivano rallentamenti, ''[[flickering]]'' o [[sfarfallio|sfarfallii]].
[[File:Jack Gallagher jumps off the turnbuckle with an umbrell, WWE 205 Live, April 4, 2017.jpg|thumb|Gallagher mentre si lancia dal paletto con il suo ombrello, da lui chiamato "William III"]]
Il 5 settembre del 2016, nonostante la sconfitta nel torneo del ''[[Cruiserweight Classic]]'', Gallagher è entrato a far parte della divisione Cruiserweight del roster di ''[[WWE Raw|Raw]]''. Il suo debutto è avvenuto il 29 novembre nella prima puntata di ''[[WWE 205 Live|205 Live]]'', lo show dedicato all'intera divisione Cruiserweight, dove ha sconfitto senza problemi [[Ariya Daivari]]. Gallagher ha fatto il suo debutto a ''Raw'' il 5 dicembre sconfiggendo nuovamente Ariya Daivari. Nella puntata di ''205 Live'' del 6 dicembre Gallagher è stato sconfitto da Ariya Daivari, incassando la sua prima sconfitta. Nella puntata di ''Raw'' del 12 dicembre è intervenuto per distrarre Ariya Daivari nel suo match contro [[Lince Dorado]], causando però la vittoria per squalifica dello stesso Daivari. Nella puntata di ''205 Live'' del 13 dicembre Gallagher ha sconfitto [[Drew Gulak]]. Il 14 dicembre a [[Tribute to the Troops]] Gallagher, [[T.J. Perkins]] e il [[WWE Cruiserweight Championship|WWE Cruiserweight Champion]] [[Rich Swann]] hanno sconfitto Drew Gulak, [[Brian Kendrick|The Brian Kendrick]] e [[Tony Nese]]. Nella puntata di ''205 Live'' del 3 gennaio 2017 Gallagher ha sconfitto Tony Nese per squalifica a causa dell'intervento di Ariya Daivari ai suoi danni. Nella puntata di ''Raw'' del 9 gennaio Gallagher ha sconfitto Drew Gulak. Nella puntata di ''205 Live'' del 17 gennaio Gallagher ha sconfitto Ariya Daivari nel primo [[Tipi di match di wrestling#"I Forfait" match|"I Forfait" match]] della storia. Nella puntata di ''Raw'' del 23 gennaio Gallagher, TJ Perkins e [[Mustafa Ali]] hanno sconfitto Ariya Daivari, Drew Gulak e Tony Nese. Il 29 gennaio Gallagher ha partecipato al [[Royal Rumble match]] dell'[[Royal Rumble (2017)|omonimo pay-per-view]] entrando col numero 5 ma è stato comicamente eliminato da [[Mark Henry]] dopo tre minuti e venti secondi di permanenza. Nella puntata di ''205 Live'' del 31 gennaio Gallagher e [[Cedric Alexander]] hanno sconfitto il WWE Cruiserweight Champion [[Neville (wrestler)|Neville]] e [[Noam Dar]]. Nella puntata di ''Raw'' del 6 febbraio Jack, Cedric Alexander e TJ Perkins hanno sconfitto Neville, Noam Dar e Tony Nese. Nella puntata di ''205 Live'' del 7 febbraio Gallagher, dopo aver aggiunto il suffisso '''Gentleman''' al suo ringname, ha vinto un [[Tipi di match di wrestling#Fatal five-way match|Fatal 5-Way Elimination match]] che comprendeva anche Cedric Alexander, [[Mustafa Ali]], Noam Dar e TJ Perkins, diventando il contendente n°1 al WWE Cruiserweight Championship di Neville a [[Fastlane (2017)|Fastlane]]; Gallagher ha eliminato per ultimo TJ Perkins, aggiudicandosi la contesa. Nella puntata di ''Raw'' del 13 febbraio Gallagher ha sconfitto Noam Dar. Nella puntata di ''205 Live'' del 21 febbraio Gallagher ha sconfitto Tony Nese. Nella puntata di ''Raw'' del 27 febbraio Gallagher e TJ Perkins hanno sconfitto Neville e Tony Nese. Il 5 marzo, a [[Fastlane (2017)|Fastlane]], Gallagher ha affrontato Neville per il WWE Cruiserweight Championship ma è stato sconfitto. Nella puntata di ''Main Event'' del 10 marzo Gallagher e Mustafa Ali hanno sconfitto Noam Dar e Tony Nese. Nella puntata di ''205 Live'' del 14 marzo Gallagher e Rich Swann sono stati sconfitti da Ariya Daivari e Noam Dar. Nella puntata di ''[[WWE Main Event|Main Event]]'' del 17 marzo Gallagher è stato sconfitto da Noam Dar. Nella puntata di ''Main Event'' del 24 marzo Gallagher e [[Gran Metalik]] hanno sconfitto Ariya Daivari e Noam Dar. Nella puntata di ''Raw'' del 27 marzo Gallagher è stato sconfitto da Neville. Nella puntata di ''205 Live'' del 4 aprile Gallagher ha partecipato ad un [[Fatal Four Way Match|Fatal 4-Way match]] che comprendeva anche [[Austin Aries]], Mustafa Ali e TJ Perkins per determinare il contendente n°1 al WWE Cruiserweight Championship di Neville ma il match è stato vinto da Aries. Nella puntata di ''205 Live'' dell'11 aprile Gallagher è stato sconfitto da TJ Perkins. Nella puntata di ''Raw'' del 17 aprile Gallagher è stato sconfitto da TJ Perkins. Nella puntata di ''Raw'' del 24 aprile Jack e Austin Aries hanno sconfitto Neville e TJ Perkins. Nella puntata di ''205 Live'' del 25 aprile Jack è stato sconfitto da Neville. Nella puntata di ''[[WWE NXT|NXT]]'' del 26 aprile Gallagher ha affrontato [[Tyler Bate]] per il [[WWE United Kingdom Championship]] ma è stato sconfitto, fallendo l'assalto al titolo. Nella puntata di ''Raw'' del 1º maggio Gallagher, Akira Tozawa e Rich Swann hanno sconfitto The Brian Kendrick, Noam Dar e Tony Nese. Nella puntata di ''Raw'' dell'8 maggio Gallagher è stato sconfitto da TJ Perkins. Nella puntata di ''Raw'' del 15 maggio Gallagher e Austin Aries sono stati sconfitti da Neville e TJP. Nella puntata di ''Raw'' del 29 maggio Gallagher e Austin Aries hanno sconfitto Neville e TJP. Nella puntata di ''205 Live'' del 20 giugno Gallagher è stato sconfitto da Tony Nese. Nella puntata di ''205 Live'' del 27 giugno Gallagher ha sconfitto The Brian Kendrick per squalifica a causa della brutalità di quest'ultimo. Nella puntata di ''205 Live'' del 4 luglio Gallagher ha sconfitto Tony Nese. Nella puntata di ''Raw'' del 17 luglio Gallagher e Mustafa Ali hanno sconfitto The Brian Kendrick e Drew Gulak. Nella puntata di ''205 Live'' del 1º agosto Gallagher è stato sconfitto da The Brian Kendrick per squalifica. Nella puntata di ''205 Live'' del 29 agosto Gallagher è stato sconfitto da The Brian Kendrick in un [[No Disqualification Match|No Disqualification match]].
 
==== Alleanza con The Brian Kendrick (2017–presente) ====
=== Controlli ===
Nella puntata di ''[[WWE 205 Live|205 Live]]'' del 12 settembre Gallagher è intervenuto nel match tra [[Brian Kendrick|The Brian Kendrick]] e [[Cedric Alexander]] attaccando quest'ultimo (dandogli la vittoria per squalifica su Kendrick) ed effettuando un turn [[Heel (wrestling)|heel]]; successivamente, Gallagher ha stretto la mano a Kendrick. Nella puntata di ''205 Live'' del 19 settembre Gallagher ha nuovamente attaccato Cedric Alexander assieme a The Brian Kendrick al termine del match tra lo stesso Kendrick e Alexander (vinto da quest'ultimo). Nella puntata di ''205 Live'' del 3 ottobre Gallagher ha sconfitto Cedric Alexander per squalifica dopo essere stato colpito da Alexander con il suo stesso ombrello. Nella puntata di ''Raw'' del 9 ottobre Gallagher e The Brian Kendrick hanno sconfitto Cedric Alexander e [[Mustafa Ali]]. Nella puntata di ''Raw'' del 16 ottobre Gallagher è stato sconfitto da Cedric Alexander. Nella puntata di ''205 Live'' del 17 ottobre Gallagher è stato sconfitto da [[Rich Swann]] per squalifica a causa dell'intervento di The Brian Kendrick. Il 22 ottobre, a [[TLC: Tables, Ladders & Chairs (2017)|TLC: Tables, Ladders & Chairs]], Gallagher e The Brian Kendrick sono stati sconfitti da Cedric Alexander e Rich Swann. Nella puntata di ''205 Live'' del 7 novembre Gallagher è stato sconfitto da [[Kalisto]]. Nella puntata di ''205 Live'' del 14 novembre Gallagher e The Brian Kendrick sono stati sconfitti da Cedric Alexander e Rich Swann in un [[Tipi di match di wrestling#Tornado tag team match|Tornado Tag Team match]]. Nella puntata di ''205 Live'' del 28 novembre Gallagher è stato sconfitto per la seconda volta da Kalisto. Nella puntata di ''205 Live'' del 12 dicembre Gallagher è stato sconfitto per la terza volta da Kalisto. Nella puntata di ''[[WWE Main Event|Main Event]]'' del 13 dicembre Gallagher e The Brian Kendrick sono stati sconfitti da [[Akira Tozawa]] e [[Gran Metalik]]. Nella puntata di ''205 Live'' del 19 dicembre Gallagher e The Brian Kendrick sono stati sconfitti da Gran Metalik e Kalisto per squalifica. Nella puntata di ''205 Live'' del 26 dicembre Gallagher è stato sconfitto da [[Hideo Itami]]. Nella puntata di ''205 Live'' del 23 gennaio [[2018]] Gallagher è stato sconfitto nuovamente da Hideo Itami. Nella puntata di ''Main Event'' del 24 gennaio Gallagher e [[TJ Perkins|TJP]] sono stati sconfitti da Gran Metalik e Kalisto. Il 28 gennaio, nel ''Kick-off'' della [[Royal Rumble (2018)|Royal Rumble]], Gallagher, [[Drew Gulak]] e TJP sono stati sconfitti da Gran Metalik, Kalisto e [[Lince Dorado]]. Nella puntata di ''Main Event'' del 31 gennaio Gallagher, [[Ariya Daivari]] e TJP sono stati sconfitti da Gran Metalik, Kalisto e Lince Dorado. Nella puntata di ''205 Live'' del 20 febbraio Gallagher è stato sconfitto da Mustafa Ali negli ottavi di finale di un torneo per la riassegnazione del [[WWE Cruiserweight Championship]]. Nella puntata di ''205 Live'' del 13 marzo Gallagher ha sconfitto il jobber Murphy Myers. Nella puntata di ''Main Event'' del 14 marzo Gallagher e TJP sono stati sconfitti da Akira Tozawa e Hideo Itami. Nella puntata di ''Main Event'' del 28 marzo Gallagher, Ariya Daivari e Tony Nese sono stati sconfitti da Gran Metalik, Kalisto e Lince Dorado. Nella puntata di ''205 Live'' del 17 aprile Gallagher e il rientrante The Brian Kendrick hanno sconfitto i jobber Kevin DeTiberus e Vinny Scalice. Nella puntata di ''205 Live'' del 1º maggio Gallagher e The Brian Kendrick hanno sconfitto Akira Tozawa e Hideo Itami. Nella puntata di ''205 Live'' dell'8 maggio Gallagher e The Brian Kendrick sono stati sconfitti da Gran Metalik e Lince Dorado. Nella puntata di ''205 Live'' del 29 maggio Gallagher e The Brian Kendrick hanno sconfitto Kalisto e Lince Dorado. Il 9 giugno Gallagher ha partecipato ad un [[United Kingdom Championship Tournament#Struttura del secondo torneo (2018)|torneo]] per determinare il contendente n°1 al [[WWE United Kingdom Championship]] di [[Pete Dunne]], ma dopo aver eliminato Drew Gulak negli ottavi è stato eliminato da [[Zack Gibson]] nei quarti. Nella puntata di ''205 Live'' del 12 giugno Gallagher, The Brian Kendrick e Drew Gulak sono stati sconfitti da Gran Metalik, Kalisto e Lince Dorado. Nella puntata di ''205 Live'' del 26 giugno Gallagher, The Brian Kendrick e Drew Gulak hanno sconfitto i Lucha House Party (Gran Metalik, Kalisto e Lince Dorado) in un [[Tipi di match di wrestling#Tag team match|Six-man Tag Team Elimination match]]. Nella puntata di ''205 Live'' del 24 luglio Gallagher è stato sconfitto da Akira Tozawa.
 
== Nel wrestling ==
Il sistema di controlli si discosta decisamente da quello di Street Fighter II. Benché vi siano 5 pulsanti, il loro uso è completamente diverso rispetto al gioco Capcom e implica nel giocatore una certa pianificazione nel loro uso. Vi sono due pulsanti corrispondenti ai calci e altri due corrispondenti ai pugni: ogni attacco può essere eseguito nella versione ''alta'' o ''bassa'' anziché essere divisi esclusivamente per intensità, come accadeva in SFII.
=== Mosse finali ===
L'innovazione più grande fu senza dubbio quella dell'inserimento di un tasto apposito per parare i colpi. Prima di allora (e ancora per molto tempo a seguire) in questo tipo di videogiochi la parata solitamente veniva eseguita premendo il tasto per far indietreggiare il personaggio mentre l'avversario stava attaccando; questo, se da un lato era il modo più intuitivo per realizzarle, dall'altro faceva sì che molte parate avvenissero in modo casuale e fortuito da parte del giocatore, che in quel momento voleva fare tutt'altro, come cercare di eseguire una mossa speciale o semplicemente spostare il suo personaggio; inoltre risultava impossibile spostare all'indietro il proprio personaggio durante un attacco poiché questo si metteva automaticamente in posizione di parata. Con l'introduzione del tasto ''block'' la parata diventa un'azione che il giocatore deve pianificare con attenzione, sapendo che durante la parata il suo personaggio rimane completamente immobile. L'unico movimento concesso durante la parata è quello per far accovacciare o rialzare il personaggio: durante una parata eseguita in piedi, infatti, il personaggio è completamente vulnerabile agli attacchi bassi, e viceversa. Inoltre la parata comporta una minima perdita di energia qualunque sia l'attacco subito, a differenza degli altri picchiaduro in cui la cosa avveniva solamente nel caso delle mosse speciali e non dei colpi canonici, che non causavano perdita di energia all'avversario in parata.
*[[Sottomissione (lotta)|Achilles lock]]<ref name="WWECC">{{cita web|titolo=Zack Sabre Jr. and Jack Gallagher qualify for WWE Cruiserweight Classic at PROGRESS Wrestling|url=http://www.wwe.com/shows/cruiserweightclassic/article/cruiserweight-classic-progress-wrestling-qualifying-match-results|accesso=8 maggio 2016}}</ref> – 2016
*[[Sottomissione (lotta)|Crucifix armbar]]
* ''Gentelman's Dropkick'' ([[Kick (wrestling)|Running corner dropkick]]) – 2016–presente
*[[Prese di sottomissione (wrestling)|Hammerlock crossface chickenwing]], a volte con teatralità – 2017–presente
 
=== Mosse caratteristiche ===
Indipendentemente dal personaggio utilizzato, i tasti dei pugni e dei calci ottengono effetti diversi a seconda che vengano premuti da soli, muovendo la levetta in avanti, indietro, saltando da fermi o in movimento (e ovviamente differiscono a seconda del fatto che si utilizzi l'attacco alto o basso). Anche in questo caso al giocatore meno esperto non viene lasciata molta possibilità di utilizzare a casaccio le mosse base, poiché ogni singolo attacco richiede un certo tempo per essere realizzato e ugualmente implica il fatto che chi lo utilizza per un certo periodo rimanga completamente vulnerabile ad eventuali contraccolpi avversari. I pugni, ad esempio, sono molto veloci e possono essere eseguiti a ripetizione, ma il loro danno è minimo ed è molto facile per l'avversario riuscire a interromperli con una parata, dato che il personaggio colpito rimane comunque in piedi. Al contrario, colpi come il montante o lo sgambetto hanno una grande potenza e gettano al tappeto l'avversario, che quindi rimane ulteriormente sguarnito per alcuni istanti e può essere bersagliato con delle ''combo''. Questi colpi, però, nel caso in cui l'attacco vada a vuoto, lasciano completamente indifeso il giocatore che li esegue, che per alcuni istanti non ha la possibilità di pararsi o di muoversi.
*[[Montante (sport)|European uppercut]]
Tutte queste particolarità fanno sì che sia molto difficile vincere, ad esempio, chiudendo un personaggio nell'angolo, dato che è comunque sempre possibile difendersi in qualche modo dalle raffiche di pugni e contrattaccare; in [[Street Fighter II|SFII]], invece, spesso il computer non lasciava scampo in certe situazioni, complice anche lo stordimento delle famose "stelline", che qui sono state eliminate.
*''77 Snap'' ([[DDT (wrestling)|Snap DDT]])<ref name="Cage" />
Il gioco non era, tuttavia, esente da alcune tecniche che garantivano che il colpo andasse sempre a segno. Giocando contro la CPU, ad esempio, era possibile colpire sempre l'avversario utilizzando calci volanti da debita distanza, in modo da colpirlo solo con la punta del piede; in quei casi l'avversario non utilizzava mai la parata e veniva sempre mandato al tappeto, se non in rarissimi casi. Questo era il modo più utilizzato da chi tentava di eseguire una ''flawless victory'' (ovvero un ''perfect''), ad esempio per poter incontrare Reptile.
*''Art-I-Ficial Elbow'' ([[Montante (sport)|Elbow drop]])<ref name="Cage" />
*''Clash Landing'' ([[Tecniche aeree di wrestling#Diving leg drop bulldog|Diving knee drop bulldog]])<ref name="Cage" />
*''Roadrunner'' ([[Knee drop|Running high knee]])<ref name="Cage" />
*''Stagedive'' ([[Tecniche aeree di wrestling#Diving headbutt|Diving headbutt]])<ref name="Cage" />
*[[Kick (wrestling)|Standing dropkick]]<ref name="WWECC"/>
*''Full Windsor Knot / I Bloody Love The Graps Me / The Dreaded Rear Admiral'' ([[Sottomissione (lotta)|Arm trap cloverleaf]], a volte seguita da un [[Kick (wrestling)|Running soccer kick]])
*[[Tecniche aeree (wrestling)|Headbutt]]
*''Johnny Saint Special'' ([[Prese del pro wrestling|Lady of the lake]])
*''Mary Poppins'' ([[Tecniche aeree (wrestling)|Diving senton]] eseguita all'esterno del ring con un ombrello)
*[[Prese del pro wrestling|Modified legscissors takedown]]
 
=== Soprannomi ===
Nel coin-op i pulsanti erano disposti a forma di ''X'' in modo che per il giocatore fosse intuitivo capire quale tasto premere per eseguire l'attacco ''alto'' o ''basso''. Il tasto per la parata era posto al centro; la configurazione standard per la tastiera utilizzava i tasti 7 9 5 1 3 del tastierino numerico, disposti anch'essi a X.
*"The Grapler"
*'''"The Extraordinary Gentleman"'''
*'''"Jacky Boy"'''
*"The Mat Wizard"
*"Punk Rocket"
 
=== ViolenzaMusiche d'ingresso ===
*"Toreador" di Adya (Circuito indipendente)
*"March of the Toreadors" di [[Georges Bizet]] (''[[Cruiserweight Classic]]''; 23 giugno 2016–14 luglio 2016; 25 luglio 2017)
*"Les Toréadors" di CFO$ ([[WWE]]; 29 novembre 2016–17 ottobre 2017)
*'''"Gentleman"''' di CFO$ (WWE; 22 ottobre 2017–presente)
 
== Titoli e riconoscimenti ==
L'aspetto principale per cui Mortal Kombat ebbe successo fu la violenza che caratterizzava il gioco. Quando i personaggi venivano colpiti sgorgavano grandissimi fiotti di sangue, che vennero molto apprezzati dai giocatori dell'epoca e che crearono non pochi problemi di censura. Il sangue, unito alla grafica realistica e ad effetti sonori ben realizzati, fornì una ''concretezza'' ai colpi dei personaggi per cui si aveva realmente l'impressione di far male ad un corpo in carne ed ossa, ed anche questo differenziava enormemente Mortal Kombat dai picchiaduro in stile SFII. Un altro aspetto che fece grande scalpore e rimase un marchio di fabbrica di Mortal Kombat (imitato in giochi come [[One Must Fall 2097]]), fu la presenza delle ''fatality'', mosse con cui il vincitore, al termine dell'incontro, aveva la possibilità di uccidere l'avversario con un colpo di estrema violenza. Un "tocco di classe", inutile ai fini del gioco, ma certamente spettacolare, era la possibilità di gettare l'avversario sconfitto giù dal ponte nello schermo del ''pit'': colpendolo con un montante, questo veniva scaraventato giù dal ponte, finendo contro degli spuntoni presenti nel fondale che lo trafiggevano.
*'''Futureshock Wrestling'''
Tutti questi particolari fecero sì che alcune conversioni subissero alcune censure più o meno pesanti: su alcune piattaforme venne eliminato il sangue, fu eliminata la possibilità lanciare il personaggio nel "pit" e alcune fatality furono modificate per risultare meno cruente. Nelle conversioni per [[Amiga]] e [[Sega Mega Drive]] era possibile re-introdurre la violenza tramite un [[cheat code]], mentre nella versione per Super Nintendo non vi era modo di aggirare la censura, comunque limitata all'eliminazione dei dettagli macabri e alla sostituzione di alcune fatality. È inoltre curioso come, dopo l'esecuzione di una fatality, il bonus corrispondente fosse stato cambiato da "Fatality", appunto, in "Finishing bonus".
**FSW Championship (2)
La versione per [[pc]], invece, risultò la più fedele, in quanto conservò tutti i particolari del gioco e anche sul piano tecnico conservò integralmente le caratteristiche grafiche, sonore e la velocità di gioco; la cosa non era da dare per scontata, dato che ai tempi i computer difficilmente supportavano giochi dall'elevata velocità: la prima conversione per pc di Street Fighter II, infatti, era risultata un fiasco clamoroso proprio per via della sua lentezza.
**FSW Tag Team Championship (1) – con Alex Cyanide
**FSW Trophy Tournament (2010)
 
*'''Grand Pro Wrestling'''
== Personaggi ==
**Gallagher's Gold Championship (1)
**GPW British Championship (1)
 
*'''Great Bear Promotions'''
* [[Johnny Cage]] - Star hollywoodiana di grande successo, partecipa al torneo per smentire le critiche che lo etichettano come finto maestro di arti marziali.
**URSA Major One Night Tournament (2015)<ref>http://www.cagematch.net/?id=26&nr=3534</ref>
* [[Kano (Mortal Kombat)|Kano]] - Leader dell'organizzazione criminale Drago Nero, è in fuga da Sonya dopo aver ucciso un suo compagno di squadra.
* [[Liu Kang]] - Monaco shaolin, partecipa al torneo per scoprire chi è l'assassino del fratello.
* [[Raiden]] - Dio del fulmine e protettore della Terra, alleato con i terrestri per impedire che Shang Tsung si impossessi del loro Regno.
* [[Scorpion (Mortal Kombat)|Scorpion]] - Un ninja non-morto, resuscitato al servizio di Shang Tsung. Il suo vero intento è vendicare la sua morte avvenuta prematuramente a causa di Sub-Zero.
* [[Sonya Blade]] - Agente di un gruppo di forze speciali, è in cerca di vendetta nei confronti di Kano per aver ucciso un suo compagno di squadra.
* [[Sub Zero]] - Un ninja del clan del Lin-Kuei, assoldato per assassinare Shang Tsung.
* [[Reptile]] (avversario nascosto; non utilizzabile) - Guardia del corpo di Shang Tsung. Compare saltuariamente prima dell'inizio degli incontri lasciando degli indizi su come affrontarlo.
* [[Goro (Mortal Kombat)|Goro]] (primo boss finale; giocabile nella versione Gameboy o tramite un glitch) - Mezzo umano e mezzo drago, con 4 braccia, appartiene alla razza degli shokan, di cui è il principe. È campione del Mortal Kombat da 500 anni e autore della morte di Kung Lao, primo campione del Mortal Kombat e antenato di Liu Kang e dell'attuale Kung Lao.
* [[Shang Tsung]] (boss finale; non utilizzabile) - Uno stregone al servizio dell'imperatore Shao Kahn, in grado di risucchiare l'anima ai suoi avversari sconfitti. Ha l'ordine di vincere per 10 volte consecutive il Mortal Kombat per poter conquistare il Regno della Terra.
 
*'''''[[Pro Wrestling Illustrated]]'''''
==Ambienti==
**'''145°''' tra i 500 migliori wrestler secondo PWI 500 (2017)<ref>{{cita web|url=http://www.profightdb.com/pwi-500/2017.html|titolo=Pro Wrestling Illustrated (PWI) 500 for 2017|accesso=9 marzo 2018|opera=The Internet Wrestling Database}}</ref>
 
*'''Scottish Wrestling Alliance'''
*The Pit (vi è una stage fatality)
**Battlezone Rumble (2014)<ref>http://www.cagematch.net/?id=1&nr=112809</ref>
*Courtyard
*Palace Gates
*Tana di Goro
*Sala del trono
*Fondo del Pit (solo nello scontro contro Reptile)
*Warrior Shrine
 
*'''TETSUJIN Shoot Style'''
== Struttura del gioco ==
**TETSUJIN Shoot Style Tournament (2015)<ref>https://wrestleropesuk.wordpress.com/2015/11/21/tetsujin-shoot-style-wrestling-full-results/</ref>
 
Il gioco è strutturato ad incontri, di cui bisogna vincere due round. Non appena viene scelto il personaggio (su sette disponibili), al giocatore viene mostrato l'ordine con cui dovrà sfidare gli altri lottatori. I primi sei incontri vengono svolti contro gli altri personaggi, in ordine casuale, dopodiché il giocatore deve combattere contro il suo stesso personaggio nel cosiddetto ''mirror match''. In seguito vi sono tre incontri chiamati ''endurance match'', altra novità introdotta da Mortal Kombat, in cui il giocatore deve combattere contro due avversari (nel quale non rientra mai il personaggio selezionato): in ogni round, non appena sconfitto il primo avversario, ci si dovrà scontrare, senza recuperare energia, con il secondo personaggio, che entra nello schermo mentre il primo cade a terra (nelle versioni SNES e Mega Drive si dissolve con una fiammata, come ad essere un riferimento alle illusioni create da [[Shang Tsung]]).
Al termine del terzo endurance match, fa la sua comparsa [[Goro (Mortal Kombat)|Goro]], un gigantesco mostro antropomorfo con quattro braccia. Sue caratteristiche sono la grandissima forza dei suoi attacchi e la grande difficoltà di colpirlo con delle combo. Se si tenta di allontanarsi troppo da lui, Goro lancia un attacco a distanza che sottrae quasi un terzo di energia. La sua grande velocità di movimento, inoltre, rende molto difficile riuscire a trovare la distanza giusta per effettuare attacchi. Goro è anche in grado di saltare da una parte all'altra dello schermo e schiacciare l'avversario: durante questo attacco però Goro rimane completamente indifeso a qualunque attacco. È curioso il fatto che, pur combattendo in una prigione sotterranea, la vittoria di Goro venga sottolineata con degli applausi.
Dopo aver sconfitto Goro, ci si deve scontrare con [[Shang Tsung]], in grado di assumere la forma di tutti i personaggi del gioco, compresi Goro e il personaggio utilizzato dal giocatore. È da notare che Shang Tsung dispone di pochissimi sprite rispetto agli altri personaggi, infatti tranne che per lanciare le palle di fuoco che per spostarsi velocemente all'indietro, qualsiasi altro attacco base richiede che egli sia trasformato in un altro personaggio.
 
Ogni tre incontri, vi è uno stage bonus dove il giocatore deve riuscire a rompere un blocco di un materiale più o meno resistente, premendo a ripetizione i tasti di attacco basso per far crescere una barra di energia e sferrando il colpo col tasto ''block'' quando la barra supera il limite necessario richiesto. Giocando semplicemente contro la CPU è impossibile riuscire a partecipare a più di tre bonus stage, ma utilizzando anche un secondo giocatore è possibile visionare tutti gli stage bonus, dove si arriva a dover rompere materiali sempre più duri, fino ad arrivare addirittura al [[rubino]] e al [[diamante]].
 
==Fatality==
 
Dopo che un personaggio ha vinto il secondo round, una voce cavernosa urla ''Finish him!'' (o ''Finish her!'' se l'avversario è [[Sonya Blade]]) e tale scritta, eseguita col sangue, compare sullo schermo. A quel punto il giocatore ha a disposizione pochissimi secondi per realizzare una mossa chiamata ''fatality'', con cui uccidere definitivamente il suo avversario e guadagnare un ulteriore bonus. Se la combinazione è eseguita correttamente, sia come sequenza di tasti, sia come distanza spaziale, lo sfondo si oscura e il personaggio compie la fatality.
 
{| class="wikitable sortable"
|-
! Personaggio/Ambiente!! Altre versioni!! SNES!! Note
|-
| [[Sub-Zero]] || Con un montante, il ninja stacca la testa all'avversario e la solleva come un trofeo; il particolare più macabro è il fatto che la spina dorsale rimane ciondolante e sanguinante attaccata alla testa. || Sub-Zero fa un salto all'indietro, congela l'avversario, e dopo essersi riavvicinato con un altro salto sferra un pugno che distrugge il corpo congelato. || Probabilmente la fatality che fece più scalpore e decretò il successo di tale personaggio.
|-
| [[Scorpion (Mortal Kombat)|Scorpion]] || Si toglie la maschera rivelando un teschio al posto della testa e con una fiammata incendia l'avversario, di cui rimane solo uno scheletro fumante che si accascia a terra || Si toglie la maschera rivelando un teschio al posto della testa e con una fiammata incendia l'avversario, di cui rimane solo uno scheletro fumante che si accascia a terra || Questa fatality creò non pochi problemi nelle prime versioni arcade quando si voleva combattere contro Reptile. Infatti era assolutamente vietato utilizzare la parata (necessaria per la fatality). Il bug venne sistemato nelle versioni successive.
|-
| [[Sonya Blade]] || Con il gesto simile a quello di un bacio, lancia dalla bocca una palla luminosa che, dopo aver volteggiato in aria, incendia l'avversario. || Con il gesto simile a quello di un bacio, lancia dalla bocca una palla luminosa che, dopo aver volteggiato in aria, incendia l'avversario. || Anche questa fatality, facendo uso del tasto della parata, impediva la lotta contro Reptile nelle prime versioni arcade del gioco.
|-
| [[Johnny Cage]] || Con un montante stacca di netto la testa all'avversario, facendola rotolare per lo schermo. || Cage effettua la tecnica del "Calcio Ombra" a distanza ravvicinata dall'avversario, bucandogli lo stomaco col piede. ||
*Se questa fatality viene eseguita durante l'ultimo ''endurance match'', la testa rimane sullo schermo anche durante il primo round contro Goro.
*Nella versione arcade, ripetendo velocemente la sequenza di tasti, è possibile far eseguire due volte la fatality a distanza di pochi secondi.
|-
| [[Kano (Mortal Kombat)|Kano]] || Kano, infilando una mano nel petto dell'avversario, gli strappa il [[cuore]] ancora pulsante e lo solleva al cielo. || È stato rimosso il cuore, quindi la mano di Kano risulta vuota. || Un'altra delle fatality più violente.
|-
| [[Raiden]] || Con una scossa elettrica fa esplodere la testa dell'avversario in una bolla di sangue. || Con la stessa posa della fatality originale, elettrifica l'avversario fino a renderlo un cumulo di polvere, del quale rimane intatto solo il teschio. || È una delle fatality con pose uguali in tutte le versioni.
|-
| [[Liu Kang]] || Dopo averlo colpito con due calci rotanti mentre esegue una capriola, con un montante lancia fuori dalla visuale l'avversario, il quale ricade a terra solo pochi secondi dopo. || Liu Kang non colpisce l'avversario con i calci durante la capriola. Inoltre, se eseguita a grande distanza, Liu Kang non colpisce l'avversario, che resta barcollante fino all'oscurarsi dello schermo. ||
*È l'unica fatality dove lo schermo non si oscura, e che non agisce martoriando il corpo dell'avversario, la cui morte può solo essere immaginata in virtù della grande caduta.
*Se viene eseguita nello schermo del ''pit'', l'avversario ricade tra gli spuntoni presenti sotto il ponte.
|-
| Pit Fatality || Al ''Finish him!/her!'', è sufficiente eseguire un montante contro l'avversario per scagliarlo tra gli spuntoni, questi ultimi pieni di corpi trucidati e teste mozzate (che corrispondono ai programmatori del gioco). || Il nemico non si infilza sugli spunzoni (privi di dettagli macabri), ma cade sul terreno. ||
*Questa fatality può essere eseguita da qualunque combattente, ma solo nello stage ''The Pit''.
*L'unico che può eseguire questa fatality in combinazione con propria la fatality è Liu Kang, in quanto dopo aver eseguito una capriola colpisce l'avversario con un potente montante.
|}
 
[[Goro (Mortal Kombat)|Goro]] e [[Shang Tsung]] non hanno fatality e non è possibile eseguirle su di loro, cosa invece possibile su [[Reptile]], che farà guadagnare al giocatore 1.000.000 di punti.
Dopo aver subito una sconfitta, non è raro subire la fatality da parte del giocatore controllato dalla CPU, cosa che però non avviene mai nella versione per SNES.
 
== Differenze nella serie ==
 
[[Midway Games]] ha creato diversi seguiti per le [[Console (videogiochi)|console]], [[computer]] e [[Videogioco arcade|Arcade]], e ad ogni seguito ha incrementato la brutalità e gli altri valori della serie. Con ''[[Mortal Kombat 4]]'' la serie è passata alla grafica tridimensionale, abbandonando così la digitalizzazione dei personaggi. ''[[Mortal Kombat: Deadly Alliance]]'' è stato il primo a non essere pubblicato per le sale giochi, ma solo per il mercato casalingo. Gli ultimi capitoli hanno aperto una nuova era nella serie e sono del tutto simili tra loro (per questo sono state mosse anche alcune critiche). ''[[Mortal Kombat: Deception]]'' ha introdotto nuove modalità, una simile al gioco [[Tetris]], una di avventura e una di [[scacchi]]. In [[Mortal Kombat: Armageddon]] ci sono la Modalità konquista con protagonista [[Taven]] e la Modalità Kombat Motori, cioè Motor Kombat.
 
In alcuni seguiti le "Fatality" sono state affiancate da altri tipi di mosse:
* ''Animality'': permettono di trasformarsi in un animale e di massacrare il nemico.
* ''Brutality'': consentono di ridurre a pezzi l'avversario con una [[combo]] lunghissima, come per le Ultra Combo di [[Killer Instinct]], ma eseguite dopo il "Finish him!/her!", e non durante una combo già iniziata come in [[Killer Instinct]].
* ''Friendship'': i personaggi si rendono il più delle volte ridicoli senza uccidere l'avversario.
* ''Babality'': il vincitore trasforma l'altro combattente in un bambino vestito a tema.
* ''[[Harakiri]]'': l'avversario sconfitto poteva suicidarsi al posto di essere ucciso dall'avversario, cosa peraltro presente solo nel capitolo Deception.
 
== Segreti ==
 
Mortal Kombat è uno dei primi giochi di combattimento ad aver introdotto personaggi segreti, da sbloccare o "trovare" solo attraverso determinati passaggi e altri [[Easter egg]].
 
È possibile scontrarsi con un personaggio nascosto, [[Reptile]] (un mix tra Sub Zero e Scorpion), soltanto eseguendo una doppia Flawless Victory senza utilizzare la parata e facendo la Fatality all'aversario nello stage ''The Pit''.
Sempre nello stage ''The Pit'', è possibile vedere, di tanto in tanto, delle figure passare vicino alla luna (Babbo Natale, la Befana e degli ufo).
Ancora nello stage ''The Pit'', quando si fa cadere l'avversario negli spuntoni è possibile vedere vari corpi e teste infilzate: sono i programmatori Midway.
Nello stage ''The Courtyard'', i monaci di sfondo sono sempre i programmatori Midway.
 
La popolarità del personaggio [[Goro (Mortal Kombat)|Goro]] ha fatto sì che un gran numero di giocatori si aspettasse di ritrovarlo in [[Mortal Kombat II]] e centinaia di lettere negli anni sono arrivate alle maggiori testate di videogiochi chiedendo il modo per sbloccarlo, finché una di queste ha dovuto pubblicare una lettera in cui si stabiliva pubblicamente che Goro non era presente in [[Mortal Kombat II]]. Ad alimentare le voci, peraltro, fu Midway stessa: nella prima schermata della presentazione di MKII (in versione arcade) compare infatti la sibillina scritta ''Is Goro really dead?''
 
== Trasposizioni ==
=== Cinema ===
Esistono due film ispirati a Mortal Kombat.
Il primo è stato un successo al [[botteghino]] internazionale ma fu stroncato dalla critica, il secondo è stato, invece, un pessimo tentativo di unire tutti i combattenti della serie senza però tener conto della trama.
{{vedi anche|Mortal Kombat (film)|Mortal Kombat: Distruzione totale}}
Dopo il [[flop]] ricevuto dal secondo episodio, i tentativi di mettere in studio un terzo film sono falliti più volte. Dopo l'ennesima prova di [[sviluppo (cinema)|sviluppo]] si è parlato di una possibile uscita nel 2010, con [[Christopher Morrison]] alla regia e in cerca di fondi per avviarne la produzione<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|url=http://www.badtaste.it/index.php?option=com_content&task=view&id=2991&Itemid=33|titolo=Resuscita Mortal Kombat|pubblicazione=Bad Taste.it|giorno=11|mese=02|anno=2008|pagina=|accesso=11-02-2008}}</ref>. Il tutto è stato nuovamente bloccato all'inizio di una causa legale per i [[diritti cinematografici]] della serie tra [[Midway Games]] (produttore del videogioco) e [[Treshold Entertainment]] (studio cinematografico produttore dei due film), poi ritirata dopo l'acquisto della Midway da parte della [[Warner Bros.]] e il conseguente passaggio di proprietà. Le riprese sarebbero dovute iniziare a settembre 2009.<ref>{{cita web|autore=|url=http://www.badtaste.it/index.php?option=com_content&task=view&id=8644&Itemid=33|titolo=Ancora speranze per Mortal Kombat 3?|editore=Bad Taste|data=09-07-2009|accesso=10-07-2009}}</ref><ref>{{cita news|lingua=en|autore=Peter Sciretta|url=http://www.slashfilm.com/2009/07/07/mortal-kombat-3-filming-in-september/|titolo=Mortal Kombat 3 Filming in September?|editore=Slashfilm|data=07-07-2009|accesso=10-07-2009}}</ref>
 
A sorpresa, nel mese di giugno del [[2010]], è comparso su YouTube un trailer promozionale in cui vengono presentati i personaggi del terzo capitolo intitolato [[Mortal Kombat: Rebirth]]. Secondo i realizzatori, sarà il film dedicato alla saga di Mortal Kombat "più violento che abbiate mai visto".<ref>{{cita web|autore=|url=http://www.silenzio-in-sala.com/news-tutto-su-mortal-kombat-rebirth-.html|titolo=Tutto su 'Mortal Kombat Rebirth'|editore=Silenzio in sala.com|data=09-06-2010|accesso=09-06-2010}}</ref>
 
=== Televisione ===
La serie è stata inoltre adattata per la televisione in un telefilm ([[Mortal Kombat Conquest|Mortal Kombat: Conquest]]) e in una serie animata ([[Mortal Kombat: Defenders of the Realm]]). È uscita anche una serie di fumetti, edita dalla [[Malibu Comics]].
 
== Serie ==
=== Principale ===
 
* '''Mortal Kombat'''
* [[Mortal Kombat II]]
* [[Mortal Kombat 3]]
* [[Mortal Kombat 4]]
* [[Mortal Kombat: Deadly Alliance]]
* [[Mortal Kombat: Deception]]
* [[Mortal Kombat: Armageddon]]
* [[Mortal Kombat vs DC Universe]]
* [[Mortal Kombat IX]]
 
=== Remake ===
 
* [[Ultimate Mortal Kombat 3]]
* [[Mortal Kombat Advance]]
* [[Mortal Kombat Trilogy]]
* [[Mortal Kombat Gold]]
* [[Mortal Kombat: Tournament Edition]]
* [[Mortal Kombat: Deception#Mortal Kombat: Unchained|Mortal Kombat: Unchained]]
 
=== Avventura ===
 
* [[Mortal Kombat: Shaolin Monks]]
* [[Mortal Kombat Mythologies: Sub-Zero]]
* [[Mortal Kombat: Special Forces]]
 
Estiste, come già detto, un gioco a scorrimento orizzontale con Sub Zero come protagonista chiamato [[Mortal Kombat Mythologies: Sub-Zero]]. Sviluppato come un classico gioco di piattaforme è considerato però un gioco riuscito piuttosto male, sia per la difficoltà nel controllare il personaggio che per quanto riguarda la struttura dei livelli. Nonostante le critiche, il gioco ha comunque ottenuto un discreto successo di vendite.
 
Un altro adattamento è stato quello del già citato [[Mortal Kombat: Special Forces]], in cui Mortal Kombat diventa un gioco d'avventura in 3 dimensioni, fra i primi della serie, il cui protagonista è [[Jax]]. Questo spin-off è stato un insuccesso, sia per quanto riguarda le vendite sia per quanto concerne i giudizi della critica.
 
== Curiosità ==
{{curiosità}}
* L'attore che interpreta Johnny Cage ([[Daniel Pesina]]) è lo stesso che veste i panni dei ninja (Sub Zero, Scorpion e Reptile). Dopo il suo licenziamento, avvenuto nel 1995, Johnny Cage, Scorpion e Reptile vennero rimossi da Mortal Kombat 3. Vennero poi reinseriti in Ultimate Mortal Kombat 3, interpretati però da John Turk. Nel finale di Sub-Zero, inoltre, è possibile vederlo senza maschera, di profilo, e si può notare come si tratti della stessa persona che interpreta Johnny Cage. Analogamente, [[Liu Kang]] e [[Shang Tsung]] sono interpretati dallo stesso attore.
* Nello scenario ''The Pit'' talvolta è possibile vedere degli oggetti passare davanti alla Luna: UFO, la [[befana]], [[Babbo Natale]], una sigla non ben identificata o scritte che danno consigli su come affrontare Reptile. Nella versione per Genesis si può vedere anche una testa che si muove; questa testa fu poi utilizzata come testa per l'avversario che ha subito una fatality in [[Mortal Kombat II]] da Raiden.
* Il primo Mortal Kombat è l'unico gioco della serie in cui attendendo per alcuni istanti alla schermata iniziale è possibile osservare il video dei personaggi principali interpretati da attori in carne e ossa.
* Solo Sub-Zero, benché in diverse incarnazioni, è l'unico personaggio del primo capitolo che poi è comparso in tutti gli altri come giocabile.
* I ninja presenti fino a [[Mortal Kombat Trilogy]] hanno i costumi uguali pur appartenendo a clan diversi, diversificandosi solo nei colori, nelle mosse speciali, a volte nelle posizioni di guardia e in qualche attacco base. Solo dal quarto capitolo in poi i ninja sono differenti anche nei costumi.
* Sonya è l'unico personaggio al quale, quando viene selezionata da entrambi i giocatori, cambiano solo i colori dei vestiti, mentre tutti gli altri appaiono completamente oscurati.
* Reptile, poiché è un ninja ed è un remake di Scorpion e Sub-Zero combina le mosse dei due ninja, e tende spesso a cambiare posa.
* Il colore originale della tuta dei ninja è il giallo, corrispondente quindi alla tuta di Scorpion. Infatti si può notare come le tute di Sub-Zero e di Reptile abbiano i colori troppo vivaci e poco realistici.
* Come si può vedere, per realizzare Goro è stato usato un modellino invece di un attore vero.
* Il nome di [[Ermac]] in realtà deriva dalla fusione delle parole Error e Machine: infatti, Ermac è il risultato di un errore delle Palette Swap di Reptile nel primo Mortal Kombat, che poteva accadere ogni tanto quando si faceva il trucco "due flawless victory e fatality" nello stage "The Pit". Quando si finiva sul fondo dello stage per affrontare Reptile, poteva accadere di trovarsi contro una versione rossa col nome ERMAC (ER-MACH appunto). Ermac venne poi reso un personaggio effettivo solo in [[Ultimate Mortal Kombat 3|UMK 3]], visto il crescente successo tra i fan che ritenevano di aver scoperto un altro trucco anziché un errore del gioco da sala giochi.
 
== Citazioni fatte ==
Molti personaggi e stili di lotta sono esplicite citazioni a leggende orientali o a film d'azione hongkong/hollywoodiani. Il fenomeno sarà ripetuto anche negli episodi successivi.
 
* [[Raiden]] altri non è che un'esplicita citazione al Dio Rayden delle "3 Bufere" del film [[Grosso guaio a Chinatown]] con [[Kurt Russell]].
* [[Kano (Mortal Kombat)|Kano]], dotato di un occhio bionico, si rifà parzialmente a [[Terminator]].
* [[Sonya Blade]] è un omaggio alla campionessa americana di arti marziali [[Cynthia Rothrock]].
* [[Liu Kang]] è un chiaro riferimento al leggendario maestro di arti marziali e attore [[Bruce Lee]].
* [[Johnny Cage]], che anche nel videogioco è un attore hollywoodiano, è ispirato a [[Jean-Claude Van Damme]] campione di [[full contact karate]] e attore di successo. Oltre a condividere le iniziali, JC, Cage possiede una mossa speciale con cui compie una spaccata e colpisce i genitali dell'avversario, rifacendosi alle lotte spettacolari, ma a volte anche surreali, dei film di Van Damme. In Mortal Kombat I, inoltre, Cage indossa pantaloncini corti aderenti e una cintura, esattamente come Van Damme nell'ultimo incontro del film ''[[Senza esclusione di colpi!]]''.
Per il secondo capitolo della serie [[Jean-Claude Van Damme]] fu contattato per essere usato come modello per [[Johnny Cage]] ma all'epoca l'attore belga aveva già preso impegni per il personaggio di [[Guile]] nel picchiaduro [[Street Fighter (serie)#Street Fighter - The Movie|Street Fighter - The Movie]], ispirato al film in cui lo stesso Van Damme era protagonista.
 
==Citazioni ricevute==
 
* In un livello di [[Crash of the Titans]] sono presenti dei conigli che urlano "Mortal Kombat" e "Finiscilo", chiara parodia della serie.
* Nel videogioco ''[[Fuga da Monkey Island]]'' c'è una parodia di Mortal Kombat chiamata Monkey Kombat.
* In una puntata de ''[[I Simpson]]'', Bart vuole per Natale un gioco chiamato ''Bonecrasher'' (tradotto con ''Tempesta d'ossa'' nella versione italiana), chiara parodia di ''Mortal Kombat'': i lottatori, muniti di 6 braccia, sono molto simili a [[Goro (Mortal Kombat)|Goro]].
* Nel videogioco ''[[I Simpson - Il videogioco]]'', Bart e Lisa trovano una fabbrica di videogiochi al cui interno si trovano dei poster; uno di essi è riferito a Moral Kombat, chiara parodia di Mortal kombat. Nel poster è presente anche Ned Flanders scuro, forse la parodia di [[Noob Saibot]] (personaggio introdotto solo negli episodi successivi).
* Nel film ''[[Casper Meets Wendy]]'' (tradotto come ''Casper e Wendy'') , Wendy entra in una sala giochi per chiedere a un ragazzo se voglia giocare con lei; in fondo alla sala è presente un uomo che sta giocando al coin-op di Mortal Kombat 2, combattendo contro Reptile. Quando Wendy va dal ragazzo che voleva giocasse con lei, il ragazzo cambia videogioco e sceglie il primo Mortal Kombat; stranamente dal videogioco provengono i suoni di un gioco sparatutto.
*Una puntata de [[Il Laboratorio di Dexter]] si chiama Maternal Kombat, chiara parodia di Mortal Kombat dove vengono usati come combattenti due robot creati da Dexter una usato da lui stesso e uno usato dalla sorella Dee Dee; sono cloni della madre perché era a letto con la febbre.
 
== Giochi correlati ==
* [[Pong#Pong Kombat|Pong Kombat]]: una riedizione del classico [[Pong]], che si ispira anche a Mortal Kombat in quanto le due "racchette" possono "spararsi" colpi speciali ed eseguire Fatality a fine partita.
* [[Street Fighter II]]
* [[Pit Fighter]]
* [[Tekken (serie)|Tekken]]
* [[Soul Calibur]]
 
== Note ==
<references />
 
==Collegamenti esterni==
* {{en}} [http://www.mortalkombat.com/ Official site]
 
 
{{Serie Mortal Kombat}}
{{Personaggi di Mortal Kombat}}
 
== Altri progetti ==
{{Portale|videogiochi}}
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Mortal Kombat]]
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|biografie|wrestling}}
[[ar:مورتال كومبات]]
[[bar:Mortal Kombat]]
[[bg:Mortal Kombat]]
[[ca:Mortal Kombat (saga de videojocs)]]
[[cs:Mortal Kombat]]
[[da:Mortal Kombat]]
[[de:Mortal Kombat]]
[[en:Mortal Kombat]]
[[es:Mortal Kombat (serie)]]
[[fa:مورتال کامبت]]
[[fi:Mortal Kombat]]
[[fr:Mortal Kombat (série)]]
[[fy:Mortal Kombat]]
[[gl:Mortal Kombat]]
[[he:מורטל קומבט (סדרת משחקים)]]
[[hu:Mortal Kombat]]
[[id:Mortal Kombat]]
[[ja:モータルコンバット]]
[[nl:Mortal Kombat]]
[[pl:Mortal Kombat (gra komputerowa)]]
[[pt:Mortal Kombat]]
[[ru:Mortal Kombat (серия игр)]]
[[sq:Mortal Kombat]]
[[sv:Mortal Kombat]]
[[tr:Mortal Kombat]]
[[vi:Mortal Kombat]]
[[zh:真人快打系列]]