Monetazione romana e Jack Gallagher (wrestler): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
CorranHorn7 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Infobox wrestler
{{Monetazione romana}}
|Nome = Gentleman Jack Gallagher
La '''monetazione romana''' studia le monete emesse da [[Roma]] dalle prime forme premonetali alla caduta dell'[[Impero Romano]]
|Immagine = Jack Gallagher at Smash.jpg
|Didascalia = Gallagher nel settembre del [[2016]]
|Nome completo = Oliver Westfield Claffey
|Ringname = '''Gentleman Jack Gallagher'''<br/>Jack Anthony<ref name=Cage/><br/>Jack Gallagher<ref name="Cage">[http://www.cagematch.net/?id=2&nr=7727 Jack Gallagher « Wrestlers Database « CAGEMATCH<!-- Bot generated title -->]</ref><br/>Jack Toxic<ref name=Cage/>
|Bandiera = ENG
|Luogo nascita = [[Manchester]], [[Inghilterra]]
|Data nascita = {{Calcola età|1990|2|19}}
|Luogo residenza =
|Luogo morte =
|Data morte =
|Altezza =
|Peso =
|Altezza dichiarata = 173
|Peso dichiarato = 76
|Allenatore = Alex Shane<br />Billy Robinson
|Debutto = 4 novembre 2006
|Ritiro =
|Federazione =[[WWE]] – ''[[WWE Raw|Raw]]''
}}
{{Bio
|Nome = Oliver Westfield
|Cognome = Claffey
|ForzaOrdinamento = Gallagher ,Jack
|Sesso = M
|LuogoNascita = Manchester
|GiornoMeseNascita = 19 febbraio
|AnnoNascita = 1990
|NoteNascita =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = wrestler
|Nazionalità = inglese
|PostNazionalità = attualmente sotto contratto con la [[WWE]] dove si esibisce nel roster di ''[[WWE Raw|Raw]]'' con il ringname '''Gentleman Jack Gallagher'''
}}
 
Claffey è noto anche per i suoi trascorsi nella Futureshock Wrestling e in Grand Pro Wrestling, dove ha vinto rispettivamente il FSW Championship e il GPW British Championship. Ha vinto inoltre il Futureshock Tag Team Championship con Alex Cyanide.
== [[Monetazione romana repubblicana|Monetazione repubblicana]] ==
=== [[Monetazione fusa]] ===
Nella prima parte della [[Storia romana|storia di Roma]], dalla sua fondazione ([[21 aprile]] [[753 a.C.]]) a tutto il periodo monarchico (753-[[509 a.C.]]) e parte del periodo repubblicano, fino al [[III secolo a.C.]], il commercio non si basava sull'uso della moneta, ma su una forma di baratto che sfruttava barre di [[bronzo]] (''[[aes rude]]'') come mezzo di scambio: si consideri, per contro, che già alla metà del [[IV secolo a.C.]], nel mondo greco, la moneta aveva raggiunto una diffusione e livelli artistici elevatissimi. L'utilizzo dell<nowiki>'</nowiki>''aes rude'' si scontrava con la necessità di dover pesare il quantitativo di bronzo ad ogni scambio; su iniziativa di singoli mercanti, quindi, iniziarono ad essere utilizzati getti in bronzo di forma rotonda o rettangolare che riportavano il loro valore, detti ''[[aes signatum]]''.
 
== Biografia ==
La prima moneta standardizzata da parte dello stato fu l<nowiki>'</nowiki>''[[Aes grave]]'', introdotta con l'avvio dei commerci su mare intorno al [[335 a.C.]]. La parola latina ''aes'' (''aeris'' al genitivo) significa bronzo; da ''aes'' derivano parole come [[erario]].
Jack Gallagher è stato allenato da [[Alex Shane]] e dallo staff della Futureshock. Gallagher ha fatto il suo debutto il 4 novembre del 2006 usando il ringname '''Jack Toxic''' al Futureshock #11 in coppia con Alex Cyanide, Danny Hope e Kris Travis e sconfiggendo El Ligero, Charity, Faith e Jamal Lewis.
 
=== Circuiti indipendente ===
Il peso dell'[[asse (moneta)|asse]] era inizialmente pari ad una [[libbra latina]] (273 g), passando poi ad una [[libbra romana]] (373 g). Multipli dell'asse furono il ''[[dupondio]]'' (2 assi), il ''[[tripondio]]'' (3 assi) ed il ''[[decusse]]'' (10 assi). Frazioni dell'asse furono il ''[[semisse]]'' (1/2 asse), il ''[[triente]]'' (1/3 di asse), il ''[[quadrante (moneta)|quadrante]]'' (1/4 di asse), il ''[[sestante (moneta)|sestante]]'' (1/6 di asse) e l<nowiki>'</nowiki>''[[oncia (moneta)|oncia]]'' (1/12 di asse).
==== Letal Dose (2007–2009) ====
{{...}}
 
==== Grand Pro Wrestling (2007–2012) ====
Il valore dell'asse conobbe un progressivo calo, acquisendo via via il valore delle sue frazioni, con 1/2 libbra romana nel [[286 a.C.]], 1/6 di libbra nel [[268 a.C.]], 1 oncia (cioè 1/72 di libbra) nel [[217 a.C.]] e 1/2 oncia nell'[[89 a.C.]]. L'uso del bronzo ha termine nel [[79 a.C.]].
{{...}}
 
==== The Circus (2015–2016) ====
=== [[monetazione romano-campana|Monetazione di stile greco]] ===
{{...}}
 
==== Futurshock (2006–2016) ====
[[Immagine:RSC 0032.jpg|thumb|300px|[[Didracma]]: Testa elmata di [[Marte (mitologia)|Marte]] dx., [[clava]] dietro / [[Cavallo]] impennato dx., clava sopra, ROMA sotto.</br>Crawford 27/1; Sydenham 23.]]
{{...}}
 
==== Pro Wrestling Zero1 (2013) ====
Le prime monete battute emesse da [[Roma]] furono alcuni ''[[didracma|didracmi]]'' d'[[argento]] ed alcune monete frazionarie collegate sia in argento che in bronzo. Queste monete sono comunemente indicate con il nome di '''[[monetazione romano-campana|romano-campane]]'''. Erano realizzate sullo stile di quelle greche e furono coniate molto probabilmente in Campania allo scopo di facilitare il commercio con le colonie greche del sud Italia nel [[III secolo a.C.]].
{{...}}
 
=== WWE ===
Anche se lo stile era chiaramente greco, i tipi erano caratteristici delle civiltà italiche: [[Marte (mitologia)|Marte]], [[Minerva]], la lupa con i gemelli, [[Giano (mitologia)]]. L'etnico che inizialmente, secondo l'usanza greca, era "<small>ROMANO</small>", diventa presto <small>ROMA</small>, secondo le abitudini italiche.
==== ''Cruiserweight Classic'' (2016) ====
Gallagher ha partecipato al torneo indetto dalla [[WWE]], il ''[[Cruiserweight Classic]]''. Il 23 giugno Gallagher ha affrontato e sconfitto [[Fabian Aichner]] nei sedicesimi di finale, mentre negli ottavi del 14 luglio è stato eliminato da [[Akira Tozawa]].
 
==== Debutto a ''Raw'', opportunità titolate e varie faide (2016–2017) ====
La più famosa è conosciuta col nome di [[quadrigato]]. Presenta al [[dritto|diritto]] una testa giovanile di Giano ed al rovescio [[Giove (mitologia)|Giove]] e la [[Vittoria]] su una [[quadriga]] da cui il nome.
[[File:Jack Gallagher jumps off the turnbuckle with an umbrell, WWE 205 Live, April 4, 2017.jpg|thumb|Gallagher mentre si lancia dal paletto con il suo ombrello, da lui chiamato "William III"]]
Il 5 settembre del 2016, nonostante la sconfitta nel torneo del ''[[Cruiserweight Classic]]'', Gallagher è entrato a far parte della divisione Cruiserweight del roster di ''[[WWE Raw|Raw]]''. Il suo debutto è avvenuto il 29 novembre nella prima puntata di ''[[WWE 205 Live|205 Live]]'', lo show dedicato all'intera divisione Cruiserweight, dove ha sconfitto senza problemi [[Ariya Daivari]]. Gallagher ha fatto il suo debutto a ''Raw'' il 5 dicembre sconfiggendo nuovamente Ariya Daivari. Nella puntata di ''205 Live'' del 6 dicembre Gallagher è stato sconfitto da Ariya Daivari, incassando la sua prima sconfitta. Nella puntata di ''Raw'' del 12 dicembre è intervenuto per distrarre Ariya Daivari nel suo match contro [[Lince Dorado]], causando però la vittoria per squalifica dello stesso Daivari. Nella puntata di ''205 Live'' del 13 dicembre Gallagher ha sconfitto [[Drew Gulak]]. Il 14 dicembre a [[Tribute to the Troops]] Gallagher, [[T.J. Perkins]] e il [[WWE Cruiserweight Championship|WWE Cruiserweight Champion]] [[Rich Swann]] hanno sconfitto Drew Gulak, [[Brian Kendrick|The Brian Kendrick]] e [[Tony Nese]]. Nella puntata di ''205 Live'' del 3 gennaio 2017 Gallagher ha sconfitto Tony Nese per squalifica a causa dell'intervento di Ariya Daivari ai suoi danni. Nella puntata di ''Raw'' del 9 gennaio Gallagher ha sconfitto Drew Gulak. Nella puntata di ''205 Live'' del 17 gennaio Gallagher ha sconfitto Ariya Daivari nel primo [[Tipi di match di wrestling#"I Forfait" match|"I Forfait" match]] della storia. Nella puntata di ''Raw'' del 23 gennaio Gallagher, TJ Perkins e [[Mustafa Ali]] hanno sconfitto Ariya Daivari, Drew Gulak e Tony Nese. Il 29 gennaio Gallagher ha partecipato al [[Royal Rumble match]] dell'[[Royal Rumble (2017)|omonimo pay-per-view]] entrando col numero 5 ma è stato comicamente eliminato da [[Mark Henry]] dopo tre minuti e venti secondi di permanenza. Nella puntata di ''205 Live'' del 31 gennaio Gallagher e [[Cedric Alexander]] hanno sconfitto il WWE Cruiserweight Champion [[Neville (wrestler)|Neville]] e [[Noam Dar]]. Nella puntata di ''Raw'' del 6 febbraio Jack, Cedric Alexander e TJ Perkins hanno sconfitto Neville, Noam Dar e Tony Nese. Nella puntata di ''205 Live'' del 7 febbraio Gallagher, dopo aver aggiunto il suffisso '''Gentleman''' al suo ringname, ha vinto un [[Tipi di match di wrestling#Fatal five-way match|Fatal 5-Way Elimination match]] che comprendeva anche Cedric Alexander, [[Mustafa Ali]], Noam Dar e TJ Perkins, diventando il contendente n°1 al WWE Cruiserweight Championship di Neville a [[Fastlane (2017)|Fastlane]]; Gallagher ha eliminato per ultimo TJ Perkins, aggiudicandosi la contesa. Nella puntata di ''Raw'' del 13 febbraio Gallagher ha sconfitto Noam Dar. Nella puntata di ''205 Live'' del 21 febbraio Gallagher ha sconfitto Tony Nese. Nella puntata di ''Raw'' del 27 febbraio Gallagher e TJ Perkins hanno sconfitto Neville e Tony Nese. Il 5 marzo, a [[Fastlane (2017)|Fastlane]], Gallagher ha affrontato Neville per il WWE Cruiserweight Championship ma è stato sconfitto. Nella puntata di ''Main Event'' del 10 marzo Gallagher e Mustafa Ali hanno sconfitto Noam Dar e Tony Nese. Nella puntata di ''205 Live'' del 14 marzo Gallagher e Rich Swann sono stati sconfitti da Ariya Daivari e Noam Dar. Nella puntata di ''[[WWE Main Event|Main Event]]'' del 17 marzo Gallagher è stato sconfitto da Noam Dar. Nella puntata di ''Main Event'' del 24 marzo Gallagher e [[Gran Metalik]] hanno sconfitto Ariya Daivari e Noam Dar. Nella puntata di ''Raw'' del 27 marzo Gallagher è stato sconfitto da Neville. Nella puntata di ''205 Live'' del 4 aprile Gallagher ha partecipato ad un [[Fatal Four Way Match|Fatal 4-Way match]] che comprendeva anche [[Austin Aries]], Mustafa Ali e TJ Perkins per determinare il contendente n°1 al WWE Cruiserweight Championship di Neville ma il match è stato vinto da Aries. Nella puntata di ''205 Live'' dell'11 aprile Gallagher è stato sconfitto da TJ Perkins. Nella puntata di ''Raw'' del 17 aprile Gallagher è stato sconfitto da TJ Perkins. Nella puntata di ''Raw'' del 24 aprile Jack e Austin Aries hanno sconfitto Neville e TJ Perkins. Nella puntata di ''205 Live'' del 25 aprile Jack è stato sconfitto da Neville. Nella puntata di ''[[WWE NXT|NXT]]'' del 26 aprile Gallagher ha affrontato [[Tyler Bate]] per il [[WWE United Kingdom Championship]] ma è stato sconfitto, fallendo l'assalto al titolo. Nella puntata di ''Raw'' del 1º maggio Gallagher, Akira Tozawa e Rich Swann hanno sconfitto The Brian Kendrick, Noam Dar e Tony Nese. Nella puntata di ''Raw'' dell'8 maggio Gallagher è stato sconfitto da TJ Perkins. Nella puntata di ''Raw'' del 15 maggio Gallagher e Austin Aries sono stati sconfitti da Neville e TJP. Nella puntata di ''Raw'' del 29 maggio Gallagher e Austin Aries hanno sconfitto Neville e TJP. Nella puntata di ''205 Live'' del 20 giugno Gallagher è stato sconfitto da Tony Nese. Nella puntata di ''205 Live'' del 27 giugno Gallagher ha sconfitto The Brian Kendrick per squalifica a causa della brutalità di quest'ultimo. Nella puntata di ''205 Live'' del 4 luglio Gallagher ha sconfitto Tony Nese. Nella puntata di ''Raw'' del 17 luglio Gallagher e Mustafa Ali hanno sconfitto The Brian Kendrick e Drew Gulak. Nella puntata di ''205 Live'' del 1º agosto Gallagher è stato sconfitto da The Brian Kendrick per squalifica. Nella puntata di ''205 Live'' del 29 agosto Gallagher è stato sconfitto da The Brian Kendrick in un [[No Disqualification Match|No Disqualification match]].
 
==== Alleanza con The Brian Kendrick (2017–presente) ====
Le prime didracme pesavano intorno ai 7 g (7,3 - 6,8) le ultime intorno ai 6,6 g.
Nella puntata di ''[[WWE 205 Live|205 Live]]'' del 12 settembre Gallagher è intervenuto nel match tra [[Brian Kendrick|The Brian Kendrick]] e [[Cedric Alexander]] attaccando quest'ultimo (dandogli la vittoria per squalifica su Kendrick) ed effettuando un turn [[Heel (wrestling)|heel]]; successivamente, Gallagher ha stretto la mano a Kendrick. Nella puntata di ''205 Live'' del 19 settembre Gallagher ha nuovamente attaccato Cedric Alexander assieme a The Brian Kendrick al termine del match tra lo stesso Kendrick e Alexander (vinto da quest'ultimo). Nella puntata di ''205 Live'' del 3 ottobre Gallagher ha sconfitto Cedric Alexander per squalifica dopo essere stato colpito da Alexander con il suo stesso ombrello. Nella puntata di ''Raw'' del 9 ottobre Gallagher e The Brian Kendrick hanno sconfitto Cedric Alexander e [[Mustafa Ali]]. Nella puntata di ''Raw'' del 16 ottobre Gallagher è stato sconfitto da Cedric Alexander. Nella puntata di ''205 Live'' del 17 ottobre Gallagher è stato sconfitto da [[Rich Swann]] per squalifica a causa dell'intervento di The Brian Kendrick. Il 22 ottobre, a [[TLC: Tables, Ladders & Chairs (2017)|TLC: Tables, Ladders & Chairs]], Gallagher e The Brian Kendrick sono stati sconfitti da Cedric Alexander e Rich Swann. Nella puntata di ''205 Live'' del 7 novembre Gallagher è stato sconfitto da [[Kalisto]]. Nella puntata di ''205 Live'' del 14 novembre Gallagher e The Brian Kendrick sono stati sconfitti da Cedric Alexander e Rich Swann in un [[Tipi di match di wrestling#Tornado tag team match|Tornado Tag Team match]]. Nella puntata di ''205 Live'' del 28 novembre Gallagher è stato sconfitto per la seconda volta da Kalisto. Nella puntata di ''205 Live'' del 12 dicembre Gallagher è stato sconfitto per la terza volta da Kalisto. Nella puntata di ''[[WWE Main Event|Main Event]]'' del 13 dicembre Gallagher e The Brian Kendrick sono stati sconfitti da [[Akira Tozawa]] e [[Gran Metalik]]. Nella puntata di ''205 Live'' del 19 dicembre Gallagher e The Brian Kendrick sono stati sconfitti da Gran Metalik e Kalisto per squalifica. Nella puntata di ''205 Live'' del 26 dicembre Gallagher è stato sconfitto da [[Hideo Itami]]. Nella puntata di ''205 Live'' del 23 gennaio [[2018]] Gallagher è stato sconfitto nuovamente da Hideo Itami. Nella puntata di ''Main Event'' del 24 gennaio Gallagher e [[TJ Perkins|TJP]] sono stati sconfitti da Gran Metalik e Kalisto. Il 28 gennaio, nel ''Kick-off'' della [[Royal Rumble (2018)|Royal Rumble]], Gallagher, [[Drew Gulak]] e TJP sono stati sconfitti da Gran Metalik, Kalisto e [[Lince Dorado]]. Nella puntata di ''Main Event'' del 31 gennaio Gallagher, [[Ariya Daivari]] e TJP sono stati sconfitti da Gran Metalik, Kalisto e Lince Dorado. Nella puntata di ''205 Live'' del 20 febbraio Gallagher è stato sconfitto da Mustafa Ali negli ottavi di finale di un torneo per la riassegnazione del [[WWE Cruiserweight Championship]]. Nella puntata di ''205 Live'' del 13 marzo Gallagher ha sconfitto il jobber Murphy Myers. Nella puntata di ''Main Event'' del 14 marzo Gallagher e TJP sono stati sconfitti da Akira Tozawa e Hideo Itami. Nella puntata di ''Main Event'' del 28 marzo Gallagher, Ariya Daivari e Tony Nese sono stati sconfitti da Gran Metalik, Kalisto e Lince Dorado. Nella puntata di ''205 Live'' del 17 aprile Gallagher e il rientrante The Brian Kendrick hanno sconfitto i jobber Kevin DeTiberus e Vinny Scalice. Nella puntata di ''205 Live'' del 1º maggio Gallagher e The Brian Kendrick hanno sconfitto Akira Tozawa e Hideo Itami. Nella puntata di ''205 Live'' dell'8 maggio Gallagher e The Brian Kendrick sono stati sconfitti da Gran Metalik e Lince Dorado. Nella puntata di ''205 Live'' del 29 maggio Gallagher e The Brian Kendrick hanno sconfitto Kalisto e Lince Dorado. Il 9 giugno Gallagher ha partecipato ad un [[United Kingdom Championship Tournament#Struttura del secondo torneo (2018)|torneo]] per determinare il contendente n°1 al [[WWE United Kingdom Championship]] di [[Pete Dunne]], ma dopo aver eliminato Drew Gulak negli ottavi è stato eliminato da [[Zack Gibson]] nei quarti. Nella puntata di ''205 Live'' del 12 giugno Gallagher, The Brian Kendrick e Drew Gulak sono stati sconfitti da Gran Metalik, Kalisto e Lince Dorado. Nella puntata di ''205 Live'' del 26 giugno Gallagher, The Brian Kendrick e Drew Gulak hanno sconfitto i Lucha House Party (Gran Metalik, Kalisto e Lince Dorado) in un [[Tipi di match di wrestling#Tag team match|Six-man Tag Team Elimination match]]. Nella puntata di ''205 Live'' del 24 luglio Gallagher è stato sconfitto da Akira Tozawa.
 
== Nel wrestling ==
Queste monete sono contemporanee alle emissioni di una serie di colonie e socii, tra cui [[Cales]], [[Suessa]], [[Teanum]], con tipi simili, che permettono di ipotizzare accordi monetari.
=== Mosse finali ===
*[[Sottomissione (lotta)|Achilles lock]]<ref name="WWECC">{{cita web|titolo=Zack Sabre Jr. and Jack Gallagher qualify for WWE Cruiserweight Classic at PROGRESS Wrestling|url=http://www.wwe.com/shows/cruiserweightclassic/article/cruiserweight-classic-progress-wrestling-qualifying-match-results|accesso=8 maggio 2016}}</ref> – 2016
*[[Sottomissione (lotta)|Crucifix armbar]]
* ''Gentelman's Dropkick'' ([[Kick (wrestling)|Running corner dropkick]]) – 2016–presente
*[[Prese di sottomissione (wrestling)|Hammerlock crossface chickenwing]], a volte con teatralità – 2017–presente
 
=== [[Denario]]Mosse caratteristiche ===
*[[Montante (sport)|European uppercut]]
[[Image:Denario roma.jpg|thumb|250px|[[Roma]] in un [[denario]] del secondo secolo a. C.]]
*''77 Snap'' ([[DDT (wrestling)|Snap DDT]])<ref name="Cage" />
*''Art-I-Ficial Elbow'' ([[Montante (sport)|Elbow drop]])<ref name="Cage" />
*''Clash Landing'' ([[Tecniche aeree di wrestling#Diving leg drop bulldog|Diving knee drop bulldog]])<ref name="Cage" />
*''Roadrunner'' ([[Knee drop|Running high knee]])<ref name="Cage" />
*''Stagedive'' ([[Tecniche aeree di wrestling#Diving headbutt|Diving headbutt]])<ref name="Cage" />
*[[Kick (wrestling)|Standing dropkick]]<ref name="WWECC"/>
*''Full Windsor Knot / I Bloody Love The Graps Me / The Dreaded Rear Admiral'' ([[Sottomissione (lotta)|Arm trap cloverleaf]], a volte seguita da un [[Kick (wrestling)|Running soccer kick]])
*[[Tecniche aeree (wrestling)|Headbutt]]
*''Johnny Saint Special'' ([[Prese del pro wrestling|Lady of the lake]])
*''Mary Poppins'' ([[Tecniche aeree (wrestling)|Diving senton]] eseguita all'esterno del ring con un ombrello)
*[[Prese del pro wrestling|Modified legscissors takedown]]
 
=== Soprannomi ===
La moneta d'argento che costituì l'ossatura dell'economia romana fu, però, il '''[[denario]]''', battuto per la prima volta a Roma intorno al [[211 a.C.]]. Il valore iniziale del denario era di 10 assi, pari a 1/72 di libbra (4,55 g), ed aveva come frazioni il ''[[Quinario (moneta)|quinario]]'' (1/2 denario) ed il ''[[sesterzio]]'' (1/4 di denario). In seguito il denario fu rivalutato a 16 assi, a seguito della riduzione del valore di quest'ultimo.
*"The Grapler"
*'''"The Extraordinary Gentleman"'''
*'''"Jacky Boy"'''
*"The Mat Wizard"
*"Punk Rocket"
 
=== Musiche d'ingresso ===
Il denario rimase la moneta più importante del sistema monetario romano fino alla riforma monetaria di [[Caracalla]], all'inizio del [[III secolo]] quando fu di fatto sostituito dall'[[antoniniano]].
*"Toreador" di Adya (Circuito indipendente)
*"March of the Toreadors" di [[Georges Bizet]] (''[[Cruiserweight Classic]]''; 23 giugno 2016–14 luglio 2016; 25 luglio 2017)
*"Les Toréadors" di CFO$ ([[WWE]]; 29 novembre 2016–17 ottobre 2017)
*'''"Gentleman"''' di CFO$ (WWE; 22 ottobre 2017–presente)
 
== Titoli e riconoscimenti ==
Venne anche coniata un'altra moneta d'argento, il '''[[Vittoriato]]''' con un valore pari a 3 sesterzi, di scarsa diffusione e usata quasi esclusivamente nei commerci con i Greci dell'Italia meridionale prima e con le Gallie dopo.
*'''Futureshock Wrestling'''
**FSW Championship (2)
**FSW Tag Team Championship (1) – con Alex Cyanide
**FSW Trophy Tournament (2010)
 
*'''Grand Pro Wrestling'''
Accanto al denario furono battute monete in bronzo: l'[[asse (moneta|asse]] e le sue frazioni.
**Gallagher's Gold Championship (1)
**GPW British Championship (1)
 
*'''Great Bear Promotions'''
La produzione di monete in [[oro]] (''[[aureo]]'') fu estremamente sporadica prima della conquista della [[Gallia]] (e delle sue miniere) da parte di [[Gaio Giulio Cesare|Giulio Cesare]].
**URSA Major One Night Tournament (2015)<ref>http://www.cagematch.net/?id=26&nr=3534</ref>
 
*'''''[[Pro Wrestling Illustrated]]'''''
Le prime emissioni di aurei, ricalcando anche in questo caso il sistema monetario greco per facilitare gli scambi con il sud dell'Italia e con l'oriente, si ebbero comunque nel [[286 a.C.]] (con un peso per l<nowiki>'</nowiki>''aureo'' di 6,81g) e nel [[209 a.C.]] (con un peso di 3,41 g).
**'''145°''' tra i 500 migliori wrestler secondo PWI 500 (2017)<ref>{{cita web|url=http://www.profightdb.com/pwi-500/2017.html|titolo=Pro Wrestling Illustrated (PWI) 500 for 2017|accesso=9 marzo 2018|opera=The Internet Wrestling Database}}</ref>
 
*'''Scottish Wrestling Alliance'''
I primi aurei realmente romani si ebbero nell'[[87 a.C.]] da parte di [[Silla]] (con un valore di 1/30 di libbra, 9,11 g), seguiti da emissioni nel [[61 a.C.]] da parte di [[Gneo Pompeo Magno|Pompeo]] (con un valore di 1/36 di libbra, 9,06 g), nel [[48 a.C.]] da parte di Cesare (con un valore di 1/38 di libbra, 8,55 g) ed ancora nel [[48 a.C.]], sempre da parte di Cesare (con un valore di 1/40 di libbra, 8,02 g).
**Battlezone Rumble (2014)<ref>http://www.cagematch.net/?id=1&nr=112809</ref>
 
*'''TETSUJIN Shoot Style'''
== [[Monetazione imperatoriale]] ==
**TETSUJIN Shoot Style Tournament (2015)<ref>https://wrestleropesuk.wordpress.com/2015/11/21/tetsujin-shoot-style-wrestling-full-results/</ref>
 
== Note ==
Il termine è usato per indicare le emissioni coniate degli ultimi anni della [[Repubblica romana]] nel periodo che precede immediatamente la nascita del [[Principato (storia romana)|principato]]. Il termine, non accettato da tutti, deriva dal fatto che in questo periodo di guerre civili le monete venivano emesse a nome dei generali che si combattevano tra loro in virtù del loro ''imperium''.
<references/>
 
== Altri progetti ==
Si tratta quindi delle monete di [[Gneo Pompeo Magno|Pompeo]], [[Gaio Giulio Cesare|Giulio Cesare]], [[Marco Giunio Bruto|Bruto]], [[Gaio Cassio Longino|Cassio]], [[Labieno]], [[Sesto Pompeo Magno|Sesto Pompeo]], [[Marco Emilio Lepido (triumviro)|Lepido]], [[Marco Antonio]] ed [[Augusto (imperatore romano)|Ottaviano]] da soli o assieme tra loro o con altre persone.
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
Le monete emesse in questi anni rispecchiano l'andamento della lotta politica e delle guerre in corso. I contenuti propagandistici sono accentuati e per le prime volte sono rappresentati anche le persone viventi.
* {{Collegamenti esterni}}
Le monete di [[Ottaviano]] sono a cavallo tra questo periodo ed il periodo successivo.
 
{{Portale|biografie|wrestling}}
== [[Monetazione imperiale romana|Monetazione imperiale]] ==
Anche se il denario restò l'elemento portante dell'economia romana dalla sua introduzione nel [[211 a.C.]] fino al termine della sua coniazione nella metà del [[III secolo]] d.C., la purezza ed il peso della moneta andò lentamente, ma inesorabilmente riducendosi. Il fenomeno della svalutazione nell'economia romana era pervasivo e causato da una serie di fattori, quali la carenza di metallo prezioso, lo scarso rigore delle finanze statali e la presenza di una forte inflazione. Come detto in precedenza, il denario alla sua introduzione conteneva argento quasi puro con un peso di circa 4,5 grammi. Questi valori rimasero abbastanza stabili durante tutta la repubblica, ad eccezione dei periodi bellici. Ad esempio, i denari coniati da [[Marco Antonio]] durante la sua guerra con [[Augusto (imperatore romano)|Ottaviano]] erano di diametro leggermente più piccolo e con un titolo considerevolmente inferiore: il dritto raffigurava una galea ed il nome di Antonio, mentre il rovescio presentava il nome delle particolare legione per la quale la moneta era stata emessa; c'è da notare che queste monete rimasero in circolazione per più di 200 anni a causa della carenza di metallo prezioso.
 
La prima riforma monetaria importante del periodo imperiale fu la [[Riforma monetaria di Augusto|Riforma monetaria]] di [[Augusto (imperatore romano)|Augusto]], che prevedeva dal [[15 a.C.]] la coniazione delle monete in oro ed argento controllata direttamente dall'imperatore, mentre il senato poteva decidere su delibera la coniazione dei valori minori. Per quanto riguarda le monete d'oro, ci si basava sull'aureo (1/42 di libbra romana, 7,78 g), con il quaternione come multiplo (4 aurei) ed il quinario come sottomultiplo (1/2 aureo). Per le monete d'argento, rimaneva il denario (1/84 di libbra, 3,90 g) ed il suo sottomultiplo quinario (1/2 denario). Per i valori minori, si aveva l'asse in rame (10,90 g), i suoi multipli in [[oricalco]], un metallo simile all'[[Ottone (metallo)|ottone]], detti dupondio (2 assi) e sesterzio (4 assi); per i sottomultipli si aveva il quadrante in rame (1/4 di asse).
 
{| border="0" align="center" cellpadding="10" cellspacing="15"
|-
| align="center" valign="top" bordercolor="#666666" bgcolor="#FFFFFF" scope="col" | [[Immagine:TraianoMoneta1.jpg|Moneta coniata da Traiano]]<br>&nbsp;<font face="Verdana, Arial" size="1" color="blue">Sesterzio del 116 in occasione<br>di conquiste nell'oriente:<br>Traiano sottomette i re di Armenia,<br>Mesopotamia e Partia.</font>
| align="center" valign="top" bordercolor="#666666" bgcolor="#FFFFFF" scope="col" | [[Immagine:TraianoMoneta2.jpg|Moneta coniata da Traiano]]<br>&nbsp;<font face="Verdana, Arial" size="1" color="blue">Sesterzio del 116 con Traiano<br>che incorona Partamaspate re di Partia.<br>La Partia è simboleggiata da una figura che<br>si inginocchia davanti al palco di Traiano</font>
|}
Durante la [[dinastia Giulio-Claudia]] ([[Tiberio (imperatore romano)|Tiberio]], [[Caligola]], [[Claudio (imperatore romano)|Claudio]], [[Nerone]]) il valore del denario rimase relativamente stabile. Nerone, invece, introdusse nel [[65]] d.C. una nuova riforma monetaria: l'aureo venne portato ad 1/42 di libbra (7,28 g), mentre il denario a 1/96 di libbra (3,41 g). Alla fine della dinastia del [[Flavi]] ([[Vespasiano]], [[Tito (storia romana)|Tito]], [[Domiziano]]), Domiziano annullò la riforma di Nerone, riportando le monete ai valori della riforma di Augusto, mentre nel periodo degli imperatori adottivi ([[Nerva]], [[Traiano]], [[Adriano]], [[Antonino Pio]], [[Marco Aurelio]]), Traiano reintrodusse i valori della riforma di Nerone.
 
=== Il terzo secolo ===
Un'altra riforma si ebbe nel [[215]] per opera dell'imperatore '''[[Caracalla]]'''. Il denario, infatti, continuò il suo declino durante tutto l'impero di [[Commodo]] e di [[Settimio Severo]]. Con Caracalla l'aureo venne svalutato di nuovo, portandolo ad 1/50 di libbra (6,54 g). Inoltre, sia per l'aureo che per il denario (ridotto ad avere meno del 50% di argento) vennero introdotte monete con valore raddoppiato: il doppio aureo (o ''binione'') ed il doppio denario (o '''[[antoniniano]]'''), anche se per quest'ultimo non contenne mai più di 1,6 volte il contenuto d'argento del denario. Comunque, mentre l'aureo riuscì ad avere una valutazione abbastanza stabile, anche l'antoniniano conobbe la stessa progressiva svalutazione vista col denario, fino a ridursi ad un contenuto d'argento del 2%.
 
Tra il [[272]] ed il [[275]], '''[[Aureliano]]''' riformò nuovamente il sistema monetario romano, eliminando la possibilità di coniazione locale delle monete minori per riportarle ad un livello qualitativo paragonabile a quello delle altre monete. L'aureo fu portato inizialmente a 1/60 di libbra (5,54 g), ma poi il suo valore fu fissato ad 1/50 di libbra (6,50 g). Per l'antoniniano si fissò un peso di 3,90 g ed un titolo di 20 parti di rame ed uno d'argento, rapporto indicato sulla moneta tramite il simbolo XXI in Latino o KA in Greco.
 
=== La tetrarchia ===
A seguito della riforma di '''[[Diocleziano]]''', la monetazione romana cambiò radicalmente. Dato che il governo introdotto da Diocleziano si basava su di una tetrarchia, con la suddivisione dell'impero in due territori assegnati a due diversi imperatori e con due Cesari a supporto ai due reggenti, le monete iniziarono a non personificare più un singolo reggente, ma a dare un'immagine idealizzata dell'imperatore sul dritto, con il rovescio che celebrava tipicamente la gloria di Roma e la sua potenza militare. Anche dopo l'adozione del cristianesimo come religione di stato, quest'impostazione rimase abbastanza invariata: solo in poche eccezioni vennero utilizzate immagini cristiane come il ''chi-rho'', monogramma greco per il nome [[Gesù Cristo]]. Nel [[300]] venne emanato un editto (l' '''[[Editto sui prezzi massimi]]''') che fissava i prezzi massimi delle merci, con l'intento di calmierarli: i prezzi venivano espressi in denarii, anche se questa non era ormai più una moneta in circolazione. L'aureo torna ad un peso di 1/60 di libbra. Si introduce una moneta in argento, detta ''[[argenteo]]'', con un peso pari a 1/96 di libbra. Oltre ad un antoniniano con un peso di 3,90 g, fu introdotta anche una moneta in bronzo, il ''[[follis]]'', con un peso di circa 10 g.
 
Ultima riforma dell'impero romano fu nel [[310]] quella di [[Costantino]], che si rifaceva al sistema [[bimetallismo|bimetallico]] di Augusto. Venne introdotto il [[solido (moneta)|solido]] d'oro, con un peso di 4,54 g pari a 1/72 di libbra, e la [[siliqua (moneta)|siliqua]] d'argento, di 2,27 g pari a 1/144 di libbra: il [[miliarense]], con un valore doppio della siliqua, aveva quindi lo stesso peso del solido. Per quanto riguarda i bronzi, il follis, ormai fortemente svalutato, venne sostituito da una moneta di 3 g, detto [[nummus centonionalis]], cioè 1/100 di siliqua.
 
Questo sistema monetario durò fino alla fine dell'[[Impero Romano d'Occidente|Impero d'Occidente]].
 
== Monetazione provinciale ==
 
Nell'impero romano alcune città conservarono il diritto di emettere monete proprie. Queste monete erano essenzialmente indirizzate ai commerci interni di una città o di un'area limitata. Di conseguenza le emissioi furono molto più limitate e meno regolari. Inoltre i tipi utilizzati riflettevano temi locali. Questa monetazione ci permette di conoscere particolari della vita del mondo romano altrimenti poco conosciuti
 
== Coniazione e ruolo della moneta ==
 
Il valore delle monete romane, e di tutte le monete antiche, era dato, a differenza delle monete attuali, dal loro [[valore intrinseco]] cioè dal valore del metallo con il quale erano realizzate.
 
In realtà, il valore delle monete era maggiore di quello del solo metallo in esse contenute: stime del valore di un ''denario'', ad esempio, vanno da 1,6 a 2,85 volte il suo contenuto in argento. Ovviamente, non tutte le monete in circolazione erano in metallo prezioso, per avere anche valori utilizzabili per un uso quotidiano. Nel [[I secolo|primo secolo dopo Cristo]], ad esempio, con un asse si poteva acquistare metà libbra di pane.
 
Questo, però, portava ad una dicotomia tra monete con elevato valore intrinseco (sulla circolazione delle quali lo stato era particolarmente attento) e quelle che non ne avevano. Questo si può constatare, ad esempio, nella scarsa produzione di monete in bronzo dalla fine del periodo repubblicano, quando dal tempo di Silla a quello di [[Augusto (imperatore romano)|Augusto]] non venne coniata nessuna moneta in bronzo; anche quando queste monete venivano poi prodotte, esse erano molto grossolane e di bassa qualità. La coniazione di monete in bronzo, infatti, venne permessa a molte autorità locali, mentre questo non avvenne per le monete in metallo prezioso. Uno dei motivi per i quali l'emissione locale di monete in bronzo era considerata di scarsa importanza per Roma, risiedeva nel fatto che le spese per lo stato erano sempre di entità considerevole e quindi venivano pagate con monete in metallo prezioso.
 
Oltre al riflesso economico, le monete ebbero anche un ruolo fondamentale nei diffondere nella società romana idee e messaggi tramite le iscrizioni e le immagini in esse utilizzate. La scelta delle immagini veniva delegata a dei ''monetari'' ("tresviri monetales"), giovani in attesa di diventare senatori. Questa carica, creata nel [[289 a.C.]] e che durò fino alla metà del [[III secolo]] d.C., prevedeva inizialmente solo tre magistrati, ma il loro numero fu portato a quattro da Giulio Cesare verso la fine delle Repubblica.
 
Le immagini dei primi denari consistevano di solito nel busto di Roma sul dritto e di una divinità alla guida di una biga o di una quadriga al rovescio. Il nome del [[magistrato monetario]] non appariva, anche se a volte le monete presentavano dei segni di controllo, come lettere o simboli che potevano essere utilizzati per identificare chi era responsabile di una particolare moneta. Questi simboli, poi, iniziarono ad essere sostituiti da forme abbreviate del nome del magistrato ed in seguito si iniziarono ad utilizzare le monete per rappresentare scene della storia della famiglia dei monetari: ad esempio, Sesto Pompeio Fostulo rappresentò il suo avo Fostulo che assisteva [[Romolo e Remo]] allattati dalla lupa. Il numero di questi casi si fece sempre più ampio e con riferimenti sempre più recenti, diventando strumento di promozione delle classi in lotta per il governo delle Repubblica.
 
Un salto di livello nella immagini utilizzate si ebbe con l'emissione da parte di Giulio Cesare di monete con il proprio ritratto, invece di quello di propri antenati. Questa impostazione venne adottata anche nel periodo imperiale, con l'immagine del capo del governo utilizzata per rafforzare l'impersonificazione nell'imperatore dello stato e delle sue regole. Successivamente, l'immagine dell'imperatore venne progressivamente associata a quella delle divinità. Ulteriore salto di livello si ebbe durante la campagna contro [[Gneo Pompeo Magno|Pompeo]], nella quale Cesare emise monete con anche immagini di [[Venere (mitologia)|Venere]] ed [[Enea]], con l'obiettivo di avallare in questo modo l'ipotesi di una sua discendenza divina. Questa tendenza venne portata all'estremo da [[Commodo]], che proclamò il suo stato divino emettendo nel [[192]] una moneta che raffigurava sul dritto il suo busto vestito con una pelle di leone, mentre sul rovescio un'iscrizione lo proclamava come la reincarnazione di [[Ercole]]. Ulteriore sviluppo dell'utilizzo della moneta si ebbe come legittimazione della successione al trono. Dal tempo di Augusto fino alla fine dell'impero, infatti, la rappresentazione di antenati venne sostituita da quella dei familiari e degli eredi dell'imperatore, rafforzando l'immagine pubblica di quelli che si voleva venissero considerati all'altezza dell'imperatore stesso.
 
Mentre il dritto continuava a riportare l'immagine dell'imperatore, si assistette ad una progressiva diversificazione del rovescio delle monete per uso [[propaganda|propagandistico]]. L'incisione di frasi propagandistiche, già avvenuta al termine della repubblica, durante l'impero venne spesso utilizzata in concomitanza di eventi bellici, per sottolineare l'occupazione, liberazione o pacificazione di un territorio. Alcune di queste iscrizioni erano a volte estremamente di parte, come avvenne nel [[244]], quando si annunciò la conquista della pace con la [[Persia]], anche se in realtà Roma era stata costretta dai persiani a pagare forti somme di denaro per ottenere la fine delle ostilità.
 
==Voci correlate ==
*[[Monetazione bizantina]]
*[[Storia di Roma]]
 
{{Numismatica}}
{{Roma}}
[[categoria:Monetazione romana| b]]
 
[[ca:Moneda romana]]
[[de:Römische Währung]]
[[en:Roman currency]]
[[es:Moneda en la antigua Roma]]
[[fr:Monnaie romaine]]
[[pl:System monetarny w Cesarstwie Rzymskim]]
[[pt:Moeda da Roma Antiga]]