The Legend of Zelda (serie) e Jack Gallagher (wrestler): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
CorranHorn7 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Infobox wrestler
{{Avvisounicode}}
|Nome = Gentleman Jack Gallagher
[[Immagine:Zeldalogowhite.PNG|thumbnail|right|Logo ufficiale]]
|Immagine = Jack Gallagher at Smash.jpg
'''The Legend of Zelda''' {{nihongo||ゼルダの伝説|Zeruda no Densetsu}} è una serie di [[videogioco|videogiochi]] di genere [[high fantasy]]. Il gameplay si può definire un misto di [[Videogioco d'azione|azione]], [[Videogioco d'avventura|avventura]], [[Videogioco rompicapo|rompicapo]], [[Videogioco di ruolo|RPG]] e, occasionalmente, [[Videogioco a piattaforme|platform]], [[Videogioco stealth|stealth]] e [[Videogioco di guida|guida]]. Nata nel [[1986]] per il [[Nintendo Entertainment System]], la serie venne creata da [[Shigeru Miyamoto]]. ''The Legend of Zelda'' divenne subito una delle serie di videogiochi più fortunata, arrivando a vendere complessivamente 52 milioni di copie, e producendo un grande numero di seguiti, comparsi su molte delle console della casa di [[Kyōto]]: il [[Super Nintendo]], i vari [[Game Boy]], il [[Nintendo 64]], il [[GameCube]], il [[Wii]] ed ultimo il [[Nintendo DS]]. Grazie al successo della serie di videogiochi sono usciti diversi [[manga]] e una serie animata, quest'ultima non particolarmente apprezzata dai fan, ma raramente queste opere hanno varcato i confini del [[Giappone]].
|Didascalia = Gallagher nel settembre del [[2016]]
|Nome completo = Oliver Westfield Claffey
|Ringname = '''Gentleman Jack Gallagher'''<br/>Jack Anthony<ref name=Cage/><br/>Jack Gallagher<ref name="Cage">[http://www.cagematch.net/?id=2&nr=7727 Jack Gallagher « Wrestlers Database « CAGEMATCH<!-- Bot generated title -->]</ref><br/>Jack Toxic<ref name=Cage/>
|Bandiera = ENG
|Luogo nascita = [[Manchester]], [[Inghilterra]]
|Data nascita = {{Calcola età|1990|2|19}}
|Luogo residenza =
|Luogo morte =
|Data morte =
|Altezza =
|Peso =
|Altezza dichiarata = 173
|Peso dichiarato = 76
|Allenatore = Alex Shane<br />Billy Robinson
|Debutto = 4 novembre 2006
|Ritiro =
|Federazione =[[WWE]] – ''[[WWE Raw|Raw]]''
}}
{{Bio
|Nome = Oliver Westfield
|Cognome = Claffey
|ForzaOrdinamento = Gallagher ,Jack
|Sesso = M
|LuogoNascita = Manchester
|GiornoMeseNascita = 19 febbraio
|AnnoNascita = 1990
|NoteNascita =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = wrestler
|Nazionalità = inglese
|PostNazionalità = attualmente sotto contratto con la [[WWE]] dove si esibisce nel roster di ''[[WWE Raw|Raw]]'' con il ringname '''Gentleman Jack Gallagher'''
}}
 
Claffey è noto anche per i suoi trascorsi nella Futureshock Wrestling e in Grand Pro Wrestling, dove ha vinto rispettivamente il FSW Championship e il GPW British Championship. Ha vinto inoltre il Futureshock Tag Team Championship con Alex Cyanide.
==Informazioni Generali==
 
=== TramaBiografia ===
Jack Gallagher è stato allenato da [[Alex Shane]] e dallo staff della Futureshock. Gallagher ha fatto il suo debutto il 4 novembre del 2006 usando il ringname '''Jack Toxic''' al Futureshock #11 in coppia con Alex Cyanide, Danny Hope e Kris Travis e sconfiggendo El Ligero, Charity, Faith e Jamal Lewis.
La trama di ''The Legend of Zelda'' è sommariamente la stessa in quasi tutti i giochi. Il nemico principale, un malvagio mago chiamato [[Ganon]], deciso a impossessarsi del mistico oggetto chiamato [[Triforza]], semina il terrore per le lande di [[Hyrule]] invadendole con le sue orde di creature e mostri e prendendo in ostaggio la Principessa Zelda, erede al trono di Hyrule. A frapporsi alle malefatte di Ganon interviene sempre [[Link (The Legend of Zelda)|Link]], l'eroe eletto dalle dee. Alcuni giochi della serie principale, però, non possono essere rappresentati da questa trama: in diversi manca Ganon, come in [[The Legend of Zelda: Majora's Mask|Majora's Mask]] o [[The Legend of Zelda: Phantom Hourglass|Phantom Hourglass]], in quanto già sconfitto nei predecessori dei suddetti giochi (rispettivamente [[The Legend of Zelda: Ocarina of Time|Ocarina of Time]] e [[The Legend of Zelda: The Wind Waker|The Wind Waker]]), mentre altri, come lo stesso Majora's, non sono ambientati ad Hyrule.
 
=== CronologiaCircuiti indipendente ===
==== Letal Dose (2007–2009) ====
Come ammesso da Miyamoto, il creatore della saga, ''The Legend of Zelda'' non ha una cronologia ufficiale, in quanto la successione cronologica delle date di rilascio dei giochi non coincide con quella della storia della saga. Nonostante ciò, anche grazie ad alcuni punti fermi forniti dagli stessi produttori, i fan della serie si sono da sempre adoperati nel tentativo di realizzare una cronologia della serie.
{{...}}
 
==== Grand Pro Wrestling (2007–2012) ====
''A Link to the Past'', il gioco per [[Super Nintendo]], è senza dubbio un prequel del gioco originario per [[Nintendo Entertainment System|NES]], e, come è scritto nelle didascalie sul retro della scatola del gioco, il Link di ''A Link to the Past'' è l'antenato del Link di ''The Legend of Zelda''. ''Ocarina of Time'' è ancora precedente, in quanto narra avvenimenti che spiegano l'origine di numerose caratteristiche presenti nei precedenti giochi. ''The Wind Waker'' è da considerare dopo ''Ocarina of Time'', in quanto viene spesso nominato l'''Eroe del Tempo'' (su cui si incentra la trama di ''Ocarina of Time''), e si spiega che, proprio a causa della sua assenza, si è dovuto sommergere la terra di Hyrule per impedire a Ganon, che si era risvegliato, di impossessarsi della Triforza.
{{...}}
 
==== The Circus (2015–2016) ====
In un'intervista concessa ad un giornale nel Dicembre 2006, [[Eiji Aonuma]], produttore degli ultimi giochi della saga, ha affermato che nella saga di Zelda esistono due universi paralleli successivi alla fine di ''Ocarina of Time''. Nel primo, in seguito al ritorno di Link nel suo tempo, Ganon viene imprigionato e confinato nel Regno del Crepuscolo, per poi, dopo centinaia di anni, rifare la sua comparsa in ''Twilight Princess'', che va quindi considerata come seguito degli eventi di Link bambino in ''Ocarina of Time'' e ''Majora's Mask''. ''The Wind Waker'' e i suoi sequel, ''Phantom Hourglass'' e ''Spirit Tracks'', vanno invece considerati successivi alla storia di "Link adulto".
{{...}}
 
==== [[Gameplay]]Futurshock (2006–2016) ====
{{...}}
Il gameplay di ''The Legend of Zelda'' è un mix di esplorazione, risoluzione di puzzle, strategia e azione, elementi che sono rimasti pressoché costanti lungo tutto l'arco della serie, salvo qualche miglioramento di natura tecnica. La maggior parte dei giochi della saga (in pratica tutti tranne [[Zelda II - The Adventure of Link]]) consiste nell'esplorazione di un consistente numero di labirinti (o dungeon), all'interno del quale si devono risolvere dei puzzle e sconfiggere i nemici all'interno, prima di arrivare ad affrontare il Signore del Labirinto (Dungeon Boss). Durante l'esplorazione, in ogni labirinto Link troverà un oggetto che gli consentirà di andare avanti in quello stesso labirinto, sconfiggere il boss e avanzare nella storia. Molti di questi oggetti sono elementi ricorrenti nella saga, mentre altri compaiono solo in alcuni giochi.
 
==== Pro Wrestling Zero1 (2013) ====
=== Creazione ===
{{...}}
''Shigeru Miyamoto'', per creare la serie, si ispirò alle sue esperienze esplorative. Da ragazzo amava esplorare la zona collinare che circondava il suo quartiere natale a [[Kyōto]], <ref>{{cite web|author=Johnson, Carl|publisher=Miyamoto Shrine|url=http://www.miyamotoshrine.com/theman/bio/index.shtml|title=Biography|accessdate=February 12|accessyear=2006}}</ref> dove si avventurava dentro fitte foreste con laghi e caverne in esse. Sempre secondo ''Miyamoto'', un'esperienza significativa fu scovare l'ingresso di una grotta in mezzo alla foresta, che decise di esplorare sino in fondo facendosi luce con una lanterna. Questo influenzò molto la creazione di ''Zelda'', in quanto l'esplorazione delle grotte è un elemento principale del gioco. Il nome di [[Zelda]] invece venne ispirato dalla moglie di [[Francis Scott Fitzgerald]], ''Zelda Fitzgerald''. <ref>{{cite web | url=http://www.amazon.com/exec/obidos/tg/feature/-/117177/102-7948179-0173765 | title=In the Game: Nintendo’s Shigeru Miyamoto | publisher=Amazon.com| author=Todd Mowatt | accessdate=2006-09-25}}</ref> Il nome di [[Link (The Legend of Zelda)|Link]] deriva dalla parola [[lingua inglese|inglese]] ''collegamento'', in quanto il personaggio era inteso come un collegamento tra il giocatore ed esso.
 
==Serie= diWWE Zelda===
==== ''Cruiserweight Classic'' (2016) ====
La serie di ''The Legend of Zelda'' è composta dai seguenti [[videogioco|videogiochi]].
Gallagher ha partecipato al torneo indetto dalla [[WWE]], il ''[[Cruiserweight Classic]]''. Il 23 giugno Gallagher ha affrontato e sconfitto [[Fabian Aichner]] nei sedicesimi di finale, mentre negli ottavi del 14 luglio è stato eliminato da [[Akira Tozawa]].
 
==== Debutto a ''Raw'', opportunità titolate e varie faide (2016–2017) ====
==== Serie principale ====
[[File:Jack Gallagher jumps off the turnbuckle with an umbrell, WWE 205 Live, April 4, 2017.jpg|thumb|Gallagher mentre si lancia dal paletto con il suo ombrello, da lui chiamato "William III"]]
*''[[The Legend of Zelda]]'' - [[1986]] ([[NES]], [[Game Boy Advance]], [[Virtual Console]])
Il 5 settembre del 2016, nonostante la sconfitta nel torneo del ''[[Cruiserweight Classic]]'', Gallagher è entrato a far parte della divisione Cruiserweight del roster di ''[[WWE Raw|Raw]]''. Il suo debutto è avvenuto il 29 novembre nella prima puntata di ''[[WWE 205 Live|205 Live]]'', lo show dedicato all'intera divisione Cruiserweight, dove ha sconfitto senza problemi [[Ariya Daivari]]. Gallagher ha fatto il suo debutto a ''Raw'' il 5 dicembre sconfiggendo nuovamente Ariya Daivari. Nella puntata di ''205 Live'' del 6 dicembre Gallagher è stato sconfitto da Ariya Daivari, incassando la sua prima sconfitta. Nella puntata di ''Raw'' del 12 dicembre è intervenuto per distrarre Ariya Daivari nel suo match contro [[Lince Dorado]], causando però la vittoria per squalifica dello stesso Daivari. Nella puntata di ''205 Live'' del 13 dicembre Gallagher ha sconfitto [[Drew Gulak]]. Il 14 dicembre a [[Tribute to the Troops]] Gallagher, [[T.J. Perkins]] e il [[WWE Cruiserweight Championship|WWE Cruiserweight Champion]] [[Rich Swann]] hanno sconfitto Drew Gulak, [[Brian Kendrick|The Brian Kendrick]] e [[Tony Nese]]. Nella puntata di ''205 Live'' del 3 gennaio 2017 Gallagher ha sconfitto Tony Nese per squalifica a causa dell'intervento di Ariya Daivari ai suoi danni. Nella puntata di ''Raw'' del 9 gennaio Gallagher ha sconfitto Drew Gulak. Nella puntata di ''205 Live'' del 17 gennaio Gallagher ha sconfitto Ariya Daivari nel primo [[Tipi di match di wrestling#"I Forfait" match|"I Forfait" match]] della storia. Nella puntata di ''Raw'' del 23 gennaio Gallagher, TJ Perkins e [[Mustafa Ali]] hanno sconfitto Ariya Daivari, Drew Gulak e Tony Nese. Il 29 gennaio Gallagher ha partecipato al [[Royal Rumble match]] dell'[[Royal Rumble (2017)|omonimo pay-per-view]] entrando col numero 5 ma è stato comicamente eliminato da [[Mark Henry]] dopo tre minuti e venti secondi di permanenza. Nella puntata di ''205 Live'' del 31 gennaio Gallagher e [[Cedric Alexander]] hanno sconfitto il WWE Cruiserweight Champion [[Neville (wrestler)|Neville]] e [[Noam Dar]]. Nella puntata di ''Raw'' del 6 febbraio Jack, Cedric Alexander e TJ Perkins hanno sconfitto Neville, Noam Dar e Tony Nese. Nella puntata di ''205 Live'' del 7 febbraio Gallagher, dopo aver aggiunto il suffisso '''Gentleman''' al suo ringname, ha vinto un [[Tipi di match di wrestling#Fatal five-way match|Fatal 5-Way Elimination match]] che comprendeva anche Cedric Alexander, [[Mustafa Ali]], Noam Dar e TJ Perkins, diventando il contendente n°1 al WWE Cruiserweight Championship di Neville a [[Fastlane (2017)|Fastlane]]; Gallagher ha eliminato per ultimo TJ Perkins, aggiudicandosi la contesa. Nella puntata di ''Raw'' del 13 febbraio Gallagher ha sconfitto Noam Dar. Nella puntata di ''205 Live'' del 21 febbraio Gallagher ha sconfitto Tony Nese. Nella puntata di ''Raw'' del 27 febbraio Gallagher e TJ Perkins hanno sconfitto Neville e Tony Nese. Il 5 marzo, a [[Fastlane (2017)|Fastlane]], Gallagher ha affrontato Neville per il WWE Cruiserweight Championship ma è stato sconfitto. Nella puntata di ''Main Event'' del 10 marzo Gallagher e Mustafa Ali hanno sconfitto Noam Dar e Tony Nese. Nella puntata di ''205 Live'' del 14 marzo Gallagher e Rich Swann sono stati sconfitti da Ariya Daivari e Noam Dar. Nella puntata di ''[[WWE Main Event|Main Event]]'' del 17 marzo Gallagher è stato sconfitto da Noam Dar. Nella puntata di ''Main Event'' del 24 marzo Gallagher e [[Gran Metalik]] hanno sconfitto Ariya Daivari e Noam Dar. Nella puntata di ''Raw'' del 27 marzo Gallagher è stato sconfitto da Neville. Nella puntata di ''205 Live'' del 4 aprile Gallagher ha partecipato ad un [[Fatal Four Way Match|Fatal 4-Way match]] che comprendeva anche [[Austin Aries]], Mustafa Ali e TJ Perkins per determinare il contendente n°1 al WWE Cruiserweight Championship di Neville ma il match è stato vinto da Aries. Nella puntata di ''205 Live'' dell'11 aprile Gallagher è stato sconfitto da TJ Perkins. Nella puntata di ''Raw'' del 17 aprile Gallagher è stato sconfitto da TJ Perkins. Nella puntata di ''Raw'' del 24 aprile Jack e Austin Aries hanno sconfitto Neville e TJ Perkins. Nella puntata di ''205 Live'' del 25 aprile Jack è stato sconfitto da Neville. Nella puntata di ''[[WWE NXT|NXT]]'' del 26 aprile Gallagher ha affrontato [[Tyler Bate]] per il [[WWE United Kingdom Championship]] ma è stato sconfitto, fallendo l'assalto al titolo. Nella puntata di ''Raw'' del 1º maggio Gallagher, Akira Tozawa e Rich Swann hanno sconfitto The Brian Kendrick, Noam Dar e Tony Nese. Nella puntata di ''Raw'' dell'8 maggio Gallagher è stato sconfitto da TJ Perkins. Nella puntata di ''Raw'' del 15 maggio Gallagher e Austin Aries sono stati sconfitti da Neville e TJP. Nella puntata di ''Raw'' del 29 maggio Gallagher e Austin Aries hanno sconfitto Neville e TJP. Nella puntata di ''205 Live'' del 20 giugno Gallagher è stato sconfitto da Tony Nese. Nella puntata di ''205 Live'' del 27 giugno Gallagher ha sconfitto The Brian Kendrick per squalifica a causa della brutalità di quest'ultimo. Nella puntata di ''205 Live'' del 4 luglio Gallagher ha sconfitto Tony Nese. Nella puntata di ''Raw'' del 17 luglio Gallagher e Mustafa Ali hanno sconfitto The Brian Kendrick e Drew Gulak. Nella puntata di ''205 Live'' del 1º agosto Gallagher è stato sconfitto da The Brian Kendrick per squalifica. Nella puntata di ''205 Live'' del 29 agosto Gallagher è stato sconfitto da The Brian Kendrick in un [[No Disqualification Match|No Disqualification match]].
*''[[Zelda II - The Adventure of Link]]'' - [[1987]] ([[NES]], [[Game Boy Advance]], [[Virtual Console]])
*''[[The Legend of Zelda: A Link to the Past]]'' - [[1991]] ([[SNES]], [[Game Boy Advance]], [[Virtual Console]])
*''[[The Legend of Zelda: Link's Awakening]]'' - [[1993]] ([[Game Boy]])
*''[[The Legend of Zelda: Link's Awakening DX]]'' - [[1998]] ([[Game Boy Color]])
*''[[The Legend of Zelda: Oracle of Seasons]]'' - [[2001]] ([[Game Boy Color]])
*''[[The Legend of Zelda: Oracle of Ages]]'' - [[2001]] ([[Game Boy Color]])
*''[[The Legend of Zelda: Ocarina of Time]]'' - [[1998]] ([[Nintendo 64]], [[GameCube]], [[Virtual Console]])
*''[[The Legend of Zelda: Majora's Mask]]'' - [[2000]] ([[Nintendo 64]], [[GameCube]], [[Virtual Console]])
*''[[The Legend of Zelda: The Wind Waker]]'' - [[2002]] ([[GameCube]])
*''[[The Legend of Zelda: Ocarina of Time Master Quest]]'' - [[2002]] ([[GameCube]])
*''[[The Legend of Zelda: Four Swords]]'' - [[2002]] ([[Game Boy Advance]])
*''[[The Legend of Zelda: Four Swords Adventures]]'' - [[2004]] ([[GameCube]])
*''[[The Legend of Zelda: The Minish Cap]]'' - [[2004]] ([[Game Boy Advance]])
*''[[The Legend of Zelda: Twilight Princess]]'' - [[2006]] ([[GameCube]], [[Wii]])
*''[[The Legend of Zelda: Phantom Hourglass]]'' - [[2007]] ([[Nintendo DS]])
*''[[The Legend of Zelda: Spirit Tracks]]'' - [[2009]] ([[Nintendo DS]])
 
==== Alleanza con The Brian Kendrick (2017–presente) ====
==== [[Spin-off|Spin-offs]] ====
Nella puntata di ''[[WWE 205 Live|205 Live]]'' del 12 settembre Gallagher è intervenuto nel match tra [[Brian Kendrick|The Brian Kendrick]] e [[Cedric Alexander]] attaccando quest'ultimo (dandogli la vittoria per squalifica su Kendrick) ed effettuando un turn [[Heel (wrestling)|heel]]; successivamente, Gallagher ha stretto la mano a Kendrick. Nella puntata di ''205 Live'' del 19 settembre Gallagher ha nuovamente attaccato Cedric Alexander assieme a The Brian Kendrick al termine del match tra lo stesso Kendrick e Alexander (vinto da quest'ultimo). Nella puntata di ''205 Live'' del 3 ottobre Gallagher ha sconfitto Cedric Alexander per squalifica dopo essere stato colpito da Alexander con il suo stesso ombrello. Nella puntata di ''Raw'' del 9 ottobre Gallagher e The Brian Kendrick hanno sconfitto Cedric Alexander e [[Mustafa Ali]]. Nella puntata di ''Raw'' del 16 ottobre Gallagher è stato sconfitto da Cedric Alexander. Nella puntata di ''205 Live'' del 17 ottobre Gallagher è stato sconfitto da [[Rich Swann]] per squalifica a causa dell'intervento di The Brian Kendrick. Il 22 ottobre, a [[TLC: Tables, Ladders & Chairs (2017)|TLC: Tables, Ladders & Chairs]], Gallagher e The Brian Kendrick sono stati sconfitti da Cedric Alexander e Rich Swann. Nella puntata di ''205 Live'' del 7 novembre Gallagher è stato sconfitto da [[Kalisto]]. Nella puntata di ''205 Live'' del 14 novembre Gallagher e The Brian Kendrick sono stati sconfitti da Cedric Alexander e Rich Swann in un [[Tipi di match di wrestling#Tornado tag team match|Tornado Tag Team match]]. Nella puntata di ''205 Live'' del 28 novembre Gallagher è stato sconfitto per la seconda volta da Kalisto. Nella puntata di ''205 Live'' del 12 dicembre Gallagher è stato sconfitto per la terza volta da Kalisto. Nella puntata di ''[[WWE Main Event|Main Event]]'' del 13 dicembre Gallagher e The Brian Kendrick sono stati sconfitti da [[Akira Tozawa]] e [[Gran Metalik]]. Nella puntata di ''205 Live'' del 19 dicembre Gallagher e The Brian Kendrick sono stati sconfitti da Gran Metalik e Kalisto per squalifica. Nella puntata di ''205 Live'' del 26 dicembre Gallagher è stato sconfitto da [[Hideo Itami]]. Nella puntata di ''205 Live'' del 23 gennaio [[2018]] Gallagher è stato sconfitto nuovamente da Hideo Itami. Nella puntata di ''Main Event'' del 24 gennaio Gallagher e [[TJ Perkins|TJP]] sono stati sconfitti da Gran Metalik e Kalisto. Il 28 gennaio, nel ''Kick-off'' della [[Royal Rumble (2018)|Royal Rumble]], Gallagher, [[Drew Gulak]] e TJP sono stati sconfitti da Gran Metalik, Kalisto e [[Lince Dorado]]. Nella puntata di ''Main Event'' del 31 gennaio Gallagher, [[Ariya Daivari]] e TJP sono stati sconfitti da Gran Metalik, Kalisto e Lince Dorado. Nella puntata di ''205 Live'' del 20 febbraio Gallagher è stato sconfitto da Mustafa Ali negli ottavi di finale di un torneo per la riassegnazione del [[WWE Cruiserweight Championship]]. Nella puntata di ''205 Live'' del 13 marzo Gallagher ha sconfitto il jobber Murphy Myers. Nella puntata di ''Main Event'' del 14 marzo Gallagher e TJP sono stati sconfitti da Akira Tozawa e Hideo Itami. Nella puntata di ''Main Event'' del 28 marzo Gallagher, Ariya Daivari e Tony Nese sono stati sconfitti da Gran Metalik, Kalisto e Lince Dorado. Nella puntata di ''205 Live'' del 17 aprile Gallagher e il rientrante The Brian Kendrick hanno sconfitto i jobber Kevin DeTiberus e Vinny Scalice. Nella puntata di ''205 Live'' del 1º maggio Gallagher e The Brian Kendrick hanno sconfitto Akira Tozawa e Hideo Itami. Nella puntata di ''205 Live'' dell'8 maggio Gallagher e The Brian Kendrick sono stati sconfitti da Gran Metalik e Lince Dorado. Nella puntata di ''205 Live'' del 29 maggio Gallagher e The Brian Kendrick hanno sconfitto Kalisto e Lince Dorado. Il 9 giugno Gallagher ha partecipato ad un [[United Kingdom Championship Tournament#Struttura del secondo torneo (2018)|torneo]] per determinare il contendente n°1 al [[WWE United Kingdom Championship]] di [[Pete Dunne]], ma dopo aver eliminato Drew Gulak negli ottavi è stato eliminato da [[Zack Gibson]] nei quarti. Nella puntata di ''205 Live'' del 12 giugno Gallagher, The Brian Kendrick e Drew Gulak sono stati sconfitti da Gran Metalik, Kalisto e Lince Dorado. Nella puntata di ''205 Live'' del 26 giugno Gallagher, The Brian Kendrick e Drew Gulak hanno sconfitto i Lucha House Party (Gran Metalik, Kalisto e Lince Dorado) in un [[Tipi di match di wrestling#Tag team match|Six-man Tag Team Elimination match]]. Nella puntata di ''205 Live'' del 24 luglio Gallagher è stato sconfitto da Akira Tozawa.
*[[Freshly-Picked Tingle's Rosy Rupeeland]] - [[2007]] ([[Nintendo DS]])
*[[Link's Crossbow Training]] - [[2008]] ([[Wii]])
 
== Nel wrestling ==
==== Apparizioni fuori dalla serie ====
=== Mosse finali ===
*[[Soul Calibur II]] - [[2002]] (solo versione [[GameCube]])
*[[Sottomissione (lotta)|Achilles lock]]<ref name="WWECC">{{cita web|titolo=Zack Sabre Jr. and Jack Gallagher qualify for WWE Cruiserweight Classic at PROGRESS Wrestling|url=http://www.wwe.com/shows/cruiserweightclassic/article/cruiserweight-classic-progress-wrestling-qualifying-match-results|accesso=8 maggio 2016}}</ref> – 2016
*[[Super Smash Bros.]] - [[1999]] ([[Nintendo 64]])
*[[Sottomissione (lotta)|Crucifix armbar]]
*[[Super Smash Bros. Melee]] - [[2001]] ([[Game Cube]])
* ''Gentelman's Dropkick'' ([[Kick (wrestling)|Running corner dropkick]]) – 2016–presente
*[[Super Smash Bros. Brawl]] - [[2008]] ([[Wii]])
*[[Prese di sottomissione (wrestling)|Hammerlock crossface chickenwing]], a volte con teatralità – 2017–presente
 
=== Mosse caratteristiche ===
Inoltre per Philips [[CD-i]] vennero realizzati sotto licenza [[Nintendo]] i videogiochi ''[[Link: The Faces of Evil]]'', ''Zelda: The Wand of Gamelon'' e ''Zelda's Adventure'' che non vengono riconosciuti da Nintendo come facenti parte dell'universo di Link. Attualmente è in lavorazione un nuovo videogioco, destinato alla console [[Wii]], che non avrà luce prima del 2011.
*[[Montante (sport)|European uppercut]]
*''77 Snap'' ([[DDT (wrestling)|Snap DDT]])<ref name="Cage" />
*''Art-I-Ficial Elbow'' ([[Montante (sport)|Elbow drop]])<ref name="Cage" />
*''Clash Landing'' ([[Tecniche aeree di wrestling#Diving leg drop bulldog|Diving knee drop bulldog]])<ref name="Cage" />
*''Roadrunner'' ([[Knee drop|Running high knee]])<ref name="Cage" />
*''Stagedive'' ([[Tecniche aeree di wrestling#Diving headbutt|Diving headbutt]])<ref name="Cage" />
*[[Kick (wrestling)|Standing dropkick]]<ref name="WWECC"/>
*''Full Windsor Knot / I Bloody Love The Graps Me / The Dreaded Rear Admiral'' ([[Sottomissione (lotta)|Arm trap cloverleaf]], a volte seguita da un [[Kick (wrestling)|Running soccer kick]])
*[[Tecniche aeree (wrestling)|Headbutt]]
*''Johnny Saint Special'' ([[Prese del pro wrestling|Lady of the lake]])
*''Mary Poppins'' ([[Tecniche aeree (wrestling)|Diving senton]] eseguita all'esterno del ring con un ombrello)
*[[Prese del pro wrestling|Modified legscissors takedown]]
 
=== Altri mediaSoprannomi ===
*"The Grapler"
====Manga====
*'''"The Extraordinary Gentleman"'''
Esistono diversi [[manga]] su Zelda, basati ognuno sul videogioco omonimo:
*'''"Jacky Boy"'''
*''The Legend of Zelda'', pubblicato in [[Giappone]] nel [[1989]]. Non è molto fedele al videogioco.
*"The Mat Wizard"
*''The Legend of Zelda 2'', uscito nel [[1990]]. Anche questo, come il precedente, non è molto fedele al [[videogioco]].
*"Punk Rocket"
*''Zelda: A Link to The Past'', pubblicato anche negli [[Stati Uniti d'America]] su Nintendo Power. Disegnato da ''Shotaro Ishinomori'' è abbastanza fedele al videogioco anche se c'è qualche cambiamento (per esempio l'aggiunta di un nuovo personaggio, un arciere che si trasforma in aquila).
*''Zelda: Link's Awakening'', due volumi: la storia è più o meno la stessa del videogioco. Sceneggiato e disegnato da ''Ataru Kajiba'' (anche Ataru Cagiva).
*''Zelda: A link to The Past'', tre volumi. Sceneggiato e disegnato da ''Ataru Kajiba'' (anche Ataru Cagiva). Non è molto fedele al videogioco. Sono stati aggiunti nuovi personaggi come Leader e Masaru.
*''Zelda: Ocarina of time'', due volumi. Sceneggiato e disegnato da ''Akira Himekawa''. La storia anche in questo caso è più o meno la stessa del videogioco anche se ci sono alcune aggiunte e cambiamenti.
*''Zelda: Majora's Mask'', un volume. Sceneggiato e disegnato da ''Akira Himekawa''.
*''Zelda: A Link to The Past'', un volume. Sceneggiato e disegnato da ''Akira Himekawa''. La storia è simile al videogioco con qualche modifica rispetto al videogame (ad esempio viene aggiunto un nuovo personaggio, una ladra di nome Ghanti).
*''Zelda: Oracle of Seasons'', un volume. Sceneggiato e disegnato da ''Akira Himekawa''.
*''Zelda: Oracle of Ages'', un volume. Sceneggiato e disegnato da ''Akira Himekawa''.
*''Zelda: Four Swords Adventures'', due volumi. Sceneggiato e disegnato da ''Akira Himekawa''.
*''Zelda: Minish Cap'', un volume. Sceneggiato e disegnato da ''Akira Himekawa''.
*''Zelda: Phantom Hourglass'', un volume. Sceneggiato e disegnato da ''Akira Himekawa''.
 
====Il cartoneMusiche d'ingresso animato====
*"Toreador" di Adya (Circuito indipendente)
Il cartone animato fu prodotto alla fine degli [[anni 1980|anni ottanta]], ed era composto da tredici episodi. La trama più o meno è la stessa del videogame: [[Ganon]], in possesso della [[Triforza]] del potere, vuole impadronirsi della Triforza della Saggezza posseduta da [[Zelda]]. La principessa e Link devono impedire che questo accada e rubare la Triforza del Potere. Il tono di molti episodi è tutt'altro che serio, con Link palesemente innamorato di Zelda ma che non riesce mai a ricevere, per un motivo o per un altro, un bacio dalla capricciosa principessa. Nel cartone Link è spesso accompagnato da una fata, ''Spryte''. La serie è stata trasmessa da [[Fininvest]] all'inizio degli [[anni 1990|anni novanta]] con il titolo ''Un regno incantato per Zelda''.
*"March of the Toreadors" di [[Georges Bizet]] (''[[Cruiserweight Classic]]''; 23 giugno 2016–14 luglio 2016; 25 luglio 2017)
*"Les Toréadors" di CFO$ ([[WWE]]; 29 novembre 2016–17 ottobre 2017)
*'''"Gentleman"''' di CFO$ (WWE; 22 ottobre 2017–presente)
 
== Titoli e riconoscimenti ==
==Collegamenti esterni==
*'''Futureshock Wrestling'''
* [http://www.mariobros.it/miyamoto.htm Breve biografia Shigeru Miyamoto] - Una biografia su [[Shigeru Miyamoto]], creatore di Zelda e [[Super Mario]]
**FSW Championship (2)
* [http://www.thelostwoods.net/index.shtml The Lost Woods] - Sito amatoriale interamente dedicato alla celebre saga fantasy di [[Nintendo]]
**FSW Tag Team Championship (1) – con Alex Cyanide
* [http://www.legendofzeldaseries.com Legend of Zelda Series] - Home page del sito che ospita il trailer dei film realizzato dai fan
**FSW Trophy Tournament (2010)
 
*'''Grand Pro Wrestling'''
**Gallagher's Gold Championship (1)
**GPW British Championship (1)
 
*'''Great Bear Promotions'''
**URSA Major One Night Tournament (2015)<ref>http://www.cagematch.net/?id=26&nr=3534</ref>
 
*'''''[[Pro Wrestling Illustrated]]'''''
**'''145°''' tra i 500 migliori wrestler secondo PWI 500 (2017)<ref>{{cita web|url=http://www.profightdb.com/pwi-500/2017.html|titolo=Pro Wrestling Illustrated (PWI) 500 for 2017|accesso=9 marzo 2018|opera=The Internet Wrestling Database}}</ref>
 
*'''Scottish Wrestling Alliance'''
**Battlezone Rumble (2014)<ref>http://www.cagematch.net/?id=1&nr=112809</ref>
 
*'''TETSUJIN Shoot Style'''
**TETSUJIN Shoot Style Tournament (2015)<ref>https://wrestleropesuk.wordpress.com/2015/11/21/tetsujin-shoot-style-wrestling-full-results/</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{Zelda}}
{{interprogetto}}
{{Personaggi di Zelda}}
{{Oggetti di Zelda}}
 
{{Portale|Nintendo}}
 
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Legend of Zelda]]
* {{Collegamenti esterni}}
[[Categoria:Nintendo]]
{{Link AdQ|es}}
 
{{Portale|biografie|wrestling}}
[[ar:أسطورة زيلدا]]
[[ca:The Legend of Zelda]]
[[da:The Legend of Zelda (spilserie)]]
[[de:The Legend of Zelda]]
[[el:Ο θρύλος της Ζέλντα]]
[[en:The Legend of Zelda (series)]]
[[eo:The Legend of Zelda]]
[[es:The Legend of Zelda]]
[[fa:افسانه زلدا]]
[[fi:The Legend of Zelda (pelisarja)]]
[[fr:The Legend of Zelda (série)]]
[[gl:The Legend of Zelda]]
[[he:זלדה (משחק)]]
[[ja:ゼルダの伝説シリーズ]]
[[la:The Legend of Zelda]]
[[nl:The Legend of Zelda (serie)]]
[[no:The Legend of Zelda]]
[[pl:The Legend of Zelda (seria)]]
[[pt:Zelda]]
[[ro:The Legend of Zelda (seria)]]
[[ru:The Legend of Zelda]]
[[sco:The Leegend o Zelda]]
[[simple:The Legend of Zelda]]
[[sv:The Legend of Zelda-serien]]
[[th:เดอะเลเจนด์ออฟเซลดา (เกมชุด)]]
[[zh:薩爾達傳說系列]]