Fauna della Foresta amazzonica e Jack Gallagher (wrestler): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
CorranHorn7 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Infobox wrestler
{{F|zoologia|dicembre 2013}}
|Nome = Gentleman Jack Gallagher
Questa voce tratta della [[fauna]] della [[Amazzonia|Foresta amazzonica]], una delle [[Foresta equatoriale|foreste equatoriali]] più grande al mondo, situata in [[America meridionale]]. In essa è presente una fauna molto particolare, comprendente circa 1.294 [[Specie (tassonomia)|specie]] di [[Aves|uccelli]], 380 di [[Reptilia|rettili]] 427 di [[Amphibia|anfibi]], 419 di [[Mammalia|mammiferi]], 3.000 di [[Pesce|pesci]], 3.000.000 di [[Insecta|insetti]] e altri [[Invertebrata|invertebrati]]<ref>[[Amazzonia]]</ref>.
|Immagine = Jack Gallagher at Smash.jpg
|Didascalia = Gallagher nel settembre del [[2016]]
|Nome completo = Oliver Westfield Claffey
|Ringname = '''Gentleman Jack Gallagher'''<br/>Jack Anthony<ref name=Cage/><br/>Jack Gallagher<ref name="Cage">[http://www.cagematch.net/?id=2&nr=7727 Jack Gallagher « Wrestlers Database « CAGEMATCH<!-- Bot generated title -->]</ref><br/>Jack Toxic<ref name=Cage/>
|Bandiera = ENG
|Luogo nascita = [[Manchester]], [[Inghilterra]]
|Data nascita = {{Calcola età|1990|2|19}}
|Luogo residenza =
|Luogo morte =
|Data morte =
|Altezza =
|Peso =
|Altezza dichiarata = 173
|Peso dichiarato = 76
|Allenatore = Alex Shane<br />Billy Robinson
|Debutto = 4 novembre 2006
|Ritiro =
|Federazione =[[WWE]] – ''[[WWE Raw|Raw]]''
}}
{{Bio
|Nome = Oliver Westfield
|Cognome = Claffey
|ForzaOrdinamento = Gallagher ,Jack
|Sesso = M
|LuogoNascita = Manchester
|GiornoMeseNascita = 19 febbraio
|AnnoNascita = 1990
|NoteNascita =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = wrestler
|Nazionalità = inglese
|PostNazionalità = attualmente sotto contratto con la [[WWE]] dove si esibisce nel roster di ''[[WWE Raw|Raw]]'' con il ringname '''Gentleman Jack Gallagher'''
}}
 
Claffey è noto anche per i suoi trascorsi nella Futureshock Wrestling e in Grand Pro Wrestling, dove ha vinto rispettivamente il FSW Championship e il GPW British Championship. Ha vinto inoltre il Futureshock Tag Team Championship con Alex Cyanide.
==[[Aves|Uccelli]]==
{{cn|Circa un quinto di tutte le specie di uccelli esistenti al mondo vivono in Amazzonia.}}
===[[Psittaciformes|Pappagalli]]===
[[File:Ara ararauna -Singapore BirdPark-6.jpg|thumb|''[[Ara ararauna]]'', meglio nota come ara gialloblu.]]
[[File:Diopsittaca nobilis -Mato Grosso -Brazil -8.jpg|thumb|Ara spallerose (''[[Diopsittaca nobilis]]'')]]
Gli [[Aves|uccelli]] più caratteristici di tutta l'Amazzonia sono senza dubbio i [[Psittaciformes|pappagalli]], soprattutto quelli dei generi ''[[Ara]]'' e ''[[Amazona]]''. Si possono incontrare specie come l'ara aliblu (''[[Primolius maracana]]''), il conuro del sole (''[[Aratinga solstitialis]]''), l'ara giacinto (''[[Anodorhynchus hyacinthinus]]'') e l'ara panciarossa (''[[Orthopsittaca manilata]]''). Fino a qualche tempo fa si poteva avvistare pure l'ara di Spix (''[[Cyanopsitta spixii]]''), ora ritenuta estinta in natura.<br/>
{{chiarire|Curiosamente, molte delle specie citate compiono ogni qualche giorno una particolare migrazione, dalla [[Foresta equatoriale|foresta]] a dei giacimenti di argilla. Questo perché le [[Foglia|foglie]] di alcune [[Plantae|piante]] di cui si nutrono in un certo periodo dell'anno sono difficili da digerire e l'argilla è un ottimo digerente. Questa particolare migrazione è utile per questi uccelli pure per formare nuove coppie e socializzare}}<ref>{{cita pubblicazione |autore=Diamond, J |anno=1999 |titolo=Evolutionary biology: Dirty eating for healthy living |rivista=Nature |volume=400 |numero=6740 |pagine=120-121 |url=http://www.nature.com/nature/journal/v400/n6740/full/400120a0.html}}</ref>.
 
== Biografia ==
'''Altre specie'''
Jack Gallagher è stato allenato da [[Alex Shane]] e dallo staff della Futureshock. Gallagher ha fatto il suo debutto il 4 novembre del 2006 usando il ringname '''Jack Toxic''' al Futureshock #11 in coppia con Alex Cyanide, Danny Hope e Kris Travis e sconfiggendo El Ligero, Charity, Faith e Jamal Lewis.
*Amazzone dalla fronte gialla (''[[Amazona amazonica]]'')
*Amazzone dalla fronte blu (''[[Amazona aestiva]]'')
*Amazzone farinosa (''[[Amazona farinosa]]'')
*Amazzone testagialla (''[[Amazona oratrix]]'')
*Ara aliverdi (''[[Ara chloropterus]]'')
*Ara dal collara (''[[Primolius auricollis]]'')
*Ara frontecastana (''[[Ara severus]]'')
*Ara fronterossa (''[[Ara rubrogenys]]'')
*Ara gialloblu (''[[Ara ararauna]]'')
*Ara glauca (''[[Anodorhynchus glaucus]]'')
*Ara golablu (''[[Ara glaucogularis]]'')
*Ara indaco (''[[Anodorhynchus leari]]'')
*Ara militare (''[[Ara militaris]]'')
*Ara scarlatto (''[[Ara macao]]'')
*Ara spallerosse (''[[Diopsittaca nobilis]]'')
*Ara testablu (''[[Primolius couloni]]'')
*Ara verde (''[[Ara ambiguus]]'')
*Pappagallo beccoforte (''[[Rhynchopsitta pachyrhyncha]]'')
*Pappagallo dal ventaglio (''[[Deroptyus accipitrinus]]'')
*Parrocchetto o conuro jandaya (''[[Aratinga jandaya]]'')
*Parrocchetto testascura (''[[Aratinga weddellii]]'').
 
===[[Ramphastidae|Tucani]] Circuiti indipendente ===
==== Letal Dose (2007–2009) ====
[[File:Pteroglossus frantzii.JPG|thumb|Aracari beccoflammeo (''[[Pteroglossus frantzii]]'')]]
{{...}}
Altri uccelli piuttosto comuni e molto conosciuti sono i [[Ramphastidae|tucani]]: particolarmente il tucano toco (''[[Ramphastos toco]]'') e quello solforato o carenato (''[[Ramphastos sulfuratus]]''), dal becco multicolore. Un'altra specie nota è il tucanetto smeraldino (''[[Aulacorhynchus prasinus]]'') dal colore verde smeraldo, come dicono il nome comune e scientifico (''prasinus'' si può tradurre come "[[smeraldo]]" o "smeraldino").
 
==== Grand Pro Wrestling (2007–2012) ====
'''Altre specie'''
{{...}}
*Aracari scritto (''[[Pteroglossus inscriptus]]'')
*Aracari verde (''[[Pteroglossus viridis]]'')
*Tucanetto della Guyana (''[[Selenidera piperivora]]'')
*Tucano beccoroso (''[[Ramphastos tucanus]]'')
*Tucano dal cappello rosso (''[[Pteroglossus frantzii]]'')
 
==== The Circus (2015–2016) ====
===[[Uccello rapace|Rapaci diurni e notturni]]===
{{...}}
La foresta amazzonica ospita un gran numero di rapaci diurni ([[Ordine (tassonomia)|ordini]] ''[[Accipitriformes]]'' e ''[[Falconiformes]]'') e notturni (ordine ''[[Strigiformes]]'').
Tra i diurni la più nota è l'aquila arpia (''[[Harpia harpyja]]''), poi seguono il ''[[Busarellus nigricollis]]'', la poiana bianca (''[[Pseudastur albicollis]]'') e l'aquila coronata (''[[Buteogallus coronatus]]'').
 
==== Futurshock (2006–2016) ====
Quanto riguarda i notturni si possono incontrare specie del numeroso [[Genere (tassonomia)|genere]] ''[[Glaucidium]]'', tra cui ''[[Glaucidium bolivianum|G. bolivianum]]'' e ''[[Glaucidium hardyi|G. hardyi]]''. Si possono incontrare anche il gufo dagli occhiali (''[[Pulsatrix perspicillata]]'') e la civetta fasciata bianca e nera (''[[Ciccaba nigrolineata]]'').
{{...}}
 
==== Pro Wrestling Zero1 (2013) ====
'''Altre specie'''
{{...}}
*Caracara golarossa (''[[Ibycter americanus]]'')
*Caracara nero (''[[Daptrius ater]])
*Civetta marezzata (''[[Ciccaba virgata]]'')
*Civetta nana rossiccia (''[[Glaucidium brasilianum]]'')
*Gufo crestato (''[[Lophostrix cristata]]'').
 
=== WWE ===
===[[Trochilidae|Colibrì]]===
==== ''Cruiserweight Classic'' (2016) ====
[[File:Ruby-topaz-hummingbird chrysolampis-mosquitus-7042-cr1.jpg|thumb|Maschio di colibrì rubino-topazio (''[[Chrysolampis mosquitus]]'').]]
Gallagher ha partecipato al torneo indetto dalla [[WWE]], il ''[[Cruiserweight Classic]]''. Il 23 giugno Gallagher ha affrontato e sconfitto [[Fabian Aichner]] nei sedicesimi di finale, mentre negli ottavi del 14 luglio è stato eliminato da [[Akira Tozawa]].
Altri uccelli conosciuti dell'Amazzonia sono, appunto, i [[Trochilidae|colibrì]], noti per le piccole dimensioni, i colori [[Iridescenza|iridescenti]] e l'abilità di volare stando "sospesi nell'[[aria]]". Una delle specie più note è il colibrì becco a spada (''[[Ensifera ensifera]]''), con il colibrì di Lafresnay (''[[Lafresnaya lafresnayi]]'') e infine l'eremita becco a sega (''[[Ramphodon naevius]]''), quest'ultimo [[Endemismo|endemico]] del [[Brasile]]. Raramente è possibile osservare il colibrì golarubino (''[[Archilochus colubris]]'').
 
==== Debutto a ''Raw'', opportunità titolate e varie faide (2016–2017) ====
'''Altre specie'''
[[File:Jack Gallagher jumps off the turnbuckle with an umbrell, WWE 205 Live, April 4, 2017.jpg|thumb|Gallagher mentre si lancia dal paletto con il suo ombrello, da lui chiamato "William III"]]
*''[[Augastes lumachella]]''
Il 5 settembre del 2016, nonostante la sconfitta nel torneo del ''[[Cruiserweight Classic]]'', Gallagher è entrato a far parte della divisione Cruiserweight del roster di ''[[WWE Raw|Raw]]''. Il suo debutto è avvenuto il 29 novembre nella prima puntata di ''[[WWE 205 Live|205 Live]]'', lo show dedicato all'intera divisione Cruiserweight, dove ha sconfitto senza problemi [[Ariya Daivari]]. Gallagher ha fatto il suo debutto a ''Raw'' il 5 dicembre sconfiggendo nuovamente Ariya Daivari. Nella puntata di ''205 Live'' del 6 dicembre Gallagher è stato sconfitto da Ariya Daivari, incassando la sua prima sconfitta. Nella puntata di ''Raw'' del 12 dicembre è intervenuto per distrarre Ariya Daivari nel suo match contro [[Lince Dorado]], causando però la vittoria per squalifica dello stesso Daivari. Nella puntata di ''205 Live'' del 13 dicembre Gallagher ha sconfitto [[Drew Gulak]]. Il 14 dicembre a [[Tribute to the Troops]] Gallagher, [[T.J. Perkins]] e il [[WWE Cruiserweight Championship|WWE Cruiserweight Champion]] [[Rich Swann]] hanno sconfitto Drew Gulak, [[Brian Kendrick|The Brian Kendrick]] e [[Tony Nese]]. Nella puntata di ''205 Live'' del 3 gennaio 2017 Gallagher ha sconfitto Tony Nese per squalifica a causa dell'intervento di Ariya Daivari ai suoi danni. Nella puntata di ''Raw'' del 9 gennaio Gallagher ha sconfitto Drew Gulak. Nella puntata di ''205 Live'' del 17 gennaio Gallagher ha sconfitto Ariya Daivari nel primo [[Tipi di match di wrestling#"I Forfait" match|"I Forfait" match]] della storia. Nella puntata di ''Raw'' del 23 gennaio Gallagher, TJ Perkins e [[Mustafa Ali]] hanno sconfitto Ariya Daivari, Drew Gulak e Tony Nese. Il 29 gennaio Gallagher ha partecipato al [[Royal Rumble match]] dell'[[Royal Rumble (2017)|omonimo pay-per-view]] entrando col numero 5 ma è stato comicamente eliminato da [[Mark Henry]] dopo tre minuti e venti secondi di permanenza. Nella puntata di ''205 Live'' del 31 gennaio Gallagher e [[Cedric Alexander]] hanno sconfitto il WWE Cruiserweight Champion [[Neville (wrestler)|Neville]] e [[Noam Dar]]. Nella puntata di ''Raw'' del 6 febbraio Jack, Cedric Alexander e TJ Perkins hanno sconfitto Neville, Noam Dar e Tony Nese. Nella puntata di ''205 Live'' del 7 febbraio Gallagher, dopo aver aggiunto il suffisso '''Gentleman''' al suo ringname, ha vinto un [[Tipi di match di wrestling#Fatal five-way match|Fatal 5-Way Elimination match]] che comprendeva anche Cedric Alexander, [[Mustafa Ali]], Noam Dar e TJ Perkins, diventando il contendente n°1 al WWE Cruiserweight Championship di Neville a [[Fastlane (2017)|Fastlane]]; Gallagher ha eliminato per ultimo TJ Perkins, aggiudicandosi la contesa. Nella puntata di ''Raw'' del 13 febbraio Gallagher ha sconfitto Noam Dar. Nella puntata di ''205 Live'' del 21 febbraio Gallagher ha sconfitto Tony Nese. Nella puntata di ''Raw'' del 27 febbraio Gallagher e TJ Perkins hanno sconfitto Neville e Tony Nese. Il 5 marzo, a [[Fastlane (2017)|Fastlane]], Gallagher ha affrontato Neville per il WWE Cruiserweight Championship ma è stato sconfitto. Nella puntata di ''Main Event'' del 10 marzo Gallagher e Mustafa Ali hanno sconfitto Noam Dar e Tony Nese. Nella puntata di ''205 Live'' del 14 marzo Gallagher e Rich Swann sono stati sconfitti da Ariya Daivari e Noam Dar. Nella puntata di ''[[WWE Main Event|Main Event]]'' del 17 marzo Gallagher è stato sconfitto da Noam Dar. Nella puntata di ''Main Event'' del 24 marzo Gallagher e [[Gran Metalik]] hanno sconfitto Ariya Daivari e Noam Dar. Nella puntata di ''Raw'' del 27 marzo Gallagher è stato sconfitto da Neville. Nella puntata di ''205 Live'' del 4 aprile Gallagher ha partecipato ad un [[Fatal Four Way Match|Fatal 4-Way match]] che comprendeva anche [[Austin Aries]], Mustafa Ali e TJ Perkins per determinare il contendente n°1 al WWE Cruiserweight Championship di Neville ma il match è stato vinto da Aries. Nella puntata di ''205 Live'' dell'11 aprile Gallagher è stato sconfitto da TJ Perkins. Nella puntata di ''Raw'' del 17 aprile Gallagher è stato sconfitto da TJ Perkins. Nella puntata di ''Raw'' del 24 aprile Jack e Austin Aries hanno sconfitto Neville e TJ Perkins. Nella puntata di ''205 Live'' del 25 aprile Jack è stato sconfitto da Neville. Nella puntata di ''[[WWE NXT|NXT]]'' del 26 aprile Gallagher ha affrontato [[Tyler Bate]] per il [[WWE United Kingdom Championship]] ma è stato sconfitto, fallendo l'assalto al titolo. Nella puntata di ''Raw'' del 1º maggio Gallagher, Akira Tozawa e Rich Swann hanno sconfitto The Brian Kendrick, Noam Dar e Tony Nese. Nella puntata di ''Raw'' dell'8 maggio Gallagher è stato sconfitto da TJ Perkins. Nella puntata di ''Raw'' del 15 maggio Gallagher e Austin Aries sono stati sconfitti da Neville e TJP. Nella puntata di ''Raw'' del 29 maggio Gallagher e Austin Aries hanno sconfitto Neville e TJP. Nella puntata di ''205 Live'' del 20 giugno Gallagher è stato sconfitto da Tony Nese. Nella puntata di ''205 Live'' del 27 giugno Gallagher ha sconfitto The Brian Kendrick per squalifica a causa della brutalità di quest'ultimo. Nella puntata di ''205 Live'' del 4 luglio Gallagher ha sconfitto Tony Nese. Nella puntata di ''Raw'' del 17 luglio Gallagher e Mustafa Ali hanno sconfitto The Brian Kendrick e Drew Gulak. Nella puntata di ''205 Live'' del 1º agosto Gallagher è stato sconfitto da The Brian Kendrick per squalifica. Nella puntata di ''205 Live'' del 29 agosto Gallagher è stato sconfitto da The Brian Kendrick in un [[No Disqualification Match|No Disqualification match]].
*''[[Colibri serrirostris]]''
*Colibrì dalla coda a doppia racchetta (''[[Ocreatus underwoodii]]'')
*Colibrì gigante (''[[Patagona gigas]]'')
*Colibrì rubino-topazio (''[[Chrysolampis mosquitus]]'')
*Cometa dalla coda rossa (''[[Sappho sparganura]]'')
*Eremita barbuto nero (''[[Glaucis hirsutus]]'')
*Eremita bronzato (''[[Glaucis aeneus]]'')
*''[[Eutoxeres condamini]]''
*''[[Heliactin bilophus]]''
*''[[Lophornis gouldii]]''
*''[[Lophornis ornatus]]''
*''[[Sephanoides fernandensis]]''
*Topazio di Crismon (''[[Topaza pella]]'')
 
==== Alleanza con The Brian Kendrick (2017–presente) ====
===[[Passeriformes|Passeriformi]]===
Nella puntata di ''[[WWE 205 Live|205 Live]]'' del 12 settembre Gallagher è intervenuto nel match tra [[Brian Kendrick|The Brian Kendrick]] e [[Cedric Alexander]] attaccando quest'ultimo (dandogli la vittoria per squalifica su Kendrick) ed effettuando un turn [[Heel (wrestling)|heel]]; successivamente, Gallagher ha stretto la mano a Kendrick. Nella puntata di ''205 Live'' del 19 settembre Gallagher ha nuovamente attaccato Cedric Alexander assieme a The Brian Kendrick al termine del match tra lo stesso Kendrick e Alexander (vinto da quest'ultimo). Nella puntata di ''205 Live'' del 3 ottobre Gallagher ha sconfitto Cedric Alexander per squalifica dopo essere stato colpito da Alexander con il suo stesso ombrello. Nella puntata di ''Raw'' del 9 ottobre Gallagher e The Brian Kendrick hanno sconfitto Cedric Alexander e [[Mustafa Ali]]. Nella puntata di ''Raw'' del 16 ottobre Gallagher è stato sconfitto da Cedric Alexander. Nella puntata di ''205 Live'' del 17 ottobre Gallagher è stato sconfitto da [[Rich Swann]] per squalifica a causa dell'intervento di The Brian Kendrick. Il 22 ottobre, a [[TLC: Tables, Ladders & Chairs (2017)|TLC: Tables, Ladders & Chairs]], Gallagher e The Brian Kendrick sono stati sconfitti da Cedric Alexander e Rich Swann. Nella puntata di ''205 Live'' del 7 novembre Gallagher è stato sconfitto da [[Kalisto]]. Nella puntata di ''205 Live'' del 14 novembre Gallagher e The Brian Kendrick sono stati sconfitti da Cedric Alexander e Rich Swann in un [[Tipi di match di wrestling#Tornado tag team match|Tornado Tag Team match]]. Nella puntata di ''205 Live'' del 28 novembre Gallagher è stato sconfitto per la seconda volta da Kalisto. Nella puntata di ''205 Live'' del 12 dicembre Gallagher è stato sconfitto per la terza volta da Kalisto. Nella puntata di ''[[WWE Main Event|Main Event]]'' del 13 dicembre Gallagher e The Brian Kendrick sono stati sconfitti da [[Akira Tozawa]] e [[Gran Metalik]]. Nella puntata di ''205 Live'' del 19 dicembre Gallagher e The Brian Kendrick sono stati sconfitti da Gran Metalik e Kalisto per squalifica. Nella puntata di ''205 Live'' del 26 dicembre Gallagher è stato sconfitto da [[Hideo Itami]]. Nella puntata di ''205 Live'' del 23 gennaio [[2018]] Gallagher è stato sconfitto nuovamente da Hideo Itami. Nella puntata di ''Main Event'' del 24 gennaio Gallagher e [[TJ Perkins|TJP]] sono stati sconfitti da Gran Metalik e Kalisto. Il 28 gennaio, nel ''Kick-off'' della [[Royal Rumble (2018)|Royal Rumble]], Gallagher, [[Drew Gulak]] e TJP sono stati sconfitti da Gran Metalik, Kalisto e [[Lince Dorado]]. Nella puntata di ''Main Event'' del 31 gennaio Gallagher, [[Ariya Daivari]] e TJP sono stati sconfitti da Gran Metalik, Kalisto e Lince Dorado. Nella puntata di ''205 Live'' del 20 febbraio Gallagher è stato sconfitto da Mustafa Ali negli ottavi di finale di un torneo per la riassegnazione del [[WWE Cruiserweight Championship]]. Nella puntata di ''205 Live'' del 13 marzo Gallagher ha sconfitto il jobber Murphy Myers. Nella puntata di ''Main Event'' del 14 marzo Gallagher e TJP sono stati sconfitti da Akira Tozawa e Hideo Itami. Nella puntata di ''Main Event'' del 28 marzo Gallagher, Ariya Daivari e Tony Nese sono stati sconfitti da Gran Metalik, Kalisto e Lince Dorado. Nella puntata di ''205 Live'' del 17 aprile Gallagher e il rientrante The Brian Kendrick hanno sconfitto i jobber Kevin DeTiberus e Vinny Scalice. Nella puntata di ''205 Live'' del 1º maggio Gallagher e The Brian Kendrick hanno sconfitto Akira Tozawa e Hideo Itami. Nella puntata di ''205 Live'' dell'8 maggio Gallagher e The Brian Kendrick sono stati sconfitti da Gran Metalik e Lince Dorado. Nella puntata di ''205 Live'' del 29 maggio Gallagher e The Brian Kendrick hanno sconfitto Kalisto e Lince Dorado. Il 9 giugno Gallagher ha partecipato ad un [[United Kingdom Championship Tournament#Struttura del secondo torneo (2018)|torneo]] per determinare il contendente n°1 al [[WWE United Kingdom Championship]] di [[Pete Dunne]], ma dopo aver eliminato Drew Gulak negli ottavi è stato eliminato da [[Zack Gibson]] nei quarti. Nella puntata di ''205 Live'' del 12 giugno Gallagher, The Brian Kendrick e Drew Gulak sono stati sconfitti da Gran Metalik, Kalisto e Lince Dorado. Nella puntata di ''205 Live'' del 26 giugno Gallagher, The Brian Kendrick e Drew Gulak hanno sconfitto i Lucha House Party (Gran Metalik, Kalisto e Lince Dorado) in un [[Tipi di match di wrestling#Tag team match|Six-man Tag Team Elimination match]]. Nella puntata di ''205 Live'' del 24 luglio Gallagher è stato sconfitto da Akira Tozawa.
Nella Foresta amazzonica vivono numerose specie di [[Passeriformes|passeri]]. I più noti appartengono alla famiglia [[Cotingidae]], caratterizzati da [[Livrea|livree]] molto vivaci. Tra questi uccelli, i più noti sono il galletto di roccia peruviano (''[[Rupicola peruviana]]''), la cotinga amabile (''[[Cotinga amabilis]]''), la cotinga blu comune (''[[Cotinga cotinga]]'') ed ovviamente i bizzarri uccelli ombrello (genere ''[[Cephalopterus]]''), a cui appartengono 3 [[Specie (tassonomia)|specie]]. Un'altra specie poco conosciuta, ma importante da citare, è la cotinga bianca (''[[Procnias albus]]''). Si può considerare pure la ''[[Xipholena punicea]]''.
 
== Nel wrestling ==
Altri uccelli appartengono alla famiglia [[Thamnophilidae]], come il pigliaformiche facciabianca (''[[Pithys albifrons]]''), l'averla formichiera variabile (''[[Thamnophilus caerulescens]]''), il pigliaformiche immacolato (''[[Myrmeciza immaculata]]'').
=== Mosse finali ===
*[[Sottomissione (lotta)|Achilles lock]]<ref name="WWECC">{{cita web|titolo=Zack Sabre Jr. and Jack Gallagher qualify for WWE Cruiserweight Classic at PROGRESS Wrestling|url=http://www.wwe.com/shows/cruiserweightclassic/article/cruiserweight-classic-progress-wrestling-qualifying-match-results|accesso=8 maggio 2016}}</ref> – 2016
*[[Sottomissione (lotta)|Crucifix armbar]]
* ''Gentelman's Dropkick'' ([[Kick (wrestling)|Running corner dropkick]]) – 2016–presente
*[[Prese di sottomissione (wrestling)|Hammerlock crossface chickenwing]], a volte con teatralità – 2017–presente
 
=== Mosse caratteristiche ===
In Amazzonia sono diffusi pure passeriformi della famiglia [[Icteridae]]. In questa famiglia troviamo il trupiale del Venezuela (''[[Icterus icterus]]''), l'oropendola amazzonica (''[[Psarocolius bifasciatus]]''), l'ittero oriolo (''[[Gymnomystax mexicanus]]'').
*[[Montante (sport)|European uppercut]]
*''77 Snap'' ([[DDT (wrestling)|Snap DDT]])<ref name="Cage" />
*''Art-I-Ficial Elbow'' ([[Montante (sport)|Elbow drop]])<ref name="Cage" />
*''Clash Landing'' ([[Tecniche aeree di wrestling#Diving leg drop bulldog|Diving knee drop bulldog]])<ref name="Cage" />
*''Roadrunner'' ([[Knee drop|Running high knee]])<ref name="Cage" />
*''Stagedive'' ([[Tecniche aeree di wrestling#Diving headbutt|Diving headbutt]])<ref name="Cage" />
*[[Kick (wrestling)|Standing dropkick]]<ref name="WWECC"/>
*''Full Windsor Knot / I Bloody Love The Graps Me / The Dreaded Rear Admiral'' ([[Sottomissione (lotta)|Arm trap cloverleaf]], a volte seguita da un [[Kick (wrestling)|Running soccer kick]])
*[[Tecniche aeree (wrestling)|Headbutt]]
*''Johnny Saint Special'' ([[Prese del pro wrestling|Lady of the lake]])
*''Mary Poppins'' ([[Tecniche aeree (wrestling)|Diving senton]] eseguita all'esterno del ring con un ombrello)
*[[Prese del pro wrestling|Modified legscissors takedown]]
 
=== Soprannomi ===
*"The Grapler"
*'''"The Extraordinary Gentleman"'''
*'''"Jacky Boy"'''
*"The Mat Wizard"
*"Punk Rocket"
 
=== Musiche d'ingresso ===
*"Toreador" di Adya (Circuito indipendente)
*"March of the Toreadors" di [[Georges Bizet]] (''[[Cruiserweight Classic]]''; 23 giugno 2016–14 luglio 2016; 25 luglio 2017)
*"Les Toréadors" di CFO$ ([[WWE]]; 29 novembre 2016–17 ottobre 2017)
*'''"Gentleman"''' di CFO$ (WWE; 22 ottobre 2017–presente)
 
== Titoli e riconoscimenti ==
'''Altre specie'''
*'''Futureshock Wrestling'''
*Cardinale dal ciuffo rosso (''[[Paroaria coronata]]'')
**FSW Championship (2)
*Cereba gialla (''[[Coereba flaveola]]'')
**FSW Tag Team Championship (1) – con Alex Cyanide
*Cotinga azzurra (''[[Cotinga cayana]]'')
**FSW Trophy Tournament (2010)
*Ghiandaia verde (''[[Cyanocorax yncas]]'')
*''[[Lophotriccus pileatus]]''
*Nettarina viola (''[[Cyanerpes caeruleus]]'')
*Manachino coda di rondine (''[[Chiroxiphia caudata]]'')
*Manachino delizioso (''[[Machaeropterus deliciosus]]'')
*Manachino testadorata (''[[Dixiphia erythrocephala]]'')
*''[[Pipra fasciicauda]]''
*Scricciolo mimo (''[[Donacobius atricapilla]]'')
*Tanagra del Cile (''[[Tangara chilensis]]'')
*Tanagra rossa (''[[Piranga olivacea]]'')
*Tiranno (''[[Tyrannus tyrannus]]'')
*Tordo formichiero faccianera (''[[Formicarius analis]]'')
*Uirapuru (''[[Cyphorhinus arada]]'')
*Zanzariere dal becco lungo (''[[Ramphocaenus melanurus]]'')
*Zanzariere dal collare (''[[Microbates collaris]]'')
*Zanzariere dal semi collare (''[[Microbates cinereiventris]]'')
*Zanzariere mascherato (''[[Polioptila dumicola]]'')
*Zanzariere tropicale (''[[Polioptila plumbea]]'')
 
*'''Grand Pro Wrestling'''
===[[Pelecaniformes|Pelecaniformi]]===
**Gallagher's Gold Championship (1)
[[File:Eudocimus ruber (portrait).jpg|thumb|Ibis scarlatto (''[[Eudocimus ruber]]'')]]
**GPW British Championship (1)
Si conoscono molte specie di [[Pelecaniformes|pelecaniformi]], nella Foresta amazzonica. Il più noto è senza dubbio la garzetta nivea (''[[Egretta thula]]''). Altre specie sono il becco a cucchiaio (''[[Cochlearius cochlearius]]''), caratterizzato da un becco dalla forma particolare, l'ibis scarlatto (''[[Eudocimus ruber]]''). Si vocifera l'avvistamento della spatola rosata (''[[Platalea ajaja]]'').
 
*'''AltreGreat specieBear Promotions'''
**URSA Major One Night Tournament (2015)<ref>http://www.cagematch.net/?id=26&nr=3534</ref>
*Airone agami (''[[Agamia agami]]'')
*Airone cocoi (''[[Ardea cocoi]]'')
*Airone tigrato fasciato (''[[Tigrisoma fasciatum]]'')
*Airone tigrato messicano (''[[Tigrisoma mexicanum]]'')
*Airone tigrato rossiccio (''[[Tigrisoma lineatum]]'')
*Ibis bianco americano (''[[Eudocimus albus]]'').
 
*'''''[[Pro Wrestling Illustrated]]'''''
===[[Phoenicopteriformes|Fenicotteri]]===
**'''145°''' tra i 500 migliori wrestler secondo PWI 500 (2017)<ref>{{cita web|url=http://www.profightdb.com/pwi-500/2017.html|titolo=Pro Wrestling Illustrated (PWI) 500 for 2017|accesso=9 marzo 2018|opera=The Internet Wrestling Database}}</ref>
I [[Phoenicopteriformes|fenicotteri]], non abitano nelle foresete equatoriali, ma in Amazzonia si possono osservare ogni tanto esemplari di fenicottero del Cile (''[[Phoenicopterus chilensis]]''), fenicottero di James (''[[Phoenicoparrus jamesi]]'') e fenicottero delle Ande (''[[Phoenicoparrus andinus]]'').
 
*'''Scottish Wrestling Alliance'''
===[[Cuculiformes|Cuculi]] e [[Opisthocomus hoazin|hoazin]]===
**Battlezone Rumble (2014)<ref>http://www.cagematch.net/?id=1&nr=112809</ref>
[[File:Opisthocomus hoazin.jpg|thumb|Hoazin (''[[Opisthocomus hoazin]]'')]]
Anche se in minoranza rispetto ad altri ordini di uccelli, vivono anche dei [[Cuculiformes|cuculi]]. Essi sono l'ani maggiore (''[[Crotophaga major]]''), l'ani becco liscio (''[[Crotophaga ani]]''), l'ani beccosolcato (''[[Crotophaga sulcirostris]]''), il cuculo guira (''[[Guira guira]]''). Una specie più difficile da avvistare è il cuculo scoiattolo (''[[Piaya cayana]]'').
 
*'''TETSUJIN Shoot Style'''
Un altro uccello è l'hoazin o hoatzin (''[[Opisthocomus hoazin]]''), un tempo attribuito all'ordine [[Cuculiformes]].
**TETSUJIN Shoot Style Tournament (2015)<ref>https://wrestleropesuk.wordpress.com/2015/11/21/tetsujin-shoot-style-wrestling-full-results/</ref>
 
== Note ==
===[[Anatidae|Anatre]]===
<references/>
Non si conoscono molte specie di [[Anatidae|anatre]] in Amazzonia, 2 delle poche specie sono l'alzavola brasiliana (''[[Amazonetta brasiliensis]]'') e il kaimichi cornuto (''[[Anhima cornuta]]'').
 
== Altri progetti ==
'''Altre specie'''
{{interprogetto}}
*Alzavola della puna (''[[Anas puna]]'')
*Anatra di torrente (''[[Merganetta armata]]'')
*Gobbo della Giamaica (''[[Oxyura jamaicensis]]'')
*''[[Psophia crepitans]]''.
 
== Collegamenti esterni ==
===[[Caprimulgiformes|Podargi]]===
* {{Collegamenti esterni}}
[[File:Long tailed potoo belly.jpg|thumb|Nittibio codalunga (''[[Nyctibius aethreus]]'') in [[Perù]].]]
In Amazzonia esistono inoltre diversi podargi (7 specie del genere ''[[Nyctibius]]'', unico genere dalla famiglia Nictibiidae) note con i nomi comuni di nittibi o potoo. Un'altra specie è il guaciaro (''[[Steatornis caripensis]]'').
 
{{Portale|biografie|wrestling}}
'''Tutte le specie'''
*Nittibio alibianche (''[[Nyctibius leucopterus]]'')
*Nittibio codalunga (''[[Nyctibius aethereus]]'')
*Nittibio delle Ande (''[[Nyctibius maculosus]]'')
*Nittibio rossiccio (''[[Nyctibius bracteatus]]'')
*Potoo comune (''[[Nyctibius griseus]]'')
*Potoo maggiore (''[[Nyctibius grandis]]'')
*Potoo settentrionale (''[[Nyctibius jamaicaensis]]'').
 
===Altre specie (elenco)===
*''[[Eurypyga helias]]'' ([[Eurypygiformes]])
*''[[Himantopus himantopus]]'' ([[Charadriiformes]])
*''[[Momotus momota]]'' ([[Coraciiformes]])
*''[[Porphyrio flavirostris]]'' ([[Gruiformes]])
*''[[Sula leucogaster]]'' ([[Suliformes]])
*''[[Tinamus major]]'' ([[Tinamiformes]])
*''[[Bucco capensis]]'' ([[Piciformes]])
 
==[[Reptilia|Rettili]]==
[[File:Rainbow boa peruvian.jpg|thumb|''[[Epicrates cenchria]]'']]
Sono molte le specie di [[Reptilia|rettili]] dell'Amazzonia, soprattutto [[Serpentes|serpenti]] e [[Iguanidae|iguane]].
 
===[[Sauria|Sauri]]===
Come già detto, uno dei rettili più noti è l'''[[Iguana iguana]]'', insieme ad altri rettili della famiglia [[Iguanidae]]. Altre specie note appartengono al genere ''[[Basiliscus]]'', a cui appartengono 4 specie (''[[Basiliscus plumifrons|B. plumifrons]]'', ''[[Basiliscus vittatus|B. vittatus]]'', ''[[Basiliscus galeritus|B. galeritus]]'', ''[[Basiliscus basiliscus|B. basiliscus]]''). Altri rettili relativamente noti appartengono al genere ''[[Ameiva]]'' e ''[[Anolis]]''. Di quest'ultimo genere possiamo citare ''[[Anolis carolinensis|A. carolinensis]]'' ''[[Anolis auratus|A. auratus]]'', ''[[Anolis allisoni|A. allisoni]]'', ''[[Anolis sagrei|A. sagrei]]'', con moltissime altre specie (il genere ''Anolis'' conta ben 400 specie e più, ovviamente non tutte amazzoniche). Un altro rettile è ''[[Dracaena guianensis]]''.
 
'''Altre specie'''
*''[[Abronia graminea]]''
*''[[Anisolepis undulatus]]''
*''[[Cercosaura hypnoides]]''
*''[[Enyalioides binzayedi]]''
*''[[Gonatodes timidus]]''
*''[[Norops oxylophus]]''
*''[[Plica plica]]''
*''[[Plica umbra]]''
*''[[Polychrus peruvianus]]''
*''[[Tupinambis rufescens]]''.
 
===[[Serpentes|Serpenti]]===
In Amazzonia esistono innumerevoli specie di [[Serpentes|serpenti]], per lo più [[Boidae|boidi]] e [[Colubridae|colubridi]]. Nella famiglia dei boidi ([[Boidae]]) troviamo il ''[[Boa constrictor]]'', il ''[[Corallus caninus]]'' (boa smeraldino) e l' ''[[Epicrates cenchria]]'' (boa arcobaleno, chiamato così per via di riflessi sul corpo che formano svariati arcobaleni). La Foresta amazzonica ospita pure l' ''[[Eunectes murinus]]'' (anaconda verde), il secondo serpente più grande al mondo, superato solo dal ''[[Python reticulatus]]'' [[Asia|asiatico]], che nonostante sia leggermente più lungo (il primo supera di poco, occasionalmente, i 9,5 [[Metro|m]], il secondo si ferma a 10 m) ha forme più snelle.
Altre specie sono il ''[[Micrurus fulvius]]'', insieme ad altre specie del suo genere, con 2 dei suoi imitatori; ''[[Lampropeltis triangulum]]'' e ''[[Anilius scytale]]''. Una delle specie più citate, note e diffuse è l'''[[Oxybelis fulgidus]]'', o serpente frustino. Possiamo menzionare pure il ''[[Leimadophis epinephelus]]'', unica specie di ofide immune ai veleni di molte [[Dendrobatidae|rane tossiche]], come la più velenosa di tutte, ''[[Phyllobates terribilis]]''<ref>http://www.latelanera.com/naturalbornkillers/naturaletale.asp?id=188</ref>.
 
'''Altre specie'''
*''[[Bothriechis schlegelii]]'' (vipera cigliata)
*''[[Bothrops asper]]''
*''[[Bothrops atrox]]'' (ferro di lancia)
*''[[Chironius challenger]]''
*''[[Corallus hortulanus]]'' (boa arboricolo dell'Amazzonia)
*''[[Eunectes notaeus]]'' (anaconda giallo)
*''[[Oxybelis aeneus]]'' (serpente frustino bronzato)
*''[[Oxybelis brevirostris]]''
*''[[Oxybelis wilsoni]]'' (serpente frustino dorato).
 
===[[Testudines|Tartarughe e testuggini]]===
[[File:Chelus fimbriatus head.jpg|thumb|Testa di ''[[Chelus fimbriatus]]'']]
Tra le [[Testudines|tartarughe]], si può citare la matamata (''[[Chelus fimbriatus]]''), nota per lo strano aspetto e le incredibili capacità [[Criptismo|mimetiche]]. Altre sono la ''[[Podocnemis expansa]]'' (tartaruga arrau) e ''[[Podocnemis unifilis|P. unifilis]]'' (tartaruga del rio delle Amazzoni).
Come testuggini, si trovano la ''[[Chelonoidis carbonaria]]'' (testuggine dai piedi rossi), ''[[Chelonoidis denticulata]]'' (testuggine dai piedi gialli sudamericana) e ''[[Chelonoidis chilensis]]''.
 
'''Altre specie'''
*''[[Hydromedusa tectifera]]''
*''[[Mesoclemmys nasuta]]'' (tartaruga a testa di rospo)
*''[[Phrynops hilarii]]'' (tartaruga pescatrice)
*''[[Rhinoclemmys punctularia]]'' (tartaruga dalle zampe punteggiate).
 
===[[Crocodylia|Caimani]]===
Si trovano diverse specie di [[Crocodylia|caimani]] nella Foresta amazzonica (più precisamente nel fiume del [[rio delle Amazzoni]]: le più conosciute sono il ''[[Caiman crocodilus]]'', il ''[[Melanosuchus niger]]'', ''[[Paleosuchus palpeberosus]]''. Queste specie presentano rispettivamente i nomi comuni di caimano dagli occhiali, caimano nero e caimano nano di Cuvier.
 
'''Altre specie'''
*''[[Caiman latirostris]]'' (caimano dal muso stretto)
*''[[Paleosuchus trigonatus]]'' (caimano nano).
 
===[[Amphisbaenia|Anfisbene]]===
Rettili poco conosciuti sono le [[Amphisbaenia|anfisbene]], note pure come lucertole-verme; le specie più note sono ''[[Amphisbaena alba]]'', ''[[Amphisbaena darwini|A. darwini]]'' e ''[[Amphisbaena ceca|A. ceca]]''.
 
==[[Amphibia|Anfibi]]==
Componenti fondamentali della Foresta amazzonica sono proprio gli [[Amphibia|anfibi]], con numerose specie [[Anura|rane]] come i velenosissimi [[Dendrobatidae|dendrobatidi]].
 
===[[Anura|Anuri]]===
[[File:Schrecklicherpfeilgiftfrosch-01.jpg|thumb|''[[Phyllobates terribilis]]''.]]
[[File:Pipa pipa01.jpg|thumb|''[[Pipa pipa]]'']]
Moltissime specie di [[Anura|anuri]] popolano l'Amazzonia. Tra questi ci sono rane note in tutto il mondo per la livrea brillante e vivace, sinonimo di pericolo. Esse appartengono alla famiglia [[Dendrobatidae]], con le specie più note nei generi ''[[Dendrobates]]'' (''[[Dendrobates tinctorius|D. tinctorius]]'', ''[[Dendrobates leucomelas|D. leucomelas]]'', ''[[Dendrobates auratus|D.auratus]]'', ''[[Dendrobates truncatus|D. truncatus]]'', ''[[Dendrobates galactonotus|D. galactonotus]]'') e ''[[Oophaga]]'' (''[[Oophaga pumilio|O. pumilio]]'', ''[[Oophaga lehmanni|O. lehmanni]]''). Alla stessa famiglia appartiene la ''[[Phyllobates terribilis]]'', nota come animale più velenoso al mondo.
Nel primo genere (''Dendrobates'') era un tempo attribuita un'altra specie, ''[[Dendrobates tinctorius|Dendrobates azureus]]'', ora considerata sottospecie (secondo alcuni varietà) di ''[[Dendrobates tinctorius|D. tinctorius]]''.
Altri anuri sono la ''[[Agalychnis callidryas]]'' e diverse specie di [[Centrolenidae|rane di vetro]].
Si possono incontrare pure diversi [[Pipidae|rospi pipidi]], come il più comune ''[[Pipa pipa]]'', rospo del Suriname.
Altre specie alquanto strane e diffuse pure in commercio sono le [[Ceratophryidae|ceratofridi]] come la rana cornuta (''[[Ceratophrys cornuta]]'') e la rana Pac-Man (''[[Ceratophrys ornata]]'').
 
'''Altre specie'''
{{div col}}
*''[[Agalychnis annae]]''
*''[[Allobates amissibilis]]'' (mini-rana pigmea nana)
*''[[Atelopus andinus]]'' (rospo arlecchino delle Ande)
*''[[Atelopus angelito]]''
*''[[Atelopus arsyecue]]''
*''[[Atelopus arthuri]]''
*''[[Atelopus balios]]''
*''[[Atelopus bomolochos]]''
*''[[Atelopus boulengeri]]''
*''[[Atelopus carauta]]''
*''[[Atelopus carbonerensis]]''
*''[[Atelopus carrikeri]]''
*''[[Atelopus chocoensis]]''
*''[[Atelopus chrysocorallus]]''
*''[[Atelopus coynei]]''
*''[[Atelopus cruciger]]''
*''[[Atelopus dimorphus]]''
*''[[Atelopus ebenoides]]''
*''[[Atelopus elegans]]''
*''[[Atelopus epikeisthos]]''
*''[[Atelopus erythropus]]''
*''[[Atelopus eusebianus]]''
*''[[Atelopus eusebiodiazi]]''
*''[[Atelopus exiguus]]''
*''[[Atelopus famelicus]]''
*''[[Atelopus farci]]''
*''[[Atelopus flavescens]]''
*''[[Atelopus franciscus]]''
*''[[Atelopus galactogaster]]''
*''[[Brachycephalus ephippium]]'' (rana goccia d'oro)
*''[[Brachycephalus pitanga]]'' (rana goccia di rame)
*''[[Bufo glaberrimus]]''
*''[[Bufo marinus]]'' (rospo delle canne)
*''[[Cruziohyla calcarifer]]''
*''[[Cruziohyla craspedopus]]''
*''[[Dendrophryniscus minutus]]'' (rospo dal ventre arancione)<ref>http://regionali.wwf.it/UserFiles/File/AltriSitiWWF/Lombardia/Scheda%206.pdf</ref>
*''[[Gastrotheca dunni]]''
*''[[Gastrotheca marsupiata]]'' (raganella marsupiale)
*''[[Leptodactylus pentadactylus]]''
*''[[Oophaga histrionica]]''
*''[[Phyllomedusa atelopoides]]'' (raganella foglia atelopoide)
*''[[Phyllomedusa bicolor]]'' (raganella foglia gigante)
*''[[Phyllomedusa sauvagii]]''
*''[[Phyllomedusa tomopterna]]'' (raganella foglia barrata)
*''[[Pseudis paradoxa]]'' (rana paradossale)
*''[[Ranitomeya imitator]]'' (rana imitatrice)
*''[[Trachycephalus resinifictrix]]'' (raganella del latte amazzonica).
{{div col end}}
 
===[[Urodela|Urodeli]]===
Poche specie popolano l'Amazzonia, una di queste è ''[[Bolitoglossa altamazonica]]'', con altre specie del suo genere.
 
===[[Gymnophiona|Cecilie]]===
Altri anfibi poco conosciuti sono le [[Gymnophiona|cecilie]], o caecileans. Una molto peculiare è la ''[[Atretochoana eiselti]]'', con varie specie del genere ''[[Caecilia]]'' (''[[Caecilia abitaguae|C. abitaguae]]'', ''[[Caecilia armata|C. armata]]'', ''[[Caecilia inca|C. inca]]'', ''[[Caecilia subterminalis|C. subterminalis]]'' ecc.).
 
'''Altre specie'''
*''[[Caecilia subdermalis]]''
*''[[Caecilia thompsoni]]''.
 
==[[Mammalia|Mammiferi]]==
Di tutti i [[Mammalia|mammiferi]], le specie più numerose sono [[Felidae|felini]] e [[Primates|scimmie]].
===[[Primates|Scimmie]]===
[[File:Howler monkey.jpg|thumb|Coppia di aluatte nere (''[[Alouatta caraya]]''). In primo piano il maschio, in secondo la femmina.]]
Insieme al [[Sud-est Asiatico]], l'Amazzonia ospita più specie di [[Primates|scimmie]] rispetto a qualsiasi parte del mondo: si possono trovare [[Atelidae| scimmie urlatrici e atelidi vari]], [[Callitrichinae|tamarini e uistitì]], [[Saimiri|scimmie scoiattolo]], [[Pitheciidae|pitecidi]]. Le dimensioni variano moltissimo: la più piccola è l'uistitì pigmeo (''[[Callithrix pygmaea]]''), dal peso di 100-130 [[Grammo|g]]; l più grande è l'aluatta nera (''[[Alouatta caraya]]''), con un peso di 8 [[Chilogrammo|kg]] per i maschi e meno di 5 kg per la femmine. Altre specie celebri sono la scimmia scoiattolo (''[[Saimiri sciureus]]''), che è per giunta la specie più diffusa; e l'uacari calvo (''[[Cacajao calvus]]''), dalla testa, come suggeriscono i nomi priva di peluria. Un'altra specie da considerare è il callicebo GoldenPalace.com (''[[Callicebus aureipalatii]]''), che prende il nome comune scientifico ("''aureipalatii''" vuol dire tradotto in italiano "del palazzo dorato", traduzione dall'[[Inghilterra|inglese]] "''golden palace''") da un sito di aste online.
 
'''Altre specie'''
*Aluatta nera (''[[Alouatta caraya]]'')
*Aluatta rossa (''[[Alouatta seniculus]]'')
*Aluatta amazzonica (''[[Alouatta nigerrima]]'')
*Atele di Belzebù (''[[Ateles belzebuth]]'')
*Atele di Geoffroy (''[[Ateles geoffroyi]]'')
*Callicebo rosso (''[[Callicebus cupreus]]'')
*Pitecia dalla faccia bianca (''[[Pithecia pithecia]]'')
*Scimmia cappuccina (''[[Cebus albifrons]]'')
*Scimmia lanosa bruna (''[[Lagothrix lagotricha]]'')
*Scimmia ragno (''[[Ateles paniscus]]'')
*Tamarino dai mustacchi (''[[Saguinus mystax]]'')
*Tamarino dal dorso bruno (''[[Saguinus fuscicollis]]'')
*Uistitì argentato (''[[Callithrix argentata]]'')
*Uistitì dai pennacchi bianchi (''[[Callithrix jacchus]]'')
*Uistitì dai pennacchi neri (''[[Callithrix penicillata]]'').
 
===[[Carnivora|Carnivori]]===
[[File:Margay (Leopardus wiedii).jpg|thumb|Margay (''[[Leopardus wiedii]]'')]]
I [[Carnivora|carnivori]] della Foresta amazzonica più celebri sono senza dubbio i [[Felidae|felini]], se ne conoscono 7 specie:{{cn}}
*Giaguaro (''[[Panthera onca]]'')
*Puma (''[[Puma concolor]]'')
*Colocolo (''[[Leopardus colocolo]]'')
*Ocelot (''[[Leopardus pardalis]]'')
*Gatto giaguaro (''[[Leopardus tigrinus]]'')
*Margay (''[[Leopardus wiedii]]'')
*Yaguarondi (''[[Puma yagouaroundi]]'').
Secondo alcune leggende, tempo fa si poteva osservare un certo ''[[Onza]]'', una sorta di puma di dimensioni minori particolarmente aggressivo.
L'Amazzonia ospita pure la specie di [[Lutrinae|lontra]] più grande al mondo: la lontra gigante del Brasile (''[[Pteronura brasiliensis]]''). Essa arriva a una lunghezza di 180 [[Centimetro|cm]], ma si vocifera di lontre di almeno 200 cm.
Altri carnivori appartengono alla famiglia [[Procyonidae]]: sono i tre specie di coati (''[[Nasua nasua]]'', ''[[Nasua narica]]'', ''[[Nasuella olivacea]]'') e il cercoletto (''[[Potos flavus]]'').
 
'''Altre specie'''
*Orso dagli occhiali (''[[Tremarctos ornatus]]'')
*Tayra (''[[Eira barbara]]'').
 
===[[Pilosa|Formichieri e bradipi]]===
[[File:DirkvdM tamandua.jpg|thumb|Tamandua messicano (''[[Tamandua mexicana]]'').]]
Nella Foresta amazzonica vivono tutte le specie di formichieri esistenti:
*Formichiere nano (''[[Cyclopes didactylus]]'')
*Tamandua messicano (''[[Tamandua mexicana]]'')
*Tamandua tetradattilo (''[[Tamandua tetradactyla]]'')
*Formichiere gigante (''[[Myrmecophaga tridactyla]]'').
Esse si nutrono di [[Formicidae|formiche]] e [[Isoptera|termiti]] servendosi della loro lunga lingua appiccicosa.
Poi ci sono i [[Folivora|bradipi]], tutte le 6 specie esistenti si posso trovare in Amazzonia. Le specie più note sono il bradipo tridattilo (''[[Bradypus tridactylus]]''), il bradipo didattilo (''[[Choloepus didactylus]]''), il bradipo dal cappuccio (''[[Bradypus torquatus]]''), il bradipo pigmeo (''[[Bradypus pygmaeus]]'').
 
'''Altre specie'''
*Bradipo variegato (''[[Bradypus variegatus]]'')
*Coelopo di Hoffmann (''[[Choloepus hoffmanni]]'').
 
===[[Tapiridae|Tapiri]]===
Su 4 specie che esistono al mondo, 3 sono amazzoniche. Esse sono il più comune tapiro sudamericano (''[[Tapirus terrestris]]''), il tapiro delle Ande (''[[Tapirus pinchaque]]'') e il tapiro di Baird (''[[Tapirus bairdii]]'').
 
===[[Rodentia|Roditori]]===
I [[Rodentia|roditori]] che popolano l'Amazzonia più celebri sono certamente i capibara (''[[Hydrochoeris hydrochaeris]]''), noto anche come il roditore più grande al mondo attualmente esistente.
Altri sono i marà (specie più nota ''[[Dolichotis patagonum]]''). Poi ci sono varie specie di [[aguti]], come l'aguti di Azara (''[[Dasyprocta azarae]]''). Altra specie è la nutria (''[[Myocastor coypus]]''). Essa è originaria de [[Brasile]], ma è stata introdotta anche in [[Italia]]<ref>[http://nutria.progeconatura.com/ Tutto sulla Nutria (Myocastor coypus)<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
'''Altre specie'''
*Aguti paca (''[[Cuniculus paca]]'')
*Aguti di Taczanowiski (''[[Cuniculus taczanowskii]]'')
*Marà del Chaco (''[[Dolichotis salinicola]]'')
*Porcospino brasiliano (''[[Coendou prehensilis]]'')
*Ratto nero (''[[Rattus rattus]]'')
*Topo comune (''[[Mus musculus]]'').
 
===[[Dasypodidae|Armadilli]]===
Gli [[Dasypodidae|armadilli]] non amano le zone di foresta, ma ogni tanto si possono scrutare diverse specie: l'armadillo a 7 fasce (''[[Dasypus septemcinctus]]''), quello a 9 (''[[Dasypus novemcinctus]]''), quello a 6 (''[[Euphractus sexcinctus]]''), quello a 3 (''[[Tolypeutes matacus]]'').
 
'''Altre specie'''
*Armadillo a coda molle del Chaco (''[[Cabassous chacoensis]]'')
*Bolita (''[[Tolypeutes tricinctus]]'').
 
===[[Mammalia|Mammiferi]] di [[fiume]]===
Oltre alle lontre giganti precedentemente citate, il rio delle Amazzoni ospita 2 specie di mammiferi da fiume: uno è il lamantino delle Amazzoni (''[[Trichechus inunguis]]''). L'altro è l'inia (''[[Inia geoffrensis]]''), noto anche come delfino rosa per via livrea (pertanto variabile con l'età: da nati sono neri, poi schiariscono diventano grigi ed infine, raggiunta la maturità sessuale, diventano rosa)<ref>[http://www.isptr-pard.org/dolphin.html Pink Amazonian River Dolphin<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
[[File:Boto cor de rosa rio negro Manaus Amazonas Brasil.jpg|thumb|168x168px|Un gruppo di inie]]
oltre alle prima citate inie vi sono altri 2 delfini d'acqua dolce in Amazzonia anche se vi si trovano solo occasionalmente:
* Il '''[[pontoporia]]''' vive nelle acque costiere dell'Atlantico del Sudamericasudorientale; vive soprattutto nelle acque costiere basse, è l’unico “delfino di acqua” dolce a vivere in mare.
Ci sono poi altre due specie che pur vivendo in mare e non facendo parte da un punto di vista sistematico dei “delfini di fiume”, frequentano le acque intere.
* Il '''[[sotalia]]''' vive sia in acqua dolce che in quella salata, sulla costa orientale del Centro e Sud America, dalla costa Brasiliana fino ai Caraibi. È anche chiamato “Tucuxi”.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.wwf.it/delfino_di_fiume/|titolo = Delfino di Fiume|accesso = |editore = |data = }}</ref>
 
===[[Chiroptera|Pipistrelli]]===
[[File:Artibeus jamaicensis.jpg|thumb|Artibeo della Giamaica (''[[Artibeus jamaicensis]]'').]]
Il numero di specie di pipistrelli che popolano l'Amazzonia è abbastanza discreto. Il più noto è il pipistrello vampiro (''[[Desmodus rotundus]]'', il nome più completo è vero vampiro di Azara). Si osservano anche esemplari di pipistrello dalla proboscide (''[[Rhynchonycteris naso]]'').
 
'''Altre specie'''
*Artibeo della Giamaica (''[[Artibeus jamaicensis]]'')
*Pipistrello vampiro senza coda (''[[Diphylla ecaudata]]'').
 
===[[Artiodactyla|Artiodattili]]===
Gli artiodattili sono un ordine di mammiferi a cui appartengono, principalmente, bovini, ovini, suini e cervi<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/artiodattili/ Artiodattili nell’Enciclopedia Treccani<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. In Amazzonia si possono trovare alcune specie di [[Cervidae|cervi]], quali il mazama rosso (''[[Mazama americana]]''), il mazama rosso del Centro america (''[[Mazama temama]]''), il mazama rosso piccolo (''[[Mazama bororo]]'').
 
'''Altre specie di cervidi'''
*Cervo delle Pampas (''[[Ozotoceros bezoarticus]]'')
*Mazama bruno dell'Amazzonia (''[[Mazama nemorivaga]]'')
*Mazama grigio (''[[Mazama gouazoubira]]'')
*Mazama nano (''[[Mazama chunyi]]'')
*Mazama pigmeo (''[[Mazama nana]]'')
*Mazama rosso minore (''[[Mazama rufina]]'')
*Pudu meridionale (''[[Pudu puda]]'')
*Pudu settentrionale (''[[Pudu mephistophiles]]'').
Altri artiodattidi sono [[Suiformes|suini]], quelli amazzonici appartengo alla famiglia [[Tayassuidae]] e sono noti come pecari.
 
'''Tutte le specie di pecari amazzoniche'''
*Pecari dal collare (''[[Tayassu tajacu]]'')
*Pecari gigante (''[[Pecari maximus]]'')
*Pecari labiato (''[[Tayassu pecari]]'').
 
==[[Pesce|Pesci]]==
Si conoscono numerosissime specie di [[Pesce|pesci]] nei fiumi dell'Amazzonia, molti dei quali [[Importazione|importati]] frequentemente per i comuni [[Acquario|acquari]].
 
===[[Chondrichthyes|Pesci cartilaginei]]===
[[File:Stachelroche.jpg|thumb|''[[Potamotrygon motoro]]'' maschio.]]
Non sono molte le specie [[Chondrichthyes d'acqua dolce|pesci cartilaginei d'acqua dolce]] in tutto il mondo, delle poche delle poche della Foresta amazzonica i più noti sono il ''[[Carcharhinus leucas]]'' e il ''[[Potamotrygon motoro]]'' (rispettivamente i nomi comuni sono squalo leuca e trigone d'acqua dolce).
 
'''Altre specie'''
*''[[Potamotrygon tatianae]]''
*''[[Pristis perotteti]]''.
 
===[[Osteichthyes|Pesci ossei]]===
[[File:Discus fish.jpg|thumb|''[[Symphysodon aequifasciatus]]'', varietà ''Pigeon blood''.]]
A differenza dei pesci cartilaginei, moltissime specie di [[Osteichthyes|pesci ossei]] popolano le acque amazzoniche. Si possono citare parecchie specie abbastanza celebri, soprattutto perché importate molto spesso: ''[[Symphysodon aequifasciatus]]'', ''[[Symphysodon discus]]'', ''[[Thorichthys meeki]]'', ''[[Apistogramma agassizii]]'', ''[[Pterophyllum scalare]]'', ''[[Astronotus ocellatus]]'', ''[[Poecilia reticulata]]'', ''[[Poecilia amazonica]]'', ''[[Poecilia sphenops]]'', ''[[Poecilia formosa]]'', ''[[Paracheirodon axelrodi]]'', ''[[Paracheirodon simulans]]'', ''[[Paracheirodon innesi]]'', ''[[Hemigrammus erythrozonus]]'', ''[[Hemigrammus bleheri]]'', ''[[Hyphessobrycon erythrostigma]]'', ''[[Hyphessobrycon pulchripinnis]]'', ''[[Hyphessobrycon herbertaxelrodi]]'', ''[[Pristella maxillaris]]'', ''[[Nannacara anomala]]'', ''[[Apistogramma cacatuoides]]'', ''[[Corydoras arcuatus]]'', ''[[Corydoras pygmaeus]]'', ''[[Brochis splendens]]'', ''[[Hypostomus plecostomus]]'', ''[[Ancistrus temminckii]]'', ''[[Apteronotus albifrons]]''.
Poi, altri pesci ossei noti sono i gimnoti (''[[Electrophorus electricus]]'') e diverse specie di pirañas, come ''[[Pygocentrus nattereri]]'', ''[[Catoprion mento]]'', ''[[Colossoma macropomum]]'', ''[[Myleus altipinnis]]'', ''[[Myleus schomburgkii]]'', ''[[Mylossoma aureum]]''.
Poi ci sono altri come l'arowana (''[[Osteoglossum bicirrhosum]]''), e l'arapaima (''[[Arapaima gigas]]''). Un'altra specie interessante è ''[[Lepidosiren paradoxa]]'', tra le poche attualmente viventi dell'ordine [[Dipnoi]].
Altri pesci sono i candirù (''[[Vandellia cirrhosa]]''), noti anche come "''pesce vampiro''", in quanto è talmente piccolo da riuscire a entrare nell'uretra dei bagnanti allo scopo di nutrirsi del sangue.
 
'''Altre specie'''
*''[[Acestrorhynchus falcatus]]''
*''[[Aphyocharax anisitsi]]''
*''[[Apistogramma agassizii]]''
*''[[Chalceus macrolepidotus]]''
*''[[Ctenobrycon spilurus]]''
*''[[Heros efasciatus]]''
*''[[Hoplosternum littorale]]''
*''[[Hyphessobrycon eques]]''
*''[[Laetacara curviceps]]''
*''[[Leporinus fasciatus]]''
*''[[Leporinus friderici]]''
*''[[Megalechis thoracata]]''
*''[[Myleus pacu]]'' (pacu)
*''[[Mylossoma aureum]]''
*''[[Ossubtus xinguense]]''
*''[[Prionobrama filigera]]''
*''[[Pygocentrus cariba]]''
*''[[Pygopristis denticulata]]''
*''[[Serrasalmus elongatus]]'' (piraña allungato)
*''[[Serrasalmus rhombeus]]'' (piraña nero)
*''[[Serrasalmus sanchezi]]''
*''[[Trachelypterus galeatus]]''
*''[[Xiphophorus helleri]]'' (portaspada)
*''[[Xiphophorus maculatus]]'' (platy).
 
==[[Insecta|Insetti]]==
Molteplici specie di [[Insecta|insetti]] vivono nella Foresta amazzonica. Tra le più note ci sono [[Lepidoptera|farfalle]] e [[Formicidae|formiche]]. L'Amazzonia è nota pure per le specie di [[Culicidae|zanzare]] che trasmettono malattie.
 
===[[Lepidoptera|Lepidotteri]]===
[[File:Caligo idomeneus idomeneus MHNT ventre.jpg|thumb|''[[Caligo idomeneus]]'' (testa di gufo)]]
Come già detto, le [[Lepidoptera|farfalle e falene]] sono tra gli insetti più noti. La più nota è certamente la ''[[Morpho menelaus]]'', con la ''[[Strymon melinus]]''. Poi c'è la ''[[Diaethria clymena]]'' con la congenere ''[[Diaethria anna]]'', note come "farfalle 88" per via di un disegno sulle ali. Si possono citare anche le varie farfalle del genere ''[[Caligo]]'' (specie tipo ''[[Caligo idomeneus|C. idomeneus]]''), che imitano lo sguardo penetrante degli [[Strigiformes|strigiformi]].
 
'''Altre specie'''
*''[[Caligo brasiliensis]]''
*''[[Danaus plexippus]]'' (farfalla monarca)
*''[[Greta oto]]'' (ali di vetro)
*''[[Heliconius antiochus]]''
*''[[Heliconius atthis]]''
*''[[Heliconius charithonia]]''
*''[[Heliconius erato]]''
*''[[Heliconius hecuba]]''
*''[[Heliconius melpomene]]'' (eliconia americana)
*''[[Heliconius numata]]''
*''[[Heliconius sara]]''
*''[[Laparus doris]]''
*''[[Morpho helenor]]''.
 
===[[Hymenoptera|Imenotteri]]===
====Api e vespe====
Oltre alla nota e comune ''[[Apis mellifera]]'', si possono incontrare abbastanza facilmente [[Apoidea|api]] del genere ''[[Centris]]'', a cui appartengono 3 specie. Altre specie sono vespe del genere ''[[Eumenes]]''.
 
====Formiche====
Comunque, gli [[Hymenoptera|imenotteri]] più noti e diffusi sono [[Formicidae|formiche]]. Si possono citare le celeberrime formiche legionarie (''[[Eciton burchellii]]'') e la ''[[Paraponera clavata]]'', nota come "formica proiettile" perché si ritiene sia l'insetto con la puntura più dolorosa al mondo e, secondo le vittime di queste formiche, il dolore atroce è paragonabile a quello di un proiettile<ref>[http://www.ditadifulmine.net/2013/01/paraponera-clavata-la-temibile-formica.html#.UsFBktLuJe8 ditadifulmine.net - ditadifulmine Resources and Information. This website is for sale!<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Poi ci sono le formiche tagliafoglia (''[[Atta (zoologia)|Atta]]'' sp.). Un'altra è la ''[[Solenopsis invicta]]'' (formica di fuoco), anch'essa vanta una puntura estremamente dolorosa.
 
'''Altre specie'''
*''[[Allomerus decemarticulatus]]''
*''[[Martialis heureka]]''.
 
===[[Diptera|Ditteri]]===
Oltre ai comuni in tutto il mondo ''[[Musca domestica]]'' e ''[[Drosophila melanogaster]]'', l'Amazzonia ospita abbastanza numerose specie di [[Diptera|ditteri]]. Tra questi c'è lo ''[[Stomoxys calcitrans]]'', noto come "mosca cavallina". Altri sono diverse specie di [[Tabanidae|tafani]]. Poi ci sono le celeberrime [[Culicidae|zanzare]] del genere ''[[Anopheles]]'', note perché trasmettono malattie esotiche come la [[malaria]].
 
'''Altre specie'''
*''[[Ceratitis capitata]]'' (mosca della frutta)
*''[[Drosophila willistoni]]''
*''[[Fannia canicularis]]'' (piccola mosca domestica).
 
===[[Coleoptera|Coleotteri]]===
L'Amazzonia è nota per le numerosissime specie di [[Coleoptera|coleotteri]]. Una tra queste è il [[Cerambycidae|ceracimbide]] ''[[Titanus giganteus]]'', una delle specie più grandi al mondo<ref>[http://www.musesplorando.it/OggettoZoologiaPage.jsp?id=3&idSezione=10 Coleottero titàno - Zoologia - Museo di Storia Naturale di Firenze - MuSEsplorandO<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Poi ci sono diversi [[Scarabaeidae|scarabeidi]] come il ''[[Dynastes hercules]]'', lo ''[[Gymnetis holosericea]]'' ed altre specie del suo genere (''[[Gymnetis]]''). Sono nativi di questa zona anche alcuni [[Elateridae|elateridi]] come i ''[[Pyrophorus nyctophanus]]'', ''[[Pyrophorus luminosus]]'' ed altri, noti perché sono provvisti di [[Fotoforo|fotofori]] che li rendono [[Bioluminescenza|bioluminescenti]]. Un altro coleottero da citare è la ''[[Macrodontia cervicornis]]'', così chiamata per via grosse mandibole che ricordano quelle dei cervi.
 
'''Altre specie'''
*''[[Acrocinus longimanus]]''
*''[[Chalcolepidius porcatus]]''
*''[[Coleomegilla maculata]]'' (coccinella americana)
*''[[Gymnetis litigiosa]]''
*''[[Gymnetis stellata]]''
*''[[Hippodamia convergens]]''
*''[[Megasoma actaeon]]''
*''[[Megasoma elephas]]''
*''[[Oxygonia delia]]''
*''[[Photinus pyralis]]''
*''[[Rhinostomus barbirostris]]''
*''[[Zyzzyva rufula]]''.
 
===Altre specie (elenco)===
[[File:Choeradodis-sp.jpg|thumb|''[[Choeradodis rhombicollis]]'']]
*''[[Choeradodis columbica]]'' ([[Mantodea]])
*''[[Choeradodis rhombicollis]]'' ([[Mantodea]])
*''[[Choeradodis stalii]]'' ([[Mantodea]])
*''[[Choeradodis strumaria]]'' ([[Mantodea]])
*''[[Fulgora crocodilia]]'' ([[Rhynchota]])
*''[[Fulgora lanternaria]]'' ([[Rhynchota]])
*''[[Panacanthus cuspidatus]]'' ([[Orthoptera]])
*''[[Rhionaeschna brasiliensis]]'' ([[Odonata]])
*''[[Triatoma infestans]]'' ([[Rhynchota]])
*''[[Zelus annulosus]]'' ([[Rhynchota]]).
 
==[[Arachnida|Aracnidi]]==
[[File:Theraphosa blondi 1.jpg|thumb|[[Theraphosa blondi|Tarantola Golia]]]]
Tra i tanti invertebrati amazzonici, sono numerosi anche gli [[Arachnida|aracnidi]].
Il tra i ragni, il più famoso, nonché il più grande al mondo, è la ''[[Theraphosa blondi]]'', o [[Theraphosidae|tarantola]] [[Golia]]<ref>http://thinkjungle.com/amazon-rainforest-life/amazon-rainforest-spiders/</ref>, tanto ché arriva a cacciare anche [[Muridae|topi]] e piccoli [[Aves|uccelli]]<ref>http://www.noelife.it/dettaglio-anizoom/42/ragni-da-record-la-tarantola-golia.php</ref>. Altri ragni appartengono ai generi ''[[Cotinusa]], [[Thaumasia]] e [[Ancyclometes]]''<ref> http://thinkjungle.com/amazon-rainforest-life/amazon-rainforest-spiders/</ref>, nonché numerosi [[Amblypygi|amplipigi]] come l' ''[[Heterophrynus elaphus]]'' e [[Uropygi|uropigi]]
 
Un'altra specie nativa della Foresta amazzonica è il ragno delle [[Musa paradisiaca|banane]], ''[[Phoneutria nigriventer]]'', ovvero il ragno più velenoso al mondo.
 
'''Altre specie'''
*''[[Nephila clavipes]]''
 
==Voci correlate==
*[[Amazzonia]]
 
==Note==
<references />
 
 
[[Categoria:Fauna sudamericana]]
 
 
{{Voci isolate}}