Utente:Gim²y/BabelFish e Boezio di Dacia: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gim²y (discussione | contributi)
m cosmetiche
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{S|filosofi danesi}}
<div class="toccolours itwiki_template_babelbox">
{{Bio
<div class="intestazione" align="right" border="0" cellspacing="0" cellpadding="5" style=" margin-bottom:5px;" height="10" style="background-color: #ffffff;"><font>[[Wikipedia:Babel|Babel]] & [[Wikipedia:Babelfish|Babelfish]]</font></div>
|Nome = Boezio di Dacia
<div style="margin-left:.5em; margin-top:-26px; padding:0 4px 0 4px; float:right; font-size:80%">'''<font style="color:#0000ff">[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:Gim%C2%B2y/BabelFish&action=edit modifica]</font>'''</div>
|Cognome =
|PreData = [[Lingua latina|lat.]]: ''Boëthius de Dacia''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Danimarca
|LuogoNascitaAlt = o [[Svezia]]<ref>La maggioranza degli studiosi propende nel ritenere che Boezio fosse danese, ciononostante restano dei dubbi poiché il termine latino ''Dacia'', benché primariamente utilizzato nel [[medioevo]] per indicare la [[Danimarca]], era sovente esteso ad altre regioni scandinave, come la [[Svezia]].</ref>
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = [[1240]]/[[1245]] circa
|LuogoMorte = Danimarca
|LuogoMorteAlt = [?]
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = [[1285]]/[[1290]] circa
|Epoca = 1200
|Attività = filosofo
|Nazionalità = danese
|PostNazionalità = , uno dei protagonisti della rinascita filosofica del [[XIII secolo]], conosciuto per far parte della scuola [[Averroè|averroista latina]]. Maestro delle arti presso l'[[università di Parigi]], le sue posizioni di stampo averroistico, vennero aspramente criticate negli ambienti ecclesiastici del tempo e alcune proposizioni tratte dai suoi scritti furono ufficialmente condannate nel [[1277]] dal vescovo di Parigi [[Étienne Tempier]] nella famosa quanto discussa lista delle ''Opiniones Damnatæ'' (che conteneva enunciati tratti da [[Aristotele]], [[Averroè]], [[Sigieri di Brabante]] e forse perfino da [[Tommaso d'Aquino|San Tommaso d'Aquino]]). Diversi studiosi moderni tendono tuttavia a ridimensionare la radicalità dell'avverroismo di Boezio, riportandolo su posizioni sostanzialmente più ortodosse<ref>A. Ghisalberti, ''Boezio di Dacia e l'averroismo latino'', in ''Actas del V Congreso Internationál de filosofía medievál'', Editoria Nacionál, Madrid, 1979, pp. 765-773.</ref>
}}
== Pensiero ==
 
=== L'autonomia della filosofia e la presunta dottrina della doppia verità ===
{|class="itwiki_template_babel" style="background:#ffffff;border-color:#0000ff" cellspacing="0"
Come il filosofo del [[XII secolo]] [[Averroè]], anche Boezio si pone la questione del rapporto tra scienza e fede, ossia tra la conoscenza razionale e la rivelazione. Per il filosofo danese, le verità della scienza sono sempre vere, in quanto indagano razionalmente sopra delle realtà immanenti, mettendo in luce primi principi, e ponendoli in relazione alle [[Legge fisica|leggi di natura]], che non possono essere in alcun modo confutate. Nello stesso tempo, anche le realtà della fede sono sempre vere, e, anzi, assumono maggiore importanza, perché rivelate all'uomo per volontà divina mediante la parola contenuta nelle [[Bibbia|Sacre Scritture]]. Ora, la questione della [[doppia verità]] si era risolta in Averroè con la supremazia della verità speculativa su quella delle Scritture, in ragion del fatto che quest'ultima, pur dicendo il [[Verità|vero]], può essere interpretata variamente, anche e soprattutto in senso [[Allegoria|allegorico]]. Il problema si complica, però, con Boezio. Per il filosofo danese è di fondamentale importanza il riconoscimento della dignità e dell'autonomia della filosofia, che, in quanto disciplina autonoma, si dà da sé delle leggi e procede coerentemente con esse. La filosofia ha delle regole ben precise, e sono proprio queste regole a renderla una scienza distinta e indipendente. Boezio eleva la verità della rivelazione al di sopra delle scienze e, nello stesso tempo, afferma la validità di queste ultime, limitatamente al proprio campo d'indagine e d'azione, che è la natura. È quindi vero che, limitandosi alle evidenze che si raccolgono attraverso lo studio della natura, non ci sono buoni motivi di credere che il mondo abbia avuto inizio. È però altrettanto vero che, accogliendo, come è doveroso, il dato di fede, questi buoni motivi sopraggiungono. Non c'è alcuna doppia verità: la filosofia ci dice che non si può dimostrare che il mondo abbia avuto inizio attenendosi alle sole evidenze scientifiche; la fede, che è posta su un gradino più alto e non giudica solo mediante le leggi della natura, ci dice invece che l'inizio del mondo c'è stato. Lo statuto epistemologico tra scienze positive e teologie si distingue dall’oggetto indagato senza entrare in conflitto, in quanto si occupano dello stesso indagandolo da punti di vista diversi e senza arrivare a uno sdoppiamento della verità, come per anni si è ritenuto.
|class="sigla" |[[Immagine:Pi-CM.svg|35px]]
|Questo utente ama la '''[[Matematica|Mat3matica]].'''
|}
{|class="itwiki_template_babel" style="background:#ffffff;border-color:#0000ff" cellspacing="0"
|class="sigla" |[[Immagine:Computer.svg‎|40px]]
|Questo utente è appassionato di '''[[Informatica]]''' dall'età di 14 anni.
|}
{|class="itwiki_template_babel" style="background:#ffffff;border-color:#0000ff" cellspacing="0"
|class="sigla" |[[Immagine:Software-update-available.svg‎|40px]]
|Questo utente aggiorna il suo [[software]] in maniera quasi maniacale.
|}
{|class="itwiki_template_babel" style="background:#ffffff;border-color:#0000ff" cellspacing="0"
|class="sigla" |[[Immagine:ChristianitySymbol.PNG|40px]]
|Questo utente è '''[[chiesa cattolica|credente]]''' e rispetta comunque chi non la pensa come lui.
|}
{|class="itwiki_template_babel" style="background:#ffffff;border-color:#663300" cellspacing="0"
|class="sigla" style="background:#cc6633"|[[Immagine:Applications-ristretto.svg|40px]]
|Questo utente ama la '''[[Cioccolata]]'''.
|}
 
==Opere==
<!-- {|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0" style="background:#ffffff; border-color:#ff0000;"
*''Modi significandi sive Quæstiones super Priscianum majorem''<ref>Goffredo de Fontaines ne redasse un'[[epitome]]: ''Godfrey of Fontaine's abridgement of Boethius of Dacias Modi significandi, sive Quaestiones super Priscianum maiorem'', edizione, traduzione inglese ed introduzione di A. Charlene Senape McDermott, Amsterdam, Benjamins, 1980.</ref>.
|class="sigla" style="background:yellow;"|[[Immagine:Emblem-favorites.svg|35px]]
|Questo utente è fidanzato dall'8 Dicembre 2008 con una bellissima ragazza di nome [[Elena]].
|} -->
{|class="itwiki_template_babel" style="background:#ffffff;border-color:#000000" cellspacing="0"
|class="sigla" style="background:#000000"|<font color=white>NUMB3RS</font>
|Questo utente non si perde una puntata di '''[[Numb3rs]]'''.
|}
 
*''Quæstiones de generatione et corruptione''.
<div class="intestazione">Sostengo</div>
 
*''Quæstiones super libros physicorum''.
{|class="itwiki_template_babel" style="background:#FFD020;border-color:#FF3010" cellspacing="0"
|class="sigla" style="background:#FF9010"|[[Immagine:User browser firefox.png|left|41px]]
|<font color=black>Questo utente e il suo [[browser]] '''[[Mozilla Firefox]]''' sono come pane e volpe.
|}
 
*''Quæstiones super librum topicorum''.
{|class="itwiki_template_babel" style="background:#ffb466" cellspacing="0"
|class="sigla" style="background:#ffffff"|[[Immagine:Gnomelogo.png|40px]]
|<font color=black>Questo utente usa '''[[GNOME]]'''.
|}
{|class="itwiki_template_babel" style="background:#ffb466" cellspacing="0"
|class="sigla" style="background:#ffffff"|[[Immagine:Gnome-web-browser.svg|40px]]
|<font color=black>Questo utente consiglia '''[[Epiphany]]''' su [[GNOME]].
|}
{|class="itwiki_template_babel" style="background:#ffb466" cellspacing="0"
|class="sigla" style="background:#ffffff"|[[Immagine:GNU-FDL-icône-Transparente.PNG|40px|GNU's not Unix]]
|Questo utente sostiene il progetto [[GNU]] e il '''[[software Libero]]'''.
|}
<!--{|class="itwiki_template_babel" style="background:#ffb466" cellspacing="0"
|class="sigla" style="background:#ffffff"|[[Immagine:GreenApple.png|40px]]
|Questo utente usa '''[[Apple]]'''.
|}-->
{|class="itwiki_template_babel" style="background:#ffb466" cellspacing="0"
|class="sigla" style="background:#ffffff"|[[Immagine:OSX_Aqua.png|40px]]
|Questo utente utilizza e consiglia '''[[Mac OS X]]'''.
|}
{|class="itwiki_template_babel" style="background:#ffb466" cellspacing="0"
|class="sigla" style="background:#ffffff"|[[Immagine:Tux.svg|40px]]
|Questo utente utilizza e consiglia '''[[Ubuntu]] [[Linux]]'''.
|}
{|class="itwiki_template_babel" style="background:#ffb466" cellspacing="0"
|class="sigla" style="background:#ffffff"|[[Immagine:Mail-closed.svg|40px]]
|Questo utente usa e consiglia '''[[Gmail]]'''.
|}
{|class="itwiki_template_babel" style="background:#ffb466" cellspacing="0"
|class="sigla" style="background:#ffffff"|[[Immagine:Start-here.svg|40px]]
|Questo utente adora la semplicità delle icone '''[[Tango Desktop Project|Tango]]'''.
|}
{|class="itwiki_template_babel" style="background:#ffb466" cellspacing="0"
|class="sigla" style="background:#ffffff"|[[Immagine:Emblem-wiki.svg|40px]]
|Questo utente sostiene (ovviamente) '''[[Wikipedia]]'''.
|}
{|class="itwiki_template_babel" style="background:#ffb466" cellspacing="0"
|class="sigla" style="background:#ffffff"|[[Immagine:Wikiversity-logo.png|35px]]
|Questo utente sostiene la sua [[Università]] nonché il progetto [[Wikiversità]].
|}
 
*''Opuscula'':
<div class="intestazione">Possiedo</div>
**''De summo bono sive de vita philosophi''.
**''De somniis''.
**''De æternitate mundi''.
 
==Note==
{|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0"
<references/>
|class="sigla" style="background:#ffffff"|[[Immagine:Phone-apple-iphone.svg|40px]]
|Questo utente ha un '''[[iPhone 3G]]'''.
|}
{|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0"
|class="sigla" style="background:#ffffff"|[[Immagine:Multimedia-player-ipod-nano-white.svg|40px]]
|Questo utente ha un '''[[iPod nano]]'''.
|}
{|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0"
|class="sigla" style="background:#ffffff"|[[Immagine:Computer-apple-imac-g5.svg|40px]]
|Questo utente ha un '''[[iMac G5|iMac]]'''.
|}
{|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0"
|class="sigla" style="background:#ffffff"|[[Immagine:Media-verbatim-store-n-go-1gb.svg|40px]]
|Questo utente ha una pennina '''[[Universal Serial Bus|USB]]'''.
|}
{|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0"
|class="sigla" style="background:#ffffff"|[[Immagine:Gnome-applications-utilities.svg|40px]]
|Ma vorrebbe tanto averla dentro un '''[[coltellino svizzero]]'''.
|}
 
==Bibliografia==
<!--{|class="itwiki_template_babel" style="background:#ffffff cellspacing="0"
* Sten Ebbesen: ''The Paris Arts Faculty: Siger of Brabant, Boethius of Dacia, Radulphus Brito.'' In: John Marenbon (a cura di), ''Medieval Philosophy''. Routledge, Londra e New York 1998, pp. 269–290.
|class="sigla" style="background:#ffffff"|[[Immagine:Nuvola_apps_katomic.png|40px]]
|A questo utente piace la '''[[Fisica]]'''.
|}-->
 
{{Controllo di autorità}}
<!--{|class="itwiki_template_babel" style="background:#ffffff cellspacing="0"
{{Portale|biografie|cattolicesimo|filosofia}}
|class="sigla" style="background:#ff9966"|<font color=white>EduCartoon</font>
|<font color=black>Questo utente da piccolo guardava '''Grandi Uomini per grandi Idee'''.</font>
|}-->
 
[[Categoria:Filosofi cattolici]]
<div class="intestazione">Extra</div>
[[Categoria:Scolastici]]
 
{|class="itwiki_template_babel" style="background:#ffffff cellspacing="0"
|class="sigla" style="background:#ffffff"|[[Immagine:Guitar 1.jpg|40px]]
|Questo utente suona la '''[[chitarra classica]]'''.
|}
{|class="itwiki_template_babel" style="background:#ffffff cellspacing="0"
|class="sigla" style="background:#ffffff"|[[Immagine:Basketball.png|40px]]
|Questo utente ritiene che il '''[[Basket]]''' sia il miglior [[sport]] del Mondo.
|}
{|class="itwiki_template_babel" style="background:#ffffff cellspacing="0"
|class="sigla" style="background:#ffffff"| [[Immagine:BOINC logo July 2007.svg|55px]]
|Questo utente collabora per il [[BOINC|calcolo distribuito]]
|}
{|class="itwiki_template_babel"
|class="sigla" style="background:#ffffff"|[[Immagine:Nuvola_apps_package_games_strategy.png|40px]]
|A questo utente piace parecchio giocare a '''[[Scacchi]]'''.
|}
{|class="itwiki_template_babel" style="background:#ffffff cellspacing="0"
|class="sigla" style="background:#ffffff"|[[Immagine:Stub_teatro.png|40px]]
|Questo utente è un '''[[Teatro|teatrante]]'''.
|}
{|class="itwiki_template_babel" style="background:#ffffff cellspacing="0"
|class="sigla" style="background:#ffffff"|[[Immagine:Unico_Anello.png|40px]]
|Questo utente ha letto (quasi) tutti i libri e visto tutti i film de '''[[Il Signore degli Anelli]]'''.
|}
{|class="itwiki_template_babel" style="background:#ffffff cellspacing="0"
|class="sigla" style="background:#ffffff"|[[Immagine:Puzzle_stub_Harry_Potter.png|40px]]
|Questo utente ha letto tutti i libri e ha visto tutti i film di '''[[Harry Potter]]''', ma non ne fa una mania.
|}
{|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0"
|class="sigla" style="background:#ffffff"|[[Immagine:Answer to Life.png|35px]]
|Questo utente possiede '''[[la risposta alla domanda definitiva sulla vita, l'universo e tutto quanto]]'''.
|}
<!--{|class="itwiki_template_babel" style="background:#ffffff cellspacing="0"
|class="sigla" style="background:yellow"|<font color=red>Rat-Man</font>
|Questo utente ogni tanto legge '''[[Rat-man]]''' per divertirsi.
|}-->
 
<div class="intestazione">Conoscenze</div>
{|class="itwiki_template_babel2" style="background:#ffffff cellspacing="0"
|class="sigla" style="background:#ff9933"|<font color=white>[[XHTML]]</font>
|<font color=black>Questo utente sa scrivere in [[XHTML]].</font>
|}
{|class="itwiki_template_babel2" style="background:#ffffff cellspacing="0"
|class="sigla" style="background:#0000ff"|<font color=white>[[fogli di stile|CSS]]</font>
|<font color=black>Questo utente sa scrivere fogli di stile [[fogli di stile|CSS]].</font>
|}
{|class="itwiki_template_babel2" style="background:#ffffff cellspacing="0"
|class="sigla" style="background:#00cc33"|<font color=white>[[C (linguaggio)|C]]</font>
|<font color=black>Questo utente studia il [[C (linguaggio)|C]].</font>
|}
{|class="itwiki_template_babel2"
|class="sigla" |[[Immagine:LaTeX_logo.svg|50px]]
|<font color=black>Questo utente sa scrivere in [[LaTeX]]... o almeno ci prova.</font>
|}
<div class="intestazione">[[Wikipedia:Babel]]</div>
{{Utente it}}
{{Utente en-2}}
{{Utente fr-1}}
{{Utente la-1}}
<div class="intestazione">[[Wikipedia|Stato:Wikipedia]]</div>
{|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0"
|class="sigla" style="background:white"|[[Immagine:Wikipedia-logo.png|35px|]]
|In questo momento '''[[Wikipedia|Wikipedia Italia]]''' conta '''{{NUMBEROFARTICLES}} articoli'''.
|}
</div>
</div>