Claudio Gioè e Boezio di Dacia: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{S|filosofi danesi}}
{{Bio
|Nome = ClaudioBoezio di Dacia
|Cognome = Gioè
|PreData = [[Lingua latina|lat.]]: ''Boëthius de Dacia''
|Sesso = M
|LuogoNascita = PalermoDanimarca
|LuogoNascitaAlt = o [[Svezia]]<ref>La maggioranza degli studiosi propende nel ritenere che Boezio fosse danese, ciononostante restano dei dubbi poiché il termine latino ''Dacia'', benché primariamente utilizzato nel [[medioevo]] per indicare la [[Danimarca]], era sovente esteso ad altre regioni scandinave, come la [[Svezia]].</ref>
|GiornoMeseNascita = 27 gennaio
|AnnoNascita = 1975
|AnnoNascita = [[1240]]/[[1245]] circa
|LuogoMorte = Danimarca
|LuogoMorteAlt = [?]
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = [[1285]]/[[1290]] circa
|AttivitàEpoca = attore1200
|Attività = filosofo
|Nazionalità = italianodanese
|Immagine = Claudio Gioè, Giffoni Film Festival 2012.jpg
|PostNazionalità = , uno dei protagonisti della rinascita filosofica del [[XIII secolo]], conosciuto per far parte della scuola [[Averroè|averroista latina]]. Maestro delle arti presso l'[[università di Parigi]], le sue posizioni di stampo averroistico, vennero aspramente criticate negli ambienti ecclesiastici del tempo e alcune proposizioni tratte dai suoi scritti furono ufficialmente condannate nel [[1277]] dal vescovo di Parigi [[Étienne Tempier]] nella famosa quanto discussa lista delle ''Opiniones Damnatæ'' (che conteneva enunciati tratti da [[Aristotele]], [[Averroè]], [[Sigieri di Brabante]] e forse perfino da [[Tommaso d'Aquino|San Tommaso d'Aquino]]). Diversi studiosi moderni tendono tuttavia a ridimensionare la radicalità dell'avverroismo di Boezio, riportandolo su posizioni sostanzialmente più ortodosse<ref>A. Ghisalberti, ''Boezio di Dacia e l'averroismo latino'', in ''Actas del V Congreso Internationál de filosofía medievál'', Editoria Nacionál, Madrid, 1979, pp. 765-773.</ref>
|Didascalia = Claudio Gioè al [[Giffoni Film Festival]] nel 2012
}}
== NotePensiero ==
 
=== L'autonomia della filosofia e la presunta dottrina della doppia verità ===
== Biografia ==
Come il filosofo del [[XII secolo]] [[Averroè]], anche Boezio si pone la questione del rapporto tra scienza e fede, ossia tra la conoscenza razionale e la rivelazione. Per il filosofo danese, le verità della scienza sono sempre vere, in quanto indagano razionalmente sopra delle realtà immanenti, mettendo in luce primi principi, e ponendoli in relazione alle [[Legge fisica|leggi di natura]], che non possono essere in alcun modo confutate. Nello stesso tempo, anche le realtà della fede sono sempre vere, e, anzi, assumono maggiore importanza, perché rivelate all'uomo per volontà divina mediante la parola contenuta nelle [[Bibbia|Sacre Scritture]]. Ora, la questione della [[doppia verità]] si era risolta in Averroè con la supremazia della verità speculativa su quella delle Scritture, in ragion del fatto che quest'ultima, pur dicendo il [[Verità|vero]], può essere interpretata variamente, anche e soprattutto in senso [[Allegoria|allegorico]]. Il problema si complica, però, con Boezio. Per il filosofo danese è di fondamentale importanza il riconoscimento della dignità e dell'autonomia della filosofia, che, in quanto disciplina autonoma, si dà da sé delle leggi e procede coerentemente con esse. La filosofia ha delle regole ben precise, e sono proprio queste regole a renderla una scienza distinta e indipendente. Boezio eleva la verità della rivelazione al di sopra delle scienze e, nello stesso tempo, afferma la validità di queste ultime, limitatamente al proprio campo d'indagine e d'azione, che è la natura. È quindi vero che, limitandosi alle evidenze che si raccolgono attraverso lo studio della natura, non ci sono buoni motivi di credere che il mondo abbia avuto inizio. È però altrettanto vero che, accogliendo, come è doveroso, il dato di fede, questi buoni motivi sopraggiungono. Non c'è alcuna doppia verità: la filosofia ci dice che non si può dimostrare che il mondo abbia avuto inizio attenendosi alle sole evidenze scientifiche; la fede, che è posta su un gradino più alto e non giudica solo mediante le leggi della natura, ci dice invece che l'inizio del mondo c'è stato. Lo statuto epistemologico tra scienze positive e teologie si distingue dall’oggetto indagato senza entrare in conflitto, in quanto si occupano dello stesso indagandolo da punti di vista diversi e senza arrivare a uno sdoppiamento della verità, come per anni si è ritenuto.
Dopo il [[diploma di maturità]] classica a [[Palermo]], si trasferisce a [[Roma]], dove si diploma presso l'''[[Accademia Nazionale d'Arte Drammatica]] di [[Silvio D'Amico]]''. Inoltre frequenta dei seminari con [[Luca Ronconi]] e si diletta nel canto e nella danza.
 
==Opere==
Per il teatro scrive e porta in scena ''[[Caligola Night Live]]''. Sul grande schermo esordisce con [[Luca Guadagnino]] nel 1998 in ''[[The Protagonists]]'', e appare tra l'altro ne ''[[I cento passi]]'' ([[2000]]) e ''[[La meglio gioventù (film 2003)|La meglio gioventù]]'' ([[2003]]), entrambi diretti da [[Marco Tullio Giordana]]. Poi in ''[[Stai con me]]'' ([[2004]]), regia di [[Livia Giampalmo]], ''[[...e se domani]]'' ([[2006]]), regia di [[Giovanni La Parola]], e ''[[Piano, solo]]'' ([[2007]]), diretto da [[Riccardo Milani]].
*''Modi significandi sive Quæstiones super Priscianum majorem''<ref>Goffredo de Fontaines ne redasse un'[[epitome]]: ''Godfrey of Fontaine's abridgement of Boethius of Dacias Modi significandi, sive Quaestiones super Priscianum maiorem'', edizione, traduzione inglese ed introduzione di A. Charlene Senape McDermott, Amsterdam, Benjamins, 1980.</ref>.
 
*''Quæstiones de generatione et corruptione''.
In televisione prende parte alla miniserie ''[[Operazione Odissea]]'' e a ''[[Paolo Borsellino (miniserie televisiva)|Paolo Borsellino]]'' ([[2004]]) di [[Gianluca Maria Tavarelli]], nella quale interpreta il sostituto procuratore [[Antonio Ingroia]], e come protagonista della miniserie in 6 puntate, in onda anch'essa su Canale 5, ''[[Il capo dei capi]]'' ([[2007]]), regia di [[Enzo Monteleone]] ed [[Alexis Sweet]], dove interpreta [[Totò Riina]].
Va segnalato, tra l'altro, che lo stesso Totò Riina ha detto di avere apprezzato l'interpretazione di Gioè, definendo quest'ultimo "portentoso"<ref>[http://qn.quotidiano.net/cronaca/2007/12/05/50120-moglie_riina_contro_fiction.shtml quotidiano.net - La moglie di Riina contro la fiction Io, diffamata in tv, voglio i danni]</ref>.
 
*''Quæstiones super libros physicorum''.
Nel [[2009]] e nel [[2010]] ha interpretato il ruolo del vicequestore ''Ivan Di Meo'' nella miniserie di [[Taodue]], ''[[Squadra antimafia - Palermo oggi]]'' che vede alla regia [[Pier Belloni]] e [[Beniamino Catena]].
 
*''Quæstiones super librum topicorum''.
Il 4 gennaio [[2012]] Gioè torna con una nuova fiction, su [[Canale 5]] intitolata ''[[Il tredicesimo apostolo - Il prescelto]]'' in cui veste i panni di un prete e professore universitario di teologia dotato di poteri paranormali<ref>[http://www.tgcom24.mediaset.it/televisione/articoli/1032962/gioe-un-prete-con-i-superpoteri.shtml Tgcom24 - Gioè: Io, prete tra razionalità e super poteri]</ref>; con lui recita [[Claudia Pandolfi]] nei panni di una psicoterapeuta.
 
*''Opuscula'':
Nel film del 2013 ''[[La mafia uccide solo d'estate]]'' Gioè interpreta la parte di un giornalista amico del protagonista.
**''De summo bono sive de vita philosophi''.
**''De somniis''.
**''De æternitate mundi''.
 
== Teatro Note==
* ''[[Eretici e corsari]]'', con [[Neri Marcoré]], produzione '''[[Teatro dell'Archivolto]]''' stagione 2011/2012.
 
== Filmografia ==
=== Cinema ===
* ''[[The protagonists]]'', regia di [[Luca Guadagnino]] (1999)
* ''[[I cento passi]]'', regia di [[Marco Tullio Giordana]] (2000)
* ''[[Mundo civilizado]]'', regia di [[Luca Guadagnino]] (2003)
* ''[[Passato prossimo (film)|Passato prossimo]]'', regia di [[Maria Sole Tognazzi]] (2003)
* ''[[La meglio gioventù (film 2003)|La meglio gioventù]]'', regia di Marco Tullio Giordana ([[2003]])
* ''[[Stai con me]]'', regia di [[Livia Giampalmo]] (2004)
* ''[[...e se domani]]'', regia di [[Giovanni La Parola]] (2005)
* ''[[Piano, solo]]'', regia di [[Riccardo Milani]] (2007)
* ''[[La straniera (film 2009)|La straniera]]'', regia di [[Marco Turco]] (2009)
* ''[[La matassa]]'', regia di [[Salvatore Ficarra]], [[Valentino Picone]] e [[Giambattista Avellino]] (2009)
* ''[[Henry (film)|Henry]]'', regia di [[Alessandro Piva]] (2010)
* ''[[Boris - Il film]]'', regia di [[Luca Vendruscolo]] ([[2010]])
* ''[[La mafia uccide solo d'estate]]'', regia di [[Pierfrancesco Diliberto]] (2013)
* ''[[Senza nessuna pietà]]'', regia di [[Michele Alhaique]] ([[2014]])
* ''[[Monitor]]'', regia di Alessio Lauria (2015)
 
=== Televisione ===
* ''[[Operazione Odissea]]'', regia di [[Claudio Fragasso]] - film TV (1999)
* ''[[Bradipo (serie televisiva)|Bradipo]]'', regia di [[Marco Pozzi]] - sit-com (2001)
* ''[[Francesco (miniserie televisiva 2002)|Francesco]]'', regia di [[Michele Soavi]] - miniserie TV (2002)
* ''[[Paolo Borsellino (miniserie televisiva)|Paolo Borsellino]]'', regia di [[Gianluca Maria Tavarelli]] - miniserie TV (2004)
* ''[[Cefalonia (miniserie televisiva)|Cefalonia]]'', regia di [[Riccardo Milani]] - miniserie TV (2005)
* ''[[Codice rosso (serie televisiva)|Codice rosso]]'', regia di [[Riccardo Mosca]] e [[Monica Vullo]] - serie TV (2006)
* ''[[Il capo dei capi]]'', regia di [[Enzo Monteleone]] ed [[Alexis Sweet]] - serie TV (2007)
*''[[Squadra antimafia - Palermo oggi]]'' - serie TV ([[2009]]-[[2010]])
* ''[[Il tredicesimo apostolo]]'', regia di [[Alexis Sweet]] - serie TV ([[2012]]-[[2014]])
* ''[[Il bosco]]'', regia di [[Eros Puglielli]] - miniserie TV ([[2015]])
* ''[[Sotto copertura]]'', regia di [[Giulio Manfredonia]] – miniserie TV ([[2015]])
* ''[[Il sistema]]'', regia di [[Carmine Elia]] - miniserie TV ([[2016]])
* Donne, di [[Andrea Camilleri]] (2016)
 
=== Cortometraggi ===
* ''Qui'', regia di [[Luca Guadagnino]] (1997)
* ''Quando si chiudono gli occhi'', regia di Beniamino Catena (2000)
* ''Ti racconto una storia'', regia di [[Manuela Mancini]] (2005)
 
== Note ==
<references/>
 
==Bibliografia==
== Collegamenti esterni ==
* Sten Ebbesen: ''The Paris Arts Faculty: Siger of Brabant, Boethius of Dacia, Radulphus Brito.'' In: John Marenbon (a cura di), ''Medieval Philosophy''. Routledge, Londra e New York 1998, pp. 269–290.
 
* {{Imdb}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cinemacattolicesimo|teatro|televisionefilosofia}}
 
[[Categoria:AttoriFilosofi legati a Palermocattolici]]
[[Categoria:Scolastici]]