Classici Disney e Occupazione delle terre incolte in Sicilia: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{torna a|Film d'animazione Disney}}
I '''Classici [[Disney]]''' ("Walt Disney Animated Classics") sono una [[serie]] di [[lungometraggi]] [[Film d'animazione|d'animazione]] prodotti dai [[Walt Disney Animation Studios]] (precedentemente nota come "Walt Disney Feature Animation" e "Walt Disney Productions") a partire dal [[1937]].
 
{{Opera d'arte
==Elenco completo==
|immagine=
Dopo anni di diatribe sulla numerazione dei "Classici", nel [[2008]] è stata la stessa Disney a stabilirne la lista (consultabile al sito ufficiale dei [http://www.disneyanimation.com/aboutus/history.html Walt Disney Animation Studios]):
|grandezza immagine=
{|width=68%| {{prettytable}}
|titolo=Occupazione delle terre incolte in Sicilia
!width=5%| N° ||width=40%| Titolo italiano ||width=50%| Titolo originale ||width=5%| Anno
|artista= [[Renato Guttuso]]
|-
|artista2=
| align=right| 1 || ''[[Biancaneve e i sette nani (film 1937)|Biancaneve e i sette nani]]'' || ''Snow White and the Seven Dwarfs'' || 1937
|data = [[1949]]
|-
|opera = dipinto
| align=right| 2 || ''[[Pinocchio (film 1940)|Pinocchio]]'' || ''Pinocchio'' || 1940
|tecnica = [[pittura a olio|olio]] su tavola
|-
|altezza=
| align=right| 3 || ''[[Fantasia (film)|Fantasia]]'' || ''Fantasia'' <ref name="pkg">Film a episodi.</ref> || 1940
|larghezza=
|-
|città= Dresda
| align=right| 4 || ''[[Dumbo]]'' || ''Dumbo'' || 1941
|ubicazione= Gemaldegalerie
|-
}}
| align=right| 5 || ''[[Bambi]]'' || ''Bambi'' || 1942
|-
| align=right| 6 || ''[[Saludos amigos]]'' || ''Saludos Amigos'' <ref name="pkg" /> || 1942
|-
| align=right| 7 || ''[[I tre caballeros]]'' || ''The Three Caballeros'' <ref name="pkg" /> || 1944
|-
| align=right| 8 || ''[[Musica, maestro!]]'' || ''Make Mine Music'' <ref name="pkg" /> || 1946
|-
| align=right| 9 || ''[[Bongo e i tre avventurieri]]'' || ''Fun and Fancy Free'' <ref name="pkg" /> || 1947
|-
| align=right| 10 || ''[[Lo scrigno delle sette perle]]'' || ''Melody Time'' <ref name="pkg" /> || 1948
|-
| align=right| 11 || ''[[Le avventure di Ichabod e Mr. Toad]]'' || ''The Adventures of Ichabod and Mr. Toad'' <ref name="pkg" /> || 1949
|-
| align=right| 12 || ''[[Cenerentola (film 1950)|Cenerentola]]'' || ''Cinderella'' || 1950
|-
| align=right| 13 || ''[[Alice nel Paese delle Meraviglie (film 1951)|Alice nel Paese delle Meraviglie]]'' || ''Alice in Wonderland'' || 1951
|-
| align=right| 14 || ''[[Le avventure di Peter Pan]]'' || ''Peter Pan'' || 1953
|-
| align=right| 15 || ''[[Lilli e il vagabondo]]'' || ''Lady and the Tramp'' || 1955
|-
| align=right| 16 || ''[[La bella addormentata nel bosco (film 1959)|La bella addormentata nel bosco]]'' || ''Sleeping Beauty'' || 1959
|-
| align=right| 17 || ''[[La carica dei 101]]'' || ''One Hundred and One Dalmatians'' || 1961
|-
| align=right| 18 || ''[[La spada nella roccia]]'' || ''The Sword in the Stone'' || 1963
|-
| align=right| 19 || ''[[Il libro della giungla (film 1967)|Il libro della giungla]]'' || ''The Jungle Book'' || 1967
|-
| align=right| 20 || ''[[Gli Aristogatti]]'' || ''The Aristocats'' || 1970
|-
| align=right| 21 || ''[[Robin Hood (film 1973)|Robin Hood]]'' || ''Robin Hood'' || 1973
|-
| align=right| 22 || ''[[Le avventure di Winnie Pooh]]'' || ''The Many Adventures of Winnie the Pooh'' <ref name="pkg" /> || 1977
|-
| align=right| 23 || ''[[Le avventure di Bianca e Bernie]]'' || ''The Rescuers'' || 1977
|-
| align=right| 24 || ''[[Red e Toby - Nemiciamici]]'' || ''The Fox and the Hound'' || 1981
|-
| align=right| 25 || ''[[Taron e la pentola magica]]'' || ''The Black Cauldron'' || 1985
|-
| align=right| 26 || ''[[Basil l'investigatopo]]'' || ''The Great Mouse Detective'' || 1986
|-
| align=right| 27 || ''[[Oliver & Company]]'' || ''Oliver & Company'' || 1988
|-
| align=right| 28 || ''[[La sirenetta (film)|La sirenetta]]'' || ''The Little Mermaid'' || 1989
|-
| align=right| 29 || ''[[Bianca e Bernie nella terra dei canguri]]'' || ''The Rescuers Down Under'' || 1990
|-
| align=right| 30 || ''[[La bella e la bestia (film 1991)|La Bella e la Bestia]]'' || ''Beauty and the Beast'' || 1991
|-
| align=right| 31 || ''[[Aladdin]]'' || ''Aladdin'' || 1992
|-
| align=right| 32 || ''[[Il re leone]]'' || ''The Lion King'' || 1994
|-
| align=right| 33 || ''[[Pocahontas (film)|Pocahontas]]'' || ''Pocahontas'' || 1995
|-
| align=right| 34 || ''[[Il gobbo di Notre Dame (film 1996)|Il gobbo di Notre Dame]]'' || ''The Hunchback of Notre Dame'' || 1996
|-
| align=right| 35 || ''[[Hercules (Disney)|Hercules]]'' || ''Hercules'' || 1997
|-
| align=right| 36 || ''[[Mulan (film)|Mulan]]'' || ''Mulan'' || 1998
|-
| align=right| 37 || ''[[Tarzan (film 1999)|Tarzan]]'' || ''Tarzan'' || 1999
|-
| align=right| 38 || ''[[Fantasia 2000]]'' || ''Fantasia 2000'' <ref name="pkg" /> || 1999
|-
| align=right| 39 || ''[[Dinosauri (film)|Dinosauri]]'' || ''Dinosaur'' || 2000
|-
| align=right| 40 || ''[[Le follie dell'imperatore]]'' || ''The Emperor's New Groove'' || 2000
|-
| align=right| 41 || ''[[Atlantis - L'impero perduto|Atlantis: L'impero perduto]]'' || ''Atlantis: The Lost Empire'' || 2001
|-
| align=right| 42 || ''[[Lilo & Stitch]]'' || ''Lilo & Stitch'' || 2002
|-
| align=right| 43 || ''[[Il pianeta del tesoro]]'' || ''Treasure Planet'' || 2002
|-
| align=right| 44 || ''[[Koda, fratello orso]]'' || ''Brother Bear'' || 2003
|-
| align=right| 45 || ''[[Mucche alla riscossa]]'' || ''Home on the Range'' || 2004
|-
| align=right| 46 || ''[[Chicken Little - Amici per le penne]]'' || ''Chicken Little'' || 2005
|-
| align=right| 47 || ''[[I Robinson - Una famiglia spaziale]]'' || ''Meet the Robinsons'' || 2007
|-
| align=right| 48 || ''[[Bolt - Un eroe a quattro zampe]]'' || ''BOLT'' || 2008
|-
| align=right| 49 || ''[[La principessa e il ranocchio]]'' || ''The Princess and the Frog'' || 2009
|-
| align=right| 50 || ''[[Rapunzel - L'intreccio della torre]]'' || ''Tangled'' || 2010
|}
 
'''''Occupazione delle terre incolte in Sicilia''''' è un dipinto del 1949 eseguito da [[Renato Guttuso]].
==Il termine "Classico" e la numerazione==
Il termine "Classico" si riferisce nella maggior parte dei casi ai film Disney tratti o ispirati da opere letterarie o fiabe o favole molto note, oltre che all'ambizione di considerare i film stessi dei classici del cinema d'animazione. Nel corso degli anni la Disney ha utilizzato quest'etichetta anche per altri film non prettamente animati (salvo poi privarli di tale etichetta in periodi successivi). È il caso dei primi film [[Film d'animazione Disney#Misti di animazione e live-action|misti di animazione e live action]], nei quali la presenza di animazione realizzata dallo studio principale ha giustificato l'utilizzo dell'etichetta, pur senza entrare nel novero ufficiale.
 
L'opera, che fu esposta alla Biennale di Venezia, si trova oggi alla [[Gemaldegalerie]] di Dresda.
Oltre all'attributo "Classico" la Disney, in occasione delle prime distribuzioni per l'home video, nella seconda metà degli anni '80 ha cominciato a promuovere i suoi lungometraggi d'animazione vecchi e nuovi numerandoli. Così ''Biancaneve'' diventava il 1° Classico Disney, ''Pinocchio'' il 2°, ecc...
 
[[Categoria:Dipinti di Renato Guttuso]].
Con il passare degli anni e con lo sviluppo di nuove tecniche e strumenti per l'animazione la Disney ha dato vita a una produzione più variegata rispetto a quella dei suoi primi decenni. Questi esperimenti in altre tecniche e in altri generi hanno portato a un'ambiguità nella definizione di "Classico Disney", tant'è vero che la stessa Disney non si è fatta scrupolo di utilizzare il termine "Classico" per promuovere anche film più sperimentali e fuori dalla lista canonica.
 
Nel [[2004]] l'allora presidente della [[Walt Disney Company]] [[Michael Eisner]] decise che da quel momento in poi gli studios [[Walt Disney Feature Animation]] (ovvero quelli principali) avrebbero prodotto soltanto film animati in [[CGI]]. Questi nuovi film sono stati pubblicizzati senza l'etichetta "Classico" né la numerazione, che si interruppe quindi al "45°", usato per il film ''Mucche alla riscossa''.
 
Nel [[2006]], con l'acquisto della [[Pixar]], la Disney cambiò gestione, affidando la direzione creativa degli studios di animazione a [[John Lasseter]]. Questi annullò la decisione di Eisner e approvò il ritorno alla produzione di film animati in tecnica tradizionale. Di questi per ora ne è previsto solo uno (''La principessa e il ranocchio'' uscito nel [[2009]]) che però non è stato pubblicizzato con l'etichetta "Classico".
 
Il 2010 è l'anno della svolta per il marchio, che torna ad essere utilizzato. Infatti nel lungometraggio in CGI "Rapunzel - L'Intreccio della Torre", subito prima dei titoli di testa compare il numero '50', dando ad intendere quindi che la Walt Disney Company ha deciso di rispolverare il marchio in occasione del suo 50° lungometraggio (tale decisione ovviamente include nel 'canone ufficiale' gli ultimi film, non numerati).
 
== Il problema dei sequel ==
[[Walt Disney]] in persona sosteneva che fosse impensabile produrre seguiti ai lungometraggi animati, e per questo, mentre fu in vita, non fu mai realizzato un ''sequel'' di un suo Classico.
 
Nel [[1990]] uscì il primo seguito di un Classico Disney, ''Bianca e Bernie nella terra dei canguri'', episodio successivo al film ''Le avventure di Bianca e Bernie'' uscito nel [[1977]], e dunque non lungometraggio prodotto da Walt Disney in vita. Questo film, comunque apprezzato dalla critica e dal pubblico, si fregiò nelle uscite home video del titolo di "Classico", e mai nessuno criticò la scelta.
 
Dal [[1994]] con l'uscita ''[[direct-to-video]]'' de ''[[Il ritorno di Jafar]]'', sequel di ''Aladdin'' ([[1992]]), gli Studios hanno iniziato una massiccia produzione di seguiti di Classici Disney, anche dell'era di Walt. Le suddette opere, di discreta o bassa qualità artistica, sono per la maggior parte uscite direttamente sul mercato home video. Alcuni di questi lungometraggi sono sbarcati prima al cinema: ''[[Peter Pan - Ritorno all'isola che non c'è]]'', ''[[Il libro della giungla 2]]'', ''[[Bambi 2 - Bambi e il grande principe della foresta]]'' (solo in Europa e Sud America) e i film con protagonisti [[Winnie the Pooh]] e i suoi amici.
In Italia, la Buena Vista distribuì in home video con il marchio "I Classici Disney" i lungometraggi ''[[T come Tigro... e tutti gli amici di Winnie the Pooh]]'' e ''Il libro della giungla 2'', causando così ulteriori problemi di numerazione dei "Classici".
 
Grazie alla lista rilasciata dagli Studios, ogni dubbio è stato sciolto. Gli unici sequel ritenuti "Classici" sono ''Bianca e Bernie nella terra dei canguri'' e ''Fantasia 2000''.
 
== Il caso ''Dinosauri'' ==
Questa è la "strana" numerazione usata dalla Disney per la promozione dei suoi film attorno all'anno 2000:
* 1999, ''Fantasia 2000'', pubblicizzato come 38° Classico Disney
* 2000, ''Dinosauri'', pubblicizzato inizialmente come 38° Classico Disney
* 2000, ''Le follie dell'imperatore'', pubblicizzato come 39° Classico Disney,
La numerazione è poi proseguita normalmente. Se ne deduce che la Disney abbia generato un'ambiguità nel considerare ''Fantasia 2000'' o ''Dinosauri'' parte della lista canonica.<ref>Sulle particolarità di questi due film si confrontino le voci relative, [[Fantasia 2000]] e [[Dinosauri (film)|Dinosauri]].</ref> Successivamente sulle copertine delle edizioni home video ''Fantasia 2000'' ha continuato a fregiarsi del numero 38, mentre la copertina di ''Dinosauri'' non solo era priva di numerazione ma non ebbe nemmeno il marchio "I Classici Disney", che all'epoca contraddistingueva i lungometraggi d'animazione principali.
 
Nel [[2008]] Walt Disney Animation Studios ha attivato un [http://www.disneyanimation.com sito web ufficiale] in cui nella sezione ''History'' ("storia"), è presente l'elenco (non numerato) dei lungometraggi d'animazione principali, e in questo elenco è compreso anche ''Dinosauri''<ref>{{cita web|titolo=I film d'animazione Walt Disney|url=http://www.disneyanimation.com/aboutus/history.html|editore=Walt Disney Animation Studios|accesso=22-09-2008}}</ref>.
 
La numerazione dell'elenco dei classici Disney riportato in questa pagina segue la lista ufficiale, indicando una numerazione cronologica progressiva che quindi contraddice alcune numerazioni riportate sulle copertine delle edizioni home-video dei film successivi a ''Dinosauri''.
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Film d'animazione Disney]]
* [[Walt Disney Animation Studios]]
* [[:Categoria:Serie cinematografiche d'animazione Disney]]
* [[Disney A to Z: The Official Encyclopedia]]
* [[Cattivi Disney]]
* [[Walt Disney Specials]]
 
== Collegamenti esterni ==
* Sito ufficiale italiano [http://www.disney.it/Film/portal/ Disney Film]
* {{en}} Sito ufficiale di [http://disney.go.com/disneypictures/index.html Walt Disney Picture]
* {{en}} Sito ufficiale di [http://www.disneyanimation.com Walt Disney Animation Studios]
 
{{Film animati Disney}}
{{Portale|cinema|Disney}}
 
[[Categoria:Elenchi di film]]
[[Categoria:Classici Disney| ]]
 
[[cy:Rhestr ffilmiau animeiddiedig Disney]]
[[da:Disneys klassikere]]
[[de:Liste der Disney-Filme]]
[[en:List of Disney theatrical animated features]]
[[es:Anexo:Largometrajes animados de The Walt Disney Company]]
[[et:Disney joonisfilmide loend]]
[[eu:Disneyren animaziozko film klasikoen zerrenda]]
[[fi:Luettelo Disneyn animaatioelokuvista]]
[[fr:Liste des Classiques d'animation Disney]]
[[nl:Lijst van animatiefilms van Walt Disney Studios]]
[[no:Liste over Disneys klassikere]]
[[ru:Список полнометражных анимационных фильмов компании Уолта Диснея]]
[[simple:List of Disney animated movies]]
[[sq:Lista e filmave të animuar të Disney]]
[[sv:Lista över Disneyfilmer]]
[[sw:Walt Disney Animated Classics]]
[[th:รายชื่อภาพยนตร์ และ การ์ตูน ของดิสนีย์]]
[[zh:迪士尼经典动画长片]]