231 (numero) e Occupazione delle terre incolte in Sicilia: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.6.4) (Bot: Aggiungo: uk:231 (число)
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{S|numeri}}
{{Numeri
|Numeroarabo = 231
|Numerocardinale = duecentotrentuno
|Numeroordinale = duecentotrentunesimo, -a
|Scomposizionefattori = 231 = 3 × 7 × 11
|Numeroromano = CCXXXI
|Numerobinario = 11100111
|Numeroesadecimale = E7
|Funzioneeulero =
|Funzionetau =
|Funzionesigma =
|Funzionepi =
|Funzionemobius =
|Funzionemertens =
}}
'''Duecentotrentuno''' (231) è il [[numero naturale]] dopo il [[230 (numero)|230]] e prima del [[232 (numero)|232]].
 
{{Opera d'arte
==Proprietà matematiche==
|immagine=
* è un [[numero triangolare]]
|grandezza immagine=
|titolo=Occupazione delle terre incolte in Sicilia
|artista= [[Renato Guttuso]]
|artista2=
|data = [[1949]]
|opera = dipinto
|tecnica = [[pittura a olio|olio]] su tavola
|altezza=
|larghezza=
|città= Dresda
|ubicazione= Gemaldegalerie
}}
 
'''''Occupazione delle terre incolte in Sicilia''''' è un dipinto del 1949 eseguito da [[Renato Guttuso]].
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:231 (number)}}
 
L'opera, che fu esposta alla Biennale di Venezia, si trova oggi alla [[Gemaldegalerie]] di Dresda.
{{Portale|matematica}}
 
[[Categoria:Dipinti di Renato Guttuso]].
[[az:231 (ədəd)]]
[[eu:Berrehun eta hogeita hamaika]]
[[fa:۲۳۱ (عدد)]]
[[fr:231 (nombre)]]
[[ht:231 (nonm)]]
[[hu:231 (szám)]]
[[ja:231]]
[[ko:231]]
[[mk:231 (број)]]
[[ru:231 (число)]]
[[uk:231 (число)]]
[[zh:231]]