Chiesa di Santa Maria di Monserrato (Napoli) e Occupazione delle terre incolte in Sicilia: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
inserisco foto da Commons
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
 
{{Opera d'arte
{{Edificio religioso
|immagine=
|NomeEdificio= Chiesa di Santa Maria di Monserrato
|grandezza immagine=
|DedicatoA = [[Maria (madre di Gesù)|Maria]]
|titolo=Occupazione delle terre incolte in Sicilia
|Immagine = Maria Monserrato Napoli.jpg
|artista= [[Renato Guttuso]]
|Didascalia = Facciata
|Larghezza artista2=
|data = [[1949]]
|Città = [[File:CoA Città di Napoli.svg|22 px]] [[Napoli]]
|opera = dipinto
|Regione = [[File:Regione-Campania-Stemma.svg|18 px]] [[Campania]]
|tecnica = [[pittura a olio|olio]] su tavola
|SiglaStato = ITA
|altezza=
|Religione = [[Cattolicesimo|Cristiana cattolica]] di [[rito romano]]
|larghezza=
|Diocesi = [[Arcidiocesi di Napoli]]
|città= Dresda
|AnnoConsacr =
|ubicazione= Gemaldegalerie
|StileArchitett = [[architettura neoclassica|neoclassico]]
|InizioCostr =
|Website =
}}
La '''chiesa di Santa Maria di Monserrato''' è una delle chiese monumentali di [[Napoli]] situata nel [[centro storico di Napoli|centro storico]], nell'omonima via nei pressi del [[Porto di Napoli|porto]].
==Storia==
Una prima chiesa venne edificata nel [[1506]] all'incrocio tra via San Bartolomeo e via di Porto (sostituita oggi da via Depretis). Fu eretta da un frate spagnolo del convento di Monserrat di [[Barcellona]], anche grazie all'aiuto delle elemosine dei cittadini residenti in zona.
[[File:Strada di Porto 1.jpg|thumb|300 px|La vecchia chiesa del '500 distrutta dai lavori del Risanamento]]
Negli ultimi anni del [[XIX secolo]] fu distrutta a causa dei lavori per il [[Risanamento di Napoli|Risanamento]]. Nel suo interno erano presenti numerose opere di valore, tra le quali si ricorda l'altare laterale dedicato a [[San Benedetto]] con [[San Nicola]] e [[Antonio Abate]] (del [[XVII secolo]]) e la statua della Vergine di Monserrat. L'intera struttura ricordava, in piccolo, il santuario di Barcellona.
 
'''''Occupazione delle terre incolte in Sicilia''''' è un dipinto del 1949 eseguito da [[Renato Guttuso]].
L'edificio di culto fu ricostruito da un privato nella zona adiacente il porto nell'anno [[1900]]. Il tratto della strada (il vico dei Pezzi) presso cui fu ricostruito fu denominato via Monserrato.
 
L'opera, che fu esposta alla Biennale di Venezia, si trova oggi alla [[Gemaldegalerie]] di Dresda.
Durante la [[seconda guerra mondiale]], la zona costiera della città costituì un obiettivo particolarmente sensibile e il tempio fu sventrato da un bombardamento nel [[1941]]. In memoria dell'avvenimento è stata edificata una edicola sacra ricordante la Vergine di Monserrat. Gli edifici che appartenevano alla chiesa sono stati ricostituiti, mentre la chiesa è stata adibita ad uso officina. Solo nel 2011 la facciata è stata restaurata, mentre rimane ancora incerta la destinazione dell'interno.
 
[[Categoria:Dipinti di Renato Guttuso]].
==Bibliografia==
*Gennaro Aspreno Galante, ''Guida sacra della città di Napoli'', 1872
*Italo Ferraro, ''Napoli: Quartieri bassi e il "Risanamento"'', CLEAN, 2003
 
==Voci correlate==
*[[Chiese di Napoli]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Santa Maria di Monserrato (Napoli)}}
 
{{portale|architettura|cattolicesimo|Napoli}}
 
[[Categoria:Chiese sconsacrate di Napoli|Maria Monserrato, Chiesa di Santa]]
[[Categoria:Chiese dedicate alla Madonna di Montserrat|Napoli]]