Lago del Segrino e Roland Černák: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Creazione di una nuova voce
 
Riga 1:
{{S|calciatori slovacchi}}
{{NN|geografia|novembre 2009|Mancano del tutto le note al testo}}
{{Sportivo
{{Infobox Lago
|Nome= Roland Černák
|latitudine = {{dms2dec|N|45|49}}
|Sesso= M
|longitudine = {{dms2dec|E|9|16}}
|CodiceNazione= {{SVK}}
|nome = Lago del Segrino
|Altezza=179
|immagine = Lake_segrino.jpg
|Peso=70
|nazione = ITA
|Disciplina= Calcio
|suddivisione_amministrativa1 = {{IT-LOM}}
|Ruolo= [[Centrocampista]]
|suddivisione_amministrativa2 = {{IT-CO}}
|Squadra= {{Calcio DAC Dunajska Streda}}
|superficie = 0,35
|TermineCarriera=
|altitudine = 374
|SquadreGiovanili=
|profondità = 8,6
|Squadre=
|immissari = ''nessuno''
{{Carriera sportivo
|emissari = ''nessuno''
|2019-|{{Calcio DAC Dunajska Streda|G}}|45 (4)
|bacino =
}}
|mappa = Segrino_mappa.jpg
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|2017-2018|{{NazU|CA|SVK||21}}|2 (0)
}}
|Allenatore=
|Aggiornato= 1º gennaio 2019
}}
Il '''lago del Segrino''' è un piccolo [[lago]] [[Lombardia|lombardo]] [[Prealpi|prealpino]] di origine glaciale, in [[provincia di Como]], situato tra i comuni di [[Canzo]], [[Longone al Segrino]] e [[Eupilio]].
Si ritiene che il suo nome derivi o dalla [[Lingua latina|latino]] ''Fons Sacer'', ossia Fonte Sacra, trasformatosi col tempo in ''Sacrinum'' e quindi '''''Segrìn''''' (in [[dialetto lombardo occidentale|dialetto locale]]). È famoso per la qualità delle sue acque e per la sua felice e tranquilla posizione, che ispirò numerosi scrittori dell'[[Ottocento]].
==Cenni di geologia e geomorfologia==
Ha una forma allungata in direzione nord-sud, con una lunghezza di circa 1800 m ed una massima larghezza, verso la parte meridionale, di 400 m. circa. È limitato nei suoi bordi dai ripidi versanti dei monti Pesora e [[Cornizzolo]] (1200 m) ad est e Scioscia (671 m) ad ovest, entro i territori dei comuni di [[Canzo]] a nord, [[Eupilio]] e [[Longone al Segrino]].
 
{{Bio
Il lago è originato dalla sbarramento della sua valle causato dalla presenza di una [[morena]] glaciale; il Tonolli <ref>Vittorio Tonolli, Introduzione allo studio della limnologia, Istituto Italiano di idrobiologia, 1964</ref> evidenzia la sua singolarità di lago glaciale di valle sospesa sulla sottostante [[pianura padana]]. L'assenza di visibili immissari lungo il suo perimetro suggerisce a tutti gli studiosi di quest'area la presenza di sorgenti subacquee di origine [[carsismo|carsiche]], ipotesi compatibile col fatto che l'intera valle in cui giace è formata da rocce [[calcare]]e ([[calcare di Domaro]]).
|Nome = Roland
 
|Cognome = Černák
Ad eccezione di un piccolo rigagnolo, che esce dal Lago all'altezza di Eupilio(punt d'inach), e le cui acque si disperdono nei depositi glaciali che ricoprono il versante prealpino verso il sottostante [[lago di Pusiano]], nessun rilevante [[emissario]] è osservabile, e nel complesso il suo [[bilancio idrologico]] è principalmente controllato da un sistema carsico sotterraneo.
|Sesso = M
 
|LuogoNascita = Trebišov
Il confronto della morfologia attuale del lago, con quanto rappresentato nelle vecchie mappe catastali e topografiche evidenzia una progressiva riduzione della superficie del lago, per interrimento, soprattutto nella sua estensione settentrionale, con uno sviluppo delle aree palustri ed una possibile piccola bonifica (avvenuta negli ultimi secoli passati) per un utilizzo agricolo di aree precedentemente ricoperte dalle acque del lago. <br>
|GiornoMeseNascita = 22 luglio
Una mappa di inizio [[XIX secolo|Ottocento]] disegna una piccola [[isola]] vicino alla riva orientale del Lago, di questa isoletta non vi é alcuna traccia oggigiorno.
|AnnoNascita = 1997
 
|LuogoMorte =
==Area protetta==
|GiornoMeseMorte =
Oggi il lago del Segrino costituisce un'area protetta denominata ''Parco locale di interesse sovracomunale Lago del Segrino '' gestita da un consorzio tra la [[Comunità Montana del Triangolo Lariano]] ed i comuni di Canzo, Longone al Segrino ed Eupilio.
|AnnoMorte =
 
|Attività = calciatore
Lungo tutto il suo perimetro di circa cinque chilometri si snoda un circuito ciclo-pedonale protetto ed il lago è una riserva di pesca, che è limitata e soggetta al rilascio di specifici permessi.
|Nazionalità = slovacco
 
|PostNazionalità = , [[attaccante]] del {{Calcio DAC Dunajska Streda|N}}
Lo [[sci nautico]] fu molto praticato sulle sue acque negli [[anni 1960|anni sessanta]] d'estate, questa attività venne poi proibita in quanto incompatibile con la conservazione dell'equilibrio ambientale del lago stesso.
}}
 
===Qualità delle acque===
Il Lago del Segrino è considerato il lago meno inquinato d'Europa, in virtù delle sue fonti solo sotterranee e quindi non inquinabili, e dell'assenza di inquinamento da industria o da eccessivo sfruttamento turistico. La fauna acquatica è rigogliosa e vi è praticata la pesca.
 
== Il lago nella letteratura arte e cinema ==
Questo piccolo lago, che appare all'improvviso al viaggiatore proveniente dalla bassa [[Brianza]], incassato in una stretta valle, colpì la sensibilità di molti scrittori ottocenteschi. [[Giuseppe Parini]], che nacque nel vicino comune di [[Bosisio Parini]] cita il lago in ''Poesia XXII''.
 
Il lago del Segrino fu esaltato da [[Stendhal]] nel suo ''[[Giornale di viaggio in Brianza]]'' paragonandolo ad una gemma di smeraldo, a causa del colore delle sue acque. Rifacendosi alle suggestioni dello scrittore francese, affascinato dal luogo, qualche studioso suggerì che il nome del lago derivasse dal francese ''lac du chagrin'' ossia "lago della malinconia", ipotesi difficilmente sostenibile, considerando che l'area non fu mai soggetta, nella sua storia, ad una presenza francofona.
 
Il lago del Segrino è il luogo d'origine della follia di Celeste, e della sua guarigione, nella novella ''[[La pazza del Segrino]]'' di [[Ippolito Nievo]].
 
[[Antonio Fogazzaro]] scrisse ad un amico che ''realmente il Lago di [[Malombra]] è il piccolo Segrino''.
 
Nel [[XX secolo]] venne menzionato in ''[[La cognizione del dolore]]'' da [[Carlo Emilio Gadda]], che soggiornava in Villa Gadda a [[Longone al Segrino]], proponendone un nome originale di ''See grün'', ossia "lago verde" in lingua tedesca.
 
Il pittore [[Giovanni Segantini]], che soggiornò nella zona, ritrasse paesaggi e abitanti del luogo in alcune sue tele.
 
Nell'anno [[1942]], il lago ghiacciato, con le rive innevate, fornì un ottimo scenario naturale per le riprese in esterno di [[pattinaggio su ghiaccio]] in una scena chiave del film ''[[Un colpo di pistola]]'' di [[Renato Castellani]], ambientato in [[Russia]] e tratto dall'omonimo racconto di [[Aleksandr Sergeevič Puškin|Puškin]].
 
== Il lago ghiacciato ==
[[Immagine:Lago_segrino_cappella.jpg|thumbnail|Dipinto della Cappella del carrettiere]]
In [[inverno]] spesso la sua superficie ghiaccia completamente ed è possibile attraversare il lago a piedi.
 
Si racconta che durante un freddo inverno dell'ultima guerra, un carro trainato da una coppia di buoi di ritorno verso la stalla, causa l'addormentarsi del suo conducente, abbia deviato dalla strada normale costeggiante il lago. Al suo risveglio il carrettiere vide con sgomento la pista delle orme degli zoccoli e delle ruote attraversanti il lago sulla sua superficie gelata. A ricordo del fatto, eresse una cappella di ringraziamento alla Madonna (esistente e restaurata).
==Il Lido==
Il piccolo lido si trova al bivio con la strada che scende verso Eupilio. Il recente padiglione che ospita il Lido, progettato da Marco Castelletti, costruito nel 2003-2004, è stato insignito da numerosi premi di architettura:''AR+D Emerging Architecture awards'' Londra 2004 <ref>[http://www.marcocastelletti.it/1024/withframe/index.htm sito progettista Lido]</ref> Medaglia d'oro di architettura italiana alla triennale di Milano Triennale Milano 2006 <ref>[http://www.e-architect.co.uk/italy/lake_segrino_building.htm Bathing establishment on lake Segrino Eupilio (co)]</ref>
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
* Bianchi, M., L. Garibaldi, I. Biffi, S. Stella e H. Muntau. 2003. ''Nutrienti, metalli pesanti e microinquinanti organici nei sedimenti del lago del Segrino in relazione allo stato trofico passato ed al contesto geologico.'' EUR 20976 IT. 166 pp.
* Gianni Tartari, Aldo Marchetto, Diego Copetti ''Qualità delle acque lacustri della Lombardia alle soglie del 2000'', Fondazione Lombardia per l’Ambiente,(2000)
* Alessio, G.& P. Bronzi. . ''Indagini ittiologiche preliminari sul lago del Segrino (CO), per fini gestionali.'' Riv. Idrobiol., 29: 69-85. (1990)
* Berbenni, P. . ''I laghi della Brianza.2. Studio chimico-fisico sul Lago del Segrino.'' Acqua Ind., 1: 31-34. (1969)
* Garibaldi L. & A. Varallo. . ''Lago del Segrino: verifica dello stato di trofia. Anni 1991-1992-1995.'' Parco del Segrino. 170 pp. (1995)
* Garibaldi, L., A. Melzi & A. Varallo. . ''Il lago del Segrino: studio sulla trofia delle acque''. Acqua & Aria: 739-742.(1995)
* Michelangeli, M., V. Parisi & A. Zullini.. ''Osservazioni malacologiche sul Lago del Segrino''. Natura, 60: 227-228. (1969)
* Parisi, V.& M. Michelangeli. . ''Osservazioni e considerazioni sui Gasteropodi del Lago di Segrino''. Quad. Civ. Staz. Idrobiol. Milano, 3-4: 44-52. (1971)
* Parisi, V., G. Bianucci& E. Ribaldone Bianucci. . ''L’inquinamento dei laghi briantei. 2. I laghi di Pusiano, di Alserio e del Segrino.'' Ecologia, 9: 9-14. (1973)
 
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|biografie|calcio}}
*[http://areeprotette.triangololariano.it/parchi/segrino.php Aree Protette Triangolo Lariano] - Sito del Parco del lago del Segrino
*[http://www.ise.cnr.it/limno/schede/segrino.htm Scheda LIMNO]
 
==Note==
 
<references />
 
{{portale|Lombardia}}
{{AreeNaturaliProtette}}
 
[[Categoria:Aree naturali protette della Lombardia]]
[[Categoria:Laghi della provincia di Como|Segrino]]
 
[[en:Lago del Segrino]]