Saiyuki (manga) e Roland Černák: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Creazione di una nuova voce
 
Riga 1:
{{S|calciatori slovacchi}}
{{avvisounicode|right|top}}
{{Sportivo
{{nota disambigua|''la leggenda cinese'' narrante le avventure di [[Sun Wukong]], ispirazione per questo ed altri manga|[[Viaggio in Occidente]]}}
|Nome= Roland Černák
{{RQuote|right|Ho sentito dire che per te il rosso è il colore della penitenza, penitenza decisa da chi? Dio?
|Sesso= M
 
|CodiceNazione= {{SVK}}
Dio non salva nessuno, ricordalo!
|Altezza=179
 
|Peso=70
L'unico ad essere in grado di salvarti sei tu stesso. Sei libero di morire, è una buona via di fuga, ma se tu morissi le cose rimarrebbero invariate se invece decidessi di vivere le cose potrebbero cambiare.
|Disciplina= Calcio
:<small><nowiki>[</nowiki>'''[[#Genjo Sanzo Hoshi|Genjo Sanzo Hoshi]]''' a '''[[#Sha Gojyo|Sha Gojyo]]'''.<nowiki>]</nowiki></small>|[[Kazuya Minekura]]|''Manga di Saiyuki Gensōmaden''}}
|Ruolo= [[Centrocampista]]
 
|Squadra= {{Calcio DAC Dunajska Streda}}
{{fumetto e animazione
|TermineCarriera=
|tipo = manga
|SquadreGiovanili=
|paese = Giappone
|Squadre=
|lingua originale = giapponese
{{Carriera sportivo
|titolo = 幻想魔伝 最遊記
|2019-|{{Calcio DAC Dunajska Streda|G}}|45 (4)
|titolo italiano = Saiyuki
|titolo traslitterato=Gensōmaden Saiyūki
|autore = Kazuya Minekura
|autore nota =
|testi =
|testi nota =
|disegnatore =
|disegnatore nota =
|character design =
|character desing nota =
|genere = Shōnen
|genere nota =
|genere 2 = Avventura
|genere 2 nota =
|genere 3 = Fantasy
|genere 3 nota =
|genere 4 = Drammatico
|genere 4 nota =
|temi =
|data inizio = [[25 ottobre]] [[1997]]
|data fine = [[27 febbraio]] [[2002]]
|editore = G-Fantasy
|editore nota =
|etichetta =
|collana =
|collana nota =
|periodicità =
|volumi = 9
|volumi nota =
|volumi totali = 9
|formato larghezza = 14,8
|formato altezza = 21
|rilegatura = a destra
|pagine = 200
|lettura = dx-sx
|censura = no
|data inizio Italia = [[15 aprile]] [[2004]]
|data fine Italia =[[27 luglio]] [[2005]]
|etichetta Italia =
|editore Italia = Dynit
|editore Italia nota =
|collana Italia =
|collana Italia nota =
|periodicità Italia = bimensile
|volumi Italia = 9
|volumi Italia nota =
|volumi totali Italia = 9
|formato Italia larghezza = 14,8
|formato Italia altezza = 21
|rilegatura Italia =
|pagine Italia = 200
|lettura Italia = dx-sx
|censura Italia = no
|testi italiani =
|testi italiani nota =
|testi italiani 2 =
|testi italiani 2 nota =
|immagine = Saiyuki17xr.jpg
|didascalia = La copertina italiana del primo volume
|posizione template=testa
}}, conosciuto anche come Saiyūki, è un [[manga]] molto popolare di [[Kazuya Minekura]] da cui è stato tratto l'[[anime]] ''Saiyuki - La leggenda del demone dell'illusione''.
{{fumetto e animazione
|tipo = manga
|paese = Giappone
|lingua originale =giapponese
|titolo =最遊記RELOAD
|titolo italiano =Saiyuki Reload
|titolo traslitterato=Saiyūki Reload
|autore = Kazuya Minekura
|autore nota =
|testi =
|testi nota =
|testi 2 =
|testi 2 nota =
|testi 3 =
|testi 3 nota =
|disegnatore =
|disegnatore nota =
|disegnatore 2 =
|disegnatore 2 nota =
|disegnatore 3 =
|disegnatore 3 nota =
|character design =
|character desing nota =
|character design 2 =
|character desing 2 nota =
|character design 3 =
|character desing 3 nota =
|genere =Shōnen
|genere nota =
|genere 2 =
|genere 2 nota =
|genere 3 =
|genere 3 nota =
|temi =
|data inizio =[[25 luglio]] [[2002]]
|data fine = [[giugno]] [[2009]]
|editore = Tokyopop
|editore nota =
|etichetta =
|collana =
|collana nota =
|periodicità =
|volumi =10
|volumi nota =
|volumi totali =10
|formato larghezza =
|formato altezza =
|rilegatura =
|pagine =
|lettura = dx-sx
|censura =
|data inizio Italia =[[19 aprile]] [[2006]]
|data fine Italia =in corso
|etichetta Italia =
|editore Italia =Dynit
|editore Italia nota =
|collana Italia =Grimoire
|collana Italia nota =
|periodicità Italia =
|volumi Italia =8
|volumi Italia nota =
|volumi totali Italia =10
|formato Italia larghezza =14,8
|formato Italia altezza =21
|rilegatura Italia =brossura fresata con sovraccoperta a colori
|pagine Italia =200
|lettura Italia = dx-sx
|censura Italia =no
|testi italiani = <!--traduttore e adattatore-->
|testi italiani nota =
|testi italiani 2 =
|testi italiani 2 nota =
|immagine = Saiyuki reload.jpg
|didascalia = Copertina dell'edizione italiana
|posizione template=corpo
|incipit=no
}}
|SquadreNazionali=
{{fumetto e animazione
{{Carriera sportivo
|tipo = anime
|2017-2018|{{NazU|CA|SVK||21}}|2 (0)
|sottotipo =serie TV
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
|titolo = 幻想魔伝 最遊記
|titolo italiano = Saiyuki - La leggenda del demone dell'illusione.
|titolo traslitterato=Gensōmaden Saiyūki
|autore = Kazuya Minekura
|autore nota =
|sceneggiatore =
|sceneggiatore nota =
|sceneggiatore 2 =
|sceneggiatore 2 nota =
|sceneggiatore 3 =
|sceneggiatore 3 nota =
|testi = <!--soggettista-->
|testi nota =
|testi 2 =
|testi 2 nota =
|testi 3 =
|testi 3 nota =
|regista =Hayato Date
|regista nota =
|regista 2 =
|regista 2 nota =
|regista episodi =
|regista episodi nota =
|regista episodi 2 =
|regista episodi 2 nota =
|disegnatore =
|disegnatore nota =
|disegnatore 2 =
|disegnatore 2 nota =
|character design =
|character design nota =
|character design 2 =
|character design 2 nota =
|animatore =
|animatore nota =
|animatore 2 =
|animatore 2 nota =
|direttore artistico =
|direttore artistico nota =
|direttore artistico 2 =
|direttore artistico 2 nota =
|musica =
|musica nota =
|musica 2 =
|musica 2 nota =
|studio = Studio Pierrot
|studio nota =
|studio 2 =
|studio 2 nota =
|genere =
|genere nota =
|genere 2 =
|genere 2 nota =
|temi =
|aspect ratio = <!--es. 16:9 o 1.85:1-->
|episodi =50
|episodi nota =
|episodi totali =50
|durata = <!--es. 35'-->
|durata episodi = <!--es. 35'-->
|rete = TV Tokyo
|rete nota =
|data inizio = [[4 aprile]] [[2000]]
|data fine = [[27 marzo]] [[2001]]
|censura =
|rete Italia =MTV (Italia)
|rete Italia nota =
|rete Italia 2=GXT
|rete Italia 2 nota =repliche, dal maggio 2005
|rete Italia 3=Cooltoon
|rete Italia 3 nota =repliche, dal giugno 2008
|data inizio Italia =1 ottobre 2002
|data fine Italia =7 ottobre 2003
|episodi Italia =50
|episodi Italia nota =
|episodi totali Italia =50
|durata episodi Italia =
|censura Italia =no
|editore Italia = Dynit
|testi italiani = Barbara Chies
|testi italiani nota =
|testi italiani 2 = Laura Valentini
|testi italiani 2 nota =
|doppiatore italiano = Coop. Eddy Cortese
|doppiatore italiano nota = (studio)
|doppiatore italiano 2 = Paolo Cortese
|doppiatore italiano 2 nota = (direttore)
|immagine = Saiyuki 50 dvd.jpg
|didascalia = Copertina dell'edizione italiana
|posizione template=corpo
|incipit= no
}}
|Allenatore=
{{fumetto e animazione
|Aggiornato= 1º gennaio 2019
|tipo = anime
|sottotipo = serie TV
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
|titolo italiano =Saiyuki Reload
|titolo =最遊記 RELOAD
|titolo traslitterato = Saiyūki Reload
|autore =Kazuya Minekura
|autore nota =
|sceneggiatore =
|sceneggiatore nota =
|sceneggiatore 2 =
|sceneggiatore 2 nota =
|sceneggiatore 3 =
|sceneggiatore 3 nota =
|testi = <!--soggettista-->
|testi nota =
|testi 2 =
|testi 2 nota =
|testi 3 =
|testi 3 nota =
|regista =Tetsuya Endo
|regista nota =
|regista 2 =
|regista 2 nota =
|regista episodi =
|regista episodi nota =
|regista episodi 2 =
|regista episodi 2 nota =
|disegnatore =
|disegnatore nota =
|disegnatore 2 =
|disegnatore 2 nota =
|character design =
|character design nota =
|character design 2 =
|character design 2 nota =
|animatore =
|animatore nota =
|animatore 2 =
|animatore 2 nota =
|direttore artistico =
|direttore artistico nota =
|direttore artistico 2 =
|direttore artistico 2 nota =
|musica =
|musica nota =
|musica 2 =
|musica 2 nota =
|studio =Studio Pierrot
|studio nota =
|genere =
|genere nota =
|genere 2 =
|genere 2 nota =
|temi =
|aspect ratio = <!--es. 16:9 o 1.85:1-->
|episodi =25
|episodi nota =
|episodi totali =25
|durata episodi = 24'
|rete =TV Tokyo
|rete nota =
|data inizio = [[2 ottobre]] [[2003]]
|data fine = [[25 marzo]] [[2004]]
|censura =
|rete Italia =
|rete Italia nota =
|data inizio Italia =
|data fine Italia =
|episodi Italia =
|episodi Italia nota =
|episodi totali Italia =
|durata episodi Italia =
|censura Italia =
|testi italiani = <!--dialoghista-->
|testi italiani nota =
|testi italiani 2 =
|testi italiani 2 nota =
|immagine = <!--es. Immagine.jpg-->
|didascalia = <!--per immagine-->
|posizione template=corpo
|incipit= no
}}{{fumetto e animazione
|tipo = anime
|sottotipo = serie TV
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
|titolo italiano =Saiyuki Reload Gunlock
|titolo =最遊記 RELOAD GUNLOCK
|titolo traslitterato = Saiyūki Reload Gunlock
|autore =Kazuya Minekura
|autore nota =
|sceneggiatore =
|sceneggiatore nota =
|sceneggiatore 2 =
|sceneggiatore 2 nota =
|sceneggiatore 3 =
|sceneggiatore 3 nota =
|testi = <!--soggettista-->
|testi nota =
|testi 2 =
|testi 2 nota =
|testi 3 =
|testi 3 nota =
|regista =Tetsuya Endo
|regista nota =
|regista 2 =
|regista 2 nota =
|regista episodi =
|regista episodi nota =
|regista episodi 2 =
|regista episodi 2 nota =
|disegnatore =
|disegnatore nota =
|disegnatore 2 =
|disegnatore 2 nota =
|character design =
|character design nota =
|character design 2 =
|character design 2 nota =
|animatore =
|animatore nota =
|animatore 2 =
|animatore 2 nota =
|direttore artistico =
|direttore artistico nota =
|direttore artistico 2 =
|direttore artistico 2 nota =
|musica =
|musica nota =
|musica 2 =
|musica 2 nota =
|studio =Studio Pierrot
|studio nota =
|studio 2 =
|studio 2 nota =
|genere =
|genere nota =
|genere 2 =
|genere 2 nota =
|temi =
|aspect ratio = <!--es. 16:9 o 1.85:1-->
|episodi =26
|episodi nota =
|episodi totali =26
|durata episodi = 24'
|rete =TV Tokyo
|rete nota =
|data inizio = [[1 aprile]] [[2004]]
|data fine = [[23 settembre]] [[2004]]
|censura =
|rete Italia =
|rete Italia nota =
|data inizio Italia =
|data fine Italia =
|episodi Italia =
|episodi Italia nota =
|episodi totali Italia =
|durata episodi Italia =
|censura Italia =
|testi italiani = <!--dialoghista-->
|testi italiani nota =
|testi italiani 2 =
|testi italiani 2 nota =
|immagine = <!--es. Immagine.jpg-->
|didascalia = <!--per immagine-->
|posizione template=corpo
|incipit= no
}}
 
{{fumetto e animazione
{{Bio
|tipo = anime
|sottotipoNome = filmRoland
|paeseCognome = GiapponeČernák
|Sesso = M
|lingua originale = giapponese
|LuogoNascita = Trebišov
|titolo italiano =Saiyuki: Requiem
|GiornoMeseNascita = 22 luglio
|titolo =幻想魔伝 最遊記 Requiem 選ばれざる者への鎮魂歌
|AnnoNascita = 1997
|titolo traslitterato =Gensōmaden Saiyūki: Requiem - Erabarezaru Mono e no Chinkonka
|LuogoMorte =
|autore = Kazuya Minekura
|GiornoMeseMorte =
|autore nota =
|autore 2AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|autore 2 nota =
|Nazionalità = slovacco
|sceneggiatore =Hayato Date
|PostNazionalità = , [[attaccante]] del {{Calcio DAC Dunajska Streda|N}}
|sceneggiatore nota =
|sceneggiatore 2 =
|sceneggiatore 2 nota =
|sceneggiatore 3 =
|sceneggiatore 3 nota =
|testi = <!--soggettista-->
|testi nota =
|testi 2 =
|testi 2 nota =
|testi 3 =
|testi 3 nota =
|regista =
|regista nota =
|regista 2 =
|regista 2 nota =
|disegnatore =
|disegnatore nota =
|disegnatore 2 =
|disegnatore 2 nota =
|character design =
|character design nota =
|character design 2 =
|character design 2 nota =
|animatore =
|animatore nota =
|animatore 2 =
|animatore 2 nota =
|direttore artistico =
|direttore artistico nota =
|direttore artistico 2 =
|direttore artistico 2 nota =
|musica =Motoi Sakuraba
|studio = Studio Pierrot
|studio 2 =Dentsu Inc.
|studio 3 =Group TAC
|genere =
|genere nota =
|genere 2 =
|genere 2 nota =
|temi =
|aspect ratio = <!--es. 16:9 o 1.85:1-->
|durata = 95'
|rete =TV Tokyo
|rete nota =
|data inizio = [[18 agosto]] [[2001]]
|censura =
|rete Italia =
|rete Italia nota =
|data inizio Italia =[[2005]]
|censura Italia =
|testi italiani = <!--dialoghista-->
|testi italiani nota =
|testi italiani 2 =
|testi italiani 2 nota =
|editore Italia = Kaze
|doppiatore italiano =
|doppiatore italiano nota =
|immagine = SaiyukiRequiem.jpg
|didascalia = Una scena del film
|posizione template=corpo
|incipit= no
}}
{{fumetto e animazione
|tipo = anime
|sottotipo = OAV
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
|titolo italiano =Saiyuki Reload Burial
|titolo =最遊記 RELOAD - Burial
|titolo traslitterato =Saiyuki Reload Burial
|autore =Kazuya Minekura
|autore nota =
|sceneggiatore =
|sceneggiatore nota =
|sceneggiatore 2 =
|sceneggiatore 2 nota =
|sceneggiatore 3 =
|sceneggiatore 3 nota =
|testi = <!--soggettista-->
|testi nota =
|testi 2 =
|testi 2 nota =
|testi 3 =
|testi 3 nota =
|regista = Takashi Sogabe
|regista nota =
|regista 2 =
|regista 2 nota =
|regista episodi =
|regista episodi nota =
|regista episodi 2 =
|regista episodi 2 nota =
|disegnatore =
|disegnatore nota =
|disegnatore 2 =
|disegnatore 2 nota =
|character design =
|character design nota =
|character design 2 =
|character design 2 nota =
|animatore =
|animatore nota =
|animatore 2 =
|animatore 2 nota =
|direttore artistico =
|direttore artistico nota =
|direttore artistico 2 =
|direttore artistico 2 nota =
|musica =
|musica nota =
|musica 2 =
|musica 2 nota =
|studio =
|studio nota =
|studio 2 =
|studio 2 nota =
|genere =
|genere nota =
|genere 2 =
|genere 2 nota =
|temi =
|aspect ratio = <!--es. 16:9 o 1.85:1-->
|episodi =3
|episodi nota =
|episodi totali =3
|durata = 40 min
|durata episodi = <!--es. 35'-->
|rete =Tokyo Kids
|rete nota =
|data inizio =[[27 aprile]] [[2007]]
|data fine =[[26 dicembre]] [[2007]]
|censura =
|rete Italia =
|rete Italia nota =
|data inizio Italia =
|data fine Italia =
|episodi Italia =
|episodi Italia nota =
|episodi totali Italia =
|durata episodi Italia =
|censura Italia =
|testi italiani = <!--dialoghista-->
|testi italiani nota =
|testi italiani 2 =
|testi italiani 2 nota =
|posizione serie =
|precedente =
|successivo =
|immagine = <!--es. Immagine.jpg-->
|didascalia = <!--per immagine-->
|posizione template=coda
|incipit= no
}}
==Saiyuki==
Questo manga è una interpretazione della famosa leggenda dello scimmiotto di pietra ''[[Sun Wukong]]'', narrata nel libro ''[[Viaggio in Occidente]]'' (in [[lingua giapponese|giapponese]] ''Saiyuki''); in questo fumetto vi sono infatti un monaco [[Sanzang|Sanzo]], che equivarebbe appunto al monaco della storia iniziale; [[Sun Wukong|Son Goku]], la [[scimmia]] protagonista della storia; [[Sha Gojyo]] e [[Zhu Wuneng|Cho Hakkai]], coloro che accompagnano i due nel loro viaggio e che prendono i [[ruolo|ruoli]] dei due accompagnatori della leggenda originaria (un demone fluviale, dai giapponesi recepito come affine al [[kappa]], ed un [[maiale]]). Uno dei [[kanji]] che la Minekura usa per scrivere {{nihongo|''Saiyuki''|最遊記}} è diverso da quello usato per {{nihongo|''Viaggio in Occidente''|西遊記}}, e, con un [[gioco di parole]], potrebbe essere tradotto "La leggenda del demone dell'illusione" oppure "La scimmia è intelligente", o ancora "Cronache del Viaggio per Eccellenza".
 
==Trama==
===Manga===
La storia di ''Saiyuki'' ruota tutta attorno al passato dei quattro personaggi, alla ricerca dei [[sutra]] (dei testi sacri che conservano l'origine del mondo) ed a questo viaggio verso ovest per fermare la resurrezione del potente re dei demoni sigillato 500 anni prima dagli dei: [[Gyumaoh]].
 
È proprio per impedire questo evento che i quattro partono alla volta del castello di Houtou nel [[Tenjiku]] (India), che si trova ad [[ovest]]; in tutto il territorio però i [[youkai|demoni]] sono impazziti (un misterioso effetto collaterale causato dagli esperimenti di resurrezione tentati dai seguaci di Gyumaoh), diventando degli esseri sanguinari e senza scrupoli; così Sanzo, Hakkai, Goku e Gojyo cominciano a scontrarsi a poco a poco con demoni molto potenti tra cui spicca il [[principe]] [[Kougaiji]] (primo genito di Gyumaoh), uno dei nemici principali dei quattro che è al servizio di [[Gyokumen koushu]], colei che vuole fare resuscitare Gyumaoh. Kougaiji si sposta molto più velocemente dei protagonisti grazie all'utilizzo di grandi draghi volanti ed è affiancato da tre fedeli demoni: la sua esuberante sorella minore Lirin, una bella [[alchimia|alchimista]], Yaone, ed il fratello di Gojyo, Dokugakuji (a suo tempo Sha Jien).
 
L'anime segue fedelmente il manga fino al 7 volume, poi prende una piega diversa. Nel manga,infatti, i ''saiyuki boys'' si scontrano prima con Ginkaku e Kinkaku (due gemelli distinguibili solo per il colore dei capelli, come suggeriscono i loro nomi. Infatti ''Kin'' vuol dire [[Oro]], mentre ''Gin'' vuol dire [[argento]]), e poi con Kamisama, subordinato di Nii-jieni (il [[dottore]] direttamente impegnato nella resurrezione di Gyoumaoh,più in la si scopre che lui fu un Monaco Sanzo).
 
Nella serie animata, invece, fa la sua comparsa il principe Dio della guerra, Homura Taishi ('Fratello' di Nataku Taishi,il Dio che aveva sigillato Gyoumaoh), che cerca di servirsi di ''Son Goku'' per creare il Nuovo Mondo, privo di tabù.
 
Tra combattimenti mozzafiato, scenette comiche dei quattro personaggi ed una buona dose di colpi di scena, Saiyuki è uno dei capolavori che sono nati dalla mente di una bravissima [[mangaka]], autrice anche di lavori come [[Wild Adapter]], [[Stigma (manga)|Stigma]] e [[Bus Gamer]].
 
====Gaiden====
''Saiyuki'' presenta sotto-storie come il ''[[gaiden]]'' ovvero il mondo delle divinità 500 anni prima del viaggio ad ovest. Il collegamento è dato dal fatto che, come si vede nell'anime solo dopo la comparsa di Homura ([[flashback]] non presente nel manga), Sanzo, Gojyo e Hakkai sono le reincarnazioni di tre dèi, ovvero Konzen Doji, Kenren Taisho e Tenpou Gensui; mentre Goku era già presente fin da allora: infatti il ragazzo ha più di 500 anni, di cui la gran parte trascorsa rinchiuso nella montagna da cui Sanzo lo ha liberato. Nessuno di loro ricorda assolutamente niente di questo passato, che a poco a poco ci verrà presentato. Anche questa [[saga]] è piena di colpi di scena come di scene comiche e a volte di profonda saggezza.
 
====Reload====
La serie successiva al Gensoumaden, anche se le due saghe sono direttamente collegate in quanto il titolo originale della serie è solo Saiyuki. Gensoumaden e Reload sono stati aggiunti solo perché la [[mangaka]] aveva cambiato testata di pubblicazione. Nel Reload continuano le avventure dei protagonisti e del gruppo del principe Kougaiji con l'introduzione di un nuovo personaggio: il vescovo Hazel Glosse, che conosce molto bene l'ambiguo dottore Nii-jieny (l'unico umano presente nel Tenkiju, la terra ad ovest dove vivono i demoni e dove si effettuano gli esperimenti per la resurrezione di Gyoumaoh, nonché custode di un altro sutra, il Muten Kyomon), e il suo subordinato Gato.
 
==Anime==
Di Saiyuki sono state create quattro serie, di cui solo le prime due, che comprendono 50 episodi, sono state trasmesse in Italia:
 
===Saiyuki Gensōmaden ===
{{vedi anche|Episodi di Saiyuki Gensōmaden}}
Essa ne comprende due, delle quali la prima raccoglie i volumi da 1 a 7, mentre la seconda narra appunto del Principe-Dio della Guerra, che nel manga non compare.
 
===Saiyuki Reload===
Raccoglie i volumi da 7 a 9 di Saiyuki Gensoumaden e i primi quattro volumi del Reload.
 
===Reload Gunlock===
Raccoglie i volumi del Reload da 4 a 5,e poi prende una piega totalmente diversa. Infatti in Giappone la saga 'Even a worm' nella quale compare Hazel non è ancora conclusa.
 
Inoltre di ''Saiyuki'' esistono anche 24 ''urasai'' molto divertenti con la durata di 40-50 secondi l'uno. ''Urasai'' vuol dire letteralmente 'L'altra faccia di Saiyuki',e mostra appunto il modo di comportarsi dei protagonisti quando non sono impegnati a combattere i [[youkai]]/demoni.
 
===Saiyuki Requiem===
È un film anime del 2001, creato dopo la prima serie dell'anime. Il film racconta una "tappa" nel viaggio verso Ovest dei quattro protagonisti.
 
È l'unico film dopo la prima serie ad essere stato doppiato in italiano. Saiyuki Requiem è edito nel [[2005]] in Italia da parte della Kaze e non dalla Dynit (casa editrice della prima serie), che ripristinò solo parzialmente il cast delle voci. Dei protagonisti solo Sanzo ha mantenuto la voce della prima edizione ([[Andrea Ward]]), per i secondari Lirin e pochi altri. Patrizio Prata che nella prima serie è il doppiatore di Cho Hakkai, non poté partecipare perché era al momento impegnato nei turni di doppiaggio a Milano, essendo molto legato al personaggio, si offrì di doppiare Cho Hakkai per ultimo in differita da Milano, ma la Kaze optò per la sostituzione.
 
===Saiyuki Reload Burial===
Ambientato nel passato rispetto a Saiyuki Gensoumanden, descrive la vita dei quattro protgonisti prima della loro formazione ed il loro viaggio ad ovest.
 
==Personaggi Principali==
I personaggi del manga si scostano fortemente dalla leggenda (tra parentesi i doppiatori originali e italiani dell'adattamento in anime.)
===Genjo Sanzo Hoshi===
;[[Sanzang|Genjo Sanzo Hoshi]]
:([[Toshihiko Seki]] / [[Andrea Ward]])
*Reincarnazione di: Konzen Douji
*Età: 23 anni;
*Altezza: 177 cm;
*Peso: 64 kg;
*Compleanno: 29 novembre;
*Segno zodiacale: sagittario;
*Gruppo sanguigno: A;
*Armi: Shoreijyu (pistola con proiettili ricavati da un cristallo molto particolare in grado di uccidere i demoni), sutra del cielo demoniaco, harisen (ventaglio usato per picchiare Goku);
*Occhi: viola;
*Capelli: biondi;
*Frasi predilette: ''Uruse/Urusai!'' (Silenzio!); ''Baka!'' (Stupido!); ''Omae wo Korosu!'' (Ti uccido!).
È un [[monachesimo|monaco]] tutt'altro che tradizionale, infatti ha molti vizi come il [[fumo]] e l'[[alcool]], un carattere irascibile e superbo e soprattutto una strana inclinazione ad agitare a destra e manca la pistola, minacciando tutto e tutti. Reduce da un passato burrascoso (È stato abbandonato nelle acque di un fiume appena nato, e sarebbe sicuramente morto se non fosse stato trovato da Koumyou Sanzo, il precedente custode di due dei sutra dell'origine celeste dell'universo), Sanzo è diventato un uomo disilluso, freddo e cinico, un uomo che dà poca importanza alla sua carica e ha adottato il principio "Non avere nulla" (dandogli però un'interpretazione tutta sua). È il custode di due sutra: Il Seiten e il Maiten Kyomon.
Nella vita nel Tenkai, il Regno celeste, era Konzen Douji, un nobiluomo, nipote di Kanzeon Bosatsu. Amico di Tempou e Kenren (di quest'ultimo un po' meno...), era il custode di Goku, ed era stato proprio lui a dargli il nome.
"Genjo" è la traduzione in giapponese di [[Xuanzang]]; "Sanzo" la traduzione in giapponese di [[Sanzang]]; {{nihongo|"Hōshi"|法師|letteralmente "maestro del [[Dharma]]"}} è il nome con cui si indicava un monaco buddhista itinerante.
 
{{quote|Conosci l'espressione «non avere nulla»? È un insegnamento zen. "Se incontri un Buddha, uccidilo. Se incontri un tuo antenato, uccidilo. Non avere legami, non essere schiavo di nessuno. Vivi semplicemente per la tua vita." È l'unico insegnamento che mi è stato trasmesso dal mio predecessore. Ecco perché continuerò ad uccidere senza alcuna pietà... CHIUNQUE MI SI PARERÀ DI FRONTE! Che si tratti del nemico o di qualcun altro, non fa differenza.|Genjyo Sanzo Houshi}}
<div style="margin-bottom: 0.5em; padding-left:3%; padding-right:3%; color:#606060; text-align: left; font-size:95%">[[Immagine:Wikiquote-logo.svg|15px|Wikiquote]] ''Stupida scimmia!''
'''--Genjo Sanzo Hoshi'''</div>
 
<div style="margin-bottom: 0.5em; padding-left:3%; padding-right:3%; color:#606060; text-align: left; font-size:95%">[[Immagine:Wikiquote-logo.svg|15px|Wikiquote]] ''Se non la fate finita immediatamente io vi ammazzo!! *colpi di pistola*''
'''--Genjo Sanzo Hoshi'''</div>
 
===Son Goku===
;[[Sun_Wukong#Presenza_in_altre_opere_contemporanee|Son Goku]]
:([[Suichiro Hoshi]] / [[Simone Crisari]])
*Reincarnazione di: Seiten Taisei (Il grande santo dai poteri uguali al cielo)
*Età: 518 anni;
*Altezza: 162 cm;
*Peso:51 kg;
*Compleanno:05 aprile;
*Segno Zodiacale: ariete;
*Gruppo sanguigno: 0;
*Armi: Nyoibo (bastone allungabile che può essere diviso nei Sansetsukon);
*Occhi: dorati (tipici degli esseri eretici, come il dio della guerra che compare solo nell'anime);
*Capelli: castani;
*Frasi predilette: ''Ero kappa'' (pervertito di un kappa[riferito a Sha Gojyo,altro protagonista]), ''Harahetta'' (ho fame!).
Un ragazzino allegro e vivace, che lotta con tutto sé stesso per proteggere le persone a lui care, è sempre affamato, ingenuo e ha molta fiducia nelle persone nonostante la sua storia sia stata travagliata. Infatti è stato rinchiuso nel monte Gogyo in seguito ad una colpa della quale
si era macchiato 500 anni prima, e vi era rimasto fino a quando Genjo Sanzo non lo aveva liberato. Son Goku è un essere eretico, in quanto ha avuto origine dalla terra stessa,<ref>Manga di ''Saiyuki: Gaiden'', capitolo 1</ref> per cui non può essere considerato né un'umano, né un demone e né tanto meno una divinità, ma in sè custodisce poteri sia divini che demoniaci. Combatte a mani nude o con il suo bastone allungabile, Nyoibo, ha sulla testa una sorta di "[[Corona (copricapo)|corona]]" che in realtà è un dispositivo di controllo che serve a limitare i suoi poteri demoniaci; in caso se lo tolga, diventa il Seiten Taisei (il Grande Santo uguale al cielo), e il suo aspetto diventa leggermente più animalesco, la sua forza aumenta e perde il controllo di sé stesso, arrivando a colpire anche i suoi compagni di viaggio. Nel Tenkai era stato affidato a Konzen da Kanzeon Bosatsu, e strinse una forte amicizia anche con Tempou e Kenren, anche se il suo sole e il suo punto di riferimento rimarrà sempre Konzen. In particolare, fa la conoscenza anche di Nataku Taishi, fratello di Homura Taishi, e spesso, durante la trasformazione in Seiten Taisei, ha dei flash-back nei quali rievoca i volti dei suoi vecchi amici.
<div style="margin-bottom: 0.5em; padding-left:3%; padding-right:3%; color:#606060; text-align: left; font-size:95%">[[Immagine:Wikiquote-logo.svg|15px|Wikiquote]] ''Per me stesso... Almeno davanti a loro... Per non morire in modo vergognoso! Diventerò forte!''
'''--Son Goku'''</div>
<div style="margin-bottom: 0.5em; padding-left:3%; padding-right:3%; color:#606060; text-align: left; font-size:95%">[[Immagine:Wikiquote-logo.svg|15px|Wikiquote]] ''Sanzo, ho fameeee!!!''
'''--Son Goku'''</div>
 
===Sha Gojyo===
;[[Sha Gojyo|Sha Gojyo (Sha Wujing)]]
:([[Hiroaki Hirata]] / [[Massimo de Ambrosis]])
*Reincarnazione di: Kenren Taishou, Generale di Divisione dell'Esercito Celeste dell'Ovest
*Età: 22 anni;
*Altezza: 184 cm;
*Peso: 75 kg;
*Compleanno: 9 novembre;
*Segno Zodiacale: Scorpione;
*Gruppo sanguigno: B;
*Armi: Shakujyo;
*Occhi: rossi;
*Capelli: rossi;
*Frasi predilette: ''Baka Saru'' (stupida scimmia [Riferito a Son Goku]).
È un [[hanyou|mezzo-demone]] [[kappa]] sempre disprezzato da tutti per questa sua natura (riconoscibile dalla concomitanza di occhi e capelli rossi), è un [[libertino]] che tende ad andare dietro a qualsiasi donna (in esse ricerca l'affetto che non ha mai avuto dalla madre), nonostante tutto però è molto affidabile e responsabile.
Ha un fratello, Sha Jien (ora Dokugakuji,sottoposto del principe Kougaiji) che a differenza di lui è un demone completo. Infatti Gojyo è nato da una relazione extraconiugale, poiché suo padre si era innamorato di un essere umano. Per poter celebrare il loro amore, i genitori di Gojyo si erano tolti la vita e la sua matrigna, madre di Jien, avea cercato di prendersi cura del suo figliastro; ma a lungo andare aveva perso la ragione e aveva cercato di uccidere Gojyo con un'ascia,ma era intervenuto Jien che aveva ucciso la madre, e poi era scomparso a sua volta, accusato di omicidio. Gojyo è un combattente eccellente, soprattutto grazie alla sua forma fisica invidiabile, in particolare negli scontri corpo a corpo.Altre volte usa la Shakujo, un'alabarda di ferro con una lama a mezzaluna, collegata al resto della struttura per mezzo di una catena. Nella sua vita precedente, nel Tenkai, era Kenren Taishou, capitano di un corpo d'armata delle guardie armate della divisione Ovest e grande amico e sottoposto di Tempou, oltre che del piccolo Goku. Ha invece un pessimo rapporto con Konzen, anche se non manca mai di aiutarlo se in difficoltà.
<div style="margin-bottom: 0.5em; padding-left:3%; padding-right:3%; color:#606060; text-align: left; font-size:95%">[[Immagine:Wikiquote-logo.svg|15px|Wikiquote]] ''È sleale che una bella donna si metta a piangere, perché poi mi viene voglia di consolarla.''
'''--Sha Gojyo'''</div>
 
===Cho Hakkai===
;[[Zhu Wuneng|Cho Hakkai]]
:([[Akira Ishida]] / [[Patrizio Prata]])
*Reincarnazione di: Tempou Gensui, Generale di Corpo d'Armata dell'Esercito Celeste dell'Ovest.
*Età: 22 anni;
*Altezza: 181 cm;
*Peso: 69 kg;
*Compleanno: 21 settembre;
*Segno Zodiacale: Vergine;
*Gruppo sanguigno: AB;
*Armi: Ki e arti marziali;
*Occhi: verdi;
*Capelli: castani;
*Frasi predilette: ''Yare yare desu ne'' (oh,caro!);
Un uomo (precedentemente conosciuto come ''Cho Gono'') diventato demone dopo aver ucciso 1000 demoni (una tribù di demoni corvo e una di demoni Millepiedi), per poter salvare la donna che amava, Kanan, che in realtà era sua sorella gemella separata alla nascita. Infatti Gonou era vissuto in orfanotrofio fino alla maggiore età, quando aveva preso la licenza di maestro e aveva cominciato ad insegnare alla scuola elementare del suo villaggio, e lì aveva conosciuto Kanan. Scoprono quasi subito di essere fratello e sorella, ma decidono comunque di vivere insieme. Kanan, però,aveva attirato gli sguardi di Hyakuganmaoh, un demone millepiedi sempre alla ricerca di donne con cui divertirsi, che l'aveva rapita e messa incinta. Inutili gli sforzi di Gonou per salvarla: infatti la donna, non potendo accettare di avere dentro di sè il figlio di un demone, si era tolta la vita. Hakkai (che ha cambiato nome dopo essere stato assolto dalle accuse per omicidio) è un uomo sempre sorridente e gentile. Ha tre orecchini su un orecchio che fungono da dispositivo di controllo, e senza di essi, diventa un demone completo.
Nella sua vita precedente era Tempou Gensui, generale delle armate della divisione ovest e accanito fumatore, amico di Kenren e Konzen, e successivamente anche del piccolo Goku.
<div style="margin-bottom: 0.5em; padding-left:3%; padding-right:3%; color:#606060; text-align: left; font-size:95%">[[Immagine:Wikiquote-logo.svg|15px|Wikiquote]] ''Non sono riuscito a proteggere la persona che amavo... Con queste mie mani sporche di sangue non posso più stringere nessuno a me...''
'''--Cho Hakkai'''</div>
 
====Hakuryu====
I quattro viaggiano in compagnia di un piccolo [[drago|draghetto]] bianco, Hakuryu (''haku'' = bianco, ''ryu'' = drago), Jeep nella versione cartacea, che altri non è che la reincarnazione di Goujin, Re dragone dei regni marini dell'ovest.
È capace di trasformarsi in una [[Utility truck ¼ t 4x4 Jeep|jeep]] verde e trasportare tutti e quattro i protagonisti.
È il fedele "[[animale domestico]]" di Hakkai e risponde principalmente a lui (solitamente si posa sulla sua spalla e lui sembra riuscire a capire gli squittii ed i versi del draghetto), anche se in varie occasioni aiuta anche gli altri protagonisti di sua iniziativa. È in grado di sputare fuoco, che può utilizzare per rafforzare le barriere di [[Ki (filosofia)|Ki]] di Hakkai.
 
<div style="margin-bottom: 0.5em; padding-left:3%; padding-right:3%; color:#606060; text-align: left; font-size:95%">[[Immagine:Wikiquote-logo.svg|15px|Wikiquote]] ''Kyuuuuuuuuuuuuuuu!!!!!!!!!!!!!''
'''--Hakuryu'''</div>
 
==Note==
<references/>
 
==Altri progetti==
{{da fare/avviso}}
{{interprogetto|q=Saiyuki}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
* {{ja}} [http://www.minekura.com nitro.com] - Sito ufficiale di Kazuya Minekura
* {{dopp|anim|saiyuki}}
* Scheda sul manga [http://www.animeclick.it/manga.php?xtit=Saiyuki ''Saiyuki''] su Animeclick.it
* Scheda sul manga [http://www.animeclick.it/manga.php?xtit=Saiyuki+Reload ''Saiyuki Reload''] su Animeclick.it
* Scheda sull'anime [http://www.animeclick.it/anime.php?titolo=Saiyuki ''Saiyuki - La Leggenda del Demone dell'Illusione''] su Animeclick.it
* Scheda sull'anime [http://www.animeclick.it/anime.php?titolo=Saiyuki+Reload ''Saiyuki Reload''] su Animeclick.it
* Scheda sull'anime [http://www.animeclick.it/anime.php?titolo=Saiyuki+Reload+Gunlock ''Saiyuki Reload Gunlock''] su Animeclick.it
* Scheda sul film [http://www.animeclick.it/anime.php?titolo=Saiyuki+Requiem ''Saiyuki Requiem''] su Animeclick.it
 
{{Saiyuki}}
{{Portale|anime e manga}}
 
[[Categoria:Anime per titolo]]
[[Categoria:Film d'animazione giapponesi]]
[[Categoria:Manga]]
 
{{Portale|biografie|calcio}}
[[de:Saiyuki]]
[[en:Saiyuki (manga)]]
[[es:Saiyuki]]
[[fr:Gensômaden Saiyuki]]
[[ja:最遊記シリーズ]]
[[ko:최유기]]
[[pl:Saiyuki]]
[[ru:Gensomaden Saiyuki]]
[[th:สี่แสบฝ่าแดนทมิฬ]]
[[zh:最遊記]]