Helga Dernesch e Chiesa di San Michele Arcangelo (Rapallo): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{Edificio religioso
{{Bio
|DedicatoA = [[Michele Arcangelo]]
|Nome = Helga
|NomeEdificio= Chiesa di San Michele
|Cognome = Dernesch
|Immagine= San Michele di Pagana-chiesa san michele-facciata.jpg
|Sesso = F
|Didascalia=
|LuogoNascita = Vienna
|Larghezza=
|GiornoMeseNascita = 3 febbraio
|Città= [[San Michele di Pagana]] ([[Rapallo]])
|AnnoNascita = 1939
|Regione= [[Liguria]]
|LuogoMorte =
|SiglaStato= ITA
|GiornoMeseMorte =
|Religione= [[Chiesa cattolica|Cristiana cattolica]] di [[rito romano]]
|AnnoMorte =
|AnnoConsacr=
|Epoca = 1900
|StileArchitett=
|Attività =mezzosoprano
|InizioCostr= [[XII secolo]]
|Attività2 =soprano
|FineCostr= [[XVIII secolo]]
|Nazionalità = austriaco
|Website=
|PostNazionalità =
|Immagine =
}}
La '''chiesa di [[Arcangelo Michele|San Michele Arcangelo]]''' è un [[chiesa (architettura)|luogo di culto]] [[Chiesa cattolica|cattolico]] situato nella frazione di [[San Michele di Pagana]], in via Brigida Morello, nel comune di [[Rapallo]] nella [[città metropolitana di Genova]]. La chiesa è sede della parrocchia omonima del vicariato di Rapallo-[[Santa Margherita Ligure]] della [[diocesi di Chiavari]].
 
== BiografiaCenni storici ==
[[File:San Michele di Pagana-chiesa1.jpg|sinistra|miniatura|La navata]]
Dopo aver compiuto gli studi al [[Universität für Musik und darstellende Kunst Wien|Conservatorio]] di [[Vienna]], sua città natale, entrò a far parte della compagnia stabile dello ''Stadttheater di [[Berna]]'', dove esordì come [[mezzosoprano]] nel ''[[Boris Godunov (opera)|Boris Godunov]]'' di [[Modest Petrovič Musorgskij|Musorgskij]] nel ruolo di Marina Mniszech ([[1961]]), e fino al [[1963]] poté cimentarsi in importanti ruoli di opere di [[Wolfgang Amadeus Mozart|Mozart]], [[Giuseppe Verdi|Verdi]], [[Giacomo Puccini|Puccini]], e soprattutto di [[Richard Wagner|Wagner]]; fra le interpretazioni wagneriane, fu dapprima [[Lohengrin (opera)|Elsa]] ed [[Tannhäuser (opera)|Elisabetta]], poi come [[La Valchiria|Sieglinde]] e infine come [[La Valchiria|Brunilde]].
Secondo una lapide, esposta presso l'edificio, la prima datazione della chiesa è risalente al 1133.
Dal [[1964]] a [[1965]] a ha fatto parte della compagnia di canto del [[Hessisches Staatstheater Wiesbaden|Teatro dell'opera di Wiesbaden]] e dal [[1966]] al [[1969]] di quella [[Oper der Stadt Köln|Teatro dell'opera di Colonia]].
Esordì al ''Bayreuth Festspielhaus'', il teatro dedicato all'esecuzione delle opere di Wagner, nel [[1965]] come Wellgunde (mezzosoprano) nel [[Crepuscolo degli dei]].
Da mezzo-soprano divenne soprano lirico e successivamente soprano drammatico.
Nel [[1967]] fu Elisabetta nel [[Tannhäuser (opera)|Tannhäuser]], ancora a Bayreuth, e Sieglinde nel tour del teatro di Bayreuth a [[Osaka]].
Ha poi cantato nella maggior parte dei teatri dell'opera, tra cui Zurigo, Salisburgo, Amsterdam, Glyndebourne, Londra, Parigi, San Francisco, New York e Chicago.
Alla fine degli [[anni 1960|anni sessanta]], Helga Dernesch era una delle interpreti favorite di [[Herbert von Karajan]].
 
Nel 1581 subì le prime modifiche alla struttura e maggiormente nel 1604 grazie alla donazione da parte della [[Repubblica di Genova]] di alcuni fondi per le ristrutturazioni. Un sostanziale intervento, che interessò la chiesa e il campanile, si ebbe ancora tra il 1749 e il 1793 modificando notevolmente l'impianto originario.
A [[Edinburgo]] debutta nel [[Regno Unito]] come Gutrune ne [[Il crepuscolo degli dei]] nel [[1968]]. Sempre a Edinburgo è Leonore in [[Fidelio]] nel [[1970]], Brünnhilde in [[Die Walküre]] ed in [[Sigfrido (opera)]] e Marschallin in [[Der Rosenkavalier]] in lingua inglese con [[Janet Baker]] nel [[1971]], Cassandra e Ghost of Cassandra in [[Les Troyens]] in inglese ed Isolde in [[Tristan und Isolde]] nel [[1973]].
 
== Descrizione ==
Nel [[1970]] a [[Londra]] è Sieglinde in "[[Die Walküre]]" di [[Richard Wagner]] nella ripresa nel [[Coliseum Theatre]] e nel [[Royal Opera House]] diretta da [[Georg Solti]].
Oggi l'interno si presenta con un'unica navata, dove si trova l'altare maggiore, sormontato da un crocifisso ligneo di [[Anton Maria Maragliano]]. Sono inoltre conservati, grazie alla spontanea donazione della famiglia genovese [[Spinola]], due tavolette [[Belgio|fiamminghe]] del Quattrocento e tele del XVI e XVII secolo attribuite ai pittori [[Guido Reni]], [[Luca Giordano]] e al [[Guercino]].
Ancora al [[Royal Opera House]] è Chrysothemis in [[Elettra (Strauss)]] con [[Birgit Nilsson]] diretta da Solti nel [[1972]], Marschallin in [[Der Rosenkavalier]] diretta da [[Carlos Kleiber]] nel [[1974]], La moglie del tintore in [[Die Frau ohne Schatten]] diretta da Solti nel [[1975]], Herodias in [[Salomè (opera)]] ed Adelaide in Arabella di [[Richard Strauss]] con [[Lucia Popp]] diretta da [[Bernard Haitink]] nel [[1986]], Fricka in [[Das Rheingold]] diretta da Haitink nel [[1988]]. Complessivamente la Dernesch ha preso parte fino al [[1991]] a 25 rappresentazioni al Covent Garden.
 
Particolarmente di pregio per la chiesa è il quadro del pittore [[Antoon van Dyck|Van Dyck]] raffigurante la ''Crocifissione di Gesù tra i santi Francesco e Bernardo e Francesco Orero'', quest'ultimo nobile locale e donatore del dipinto alla chiesa. La tela fu dipinta, con molta probabilità, durante il suo soggiorno a [[San Michele di Pagana]] tra il 1621 e il 1624.[[File:San Michele di Pagana-chiesa31.jpg|miniatura|La ''Crocifissione'' del [[Antoon van Dyck|Van Dick]]]]Si ricorda inoltre il contributo nell'Ottocento della famiglia Figari, come testimoniato dai documenti parrocchiali, nella donazione della statua marmorea di ''Sant'Antonio'' che reca la scritta "dono di Antonio Figari", dal pavimento a motivi trapezoidali in marmo bianco e bardiglio, dalle lesene di marmo bianco di Carrara lavorato e dorato, dal cornicione dipinto di celeste con stucchi in oro e dal rosone donato dalla famiglia negli anni cinquanta; quest'ultimo raffigura l'''Apparizione della Madonna di Montallegro al contadino Giovanni Chichizola'' del 2 luglio 1557.
Nel [[1972]] è Marschallin nella ripresa nel [[Teatro Massimo Vittorio Emanuele]] di [[Palermo]] di "[[Der Rosenkavalier]]" di [[Richard Strauss]] con [[Tatiana Troyanos]].
 
== Bibliografia ==
Al [[Teatro Verdi (Trieste)]] nel [[1975]] è Marschallin nella ripresa di "[[Der Rosenkavalier]]" e nel [[1980]] Brangania in [[Tristan und Isolde]].
<br />
Nel [[1976]] è Cassandre/son spectre nella prima rappresentazione integrale nella [[Staatsoper]] di [[Vienna]] di "[[Les Troyens]]" di [[Hector Berlioz]] con [[Christa Ludwig]].
 
* {{cita libro|Gianluigi|Barni|Storia di Rapallo e della gente del Tigullio|1983|Liguria - Edizioni Sabatelli|Genova}}
Nel [[1978]] è Goneril nella première nel [[Nationaltheater (Monaco di Baviera)]] di "Lear" di [[Aribert Reimann]] con [[Dietrich Fischer-Dieskau]].
* {{cita libro|Pietro|Berri|Rapallo nei secoli|1979|Edizioni Ipotesi|Rapallo}}
* {{cita libro|Maria Angela|Bacigalupo|Itinerari culturali e religiosi nel Tigullio: ricerche storiche e documenti|1999}}
 
== Altri progetti ==
Dopo il [[1980]] circa Dernesch è tornata a cantare nuovamente come mezzosoprano.
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
Al [[San Francisco Opera]] nel [[1981]] è Goneril in Lear di Aribert Reimann, nel [[1982]] Herodias in [[Salomè (opera)]], nel [[1983]] Fricka in [[Die Walküre]] con [[Gwyneth Jones]], nel [[1984]] debutta i ruoli di Marfa nella ripresa di "[[Khovanshchina]]" di [[Modest Petrovič Musorgskij]], Orlofsky in [[Die Fledermaus]] e di Erda in [[Sigfrido (opera)]], nel [[1985]] è la Seconda Norna ne [[Il crepuscolo degli dei]] con [[Éva Marton]], nel [[1990]] Fricka in [[Das Rheingold]], nel [[1991]] Klytemnestra in [[Elettra (Strauss)]] e nel [[2001]] Grandmother Buryjovka in Jenůfa di [[Leoš Janáček]].
* {{cita web|url=http://www.webdiocesi.chiesacattolica.it/cci_new/vis_diocesi.jsp?idDiocesi=54|titolo=Sito della diocesi chiavarese}}
* {{cita web|http://www.sanmicheledipagana.it/_index.htm|Sito della frazione}}
* {{cita web|http://www.comune.rapallo.ge.it/|Sito del Comune di Rapallo}}
 
{{Tigullio}}
Nel [[1982]] canta nella prima esecuzione assoluta nell'Opernhaus di [[Kiel]] del Requiem per voci di [[Aribert Reimann]].
{{portale|architettura|cattolicesimo|Liguria}}
 
Nel [[1985]] debutta nel [[Metropolitan Opera House]] di [[New York]] nel ruolo di Marfa nella ripresa di "[[Khovanshchina]]" di [[Modest Petrovič Musorgskij]]. Sempre al Met nel [[1988]] è Fricka in [[Das Rheingold]], nel [[1989]] Orlofsky in [[Die Fledermaus]], Herodias in [[Salomè (opera)]] con [[Éva Marton]], la Seconda Norna ne [[Il crepuscolo degli dei]] con Hildegard Behrens e [[Christa Ludwig]], Fricka in [[Die Walküre]] con [[Gwyneth Jones]] e La nutrice in [[Die Frau ohne Schatten]], nel [[1994]] Madame de Croissy ne [[I dialoghi delle Carmelitane (opera)]] con [[Teresa Stratas]] ed Adelaide in Arabella di [[Richard Strauss]] con [[Kiri Te Kanawa]] e [[Natalie Dessay]] ed infine nel [[1995]] Leocadia Begbick in [[Ascesa e caduta della città di Mahagonny]]. Complessivamente la Dernesch ha preso parte a 73 rappresentazioni al Metropolitan.
 
Nel [[1999]] è La contessa ne [[La dama di picche (opera)]] a [[Firenze]].
 
Sposò il [[tenore]] [[austria]]co [[Werner Krenn]].
 
== Bibliografia ==
* [[Harold Rosenthal]] e [[John Warrack]], "Dernesch, Helga". In: ''[[The Concise Oxford Dictionary of Opera]]'', London: Oxford University Press, 1979, ISBN 019311318X (ediz. italiana: ''[[Dizionario dell'opera lirica]]'', Vol. I, Firenze: Vallecchi, 1974) ''ad vocem''
* Harold Rosenthal e Alan Blyth, "Dernesch, Helga". In: Sadie Stanley e John Tyrrell (eds), ''[[The New Grove Dictionary of Music and Musicians]]'', II ed. New York: Grove's Dictionaries, 2001, ISBN 1-56159-239-0
 
== Collegamenti esterni ==
* {{de}} [http://www.bayerische.staatsoper.de/309-ZG9tPWRvbTEmaWQ9NTImbD1kZQ-~popups~k_biographie.html Bayerischen Staatsoper, Biografia con immagine fotografica]
 
[[Categoria:Chiese di Rapallo|Michele]]
[[ca:Helga Dernesch]]
[[Categoria:Chiese dedicate a san Michele Arcangelo|Rapallo]]
[[de:Helga Dernesch]]
[[en:Helga Dernesch]]
[[es:Helga Dernesch]]
[[fr:Helga Dernesch]]