Luigi Brugnaro e Chiesa di San Michele Arcangelo (Rapallo): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
nota su citta metropolitana
 
 
Riga 1:
{{Edificio religioso
{{W||agosto 2014}}
|DedicatoA = [[Michele Arcangelo]]
{{E|voce redatta in maniera promozionale||agosto 2014}}
|NomeEdificio= Chiesa di San Michele
{{F||agosto 2014|}}
|Immagine= San Michele di Pagana-chiesa san michele-facciata.jpg
{{tmp|bio}}
|Didascalia=
[[File:Luigi-Brugnaro.jpg|thumb|Luigi-Brugnaro]]
|Larghezza=
|Città= [[San Michele di Pagana]] ([[Rapallo]])
|Regione= [[Liguria]]
|SiglaStato= ITA
|Religione= [[Chiesa cattolica|Cristiana cattolica]] di [[rito romano]]
|AnnoConsacr=
|StileArchitett=
|InizioCostr= [[XII secolo]]
|FineCostr= [[XVIII secolo]]
|Website=
}}
La '''chiesa di [[Arcangelo Michele|San Michele Arcangelo]]''' è un [[chiesa (architettura)|luogo di culto]] [[Chiesa cattolica|cattolico]] situato nella frazione di [[San Michele di Pagana]], in via Brigida Morello, nel comune di [[Rapallo]] nella [[città metropolitana di Genova]]. La chiesa è sede della parrocchia omonima del vicariato di Rapallo-[[Santa Margherita Ligure]] della [[diocesi di Chiavari]].
 
== Cenni storici ==
'''Luigi Brugnaro''' (Mirano, 13 Settembre 1961), è un [[imprenditore]] e dirigente d'azienda e dirigente sportivo italiano.
[[File:San Michele di Pagana-chiesa1.jpg|sinistra|miniatura|La navata]]
Secondo una lapide, esposta presso l'edificio, la prima datazione della chiesa è risalente al 1133.
 
Nel 1581 subì le prime modifiche alla struttura e maggiormente nel 1604 grazie alla donazione da parte della [[Repubblica di Genova]] di alcuni fondi per le ristrutturazioni. Un sostanziale intervento, che interessò la chiesa e il campanile, si ebbe ancora tra il 1749 e il 1793 modificando notevolmente l'impianto originario.
Fondatore nel 1997 dell'[[Agenzia_per_il_lavoro|Agenzie per il Lavoro]] Umana, è presidente di Umana Holding<ref>{{cita web|titolo=Luigi Brugnaro, Presidente di Umana Holding, racconta la sua storia agli studenti del progetto.|url=http://www.umana.it/it-IT/per-l-istruzione/la-tua-idea-d-impresa|accesso=aprile 2011}}</ref>.
 
== Descrizione ==
Presidente di Confindustria Venezia<ref>{{cita web|titolo=Confindustria Venezia, Brugnaro presidente con plebiscito.|url=http://nuovavenezia.gelocal.it/regione/2009/10/08/news/confindustria-venezia-brugnaro-presidente-con-plebiscito-1.1335587|data=ottobre 2009}}</ref> dal 2009 al 2013, dal 2012 è presidente di Assolavoro<ref>{{cita web|titolo=Asca Confindustria: Brugnaro di Umana nuovo Presidente a Venezia|url=http://assolavoro.eu/home-page/5279/asca-confindustria-brugnaro-di-umana-nuovo-presidente-a-venezia|accesso=ottobre 2012}}</ref>.
Oggi l'interno si presenta con un'unica navata, dove si trova l'altare maggiore, sormontato da un crocifisso ligneo di [[Anton Maria Maragliano]]. Sono inoltre conservati, grazie alla spontanea donazione della famiglia genovese [[Spinola]], due tavolette [[Belgio|fiamminghe]] del Quattrocento e tele del XVI e XVII secolo attribuite ai pittori [[Guido Reni]], [[Luca Giordano]] e al [[Guercino]].
 
Particolarmente di pregio per la chiesa è il quadro del pittore [[Antoon van Dyck|Van Dyck]] raffigurante la ''Crocifissione di Gesù tra i santi Francesco e Bernardo e Francesco Orero'', quest'ultimo nobile locale e donatore del dipinto alla chiesa. La tela fu dipinta, con molta probabilità, durante il suo soggiorno a [[San Michele di Pagana]] tra il 1621 e il 1624.[[File:San Michele di Pagana-chiesa31.jpg|miniatura|La ''Crocifissione'' del [[Antoon van Dyck|Van Dick]]]]Si ricorda inoltre il contributo nell'Ottocento della famiglia Figari, come testimoniato dai documenti parrocchiali, nella donazione della statua marmorea di ''Sant'Antonio'' che reca la scritta "dono di Antonio Figari", dal pavimento a motivi trapezoidali in marmo bianco e bardiglio, dalle lesene di marmo bianco di Carrara lavorato e dorato, dal cornicione dipinto di celeste con stucchi in oro e dal rosone donato dalla famiglia negli anni cinquanta; quest'ultimo raffigura l'''Apparizione della Madonna di Montallegro al contadino Giovanni Chichizola'' del 2 luglio 1557.
Dal 2006 è proprietario e presidente di [[Reyer Venezia Mestre]]
 
==Biografia Bibliografia ==
<br />
Luigi Brugnaro è figlio di Maria maestra elementare e Ferruccio operaio e leader sindacale della Montefibre di Porto Marghera, nonché poeta di fama internazionale.
 
* {{cita libro|Gianluigi|Barni|Storia di Rapallo e della gente del Tigullio|1983|Liguria - Edizioni Sabatelli|Genova}}
Trascorre la giovinezza a Spinea, dopo la scuola dell’obbligo si diploma al liceo scientifico “Majorana” e si laurea in Architettura allo IUAV.
* {{cita libro|Pietro|Berri|Rapallo nei secoli|1979|Edizioni Ipotesi|Rapallo}}
* {{cita libro|Maria Angela|Bacigalupo|Itinerari culturali e religiosi nel Tigullio: ricerche storiche e documenti|1999}}
 
== Altri progetti ==
Sin da ragazzo coltiva molti interessi e sperimenta personalmente l’importanza dell’alternanza scuola-lavoro, svolgendo numerose professioni soprattutto nel periodo estivo, durante le vacanze.
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
E' padre di quattro figli.
* {{cita web|url=http://www.webdiocesi.chiesacattolica.it/cci_new/vis_diocesi.jsp?idDiocesi=54|titolo=Sito della diocesi chiavarese}}
* {{cita web|http://www.sanmicheledipagana.it/_index.htm|Sito della frazione}}
* {{cita web|http://www.comune.rapallo.ge.it/|Sito del Comune di Rapallo}}
 
{{Tigullio}}
==Carriera imprenditoriale==
{{portale|architettura|cattolicesimo|Liguria}}
Nel 1997 fonda l’agenzia per il lavoro Umana<ref>{{cita web|titolo=Umana, il fatturato è di 310 milioni (La Nuova Venezia)|url=http://ricerca.gelocal.it/nuovavenezia/archivio/nuovavenezia/2013/11/16/NZ_53_01A.html|data=novembre 2013}}</ref>.
 
[[Categoria:Chiese di Rapallo|Michele]]
E' presidente di Umana Holding che raggruppa 20 aziende operative nei servizi, nella manifattura, nell'edilizia e nell'agricoltura.
[[Categoria:Chiese dedicate a san Michele Arcangelo|Rapallo]]
 
Viene considerato tra i sostenitori dell’introduzione della [[Flessibilità_lavorativa|flessibilità]] legale nel mercato del lavoro in Italia come strumento di modernizzazione e competitività delle imprese<ref>{{cita web|titolo=L’intesa sul CCNL delle Agenzie di somministrazione tra riconferme e novità|url=http://lartedilavorare.inforgroup.eu/index.php/2013/10/01/lintesa-sul-ccnl-delle-agenzie-di-somministrazione-tra-riconferme-e-novita/|data=ottobre 2013}}</ref>.
 
{{cn|Fautore della nascita di Venezia [[città metropolitana]<ref>{{cita web|titolo=Agenda Metropolitana Provincia di Venezia|url=http://politicheambientali.provincia.venezia.it/sites/default/files/agendametropolitanaambientale.pdf|data=marzo 2014}}</ref>]}}, tra i capisaldi del suo pensiero ci sono l'etica nello sport<ref>{{cita web|titolo=Umana, Brugnaro al convegno sulla certificazione etica dei club: 'Lo sport come cultura fondata sulla crescita dell'individuo'url=http://web.legabasket.it/news/?id=111210|data=marzo 2012}}</ref>, che è strumento di educazione e formazione per i giovani e la valorizzazione del talento
 
==Cariche istituzionali==
Nel quadriennio tra il 2009 e il 2013 è presidente di Confindustria Venezia, che {{cn|sotto la sua guida registra un'importante consolidamento e recupera una significativa centralità nel tessuto delle relazioni istituzionali}}.
 
Dal 2012 è presidente di Assolavoro, l’Associazione di Categoria Nazionale delle [[Agenzia_per_il_lavoro|Agenzie per il Lavoro]] che aderisce a [[Confindustria]] nazionale e al Ciett - Associazione Europea delle Agenzie del Lavoro.
 
E' membro di giunta nazionale e componente effettivo del direttivo nazionale di Confindustria, nonché delegato per il Veneto all’[[Expo 2015]]<ref>{{cita web|titolo=Il Veneto fa squadra per l'Expo|url=http://www.ilsole24ore.com/art/impresa-e-territori/2014-02-22/il-veneto-fa-squadra-l-expo-081821.shtml?uuid=ABcDqLy|accesso=febbraio 2014}}</ref> .
 
Fa, inoltre, parte del consiglio di amministrazione di Carive-Gruppo Banca Intesa.
 
==Sponsorizzazioni sportive==
Dal 2006 è proprietario e presidente della [[Reyer Venezia Mestre|Reyer]], società sportiva di Basket fondata come polisportiva nel 1872 da Costantino Reyer e Pietro Gallo, che {{cn|sotto la sua guida è tornata ai vertici della pallacanestro italiana}} e milita nel massimo campionato sia con la squadra maschile che con quella femminile, unico caso in tutta Italia: un progetto non solo sportivo, ma anche sociale e culturale, diffuso sul territorio metropolitano e che aggrega oltre 4.500 atleti di 23 società aderenti al progetto
 
==Note==
<References/>
 
[[Categoria:imprenditori italiani]]