Dreaming of Julia e Chiesa di San Michele Arcangelo (Rapallo): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pèter (discussione | contributi)
aggiunto collegamento a imdb
 
 
Riga 1:
{{Edificio religioso
{{S|film commedia|film drammatici}}
|DedicatoA = [[Michele Arcangelo]]
{{Film
|NomeEdificio= Chiesa di San Michele
|titoloitaliano = Dreaming of Julia
|Immagine= San Michele di Pagana-chiesa san michele-facciata.jpg
|titolooriginale = Cuba Libre
|Didascalia=
|paese = [[USA]]
|Larghezza=
|paese2 = [[Germania]]
|Città= [[San Michele di Pagana]] ([[Rapallo]])
|paese3 = [[Repubblica Dominicana]]
|Regione= [[Liguria]]
|paese4 =
|SiglaStato= ITA
|annouscita = [[2003]]
|Religione= [[Chiesa cattolica|Cristiana cattolica]] di [[rito romano]]
|titoloalfabetico = Dreaming of Julia
|AnnoConsacr=
|durata = 109 min
|StileArchitett=
|tipocolore = colore
|InizioCostr= [[XII secolo]]
|tipoaudio = sonoro
|FineCostr= [[XVIII secolo]]
|genere= drammatico
|Website=
|genere2= commedia
|regista = [[Juan Gerard]]
|soggetto =
|sceneggiatore = [[Letvia Arza-Goderich]], [[Juan Gerard]]
|attori =
*[[Harvey Keitel]]: Che
*[[Iben Hjejle]]: Julia
*[[Diana Bracho]]: Beta
*[[Gael García Bernal]]: Ricky
|fotografo = [[Kramer Morgenthau]]
|montatore = [[Duncan Burns]]
|effettispeciali =
|musicista = [[Edesio Alejandro]], [[José Padilla Sánchez]]
|scenografo = [[Derubín Jácome]], [[Sorangel Fersobe]]
|premi =
}}
La '''chiesa di [[Arcangelo Michele|San Michele Arcangelo]]''' è un [[chiesa (architettura)|luogo di culto]] [[Chiesa cattolica|cattolico]] situato nella frazione di [[San Michele di Pagana]], in via Brigida Morello, nel comune di [[Rapallo]] nella [[città metropolitana di Genova]]. La chiesa è sede della parrocchia omonima del vicariato di Rapallo-[[Santa Margherita Ligure]] della [[diocesi di Chiavari]].
 
== Cenni storici ==
'''''Dreaming of Julia''''' è un [[film]] di [[Juan Gerard]] del [[2003]].
[[File:San Michele di Pagana-chiesa1.jpg|sinistra|miniatura|La navata]]
Secondo una lapide, esposta presso l'edificio, la prima datazione della chiesa è risalente al 1133.
 
Nel 1581 subì le prime modifiche alla struttura e maggiormente nel 1604 grazie alla donazione da parte della [[Repubblica di Genova]] di alcuni fondi per le ristrutturazioni. Un sostanziale intervento, che interessò la chiesa e il campanile, si ebbe ancora tra il 1749 e il 1793 modificando notevolmente l'impianto originario.
== Trama ==
 
{{...}}
== Descrizione ==
Oggi l'interno si presenta con un'unica navata, dove si trova l'altare maggiore, sormontato da un crocifisso ligneo di [[Anton Maria Maragliano]]. Sono inoltre conservati, grazie alla spontanea donazione della famiglia genovese [[Spinola]], due tavolette [[Belgio|fiamminghe]] del Quattrocento e tele del XVI e XVII secolo attribuite ai pittori [[Guido Reni]], [[Luca Giordano]] e al [[Guercino]].
 
Particolarmente di pregio per la chiesa è il quadro del pittore [[Antoon van Dyck|Van Dyck]] raffigurante la ''Crocifissione di Gesù tra i santi Francesco e Bernardo e Francesco Orero'', quest'ultimo nobile locale e donatore del dipinto alla chiesa. La tela fu dipinta, con molta probabilità, durante il suo soggiorno a [[San Michele di Pagana]] tra il 1621 e il 1624.[[File:San Michele di Pagana-chiesa31.jpg|miniatura|La ''Crocifissione'' del [[Antoon van Dyck|Van Dick]]]]Si ricorda inoltre il contributo nell'Ottocento della famiglia Figari, come testimoniato dai documenti parrocchiali, nella donazione della statua marmorea di ''Sant'Antonio'' che reca la scritta "dono di Antonio Figari", dal pavimento a motivi trapezoidali in marmo bianco e bardiglio, dalle lesene di marmo bianco di Carrara lavorato e dorato, dal cornicione dipinto di celeste con stucchi in oro e dal rosone donato dalla famiglia negli anni cinquanta; quest'ultimo raffigura l'''Apparizione della Madonna di Montallegro al contadino Giovanni Chichizola'' del 2 luglio 1557.
 
== Bibliografia ==
<br />
 
* {{cita libro|Gianluigi|Barni|Storia di Rapallo e della gente del Tigullio|1983|Liguria - Edizioni Sabatelli|Genova}}
* {{cita libro|Pietro|Berri|Rapallo nei secoli|1979|Edizioni Ipotesi|Rapallo}}
* {{cita libro|Maria Angela|Bacigalupo|Itinerari culturali e religiosi nel Tigullio: ricerche storiche e documenti|1999}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.webdiocesi.chiesacattolica.it/cci_new/vis_diocesi.jsp?idDiocesi=54|titolo=Sito della diocesi chiavarese}}
* {{imdb|film|id=0251677}}
* {{cita web|http://www.sanmicheledipagana.it/_index.htm|Sito della frazione}}
* {{cita web|http://www.comune.rapallo.ge.it/|Sito del Comune di Rapallo}}
 
{{Portale|cinemaTigullio}}
{{portale|architettura|cattolicesimo|Liguria}}
 
[[Categoria:FilmChiese commediadi Rapallo|Michele]]
[[Categoria:FilmChiese drammaticidedicate a san Michele Arcangelo|Rapallo]]