Gilberto Isella e Chiesa di San Michele Arcangelo (Rapallo): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{Edificio religioso
{{Bio
|DedicatoA = [[Michele Arcangelo]]
|Nome = Gilberto
|NomeEdificio= Chiesa di San Michele
|Cognome = Isella
|Immagine= San Michele di Pagana-chiesa san michele-facciata.jpg
|Sesso = M
|Didascalia=
|LuogoNascita = Lugano
|Larghezza=
|GiornoMeseNascita = 25 giugno
|Città= [[San Michele di Pagana]] ([[Rapallo]])
|AnnoNascita = 1943
|Regione= [[Liguria]]
|LuogoMorte =
|SiglaStato= ITA
|GiornoMeseMorte =
|Religione= [[Chiesa cattolica|Cristiana cattolica]] di [[rito romano]]
|AnnoMorte =
|AnnoConsacr=
|Attività = poeta
|StileArchitett=
|Epoca = 1900
|InizioCostr= [[XII secolo]]
|Attività2 = traduttore
|FineCostr= [[XVIII secolo]]
|Attività3 = critico letterario
|Website=
|AttivitàAltre =
|Nazionalità = svizzero
|PostNazionalità = di [[lingua italiana]]
|Immagine = Gilberto_Isella.jpg
}}
La '''chiesa di [[Arcangelo Michele|San Michele Arcangelo]]''' è un [[chiesa (architettura)|luogo di culto]] [[Chiesa cattolica|cattolico]] situato nella frazione di [[San Michele di Pagana]], in via Brigida Morello, nel comune di [[Rapallo]] nella [[città metropolitana di Genova]]. La chiesa è sede della parrocchia omonima del vicariato di Rapallo-[[Santa Margherita Ligure]] della [[diocesi di Chiavari]].
 
==Biografia Cenni storici ==
[[File:San Michele di Pagana-chiesa1.jpg|sinistra|miniatura|La navata]]
Nato a Lugano nel 1943, il poeta e [[saggista]] Gilberto Isella ha studiato letteratura italiana e [[filosofia]] all'[[Università di Ginevra]]. È membro di redazione della rivista “Bloc notes”, di cui è stato uno dei promotori nel 1979, vicepresidente del [[International PEN|Centro Pen]] della [[Svizzera Italiana]] e animatore culturale. Collabora a diversi giornali e riviste, con articoli di [[critica letteraria]]. Si è occupato di autori del passato (da [[Dante]] all’[[Ariosto]]) e contemporanei ([[Piero Bigongiari]], [[Guido Ceronetti]], Jacques Dupin, ecc.). Ha curato un’antologia di scritti dell’artista Mario Marioni, ''Fogli vagabondi'' (pref. di Pietro Gibellini, Casagrande, 1994), e, in collaborazione con Tiziano Salari, la silloge poetica ''Armageddon e dintorni'' di Giovanni Ramella Bagneri (Insula, 2011).
Secondo una lapide, esposta presso l'edificio, la prima datazione della chiesa è risalente al 1133.
 
Nel 1581 subì le prime modifiche alla struttura e maggiormente nel 1604 grazie alla donazione da parte della [[Repubblica di Genova]] di alcuni fondi per le ristrutturazioni. Un sostanziale intervento, che interessò la chiesa e il campanile, si ebbe ancora tra il 1749 e il 1793 modificando notevolmente l'impianto originario.
Si è interessato anche di [[cinema]], scrivendo sceneggiature per fiction e documentari di Adriano Kestenholz. Per il [[teatro]] ha scritto ''Messer Bianco vuole partire'', realizzato allo Studio Teatro Foce di Lugano nel 2009.
 
== Descrizione ==
Ha tradotto dal [[lingua francese|francese]] una silloge poetica di Charles Racine (''Stupore celeste'', Casagrande, 2001) e la raccolta ''Scarto'' di Jacques Dupin (Opera Nuova, 2011). In preparazione poesie di Bernard Vargaftig.
Oggi l'interno si presenta con un'unica navata, dove si trova l'altare maggiore, sormontato da un crocifisso ligneo di [[Anton Maria Maragliano]]. Sono inoltre conservati, grazie alla spontanea donazione della famiglia genovese [[Spinola]], due tavolette [[Belgio|fiamminghe]] del Quattrocento e tele del XVI e XVII secolo attribuite ai pittori [[Guido Reni]], [[Luca Giordano]] e al [[Guercino]].
 
Particolarmente di pregio per la chiesa è il quadro del pittore [[Antoon van Dyck|Van Dyck]] raffigurante la ''Crocifissione di Gesù tra i santi Francesco e Bernardo e Francesco Orero'', quest'ultimo nobile locale e donatore del dipinto alla chiesa. La tela fu dipinta, con molta probabilità, durante il suo soggiorno a [[San Michele di Pagana]] tra il 1621 e il 1624.[[File:San Michele di Pagana-chiesa31.jpg|miniatura|La ''Crocifissione'' del [[Antoon van Dyck|Van Dick]]]]Si ricorda inoltre il contributo nell'Ottocento della famiglia Figari, come testimoniato dai documenti parrocchiali, nella donazione della statua marmorea di ''Sant'Antonio'' che reca la scritta "dono di Antonio Figari", dal pavimento a motivi trapezoidali in marmo bianco e bardiglio, dalle lesene di marmo bianco di Carrara lavorato e dorato, dal cornicione dipinto di celeste con stucchi in oro e dal rosone donato dalla famiglia negli anni cinquanta; quest'ultimo raffigura l'''Apparizione della Madonna di Montallegro al contadino Giovanni Chichizola'' del 2 luglio 1557.
 
== Bibliografia ==
<br />
*''Le vigilie incustodite'' (pref. di [[Guido Ceronetti]]), [[Bellinzona]], Casagrande, 1989. Copertina di Franco Francese ([[Premio Schiller]]).
*''Leonessa'', [[Lugano]], Laghi di Plitvice, 1992.
*''Discordo'' prosa e poesie, [[Locarno]], Dadò 1993. Incisioni di [[Samuele Gabai]] ([[Premio Schiller]]).
*''Apoteca'', [[Torino]], L’Angolo Manzoni Editrice 1996. Incisioni di Massimo Cavalli (Premio Sertoli Salis).
*''Baltica'', prose, [[Balerna]], Edizioni Ulivo, 1999.
*''I boschi intorno a Sils-Maria'' (pref. di Grytzko Mascioni), [[Sondrio]], Officina del libro, 2000. Incisioni di Valerio Righini.
*''Krebs'', [[Balerna]], Edizioni Ulivo, 2000. Incisioni di Fiorenza Casanova.
*''Nominare il caos'' (pref. Jean-Jacques Marchand), [[Locarno]], Dadò, 2001.
*''Dado a punte'', [[Milano]], Upiglio, 2003. Incisioni di Alessandra Angelini.
*''Guernica e lo straniero'', prosa critica, [[Balerna]], Edizioni Ulivo, 2004.
*''In bocca al vento'', [[Falloppio]], LietoColle 2005. Copertina di Fiorenza Casanova.
*''Fondamento dell’arco in cielo'', [[Viganello]], alla chiara fonte, 2005. Disegni di Enrico Della Torre.
*''Corridoio polare'' (postfaz. di Vincenzo Guarracino), [[Bologna]], Book Editore, 2006. Copertina di Giorgio Larocchi ([[Premio di poesia Lorenzo Montano|Premio Lorenzo Montano]], [[Premio Schiller]]).
*''Wild Contact'', [[Lugano]], Anaedizioni, 2007. Disegni di Renzo Ferrari e foto di Dario Ghisletta.
*''Taglio di mondo'' (postfaz. di Giorgio Luzzi), [[Lecce]], Manni, 2007. Copertina di Renzo Ferrari.
*''Messer Bianco vuole partire'', azione scenica, [[Viganello]], alla chiara fonte, 2008.
*''Inneschi'', [[Bollate]] ([[Milano]]), Signum edizioni d’arte, 2009. Collages di Enrico Della Torre.
*''Mappe in controluce'' (postfaz. di Vincenzo Guarracino), [[Bologna]], Book Editore, 2011. Copertina di Mauro Valsangiacomo ([[Premio Dessì|Premio Giuseppe Dessì]] 2012).
*''Variabili spessori'', [[Viganello]], alla chiara fonte, 2011. Intervento grafico di Mauro Valsangiacomo.
*''Censuralbe'', [[Milano]], Il robot adorabile, 2012. Con tempere di Adalberto Borioli.
*''Preludio e corrente per Antoni'', [[Bellinzona]], Salvioni Edizioni, 2012. Con incisioni di Loredana Müller Donadini.
*''Caro aberrante fiore'', [[Lugano]], Edizioni Opera Nuova, 2013.
*''Mobilune'', [[Bellinzona]], Salvioni Edizioni, 2015. Con incisioni di Loredana Müller.
 
 
In collaborazione con Janis Rokpelnis (edizione bilingue italiana-lèttone):
*''Lugano incontra Riga- Riga satiek Luganu'', [[Bellinzona]], Casagrande, 2009.
 
==Multimediale==
*''Oltre i recinti'', performance poetico-digitale. In collaborazione con Adriano Kestenholz. Produzione Aleph film, 2014.
 
== Su Gilberto Isella ==
È presente in diverse antologie, tra le quali ''Cento anni di poesia nella Svizzera italiana'' (a cura di G. Bonalumi, R. Martinoni e [[Pier Vincenzo Mengaldo|P.V. Mengaldo]]), Dadò, 1997, ''80 poeti contemporanei. Omaggio a Luciano Erba'' (a cura di [[Silvio Ramat|S. Ramat]]), Interlinea, 2003 e ''Omaggio alla poesia Italiana'' (a cura di [[Giorgio Bàrberi Squarotti|G. Barberi Squarotti]] e F. Esposito), Microprovincia, 2004.
 
Sull’opera e la poetica in generale: G. Luzzi, ''Per Gilberto Isella'', “Bloc notes” 34, 1996, e ''Poeti allo specchio: Isella-[[Pietro De Marchi|De Marchi]]-[[Antonio Rossi (scrittore)|Rossi]]'' (a cura di R. Castagnola e M. Praloran), Casagrande, 2009.
 
In occasione del Premio Schiller 2007, la rivista “Quaderni grigionitaliani” 1, 2008, gli ha dedicato un Dossier (con saggi di A. Roncaccia, F. Ermini e J.J. Marchand).
 
Per la bibliografia critica, fino al 2008, si consulti il saggio monografico di Raffaella Castagnola ''Le cosmologie del poeta. La sovversione delle forme in Gilberto Isella'', Edizioni Le Ricerche, 2008.
 
 
 
* {{cita libro|Gianluigi|Barni|Storia di Rapallo e della gente del Tigullio|1983|Liguria - Edizioni Sabatelli|Genova}}
==Collegamenti esterni==
* {{cita libro|Pietro|Berri|Rapallo nei secoli|1979|Edizioni Ipotesi|Rapallo}}
* {{Helveticat}}
* {{cita libro|Maria Angela|Bacigalupo|Itinerari culturali e religiosi nel Tigullio: ricerche storiche e documenti|1999}}
*[http://www.viceversaletteratura.ch/author/2145 Gilberto Isella su Viceversaletteratura.ch]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.webdiocesi.chiesacattolica.it/cci_new/vis_diocesi.jsp?idDiocesi=54|titolo=Sito della diocesi chiavarese}}
* {{cita web|http://www.sanmicheledipagana.it/_index.htm|Sito della frazione}}
* {{cita web|http://www.comune.rapallo.ge.it/|Sito del Comune di Rapallo}}
 
{{Tigullio}}
{{Portale|biografie|letteratura}}
{{portale|architettura|cattolicesimo|Liguria}}
 
[[Categoria:ScrittoriChiese indi lingua italianaRapallo|Isella, GilbertoMichele]]
[[Categoria:Chiese dedicate a san Michele Arcangelo|Rapallo]]