Discussione:Governo Renzi e Chiesa di San Michele Arcangelo (Rapallo): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Critiche al governo Renzi: Ma cosa ha fatto Renzi per meritare - a differenza di B. - questo paragrafo?
 
 
Riga 1:
{{Edificio religioso
== Perché cancellare la pagina ==
|DedicatoA = [[Michele Arcangelo]]
Si capisce che il governo non ha ancora avuto ufficialmente l'incarico dal parlamento ma ormai i giochi sono fatti... quindi perchè richiedere la cancellazione immediata di una pagina che tanto bisogna poi ricreare!!!--[[Utente:Abyssadventurer|Abyssadventurer]] ([[Discussioni utente:Abyssadventurer|msg]]) 19:44, 21 feb 2014 (CET)
|NomeEdificio= Chiesa di San Michele
:Infatti non si farà, non preoccuparti. --[[Utente:InfattiVedeteCheViDice|InfattiVedeteCheViDice]] ([[Discussioni utente:InfattiVedeteCheViDice|msg]]) 19:47, 21 feb 2014 (CET)
|Immagine= San Michele di Pagana-chiesa san michele-facciata.jpg
::Comunque -pro veritate- i governi non entrano in carica dal momento in cui ricevono la fiducia ma dal momento in cui presidente e ministri prestano giuramento, quindi il governo Renzi sarà in carica a partire da domattina. --[[Utente:Ninoconiglio|Ninoconiglio]] ([[Discussioni utente:Ninoconiglio|msg]]) 21:00, 21 feb 2014 (CET)
|Didascalia=
|Larghezza=
|Città= [[San Michele di Pagana]] ([[Rapallo]])
|Regione= [[Liguria]]
|SiglaStato= ITA
|Religione= [[Chiesa cattolica|Cristiana cattolica]] di [[rito romano]]
|AnnoConsacr=
|StileArchitett=
|InizioCostr= [[XII secolo]]
|FineCostr= [[XVIII secolo]]
|Website=
}}
La '''chiesa di [[Arcangelo Michele|San Michele Arcangelo]]''' è un [[chiesa (architettura)|luogo di culto]] [[Chiesa cattolica|cattolico]] situato nella frazione di [[San Michele di Pagana]], in via Brigida Morello, nel comune di [[Rapallo]] nella [[città metropolitana di Genova]]. La chiesa è sede della parrocchia omonima del vicariato di Rapallo-[[Santa Margherita Ligure]] della [[diocesi di Chiavari]].
 
== IndipendenteCenni Poletti (e co.)storici ==
[[File:San Michele di Pagana-chiesa1.jpg|sinistra|miniatura|La navata]]
Giuliano Poletti è indicato come indipendente, ma in realtà ha un noto passato politico.
Secondo una lapide, esposta presso l'edificio, la prima datazione della chiesa è risalente al 1133.
:Passato politico o meno, servirebbe capire se il tipo sia AD OGGI iscritto a un qualche partito o meno (non sembra lo sia, ma se qualcuno ha ulteriori elementi di valutazione da condividere lo faccia!) --[[Utente:Ninoconiglio|Ninoconiglio]] ([[Discussioni utente:Ninoconiglio|msg]]) 20:56, 21 feb 2014 (CET)
::Io suggerirei che si può mettere indipendente di sinistra, oppure mettere una nota indicando che comunque militava nel PCI.
:::Sinceramente eviterei, visto che anche Bondi militava nel PCI, così per dirne uno... Direi che basta il link alla pagina del ministro per leggerne la biografia e, de le ha espresse, le sue posizioni politiche.--[[Utente:Ninoconiglio|Ninoconiglio]] ([[Discussioni utente:Ninoconiglio|msg]]) 03:29, 22 feb 2014 (CET)
::::Ma che razza di esempi e discorsi sono. Bondi ha cambiato proprio partito e la cosa è certa. Poletti è rimasto di sinistra, sta solo a scoprire se è iscritto o meno al PD.
:::::Era per dire che mettere una nota sul fatto che qualcuno abbia militato nel PCI (come nella DC o in qualsiasi altro partito del passato) non darebbe nessun elemento di valutazione oggettivo. --[[Utente:Ninoconiglio|Ninoconiglio]] ([[Discussioni utente:Ninoconiglio|msg]]) 12:12, 22 feb 2014 (CET)
: E' stato dirigente del PCI, del PDS, dei DS e ed è iscritto al PD emiliano. Non è certo inquadrabile nella definizione di "indipendente"!--[[Utente:Civa61|ḈḮṼẠ]] ([[Discussioni utente:Civa61|msg]]) 21:53, 22 feb 2014 (CET)
:: Non ci sono fonti che dicano che è iscritto al PD. Vedi anche [http://corrieredibologna.corriere.it/bologna/notizie/politica/2012/20-dicembre-2012/primarie-poletti-dice-no-pd-marino-scende-campo-monti-2113243423252.shtml articolo di un anno fa] in cui, pur corteggiato dal PD, ribadisce la sua indipendenza. --[[Utente:BohemianRhapsody|BohemianRhapsody]] ([[Discussioni utente:BohemianRhapsody|msg]]) 02:46, 23 feb 2014 (CET)
 
Nel 1581 subì le prime modifiche alla struttura e maggiormente nel 1604 grazie alla donazione da parte della [[Repubblica di Genova]] di alcuni fondi per le ristrutturazioni. Un sostanziale intervento, che interessò la chiesa e il campanile, si ebbe ancora tra il 1749 e il 1793 modificando notevolmente l'impianto originario.
 
== Descrizione ==
{{ping|Ninoconiglio}}, hai riportato [[Claudio De vincenti]] in quota PD, ma la pagina che hai indicato (http://www.partitodemocratico.it/utenti/profilo.htm?id=14712 ) è la pagina degli utenti del forum sul sito PD, non quella degli iscritti. Sul sito del Governo, (http://www.governo.it/Governo/Biografie/viceministri/devincenti.html) non vi è traccia della sua iscrizione al PD (a differenza dei ministri politici iscritti o esponenti del Partito. La sua appartenenza al PD è senza fonte. --[[Utente:Carlo Dani|Carlo Dani]] ([[Discussioni utente:Carlo Dani|msg]]) 15:45, 8 apr 2015 (CEST)
Oggi l'interno si presenta con un'unica navata, dove si trova l'altare maggiore, sormontato da un crocifisso ligneo di [[Anton Maria Maragliano]]. Sono inoltre conservati, grazie alla spontanea donazione della famiglia genovese [[Spinola]], due tavolette [[Belgio|fiamminghe]] del Quattrocento e tele del XVI e XVII secolo attribuite ai pittori [[Guido Reni]], [[Luca Giordano]] e al [[Guercino]].
 
Particolarmente di pregio per la chiesa è il quadro del pittore [[Antoon van Dyck|Van Dyck]] raffigurante la ''Crocifissione di Gesù tra i santi Francesco e Bernardo e Francesco Orero'', quest'ultimo nobile locale e donatore del dipinto alla chiesa. La tela fu dipinta, con molta probabilità, durante il suo soggiorno a [[San Michele di Pagana]] tra il 1621 e il 1624.[[File:San Michele di Pagana-chiesa31.jpg|miniatura|La ''Crocifissione'' del [[Antoon van Dyck|Van Dick]]]]Si ricorda inoltre il contributo nell'Ottocento della famiglia Figari, come testimoniato dai documenti parrocchiali, nella donazione della statua marmorea di ''Sant'Antonio'' che reca la scritta "dono di Antonio Figari", dal pavimento a motivi trapezoidali in marmo bianco e bardiglio, dalle lesene di marmo bianco di Carrara lavorato e dorato, dal cornicione dipinto di celeste con stucchi in oro e dal rosone donato dalla famiglia negli anni cinquanta; quest'ultimo raffigura l'''Apparizione della Madonna di Montallegro al contadino Giovanni Chichizola'' del 2 luglio 1557.
:Le biografie riportate nel sito del Governo non sono esaustive e non rispondono a uno standard identico per tutti ma, a quanto mi risulta, sono curate dagli staff dei singoli membri e di norma ripercorrono le carriere professionali e istituzionali di ministri e sottosegretari e dunque, non avendo De Vincenti ricoperto incarichi elettivi né di dirigenza del partito, è normale che non compaia la sua iscrizione o meno a un partito. Con un'ulteriore rapida ricerca sul web ho trovato alcuni articoli di qualche anno fa in cui si cita lo stesso De Vincenti a Un giorno da pecora, è lui stesso a dichiarare di essere iscritto al PD. Te ne linko uno: (http://www.ilgiornale.it/news/interni/sono-tecnici-o-comunistide-vincenti-ero-pciora-ho-tessera-pd.html). </br>La pagina (http://www.partitodemocratico.it/utenti/profilo.htm?id=14712) è una di quelle che il PD dedica ai suoi iscritti che ricoprono ruoli all'interno del partito e/o delle istituzioni, quale è appunto De Vincenti. --[[Utente:Ninoconiglio|Ninoconiglio]] ([[Discussioni utente:Ninoconiglio|msg]]) 18:51, 8 apr 2015 (CEST)
 
== Bibliografia ==
== Partiti che compongono il governo ==
<br />
Nella lista dei partiti che fanno parte del governo è inserito anche "Popolari per l'Italia", con 1 ministro, ma nella successiva lista dei ministri non ne trovo nessuno che appartenga al quel partito. Qual è l'errore?--[[Speciale:Contributi/93.34.180.77|93.34.180.77]] ([[User talk:93.34.180.77|msg]]) 11:56, 22 feb 2014 (CET)
 
* {{cita libro|Gianluigi|Barni|Storia di Rapallo e della gente del Tigullio|1983|Liguria - Edizioni Sabatelli|Genova}}
== Gratteri ==
* {{cita libro|Pietro|Berri|Rapallo nei secoli|1979|Edizioni Ipotesi|Rapallo}}
Ritengo sia di rilevanza enciclopedica accennare all'impallinamento di Gratteri da parte di Napolitano.--[[Utente:Papa Song|Papa Song]] ([[Discussioni utente:Papa Song|msg]]) 14:42, 22 feb 2014 (CET)
* {{cita libro|Maria Angela|Bacigalupo|Itinerari culturali e religiosi nel Tigullio: ricerche storiche e documenti|1999}}
 
== Altri progetti ==
:Per me no, o almeno non qui: abbiamo già il capitolo "cronologia" che è diventata una sorta di wikinews del governo. Favorevole ad un accenno nella voce di Gratteri. --[[Speciale:Contributi/93.144.84.152|93.144.84.152]] ([[User talk:93.144.84.152|msg]]) 10:41, 23 feb 2014 (CET)
{{interprogetto}}
 
== CronologiaCollegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.webdiocesi.chiesacattolica.it/cci_new/vis_diocesi.jsp?idDiocesi=54|titolo=Sito della diocesi chiavarese}}
Ormai è diventata abitudine inserire questo paragrafo. Imho è un esempio scolastico di recentismo: a poche ore dalla formazione ufficiale del governo contiene già 8 punti... Pareri? Abolirlo è troppo? --[[Speciale:Contributi/93.144.92.60|93.144.92.60]] ([[User talk:93.144.92.60|msg]]) 13:39, 22 feb 2014 (CET)
* {{cita web|http://www.sanmicheledipagana.it/_index.htm|Sito della frazione}}
* {{cita web|http://www.comune.rapallo.ge.it/|Sito del Comune di Rapallo}}
 
{{Tigullio}}
E' utile che ci sia, proprio come nelle voci degli altri governi. [[Speciale:Contributi/79.16.128.214|79.16.128.214]] ([[User talk:79.16.128.214|msg]]) 15:46, 22 feb 2014 (CET)
{{portale|architettura|cattolicesimo|Liguria}}
 
[[Categoria:Chiese di Rapallo|Michele]]
:Credo sia altrettanto utile tenere traccia dei provvedimenti adottati dai vari governi come fu fatto in questa occasione, a futura memoria, senza minimamente apprezzare o disprezzare i singoli interventi: http://it.wikipedia.org/wiki/Governo_Berlusconi_II#Attivit.C3.A0_di_politica_interna_ed_estera_del_Governo --[[Utente:Paolo Buscaglino|Otaku]] ([[Discussioni utente:Paolo Buscaglino|msg]]) 09:48, 6 apr 2014 (CEST)
[[Categoria:Chiese dedicate a san Michele Arcangelo|Rapallo]]
 
== Fotografia ==
Qualcuno può inserire una fotografia del governo al giuramento? proprio come cè anche nelle voci dei governi precedenti, grazie!
[[Speciale:Contributi/79.16.128.214|79.16.128.214]] ([[User talk:79.16.128.214|msg]]) 15:46, 22 feb 2014 (CET)
:{{Fatto}}. --[[Utente:InfattiVedeteCheViDice|InfattiVedeteCheViDice]] ([[Discussioni utente:InfattiVedeteCheViDice|msg]]) 18:05, 22 feb 2014 (CET)
 
==Grande Coalizione==
E' errato scrivere "governo di larghe intese", in quanto con questo termine vengono definiti i governi in cui sono rappresentanti i due più importanti partiti dello schieramento politico di un paese, e non è questo il caso. --[[Utente:Civa61|ḈḮṼẠ]] ([[Discussioni utente:Civa61|msg]]) 21:46, 22 feb 2014 (CET)
::sebbene la maggioranza dei ministri sia appartenente al PD, non é un mistero che la componente di destra venga rappresentata. Ciò sarà più evidente nel momento in cui sarà chiara la maggioranza di governo.--[[Utente:Papa Song|Papa Song]] ([[Discussioni utente:Papa Song|msg]]) 10:19, 23 feb 2014 (CET)
:::Vista la presenza di Alfano e di altri ministri di NCD, di un esponente dell'UDC e di SC...direi che il termine larghe intese sia appropriato.--[[Speciale:Contributi/93.147.214.198|93.147.214.198]] ([[User talk:93.147.214.198|msg]]) 17:00, 24 feb 2014 (CET)
==Politica Internazionale?==
È stata cancellata una sezione che stavo facendo al riguardo. Se mi date la certezza che verrá ricancellata non me ne occupo più, non la voglio fare ad ogni costo. Peccato però, della politica internazionale dei nostri governi non se ne parla da nessuna parte su Wiki. Allora che mi dite?[[Utente:Barjimoa]]
: se fatta seriamente, con fonti di un certo spessore, etc. io non ci vedo nulla di male. Anzi sarebbe una cosa utilissima. --[[Utente:Snaporaxx|Snaporaxx]] ([[Discussioni utente:Snaporaxx|msg]]) 18:40, 20 ago 2014 (CEST)
 
== Dimissioni di cortesia ==
 
Non conoscevo questa "prassi" [http://www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=Comunicato&key=9 ]. Informo se qualcuno reputasse importante un accenno in voce --[[Speciale:Contributi/2.40.91.62|2.40.91.62]] ([[User talk:2.40.91.62|msg]]) 17:49, 3 feb 2015 (CET)
 
== Critiche al governo Renzi ==
 
Segnalo che [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Governo_Renzi&type=revision&diff=72993219&oldid=72897972 questo inserimento] è stato fatto a seguito di [[Discussione:Matteo Renzi#Critiche al governo Renzi|questa discussione]]. Riporto dunque qui parte del commento che ho fato di là: ''Il paragrafo mi sembra comunque troppo approfondito: sembra più un articolo giornalistico di fact-checking che un pezzo di voce di un'enciclopedia. Se volessimo scrivere di tutte le baggianate dette dai politici e poi rimangiate dovremmo scrivere voci ad hoc. Il fatto che informazioni del genere vi siano in voci di altri politici significa solo che le voci degli altri politici vanno messe a posto, non che questa, che parte da una buona qualità di base, vada sconvolta.'' Invito l'IP a intervenire qui: sono d'accordo con te, ma prima se ne deve discutere...--[[Utente:Caarl 95|<span style="color:#B20000;">'''Caarl'''</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Caarl 95|<span style="color:#FFA257;">'''95'''</span>]]</sup> 22:14, 27 mag 2015 (CEST)
:Ah no, mi accorgo ora che la seconda rimozione non è stata rollbackata...--[[Utente:Caarl 95|<span style="color:#B20000;">'''Caarl'''</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Caarl 95|<span style="color:#FFA257;">'''95'''</span>]]</sup> 22:16, 27 mag 2015 (CEST)
::Vedo che la sezione è stata rimossa senza un'adeguata discussione. Chiedo pertanto il suo ripristino finché non si giunga a una soluzione condivisa: non condivido le motivazioni date per giustificare la sua rimozione.--[[Utente:Banzay|Banzay]] ([[Discussioni utente:Banzay|msg]]) 14:26, 29 mag 2015 (CEST)
:::La sezione non l'ho rimossa io, ma un IP non registrato. In ogni caso, certo, continuiamo la discussione qui come avevo detto.--[[Utente:Caarl 95|<span style="color:#B20000;">'''Caarl'''</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Caarl 95|<span style="color:#FFA257;">'''95'''</span>]]</sup> 14:56, 29 mag 2015 (CEST)
::::Caarl non mi riferivo a te, ho visto dalla cronologia l'IP che l'ha rimosso. Comunque, visto che l'ho redatta io questa sezione, dimmi quali sono i tuoi rilievi nello specifico e vediamo di trovare un compromesso.--[[Utente:Banzay|Banzay]] ([[Discussioni utente:Banzay|msg]]) 22:15, 29 mag 2015 (CEST)
:::::Ok, vedrò di trattare paragrafo per paragrafo nei prossimi giorni.--[[Utente:Caarl 95|<span style="color:#B20000;">'''Caarl'''</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Caarl 95|<span style="color:#FFA257;">'''95'''</span>]]</sup> 02:37, 30 mag 2015 (CEST)
::::::Credo che il paragrafo "Critiche al Governo Renzi" non debba essere ulteriormente articolata in sotto paragrafi. Non soltanto, infatti, manca una corrispondenza speculare ad un paragrafo "Iniziative del Giverno Renzi" a cui possa eventualmente essere speculare, ma è arcinoto che la dialettica politica porta all'esistenza di "Critiche al Governo CHIUNQUE" tale da diventare la maggior parte della voce. Osservo anche che nessuno dei 4 Governi Berlusconi, premier che ha suscitato molte critiche al suo governo, ha l'onore di cotanta Wiki-cronaca delle critiche.... Vabbè che Renzi è speciale, ma mi sembra che WP non sia il luogo giuro per battaglie politiche.
Se proprio si deve mantenere questo paragrafo, propongo di eliminare i sotto paragrafi.--[[Utente:Carlo Dani|Carlo Dani]] ([[Discussioni utente:Carlo Dani|msg]]) 08:53, 30 mag 2015 (CEST)
Ritorna alla pagina "Governo Renzi".