The O.C. e Chiesa di San Michele Arcangelo (Rapallo): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Superninobot (discussione | contributi)
m numero episodi da wikidata
 
 
Riga 1:
{{Edificio religioso
{{FictionTV
|DedicatoA = [[Michele Arcangelo]]
|titolo italiano= The O.C.
|NomeEdificio= Chiesa di San Michele
|tipo fiction= serie TV
|Immagine= San Michele di Pagana-chiesa san michele-facciata.jpg
|immagine= The_OC.png
|Didascalia=
|didascalia= Immagine dalla sigla della serie (st. 3-4)
|Larghezza=
|titolo originale= The O.C.
|Città= [[San Michele di Pagana]] ([[Rapallo]])
|titolo alfabetico= O.C., The
|Regione= [[Liguria]]
|paese= Stati Uniti d'America
|SiglaStato= ITA
|anno prima visione= [[2003]]-[[2007]]
|Religione= [[Chiesa cattolica|Cristiana cattolica]] di [[rito romano]]
|genere= teen drama
|AnnoConsacr=
|durata= 42 min (episodio)
|StileArchitett=
|lingua originale= [[Lingua inglese|inglese]]
|InizioCostr= [[XII secolo]]
|aspect ratio = [[4:3]] (st. 1)<br />[[16:9]] (st. 2-4)
|ideatoreFineCostr= [[JoshXVIII Schwartzsecolo]]
|attoriWebsite=
* [[Ben McKenzie]]: [[Ryan Atwood]]
* [[Peter Gallagher]]: [[Sandy Cohen]]
* [[Kelly Rowan]]: [[Kirsten Cohen]]
* [[Mischa Barton]]: [[Marissa Cooper]]
* [[Adam Brody]]: [[Seth Cohen]]
* [[Chris Carmack]]: [[Luke Ward]]
* [[Tate Donovan]]: [[Jimmy Cooper (The O.C.)|Jimmy Cooper]]
* [[Melinda Clarke]]: [[Julie Cooper]]
* [[Rachel Bilson]]: [[Summer Roberts]]
* [[Alan Dale]]: [[Caleb Nichol]]
* [[Autumn Reeser]]: [[Taylor Townsend]]
* [[Willa Holland]]: [[Kaitlin Cooper]]
|doppiatori italiani=
* [[Emiliano Coltorti]]: Ryan Atwood
* [[Luca Ward]]: Sandy Cohen
* [[Monica Gravina]]: Kirsten Cohen
* [[Valentina Mari]]: Marissa Cooper
* Patrizio Cigliano: Seth Cohen
* [[Niseem Onorato]]: Luke Ward
* [[Gianni Bersanetti]]: Jimmy Cooper
* [[Anna Cesareni]]: Julie Cooper
* [[Paola Majano]]: Summer Roberts
* [[Pietro Biondi]]: Caleb Nichol
* [[Ilaria Latini]]: Taylor Townsend
* [[Letizia Scifoni]]: Kaitlin Cooper
|casa produzione = College Hill Pictures<br />Wonderland Sound and Vision<br />Hypnotic Films<br />[[Warner Bros|Warner Bros. Television]]
|musicista = [[Christopher Tyng]], Richard Marvin
|inizio prima visione= 3 agosto 2003
|fine prima visione = 22 febbraio 2007
|rete TV= [[Fox]]
|inizio prima visione in italiano= 7 settembre 2004
|fine prima visione in italiano= 31 maggio 2007
|rete TV italiana= [[Italia 1]] (st. 1-2)<br />[[Mediaset Premium]] (st. 3-4)
}}
La '''chiesa di [[Arcangelo Michele|San Michele Arcangelo]]''' è un [[chiesa (architettura)|luogo di culto]] [[Chiesa cattolica|cattolico]] situato nella frazione di [[San Michele di Pagana]], in via Brigida Morello, nel comune di [[Rapallo]] nella [[città metropolitana di Genova]]. La chiesa è sede della parrocchia omonima del vicariato di Rapallo-[[Santa Margherita Ligure]] della [[diocesi di Chiavari]].
 
== Cenni storici ==
'''''The O.C.''''' è una [[serie televisiva]] [[Stati Uniti|statunitense]] trasmessa in patria dal canale televisivo [[Fox]] dal [[2003]] al [[2007]], per un totale di quattro stagioni, e in [[Italia]] dal [[2004]] al [[2007]] da [[Italia 1]]. <!-- NON INSERIRE REPLICHE, NON SONO ENCICLOPEDICHE. GRAZIE. -->
[[File:San Michele di Pagana-chiesa1.jpg|sinistra|miniatura|La navata]]
Secondo una lapide, esposta presso l'edificio, la prima datazione della chiesa è risalente al 1133.
 
Nel 1581 subì le prime modifiche alla struttura e maggiormente nel 1604 grazie alla donazione da parte della [[Repubblica di Genova]] di alcuni fondi per le ristrutturazioni. Un sostanziale intervento, che interessò la chiesa e il campanile, si ebbe ancora tra il 1749 e il 1793 modificando notevolmente l'impianto originario.
La serie, creata da [[Josh Schwartz]], narra le vicende di un gruppo di ragazzi con le loro rispettive famiglie che vivono a [[Newport Beach]] ([[Contea di Orange (California)|Orange County]]) in [[California]].
 
== Descrizione ==
''The O.C.'' è stato trasmesso da più di 50 paesi, ed è stata una delle serie più famose nel [[2003]].<ref>{{Cita news | url=http://www.canada.com/reginaleaderpost/news/arts_life/story.html?id=47c3e814-d94d-46f4-95f5-6fc3eaf8d67a | editore=[[Regina Leader-Post]] |data=5 gennaio 2007 |accesso=10 febbraio 2007| titolo=La serie più vista della Fox viene cancellata. | autore=Associated Press }}</ref>
Oggi l'interno si presenta con un'unica navata, dove si trova l'altare maggiore, sormontato da un crocifisso ligneo di [[Anton Maria Maragliano]]. Sono inoltre conservati, grazie alla spontanea donazione della famiglia genovese [[Spinola]], due tavolette [[Belgio|fiamminghe]] del Quattrocento e tele del XVI e XVII secolo attribuite ai pittori [[Guido Reni]], [[Luca Giordano]] e al [[Guercino]].
 
Particolarmente di pregio per la chiesa è il quadro del pittore [[Antoon van Dyck|Van Dyck]] raffigurante la ''Crocifissione di Gesù tra i santi Francesco e Bernardo e Francesco Orero'', quest'ultimo nobile locale e donatore del dipinto alla chiesa. La tela fu dipinta, con molta probabilità, durante il suo soggiorno a [[San Michele di Pagana]] tra il 1621 e il 1624.[[File:San Michele di Pagana-chiesa31.jpg|miniatura|La ''Crocifissione'' del [[Antoon van Dyck|Van Dick]]]]Si ricorda inoltre il contributo nell'Ottocento della famiglia Figari, come testimoniato dai documenti parrocchiali, nella donazione della statua marmorea di ''Sant'Antonio'' che reca la scritta "dono di Antonio Figari", dal pavimento a motivi trapezoidali in marmo bianco e bardiglio, dalle lesene di marmo bianco di Carrara lavorato e dorato, dal cornicione dipinto di celeste con stucchi in oro e dal rosone donato dalla famiglia negli anni cinquanta; quest'ultimo raffigura l'''Apparizione della Madonna di Montallegro al contadino Giovanni Chichizola'' del 2 luglio 1557.
== Trama ==
Quando [[Ryan Atwood]] finisce in galera per aver aiutato il fratello a rubare una macchina, l'avvocato [[Sandy Cohen]] lo fa scagionare e lo ospita nella sua sfarzosa villa nella [[contea di Orange (California)|contea di Orange]], dove vive con la moglie [[Kirsten Cohen|Kirsten]] e il solitario figlio [[Seth Cohen|Seth]]. [[Ryan Atwood|Ryan]], ragazzo di periferia, si scontra quindi con la ricca e viziata città di [[Newport Beach]], facendo amicizia con Seth, il quale lo aiuterà ad integrarsi con i suoi coetanei: [[Marissa Cooper]], la bella e tormentata ragazza vicina di casa dei Cohen, e [[Summer Roberts]], della quale Seth è innamorato ma a cui non ha mai avuto il coraggio di rivolgere la parola.
 
== ProduzioneBibliografia ==
<br />
[[Josh Schwartz]], il creatore della serie che ha inventato i suoi personaggi basandosi su quelli della sua scuola del passato, la Wheeler School nella Rhode Island, ha usato una cosiddetta strategia "Cavallo di Troia" per attirare l'attenzione dei telespettatori americani alla serie. Si incontrò così con i produttori [[McG]] e [[Stephanie Savage]] e gli sceneggiatori che delinearono la storia di Ryan Atwood, che si sarebbe dovuto innamorare di una bella ragazza di nome Toni Klamut, che avrebbe presto sposato e avrebbe successivamente messo al mondo due figli con lei, e di una adolescente che avrebbe vissuto la sua vita tra fama e gente ricca della [[contea di Orange (California)|contea di Orange]]. Schwartz però richiamò i produttori e disse che l'idea non era buona e che considerava il filo della storia troppo scontato. In una intervista infatti, Schwartz dichiarò, "Credo che, probabilmente dalle prime pubblicità, la gente pensava che avrebbe assistito ad un altro melodramma scontato. Quello che invece abbiamo prodotto è un genere più ironico e sdolcinato quanto basta per essere definito "melodramma" e forse è proprio per questo che la serie piace."<ref name=UGOInterview>{{Cita web |titolo=Josh Schwartz parla di The O.C.|autore=Daniel Robert Epstein |editore=UnderGroundOnline |url=http://www.ugo.com/channels/filmtv/features/theoc/default.asp |accesso=8 gennaio 2007}}</ref>
 
* {{cita libro|Gianluigi|Barni|Storia di Rapallo e della gente del Tigullio|1983|Liguria - Edizioni Sabatelli|Genova}}
===Casting===
* {{cita libro|Pietro|Berri|Rapallo nei secoli|1979|Edizioni Ipotesi|Rapallo}}
[[Melinda Clarke]], che interpreta il ruolo di [[Julie Cooper]], doveva in realtà vestire i panni della madre perfetta, [[Kirsten Cohen]]. Nell'episodio pilota, non c'era abbastanza materiale per lei come Julie, così dovette recitare la parte di Kirsten.<ref>[http://www.theocinsider.com/backstage/insidercommentary/archive/05.html Patrick Rush: Il cast per "The O.C."]</ref> Più tardi il ruolo di Kirsten invece fu aggiudicato dall'attrice [[Kelly Rowan]]. [[Peter Gallagher]] e [[Mischa Barton]] furono i primi attori ad essere scritturati per lo show. Il ruolo più difficile da assegnare per i produttori fu quello di [[Ryan Atwood]], che venne dato a [[Benjamin McKenzie]] all'ultimo minuto. Quando [[Adam Brody]] fece il provino per [[Ryan Atwood]], decise di improvvisare tutto. Non destò una buona impressione a [[Josh Schwartz]] tanto che quest'ultimo disse ai produttori che non voleva "mai più vedere quel ragazzino". Il mese successivo, quando non avevano ancora trovato nessuno che interpretasse [[Seth Cohen]], i produttori richiamarono Brody per un altro provino. Nonostante Schwartz fosse infastidito dal fatto che l'attore non si attenesse al copione, ammise che poteva dargli una parte. Successivamente Schwartz rivelò che Brody gli ricordava la sua personalità in certi aspetti, cosa che lo rese perfetto per la parte di Seth.
* {{cita libro|Maria Angela|Bacigalupo|Itinerari culturali e religiosi nel Tigullio: ricerche storiche e documenti|1999}}
 
=== Riprese ===
''The O.C.'' è in realtà filmata in diverse città balneari della California del sud (40 miglia dalla vera Newport Beach) per ridurre i costi. Molte parti all'interno delle abitazioni e degli uffici, inclusa la casa dei Cohen, sono filmate a [[Manhattan Beach (California)|Manhattan Beach]] in [[California]],<ref>[http://www.seeing-stars.com/OC/Studio.shtml Seeing Stars: The O.C. -> Studio]</ref> mentre le parti esterne (come i negozi o i locali) vengono filmate a [[Redondo Beach (California)|Redondo Beach]]<ref>[http://www.seeing-stars.com/OC/RedondoBeach.shtml Seeing Stars: The O.C. -> Redondo Beach]</ref> e [[Hermosa Beach]].<ref>[http://www.seeing-stars.com/OC/HermosaPier.shtml Seeing Stars: The O.C. -> Hermosa Pier]</ref>
 
La piscina dei Cohen è poco profonda e infatti il cast è costretto a girare le scene in ginocchio. Il Newport Group invece è lo stesso che viene usato per il commissariato di Polizia nella serie americana ''[[CSI: Miami]]''.<ref>[http://www.seeing-stars.com/OC/NewportGroup.shtml Seeing Stars: The O.C. -> Newport Group]</ref>
 
=== Cancellazione ===
Negli [[Stati Uniti]] ''The O.C.'', partito benissimo in termini di ascolti, è crollato dalla terza stagione, fino ad arrivare alla quarta con meno della metà dei telespettatori originari, scendendo dai 10 milioni del debutto, ai 4 milioni circa e terminato quindi per pochi fondi.
 
Il sedicesimo episodio della quarta stagione in onda il 22 febbraio [[2007]] negli Stati Uniti, è stato l'ultimo della serie. La [[Fox Broadcasting Company|FOX]] decise di cancellare il telefilm. Finite le riprese del telefilm [[Josh Schwartz]] ha così dichiarato: "Questo era il momento migliore per chiudere lo show, grazie al cast per il duro lavoro profuso, agli autori e allo staff per aver prodotto con l'ultima la migliore stagione in assoluto, lasciamo adesso che siamo al top della creatività".
 
Alcuni mesi dopo, uscì la notizia che la rete avversaria americana The CW Television Network avrebbe potuto far traslocare la serie nei suoi palinsesti e che quindi ''The O.C.'' avrebbe potuto avere una quinta stagione. Persino il creatore della serie sembrava mandare segnali riguardo al trasloco. In una intervista all'[[Entertainment Weekly]], Josh Schwartz disse: "Questa potrebbe anche non essere l'ultima stagione di sempre. C'è stata qualche speculazione riguardo ad una possibile quinta stagione su un altro network televisivo ma stiamo bene così come siamo al momento."<ref>[http://popwatch.ew.com/popwatch/2007/01/aggggghhhhhhh_f.html EW.com: Fox cancella 'The O.C.'!]</ref> Dopo essere stato intervistato invece da [[TV|Michael Ausiello]] di ''[[TV|TV Guide]]'', Schwartz replicò, "Mai dire mai, perché poi magari ad un certo punto la situazione potrebbe cambiare. A dir la verità mi piacerebbe creare uno show che abbia per protagoniste Julie e Kaitlin".<ref>[http://www.mediabistro.com/fishbowlLA/idiot_box/josh_schwartz_to_ausiello_oc_on_the_cw_never_say_never_50539.asp Josh Schwartz dice ad Ausiello: O.C. su CW? Mai dire mai!]</ref>
 
Ma il 19 gennaio [[2007]], il presidente dell'intrattenimento della [[CW Television Network]] Dawn Ostroff affermò con chiarezza che non ci sarebbe stato nessun trasloco sulle loro reti. "Ovviamente è venuta fuori la notizia, ma non avrebbe senso per noi registrare diverse stagioni di questa serie."<ref>[http://www.tvseriesfinale.com/2007/01/the_oc_cw_says_yes_please.html The O.C. su CW? No, grazie!]</ref> [[Peter Gallagher]], [[Rachel Bilson]], [[Benjamin McKenzie]] e [[Adam Brody]]<ref>[http://poponthepop.com/2007/02/22/dont-forget-tonights-the-series-finale-of-the-oc/ Il cast nella puntata finale della serie | poponthepop.com<!-- Bot generated title -->]</ref> condivisero i loro pensieri sulla fine della serie ed erano d'accordo sul destino che avrebbe avuto.
 
== Episodi ==
La prima stagione di ''The O.C.'' andò in onda sul canale [[Fox]] dal 5 agosto [[2003]] al 22 febbraio [[2004]].
In [[Italia]], [[Italia 1]] trasmise in prima TV le prime due stagioni (dal 7 settembre [[2004]] al 22 marzo [[2006]]), mentre la terza e la quarta vennero mandate in onda su [[Mediaset Premium]] (dal 3 maggio [[2006]] al 31 maggio [[2007]]).
 
{| class="wikitable" style="text-align:center"
|-
!Stagione!! Episodi!! Prima TV USA!! Prima TV Italia
|-
|[[Episodi di The O.C. (prima stagione)|Prima stagione]]
|27
| 2003-2004
| 2004
|-
|[[Episodi di The O.C. (seconda stagione)|Seconda stagione]]
|24
| 2004-2005
| 2006
|-
|[[Episodi di The O.C. (terza stagione)|Terza stagione]]
|25
| 2005-2006
| 2006
|-
|[[Episodi di The O.C. (quarta stagione)|Quarta stagione]]
|16
| 2006-2007
| 2007
|-
|}
 
== DVD ==
''The O.C. The Complete Series'' è uscita negli Stati Uniti e in Canada il 27 novembre [[2007]] e contiene 28 dischi con 92 episodi (4050 minuti/67 ore e mezza). Gli episodi sono in 16:9 e sono in [[lingua inglese]] (Dolby 2.0 Surround) con sottotitoli in inglese disponibili. Il set è contenuto in un cofanetto sfogliabile e include tutti gli speciali contenuti nei DVD di ogni singola stagione. L'uscita del DVD segna anche la prima volta della serie nel formato panoramico poiché ogni episodio è stato rimasterizzato per questa eventualità. Il DVD è anche uscito in [[Regno Unito]] il 19 novembre [[2007]]. In [[Italia]] sono usciti i cofanetti separati di tutte e quattro le stagioni della serie.
 
Dopo essersi conclusa, la [[Episodi di The O.C. (quarta stagione)|quarta]] e ultima stagione uscì su [[iTunes]], insieme allo spinoff animato dello show "Atomic County". Il cofanetto delle quattro stagioni (con tutti gli episodi) è stato reso disponibile in [[DVD]] negli [[Stati Uniti]], [[El Salvador]], [[Belgio]], [[Paesi Bassi]], [[Brasile]], [[Germania]], [[Austria]], [[Canada]], [[Regno Unito]], [[Repubblica Sudafricana]], [[Svizzera]], [[Francia]], [[Messico]], [[Danimarca]], [[Finlandia]], [[Svezia]], [[Australia]], [[Nuova Zelanda]], [[Italia]], [[India]], [[Portogallo]], [[Norvegia]], [[Taiwan]] e [[Grecia]].
 
== Personaggi e interpreti ==
{{Vedi anche|Personaggi di The O.C.}}
Il cast iniziale della prima stagione era composto da sette attori: Peter Gallagher, Kelly Rowan, Ben McKenzie, Mischa Barton, Adam Brody, Chris Carmack e Tate Donovan. A partire dal quattordicesimo episodio vengono aggiunte al cast fisso le attrici Melinda Clarke e Rachel Bilson, i cui personaggi erano stati concepiti come ricorrenti, ma in seguito resi più centrali grazie al responso del pubblico.
 
Con la seconda stagione, Chris Carmack viene rimosso dal cast regolare e compare per l'ultima volta nel primo episodio della stagione, mentre viene aggiunto al cast fisso l'attore Alan Dale, dopo essere apparso come ricorrente per buona parte della stagione precedente. Di contro Tate Donovan abbandona la serie dopo il settimo episodio per poi tornare come ospite nel finale di stagione.
 
Nella terza stagione il cast regolare subisce la sola variazione dell'estromissione di Alan Dale dopo gli eventi del finale della stagione precedente, mentre la quarta vede l'aggiunta delle attrici Autumn Reeser e Willa Holland che erano apparse in modo ricorrente durante la stagione precedente, mentre Mischa Barton non appare più dopo il finale della terza stagione.
 
Ci sono anche personaggi ricorrenti che, pur non essendo apparsi nel cast regolare, hanno partecipato a diversi episodi interagendo con i personaggi "giovani" della serie e sono: [[Navi Rawat]] (Theresa Diaz), [[Samaire Armstrong]] (Anna Stern), [[Taylor Handley]] (Oliver Trask) e [[Amanda Righetti]] (Haley Nichol) nella prima stagione; [[Olivia Wilde]] (Alex Kelly), [[Michael Cassidy]] (Zach Stevens), [[Shannon Lucio]] (Lindsey Gardner), [[Nicholas Gonzalez]] (DJ) e [[Logan Marshall-Green]] (Trey Atwood) nella seconda; [[Cam Gigandet]] (Kevin Volchok) nella terza e quarta; [[Ryan Donowho]] (Johnny Harper) e [[Nikki Reed]] (Sadie Campbell) nella terza; [[Chris Pratt]] (Che) nella quarta stagione.
 
* [[Ryan Atwood]] (stagioni 1-4: 2003-2007), interpretato da [[Ben McKenzie]], doppiato da [[Emiliano Coltorti]].
* [[Sandy Cohen]] (stagioni 1-4: 2003-2007), interpretato da [[Peter Gallagher]], doppiato da [[Luca Ward]].
* [[Kirsten Cohen]] (stagioni 1-4: 2003-2007), interpretata da [[Kelly Rowan]], doppiata da [[Monica Gravina]].
* [[Marissa Cooper]] (stagioni 1-3: 2003-2006), interpretata da [[Mischa Barton]], doppiata da [[Valentina Mari]].
* [[Seth Cohen]] (stagioni 1-4: 2003-2007), interpretato da [[Adam Brody]], doppiato da Patrizio Cigliano.
* [[Summer Roberts]] (stagioni 1-4: 2003-2007), interpretata da [[Rachel Bilson]], doppiata da [[Paola Majano]].
* [[Julie Cooper]] (stagioni 1-4: 2003-2007), interpretata da [[Melinda Clarke]], doppiata da [[Anna Cesareni]].
* [[Jimmy Cooper (The O.C.)|Jimmy Cooper]] (stagioni 1-2, ricorrente 3,4: 2003-2004, 2005, 2006), interpretato da [[Tate Donovan]], doppiato da [[Gianni Bersanetti]].
* [[Taylor Townsend]] (stagioni 3-4: 2005-2007), interpretata da [[Autumn Reeser]], doppiata da [[Ilaria Latini]].
* [[Kaitlin Cooper]] (stagione 4, ricorrente 1,3: 2006-2007), interpretata da [[Willa Holland]], doppiata da [[Letizia Scifoni]].
* [[Luke Ward]] (stagione 1, ricorrente 2: 2003-2004), interpretato da [[Chris Carmack]], doppiato da [[Niseem Onorato]].
* [[Caleb Nichol]] (stagione 2, ricorrente 1: 2003-2005), interpretato da [[Alan Dale]], doppiato da [[Pietro Biondi]].
 
<gallery perrow>
File:Benjamin McKenzie 2014 (cropped).jpg|[[Ben McKenzie]] interpreta [[Ryan Atwood]]
File:Peter Gallagher.jpg|[[Peter Gallagher]] interpreta [[Sandy Cohen]]
File:Kelly Rowan.jpg|[[Kelly Rowan]] interpreta [[Kirsten Cohen]]
File:Mischa barton london.JPG|[[Mischa Barton]] interpreta [[Marissa Cooper]]
File:Adam Brody 2009.jpg|[[Adam Brody]] interpreta [[Seth Cohen]]
File:Rachel_Bilson_2006.jpg|[[Rachel Bilson]] interpreta [[Summer Roberts]]
File:MelindaClarkeTIFFSept2011.jpg|[[Melinda Clarke]] interpreta [[Julie Cooper]]
File:TateDonovan.jpg|[[Tate Donovan]] interpreta [[Jimmy Cooper (The O.C.)|Jimmy Cooper]]
File:ChrisCarmack.jpg|[[Chris Carmack]] interpreta [[Luke Ward]]
File:Willa Holland by Gage Skidmore, b.jpg|[[Willa Holland]] interpreta [[Kaitlin Cooper]]
File:Autumn Reeser by David Shankbone.jpg|[[Autumn Reeser]] interpreta [[Taylor Townsend]]
File:Alan DaleRev3.jpg|[[Alan Dale]] interpreta [[Caleb Nichol]]
</gallery>
 
== Colonna sonora ==
La [[colonna sonora]] principale della serie è ''[[California (Phantom Planet)|California]]'' dei ''[[Phantom Planet]]'' alla sigla di apertura, ma come dichiarato dallo stesso creatore, [[Josh Schwartz]], tutta la serie deve riuscire a trasmettere le emozioni che in quelle occasioni i protagonisti della vicenda stanno provando.
 
Alcuni dei brani più rappresentativi della colonna sonora del telefilm sono stati inclusi in 6 CD:
* ''[[Music from the OC: Mix 1]]''
* ''[[Music from the OC: Mix 2]]''
* ''[[Music from the OC: Mix 3]]''
* ''[[Music from the OC: Mix 4]]''
* ''[[Music from the OC: Mix 5]]''
* ''[[Music from the OC: Mix 6]]''
 
La serie in realtà contiene un repertorio di oltre cinquecento brani diversi - suonati in vari momenti e a volte solamente per pochi istanti - ma che tendono a caratterizzare l'universo in cui la serie è ambientata.
 
== Remake ==
A settembre 2013<ref>[http://www.hollywoodreporter.com/live-feed/oc-gets-turkish-adaptation-630619 'The O.C.' Gets Turkish Adaptation - Hollywood Reporter<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, esattamente 10 anni dopo l'inizio della serie, è stato annunciato che la Warner Bros. International Television Production decise di creare un riadattamento per Sky Tv Turkey di ''The O.C.'' dal titolo ''[[Medcezir]]''<ref>[https://it.tv.yahoo.com/blog/zapping/oc-il-primo-remake-arriva-dalla-turchia-092546334.html Celebrity Gossip, foto, video e notizie - Yahoo Celebrity Italia - Yahoo<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. La prima stagione, di 38 episodi, è andata in onda su [[Star TV]] dal 13 settembre 2013 al 13 giugno 2014<ref>[http://www.badtv.it/2013/09/un-adattamento-turco-per-the-o-c/ Un adattamento turco per The O.C. - BadTv.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, mentre la seconda e ultima dal 12 settembre 2014 al 12 giugno 2015.
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:The O.C.|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.webdiocesi.chiesacattolica.it/cci_new/vis_diocesi.jsp?idDiocesi=54|titolo=Sito della diocesi chiavarese}}
* {{Imdb}}
* {{cita web|http://www.theocmusicsanmicheledipagana.coit/_index.uk/htm|TheSito O.C.della Music Guide - Scena dalla scena|lingua=enfrazione}}
* {{cita web|http://www.comune.rapallo.ge.it/|Sito del Comune di Rapallo}}
* {{dopp|telefilm|theoc}}
 
{{TheOCTigullio}}
{{portale|architettura|cattolicesimo|Liguria}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|televisione}}
 
[[Categoria:TheChiese O.C.|di Rapallo|Michele]]
[[Categoria:SerieChiese televisivededicate ambientatea insan CaliforniaMichele Arcangelo|Rapallo]]