Arlena di Castro e Chiesa di San Michele Arcangelo (Rapallo): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{Edificio religioso
{{F|centri abitati del Lazio|aprile 2014}}
|DedicatoA = [[Michele Arcangelo]]
{{Divisione amministrativa
|NomeEdificio= Chiesa di San Michele
|Nome=Arlena di Castro
|Immagine= San Michele di Pagana-chiesa san michele-facciata.jpg
|Panorama=
|Didascalia=
|Larghezza=
|Bandiera=
|Città= [[San Michele di Pagana]] ([[Rapallo]])
|Voce bandiera=
|Regione= [[Liguria]]
|Stemma=Arlena di Castro-Stemma.png
|SiglaStato= ITA
|Voce stemma=
|Religione= [[Chiesa cattolica|Cristiana cattolica]] di [[rito romano]]
|Stato=ITA
|AnnoConsacr=
|Grado amministrativo=3
|StileArchitett=
|Divisione amm grado 1=Lazio
|InizioCostr= [[XII secolo]]
|Divisione amm grado 2=Viterbo
|FineCostr= [[XVIII secolo]]
|Amministratore locale=Publio Cascianelli
|Website=
|Partito=[[centrosinistra]]
|Data elezione=05-06-2016 (2º mandato)
|Data istituzione=
|Superficie=21.87
|Note superficie=
|Abitanti=877
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 aprile 2017.
|Aggiornamento abitanti=30-4-2017
|Sottodivisioni=[[Colle Civitella]]
|Divisioni confinanti=[[Cellere]], [[Piansano]], [[Tessennano]], [[Tuscania]]
|Targa=VT
|Zona sismica=2B
|Gradi giorno=1883
|Diffusività=
|Nome abitanti=arlenesi
|Patrono=[[san Rocco]]
|Festivo=16 agosto
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Arlena di Castro (province of Viterbo, region Lazio, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Arlena di Castro nella provincia di Viterbo
}}
La '''chiesa di [[Arcangelo Michele|San Michele Arcangelo]]''' è un [[chiesa (architettura)|luogo di culto]] [[Chiesa cattolica|cattolico]] situato nella frazione di [[San Michele di Pagana]], in via Brigida Morello, nel comune di [[Rapallo]] nella [[città metropolitana di Genova]]. La chiesa è sede della parrocchia omonima del vicariato di Rapallo-[[Santa Margherita Ligure]] della [[diocesi di Chiavari]].
 
== Cenni storici ==
'''Arlena di Castro''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:877}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[provincia di Viterbo]], dista dal [[capoluogo]] circa 35&nbsp;km.
[[File:San Michele di Pagana-chiesa1.jpg|sinistra|miniatura|La navata]]
Secondo una lapide, esposta presso l'edificio, la prima datazione della chiesa è risalente al 1133.
 
Nel 1581 subì le prime modifiche alla struttura e maggiormente nel 1604 grazie alla donazione da parte della [[Repubblica di Genova]] di alcuni fondi per le ristrutturazioni. Un sostanziale intervento, che interessò la chiesa e il campanile, si ebbe ancora tra il 1749 e il 1793 modificando notevolmente l'impianto originario.
== Geografia fisica ==
===Territorio===
Centro agricolo dei [[monti Volsini]], sul versante sudoccidentale dell'apparato vulcanico, solcato da un ventaglio di corsi d'acqua che concorrono a formare il torrente [[Arrone (torrente)|Arrone]].
===Clima===
{{...||centri abitati}}
 
== StoriaDescrizione ==
Oggi l'interno si presenta con un'unica navata, dove si trova l'altare maggiore, sormontato da un crocifisso ligneo di [[Anton Maria Maragliano]]. Sono inoltre conservati, grazie alla spontanea donazione della famiglia genovese [[Spinola]], due tavolette [[Belgio|fiamminghe]] del Quattrocento e tele del XVI e XVII secolo attribuite ai pittori [[Guido Reni]], [[Luca Giordano]] e al [[Guercino]].
Arlena di Castro, quasi completamente disabitata, e ridotta ad una ''Roccaccia'', fu praticamente rifondata nella seconda metà del secolo XVI, per volontà del cardinale [[Alessandro Farnese]], Juniore, ([[Valentano]] [[1520]] - [[Roma]] [[1589]], nipote di [[papa Paolo III]]) che nel [[1573]] vi insediò alcune famiglie provenienti da [[Allerona]], nei pressi di [[Orvieto]], concedendo loro terreni ed esenzioni fiscali. Il tutto come appare dall'Archivio di Castro, conservato presso la Biblioteca Comunale di Valentano.
 
Particolarmente di pregio per la chiesa è il quadro del pittore [[Antoon van Dyck|Van Dyck]] raffigurante la ''Crocifissione di Gesù tra i santi Francesco e Bernardo e Francesco Orero'', quest'ultimo nobile locale e donatore del dipinto alla chiesa. La tela fu dipinta, con molta probabilità, durante il suo soggiorno a [[San Michele di Pagana]] tra il 1621 e il 1624.[[File:San Michele di Pagana-chiesa31.jpg|miniatura|La ''Crocifissione'' del [[Antoon van Dyck|Van Dick]]]]Si ricorda inoltre il contributo nell'Ottocento della famiglia Figari, come testimoniato dai documenti parrocchiali, nella donazione della statua marmorea di ''Sant'Antonio'' che reca la scritta "dono di Antonio Figari", dal pavimento a motivi trapezoidali in marmo bianco e bardiglio, dalle lesene di marmo bianco di Carrara lavorato e dorato, dal cornicione dipinto di celeste con stucchi in oro e dal rosone donato dalla famiglia negli anni cinquanta; quest'ultimo raffigura l'''Apparizione della Madonna di Montallegro al contadino Giovanni Chichizola'' del 2 luglio 1557.
==Società==
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Arlena di Castro}}
 
== EconomiaBibliografia ==
<br />
L'agricoltura produce soprattutto frumento ed olive; diffuso è l'allevamento di ovini anche se in diminuzione, dovuta soprattutto alla crisi del settore. Da registrare inoltre da un ventennio circa la diffusione sempre maggiore delle coltivazioni orticole in serra e campo aperto quali pomodoro, asparago, melone, cocomero e peperone. Dopo una veloce ascesa negli anni 70/90 delle coltivazioni di tabacco, attualmente viene registrato un significativo calo dovuto soprattutto alle richieste di mercato. Nel territorio vi sono inoltre attive alcune cave di pietra pomice.
 
* {{cita libro|Gianluigi|Barni|Storia di Rapallo e della gente del Tigullio|1983|Liguria - Edizioni Sabatelli|Genova}}
== Amministrazione ==
* {{cita libro|Pietro|Berri|Rapallo nei secoli|1979|Edizioni Ipotesi|Rapallo}}
Nel [[1927]], a seguito del [[riordino delle circoscrizioni provinciali]] stabilito dal regio decreto n. 1 del 2 gennaio [[1927]], per volontà del governo fascista, quando venne istituita la [[provincia di Viterbo]], Arlena di Castro passò dalla [[provincia di Roma]] a quella di Viterbo.
* {{cita libro|Maria Angela|Bacigalupo|Itinerari culturali e religiosi nel Tigullio: ricerche storiche e documenti|1999}}
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2011]]
|in carica
|Publio Cascianelli
|Lista Civica
|[[Sindaco]]
|}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
Riga 73 ⟶ 39:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.latusciawebdiocesi.comchiesacattolica.it/it_comune_arlena-di-castrocci_new/vis_diocesi.phpjsp?idDiocesi=54|Arlenatitolo=Sito didella Castrodiocesi su LaTuscia.comchiavarese}}
* {{cita web|http://www.sanmicheledipagana.it/_index.htm|Sito della frazione}}
* {{cita web|http://www.comune.rapallo.ge.it/|Sito del Comune di Rapallo}}
 
{{Tigullio}}
{{Comuni della provincia di Viterbo}}
{{portale|Lazioarchitettura|cattolicesimo|Liguria}}
 
[[Categoria:ArlenaChiese di CastroRapallo| *Michele]]
[[Categoria:Chiese dedicate a san Michele Arcangelo|Rapallo]]