Discussioni progetto:Aviazione e Romania: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Antichità: Collegamento sbagliato
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{/IntestazioneAvvisounicode}}
{{nota disambigua}}
<!-- Per favore aggiungete il vostro nuovo intervento IN FONDO a questa pagina. -->
{{Stato
<!-- Per favore aggiungete firma e data automatiche al vostro contributo, inserendo "~~~~" alla fine di quanto scrivete. -->
| nomeCorrente = Romania
 
| nomeCompleto = Romania
== Avviso FdQ - settembre 2014 ==
| nomeUfficiale = România
{{Avviso
| linkBandiera = Flag of Romania.svg
|tipo = avviso
| paginaBandiera = Bandiera della Romania
|immagine = [[File:Wiki graduation hat testo.PNG|60px]]
| linkStemma = Coat of arms of Romania.svg
|immagine a destra = <big>'''[[Wikipedia:Festival della qualità/Settembre 2014|Vai al festival]]''' </big>
| paginaStemma = Stemma della Romania
|testo = ''' [[Wikipedia:Festival della qualità/Settembre 2014|Wikipedia:Festival delle voci orfane]] ''' <br />
| linkLocalizzazione = EU-Romania.svg
'''Festival della qualità - settembre 2014 '''<br />Lo '''scopo principale di questo festival''' è quello di è quello di ''disorfanare'' (cioè collegare ad altre voci dell'enciclopedia) le voci orfane (cioè le voci in cui l'elenco dei ''Puntano qui'' è vuoto o contiene solo pagine di altri namespace diversi da quello principale).
| linkMappa = Ro-map.png
 
| motto = <!-- il motto dello stato (se esiste) -->
Si invitano caldamente tutti gli utenti a prendervi parte se possibile in una logica di progetto.
| lingua = [[Lingua romena|Romeno]]
| altrelingue = [[Lingua ungherese|Ungherese]], [[Lingua romaní|romaní]], [[lingua ucraina|ucraino]], [[lingua tedesca|tedesco]], [[lingua russa|russo]], [[lingua turca|turco]], [[lingua tatara di Crimea|tataro di Crimea]], [[lingua serba|serbo]], [[lingua slovacca|slovacco]], [[lingua bulgara|bulgaro]], [[lingua croata|croato]], [[lingua greca|greco]]
| capitale = [[Bucarest]]
| capitaleAbitanti = {{formatnum:2103346}}
| capitaleAbitantiAnno = 2015
| governo = [[Repubblica semipresidenziale]]
| presidente = [[Klaus Iohannis]]
| primoMinistro = [[Viorica Dăncilă]]
| elenco capi di stato = [[Capi di Stato della Romania|Presidente]]
| elenco capi di governo = [[Primi ministri della Romania|Primo ministro]]
| indipendenza = 13 luglio 1878<br />dall'[[impero ottomano]]
| ingressoONU = 14 dicembre 1955
| ingressoUE = 1º gennaio 2007
| superficieTotale = {{formatnum:238391}}
| superficieOrdine = 83
| superficieAcqua = 3,0
| popolazioneTotale = {{formatnum:19638000}}<ref name="CensusRef">{{Cita web| lingua = ro | url = http://www.insse.ro/cms/sites/default/files/com_presa/com_pdf/poprez_ian2017e.pdf
| formato = PDF | titolo = Resident population on 1st January 2017 | editore = INSSE | accesso = 11 settembre 2014 | sito = recensamantromania.ro}}</ref>
| popolazioneAnno = 2017
| popolazioneOrdine = 59
| popolazioneDensita = 84,4
| popolazioneCrescita = -0,26% (2012)<ref>{{Cita web | url = https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2002.html | titolo = Population growth rate | accesso = 28 febbraio 2013 | lingua = en | sito = cia.gov | editore = [[Central Intelligence Agency]] }}</ref>
|nomeAbitanti = [[Romeni]] o [[Rumeni]]<ref>{{Cita web | url = http://www.accademiadellacrusca.it/it/lingua-italiana/consulenza-linguistica/domande-risposte/si-dice-romeno-rumeno-0| titolo = ''Si dice romeno o rumeno?'' | sito = Accademia della Crusca – Il più bel fiuor ne coglie | }}</ref>
| confini = [[Ucraina]], [[Moldavia]], [[Ungheria]], [[Serbia]], [[Bulgaria]]
| continente = [[Europa]]
| orario = [[UTC+2]]<br />[[UTC+3]] in [[ora legale]]
| valuta = [[Leu romeno]]
| PIL = {{formatnum:204943}}<ref>{{Cita web|url=http://www.imf.org/external/pubs/ft/weo/2017/02/weodata/weorept.aspx?pr.x=86&pr.y=5&sy=2017&ey=2022&scsm=1&ssd=1&sort=country&ds=.&br=1&c=918%2C968&s=NGDPD%2CPPPGDP%2CNGDPDPC%2CPPPPC&grp=0&a= |titolo= IMF |editore=IMF |data=2017}}</ref>
| PILValuta = $
| PILAnno = 2018
| PILOrdine = 49
| PILprocapite = {{formatnum:11817}}
| PILprocapiteValuta = $
| PILprocapiteAnno = 2018
| PILprocapiteOrdine = 67
| PILPPA = 474032<ref name=imf>{{Cita web|url=http://www.imf.org/external/pubs/ft/weo/2017/02/weodata/weorept.aspx?pr.x=86&pr.y=5&sy=2017&ey=2022&scsm=1&ssd=1&sort=country&ds=.&br=1&c=918%2C968&s=NGDPD%2CPPPGDP%2CNGDPDPC%2CPPPPC&grp=0&a=
|titolo= Report for Selected Country Groups and Subjects (PPP valuation of country GDP)|editore=IMF}}</ref>
| PILPPAValuta = $
| PILPPAAnno = 2018
| PILPPAOrdine = 42
| PILPPAprocapite = {{formatnum:25533}}<ref> [http://www.imf.org/external/pubs/ft/weo/2017/02/weodata/weorept.aspx?pr.x=86&pr.y=5&sy=2017&ey=2022&scsm=1&ssd=1&sort=country&ds=.&br=1&c=918%2C968&s=NGDPD%2CPPPGDP%2CNGDPDPC%2CPPPPC&grp=0&a , [[International Monetary Fund]].</ref>
| PILPPAprocapiteValuta = $
| PILPPAprocapiteAnno = 2018
| PILPPAprocapiteOrdine = 59
| HDI = 0,802 (molto alto)
| HDIAnno= 2016
| HDIOrdine= 50
| TFT= 1,4 (2010)<ref>{{cita web|url=http://data.worldbank.org/indicator/SP.DYN.TFRT.IN/countries|titolo=Tasso di fertilità nel 2010|accesso=12 febbraio 2013}}</ref>
| energia = 0,24
| tld = [[.ro]], [[.eu]]
| inno = [[Deșteaptă-te, Române!]] <br/> [[File:Romania National Anthem - Desteapta-te Romane.ogg]]
| festa = 1º dicembre
| note = <!-- note libere -->
| stato precedente = [[File:Flag of Romania (1965-1989).svg|20px|border]] [[Repubblica Socialista di Romania|RS Romena]]
}}
La '''Romania''' (in [[lingua romena|romeno]] ''România'', {{IPA|[romɨˈnia]}}) è uno [[Stati membri dell'Unione europea|Stato membro dell'Unione europea]] e dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]], situato in [[Europa centro-orientale]] nell'area attigua alla [[penisola balcanica]].
<small>Messaggio automatico generato da {{user|Botcrux}}</small>
Ha una [[popolazione]] di {{formatnum:19638000}} abitanti (agosto 2017) e una superficie di {{formatnum:238391}}&nbsp;[[chilometro quadrato|km²]].
La sua [[forma di governo]] è quella di [[repubblica semipresidenziale]] e la sua [[Capitale (città)|capitale]] è [[Bucarest]].
 
Confina a [[ovest]] con l'[[Ungheria]] e la [[Serbia]], a [[sud]] con la [[Bulgaria]], a [[est]] con il [[Mar Nero]], la [[Moldavia]] e l'[[Ucraina]] e a [[nord]] nuovamente con l'[[Ucraina]].
== [[Disastro di Bijlmer]] ==
Dal 29 marzo 2004 la Romania fa parte dei Paesi della [[Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord|NATO]] e, dal 1º gennaio 2007, di quelli membri dell'[[Unione europea]].
 
La sua [[valuta]] è il [[Leu romeno|leu]] (simbolo ''L''), pari a 0.219158215&nbsp; [[euro]] (13 giugno 2017).
La voce [[Disastro di Bijlmer]] ha un titolo "fuori standard": dovrebbe essere [[Volo El Al 1862]] secondo le nostre convenzioni; o c'è qualche parte di convenzione che in particolari accadimenti suggerisce di nominare "disastro" un incidente aereo? La voce andrebbe anche riscritta in alcune parti in italiano:-) Mi pare anche, ma chiedo il vostro parere, che sia una voce che spesso contiene una mole di micro-informazioni che appesantiscono la lettura. Forse queste voci di incidenti andrebbero ridotte al minimo essenziale con uno stile davvero enciclopedico.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 12:12, 8 set 2014 (CEST)
:Leggendo la talk della voce, direi che il problema era già stato posto; da allora non mi risulta, malgrado i tentativi fatti, si sia mai riusciti a varare una convenzione. (O no? [[Progetto:Aviazione/Convenzioni]]). In tal caso, è necessario (e sufficiente) procedere nella talk a proporre lo spostamento del titolo. Ciao! --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 14:00, 8 set 2014 (CEST)
::Visto lo scarso successo della talk nella precedente occasione, ho preferito proporre lo spostamento direttamente in testa alla voce, rendendolo più visibile.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 14:40, 8 set 2014 (CEST)
:::La convenzione non ha speranza di stabilizzarsi. Ci sono troppi affezionati al nome derivato dai titoli dei giornali e quindi non se ne viene fuori, andando avanti per disastri, stragi, catastrofi, tragedie e quant'altro gli articolisti vorranno usare a seconda dei gusti. Ricapitolando ed escludendo gli incidenti aerei in Italia, troppo coperti da giornali e riviste per sperare di avere un nome "tecnico", abbiamo la seguente collezione di nomi "giornalistici":
 
== Etimologia ==
*[[Incidente dell'aereo presidenziale polacco]]
Il nome ''Romania'' deriva dall'[[aggettivo]] latino ''romanus'' (romano)<ref>[http://dexonline.ro/search.php?cuv=rom%C3%A2n Dizionario esplicativo della lingua romena, 1998; Nuovo dizionario esplicativo della lingua romena, 2002]</ref>.
*[[Incidente del C-130 Hercules della Reale aeronautica militare marocchina]]
L'[[Impero romano]] identificava le zone conquistate con la parola in [[lingua latina]] ''Romània''.
*[[Volo Aeronautica Militare Italiana (MM62176)]]
*[[Disastro del monte Salak]]
*[[Disastro aereo dello Zambia]]
*[[Disastro di Bijlmer]]
*[[Disastro aereo dell'Alianza Lima]]
*[[Disastro aereo di San Diego]]
*[[Disastro aereo di Zagabria]]
*[[Disastro di Tan Son Nhut]]
*[[Disastro aereo di Verona]]
*[[Tragedia del Green Cross]]
*[[Incidente di Tolosa]]
*[[Incidente aereo del Monte Giner]]
*[[Incidente aereo del monte Terminillo]]
*[[Incidente aereo di Sinnai]]
 
Il nome ''Romania'' è usato ufficialmente per denominare le terre dell'attuale Stato solo dalla seconda metà del [[XIX secolo]].
Come vedete abbiamo incidenti, disastri e tragedie, a seconda dei titoli di giornale dell'epoca. Proporrei una razionalizzazione come segue:
Prima si parlava di [[Valacchia]] (''Terra Romena'' - ''Ţara Româneascǎ'' in romeno) e [[Moldavia]] per denominare i principati a popolazione romena.
 
Laddove il nome ''[[valacchi]]'' deriva dai termini ''Vlah'', ''Walsch'' ecc. utilizzati dalle popolazioni germaniche e slave per denominare tutte le genti europee di lingua latina, i valacchi chiamavano se stessi ''romani''<ref>
Incidenti occorsi in passato per i quali la letteratura da "copertura giornalistica" è adesso meno diffusa e reperibile della letteratura da "copertura specialistica":
{{Cita pubblicazione | autore = Claudiu Isopescu | titolo = Notizie intorno ai romeni nella letteratura geografica italiana del Cinquecento | rivista = Bulletin de la Section Historique | volume = XVI | anno = 1929 | pp = 1-90 | citazione = Viaggiando in Transilvania, Moldavia e Valacchia, Francesco delle Vale scrive nel 1532: “La lingua loro è poco diversa dalla nostra Italiana, si dimandano in lingua loro Rumei perché dicono esser venuti anticamente da Roma ad habitar in quel paese, et se alcuno dimanda se sano parlare in la lingua valacca, dicono a questo in questo modo: Sti Rominest? Che vol dire: Sai tu Romano, per esser corota la lingua…”}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione | lingua = fr | titolo = Voyage fait par moy, Pierre Lescalopier l'an 1574 de Venise a Constantinople, fol 48 | autore = Paul Cernovodeanu | rivista = Studii si materiale de istorie medievala | volume = IV | anno = 1960 | pagina = 444 | citazione = Tout ce pays la Wallachie et Moldavie et la plus part de la Transilvanie a esté peuplé des colonie romaines du temps de Traian l'empereur […] Ceux du pays se disent vrais successeurs des Romains et nomment leur parler romanechte, c'est-à-dire romain…}}</ref><ref>{{Cita|Holban vol. 1|pagg. 158-61: «Anzi essi si chiamano romanesci, e vogliono molti che erano mandati qui quei che erano dannati a cavar metalli…»}}</ref>.
*[[Incidente di Tolosa]] --> Volo Airbus Industrie 129 {{fatto}}
*[[Disastro di Bijlmer]] --> Volo El Al 1862 {{fatto}}
*[[Disastro aereo di San Diego]] --> Volo Pacific Southwest Airlines 182 {{fatto}}
*[[Disastro aereo di Verona]] --> Volo Banat Air 166 {{fatto}}
 
Il motivo per cui i romeni si identificano attraverso la parola latina ''romanus'' (''română'' ''român'' / e quindi ''român'') comincia a essere menzionato a partire dal [[XVI secolo]] da alcuni autori, tra i quali alcuni [[umanismo|umanisti]] italiani che ebbero modo di viaggiare in [[Transilvania]], Moldavia e Valacchia. Il più antico documento scritto in [[lingua romena]] è una lettera del 1521 (conosciuta sotto il nome di ''[[Lettera di Neacșu]] da Câmpulung - Scrisoarea lui Neacșu din Câmpulung'') nella quale veniva annunciato al rappresentante locale di [[Brașov]] l'imminente attacco da parte dei turchi. Lo stesso documento risulta il più antico attestante la denominazione di ''Țara Românească - Paese Romeno''.
Nomenclatura per incidenti di aeromobili militari su uno standard unico "Incidente del ''tipoaeromobile forzaaerea'' del ''anno''"
*[[Incidente del C-130 Hercules della Reale aeronautica militare marocchina]] --> Incidente del Lockheed C-130 Hercules della Reale aeronautica militare marocchina del 2011 {{fatto}}
*[[Volo Aeronautica Militare Italiana (MM62176)]] --> Incidente del Lockheed C-130 Aeronautica Militare del 2009 {{fatto}}
*[[Disastro di Tan Son Nhut]] --> Incidente del Lockheed C-5 Galaxy United States Air Force del 1975 {{fatto}}
 
Ancor oggi la pronuncia corretta della parola ''român'' è più vicina a quella di ''romano'', che alla traduzione fonetica ''romeno'' (che nella [[lingua italiana]] convive con l'espressione ''rumeno''<ref>[http://www.treccani.it/vocabolario/romeno/ ''Romeno'' sul Vocabolario Treccani]</ref><ref>[http://www.accademiadellacrusca.it/it/lingua-italiana/consulenza-linguistica/domande-risposte/si-dice-romeno-rumeno-0 Accademia della Crusca - ''Si dice romeno o rumeno?'']</ref>).
Incidenti con nomenclatura da migliorare eliminando "disastro"
*[[Incidente dell'aereo presidenziale polacco]] --> Incidente del Tu-154 Siły Powietrzne del 2010 {{fatto}}
*[[Disastro del monte Salak]] --> Incidente del Sukhoi Superjet 100 sul monte Salak {{fatto}}
*[[Disastro aereo di Zagabria]] --> Collisione aerea di Zagabria del 1976 {{fatto}}
 
La denominazione ''[[Romania (area linguistica)|Romània]]'' è inoltre oggi utilizzata per designare il [[territorio]] di diffusione di tutte le [[lingue romanze]] in [[Europa]] e altrove a seconda dei tempi.
Per i 4 incidenti di seguito, non si riesce a trovare il nome del volo di linea, per cui secondo me va adottato lo stesso schema degli incidenti militari, basandosi sugli anni e non sul luogo.
*[[Tragedia del Green Cross]] --> Incidente del Douglas DC-3 LAN del 1961
*[[Incidente aereo del Monte Giner]] --> Incidente del Douglas DC 3 LAI del 1956
*[[Incidente aereo del monte Terminillo]] --> Incidente del Douglas DC-6 Sabena del 1955
*[[Incidente aereo di Sinnai]] --> Incidente del Douglas DC 3 LAI del 1953
Dizioni molto più semplici da poi confrontare con i database che consentono ricerche per tipo velivolo, compagnia aerea, anno e non località specifica (monte, valle, fiume).--[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 15:48, 8 set 2014 (CEST)
::::Mi sembra tutto perfetto: solo la voce '''Incidente del Lockheed C-130 Aeronautica Militare del 2009''' la farei diventare '''Incidente del Lockheed C-130 Aeronautica Militare italiana del 2009''' e in '''Incidente del Lockheed C-5 USAF del 1975''' eviterei sigle varie (altrimenti andrebbero usate anche per la Royal Moroccan Air Force) e propenderei per un '''Incidente del Lockheed C-5 United States Air Force del 1975'''. Così per amore di precisione e di omogeneità delle cose. --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 16:14, 8 set 2014 (CEST)
:::::Ecco, già che ci siamo potremmo dare una sistemata a [[Strage del Cermis]], voce che parrebbe scritta da un giocatore di pallone:-(--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 16:16, 8 set 2014 (CEST)
::::::OK a USAF per esteso. Aeronautica Militare (con le iniziali maiuscole) è il nome della forza armata, basta vederne [http://www.aeronautica.difesa.it/Pagine/default.aspx il portale web] per esempio. Aeronautica Militare Italiana è (per quanto utilizzato dalla stampa) un nome errato e non rigoroso (si veda la voce [[aeronautica militare]] con le minuscole che spiega la cosa). Che vogliamo fare ? Per assurdo sarebbe più corretto aeronautica militare italiana tutto minuscolo per l'arma azzurra italiana, piuttosto che tutto maiuscolo. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 16:27, 8 set 2014 (CEST)
:::::::Vero, Aeronautica Militare senza italiana è perfetto. Per le maiuscole, dato che si tratta di una forza armata e una istituzione, direi che userei tutte le maiuscole diponibili trattandosi di entificazione (orribile roba inventata da WP): non si tratta infatti di una forza aeronautica che è per inciso militare ma si tratta di un Ente che ha nome e cognome.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 16:42, 8 set 2014 (CEST)
{{rientro}} A proposito, vedo che la questione era già stata ampiamente dibattuta [[Discussioni_progetto:Aviazione/Archivio34#Spostamento_titoli_di_catastrofi_e_stragi|nel 2011]] e che come spesso purtroppo accade è rimasta lì come lettera morta. "E caddi come corpo morto cade". --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 10:55, 9 set 2014 (CEST)
:Aggiungo proposta di spostamento da me effettuata qui [[Herculesramp]]--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 15:25, 9 set 2014 (CEST)
::Attenzione all'inghippo: tempo fa si discusse della designazione in lingua originale delle forze armate e loro sottoposte di un dato paese, tuttavia venne fatto notare che in alcuni stati coesistono più lingue ufficiali e il Belgio è tra queste; dato che non c'è una predominanza e che ufficialmente in Belgio viene indicata sia in francese che in olandese/nederlandese/fiammingo (a piacere) si disse per convenzione di citare questa forza armata in italiano tagliando la testa al toro.--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 21:10, 9 set 2014 (CEST)
:::Grazie {{ping|Threecharlie}}, ci sono più convenzioni che contributori:-) Un percorso a ostacoli... Purtroppo non riesco a trovare come si chiamasse l'aeronatuica militare belga nel 1996. E' vero che ho scorso le voci abbastanza velocemente ma mi pare ci sia qualcosa che non va nelle varie fasi di quella forza rmata. O sbaglio?--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 09:54, 10 set 2014 (CEST)
::::Et voilà, leggi la [[Lista delle forze aeree mondiali]], uno sforzo fatto anni fa che ha dato ottimi frutti :-)--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 18:56, 11 set 2014 (CEST)
 
== Storia ==
===incipit standard per un incidente aereo===
{{vedi anche|Storia della Romania}}
Prima di spostare i nomi, vorrei provare a stabilizzare l'attacco degli incipit delle voci del tipo "volo '''nomecompagnia numero'''". Al momento ho trovato alcuni tra i seguenti attacchi:
=== Antichità ===
#Il volo '''nomecompagnia numero''' era un volo operato da ''nomecompagnia'' che il 1 gennaio 2000 si schiantò in fase di atterraggio nei pressi di ''luogo'', ''comune'' di ''città'' in ''stato''.
[[File:Sarmizegetusa temples.jpg|thumb|Il tempio di [[Sarmizegetusa Regia]].]]
#L'incidente del volo '''nomecompagnia numero''' fu un incidente aereo avvenuto alle ore 00:00 del 1 gennaio 2000 nei pressi di ''luogo'', ''comune'' di ''città'' in ''stato''.
[[File:2006 0602TurdaPotaissaBath0109.jpg|thumb|Il castro romano di [[Potaissa]].]]
#Il volo '''nomecompagnia numero''' era un volo di linea da Partenza ad Arrivo, con scalo intermedio a Scalo. Il 1 gennaio 2000 il volo era operato da un quadrimotore Aereo-1, con al comando il comandante e copilota il copilota, insieme ad altri otto membri dell'equipaggio. A bordo vi erano 100 passeggeri. L'aereo in fase di atterraggio si schiantò nei pressi di ''luogo'', ''comune'' di ''città'' in ''stato''.
#Il volo '''nomecompagnia numero''', operato dalla compagnia di bandiera nomecompagnia con un quadrimotore Aereo-1, era un volo di linea internazionale previsto da Partenza ad Arrivo via Scalo effettuato il 1 gennaio 2000 e si schiantò in fase di atterraggio nei pressi di ''luogo'', ''comune'' di ''città'' in ''stato''. Nessun sopravvissuto tra i 100 passeggeri, né tra gli 8 membri dell'equipaggio.
#Il volo '''nomecompagnia numero''' era un collegamento aereo operato dalla nomecompagnia che collegava l'aeroporto di Partenza all'aeroporto di Arrivo, con scalo all'aeroporto di Scalo.<br>Il 1 gennaio 2000 il velivolo, un Aereo-1 registrato con il codice N739PA e chiamato Clipper Maid of the Seas (Clipper Sirena dei Mari) che stava effettuando la seconda tratta da Scalo a Arrivo, si schiantò in fase di atterraggio nei pressi di ''luogo'', ''comune'' di ''città'' in ''stato''. Nel disastro aereo morirono 100 passeggeri e gli otto membri dell'equipaggio.
 
I confini della Romania includono la maggior parte dell'antico territorio della [[Dacia (regione storica)|Dacia]].
 
Il territorio della Romania era abitato nel [[XX secolo a.C.|II millennio a.C.]] da alcune tribù [[indoeuropei|indo-europee]], conosciute sotto il nome di [[Traci]]. A partire dal [[VI secolo a.C.]], nella regione del [[Danubio]] sono segnalati i [[Geti]], mentre i [[Daci]] erano attestati in [[Transilvania]]. Probabilmente Geti e Daci erano lo stesso popolo, appartenente alla famiglia dei Traci.
Notate come a volte il soggetto sia il volo, a volte l'incidente di volo. Quale dei 5 attacchi superiori (i primi due estremamente sintetici e poi la voce espande i concetti) vi convince di più? Stabilito uno standard potremmo lanciare una operazione "stub" a compilazione quasi in automatico dei casi più eclatanti. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 16:50, 8 set 2014 (CEST)
Durante l'epoca del primo re geto-dacico [[Burebista]] ([[82 a.C.|82]]-[[44 a.C.]]), l'estensione dello Stato era la seguente: a nord i Carpazi boschivi, a sud i [[monti Hameus]] (Balcani), a ovest la confluenza del fiume [[Morava]] con il medio Danubio e a est con il fiume [[Bug Orientale|Bug Meridionale]].
:Sicuramente propendo per la soluzione 3 che dice tutto con precisione.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 17:23, 8 set 2014 (CEST)
::Concordo con la 3--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 18:51, 11 set 2014 (CEST)
:::Idem --[[Utente:Il Dorico|Il Dorico]] <big>[[Discussioni utente:Il Dorico|✉]]</big> 15:58, 19 set 2014 (CEST)
 
Dopo la morte di Burebista, lo Stato geto-dacico si disintegrò prima in quattro e poi in cinque formazioni politiche. Il nucleo principale si manteneva nella zona dei monti Șureanu, dove successivamente domineranno i re Cosmicus e Coryllus.
== Voce [[Lunghezza di un volo]] ==
L'unità dello Stato divenne possibile all'epoca del re [[Decebalo]] ([[87]]-[[106|106 d.C.]]). Il nuovo regno aveva la sua capitale in [[Sarmizegetusa Regia|Sarmizegetusa]]. Il regno di Decebalo aveva dimensioni minori rispetto a quello di Burebista, ma per contro era molto meglio organizzato a livello statale. Il regno di Decebalo rappresenta il periodo di apogeo della civilizzazione geto-dacica, situato nel secondo periodo dell'[[età del ferro]]. A causa dell'aggravarsi della minaccia romana (le legioni di Roma si erano spinte sino alla pianura pannonica da un lato e al basso Danubio dall'altro), Decebalo deve fronteggiare due campagne militari da parte dei Romani condotti dall'imperatore [[Traiano]] negli anni: [[101]]-[[102]] e nel [[105]]-[[106]] d.C. Come effetto di queste guerre, la Dacia venne conquistata in una piccola parte, e trasformata in provincia romana.
 
Nel [[274]] l'imperatore [[Aureliano]] decise di abbandonare la Dacia; solo la [[Dobrugia]] continuò a far parte del mondo romano e [[impero bizantino|romano-orientale]] fino ai primi decenni del [[VII secolo]]. Successivamente la regione ha accolto popoli diversi, alcuni dei quali hanno contribuito alla formazione dell'attuale compagine etnico-antropologica del paese carpato-danubiano. Genti di cultura iranica saematica ([[Iazigi]], [[Roxolani]]), germanica (Eruli, Goti, Gepidi, Longobardi, e più tardi Sassoni e Svevi), turco-tatara (Unni, Avari, Proto-bulgari, Peceneghi, [[Cumani]], Tatari, Mongoli, Turchi), ugrica ([[Magiari]], [[Siculi (Transilvania)|Siculi]], [[Csángó|Csango]]), [[Civiltà romana|latina]], slava, [[ebrei|ebraica]], [[armeni|armena]], [[greci|greca]], [[rom (popolo)|rom]], ecc. giunsero come invasori o immigrati in varie ondate a partire dal [[III secolo]]. Fra le popolazioni tuttora presenti e che hanno mantenuto la propria lingua e cultura segnaliamo i [[Magiari]], i [[Siculi (Transilvania)|Siculi]], i Csango, i [[Sassonia|Sassoni]], gli [[Svevia|Svevi]] e i [[Turchi]] della Dobrugia e i Gagauzi della Moldavia.
Mah! A me pare una voce talmente poco interessante e mal redatta che la si potrebbe anche cancellare. Che ne pensate? --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 15:43, 9 set 2014 (CEST)
:Così come è adesso, sospetterei una ricerca originale. Nel frattempo, ho messo in testa alla voce l'avviso F.--[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 23:55, 9 set 2014 (CEST)
::Scoperta la fonte. Si tratta delle traduzione non di qualità eccelsa della voce [[:en:Flight length]]. L'argomento distinzione tra corto e lungo raggio è di interesse enciclopedico e di attualità (si pensi alla riorganizzazione di Alitalia), prova ne sia che vi sono domande su yahoo questions e simili per capire le differenze. Traduco un po' meglio la voce in inglese e altre lingue e dovrebbe venire fuori qualcosa di decente e con fonti. Il collegamento con Wikidata lo ho già fatto. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 14:32, 18 set 2014 (CEST)
:::Avevo notato la voce in {{en}}, tuttavia tra le fonti lì citate non c'è nulla che giustifichi la categorizzazione indicata subito dopo l'incipit. I ref sono infatti alquanto generici. Continuo a sospettare una ricerca originale, proveniente da [[:en:Flight length]] ma pur sempre RO.--[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 15:07, 18 set 2014 (CEST)
::::Io ho trovato un libro in italiano che indica il dato e lo ho aggiunto alle fonti. Adesso dopo aver trasferito "cum grano salis" la voce di en.wiki, direi che sono presenti concetti tutti condivisibili. Espanderò comunque il corredo di fonti: alla fine, comunque, il limite tra l'assemblaggio di notizie fontate e la ricerca originale va inteso con buon senso. Le ricerche originali proibite sono quelle in cui si cerca di dimostrare una tesi non avendo un minimo di struttura di fondo a sostegno o peggio in contrasto a tesi esistenti.--[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 20:58, 18 set 2014 (CEST)
 
=== SonMedioevo davveroed nostreEtà convenzioni?moderna ===
[[File:Sibiu, Zimmermannsturm.jpg|thumb|Fortificazioni di [[Sibiu]].]]
 
Nel [[Medioevo]] i romeni vivevano in tre distinti principati: la [[Valacchia]] (o meglio, "țara românească"), il [[Principato di Moldova]] e la [[Transilvania]] che, successivamente, nel [[Rinascimento]] divennero vassalli dell'[[Impero ottomano]] (dal 1476 la Valacchia, dal 1538 la Moldavia e, dopo il 1547, la [[Transilvania]]).
Vi copioincollo il passaggi
*(Spostamenti); 03:32 . . Discanto (Discussione|contributi) ha spostato la pagina 207º Gruppo Volo a 207º Gruppo volo ‎(Progetto:Guerra/Convenzioni)
*(Spostamenti); 03:26 . . Discanto (Discussione|contributi) ha spostato la pagina 674ª Squadriglia Collegamenti a 674ª Squadriglia collegamenti ‎(Progetto:Guerra/Convenzioni)
Mi lascia perplesso non tanto l'operato di Discanto, sempre attivo nella lotta al maiuscolismo, quanto che sia abbia una convenzione in tal senso o mi aspetterei che prima o poi la rielaborazione da 52° Stormo Caccia Terrestre a 52° Stormo caccia terrestre. Non mi sto più nemmeno a ripetere sul chi la debba spuntare tra una convenzione desunta dalla grammatica italiana o dalle fonti (che secondo i puristi della lingua sono formalmente errate tanto quanto maiuscolarizzare i titoli militari...) solo mi piacerebbe capire se c'è un "vizio di forma".--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 07:14, 10 set 2014 (CEST)
:Credo che abbia preso spunto dalla convenzione dell'Esercito Italiano che non ho voglia di linkare che dice che va in maiuscolo solo la prima parola dell'unità militare. 1º Reggimento fanteria, 132º Reggimento carri, e così via. Sono del parere che, dato che non è possibile stabilire se ha ragione la forza armata o la lingua italiana, WP fa bene a darsi convenzioni da seguire fregandosene del resto. --[[Utente:Il Dorico|Il Dorico]] <big>[[Discussioni utente:Il Dorico|✉]]</big> 08:39, 10 set 2014 (CEST)
::Confermo. È stata applicata la convenzione [[Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Unità militari dell'Esercito Italiano]] che fondamentalmente ritiene che fanteria in 121º Reggimento fanteria "Macerata", vada in minuscolo. Non c'entra niente nè con le convenzioni della Marina Militare, nè con quello dell'Aeronautica. Non ha preso posizione sulle minuscolizzazioni, ma ha solo indicato in un caso ultraspecifico che l'Arma del reparto va in minuscolo perchè attributo e non nome proprio del reparto. Non c'entra niente con il Reparto Sperimentale Volo, il Gruppo Volo, la Squadriglia Collegamenti, dove Volo, Collegamenti, Caccia, Autonoma sono nomi propri e non l'Arma di appartenenza. Quando sposteranno i nomi [[AEG (azienda)]] (Allgemeine Elektricitäts-Gesellschaft) e [[IBM]] (International Business Machines) a Aeg e Ibm, potremo rinominare il Reparto Sperimentale di Volo in Reparto sperimentale di volo, unici nella letteratura di qualità (o sedicente tale) --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 11:39, 10 set 2014 (CEST)
... accidenti, lo hanno già fatto !!! Vedi [[Reparto sperimentale di volo]] che ha come incipit "''Il Reparto Sperimentale di Volo è il reparto dell'Aeronautica Militare''" e sulla destra un gigantesco stemma con la sigla RSV a caratteri cubitali maiuscoli. Ah, come si distingue il reparto sperimentale volo dal reparto sperimentale volo della Fiat ? E l'Aeronautica Militare da una qualsiasi aeronautica militare ? --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 11:48, 10 set 2014 (CEST)
:Spostato. Spero che questo non inneswchi una competizione in cui non ho voglia di partecipare solo perché mi troverò costretto a cercare una quantità di fonti per giustificare la cosa anche ai più restii (e non ho voglia di perdere, sì proprio perdere, del tempo su dicsussioni già affrontate decine di vole sempre, e sottolineo sempre, con le stesse motivazioni...--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 13:29, 10 set 2014 (CEST)
::Scusate l'ingenuità: perchè non creiamo una convenzione specifica? Se siamo d'accordo che Aeronautica Militare e Reparto Sperimentale Volo siano le dizioni corrette, incidiamolo su pietra. Se c'è consenso, si eviterà di perdere tempo, nel futuro, per giustificare spostamenti e rollback; basterà linkare nell'oggetto della modifica, il collegamento alla pagina della convenzione senza dover di volta in volta giustificare la correttezza delle maiuscole (IMHO). Chi butta giù una sandbox?--[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 14:27, 10 set 2014 (CEST)
:::Sconsiglio. Le convenzioni "sponsorizzate" dai progetti hanno la stessa popolarità di un attacco di gotta a un piede. Esiste un manuale di stile che parla di maiuscole, esistono norme che parlano di uso delle fonti e norme che parlano di consenso: la convenzione non può essere altro che "si adottino le norme sull'uso della maiuscole e sulle fonti" che Wikipedia ha già. Esiste una linea guida [[Aiuto:Maiuscolo_e_minuscolo#Entificazione]] che recita testualmente:
{{Citazione|Quando una parola o una sequenza di parole indicano un individuo, un ente concreto e unico (come, ad esempio, un ufficio o un organo) e non un concetto, vanno considerate nomi propri e scritti quindi con la maiuscola. Il criterio fondamentale per individuare un'entificazione è la necessità del maiuscolo per distinguere un oggetto particolare da uno generico.}}
:::Una volta stabilito che Reparto Sperimentale Volo è il nome ufficiale dell'ente, non c'è bisogno di altro per dargli questo nome per la voce su Wikipedia. Il 121º Reggimento che è di fanteria, ha fanteria con la minuscola nel nome della voce di Wikipedia, ma è una aiuto a capire che si tratta di un caso ultraspecifico. Ecco perchè serve una convenzione/spiegazione, ma solo per quel caso. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 17:24, 11 set 2014 (CEST)
 
Intorno al 1600 il principato di Transilvania venne tolto dai turchi e venne occupato dagli austriaci fino al 1918, anno in cui essi cedettero il principato di Transilvania alla Romania.
== Proposta di cancellazione ==
{{Cancellazione|Gruppo amici velivoli storici Torino}}--[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;font-family:arial;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce <span style="color:black;">'''mascarato'''</span>]])</sup> 10:41, 11 set 2014 (CEST)
:Voce da inglobare nella voce [[Gruppo amici velivoli storici]] nazionale. Ma a questo punto va anche deciso che fare delle voci [[Operazione Sentinel]], [[Operazione Grifo]], [[Operazione SVA 1988]], [[Operazione SVA 1989]], [[Operazione SVA 2012]], tutte voci create nel 2012 dall'utente {{utente|MSMRCK}}, che finita questa opera di propaganda del gruppo di Torino ha cessato di contribuire. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 15:28, 11 set 2014 (CEST)
::Ho incluso le informazioni principali delle 3 "Operazioni SVA" nella voce [[Ansaldo_S.V.A.#S.V.A.10]]. Se siete d'accordo le mettiamo in cancellazione. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 16:04, 11 set 2014 (CEST)
:::ok --[[Utente:Il Dorico|Il Dorico]] <big>[[Discussioni utente:Il Dorico|✉]]</big> 16:20, 11 set 2014 (CEST)
::::Calma, per cortesia. Ho contattato l'estensore della voce, mediante la mail del GAVS Torino. Mi ha già risposto; cercherò di ottenere fonti terze al fine di salvare le voci '''se''' sarà possibile (nel rispetto delle linee guida e dei pilastri). Portate però pazienza, grazie mille. --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 16:44, 11 set 2014 (CEST)
:::::Scusa, ma che voci sono quelle su di una sezione del GAVS e su di "operazioni" di restauro? I contenuti delle "operazioni" possono benissimo essere compresi nelle voci dei rispettivi velivoli e infatti già nella voce [[Fiat_G.55#L.27unico_esemplare_esistente_al_mondo]] mi sono accorto che c'è ampio rendiconto del restauro e quindi della "operazione relativa". Non voglio rimuovere i cenni all'opera meritoria del GAVS, ma delle voci specifiche non le capisco proprio. Se poi Torino volesse, che espanda la voce del GAVS nazionale piuttosto che una propria locale. Non trovi ? --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 17:00, 11 set 2014 (CEST)
Di cose ne hanno fatte tante pero` concordo con {{at|EH101}} che le singole pagine non hanno proprio senso, si copino i restauri nelle pagine dei relativi veivoli e se ne faccia cenno nella voce dell'associazione. Per quanto riguarda la cancellazione in corso il fatto che abbiano usato WP per scopi promozionali non vuol dire che siano non enciclopedici, poi una pagina non si cancella se non ci sono fonti, esiste infatti il template f, io sono contrario alla cancellazione della voce, proporrei di annullare mettere un E e un F, e di prenderci un po' di tempo per fare ricerche, per le voci dei restauri come ho detto cancellerei dopo l'unione--''[[User:Pierpao|Pierpao]].lo ([[User_talk:Pierpao|listening]])'' 17:16, 11 set 2014 (CEST)
:Riformulo: non è che la sezione di Torino non sia enciclopedica, ma secondo me non va in una voce separata rispetto a quella nazionale. Ciò che caratterizza la sezione di Torino (così come qualunque altra) può benissimo stare (con toni non promozionali, ma di informazione) nella voce generale che non ha una dimensione tale da giustificare un frazionamento in sottovoci, una per ogni sezione locale. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 17:28, 11 set 2014 (CEST)
::In conclusione la pagina è stata cancellata. Visto che avevo dato la disponibilità a lavorarci e, dopo aver ottenuto collaborazione dal primo estensore che, con molta cortesia, aveva fatto avere le fonti, da un lato mi sento sollevato per non averci destinato granché del tempo libero ma visto che nessuno si è degnato di mettere un commento alla mia ultima proposta (vedasi relativa pagina di discussione) direi che mi sento anche un po' snobbato. In ogni caso il materiale è disponibile e nulla è andato perduto. Se vogliamo chiarire insieme come vogliamo che venga gestita la cosa, confermo la mia disponibilità; in caso contrario vedrò autonomamente come procedere appena avrò finito il mio attuale lavoro sullo IAR 80. --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 16:57, 18 set 2014 (CEST)
:::Non ho seguito la cosa, ma a mio parere se hai informazioni utili puoi semplicemente porle nella voce sul GAVS. Comunque, bastava aprire la consensuale e c'era tempo ancora una settimana... Alla prossima! [[Utente:char-aznable|char_]][[Discussioni utente:char-aznable|aznable]] 17:14, 18 set 2014 (CEST) P.S. Grazie per l'e-mail di conforto, poi ti rispondo.
::::Sono profondamente convinto che le informazioni enciclopediche sono già state trasferite nella voce principale del GAVS nazionale e nelle voci degli aerei restaurati. Per esempio adesso l'aereo di d'Annunzio adesso ha i dettagli del restauro a cura del GAVS di Torino. Se c'erano informazioni utili avrei aperto io la consensuale, o meglio avrei trasferito i dati nella voce nazionale. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 20:49, 18 set 2014 (CEST)
:::::...sarà, ma le informazioni della sezione torinese del GAVS nemmeno compaiono nella voce del nazionale, ergo informazioni perse; della loro enciclopedicità forse è il caso di parlarne, qui o nella pagina di discussione di ciò che è rimasto o temo che prima o poi qualcuno pensi che anche il GAVS sia "solamente un ente privato che restaura aerei". Per come è impostata la voce ora non si evince enciclopedicità al lettore wikipediano medio (o meglio, al patrollatore cancellatore wikipediano flaggato o anche no medio).--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 22:31, 18 set 2014 (CEST)
::::::Il cane si morde la coda. Se tra le informazioni perse c'è per esempio che la sezione è "frutto dell'infaticabile lavoro del signor tizio, affiancato dalla impareggiabile e preziosa opera del cavalier caio", allora sì che attiriamo le attenzioni dei cancellatori a causa del tono smaccatamente autopromozionale e celebrativo. Se si resta alla asciutta cronaca di cosa hanno fatto in toni sobri e misurati e non autocelebrativi, secondo me ci sono maggiori probabilità di sopravvivenza per queste voci. Delle sostanza enciclopedica, secondo me non si è perso nulla e la celebrazione dei lavori di Torino è nelle voci degli aerei e non in una voce dedicata. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 02:17, 19 set 2014 (CEST)
 
=== Indipendenza e storia recente ===
== Avviso di cancellazione ==
La Romania nacque il 24 gennaio [[1859]], quando la Moldova occidentale e la [[Valacchia]] si unirono, conferendo il principato unico ad Alexandru Ioan Cuza.
[[File:Revolutionary Romania by C D Rosenthal.jpg|thumb|left|''România Revoluționară'' di Constantin Daniel Rosenthal]]
Attraversò momenti di tensione sociale quali le rivolte contadine del 1907, duramente represse dai militari.
 
Nel 1913 vinse la [[Seconda guerra balcanica|seconda guerra dei Balcani]] contro la [[Bulgaria]] e, a seguito dalla pace di Bucarest del 10 agosto 1913, ottenne l'annessione di Silistra, tutta la [[Dobrugia]] e parte della costa bulgara sul [[Mar Nero]].
{{Cancellazione|Progetti Aeroporto Estuario del Tamigi}}
 
Prese parte alla [[Prima guerra mondiale]] nel 1916, e alla fine di quell'anno subì la repentina occupazione da parte delle forze austro-tedesche, occupazione pressoché totale tranne nella Moldavia occidentale dove ancora nella seconda metà del 1917 ad opera del capo di Stato Maggiore [[Ion Antonescu]] fu respinto un tentativo di invasione da parte delle truppe tedesche del feldmaresciallo Von Mackensen.
Personalmente questa pagina la terrei, migliorandola, e magari chiamandola "Aeroporto dell'Estuario del Tamigi" o Aeroporto di Londra-Estuario del Tamigi" inserendoci il "Template:Infuturo". Se un giorno verrà mai costruito l'aeroporto, la pagina la si potrà spostare in "storia dell'Aeroporto di Londra-Estuario del Tamigi" o come verrà chiamato. --[[Utente:Wind of freedom|<sup>Wind</sup> ''<small><sub>of</sub></small> freedom'']] 18:42, 15 set 2014 (CEST)
 
Con il crollo degli Imperi Centrali e poi la secessione ungherese dall'Austria, ne rinacque vincitrice, occupando a sua volta, dopo il 1918, i vicini territori di [[Transilvania]], [[Crișana]], [[Maramureș]], [[Banato]], [[Bucovina]] e [[Bessarabia]], portando all'unità nazionale dei Romeni in un unico Stato.[[File:Carol I of Romania king.jpg|thumb|right|''Carlo I'', primo re di Romania.]]
== Sistemazione tabella ==
L'esercito romeno si rese poi protagonista della guerra rumeno-ungherese, ove schiacciò con la fattiva collaborazione occidentale nel 1919 la Repubblica dei Consigli di Béla Khun.
Cominciò così a crescere il peso dei militari all'interno dello Stato romeno.
 
[[File:Romania1941.png|thumb|left|La Romania nel 1941.]]
La tabella in alto, che è l'indice del progetto, andrebbe rimessa in ordine.--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 22:04, 17 set 2014 (CEST)
Tra il 1927 e il 1930, ad opera di Corneliu Zelea Codreanu, sorse il [[Guardia di Ferro|Movimento Legionario della Guardia di Ferro]] (in romeno ''Garda de Fier''), a carattere nazionalista, cristiano integralista, antibolscevico, anticapitalista, individuando il capitalismo in quello dei nuovi ebrei giunti nel paese dai primi del secolo. Per quanto d'estrema destra, dal 1932 raccolse simpatie tra tutti i ceti sociali impegnandosi nel migliorare condizioni di vita di contadini e operai. I suoi aderenti si definivano Legionari. Alternarono attività di vero e proprio volontariato, compresa l'esecuzione materiale di opere pubbliche, a violenze, omicidi che portarono a massacri di suoi aderenti e all'incarcerazione del fondatore, poi assassinato da sicari di Re Carlo.
:Visto che non ci capisco una forca, pingo {{ping|EH101}}, che non mi sembra l'ultimo arrivato. --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 22:15, 17 set 2014 (CEST)
::{{fatto}} --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 09:39, 18 set 2014 (CEST)
 
Allo scoppio della Seconda guerra mondiale, la Romania si dichiarò neutrale, permise il transito del Governo Polacco in fuga da nazisti e sovietici e tenne aperte le relazioni con le potenze occidentali, in particolare Gran Bretagna e Italia.
== Serve qualche aiuto sulla voce su [[Giorgio Pessi]] ==
[[File:AntonescuYMussoliniNoviembre1940.jpeg|thumb|Il dittatore [[Ion Antonescu]] incontra [[Benito Mussolini]].]]
L'accresciuto potere dei militari portò ai vertici del potere il cosiddetto ''Conducător'' [[Ion Antonescu]], un alto ufficiale divenuto ministro della difesa nel 1937 e nominato Primo ministro da [[Carlo II di Romania|Re Carlo II]] nel 1940. Antonescu costrinse re Carlo ad abdicare a favore del figlio Michele (che ricoprì pertanto un ruolo meramente simbolico) e piegò la Romania alla sua politica autoritaria, ideologicamente prossima al [[fascismo]].
 
Nell'estate del [[1940]], l'Unione Sovietica, che non riconosceva le annessioni territoriali romene, successive al 1918, di aree dello scomparso Impero russo, rivendicò e occupò la [[Bessarabia]], la [[Bucovina]] settentrionale e il [[Territorio di Herța]]. La mancanza di una risposta militare da parte romena solleticò gli appetiti dei governi nazionalisti dei Paesi circostanti, e la Romania fu così costretta dal [[Secondo Arbitrato di Vienna]] del 30 agosto 1940 a restituire parte della Transilvania all'Ungheria di [[Miklós Horthy]], e la cessione alla Bulgaria della [[Dobrugia]] meridionale ([[Trattato di Craiova]] del 7 settembre 1940), con l'acquiescenza italo-tedesca, in cambio della garanzia unilaterale della Germania in difesa dell'integrità territoriale romena da ogni ulteriore rivendicazione territoriale di Paesi terzi, suscitando la reazione sia di Stalin sia di Mussolini, che ritenevano che la condizione politico-territoriale della Romania non potesse essere discussa senza il loro consenso.
Su esortazione di un mio grossolano errore ho provveduto a fare dei controlli incrociati scoprendoi che su it.wiki era già descritta la circostanza della sua scomparsa. Ho provveduto quindi a lavorare sulle voci correlate integrando le notizie di una sull'altra, tuttavia ora risulta un dubbio piuttosto evidente, ovvero definire la zona di scomparsa del pilota (e del velivolo) che trovate nella pagina di discussione della voce. Se avete voglia e tempo di farci un giro sono gradite opiniuoni, grazie per l'attenzione :-)--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 13:27, 28 set 2014 (CEST)
La Romania aderì pertanto al [[Patto Tripartito]] quello stesso anno, per poi affiancare la [[Terzo Reich|Germania]] nell'invasione della Russia ([[Operazione Barbarossa]]) un anno dopo. Dopo quello russo e tedesco, il contingente romeno era il più numeroso impiegato sul [[Fronte orientale (1941-1945)|Fronte orientale]], e subì notevoli perdite quando le sorti della guerra iniziarono a volgere a favore dei sovietici, in particolar modo nella [[Battaglia di Stalingrado]]. All'interno, la Romania si adoperò per impedire l'arruolamento dei cittadini romeni di etnia tedesca nelle forze armate del Reich tedesco e nelle Waffen-SS, ma non fece nulla per impedire la discriminazione e poi la deportazione degli ebrei romeni.
 
[[File:Ceausescu Anul Nou.jpg|thumb|[[Nicolae Ceaușescu]], ''leader'' della Romania dal 1965 al 1989|left]]
== Variazione stile nomenclatura aeroporti intitolati ==
In quel periodo, il ''Conducător'' cercò dapprima la collaborazione della Guardia di Ferro, assegnando incarichi di governo al nuovo leader, poi a causa delle diffuse violenze dei Legionari dovette reprimerlo, aiutato dallo stesso Hitler (che probabilmente aveva riscontrato analogia con la minaccia che le SA avevano rappresentato per lui).
 
Nell'estate del [[1944]], l'[[Armata Rossa]] arrivò ai confini del paese. Con un colpo di Stato, Antonescu fu destituito, e il nuovo Re Michele I firmò l'armistizio con gli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]], rivolgendo il proprio esercito contro i soldati tedeschi, che continuarono a resistere ancora per un po' in Transilavania e Oltenia, appoggiati dalle milizie romene filo-naziste delle Guardie di Ferro, con cui più volte Antonescu, durante la sua dittatura, si era scontrato.
Propongo di eseguire una modifica nello stile della nomenclatura di aeroporti intitolati a persone o con soprannomi. Ho creato una tabella d'esempio per rendere più chiara l'idea:
{| class="wikitable"
|-
! Attuale !! Proposta !! Note
|-
| Aeroporto di Varsavia-Chopin || Aeroporto Chopin di Varsavia || Chopin si riferisce a una persona ed è l'aeroporto ad avere quel nome (si dice Via Condotti di Roma non Via di Roma-Condotti)
|-
| Aeroporto di Torino-Caselle || Aeroporto di Torino-Caselle || Quando il nome si riferisce a una località (dove ubicato, seconda città servita, regione in cui è situato, ecc...) il nome è IMHO corretto così com'è, ovvero accanto alla città principale che serve
|-
| Aeroporto Internazionale di Baltimora-Washington-Thurgood Marshall || Aeroporto Internazionale Thurgood Marshall di Baltimora-Washington || Grazie a questa modifica il titolo diventa più chiaro e leggibile secondo me: il nome della persona a cui è dedicato è accanto alla dicitura "Aeroporto (Internazionale)" mentre dopo viene specificato in che città è quando la fonte (in questo caso FAA) lo richiede
|-
| Aeroporto Internazionale di Minneapolis-Saint Paul-Wold-Chamberlain || Aeroporto Internazionale Wold-Chamberlain di Minneapolis-Saint Paul || Anche in questo caso come nel caso sopra il tutto diventa più chiaro e leggibile. Soprattutto perché uno non sa se è "Wole-Chamberlain" si riferisce al luogo in cui è ubicato l'aeroporto o se è una persona o cos'altro. In questo caso è una specie di "soprannome" che la FAA riporta, ma non è alcun luogo, dunque da riportare come nome dell'aeroporto.
|-
| Aeroporto Internazionale John F. Kennedy || Aeroporto Internazionale John F. Kennedy|| rowspan="2"|Rimangono invariati, in quanto assente nel primo il nome della città e nel secondo il nome dell'aeroporto
|-
|Aeroporto Internazionale di Città del Capo ||Aeroporto Internazionale di Città del Capo
|}
Che ne pensate? --[[Utente:Wind of freedom|<sup>Wind</sup> ''<small><sub>of</sub></small> freedom'']] 22:54, 30 set 2014 (CEST)
 
Nel dopoguerra, importanti aree territoriali della Romania, pari a circa un quinto della sua superficie, vennero cedute all'[[Unione Sovietica]] e sono oggi incluse nella Repubblica di [[Moldavia]] e nell'[[Ucraina]], la quale ha acquisito anche l'[[Isola dei Serpenti (Ucraina)|Isola dei Serpenti]] (Insula Șerpilor), l'unica isola romena in mare aperto al largo delle coste occidentali del Mar Nero, la cui cessione non era stata contemplata dal Trattato di pace. La Bulgaria conservò, con il beneplacito dell'Unione Sovietica, la Dobrugia meridionale, il cosiddetto quadrilatero, territorio che aveva ottenuto nel 1940, grazie alle pressioni di Hitler sul governo di Bucarest.
== comandi inglesi ==
Qualcuno ha voglia di tradurre Raf strike command e Raf Air command? altrimenti questo lo cancello [[:File:Strike Command RAF.jpg]]--''[[User:Pierpao|Pierpao]].lo ([[User_talk:Pierpao|listening]])'' 20:51, 1 ott 2014 (CEST)
{{AvvisoEDP3|immagine=[[:Immagine:Strike Command RAF.jpg]]}}--''[[User:Pierpao|Pierpao]].lo ([[User_talk:Pierpao|listening]])'' 12:18, 5 ott 2014 (CEST)
:Iniziata traduzione in [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:EH101/Sandbox&oldid=68517072 Sandbox]. Ci vuole un attimo per finire. Aiuti/revisioni ben accetti.--[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small>
::{{fatto}} creata [[RAF Strike Command]]. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small>
 
Dopo la sconfitta nella [[Seconda guerra mondiale]], la Romania divenne uno Stato [[Comunismo|comunista]] nell'orbita del [[Patto di Varsavia]]. Il 30 dicembre [[1947]] infatti re [[Michele I di Romania|Michele I]] fu [[Colpo di Stato in Romania del 1947|costretto ad abdicare]] dal Primo ministro [[Petru Groza]]. Nel [[1948]] venne ufficialmente abolita la monarchia e varata la Costituzione della [[Repubblica Socialista di Romania|Repubblica Popolare Romena]].
== Segnalazione disambigua ==
 
Tuttavia, nei primi anni di dittatura si registrarono molteplici tentativi insurrezionali anti-stalinisti o complessivamente anti-comunisti, sovente sedati nel sangue.
Non essendo ferrato sull'argomento, segnalo [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale%3APuntanoQui&target=Turbina+a+gas&namespace=10 alcuni template relativi al vostro progetto] che linkano alla disambigua (di recente creazione) [[Turbina a gas]]. Un grazie a chi vorrà occuparsene--[[Utente:Dr Zimbu|Dr &zeta;imbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 04:09, 2 ott 2014 (CEST)
 
A partire dagli [[anni 1960|anni sessanta]], i contrasti con l'Unione Sovietica si fecero più espliciti, in primis per divergenze applicative in materia di politica economica, tanto che la Romania cominciò a sviluppare una propria politica estera autonoma da Mosca mentre, nel [[1965]], venne varata la nuova Costituzione della [[Repubblica Socialista di Romania]].
== Origini dell'aeronautica italiana ==
 
Nello stesso anno, cominciò forse il periodo più buio della storia romena del XX secolo, con l'avvento del governo dittatoriale del presidente [[Nicolae Ceaușescu]] (il nuovo ''Conducător''), caratterizzato da un paternalismo di facciata basato sul terrore e sordo alle aperture interne sperimentate dai sovietici (prima Kruščëv e vent'anni dopo Gorbačëv), cui nel [[1989]] porrà termine solo una coinvolgente rivolta popolare coeva della caduta del muro di Berlino nella consorella [[Repubblica Democratica Tedesca|D.D.R.]], ma prontamente "pilotata" da un gruppo di personaggi appartenenti alla vecchia ''Nomenklatura'', coadiuvati dalle strutture della famigerata ''Securitate'' (l'onnipresente polizia segreta), che si sbarazzarono in fretta di Ceaușescu e della sua potente moglie con un processo sommario di pochi minuti e un'esecuzione altrettanto affrettata e sommaria.<ref>{{cita web|url=http://www.ilpost.it/2010/07/21/riesumazione-nicolae-ceausescu/|titolo=Quel che resta dei Ceausescu|editore=ilpost.it|data=21 luglio 2010|accesso=1º dicembre 2014}}</ref>
Mentre smistavo arg di vecchie F mi sono imbattutto in un link rosso [[Genio Aeronautico]], già esistente come link rosso (si veda [https://it.wikipedia.org/w/index.php?search=Genio+Aeronautico+&title=Speciale%3ARicerca&fulltext=1]). Questa sigla e la più specifica "Genio areonautico ruolo ingegneri" o "GARI" ([http://www.sapere.it/enciclopedia/g%C3%A8nio+%28militaria%29.html]) sono associate mi pare quasi sempre alle prime fasi dell'aeronautica italiana. Solo che se anche volessi farne un redirect abbiamo [[Servizio Aeronautico]] ([[Regia_Aeronautica#Le_radici]]), [[Aeronautica_Militare#Le_origini]]. Tutto è un po' frammentario, quindi segnalo nel caso possiate standardizzare la giusta impostazione alle voci, perché ho avuto l'impressione che ci fossero sovrapposizione non bene articolate.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 12:06, 5 ott 2014 (CEST)
 
Da allora, la Romania si è data uno statuto democratico, con una Costituzione ispirata ai modelli occidentali.
== categorie di aeromobili per nazionalità ==
Il 29 marzo [[2004]] la Romania è entrata nella [[NATO]], insieme con [[Bulgaria]], [[Estonia]], [[Lettonia]], [[Lituania]], [[Slovacchia]] e [[Slovenia]], mentre il 1º gennaio [[2007]] la Romania è entrata nell'[[unione europea|UE]] assieme alla [[Bulgaria]].
 
== Geografia ==
[[/Convenzioni_di_categorizzazione#Si ricomincia|questa discussione]] che fine ha fatto? la più ignobile possibile? --[[Utente:Ppong.it|ppong]] ([[Discussioni utente:Ppong.it|msg]]) 17:19, 6 ott 2014 (CEST)
{{vedi anche|Geografia della Romania}}
:Che c'entra l'ignobiltà? Ce ne siamo dimenticati, o pensavamo ci fosse altro di più importante da fare o più divertente, non starai pensando al complottismo vero?--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 20:58, 6 ott 2014 (CEST)
[[File:Bucegi Sphinx, Romania.jpg|thumb|left|upright=0.7|La [[Sfinge dei Bucegi]] (2216 m), situata nei [[Monti Bucegi]].]]
::pensa a lei, poverina, abbandonata a sé stessa... a parte tutto, non lasciamo che muoia inconclusa! --[[Utente:Ppong.it|ppong]] ([[Discussioni utente:Ppong.it|msg]]) 21:40, 6 ott 2014 (CEST)
L'attuale territorio della Romania viene spesso definito come ''spazio carpato - danubiano – pontico'', suddiviso quasi equamente tra montagne (31%), colline (33%) e pianure (36%).
 
La catena montuosa dei [[Carpazi]] si estende per oltre 1000 km attraverso il centro del paese, coprendo un'area di circa 70.000 km². Questi monti sono di bassa e media [[altitudine]], e la loro base non è più larga di 100&nbsp;km; sono profondamente solcati da valli longitudinali e trasversali e da diversi grandi fiumi. Queste caratteristiche, unite al fatto che sono presenti molti valichi (fino a 2256 m), hanno reso i Carpazi una barriera molto più debole rispetto ad altre catene montuose europee. Un'altra caratteristica peculiare di queste montagne è la presenza di numerose piattaforme erose che formano così altopiani ad altitudini relativamente elevate; vi sono in questa zona insediamenti permanenti oltre i 1200 m.
== [[Volo Malaysia Airlines 17]] richiesta di pareri ==
 
I Carpazi rumeni sono divisi in tre sotto-catene: i [[Carpazi orientali]], i [[Carpazi meridionali]] e i [[Carpazi occidentali]]; ognuna di queste catene ha particolarità che la distinguono dalle altre.
Ciao! Come da oggetto segnalo [[Discussione:Volo_Malaysia_Airlines_17#Incipit|questa discussione]]. Servirebbe qualche altro parere per risolvere la questione che si sta protraendo da troppo tempo e sta causando una edit war. Grazie!--'''''[[Utente:Dome|<span style="color:#0000CC;">Dome</span>]]''''' <small><sup>''[[Discussioni utente:Dome|A disposizione!]] ''</sup></small> 14:35, 7 ott 2014 (CEST)
:In pagina di discussione ho tradotto en.wiki e ne ho proposta l'adozione anche da noi dell'incipit che mi sembra ben scritto, neutrale e dotato di fonti. Ci sarà una differenza a essere la metà di mille a discutere e cercare neutrali su di un argomento rispetto a pochi e sparuti utenti italiani, o no ? --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 11:40, 16 ott 2014 (CEST)
 
[[File:Cheile Turzii (Turda Gorges).jpg|thumb|Le Gole di Turda.]]
== [[Nieuport-Delage NiD 29]] ==
Gran parte della frontiera rumena confina con la [[Serbia]] e la [[Bulgaria]] a sud e a sud-ovest è formata dal [[Danubio]]. Il Danubio ha come affluente il fiume [[Prut]], che forma il confine con la Repubblica di [[Moldavia]] a nord-est, dove la foce del fiume sul [[Mar Nero]] delimita anche il confine con l'[[Ucraina]].
 
I monti [[Carpazi]] dominano gran parte della Romania soprattutto a nord-ovest disponendosi a ferro di cavallo, con cime alte fino a 2.500&nbsp;m e raggiungendo i 2.544&nbsp;m del [[Monte Moldoveanu|monte ''Moldoveanu'']].
Anzitutto, una breve e doverosa presentazione e un saluto a tutti i frequentatori dell'Aviobar. Sono un avido lettore di Wikipedia da anni (grazie alla quale sono diventato un campione di Trivial Pursuit celebre in quasi tutto il mio quartiere e parte dei limitrofi...) ed ho appena deciso di cominciare a sdebitarmi, oltre che con una piccola donazione (abbiate pazienza... c'è la crisi), diventando contributore attivo. Ora, prometto di studiare per bene tutto quello che c'è da sapere per contribuire utilmente, le regole, le convenzioni, l'uso degli strumenti e tutto il resto, ma... è tanta roba ed ho appena iniziato, siate indulgenti e abbiate pazienza con questo povero niubbo volenteroso ma ignorante e aiutatelo.
Ieri ho notato che mancava la voce sul Nieuport 29 ed ho deciso di crearla. Sto cercando di fare una traduzione della voce francese (nonostante il francese non sia nemmeno nella mia "top 5" di lingue conosciute), che mi sembra abbastanza completa, ma mi è sorto subito un dubbio sul nome: nelle convenzioni si parla dei nomi dei velivoli italiani, di quelli tedeschi, di quelli russi... e quelli francesi? Come ci comportiamo? Mettiamo il punto come i francesi (NiD.29) o solo uno spazio, come gli inglesi (NiD 29)?
Un'altra cosa: ho notato che ci sono molti link alla voce "Nieuport 29", come si fa a creare un redirect per farli puntare direttamente alla neonata pagina "Nieuport-Delage NiD 29"?
--[[Utente:Rutenio|Rutenio]] ([[Discussioni utente:Rutenio|msg]]) 14:08, 13 ott 2014 (CEST)
:Intanto un nuovo benvenuto dal Bar e un ben tornato alla contribuzione dopo molti anni. Sei proprio capitato "male" con i francesi perché sono anni che cerchiamo di trovare uno standard che, evidentemente non c'è, tra puntini, spazi, trattini, prefissi e no... Dopo anni di contribuzione sono arrivato alla conclusione che agli albori del giornalismo prima e della bibliografia poi di settore la parte da padrone la fecero i britannici prima e gli statunitensi poi, almeno nella distribuzione dei loro lavori in campo internzaionzle, probabilmente aiutati dal fatto che in aviazione la lingua "ufficiale" è l'inglese. Nei loro articoli hanno deciso di mettere un punto tra i suffissi anche quando non esistevano (vedi i Breda italiani che hanno ad un certo punto integrato il suffisso Br che non esisteva, basta leggere bibliografia italiana dell'epoca) e la bibliografia di settore in lingua francese non ha evidentemente avuto lo stesso successo internazionale. Gli stessi siti di riferimento in lingua francese non sono concordi ed alla fine ci si ritrova tutta una serie di designazioni che per wikipedia (dove contano le fonti) sono ugualmente corretti. Dovremmo quindi adottare una convenzione, ovvero una regola che vale per wikipedia giusto per standardizzare il tutto tralasciando che altri siano ugualmente corretti, e la soluzione per salvare capra e cavoli è di mettere nell'incipit della voce tutte le designazioni che si trovano (per uno che legge e scrive di aerei da un po' diventa ovvio pensare che un Nieuport 11 è quello lì anche se lo trovi citato Nie, per un semplice curioso il dubbio che non si tratti dello stesso modello può verosimilmente sorgere). Morale, ora che sei arrivatoa cne tu proviamo a fare l'ennesimo tentativo e vediamo come va, io la mia idea ce l'ho da un po' ma qui è il consenso che si ottiene che conta (ed alla fine con i vari redirect il lettore alla voce ci arriva ugualmente. :-)--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 14:26, 13 ott 2014 (CEST)
:PS: Per fare un redirect devi creare una pagina nuova inserendo il testo <nowiki>#RINVIA [[]]</nowiki> dove tra le parentesi quadre metti il nome della voce "destinazione", in questo caso in [[Nieuport 29]] inserire il testo <nowiki>#RINVIA [[Nieuport-Delage NiD 29]]</nowiki> :-)--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 14:26, 13 ott 2014 (CEST)
:::Inizia a scrivere qui [[Utente:Rutenio/Sandbox]]; la prima volta che devi salvare prima di premere il pulsante scrivi giù nell'oggetto
 
Le città principali sono [[Bucarest]] (''București''), [[Iași]], [[Brașov]], [[Timișoara]], [[Cluj-Napoca]], [[Costanza (Romania)|Costanza]] (Constanța), [[Craiova]], [[Ploiești]], [[Sibiu]], [[Suceava]], [[Galați]], [[Brăila]], [[Oradea]], [[Bacău]].
:::"tradotto da fr:''titolodellapaginafrancese''"
 
Accanto al Danubio, i fiumi più importanti della Romania sono:
:::e poi premi salva. Per il resto non ti preoccupare.--''[[User:Pierpao|Pierpao]].lo ([[User_talk:Pierpao|listening]])'' 14:31, 13 ott 2014 (CEST)
* il [[Mureș (fiume)|Mureș]];
* l'[[Argeș (fiume)|Argeș]];
* il [[Someș]];
* il [[Siret (fiume)|Siret]];
* il [[Prut]] e l'[[Olt (fiume)|Olt]] sfociano nel Danubio, che delimita il confine tra Romania e Bulgaria.
 
== Popolazione ==
::::Ciao e bentrovato! Detto quanto (giustamente) già evidenziato da Threecharlie, sulla questione della denominazione direi che se non altro dovremmo sistemare piuttosto in fretta, visto che al momento abbiamo [[Nieuport-Delage NiD 29]] ma anche [[Nieuport-Delage NiD-52]], [[Nieuport-Delage NiD-122]] e [[Nieuport-Delage NiD-450]]. Per il resto "buon lavoro" e "se hai bisogno non hai altro da fare che chiedere". Buon divertimento! --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 15:34, 13 ott 2014 (CEST)
=== Demografia ===
[[File:Romania demography 1961-2010.svg|thumb|upright=1.4|Crescita demografica dal 1961 al 2010.]]
{| class="wikitable"
! style="background:#efefef;" | Anni
! style="background:#efefef;" | Popolazione
|-
|align="center" | [[1866]] || align="center" | 4.424.961
|-
|align="center" | [[1887]] || align="center" | 5.500.000
|-
|align="center" | [[1899]] || align="center" | 5.956.690
|-
|align="center" | [[1912]] || align="center" | 7.234.919
|-
|align="center" | [[1930]] || align="center" | 18.057.028
|-
|align="center" | [[1939]] || align="center" | 19.934.000
|-
|align="center" | [[1941]] || align="center" | 13.535.757
|-
|align="center" | [[1948]] || align="center" | 15.872.624
|-
|align="center" | [[1956]] || align="center" | 17.489.450
|-
|align="center" | [[1966]] || align="center" | 19.103.163
|-
|align="center" | [[1977]] || align="center" | 21.559.910
|-
|align="center" | [[1992]] || align="center" | 22.760.449
|-
|align="center" | [[2002]] || align="center" | 21.680.974
|-
|align="center" | [[2011]] || align="center" | 20.121.641
|-
|align="center" | [[2016]] || align="center" | 19.474.952
|-
|align="center" | [[2018]] || align="center" | 19.105.089
|-
|colspan=2|<small>I dati precedenti al 1948 sono riferiti a un territorio diverso rispetto a quello determinato dai confini attuali</small>
|-
|}
In diminuzione dopo il 1990, la popolazione romena fa registrare un tasso di crescita naturale di -0,8% ovvero di -9,2% fra 2002 e 2011. Attualmente la popolazione è di 20.121.641 abitanti<ref name="CensusRef"/> (i dati iniziali forniti nel 2012 indicavano la popolazione stabile di 19.043.767 abitanti). La mortalità infantile è del 20 per mille, circa tre volte superiore a quella italiana. L'aspettativa di vita è di 72,45 anni. La popolazione si addensa nelle aree urbane per il 64%. Negli ultimi anni la Romania è stata soggetta a forte migrazioni sia al suo interno sia verso l'estero; infatti la Romania con oltre 2,5 milioni di residenti in un altro Stato Membro dell'Unione Europea (oltre un milione dei quali è residente in Italia) si è confermata nel panorama europeo come la collettività maggiormente propensa alla mobilità interna intercomunitaria, raggiungendo per numeri quella turca e superando di gran lunga quelle polacca, marocchina e italiana.
 
Vi sono nel Paese 25.000 [[lingua tedesca|germanofoni]] madrelingua e 32.000 madrelingua [[lingua turca|turchi]], così come 50.000 parlanti [[lingua ucraina|ucraino]],<ref name="census_2011_lang1">{{Cita web|url=http://www.recensamantromania.ro/wp-content/uploads/2013/07/sR_TAB_9.xls|formato=xls|titolo=2011 census results by native language|editore=www.recensamantromania.ro, website of the Romanian Institute of Statistics|accesso=5 maggio 2015}}</ref> concentrati in alcune regioni, vicino ai confini, dove costituiscono la maggioranza della popolazione di quelle zone.<ref name="infomm.ro_2015-05-05">{{Cita pubblicazione|url=http://infomm.ro/ro/detalii/in-maramures-aproape-31-000-ucraineni-petrec-sarbatorile-de-iarna|titolo=IARNA UCRAINEANĂ – Află care sunt localitățile din Maramureș în care se prăznuiesc sărbătorile de iarnă după rit vechi|titolotradotto=Ukrainian winter: find out in which communes of Maramureș are the Winter holidays celebrated by the old calendar|giornale=Infomm.ro|data=|accesso=5 maggio 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150518065900/http://infomm.ro/ro/detalii/in-maramures-aproape-31-000-ucraineni-petrec-sarbatorile-de-iarna|dataarchivio=18 maggio 2015}}</ref> Secondo l'Eurobarometro del [[2012]], tra le lingue straniere l'[[lingua inglese|inglese]] è parlato dal 31% dei rumeni, il [[lingua francese|francese]] dal 17% e l'[[lingua italiana|italiano]] dal 7%.<ref>{{Cita web|url=http://ec.europa.eu/public_opinion/archives/ebs/ebs_386_en.pdf |titolo=EUROPEANS AND THEIR LANGUAGES, REPORT |data=2012 |accesso=21 agosto 2014 |editore=Eurostat |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160106183351/http://ec.europa.eu/public_opinion/archives/ebs/ebs_386_en.pdf |dataarchivio= 6 gennaio 2016 }}</ref>
:::::Per dare un'idea della "eterogeneità" (stavo per scrivere confusione...) che regna nelle sigle sui questo (ed in generale) per i modelli di aereo francesi ho inserito un po' di collegamenti esterni a quelle tra le più usate fonti on line multilingue a cui riusciamo ad accedere ed il risultato è quel che si vede (probabilmente ce ne sono altre, stasera vedo di integrare) :-)--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 17:25, 13 ott 2014 (CEST)
 
=== Etnie ===
== Variazione stile nomenclatura aeroporti intitolati - parte 2 ==
{{vedi anche|Gruppi etnici in Romania}}
In quanto la proposta non ha avuto alcun riscontro, né negativo, né positivo ([[Discussioni progetto:Aviazione#Variazione stile nomenclatura aeroporti intitolati]]), attenderò ancora un po' di tempo, nel caso in cui non venisse nuovamente presa in considerazione provvederò io stesso ad attuarla modificando la convenzione di nomenclatura aeroporti. --[[Utente:Wind of freedom|<sup>Wind</sup> ''<small><sub>of</sub></small> freedom'']] 01:11, 16 ott 2014 (CEST)
[[File:Prejmer Fortified Church I.jpg|thumb|[[Villaggi con chiese fortificate in Transilvania|Chiesa fortificata]] di [[Prejmer]].]]
:Salvo chiaro consenso in tal senso sei pregato di non modificare le convenzioni stabilite in precedenza.--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 08:08, 16 ott 2014 (CEST)
[[File:Moscheea Carol I, Constanta.JPG|thumb|La moschea del re Carlo I di [[Costanza (Romania)|Costanza]], centro dell'[[Islam]] in Romania.]]
::Non concordo con la proposta.
::Si tratta di una inaccettabile falla nell'argine che concordemente abbiamo in tanti eretto nel tempo con consenso all'epoca unanime: l'accordo per i nomi degli aeroporti è di utilizzare le denominazioni ufficiali ICAO. Se per l'ICAO (a cui glielo ha comunicato l'ente nazionale) l'aeroporto si chiama Aeroporto di Varsavia-Chopin, chi siamo noi per dire che è cacofonico, che via Condotti in italiano ha un altra struttura sintattica, eccetera? Si aprirebbe una prima falla nella quale poi passerebbe tutto l'alluvione di nomi più aggraziati, piacevoli e musicali, che però cambierebbero a mesi alterni, basati solo su gusti estetici personali, mentre i nomi ICAO cambiano molto più raramente e sopratutto quando sono i governi a deciderlo (tipo togliere il nome Saddam Hussein all'aeroporto di Baghdad).
::Secondo me non c'è nessun bisogno di cambiare la convenzione di nomenclatura: si usa la denominazione ICAO come riportata nei documenti ufficiali, salvo dover obbedire alla sovraordinata convenzione di Wikipedia sugli esonimi, per cui è Varsavia e non Warsaw. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 10:26, 16 ott 2014 (CEST)
:::Quoto nel merito e aggiungo nel modo che se le proposte di innovazione non giungono a nulla non si cambia niente; il fatto che non si abbia un no esplicito non equivale a un si esplicito che è necessario in caso di rivoluzioni o modifiche dei criteri--''[[User:Pierpao|Pierpao]].lo ([[User_talk:Pierpao|listening]])'' 13:37, 16 ott 2014 (CEST)
::::Molto bene, siete stati chiari. Se all'ICAO viene comunicato Warsaw Chopin Airport non è detto che la traduzione in italiano debba per forza essere Aeroporto di Varsavia-Chopin, potrebbe anche essere Aeroporto Chopin di Varsavia. --[[Utente:Wind of freedom|<sup>Wind</sup> ''<small><sub>of</sub></small> freedom'']] 02:10, 18 ott 2014 (CEST)
:::::Infatti. Per questo non traduciamo. Da tempo per questa materia c'è consenso per tradurre il meno possibile, proprio perchè ci possono essere differenti e non univoche interpretazioni dell'ordine dei vocaboli, delle maiuscole, dei segni di interpunzione eccetera. L'<u>esempio di Varsavia è infelice</u>. Vedendo l'AIP della Polonia http://www.ais.pata.pl/aip/aippliki/EP_GEN_2_4_en.pdf leggiamo aeroporti come '''WARSZAWA - BABICE''', '''WARSZAVA/MODLIN''' (una volta trattino, una volta slash, bah), ma sopratutto .... '''CHOPIN w WARSZAWIE'''. Se sposteremo il nome a Aeroporto Chopin di Varsavia, non è perché lo vogliamo tradurre così dall'inglese in base a una convenzione nostra, ma perché così hanno deciso di chiamarlo in Polonia ed è esattamente così che lo hanno comunicato al mondo con l'AIP. Questa cosa conferma la convenzione, non invita a cambiarla. Se per esempio l'Italia volesse chiamare lo scalo romano Aeroporto Leonardo da Vinci di Roma, lo facesse nell'AIP e noi ci adegueremmo, ma non saremo noi a inventarci questa denominazione per convenzione. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 11:23, 18 ott 2014 (CEST)
 
La grande maggioranza della popolazione è di etnia romena.
== [[Flight Information Center]] ==
 
Vi sono delle notevoli minoranze [[Ungheria|ungheresi]] (6,5% secondo il censimento del 2011, concentrate principalmente in [[Transilvania]]) e, in misura minore, [[Rom (popolo)|rom]], [[tedeschi|tedesche]], [[ucraini|ucraine]] (soprattutto nelle regioni settentrionali; 0,3% della popolazione totale del paese), [[turchi|turche]] e [[Tatari|tatare]] (in [[Dobrugia]]; 0,26%) e anche [[Russi (popolo)|russe]] (0,2%) e [[Serbi|serbe]] (0,11%). Le numerose minoranze etniche, oltre una ventina, sono per legge rappresentate in Parlamento ciascuna da un parlamentare.
Se d'accordo, provvederei a spostare [[Flight Information Center]] a [[Centro informazioni volo]], integrando e correggendo la voce.--[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 15:37, 21 ott 2014 (CEST)
:L'idea del non tradurre i termini deriva proprio da casi come questo.
:Se leggiamo infatti
*[http://www.iuav.it/Ateneo1/docenti/architettu/docenti-st/Agostino-C/materiali-/clamARCH-0/6-aeroport/trasporto-/La-Franca/Assistenza-al-volo.pdf questo libro] dovremmo tradurre Centro informazioni '''di''' volo.
*con [http://books.google.it/books?id=uXUYAAAAQBAJ&pg=PT319&lpg=PT319&dq=Centro+Informazioni+Volo+FIC&source=bl&ots=FSyl1gkaV3&sig=SLL7z5-A-cryus1FndRP3sMC8q0&hl=it&sa=X&ei=DtBHVOXtKIPPaJW2gsgD&ved=0CCAQ6AEwADgK quest'altro libro] invece avremmo Centro '''di''' Informazioni '''al''' Volo
 
La minoranza più grande è quella magiara ed è concentrata soprattutto in due distretti centrali del Paese (Harghita e Covasna, oltre che Mureș, dove si hanno percentuali del 50%) e si esprime politicamente per il tramite di un partito. Una parte della minoranza ungherese appartiene all'etnia [[Siculi (Transilvania)|sicula]], mentre nella [[Moldavia romena]] vi sono alcune decine di migliaia di ungheresi "arcaici" di etnia [[csángó]].
:e via dicendo in tutta una serie di combinazioni che la nostra stupenda lingua ci consente e tutte con fonti. Le fonti concordano solo su di una cosa, il nome "Flight Information Center". Perchè dobbiamo per forza scegliere una traduzione, quando la totalità delle fonti non ha dubbi sul nome internazionale ? --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 17:45, 22 ott 2014 (CEST)
 
Fino agli anni settanta era piuttosto rilevante anche una minoranza [[tedeschi|tedesca]], i [[tedeschi di Romania]] (''Rumäniendeutsche''), presente soprattutto in [[Transilvania]] (''[[Siebenbürgen]]'' in tedesco, ''Erdely'' in ungherese, "Ardeal" in romeno) e nelle regioni occidentali, ma la maggior parte, date le condizioni politiche, economiche e sociali, è emigrata in [[Germania]]; oggi rappresenta qualche punto percentuale soprattutto nel [[Banato]] e nel [[distretto di Satu Mare]] (estremo nord-ovest). Nel 1930 erano 745.421 i tedeschi di Romania (il 4,1% della popolazione del Paese),<ref>{{cita web|url=http://www.hungarian-history.hu/lib/minor/min02.htm |urlarchivio =https://web.archive.org/web/20070817040031/http://www.hungarian-history.hu/lib/minor/min02.htm |dataarchivio =17 agosto 2007 |titolo=German Population of Romania, 1930–1948 |editore =hungarian-history.hu |accesso=7 settembre 2009 |urlmorto =sì}}</ref> ma ne erano rimasti solo 36.042 nel 2011.<ref>[http://www.insse.ro/cms/files/statistici/comunicate/alte/2012/Comunicat%20DATE%20PROVIZORII%20RPL%202011.pdf Official Romanian census from 2011]</ref><ref name="census">{{Cita pubblicazione|url=http://www.recensamantromania.ro/rezultate-2/ |titolo=Official site of the results of the 2002 Census |lingua =ro|accesso=31 agosto 2008 |urlmorto =yes |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120205002157/http://www.recensamantromania.ro/rezultate-2 |dataarchivio =5 febbraio 2012 }}</ref>
::Io tendenzialmente preferirei fonti più referenziate piuttosto che quelli che hai citato. La letteratura divulgativa è spesso contraddittoria, specialmente nelle traduzioni estemporanee, ma le norme ufficiali, i regolamenti e gli standard sono concordi: '''Centro informazioni volo''' è la traduzione ufficiale. Ad esempio:
I [[Sassoni di Transilvania]], immigrati nel medioevo<ref>{{Cita pubblicazione | lingua = de | autore = Georg Daniel Teutsch | titolo = Über den Namen der Siebenbürger Sachsen | rivista = Archiv | volume = I | anno = 1845 | pp = 13-177 }}</ref><ref>{{Cita pubblicazione | lingua = de | autore = A. Scheiner | titolo = Sachse, sächsisch | rivista = Korrespondenzblatt des Vereins für siebenbürgische Landeskunde | volume = 9 | anno = 1886 | pp = 127-28 }}</ref><ref>{{Cita pubblicazione | lingua = de | autore = K. K. Klein | titolo = Saxones vel Teutonici | rivista = Korrespondenzblatt des Vereins für siebenbürgische Landeskunde | volume = 53 | anno = 1930 | pp = 78-83 }}</ref><ref>{{Cita pubblicazione | lingua = de | autore = A. Scheiner | titolo = Die Entstehung des Namens der Siebenbürger Sachsen | rivista = Siebenbürgische Vierteljahrsschruft | volume = 60 | anno = 1937 | pp = 104-05 }}</ref> vengono denominati "sassoni", mentre quelli del Banato, immigrati prevalentemente nel [[XVIII secolo]], "svevi".<ref>Gündisch, Konrad. ''Siebenbürgen und die Siebenbürger Sachsen''. Bonn: Langen Müller, 1998.</ref>
* [http://www.enac.gov.it/repository/ContentManagement/information/P151376896/Reg-Servizi_Traffico_Aereo_Em1.pdf Regolamento ATS ENAC]
* [http://www.enac.gov.it/repository/ContentManagement/information/N1311144678/Reg-Regole_Aria_Edizione2_Emdt2.pdf Regolamento regole dell'aria ENAC]
* [http://www.enav.it/portal/page/portal/PortaleENAV/Home/AIP AIP Italia] ad esempio GEN 2.2-6
* [http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2012:281:0001:0066:IT:PDF REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 923/2012 DELLA COMMISSIONE del 26 settembre 2012] (c.d. SERA)
Il motivo dello spostamento risiede nell'esistenza di una traduzione ufficiale del termine e del suo concreto utilizzo in campo aeronautico nazionale.--[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 19:59, 22 ott 2014 (CEST)
:::Così va ovviamente meglio. Non approfondiamo il concetto "gerarchia" delle fonti, perchè sulla nomenclatura, la per me ultradiscutibile normativa di Wikipedia che parla del "nome più diffuso", nella interpretazione tutta italiana non distingue tra fonti di qualità e fonti divulgative (tranne che per poche e accreditate materie quali botanica e medicina dove vale il nome rigoroso scientifico). Per me l'ENAC va benissimo, ma se ci fossero cinque giornali a scrivere Centro informazioni di volo, chessò per una visita di un capo di stato, vedresti quanti pretenderebbero il cambio di nome. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 09:24, 23 ott 2014 (CEST)
::::Non mettiamo in giro voci false e tendenziose :) Al p. medicina avevamo deciso di usare i termini comuni quando non sono confusionari, quelli scientifici negli altri casi, infatti abbiamo malattia e catoria:malattie e non patologia e poi avevamo tumore non neoplasia ma qualcuno ha fatto un colpo di mano, forse non sapendo, purtoppo lì le linne guida... aehm non si scrivono. Nel nostro caso concordo. Ci sono i regolamenti--''[[User:Pierpao|Pierpao]].lo ([[User_talk:Pierpao|listening]])'' 10:12, 23 ott 2014 (CEST)
:::::<small>{{fc}} Resta il fatto che è un argomento che ha coinvolto [[Canis lupus familiaris]] e [[Sus scrofa domesticus]]. Beninteso, in non dico di far scrivere a "cani" e "porci", ma di estendere la ricerca del rigore nella nomenclatura anche ad altre materie che non sono di serie "B". In un mondo come l'aviazione, dove l'inglese è la lingua franca, laddove non ci sia un pronunciamento di un ente, le traduzioni sono spesso confusionarie.--[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 13:38, 23 ott 2014 (CEST) </small>
::::::IMO favorevole alla proposta di Flazaza, semmai ci fosse qualcuno che "pretendesse" (e in WP nessuno può pretendere ma chiedere di raggiungere un consenso) lo spostamento del titolo della voce se ne discuterà al momento. Per ora si sposti e si trovino i redirect più idonei :-)--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 11:09, 23 ott 2014 (CEST)
::::::: [[Fraseologia (aviazione)#Fraseologia ICAO|Roger, Wilco]]. Comunque ho segnalato questa discussione nella pagina di [[Discussione:Flight Information Center|discussione delle voce]]. Aspetto comunque qualche giorno in attesa di eventuali pareri negativi.--[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 15:00, 23 ott 2014 (CEST)
::::::::Nel caso mi fossi spiegato male, se come dice Flazaa e non dubito esiste una traduzione ufficiale sono d'accordo. Per altri casi, fare riferimento ai regolamenti.--''[[User:Pierpao|Pierpao]].lo ([[User_talk:Pierpao|listening]])'' 17:33, 23 ott 2014 (CEST)
{{rientro}} {{Fatto}} Spostata la voce [[Flight Information Center]] (sic) la cui ortografia, tra l'altro, non è propriamente corretta. Ho creato anche il redirect da [[Flight Information Centre]] (dizione più corretta, come da ICAO e Oxford Dictionary). Ampliata la voce in [[Centro informazioni volo]].--[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 22:02, 25 ott 2014 (CEST)
 
Tra i gruppi etnici presenti vanno annoverati i [[Rom (popolo)|rom]], una piccola minoranza [[Polacchi|polacca]] (circa diecimila persone) che vivono nella provincia di [[Suceava]] e un'altra piccola minoranza [[Croati|croata]] (anch'essa di circa diecimila persone) che vive intorno alla città di [[Carașova]] e nei pressi della frontiera con la [[Serbia]] nel [[Banato]].
== [[Moller Skycar M400]] ==
 
Altre minoranze, di modesta entità, sono quelle [[slovacchi|slovacche]], [[cechi|ceche]], [[ucraini|ucraine]], [[russi|russe]] (lipoveni), [[armeni|armene]], [[greci|greche]] e altre ancora.
Ho provato a dargli una sistemata guardando il link riportato in voce, ma ho notato discrepanze rispetto ad en.wiki che forse usa info più recenti. Qualcuno ha voglia di metterci mano ? :)--[[Utente:Midnight bird|<span style="color:green;">'''''Mid'''''</span>]][[Discussioni utente:Midnight bird|<span style="color:orange;">'''''Bi'''''</span>]] 16:42, 31 ott 2014 (CET)
[[File:Romania harta etnica 2011.PNG|thumb|upright=1.4|left|Mappa etnica della Romania, 2011.]]
:P.S. Ho notato che tutte le [[auto volante|auto volanti]] sono nella [[:Categoria:Convertiplani]], non sarebbe meglio una sotto-categoria di quest'ultima tipo [[:Categoria:Auto volanti]] ?--[[Utente:Midnight bird|<span style="color:green;">'''''Mid'''''</span>]][[Discussioni utente:Midnight bird|<span style="color:orange;">'''''Bi'''''</span>]] 16:45, 31 ott 2014 (CET)
In Romania si ritiene vivano anche circa {{formatnum:20000}} italiani, gran parte dei quali giunti nel Paese dopo il termine del governo socialista filosovietico; si sono soprattutto concentrati nel Banato (zona di Timișoara) e nella Transilvania, ma si trovano in quasi tutte le regioni della Romania, dove hanno creato piccole o medie imprese ed esercizi commerciali.
Accanto a quelli di recente immigrazione vi sono anche gli italiani appartenenti alla minoranza storica (stimata sulle {{formatnum:9000}} persone).
Altri gruppi si trovano a [[Cluj-Napoca|Cluj]], [[Oradea]], [[Satu Mare]], [[Suceava]], [[Craiova]], [[Hunedoara-Otelu Rosu]], [[Galați]], [[Iași]], [[Tulcea]], [[Sântămăria-Orlea]], oltre che a [[Bucarest]]<ref>{{Cita|Vignoli}}</ref>.
 
La presenza italiana in Romania risale alla fine dell'Ottocento e all'inizio del Novecento, quando emigranti dal Veneto, dal Friuli, dalla Liguria e dalla Sardegna si recarono in Romania per lavorare nelle miniere, sui cantieri delle ferrovie o nell'edilizia<ref>{{Cita news | url = http://parma.repubblica.it/dettaglio/quando-i-clandestini-eravamo-noi-e-la-romania-non-voleva-gli-italiani/1617963 | titolo = Quando i clandestini eravamo noi e la Romania non voleva gli italiani | data = 14 aprile 2009 | autore = Stefania Parmeggiani | pubblicazione = [[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] | accesso = 11 novembre 2015 }}</ref>.
== Standard sulle unità di misura ==
Si presume che nel circa mezzo secolo antecedente alla [[seconda guerra mondiale]] si trasferirono in Romania circa {{formatnum:130000}} italiani, per la maggior parte ritornati in patria dopo il 1945<ref>{{Cita|Scagno}}</ref>.
 
=== Religione ===
Vi segnalo [[Discussioni_aiuto:Unità_di_misura#Per_chi_viene_dal_Bar|questa discussione]] che interessa da vicino anche questo progetto. In particolare [[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ha fatto notare che da tempo al progetto Aviazione si parla sulla standardizzazione delle unità di misura, per cui il vostro contributo alla discussione è prezioso e più che gradito. --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 10:50, 7 nov 2014 (CET)
{{vedi anche|Chiesa cattolica in Romania|Traduzioni della Bibbia in romeno}}
[[File:Cathedral of Blaj.jpg|thumb|upright=1.6|Cattedrale [[Chiesa greco-cattolica romena|greco-cattolica]] della Santissima Trinità a [[Blaj]].]]
Per la maggior parte i romeni appartengono alla [[Chiesa ortodossa romena]]. Il [[Cattolicesimo]] di [[rito latino]] è praticato soprattutto dagli ungheresi e dai [[csángó]], che in gran parte vivono in [[Transilvania]] e nella [[Moldavia (Romania)|Moldavia romena]], mentre il Cattolicesimo di [[rito bizantino]] è praticato dai romeni di Transilvania, fedeli della [[Chiesa greco-cattolica rumena]]. Tutti i battezzati cattolici in Romania rappresentano l'8,64% della popolazione, secondo statistiche cattoliche.<ref>[http://www.catholic-hierarchy.org/country/sc1.html Statistics by Country, by Catholic Population [Catholic-Hierarchy&#93;<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Il [[protestantesimo]] (in particolare il [[Calvinismo]], il [[Luteranesimo]], l'[[Avventismo]] e l'[[Unitarianismo]]), è principalmente praticato da popolazioni di origine tedesca e ungherese della Transilvania. In [[Dobrugia]], la regione che si trova sulla costa del [[Mar Nero]], vi è una piccola minoranza [[islam]]ica, resto della [[impero ottomano|colonizzazione ottomana]].
 
La comunità [[ebraica]], che fu una delle più consistenti d'[[Europa]] (756.930 appartenenti nel [[1930]]), subì le persecuzioni della [[seconda guerra mondiale]] per mano dei nazisti, e poi a causa della politica di [[Ion Antonescu]] (il numero degli ebrei romeni uccisi oscilla tra le 270.000 e le 380.000 persone).<ref>Dati tratti da [http://www.olokaustos.org/geo/romania/index.htm].</ref> Dei sopravvissuti, la stragrande maggioranza è emigrata in [[Israele]], in parte già durante la guerra, dove gli ebrei di origine romena costituiscono ora una delle presenze più importanti.
== Immagini richieste ==
 
=== Lingue ===
Ciao a tutti, stavo controllando le voci nella [[:Categoria:Immagini richieste - provincia di Brescia|Categoria:Immagini richieste]] e ho trovato anche la pagina sull'[[Aeroporto di Brescia-Ghedi]]. Essendo una base militare attiva, è vietatissimo fare foto, come segnalano i numerosi cartelli disseminati su tutto il perimetro (lo so perché ci passo spesso). Mi chiedevo, quindi, se la sua presenza in quella categoria non fosse un controsenso. Si può comunque trovare una soluzione? Grazie, ciao --[[Utente:PrincipeRoby|<span style="color:#1e90ff;">'''PrincipeRoby'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:RobyBS89|<span style="color:#00008b;">'''(davvero?)'''</span>]]</small> 10:04, 27 nov 2014 (CET)
{{vedi anche|Lingua romena}}
 
[[File:Tiperit en Klus.JPG|thumb|Testo romeno „Tiperit en Klus en Anul Domnului 1703” (Stampato a [[Cluj-Napoca|Cluj]] nel 1703), sul foglio dal titolo ''Catehismului'' tradotto da G. Buitul.]]
:A me pare che possiamo tranquillamente decidere in entrambe i sensi: la presenza di un template nella pagina non è certo "istigazione a delinquere", né le necessità della comunità wikipediana autorizzano nessuno a non rispettare i divieti legittimi. Per altro trattandosi di pagina di servizio è difficile che l'avviso venga notato dal grande pubblico (46 visite, mia e tua comprese, negli ultimi 90 giorni). --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 14:00, 28 nov 2014 (CET)
[[File:KathedraleCdA1.JPG|thumb|Cattedrale di [[Curtea de Argeș]].]]
 
La lingua ufficiale è il [[Lingua romena|romeno]], una [[lingua neolatina]].<ref>[[http]]://geografia.capitello.it/primogrado/7/lorigine-delle-lingue-europee {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150908041329/http://geografia.capitello.it/primogrado/7/lorigine-delle-lingue-europee# |date=8 settembre 2015 }}</ref> La struttura linguistica basata sulle declinazioni è di origine latina, Il lessico deriva dal latino e da altre lingue romanze, francese in primis, con importanti influenze linguistiche [[Lingue slave|slave]], generalmente balcaniche, e [[Lingua turca|turche]]. Va ricordato inoltre che solo nel XIX secolo l'alfabeto latino ha sostituito il cirillico, impiegato fino ad allora dal clero e dall'aristocrazia. La Romania e la [[Moldavia]] (intesa come attuale Repubblica Moldova) costituiscono la maggiore [[isola linguistica]] neolatina nell'[[Europa orientale]].
::Naturalmente. Ma quindi l'avviso è destinato a rimanere per sempre? Non che effettivamente sia un grosso problema, come dici tu, solo che mi stavo attivando per svuotare un po' la categoria. --[[Utente:PrincipeRoby|<span style="color:#1e90ff;">'''PrincipeRoby'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:RobyBS89|<span style="color:#00008b;">'''(davvero?)'''</span>]]</small> 23:07, 28 nov 2014 (CET)
 
Il romeno è parlato come prima lingua dall'85% della popolazione, mentre l'[[Lingua ungherese|ungherese]] e il dialetto ''vlax'' della [[lingua romaní]] sono parlati rispettivamente dal 6,2% e dall'1,2% degli abitanti. Ci sono inoltre 25.000 persone di madre[[lingua tedesca]], 32.000 di madre[[lingua turca]] e 50.000 di madre[[lingua ucraina]], oltre ad altri gruppi di minore entità.<ref name="census_2011_lang">{{Cita web|url=http://www.recensamantromania.ro/wp-content/uploads/2013/07/sR_TAB_9.xls|formato=xls|titolo=Risultati del censimento 2011 per lingua materna|editore=www.recensamantromania.ro, website of the Romanian Institute of Statistics|accesso=5 maggio 2015|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924085451/http://www.recensamantromania.ro/wp-content/uploads/2013/07/sR_TAB_9.xls|dataarchivio=24 settembre 2015}}</ref>
:::Ovviamente dal punto di vista del "lavoro sporco", sarei per toglierlo. Voltiamo il discorso fatto sopra: se lo lasciamo, riusciremo ad avere foto? =] --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 14:48, 29 nov 2014 (CET)
 
== [[FeliceOrdinamento Scandone]]dello stato ==
{{Vedi anche|Politica della Romania}}
 
La Romania è una repubblica democratica semipresidenziale nella quale il [[potere esecutivo]] viene esercitato fra il presidente e il primo ministro. Secondo la [[costituzione]] del [[2003]] la Romania è una [[repubblica semipresidenziale]].
Qualcuno riesce a trovarne luogo e data di nascita in qualche libro? Ci sono grandi possibilità che fosse di Montella, di sicuro era della provincia di Avellino.. --[[Speciale:Contributi/130.255.98.151|130.255.98.151]] ([[User talk:130.255.98.151|msg]]) 21:22, 8 dic 2014 (CET)
:Secondo i dati riportati dall'Istituto del Nastro Azzurro, era nato invece a Napoli e ricevette un'ulteriore M.A.V.M. alla memoria nel 1943. [[Speciale:Contributi/93.41.80.40|93.41.80.40]] ([[User talk:93.41.80.40|msg]])
::che fosse nato a Napoli può essere molto probabile, come ogni irpino sa, la famiglia però sono sicuro che fosse dell'avellinese, lo dico caso mai ci sia un libro sugli irpini illustri a disposizione... --[[Speciale:Contributi/130.255.98.151|130.255.98.151]] ([[User talk:130.255.98.151|msg]]) 23:16, 8 dic 2014 (CET)
 
Il [[Presidente della Romania|Presidente]] è eletto con voto popolare per un massimo di due mandati di 5 anni (4 anni fino al 2004). Egli è il Capo di Stato incaricato di salvaguardare la costituzione, gli affari esteri e il funzionamento corretto delle autorità pubbliche. È anche il comandante supremo dell'esercito e presidente della Corte suprema di difesa. Secondo la costituzione egli funge da mediatore tra i poteri centrali dello Stato, così come tra lo Stato e la società. Il presidente nomina il primo ministro, che a sua volta sceglie il governo. Quest'ultimo deve essere confermato dal Parlamento con un voto di fiducia.
== Spedizioni di soccorso ai sopravvissuti della Tenda Rossa ==
 
Il [[potere legislativo]] nello Stato romeno è esercitato dal [[Parlamento della Romania|Parlamento]], che consiste in due camere, il ''Senat'' ([[Senato della Romania|Senato]]), che conta 176 membri e la ''Camera Deputaților ''([[Camera dei Deputati della Romania|Camera dei Deputati]]), che ha 412 membri. I membri di entrambe le camere sono scelti in elezioni che si tengono ogni quattro anni.
Per una serie di motivi incappo nella figura dell'Alpino Giulio Guedoz, valdostano. Si trova poco su di lui, ma questo sito http://web.tiscali.it/catpigdino/html/body_giuliobich.html parla di [[Giulio Bich]] e del fatto che Guedoz fosse con lui. Ci ho capito poco: la voce [[dirigibile Italia]] non parla di Bich. Si parla di Gennaro Sora ma non si cita alcun morto, mentre il Guedoz saebbe morto appunto in quella circostanza. Vedere la nota da me apposta a [[Enrico Agostino Griffini]]. Qualcuno ne sa di più? Forse la voce sull'Italia ha bisgono di ampliamento? --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 17:43, 10 dic 2014 (CET)
:allora, la voce sull'Italia, imho, avrebbe bisogno di un bel lavoro di fontazione, sinora tutto è basato sui libri in bibliografia ma non si capisce quale libro fonti quale frase; per i caduti dell'Italia si può trovare qualcosa forse sull'emeroteca online della Stampa, in alternativa si potrebbe vedere se alla biblioteca comunale di Lauro hanno qualcosa, nei libri che rievocano la figura di Nobile, su di loro. Nobile era delle mie parti, mi ricordo che ci furono polemiche fuoribonde, qualcosa lì si dovrebbe trovare, visto che Nobile era anche un "idolo" locale.. --[[Speciale:Contributi/2.226.12.134|2.226.12.134]] ([[User talk:2.226.12.134|msg]]) 19:38, 10 dic 2014 (CET)
::Hai ragione sulla fontazione. Aggiungo che ci capisco sempre di meno: su [http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,6/articleid,1157_01_1928_0059_0006_24879331/ La Stampa del 9 marzo 1928, "Il festoso saluto di Aosta"] si parla espressamente della partenza di quattro Alpini del Battaglione Aosta "che accompagneranno il generale Nobile nella prossima spedizione polare" e si citano i nomi del caporale Giulio Bich (fratello del [http://www.chieracostui.com/costui/docs/search/schedaoltre.asp?ID=17127 campione di sci Edoardo Bich], vittima di un incidente mortale sul Cervino avvenuto anni prima e il cui corpo non venne mai trovato), soldato semplice Beniamino Pellissier, Emilio Guedoz e Mario Derriard. I quattro alpini partirono da Aosta immagino l'8 marzo (il giorno prima della stesura e pubblicazione dell'articolo) per unirsi a Nobile che, stando alla voce [[Italia (dirigibile)]], partì per la prima spedizione il giorno 15 aprile del '28, quindi le date coincidono. Sempre alla voce del dirigibile si parla di un equipaggio composta da 13 membri, 2 giornalisti (uno doveva essere [[Cesco Tomaselli]] del Corriere della Sera, se non erro, e che sopravvisse alla tragedia. Di quei 13, quattro dovevano essere i nsotri Alpini aostani, tanto che Giulio Guedoz morì in quella spedizione (cfr. il monumento a suo ricordo citato in [[Enrico Agostino Griffini]] e [http://web.tiscali.it/catpigdino/html/body_giuliobich.html il sito già citato])).
::Quindi, alla fine, chi erano e che cosa avevano fatto i 4 Alpini Bich (morto forse nel 1992), Pellissier, Guedoz (sicuramente morto) e Derriard che non sono però citati nell'articolo sull'Italia dove [[Italia_(dirigibile)#Equipaggio_e_membri_della_spedizione|si parla dell'equipaggio]]? Erano parte dell'equipaggio di Nobile o erano parte della spedizione di ricerca della Tenda Rossa?. Che si fa?--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 10:19, 11 dic 2014 (CET)
:::La nave appoggio ''Città di Milano'', che faceva da supporto alla spedizione di Nobile, imbarcava una squadra di otto alpini al comando di [[Gennaro Sora]] (nella voce c'é anche la foto del gruppo) e che parteciparono poi alle prime spedizioni di soccorso; i quattro valdostani facevano parte di questo gruppo, non dell'equipaggio del dirigibile. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 12:06, 11 dic 2014 (CET)
::::Grazie e ottimo: il nome di Guedoz era sbagliato (Guidoz), ecco perché non lo trovavo. Tuttavia non trovo nulla che riguardi la morte del Guedoz in quella spedizione. Ne sappiamo qualcosa?--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 12:21, 11 dic 2014 (CET)
:::::provate anche, non si sa mai, sul littoriale nell'emeroteca del Coni, mille miglia lontane magari c'è qualcosa sui fatti dell'epoca.. poi se non sbaglio qui su wikipedia c'è un utente che è un ex alpino, se non sbaglio, magari lui riesce in qualche modo a procurarsi dei dati sulle persone coinvolte, se scopriamo almeno dove sono nate magari coinvolgendo quei comuni riusciamo a farci spedire dei documenti utili.. l'ottimismo non guasta mai, oh.. --[[Speciale:Contributi/89.97.94.31|89.97.94.31]] ([[User talk:89.97.94.31|msg]]) 12:28, 11 dic 2014 (CET)
::::::Ehhh il Guedoz era sicuramente di [[Prè-Saint-Didier]] ma ora mi viene il dubbio che non sia morto affatto in quella spedizione. Mi ha messo fuori strada il monumento a lui intitolato e costruito dal Griffini e che cita « A Giulio Guedoz, montanaro generoso. I suoi compagni di spedizione, mare di Barents, 8 agosto 1929». Griffini, però, mori nel '57, quindi potrebbe essere un monumento ben posteriore all'8 agosto 1929. Che successe l'8 agosto 1929? --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 12:38, 11 dic 2014 (CET)
::::::P.S. Il monumento è del 1931. Quindi Guedoz morì dopo il 28 e prima del 31, quindi la data dell'8 agosto del 29 e il luogo Mare di Barents dovrebero essere relativi alla morte dell'Alpino.
{{fatto}} :-)
'''Jules Guedoz''':
"Nacque nella Frazione Verrand l'11 giugno 1907 e morì all'età di 22 anni (il 7 agosto 1929) durante la spedizione "Albertini", mentre era alla ricerca del Dirigibile "Italia"perdutosi nei ghiacciai del Polo Nord.L'alpino Jules partì insieme ad altri giovani per soccorrere i sopravvissuti che si erano rifugiati nella "Tente Rouge" ma ,nel corso di una perlustrazione a caccia di un orso , una lastra di ghiaccio si aprì sotto i loro piedi innescando un colpo di arma da fuoco che lo ferì mortalmente.Fu sepolto in mare sotto il ghiaccio". da http://rete.comuni-italiani.it/wiki/Pr%C3%A8-Saint-Didier Andrebbe aggiunta l'informazione alla voce [[Gennaro Sora]]. Basta, me ne vado:-)--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 12:48, 11 dic 2014 (CET)
:l'unica cosa è che imho mo', nelle note, andrebbero messi nomi originali, per esempio perchè in futuro le ricerche saranno più facili se si saprà che bisogna cercare Jules e non Giulio ;).. --[[Speciale:Contributi/89.97.94.31|89.97.94.31]] ([[User talk:89.97.94.31|msg]]) 13:41, 11 dic 2014 (CET)
{{rientro}} '''Aiutoooo!!!!'''. Come può essre che i povero Giulio Guedoz (o Jules Guedoz, o Giulio Guidoz con grafia oscillante) sia morto nel 1929, un anno dopo la tragedia dell'Italia? Nell'[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,1/articleid,1155_01_1929_0191_0001_16800257/ articolo su La Stampa del 10 agosto 1929] si dice che il Guidoz fosse morto durante la ''spedizione Albertini "Sucaina"''; ma io credevo che la spedizione fosse del 1928, non del 1929. Aiutoooo!!!!!!!!!! --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 11:19, 12 dic 2014 (CET)
:Va be', mi rispondo io in questa sorta di monologo a cui, però, va data una fine: la fine è che la voce [[Italia (dirigibile)]] è monca nella migliore delle ipotesi e sbagliata nella peggiore: soprattutto nella sua parte finale dove si dice «Umberto Nobile non riuscirà a far proseguire le ricerche del dirigibile Italia, poiché Italo Balbo aveva ordinato il cessare delle operazioni facendo rientrare gli idrovolanti italiani. Comunque il Braganza ed il Krasin effettuarono delle ricerche tra agosto e settembre. Le ultime operazioni terminarono il 22 settembre quando Samoilovich ricevette da Mosca l'ordine di rientrare.» L'affermazione è falsa: infatti il 16 maggio 1929 la baleniera scandinava Heimen, ribattezzata Heimen-Sucai e comandata da Giovanni Albertini, salpò dal porto norvegese di [[Bergen]] (un anno dopo la scomparsa del dirigibile) per andare alla ricerca dei superstiti. La nave prevedeva un passaggio presso la Baia del Re per poi procedere verso il Capo Nord ala ricerca di eventuali superstiti. Il 28 luglio 1929 giungeva nello stretto di Freemen. Giulio Guedoz era imbarcato su quella nave e morì il 9 agosto in un incidente sulla banchisa, ucciso da un colpo di fucile sparato per errore causato dalla frattura del ghiaccio. Quella spedizione del '29 è ben ricordata in http://www.ilgiornale.it/news/quando-milano-atterr-polo.html e in http://archiviostorico.corriere.it/2001/gennaio/02/ultima_ricerca_del_dirigibile_fantasma_co_0_0101023003.shtml Credo che la voce sul dirigibile Italia vada rimessa a posto. --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 14:36, 12 dic 2014 (CET)
::l'ho detto che bisogna fontare bene la voce, se no non si finisce più ;).. --[[Speciale:Contributi/2.226.12.134|2.226.12.134]] ([[User talk:2.226.12.134|msg]]) 20:24, 12 dic 2014 (CET)
:::Oltre che fontare (fatica pazzesca) andrebbe estesa con una piccola sezione che racconti la spedizione di salvataggio, non riuscita, del 1929 in cui appunto morì il Guedoz/Guidoz che è vero che era già stato parte della prima spedizione del 28 con il Sora, ma da nessuna parte si dice che il Guedoz tornò lì nel 29 insieme alla seconda spedizione. Mi pare più che enciclopedico, così come mi pare enciclopedico il Guedoz di cu isto preparando una biografia qui https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:Paolobon140/Sandbox/2&diff=69596970 Mi manca sapere a quale progetto di riferimento rivolgermi:-) O ci pensiamo io e te?--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 20:46, 12 dic 2014 (CET)
::::due persone qui non bastano proprio per niente, qua bisogna fare un lavoro di gruppo allucinante e dare il via ad un progetto provvisorio mica piccolo: oltre alle voci coinvolte direttamente ci sono da considerare anche le conseguenze (le varie persone che persero la vita, le polemiche): da soli possiamo fare ben pochi, poi io e le biblioteche, al momento, siamo "scompagni a morte".. --[[Speciale:Contributi/2.226.12.134|2.226.12.134]] ([[User talk:2.226.12.134|msg]]) 20:51, 12 dic 2014 (CET)
:::::Segnalo il [https://www.youtube.com/watch?v=WirnzI-HzR4&list=PL157D39C03CE07199&index=1 documentario] breve e (IMHO) ben fatto. Anche se non risolve i dubbi su Guedoz, sintetizza bene la tragedia e le ricerche, nonchè le polemiche successive. A quei tempi il comandante che abbandonava l'equipaggio era condannato alla gogna.--[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 21:17, 12 dic 2014 (CET)
::::::Grazie {{ping|Flazaza}}, bella segnalazione, gli do un occhio spendo che almeno la fonte è autorevole:) Due cose: sul Guedoz non ci sono dubbi: partecipò a due spedizioni, 1928 e 1929, e nella seconda perì in un malaugurato incidente. Per quanto riguarda la gogna: anche oggi è così, è una delle regole fondanti della marineria. Confronta la gogna riservata al comandante del traghetto incagliato all'isola del Giglio.... A presto.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 21:33, 12 dic 2014 (CET)
{{rientro}}Visto il silenzio assenso del progetto provvedo ad aprire una nuova sezione ed eliminare le imprecisioni della voce.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]])
:La vicenda mi appassiona e vi ho seguito con interesse, ma sono totalmente sprovvisto di fonti in materia. Abbiamo avuto più di un'occasione per condividere il ''modus operandi'' per cui sai bene che facendo le cose come si deve, da me non riceverai che supporto. Per quanto in questo caso sia estremamente virtuale e poco pratico. ;-) --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 18:05, 14 dic 2014 (CET)
::se uno vuole collaborare esternamente può vedere di procurarsi tramite biblioteca comunale i libri di cui in cui in bibliografia e poi mandare a Paolobon140 indicazioni che colleghino frase a fonte :).. --[[Speciale:Contributi/2.226.12.134|2.226.12.134]] ([[User talk:2.226.12.134|msg]]) 20:09, 14 dic 2014 (CET)
:::Ti ringrazio per il suggerimento, non sono un frequentatore ma vedrò se c'è qualcosa in merito. Intanto senza grosso sforzo è possibile leggere il libro di Umberto Nobile “Italia al Polo Nord”, tramite il sito [http://www.avia-it.com/act/avianew_index.asp AVIA - Associazione di Volontariato in Italia per l'Aviazione]. Non l'ho trovato tra i libri citati nella pagina, potrebbe essere utile. --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 21:41, 14 dic 2014 (CET)
 
Il [[potere giudiziario]] è indipendente, e i giudici nominati dal presidente non sono rimovibili. I procedimenti sono pubblici, eccetto circostanze particolari indicate dalla legge. Il sistema giudiziario romeno si basa sul [[Codice napoleonico]] e il ''[[civil law]]''.
== Richiesta opinioni ==
 
La [[Corte Costituzionale della Romania|Corte Costituzionale]] giudica la costituzionalità delle leggi. Il Ministero della Giustizia difende l'[[applicazione della legge]] insieme con i diritti e le libertà dei cittadini.
Relativamente a modifiche su pagina [[Reggiane Re.2001]], segnalo [[Discussione:Reggiane Re.2001#Rimozione immagine modellino]]. Se qualcuno è in ascolto, lasci un segno. Grazie. --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 17:31, 14 dic 2014 (CET)
 
=== Regioni storico-geografiche ===
== Classificazione delle compagnie aeree ==
[[File:Romania-administrative-it.svg|upright=1.5|thumb|Regioni storico-geografiche della Romania.]]
[[File:Romania historic regions.svg|upright=1.5|thumb|Regioni storiche della Romania.]]
 
Il paese è diviso in 4 regioni storico-geografiche:
Cercando e surfando, ho trovato un sito in cui è riportata una classificazione piuttosto chiara delle compagnie, con tanto di classificazione (http://thedesignair.net/2014/09/23/understanding-the-liveries-of-the-world/):
* '''[[Dobrugia]]''' (Giallo)
*Quelle che noi attualmente chiamiamo "[[compagnia aerea standard|compagnie aeree standard]]" in realtà sono dette "compagnie aeree boutique": offrono full-service ma sono piuttosto piccole e offrono un network limitato;
* '''[[Moldavia (Romania)|Moldavia]]''': [[Bucovina]] (Rosso)
*Qui differenzia le low-cost (compagnie che offrono un'unica classe con servizi limitati e servizi supplementari a pagamento) dalle nuove "compagnie aeree metro" -metro airlines-, definendole compagnie aeree low cost che però offrono anche servizi di business class e connessioni presso aeroporti hub (dà come esempi [[Vueling]] e [[JetBlue]]);
* '''[[Transilvania]]''': [[Banato]], [[Crișana]], [[Maramureș]] (Verde)
* '''[[Valacchia]]''': [[Muntenia]] e [[Oltenia]] (Blu)
 
=== Regioni storiche ===
Io direi che sono termini applicabili sin da subito nelle categorie delle compagnie aeree, a cui aggiungere un'ulteriore termine: "compagnia aerea leisure" (http://www.worldairlineawards.com/awards_2013/leisure2013.htm), ovvero opera voli da una base verso località di vacanza, cui la maggior parte dei posti a sedere sono venduti tramite tour operator, mentre una minima parte è venduta sul sito della compagnia come una normale compagnia aerea: ne sono un esempio [[Thomson Airways]] e [[Thomas Cook Airlines]].
Il paese è diviso in nove regioni storiche:
 
* '''[[Banato]]''' ([[Timișoara]]): 17.217&nbsp;km² - 994.445 ab.
Di fatto si verrebbero a creare queste categorie di compagnie aeree:
** [[Distretto di Caraș-Severin]] e [[Distretto di Timiș]]
*Boutique;
* '''[[Bucovina]]''' ([[Suceava]]): 13.539&nbsp;km² - 1.398.045 ab.
*Maggiori;
** [[Distretto di Suceava]]
*A basso costo;
* '''[[Crișana]]''' ([[Oradea]]): 19.062&nbsp;km² - 1.294.594 ab.
*Metro;
** [[Distretto di Arad]], [[Distretto di Bihor]] e [[Distretto di Sălaj]]
*Charter;
* '''[[Dobrugia]]''' ([[Costanza (Romania)|Costanza]]): 15.570&nbsp;km² - 968.971 ab.
*Leisure;
** [[Distretto di Costanza]] e [[Distretto di Tulcea]]
*Cargo;
* '''[[Maramureș]]''' ([[Baia Mare]]): 10.722&nbsp;km² - 879.270 ab.
** [[Distretto di Maramureș]] e [[Distretto di Satu Mare]]
* '''[[Moldavia (Romania)|Moldavia]]''' ([[Iași]]): 32.634&nbsp;km² - 3.573.665 ab.
** [[Distretto di Bacău]], [[Distretto di Botoșani]], [[Distretto di Galați]], [[Distretto di Iași]], [[Distretto di Neamț]], [[Distretto di Vaslui]] e [[Distretto di Vrancea]]
* '''[[Muntenia]]''' ([[Bucarest]]): 47.133&nbsp;km² - 6.391.776 ab.
** [[Distretto di Argeș]], [[Distretto di Brăila]], [[Distretto di Buzău]], [[Distretto di Călărași (Romania)|Distretto di Călărași]], [[Distretto di Dâmbovița]], [[Distretto di Giurgiu]], [[Distretto di Ialomița]], [[Distretto di Ilfov]], [[Distretto di Prahova]] e [[Distretto di Teleorman]]
* '''[[Transilvania]]''' ([[Cluj-Napoca]]): 53.191,57&nbsp;km² - 4.003.642 ab.
** [[Distretto di Alba]], [[Distretto di Bistrița-Năsăud]], [[Distretto di Brașov]], [[Distretto di Cluj]], [[Distretto di Covasna]], [[Distretto di Harghita]], [[Distretto di Hunedoara]], [[Distretto di Mureș]] e [[Distretto di Sibiu]]
* '''[[Oltenia]]''' ([[Craiova]]): 29.212&nbsp;km² - 2.279.849 ab.
** [[Distretto di Dolj]], [[Distretto di Gorj]], [[Distretto di Mehedinți]], [[Distretto di Olt]] e [[Distretto di Vâlcea]]
 
=== Suddivisioni amministrative ===
Che secondo me soddisfano tutte le esigenze. --[[Utente:Wind of freedom|<sup>Wind</sup> ''<small><sub>of</sub></small> freedom'']] 20:04, 14 dic 2014 (CET)
{{Vedi anche|Distretti della Romania}}
:Ne avevamo già discusso tempo fa, medesime considerazioni, e eravamo anche arrivati a una sorta di concusione sulla definizione delle compagnie aeree. Le distinzione che trovi su quel sito sono pure e semplici proiezioni di attività di marketing e della necessità di vendere biglietti.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 22:06, 14 dic 2014 (CET)
La Romania è inoltre divisa in 41 distretti (''județ'', plurale ''județe''), simili ai [[dipartimenti francesi]], e la città di [[Bucarest]], la capitale (divisa in municipi, analogamente a altre città metropolitane europee). I distretti sono (in ordine alfabetico):
::No, quel sito non deve vendere nessun biglietto. E sì, ne avevamo discusso tempo fa, ma non eravamo giunti a nessuna conclusione; se mentre ne discutiamo applichiamo questi criteri, e poi una volta discusso, applicheremo ciò che uscirà dalla discussione. Per primo sposterei la pagina di compagnia aerea standard a boutique. --[[Utente:Wind of freedom|<sup>Wind</sup> ''<small><sub>of</sub></small> freedom'']] 18:19, 15 dic 2014 (CET)
:::Decisamente {{contrario}}, ma '''decisamente'''. E mi fermo sul '''metodo''', senza assolutamente entrare nel merito! In WP funziona il sistema del [[WP:consenso|consenso]] ed in particolare faccio riferimento alla parte indicata sotto il titolo '''Assenza di consenso'''. Dal punto di vista pratico operare in assenza di consenso potrebbe voler dire fare lo stesso lavoro due volte (''e non si fatica ad immaginare chi dovrebbe sistemare le cose una volta scombinate''). Dal punto di vista dei rapporti tra utenti, mi pare che reiterare ad intervalli ''irregolari'' gli stessi interventi mi risulti ormai noioso; tu stesso dici "non eravamo giunti a nessuna conclusione", quindi significa semplicemente che "non eravamo d'accordo" sulla proposta avanzata. Alla meglio puoi aspettare di verificare che vengano espresse le opinioni altrui, sperando in cuor tuo che gli altri abbiano cambiato idea rispetto ad allora. --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 21:22, 15 dic 2014 (CET)
::::Ma per quale motivo pensi che io abbia scritto tutto ciò? Per poi agire "sbattendomene" delle opinioni altrui, o per riscontrare pareri da altri utenti? Resta il fatto che la pagina [[compagnia aerea standard]] è stata erroneamente inventata di sana pianta per far funzionare il nuovo template. Adesso il termine corretto è stato trovato. Sennò potremmo eliminare definitivamente la sezione "categoria" dai template e ci semplifichiamo le cose ;) --[[Utente:Wind of freedom|<sup>Wind</sup> ''<small><sub>of</sub></small> freedom'']] 23:21, 15 dic 2014 (CET)
:::::Il termine corretto è stato trovato, non l'ho capito. Mi viene il dubbio di essermi perso un pezzo. Dove è stato trovato? Abbiamo una nomenclatura ufficiale rilasciata da un'autorità riconosciuta (che ne so ICAO, EASA, IATA...)? Oppure mi è sfuggito che "abbiamo una convenzione wikipediana" sulla quale si è pervenuti ad un accordo? La denominazione della categoria è questione secondaria e discende dalla definizione di cui sopra. Per quanto riguarda la pagina "compagnia aerea standard" se è inventata, si metta in cancellazione con procedura istantanea ché le bufale qui non stanno di casa. --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 23:54, 15 dic 2014 (CET)
{{rientro}}Attenzione, le classificazioni ci sono e solitamente sono rintracciabili nei documenti ICAO. Per esempio, vogliamo sapere come viene definita una "linea aerea low cost"? Voilà:
'''Low cost carrier. An air carrier that has a relatively low-cost structure in comparison with other comparable carriers and offers low fares and rates. Such an airline may be independent, the division or subsidiary of a major network airline or, in some instances, the ex-charter arm of an airline group.''' Certo, prima di avventurarsi in perigliose e squalificanti traduzioni estemporanee dall'inglese all'italiano, vale la pena sempre di confrontarsi (''tonnes'' non significa ''tonni'', per esempio). Ma in ogni caso la definizione che ho appena citato (da ICAO, www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&ved=0CCUQFjAA&url=http%3A%2F%2Fwww.icao.int%2Fdataplus%2FDocuments%2FGLOSSARY.docx&ei=N_aPVKjpNdHcaLyKgagD&usg=AFQjCNG0Soc4xx--bmf6NTO58_K8bSxU9Q&bvm=bv.81828268,d.d2s&cad=rja si trova qui) è lontana anni luce da quella trascritta da Wind of Freedome che scrive: '''Qui differenzia le low-cost (compagnie che offrono un'unica classe con servizi limitati e servizi supplementari a pagamento)''', definizione che appare totalmente svirgolata rispetto a quella dell'ICAO. Ripeto a Wof che '''tutte''' le belle definizioni scintillanti da lui rintracciate su vari siti web che non sono riconducibili a una organizzazione riconosciuta '''sono definizioni dettate da attività di marketing e volte alla vendita di biglietti''' (non da parte dei siti, naturalmente, ma da tutto il mondo che gira intorno alle compagnie aeree.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 10:20, 16 dic 2014 (CET)
:Molto bene. Cerco di chiarire il concetto che mi preme: '''la categoria''' è una questione ''inter nos'' (vedasi [[Aiuto:categorie]]) e laddove non è possibile recepire criteri di oggettività assoluta (stabilita mediante fonti attendibili) si ricorre alla suddivisione secondo convenzione (vedasi ad esempio, per quanto non esaustivo:[[Progetto:Aviazione/Convenzioni di categorizzazione]]).<br/>La presenza della '''pagina''' che si dice "inventata" nulla ha a che vedere con le categorie: parliamo di '''ns0''' e non di pagine di servizio; la pagina in quanto tale deve corrispondere a tutti i criteri stabiliti da WP, pena la cancellazione. Siccome siamo un Progetto "serio", tocca a noi farci carico del problema: ne va anche della nostra credibilità. Se la pagina è (veramente) una bufala, o anche solo una [[WP:RO]], come tale va trattata "sbattendocene" bellamente del link nel template, problema decisamente secondario nella redazione di un'enciclopedia (una bufala ben impaginata, linkata, templatata rimane una bufala e basta). Poi una volta sistemata la pagina, sistemare bene la questione delle categorie è di sicuro supporto a chi fruisce dell'enciclopedia. --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 10:59, 16 dic 2014 (CET)
::Ma scusa Wind of Freddom, la pagina [[compagnia aerea standard]] l'hai creata tu e dici che la hai '''erroneamente inventata di sana pianta'''?!??! E che diavolo significa erroneamente inventata di sana pianta? Se è erroneamente inventata di sana pianta va immediatamente cancellata senza por tempo in mezzo come dice Leo--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 12:46, 16 dic 2014 (CET)
:::In seguito a questa discussione ho ritenuto necessario inserire un po' di avvisi nella pagina: io credo che sia venuto il momento di trattare WP e soprattutto i suoi lettori con un minimo di '''dignità''': i lettori hano una capacità critica che va rispettata; chi contribuisce a WP ha, imho, il dovere morale di rispettare questa dignità e questa capacità critica. Voci come questa vanno nella migliore ipotesi riscritte ex novo oppure trattate con i lanciafiamme. Attendo pareri.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 16:53, 16 dic 2014 (CET)
::::Se ho ben capito si tratta '''Ricerca Originale''' e, in tal caso, va cancellata. --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 21:21, 16 dic 2014 (CET)
:::::Sì, la pagina va cancellata immediatamente. Tuttavia, quando venne creata, nessuno si oppose. Chi ha compilato il template dell'ottica geopolitica limitata comunque ha commesso un errore enorme: "Manca ogni riferimento all'Italia". Ma che discorso è?! Questa è Wikipedia in italiano, non Wikipedia Italia. Chiusa parentesi: che ne dite di abolire momentaneamente/definitivamente la voce "categoria" dal template delle compagnie aeree in attesa di stabilire e/o trovare fonti attendibili riguardo ciò? --[[Utente:Wind of freedom|<sup>Wind</sup> ''<small><sub>of</sub></small> freedom'']] 23:33, 16 dic 2014 (CET)
:::::P.S.: ''Tonnes'' è "tonnellate". --[[Utente:Wind of freedom|<sup>Wind</sup> ''<small><sub>of</sub></small> freedom'']] 23:35, 16 dic 2014 (CET)
{{outdent|6}}
Leggendo il tuo intervento mi viene il dubbio che non tutto sia ben chiaro:
*'''La voce''' [[Compagnia aerea standard]]: unica cosa chiara. Cancellare in quanto ricerca originale.
*'''Categoria''': se guardiamo qui [[:Categoria:Compagnie aeree]] vediamo che esistono solo alcune "sottocategorie" ([[:Categoria:Compagnie aeree a basso costo]], [[:Categoria:Compagnie aeree cargo]], [[:Categoria:Compagnie aeree regionali]]), ''per cui sarei per ragionare sull'opportunità di riconsiderare la sotto-categorizzazione''; <u>l'appartenenza alle categorie non è guidata dal "template" ma dalla presenza (a fondo pagina) della rispettiva indicazione</u>.
*'''Il template''': l'{{tl|Infobox compagnia aerea}} contiene il campo '''Tipo''' che determina il colore assunto dal template stesso ma non la categorizzazione della voce (''quindi possiamo indicare che la '''Compagnia X''' è compagnia di tipo "Pinco", il template assume colore "pistacchio" ma se non mettiamo la categoria in fondo... non succede nulla'').
 
{{div col|4}}
Ora possiamo tranquillamente proseguire con l'impiego del parametro "Tipo", assumendo che se una compagnia aerea non è di un tipo meglio specificato (a basso costo, di bandiera, cargo, regionale, charter, major) è una compagnia "standard". Il che non ci obbliga a "definire" cosa sia una compagnia standard, tanto più che non si tratta di definire una "categoria" di voci, ma solo un parametro funzionale di un template (cosa di cui il 99,5% dei lettori nemmeno si accorge, IMHO).
* [[Distretto di Alba|Alba]]
* [[Distretto di Arad|Arad]]
* [[Distretto di Argeș|Argeș]]
* [[Distretto di Bacău|Bacău]]
* [[Distretto di Bihor|Bihor]]
* [[Distretto di Bistrița-Năsăud|Bistrița-Năsăud]]
* [[Distretto di Botoșani|Botoșani]]
* [[Distretto di Brașov|Brașov]]
* [[Distretto di Brăila|Brăila]]
* [[Distretto di Buzău|Buzău]]
* [[Distretto di Caraș-Severin|Caraș-Severin]]
* [[Distretto di Călărași (Romania)|Călărași]]
* [[Distretto di Cluj|Cluj]]
* [[Distretto di Costanza|Constanța]]
* [[Distretto di Covasna|Covasna]]
* [[Distretto di Dâmbovița|Dâmbovița]]
* [[Distretto di Dolj|Dolj]]
* [[Distretto di Galați|Galați]]
* [[Distretto di Giurgiu|Giurgiu]]
* [[Distretto di Gorj|Gorj]]
* [[Distretto di Harghita|Harghita]]
* [[Distretto di Hunedoara|Hunedoara]]
* [[Distretto di Ialomița|Ialomița]]
* [[Distretto di Iași|Iași]]
* [[Distretto di Ilfov|Ilfov]]
* [[Distretto di Maramureș|Maramureș]]
* [[Distretto di Mehedinți|Mehedinți]]
* [[Distretto di Mureș|Mureș]]
* [[Distretto di Neamț|Neamț]]
* [[Distretto di Olt|Olt]]
* [[Distretto di Prahova|Prahova]]
* [[Distretto di Satu Mare|Satu Mare]]
* [[Distretto di Sălaj|Sălaj]]
* [[Distretto di Sibiu|Sibiu]]
* [[Distretto di Suceava|Suceava]]
* [[Distretto di Teleorman|Teleorman]]
* [[Distretto di Timiș|Timiș]]
* [[Distretto di Tulcea|Tulcea]]
* [[Distretto di Vaslui|Vaslui]]
* [[Distretto di Vâlcea|Vâlcea]]
* [[Distretto di Vrancea|Vrancea]]
{{div col end}}
 
Nel [[2001]], con la legge n. 351 sono state istituite le [[Zone metropolitane in Romania|Zone metropolitane]].<ref>{{cita web|url=http://www.mie.ro/_documente/dezvoltare_teritoriala/amenajarea_teritoriului/patn_elaborate/secIV/lege_351.pdf|titolo=Costituzione zone metropolitane|accesso=15 luglio 2010}}</ref>
Fatte queste distinzioni, e chiarite le rispettive interdipendenze funzionali, per me si può procedere tenendo ben distinti tra loro i problemi. Spero di essere stato chiaro con i termini, nel caso scusatemi e provo a migliorarmi. --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 13:57, 17 dic 2014 (CET)
 
=== Città principali ===
:@WoF attento, con "Tuttavia, quando venne creata, nessuno si oppose." non puoi scaricare ad altri la responsabilità di aver scritto qualcosa di totalmente infondato perché se è vero che abbiamo il dovere morale di andare a controllare quello che altri fanno c'è anche il concetto [[Wikipedia:Presumi la buona fede]]. Da quando sei su wikipedia stai collezionando una serie di comportamenti al limite se non oltre il compito di un'utenza passando per [[Wikipedia:Non creare bufale]] a [[Wikipedia:Niente ricerche originali]] e [[Wikipedia:Non danneggiare Wikipedia per sostenere una tua opinione]] ([[Wikipedia:Wikipedia non è l'asilo]]) e considerando che già sei stato segnalato come problematico tempo fa benché io stesso abbia riconosciuto in un paio di casi il tuo approccio migliorato nel tempo non posso tollerare lo scaricabarile, ovvero sei grande abbastanza per iniziare a prenderti le responsabilità e pagare per gli errori che fai danneggiando wikipedia.--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 14:33, 17 dic 2014 (CET)
::Non scarico nessun barile, la responsabilità della creazione della pagina è mia. Quando si era discusso di fare il nuovo template per le compagnie aeree, si discusse anche su che nome potevamo dare alla pagina. Detto ciò, è più volte che cerco di "rimediare" l'errore commesso, dicendo di cambiare il nome alla pagina. Quindi, si procede? --[[Utente:Wind of freedom|<sup>Wind</sup> ''<small><sub>of</sub></small> freedom'']] 20:12, 22 dic 2014 (CET)
:::No, ho un'altra idea. La pagina che hai creato come ricerca originale faccia la fine che deve fare, intanto se vuoi, ne crei una nuova con titolo corretto, con fonti condivisibili in quanto fondatezza ed autorevolezza, poi chi ne capisce si deve, suo malgrado, prendere l'onere di verificare se è stata scritta come si deve e alla fine si prova a ritrovare la fiducia nei tuoi confronti che con questa vicenda si è sbriciolata. I tuoi contributi sono sotto l'occhio vigile di più di un admin e spero tu non faccia perdere ancora del tempo a correrti dietro per la cocciutaggine che ancora ti contraddistingue.--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 20:28, 22 dic 2014 (CET)
::::{{ping|Wind of freedom}}Suggerisco, se ti va, di riguardare un momento il mio intervento del 17 dicembre. Ho l'impressione che tu stia facendo confusione tra "pagine tecniche" (destinate alla gestione dell'enciclopedia) e "pagine dell'enciclopedia" (destinate al pubblico). Se ho capito male io, scrivimelo con chiarezza e smetto di ripeterlo. Grazie mille. --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 22:06, 22 dic 2014 (CET)
:::::{{ping|Threecharlie}}Non importa se si è sbriciolata la fiducia nei miei confronti e nemmeno se gli admin mi tengono d'occhio io, non ho proprio nulla da nascondere. Anzi, ho trovato quest'errore (da me commesso) e l'ho fatto notare. Poi, consiglio di andare a leggere la pagina di discussione del nuovo template delle compagnie aeree, situato per nel sottoprogetto Aviazione Civile, scritto verso marzo/aprile 2012. La pagina potrà anche fare la fine che deve fare. L'idea di {{ping|Leo Pasini}} è la più rapida e logica per il momento, anche se come si diceva sopra, queste definizioni di compagnie non hanno fonti su cui basare la categorizzazione. L'idea originale, poi mai portata avanti, era quella di creare la categorizzazione automitatica con la compilazione del template. --[[Utente:Wind of freedom|<sup>Wind</sup> ''<small><sub>of</sub></small> freedom'']] 01:11, 23 dic 2014 (CET)
::::::Da parte mia direi che definire la '''"categorizzazione"''' non dovrebbe costituire un grosso problema (''non scherzo, giuro'') una volta che si slega la vicenda dalla '''"pagina NS0"'''. Dal punto di vista tecnico, invece, sono gnucco e non so bene se l'operazione automatica via template sia possibile e (eventualmente) consentita. --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 09:05, 24 dic 2014 (CET)
:::::::[[Compagnia aerea standard]] è stata cancellata; ora rimane da decidere come organizzare in [[Template:Compagnie aeree italiane|questo template di navigazione]] e in [[Template:Infobox compagnia aerea|questo sinottico]] (usato a [[Xiamen Airlines|questo modo]]), che prevedono il wikilink alla voce appena cancellata. Sostituire o integrare con un'altra voce? --[[Discussioni utente:Aplasia|Aplasia]] 11:11, 24 dic 2014 (CET)
::::::::{{ping|Leo Pasini}} La categorizzazione automatica, non so se è ammessa dappertutto, ma ad esempio il Template:Bio categorizza automaticamente località e anno di nascita e di morte, oltre che la professione. --[[Utente:Wind of freedom|<sup>Wind</sup> ''<small><sub>of</sub></small> freedom'']] 15:42, 24 dic 2014 (CET)
:::::::::{{ping|Wind of freedom}} Pure i ragionamenti per [[Aiuto:Rilevanza enciclopedica per analogia|analogia]]?--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 22:05, 24 dic 2014 (CET)
::::::::::Secondo me il problema sta sempre nel fatto che '''Wind of freedom''' non ha capito cosa vuol dire categorizzare! Il Template:Bio non categorizza un bel niente!! Crea solo un link ad una pagina di '''un luogo''' o di '''una data di nascita''', il che non implica appartenenza ad una categoria!!! Rimando, ancora, a questa pagina di aiuto: [[Aiuto:Categorie]]. Aspetto ancora il segnale "ho capito", poi cominciamo a fare sul serio. --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 11:58, 25 dic 2014 (CET)
:::::::::::{{ping|Leo Pasini}} No, il Template:Bio categorizza. Se si compila come luogo di nascita "Roma", nella voce verrà inserita automaticamente la Categoria:Nati a Roma, se si compila la nazionalità come italiana, come sesso femminile e come professione cantautore, il template inserisce automaticamente la voce in Categoria:Cantautrici italiane. --[[Utente:Wind of freedom|<sup>Wind</sup> ''<small><sub>of</sub></small> freedom'']] 02:24, 28 dic 2014 (CET)
{{outdent|11}}Ooooh, là! Cominci a farmi chiarezza. Andiamo avanti: il template {{tl|Infobox compagnia aerea}} '''non''' categorizza, ma grazie al campo '''Tipo''', "''<u>Caratterizza il colore e comportamento dell'infobox</u>. I valori possibili sono a basso costo, di bandiera, cargo, regionale, charter, standard, major''" (copia incolla da pagina/man). Se vogliamo che i "valori possibili" abbiano una corrispondente "categoria" è necessario che adottiamo prima idonea convenzione e poi sistemiamo il comportamento del template. Il tutto non ha '''nulla a che vedere''' con l'esistenza di una pagina dell'enciclopedia che abbia lo stesso nome delle categorie che vogliamo creare a "nostro" uso e consumo. Tutti d'accordo? --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 22:53, 1 gen 2015 (CET)
:Vorrei ricordare ai "più giovani" wikidianamente parlando che tempo fa {{Ping|EH101}} aveva provato ad introdurre, a torto o a ragione, degli automatismi in alcuni sinottici che riguardavano il nostro progetto e che la cosa era stata bocciata, o meglio non ha ottenuto il consenso di cui altrove parlo e ricordo, se male non ricordo per la possibilità che un dato mal scritto potesse influenzare negativamente un gran numero di voci. Nello specifico ci fosse stata una categorizzazione automatica ora avremmo un problema in più che non quello già ricordato da Aplasia, non così pesante (basta un admin per cancellare la categoria vuota...) ma dando così torto alla visione di EH101 e ragione a coloro che dubitavano nella fiducia degli utenti che allora la sostennero (non ricordo chi e non ricordo nemmeno se io ero a favore o contro). Ma vorrei tornare al punto di partenza, ovvero, la tipologia delle compagnie proposta da WoF ha una solida base fontata e/o verificabile da tutti o è una convenzione che lui propone? Se si ricade nella prima ipotesi ci adeguiamo ad una (o più) fonte e il problema non sussiste, se invece si ricade nella seconda o ci si convince che è una soluzione forse temporanea ma sostanzialmente corretta e la si approva per consenso oppure non ottiene la fiducia e non si fa. Se la catagorizzazione possa essere o meno automatica la si proponga in opportuna sede ([[progetto:template]]?, Bar generalista di it.wiki?) una volta risolto il primo problema.--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 01:40, 2 gen 2015 (CET)
::Ah, ma allora stiamo giocando tutte le ''briscole'' in un colpo solo! Mi piace, cosi!! Io ci metto anche ''il carico da 11'': stabilita la categoria '''madre''' "[[:Categoria:Compagnie aeree]]", mi aiuterebbe sapere a quale scopo procedere con la creazione delle "sottocategorie '''per tipologia'''"; cioè: è solo una questione di numero di pagine o ci sono ragioni ulteriori? (<small>Chiedo scusa per la domanda ingenua, ma si tratta di argomento fino ad oggi da me accuratamente evitato per manifesta e monumentale ignoranza!</small>)--[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 15:19, 2 gen 2015 (CET)
:::@Leo. Facciamo un passo indietro: stante il motore di ricerca di wiki (e l'esistenza di Google), trovare una voce non è in effetti un grosso problema per gli utenti. Quello con cui dobbiamo fare i conti è l'algoritmo segreto che decide i ranking di Google: non si sa quale sia, ma è del tutto evidente, che più collegamenti in entrata ha una pagina web, tanto più in alto sarà nei motori di ricerca. Creare delle categorie e ramificarle è secondo me un "trucco" (a fin di bene) per alzare i ranking e quindi il lavoro wikipediano sulle categorie ha comunque una sua meritevole ragione di essere e più sono ramificate meglio è (effetto moltiplicatore sui link). Questa è secondo me la base del concetto per cui vanno ramificate le "categorie affollate" secondo le policy en.wiki che abbiamo importato senza riflettere più di tanto. Non è una priorità e infatti si vede, ma comunque una area tematica che voglia dirsi mediamente organizzata wikipedianamente non può avere una categorizzazione selvaggia e troppo scadente.
:::Più in generale, Il problema storico di aviazione è che i padri fondatori forse non avevano ben chiara la differenza tra aviazione e aeronautica e tra aereo e aeromobile, con tutto quello che ne è conseguito in termini di classificazione. Utilizzare un metodo automatico che passava attraverso gli infobox (tecnica utilizzata in alcune Wikipedia) mi sembrava e sembra una buona idea, stante la carenza di forze disponibili. In pratica, agendo sui template infobox è un po'come scivere dei bot di categorizzazione automatica e in caso di categorie sbagliate, basta cambiare nel codice dell'infobox e tutte le voci che lo hanno tornano a posto in un colpo solo.
:::Di per sè, non ci sono divieti o mancanze di consenso: peraltro esiste il template Bio che fa qualcosa del genere, pur tra mille controversie. I template infobox a "geometria variabile" nacquero proprio come primo passo versa la categorizzazione "semiautomatica". Se vogliamo fare il passo successivo non dovrebbe essere difficile.--[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 10:15, 12 gen 2015 (CET)
::::{{ping|EH101}} Comprendo il problema della "classifica" dei motori di ricerca e non sarò certo io a fare storie circa l'utilizzo dei trucchi... Sulla questione della categorizzazione l'unico limite che pongo è che non crei terreno fertile a diatribe di cui non sento la mancanza. Se non ci sono divieti o mancanze di consenso la "geometria variabile" è degna di rispetto quanto quella euclidea. Se vogliamo abbozzare la questione sulle categorie direi che potrebbe essere venuto il momento. O no? --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 21:49, 13 gen 2015 (CET)
 
Principali città per numero di abitanti<ref>http://www.recensamantromania.ro/wp-content/uploads/2013/07/sR_Tab_8.xls</ref>
== [[Giulio Guédoz]] ==
 
{| class="infobox" style="text-align:center; width:98%; margin-right:10px; font-size:90%"
Eccolo. --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 21:10, 16 dic 2014 (CET)--21:09, 16 dic 2014 (CET)
|-
! rowspan=21 |
[[File:Ateneul Roman b.jpg|border|170px|Bucarest]]<br />[[Bucarest]] (București)<br />[[File:Cluj center.jpg|border|170px|Cluj Napoca]]<br />[[Cluj Napoca]]<br />[[File:Universitatea Politehnica Timisoara - Rectorat.jpg|border|170px|Timișoara]]<br />[[Timișoara]]
! style="text-align:left; background:#f5f5f5;"|
! style="text-align:left; background:#f5f5f5;"| [[Città della Romania|Città]]
! style="text-align:left; background:#f5f5f5;"| [[Distretti della Romania|Distretto]]
! style="text-align:right; background:#f5f5f5;"| Pop.
! rowspan=21 |
[[File:Iasi cultural palace.jpg|border|170px|Iași]]<br />[[Iași]]<br />
[[File:Constanţa - Cazino2.jpg|border|170px|Costanza]]<br />[[Costanza (Romania)|Costanza]] (Constanța)<br />[[File:Craiova - Centrul.JPG|border|170px|Craiova]]<br />[[Craiova]]
|-
| style="text-align:center; background:#f0f0f0;"| 1 ||align=left | '''[[Bucarest]]'''||align=left |'''–''' || align=right|1,883&nbsp;425
|-
| style="text-align:center; background:#f0f0f0;"| 2 ||align=left | '''[[Cluj Napoca]]'''||align=left |'''[[Distretto di Cluj|Cluj]]''' || align=right|324,576
|-
| style="text-align:center; background:#f0f0f0;"| 3 ||align=left | '''[[Timișoara]]''' ||align=left | '''[[Distretto di Timiș|Timiș]]''' || align=right|319,279
|-
| style="text-align:center; background:#f0f0f0;"| 4 ||align=left | '''[[Iași]]''' ||align=left | '''[[Distretto di Iași|Iași]]''' || align=right|299,422
|-
| style="text-align:center; background:#f0f0f0;"| 5 ||align=left | '''[[Costanza (Romania)|Costanza]]''' ||align=left |''' [[Distretto di Costanza|Costanza]]''' || align=right|283,872
|-
| style="text-align:center; background:#f0f0f0;"| 6 ||align=left | '''[[Craiova]] '''||align=left | '''[[Distretto di Dolj|Dolj]]''' || align=right|269,506
|-
| style="text-align:center; background:#f0f0f0;"| 7 ||align=left | '''[[Brașov]]''' ||align=left | '''[[Distretto di Brașov|Brașov]]''' || align=right|253,200
|-
| style="text-align:center; background:#f0f0f0;"| 8 ||align=left | '''[[Galați]]''' ||align=left | '''[[Distretto di Galați|Galați]]''' || align=right|249,432
|-
| style="text-align:center; background:#f0f0f0;"| 9 ||align=left | '''[[Ploiești]]''' ||align=left | '''[[Distretto di Prahova|Prahova]]''' || align=right|209,945
|-
| style="text-align:center; background:#f0f0f0;"| 10 ||align=left | '''[[Oradea]]''' ||align=left | '''[[Distretto di Bihor|Bihor]]''' || align=right|196,367
|-
| style="text-align:center; background:#f0f0f0;"| 11 ||align=left | '''[[Brăila]]''' ||align=left | '''[[Distretto di Brăila|Brăila]]''' || align=right|180,302
|-
| style="text-align:center; background:#f0f0f0;"| 12 || align=left | '''[[Arad (Romania)|Arad]]''' ||align=left | '''[[Distretto di Arad|Arad]]''' || align=right|159,074
|-
| style="text-align:center; background:#f0f0f0;"| 13 ||align=left | '''[[Pitești]]''' ||align=left |''' [[Distretto di Argeș|Argeș]]''' || align=right|155,383
|-
| style="text-align:center; background:#f0f0f0;"| 14 ||align=left | '''[[Sibiu]] '''||align=left |'''[[Distretto di Sibiu|Sibiu]]''' || align=right|147,245
|-
| style="text-align:center; background:#f0f0f0;"| 15 ||align=left | '''[[Bacău]]''' ||align=left | '''[[Distretto di Bacău|Bacău]]''' || align=right|144,307
|}
 
=== Situazione dell'infanzia e degli orfani ===
== Francesco Baracca ==
Nel 1989&nbsp;100.000 bambini risultavano abbandonati e istituzionalizzati in pubbliche strutture. Nei primi sei mesi del 1991, vigente una legge sull'[[adozione]] inadeguata e alla presenza di intermediari talvolta poco scrupolosi, 6.752 bambini sono stati adottati da stranieri.
 
Da allora a oggi, la situazione è andata migliorando, e si è creato un grande momento di riflessione su tutta l'area dell'infanzia.
Segnalo che per motivi che non voglio manco investigare qualcuno gli svuota sistematicamente 'a voce, se qualcuno la mette negli os è meglio... --[[Speciale:Contributi/5.98.162.218|5.98.162.218]] ([[User talk:5.98.162.218|msg]]) 17:22, 19 dic 2014 (CET)
In un suo rapporto, l'[[Unicef]] afferma che molti dei bambini delle istituzioni sono stati abbandonati più dalla società che dai genitori che, semplicemente, non hanno i mezzi per occuparsi di loro. La maggioranza di questi bambini appartengono alla numerosa minoranza "rom", o sono figli di genitori alcolizzati e famiglie disgregate, spesso si tratta anche di figli di giovani madri che li affidano a questi orfanotrofi.
 
Fino al sesto mese di vita, i bambini abbandonati vengono ospedalizzati. Poi, fino ai diciotto anni di età, è previsto l'inserimento in strutture oggi modernizzate. All'abbandono provvisorio spesso segue quello definitivo.
:{{Fatto}} --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 22:41, 19 dic 2014 (CET)
 
I bambini istituzionalizzati negli orfanotrofi, oggi rispetto anche solo a dieci anni fa, dispongono di strutture notevolmente migliorate.
== Auguri ==
 
Nei primi anni 2000, in vista dell'ingresso della Romania nella UE, l'urgenza di adeguare le strutture esistenti ai parametri europei, tra i quali il rapporto tra superficie del centro di accoglienza e numero degli ospiti, ha portato a provvedimenti deleteri, quali la immediata restituzione dei giovani, allo scoccare del 18º anno, alle famiglie di provenienza, ancora fortemente disagiate, mentre in precedenza essi potevano permanere più a lungo nelle strutture di accoglienza. Ne è conseguito un aumento della delinquenza e prostituzione giovanile.
Per la sesta volta mi ripeto, sperando di stancarmi il più tardi possibile: a voi che leggete questa pagina ed a chi vi è caro, vadano i migliori auguri di un sereno Natale e di un felice nuovo anno. --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 08:55, 24 dic 2014 (CET)
* Mi associo agli auguri per un felice Natale e uno splendido anno nuovo, ricco di soddisfazioni e gioia a tutti voi.--[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 09:09, 24 dic 2014 (CET)
** Mi associo anche io agli auguri! Buone Feste! Ciao --[[Utente:MaxDel|MaxDel]] ([[Discussioni utente:MaxDel|msg]]) 17:42, 24 dic 2014 (CET)
***Auguri di cuore a tutti voi e alle vostre Famiglie. Possiate trascorrere un sereno Natale, e che l'Anno Nuovo vi porti tutto ciò che desiderate...--[[Utente:Stefanferr|Stefanferr]] ([[Discussioni utente:Stefanferr|msg]]) 21:43, 24 dic 2014 (CET)
****Mi unisco al coro e, ricordate, che se vi strafogate di cibo più si vola in alto (con i valori di colesterolo) e più sarà pesante l'atterraggio :-D--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 13:10, 25 dic 2014 (CET)
*****Auguri comunque a tutti, anche se in ritardo, da parte di un fantasma. 21:08, 26 dic 2014 (CET)
******Auguri a tutti e buon anno nuovo! --[[Utente:Tommaso Ferrara|Tommy]] ([[Discussioni utente:Tommaso Ferrara|msg]]) 12:25, 27 dic 2014 (CET)
*******Colleghi! --[[Utente:Il Dorico|Il Dorico]] <big>[[Discussioni utente:Il Dorico|✉]]</big> 12:29, 27 dic 2014 (CET)
 
La politica per la tutela dell'infanzia (''Protecția Copilului'') è ripartita localmente tra le DGASPC (Dir. Gen. per l'Assistenza Sociale e la Tutela dell'Infanzia) distrettuali e dipende dalla Presidenza del Consiglio, che svolge attività di indirizzo e coordinamento, e i Distretti (''Județ''), 40 nel paese più 6 per Bucarest, che gestiscono il bilancio per la gestione dei bambini in stato di abbandono. L'ammontare del budget distrettuale è deciso con la legge finanziaria statale annuaria del Parlamento.
== UFO ==
 
=== Istituzioni ===
Cari Wikiaviatori, buon Natale. Tempo fa scrissi la voce [[battaglia di Los Angeles]] e rileggendola sono finito su quella, principale, [[UFO]]. L'ho trovata in uno stato poco consono alla sua importanza (anche mediatica) e ho quindi pensato che forse potrebbe essere migliorata.
==== Università ====
Trovate le mie osservazioni nella [[Discussione:UFO|talk]], gradirei il vostro parere! Auguri di buone feste e di cieli sgombri! --[[Utente:Ellittico|Ellittico]] ([[Discussioni utente:Ellittico|msg]]) 17:20, 25 dic 2014 (CET)
Il 26 ottobre del 1860 venne fondata la più antica università della Romania, l'[[Università Alexandru Ioan Cuza]], che prende il nome e fu fondata dal principe [[Alexandru Ioan Cuza]]. Denominata anche Università di Iași, in quanto ha sede nella città romena di [[Iași]]
==== Ordinamento scolastico ====
{{...|stati}}
==== Sistema sanitario ====
{{vedi anche|Salute in Romania}}
 
==== PossoForze dire?di polizia ====
[[File:U.S. & Romanian Forces Conduct Bilateral Training 150225-M-XZ244-318.jpg|thumb|La ''Jandarmeria'' durante un'esercitazione.]]
 
Per la tutela della sicurezza la Romania si avvale di diverse forze di polizia:
Abbiamo una voce, [[Volo Indonesia AirAsia 8501]], che riporta '''solo ed esclusivamente''' fonti giornalistiche in inglese oltre a quelle della compagnia aerea. Non è che i giornali italiani non ne abbiano parlato eh! Lo so, sono noioso, ma io trovo questa cosa ''vergognosa''. Corriere, La Stampa, il Giornale, l'Eco di Bergamo, ANSA, sono '''farciti''' di notizie '''in italiano''' sull'incidente dell'aereo e noi traduciamo '''in toto''' una voce dall'inglese con le fonti della CBS CNN ABC FGH o come diavolo si chiamano senza neppure il piccolo scrupolo di aggiungere una riga scritta in italiano alle fonti. tralascio, poi, di parlare della qualità della traduzione. Fare il traduttore è un lavoro, non un hobby.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 14:07, 29 dic 2014 (CET)
* [[Gendarmeria romena]]: corpo di polizia a ordinamento militare nato nel [[1893]]
:Siamo tutti volontari non pagati. Hai ragione sul fatto che la traduzione ha dei problemi oggettivi (italiano migliorabile e fonti recuperabili in italiano9. Ma al di là di contribuire in italiano e di rispettare i cinque pilastri non mi pare ci siano obblighi particolare che i contributori debbano rispettare.--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 21:58, 1 gen 2015 (CET)
* [[Polizia romena]]: corpo di polizia a ordinamento civile istituito nel 1990 che ha sostituito il corpo precedente detto ''[[Miliția]]''. Organizzata in specialità quali la stradale (Politia rutiera), la locale o municipale (Politia locala)
* [[Polizia di frontiera rumena|Polizia di frontiera romena]]: corpo di polizia a ordinamento civile, nato nel [[1990]] e preposto al controllo delle frontiere
* [[Guardia di finanza della Romania|Guardia di finanza]]: corpo di polizia a ordinamento civile, nato nel [[1991]], dipende dal ministero dell'economia. I suoi compiti principali sono il controllo delle evasioni fiscali e delle frodi economiche
* [[Direzione nazionale anticorruzione della Romania|Direzione nazionale anticorruzione]]
* [[Direzione generale anticorruzione della Romania|Direzione generale anticorruzione]]
 
==== Alitalia:Forze LAI, CAI, SAIarmate ====
{{Vedi anche|Forțele Armate Române}}
[[File:Romanian troops.jpg|thumb|[[Forze armate romene|Soldati romeni]] in [[Afghanistan]].]]
La difesa della Romania è affidata alle [[Forze armate romene]] nate nel [[1860]]. Durante la seconda guerra mondiale combatterono a fianco dei nazisti fino al [[1944]] quando [[Michele I di Romania]] riprese il potere e passò con gli alleati. Dopo essere entrata nella [[NATO]] la Romania sta attuando una modernizzazione delle sue forze armate, ha abolito il [[servizio militare]] obbligatorio e sta rinnovando i mezzi obsoleti.
 
Attualmente le [[forze armate romene]] partecipano a missioni internazionali come quella in [[Afghanistan]] e in [[Iraq]] (terminata nel [[2009]]).
È stata creata una pagina [[Alitalia - Società Aerea Italiana]] che è un doppione della già esistente pagina [[Alitalia]]. Secondo me si potrebbe parlare di Alitalia in un'unica pagina, ovvero Alitalia, parlando poi nella sezione storica di tutti i mutamenti della società. Anche perché, creare una pagina per parlare di AZ S.A.I., dove di fatto non è cambiato nulla se non la parte azionistica non lo vedo molto sensato: la compagnia sempre quella rimane, solo che esce Air France ed entra Etihad con il 49%. CAI (Compagnia Aerea Italiana) detiene il restante 51% insieme a Poste Italiane. Voi che ne pensate? --[[Utente:Wind of freedom|<sup>Wind</sup> ''<small><sub>of</sub></small> freedom'']] 19:12, 1 gen 2015 (CET)
:Per quanto dici, direi che sono d'accordo con te. Valuterei solo se, in presenza di una notevole quantità di informazioni (che oggi non mi pare esistere), non sia il caso di creare una "voce quadro" e una serie di pagine collegate, dedicate ad ogni singolo passaggio storico. --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 21:27, 1 gen 2015 (CET)
::Concordo.--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 21:39, 1 gen 2015 (CET)
:::Secondo me si dovrebbe tenere solamente una pagina denominata [[Alitalia]] che riguarda in linea generale tutta la storia della compagnia, da lì creare una sotto-pagina per quanto riguarda la storia ([[Storia di Alitalia]]) e magari un'altra per quanto riguarda la flotta ([[Flotta di Alitalia]]). Le destinazioni sono già spiegate abbastanza bene in [[Destinazioni di Alitalia]], mentre per quanto riguarda la storia si potrebbe ridenominare l'attuale pagina di [[Alitalia – Linee Aeree Italiane]] in, appunto, Storia di Alitalia apportandone le relative modifiche (esportazione contenuti flotta, incidente, rimozione Template:Infobox compagnie aeree, ecc...). La pagina Alitalia potrebbe iniziare così: '''''Alitalia - Società Aerea Italiana S.p.A.''', precedentemente '''Alitalia - Linee Aeree Italiane''' e '''Alitalia - Compagnia Aerea Italiana''', più comunemente nota come '''Alitalia''' è una compagnia aerea italiana...'' --[[Utente:Wind of freedom|<sup>Wind</sup> ''<small><sub>of</sub></small> freedom'']] 01:03, 2 gen 2015 (CET)
::::IMO va bene, una voce quadro è soluzione ragionevole e più vicina al lettore curioso non troppo di settore. Semmai le singole sezioni relative ad una specifica denominazione o ragione sociale o singola azienda indipendente sia troppo pesante in termini di byte come suggerito dal manuale di stile, prima di incorporare e poi successivamente ricreare vediamo come funziona in una sandbox alla quale tutti possiamo dare una mano prima di stravolgere l'Ns0.--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 01:45, 2 gen 2015 (CET)
:::::Ok, io ho provato a fare la sandbox della pagina che potrebbe avere il titolo [[Storia di Alitalia]] qui: [[Utente:Wind of freedom/Sandbox]]. Spero di aver fatto tutto correttamente, è la prima volta che ne faccio una. In sostanza è l'unione della sezione "Storia" delle pagine [[Alitalia]] e [[Alitalia – Linee Aeree Italiane]]. Può esser modificata da tutti per esser migliorata. Se è possibile creare una seconda sandbox per utenete, provo a fare anche l'ipotetica pagina Alitalia. --[[Utente:Wind of freedom|<sup>Wind</sup> ''<small><sub>of</sub></small> freedom'']] 04:01, 2 gen 2015 (CET)
::::::Sul numero delle sandbox penso tu non abbia limiti. Tanto più che un domani si può chiedere di rinominarle e farle spostare in NS0 oppure di farle cancellare, se non servono più (vedi [[Aiuto:Pagina delle prove]]).<br/>Sul contenuto della pagina sarei più ampio: nella pagina "madre" lascerei un sunto per sommi capi di tutta la storia dell'azienda con nome "Alitalia" mentre nella pagina "Storia di Alitalia" entrerei in maggiore dettaglio, ma sempre comprendendo il lasso di tempo che va dalle origini ad oggi. Circa la pagina principale e le sue funzioni di coordinamento, credo sia necessario stabilire anche come ci si potrebbe porre nei confronti di [[Alitalia Cargo]], [[Alitalia Express]], [[Alitalia CityLiner]], [[Alitalia Servizi]] e [[Alitalia Airport]]... ammesso che esistano ancora (se non dimentico altro, ma la mia ignoranza è spaventosa!) --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 15:38, 2 gen 2015 (CET)
:::::::Le pagine che hai citato trattano di compagnie "controllate" da Alitalia, alcune in passato (Alitalia Servizi e Alitalia Airport) altre ancora nel presente (Alitalia Express viene mantenuto il COA ma di fatto non esiste, mentre Alitalia CityLiner è attualmente operativa). Cosa intendi per ampliamenti della pagina storia? Certo, nella pagina principale (che tra poco creerò in sandbox) andrà inserito solo un riassunto, ciò che invece ho scritto in [[Utente:Wind of freedom/Sandbox]] è tutta la storia di Alitalia dalle origini ai giorni nostri. Certamente ampliabile. --[[Utente:Wind of freedom|'''W'''<sup>ind</sup> '''O'''<small><sub>f</sub></small> '''F'''<small>reedom</small>]] - <small>([[Discussioni utente:Wind of freedom|scrivimi]])</small> 16:29, 3 gen 2015 (CET)
::::::::Ok come dici tu. Probabilmente avevo problemi di connessione, perché non vedevo la sandbox nella sua forma attuale ed ho erroneamente pensato che fosse "monca". Completamente d'accordo con te; sulle controllate "del passato" interveniamo a lavoro fatto oppure non hai aggiornamenti? --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 17:27, 3 gen 2015 (CET)
:::::::::{{ping|Leo Pasini}} Direi di fare un passo alla volta e quindi di intervenire una volta ultimata la pagina unica Alitalia. In quanto la sto ricreando da capo, cercando fonte per fonte, ci vorrà un po' di tempo. Spero di non metterci troppo e, soprattutto, che non sia lavoro inutile e che possa essere pubblicato. --[[Utente:Wind of freedom|'''W'''<sup>ind</sup> '''O'''<small><sub>f</sub></small> '''F'''<small>reedom</small>]] - <small>([[Discussioni utente:Wind of freedom|scrivimi]])</small> 03:41, 6 gen 2015 (CET)
::::::::::{{ping|Wind of freedom}} Spero che non avrai timori reverenziali nei miei confronti... (''o meglio, spero di non aver capito "perchè" temi che il tuo sia lavoro inutile''). Se ci sono le fonti, non dovresti avere troppi problemi a fare un lavoro come si deve. In ogni caso, prima di mettere "on line" la nuova versione metti un appunto qui: siamo rimasti più o meno in quattro, direi che si farà presto a dire la nostra. --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 16:55, 6 gen 2015 (CET)
:::::::::::Con lavoro inutile, nel senso che poi possa essere pubblicata un'unica pagina dedicata ad Alitalia con l'eliminazione delle altre. Certo, la sto creando in sandbox, così prima di essere pubblicata potete vederla e modificarla. --[[Utente:Wind of freedom|'''W'''<sup>ind</sup> '''O'''<small><sub>f</sub></small> '''F'''<small>reedom</small>]] - <small>([[Discussioni utente:Wind of freedom|scrivimi]])</small> 18:38, 6 gen 2015 (CET)
::::::::::::Mi pare che ci sia consenso per procedere, per cui andrei avanti <del>sereno</del>, hem... tranquillo. ;-) --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 18:43, 6 gen 2015 (CET)
{{rientro}}
So che è passato un po' di tempo, ma ho comunque continuato a lavorarci tra i vari impegni al di fuori di WP: ho creato in sandbox la pagina che unirebbe tutte e tre le voci riguardanti Alitalia, guardate qui {{ping|Leo Pasini}}, {{ping|Moroboshi}}, {{ping|Threecharlie}} se potrebbe andare bene: [[Utente:Wind of freedom/Sandbox/2]]. Ovviamente è da finire, ho creato solo i titoli delle sezioni mancanti che dovranno essere completate. --[[Utente:Wind of freedom|'''W'''<sup>ind</sup> '''O'''<small><sub>f</sub></small> '''F'''<small>reedom</small>]] - <small>([[Discussioni utente:Wind of freedom|scrivimi]])</small> 15:58, 22 mar 2015 (CET)
:Io ho già preso "dei nomi" perchè fanatico della snellezza dell'incipit, per cui non sentirti subito sotto tiro... sono io che ho la fissa. In ogni caso, per me l'incipit va snellito. Adesso procedo con il resto. ;-) --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 16:32, 22 mar 2015 (CET)
::Sì, non c'è problema {{ping|Leo Pasini}}. Non avendo una voce di riferimento, ho preso spunto dalla voce in lingua inglese [[:en:British Airways]], che la dà come voce di qualità. --[[Utente:Wind of freedom|'''W'''<sup>ind</sup> '''O'''<small><sub>f</sub></small> '''F'''<small>reedom</small>]] - <small>([[Discussioni utente:Wind of freedom|scrivimi]])</small> 17:35, 22 mar 2015 (CET)
:::Tieni presente che il mio è solo un punto di vista, per giunta nemmeno tanto autorevole. Sentiamo anche cosa ne pensano gli altri. In genere mi preoccupo di non spaventare il lettore "occasionale" con un incipit troppo dettagliato. Se uno poi desidera procedere è giusto che i dettagli li trovi nel "corpo" della voce. Ma è ovvio che non c'è una quantità di kB "giusta" e si tratta di elementi soggettivi... --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 18:08, 22 mar 2015 (CET)
::::{{ping|Leo Pasini}} Riporto questa discussione in fondo alla pagina per darle più visibilità? --[[Utente:Wind of freedom|'''W'''<sup>ind</sup> '''O'''<small><sub>f</sub></small> '''F'''<small>reedom</small>]] - <small>([[Discussioni utente:Wind of freedom|scrivimi]])</small> 18:24, 22 mar 2015 (CET)
:::::Credo non serva, i "quattro gatti" che seguono le voci del progetto hanno sicuramente il bar negli osservati e con il minimo sforzo si dovrebbe vedere quale ci sia di novità in discussione. Io sono della stessa idea di Leo, l'incipit dev'essere l'antipasto, non il pranzo o la cena, e come anche suggerito dalle linee guida anche se non esiste una quantità di kb consigliata (o meglio una percentuale sul totale dell'intera voce) deve saper riunire le informazioni principali senza approfondire semmai incuriosendo per invitare il lettore, se lo vuole, a leggere il resto ma se non lo vuole che resti comunque soddisfatto di sapere di cosa si tratta.--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 19:14, 22 mar 2015 (CET)
::::::{{ping|Threecharlie}} e {{ping|Leo Pasini}} ho ridotto l'incipit, spostando del contenuto nelle apposite sezioni. Ditemi voi se va meglio, vi ricordo (anche se penso che già lo sappiate) che siete liberi di migliorare la pagina (e anche completarla) come meglio credete. --[[Utente:Wind of freedom|'''W'''<sup>ind</sup> '''O'''<small><sub>f</sub></small> '''F'''<small>reedom</small>]] - <small>([[Discussioni utente:Wind of freedom|scrivimi]])</small> 19:59, 22 mar 2015 (CET)
:::::::Anche per me meglio procedere qui (o direttamente nella discussione della tua sandbox). L'incipit va già meglio ma (sempre a titolo personale) limerei ancora i troppi dettagli dei passaggi di proprietà. Procedendo oltre mi pare che siano eccessivi i cambiamenti nella gestione dei "tempi" dei verbi (vedi [[Consecutio temporum#Tempi principali e tempi storici]]).<br/>Provo a spiegarmi, perché è un problema che mi prende parecchio quando ho a che fare (come nel tuo caso) con voci molto lunghe. La variazione dei tempi dal passato al "futuro anteriore" rischia di far perdere il corretto svolgersi secondo un filo logico "temporale" delle vicende che si narrano (ad esempio se leggi del [[de Havilland Mosquito]] o del [[Bristol Blenheim]] per me è facile "leggere" le difficoltà che ho incontrato nel mantenere il filo logico temporale).<br/>Risulta quindi evidente che siamo in un campo ancora più "soggettivo" di quello dell'incipit, ossia stiamo parlando di "come" scrivere una voce in termini di scorrevolezza di lettura ed è evidente che ognuno di noi ha un proprio stile, un modo di "vedere", "percepire" e "trasmettere" un concetto (questa è la ragione che mi rende difficilissimo lavorare a più mani su una singola voce). Ovviamente non sono qui a farti le pulci sui verbi, ma ti invito a rileggere quanto scritto a distanza di qualche giorno, cercando (per quanto possibile) di "dimenticarti" di averlo scritto, come se tu non l'avessi ancora letto (facile come girare con occhi da straniero per la tua città... insomma un casino).<br/>Ecco, detto questo (e ribadito che non ho grosse conoscenze in materia) direi che mi sembra tu abbia fatto un buon lavoro (magari lo rileggo ancora in orario più decente, sperando di essere più lucido). Chiudo facendomi gli auto-complimenti per il "pippone" kilometrico... ma non era mia intenzione! --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 23:26, 22 mar 2015 (CET)
 
== Criminalità ==
== [[Compagnia aerea]] e sotto-voci ==
In controtendenza rispetto ai restanti paesi dell'Est europeo, in Romania la maggior parte dei crimini violenti si consuma nelle zone rurali e non nelle zone metropolitane, anche a causa del basso tasso d'istruzione e di perduranti criticità economico sociali che si registrano in quelle zone del paese. Il Nord-Est della Romania è tra le zone più povere dell'intera Unione Europea<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.business-review.eu/business/eurostat-5-romanian-regions-rank-among-eus-poorest-21-99315|titolo=Eurostat: 5 Romanian regions rank among EU’s poorest 21|pubblicazione=Business Review|data=26 febbraio 2016|accesso=28 gennaio 2018}}</ref>.
 
I crimini compiuti con l'uso di armi da fuoco sono inoltre eccezionalmente rari, in quanto le leggi rumene sul porto d'armi sono tra le più restrittive al mondo. Pertanto la quasi totalità delle aggressioni, delle rapine e dei fatti violenti in generale viene portato a termine con oggetti contundenti o taglienti, in particolare coltelli e asce. Riportando alcuni dati ufficiali, nel 2017 solo il 2% dei suicidi è stato consumato con armi da fuoco, così come solo l 1% degli omicidi ha visto l'utilizzo di armi di questo genere. Nonostante lo stato di polizia presente durante il Regime Comunista, prima del 1990 questo genere di crimini erano molto più numerosi rispetto ad oggi<ref>{{Cita web|url=http://www.legmed.ro/doc/dds2017.pdf |titolo=RAPORT ASUPRA ACTIVITATII RETELEI DE MEDICINA LEGALA IN ANUL 2017 |editore=Institutului National de Medicina Legala 'Mina Minovici'|accesso=12 novembre 2018}}</ref>.
Allora cari, ora che abbiamo fatto giustizia della voce compagnia aerea standard, ci sarebbe da affrontare la voce-mostro [[Compagnia aerea]] della quale, come appartenente a questo progetto, mi vergogno anzichenò. E' un mischione tremendo di POV, di traduzioni fatte con l'Atari, di roba senza fonti, di notizie incontrollate: un mostro in cui vengono usati tutti i modi e i tempi verbali del mondo, forse mancano solo i futuri anteriori e i periodi ipotetici di terzo grado, ma per il resto c'è tutto. E' un esempio, dal mio punto di vista di quello che WP '''non deve essere'''. Rimessa a posto la voce, ahimè, ci sono le sotto voci (compagnia aerea di bandiera, regionale, etc) che paiono allo stesso livello. Dato che sono voci fondamentali per il progetto, mettiamo giù una piccola task force per rimettere a posto queste voci? Chi ci sta?--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 12:51, 3 gen 2015 (CET)
:Io sono qui (...ci siam così pochi che tirarmi indietro mi vergognerei). Tuttavia ho due grossi limiti: lo scarso tempo disponibile (''già impegnato sul'' [[Bristol Blenheim]]'', devo pensare anche che ho una famiglia ed un lavoro'') e la totale assenza di competenza. In genere con i tempi dei verbi non ho troppi problemi e potrei cimentarmi, ma direi che a prima vista di quello che oggi c'è, domani resterà veramente poco... Mi guardo intorno per vedere se trovo qualche fonte. Intanto provo ad impostare il problema nella relativa [[Discussione:Compagnia aerea|talk]]. --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 14:16, 3 gen 2015 (CET)
::Mi chiedo se ci vogliano delle fonti per descrivere cosa sia una compagnia aerea. Mi accorgo, inoltre, che esiste una voce [[Storia dell'aviazione]] che in parte, ma nolto in parte, copre le compagnie aeree. Certo forse una sezione "storia delle compagnie aeree" avrebbe bisogno di fonti solide e credo che dovrebbe essere l'unico contenuto della voce in questione, dato che tutta l'insalata russa scritta nella voce attuale è robaccia. Andrebbe quindi, forse, immaginato uno schema per la voce:
::*definizione di compagnia aerea
::*storia delle compagnie aeree nel mondo
::Tutto il resto andrebbe, imho, in Storia dell'aviazione, compreso lo sproloquio sulle compagnie areee di Stato e sulle compagnie low cost e naturalmente quella metafisica suddivisione fra vari tipi di compagnie aeree che occupa una buona aprte della voce pur essendoci rimandi alle voci principali.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 15:19, 5 gen 2015 (CET)
:::Una cosa alla volta, ci provo con ordine.<br/>- 1) In genere una fonte ci vuole '''per tutte le voci''' e nello specifico mi rifarei a [[Wikipedia:Uso delle fonti#Cosa comporta l'assenza di fonti]] (''direi che nel caso specifico ricadiamo nel '''punto 3''''');<br/>- 2) Condivido l'idea dello schema della voce, però la questione della suddivisione delle "tipologie di compagnia" quale rimando alle voci singole la vedrei con più tempo: ammesso, ma non concesso, che le singole voci si possano salvare (''con tanto di fonti e libere da qualsiasi fumo di '''ricerca originale'''''), con esse salverei un sunto della definizione ed i relativi link di rimando.<br/>Comunque affogherò prima nella voce del Blenheim... --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 17:24, 5 gen 2015 (CET)
::::Se non ricordo male credo che la spinta per la creazione di compagnie aeree sia stata data, oltre che dall'emergente esigenza di trasporti di merci, posta e passeggeri (facoltosi), dall'abbondanza di materiale surplus presente alla fine della prima guerra mondiale.--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 19:57, 5 gen 2015 (CET)
 
Nel 2014 sono stati compiuti 298 omicidi in Romania, ovvero 1,5 ogni 100.000 abitanti<ref>{{Cita web|url=https://data.unodc.org/|titolo=UNODC Statistics Online|sito=data.unodc.org|accesso=28 gennaio 2018}}</ref>, dato in forte diminuzione negli ultimi venti anni che ha avvicinato la Romania alla media europea di circa un omicidio ogni 100.000 abitanti.<ref>https://www.indexmundi.com/facts/indicators/VC.IHR.PSRC.P5/compare?country=eu#country=eu:ro</ref>
== Amelia Earhart ==
 
Nonostante una consistente diminuzione negli ultimi due decenni, la corruzione rimane ad oggi uno dei principali problemi della Romania. Il fenomeno è seguito e contrastato dal Direttorato Nazionale Anticorruzione, che persegue in buona parte quegli illeciti commessi da giudici, ufficiali e burocrati di alto livello. Secondo l'indice annuale del tasso di corruzione, la Romania si trova al 5º posto dei paesi dell'Unione Europea<ref>{{Cita news|nome=Transparency International|cognome=e.V.|url=https://www.transparency.org/news/feature/corruption_perceptions_index_2016#table|titolo=Corruption Perceptions Index 2016|pubblicazione=www.transparency.org|accesso=28 gennaio 2018}}</ref>.
Segnalo di nuovo [[Discussione:Amelia Earhart#Squilibrio nella biografia|questa discussione]].--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 19:13, 5 gen 2015 (CET)
:Non hai certo torto e tra l'altro in base a quella discussione credo sia parco anche il "B" dato in valutazione della voce. Come allora si tratta solo di trovare almeno chi volesse tradurre da en.wiki...--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 20:01, 5 gen 2015 (CET)
 
Prima del 1990 lo Stato Rumeno non considerava le violenze domestiche un problema sociale; basti pensare che la prima legge che punisce con sanzioni la violenza domestica risale all'anno 2000. Tale legge, oggi presente nel Codice Penale Rumeno, prevede pene maggiorate in caso di stupro di un familiare<ref>{{Cita web|url=https://www.americanbar.org/advocacy/rule_of_law.html|titolo=Promoting the Rule of Law {{!}} Rule of Law Initiative|sito=www.americanbar.org|accesso=29 gennaio 2018}}</ref>.
== Cancellazione - [[Domenico Acerbi]] ==
 
== Politica ==
{{cancellazione|Domenico Acerbi}}
=== Politica interna ===
{{Vedi anche|Politica della Romania}}
[[File:Protest against corruption - Bucharest 2017 - Piata Universitatii - 5.jpg|thumb|Le proteste antigovernative a Bucarest, 22 gennaio 2017.]]
La [[Costituzione della Romania]], risalente al [[1991]] e riformata nel [[2003]], proclama la Romania una [[Repubblica (forma statuale)|repubblica]]<ref>Art. 1 Comma 2 della Costituzione del 2003:''Forma de guvernământ a statului român este republica''</ref> e uno [[stato di diritto]] [[democrazia|democratico]] e sociale, che deriva la sua [[sovranità]] dal popolo. Afferma inoltre che "la dignità umana, i diritti e le libertà dei cittadini, lo sviluppo non ostacolato della personalità umana, i diritti e il pluralismo politico sono valori supremi e garantiti".<ref>Art. 1 Comma 3 della Costituzione del 2003: ''România este stat de drept, democratic și social, în care demnitatea omului, drepturile și libertățile cetățenilor, libera dezvoltare a personalității umane, dreptatea și pluralismul politic reprezintă valori supreme [...] și sunt garantate''</ref>
 
La Costituzione prevede un Presidente, un Primo ministro, un Parlamento, una Corte Costituzionale e un sistema separato di tribunali inferiori tra i quali la Corte Suprema.
--[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 15:37, 21 gen 2015 (CET)
 
=== Politica estera ===
== Nuovo vaglio - [[Fronte italiano (1915-1918)]] ==
{{vedi anche|Relazioni Romania-NATO}}
==== Rapporti con l'[[Unione europea]] ====
* 1º febbraio [[1992]]: Firma l'Accordo di Associazione con le [[Comunità Europee]] e i loro Stati membri;
* 1º febbraio [[1995]]; Entra in vigore l'Accordo di Associazione;
* 10 dicembre [[1999]]: Apre i negoziati di adesione con l'[[Unione europea]];
* 15 giugno [[2004]]: Chiude i negoziati di adesione con l'[[Unione europea]];
* 25 aprile [[2005]]: Il [[Consiglio Europeo]] approva la sua adesione all'Unione Europea<ref>Decisione del Consiglio dell'Unione europea, del 25 aprile 2005, relativa all'ammissione della Repubblica di Bulgaria e della Romania all'Unione europea ({{pdf}} [http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2005:157:0009:0009:IT:PDF GU UE L 157 del 21.6.2005])</ref> e firma il Trattato di adesione;<ref>Trattato tra il Regno del Belgio, la Repubblica ceca, il Regno di Danimarca, la Repubblica federale di Germania, la Repubblica di Estonia, la Repubblica ellenica, il Regno di Spagna, la Repubblica francese, l'Irlanda, la Repubblica italiana, la Repubblica di Cipro, la Repubblica di Lettonia, la Repubblica di Lituania, il Granducato del Lussemburgo, la Repubblica di Ungheria, la Repubblica di Malta, il Regno dei Paesi Bassi, la Repubblica d'Austria, la Repubblica di Polonia, la Repubblica portoghese, la Repubblica di Slovenia, la Repubblica slovacca, la Repubblica di Finlandia, il Regno di Svezia, il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (Stati membri dell'Unione europea) e la Repubblica di Bulgaria e la Romania relativo all'adesione della Repubblica di Bulgaria e della Romania all'Unione europea ({{pdf}} [http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2005:157:0011:0027:IT:PDF GU UE L 157 del 21.6.2005])</ref>
* 27 maggio [[2005]]: Deposita presso il Ministero degli Affari Esteri della Repubblica italiana i propri strumenti di ratifica del Trattato di adesione;
* 1º gennaio [[2007]]: Diventa membro dell'Unione Europea.
 
A partire dal 1º gennaio 2007, la Romania ha aderito all'[[Unione europea]]. I faticosi progressi che il paese ha compiuto nell'avvicinamento alla compagine continentale sono testimoniati dalla mole di lavoro che la [[Commissione europea]] ritiene vi sia ancora da fare, in particolare sotto il profilo della lotta alla [[corruzione]]. Anche l'avanzamento nel settore sociale resta tuttavia un elemento d'analisi per verificare quanto il paese si dimostrerà solerte nel proseguire l'opera di rinnovamento e di risanamento successivamente all'ingresso nell'Unione Europea.
{{avvisovaglio|Fronte italiano (1915-1918)}}
 
== Economia ==
Sarebbe molto gradito un controllo sulla parte relativa alla guerra aerea. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 12:28, 30 gen 2015 (CET)
[[File:Banca Nationala a Romaniei.jpg|thumb|[[Banca nazionale della Romania]].]]
[[File:Dacia Duster Salon de l'Auto.jpg|thumb|[[Dacia Duster]] al [[salone dell'automobile di Ginevra]].]]
{{Vedi anche|Economia della Romania}}
Dopo il collasso del Blocco [[Unione Sovietica|Sovietico]] nel [[1989]]-[[1991|91]], la Romania è rimasta con una base industriale obsoleta e un paniere di capacità industriali totalmente inadatto ai suoi bisogni.
 
Nel febbraio [[1997]] la Romania intraprese un programma comprensivo di stabilizzazione macroeconomica e riforma strutturale, ma questa riforma fu successivamente un frustrante processo a singhiozzo. I programmi di ristrutturazione includevano la privatizzazione o liquidazione di grandi industrie ad alto consumo elettrico (combinat) e maggiori riforme nel settore dell'[[agricoltura]] e della [[finanza]]. Nel [[1999]] l'economia della Romania si è contratta per il terzo anno consecutivo di circa il 4,8%.
:Inizialmente pensavo di avere materiale utile ma temo di aver sbagliato o di aver perso (almeno) un libro nella mia (ormai caotica) biblioteca. Domani cerco di (ri)fare mente locale; se salta fuori ciò che pensavo di avere ci vediamo lì. Ciao! --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 22:29, 1 feb 2015 (CET)
 
La Romania ha raggiunto in agosto 1997 un accordo con il [[Fondo Monetario Internazionale]] per un prestito di 547 milioni di [[dollaro|dollari]], ma il rilascio della seconda rata è stato procrastinato in ottobre a causa dei requisiti non raggiunti sul prestito per il settore privato e cambiamenti nelle spese budgetarie.
== Cancellazione - [[Luigi Gori]] ==
 
Bucarest ha evitato di dichiararsi insolvente per gli interessi di metà anno, ma ha dovuto usare le riserve per farlo, riserve che sono arrivate approssimativamente a 1,5 miliardi di dollari alla fine dell'anno [[1999]].
{{cancellazione|Luigi Gori}}
 
Le priorità del governo includevano: ottenere un rinnovo del prestito del FMI, concentrarsi sulla politica fiscale, accelerare la [[privatizzazione]] e ristrutturare le imprese senza profitto.
Non è mia abitudine intervenire su una cosa che mi vede coinvolto direttamente come autore della voce in questione, ma ritengo di segnalarla per avere un vostro parere. Grazie.--[[Utente:Stefanferr|Stefanferr]] ([[Discussioni utente:Stefanferr|msg]]) 20:47, 1 feb 2015 (CET)
:Intervengo qui solo per rispetto nei tuoi confronti. Mi dispiace per il tuo lavoro, ma mi rifiuto di partecipare ancora a discussioni sulle cancellazioni. Ho affrontato di recente un caso per il quale mi sono sobbarcato un lavoro corposo fatto di recupero delle fonti e di contatti esterni a WP con il solo risultato di aver perso tempo (e la faccia nei confronti di chi ha collaborato da fuori). Vogliono impallinare voci? Vadano pure avanti, se ne hanno voglia non li posso fermare io. Sicuramente è molto più facile cancellare che smazzarsi per trovare materiale e fonti. Se poi hai messo energie in qualcosa che non ha tutti i crismi per stare qui, qualcuno pensa che siano solo c***i tuoi e che la prossima volta sarà meglio che scrivi di Pokemon o giocatori di poker (''tanto per fare un esempio''). Lascia stare che ti fai solo il fegato amaro. --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 22:24, 1 feb 2015 (CET)
:::{{fc}} <small>10 minuti di applausi a questo commento! Condivido e sottoscrivo. --[[Utente:Nicola Romani|Nicola Romani]] ([[Discussioni utente:Nicola Romani|msg]]) 22:24, 4 feb 2015 (CET)</small>
::Come avete visto la procedura è stata interrotta per manifesta enciclopedicità anche al di fuori dei meri numeri. Io aspettato ad intervenire perché "di parte" ma anche chi mi ha preceduto (purtroppo o per fortuna utenti che scrivono di voci a tema) ha sostanzialmente espresso che è un caso particolare (almeno per chi non bazzica voci a tema) e non me ne voglia {{Ping|Il Dorico}} che ricordo essersi stancato delle numerose bio messe in discussione perché non rispettavano i canoni "matematici" in quanto gli riconosco il merito di aver messo almeno dei paletti in un range di voci che fino ad allora erano rimasti molto fumosi. In questo caso particolare abbiamo anche notato una certa iperattività del segnalante che ha caricato eccessivamente il lavoro sporco da admin quindi dovrebbe essersi risolto anche tecnicamente. Mi permetto però di ricordare a Stefanferr che più ci si allontana da quei famosi paletti e più è possibile che un utenza (o admin) che si occupa di qualsiasi altra cosa possa sollevare dubbi di enciclopedicità non avendo altro termine di paragone che quello indicato dal progetto (ergo ricordate di presumerne la buona fede)--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 11:56, 4 feb 2015 (CET)
:::Mi dilungo ancora un momento, perché l'osservazione relativa alla "buona fede" è giusta e quindi il mio pensiero merita un chiarimento. Se ritenessi che la criticità della vicenda dipendesse dalla mancanza di "buona fede" mi regolerei con le apposite pagine per la risoluzione dei conflitti o la segnalazione di problematicità degli utenti richiedenti. Purtroppo, la mia delusione è più legata alla diversa interpretazione del concetto di "buon senso" (''i.e. l'annosa, noiosa e penosa distinzione tra "necessità" e "sufficienza" di un requisito''). Tanto che, arrogandomi il diritto di riconoscermene una quantità maggiore, ormai tralascio di discutere. --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 14:21, 4 feb 2015 (CET)
::::Ciao a tutti. Ho capito da tempo che la mia visione dei criteri di enciclopedicità è totalmente diversa da quella della comunità, per cui evito di entrare in discussioni come questa :) --[[Utente:Il Dorico|Il Dorico]] <big>[[Discussioni utente:Il Dorico|✉]]</big> 21:29, 4 feb 2015 (CET)
:::::Un saluto a tutti. Raramente intervengo in discussioni come questa per non urtare la suscettibilità di qualcuno, e quando ho segnalato la procedura di cancellazione non è stato per richiedere i voti degli utenti, non era mia intenzione essendo parte in causa, ma per chiedere un parere sul fatto alla comunità del progetto aviazione. L'aviatore in questione, così come Maurizio Pagliano e molti altri, fanno parte della storia dell'aviazione italiana, sono citati in numerosi libri di storia, pubblicazioni, riviste e anche nell'Enciclopedia Treccani. Per quanto riguarda il segnalante non ho mai polemizzato con lo stesso, e l'unica volta che ho comunicato con lui è stato relativamente ad una voce poi cancellata, riguardante un generale inglese che aveva partecipato a tre guerre. Così come l'amico [[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small> da oggi non parteciperò più a discussioni sulle cancellazioni, dedicando il poco tempo rimasto per Wikipedia alla stesura di qualche nuova voce e al miglioramento di altre. Ciao.--[[Utente:Stefanferr|Stefanferr]] ([[Discussioni utente:Stefanferr|msg]]) 23:10, 4 feb 2015 (CET)
 
Dal [[2002]] vi sono stati anni di successo di crescita economica che è stata stimata essere del 4,5% per anno, tasso che è cresciuto a più del 5% nel 2005. Dal 2003 l'aumento dei salari supera il [[tasso di inflazione]], che era di circa 1,2% per mese, ma che successivamente è decresciuta. Nel 2005 l'inflazione si è abbassata al 7,8% annuo ed era stimata in calo anche per il 2006. Sono però in forte aumento anche i prezzi immobiliari. Col calo dell'inflazione, è stata possibile una riforma monetaria che ha introdotto il nuovo Leu (RON) in luogo di 10.000 vecchi [[Leu romeno|Lei]], e che nel 2006 valeva circa 3,6 volte meno dell'euro. Il peso del settore agricolo, che ancora di recente sfiorava il 40% del [[PIL]] complessivo, sta diminuendo in favore dei settori industriale e dei servizi, attualmente è sotto il 10%,sempre di rilievo è l'immensa produzione mensile di sale estratto dalle miniere rumene che riforniscono buona parte dell'Europa.<ref>[http://www.mondimpresa.it/infoflash/scheda.ASP?st=66 Fonte: EIU, Economist Intelligence Unit: Country Report gennaio 2008] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110722042551/http://www.mondimpresa.it/infoflash/scheda.ASP?st=66 |data=22 luglio 2011 }}</ref> Nel 2007 l'economia è aumentata dell'8% e del 7,2% nel [[2008]]. L'anno di crisi [[2009]] ha quasi del tutto annullato la crescita precedente, con un ribasso pari allo 7,05%. La retromarcia dell'economia nel periodo di crisi è stata causata dalla falsa crescita avvenuta negli anni precedenti, ovvero una crescita economica basata sul boom immobiliare e sui prestiti bancari destinati al consumo, senza investimenti concreti del governo nelle infrastrutture e nella produttività del paese. La contrazione dell'economia ha causato una notevole riduzione degli incassi delle tasse, costringendo il governo a richiedere un prestito pari a circa 20 miliardi di dollari / [[$]] al [[Fondo Monetario Internazionale]] e alla [[Banca Mondiale]]. Il finanziamento richiesto dal governo è stato ampiamente criticato dai media e dalla popolazione. Inoltre, nel maggio 2010 i salari degli statali sono stati ridotti del 25% e l'IVA aumentata dal 19% al 24%, misure prese per contrastare l'aumento del deficit budgetario.
== Un bug voluto? ==
 
Nel [[2010]] il salario netto medio mensile è stato di circa 2322 lei (RON), pari a circa 540 [[Euro|€]], calcolato a un corso di 4,3 lei/Euro.
Ciao, dato che probabilmente ci ha lavorato {{Ping|EH101}} lo pingo ma lo condivido con tutti. Ho notato facendo patrol che il {{tl|Infobox aeroporto}} se nel parametro |Struttura = si usa "aviosuperficie" anche se compilato uno dei sue parametri IATA o ICAO l'informazione non esce nel sinottico, vedi [[Aviosuperficie Serristori]] (|ICAO = LIQQ) mentre usando "|Struttura = aeroporto" compare. La cosa mi è sembrata "bizzarra" tanto da pensare fosse voluta ma se il dato c'è nelo sinottico sarebbe il caso uscisse. Attendo news :-)--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 11:32, 4 feb 2015 (CET)
:Voluta. In precedenza aviosuperfici, eliporti e spazioporti non gestivano i codici IATA. Sistemato per le aviosuperfici. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 14:57, 4 feb 2015 (CET)
::Grazie :-)--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 23:07, 4 feb 2015 (CET)
 
La Romania è entrata nell'UE il 1º gennaio del [[2007]] insieme con la [[Bulgaria]]. Nel frattempo, il 29 marzo [[2004]], è entrata anche nella [[NATO]].
== Controllo voce aeroporto ==
 
=== Agricoltura ===
Sulla voce [[aeroporto]] c'è stata [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Aeroporto&curid=286&diff=70772512&oldid=69425248 una corposa aggiunta]. La mia impressione è che il contenuto sia teoricamente abbastanza valido ma inserito in modo (o nel posto) sbagliato. Qualcuno se la sente di dare una sistematina? --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 12:07, 10 feb 2015 (CET)
La Romania possiede una produzione agricola sviluppata su circa 14,7 milioni di ettari. Secondo alcune rilevazioni effettuate nell'Agosto del 2009, circa 3 milioni di persone (ovvero il 30% della popolazione rumena) lavora nel comparto dell'agricoltura. La meccanizzazione è relativamente povera, con una stima di un trattore ogni 54 ettari. In Romania ci sono circa 170.000 trattori, l'80% dei quali risulta però vecchio e obsoleto, per lo più risalente al periodo del Regime Comunista. La cura dei campi è dunque in parte portata ancora avanti grazie all'aiuto degli animali.
:Ho dato un'occhiata alla sezione dopo uno scambio di opinioni con {{Ping|Fringio}} che l'aveva cancellata e dopo il mio reintegro. {{Ping|Pil56}} sinceramente forse anche in virtù di questa integrazione credo bisognerebbe rivedere interamente la voce nella sua struttura e l'avviso di Fringio in realtà sarebbe da estendere a tutta la voce essendo carente di fonti, oppure no dato che l'estensore è niubbo e non sappiamo cosa abbia utilizzato come fonte (fosse anche una sua tesi sull'argomento non lo vedo così scandaloso...). Il problema più grosso è che in questo momento l'attività del progetto è al minimo storico dopo anni e in particolare non vedo nessuno che si possa occupare degli aeroporti dal punto di vista strutturale e architettonico né che in passato si sia occupato specificatamente di questo aspetto, io al massimo ho tradotto quel che era già presente su en.wiki. Tuttavia vorrei condividere un dubbio che mi ha instillato Fringio: in questi casi è meglio cancellare a vista qualcosa che sembra una RO o cercare di rimboccarsi le maniche contattando l'estensore per provare a portare a casa un risultato? In soldoni, l'Ns0 ci guadagna di più nel cancellare o nel lasciare un contenuto ritenuto dubbio come provenienza? PS: Copyviol ad una veloce ricerca on line io non ne ho trovati.--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 10:41, 11 feb 2015 (CET)
::Aggiungo che l'utenza ha dichiarato in [[Aiuto:Sportello informazioni#Rifiuto di modifiche a voce "qualità"]] di essere docente universitario che, seppur con tutta la prudenza nelle dichiarazioni del "lei non sa chi sono io" tipiche anche dei trolloni, IMO sarebbe più da [[Wikipedia:Presumi la buona fede]]; insomma io vorrei sperare di avviare una collaborazione piuttosto di mettere i puntini sulle i ad un (presunto) professore di un Politecnico, che ne dite? Se lo è credo sia indubbio che capisca bene l'importanza delle fonti.--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 10:54, 11 feb 2015 (CET)
:::Io come al solito cerco di usare il buon senso; si vedono spesso interventi che paiono autoreferenziali se non proprio pubblicitari e quelli li taglio al volo. In questo caso mi era sembrato un intervento un po' "dottorale" ma senza altri fini, quindi ho preferito segnalare qui, proprio per vedere se magari ne poteva uscire qualcosa di positivo :-) . --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 14:41, 11 feb 2015 (CET)
 
Le maggiori produzioni agricole rumene sono quelle legate al girasole e alla soia, con rispettivamente 991 mila e 191 mila ettari coltivati.
== [[Giulio Douhet]] ==
 
=== Industria dei trasporti ===
Potete dare un'occhiata alla voce in oggetto? Ho notato qualche incongruenza:
Sino al 1989, anno della caduta del regime comunista, la Romania era stata tra i principali produttori di automobili e veicoli di tutto il blocco est europeo. Successivamente al 1989, le produzioni nazionali sono calate in maniera consistente. Dopo il 1990 molte aziende, tra cui l'ARO e la Oltcit, dichiararono bancarotta e furono privatizzate. Con la liberarlizzazione del mercato inoltre molti marchi stranieri, tra cui la Volvo, la Ford e la Toyota mostrarono vivo interesse verso la Romania, con l'intento di aprire delle vere e proprie attività decentrate di produzione<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.9am.ro/stiri-revista-presei/Business/20742/Izgonitorii-marilor-producatori-auto.html|titolo=Izgonitorii marilor producatori auto|pubblicazione=9AM|accesso=28 gennaio 2018}}</ref>.
#Nella prima parte della biografia "Il padre, ufficiale farmacista del Regio Esercito, scelse di diventare cittadino del Regno di Sardegna dopo la cessione del 1860 di Nizza e Savoia. Dopo l'Unità d'Italia (17 marzo 1861) venne trasferito a Caserta. A vent'anni frequentò l'Accademia Militare di Modena, da cui uscì col grado di sottotenente dei bersaglieri. Si iscrisse anche al Politecnico di Torino, laureandosi in ingegneria." L'impressione è che, senza cambiare soggetto, si sia mischiata la vita del padre (prima parte) con quella del figlio (che credo sia riferita da "A vent'anni" in poi).
#Nella sezione "La dottrina sul dominio dell'aria" ad un certo punto ci sono quattro citazioni di fila, relativa alle controverse bombe "velenose": la prima citazione, però, oltre ad avere delle virgolette di troppo, non sembra in alcun modo connessa con il problema citato; manca inoltre la fonte da cui è tratta.
 
=== Trasporti ===
Potete dare un'occhiata? --[[Utente:Cpaolo79|Cpaolo79]] ([[Discussioni utente:Cpaolo79|msg]]) 18:56, 16 feb 2015 (CET)
[[File:Romania-drumuri.svg|thumb|left|upright=1.4|Cartina che illustra la rete stradale romena.]]
[[File:Titan metro station 2.jpg|thumb|Stazione del metro Titan di Bucarest.]]
[[File:17-buc (1).jpg|thumb|Treno [[Căile Ferate Române|CFR]].]]
Dalla sua posizione geografica, la Romania è una zona di intersezione di molti trasporti, che lega l'Europa del sud con quella del nord e la parte orientale con quella occidentale di questa.
Negli ultimi anni il paese ha investito molto per allargare e modernizzare la rete stradale, anche se ancora non soddisfa l'economia attuale: le regioni della [[Transilvania]] e del [[Banato]] sono state quelle che hanno investito di più nel settore, motivo per cui il loro tasso di esportazioni - anche con altri paesi dell'[[Unione europea]] - è divenuto di molto superiore rispetto ad altre zone dell'est del paese come la regione [[Moldavia (Romania)|Moldova]]. Il divario fra le regioni dell'ovest della Romania, avviate verso uno sviluppo costante, e quelle orientali è attualmente in forte aumento.
Ad oggi, la Romania ha una rete autostradale di 764&nbsp;km che comprende: [[autostrada A1 (Romania)|A1]]: [[Bucarest]] - [[Pitești]], [[Sibiu]] ([[Șelimbăr]]) - [[Deva]] ([[Șoimuș]]), [[Traian Vuia]] - [[Balinț]], [[Timișoara]] ([[Izvin]]) - [[Arad (Romania)|Arad]], [[Pecica]] - [[Nădlac]]; [[autostrada A2 (Romania)|A2]]: [[Bucarest]] - [[Costanza (Romania)|Costanza]]; [[autostrada A3 (Romania)|A3]]: [[Bucarest]] ([[Crețuleasca]]), - [[Ploiești]] ([[Bărcănești (Prahova)|Bărcănești]]), [[Câmpia Turzii]] - [[Gilău]]; [[autostrada A4 (Romania)|A4]]: [[Ovidiu]], [[Porto di Costanza]]; [[autostrada A6 (Romania)|A6]]: [[Balinț]] - [[Lugoj]].
 
La compagnia nazionale di [[trasporti ferroviari]] della Romania è [[Căile Ferate Române]] (CFR) che nel 2004 comprendeva 11380&nbsp;km di infrastruttura ferroviaria (la quarta ferrovia più grande dell'Europa),<ref>[http://www.curierulnational.ro/Actualitate%20Companii/2008-04-18/CFR+SA+ar+putea+sa+scada+pretul+pentru+vanzarea+terenurilor+companiei Curierul Național] - ''CFR administrează a patra rețea feroviară din Europa ca volum de pasageri și marfă.'' - Accesat la data de 08.03.2009</ref> di cui 8585&nbsp;km elettrificata.
:Edito giusto per confermarti che ho letto il messaggio ma non possedendo fonti in merito brancolo nel buio più profondo. Mi spiace. --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 22:16, 16 feb 2015 (CET)
 
Gli [[aeroporti in Romania]] destinati al traffico aereo pubblico sono 17, tutti internazionali.
::{{Ping|Leo Pasini}} Sai se qualche altro utente potrebbe essere di aiuto? Nel caso lo avviso. --[[Utente:Cpaolo79|Cpaolo79]] ([[Discussioni utente:Cpaolo79|msg]]) 18:57, 17 feb 2015 (CET)
La compagnia aerea di bandiera è la [[Tarom]]; recentemente hanno aperto collegamenti con Bucarest e altri aeroporti (tra cui [[Timișoara]] e [[Cluj-Napoca|Cluj]]) diverse compagnie low-cost (fra cui la romena [[Blue-Air]], l'ungherese-polacca [[Wizz Air]] e l'irlandese [[Ryanair]])
 
Il trasporto fluviale romeno è ancora poco utilizzato, tuttavia è in grande crescita grazie ai molti fiumi navigabili e al [[Danubio]].
:::{{Ping|Cpaolo79}} Mah, qui ultimamente siamo in numero piuttosto ridotto. Proverei a linkare la discussione anche al bar del Progetto Guerra, forse qualcuno potrebbe avere le fonti giuste. --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 08:38, 18 feb 2015 (CET)
 
=== Turismo ===
::::Della voce su Douhet se ne occupò intensivamente {{Ping|EH101}} e ricordo anche un'accesa discussione (che credo dovrebbe risultare dalla crono e dalla pagina di discussione della voce)--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 11:24, 18 feb 2015 (CET)
[[File:Pietrosu Mare.jpg|thumb|Carpazi Orientali.]]
:::::Confermo, uno dei casi in cui i byte spesi in discussione sono nettamente superiori di quelli impiegati nello scrivere la voce ;-)--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 11:26, 18 feb 2015 (CET)
La Romania è composta per 33% di montagne, per 33% di colline e per 33% di pianure. All'estremità orientale del paese si trova il [[Mar Nero]] dove ci sono le località costiere più visitate del paese: [[Mamaia]] e [[Costanza (Romania)|Costanza]]. Grandi stazioni montane ([[Sinaia]], [[Bușteni]], [[Predeal (Brașov)|Predeal]] etc.) si trovano all'estremità orientale delle [[Alpi Transilvaniche]], mentre i [[Monti Apuseni]], di formazione carsica, sono ricchi di grotte, doline, pozzi, ecc.
::::::Lo voce ha due problemi: uno storico e uno cronico. Conoscendoli si capisce meglio che succede.
::::::Il problema storico deriva da una disputa di anni fa della quale sono rimaste le tracce che ha trovato threecharlie. Un utente ora non più attivo, prese di mira la voce pensando fosse nientemeno che apologia del fascismo e/o del bellicismo (!). Ci volle del bello e del buono per convincerlo che si trattava di realtà storica e che non ci fosse nessun intento agiografico nello spiegare il personaggio. Giù allora a linkare quintali di riferimenti per confortare ogni singolo passaggio, ogni parere, ogni fatto. Direi che adesso che il tempo è passato, i riferimenti ritenuti incompleti, errati o di troppo si possono tranquillamente rimuovere.
::::::Il problema cronico deriva dal fatto che un istituto di formazione è intestato al personaggio. A giuidicare dagli I.P. pare come se gli studenti di quella scuola, di tanto in tanto, si sentano in dovere di aggiungere qualcosa alla voce. Niente di male in questo, anzi, ma purtroppo i ragazzi in questione sembrano editare solo questa voce (e quella della loro scuola) non conoscendo il wikilinguaggio e quindi periodicamente vanno chiuse parentesi, rimossi apostrofi e tant'altro.
::::::Conclusioni e istruzioni per l'uso: di tanto in tanto si può passare e "potare" la pianta senza nessun problema, rimuovendo le parti che stanno crescendo in modo strano o sbagliato. Ricrescerà dopo poco, auspicabilmente in modo più dritto. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 18:42, 18 feb 2015 (CET)
:::::::Chiedo scusa se non ho guardato prima alla cronologia e alla discussione (che era la cosa più logica), ma ero da cellulare e non mi veniva facile.
:::::::{{Ping|EH101}} rispetto alle due questioni che ho sollevato cosa ne pensi? Se fosse una materia di cui ho anche una minima competenza avrei corretto senza problemi perché quelli da me segnalati mi sembrano errori che palesemente dai problemi che tu citavi; purtroppo, però, sono a digiuno dell'argomento. --[[Utente:Cpaolo79|Cpaolo79]] ([[Discussioni utente:Cpaolo79|msg]]) 09:45, 19 feb 2015 (CET)
::::::::Sulla prima: il padre (e quindi la famiglia) venne trasferito a Caserta. Lui (successivamente) entrò nell'Accademia di Modena. Riformula in modo che sembri a tutti più chiaro.
::::::::Sulla seconda: rimuovi pure la citazione che non ti convince senza problemi. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 13:36, 20 feb 2015 (CET)
 
La [[Bucovina]] è una regione montuosa ricca di incantevoli paesaggi e con un alto numero di visite annue, aumentate soprattutto negli ultimi anni. Collocata nel nord-est della Romania, visitando questa regione si respira un clima unico, con molti luoghi storici da visitare (come il [[monastero di Putna]] costruito da [[Stefano il Grande]] o gli affreschi del [[Monastero di Voroneț|monastero di Voronet]] che dal 1993 fa parte del patrimonio UNESCO dell'umanità). Per quanto riguarda la gastronomia vanno ricordate almeno la păstrăv cu smântână e la ciorbă rădăuțeană (funghi porcini molto apprezzati in questa regione). La regione ha una vasta offerta turistica, conveniente grazie a innumerevoli agriturismi e bed and breakfast.
== Richiesta di intervento ==
 
Il [[Delta del Danubio]] è il più esteso e meglio conservato dei delta europei.
Vorrei [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Vaglio/Operazioni_navali_nel_mare_Adriatico_%281914-1918%29#Suggerimenti una mano], anzi un'ala per la voce sulle operazioni navali nell'Adriatico della I GM. Ci serve materiale sugli idrovolanti. Ce lo date un po' di appoggio aereo? :) --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 21:54, 5 mar 2015 (CET)
 
La [[Transilvania]] si vanta di avere la più grande concentrazione di fortificazioni medievali del continente (le [[Villaggi con chiese fortificate in Transilvania|chiese fortificate]]), oltre che numerosi castelli, [[Chiese lignee del Maramureș|chiese lignee]] e città medioevali ([[Alba Iulia]], [[Bistrița]], [[Brașov]], [[Cluj-Napoca]], [[Făgăraș]], [[Gherla]], [[Mediaș]], [[Sighișoara]], [[Râșnov]], [[Sibiu]], [[Târgu Mureș]] ecc.).
== [[Giuseppe Ghislanzoni]] ==
 
=== Economisti ===
Segnalo [[Discussioni_progetto:Cococo#Utente:Piergiorgio_fasoli]]--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 22:57, 15 mar 2015 (CET)
* [[Mihail Manoilescu]] (1891-1950)
* [[Nicholas Georgescu-Roegen]] (1906-1994)
* [[Anghel Rugina]] (1913-2008)
* [[Abba Lerner]] (1903-1982)
* [[Edward Luttwak]] (1942- )
* [[Virgil Madgearu]] (1887-1940)
* [[Mugur Isărescu]] (1949- )
* [[Paul Einzig]] (1897-1973)
* [[Victor Slăvescu]] (1891-1977)
* [[Virgiliu Stoenescu]] (1947- )
 
<gallery mode="packed">
:{{Ping|Stefanferr}} Per me se non riesci a sistemare tu, nessun altro è in grado di farcela. Ciao! --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 23:23, 15 mar 2015 (CET)
File:Salina Turda - sala principala.jpg|[[Miniera di sale di Turda]]
::{{Fatto}}, naturalmente ciò che ho potuto. Ciao!--[[Utente:Stefanferr|Stefanferr]] ([[Discussioni utente:Stefanferr|msg]]) 10:20, 18 mar 2015 (CET)
File:Castelul Bran2.jpg|[[Castello di Bran]]
:::{{Ping|Stefanferr}} La mia gratitudine è un fatto personale, ma credo di potertela estendere a nome di tutto il progetto (''che se non siamo rimasti in tre, poco ci manca...''). --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 13:58, 18 mar 2015 (CET)
File:Evening rays over Piatra Craiului Mountains.jpg|Monti del Piatra Craiului
::::hai anche la graditudine mia e suppongo di {{Ping|Horcrux92}} che adesso ripulisce la crono. Segnalo in [[Wikipedia:Novità]], voci ampliate.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 14:01, 18 mar 2015 (CET)
File:Iron Gates 02 (2478552430).jpg|[[Porte di ferro]]
:::::Ho oscurato le modifiche precedenti, grazie mille per la disponibilità, prontezza e precisione del lavoro. --[[Utente:Horcrux92|Horcrux]]<sub>[[Discussioni utente:Horcrux92|九十二]]</sub> 15:41, 18 mar 2015 (CET)
File:Pelicani din Delta Dunarii.PNG|Pellicani del [[Delta del Danubio]]
File:Barsana Monastery - Romania 03.jpg|[[Chiese lignee del Maramureș|Chiese lignee di Bârsana]]
File:Cazinoul din Constanta,cu Marea Neagra inghetata, dupa unul dintre viscole..JPG|Casinò di [[Costanza (Romania)|Costanza]]
File:Cetatea Râșnov, văzută din șoseaua Cristian-Râșnov..jpg|Fortificazioni di [[Râșnov]]
</gallery>
 
== [[Aeroporti in Europa]]Cultura ==
Nel 2007 [[Sibiu]] e [[Lussemburgo]] sono state capitali europee della cultura.
La voce è "una lista di liste". È normale? --[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 22:39, 18 mar 2015 (CET)
{{vedi anche|Accademia romena|Musica romena}}
:Di mio gusto già una voce-lista mi piace poco, diciamo che se qualcuno mi spiegasse una sua utilità enciclopedia per l'utente curioso medio potrebbe anche convincermi (e non sono un cancellazionista di mio) ma se qualche altro utente si esprime per la sua cancellazione raggiungendo un consenso me ne occupo volentieri.--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 22:45, 18 mar 2015 (CET)
=== Storia e archeologia ===
::Annoso il dubbio ''liste'' vs. ''template''. Ma di una lista di liste per me ne possiamo anche fare a meno. --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 23:10, 18 mar 2015 (CET)
[[File:Iasi cultural palace.jpg|thumb|[[Palazzo della Cultura (Iași)|Palazzo della Cultura]] di [[Iași]].]]
:::Premesso che l'analoga pagina in inglese è "Lista degli aeroporti in Europa", a parer mio non sarebbe da cancellare, bensì ampliata, per esempio: Spagna -> {{Citazione|La Spagna conta 22 ''(numero di fantasia)'' aeroporti attivi e 34 aviosuperfici ''(numero di fantasia)''. Solo 18 aeroporti ospitano voli di linea, gli altri sono riservati ad aerei privati o sono basi militari. L'aeroporto più grande è quello di [[Aeroporto di Madrid-Barajas|Madrid-Barajas]], dove nel 2014 sono transitati XX milioni di passeggeri e XX tonnellate di merci. È hub delle compagnie [[Iberia (compagnia aerea)|Iberia]] e [[Air Europa]]. Rilevanti sono anche gli aeroporti di [[Aeroporto di Barcellona|Barcellona-El Prat]], hub di [[Vueling]] e secondo del paese con XX milioni di passeggeri nel 2014, e di [[Aeroporto di Palma di Maiorca|Palma di Maiorca]], che deve i suoi XX milioni di passeggeri alla meta turistica di importanza internazionale quale è l'isola, non essendo, l'aeroporto, hub di alcuna compagnia europea}}
:::Che ne pensate? --[[Utente:Wind of freedom|'''W'''<sup>ind</sup> '''O'''<small><sub>f</sub></small> '''F'''<small>reedom</small>]] - <small>([[Discussioni utente:Wind of freedom|scrivimi]])</small> 00:55, 19 mar 2015 (CET)
 
[[File:Eminescu.jpg|thumb|[[Mihai Eminescu]].]]
::::Facendo così smetterebbe di essere solo un listone di liste, però è anche vero che il lavoro che proponi di fare si potrebbe fare anche nelle singole voci-lista per nazione per cui il problema si ripropone. IMO non si sta discutendo se sia il caso di cancellare [[Aeroporti in Europa]] perché non è sviluppata e/o non ha fonti, ma perché sostanziale duplicato di voci(-lista) che già esistono. Per spiegarmi sarebbe come tenere una megavoce-lista di aeroporti statunitensi quando già esiste una voce-lista degli aeroporti del Texas, della California, dello Utah e via così. Probabilmente agli albori di WP si ritenne, con la filosofia piuttosto che niente meglio piuttosto, che creare una voce-lista-quadro degli aeroporti di un grande stato fosse un modo per dare un'iniziale informazione e, cosa da non sottovalutare, la possibilità di creare delle voci non orfane già in partenza, tutti problemi superati dalla progressiva espansione dell'enciclopedia. Non mi sembrerebbe cosa mal pensata chiedere un'opinione esterna a qualche utente che si occupa quasi esclusivamente della struttura generale di WP (stavo pensando a {{Ping|Pequod76}} ma se ve ne viene in mente suggeritene anche altri) per capire se simili pagine hanno un solido background e/o siano sfruttate (il tool contatore di visite è utile per farsene un'idea).--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 11:48, 21 mar 2015 (CET)
:::::Non mi sembra malvagia e il contatore di visite la indica come abitata. Non saprei... Finché non abbiamo le idee più chiare non la cancellerei. [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 12:43, 21 mar 2015 (CET)
::::::IMHO la voce può essere sviluppata salvando capra e cavoli. Una solida introduzione, una sezione sullo sviluppo degli aerodromi in Europa, una parte descrittiva come suggerisce [[Utente:Wind of freedom|WOF]] e poi, se serve, la lista delle liste. Si potrebbe iniziare rivevendo l'incipit e aggiungendo una breve introduzione. Poi l'appetito vien mangiando. Avete fonti da suggerire?--[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 14:16, 21 mar 2015 (CET)
:::::::Una sola perplessità: non farei troppe classifiche perchè poi o ci si cura di aggiornarle con costanza o dopo qualche anno la voce rimane triste come un vestito sgualcito che nessuno mette più. --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 18:09, 21 mar 2015 (CET)
::::::::Favorevole alla proposta di Flazaza e precedentemente WOF. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 14:33, 27 mar 2015 (CET)
 
* [[Dinu Adameșteanu]] ([[1913]]-[[2004]]), archeologo classico
== Acronimo VOLMET ==
* [[Mircea Eliade]] ([[1907]]-[[1986]]), [[Storia delle religioni|storico delle religioni]]
Vi domando se la modifica [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=VOLMET&diff=71480409&oldid=68219818 effettuata dell'IP] è corretta, tenuto conto che la nota in references afferma ciò che invece l'IP ha cancellato. Un po' confuso, vi ringrazio. --[[Utente:Pracchia-78|Pracchia 78]] [[Discussioni utente:Pracchia-78|<small>(scrivimi)</small>]] 14:31, 19 mar 2015 (CET)
* [[Ioan Petru Culianu]] ([[1950]]-[[1991]]), storico delle religioni
:Pare che una risposta univoca e definitiva sull'origine dell'acronimo non ci sia. Se lo erano chiesti una decina di anni fa su un [http://www.pprune.org/archive/index.php/t-82607.html forum] specializzato e la risposta, all'epoca, fu che non c'era una risposta, ma un paio di ipotesi (quella dell'IP e quella del testo che è stato sostituito) più plausibili delle altre.--<span style="text-shadow:#BBBBBB 0.2em 0.2em 0.1em; class=texhtml">[[Utente:Nubifer|Nubifer]]</span> <small>([[Discussioni utente:Nubifer|dicaaa]])</small> 15:36, 19 mar 2015 (CET)
* [[Nicolae Iorga]] - ([[1871]]-[[1940]]), storico, politico e accademico di Romania
 
=== Filosofia ===
== Ancora sulla convenzione legata a "roba aeronautica" francese ==
* [[Emil Cioran]]
* [[Eugene Ionescu]]
* [[Constantin Noica]]
 
=== Letteratura ===
Ciao, ogni tanto ci ritorno, mi sono scontrato per l'ennesima volta con fonti che citano i velivoli francesi con suffisso unito al numero di progetto. Cercando di approfondire l'[[Hanriot H.16]] ho inserito la nota che IMO potrebbe essere inserita in qualsiasi voce di modello francese almeno tra le due guerre, inoltre ho deciso di importare il template di navigazione dell'azienda da en.wiki e che, basato sulla bibliografia in inglese, è caratterizzato dalla convenzione "separatore col puntino" (e che per ora lascia fuori il curioso [[Hanriot H-110]]), {{tl|Hanriot aerei}}. Che dite se per sfinimento si adotti quello anglofono privilegiando la bibliografia cartacea al caro Bruno Parmentier?--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 11:59, 21 mar 2015 (CET)
[[File:Ion Luca Caragiale - Foto04.jpg|thumb|[[Ion Luca Caragiale]].]]
:Già... se non ci saltiamo fuori questa volta, non ne veniamo a capo mai più (''siamo rimasti in tre, se non ci troviamo d'accordo adesso, dubito che neanche davanti allo specchio...''). E' evidente che sia ormai solo una questione di convenzione ''wikipedestre'': univocità delle fonti non c'è e a meno di sollevare questioni di lana caprina, non possiamo dire che gli autori inglesi siano meno autorevoli di quelli francesi (e viceversa). Se dovessimo fare un paragone, ricorrerei alla questione sorta con la nomenclatura degli aerei russo/sovietici per i quali abbiamo adottato la traslitterazione secondo il sistema britannico in quanto "lingua universale" per la maggior parte delle questioni aeronautiche a livello internazionale. Per altro mi pare che nemmeno in fr.wiki si siano fatti tanti scrupoli. Alla peggio, se proprio il puntino ci lascia sensi di colpa, li asfaltiamo con un redirect. O meglio, una '''''redirection''''' (''come la chiamano là''); nella convenzione indichiamo chiaramente la necessità di indicare, laddove esistano, pluralità di denominazioni (''come, per altro, normalmente accade anche in altri casi indipendentemente dall'origine del velivolo''). --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 18:31, 21 mar 2015 (CET)
::<small>Tre e mezzo.</small> Io sarei per mantenere quella francese, proprio perchè questa non è certo una più complessa questione di traslitterazione, <u>se questa esistesse univocamente</u>, ma non mi sembra certo che lo sia. In effetti credo che anche nei testi in italiano si preferisca il puntino (vedi Hanriot HD.1). Comunque, per me il puntino va in ogni caso benissimo, basta tagliare la testa al toro e decidere una volta per tutte, poi giù redirect. <small>''(Ci sarebbe anche molto da dire sul doppio puntino degli aerei italiani, ma vabbé, così l'ho trovato già come convenzione e basta.)''</small> [[Utente:char-aznable|char_]][[Discussioni utente:char-aznable|aznable]] 13:41, 22 mar 2015 (CET)
 
{{vedi anche|Letteratura rumena}}
== Nuovo vaglio - [[Italia nella prima guerra mondiale]] ==
* [[Gabriela Adameșteanu]], 2 aprile [[1942]], scrittrice di romanzi, prosa breve, saggi, giornalista e traduttrice.
* [[Lucian Blaga]]
* [[Ion Luca Caragiale]]
* [[Mircea Cărtărescu]]
* [[Paul Celan]] (1920-1970), poeta.
* [[Dan Dănilă]], poeta.
* [[Vintilă Horia]]
* [[Camil Petrescu]]
* [[Doina Ruști]]
* [[Mihail Sebastian]]
* [[Mihai Eminescu]]
* [[Vasile Alecsandri]]
* [[Ion Creangă]]
* [[Matei Vișniec]]
* [[Eugène Ionesco]] (1912-1994)
* [[Emil Cioran]] (1911-1995)
* [[Mihail Sadoveanu]]
* [[Adrian Păunescu]]
*[[Tudor Arghezi]]
 
=== Arte ===
{{avvisovaglio|Italia nella prima guerra mondiale}}
==== Scultura ====
* [[Constantin Brâncuși]] (1876-1957)
* [[Gheorghe Leonida]], realizzò la testa del [[Cristo Redentore]], la statua di [[Gesù Cristo]] a [[Rio de Janeiro]], una delle [[Nuove sette meraviglie del mondo|sette meraviglie del mondo]].
 
==== Pittura ====
Ce li fate un paio di paragrafi sul [[Servizio Aeronautico]] e sui bombardamenti aerei sulle città italiane? --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 13:15, 22 mar 2015 (CET)
* [[Victor Brauner]] (1903-1966)
* [[Theodor Aman]] (1831-1891)
* [[Ion Andreescu]], (1850-1852)
* [[Corneliu Baba]] (1907-1997)
* [[Lucian Grigorescu]] (1894-1965)
* [[Nicolae Grigorescu]] (1838-1907)
* [[Ștefan Luchian]] (1868-1916)
* [[Nicolae Tonitza]], (1886-1940)
* [[Ion Țuculescu]] (1886-1940)
* [[Henry Mavrodin]], (1937)
* [[Daniel Spoerri]] (1930)
 
=== MalpensaMusica ===
[[File:George Enescu (1).jpg|thumb|left|[[George Enescu]].]]
La musica romena include tutte le creazioni musicali sviluppate dal popolo romeno e dai loro antenati. La possibilità di trattare la musica dei Geto-Daci e quella dei Romani è molto limitata a causa della limitata quantità di documenti mantenuti, risalenti a quell'epoca. Fin dal Medioevo, la posizione alla confluenza di Oriente e Occidente ha portato ad una distinzione nella musica apprezzata nei primi stati romeni: quelli posti ad Ovest sono stati notevolmente influenzati dall'occidente, al contrario gli stati orientali si sono arricchiti di elementi derivanti dalla [[musica bizantina]], [[musica slava|slava]] e successivamente da quella [[musica turca|turca]]. Queste influenze hanno agito sia sulla musica folcloristica che su quella erudita ([[musica sacra|sacra]] - il [[canto gregoriano]] ad Ovest e quello bizantino ad Est - o laica).
Il folclore comprende tutte le creazioni spirituali romene nel campo dell'arte del suono. Si fa spesso riferimento all'eredità musicale derivante dai canti popolari e dai popoli dai quali essi derivano. Sotto la delimitazione del folclore, il folclore musicale costituisce un ramo della creatività tradizionale rumena, affiancato al folclore letterario, al ballo e al teatro popolare.
All'inizio del XX secolo, si erge il compositore [[George Enescu]], primo creatore rumeno a realizzare una sintesi organica, profonda tra musica popolare rumena e le tendenze di musica classica del suo tempo (è l'epoca del tardo romanticismo); usa un linguaggio musicale moderno e sperimenta l' area modale e quella microtonale. Enescu è considerato il miglior compositore rumeno di tutti i tempi.
Oltre a George Enescu, diverse sono le figure di rilievo, tra cui, [[Ciprian Porumbescu]], [[Clara Haskil]], [[Sergiu Celibidache]], [[Maria Tănase]], [[Dinu Lipatti]], [[Radu Lupu]], [[Constantin Gaciu]], [[Pavel Turcan]].
[[File:Elena Alexandra Apostoleanu.JPG|thumb|[[Inna]].]]
Lo strumento musicale del paese è la [[cobza]], strumento simile all'[[oud]] e al [[barbat]], mentre un noto canto tradizionale è [[Miorița]], diffuso in tutta la Romania.
 
Il [[Festival nazionale di musica folcloristica di Mamaia]] è il festival più importante e grande del paese.Dal [[2015]] ha riscosso particolare successo il festival di musica elettronica [[Untold Festival]] che raggruppa i migliori artisti al mondo di questo genere.
Dopo che ho provato a dare una sistemata e aggiornata alla pagina [[Aeroporto di Milano-Malpensa]], un utente ha più volte annullato il mio lavoro (che non aggiungeva informazioni, ma ho rimosso contenuti fanatico-promozionali e poco wikipediani, oltre che aggiornare la tabella dei voli e riordinare i paragrafi come stabilito in [[Wikipedia:Convenzioni di stile/Aeroporti]], inserire i numeri nel formato corretto - con lo spazio e non con il puntino) e dopo che gli ho scritto, sembrava avesse capito i motivi delle modifiche, mi ha risposto in malomodo nei messaggi privati. Siccome non è possibile continuare ad insistere con chi non vuol capire, ne parlo con voi: come si può procedere? Riportiamo la pagina alla mia versione, la lasciamo così...?--[[Utente:Wind of freedom|'''W'''<sup>ind</sup> '''O'''<small><sub>f</sub></small> '''F'''<small>reedom</small>]] - <small>([[Discussioni utente:Wind of freedom|scrivimi]])</small> 14:08, 22 mar 2015 (CET)
Diversi sono gli artisti contemporanei che hanno raggiunto la fama internazionale, tra cui [[Inna]], [[Alexandra Stan]] ed [[Edward Maya]].
:Ho eliminato dello spam in incipit. La parte collegamenti andrebbe ricontrollata. Grazie per la segnalazione WOF.--[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 14:39, 22 mar 2015 (CET)
::Per la cronaca, vista la propensione dell'utenza alla facile offesa personale ho ritenuto che se ne potesse pure fare a meno e l'ho bloccata infinito, nel caso vedeste IP operare nello stesso modo fatemi la cortesia di segnalarlo.--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 19:07, 22 mar 2015 (CET)
:::Bene, allora riporto la pagina alla mia versione. Non che, come ho già detto, avessi cambiato molto: si trattatava di aggiornamenti e correzioni grammaticali, oltre che un riordino degli elementi secondo le convenzioni di stile. --[[Utente:Wind of freedom|'''W'''<sup>ind</sup> '''O'''<small><sub>f</sub></small> '''F'''<small>reedom</small>]] - <small>([[Discussioni utente:Wind of freedom|scrivimi]])</small> 20:03, 22 mar 2015 (CET)
 
=== IncidenteScienza A320e Germanwingstecnologia ===
Una delle più note, a livello internazionale, personalità scientifiche romene fu quella di [[Henri Coandă]] (1886-1972), che inventò, nel 1910, il primo aereo jet della storia, il [[Coandă-1910]] e espose, nel 1936, un tipo di fenomeno fluidodinamico noto come [[Effetto Coandă]], sul getto dei fluidi
====La nascita della bio-speleologia====
Nel XX secolo si afferma la [[bio-speleologia]] (1907), il cui fondatore viene ritenuto lo scienziato romeno Emil Racoviță (1868-1947). <ref>{{cita web|url=http://www.imperialtransilvania.com/it/2016/03/12/leggi-notizia/argomenti/itineraries-1/articolo/emil-racovita-lo-scienziato-romeno-che-ha-fondato-la-bio-speleologia.html}}</ref>.
 
====Ingegneria====
Secondo voi e` meglio creare subito una pagina dedicata all`incidente del`A320 caduto in Francia oppure e` meglio aspettare di raccogliere qualche info?
La Romania, nel corso del XX secolo, ha fatto importanti progressi nel campo dell'ingegneria, in particolare con [[Elisa Leonida Zamfirescu]] (1887-1973), considerata la prima donna ingegnere al mondo, nel 1912
 
===La Romania nello spazio===
--[[Utente:ItalianAirForce|ItalianAirForce]] ([[Discussioni utente:ItalianAirForce|msg]]) 16:46, 24 mar 2015 (CET)
* [[14 maggio]] [[1981]]: [[Dumitru Dorin Prunariu]] è il primo rumeno a volare nello spazio
:Andrebbe creata sicuramente più avanti, ma dato che non si può arginare il mare (come diceva il cantante) e che comunque ualcuno quella voce prima o poi la creerebbe, credo che l'unica cosa da fare sia tenerla sott'occhio (come sto facendo anch'io) e pulirla da ogni informazione inutile, recente, non enciclopedica e possibilmente da ref estratte da siti di news.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 16:48, 24 mar 2015 (CET)
* [[13 febbraio]] [[2012]]: viene lanciato [[Goliat]], il primo satellite della Romania
::Sono d'accordo con Paolobon140 e come avrete visto la voce gia' esiste in svariate wiki in altre lingue. E' inevitabile ed oltre a tenerla sott'occhio non si puo' fare altro.--[[Utente:Sal73x|Sal73x]] ([[Discussioni utente:Sal73x|msg]]) 17:12, 24 mar 2015 (CET)
 
=== Patrimonio Mondiale [[UNESCO]] in Romania ===
:::Quando sono andato a vedere se l'avevano creata ho avuto due tentazioni, la prima di cancellarla come evidente recentismo, la seconda almeno di semiproteggerla così da vedere "la faccia" di chi voleva metterci le mani, ma poi figurati se non se ne uscivano con la tesi dell'amministratore fascista che vuole impedire la condivisione della conoscenza di fatto grave e bla bla bla... Io stasera sono molto cotto ma credo che voi tutti abbiate capacità ed esperienza da vendere e sappiate bene come intervenire alla bisogna. Semmai ci fossero problemi di editwar segnalate la cosa in [[Wikipedia:Richieste di protezione pagina]], oppure se state facendo anche patrol se lo vedete attivo direttamente a qualche admin nella sua talk, io credo di non essere attivo :-/--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 20:11, 24 mar 2015 (CET)
La lista del Patrimonio Mondiale UNESCO comprende vari monumenti in Romania, fra cui: i villaggi sassoni della Transilvania con le relative chiese fortificate, le chiese interamente affrescate della Moldavia settentrionale e della Bucovina, le chiese in legno del [[Maramureș]], il [[Monastero di Horezu]], il centro storico di [[Sighișoara]], le fortificazioni daciche dei Monti Orăștie e il Delta del Danubio.
:::PS: io sono per la "decriminalizazione preventiva degli IP", con la semiprotezione ci si precludeva possibili apporti di peso, spero sempre che qualche forumista di peso di quei due-tre foruim di discussione di buon livello venga a farci visita e a dare una mano senza che si senta in obbligo di registrarsi.--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 20:14, 24 mar 2015 (CET)
Fra i villaggi sassoni della Transilvania si ricordano i seguenti: [[Biertan]], [[Câlnic-Alba]], [[Dârjiu]], [[Prejmer]], [[Sachiz]], [[Valea Viilor]] e [[Viscri]].
::::Per me giusto così: se teniamo monitorato a più mani non si rischiano figure barbine. Non dovrebbe essere a rischio, ma se mai si verificassero ''editwar'', prometto di intervenire a tacchetti spianati perché l'ultimo esempio ucraino mi ha disgustato. --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 21:41, 24 mar 2015 (CET)
:::::Segnalo [http://www.lastampa.it/2015/03/24/esteri/germanwings-la-risposta-di-lufthansa-alle-compagnie-low-cost-MyAkezPBomEBc77g0czY1K/pagina.html questo articolo], che di fatto copia e incolla la pagina Germanwings di WP, senza citarne la fonte. --[[Utente:Wind of freedom|'''W'''<sup>ind</sup> '''O'''<small><sub>f</sub></small> '''F'''<small>reedom</small>]] - <small>([[Discussioni utente:Wind of freedom|scrivimi]])</small> 00:40, 25 mar 2015 (CET)
::::::Da segnalare in [[Wikipedia:Cloni]]. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 11:54, 25 mar 2015 (CET)
 
In Moldavia si ricordano i seguenti Monasteri: [[Arbore]], [[Humor]], [[Moldovița]], [[Pătrăuți]], [[Probota]], [[Voroneț]] e [[Sucevița]].
== [[Aeroporto di Barcellona]]: da spostare? ==
In Maramureș sono incluse nel Patrimonio UNESCO le [[Chiese lignee del Maramureș]] situate nelle seguenti località: [[Budești (Maramureș)|Budești]], [[Desești]], [[Ieud Deal]], [[Plopiș]], [[Poienile Izei]], [[Rogoz]], [[Șurdești]] e [[Bârsana]].
 
== Sport ==
Buongiorno a tutti, la voce [[Aeroporto di Barcellona]] dovrebbe essere spostata a [[Aeroporto di Barcellona-El Prat]] così come indicato da [http://www.enaire.es/csee/Satellite/navegacion-aerea/en/Page/1078418725163/?other=1083158950596&other2=1083857757906#ancla37 AIP Spagna] e quindi da [http://www.enaire.es/csee/Satellite?blobcol=urldata&blobheader=application%2Fpdf&blobheadername1=Content-Disposition&blobheadervalue1=attachment%3B+filename%3D198%2F1%2FLE_AD_2_.pdf&blobkey=id&blobnocache=true&blobtable=MungoBlobs&blobwhere=1237567838444&ssbinary=true Scheda aeroporto in formato pdf]. Io non posso farlo perché mi mancano le credenziali. Se ritenete corretto farlo, vi prego di provvedere. Dopo lo spostamento provvederò a correggere i dati tecnici che sono evidentemete errati nell'infobox. A presto. --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 15:36, 27 mar 2015 (CET)
Le prime associazioni sportive romene furono fondate nel XIX secolo. Una di queste si chiamava ''„Societatea de dare la semn”'' (Società di [[tiro a segno]]). Nei primi anni del XX secolo si aggiunsero associazioni di [[pugilato]] e [[ciclismo]]. Il primo incontro ufficiale di calcio romeno si svolse a Timișioara nel 1902 e il primo club di [[Rugby]] romeno fu fondato a Bucarest nel 1910. Nel 1904 fu istituito il [[Comitato Olimpico e Sportivo Rumeno]].
:{{Fatto}}--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 20:53, 27 mar 2015 (CET)
 
==== Oina ====
== Corrieri Aerei Militari ==
L'[[oina]] è uno sport ufficiale e tradizionale della Romania. Ci sono testimonianze che questo sport veniva giocato da 6 secoli sui territori romeni. Nell'epoca di [[Vladislav I di Valacchia|Vlaicu Vodă]], nel [[1364]], l'oina veniva giocata nella [[Valacchia]] ed era presente ovunque: nei villaggi, nei comuni e persino nella vita delle persone.<ref>[http://www.nationala-romaniei.ro/index.php?option=com_content&task=view&id=196&Itemid=1 Istoria oinei] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120111103121/http://www.nationala-romaniei.ro/index.php?option=com_content&task=view&id=196&Itemid=1# |date=11 gennaio 2012 }}.</ref>
[[File:Steaua B..jpeg|thumb|upright=1.3|240px|Steaua Bucarest, Campione d'Europa nel 1986.]]
==== Calcio ====
La [[Nazionale di calcio della Romania]] debuttò l'8 giugno 1922 a [[Belgrado]] contro la {{NazNB|CA|YUG}} e ne uscì vincente con 2-1.
Il 20 maggio 1923 la nazionale di calcio romena entrò a far parte della [[FIFA]].
 
Il primo appuntamento internazionale del calcio romeno fu la partecipazione ai [[Giochi della VIII Olimpiade|giochi olimpici del 1924]].
Buongiorno a tutti, leggo su http://aviation-safety.net/database/record.php?id=19470215-0 che nel 1947 un Savoia-Marchetti SM-95 della Corrieri Aerei Militari precipitò vicino a Terracina con a bordo una principessa egiziana e il suo seguito. NOn avevo mai sentito parlare di questa Corrierei Aerei Militari: mi chiedo se valga la pena di farne una voce.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 17:41, 27 mar 2015 (CET)
La Romania partecipò anche ai primi tre [[campionato mondiale di calcio|campionati mondiali di calcio]], nel [[Campionato mondiale di calcio 1930|1930]], [[Campionato mondiale di calcio 1934|1934]] e [[Campionato mondiale di calcio 1938|1938]].
:P.S.: [http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,1/articleid,0041_01_1947_0039_0001_24581030/ qui l'articolo] su La Stampa del 16 febbraio '47.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 17:48, 27 mar 2015 (CET)
::[https://news.google.com/newspapers?nid=1755&dat=19470216&id=TuIcAAAAIBAJ&sjid=n2QEAAAAIBAJ&pg=2143,3996603&hl=it Qui] l'[[Herald Tribune]] e [https://news.google.com/newspapers?nid=1964&dat=19470214&id=JQwjAAAAIBAJ&sjid=Hc0FAAAAIBAJ&pg=3179,3749393&hl=it qui] il [[The Palm Beach Post]] parlano di un aeromobile italiano di Stato. Più che un vettore aereo, sembrerebbe un [http://www.aeronautica.difesa.it/storiaTradizione/LaStoria/Pagine/NasceAeronauticaMilitare.aspx servizio di trasporto aereo] espletato dall'Aeronautica Militare. --[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 18:37, 27 mar 2015 (CET)
:::Davvero, mi sembra strano che non sia noto che, nei primi anni del dopoguerra, quando ancora il parco degli aerei civili e le linee aeree andavano ricostruiti, parte dei voli passeggeri o comunque civili venivano espletati da mezzi e personale militare, appunto i Corrieri Aerei Militari. Non so se meriti una voce a parte, magari se ne può accennare nella voce sull'Aeronautica Militare. [[Utente:char-aznable|char_]][[Discussioni utente:char-aznable|aznable]] 19:04, 27 mar 2015 (CET)
::::IMO merita una voce a parte così come la meriterebbe l'organizzazione di trasporti civili che durante la guerra sostituì l'[[Ala Littoria]], così come sarebbe interessante fare una voce quadro sull'esistenza di linea aeree civili gestite da forze armate (se non ricordo male anche il Venezuela aveva una compagnia di bandiera militare). :-)--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 20:49, 27 mar 2015 (CET)
 
Dopo questi campionati mondiali non partecipò fino al [[Campionato mondiale di calcio 1970|1970]], dove perse tutte le partite. Partecipò anche ai mondiali degli anni novanta tra cui quello del [[Campionato mondiale di calcio 1990|1990]], del [[Campionato mondiale di calcio 1994|1994]] e del [[Campionato mondiale di calcio 1998|1998]] che fu l'ultima presenza ai mondiali di calcio. Molto famosi sono i calciatori [[Gheorghe Hagi]], soprannominato "Re del calcio romeno" o "Il [[Maradona]] dei Carpazi",<ref>[http://www.hagi.ro/ Gheorghe Hagi] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110429100140/http://www.hagi.ro/# |date=29 aprile 2011 }} - Biografie - Accesat la data de 15.03.2009</ref> [[Adrian Mutu]] e [[Cristian Chivu]].
== Areoplanini Droni Spazioplani e schettini (piloti pericolosi) ==
Helmuth Robert Duckadam divenuto campione di Romania nel 1984-85 e vinta nello stesso anno la Coppa nazionale, fu nella stagione successiva l'eroe della Steaua regina sia di Romania che d'Europa. Nella finale di Siviglia contro il Barcellona, vinta ai rigori dai rumeni, riuscì a neutralizzare tutti e quattro i rigori calciati dai giocatori blaugrana Alexanco, Pedraza, Pichi Alonso e Marcos. L'eccezionale performance di Duckadam impressionò gli sportivi e i giornalisti di tutto il mondo, tanto che l'indomani il quotidiano italiano Corriere dello Sport scrisse in prima pagina «Superman è rumeno».
Nella voce sugli [[Aeromobile a pilotaggio remoto|Aeromobili a pilotaggio remoto]] non si parla del x-37B o di altri (?) spazioplani (ma possono essere considerati aereomobili?) simili nè delle (presunte) ricerche che farebbero le compagnie aeree per valutare se fosse conveniente eliminare i piloti da bordo (secondo la rivista Focus) visto che dovrebbero essere il fattore maggiore di rischio. Segnalo a chi fosse appassionato, io non sono in grado--''[[User:Pierpao|Pierpao]].lo ([[User_talk:Pierpao|listening]])'' 10:27, 28 mar 2015 (CET)
:Perdona il mio POV ma la rivista Focus non brilla da anni per rigore scientifico avendo preso piuttosto una connotazione divulgativa molto popolare, probabilmente politiche di marketing, e te lo dico da ex edicolante che quando uscì negli anni novanta sembrava veramente aver conquistato una parte di lettori che non voleva scervellarsi con National Scientific o altre riviste scientifiche molto specializzate. Tecnicamente uno [[spazioplano]] è "quella roba lì" mentre un APR ha origini del tutto diverse, insomma non vorrei che per voler uniformare in una voce tutto ciò che vola senza pilota si voglia introdurre anche l'aeromodellismo dinamico ;-)--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 18:31, 28 mar 2015 (CET)
::<small>Non posso che ribadire quanto scrive 3C. Purtroppo, mi ricordo anni fa un articolo sul Cant Z.511 che mi provocò un attacco di licantropia. [[Utente:char-aznable|char_]][[Discussioni utente:char-aznable|aznable]] 20:52, 28 mar 2015 (CET)</small>
:::Va benissimo mi strafido del vostro giudizio, sospettavo che fosse così ma nel dubbio visto anche l'incidente al Germanwings ho preferito segnalare--''[[User:Pierpao|Pierpao]].lo ([[User_talk:Pierpao|listening]])'' 21:48, 28 mar 2015 (CET)
 
==== Rugby ====
== Autogiro giapponese [[Kayaba Ka-1]] ==
[[File:Stade de Colombes, 22.06.1919, jeux interalliés, rugby, match France contre Roumanie.JPG|Incontro di rugby a [[Colombes]] tra militari Alleati e la nazionale romena.|upright=1.1|thumb|left]]
Il [[rugby a 15|rugby]] giunse in Romania, lì importato da alcuni studenti che lo avevano appreso durante la loro frequenza universitaria in [[Francia]], nei primi anni dei [[XX secolo]] e già nel 1913 si disputò il primo [[Campionato rumeno di rugby a 15|campionato]], la cui finale si tenne in un impianto pensato proprio per tale disciplina, lo [[stadio Arcul de Triumf]] di [[Bucarest]]<ref name="Stadio">{{Cita web | lingua = ro | titolo = Stadionul National de Rugby „Arcul de Triumf” | autore = Dudu Florian e Constantin Zamfir | url = http://frr.ro/stadion/ | urlarchivio = https://www.webcitation.org/6XGkAbmkX?url=http://frr.ro/stadion/ | accesso = 24 marzo 2015 | dataarchivio = 24 marzo 2015 | editore = [[Federazione di rugby a 15 della Romania|Federaţiă Română de Rugby]] | urlmorto = sì }}</ref>, da sempre gestito dalla [[federazione di rugby a 15 della Romania|Federaţiă Română de Rugby]]<ref name="Stadio" />.
 
Nel 1919, tre anni prima di quella del calcio, debuttò la [[Nazionale di rugby a 15 della Romania|Nazionale romena di rugby]] (contro gli {{RU|USA}}) che, nel 1924, prese parte al torneo [[Rugby a 15 ai Giochi della VIII Olimpiade|olimpico di rugby a Parigi]], classificandosi medaglia di bronzo.
Nel dare un occhio alla voce [[Akitsu Maru]] creata da Threecharlie, sono giunto all'autogiro [[Kayaba Ka-1]], mancante in it-wiki. Qualcuno è in grado di crearne la voce?--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 14:47, 30 mar 2015 (CEST)
La Romania fu, nel 1934, tra i Paesi firmatari di una Federazione internazionale alternativa all'[[World Rugby|International Rugby Football Union]], la FIRA - Federazione Internazionale di Rugby Amatoriale, oggi [[Rugby Europe]], e partecipa dal 1938 al [[Campionato europeo per Nazioni di rugby|campionato europeo]], competizione che ha vinto 6 volte prima della ristrutturazione del 2000 (con l'uscita dal campionato di {{RU|FRA}} e {{RU|ITA}}) e altre 4 volte dopo tale data, al 2015.
:Allo stub ci arrivo, se non stasera forse domani, per un approfondimento devo rimandare almeno a fine settimana, comunque se c'è qualcun altro che se ne vuole occupare lo dica per evitare di pestarci i piedi (come ho fatto io con lo Storch made in Japan... :-( )--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 15:08, 30 mar 2015 (CEST)
::Ehm... potrebbe essre utile anche la scrittura della voce del mezzo da sbarco giapponese che gli inglesi chiamano ''Daihatsu-class landing craft'', 20 dei quali esemplari equipaggiavano la Akitsu Maru:-)--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 17:08, 30 mar 2015 (CEST)
:::Se riesco, stasera riapro il Francillon e stubbo, tanto lo dovevo fare prima o poi. Poi da questo andrebbe scritto il [[Kellet KD-1]] e al solito non si finisce più... Per il mezzo da sbarco, lascio volentieri a chi ne sa di più di simili attrezzi. :) [[Utente:char-aznable|char_]][[Discussioni utente:char-aznable|aznable]] 19:12, 30 mar 2015 (CEST)
{{rientro}}Lo sposso fare io http://www.navypedia.org/ships/japan/jap_aux_lc.htm :-) ma non sapei come intitolare la voce...--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 20:49, 30 mar 2015 (CEST)
::::Ocio, Char, la categoria è Portaerei dell'Esercito Imperiale Giapponese: la nave non fu della Marina, come specificato anche nel teto della voce:-)======
:::::Infatti! Me ne sono guardato bene, la nave mi aveva incuriosito già da un po' proprio perché era un portaerei dell'Esercito imperiale, cosa strana, non della Marina... Ho visto che è stato(?) Franz... Revertato. 8) [[Utente:char-aznable|char_]][[Discussioni utente:char-aznable|aznable]] 20:19, 30 mar 2015 (CEST)
::::::Quanto si volevano bene le due forze armate jap, oh quanto :-D (mi vengono in mente le scazzottate dei film statuinitensi quando marinai e soldati si trovavano nei locali...)--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 20:48, 30 mar 2015 (CEST)
:::::::Ma dai, lo {{nave|USS|Queenfish|SS-393|6}} che l'ha affondata è tra quelli usati nelle riprese di ''[[Operazione sottoveste]]''... merita una voce :-D--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 20:53, 30 mar 2015 (CEST)
::::::::2300 morti in un colpo solo, Threecharlie:-(--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 21:49, 30 mar 2015 (CEST)
:::::::::Su Paolobon140, non dipingermi così cinico... è chiaro che durante una guerra non è che decidessero il vincitore giocandosela a barzellette, boccacce o birra e salsicce (cit.), in prospettiva "voci curiose" la [[classe Balao]] è stata coprotagonista, dipinta nell'occasione da un misto di biacca e minio, del film che io personalmente avrò visto 20 volte (e ancora guardo volentieri), che sia stato veicolo di morte è sottinteso anche se non sottolineato...--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 22:34, 30 mar 2015 (CEST)
:::::::::::<small>Io almeno 50. [[Utente:char-aznable|char_]][[Discussioni utente:char-aznable|aznable]] 23:10, 30 mar 2015 (CEST)</small>
::::::::::::''Avvistata petroliera, affondato camion.'' dal diario di bordo del sottomarino rosa. Certo, una bella "botta di culo"... Su certi argomenti, meglio riuscire a riderci sopra, tanto il nostro impegno a trattarli seriamente non lo mette in dubbio nessuno. Ma che nessuno si freghi la parete in lamiera del mio ufficio o il volante della mia jeep per riparare qualcosa (e chi non capisce si cerchi il film sul Tubbo... ) :P . Piuttosto, volevo proporre una collaborazione. Lavorando sulle operazioni navali dell'Adriatico nella I GM e dopo una lettura del libro ''[http://books.google.it/books?id=b5Rx9485KCIC&pg=PA7&hl=it&source=gbs_toc_r&cad=4#v=onepage&q&f=false Salvat ubi lucet]'' ho valutato che una voce sulle operazioni aeree non solo sull'Adriatico ma sull'intero fronte italiano ci starebbe tutta, ed è sorprendente anche il contributo da parte degli aviatori USA della NAS di Porto Corsini che è emerso da quel libro, come gli intensi bombardamenti dei Caproni su Pola. Che dite, la facciamo [[Operazioni aeree sul fronte italiano (1914-1918)]]? --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 23:37, 4 apr 2015 (CEST)
{{Rientro}} Avevo incrociato la NAS di Porto Corsini tempo fa e l'avevo messa nel cassetto delle cose da fare proprio per la sua curiosità ed importanza nella Grande Guerra, poi, come molte volte succede, l'ho rimandata fino ad averla dimenticata tra le altre cento cose da fare. Non ricordo se l'ho citata in più d'una voce da sito amatoriale in italiano (ma credo di sì, se non ricordo male corredato da foto di cosa sia rimasto ad oggi, necessita una gooogolata) ma forse ho qualcosa anche nel cartaceo, probabilmente in un Storia Militare di qualche anno fa. Datemi un po' di tempo e in una mattina di questa settimana vedo di collaborare più del "mettere i puntini sulle i" come ho fatto finora. :-)--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 14:07, 7 apr 2015 (CEST)
 
Nel periodo [[Repubblica Socialista di Romania|socialista]] la Romania aveva visto incrementare i praticanti da {{formatnum:1500}} nell'immediato dopoguerra fino a {{formatnum:13500}} alla fine degli [[anni 1970|anni settanta]]<ref name="Rava221">{{Cita|Ravagnani|pag. 221}}</ref>: al 2015 ha preso parte a tutte le edizioni della [[Coppa del Mondo di rugby]].
== L'aereo misterioso - si fa per dire ==
[[File:Lower fuselage of Convair 990 Coronado displayed at Swiss Museum of Transport in Lucerne (4872091989).jpg|thumb|right|cosa è]] Qualcuno gentilmente sarebbe capace di identificarlo? Per Commons. Grazie. Che poi sarebbe [[https://www.flickr.com/photos/yannbamm/4872091345/in/photostream/ questo]] --''[[User:Pierpao|Pierpao]].lo ([[User_talk:Pierpao|listening]])'' 21:44, 31 mar 2015 (CEST)
 
A titolo statistico fu una squadra romena, il Farul Costanza, a disputare e a ospitare il primo incontro ufficiale della [[European Rugby Champions Cup|Heineken Cup]], la Coppa dei campioni d'Europa di club, il 31 ottobre 1995, contro i francesi del {{Rugby Tolosa|N}} che vinsero 54-10<ref>{{Cita web | url = http://en.espn.co.uk/scrum/rugby/story/44489.html | titolo = Toulouse and Munster notch 50th Heineken appearances | data = 9 gennaio 2003 | sito = espn.co.uk | editore = [[ESPN]] | accesso = 11 novembre 2015 }}</ref>.
:Opterei per [[Convair 880]]. --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 22:48, 31 mar 2015 (CEST)
::Oppure [[:en:Convair 990 Coronado]]... adesso è difficile. Dalla foto del link sarei più per il 990; tra l'altro entrambi utilizzati da Swissair. Secondo me si tratta di [https://en.wikipedia.org/wiki/Convair_990_Coronado#/media/File:Convair_990A_HB-ICC_Swissair_Ringway_07.64_edited-3.jpg questo] stesso aereo (''o di suo fratello'') --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 22:54, 31 mar 2015 (CEST)
:::Visibile [https://www.google.it/maps/@47.0521181,8.3370167,179m/data=!3m1!1e3?hl=it qui]. Tana. --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 22:58, 31 mar 2015 (CEST)
::::grazie mille--''[[User:Pierpao|Pierpao]].lo ([[User_talk:Pierpao|listening]])'' 21:48, 1 apr 2015 (CEST)
:::::però ehm... [[Utente:Leo Pasini|Leo]] anche questo [[:File:20100131-DSC 2284 (4872091345).jpg]]] come lì rinomino in inglese? per le mie competenze al massimo potrei scegliere file:pancino del convair 990 e file:musicchio del convair 990--''[[User:Pierpao|Pierpao]].lo ([[User_talk:Pierpao|listening]])'' 09:36, 3 apr 2015 (CEST)
::::::{{doing|Utente:Leo Pasini}} Ma mi prendo qualche giorno per farlo a dovere. --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 12:40, 3 apr 2015 (CEST)
 
La squadra più vittoriosa del campionato romeno è lo {{Rugby Steaua|N}} di [[Bucarest]], sezione rugbistica della polisportiva dell'esercito; al 2006 ha vinto 24 titoli di campione nazionale.
== Voce-lista IMO inutile e da cancellare ==
 
Tra i giocatori romeni di rilievo figura [[Alexandru Penciu]], colonnello dell'esercito e [[mediano d'apertura]], capitano della Nazionale e con un passato sportivo anche in [[Italia]] a {{Rugby Rovigo|N}}; soprannominato in patria ''Alexandru cel Mare'' (''Alessandro Magno'') è ritenuto uno dei migliori rugbisti del suo Paese<ref name="RugbyRo">{{cita web|lingua=ro|accesso=20 febbraio 2010|url=http://www.rugby.ro/index.php?pag=articol&titlu=galeria-marilor-rugbysti-romani:-alexandru-cel-mare-alexander-the-great-alexandre-le-grand&id=12715&page=2|titolo=Galeria marilor rugbysti romani}}</ref>.
Vi sottopongo a giudizio [[Lista di aerei da caccia]] che IMO ha ben poco senso in quanto non contestualizzata, fontata da un singolo sito tra l'altro specializzato in produzione francese, con gravi errori in alcuni wikilink, realizzata da un IP evidentemente poco esperto, gravemente carente ma potenzialmente incompleta per la quantità di modelli da caccia sviluppati in tutte le epoche. Concludendo, potrei anche comprendere se si volesse contestualizzarla temporalmente o per conflitto (ma i dubbi resterebbero), ma così mi sembra un mero doppione di una categoria anche se in it.wiki comincia ad essere affollata tanto da rimuginare su una soluzione tipo en.wiki (che però non mi piace) evoluta. Se siete d'accordo la propongoper la cancellazione o la cancello io stesso (dopo magari piccola consultazione con i colleghi admin, {{Ping|Elwood}}, tu che ne dici?).--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 08:56, 3 apr 2015 (CEST)
:Se fosse stato un altro amministratore me ne sarei fregato ma dato la stima nei tuoi confronti devo farti presente amichevolmente che stai sbagliando, la prassi è quella di cancellare le liste nelle cancellazioni ordinarie se non sono fatte bene ma
:* le linee guida dicono chiaramente quando una lista va bene, ed in questo caso la lista ha tutte le caratteristiche richieste a parte gli errori
:*è esplicitamente vietato cancellare una pagina perchè contiene degli errori
:*non rientra se li leggi letteralmente in nessun criterio di cancellazione immediata
:*non sono riuscito a trovare nessuna categoria per gli aerei da caccia. Forse però, chiedo: manca una definizione univoca di caccia?
:Quindi la metterei in cancellazione ordinaria--''[[User:Pierpao|Pierpao]].lo ([[User_talk:Pierpao|listening]])'' 09:46, 3 apr 2015 (CEST)
::Intervengo facendo un po' di filosofia e non sarò presumibilmente breve. A parte che raramente ho osservato iniziative di {{ping|threecharlie}} su cui io non mi sia trovato d'accordo e che anche questa mi trova allineato al suo punto di vista, vorrei puntare la vostra attenzione su codesti vari e onnipresenti "linee guida", "manuali di stile", "convenzioni" etc: ora, coloro che hanno disegnato codesti vari oggetti sono spesso "evaporati" da WP da lungo tempo, sono utenti non più individuabili e con i quali, quindi, non vi è più possibilità di dialogo o di scambio di idee. Mi ricordano un po' i vari "padri fondatori della Patria" che, attivi nell'Ottocento, hanno scritto cose le quali, per qualche strano motivo, non vanno mai messe in discussione semplicemente perché "non si può". A me questa cosa fa impazzire. Ci troviamo infatti con una lunga serie di linee guida che per motivi a me misteriosi sono "cristallizzate" magari dal 2006. Template immodificabili, infobox congelati, manuali di stile incomprensibili e inalterabili (qualcuno ancora mi deve spiegare perché, misteriosamente e sono su WP, i decenni debbano essere scritti in minuscolo quando l'uso comune della lingua italiana prescrive che siano in maiuscolo: gli anni Trenta e non un orribile quanto ingiustificato gli anni trenta. A questo riguardo il manuale di stile recita un incomprensibile imperativo: "anni sessanta (i decenni hanno sempre l'iniziale minuscola e vanno indicati preferibilmente per esteso; è sconsigliata pertanto l'abbreviazione, ad esempio anni '60)" E chi l'ha detto? Dove c'è sctitto? A quale regola ortografica fa seguito questo ordine o imperativo? ; espressioni in lingua straniera non entrate nell'uso non scritte in corsivo quando la lingua italiana prescrive per evidente comodità del lettore che invece termini ed espressioni in lingua straniera non entrati nell'uso quotidiano vadano scritte in caratteri corsivi; uso smodato ed errato di minuscole quando le regole della lingua italiana prevedono invece l'uso di maiuscole; incipit delle biografie che recitano "Tal dei Tali è stato" quando il tal dei tali non è più da secoli e quindi la lingua italiana esige un bel passato remoto: ''Ei fu''; etc etc).
 
===Pallamano===
::Ebbene, queste "regole", arbitrarie, immotivate e che persino confliggono con la nostra lingua o con il buon senso sono invece Bibbia, non discutibile, non modificabile, non migliorabile. E' la stessa cosa delle liste: tu dici {{ping|Pierpao}} che lista, vista i manuali di stile (che se non ricordo male sono delle linee di stile e non degli imperativi) prescrivono che questa lista vada bene. Alcuni non si trovano d'accordo: bene, non possiamo riscrivere le linee guida, chiedo? Se una regola negli anni si dimostra inadatta, incompleta, non più utile o superata da eventi successivi, la riscriviamo e la mettiamo ai voti. O no?--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 11:59, 3 apr 2015 (CEST)
La [[nazionale di pallamano maschile della Romania|nazionale romena di pallamano maschile]] detiene 4 titoli mondiali<ref>[http://www.frh.ro/ Federația Română de Handbal] - Istoric - Accesat la data de 15.03.2009</ref>.
:::Convengo con Paolobon140 che dove le regole sono "arbitrarie, immotivate e che persino confliggono con la nostra lingua o con il buon senso", vadano cambiate. Però qui la questione è già più a valle. Se decidiamo "prima" di cambiare la regola, la cancellazione possiamo farla "automatica"; anch'io sono dell'idea che ci siano ragioni per polverizzare, bruciare la polvere e disperdere le ceneri di quella lista. Facciamolo tramite una cancellazione ordinaria e in parallelo discutiamo di come cambiare le policy sulle liste. ;-) --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 12:35, 3 apr 2015 (CEST)
::::aaah...la vecchia questione liste vs. categorie, da un po' mi mi mancava! :) Questo è solo l'ennesimo listone minestrone difficilmente gestibile e realizzabile in modo da renderlo utile. Cacciare <small>(mi si consenta questo arguto gioco di parole :))</small> tutti i caccia, di qualunque tipo, epoca, ruolo e funzione in una singola lista per noi, che disponiamo di categorie e sottocategorie, non è molto razionale. La lista sarebbe anche fatta un po' meglio di tante altre ma ha il grosso difetto di avere origine da un unico sito (e in questo senso non proprio da immediata, in quanto sono pur sempre dei dati anche se di fatto è un copiaincollone, e di questo possiamo discuterne) che tra l'altro recita "''Tous les appareils de chasse : chasseurs multi-rôles, intercepteurs et avions de combat''", ovvero che comunque si sovrappone alle già esistenti categorie [[:Categoria:caccia intercettori|caccia intercettori]] e [[:Categoria:caccia multiruolo|caccia multiruolo]]. Tanto vale, se si ritiene il sito autorevole, mettere un collegamento esterno alla voce ''aereo da caccia'' e tanti saluti. Andiamo pure con l'ordinaria e casomai poi vediamo se e come migliorare l'organizzazione delle categorie. --[[Utente:Elwood|Elwood]] ([[Discussioni utente:Elwood|msg]]) 14:13, 3 apr 2015 (CEST)
 
===Ginnastica===
== Operazioni aeree sul fronte italiano (1914-1918) ==
La ginnastica romena ha avuto un numero significativo di trionfi e per questo è molto famosa nel mondo. [[Nadia Comăneci]], con la sua performance, è ricordata come la prima ginnasta al mondo che ha ottenuto il 10 perfetto.<ref>{{Collegamento interrotto|1=[http://www.romgym.ro/images/stories/Documente/Diverse/istoricfrg.pdf Federația Română de Gimnastică 15 marzo 2009] |date=novembre 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
 
===La Romania ai Giochi olimpici===
Ammetto di aver anche scopiazzato :) da alcune voci esistenti, ma ho creato [[Operazioni aeree sul fronte italiano (1914-1918)]], che come proposto sopra in un altro topic (quello del Kayaba) si propone di raggruppare le informazioni sulla guerra aerea sul fronte italiano. Diverse cose le abbiamo, sparse in varie voci che però sono scarsine a fonti. Altre non le abbiamo proprio e mi propongo di inserirle. Di certo immagino che vorrete dare il vostro contributo in merito, che non mancherà per contenuti ma spero anche sotto l'aspetto organizzativo della voce. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 01:15, 5 apr 2015 (CEST)
{{vedi anche|Romania ai Giochi olimpici}}
La prima partecipazione della [[Romania ai Giochi della II Olimpiade|Romania ai giochi olimpici fu nel 1900]] con un solo atleta. Dal 1924 in poi la Romania partecipò a tutti i giochi olimpici in tutti gli sport, ad esclusione di due edizioni estive e una invernale. La Romania ha un palmares di 292 medaglie di cui 86 d'oro, 89 d'argento e 117 di bronzo.<ref>[http://www.infoplease.com/ipsa/A0115108.html All-Time Medal Standings] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070609102843/http://www.infoplease.com/ipsa/A0115108.html |data=9 giugno 2007 }}</ref>
 
L'atleta romena più medagliata dei Giochi olimpici moderni è [[Nadia Comăneci]], nella ginnastica artistica, con 5 ori, 3 argenti e un bronzo.
== Aeroporto in costruzione: vale la pena? ==
 
Il primo campione olimpico romeno fu [[Iosif Sîrbu]], nel tiro a segno, ai Giochi olimpici di Helsinki 1952.
Buongiorno a tutti, ampliando e referenziando la asfittica voce [[Aeroporto di Luanda-4 de Fevereiro]] ho aggiunto delle informazioni relative alla costruzione del nuovo aeroporto che di qeusto prenderà il posto (particolari nella voce): qui http://angolaairport.net/airport/angola/cons.php, nel sito dell'aeroporto attuale, maggiori informazioni. Ebbene, io non amo scrivere voci su cose che non esistono ancora sebbene la nuova struttura sia già in stato avanzato ed essendo i cinesi a costruirla per cui i lavori verranno sicuramente terminati in tempo; tuttavia mi chiedo se non valga la pena si crivere una voce apposita. Voi cosa suggerite?--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 13:14, 7 apr 2015 (CEST)
:Mah, c'è sempre il "partito" della Sfera di cristallo e io più volte mi sono schierato con loro per cui non mi sembra corretto che in una voce aeronautica faccio il "voltagabbana" e mi metto neutrale. Mi permetto di pingare {{Ping|Pil56}} per una sua opinione da collega di progetto e di flag :-)--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 14:02, 7 apr 2015 (CEST)
::Risposta diplomatica :-) : se qualcuno crea una nuova voce per il nuovo aeroporto, per le regole vigenti la voce stessa non può essere cancellata in immediata; ciò non toglie che dagli utenti più esperti e corretti io mi aspetto che non venga creata la voce sino al 2017 :-) --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 14:15, 7 apr 2015 (CEST)
:::Ottima notizia:-) Non dovrò districarmi fra fonti cinesi e angolane:-)--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 14:28, 7 apr 2015 (CEST)
::::Nel progetto Trasporti siamo soliti "ammettere" una voce su una nuova infrastruttura quando i lavori sono avviati. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 15:51, 9 apr 2015 (CEST)
:::::Premesso che sono un ignorante al cubo, qualcuno mi spiega cosa vuol dire che un aeroporto che sarà operativo nel 2017 "è hub per le compagnie aeree locali ''Xxx'', ''Yyy'' e ''Zzz''". Grazie mille. --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 17:52, 9 apr 2015 (CEST)
::::::@Gi87: era il motivo del mio intervento: la struttura è già terminata al 77% (a proposito: come si fa a dire che uns struttura "è terminata al 77%"? Sono i misteri della vita) e quindi forse è interessante parlarne, ma soprattutto perché è interessante parlare di codesta impresa cinese che, in pratica, ti sta comprando l'intero Angola.
::::::@Leo: bastava spostare la riga sopra!--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 18:05, 9 apr 2015 (CEST)
:::::::Ok, così è già meglio; però mi resta un dubbio "è" (al presente) di una cosa che "funzionerà" (al futuro) io non l'avrei detto. Poi capisco che si tratta di pignoleria degna di quello del primo banco a scuola che mi stava terribilmente sui [[Castanea sativa|...]], però potrei anche fare di peggio e mettere un bel {{Citazione necessaria}}. O no? --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 18:33, 9 apr 2015 (CEST)
::::::::''Seeeeeeeeeeemo'', ho capito adesso. A posto così, vado a vergognarmi sul divano a guardare la partita del baseball (e meno male che è ricominciata la stagione). Grazie mille. --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 18:36, 9 apr 2015 (CEST)
:::::::::Fra le altre cose, non sarebbe da spostare la pagina ad "Aeroporto di Luanda-4 di febbraio" o in casi come questi è meglio lasciare l'originale. Lo chiedo, perché in casi simili il nome dell'aeroporto è stato "italianizzato" (Pechino-Capitale, ecc) --[[Utente:Wind of freedom|'''W'''<sup>ind</sup> '''O'''<small><sub>f</sub></small> '''F'''<small>reedom</small>]] - <small>([[Discussioni utente:Wind of freedom|scrivimi]])</small> 02:08, 10 apr 2015 (CEST)
{{fuori crono}}Mah, direi che in italianao le date, anche quelle di tipo "commemorative", hanno forma "giorno mese" e non "giorno di mese": confronta le varie vie XX settembre, XXV aprile, XXIV maggio, etc. Inoltre la referenza da me posta in voce e che cita l'Ambasciata recita testualmente "4 febbraio".--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 09:34, 15 apr 2015 (CEST) P.S.: non avevo capito niente:-) Mi ero fermato al "4 di". Boh, ci avevo pensato anch'io a italianizzare il titolo, però mi pare che la dicitura "4 de Fevereiro" sia proprio cristallizzata e avevo pensato di mantenerla. Però, sì, boh, mah!--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 09:38, 15 apr 2015 (CEST)
::::::::::IMO meno RO ci sono e meglio è, ci fosse una versione ufficiale di ente italiano che indica lista di nomi di aeroporti con esonimo italiano io non mi porrei nemmeno il problema, fino a che si deve sottostare a convenzioni che formalizzano un titolo da più lati (ad esempio esonimo italiano, lettere minuscole, trattini, spazi ed altre amenità linguistiche) bene, esagerare uhmmm, no (ergo non voglio offrire il fianco agli "italianizzatori incalliti", io resto della mia idea).--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 08:28, 10 apr 2015 (CEST)
 
[[File:Flickr_-_Carine06_-_Simona_Halep.jpg|thumb|[[Simona Halep]].]]
== Designazione ballerina di un SAI Ambrosini ==
 
===Altri eventi sportivi===
Ciao, avrei bisogno di una mano per dare un nome-voce corretto allo stub del [[SAI Ambrosini SAI.3]] che ho dovuto "redirectare" da altri due wikilink. Avete uno straccio di fonte cartacea (in italiano, che quelle inglesi sono errate, cit. {{Ping|EH101}}) a cui far riferimento? Grazie per l'attenzione. :-)--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 13:57, 7 apr 2015 (CEST)
Il 2 maggio 1910 venne istituito il ''„Tenis Club Roman”'' (TCR).
:Su "''Guida agli aeroplani d'Italia dalle origini ad oggi''" di Giorgio Apostolo non c'é, ma gli altri 2 più noti vengono indicati come S.A.I. Ambrosini 2 e S.A.I. Ambrosini 7. Quindi, per ''analogia''... [[Utente:char-aznable|char_]][[Discussioni utente:char-aznable|aznable]] 18:11, 7 apr 2015 (CEST)
Questo club riuniva più discipline tra cui: sport atletici, canottaggio, rugby, calcio, nuoto, pattinaggio, sport invernali, scherma, tennis e tiro. I colori del club erano il bianco e il verde e gli atleti erano circa 350.
::Possibile che non sia menzionato nemmeno di striscio nei ''Dimensione Cielo'' di Brotzu, Cosolo & Co? (ehhh, ma quest'anno voglio ritornare ad avere un pc decente... e poi vedi se non mi arrangio da me :-D )--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 08:43, 10 apr 2015 (CEST)
Qualche anno dopo il rugby cominciò a essere inquadrato sempre di più in questo club<ref>[http://www.rugby.ro/articol/1910-45/ Rugby Românesc] - Istori - Accesat la data de 11.05.2009</ref> assieme al calcio.
:::Nòeh... E li ho cartacei, quindi non è che è stata persa qualche pagina nella scansione. Comunque, il suddetto nel n.10 viene indicato indifferentemente come S.A.I.-Ambrosini 7 (col trattino) e S.A.I. 7. [[Utente:char-aznable|char_]][[Discussioni utente:char-aznable|aznable]] 09:54, 10 apr 2015 (CEST)
 
{{cn|Con [[Ion Țiriac]] e [[Ilie Năstase]] la Romania fu tre volte finalista della [[Coppa Davis]], senza però riuscire a vincere.}}
== Care designazioni jap, ovvero storici dell'aviazione giapponese non vi invidio ==
 
== Gastronomia ==
Ciao a tutti, vorrei condividere il 3C pensiero riguardo ad un modello made in Japan che si porta dietro un po' di designazioni varie, quello che per ora ho messo in Ns0 come [[Kawasaki Type 88 (aereo da ricognizione)]]. Alla fine m'è toccato adottare il nome voce che hanno anche in en.wiki ma (con un po' di orgoglio personal-nazionale) è frutto di una mia elaborazione. La voce è per ora uno stubbone dove non si capisce l'evoluzione del progetto e seguenti designazioni che riassumo qui sotto:
[[File:Brânză de burduf.jpg|thumb|''Branza de Burduf'' formaggio stagionato nella corteccia di pino.]]
# designazione aziendale '''KDA-2''' con la quale vennero identificati i tre prototipi
{{Vedi anche|Cucina romena}}
# designazione militare '''Tipo 88''', Type 88 per la prevalenza di bibliografia in inglese o meglio ancora "Aereo da ricognizione (per l'Esercito) Tipo 88", con la quale vennero indicati gli esemplari in servizio con l'esercito imperiale ma....
La cucina romena è basata su piatti saporiti a base di carne, pesce, verdure e diverse spezie.
# designazione militare (ancora) '''Tipo 88''', Type 88 per la prevalenza di bibliografia in inglese o più specificatamente "Aereo da bombardamento (leggero) (per l'Esercito) Tipo 88", con la quale vennero indicati i modelli derivati (anche se simili) in servizio con l'esercito imperiale ma....
Alcuni dei piatti tradizionali sono:
# designazione militare (ancora invece anche) '''Tipo 88-II''', Type 88 per la prevalenza di bibliografia in inglese o più specificatamente "Aereo da ricognizione (per l'Esercito) Tipo 88 Modello 2", con la quale vennero indicati i modelli evoluzione dall'originale Type 88 che quindi fu indicato Type 88-I (o Modello 1) in servizio con l'esercito imperiale
* [[Ciorbă]]: è il piatto principale ed è una minestra o zuppa, preparata con ingredienti diversi, soprattutto verdure e carne.
IMO, dato che volendo il buon John Rickard ha creato una pagina web sulla versione da bombardamento, la soluzione che ho istintivamente pensato come la migliore è stata quella di spostare la voce creata come [[Kawasaki Type 88]] all'attuale, pensando di creare anche quella del bombardiere che forse avrebbe "diritto" di avere una sua voce dato il diverso equipaggiamento e impiego operativo, per poi pentirmene quasi subito in quanto probabilmente c'è talmente poco da scrivere che le voci sarebbero sostanzialmente simili. Morale, che ne pensate? faccio un passo indietro e risposto la voce a [[Kawasaki Type 88]] con redirect ad apposite sottosezioni/paragrafi per lo specifico utilizzo? In effetti i multiruolo sviluppati in Francia, come ad esempio il [[Breguet Bre 19]] e il [[Potez 25]], non hanno né credo abbiano mai avuto una sezione diversificata su un'enciclopedia cartacea e per coerenza dovrei ritornare alla designazione Type 88. Per tagliare la testa al toro potrei fare come con il [[Kawasaki KDA-5]] che seppure era la designazione aziendale evita tutte le complicazioni, però abbiamo anche una convenzione che ci suggerisce di spostare il nome voce all'ultima designazione data al modello... la cosa divertente è che anche in en.wiki non sanno che fare a giudicare dagli spostamenti che ha avuto la voce KDA-5 dalla sua prima stesura in Ns0, come non sanno come comportarsi nemmeno i vari siti consultati. :-) Attendo pareri e scusate il pippone, avessi usato sto tempo per sviluppare la voce non sarebbe più uno stub ;-)--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 13:27, 9 apr 2015 (CEST)
* [[Cozonac]]: dolce tipico pasquale e natalizio dalla forma parallelepipeda ripieno di canditi, noci o cacao.
* [[Fasole cu cârnați]]: fagioli con salsiccia affumicata.
* [[Mamaliga]]: polenta, solitamente accompagnata da ''Brânză'', il tradizionale formaggio di capra.
* [[Mititei]] o [[Mici]]: polpette di forma cilindrica di carne di manzo (talvolta mescolata con maiale o pecora) condita con aglio e [[pepe nero]] (a volte peperoncino) e una spezie chiamata Cimbru (il [[Thymus|timo]]). Sono cucinati sulla griglia e possono essere serviti con [[senape]], o con altre salse locali.
* [[Musaca]]: specialità di carne di maiale tritata e speziata con aglio e peperoncino.
* [[Răcituri]]: conserva di più parti bollite del maiale, immerse in un composto gelatinoso ottenuto dalle ossa.
* [[Salată de vinete]]: crema di melanzane grigliate e maionese.
* [[Sarmale]]: involtini di foglie di verza o di vite farciti con macinato di carne di maiale, riso, più altre verdure e spezie.
* [[Tochitură]]: carne di maiale, formaggio di pecora, uova, aglio, polenta.
 
== Festività==
:La questione non è semplicissima, ma provo a spiegarmi usando un paio di paragoni. Cominciamo a parlare della [[Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Velivoli|convenzione di nomenclatura]] che cito espressamente:
{| class="wikitable"
*"''Per i velivoli giapponesi <u>della seconda guerra mondiale</u>, va indicato il nome ufficiale giapponese''". Fin qui, direi che restiamo con il dubbio; cioè abbiamo un velivolo militare con un nome ufficiale ma di un periodo diverso. Io sarei per mantenere, in ogni caso, il nome indicato nell'impiego da parte della forza armata.
|+ Festività ufficiali
|-----
! Data
! Nome italiano
! Nome locale
! Commenti
|-----
| 31 dicembre/1º gennaio || [[Capodanno]]/[[Primo dell'anno]] || ''Revelion/Anul nou''
|
|-----
| aprile/maggio || [[Pasqua]] || ''Paști''
| La maggioranza dei romeni festeggia la [[Pasqua]] [[Chiesa ortodossa|ortodossa]]. La festività dura 3 giorni.
|-----
| 1º maggio || [[Festa del lavoro]]
| ''Ziua muncii'' || Festa internazionale del lavoro
|-----
| 1º dicembre
| [[Feste nazionali della Romania|Festa nazionale]]<br />([[Giornata della Grande Unione]])
| ''Ziua Unirii''
| Si festeggia l'unificazione della Transilvania con la Romania il 1º dicembre [[1918]]
|-----
| 24 dicembre/25 || [[Natale]]
| ''Crăciun''
| I romeni festeggiano la vigilia il 24 e il Natale il 25 e 26 dicembre.
|}
 
{| class="wikitable"
:Sulla vicenda delle versioni, abbiamo due casi di comportamento:
|+ Feste tradizionali
*'''a -''' Il [[de Havilland DH.98 Mosquito]] con i suoi 80mila kB che contiene dati di "enne" versioni destinate ad impieghi molto diversi tra loro, per le quali è pure presente una tabella riepilogativa;
|-----
*'''b -''' Il [[North American FJ Fury]], voce "quadro" dalla quale si diramano tre diverse voci relative alle versioni, ognuna con la propria storia, tecnica, impiego.
! Data
:Ora, se ho ben capito, siamo di fronte ad una situazione abbastanza diversa da quella del "Fury" (se non altro per quanto riguarda la quantità di dati a nostra disposizione) e probabilmente la soluzione più calzante è rappresentata dall'esempio del Mosquito. In ogni caso non ci siamo dati un limite dimensionale minimo; evidente che meno materiale abbiamo e meno conveniente sarà "scorporare" in due diverse voci. --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 15:06, 9 apr 2015 (CEST)
! Nome
! Commenti
|-----
| 24 febbraio
| [[Baba Dochia|Dragobete]]
| Festa degli innamorati
|-----
| 1º marzo
| [[Mărțișor]]
| Festa dell'arrivo della primavera
|-----
| 8 marzo
| [[Ziua femeii]]
| Festa delle donne
|-----
| 1º novembre
| [[Luminatia|Iluminarea]]
| Festa dei morti
|}
 
=== Altre ricorrenze nazionali ===
::Concordo che il caso Mosquito sia esemplificativo, dato che ci ha lavorato Leo all'espansione di quella voce ben se lo ricorderà, però su, non fate i timidi, dite la vostra ;-).
{| class="wikitable"
::PS: OT, le due voci mi hanno ricordato che l'intenzione di avviare le procedure per portare a livello "A" diverse voci che IMO lo meritano (tra l'altro sviluppate da Leo in una percentuale bulgara) si è arenata quasi subito e non se n'è fatto più nulla, non mi dispiacerebbe riprendere la cosa.--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 08:36, 10 apr 2015 (CEST)
|- style="background:#def"
 
! Data
:::Nessun altro parere? IMO credo sia da seguire il consiglio di Leo però attendendo che qualcun altro si esprima aspetto ancora qualche ora prima di rispostare la voce al nome originale ed intervenire sul KDA-5.--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 12:06, 12 apr 2015 (CEST)
! Nome
 
! Significato
::::Ok, sono ritornato sui miei passi con il Type 98 e ho spostato il KDA-5 per uniformità.--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 12:39, 14 apr 2015 (CEST)
|-
:::::{{favorevole}} ma non credo ci fossero dubbi. --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 22:23, 14 apr 2015 (CEST)
|style="background: #f0f8ff;"|15 gennaio
::::::Secondo me, però, c'è un refuso nel paragrafo delle versioni. Oppure non ho capito niente io? Perdonami ma questa sera sono fuso... --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 22:26, 14 apr 2015 (CEST)
|style="background: #f0f8ff;"|Giorno della Cultura Nazionale Romena
 
|style="background: #f0f8ff;"|in onore alla data di nascita del poeta nazionale [[Mihai Eminescu]]
== Una voce inguardabile... ==
|-
 
|}
Dopo aver messo in Ns0 un paio di legno e tela, giusto per non perdere il vizio, sono capitato nella voce dell'azienda costruttrice, la [[Flugzeugbau Friedrichshafen]], per fortuna, così mi sono reso conto di come continui a non mancarmi l'originale estensore (guardare gli strafalcioni prima del mio intervento per ricordarvi come NON si scrive una voce), ma procurandomi un fastidioso prurito che avevo la tentazione di togliermi cliccando "nuke delete". Ok, sono il solito rigattiere e dopo un intervento di lifting veloce il livello è cresciuto a stub quasi decente ma se qualcuno volesse andare a tradurre da de.wiki o en.wiki non mi darà certo fastidio ;-)--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 12:32, 14 apr 2015 (CEST)
 
== [[:File:Anfibio Loening.jpg]] ==
 
Guardando le immagini orfane ho notato questa qui. Qualcuno riesce a capire il modello esatto e magari ha voglia di tradurre [[:en:Loening Aeronautical Engineering]] ?--[[Speciale:Contributi/151.67.199.0|151.67.199.0]] ([[User talk:151.67.199.0|msg]]) 12:41, 14 apr 2015 (CEST)
:Dall'impostazione originale sembrerebbe il [[Loening OL]] ([[en:Loening OL]]), vediamo di dargli un posto. Già che sei in opera in quel settore, se trovi altre immagini di velivoli orfane ci farai cosa gradita segnalandocele :-)--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 12:54, 14 apr 2015 (CEST)
::{{ping|Threecharlie}} C'è molta roba in [[:Categoria:Immagini orfane - aviazione]], comunque cerco se ci sono orfane non presenti in tale categoria.--[[Speciale:Contributi/151.67.199.0|151.67.199.0]] ([[User talk:151.67.199.0|msg]]) 13:30, 14 apr 2015 (CEST)
 
== Bot e interprogetto ==
 
Salve a tutti, immagino che anche voi teniate tra gli OS le voci che avete creato, per poterne controllare le modifiche. Oggi ho notato la modifica da parte di un bot di una delle mie prime e quindi più vecchie voci, quella sul progettista sovietico [[Georgij Michajlovič Beriev]], in cui veniva aggiunto il template interprogetto. Questo mi stupiva favorevolmente, pensando che finalmente fosse stata caricata su Commons una sua immagine, in quanto ricordo di aver scandagliato inutilmente la rete in cerca di un'immagine con licenza libera quando creai la voce, tanto che fui infine costretto a mettere quella di un suo aereo. Invece, mi sono imbattuto nella categoria riguardante l'omonima azienda, derivante dall'OKB da lui diretto, la maggior parte delle quali immagini non sono neanche di velivoli da lui progettati. Deluso, ho pertanto revertato la modifica, maledicendo la stupidità dei programmi quando forniti di dati non corretti. Poi, mi sono accorto che la stessa modifica è stata fatta sulle pagine riguardanti vari aerei poco noti da me create, in cui all'epoca non avevo aggiunto il template, e in tutti i casi questa puntava all'azienda madre e non alla sottocategoria relativa al velivolo stesso, in un caso pure sbagliata perché nel frattempo l'azienda aveva cambiato nome, per cui ho dovuto correggere manualmente tutti i link, che comunque portano sempre su Commons all'unica immagine già presente nella pagina di ogni aereo. Da quanto ho visto, non sono il solo ad essermi lamentato del lavoro del bot, per cui chiedo ai più esperti se esiste la possibilità di evitare simili disguidi in futuro, o almeno evitare che il bot se la prenda con le finora tranquille pagine di aerei ignoti ai più. Grazie. [[Utente:char-aznable|char_]][[Discussioni utente:char-aznable|aznable]] 01:48, 15 apr 2015 (CEST)
:Beh la soluzione è appunto correggere i dati errati su wikidata, vedi discussione in [[Discussioni_aiuto:Interprogetto#Interlink_a_categorie_su_Commons]] e la bozza di spiegazioni che è stata preparata da {{ping|Horcrux92|Incola}}.--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 08:34, 15 apr 2015 (CEST)
::{{Ping|Moroboshi}} Porta pazienza, ma la soluzione mi sembra una forzatura, come se qualcuno dicesse che ti passa in casa con una spazzatrice robotizzata che, dato che non è intelligente, mette a soqquadro i mobili e poi tocca rimetterli a posto all'inquilino, non al manovratore della spazzatrice. Spero che il problema sia nato da un bot anche in quel caso che sia andato ad uppare i dati da categorie commonare fatte con i piedi introducendo un errore sistematico sempre più grande ad ogni passaggio, da cui se in Commons la situazione è per forza di cose fluida o peggio ancora qualcuno lavora con i piedi (anche perché non ci sono progetti né linee guida, non si riesce a dialogare se non in inglese fluente, raramente si trova un admin che si prenda responsabilità e invece si trovano admin e utenti arroccati su posizioni rigidissime...) ciclicamente ci si ritroverà ad avere inserimenti correlati sì ma non pertinenti. Spero che non vi sia stato all'origine un desiderio di demandare un lavoro sporco all'utente finale come "danno collaterale preventivato" perché la cosa sarebbe IMO un tantino scorretta. Per tagliare la testa al toro si sarebbe dovuto annunciare un lavoro così capillare e "invasivo" per l'Ns0 prima di cominciare il lavoro, non è stato fatto e ora bisogna solo rimboccarsi le maniche (ma tanto ci sono sempre i soliti muli che lo fanno...)--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 08:52, 15 apr 2015 (CEST)
:::Alla discussione ho detto la mia anche se oramai la cosa è stata fatta e non si torna indietro. la soluzione è aprire un nostro festival di qualità per ovviare ai collegamenti interprogetto poco o per nulla pertinenti alla voce. So bene che le risorse umane sono minime e che un nuovo lavoro di manutenzione caduto dal cielo è forse pure sgradevole però per quel che posso contattatemi e vediamo di coordinarci, oppure contattate qualche utente avezzo a lavorare su wikidata per ulteriori istruzioni. Non è poi così difficile...--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 09:05, 15 apr 2015 (CEST)
:::::Più che con commons il problema è con i link inseriti da wikidata, d'altra parte non si può avere in contemporanea botte piena e moglie ubricaca, se si vuole un sistema di aggancio dai dati da wikidata poi questi devono giocoforza essere corretti - è un po' come quando ho attivato il modulo di citazione, improvvisamente ci siamo trovati con migliaia di pagine con errori dei template, non perchè li ha creati il template ma perchè semplicemente prima erano invisibili anche se presenti.--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 09:20, 15 apr 2015 (CEST)
::::::Benissimo, vedo quindi che, oltre a revertare e correggere, avrei dovuto anche correggere i relativi elementi di wikidata, altrimenti al prossimo giro di bot siamo daccapo... Stupendissima informazione. Esiste una pagina di aiuto che spieghi per filo e per segno come si fa? Se no, va creata con la massima urgenza. Quando ho creato la pagina [[Denominazioni alleate dei velivoli giapponesi]], immettendola su wikidata ho poi scoperto che esiste una corrispondente pagina in francese che, pur essendo una pedissequa traduzione di quella in inglese, non vi punta avendo un diverso Qnumeroacaso. Ho provato a correggere questa entry di wikidata, ma non ci sono riuscito e tutto si è bloccato, per cui ho infine lasciato perdere. Quindi, al momento non sarei in grado di fare alcunché. Poi, però non venitemi a dire che tutto questo mi succede solo perché uso ancora Internet Explorer 8, perché sarebbe la volta buona che entro in wikipausa perenne. [[Utente:char-aznable|char_]][[Discussioni utente:char-aznable|aznable]] 10:40, 15 apr 2015 (CEST)
:::::::Ho avuto lo stesso problema con [[ASECNA]], le cui pagine di wikidata sono multiple e non sono riuscito ad unificarle.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 11:17, 15 apr 2015 (CEST)
::::::::Stesso identico problema che ho segnalato [[Discussioni progetto:Marina#Link a Commons|qui al progetto Marina]] relativamente alle voci di navi, che in vari casi si sono ritrovate un link alla categoria di Commons relativa alla classe navale e non alla singola nave. L'unica soluzione, credo, è armarsi di santissima pazienza e controllare una per una le voci toccate dal bot, andare su Wikidata e correggere manualmente l'errore, il che per fortuna non è poi così difficile: bisogna andare sull'elemento di Wikidata in questione (ci si accede dalla voce di Wikipedia cliccando su "Modifica link" posto in fondo alla colonna degli interlink, alla sinistra dello schermo), e nella sezione "Dichiarazioni" al centro della pagina modificare la sezione "categoria su Commons" inserendo il link alla categoria corretta (il titolo senza "Category:").
::::::::Da discutere poi una questione concettuale, se cioè sia corretto in mancanza di una categoria specifica inserire invece il rimando alla categoria generale superiore (se manca su Commons la categoria "Aereo X", inserire invece la categoria "Aerei progettati da Y" dove si trovano le immagini dell'aereo X). --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 12:48, 15 apr 2015 (CEST)
:::::::::@Char-aznable c'è il link alla [[Utente:Botcrux/Interprogetto|bozza di spiegazione]] nella discussione segnalata sopra. @Franz van Lanzee: IMHO la categoria generale non va linkata, ma questo è un intervento da fare su wikidata.--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 14:51, 15 apr 2015 (CEST)
::::::::::{{ping|Moroboshi}} Ho letto le istruzioni e tentato, su tutte le relative pagine di wikidata mi appare una rotellina che gira e tutto finisce lì. Ri-provato apposta con un altro computer dotato di Win7 e Firefox su una sola delle pagine incriminate e lì funziona. Quindi, per l'ennesima volta non mi può funzionare perché ancora uso XP e IE8. A questo punto fate da voi, perché se no divento una iena. Io non ne voglio più sapere. Punto. [[Utente:char-aznable|char_]][[Discussioni utente:char-aznable|aznable]] 16:06, 15 apr 2015 (CEST)
: {{rientro}} {{ping|char-aznable}} se mi indichi la pagina francese posso verificare dove sta il problema. --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 21:25, 15 apr 2015 (CEST)
::{{ping|ValterVB}} Ecco: [[fr:Désignation alliée des avions japonais durant la Seconde Guerre mondiale]]. Comunque, non posso tutte le volte chiedere a qualcuno se mi fa il piacere di effettuare modifiche per mio conto su wikidata, quindi per me tale progetto d'ora in avanti non esiste. Fate voi. [[Utente:char-aznable|char_]][[Discussioni utente:char-aznable|aznable]] 22:33, 15 apr 2015 (CEST)
 
== Flugzeugbau Friedrichshafen ==
Cari tutti, leggendo la voce [[Flugzeugbau Friedrichshafen]], mi soffermo sulla figura di tal [[ Karl Gehlen]], di cui mi piacerebbe scrivere la voce (naturalmente senza tradurla da en-wiki:-) Trovo quindi il sito http://www.carl-von-gehlen.de/ che è sito di una azienda aeronautica tedesca attualmente operante: mi chiedo se sia continuazione dell'attività del Nostro. Ne sappiamo qualcosa? Io poco, visto che il tedesco è lingua che non conosco.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 10:07, 15 apr 2015 (CEST)
 
== Filosofia di WP, con accenni a Wikidata et alia minima ==
 
Egregi, scrivo qui perché so di potere condividere con colleghi che sanno di cosa si parli. Credo che le ultime questioni relative ai BOT, in particolare con attenzione agli inserimenti che puntano a pagine Wikidata, siano la naturale declinazione di un oggetto Wikipedia che vive una singolare situazione; da un lato un alto numero di lettori che non mi pare sia in diminuzione, e dall'altro un sempre più esiguo numero di contributori, in costante flessione non solo in termini quantitativi ma anche qualitativi: diciamocela tutta, a parte qualche raro esmepio di progetti di successo, molte delle voci che vengono quotidianamente create sono, scusare il franese, delle emerite porcherie. Si sta assistendo a una bloggizzazione di WP, con una forma sempre più simile a un flusso ora per ora di notizie in divenire di scarissimo rilievo e malissimamente scritte che a una enciclopedia vera e propria. Si aggiunga poi il fatto che il tasso di crescita di muove voci è nettamente superiore alla capacià dei contributori di verificare e aggiustare quelle voci, e la frittata è fatta. Risultato: un numero crescente di vodi di bassissdima qualità e dai contenuti spesso risibili se non ridicoli che sfuggono al controllo dei controllori. Credo che l'introduzione di vari, nuovi e straordinari BOT sia un tentativo di fare sì che WP possa continuare ad esistere anche con un numero di contributori sempre più basso in una sorta di "automatizzazione" dell'enciclopedia. La nuova frontierà sarà quindi secondo me Wikidata su cui personalmente lavoro già da un po' e su cui vi chiedo di concentrarci tutti per creare un database che sia ben fatto, ben costruito e solido nei suoi contenuti. Credo che in un futuro Wikidata sarà infatti una sorta di generatore automatico di voci nelle quali il contributore in carne e ossa conterà sempre di meno. Augh!--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 14:00, 15 apr 2015 (CEST)
:Ne stiamo discutendo in [[Discussioni aiuto:Interprogetto#Interlink a categorie su Commons]] ma cerchiamo di restare tranquilli e propositivi... :-)--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 20:47, 15 apr 2015 (CEST)
::C'è effettivamente un mondo che si sta progressivamente perdendo gran parte della cultura per accontentarsi della nozione. Si tratta effettivamente di decidere se far parte di una minoranza in progressiva estinzione oppure se sopravvivere adattandosi alla novità. Penso che sia una vicenda ciclica che si ripete con maggior frequenza da quando il "progresso" ha ridotto l'intervallo temporale fra generazioni. Oltre a questo, trasversalmente, valuto che non sempre è possibile ritenere valido il collegamento (''link'') tra due vocaboli di lingue differenti cui sottostanno concetti, filosofie, culture che si sono formate in epoche, contesti e ambienti differenti. Globalizzare a tappe forzate è linkare [[:en:Liberty]] a [[Libertà]] (''e non vado oltre, perché non si possa fraintendere e tacciarmi di malafede o peggio''). Un database può certamente linkare [[:en:Reggiane Re.2000]] a [[Reggiane Re.2000]]. Non sono ancora sicuro che Wikidata sia il mio ambiente. In ogni caso, grazie per l'invito. --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 22:09, 15 apr 2015 (CEST)
::: Il link tra [[:en:Liberty]] a [[Libertà]] risale a ben prima dell'avvento di Wikidata. Là è stato riportato quello che era presente su Wikipedia. --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 22:23, 15 apr 2015 (CEST)
:::: Ci sono 76 idiomi che puntano ad un solo link ma non ritengo ci sia "un significato" che si possa esprimere in 76 modi diversi. --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 22:28, 15 apr 2015 (CEST)
 
== Vaglio Sbarco in Normandia ==
{{avvisovaglio|Sbarco in Normandia}}--[[Utente:Riottoso|<span style="color:#908435">'''Яiot'''</span>]][[Discussioni utente:Riottoso|<span style="color:#960018">'''tosФ'''</span>]] 19:34, 15 apr 2015 (CEST)
 
== è di un coso che vola? ==
<Gallery>
File: Aérospatiale SA 319 Alouette III.jpg|ore 14:04 modello?
File:20100626- DSC7489 (4871538441).jpg|ore 14:16 coso che vola?
File:20100626- DSC7492 (4872147326).jpg|ore 14:18 aereo o elicottero?
</Gallery>
Grazie--''[[User:Pierpao|Pierpao]].lo ([[User_talk:Pierpao|listening]])'' 20:09, 18 apr 2015 (CEST)
:Ahahahahaha mica siamo [[Mandrake]] :-D--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 22:12, 18 apr 2015 (CEST)
::Comunque IMO quel che si vede sopra dietro alla griglia mi sembra uno scarico da turbina tipico dei motori turboelica...--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 22:14, 18 apr 2015 (CEST)
:::grazie, vediamo di restringere il campo, ho messo le foto fatte prima e dopo--''[[User:Pierpao|Pierpao]].lo ([[User_talk:Pierpao|listening]])'' 06:58, 19 apr 2015 (CEST)
::::Mmhhh il coso che vola non so, ma a giudicare dalle [[Codice di registrazione degli aeromobili|marche]] il primo è [http://www.swissheli.com/history/v-240.htm questo] mentre il terzo ha fatto una [http://aviation-safety.net/wikibase/wiki.php?id=76178 brutta fine].--<span style="text-shadow:#BBBBBB 0.2em 0.2em 0.1em; class=texhtml">[[Utente:Nubifer|Nubifer]]</span> <small>([[Discussioni utente:Nubifer|dicaaa]])</small> 08:21, 19 apr 2015 (CEST)
:::::Allora la prima è [http://www.helis.com/database/cn/3838/ questo], ovvero secondo quel database un [[Sud-Aviation SA 316 Alouette III]] di costruzione svizzera su licenza, quindi andrebbe a finire in [[:Commons:Category:Alouette III in the air force of Switzerland]]. La terza è sicuramente un cockpit di un elicottero quindi sarebbe da confrontare con quello che si trova in [[:Commons:Category:Cockpit of Alouette III]], a questo punto bisognerebbe incrociare la data degli scatti con quella di una manifestazione aerea in Svizzera e si riesce probabilmente a recuperare quello che era in mostra statica. IMO, dato che comunque il motore non è un [[Turbomeca Astazou]] azzarderei, dato che siamo in Svizzera, che sia il naso di un Pilatus, dal [[Pilatus PC-6]] in poi ([[Pilatus PC-7|PC-7]]? [[Pilatus PC-9|PC-9]]?).--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 08:36, 19 apr 2015 (CEST)
::::::Uhmm, no il cockpit non è dell'Alouette III... {{Ping|EH101}} questo è pane per i tuoi denti :-)--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 08:38, 19 apr 2015 (CEST)
:::::::Ehm, 3C, come scritto sopra il cockpit è di D-HDWM, un [[MD Helicopters MD 500|500C]] che si è spatellato un paio di mesi dopo lo scatto di quella foto.--<span style="text-shadow:#BBBBBB 0.2em 0.2em 0.1em; class=texhtml">[[Utente:Nubifer|Nubifer]]</span> <small>([[Discussioni utente:Nubifer|dicaaa]])</small> 09:53, 19 apr 2015 (CEST)
{{rientro}} Tornando al nostro mister X sono quasi sicuro che si tratti di un [[Bell 206]] (e a giudicare da quel poco che si intuisce della livrea oserei dire [http://danielrychcik.com/grenchen10/agusta_206.html questo]).--<span style="text-shadow:#BBBBBB 0.2em 0.2em 0.1em; class=texhtml">[[Utente:Nubifer|Nubifer]]</span> <small>([[Discussioni utente:Nubifer|dicaaa]])</small> 11:00, 19 apr 2015 (CEST)
:Chiedo venia... mi sono fatto fregare dalla prospettiva pensando che lo scatto fosse stato preso da sopra, invece è da sotto e compatibile con quanto afferma Nubifer.--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 13:16, 19 apr 2015 (CEST)
::Figurati grazie a tutti, mi sarebbe dispiaciuto abbandonare quella foto a se stessa nel megacalderone delle foto uplodate da Russavia e spostando quelle prima e quelle dopo, qui '''[[commons:category:images of aviation with bad file names]]''' ( dove potete divertirvi se proprio non avete niente da fare :) ), l'avevo privata dell'unico indizio del fatto che forse riguardava l'aviazione. Ormai su Commons si naviga a vista, letteralmente, le descrizioni in fondo a che servono, bastano i bot (v sopra) che caricano decine di migliaia di immagini ogni giorno. Prova provata che ho creato questa [[:commons:Category:Media requiring renaming without the related template]] assolutamente fuori standard e si sta popolando di categorie a go go perchè gli utenti sono disperati--''[[User:Pierpao|Pierpao]].lo ([[User_talk:Pierpao|listening]])'' 13:58, 19 apr 2015 (CEST)
:::E comunque Mandrake neanche vi vede--''[[User:Pierpao|Pierpao]].lo ([[User_talk:Pierpao|listening]])'' 14:01, 19 apr 2015 (CEST)
::::Per finire un consiglio: cercate di non guidare dopo che avete assunto (''in che modo non so'') le sostanze che vi hanno permesso di riconoscere gli oggetti volanti. I punti che vi tolgono, ci vuole una raccolta della coop per recuperarli... :-D --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 18:33, 19 apr 2015 (CEST)
:::::Voi non state bene... è per questo che mi siete simpatici. ;) --[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 23:33, 19 apr 2015 (CEST)
 
== Avviso vetrina ==
 
{{Avviso proposta qualità|Battaglia di San Carlos (1982)|commento=Un grosso grazie a Stonewall per la collaboratività e l'impegno. Confidiamo di aver narrato l'episodio al meglio dal punto di vista tecnico pur mantenendolo gradevole alla lettura occasionale e contiamo di vederlo entrare in Vetrina il 21 maggio, anniversario dello sbarco. Chi volesse fare un giro su uno Skyhawk o un Dagger, venga a dare una occhiata ma attenzione che volano traccianti e missili (SeaWolf, SeaDart, SeaCat...); con l'AvioBar mi scuso per non avervi pungolato abbastanza durante il Vaglio, ma se notate qualcosa adesso va bene uguale.}} --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 10:12, 21 apr 2015 (CEST)
 
== [[Pista d'atterraggio]] ==
Il titolo della voce non mi sembra corretto, visto che, ovviamente è possibile utilizzare una pista sia in atterraggio che in decollo (a parte sfortunate circostanze...). Nella [[Discussione:Pista d'atterraggio|Discussione della voce]] si solleva analogo dubbio ma si propone "Pista di volo". Io suggerirei lo spostamento a [[Pista (aviazione)]], visto che la dizione ufficiale è semplicemenbte "Pista" (cfr, ad esempio, [[Ente Nazionale per l'Aviazione Civile|ENAC]] [https://www.enac.gov.it/repository/ContentManagement/node/N968930132/APT_16.pdf qui] oppure [https://www.enac.gov.it/repository/ContentManagement/information/P743038137/Reg_RAIT_Ed2.pdf qui]). Pareri?--[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 18:30, 22 apr 2015 (CEST)
:Mi trovi d'accordo.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 11:28, 24 apr 2015 (CEST)
::{{neutrale}} Per me, va bene tutto. [[Utente:char-aznable|char_]][[Discussioni utente:char-aznable|aznable]] 13:45, 24 apr 2015 (CEST)
:::Spostata al nuovo nome. Ho dato un'occhiata ai link in entrata per fare dei redirect corretti, tuttavia sono perplesso, mi aspettavo di trovarne diverse centinaia invece sono circa una cinquantina... mi sa che mi sono perso qualcosa... Idee?--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 13:58, 24 apr 2015 (CEST)
::::Fatto bene a spostare. Per le idee sulle voci in entrata "mancanti", direi che se non ci sono link nelle voci degli aeroporti, sei in alto mare (ad esempio [[Aeroporto di Londra-Heathrow]] cita otto volte pista/piste ma è senza link, come anche l'infobox). --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 14:13, 24 apr 2015 (CEST)
:::::Grazie a tutti. [[ASAP]] mi metto al lavoro per fontare adeguatamente la voce che è (IMHO) un'ottima voce.--[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 22:08, 24 apr 2015 (CEST)
::::::La pagina l'ho spostata io, [[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] non prendiamoci meriti degli altri :) Fare passare un bot nella [[:categoria:aeroporti]] e incluse?--''[[User:Pierpao|Pierpao]].lo ([[User_talk:Pierpao|listening]])'' 08:42, 25 apr 2015 (CEST)
:::::::{{Ping|Pierpao}}, sia mai, le bugie specie su WP hanno le gambe corte. La frase è interpretabile ma davo per scontato che omettendo la prima parte restasse un "L'hanno" spostata generico, non L'ho spostata :-D--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 15:27, 25 apr 2015 (CEST)
:::::::::[[ping|Threecharlie]]Va be' ti perdono... per questa volta :) ma del Bot che poi è il motivo per cui avevo scritto che dici, non credo ci sia possibilità di confusione, che si parli di altre piste nelle voci degli aeroporti?--''[[User:Pierpao|Pierpao]].lo ([[User_talk:Pierpao|listening]])'' 15:31, 25 apr 2015 (CEST)
::::::::::Per sistemare un po' i link basterà inserire [[Pista d'atterraggio]] in [[:Categoria:Redirect_da_orfanizzare_e_cancellare]] o ancora meglio in [[:Categoria:Redirect da mantenere orfani]] dove o io o altri manovratori provvederemmo. Se poi volete aumentare il numero dei link in entrata basta inserire il wikilink nell'infobox degli aeroporti :-) --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 15:38, 25 apr 2015 (CEST)
 
== Interlink a categorie su Commons ==
 
Ciao a tutti. Siccome ultimamente sono sorti alcuni problemi con l'{{tl|interprogetto}} (invito a leggere [[Discussioni_aiuto:Interprogetto#Interlink_a_categorie_su_Commons|questa discussione]] per approfondimenti), è stato proposto che il mio bot escluda le voci annesse a questo progetto dall'elenco delle voci in cui aggiungere il template Interprogetto quando l'unico interlink ad essere inserito sarebbe quello alla rispettiva categoria su Commons.
 
[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Caproni_Vizzola_F.5&diff=71935425&oldid=71896141 Qui] un esempio di edit che verrebbe escluso; il tipico errore che potrebbe comportare è linkare la categoria dell'[[:c:Category:Caproni aircraft|azienda aeronautica]] anziché a quella dello [[:c:Category:Caproni Vizzola F.5|specifico aeroplano]].
 
Ho proposto, per semplicità, che l'esclusione avvenga verificando se la voce contiene un rimando al [[portale:Aviazione]].
 
Vi prego di valutarne qui i vantaggi e gli svantaggi e poi far sapere la vostra decisione nel topic di cui sopra o nella mia pagina di discussione. Rimango a portata di [[template:ping|ping]] per eventuali delucidazioni. Grazie! --[[Utente:Horcrux92|Horcrux]]<sub>[[Discussioni utente:Horcrux92|九十二]]</sub> 11:16, 24 apr 2015 (CEST)
 
:Data la mia ignoranza nella realizzazione di bot (e ce ne sarebbero di utilissimi nel gestire, ad esempio, le migliaia di wikilink ancora rossi ad aeroporti in lingua inglese, dovuto al copiaincolla di utenti non esperti che traducono in italiano voci random), non si potrebbe fare in modo che il bot riconosca che in Commons è una categoria generica perché finisce con aircraft|? Provo a dare un'occhiata all'albero delle categorie che credo (e spero) sia stato messo in ordine da un utente mooooolto diligente (anche troppo dato che creava categorie per una sola immagine, iniziativa deprecata in Commons).--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 13:55, 24 apr 2015 (CEST)
::{{conflittato}} Come ritengo si sia vagamente intuito sopra, sono d'accordo a fermare il bot. Si potrebbe raccomandare di far controllare, al momento della creazione di una nuova voce, se sono presenti file relativi su Commons e qualora ci si imbatta in una voce con immagini ma senza <nowiki>{{interprogetto}}</nowiki>, di aggiungerlo previo controllo (le immagini potrebbero esssere presenti solo su it:wiki). Per le foto di aeromobili, nonostante dicano che sia deprecato, Commons infatti é strapieno di sottocategorie con all'interno una sola immagine. [[Utente:char-aznable|char_]][[Discussioni utente:char-aznable|aznable]] 13:59, 24 apr 2015 (CEST)
 
== Mi serve un parere ==
 
Nel continuare l'opera della traduzione degli aerei [[Made in Japan]] (OT azz, pure gli Elii ne hanno fatto uno...) mi sono trovato davanti a due opzioni, o fare come i colleghi di pl.wiki che hanno realizzato le voci [[:pl:Tachikawa Ki-94 I]] e [[:pl:Tachikawa Ki-94 II]] o come quelli en.wiki e ja.wiki che hanno trattato il Ki-94 in una sola voce quadro. Se è vero che la genesi delle due varianti è la medesima, ma per lo stesso motivo le specifiche sono state la base di sviluppo anche del [[Nakajima Ki-87]], l'impostazione e l'aspetto finale sono sostanzialmente diversi tanto che se avessero avuto due diverse designazioni certi dubbi non mi avrebbero certo sfiorato. La soluzione polacca a me attira di più (presumo non sia una novità per chi mi conosce), anche lasciando uno stubbone in prospettiva di rimandare la traduzione completa dall'ostico polacco, ma mi piacerebbe sentire cosa ne dite.--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 17:26, 24 apr 2015 (CEST)
:Mah, visto che il Ki-94-I non è stato mai realizzato, io sarei invece per lasciarli entrambi nella stessa voce. Dopotutto, anche il Macchi C.200 in origine avrebbe dovuto essere una "famiglia" di aerei coagulatasi nel progetto di un monoplano biposto dotato di motore Fiat A.80 ottimizzato per l'assalto, tipo il Breda 65... Alla fine non se ne fece niente e il numero venne riassegnato al progetto per partecipare al concorso per caccia monoplano. Credo che sia noto a pochi, nella voce relativa non se ne parla, né varrebbe la pena di farne una voce a parte. All'obiezione del mock-up, rispondo che anche del MC.203 (o era il 204? Il mezzo secolo appena trascorso porta un progressivo peggioramento della mia una volta buona memoria. Comunque, l'altro era un idrovolante bimotore a scarponi della stessa classe del RS.14), versione ''postuma'' del 202 con motore Isotta Fraschini, fu realizzato un mock-up in legno, ma anche in quel caso non se ne fece niente, il risultato finale sarebbe stato troppo scarso. Da qui a meritarsi una voce a sé ce ne corre, magari se ne potrebbe accennare nella voce del 202. Fine dello sproloquio. [[Utente:char-aznable|char_]][[Discussioni utente:char-aznable|aznable]] 18:49, 24 apr 2015 (CEST)
::Siamo nei pasticci. Per via del polacco, intendo. Che dire... Io proverei a mettere il problema del nome alla fine della questione. Che diventa quindi: c'è o no materiale a sufficienza per creare due voci? Se la risposta è "si" proverei a pensare che abbiamo [[Savoia-Marchetti S.M.91]] e [[Savoia-Marchetti S.M.92]] che come nome non sono molto diversi tra loro e possono essere paragonabili a '''94-I''' e '''94-II'''. Che significa anche che se quella roba di cui non sapevo l'esistenza e di cui Char_aznable pare invece essere informatissimo, direi che se non tira fuori il coniglio dal cilindro in fretta vado a collaudargli sulle costole la nuova mazza da baseball... :-) --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 22:17, 24 apr 2015 (CEST)
:::<small>OT: {{ping|Leo Pasini}} Fonti! Ho sicuramente tutto quel che serve sul C.200-I, 201, 203, 204 (questi due, numeri appunto ''postumi'' assegnati dopo che era stato costruito il 205), 206 e 207 (di cui ti ho parlato al telefono) perché l'ho letto, ma non ho idea di dove si trovino adesso, per cui <u>non se ne fa niente</u> anche di loro finché queste non spuntano fuori, il che potrebbe non avvenire mai. Anch'io ho mazze da baseball, quelle di mio fratello che giocava in serie C...</small> Bene, mi pare che a malapena tra I e II ci sia materiale sufficiente per un'unica voce. Il paragone con gli SM non regge, furono progetti diversi, partiti da una base comune, di cui furono realizzati prototipi e si arrivò alla soglia della produzione in serie. [[Utente:char-aznable|char_]][[Discussioni utente:char-aznable|aznable]] 23:54, 24 apr 2015 (CEST) P.S. '''c'''har con la ''c'' minuscolaaaa...
::::{{ping|char-aznable}}<small> E facci il callo, son tre anni che non ci becco una volta... --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 11:48, 25 apr 2015 (CEST)</small> Convengo che sulla quantità siamo carenti e allo stato attuale anch'io non farei una voce doppia (''dubito anche riusciremo mai a trovare altro materiale utile, ma non mettiamo limiti alla provvidenza...''). Sul paragone con gli SM, confesso che ho fatto il possibile per trovare una situazione simile... lo so che non mi puoi perdonare... ma ormai qui siamo tre pensionati che stanno dietro la rete del cantiere, volevi che ti dessi ragione al primo passaggio? :-D --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 11:48, 25 apr 2015 (CEST)
:::::OK, mi avete convinto, voce unica, promesso! :-P--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 13:53, 25 apr 2015 (CEST)
::::::Scusate, ora mi attiro un poco di maledizioni. A me sembrano parecchio diversi i due Tachikawa; i SM91 e 92 hanno una base comune, mentre questi no. OT: ma chi li scrive i dialoghi a Leo e char, [[Claudio Bisio]]? :P --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 23:15, 26 apr 2015 (CEST)
 
== Avviso di tipo A per Stabilità latero-direzionale ==
{{AiutoA|Stabilità latero-direzionale}}--[[Utente:Anima della notte|Anima della notte]] ([[Discussioni utente:Anima della notte|msg]]) 15:21, 26 apr 2015 (CEST)
:Provo ad avvisare un amico, magari ne esce qualcosa. Vero {{ping|Nubifer}}? --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 08:25, 27 apr 2015 (CEST)
::eh... proprio magari caro Leo! Tanto per fare un esempio, è così tanto tempo che mi sto tenendo una roba in [[Utente:Nubifer/Sandbox|sandbox]] che ad un certo punto è fermentata ed è [[RP-1|uscita da sola]] :-( Ora come ora, comunque, credo sarebbe meglio inglobarla nell'apposita sezione in [[Stabilità dinamica]] (pure questa da rivedere pesantemente) più che fare una voce a parte (sempre che qualche anima pia nel frattempo non si sobbarchi l'onere). --<span style="text-shadow:#BBBBBB 0.2em 0.2em 0.1em; class=texhtml">[[Utente:Nubifer|Nubifer]]</span> <small>([[Discussioni utente:Nubifer|dicaaa]])</small> 09:15, 27 apr 2015 (CEST)
 
== [[Aviosuperficie Enrico Mattei]] ==
 
Dovreste farmi la cortesia di passare sulla voce a dare un'occhiata e una sistemata a vostro gusto. Ho già avvisato il suo ultimo estensore dei problemi che la voce ha in termini di copyright (almeno una foto è da cancellare) quindi occhio al testo troppo simile alle fonti.--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 17:39, 27 apr 2015 (CEST)
 
== Segnalazione ==
{{PropostaQualità|Sbarco in Normandia}}--[[Utente:Riottoso|<span style="color:#908435">'''Яiot'''</span>]][[Discussioni utente:Riottoso|<span style="color:#960018">'''tosФ'''</span>]] 12:38, 2 mag 2015 (CEST)
 
== Segnalazione - [[Sistema pitot-statico]] ==
 
{{Avviso proposta qualità|Sistema pitot-statico}}
--[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 00:24, 4 mag 2015 (CEST)
 
==Sicuri sia un monomotore?([[Lavochkin La-250]])==
Avrei bisogno di un chiarimento riguardo al [[Lavochkin La-250]].Su questo sito (http://www.aviastar.org/air/russia/la-250.php) ,sulla wiki inglese e spagnola pare che il La-250 abbia '''2''' turbogetti e non uno solo. Anche dalle immagini noto due ugelli di scarico. Non essendo sicuro al 100%,mi piacerebbe sapere cosa ne pensate.--[[Utente:Fabio Convertini|Fabio Convertini]] ([[Discussioni utente:Fabio Convertini|msg]]) 22:29, 4 mag 2015 (CEST)
 
:Prima risposta superficiale: poichè (''al di là di quanto tu, io ed altri possiamo ricordarci'') su Wikipedia valgono le fonti ([[WP:Fonti]]), ho fatto una ricerca rapida. Il "nostro" eroe non compare su molti siti internet, ma (''...almeno...'') uno lo si trova: [http://www.airwar.ru/enc/fighter/la250.html questo]. Temo che ti servirà un traduttore (''uso in genere Google, ma si può fare meglio''), però dice che i motori sono "due AL-7F" (''guarda la tabella in basso''). In archivio dovrei anche avere almeno un libro su cui verificare meglio, ma per qualche giorno ancora non sarò in grado di farlo. Mi fiderei del sito, in genere affidabile. Ciao! --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 23:28, 4 mag 2015 (CEST)
 
::Un'altra conferma viene da [http://www.globalsecurity.org/military/world/russia/la-250.htm qui]. Non avrei più dubbi: la "nostra" voce fa acqua. ;-) --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 23:33, 4 mag 2015 (CEST)
 
:::Peccato che mi dimentico sempre di guardare tutti i miei link in una volta sola, risparmierei tempo. Eccone un [http://www.kamov.net/russian-aircraft/lavochkin-la-250/ altro]; tre a zero... partita finita. --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 23:37, 4 mag 2015 (CEST)
 
::::Merito la crocifissione in sala mensa... :-(--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 23:41, 4 mag 2015 (CEST)
 
:::::Sei veramente stato tu?!?!? Condannato a pilotare un C.R.42 CN a fari spenti e con l'ombrello come aerofreno... =] --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 23:46, 4 mag 2015 (CEST)
::::::AARGH, sono stato conflittatissimo, avevo scritto un bel discorso, vado a salvarlo e trovo altre cinque risposte... Vabbé, dunque, da ''Soviet Secret Projects - Fighters Since 1945'' di Tony Buttler e Yefim Gordon, Midland Publishing 2005, pag. 82: l'"Aereo 250" avrebbe dovuto essere propulso da ''due'' Klimov VK-9, ma dato che lo sviluppo di questo motore fu cancellato quando la costruzione del primo prototipo era già iniziata, fu scelto come rimpiazzo, sempre in ''due'' unità, il molto meno performante Lyul'ka AL-7F, in una versione comunque potenziata (AL-7F-1) appositamente richiesta che però non divenne mai disponibile, per cui vennero sempre montati motori AL-7F standard nei cinque prototipi costruiti. Il modello risultante, modificato e alleggerito, venne chiamato "Aereo 250A" e ne vennero costruiti quattro, dal secondo prototipo in poi. Ora dovresti essere a posto. :) [[Utente:char-aznable|char_]][[Discussioni utente:char-aznable|aznable]] 23:56, 4 mag 2015 (CEST) <small>P.S. Casomai '''32 Notturno''', che aveva solo due lampadine per illuminare il cruscotto. Potrei suggerire anche altri tipi di torture...</small>
:::::::<small>"La corazzata Kotjomkin" coi sottotitoli in cecoslovacco? Rivedere tutte le voci scritte da GPM? Portare in Vetrina il [[Lavochkin La-250]]? Scrivere d'ora in poi soltanto di rugby? :P </small> --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 01:43, 5 mag 2015 (CEST)
 
== [[Latham 47]] ==
 
Ho finalmente deciso di scrivere il corpo della voce dell'idro in questione anche se non sono riuscito a trovare info bibliografiche e tutto il lavoro è basato sulla traduzione dalle voci nelle altre wiki, dai siti che ho inserito tra i collegamenti esterni e facendo qualche controllo incrociato. Potrei anche mettere il solo riferimento a Уголок неба ma dato che nel sito è fatto riferimento a ''Flying Boats and Seaplanes since 1910'' di Kenneth Munson, avendo già constatato l'affidabilità di quanto riportato dai russi presumo e spero che vi possa essere scritto qualcosa lì... Morale, qualcuno riesce a trovare qualcosa di bibliografico per mettere qualche nota decente?--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 13:11, 6 mag 2015 (CEST)
:{{Ping|Threecharlie}} Houston, abbiamo un problema. O meglio, abbiamo il libro richiesto ma senza che vi figuri il Latham 47. A te l'onore/onere della scelta... :-( --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 12:18, 11 mag 2015 (CEST)
::Accidenti, mi cade un mito :-( non ci si può proprio fidare di nessuno... vabbeh, aspetto ancora un altro po' e poi ci metto quello estratto dai russi (che se la prendano loro la responsabilità...)--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 12:37, 11 mag 2015 (CEST)
 
== Proposta meeting ==
A tutti gli ascoltatori (ma aggiungo un richiamo particolare ai meno assidui - per vari motivi - {{ping|MLWatts}}, {{ping|Nubifer}}, {{ping|Il Dorico}} e vi prego di integrare se dimentico qualcuno) propongo un meeting di progetto in occasione del [http://www.aeroclubparma.it/acp-reserved/home.action Parma Airshow 2015]. Parliamo di domenica 21 giugno, per cui partiamo con una giusta dose di anticipo (spero). Attendo vostre, magari creiamo una mailing list per evitare di annoiare i non interessati. Faccio una segnalazione anche ad altri progetti. Un saluto. --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 08:52, 11 mag 2015 (CEST)
:Perché una mailing list se esiste una pagina apposta su WP dove in ogni caso per correttezza si segnalano questo tipo di proposte? così magari si accalappia qualche wikipediano extra progetto. Posso portare mia figlia?--''[[User:Pierpao|Pierpao]].lo ([[User_talk:Pierpao|listening]])'' 09:27, 11 mag 2015 (CEST)
::Pierpao ha ragione, anche se l'occasione è buona per incontrare un gruppo di persone che lavorano agli stessi soggetti (o quasi) e scambiare pareri a tema e/o materiale per lavorare su wiki, queste sono occasioni per confrontarci anche con chi segue altri settori e quindi può dare una mano ad aprire la wikimente e i wikiapprocci. Se Pierpao si aggiunge ho giusto qualche sassolino nelle scarpe commonare da togliermi :-D--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 09:34, 11 mag 2015 (CEST)
*{{favorevole}} Interessante, così vedo l'unico MB 326 in condizioni di volo. Mi prenoto!--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 09:34, 11 mag 2015 (CEST)
:{{ping|Threecharlie}} Sicuro '''326'''? Non volevi dire invece '''346'''?--[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 14:42, 12 mag 2015 (CEST)
:{{ping|Flazaza}} sono certo al 100% che sia un Aermacchi MB-326 riportato alle condizioni di volo da un privato, Renzo Catellani, unico "warbird" a getto immatricolato in Italia. [http://www.bressoairshow.it/renzo_catellani.php Qui la notizia], poi non so se sarà presente ma mi sembra poco probabile...--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 15:51, 12 mag 2015 (CEST)
:{{fuori crono}} :{{ping|Threecharlie}} :{{ping|Flazaza}} Due anni fa, c'era. Così come il Fiat G.59 --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 17:36, 12 mag 2015 (CEST)
:::Per la questione dei figli non c'è problema (''non mi risulta che a Parma ne mangino ancora, passati i tempi di [[Peppone]] e [[Don Camillo]]'') :-D.<br/>Per la pagina di segnalazione ricordo qualcosa solo vagamente. Se volete aprire, mi fate una grossa cortesia. --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 09:45, 11 mag 2015 (CEST)
::::Io ho un impegno il 19 per cui non posso ancora darmi disponibile. Però metto lo stato maggiore al lavoro per una proposta operativa, che prevederebbe proseguire per l'Expo. Se però mi mettono in commissione di esami, zac... frekaten! 3C, le scarpe coi commonari servono solo per prenderli a calci nell'unica parte della testa che ancora gli funziona. Ho giusto visto un'altra immagine PD sparire di botto. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 10:19, 11 mag 2015 (CEST)
:::::Ecco, se si prosegue all'Expo engo anch'io. Ci sono stato l'altro giorno ma vale la pena di tornarci.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 10:33, 11 mag 2015 (CEST)
::::::Mi piacerebbe esserci ma fine giugno è periodo di esami, bisogna vedere come si incastrano le varie cose; per adesso non è né no né si. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 11:48, 11 mag 2015 (CEST)
:::::::Io sono molto tentato :) ma cosa intendete per "proseguire per l'Expo"?--[[Utente:Riottoso|<span style="color:#908435">'''Яiot'''</span>]][[Discussioni utente:Riottoso|<span style="color:#960018">'''tosФ'''</span>]] 13:46, 11 mag 2015 (CEST)
::::::::<small>Ah! Ho risposto [[Wikipedia:Raduni#Incontri in preparazione|di là]], ma vedo che si continua ancora qui. [[Utente:char-aznable|char_]][[Discussioni utente:char-aznable|aznable]] 13:55, 11 mag 2015 (CEST) </small>
'''Procediamo nella pagina [[Wikipedia:Raduni#Incontri in preparazione]]'''; grazie. --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 18:27, 11 mag 2015 (CEST)
:::::::::Mi sarebbe piaciuto venire ma in quei giorni saro' nelle Filippine. Magari la prossima volta.--[[Utente:Sal73x|Sal73x]] ([[Discussioni utente:Sal73x|msg]]) 15:16, 12 mag 2015 (CEST)
::::::::::Ciao a tutti... scusate l'assenza e la risposta tardiva, ma ho visto il messaggio per caso. Purtroppo il 21 giugno sarò in Belgio dai parenti, mi dispiace! Statemi tutti bene e buon lavoro su wiki! --[[Utente:Il Dorico|Il Dorico]] <big>[[Discussioni utente:Il Dorico|✉]]</big> 20:51, 15 mag 2015 (CEST)
 
== Vaglio ==
{{avvisovaglio|Operazione Overlord}}--[[Utente:Riottoso|<span style="color:#908435">'''Яiot'''</span>]][[Discussioni utente:Riottoso|<span style="color:#960018">'''tosФ'''</span>]] 19:38, 15 mag 2015 (CEST)
:Ragazzi, stiamo risbarcando in Normandia, ma per preparare la logistica ed il piano di invasione ci serve aiuto. Qualcuno ci da una mano sull'opera del Bomber Command e della 8th Air Force, o della 2nd TAF britannica, la predisposizione degli alianti e dei trasporti? Ci vediamo al [[ponte Pegasus]]... --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 00:40, 19 mag 2015 (CEST)
 
== Ancora sul titolo delle voci su incidenti aerei ==
 
Dato l'annullamento reciproco, vedi crono, di un wikilink nella voce [[Fokker F27]] ho aperto una discussione in [[Discussione:Volo Aero Trasporti Italiani 327]] relativa all'oggetto di quella modifica. Siete invitati a dire la vostra, anche in prospettiva di una definitiva linea guida 8che mi sembra non abbia dato frutti nell'ultima discussione che purtroppo non sono riuscito a recuperare. Grazie per l'attenzione.--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 10:00, 16 mag 2015 (CEST)
 
== Marcello Serrazanetti ==
 
{{AiutoE|Marcello Serrazanetti}}--[[Utente:Carlomorino|<span style="color:red">'''Charlie M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 19:41, 18 mag 2015 (CEST)
 
== Lockheed EP-3 ==
Segnalo che manca la pagina dell'aereo cui si parla [http://archiviostorico.corriere.it/2001/aprile/02/Scontro_nei_cieli_aereo_spia_co_0_0104022854.shtml qua] e protagonista di una puntata di JAG (per gli appassionati). Ma esiste una sezione del progetto dove si mettono le pagine da tradurre senza disturbare ogni volta aprendo una sezione?--''[[User:Pierpao|Pierpao]].lo ([[User_talk:Pierpao|listening]])'' 10:04, 20 mag 2015 (CEST)
:Se la sezione del progetto esiste come dici tu, ci puoi dire dove si trova? Interessante invece il sottotitolo dell'articolo da te citato e che recita: "Caccia di Pechino lo intercetta e sparisce, mistero sulla sorte dell' equipaggio. Irritazione del regime: «Invaso il nostro spazio»". Irritazione del regime. Perché del regime e non del Governo?--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 10:09, 20 mag 2015 (CEST)
::::[FC] chiedevo; ho dimeticato il punto interrogativo :(--''[[User:Pierpao|Pierpao]].lo ([[User_talk:Pierpao|listening]])'' 10:24, 20 mag 2015 (CEST)
:::::[FC] [[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] forse perchè in cina la sovranità non è del popolo ma del regime retto dal partito, sia di fatto sia in diritto per la mancanza di leggi a garanzia dei diritti fondamentali.--''[[User:Pierpao|Pierpao]].lo ([[User_talk:Pierpao|listening]])'' 11:20, 20 mag 2015 (CEST)
::Dovrebbe essere [https://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:Aviazione/Voci_richieste qua] (nel box in alto nella pagina "Voci a richiesta da parte di utenti"). --<span style="text-shadow:#BBBBBB 0.2em 0.2em 0.1em; class=texhtml">[[Utente:Nubifer|Nubifer]]</span> <small>([[Discussioni utente:Nubifer|dicaaa]])</small> 10:16, 20 mag 2015 (CEST)
:::Saluti a tutti. Mi pare che la pagina in questione sia generata dal tool indicato in alto, sulla base dei link rossi esistenti (la fanno da padrone infatti i link provenienti dai template).<br/>Il problema non è tanto "disturbare" quanto trovare "chi" fa "cosa". Anche perché a volte non è tanto il problema di avere la voce dedicata (es. [[Lockheed EP-3]]) quanto organizzare le informazioni esistenti ([[Lockheed P-3 Orion#Versioni]]). =] --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 10:46, 20 mag 2015 (CEST)
::::In effetti il link giusto per la modifica del box delle voci a richiesta da parte degli utenti è [https://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:Aviazione/Voci_richieste/Da_utenti questo], ma il problema, come giustamente ricorda Leo, è trovare il volontario :-) --<span style="text-shadow:#BBBBBB 0.2em 0.2em 0.1em; class=texhtml">[[Utente:Nubifer|Nubifer]]</span> <small>([[Discussioni utente:Nubifer|dicaaa]])</small> 10:51, 20 mag 2015 (CEST)
:::::Non che sia un "grosso" problema. Il progetto ha fatto discreti progressi rispetto ai tempi innominabili di cui il ricordo è legato alle esperienze di EH101 e Threecharlie. Ad oggi, per mille motivi, l'attività è ridotta e molti lavori non possono essere affrontati da uno solo se non in tempi "biblici". Stiamo alla finestra e facciamo il nostro mestiere, il bicchiere non sarà proprio ancora mezzo pieno ma quello che c'è dentro è meglio rispetto a prima. --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 10:57, 20 mag 2015 (CEST)
 
== Individuare modello di areo USA 1967 ==
Sto per rinominare [[:commons:File:PppP1010381.JPG]]. per dare anche una categoria migliore, oltre che un titolo più specifico, qualcuno può dirmi che aereo è quello? Si capisce dalla foto e dal contesto? Siamo sulla USS Intrepid (CV-11) nel 1967.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 11:45, 28 mag 2015 (CEST)
:Potrebbe essere un [[Douglas A-1 Skyraider|Douglas EA-1F Skyraider]] (a giudicare dagli altri file caricati da quell'utente, tutti con una licenza che a naso mi sembra sbagliata).--<span style="text-shadow:#BBBBBB 0.2em 0.2em 0.1em; class=texhtml">[[Utente:Nubifer|Nubifer]]</span> <small>([[Discussioni utente:Nubifer|dicaaa]])</small> 11:51, 28 mag 2015 (CEST)
::alla licenza non ci sono ancora arrivato, mi sto facendo mano sulle rinomine. A volte comunque lascio un commento in merito anche nella rinomina, nel caso la veda qualche sysop esperto.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 11:56, 28 mag 2015 (CEST)
:::in effetti mi sono sempre chiesto anche io: ma se la foto, di nessun conto, la scatta un parente o un amico ma finisce che lui non vuole farsi un account (o non può, magari è un commilitone morto che gliela ha regalata di persona all'epoca), che altro puoi fare? O menti (d'accordo con lui o gli eredi) dicendo che è tua, o altrimenti che puoi fare di "semplice" per risolvere la questione che non sia perdersi nei meandri delle autorizzazioni? Sai finché è un paesaggio o il ritratto di un terzo in un luogo pubblico privo di valore quello di cui ti "appropri" al 99.99% non ci fa caso nessuno, ma con un "auto" ritratto la cosa è particolarmente comica. "Own work" :D--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 11:59, 28 mag 2015 (CEST)
:::::(f.c.) ah no aspetta avevo letto male: in teoria non dice esplicitamente che è l'auotre ritratto prima della missione. Avevo pensato che fosse quello scenario di dubbio copyright.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 12:41, 28 mag 2015 (CEST)
::::::Beh, ma se dici che la fotografia l'hai scattata tu (Gfeola) a bordo di una portaerei nel 1967 mi si alza un sopracciglio, ma se nei dati exif del file leggo che è stata scattata da [http://www.olympusamerica.com/cpg_section/cpg_support_product.asp?id=65 questa] che sicuramente nel 1967 non esisteva, il restante briciolo di [[WP:BF]] che mi restava tende a sublimare nel nulla. Probabilmente l'originale di quella foto proviene da un archivio della US Navy e quindi <u>''potrebbe''</u> anche essere in pubblico dominio, ma sono praticamente certo che la licenza attuale sia errata.--<span style="text-shadow:#BBBBBB 0.2em 0.2em 0.1em; class=texhtml">[[Utente:Nubifer|Nubifer]]</span> <small>([[Discussioni utente:Nubifer|dicaaa]])</small> 12:45, 28 mag 2015 (CEST)
::::::::chiarissimo, è solo che pensavo ti riferissi a un altro scenario, quello in cui si dichiara "foto propria" una foto che magari è stata scattata con la tua macchina o ti è stata regalata, ma non è "proprio lavoro".--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 12:47, 28 mag 2015 (CEST)
::::Semplicemente dici all'amico:"mi cedi il copyright in cambio di un caffè/numero di mia sorella/figurina di scirea/(quello che ti pare)" la carichi e fai finta di dimenticarti chi è l'autore, tanto è un amico, così non ti chiedono l'otrs; legalmente è tutto a posto perchè il copyright ormai è tuo. Devi solo fare un legato testamentario perchè 70 dopo la morte dell'amico (e presumibilmente di tutti noi :) i tuoi eredi mettano l'autore delle foto al posto tuo, per salvaguardare il diritto morale d'autore che è imprescrittibile :-) --''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 12:14, 28 mag 2015 (CEST)
:::::confesso che a me è capitato una volta sola, per errore. Eravamo in montagna, dopo la gita un mio amico smanettone collezionò le nostre cartelle e sincronizzò le foto dei presenti in un'unica cartella per avere una panoramica "continua" dell'esperianza. Cancellai la mia cartella che era divenuta un doppione e poi caricandole confusi una sua foto con la mia (erano identiche...). ho scritto per scusarmi, lui ha fatto spallucce, e il "furto" è ancora là. I suoi eredi mi inseguiranno, sono sicuro...--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 12:20, 28 mag 2015 (CEST)
 
== Semplificazione codice Template:Compagnie aeree e voli ==
 
Salve, ho appena semplificato il codice del template {{tl|Compagnie aeree e voli}} con una funzione del modulo Lua. La cosa non dovrebbe comportare alcuna modifica per il suo funzionamento (eccetto che ora la lista è di fatto illimitata) e resa visiva, e dai test fatti pare funzionare correttamente. Avvisatemi in caso di problemi.--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 19:40, 31 mag 2015 (CEST)
 
== Template da correggere ==
 
Vi segnalo questa mia modifica alla pagina Air Force One:
https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Air_Force_One&type=revision&diff=73227062&oldid=72548829
 
Come potete notare, ho corretto l'orrido errore li presente, ovvero considerare il chilogrammo e multipli una unità di peso, quando si tratta invece dell'unità di misura della massa. Il problema è che effettuando la correzione, il dato è sparito. Quindi, per farla breve, è doveroso modificare il template sostituendo "Peso" con "Massa" --[[Utente:Alessandro1991|Alessandro]] ([[Discussioni utente:Alessandro1991|msg]]) 12:50, 10 giu 2015 (CEST)
: Segnalo che ne si sta discutendo anche [[Discussioni_progetto:Fisica#Peso_e_massa_sono_due_cose_diverse|qui]]. --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 14:02, 10 giu 2015 (CEST)
 
== Indovina chi? ==
 
È francese o britannico, qui è sul ponte della portaerei ''Ark Royal'' nel settembre 1940, nel testo è indicato come "Luciole" (un nomignolo?): [http://dakar.1940.free.fr/photo/BATEAUX/luciole%20sur%20ark%20royal.jpg chi è]? --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 13:13, 11 giu 2015 (CEST)
:Io mi gioco la carta [[de Havilland DH.60 Moth]], è un biplano, per il motore raffreddato ad aria rovesciato, per i montantini obliqui davanti a quelli centrali che sorreggono l'ala superiore, scalamento delle ali nullo. Insomma assomiglia molto [http://www.airwaysmuseum.com/DH60%20VH-UPU.htm a questo qui] tranne che nella motorizzazione che qui è un 4 cilindri non rovesciato.--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 13:49, 11 giu 2015 (CEST)
::Cosa ne dite di questo? [[:en:Caudron C.270]] --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 14:06, 11 giu 2015 (CEST)
:::Mi cospargo la testa di cenere :-( Leo fa un fuoricampo con tutte le basi occupate... (credo sia così che si stracciano gli avversari no?).--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 14:25, 11 giu 2015 (CEST)
::::Dicesi [[Fuoricampo (baseball)|Grand Slam]], o "grande salame". LOL! =] --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 15:39, 11 giu 2015 (CEST)
:::::Già che c'ero l'ho tradotta ed ampliata, vedi [[Caudron C.270]], con il solito problema delle fonti citate approssimativamente nella versione en.wiki. IMO la descrizione è presa dal Jane's, però se qualcuno ha accesso alla versione dovrebbe controllare.--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 16:28, 11 giu 2015 (CEST)
::::::Grazie, mi serviva per [[Battaglia di Dakar]], messo il link. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 19:25, 11 giu 2015 (CEST)
 
== [[Tragedia aerea di Tortoreto/Alba Adriatica]] ==
 
Mi chiedo se la sezione [[Tragedia aerea di Tortoreto/Alba Adriatica#Avvistamenti UFO|Avvistamenti UFO]] nella sezione dell'incidente abbia senso, visto il contenuto della fonte citata, oppure se se ne possa fare a meno.--[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 14:58, 17 giu 2015 (CEST)
:La voce ha numerose pecche, tra cui il titolo fuori standard. Non ho ancora controllato se le fonti parlano proprio di quel titolo o è una RO dell'estensore. Per il discorso UFO provo a ricordare qualche utente che sembra occuparsi NPOV di quel range di voci.--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 15:21, 17 giu 2015 (CEST)
 
== Cancellazione ==
 
{{Cancellazione|La Compagnie}}--[[Utente:Alfio66|<span style="color:#FF7F50;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Alfio</span>]][[Discussioni Utente:Alfio66|<span style="color:#8A2BE2;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">66</span>]] 22:21, 3 lug 2015 (CEST)
 
== Segnalo discussione che ci riguarda ==
 
Si tratta di una chiacchierata iniziata dopo che ho visto un bot andare a fare manutenzione sulle voci di compagnie aeree (presumo che qualcuna l'abbiate anche voi tra gli osservati speciali) e che potete trovare in [[Discussioni utente:Rotpunkt#Giro del tuo bot sulle voci di compagnie aeree]]. Se ritenete che vi sia da discuterne allargando il "pubblico" cambusiamo pure qui.--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 11:30, 6 lug 2015 (CEST)
: {{ping|Threecharlie}} meglio che la cambuso subito, direi a [[Discussioni template:Infobox compagnia aerea]], anche per lasciarne traccia dovesse servire. --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 11:40, 6 lug 2015 (CEST)
::Già hai ragione {{ping|Rotpunkt}}, il posto più corretto è quello, ma la segnalazione qui è quantomeno necessaria perché dubito siano in molti ad avere quella pagina negli osservati. Grazie per "il servizio" :-)--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 11:48, 6 lug 2015 (CEST)
 
== Segnalazione discussione al bar ==
 
Vi segnalo l'apertura di questa discussione: [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Elenchi di dischi nelle pagine sulle case discografiche del passato]]. Ho segnalato questa discussione perchè ho visto che anche in voci legate all'aviazione sono presenti elenchi di prodotti (un esempio: [[Lista dei velivoli Caproni]]). Grazie a chi vorrà contribuire.--[[Utente:Bieco blu|Bieco blu]] ([[Discussioni utente:Bieco blu|msg]]) 03:26, 10 lug 2015 (CEST)
 
== Progressiva dismissione mondiale degli [[Non-directional beacon|NDB]]: verità o semplici illazioni? ==
L'argomento potrebbe essere di un certo interesse anche per Wikipedia purché supportato da fonti/documenti affidabili. Ho provato a fare interrogazioni a Google con stringhe in lingua inglese, ma non ne è uscito nulla che non fossero (importanti) avvisi di servizio relativi a un particolare NDB temporaneamente fuori servizio, magari statunitense o canadese o comunque oltre Atlantico, ma nulla che fosse una delibera ufficiale della progressiva dismissione mondiale da concludersi entro il 20??. Siete stati più fortunati dello scrivente nelle ricerche di documenti già pubblicati e degni di fede? --[[Utente:Pracchia-78|Pracchia 78]] [[Discussioni utente:Pracchia-78|<small>(scrivimi)</small>]] 12:08, 10 lug 2015 (CEST)
:Piccolo spunto per successive ricerche: [[radioassistenza#Il futuro delle radioassistenze]]. Non penso comunque a una metodica dismissione di tutti gli NDB, na solo di quelli ridondanti e/o poco utilizzati, a vantaggio di sistemi più precisi. In alcune nazioni non aeronauticamente avanzate, i radiofari sono le uniche radiasssistenze disponibili e la loro dismissione non credo che sia ipotizzabile. Cerco comunque i documenti a supporto di queste mie (RO) personali considerazioni.--[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 15:11, 10 lug 2015 (CEST)
::Confermo quanto detto prima. A seguito dell'introduzione di nuovi sistemi GNSS e del costo di esercizio delle radioassistenze tradizionali, l'ICAO ha previsto un piano di razionalizzazione globale che prevede la dismissione delle radioassistenze ridondanti sottolineando comunque l'utilità di mantenere una rete di [[Radioassistenza|radioassistenze]] tradizionali in caso di contingenza. Quindi il "decommissioning" degli NDB non è in programma anche se in termini di utilità saranno le prime radioassistenze a essere spente se disponibili VOR/DME in alternativa. Cfr: [http://www.icao.int/publications/Documents/9750_4ed_en.pdf Global Air Navigation Plan 2013/2028].--[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 10:17, 13 lug 2015 (CEST)
:::Un documento senz'altro interessante che ho scaricato e mi leggerò con attenzione, grazie :-) --[[Utente:Pracchia-78|Pracchia 78]] [[Discussioni utente:Pracchia-78|<small>(scrivimi)</small>]] 17:32, 17 lug 2015 (CEST)
 
== Strage del Cermis ==
 
Cari tutti, la voce [[Strage del Cermis]] mi pare che abbia titolo un po' "fuori norma". L'incipit della voce, inoltre, mi pare a sua volta da migliorare: "Con Strage del Cermis si fa riferimento a un disastro aereo avvenuto". Sarà mica stato un "disastro aereo", dico. --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 10:44, 17 lug 2015 (CEST)
 
:Ciao Paolo, ben ritrovato. Che dire... a me sembra tutta fuori norma. Dal titolo, alla forma, all'avviso di servizio (...con 15 note...). Per me ha tutti i difetti di una voce scritta (o ampliata) sull'onda dell'emotività ad ogni passaggio. Purtroppo ce ne sono diverse di voci in questo stato e l'esperienza ha insegnato che non basta la volontà di sistemare "una voce" perché spesso si finisce per trovarsi in mezzo ad un roveto inestricabile di "dietrologie" dal quale è difficile uscire con serenità (a schiaffi si esce da qualunque posto...). Io la guardo dal punto di vista tecnico e dico "potrebbe essere fatta meglio". Se te la senti... --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 14:37, 17 lug 2015 (CEST)
::Ciao Leo, direi che forse si può immaginare di spostare la voce a "incidente della funivia del Cermis" per cominciare. Ma attendo pareri.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 15:00, 17 lug 2015 (CEST)
 
== Volo MH17, POV ed editwar ==
 
Segnalo [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Volo_Malaysia_Airlines_17#Inserimenti_POV_dell.27utente_Skyfall_e_possibile_editwar questa discussione] sul volo Volo Malaysia Airlines 17. Sarebbe gradita un'opinione da parte degli utenti del progetto.--[[Speciale:Contributi/5.170.158.110|5.170.158.110]] ([[User talk:5.170.158.110|msg]]) 16:52, 18 lug 2015 (CEST)
 
== Sempre sull'incidente del Cermis ==
 
Ho rinominato la voce in [[Incidente della funivia del Cermis]] come già immaginato qualche discussione più sopra; mi chiedo, però, se al posto del template incidente aereo usato nella voce non vada invece preferito il [[:Template:Incidente]] dato che mi pare che l'episodio non possa essere definito solo come un semplice "incidente aereo". Ci sono idee?--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 09:53, 27 lug 2015 (CEST)
:Mah, IMO nell'immaginario popolare ogni incidente dove sia coinvolto un aereo è "quella roba lì", non vorrei che ad andare troppo sul sottile ci sia poi qualcuno che passa a rimettere il precedente sinottico. Ricorda che già la differenza tra ''incident'' e ''accident'' ad un lettore medio sfugge.--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 12:43, 27 lug 2015 (CEST)
 
== Voce proposta per la cancellazione ==
 
{{Cancellazione|Elia Iussig}}--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 11:32, 31 lug 2015 (CEST)
 
== Due cose ==
 
Chiedo un parere su due cose:
#[[Incidenti aerei in Italia]]: Nella lista sono presenti la [[Strage di Fiumicino (1973)]] (come Volo Pan American World Airways 110), che è un attentato in cui hanno gettato delle bombe dentro ad un aereo fermo, e il [[Volo Aero Trasporti Italiani Trieste-Bari]] (la pagina non esiste), classificato nella tabella come dirottamento. Sinceramente, entrambi non sono classificabili come "incidenti aerei" ed antrebbero rimossi dalla lista, IMHO.
#[[Disastro aereo di Olgiate Olona]]: Leggendo la voce, sia quella italiana che quella in inglese, emerge che la causa è stato un fulmine, che ha incendiato i gas presenti nel serbatoio e fatto esplodere l'aereo. Eppure, nell'infobox viene riportato "cedimento strutturale" e la voce è categorizzata in [[:Categoria:Incidenti e disastri aerei causati da cedimento strutturale]]. Bisognerebbe penso adeguarsi a [[Volo Pan Am 214]], sia per infobox che per categorizzazione.
 
Visto che non sono pratico di voci di aerei, lascio a voi valutare se le mie proposte sono corrette.--[[Utente:Goletta|Goletta]] ([[Discussioni utente:Goletta|msg]]) 11:07, 17 ago 2015 (CEST)
:Ciao, rispondo al volo solo sulla classificazione di "Incidente" per il volo PanAm. Secondo il [https://www.enac.gov.it/repository/ContentManagement/information/N528337362/Reg996-2010-INCHIESTE.pdf Regolamento 996/2010] un evento è classificato come "incidente" (''accident'' nella terminologia anglofona) se (semplificando i casi) a) una persona riporta lesioni gravi o mortali all'interno di un aeromobile (ma escludendo i casi in cui lesioni personali siano inflitte da altre persone), b) l'aeromobile riporta un'avaria o un danno strutturale sostanziale. Nel caso dell'evento della Pan Am, il caso a) potrebbe anche non essere applicabile in quanto alcune persone hanno lanciato in cabina ordigni incendiari, ma paradossalmente ci rientra per il caso b) in quanto l'aereo ha subito ingenti danni strutturali. Se non vado errato, il dirottamento o atto di pirateria aerea in sé dovrebbe essere formalmente classificato come "inconveniente grave" (o ''serious incident'').--<span style="text-shadow:#BBBBBB 0.2em 0.2em 0.1em; class=texhtml">[[Utente:Nubifer|Nubifer]]</span> <small>([[Discussioni utente:Nubifer|dicaaa]])</small> 12:18, 17 ago 2015 (CEST)
 
== [[Aermacchi MB-339]] ==
 
In questo topic su un forum[http://www.baronerosso.it/forum/discussioni-off-topic/299173-un-fatto-increscioso-9.html] si argomenta che alcune delle immagini in voce siano di un aeromodello e non di un aereo vero. Pareri ? In effetti i modelli classe F4J sono copie perfette dei reali...quasi.--[[Speciale:Contributi/151.67.222.92|151.67.222.92]] ([[User talk:151.67.222.92|msg]]) 18:51, 20 ago 2015 (CEST)
 
:Personalmente credo che i dubbi possano essere ragionevoli; non ho tuttavia la competenza necessaria per poter argomentare la cosa. Credo che bisognerebbe fare una verifica con strumenti di cui non dispongo, non avendo la passione delle foto. La dichiarazione rilasciata dall'autore merita la "buona fede" fino a che non siamo in grado di provare il contrario; sicuramente è curioso che un obiettivo da 40 mm si possano fare due foto come queste ([[:File:Vista ventrale MB 339 A.jpg]] e [[:File:Vista superiore MB 339 A.jpg]]), per di più nell'arco di un solo minuto. Sento {{ping|Threecharlie}}, più esperto di me... --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 22:00, 20 ago 2015 (CEST)
 
::Mah, facendolo notare qualche dubbio viene, tuttavia se viene la voglia di andare ad approfondire cosa l'utenza abbia fino a ora abbia caricato, più che altro per problemi legati al copyright e alla futura attendibilità dei suoi contributi, mi domando se ai fini illustrativi non faccia comunque la funzione che deve fare. Fosse l'unica immagine disponibile non sarebbe certo la prima volta che si usa l'immagine di un modello, anche non particolarmente accurato nei dettagli, per integrare una voce, se poi esistono già in Commons delle immagini di qualità comparabile di veri MB 339A possiamo anche sostituirle, ma ribadisco ai fini di wikipedia non mi pare un sacrilegio (con l'unico appunto che non sarebbe corretto spacciarlo per quello che non è).--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 00:16, 21 ago 2015 (CEST)
 
:::{{ping|Leo Pasini|Threecharlie}} Sempre dallo stesso thread[http://www.baronerosso.it/forum/3965274-post57.html], in effetti l'ombra di [[:File:G.91PAN frontale.jpg]] sembra un po' posticcia, insomma ingradendo sembra abbiano photoshoppato l'aereo di fronte ad un hangar.--[[Speciale:Contributi/151.67.197.238|151.67.197.238]] ([[User talk:151.67.197.238|msg]]) 11:57, 21 ago 2015 (CEST)
 
::::La mia opinione è quella espressa ieri sera. Aggiungo che se si trattasse (''a puro titolo di esempio'') di una "forzatura" di una fonte e io fossi in possesso di "quella precisa fonte", cancellerei e segnalerei per problematicità l'utente. Se fosse una foto "sbagliata" la correggerei (''come ho già fatto in passato, anche in Commons''). Così ho due sole possibilità: togliere la foto "tout court" oppure riscrivere la didascalia (''che ci scrivo...? e senza fare pubblicità al programma utilizzato...''). In ogni caso il mio rischierebbe di essere un danno maggiore rispetto alla presenza di una foto che "probabilmente" ritrae un modello ben fatto... Tutto ciò detto da ignorante in materia e con il massimo rispetto dei contributori del forum citato (''tanto di cappello... come si dice sul campo da baseball: "buon occhio"''!). --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 14:10, 21 ago 2015 (CEST)
 
:::::{{ping|Leo Pasini}} Se guardi indietro nel thread indicato vedrai che tutto nasce da un utente squalificato ad una gara, in quanto aveva realizzato un aeremodello con livrea inesistente e per giustificarsi aveva scattato foto e le aveva caricate '''proprio su commons''' spacciandole per l'aereo vero (un altro G-91 ma grigio, si trova il link anche di quelle). Quindi gli utenti hanno iniziato a dare un occhio e "beccato" altri possibili falsi, non escludo usati per operazioni simili. Comunque non so cosa fare. In una delle foto tempo addietro qualcuno ha modificato la didascalia in tal senso, ma è un caso isolato e di base non serve a nulla.--[[Speciale:Contributi/151.67.197.238|151.67.197.238]] ([[User talk:151.67.197.238|msg]]) 15:09, 21 ago 2015 (CEST)
 
::::::Io in genere non sono per le soluzioni [[Ponzio Pilato|pilatesche]], tant'è che alla fine del 2008 per sistemare un errore trovato in Wikipedia (''avendo le fonti per dimostrarlo'') mi sono loggato e da allora non ho più smesso. Wikipedia è [[Aiuto:Cosa vuol dire "libera"?|libera]], e non c'è niente di meglio che trovare un compagno di viaggio che se ne intende. ;-) --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 16:42, 21 ago 2015 (CEST)
 
== Monitaviazione ==
 
Si propone di rendere osboleto il {{tl|monitaviazione}} accorpandolo al {{tl|monitoraggio}}; la discussione è [[Discussioni progetto:Coordinamento/Template#Riprendiamo|questa]]. --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 15:20, 23 ago 2015 (CEST)
 
== Rimozione vetrina - [[Disastro aereo di Tenerife]] ==
 
{{Avviso proposta qualità|Disastro aereo di Tenerife|rimozione=si}}
 
Segnalo anche qui dopo segnalazione precedente al sottoprogetto sull'aviazione civile. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 19:42, 26 ago 2015 (CEST)
 
== Titolo della voce [[Chosŏn Inmin Kun Konggun]] ==
 
[[Discussione:Chosŏn Inmin Kun Konggun#Titolo voce|Segnalo]].--[[Utente:R5b43|R5b43]] ([[Discussioni utente:R5b43|msg]]) 12:51, 2 set 2015 (CEST)
 
== La "lista nera" ==
 
Ciao a tutti, lascio qui per maggiore visibilità sperando che vi sia qualcuno che passa anche da altri lidi per avere una soluzione più NPOV possibile. Avendo appena messo mano alla voce [[Air Kyrgyzstan]] ho visto che in en.wiki la "loro" voce è collegata ad una "voce-lista" IMO enciclopedica e fatta non come mera lista come è ben più tollerato anche in it.wiki che tradotta farebbe più o meno [[lista delle compagnie aeree bandite dall'Unione Europea]]. Vedendo che non c'era alcun interlink via mediawiki ho pensato che in it.wiki nessuno ci avesse ancora pensato, ma mi sbagliavo perché esiste [[Lista nera (aeronautica)]], con tanto di note (mica tante eh...) all'ENAV che mi fa supporre che sia un termine (forse) tecnico, però... mah... lista nera... Che ne dite? Comunque sia, anche se sia terminologia corretta e non il "romanzo" che ho scritto io, intanto lo interlinko, poi se si sposta ci pensano i bot.--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 18:28, 2 set 2015 (CEST)
:La lista nera in questione si chiama ufficialmente [http://ec.europa.eu/transport/modes/air/safety/air-ban/index_it.htm ''Elenco dei vettori aerei soggetti a divieto operativo nell’UE''] così come pubblicata sulla gazzetta ufficiale europea nella versione tradotta in italiano. L'ENAC (l'autorità aeronautica italiana) sul suo sito la chiama in breve "black list" ma, IMHO, anche a lasciarla così e magari aggiungere un paio di redirect non è un gran delitto.--<span style="text-shadow:#BBBBBB 0.2em 0.2em 0.1em; class=texhtml">[[Utente:Nubifer|Nubifer]]</span> <small>([[Discussioni utente:Nubifer|dicaaa]])</small> 20:13, 5 set 2015 (CEST)
::Allora, dato che non è intervenuto nessun altro ma sono convinto che non lo abbia fatto perché è palesemente corretto, la fonte citata è più che autorevole e riportata in un italiano corretto, stavolta faccio io il "be bold" e sposto il titolo, inoltre metto tra le cose da fare la ricerca di eventuali link rossi da agganciare alla voce. :-) Grazie Nubifer.--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 13:37, 6 set 2015 (CEST)
:::Giusto una piccola osservazione, ma ''Unione europea'' non andrebbe scritta con la e minuscola? Credo che le due maiuscole si usino solo per indicare l'abbreviazione (UE).--<span style="text-shadow:#BBBBBB 0.2em 0.2em 0.1em; class=texhtml">[[Utente:Nubifer|Nubifer]]</span> <small>([[Discussioni utente:Nubifer|dicaaa]])</small> 13:54, 6 set 2015 (CEST)
::::E che cavolo, hai ragione... :-( ora ri-sposto... {{Ping|Nubifer}} non è che hai voglia di tradurre la seconda parte che mi ci sto incartando?--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 14:53, 6 set 2015 (CEST)
 
== Una cat insolita ==
 
Grazie a una dritta per un tool di servizio ho scoperto l'esistenza della [[:Categoria:Aeroporti militari giapponesi]] che ha un suo perché ma che non riesce a convincermi... di fatto nell'albero delle categorie si collega solo alla superiore aeronautica militare giapponese che mi sembra un po' poco per essere trovata (vedi io che bazzico il progetto da un po' ma non me n'ero mai accorto...) ma collegarla alla cat [[:Categoria:Aeroporti del Giappone]] non è formalmente corretto essendo in Papua Nuova Gunea, quindi mi sto scervellando per dargli più visibilità ma senza essere incoerente. Tra l'altro, avessimo una voce sull'[[aeroporto di Castelbenito]] avremmo lo stesso problema, come quelli del Dodecaneso, ma anche per quelli militari dell'Impero tedesco poi in territorio polacco, o quelli italiani in zona istriana, o quelli dell'Alsazia e Lorena che son passati da tedeschi a francesi per poi tornare tedeschi e infine francesi... insomma in tutti quei casi che vede un aeroporto militare situato su un territorio che poi è stato acquisito oppure dissoluto (ora che ci penso, anche quelli ex Unione Sovietica e Iugoslavia). Insomma, è forse una mosca bianca ma è un'anomalia da gestire. Idee?--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 22:50, 3 set 2015 (CEST)
 
== Titolo della voce [[Chung-Hua Min-Kuo K'ung-Chün]] ==
 
[[Discussione:Chung-Hua Min-Kuo K'ung-Chün#Titolo voce|Segnalo]].--[[Utente:R5b43|R5b43]] ([[Discussioni utente:R5b43|msg]]) 10:54, 4 set 2015 (CEST)
 
== Servizio informazioni volo: maiuscole vs. minuscole ==
 
A seguito dello spostamento della voce [[Servizio informazioni volo]] a [[Servizio Informazioni Volo]] ho interpellato l'utente {{ping|Hypergio}} [[Discussioni_utente:Hypergio#Servizio_Informazioni_Volo|qui]] che gentilmente mi ha risposto [[Discussioni_utente:Flazaza#Servizio_Informazioni_Volo|qui]]. Il dubbio maiuscole/minuscole nel titolo della voce avrebbe risvolti sui titoli di analoghe voci (tutti i [[Servizi di navigazione aerea]] ad esempio) che sui documenti Enac sono riportati con tutte le parole in maiuscolo ('''S'''ervizi di '''N'''avigazione '''A'''erea) mentre per l'ortografia italiana, le linee guida wiki e le traduzioni ufficiali CE dovrebbero essere scritte in minuscolo. Mi accorgo infatti dell'ulteriore spostamento già avvenuto (senza redirect) di [[Servizio informazioni volo aeroportuale]] a [[Servizio Informazioni Volo Aeroportuale]]. Abbiamo concordato di interpellare il progetto aviazione per un parere. Nelle discussioni citate trovate i riferimenti. {{ping|Threecharlie}} [[Discussioni_utente:Hypergio#Re:_roba_che_vola_come_aquiloni_o_aeroplanini_di_carta|qui]] si era già espresso per la prima ipotesi (maiuscole), ma alla luce di quanto emerso nelle discussioni potrebbe fornire ulteriore supporto. Grazie.--[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 23:58, 4 set 2015 (CEST)
:Tipico esempio dell'annoso conflitto Fonti vs. Convenzioniinternediwikipedia. Ho notato fin troppo spesso qui su wiki che si tende a considerare fisse e intoccabili le seconde, mentre a mio parere dovrebbero essere più importanti le prime. Così, per esempio, l'Associazione Arma Aeronautica venne minuscolizzata, quando in statuto è scritta così e per simbolo ha tre A dorate, ovviamente <u>maiuscole</u>, su campo azzurro. C'è gente, non nomino ma qualcuno lo conoscerete anche voi, che prende come ragione di vita qui su wiki quella di minuscolizzare il minuscolizzabile, o altre cose del genere, e va avanti come un treno strafregandosene di tutto e di tutti, perché così è stato scritto nelle sacre Convenzioni. Come dovrebbe essere, visto che wiki NON è una fonte di per se stessa, dovremmo riportare invece ciò che è stato scritto nelle fonti a essa precedenti, nel caso limite in cui l'estensore dell'originale avesse commesso errori di ortografia o addirittura grammatica, questi andrebbero comunque riportati come tali, magari ponendo dopo la grafia corretta tra parentesi. I Pilastri (con la maiuscola) esistono di già, non c'è bisogno di aggiungerne un sesto. [[Utente:char-aznable|char_]][[Discussioni utente:char-aznable|aznable]] 11:02, 5 set 2015 (CEST)
::Premesso che è un parere e che ho l'esperienza di anni dove ho già letto accese discussioni a tema, c'è chi non occupandosi di aviazione non ha idea che vi siano delle convenzioni nell'ambito tecnico e che non avendone conoscenza minuscolizza. Può anche irritare ma non possiamo pretendere che un utente che abbia voglia di fare lavoro sporco abbia anche consapevolezza di questo, anzi, se ritiene in buona fede che sia un ricorrente POV in ambito reverenziale e militare sia da rimuovere con risultati, sempre IMO, un po' stridenti, per esulare da argomenti di guerra & Co. ad esempio con i santi che sono o minuscolizzati o privi di titolo, forse formalmente corretto, forse politicamente corretto, forse anche religiosamente (in senso ampio corretto, un santo puà esserlo per una religione e non per un'altra, un santo può essere riconosciuto tale dagli ortodossi ma non dalla chiesa cattolica, etc. etc.) ma che poi nell'utente wikipediano medio crea qualche problema in più nella ricerca del santo, anche se è laico, anche se si interessa solo di arte figurativa. Premessa lunga ma IMO necessaria, ed ora andiamo sul merito: come ho già scritto IMO in Italia abbiamo un ente che ha le sue regole e che se usiamo come fonte sarebbe da riportare com'è, però c'è anche la Svizzera e IMO sarebbe da vedere come è affrontato lo stesso tema, in lingua italiana, in quell'ambito, per evitare che non vi sia un localismo nell'informazione, cosa che però nel caso della citazione di un ente od organismo non esiste ([[Aeronautica Militare]] è nome ufficiale, punto, anche perché [[aeronautica militare]] ha un altro significato, e chiedere ad una forza armata nazionale di cambiare titolo per far piacere ai linguisti mi sembra esagerato...). Si tratta di avere un po' di raziocinio nell'identificare un termine che sia generale, che identifichi in modo certo un servizio, un'apparecchiatura, uno strumento, che nell'ambito tecnico-aeronautico si sa che molte volte è in lingua inglese perché quella è "lingua ufficiale" e transnazionale.
 
::Ora vi invito a riflettere senza che si creino barriere insormontabili, il termine corretto è [[Servizi di Navigazione Aerea]] perché è una traduzione dell'equivalente termine tecnico dall'inglese? Esiste un termine equiparabile che possa identificare con certezza quel servizio, apparecchiatura o strumento in lingua italiana? Quanta ricerca originale c'è nell'uso di un termine piuttosto che un altro? Quanto una ricerca diventa una RO per cercare di arrivare ad essere fruibile a chiunque? E per concludere, quanto è importante trovare il termine corretto a discapito di quello più in uso (e questa è diretta agli "aeronautici"), ma quando è effettivamente più in uso e non un termine che sembra sia il più corretto in lingua italiana anche se non se ne ha riscontro in una qualsiasi fonte anche non specialistica (e questo è rivolto a tutti gli altri)? Scusate il solito pippone, spero serva per una riflessione. :-)--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 11:48, 5 set 2015 (CEST)
:::Fugo subito i dubbi, qualora vi fossero, di voler sollevare questioni di lana caprina: la questione minuscole\maiuscole è di primaria importanza non solo per gusti estetici ma sopratutto perchè l'estrazione anglosassone delle norme tende a maiuscolizzare tutto mentre su wiki, al contrario, minuscolizziamo dove possibile: cfr i [[servizi di navigazione aerea]] riportati sull'omonima pagina, tutti in minuscolo a eccezione del FIS. L'Enac, l'ENAV e l'AM tendono a maiuscolizzare qualsiasi cosa, compresi i paracarri, mentre l'EU attraverso l'[[EASA]] traduce ''cum grano salis'' ([https://www.enac.gov.it/repository/ContentManagement/information/P1480363675/Reg_549%2d04.pdf qui], per esempio) limitando le maiuscole dove veramente servono forse grazie (o a causa) del fatto che i traduttori UE sono persone estranee al mondo aeronautico legati più al'ortografia che alle consuetudini. Ovviamente per me una decisione vale l'altra, basta che si decida insieme una linea di indirizzo per evitare continui e stancanti spostamenti, in considerazione dell'esistenza di due fonti EU e ENAC entrambe referenziate che indicano le stesse voci con grafia diversa.--[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 14:56, 5 set 2015 (CEST)
::::Beh, allora ho sbagliato io a dare fiducia esclusivamente a ENAC, e IMO anche se credo diventi veramente arduo che un qualsiasi utente vada a vedere cosa dice l'EASA si può segnarla come fonte autorevole spiegando il perché non è sempre il caso di riportare quanto scritto da ENAC, trovare quindi un consenso (si tratta sempre di consigliare una fonte autorevole piuttosto che un'altra paritaria). Alla fine una nota chiarificatrice in voce e una breve ma esemplificativa frase nella pagina di discussione dovrebbe consentire a chiunque di fidarsi e lasciare la voce com'è, se poi si voglia fare la punta agli spilli la questione si dipani appunto nella pagina di discussione della voce, senza perdere la pazienza :-)--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 16:14, 5 set 2015 (CEST)
:::::Sono d'accordo, in caso di fonti equiautorevoli o quasi le cose cambiano, sempre ''cum grano salis'' e giù coi redirect. Vabbé, la questione di fondo rimane tuttora irrisolta, abbisognerebbe di una seria discussione che porti a una nuova convenzione (sigh). Cose come la ridenominazione da Voskhod a Voschod senza neppure una nota in voce, quando per quarant'anni si è usata la prima grafia, e perché si è trovata UNA fonte in italiano contro dieci, ignorando pure la NASA perchè non in lingua italiana, sono quelle che mi persuadono a rimanere in wikipausa. Basterà che un domani un ciarlatano scriva Iljušin su qualche foglio, perché torme di zelanti contribuitori si affrettino a normalizzare tutto il template. [[Utente:char-aznable|char_]][[Discussioni utente:char-aznable|aznable]] 11:09, 6 set 2015 (CEST)
::::::<small>Ecco, caro char-aznable, mi trovo con te a scrollare sconsolato il capo contemplando gli orridi spostamenti Voskhod-Voschod, Soyuz-Sojuz e via cantando...</small>--<span style="text-shadow:#BBBBBB 0.2em 0.2em 0.1em; class=texhtml">[[Utente:Nubifer|Nubifer]]</span> <small>([[Discussioni utente:Nubifer|dicaaa]])</small> 17:00, 6 set 2015 (CEST)
 
== Condivido l'evoluzione della discussione ==
 
Vi invito a passare in [[Discussioni progetto:Guerra/Armi da fuoco#Scusate l'ignoranza...]] se avete fonti su eventuale designazione "tecnica" specifica di pezzi d'artiglieria specificatamente progettati o utilizzati in ambito aeronautico. Grazie per l'attenzione :-)--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 16:40, 5 set 2015 (CEST)
 
== Enciclopedicità dubbia o insufficiente ==
 
Segnalo {{AiutoE|Incidente aereo di Tortoreto-Alba Adriatica|aviazione}}--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 15:35, 10 set 2015 (CEST)
 
== Nuova segnalazione ==
{{Avviso proposta qualità|Sbarco in Sicilia|commento=}}--[[Utente:Riottoso|<span style="color:#908435">'''Яiot'''</span>]][[Discussioni utente:Riottoso|<span style="color:#960018">'''tosФ'''</span>]] 13:24, 17 set 2015 (CEST)
 
== [[King Khalid Military City]] ==
 
Cari tutti, su questa cittadella militare saudita esiste la voce [[King Khalid Military City]], che appare al momento una specie di stubbone di cui esiste, in pratica, il solo incipit. La cittadella ha avuto un sua ruolo di rilievo durante la guerra del Golfo e forse potrebbe essere un po' ampliata (possibilmente non traducendo da en.wiki eh :-)) La cosa di cui voglio chiedervi è come mettere a posto la questione dell'aeroporto annesso: l'aeroporto, stando all'IP dell'Arabia Saudita http://ans.gov.sa/SAUDI-AIP/2015-04-02-AIRAC/html/index-en-SA.html (dovete navigare da "aerodromes" alla voce della base) l'aeroporto si chiama OEKK — King Khaled Military City, come la cittadella. Cosa conviene fare? Creare una voe aeroporto separata o aggiungere il template aeroporto alla voce già creata? Mah!--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 12:02, 26 set 2015 (CEST)
:P.S.: si potrebbe pensare di reintitolare "Cittadella militare Re Khalid"?
 
::Se cittadina e aeroporto sono strettamente correlate, cioè la cittadina nasce a servizio dell'aeroporto, penso che si possa sintetizzare tutto in una voce dedicata al solo aeroporto--[[Utente:Riottoso|<span style="color:#908435">'''Яiot'''</span>]][[Discussioni utente:Riottoso|<span style="color:#960018">'''tosФ'''</span>]] 12:50, 27 set 2015 (CEST)
:::Io invece propenderei a creare due voci separate, aeroporto e cittadella sono comunque due cose diverse. Se non è un toponimo, per me si può anche reintitolare la voce sulla cittadella in "Cittadella militare Re Khalid". -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 17:17, 14 ott 2015 (CEST)
 
== Nuovo vaglio ==
{{avvisovaglio|Campagna italiana di Grecia}}--[[Utente:Riottoso|<span style="color:#908435">'''Яiot'''</span>]][[Discussioni utente:Riottoso|<span style="color:#960018">'''tosФ'''</span>]] 12:46, 27 set 2015 (CEST)
 
== [[Disastro di Tenerife]] ==
 
Non ricordo se esistono convenzioni per la titolazione degli incidenti aerei, ma [[Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni/Disastro aereo di Tenerife|qui]] ci si chiede se un titolo più corretto debba essere [[Disastro aereo di Tenerife]]. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 00:36, 11 ott 2015 (CEST)
:Lo trovo più corretto, "disastro" e basta è generico e non si conforma alle altre voci simili. --[[Utente:Elwood|Elwood]] ([[Discussioni utente:Elwood|msg]]) 00:48, 11 ott 2015 (CEST)
::Ottimo sarebbe "incidente aereo di Tenerife"--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 17:23, 14 ott 2015 (CEST)
:::Anch'io preferirei "Incidente aereo di Tenerife", più neutrale di "disastro". -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 17:29, 14 ott 2015 (CEST)
 
== Infobox aeroporto ==
 
[[Discussioni_template:Infobox_aeroporto#Aggiornamenti_vari|Segnalo]] prossimo aggiornamento. --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 10:12, 16 ott 2015 (CEST)
 
== Voce [[Naval Air Arm]] ==
 
Segnalo il mio intervento nella relativa pagina di discussione. Grazie per i pareri. --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 21:36, 20 ott 2015 (CEST)
 
== [[Operazione Deny Flight]] ==
 
Salve a tutti: sarei intenzionato a segnalare la voce suddetta per un riconoscimento di qualità, anche come forma di "celebrazione" del ventennale della fine della guerra in Bosnia ed Erzegovina che ricorre il 14 dicembre prossimo venturo. Mi sarebbe molto utile che qualcuno dia una lettura alla voce e mi fornisca un parere di massima, giusto per vedere se mancano cose importanti o se ci sono strafalcioni madornali; se qualcuno poi fosse ulteriormente interessato, si potrebbe anche far partire un veloce vaglio. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 00:23, 25 ott 2015 (CEST)
:La voce l'ho letta qualche giorno fa e mi sembra ben fatta; non ho riscontrato strafalcioni ma, anzi, ho scoperto una montagna di cose a me ignote (...pessima idea seguire i telegiornali...), soprattutto seguendo i vari collegamenti. Sulla questione del vaglio, purtroppo i miei impegni sono pressanti ed in genere non riesco ad essere di grande aiuto. Però son sempre qui... --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 09:49, 25 ott 2015 (CET)
 
== Filmetto ==
Magari ne avete visti 100 ma io sono niubbo quindi per me è stata un novità e nel dubbio vi posto questo bel filamto sulla costruzione in timelapse di un Boeing 787-9 [http://tv.ilfattoquotidiano.it/2015/10/01/boeing-787-9-dreamliner-come-nasce-un-aereo-dallassemblaggio-al-primo-volo-in-time-lapse/420893/?pl_id=17&pl_type=category qui] --''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 08:40, 26 ott 2015 (CET)
:Magari gli altri 100 saranno anche stati simili, ma io lì ho trovato il video di una canzone... Ti è "partito un colpo pulendo l'arma"? :-P --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 11:22, 26 ott 2015 (CET)
::Sorry [[Utente:Leo Pasini|Leo P.]]. --''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 13:51, 26 ott 2015 (CET)
:::Ok, così è moooolto meglio. Proprio bello. --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 14:29, 26 ott 2015 (CET)
 
== [[Aeroporto Alcides Fernández]] in Colombia: questo sconosciuto ==
 
Questo aeroporto ha una bella voe in WP italiano oltre che in molte altre lingue: purtroppo gli AIP della Colombia http://www.aerocivil.gov.co/AIS/AIP/Paginas/Aer%C3%B3dromos.aspx lo ignorano e le coordinate contenute nella voce lo piazzano in zone assai improbabili. Mi chiedo, e vi chiedo, se questo aeroporto esista poi davvero o se almeno sia quanto descritto nella voce. Visto così parrebbe una mezza bufala:-) --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 22:02, 28 ott 2015 (CET)
:Va be', sono stato pessimista:-) L'aeroporto esiste (bastava guarare meglio) in http://www.aerocivil.gov.co/AIS/AIP/AIP%20Generalidades/Aerodromos/04%20AD%201.3.pdf e vien segnalato come aeoporto non controllato e con nome Aeroporto di Acandi-(--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 22:13, 28 ott 2015 (CET)
::Sei perdonato, ...ma proprio perché sei tu! :-P --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 23:14, 28 ott 2015 (CET)
 
== [[Volo Metrojet 9268]] ==
 
Oggi purtroppo è caduto un aereo e ci sono stati molti morti; dato che altri avrebbero comunque scritto la voce, ho preferito anticipre io in modo che si possa evitare la solita trafila di recentismi e di insunuazioni non controllate etc. Vi chiedo, se potete, di dare un occhio alla voce, minima, che ho scritto per evitare cretinerie da parte di utenti più o meno anonimi:-)--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 14:03, 31 ott 2015 (CET)
:Grazie, ben fatto.--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 15:30, 31 ott 2015 (CET)
:: Velocità (204 nodi) e altezza (937 m) sono corrette?--[[Utente:Maxperot|Maxperot]] ([[Discussioni utente:Maxperot|msg]]) 22:31, 31 ott 2015 (CET)
:::A quanto dice http://aviation-safety.net/database/record.php?id=20151031-0 che riporta l'informazione di http://www.flightradar24.com/data/airplanes/ei-etj/#7d986d3, sì, è corretto:-)--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 22:40, 31 ott 2015 (CET)
{{rientro}} Faccio filosofia spiccia: ma com'è che quando cadde il volo della Malesia in Ucraina mezzo mondo (IP a iosa) accorse a modificare quella voce con insinuazioni, POV, ricerche originali, accuse, fonti inventate o biecamente forgiate, e adesso per questo volo per cui sembra che potrebbe esserci stata di mezzo una bomba nessuno muove un dito sui tasti del computer? Ah, l'Umanità...--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 20:35, 3 nov 2015 (CET)
:Perché non c'è interesse a sfruttarlo a fini di propaganda politica?--[[Speciale:Contributi/62.19.62.65|62.19.62.65]] ([[User talk:62.19.62.65|msg]]) 17:29, 13 nov 2015 (CET)
 
== Segnalazione qualità - [[Operazione Deny Flight]] ==
 
{{Avviso proposta qualità|Operazione Deny Flight}}
--[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 18:04, 1 nov 2015 (CET)
 
== [[Strumentazione di bordo]] ==
 
== Media ==
IMHO la pagina sembra poco ordinata e approssimativa.
La televisione in Romania (o [[Televiziunea Română]]) è stata introdotta nell'agosto del 1955 in via sperimentale e il 31 dicembre 1956 in via ufficiale.
Se siete d'accordo, appena mi ritaglio un po di tempo, potrei lavorarci su per migliorarla, sia per quanto riguarda i contenuti che per la forma.--[[Utente:Alexazc|Alexazc]] ([[Discussioni utente:Alexazc|msg]]) 16:41, 5 nov 2015 (CET)
I canali televisivi più seguiti sono: [[Pro TV]] (con 6.615.000 telespettatori), [[TVR1]] [[Estrada tv]] (5.543.009), (4.451.000), [[29TVH]] (4.389.006), [[Valcea tv]] (4.200.003), [[Antena 1]] (3.305.000), [[Kanal D]] (1.272.000), [[Acasǎ]] (1.247.000), [[Prima TV (Romania)|Prima TV]] (2.205.000) e [[Antena 3 (Romania)|Antena 3]] (73.000).
:Per me vai, vai, vaaaaai!!! --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 17:29, 5 nov 2015 (CET)
Il 59% degli utenti usa la [[televisione via cavo]].
::Perfetto! Inizierò ad abbozzare gradualmente nella pagina di prova, in modo da tenere sotto controllo le modifiche ed eventualmente accettare consigli :-P--[[Utente:Alexazc|Alexazc]] ([[Discussioni utente:Alexazc|msg]]) 00:48, 6 nov 2015 (CET)
 
== Note ==
==Template: "Aeroporti in Francia"==
<references/>
Mi sono imbattuto in [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Template:Aeroporti_in_Francia&diff=next&oldid=74677951 questa modifica] nel tmp "[[:Template:Aeroporti in Francia|Aeroporti in Francia]]". Secondo me è peggiorativa e fortemente instabile in quanto suscettibile a variazioni. Meglio la semplice suddivisione alfabetica a quella per volume di traffico. Cosa ne dite, ripristiniamo alla versione antecedente (ordine alfabetico)? -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 22:26, 11 nov 2015 (CET)
:A me dover seguire la classifica annuale di volume per traffico sembra una pena alternativa ai lavori forzati. Ne sentiamo veramente il bisogno? Per me il caro vecchio alfabeto è insostituibile... --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 14:33, 12 nov 2015 (CET)
::E poi... le abitudini di parlarne '''"prima"''' insieme (''soprattutto perché si tratta di una modifica considerevole''), non credo che la possiamo rottamare ''tout court''... Almeno evitiamo di fare i lavori due volte. --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 14:38, 12 nov 2015 (CET)
:::Altri pareri? -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 23:47, 14 nov 2015 (CET)
::::Ordine alfabetico tutta la vita. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 23:50, 14 nov 2015 (CET)
:::::{{Fatto}}, ripristinato alla situazione precedente. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 22:45, 15 nov 2015 (CET)
 
== Bibliografia ==
== Sistemazione campi "proprietario" e "gestore" nell'infobox aeroporto ==
* {{Cita libro | autore = Maria Holban | città = [[Bucarest|Bucureşti]] | editore = Editura Ştiinţifică | titolo = Călători străini despre Ţările Române | volume = 1 | anno = 1968 | cid = Holban vol. 1 }}
* {{Cita libro | autore = [[Giuseppe Costantino Dragan|Iosif Constantin Drăgan]] | titolo = La vera storia dei romeni | anno = 1996 | isbn = 88-85010-46-6 | città = [[Milano]]| editore = Nagard | cid = Dragan}}
* {{Cita libro | [[Giulio Vignoli]] | titolo = Gli italiani dimenticati. Minoranze italiane in Europa. Saggi e interventi | editore = [[Giuffrè Editore|Giuffrè]] | città = Milano | anno = 2000 | isbn = 88-14-08145-X | cid = Vignoli}}
* {{Cita libro | autore = Luciano Ravagnani | coautori= Pierluigi Fadda | titolo = Rugby. Storia del Rugby Mondiale dalle origini a oggi | annooriginale = 1992 | ed = 2 | anno = 2007 | editore = [[Vallardi]] | città = [[Milano]] | isbn = 88-87110-92-1 | cid = Ravagnani}}
* {{Cita libro | autore = Roberto Scagno | coautori = Paolo Tomasella, Corina Tucu | titolo = Veneti in Romania | editore = Longo | città = [[Ravenna]] | anno = 2008 | cid = Scagno | isbn = 88-8063-606-5}}
* {{Cita pubblicazione | autore = [[Arnaldo Mauri]] | coautori = Claudia Gabriela Baicu | editore = Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche | url = http://wp.demm.unimi.it/tl_files/wp/2008/DEMM-2008_035wp.pdf | formato = PDF | rivista = Rendiconti Istituto Lombardo, Classe Lettere | volume = 142 | anno = 2008 | pp = 409–26 | titolo = Il decollo del sistema bancario romeno e il ruolo svolto dalle banche straniere }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Arnaldo Mauri | coautori = Claudia Gabriela Baicu | editore = Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche | titolo = Le istituzioni finanziarie della Romania nel periodo infrabellico | anno = 2010 | url = http://wp.demm.unimi.it/tl_files/wp/2010/DEMM-2010_003wp.pdf | formato = PDF }}
* Gheorghe Lencan Stoica, ''Il populismo in Romania'', Democrazia e diritto : XLVII, 3 4, 2010 (Milano : Franco Angeli, 2010).
 
== Voci correlate ==
È richiesto il vostro aiuto. Con riferimento a [[Utente:Rotpunkt/Sandbox12|questa tabella]], abbiamo bisogno di sapere come compilare correttamente i campi "proprietario" e "gestore" negli infobox di questi aeroporti. I dati contenuti nella colonna "Proprietario esercente" verranno cancellati; i dati invece presenti nella colonna "Proprietario" ed "Esercente" (che verrà rinominata in "Gestore") verranno mantenuti. Bisogna quindi controllare se i dati contenuti nella colonna "Esercente (Gestore)" siano corretti ed inserire nella colonna "Proprietario" i dati mancanti. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 23:56, 14 nov 2015 (CET)
* [[Linea di successione al trono di Romania]]
* [[Corona di Romania]]
* [[Corona della regina Elisabetta di Romania]]
* [[Corona della regina Maria di Romania]]
* [[Romeni]]
* [[Letteratura romena]]
* [[Costituzione della Romania]]
* [[Targhe automobilistiche romene]]
* [[Forze armate romene]]
* [[SMURD]]
* [[Povertà in Romania]]
* [[Gruppi etnici in Romania]]
 
== SegnaloAltri discussione al Barprogetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
Che forse potrebbe essere interessante per il progetto (lo è):-) [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Convenzione (auspicabile) su voci relative a fatti di cronaca|eccola qui]].--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 11:13, 16 nov 2015 (CET)
* {{Cita testo | lingua = ro | url = http://www.presidency.ro | sito = presidency.ro | titolo = Sito ufficiale della presidenza della repubblica romena | accesso = 11 novembre 2015 }}
* {{Cita testo | lingua = ro | url = http://www.gov.ro | sito = gov.ro | titolo = Sito ufficiale del governo romeno | accesso = 11 novembre 2015 }}
* {{Cita testo | lingua = ro | url = http://www.senat.ro | sito = senat.ro | titolo = Sito ufficiale del senato romeno | accesso = 11 novembre 2015 }}
* {{Cita testo | lingua = ro | url = http://www.cdep.ro | sito = cdep.ro | titolo = Sito ufficiale della camera dei deputati romena | accesso = 11 novembre 2015 }}
* {{Cita testo | lingua = ro | url = http://www.agerpres.ro | sito = agerpres.ro | titolo = Agerpres, agenzia nazionale romena di stampa | accesso = 11 novembre 2015 }}
* {{Cita testo | lingua = it | url = https://www.romania.it | sito = romania.it | titolo = Informazioni sulla Romania | accesso = 28 agosto 2018 }}
{{Ordine costituito in Romania}}
{{Europa}}
{{Stati membri dell'Unione europea}}
{{NATO}}
 
{{Controllo di autorità}}
== Sezione "flotta" nelle voci di compagnie aeree ==
{{Portale|NATO|Romania|Unione europea}}
 
[[Categoria:Romania| ]]
Cari tutti, più leggo le varie sezioni "flotta" nelle voci di compagnie aeree, più rimango perplesso sulla necessità di mantenere tale sezione. La sezione flotta, complessissima fra l'altro da compliare in tabelle complicatissime, è nella maggior parte una non-informazione se non una disinformazione. E' talmente una materia volatile e soggetta a continui cambiamenti che ci vorrebbe un progetto apposito solo per mantenere quella sezione in linea con le informazioni che discendono dalle compagnie aeree interessate. Un esempio per tutti (ma è solo il primo che mi capita a tiro) è la voce [[American Airlines]] in cui tutta la sezione e persino il numero di aerei nell'infobox è totalmente sballata, dato che il sito della compagnia aerea contiene informazioni molto diverse in http://www.aa.com/i18n/amrcorp/corporateInformation/facts/fleet.jsp In questa caso la voce di WP è una vera fonte di disninformazione o informazione inventata: WP dice che la AA ha in flotta la bellezza di '''125''' Airbus 319; il sito di AA ne dichiara '''15'''. E via discorrendo. Calcolando anche il fatto che queste sezioni sono oggetto continuo di buontemponi che modificano a casaccio i numeri presenti, direi che la proposta di eliminare in toto la sezione da tutte le voci di compoagnie aeree non sarebbe poi così peregrina.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 11:25, 19 nov 2015 (CET)
[[Categoria:Europa danubiana]]
Ritorna alla pagina "Aviazione".