Venezia e Romania: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sito del comune è presente nel template...
 
Antichità: Collegamento sbagliato
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{nota disambigua}}
{{Stato
{{Divisione amministrativa
| nomeCorrente = Romania
|Nome = Venezia
| nomeCompleto = Romania
|Panorama = Collage Venezia.jpg
| nomeUfficiale = România
|Didascalia = In senso orario: [[Piazza San Marco]], una panoramica della città, il [[Gran Teatro La Fenice]], l'[[isola di San Giorgio Maggiore]] e il [[Canal Grande]]
|Bandiera linkBandiera = Flag of Most Serene Republic of VeniceRomania.svg
| paginaBandiera = Bandiera della Romania
|Voce bandiera =
| linkStemma = Coat of arms of Romania.svg
|Stemma = Venezia-Stemma.png
| paginaStemma = Stemma della Romania
|Voce stemma =
| linkLocalizzazione = EU-Romania.svg
|Stato = ITA
| linkMappa = Ro-map.png
|Grado amministrativo = 3
| motto = <!-- il motto dello stato (se esiste) -->
|Divisione amm grado 1 = Veneto
| lingua = [[Lingua romena|Romeno]]
|Divisione amm grado 2 = Venezia
| altrelingue = [[Lingua ungherese|Ungherese]], [[Lingua romaní|romaní]], [[lingua ucraina|ucraino]], [[lingua tedesca|tedesco]], [[lingua russa|russo]], [[lingua turca|turco]], [[lingua tatara di Crimea|tataro di Crimea]], [[lingua serba|serbo]], [[lingua slovacca|slovacco]], [[lingua bulgara|bulgaro]], [[lingua croata|croato]], [[lingua greca|greco]]
|Amministratore locale = [[Luigi Brugnaro]]
| capitale = [[Bucarest]]
|Partito = [[lista civica]] di [[Centro-destra in Italia|centro-destra]]
| capitaleAbitanti = {{formatnum:2103346}}
|Data elezione = 15-6-2015
| capitaleAbitantiAnno = 2015
|Data istituzione =
| governo = [[Repubblica semipresidenziale]]
|Latitudine gradi = 45
| presidente = [[Klaus Iohannis]]
|Latitudine minuti = 26
| primoMinistro = [[Viorica Dăncilă]]
|Latitudine secondi = 23
| elenco capi di stato = [[Capi di Stato della Romania|Presidente]]
|Latitudine NS = N
| elenco capi di governo = [[Primi ministri della Romania|Primo ministro]]
|Longitudine gradi = 12
| indipendenza = 13 luglio 1878<br />dall'[[impero ottomano]]
|Longitudine minuti = 19
| ingressoONU = 14 dicembre 1955
|Longitudine secondi = 55
| ingressoUE = 1º gennaio 2007
|Longitudine EW = E
| superficieTotale = {{formatnum:238391}}
|Altitudine = 2,54<ref>{{cita web|http://www.comune.venezia.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/1674|Quota riferita al caposaldo di Punta Salute (Canal Grande)|9 giugno 2012}}</ref>
| superficieOrdine = 83
|Superficie = 415.9
| superficieAcqua = 3,0
|Note superficie = {{cita web|url=http://www.comune.venezia.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/18700|titolo=Superfici amministrative|accesso=8 marzo 2013|editore=Città di Venezia}}
| popolazioneTotale = {{formatnum:19638000}}<ref name="CensusRef">{{Cita web| lingua = ro | url = http://www.insse.ro/cms/sites/default/files/com_presa/com_pdf/poprez_ian2017e.pdf
|Acque interne = 257.73
| formato = PDF | titolo = Resident population on 1st January 2017 | editore = INSSE | accesso = 11 settembre 2014 | sito = recensamantromania.ro}}</ref>
|Abitanti = 264015
| popolazioneAnno = 2017
|Note abitanti = {{cita web|http://demo.istat.it/bilmens2015gen/index.html|Statistiche demografiche ISTAT}} {{cita web | http://www.comune.venezia.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/27082 | Per avere dati demografici aggiornati al giorno precedente consulta il Servizio Statistica del Comune di Venezia}}=[http://demo.istat.it/bilmens2015gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 agosto 2015.
| popolazioneOrdine = 59
|Aggiornamento abitanti = 31-7-2015
| popolazioneDensita = 84,4
|Sottodivisioni = vedi [[Venezia#Suddivisioni amministrative|sezione]]
| popolazioneCrescita = -0,26% (2012)<ref>{{Cita web | url = https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2002.html | titolo = Population growth rate | accesso = 28 febbraio 2013 | lingua = en | sito = cia.gov | editore = [[Central Intelligence Agency]] }}</ref>
|Divisioni confinanti = [[Campagna Lupia]], [[Cavallino-Treporti]], [[Chioggia]], [[Jesolo]], [[Marcon]], [[Martellago]], [[Mira (Italia)|Mira]], [[Mogliano Veneto]] ([[Provincia di Treviso|TV]]), [[Musile di Piave]], [[Quarto d'Altino]], [[Scorzè]], [[Spinea]]
|nomeAbitanti = [[Romeni]] o [[Rumeni]]<ref>{{Cita web | url = http://www.accademiadellacrusca.it/it/lingua-italiana/consulenza-linguistica/domande-risposte/si-dice-romeno-rumeno-0| titolo = ''Si dice romeno o rumeno?'' | sito = Accademia della Crusca – Il più bel fiuor ne coglie | }}</ref>
|Codice postale = da 30121 a 30176
| confini = [[Ucraina]], [[Moldavia]], [[Ungheria]], [[Serbia]], [[Bulgaria]]
|Prefisso = [[041 (prefisso)|041]]
| continente = [[Europa]]
|Fuso orario = +1
| orario = [[UTC+2]]<br />[[UTC+3]] in [[ora legale]]
|Codice statistico = 027042
| valuta = [[Leu romeno]]
|Codice catastale = L736
| PIL = {{formatnum:204943}}<ref>{{Cita web|url=http://www.imf.org/external/pubs/ft/weo/2017/02/weodata/weorept.aspx?pr.x=86&pr.y=5&sy=2017&ey=2022&scsm=1&ssd=1&sort=country&ds=.&br=1&c=918%2C968&s=NGDPD%2CPPPGDP%2CNGDPDPC%2CPPPPC&grp=0&a= |titolo= IMF |editore=IMF |data=2017}}</ref>
|Targa = VE
|Zona sismicaPILValuta = 4$
|Gradi giornoPILAnno = 23452018
|Diffusività PILOrdine = 49
| PILprocapite = {{formatnum:11817}}
|Nome abitanti = veneziani
| PILprocapiteValuta = $
|Patrono = [[Marco evangelista]] e [[santi patroni della città di Venezia|altri 25 compatroni]]<ref>Il primo patrono di Venezia fu [[Teodoro di Amasea#Culto|Teodoro]], in veneziano "tradotto" come ''Todaro'', nome assai presente nella toponomastica e nella letteratura lagunare.</ref>
| PILprocapiteAnno = 2018
|Festivo = 21 novembre<ref>La festività di san Marco ricorre il 25 aprile, giorno della festa nazionale della [[Festa della Liberazione|Liberazione]]. Per tale ragione la città ha scelto il 21 novembre, giorno della [[Festa della Madonna della Salute|Madonna della Salute]], come festività locale sostitutiva.</ref>
| PILprocapiteOrdine = 67
|PIL =
| PILPPA = 474032<ref name=imf>{{Cita web|url=http://www.imf.org/external/pubs/ft/weo/2017/02/weodata/weorept.aspx?pr.x=86&pr.y=5&sy=2017&ey=2022&scsm=1&ssd=1&sort=country&ds=.&br=1&c=918%2C968&s=NGDPD%2CPPPGDP%2CNGDPDPC%2CPPPPC&grp=0&a=
|PIL procapite =
|titolo= Report for Selected Country Groups and Subjects (PPP valuation of country GDP)|editore=IMF}}</ref>
|Mappa = Map of comune of Venice (province of Venice, region Veneto, Italy).svg
| PILPPAValuta = $
|Didascalia mappa = Il territorio di Venezia nell'omonima città metropolitana.
| PILPPAAnno = 2018
|Sito = http://www.comune.venezia.it/
| PILPPAOrdine = 42
|Soprannome = La Serenissima,<br />la Dominante
| PILPPAprocapite = {{formatnum:25533}}<ref> [http://www.imf.org/external/pubs/ft/weo/2017/02/weodata/weorept.aspx?pr.x=86&pr.y=5&sy=2017&ey=2022&scsm=1&ssd=1&sort=country&ds=.&br=1&c=918%2C968&s=NGDPD%2CPPPGDP%2CNGDPDPC%2CPPPPC&grp=0&a , [[International Monetary Fund]].</ref>
| PILPPAprocapiteValuta = $
| PILPPAprocapiteAnno = 2018
| PILPPAprocapiteOrdine = 59
| HDI = 0,802 (molto alto)
| HDIAnno= 2016
| HDIOrdine= 50
| TFT= 1,4 (2010)<ref>{{cita web|url=http://data.worldbank.org/indicator/SP.DYN.TFRT.IN/countries|titolo=Tasso di fertilità nel 2010|accesso=12 febbraio 2013}}</ref>
| energia = 0,24
| tld = [[.ro]], [[.eu]]
| inno = [[Deșteaptă-te, Române!]] <br/> [[File:Romania National Anthem - Desteapta-te Romane.ogg]]
| festa = 1º dicembre
| note = <!-- note libere -->
| stato precedente = [[File:Flag of Romania (1965-1989).svg|20px|border]] [[Repubblica Socialista di Romania|RS Romena]]
}}
La '''Romania''' (in [[lingua romena|romeno]] ''România'', {{IPA|[romɨˈnia]}}) è uno [[Stati membri dell'Unione europea|Stato membro dell'Unione europea]] e dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]], situato in [[Europa centro-orientale]] nell'area attigua alla [[penisola balcanica]].
'''Venèzia''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|[veˈnɛʦʦja]}}<ref>{{cita web|url=http://www.dipionline.it/dizionario/|titolo=DiPI Online - Dizionario di Pronuncia Italiana|accesso=18 maggio 2013}}</ref>, {{link audio|It-Venezia.ogg|pronuncia}}, ''Venesia'' in [[Dialetto veneziano|veneziano]], {{IPA|[veˈnɛːsja]}}<ref>Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano ed il [[Lingua veneta|veneto]] in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: ''Venesia'', ''Venezia'',''Venexia'', ''Venessia'' e ''Venezsia''. In antico diffuse anche le grafie ''Vinegia'' e ''Venethia''. In [[lingua latina|latino]] il nome della città è ''Venetiae'' e si tratta di un ''[[plurale tantum]]'', cfr. a questo proposito il paragrafo [[#Etimologia del nome|Etimologia del nome]].</ref>) è un [[Comuni d'Italia|comune italiano]] di {{formatnum:264015}} abitanti, {{formatnum:363468}} in tutta l'area urbana<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/>, [[capoluogo]] dell'[[Città metropolitana di Venezia|omonima città metropolitana]] e della regione [[Veneto]]. È il primo comune della regione per popolazione e undicesimo in Italia <ref>{{cita web|url=http://www.tuttitalia.it/veneto/38-comuni/popolazione/|titolo=Comuni veneti per popolazione|accesso=19 marzo 2014}}</ref> e primo in Veneto per [[Primi 100 comuni italiani per superficie|superficie]]<ref>{{cita web|url=http://www.tuttitalia.it/veneto/38-comuni/superficie/|titolo=Comuni veneti per superficie|accesso=7 luglio 2011}}</ref>.
Ha una [[popolazione]] di {{formatnum:19638000}} abitanti (agosto 2017) e una superficie di {{formatnum:238391}}&nbsp;[[chilometro quadrato|km²]].
La sua [[forma di governo]] è quella di [[repubblica semipresidenziale]] e la sua [[Capitale (città)|capitale]] è [[Bucarest]].
 
Confina a [[ovest]] con l'[[Ungheria]] e la [[Serbia]], a [[sud]] con la [[Bulgaria]], a [[est]] con il [[Mar Nero]], la [[Moldavia]] e l'[[Ucraina]] e a [[nord]] nuovamente con l'[[Ucraina]].
Il comune di Venezia comprende sia territori insulari sia di terraferma ed è articolato attorno ai due principali centri di Venezia (al centro dell'[[Laguna di Venezia|omonima laguna]]) e di [[Mestre]] (nella [[terraferma veneziana|terraferma]]).
Dal 29 marzo 2004 la Romania fa parte dei Paesi della [[Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord|NATO]] e, dal 1º gennaio 2007, di quelli membri dell'[[Unione europea]].
 
La sua [[valuta]] è il [[Leu romeno|leu]] (simbolo ''L''), pari a 0.219158215&nbsp; [[euro]] (13 giugno 2017).
La [[Città d'Italia#Veneto|città]] di Venezia è stata per più di un millennio [[Capitale (città)|capitale]] della [[Repubblica di Venezia]] e conosciuta a questo riguardo come ''la Serenissima'', ''la Dominante'' e ''la Regina dell'Adriatico''.
 
== Etimologia ==
Per le peculiarità urbanistiche e per il suo patrimonio artistico, Venezia<ref>Non tutto il comune di Venezia ma solo la parte che si sviluppa sulle isole.</ref> è universalmente considerata una tra le più belle città del mondo ed è annoverata, assieme alla [[Laguna di Venezia|sua laguna]], tra i [[Lista dei patrimoni dell'umanità in Italia|siti italiani patrimonio dell'umanità]] dall'[[Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura|UNESCO]]<ref>{{cita web|url=http://whc.unesco.org/fr/list/394/documents/|titolo=Venise et sa lagune|editore=[[UNESCO]]}}</ref>: questo fattore ha contribuito a farne la terza città italiana (dopo [[Roma]] e [[Milano]]) con il più alto flusso turistico<ref>{{cita web|url=http://blog.euromonitor.com/2014/01/euromonitor-internationals-top-city-destinations-ranking.html|titolo=Euromonitor 2014 - Top 100 City Destinations|lingua=en|accesso=18 febbraio 2014}}</ref>, in gran parte proveniente da fuori Italia.
Il nome ''Romania'' deriva dall'[[aggettivo]] latino ''romanus'' (romano)<ref>[http://dexonline.ro/search.php?cuv=rom%C3%A2n Dizionario esplicativo della lingua romena, 1998; Nuovo dizionario esplicativo della lingua romena, 2002]</ref>.
L'[[Impero romano]] identificava le zone conquistate con la parola in [[lingua latina]] ''Romània''.
 
Il nome ''Romania'' è usato ufficialmente per denominare le terre dell'attuale Stato solo dalla seconda metà del [[XIX secolo]].
== Etimologia del nome ==
Prima si parlava di [[Valacchia]] (''Terra Romena'' - ''Ţara Româneascǎ'' in romeno) e [[Moldavia]] per denominare i principati a popolazione romena.
{{Vedi anche|Venezia (regione)}}
 
Laddove il nome ''[[valacchi]]'' deriva dai termini ''Vlah'', ''Walsch'' ecc. utilizzati dalle popolazioni germaniche e slave per denominare tutte le genti europee di lingua latina, i valacchi chiamavano se stessi ''romani''<ref>
Il [[toponimo]] "Venezia" (e le sue antiche varianti: ''Venédia, Venétia, Venésia, Venéxia, Vinegia'') era utilizzato inizialmente per indicare tutta la terra delle popolazioni [[Veneti|venete]] preromane.
{{Cita pubblicazione | autore = Claudiu Isopescu | titolo = Notizie intorno ai romeni nella letteratura geografica italiana del Cinquecento | rivista = Bulletin de la Section Historique | volume = XVI | anno = 1929 | pp = 1-90 | citazione = Viaggiando in Transilvania, Moldavia e Valacchia, Francesco delle Vale scrive nel 1532: “La lingua loro è poco diversa dalla nostra Italiana, si dimandano in lingua loro Rumei perché dicono esser venuti anticamente da Roma ad habitar in quel paese, et se alcuno dimanda se sano parlare in la lingua valacca, dicono a questo in questo modo: Sti Rominest? Che vol dire: Sai tu Romano, per esser corota la lingua…”}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione | lingua = fr | titolo = Voyage fait par moy, Pierre Lescalopier l'an 1574 de Venise a Constantinople, fol 48 | autore = Paul Cernovodeanu | rivista = Studii si materiale de istorie medievala | volume = IV | anno = 1960 | pagina = 444 | citazione = Tout ce pays la Wallachie et Moldavie et la plus part de la Transilvanie a esté peuplé des colonie romaines du temps de Traian l'empereur […] Ceux du pays se disent vrais successeurs des Romains et nomment leur parler romanechte, c'est-à-dire romain…}}</ref><ref>{{Cita|Holban vol. 1|pagg. 158-61: «Anzi essi si chiamano romanesci, e vogliono molti che erano mandati qui quei che erano dannati a cavar metalli…»}}</ref>.
 
Il motivo per cui i romeni si identificano attraverso la parola latina ''romanus'' (''română'' ''român'' / e quindi ''român'') comincia a essere menzionato a partire dal [[XVI secolo]] da alcuni autori, tra i quali alcuni [[umanismo|umanisti]] italiani che ebbero modo di viaggiare in [[Transilvania]], Moldavia e Valacchia. Il più antico documento scritto in [[lingua romena]] è una lettera del 1521 (conosciuta sotto il nome di ''[[Lettera di Neacșu]] da Câmpulung - Scrisoarea lui Neacșu din Câmpulung'') nella quale veniva annunciato al rappresentante locale di [[Brașov]] l'imminente attacco da parte dei turchi. Lo stesso documento risulta il più antico attestante la denominazione di ''Țara Românească - Paese Romeno''.
''Venetia'' compare così nella suddivisione amministrativa [[Augusto|augustea]] dell'Italia ([[7]] d.C) e, accanto all'antica [[Istria]], faceva parte della ''[[Regio X Venetia et Histria|X Regio]]''. Il toponimo continuò ad essere utilizzato sotto i [[Bizantini]] che chiamavano ''Venetikà'' o, in [[lingua latina|latino]] ''[[Venetia maritima]]'', la fascia costiera da [[Chioggia]] a [[Grado (Italia)|Grado]]<ref>{{cita libro|Charles | Diehl | La Repubblica di Venezia | 2004 | [[Newton Compton Editori]] | Roma}}</ref>. Di conseguenza, il nome è passato poi ad indicare il [[ducato di Venezia]] e solo più tardi la sua capitale: è noto infatti che il centro è sorto in epoca tarda riunendo gli abitati sorti sulle sue isole.
 
Ancor oggi la pronuncia corretta della parola ''român'' è più vicina a quella di ''romano'', che alla traduzione fonetica ''romeno'' (che nella [[lingua italiana]] convive con l'espressione ''rumeno''<ref>[http://www.treccani.it/vocabolario/romeno/ ''Romeno'' sul Vocabolario Treccani]</ref><ref>[http://www.accademiadellacrusca.it/it/lingua-italiana/consulenza-linguistica/domande-risposte/si-dice-romeno-rumeno-0 Accademia della Crusca - ''Si dice romeno o rumeno?'']</ref>).
Una particolarità del nome latino di Venezia è che esso è un [[pluralia tantum|plurale tantum]], si declina cioè al plurale ''Venetiae'' e non ''Venetia''; questo forse perché la città veniva concepita come l'unione di più centri sorti sulle diverse isolette e poi fusisi insieme, o comunque costituita da una pluralità di elementi<ref>Un meccanismo, questo, analogo a quanto avvenuto per i nomi di altre città, come [[Atene]], chiamata Ἀθῆναι (''Athénai''; lat.: ''Athenae'') perché costituita di più circoscrizioni, i [[Demo (antica Grecia)|demi]]</ref>. Nei documenti antichi la regione compariva, quindi, al singolare ''Venetia'' (''Venetia et Histria'', ''Venetia Maritima''), ma quando ci si riferiva alla città si ricorreva invece al plurale: ''[[Nomi latini delle città italiane|Venetiarum Civitas]]'', ''[[Repubblica di Venezia|Venetiarum ResPublica]]'', ''[[Patriarca di Venezia|Venetiarum Patriarcha]]''.
 
La denominazione ''[[Romania (area linguistica)|Romània]]'' è inoltre oggi utilizzata per designare il [[territorio]] di diffusione di tutte le [[lingue romanze]] in [[Europa]] e altrove a seconda dei tempi.
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
{{W|Veneto|dicembre 2014|commento=In questa sezione dovrebbe stare solo la geografia fisica. Le informazioni urbanistiche e amministrative vanno spostate altrove (''Geografia antropica'', ''Amministrazione'').}}
 
== Storia ==
Il territorio del comune di Venezia è amministrativamente diviso in sei [[Municipalità di Venezia|municipalità]] e si presenta nettamente diviso nelle due realtà della Venezia insulare (centro storico e isole) e della [[terraferma veneziana|terraferma]].
{{vedi anche|Storia della Romania}}
=== Antichità ===
[[File:Sarmizegetusa temples.jpg|thumb|Il tempio di [[Sarmizegetusa Regia]].]]
[[File:2006 0602TurdaPotaissaBath0109.jpg|thumb|Il castro romano di [[Potaissa]].]]
 
I confini della Romania includono la maggior parte dell'antico territorio della [[Dacia (regione storica)|Dacia]].
Il centro storico di Venezia sorge in mezzo alla [[laguna di Venezia|laguna omonima]] su un totale di centodiciotto isolette, consolidate nei secoli grazie a palificazioni in legno<ref>{{cita web|url=http://www.iuav.it/Ateneo1/docenti/architettu/docenti-a-/Trov--Fran/materiali-/-04--IUAV-Caratteri-09-10---I-SISTEMI-FONDALI.pdf|titolo=IUAV: Sistemi fondali di Venezia|accesso=30 aprile 2012}}</ref>, che ne hanno permesso l'urbanizzazione. Alcune di queste isole sono raccolte in gruppi organici tra di loro mentre altre risultano più disperse.
Le 118 isolette sono separate da canali navigabili e collegate tra loro da ponti ad uso esclusivamente pedonale.
 
Il territorio della Romania era abitato nel [[XX secolo a.C.|II millennio a.C.]] da alcune tribù [[indoeuropei|indo-europee]], conosciute sotto il nome di [[Traci]]. A partire dal [[VI secolo a.C.]], nella regione del [[Danubio]] sono segnalati i [[Geti]], mentre i [[Daci]] erano attestati in [[Transilvania]]. Probabilmente Geti e Daci erano lo stesso popolo, appartenente alla famiglia dei Traci.
L'estensione totale del centro storico, escluse le acque interne e le isole maggiori, è pari a 797,96 ettari, il che ne fa uno dei centri storici più grandi d'Italia e d'Europa. Calcolando l'estensione dell'intera I Municipalità, includendo dunque le isole della Laguna quali Murano e Burano, la superficie totale della Venezia insulare ammonta, escluse le acque interne, a 1688,91 ettari.
Durante l'epoca del primo re geto-dacico [[Burebista]] ([[82 a.C.|82]]-[[44 a.C.]]), l'estensione dello Stato era la seguente: a nord i Carpazi boschivi, a sud i [[monti Hameus]] (Balcani), a ovest la confluenza del fiume [[Morava]] con il medio Danubio e a est con il fiume [[Bug Orientale|Bug Meridionale]].
[[File:Photography of Venice at dusk.jpg|thumb|Veduta di Venezia all'imbrunire]]
La parte storica della città viene tradizionalmente suddivisa in sei [[Sestiere (Venezia)|sestieri]]: [[Dorsoduro]], [[Santa Croce (sestiere di Venezia)|Santa Croce]], [[San Polo (sestiere di Venezia)|San Polo]], [[San Marco (sestiere di Venezia)|San Marco]], [[Cannaregio]] e [[Castello (sestiere di Venezia)|Castello]]. I sestieri della città antica si articolano intorno alla doppia ansa del [[Canal Grande]], la via d'acqua principale da cui si snoda una fitta rete di circa 158 canali minori.<ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/venezia/|titolo=Treccani.it - Venezia|accesso=9 luglio 2011}}</ref>
 
Dopo la morte di Burebista, lo Stato geto-dacico si disintegrò prima in quattro e poi in cinque formazioni politiche. Il nucleo principale si manteneva nella zona dei monti Șureanu, dove successivamente domineranno i re Cosmicus e Coryllus.
Nel secondo dopoguerra sono state edificate molte nuove zone nell'isola di Venezia. Di nuova costruzione sono il quartiere di [[Sacca Fisola]], la nuova isola del [[Tronchetto]] (con 17 ettari di laguna interrati), l'aria Saffa a [[Cannaregio]] ecc..
L'unità dello Stato divenne possibile all'epoca del re [[Decebalo]] ([[87]]-[[106|106 d.C.]]). Il nuovo regno aveva la sua capitale in [[Sarmizegetusa Regia|Sarmizegetusa]]. Il regno di Decebalo aveva dimensioni minori rispetto a quello di Burebista, ma per contro era molto meglio organizzato a livello statale. Il regno di Decebalo rappresenta il periodo di apogeo della civilizzazione geto-dacica, situato nel secondo periodo dell'[[età del ferro]]. A causa dell'aggravarsi della minaccia romana (le legioni di Roma si erano spinte sino alla pianura pannonica da un lato e al basso Danubio dall'altro), Decebalo deve fronteggiare due campagne militari da parte dei Romani condotti dall'imperatore [[Traiano]] negli anni: [[101]]-[[102]] e nel [[105]]-[[106]] d.C. Come effetto di queste guerre, la Dacia venne conquistata in una piccola parte, e trasformata in provincia romana.
 
Nel [[274]] l'imperatore [[Aureliano]] decise di abbandonare la Dacia; solo la [[Dobrugia]] continuò a far parte del mondo romano e [[impero bizantino|romano-orientale]] fino ai primi decenni del [[VII secolo]]. Successivamente la regione ha accolto popoli diversi, alcuni dei quali hanno contribuito alla formazione dell'attuale compagine etnico-antropologica del paese carpato-danubiano. Genti di cultura iranica saematica ([[Iazigi]], [[Roxolani]]), germanica (Eruli, Goti, Gepidi, Longobardi, e più tardi Sassoni e Svevi), turco-tatara (Unni, Avari, Proto-bulgari, Peceneghi, [[Cumani]], Tatari, Mongoli, Turchi), ugrica ([[Magiari]], [[Siculi (Transilvania)|Siculi]], [[Csángó|Csango]]), [[Civiltà romana|latina]], slava, [[ebrei|ebraica]], [[armeni|armena]], [[greci|greca]], [[rom (popolo)|rom]], ecc. giunsero come invasori o immigrati in varie ondate a partire dal [[III secolo]]. Fra le popolazioni tuttora presenti e che hanno mantenuto la propria lingua e cultura segnaliamo i [[Magiari]], i [[Siculi (Transilvania)|Siculi]], i Csango, i [[Sassonia|Sassoni]], gli [[Svevia|Svevi]] e i [[Turchi]] della Dobrugia e i Gagauzi della Moldavia.
Nella laguna attorno al centro storico si trovano numerose isole edificate (alcune oggi disabitate). Tra le isole maggiori (che fanno parte anch'esse del comune) si ricordano [[Murano]], [[Burano]] celebri rispettivamente per la lavorazione del [[vetro]] e dei [[merletto di Burano|merletti]], [[Torcello]], [[Sant'Erasmo (Venezia)|Sant'Erasmo]], [[Pellestrina]] e la lunga e sottile isola del [[Lido di Venezia|Lido]] con i suoi stabilimenti balneari.
 
=== Medioevo ed Età moderna ===
Nella terraferma si trovano i due grossi centri di [[Mestre]] e [[Marghera]], oltre ad altre frazioni minori. Tali centri hanno avuto un grosso sviluppo dopo il [[secondo dopoguerra]], come sfogo per l'espansione edilizia di Venezia, che non disponeva di spazi edificabili nella laguna circostante, ed hanno pertanto l'aspetto di città moderne. Nella terraferma risiedono circa i due terzi della popolazione del comune.
[[File:Sibiu, Zimmermannsturm.jpg|thumb|Fortificazioni di [[Sibiu]].]]
 
Nel [[Medioevo]] i romeni vivevano in tre distinti principati: la [[Valacchia]] (o meglio, "țara românească"), il [[Principato di Moldova]] e la [[Transilvania]] che, successivamente, nel [[Rinascimento]] divennero vassalli dell'[[Impero ottomano]] (dal 1476 la Valacchia, dal 1538 la Moldavia e, dopo il 1547, la [[Transilvania]]).
Per quanto riguarda il [[Classificazione sismica|rischio sismico]], Venezia è classificata nella zona 4, ovvero a sismicità molto bassa.<ref>{{cita web|url=http://www.protezionecivile.it/cms/attach/editor/Classificazione2006_perComune.pdf|titolo=Classificazione rischio sismico per comune|accesso=4 luglio 2011|formato=pdf}}</ref>
 
Intorno al 1600 il principato di Transilvania venne tolto dai turchi e venne occupato dagli austriaci fino al 1918, anno in cui essi cedettero il principato di Transilvania alla Romania.
=== Clima ===
{{vedi anche|Stazione meteorologica di Venezia San Niccolò|Stazione meteorologica di Venezia Tessera|Stazione meteorologica di Venezia Mestre}}
Il [[clima italiano|clima]] di Venezia è quello tipico della [[pianura padana]], mitigato per la vicinanza al mare nelle temperature minime invernali ({{M|1||°C}} in media) e nelle massime estive (28&nbsp;°C in media). Si può considerare un clima di transizione tra il [[Clima continentale|continentale]] e il [[Clima subtropicale umido|subtropicale umido]].<ref>{{cita web |url=http://www.biometeolab.unimi.it/index.php/en/2012-09-25-14-38-16/koppen/classec| titolo= Bioclimatologia Medica Classificazione Koppen|editore= Università degli Studi di Milano}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.hydrol-earth-syst-sci.net/11/1633/2007/hess-11-1633-2007.pdf| titolo= Updated world map of the Köppen-Geiger climate classification|pagina = 1641}}</ref> La piovosità raggiunge i suoi picchi in primavera e in autunno e sono frequenti i temporali estivi. In inverno non sono infrequenti le nevicate (ma normalmente la neve tende a sciogliersi rapidamente), tuttavia la notte gela spesso, cosa che coinvolge anche le acque lagunari delle zone più interne. L'elevata umidità può provocare nebbie nei mesi freddi ed afa in quelli caldi.
 
=== Indipendenza e storia recente ===
I venti principali sono la [[Bora]] (NE) dominante nei mesi invernali e primaverili, lo [[Scirocco]] (SE) in estate e, meno frequente, [[Libeccio]] (SW, detto localmente ''Garbìn'')<ref>Il clima di Venezia, Forum per la Laguna di Venezia, da url: http://www.forumlagunavenezia.org/italian/clima-laguna.html al 24 gennaio 2009 non accessibile.</ref>.
La Romania nacque il 24 gennaio [[1859]], quando la Moldova occidentale e la [[Valacchia]] si unirono, conferendo il principato unico ad Alexandru Ioan Cuza.
[[File:Revolutionary Romania by C D Rosenthal.jpg|thumb|left|''România Revoluționară'' di Constantin Daniel Rosenthal]]
Attraversò momenti di tensione sociale quali le rivolte contadine del 1907, duramente represse dai militari.
 
Nel 1913 vinse la [[Seconda guerra balcanica|seconda guerra dei Balcani]] contro la [[Bulgaria]] e, a seguito dalla pace di Bucarest del 10 agosto 1913, ottenne l'annessione di Silistra, tutta la [[Dobrugia]] e parte della costa bulgara sul [[Mar Nero]].
Dal punto di vista legislativo, il comune di Venezia ricade nella "[[Classificazione climatica dei comuni italiani|Fascia climatica E]]" con 2&nbsp;345 [[gradi giorno]],<ref>{{cita web|url=http://www.confedilizia.it/clima-VENETO.htm|titolo=Dati Confedilizia|accesso=1º dicembre 2007}}</ref> dunque il limite massimo consentito per l'accensione dei riscaldamenti è di 14 ore giornaliere dal 15 ottobre al 15 aprile.
 
Prese parte alla [[Prima guerra mondiale]] nel 1916, e alla fine di quell'anno subì la repentina occupazione da parte delle forze austro-tedesche, occupazione pressoché totale tranne nella Moldavia occidentale dove ancora nella seconda metà del 1917 ad opera del capo di Stato Maggiore [[Ion Antonescu]] fu respinto un tentativo di invasione da parte delle truppe tedesche del feldmaresciallo Von Mackensen.
{{ClimaAnnuale
| nome = VENEZIA LIDO
<!-- Temperature massime mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempmax01 = 6.4
| tempmax02 = 8.5
| tempmax03 = 12.1
| tempmax04 = 16.2
| tempmax05 = 20.6
| tempmax06 = 24.7
| tempmax07 = 27.8
| tempmax08 = 27.5
| tempmax09 = 23.8
| tempmax10 = 18.3
| tempmax11 = 11.7
| tempmax12 = 7.2
<!-- Temperature minime mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempmin01 = 1.1
| tempmin02 = 2.4
| tempmin03 = 5.9
| tempmin04 = 9.7
| tempmin05 = 13.9
| tempmin06 = 17.8
| tempmin07 = 20.3
| tempmin08 = 20.1
| tempmin09 = 16.5
| tempmin10 = 11.3
| tempmin11 = 6.2
| tempmin12 = 1.9
<!-- Piovosità totali mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in mm), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| pioggia01 = 59
| pioggia02 = 46
| pioggia03 = 61
| pioggia04 = 64
| pioggia05 = 73
| pioggia06 = 70
| pioggia07 = 53
| pioggia08 = 76
| pioggia09 = 62
| pioggia10 = 67
| pioggia11 = 79
| pioggia12 = 61
<!-- I giorni di pioggia (numero anche con cifre decimali, senza unità di misura), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| giornipioggia01 = 7
| giornipioggia02 = 6
| giornipioggia03 = 7
| giornipioggia04 = 8
| giornipioggia05 = 9
| giornipioggia06 = 7
| giornipioggia07 = 5
| giornipioggia08 = 6
| giornipioggia09 = 6
| giornipioggia10 = 6
| giornipioggia11 = 8
| giornipioggia12 = 7
| vento01 = N
| intensità01 = 2.6
| vento02 = N
| intensità02 = 2.5
| vento03 = E
| intensità03 = 2.6
| vento04 = E
| intensità04 = 2.8
| vento05 = E
| intensità05 = 2.8
| vento06 = S
| intensità06 = 2.7
| vento07 = SE
| intensità07 = 2.5
| vento08 = SE
| intensità08 = 2.5
| vento09 = S
| intensità09 = 2.5
| vento10 = N
| intensità10 = 2.5
| vento11 = N
| intensità11 = 2.6
| vento12 = N
| intensità12 = 2.6
}}
 
Con il crollo degli Imperi Centrali e poi la secessione ungherese dall'Austria, ne rinacque vincitrice, occupando a sua volta, dopo il 1918, i vicini territori di [[Transilvania]], [[Crișana]], [[Maramureș]], [[Banato]], [[Bucovina]] e [[Bessarabia]], portando all'unità nazionale dei Romeni in un unico Stato.[[File:Carol I of Romania king.jpg|thumb|right|''Carlo I'', primo re di Romania.]]
==== L'''acqua alta'' ====
L'esercito romeno si rese poi protagonista della guerra rumeno-ungherese, ove schiacciò con la fattiva collaborazione occidentale nel 1919 la Repubblica dei Consigli di Béla Khun.
{{Vedi anche|Acqua alta}}
Cominciò così a crescere il peso dei militari all'interno dello Stato romeno.
[[File:Venezia acqua alta notte 2005 modificata.jpg|thumb|left|Acqua alta a San Marco]]
Con il termine di ''acqua alta'' sono indicati nella laguna di Venezia picchi di [[marea]] particolarmente pronunciati, tali da provocare allagamenti nell'area urbana. Il fenomeno è frequente soprattutto nel periodo compreso tra l'[[autunno]] e la [[primavera]], quando l'alta marea arriva ad allagare buona parte della città rendendo difficili gli spostamenti per [[Calle|calli]] e [[Campo (Venezia)|campi]].
 
[[File:Romania1941.png|thumb|left|La Romania nel 1941.]]
Il fenomeno dell'acqua alta è generato dalla combinazione di due fattori principali: l'alternarsi regolare delle [[marea|maree]] unita ad una causa meteorologica composta dalla combinazione di [[vento]] e [[pressione atmosferica]] sulla massa marina; l'alta marea da sola non genera l'acqua alta: è la sovrapposizione di questi fattori che, combinandosi con la marea astronomica, porta il livello dell'acqua a raggiungere quote superiori in modo meno prevedibile. Il rialzo dell'acqua oltre il livello di marea è un fenomeno normale in un bacino chiuso come il mare Adriatico ed il vento che lo favorisce non è tanto la [[bora]], comune a Venezia, ma lo [[scirocco]] che agisce in senso longitudinale su tutta la massa d'acqua dell'Adriatico<ref>{{cita web|url=http://www.istitutoveneto.it/venezia/documenti/rapporti_studi/perturbazioni_maree/perturbazioni_maree.htm|titolo=Venti, depressioni e sesse: perturbazioni delle maree a Venezia (1951 - 2000) a cura del Centro Previsioni e Segnalazioni Maree del Comune di Venezia|accesso=24 gennaio 2009}}</ref>. L'escavo del [[Canale dei Petroli]] e l'approfondimento delle [[Porto di Venezia#Configurazione|bocche di porto]] (che ha aumentato la sezione di scambio d'acqua tra laguna e mare), hanno amplificato il fenomeno, che nel passato era un evento straordinario per la città. Anche numerosi lavori di interramento (le "[[casse di colmata]]") di parti della laguna, per la realizzazione di zone industriali, hanno ridotto l'[[invaso]] lagunare e quindi modificato il comportamento delle maree.
Tra il 1927 e il 1930, ad opera di Corneliu Zelea Codreanu, sorse il [[Guardia di Ferro|Movimento Legionario della Guardia di Ferro]] (in romeno ''Garda de Fier''), a carattere nazionalista, cristiano integralista, antibolscevico, anticapitalista, individuando il capitalismo in quello dei nuovi ebrei giunti nel paese dai primi del secolo. Per quanto d'estrema destra, dal 1932 raccolse simpatie tra tutti i ceti sociali impegnandosi nel migliorare condizioni di vita di contadini e operai. I suoi aderenti si definivano Legionari. Alternarono attività di vero e proprio volontariato, compresa l'esecuzione materiale di opere pubbliche, a violenze, omicidi che portarono a massacri di suoi aderenti e all'incarcerazione del fondatore, poi assassinato da sicari di Re Carlo.
 
Allo scoppio della Seconda guerra mondiale, la Romania si dichiarò neutrale, permise il transito del Governo Polacco in fuga da nazisti e sovietici e tenne aperte le relazioni con le potenze occidentali, in particolare Gran Bretagna e Italia.
Allo scopo di contrastare il fenomeno dell'acqua alta, dal [[2003]] è in corso di realizzazione il progetto [[MOSE]], che consiste in una serie di barriere mobili costituite da un numero variabile di paratoie ancorate sul fondo delle bocche di porto della laguna.
[[File:AntonescuYMussoliniNoviembre1940.jpeg|thumb|Il dittatore [[Ion Antonescu]] incontra [[Benito Mussolini]].]]
L'accresciuto potere dei militari portò ai vertici del potere il cosiddetto ''Conducător'' [[Ion Antonescu]], un alto ufficiale divenuto ministro della difesa nel 1937 e nominato Primo ministro da [[Carlo II di Romania|Re Carlo II]] nel 1940. Antonescu costrinse re Carlo ad abdicare a favore del figlio Michele (che ricoprì pertanto un ruolo meramente simbolico) e piegò la Romania alla sua politica autoritaria, ideologicamente prossima al [[fascismo]].
 
Nell'estate del [[1940]], l'Unione Sovietica, che non riconosceva le annessioni territoriali romene, successive al 1918, di aree dello scomparso Impero russo, rivendicò e occupò la [[Bessarabia]], la [[Bucovina]] settentrionale e il [[Territorio di Herța]]. La mancanza di una risposta militare da parte romena solleticò gli appetiti dei governi nazionalisti dei Paesi circostanti, e la Romania fu così costretta dal [[Secondo Arbitrato di Vienna]] del 30 agosto 1940 a restituire parte della Transilvania all'Ungheria di [[Miklós Horthy]], e la cessione alla Bulgaria della [[Dobrugia]] meridionale ([[Trattato di Craiova]] del 7 settembre 1940), con l'acquiescenza italo-tedesca, in cambio della garanzia unilaterale della Germania in difesa dell'integrità territoriale romena da ogni ulteriore rivendicazione territoriale di Paesi terzi, suscitando la reazione sia di Stalin sia di Mussolini, che ritenevano che la condizione politico-territoriale della Romania non potesse essere discussa senza il loro consenso.
== Storia ==
La Romania aderì pertanto al [[Patto Tripartito]] quello stesso anno, per poi affiancare la [[Terzo Reich|Germania]] nell'invasione della Russia ([[Operazione Barbarossa]]) un anno dopo. Dopo quello russo e tedesco, il contingente romeno era il più numeroso impiegato sul [[Fronte orientale (1941-1945)|Fronte orientale]], e subì notevoli perdite quando le sorti della guerra iniziarono a volgere a favore dei sovietici, in particolar modo nella [[Battaglia di Stalingrado]]. All'interno, la Romania si adoperò per impedire l'arruolamento dei cittadini romeni di etnia tedesca nelle forze armate del Reich tedesco e nelle Waffen-SS, ma non fece nulla per impedire la discriminazione e poi la deportazione degli ebrei romeni.
{{Vedi anche|Storia di Venezia}}
La laguna veneta si forma nell'[[800 a.C.]] circa da un precedente ambiente [[palude|fluvio-palustre]] e si suppone che qui vi fossero insediamenti umani sin dall'epoca preistorica vista la ricchezza di risorse che favorivano caccia e pesca<ref>{{cita web|url=http://www.archeosub.it/articoli/laguna/lgnprst.htm|titolo=Antonio Rosso, ''La laguna veneta prima dei romani'', Archeologia Viva, 1984|accesso=24 gennaio 2009}}</ref>. In età pre-romana, vale a dire nel periodo [[Paleoveneti|paleoveneto]], la civiltà era ben radicata nella zona con popolazioni dedite alla pesca, alla produzione del sale, ai trasporti marittimi e alle altre attività mercantili connesse. Snodo di intensi traffici commerciali che collegavano l'Adriatico con il centro e nord Europa, in questo periodo vengono a svilupparsi alcuni insediamenti, tra i quali spicca, ormai con una fisionomia protourbana, il centro di [[Altinum|Altino]]<ref>{{cita web|url=http://www.archeosub.it/lgngreca.htm|titolo=Graziano Tavan, ''Archeologia della laguna di Venezia'', Veneto archeologico, gen 1999|accesso=24 gennaio 2009}}</ref>.
 
[[File:Ceausescu Anul Nou.jpg|thumb|[[Nicolae Ceaușescu]], ''leader'' della Romania dal 1965 al 1989|left]]
La venuta dei Romani non fa che rafforzare questa situazione. Il sistema dei porti viene potenziato (a questo periodo risale [[Chioggia]]), mentre l'entroterra viene bonificato e [[centuriazione romana|centuriato]], cosa peraltro ancora visibile nell'attuale disposizione di strade e fossi<ref name=rom>{{cita web|url=http://www.archeosub.it/articoli/laguna/lgnrmn.htm|titolo=Antonio Rosso, ''I romani colonizzarono la laguna di Venezia?'', Archeologia viva, ott 1982|accesso=24 gennaio 2009}}</ref>. La laguna divenne forse luogo di villeggiatura per la nobiltà, come testimoniano alcuni ritrovamenti<ref name=rom/>.
In quel periodo, il ''Conducător'' cercò dapprima la collaborazione della Guardia di Ferro, assegnando incarichi di governo al nuovo leader, poi a causa delle diffuse violenze dei Legionari dovette reprimerlo, aiutato dallo stesso Hitler (che probabilmente aveva riscontrato analogia con la minaccia che le SA avevano rappresentato per lui).
 
Nell'estate del [[1944]], l'[[Armata Rossa]] arrivò ai confini del paese. Con un colpo di Stato, Antonescu fu destituito, e il nuovo Re Michele I firmò l'armistizio con gli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]], rivolgendo il proprio esercito contro i soldati tedeschi, che continuarono a resistere ancora per un po' in Transilavania e Oltenia, appoggiati dalle milizie romene filo-naziste delle Guardie di Ferro, con cui più volte Antonescu, durante la sua dittatura, si era scontrato.
Secondo il ''Chronicon Altinate'' ([[XI secolo]]), il primo insediamento a Venezia sulla ''Riva Alta'' ([[Rialto (Venezia)|Rialto]]) risalirebbe al 25 marzo del [[421]] con la consacrazione della [[Chiesa di San Giacomo di Rialto|chiesa di San Giacometo]] sulle rive dell'attuale [[Canal Grande]]: studi recenti hanno però dimostrato che San Giacomo di Rialto è assai più tarda, risalendo alla metà del [[XII secolo]]<ref>{{cita libro|cognome= Cessi |nome= Roberto |coautori= Annibale Alberti |titolo= Rialto. L'isola, il ponte, il mercato |anno= 1934 |editore= |città= Bologna}}</ref>. Gli abitanti della terraferma cercarono rifugio nelle lagune a seguito delle varie ondate di [[invasioni barbariche]] che si succedettero dal [[V secolo]], in particolare quella degli [[Unni]] ([[452]]) e dei [[Longobardi]] ([[568]])<ref>{{cita web|url=http://almanacco.venicexplorer.net/|titolo=Venice Explorer.|accesso=24 gennaio 2009}}</ref>. Tuttavia Venezia si presentava allora come un insieme di piccoli insediamenti ancora molto eterogeneo, mentre maggiore importanza assumono alcuni centri limitrofi come [[Torcello]], [[Ammiana]], [[Metamauco]]. Parallelamente, si vengono a trasferire in laguna le maggiori istituzioni religiose, come il [[Patriarca di Aquileia]] a [[Grado (Italia)|Grado]] e il [[diocesi di Altino|vescovo di Altino]] a [[diocesi di Torcello|Torcello]].
 
Nel dopoguerra, importanti aree territoriali della Romania, pari a circa un quinto della sua superficie, vennero cedute all'[[Unione Sovietica]] e sono oggi incluse nella Repubblica di [[Moldavia]] e nell'[[Ucraina]], la quale ha acquisito anche l'[[Isola dei Serpenti (Ucraina)|Isola dei Serpenti]] (Insula Șerpilor), l'unica isola romena in mare aperto al largo delle coste occidentali del Mar Nero, la cui cessione non era stata contemplata dal Trattato di pace. La Bulgaria conservò, con il beneplacito dell'Unione Sovietica, la Dobrugia meridionale, il cosiddetto quadrilatero, territorio che aveva ottenuto nel 1940, grazie alle pressioni di Hitler sul governo di Bucarest.
[[File:Italia 1000 v2.svg|thumb|left|Carta politica della penisola italiana intorno al [[1000]]: in verde i possedimenti veneziani]]
 
Dopo la sconfitta nella [[Seconda guerra mondiale]], la Romania divenne uno Stato [[Comunismo|comunista]] nell'orbita del [[Patto di Varsavia]]. Il 30 dicembre [[1947]] infatti re [[Michele I di Romania|Michele I]] fu [[Colpo di Stato in Romania del 1947|costretto ad abdicare]] dal Primo ministro [[Petru Groza]]. Nel [[1948]] venne ufficialmente abolita la monarchia e varata la Costituzione della [[Repubblica Socialista di Romania|Repubblica Popolare Romena]].
Riuniti assieme con tutta l'Italia all'[[Impero Romano d'Oriente|impero]] con la [[prammatica sanzione]] di [[Giustiniano I|Giustiniano]] del [[554]], il Triveneto è nuovamente travolto dalla calata dei [[Longobardi]] del [[568]]. I bizantini perdono gran parte della zona, mantenendo solamente la fascia costiera<ref>{{cita web|url=http://www.imperobizantino.it/VeneziaBisanzio-art2.htm|titolo=Nicola Bergamo, ''Venetia Et Histria'', imperobizantino.it|accesso=24 gennaio 2009}}</ref>. È da questo momento che il termine ''Venetia'', un tempo riferito a tutto il Veneto, viene ad indicare solo la zona delle lagune.
 
Tuttavia, nei primi anni di dittatura si registrarono molteplici tentativi insurrezionali anti-stalinisti o complessivamente anti-comunisti, sovente sedati nel sangue.
Eretta nel [[697]] la [[Venetia maritima|Venezia]] a [[Ducato (feudo)|ducato]] dipendente dall'[[Esarcato di Ravenna]], con capitale prima ad [[Eraclea|Eracliana]], quindi [[Malamocco|Metamauco]], a seguito della tentata invasione [[Franchi|franca]] di [[Pipino d'Italia|Pipino (Carlomanno)]], nell'[[821]] la più sicura Rialto diviene capitale del ''[[Repubblica di Venezia|Ducato di Venezia]]'', assumendo nel tempo il nome stesso del territorio e dello Stato e diventando definitivamente ''Venezia''<ref>[{{cita web|url=http://marciana.venezia.sbn.it/mgrado.html|titolo=Grado, Venezia e i Gradenigo, mostra, Biblioteca Nazionale Marciana|accesso=24 gennaio 2009}}</ref>.
 
A partire dagli [[anni 1960|anni sessanta]], i contrasti con l'Unione Sovietica si fecero più espliciti, in primis per divergenze applicative in materia di politica economica, tanto che la Romania cominciò a sviluppare una propria politica estera autonoma da Mosca mentre, nel [[1965]], venne varata la nuova Costituzione della [[Repubblica Socialista di Romania]].
La vicinanza con l'[[Sacro Romano Impero|Impero franco]], il rapporto privilegiato con l'[[Impero Bizantino|oriente Bizantino]] e contemporaneamente la distanza da [[Costantinopoli]] ne fece uno dei principali porti di scambio tra l'Occidente e l'Oriente, permettendo lo sviluppo di una classe mercantile dinamica ed intraprendente che nel corso di quattro secoli circa trasforma la città da remoto insediamento e avamposto imperiale a potenza padrona dei mari, ormai totalmente indipendente.
 
Nello stesso anno, cominciò forse il periodo più buio della storia romena del XX secolo, con l'avvento del governo dittatoriale del presidente [[Nicolae Ceaușescu]] (il nuovo ''Conducător''), caratterizzato da un paternalismo di facciata basato sul terrore e sordo alle aperture interne sperimentate dai sovietici (prima Kruščëv e vent'anni dopo Gorbačëv), cui nel [[1989]] porrà termine solo una coinvolgente rivolta popolare coeva della caduta del muro di Berlino nella consorella [[Repubblica Democratica Tedesca|D.D.R.]], ma prontamente "pilotata" da un gruppo di personaggi appartenenti alla vecchia ''Nomenklatura'', coadiuvati dalle strutture della famigerata ''Securitate'' (l'onnipresente polizia segreta), che si sbarazzarono in fretta di Ceaușescu e della sua potente moglie con un processo sommario di pochi minuti e un'esecuzione altrettanto affrettata e sommaria.<ref>{{cita web|url=http://www.ilpost.it/2010/07/21/riesumazione-nicolae-ceausescu/|titolo=Quel che resta dei Ceausescu|editore=ilpost.it|data=21 luglio 2010|accesso=1º dicembre 2014}}</ref>
È annoverata fra le [[Repubbliche marinare]]; a ricordo di ciò il leone di San Marco, emblema della Serenissima, appare nelle [[Marina militare italiana#Tradizioni|insegne marine della bandiera italiana]] insieme ai simboli di [[Genova]], [[Pisa]] ed [[Amalfi]].
 
Da allora, la Romania si è data uno statuto democratico, con una Costituzione ispirata ai modelli occidentali.
[[File:FrancescoFoscariBastiani.jpg|thumb|upright=0.7|[[Lazzaro Bastiani]], ''Ritratto di [[Francesco Foscari]]''. Con il doge Foscari la Repubblica vide la maggiore espansione territoriale della sua storia e il dogato più lungo.]]
Il 29 marzo [[2004]] la Romania è entrata nella [[NATO]], insieme con [[Bulgaria]], [[Estonia]], [[Lettonia]], [[Lituania]], [[Slovacchia]] e [[Slovenia]], mentre il 1º gennaio [[2007]] la Romania è entrata nell'[[unione europea|UE]] assieme alla [[Bulgaria]].
 
== Geografia ==
Il capo del governo era il [[Doge (Venezia)|Doge]] (dal latino ''dux''), il quale vide, col passare del tempo, il suo potere sempre più vincolato da nuovi organi istituzionali. Molti Dogi, soprattutto prima dell'anno mille, si videro costretti a prendere i voti perché i cittadini li reputavano troppo bramosi di potere: alcuni vennero anche uccisi o abbacinati.
{{vedi anche|Geografia della Romania}}
[[File:Bucegi Sphinx, Romania.jpg|thumb|left|upright=0.7|La [[Sfinge dei Bucegi]] (2216 m), situata nei [[Monti Bucegi]].]]
L'attuale territorio della Romania viene spesso definito come ''spazio carpato - danubiano – pontico'', suddiviso quasi equamente tra montagne (31%), colline (33%) e pianure (36%).
 
La catena montuosa dei [[Carpazi]] si estende per oltre 1000 km attraverso il centro del paese, coprendo un'area di circa 70.000 km². Questi monti sono di bassa e media [[altitudine]], e la loro base non è più larga di 100&nbsp;km; sono profondamente solcati da valli longitudinali e trasversali e da diversi grandi fiumi. Queste caratteristiche, unite al fatto che sono presenti molti valichi (fino a 2256 m), hanno reso i Carpazi una barriera molto più debole rispetto ad altre catene montuose europee. Un'altra caratteristica peculiare di queste montagne è la presenza di numerose piattaforme erose che formano così altopiani ad altitudini relativamente elevate; vi sono in questa zona insediamenti permanenti oltre i 1200 m.
All'apice della sua potenza, nel [[XIII secolo]], Venezia dominava gran parte delle coste dell'Adriatico, regioni quali la [[Dalmazia]], l'[[Istria]], molte delle [[Isole egee|isole dell'Egeo]], [[Creta]], [[Cipro]], [[Corfù]], ed era la più importante potenza militare e tra le principali forze mercantili nel [[Medio oriente]]. Nel [[XV secolo]] il territorio della Repubblica si estendeva dall'[[Adda]] all'Istria, e da parte dell'attuale [[provincia di Belluno]], al [[polesine]] veneto. Ma la decadenza cominciò a farsi sentire già nel [[XV secolo]]: eventi storici come l'accrescersi della potenza Ottomana e lo spostamento dei commerci verso le [[Americhe]], colpirono duramente la vocazione marittima della città che finì per volgere i suoi interessi economici verso l'entroterra.
[[File:TruppeItalianeVenezia.jpg|thumb|left|7 novembre [[1866]]. Il trionfale ingresso di [[Vittorio Emanuele II]]]]
 
I Carpazi rumeni sono divisi in tre sotto-catene: i [[Carpazi orientali]], i [[Carpazi meridionali]] e i [[Carpazi occidentali]]; ognuna di queste catene ha particolarità che la distinguono dalle altre.
Nel [[XVIII secolo]] Venezia fu tra le città più raffinate d'[[Europa]], con una forte influenza sull'[[arte]], l'[[architettura]] e la [[letteratura]] del tempo, ma questo non era che un segno del suo inesorabile tramonto. Dopo oltre 1000 anni d'indipendenza, il 12 maggio [[1797]] il doge [[Ludovico Manin]] e il [[Maggior Consiglio]] vennero costretti da [[Napoleone I|Napoleone]] ad abdicare, per proclamare il "Governo Provvisorio della Municipalità di Venezia". Durante il primo decennio dalla perdita della sovranità della Repubblica di Venezia, vennero compiuti molti interventi sulla città come l'interramento del rio si Sant'Anna che divenne via Garibaldi, le demolizioni per costituire i giardini di Castello, la distruzione dei granai di Terranova per costruire i giardini del palazzo Reale nelle [[Procuratie|Procuratie Nuove]].<ref>{{Cita libro| autore= M. Favilla| titolo=Delendae Venetiae, La citta e le sue trasformazioni del XIX al XX secolo |anno=2006|editore=Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti |città=Venezia }}</ref>
 
[[File:Cheile Turzii (Turda Gorges).jpg|thumb|Le Gole di Turda.]]
Con il [[Trattato di Campoformio]] tra francesi ed austriaci, il 17 ottobre [[1797]] la "Municipalità di Venezia" cessò di esistere e furono ceduti all'Austria il Veneto, l'Istria, la Dalmazia e le Bocche di [[Cattaro]], che andarono a formare la "Provincia veneta" dell'[[Impero austro-ungarico]]. Tornata ai francesi, fu di nuovo Austriaca sino all'Unità d'Italia.
Gran parte della frontiera rumena confina con la [[Serbia]] e la [[Bulgaria]] a sud e a sud-ovest è formata dal [[Danubio]]. Il Danubio ha come affluente il fiume [[Prut]], che forma il confine con la Repubblica di [[Moldavia]] a nord-est, dove la foce del fiume sul [[Mar Nero]] delimita anche il confine con l'[[Ucraina]].
 
I monti [[Carpazi]] dominano gran parte della Romania soprattutto a nord-ovest disponendosi a ferro di cavallo, con cime alte fino a 2.500&nbsp;m e raggiungendo i 2.544&nbsp;m del [[Monte Moldoveanu|monte ''Moldoveanu'']].
Nel [[1848]] la città partecipò attivamente ai moti rivoluzionari e sotto l'iniziativa di [[Daniele Manin]] fu, sebbene per poco, indipendente con l'istituzione della [[Repubblica di San Marco]]. Dopo un anno di assedio da parte degli austriaci, la Repubblica dovette arrendersi il 22 agosto 1849.
 
Le città principali sono [[Bucarest]] (''București''), [[Iași]], [[Brașov]], [[Timișoara]], [[Cluj-Napoca]], [[Costanza (Romania)|Costanza]] (Constanța), [[Craiova]], [[Ploiești]], [[Sibiu]], [[Suceava]], [[Galați]], [[Brăila]], [[Oradea]], [[Bacău]].
Nel [[1866]] entrò a far parte del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] e l'annessione fu sancita dal [[plebiscito]] del 21 ottobre 1866 che vide vincere il sì con il 99,9% dei voti favorevoli dell'elettorato attivo.
 
Accanto al Danubio, i fiumi più importanti della Romania sono:
Nel [[1883]] il comune di [[Malamocco]], comprendente tutto il [[Lido di Venezia]], fu soppresso ed incorporato a Venezia.
* il [[Mureș (fiume)|Mureș]];
* l'[[Argeș (fiume)|Argeș]];
* il [[Someș]];
* il [[Siret (fiume)|Siret]];
* il [[Prut]] e l'[[Olt (fiume)|Olt]] sfociano nel Danubio, che delimita il confine tra Romania e Bulgaria.
 
== Popolazione ==
[[File:Sanesi - La proclamazione della Repubblica di San Marco, Marzo 1848 - litografia - ca. 1850.jpg|thumb|La proclamazione della [[Repubblica di San Marco]]]]
=== Demografia ===
[[File:Romania demography 1961-2010.svg|thumb|upright=1.4|Crescita demografica dal 1961 al 2010.]]
{| class="wikitable"
! style="background:#efefef;" | Anni
! style="background:#efefef;" | Popolazione
|-
|align="center" | [[1866]] || align="center" | 4.424.961
|-
|align="center" | [[1887]] || align="center" | 5.500.000
|-
|align="center" | [[1899]] || align="center" | 5.956.690
|-
|align="center" | [[1912]] || align="center" | 7.234.919
|-
|align="center" | [[1930]] || align="center" | 18.057.028
|-
|align="center" | [[1939]] || align="center" | 19.934.000
|-
|align="center" | [[1941]] || align="center" | 13.535.757
|-
|align="center" | [[1948]] || align="center" | 15.872.624
|-
|align="center" | [[1956]] || align="center" | 17.489.450
|-
|align="center" | [[1966]] || align="center" | 19.103.163
|-
|align="center" | [[1977]] || align="center" | 21.559.910
|-
|align="center" | [[1992]] || align="center" | 22.760.449
|-
|align="center" | [[2002]] || align="center" | 21.680.974
|-
|align="center" | [[2011]] || align="center" | 20.121.641
|-
|align="center" | [[2016]] || align="center" | 19.474.952
|-
|align="center" | [[2018]] || align="center" | 19.105.089
|-
|colspan=2|<small>I dati precedenti al 1948 sono riferiti a un territorio diverso rispetto a quello determinato dai confini attuali</small>
|-
|}
In diminuzione dopo il 1990, la popolazione romena fa registrare un tasso di crescita naturale di -0,8% ovvero di -9,2% fra 2002 e 2011. Attualmente la popolazione è di 20.121.641 abitanti<ref name="CensusRef"/> (i dati iniziali forniti nel 2012 indicavano la popolazione stabile di 19.043.767 abitanti). La mortalità infantile è del 20 per mille, circa tre volte superiore a quella italiana. L'aspettativa di vita è di 72,45 anni. La popolazione si addensa nelle aree urbane per il 64%. Negli ultimi anni la Romania è stata soggetta a forte migrazioni sia al suo interno sia verso l'estero; infatti la Romania con oltre 2,5 milioni di residenti in un altro Stato Membro dell'Unione Europea (oltre un milione dei quali è residente in Italia) si è confermata nel panorama europeo come la collettività maggiormente propensa alla mobilità interna intercomunitaria, raggiungendo per numeri quella turca e superando di gran lunga quelle polacca, marocchina e italiana.
 
Vi sono nel Paese 25.000 [[lingua tedesca|germanofoni]] madrelingua e 32.000 madrelingua [[lingua turca|turchi]], così come 50.000 parlanti [[lingua ucraina|ucraino]],<ref name="census_2011_lang1">{{Cita web|url=http://www.recensamantromania.ro/wp-content/uploads/2013/07/sR_TAB_9.xls|formato=xls|titolo=2011 census results by native language|editore=www.recensamantromania.ro, website of the Romanian Institute of Statistics|accesso=5 maggio 2015}}</ref> concentrati in alcune regioni, vicino ai confini, dove costituiscono la maggioranza della popolazione di quelle zone.<ref name="infomm.ro_2015-05-05">{{Cita pubblicazione|url=http://infomm.ro/ro/detalii/in-maramures-aproape-31-000-ucraineni-petrec-sarbatorile-de-iarna|titolo=IARNA UCRAINEANĂ – Află care sunt localitățile din Maramureș în care se prăznuiesc sărbătorile de iarnă după rit vechi|titolotradotto=Ukrainian winter: find out in which communes of Maramureș are the Winter holidays celebrated by the old calendar|giornale=Infomm.ro|data=|accesso=5 maggio 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150518065900/http://infomm.ro/ro/detalii/in-maramures-aproape-31-000-ucraineni-petrec-sarbatorile-de-iarna|dataarchivio=18 maggio 2015}}</ref> Secondo l'Eurobarometro del [[2012]], tra le lingue straniere l'[[lingua inglese|inglese]] è parlato dal 31% dei rumeni, il [[lingua francese|francese]] dal 17% e l'[[lingua italiana|italiano]] dal 7%.<ref>{{Cita web|url=http://ec.europa.eu/public_opinion/archives/ebs/ebs_386_en.pdf |titolo=EUROPEANS AND THEIR LANGUAGES, REPORT |data=2012 |accesso=21 agosto 2014 |editore=Eurostat |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160106183351/http://ec.europa.eu/public_opinion/archives/ebs/ebs_386_en.pdf |dataarchivio= 6 gennaio 2016 }}</ref>
Il 24 maggio 1915 l'Italia entrò nel [[primo conflitto mondiale]] a fianco delle potenze dell'[[Intesa]]. Con la [[Battaglia di Caporetto|ritirata di Caporetto]], nel disperato tentativo di difendere Venezia e la sua preziosa base navale, l'esercito italiano si attestò sul [[Piave]] e respinse due offensive austro-ungariche (una [[Prima battaglia del Piave|alla fine dell'anno]], la seconda [[Battaglia del solstizio|nel giugno 1918]]. Venezia venne quindi a trovarsi a ridosso del fronte In questo contesto subi numerosi attacchi aerei da parte dell'Austria Ungheria, che causarono svariati danni alla città.<ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/l-ottocento-e-il-novecento-1-venezia-citta-italiana-venezia-nella-grande-guerra_%28Storia-di-Venezia%29/ ''Venezia nella Grande Guerra''|accesso=27 maggio 2015}}</ref>.
 
=== Etnie ===
Nel [[1917]], la zona di Bottenigo (il cui nome venne cambiato in Marghera) fu integrata nel comune di Venezia, ed in essa cominciarono la costruzioni delle nuove installazioni portuali di [[Porto Marghera]].
{{vedi anche|Gruppi etnici in Romania}}
[[File:Prejmer Fortified Church I.jpg|thumb|[[Villaggi con chiese fortificate in Transilvania|Chiesa fortificata]] di [[Prejmer]].]]
[[File:Moscheea Carol I, Constanta.JPG|thumb|La moschea del re Carlo I di [[Costanza (Romania)|Costanza]], centro dell'[[Islam]] in Romania.]]
 
La grande maggioranza della popolazione è di etnia romena.
Negli [[Anni 1920|anni venti]] la città vide accrescere notevolmente il suo territorio, grazie all'accorpamento dei comuni di [[Burano]], [[Murano]], [[Pellestrina (paese)|Pellestrina]] ([[1923]]), [[Chirignago]], [[Zelarino]], [[Mestre]] e [[Favaro Veneto]] ([[1926]]).
 
Vi sono delle notevoli minoranze [[Ungheria|ungheresi]] (6,5% secondo il censimento del 2011, concentrate principalmente in [[Transilvania]]) e, in misura minore, [[Rom (popolo)|rom]], [[tedeschi|tedesche]], [[ucraini|ucraine]] (soprattutto nelle regioni settentrionali; 0,3% della popolazione totale del paese), [[turchi|turche]] e [[Tatari|tatare]] (in [[Dobrugia]]; 0,26%) e anche [[Russi (popolo)|russe]] (0,2%) e [[Serbi|serbe]] (0,11%). Le numerose minoranze etniche, oltre una ventina, sono per legge rappresentate in Parlamento ciascuna da un parlamentare.
L'annessione della terraferma in particolare, fu legata alla nascita del polo industriale di [[Marghera]], voluto dalle politiche economiche di quegli anni. Venezia, per la propria conformazione urbana, si rivelava infatti incapace, pur con la propria ampia disponibilità di manodopera, di avere una propria compiuta area industriale: l'espansione in terraferma divenne la soluzione necessaria per dare nuovo sviluppo della città lagunare.
 
La minoranza più grande è quella magiara ed è concentrata soprattutto in due distretti centrali del Paese (Harghita e Covasna, oltre che Mureș, dove si hanno percentuali del 50%) e si esprime politicamente per il tramite di un partito. Una parte della minoranza ungherese appartiene all'etnia [[Siculi (Transilvania)|sicula]], mentre nella [[Moldavia romena]] vi sono alcune decine di migliaia di ungheresi "arcaici" di etnia [[csángó]].
Nel [[1933]] venne costruito il [[Ponte della Libertà|ponte]] stradale fra Venezia e la terraferma, affiancando ed integrando il ponte ferroviario che era stato costruito nel [[1846]].
 
Fino agli anni settanta era piuttosto rilevante anche una minoranza [[tedeschi|tedesca]], i [[tedeschi di Romania]] (''Rumäniendeutsche''), presente soprattutto in [[Transilvania]] (''[[Siebenbürgen]]'' in tedesco, ''Erdely'' in ungherese, "Ardeal" in romeno) e nelle regioni occidentali, ma la maggior parte, date le condizioni politiche, economiche e sociali, è emigrata in [[Germania]]; oggi rappresenta qualche punto percentuale soprattutto nel [[Banato]] e nel [[distretto di Satu Mare]] (estremo nord-ovest). Nel 1930 erano 745.421 i tedeschi di Romania (il 4,1% della popolazione del Paese),<ref>{{cita web|url=http://www.hungarian-history.hu/lib/minor/min02.htm |urlarchivio =https://web.archive.org/web/20070817040031/http://www.hungarian-history.hu/lib/minor/min02.htm |dataarchivio =17 agosto 2007 |titolo=German Population of Romania, 1930–1948 |editore =hungarian-history.hu |accesso=7 settembre 2009 |urlmorto =sì}}</ref> ma ne erano rimasti solo 36.042 nel 2011.<ref>[http://www.insse.ro/cms/files/statistici/comunicate/alte/2012/Comunicat%20DATE%20PROVIZORII%20RPL%202011.pdf Official Romanian census from 2011]</ref><ref name="census">{{Cita pubblicazione|url=http://www.recensamantromania.ro/rezultate-2/ |titolo=Official site of the results of the 2002 Census |lingua =ro|accesso=31 agosto 2008 |urlmorto =yes |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120205002157/http://www.recensamantromania.ro/rezultate-2 |dataarchivio =5 febbraio 2012 }}</ref>
Durante la [[seconda guerra mondiale]] i centri di Marghera e Mestre subirono pesanti bombardamenti aerei.
I [[Sassoni di Transilvania]], immigrati nel medioevo<ref>{{Cita pubblicazione | lingua = de | autore = Georg Daniel Teutsch | titolo = Über den Namen der Siebenbürger Sachsen | rivista = Archiv | volume = I | anno = 1845 | pp = 13-177 }}</ref><ref>{{Cita pubblicazione | lingua = de | autore = A. Scheiner | titolo = Sachse, sächsisch | rivista = Korrespondenzblatt des Vereins für siebenbürgische Landeskunde | volume = 9 | anno = 1886 | pp = 127-28 }}</ref><ref>{{Cita pubblicazione | lingua = de | autore = K. K. Klein | titolo = Saxones vel Teutonici | rivista = Korrespondenzblatt des Vereins für siebenbürgische Landeskunde | volume = 53 | anno = 1930 | pp = 78-83 }}</ref><ref>{{Cita pubblicazione | lingua = de | autore = A. Scheiner | titolo = Die Entstehung des Namens der Siebenbürger Sachsen | rivista = Siebenbürgische Vierteljahrsschruft | volume = 60 | anno = 1937 | pp = 104-05 }}</ref> vengono denominati "sassoni", mentre quelli del Banato, immigrati prevalentemente nel [[XVIII secolo]], "svevi".<ref>Gündisch, Konrad. ''Siebenbürgen und die Siebenbürger Sachsen''. Bonn: Langen Müller, 1998.</ref>
 
Tra i gruppi etnici presenti vanno annoverati i [[Rom (popolo)|rom]], una piccola minoranza [[Polacchi|polacca]] (circa diecimila persone) che vivono nella provincia di [[Suceava]] e un'altra piccola minoranza [[Croati|croata]] (anch'essa di circa diecimila persone) che vive intorno alla città di [[Carașova]] e nei pressi della frontiera con la [[Serbia]] nel [[Banato]].
Il dopoguerra vede la grande espansione edilizia della terraferma veneziana, che attrasse immigrati da tutto l'entroterra veneto e dallo stesso centro storico. In parallelo a questa espansione si è assistito all'esodo dal centro storico della maggioranza della sua popolazione.
In conseguenza di questi fenomeni, oggi la terraferma veneziana ha il doppio degli abitanti della Venezia insulare.
 
Altre minoranze, di modesta entità, sono quelle [[slovacchi|slovacche]], [[cechi|ceche]], [[ucraini|ucraine]], [[russi|russe]] (lipoveni), [[armeni|armene]], [[greci|greche]] e altre ancora.
La crescita demografica di Mestre divenne vertiginosa a partire dagli [[Anni 1960|anni sessanta]], quando alle politiche abitative e del lavoro, che non favorivano i residenti lagunari, si sommarono i disastrosi effetti dell'[[alluvione]] del [[1966]], che mostrò la vulnerabilità delle abitazioni ai piani bassi di Venezia.
[[File:Romania harta etnica 2011.PNG|thumb|upright=1.4|left|Mappa etnica della Romania, 2011.]]
L'incredibile rapidità dello sviluppo fece sì che questo avvenisse in modo alquanto disordinato e al di fuori di un piano regolatore (è il cosiddetto ''sacco di Mestre'').
In Romania si ritiene vivano anche circa {{formatnum:20000}} italiani, gran parte dei quali giunti nel Paese dopo il termine del governo socialista filosovietico; si sono soprattutto concentrati nel Banato (zona di Timișoara) e nella Transilvania, ma si trovano in quasi tutte le regioni della Romania, dove hanno creato piccole o medie imprese ed esercizi commerciali.
Accanto a quelli di recente immigrazione vi sono anche gli italiani appartenenti alla minoranza storica (stimata sulle {{formatnum:9000}} persone).
Altri gruppi si trovano a [[Cluj-Napoca|Cluj]], [[Oradea]], [[Satu Mare]], [[Suceava]], [[Craiova]], [[Hunedoara-Otelu Rosu]], [[Galați]], [[Iași]], [[Tulcea]], [[Sântămăria-Orlea]], oltre che a [[Bucarest]]<ref>{{Cita|Vignoli}}</ref>.
 
La presenza italiana in Romania risale alla fine dell'Ottocento e all'inizio del Novecento, quando emigranti dal Veneto, dal Friuli, dalla Liguria e dalla Sardegna si recarono in Romania per lavorare nelle miniere, sui cantieri delle ferrovie o nell'edilizia<ref>{{Cita news | url = http://parma.repubblica.it/dettaglio/quando-i-clandestini-eravamo-noi-e-la-romania-non-voleva-gli-italiani/1617963 | titolo = Quando i clandestini eravamo noi e la Romania non voleva gli italiani | data = 14 aprile 2009 | autore = Stefania Parmeggiani | pubblicazione = [[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] | accesso = 11 novembre 2015 }}</ref>.
La sera dell'11 settembre [[1970]], il centro storico fu colpito da una [[tromba d'aria]] di intensità stimata F4 sulla [[scala Fujita]], provocando gravi danni tra cui l'affondamento di un motoscafo dell'[[ACTV|ACNIL]] che causò la morte di 21 persone.
Si presume che nel circa mezzo secolo antecedente alla [[seconda guerra mondiale]] si trasferirono in Romania circa {{formatnum:130000}} italiani, per la maggior parte ritornati in patria dopo il 1945<ref>{{Cita|Scagno}}</ref>.
 
=== Religione ===
A metà degli anni 70 ci fu un declino dei settori chimico, industriale e cantieristico con un conseguente reimpiego, maggioritario, del capitale umano e economico nel settore del turismo.<ref>{{Cita libro| autore= G. Ortalli| titolo=Turismo e città d'arte |anno=2007|editore=Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti |città=Venezia | ISBN= 978-88-88143-90-3| capitolo= pag 23-24 }}</ref>
{{vedi anche|Chiesa cattolica in Romania|Traduzioni della Bibbia in romeno}}
[[File:Cathedral of Blaj.jpg|thumb|upright=1.6|Cattedrale [[Chiesa greco-cattolica romena|greco-cattolica]] della Santissima Trinità a [[Blaj]].]]
Per la maggior parte i romeni appartengono alla [[Chiesa ortodossa romena]]. Il [[Cattolicesimo]] di [[rito latino]] è praticato soprattutto dagli ungheresi e dai [[csángó]], che in gran parte vivono in [[Transilvania]] e nella [[Moldavia (Romania)|Moldavia romena]], mentre il Cattolicesimo di [[rito bizantino]] è praticato dai romeni di Transilvania, fedeli della [[Chiesa greco-cattolica rumena]]. Tutti i battezzati cattolici in Romania rappresentano l'8,64% della popolazione, secondo statistiche cattoliche.<ref>[http://www.catholic-hierarchy.org/country/sc1.html Statistics by Country, by Catholic Population [Catholic-Hierarchy&#93;<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Il [[protestantesimo]] (in particolare il [[Calvinismo]], il [[Luteranesimo]], l'[[Avventismo]] e l'[[Unitarianismo]]), è principalmente praticato da popolazioni di origine tedesca e ungherese della Transilvania. In [[Dobrugia]], la regione che si trova sulla costa del [[Mar Nero]], vi è una piccola minoranza [[islam]]ica, resto della [[impero ottomano|colonizzazione ottomana]].
 
La comunità [[ebraica]], che fu una delle più consistenti d'[[Europa]] (756.930 appartenenti nel [[1930]]), subì le persecuzioni della [[seconda guerra mondiale]] per mano dei nazisti, e poi a causa della politica di [[Ion Antonescu]] (il numero degli ebrei romeni uccisi oscilla tra le 270.000 e le 380.000 persone).<ref>Dati tratti da [http://www.olokaustos.org/geo/romania/index.htm].</ref> Dei sopravvissuti, la stragrande maggioranza è emigrata in [[Israele]], in parte già durante la guerra, dove gli ebrei di origine romena costituiscono ora una delle presenze più importanti.
La crisi dell'industria chimica tra la fine degli [[anni 1980|anni ottanta]] e gli inizi degli [[anni 1990|anni novanta]], assieme al generale ridimensionamento delle grandi città del nord Italia, hanno fatto sì che a Mestre e nei sobborghi limitrofi si registrasse un sensibile calo di residenti.
 
=== Lingue ===
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
{{vedi anche|Lingua romena}}
{{citazione|Tutto ciò che mi circonda è pieno di nobiltà, è l'opera grandiosa e veneranda di forze umane riunite, è un monumento maestoso non di solo principe, ma di tutto un popolo.|[[Johann Wolfgang von Goethe|Goethe]], ''[[Viaggio in Italia (saggio)|Viaggio in Italia]]'', [[1816]]|Alles, was mich umgibt, ist würdig, ein großes respektables Werk versammelter Menschenkraft, ein herrliches Monument, nicht eines Gebieters, sondern eines Volks.|lingua = de}}
[[File:CollageMonumentiVenezia.jpg|thumb|upright=1.4|Da in alto a sinistra in senso orario: il [[Palazzo Ducale (Venezia)|Palazzo Ducale]], il [[Ponte di Rialto]], la [[Basilica di San Marco]], la [[Basilica di Santa Maria della Salute (Venezia)|basilica di Santa Maria della Salute]]]]
I monumenti del comune di Venezia si trovano quasi totalmente nel centro storico e nelle isole della laguna, essendo la parte di terraferma praticamente priva di luoghi d'interesse.
 
[[File:Tiperit en Klus.JPG|thumb|Testo romeno „Tiperit en Klus en Anul Domnului 1703” (Stampato a [[Cluj-Napoca|Cluj]] nel 1703), sul foglio dal titolo ''Catehismului'' tradotto da G. Buitul.]]
Il luogo più celebre di Venezia è [[Piazza San Marco (Venezia)|Piazza San Marco]], l'unica nel centro storico ad essere caratterizzata dal toponimo "[[piazza]]": le altre piazze sono chiamate infatti "[[Campo (Venezia)|campi]]" o "campielli". La [[Basilica di San Marco]] è situata al centro della piazza, colorata d'oro e rivestita da [[mosaici]] che raccontano la [[storia di Venezia]], assieme ai bassorilievi che raffigurano i mesi dell'anno. Sopra la porta principale, i quattro cavalli bronzei provenienti dal palazzo imperiale di [[Costantinopoli]]<ref>I quattro cavalli esposti al primo livello della basilica sono in realtà delle copie: gli originali sono custoditi nel museo di San Marco per motivi di protezione dagli agenti atmosferici e inquinanti</ref>, che furono trasportati a Venezia in seguito alla [[quarta Crociata]] del [[1204]] su ordine del doge Dandolo (comandante della crociata). La pianta a [[croce greca]] è sovrastata da cinque grandi [[cupola|cupole]]. La fabbrica attuale è la terza Basilica dedicata a [[San Marco]] che sorge in questo luogo: le prime due andarono distrutte. Questa versione fu ispirata dalla [[Chiesa dei Santi Apostoli (Costantinopoli)|chiesa dei Santi Apostoli]] di Costantinopoli (distrutta dai musulmani pochi anni dopo la [[assedio di Costantinopoli (1453)|conquista]] del [[1453]]), di cui è una sorta di replica in scala ridotta. L'interno è rivestito di [[Storia del mosaico|mosaici]] a fondo oro che raffigurano passi biblici e allegorici. Inizialmente, era la cappella dei Dogi della Repubblica di Venezia.
[[File:KathedraleCdA1.JPG|thumb|Cattedrale di [[Curtea de Argeș]].]]
 
La lingua ufficiale è il [[Lingua romena|romeno]], una [[lingua neolatina]].<ref>[[http]]://geografia.capitello.it/primogrado/7/lorigine-delle-lingue-europee {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150908041329/http://geografia.capitello.it/primogrado/7/lorigine-delle-lingue-europee# |date=8 settembre 2015 }}</ref> La struttura linguistica basata sulle declinazioni è di origine latina, Il lessico deriva dal latino e da altre lingue romanze, francese in primis, con importanti influenze linguistiche [[Lingue slave|slave]], generalmente balcaniche, e [[Lingua turca|turche]]. Va ricordato inoltre che solo nel XIX secolo l'alfabeto latino ha sostituito il cirillico, impiegato fino ad allora dal clero e dall'aristocrazia. La Romania e la [[Moldavia]] (intesa come attuale Repubblica Moldova) costituiscono la maggiore [[isola linguistica]] neolatina nell'[[Europa orientale]].
[[File:Campanile - Piazza San Marco - Venice-2.jpg|thumb|left|upright=0.7|Il [[Campanile di San Marco]]]]
 
Il romeno è parlato come prima lingua dall'85% della popolazione, mentre l'[[Lingua ungherese|ungherese]] e il dialetto ''vlax'' della [[lingua romaní]] sono parlati rispettivamente dal 6,2% e dall'1,2% degli abitanti. Ci sono inoltre 25.000 persone di madre[[lingua tedesca]], 32.000 di madre[[lingua turca]] e 50.000 di madre[[lingua ucraina]], oltre ad altri gruppi di minore entità.<ref name="census_2011_lang">{{Cita web|url=http://www.recensamantromania.ro/wp-content/uploads/2013/07/sR_TAB_9.xls|formato=xls|titolo=Risultati del censimento 2011 per lingua materna|editore=www.recensamantromania.ro, website of the Romanian Institute of Statistics|accesso=5 maggio 2015|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924085451/http://www.recensamantromania.ro/wp-content/uploads/2013/07/sR_TAB_9.xls|dataarchivio=24 settembre 2015}}</ref>
Il [[Palazzo Ducale di Venezia|Palazzo Ducale]] sorge a fianco della Basilica: a unirli, la ''Porta della Carta'', opera di [[Bartolomeo Bono]], che oggi è l'uscita del museo di Palazzo Ducale. L'ingresso principale è sul lato che guarda alla laguna. Sede del governo della Serenissima, è stato costruito nel [[XV secolo]] con marmi d'Istria. Qui sorgeva un castello, poi dato alle fiamme per far uscire [[Pietro IV Candiano]] che vi aveva trovato rifugio durante una sommossa. Ora il Palazzo è un museo, con opere dei migliori artisti veneziani: la [[Biblioteca nazionale Marciana|Biblioteca Sansoviniana]], che si trova al suo interno, ospita delle mostre temporanee. Da vedere la [[Sala del Maggior Consiglio]], che per secoli fu la più grande sede di governo del mondo, il [[Ponte dei Sospiri]], le carceri e i [[Piombi]].
[[File:Torri dell'Arsenale.JPG|thumb|Le torri dell'[[Arsenale di Venezia|Arsenale]]]]
Di fronte al Palazzo Ducale sorge il [[campanile di San Marco]]: costruito nel [[1173]] come faro per i naviganti, fu restaurato da Bartolomeo Bon nel [[XV secolo]]. Crollò il 14 luglio [[1902]] e venne interamente ricostruito. La loggetta in marmo rosso di Verona è un'opera di Jacopo Sansovino, e su di essa si trovano i bassorilievi che raffigurano allegorie con le imprese della Repubblica del Leone.
 
== Ordinamento dello stato ==
Altri importanti monumenti veneziani sono l'[[Arsenale (Venezia)|Arsenale]], la [[Basilica di Santa Maria della Salute (Venezia)|basilica di Santa Maria della Salute]], la basilica di [[Santa Maria gloriosa dei Frari]], le [[sinagoga|sinagoghe]] del [[Ghetto di Venezia|Ghetto]].
{{Vedi anche|Politica della Romania}}
 
La Romania è una repubblica democratica semipresidenziale nella quale il [[potere esecutivo]] viene esercitato fra il presidente e il primo ministro. Secondo la [[costituzione]] del [[2003]] la Romania è una [[repubblica semipresidenziale]].
Venezia è celebre anche per i suoi [[Caffetteria|caffè]] storici. Importato dall'[[Impero ottomano]] intorno al [[1615]], a partire dal [[1683]] si diffusero moltissime caffetterie in tutta la città. Il 29 dicembre 1720 fu aperto il celebre [[Caffè Florian]], ancor oggi attivo in Piazza San Marco, sotto le ''[[Procuratie Nuove]]'', nel 1775 fu la volta invece dell'altrettanto celebre [[Caffè Quadri]].
 
Il [[Presidente della Romania|Presidente]] è eletto con voto popolare per un massimo di due mandati di 5 anni (4 anni fino al 2004). Egli è il Capo di Stato incaricato di salvaguardare la costituzione, gli affari esteri e il funzionamento corretto delle autorità pubbliche. È anche il comandante supremo dell'esercito e presidente della Corte suprema di difesa. Secondo la costituzione egli funge da mediatore tra i poteri centrali dello Stato, così come tra lo Stato e la società. Il presidente nomina il primo ministro, che a sua volta sceglie il governo. Quest'ultimo deve essere confermato dal Parlamento con un voto di fiducia.
A Venezia ha inoltre sede il ricercato [[Peggy Guggenheim Collection|museo Peggy Guggenheim]], dove si trovano grandi opere di artisti tra i quali Ernst, Modigliani, Picasso, Mirò, Pollock e Kandinsky.
Nella laguna importanti mete turistiche sono le isole di [[Murano]], [[Burano]] e [[Torcello]]. L'isola del [[Lido di Venezia|Lido]] è invece una rinomata località balneare, nonché sede del celebre [[festival del Cinema di Venezia]].
=== Architetture religiose ===
{{Vedi anche|Chiese di Venezia}}
[[File:Chiesa del Redentore retouched.jpg|thumb|[[Chiesa del Redentore]]]]
Sono innumerevoli le chiese degne di nota che si possono trovare nella città lagunare, sia per i propri pregi architettonici che per i tesori artistici ivi contenuti<ref>{{cita libro|autore=AA.VV.|titolo=Enciclopedia Universo|editore=Istituto Geografico De Agostini|città=Novara|anno=1976|volume=dodicesimo|p=380}}</ref>. Tra le più importanti si può annoverare la [[Basilica di Santa Maria della Salute (Venezia)|Basilica di Santa Maria della Salute]] a pianta ottagonale, con la sua imponente [[cupola]] che spicca all'[[incile]] del Canal Grande e la celebre [[San Marco (Venezia)|Basilica di San Marco]], [[cattedrale]] della città e sede del [[Patriarca (cristianesimo)|Patriarca]], situata nell'omonima piazza, di fianco al Palazzo Ducale.
 
Il [[potere legislativo]] nello Stato romeno è esercitato dal [[Parlamento della Romania|Parlamento]], che consiste in due camere, il ''Senat'' ([[Senato della Romania|Senato]]), che conta 176 membri e la ''Camera Deputaților ''([[Camera dei Deputati della Romania|Camera dei Deputati]]), che ha 412 membri. I membri di entrambe le camere sono scelti in elezioni che si tengono ogni quattro anni.
Tra gli altri importanti edifici religiosi, abbiamo: la [[Basilica di Santa Maria gloriosa dei Frari (Venezia)|Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari]], la [[Chiesa di Santa Maria dei Miracoli (Venezia)|Chiesa di Santa Maria dei Miracoli]], la [[Chiesa di San Zaccaria]], la [[Chiesa del Redentore]], quest'ultima realizzata presso l'isola della [[Giudecca (Vigonovo)|Giudecca]] su progetto di [[Andrea Palladio]], e la [[Basilica di San Pietro di Castello]] che annovera due cappelle ad opera del [[Paolo Veronese|Veronese]].
 
Il [[potere giudiziario]] è indipendente, e i giudici nominati dal presidente non sono rimovibili. I procedimenti sono pubblici, eccetto circostanze particolari indicate dalla legge. Il sistema giudiziario romeno si basa sul [[Codice napoleonico]] e il ''[[civil law]]''.
=== Palazzi ===
{{Vedi anche|Palazzi di Venezia}}
[[File:Palazzo Cavalli-Franchetti.jpg|left|thumb|[[Palazzo Cavalli-Franchetti]]]]
Venezia è ricca di [[palazzo|palazzi]] signorili, affacciati su campi, calli, rii e canali, antiche residenze delle più ricche famiglie veneziane dell'epoca d'oro della città.
 
La [[Corte Costituzionale della Romania|Corte Costituzionale]] giudica la costituzionalità delle leggi. Il Ministero della Giustizia difende l'[[applicazione della legge]] insieme con i diritti e le libertà dei cittadini.
A parte le [[Scuola (Venezia)|scuole]] e gli edifici istituzionali come ad esempio [[Palazzo Ducale (Venezia)|Palazzo Ducale]], quasi tutti i palazzi sono identificati con il nome della famiglia che li ha fondati o che più vi ha lasciato il proprio segno. Tra i più famosi [[Palazzo Fortuny]], in stile gotico donato alla città di Venezia dalla vedova dell'artista spagnolo [[Marià Fortuny i de Madrazo|Mariano Fortuny]], [[Palazzo Grassi]], opera di [[Giorgio Massari]], [[Palazzo Mocenigo (Santa Croce)|Palazzo Mocenigo]] dalla facciata di impronta rinascimentale, [[Palazzo Grimani (San Marco)|Palazzo Grimani]]<ref>{{Cita|Zorzi|p. 125}}</ref>, di proprietà demaniale e sede della [[Corte d'Appello]] e [[Palazzo Loredan dell'Ambasciatore|Palazzo Loredan]] in stile gotico. Spesso nel nome vengono citate due o più famiglie come ad esempio [[Palazzo Cavalli-Franchetti]], o [[Palazzo Gritti Badoer (Venezia)|Palazzo Gritti-Badoer]], oppure è specificato il ramo della famiglia (es. [[Palazzo Morosini del Pestrin]]).
[[File:Ca' Vendramin Calergi.jpg|thumb|25
0px|right|[[Ca' Vendramin Calergi]], sede del [[Casinò di Venezia]]]]
Molte residenze private mantengono invece la tradizionale denominazione ''Ca''', che indicava il nome della casata e dell'edificio: ad esempio [[Ca' Foscari (palazzo)|Ca' Foscari]], sede dell'omonima Università cittadina, [[Palazzo Corner|Ca' Corner]], progettata nel [[XVI secolo]] da [[Jacopo Sansovino]], [[Ca' Rezzonico]], nel sestiere di [[Dorsoduro]] e opera del [[Baldassare Longhena|Longhena]], [[Ca' Pesaro]], [[Ca' Tron (palazzo)|Ca' Tron]], [[Ca' Vendramin Calergi]]<ref>{{Cita|Zorzi|p. 126}}</ref> e [[Ca' Dario]], tristemente nota per il tragico destino di alcuni dei suoi proprietari.
 
=== Regioni storico-geografiche ===
Più recente l'uso dell'italiano ''Casa'' (es. [[Casa Venier]]). Alcuni edifici di non grandi dimensioni vengono spesso indicati come ''Palazzetto'' (es. [[Palazzetto Stern]]).
[[File:Romania-administrative-it.svg|upright=1.5|thumb|Regioni storico-geografiche della Romania.]]
[[File:Romania historic regions.svg|upright=1.5|thumb|Regioni storiche della Romania.]]
 
Il paese è diviso in 4 regioni storico-geografiche:
A Venezia, vista la sua antica vocazione commerciale, sono inoltre presenti i [[Fondaco|fondachi]], antichi edifici di origine medioevale adibiti a magazzino e a ricovero per i mercanti stranieri. Lungo il Canal Grande sono visibili il [[fondaco dei Tedeschi]]<ref>{{Cita|Tassini|p. 74}}</ref>, il [[fondaco dei Turchi]] ed il [[fondaco del Megio]]<ref>{{Cita|Tassini|p. 139}}</ref>.
* '''[[Dobrugia]]''' (Giallo)
* '''[[Moldavia (Romania)|Moldavia]]''': [[Bucovina]] (Rosso)
* '''[[Transilvania]]''': [[Banato]], [[Crișana]], [[Maramureș]] (Verde)
* '''[[Valacchia]]''': [[Muntenia]] e [[Oltenia]] (Blu)
 
=== PontiRegioni storiche ===
Il paese è diviso in nove regioni storiche:
{{Vedi anche|Lista dei ponti di Venezia}}
[[File:Grand Canal Scalzi.jpg|thumb|upright=1.6|left|[[Chiesa di Santa Maria di Nazareth (Venezia)|Chiesa]] e [[ponte degli Scalzi]]]]
Per la sua conformazione, Venezia, dispone di 435 [[ponte|ponti]] tra pubblici e privati che collegano le 118 isolette su cui è edificata, attraversando 176 canali<ref>{{cita web|url=http://www.gpmeneghin.com/ponti/ponti.php|titolo=Ponti di Venezia|accesso=4 luglio 2011}}</ref>. La maggior parte di essi sono costruiti in [[Pietra (classificazione commerciale)|pietra]], altri materiali comuni sono il [[legno]] e il [[ferro]].
 
* '''[[Banato]]''' ([[Timișoara]]): 17.217&nbsp;km² - 994.445 ab.
Il più lungo è il [[ponte della Libertà]] che attraversa la laguna veneta, collegando la città con la terraferma e permettendo così il traffico veicolare. Il progetto è del [[1931]], ad opera dell'ingegnere [[Eugenio Miozzi]], mentre la sua inaugurazione si è avuta nel [[1933]], con il nome di Ponte Littorio.
** [[Distretto di Caraș-Severin]] e [[Distretto di Timiș]]
* '''[[Bucovina]]''' ([[Suceava]]): 13.539&nbsp;km² - 1.398.045 ab.
** [[Distretto di Suceava]]
* '''[[Crișana]]''' ([[Oradea]]): 19.062&nbsp;km² - 1.294.594 ab.
** [[Distretto di Arad]], [[Distretto di Bihor]] e [[Distretto di Sălaj]]
* '''[[Dobrugia]]''' ([[Costanza (Romania)|Costanza]]): 15.570&nbsp;km² - 968.971 ab.
** [[Distretto di Costanza]] e [[Distretto di Tulcea]]
* '''[[Maramureș]]''' ([[Baia Mare]]): 10.722&nbsp;km² - 879.270 ab.
** [[Distretto di Maramureș]] e [[Distretto di Satu Mare]]
* '''[[Moldavia (Romania)|Moldavia]]''' ([[Iași]]): 32.634&nbsp;km² - 3.573.665 ab.
** [[Distretto di Bacău]], [[Distretto di Botoșani]], [[Distretto di Galați]], [[Distretto di Iași]], [[Distretto di Neamț]], [[Distretto di Vaslui]] e [[Distretto di Vrancea]]
* '''[[Muntenia]]''' ([[Bucarest]]): 47.133&nbsp;km² - 6.391.776 ab.
** [[Distretto di Argeș]], [[Distretto di Brăila]], [[Distretto di Buzău]], [[Distretto di Călărași (Romania)|Distretto di Călărași]], [[Distretto di Dâmbovița]], [[Distretto di Giurgiu]], [[Distretto di Ialomița]], [[Distretto di Ilfov]], [[Distretto di Prahova]] e [[Distretto di Teleorman]]
* '''[[Transilvania]]''' ([[Cluj-Napoca]]): 53.191,57&nbsp;km² - 4.003.642 ab.
** [[Distretto di Alba]], [[Distretto di Bistrița-Năsăud]], [[Distretto di Brașov]], [[Distretto di Cluj]], [[Distretto di Covasna]], [[Distretto di Harghita]], [[Distretto di Hunedoara]], [[Distretto di Mureș]] e [[Distretto di Sibiu]]
* '''[[Oltenia]]''' ([[Craiova]]): 29.212&nbsp;km² - 2.279.849 ab.
** [[Distretto di Dolj]], [[Distretto di Gorj]], [[Distretto di Mehedinți]], [[Distretto di Olt]] e [[Distretto di Vâlcea]]
 
=== Suddivisioni amministrative ===
[[File:Venice - The Bridge of Sighs.jpg|thumb|Il [[ponte dei sospiri]]]]
{{Vedi anche|Distretti della Romania}}
 
La Romania è inoltre divisa in 41 distretti (''județ'', plurale ''județe''), simili ai [[dipartimenti francesi]], e la città di [[Bucarest]], la capitale (divisa in municipi, analogamente a altre città metropolitane europee). I distretti sono (in ordine alfabetico):
Il principale canale che taglia la città, il Canal Grande, è attraversato da quattro ponti: il [[ponte di Rialto]] è il più antico (edificato intorno al [[XVI secolo]]); il [[ponte dell'Accademia]]; il [[ponte degli Scalzi]], questi ultimi costruiti sotto la dominazione [[Asburgo|asburgica]] e ricostruiti nel [[XX secolo]], e infine il [[ponte della Costituzione]], posto in opera nel [[2008]] su progetto dell'architetto [[Santiago Calatrava]].
 
Un altro simbolo della città è il [[ponte di Rialto]]: opera di [[Antonio da Ponte (architetto)|Antonio Da Ponte]], sorse nel [[1591]]. Costituiva l'unico modo di attraversare il [[Canal Grande]] a piedi: infatti, rimase l'unico ponte fino al [[1854]], quando fu costruito il [[ponte dell'Accademia]] (a cui si aggiunsero in seguito il [[ponte degli Scalzi]] e il [[ponte della Costituzione]]). Sui lati del corpo centrale si trovano negozi di lusso mentre, alla fine del ponte, nel sestiere di [[San Polo (sestiere di Venezia)|San Polo]], la pittoresca pescheria e la chiesa di San Giacomo di Rialto.
 
Uno dei ponti più celebri di Venezia è, inoltre, il ponte dei Sospiri. Realizzato in [[pietra d'Istria]] nel XVII secolo su progetto dell'architetto [[Antonio Contin]], collega il Palazzo Ducale con le Prigioni Nuove.
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Venezia}}
 
Per una corretta lettura dei dati, è da segnalare che il 2 aprile 1999, dopo un voto referendario, è stato istituito il Comune di [[Cavallino-Treporti]] mediante lo scorporo del litorale a nord-est del centro storico. Pertanto a partire da quella data gli abitanti di Cavallino-Treporti ({{formatnum:11824}} nel 2001) non rientrano più nel computo di quelli del Comune di Venezia.
 
L'età media della popolazione del comune si attesta a 47,18 anni di età (centro storico 49,02; isole 48,01; terraferma 46,41; dati 2007). L'età media dei residenti, negli ultimi vent'anni è aumentata proporzionalmente in tutte le zone del comune, fenomeno che interessa sin dagli [[Anni 1990|anni novanta]] un po' tutte le città italiane<ref name="comune.venezia.it">[http://www.comune.venezia.it/ Fonti dalla sezione ''censimenti'' del sito]</ref>.
 
A conferma del costante invecchiamento della popolazione, nel 2009 si sono contati 2&nbsp;118 nati vivi e 3&nbsp;284 morti, per un saldo naturale di &minus;1&nbsp;166 unità. Mediamente, si hanno 2,1 componenti per famiglia<ref name="Fonti dal sito">[http://comune.venezia.it/ Fonti dal sito]</ref>.
 
Dal [[1951]] il centro storico di Venezia ha perso circa il 70% della popolazione, assestandosi sui {{formatnum:58606}} abitanti rilevati al 30/06/2012. Sempre nel 1951, la proporzione tra centro storico, estuario e terraferma era di 55:14:21, nel 2006 di 23:11:66<ref name="comune.venezia.it"/>.
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Gli stranieri residenti nel comune sono {{formatnum:29281}}, ovvero il 10,8% della popolazione. Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti<ref>{{cita web|url=http://demo.istat.it/str2010/index.html|titolo=Bilancio Demografico e popolazione residente straniera al 31 dicembre 2010 per sesso e cittadinanza|editore=ISTAT|accesso=26 novembre 2012}}</ref>:
 
{{div col|4}}
* [[Distretto di Alba|Alba]]
# [[Bangladesh]], 4&nbsp;740
* [[Distretto di Arad|Arad]]
# [[Moldavia]], 4&nbsp;565
* [[Distretto di Argeș|Argeș]]
# [[Romania]], 3&nbsp;315
* [[Distretto di Bacău|Bacău]]
# [[Ucraina]], 2&nbsp;242
* [[Distretto di Bihor|Bihor]]
# [[Cina]], 2&nbsp;163
* [[Distretto di Bistrița-Năsăud|Bistrița-Năsăud]]
# [[Albania]], 1&nbsp;455
* [[Distretto di Botoșani|Botoșani]]
# [[Repubblica di Macedonia|Macedonia]], 1&nbsp;419
* [[Distretto di Brașov|Brașov]]
# [[Filippine]], 1&nbsp;212
* [[Distretto di Brăila|Brăila]]
# [[Serbia]], 595
* [[Distretto di Buzău|Buzău]]
# [[Sri Lanka]], 590
* [[Distretto di Caraș-Severin|Caraș-Severin]]
* [[Distretto di Călărași (Romania)|Călărași]]
* [[Distretto di Cluj|Cluj]]
* [[Distretto di Costanza|Constanța]]
* [[Distretto di Covasna|Covasna]]
* [[Distretto di Dâmbovița|Dâmbovița]]
* [[Distretto di Dolj|Dolj]]
* [[Distretto di Galați|Galați]]
* [[Distretto di Giurgiu|Giurgiu]]
* [[Distretto di Gorj|Gorj]]
* [[Distretto di Harghita|Harghita]]
* [[Distretto di Hunedoara|Hunedoara]]
* [[Distretto di Ialomița|Ialomița]]
* [[Distretto di Iași|Iași]]
* [[Distretto di Ilfov|Ilfov]]
* [[Distretto di Maramureș|Maramureș]]
* [[Distretto di Mehedinți|Mehedinți]]
* [[Distretto di Mureș|Mureș]]
* [[Distretto di Neamț|Neamț]]
* [[Distretto di Olt|Olt]]
* [[Distretto di Prahova|Prahova]]
* [[Distretto di Satu Mare|Satu Mare]]
* [[Distretto di Sălaj|Sălaj]]
* [[Distretto di Sibiu|Sibiu]]
* [[Distretto di Suceava|Suceava]]
* [[Distretto di Teleorman|Teleorman]]
* [[Distretto di Timiș|Timiș]]
* [[Distretto di Tulcea|Tulcea]]
* [[Distretto di Vaslui|Vaslui]]
* [[Distretto di Vâlcea|Vâlcea]]
* [[Distretto di Vrancea|Vrancea]]
{{div col end}}
 
Nel [[2001]], con la legge n. 351 sono state istituite le [[Zone metropolitane in Romania|Zone metropolitane]].<ref>{{cita web|url=http://www.mie.ro/_documente/dezvoltare_teritoriala/amenajarea_teritoriului/patn_elaborate/secIV/lege_351.pdf|titolo=Costituzione zone metropolitane|accesso=15 luglio 2010}}</ref>
=== Lingue e dialetti ===
{{vedi anche|Dialetto veneziano|Lingua Veneta}}
[[File:Nissioetto Toponomastica.jpg|thumb|left|Toponomastica dialettale]]
Nel comune di Venezia, oltre naturalmente all'[[lingua italiana|italiano]] che è compreso e usato dalla totalità dei residenti, è parlata una notevole varietà di dialetti della [[lingua veneta]], soprattutto a causa delle notevoli diversità geografiche del territorio, suddiviso tra centro storico, estuario e terraferma.
 
=== Città principali ===
Sostanzialmente, si può dire che il [[dialetto veneziano]], più propriamente [[dialetto veneziano|veneziano lagunare]], è parlato in tutta l'area della Laguna Veneta, centro storico compreso, ma può mostrare notevoli differenze tra isola e isola; spicca tra tutte Pellestrina, dove permane un idioma affine al [[chioggiotto]]. Nell'entroterra si parla per lo più un dialetto molto simile a quello cittadino ma con influenze dei dialetti delle vicine province di Padova e di Treviso.
 
Principali città per numero di abitanti<ref>http://www.recensamantromania.ro/wp-content/uploads/2013/07/sR_Tab_8.xls</ref>
Questa differenziazione ovviamente non è così marcata, almeno non come un tempo. Il veneziano è ben presente anche in terraferma a causa dello spopolamento del centro storico a favore di Mestre e dei sobborghi limitrofi e spesso qui si possono ravvisare degli "ibridi" tra le varie parlate.
{{clear}}
 
{| class="infobox" style="text-align:center; width:98%; margin-right:10px; font-size:90%"
=== Religione ===
[[File:Chiesa di S.Giorgio dei Greci.jpg|thumb|[[Chiesa di San Giorgio dei Greci|La chiesa ortodossa di San Giorgio dei Greci]]]]
Per antica tradizione, la [[patriarcato di Venezia|diocesi di Venezia]] è oggi l'unica in Italia a titolare [[Patriarca (cristianesimo)|patriarca]] il proprio [[vescovo]] [[Chiesa Cattolica|cattolico]]. Il patriarca di Venezia è il [[metropolita]] della [[provincia ecclesiastica]] che comprende tutte le diocesi del [[Patriarcato di Venezia]] più la [[diocesi di Concordia-Pordenone]].
 
L'isola di [[San Lazzaro degli Armeni]] ospita dal [[1717]] l'[[Ordine mechitarista]], una delle più importanti istituzioni di cultura armena nel mondo.
 
Dal [[1991]] Venezia è sede dell'[[Arcidiocesi ortodossa d'Italia]], sottoposta al [[Patriarca di Costantinopoli|Patriarcato ecumenico di Costantinopoli]]<ref>{{cita web|url=http://www.ortodossia.it/Home.it.htm|titolo=Chiesa Greca Ortodossa in Italia.|accesso=24 gennaio 2009}}</ref>. Suo centro è la [[Chiesa di San Giorgio dei Greci]], nel [[Castello (sestiere di Venezia)|sestiere di Castello]].
 
Per quanto riguarda le [[Protestantesimo|religioni cristiane riformate]], in città sono presenti gli edifici di culto della più antica comunità [[Chiesa evangelica luterana in Italia|luterana]] italiana (nel sestiere di [[Cannaregio]]), e della [[Chiesa evangelica valdese]], nel sestiere di Castello. Nei pressi delle Gallerie dell'Accademia si trova infine la [[chiesa anglicana]] di [[Chiesa di Saint George|Saint George]].
 
L'area del [[Ghetto di Venezia|Ghetto]] è il fulcro della [[Comunità ebraica di Venezia]] che conta circa 500 appartenenti.
 
=== Qualità della vita ===
Se il turismo di massa ha portato grande giovamento all'economia della città, non si può dire la stessa cosa sulla [[qualità della vita]] dei residenti del centro storico. Addentrandosi in esso, appare subito evidente l'esigua presenza di negozi di generi alimentari e piccole attività [[artigianato|artigianali]] a favore di negozi di souvenir e altre attività indirizzate a turisti, [[pendolarismo|pendolari]] e studenti. Il problema degli alti costi dei locali, la scarsità della domanda e le difficoltà logistiche, hanno portato molte piccole attività imprenditoriali a spostarsi sulla terraferma, così come i servizi legati alla persona ([[asilo nido|nidi]] e [[Scuola dell'infanzia|asili infantili]], [[poste italiane|uffici postali]], ecc.).
 
Anche le strutture [[ospedale|ospedaliere]] sono piuttosto carenti nella città antica, basti pensare che a fronte di una media di un posto letto per 33 abitanti nella media regionale, qui se ne ha uno per 96 abitanti. Considerando il progressivo invecchiamento della popolazione residente, poiché le nuove generazioni tendono ad abbandonarla, il problema sarà sempre più sentito.
 
La mancanza di [[unità abitativa|unità abitative]] e gli elevati prezzi di [[locazione]], contribuiscono inoltre al progressivo spopolamento. Se il ''[[trend]]'' non dovesse cambiare, la città andrà sempre più incontro ad una specializzazione monoculturale turistica.<ref>{{cita web|url=http://www.feem-project.net/pandora/scheda.php?ids=42|titolo=Qualità della vita a Venezia|accesso=9 luglio 2011}}</ref>
 
<center>
{| class="wikitable"
|- bgcolor=lightblue
! Anno
! Qualità della Vita<br />([[Sole 24 Ore]])
! Qualità della Vita<br />([[Italia Oggi]])
! Rapporto Ecosistema Urbano<br />([[Legambiente]])
|-
! rowspan=21 |
| [[2002]]
[[File:Ateneul Roman b.jpg|border|170px|Bucarest]]<br />[[Bucarest]] (București)<br />[[File:Cluj center.jpg|border|170px|Cluj Napoca]]<br />[[Cluj Napoca]]<br />[[File:Universitatea Politehnica Timisoara - Rectorat.jpg|border|170px|Timișoara]]<br />[[Timișoara]]
| 57º
! style="text-align:left; background:#f5f5f5;"|
|
! style="text-align:left; background:#f5f5f5;"| [[Città della Romania|Città]]
| 31º <small>(+2)</small><ref name=qua>Al fine di «sottolineare l'attualità editoriale della ricerca» dal 2003 Legambiente ha preferito nominare il dossier con l'anno in cui inizia ad essere distribuito al pubblico, nonostante i dati si riferiscano all'anno precedente; così il rapporto 2003 riporta i dati 2002, il 2004 i dati 2003 e così via. Per praticità, qui sono stati riportati i dati relativi all'anno di ricerca e non all'anno di pubblicazione, pertanto i dati 2002 sono in realtà quelli riportati nel rapporto 2003, i dati 2003 sono quelli del rapporto 2004 e via dicendo.</ref>
! style="text-align:left; background:#f5f5f5;"| [[Distretti della Romania|Distretto]]
! style="text-align:right; background:#f5f5f5;"| Pop.
! rowspan=21 |
[[File:Iasi cultural palace.jpg|border|170px|Iași]]<br />[[Iași]]<br />
[[File:Constanţa - Cazino2.jpg|border|170px|Costanza]]<br />[[Costanza (Romania)|Costanza]] (Constanța)<br />[[File:Craiova - Centrul.JPG|border|170px|Craiova]]<br />[[Craiova]]
|-
| style="text-align:center; background:#f0f0f0;"| 1 ||align=left | '''[[Bucarest]]'''||align=left |'''–''' || align=right|1,883&nbsp;425
| [[2003]]
| 53º <small>(+5)</small>
| 48º
| 23º <small>(+8)</small><ref name=qua/>
|-
| style="text-align:center; background:#f0f0f0;"| 2 ||align=left | '''[[Cluj Napoca]]'''||align=left |'''[[Distretto di Cluj|Cluj]]''' || align=right|324,576
| [[2004]]
| 47º <small>(+6)</small>
| 54º <small>(−6)</small>
| 67º <small>(−44)</small><ref name=qua/>
|-
| style="text-align:center; background:#f0f0f0;"| 3 ||align=left | '''[[Timișoara]]''' ||align=left | '''[[Distretto di Timiș|Timiș]]''' || align=right|319,279
| [[2005]]
| 57º <small>(−10)</small>
| 30º <small>(+24)</small>
| 28º <small>(+39)</small><ref name=qua/>
|-
| style="text-align:center; background:#f0f0f0;"| 4 ||align=left | '''[[Iași]]''' ||align=left | '''[[Distretto di Iași|Iași]]''' || align=right|299,422
| [[2006]]
| 56º <small>(+1)</small>
| 39º <small>(−9)</small>
| 18º <small>(+10)</small><ref name=qua/>
|-
| style="text-align:center; background:#f0f0f0;"| 5 ||align=left | '''[[Costanza (Romania)|Costanza]]''' ||align=left |''' [[Distretto di Costanza|Costanza]]''' || align=right|283,872
| [[2007]]
| 40º <small>(+16)</small>
| 14º <small>(+25)</small>
| 11º <small>(+7)</small><ref name=qua/>
|-
| style="text-align:center; background:#f0f0f0;"| 6 ||align=left | '''[[Craiova]] '''||align=left | '''[[Distretto di Dolj|Dolj]]''' || align=right|269,506
| [[2008]]
| 37º <small>(+3)</small>
| 39º <small>(−25)</small>
| 10º <small>(+1)</small><ref name=qua/>
|-
| style="text-align:center; background:#f0f0f0;"| 7 ||align=left | '''[[Brașov]]''' ||align=left | '''[[Distretto di Brașov|Brașov]]''' || align=right|253,200
| [[2009]]
| 43º <small>(−6)</small>
| 41º <small>(−2)</small>
|
|-
| style="text-align:center; background:#f0f0f0;"| 8 ||align=left | '''[[Galați]]''' ||align=left | '''[[Distretto di Galați|Galați]]''' || align=right|249,432
| [[2010]]
| 46º <small>(−3)</small>
| 52º <small>(−11)</small>
|
|-
| style="text-align:center; background:#f0f0f0;"| 9 ||align=left | '''[[Ploiești]]''' ||align=left | '''[[Distretto di Prahova|Prahova]]''' || align=right|209,945
| [[2011]]
| 35º <small>(+11)</small>
| 54º <small>(−2)</small>
|
|-
| style="text-align:center; background:#f0f0f0;"| 10 ||align=left | '''[[Oradea]]''' ||align=left | '''[[Distretto di Bihor|Bihor]]''' || align=right|196,367
| [[2012]]
|-
| 39º <small>(−4)</small>
| style="text-align:center; background:#f0f0f0;"| 11 ||align=left | '''[[Brăila]]''' ||align=left | '''[[Distretto di Brăila|Brăila]]''' || align=right|180,302
| 60º <small>(−6)</small>
|
|-
| style="text-align:center; background:#f0f0f0;"| 12 || align=left | '''[[Arad (Romania)|Arad]]''' ||align=left | '''[[Distretto di Arad|Arad]]''' || align=right|159,074
| [[2013]]
|-
| 59º <small>(−20)</small>
| style="text-align:center; background:#f0f0f0;"| 13 ||align=left | '''[[Pitești]]''' ||align=left |''' [[Distretto di Argeș|Argeș]]''' || align=right|155,383
| 63º <small>(−3)</small>
|-
| style="text-align:center; background:#f0f0f0;"| 14 ||align=left | '''[[Sibiu]] '''||align=left |'''[[Distretto di Sibiu|Sibiu]]''' || align=right|147,245
|-
| style="text-align:center; background:#f0f0f0;"| 15 ||align=left | '''[[Bacău]]''' ||align=left | '''[[Distretto di Bacău|Bacău]]''' || align=right|144,307
|}
</center>
 
== Cultura ==
{{UNESCO
|tipoBene = patrimonio
|nome = Venezia e la sua [[Laguna di Venezia|laguna]]
|nomeInglese = Venice and its Lagoon
|immagine = Venezia - Campanile S. marco e Palazzo Ducale 001.JPG
|anno = 1987
|tipologia =
|criterio = (i)(ii)(iii)(iv)(v)(vi)
|pericolo =
|link = 394
}}
=== Istruzione ===
==== Biblioteche ====
[[File:Venice - Zecca - Libreria Marciana.jpg|thumb|left|Il [[Zecca di Venezia|Palazzo della Zecca]], sede della [[Biblioteca nazionale Marciana]]]]
La maggiore biblioteca della città, e una delle maggiori italiane, è la [[Biblioteca nazionale Marciana]]. Essa si trova in piazza San Marco, dispone di circa {{formatnum:1000000}} di volumi, specializzata in [[filologia classica]] e [[storia di Venezia]], possiede una delle più pregiate raccolte di manoscritti greci, latini ed orientali del mondo.<ref>[http://www.statistica.beniculturali.it/rilevazioni/BIBLIOTECHE%20SITO/BIBLIOTECHE%202006/BIBL_TAVOLA2_2006.pdf Ministero dei Beni e delle Attività culturali - Ufficio Statistica]</ref> Il palazzo che la ospita è opera dell'architetto [[Jacopo Sansovino]]. La Marciana fu istituita ufficialmente nel [[1560]], anche se già nel [[XIV secolo]] [[Francesco Petrarca]] ebbe l'idea di realizzare una biblioteca pubblica in questa città. Nel Novecento, a causa degli esigui spazi e della crescita del patrimonio letterario, la biblioteca si spostò dalla storica sede, oggi musealizzata, all'[[Zecca di Venezia|ex-Zecca della Repubblica di Venezia]].<ref>{{cita web|url=http://marciana.venezia.sbn.it/catalogazione.php?sottocat=3|titolo=Biblioteca Marciana - Storia|accesso=7 luglio 2011}}</ref>
 
Presso l'ex-convento dei [[Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari|Frari]], è presente l'[[Archivio di Stato di Venezia]] che, con i suoi 70&nbsp;km di scaffali, ospita la documentazione prodotta in mille anni dalla Repubblica di Venezia, dalla nascita al [[XX secolo]]. Il suo patrimonio è composto da una ricchissima collezione di [[pergamena|pergamene]], carte e disegni, conservati nelle centinaia di stanze (le antiche celle dei frati) poste attorno ai [[chiostro|chiostri]], che testimoniano non solo la storia della Serenissima, ma anche di tutto il mondo che intratteneva con essa relazioni diplomatiche e commerciali. Istituito nel [[1815]], dal [[1866]] vi affluiscono anche gli archivi prodotti dagli uffici dello [[Italia|Stato italiano]] situati a Venezia.<ref>{{cita web|url = http://www.archiviodistatovenezia.it/|titolo = Archivio di Stato di Venezia|accesso = 1º maggio 2015}}</ref>[[File:Archivio di Stato (Venice).jpg|thumb|left|L'ex-convento di [[Santa Maria Gloriosa dei Frari]], sede dell'[[Archivio di Stato di Venezia]]]]La biblioteca della [[Fondazione Querini Stampalia]], in [[Campo Santa Maria Formosa|campo santa Maria Formosa]] con sede nel [[Palazzo Querini Stampalia]], raccoglie materiale di carattere prevalentemente scientifico e naturalistico, assolvendo il ruolo di biblioteca civica della città grazie alla disponibilità di circa 350.000 volumi.<ref>{{cita web|url = http://www.querinistampalia.org/ita/biblioteca/collezioni_biblioteca.php|titolo = Fondazione Querini Stampalia - collezioni|accesso = 1º maggio 2015}}</ref> La biblioteca fu voluta nel [[1868]] dal [[N.H.]] [[Giovanni Querini Stampalia]], che moriva l'anno successivo senza eredi diretti. Subì un'importanti opere di restauro da parte dell'architetto [[Carlo Scarpa]] tra [[1959]] e [[1963]] e più recentemente da parte di [[Mario Botta]].<ref>{{cita web|url = http://www.querinistampalia.org/ita/contemporaneo/architettura.php|titolo = Fondazione Querini Stampalia - architettura|accesso = 1º maggio 2015}}</ref>
 
La [[Fondazione Giorgio Cini]] gestisce una biblioteca sull'[[San Giorgio Maggiore (isola)|Isola di San Giorgio Maggiore]], negli ambienti dell'ex monastero benedettino, recentemente restaurata da [[Michele De Lucchi]], che si occupa di storia di Venezia, letteratura, musica, teatro&nbsp;e melodramma, ma è specializzata soprattutto in storia dell'arte, cui è dedicato un nucleo di oltre 150.000 volumi e circa 800 testate di periodici, di cui 200 correnti.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.cini.it/biblioteche|titolo = Biblioteche - Fondazione Giorgio Cini|accesso = 1º maggio 2015|data = }}</ref>
 
=== Situazione dell'infanzia e degli orfani ===
Importanti fondi specialistici sono inoltre quelli delle biblioteche universitarie di [[Università Ca' Foscari Venezia|Ca' Foscari]] (con oltre 830.000 volumi), dello [[Università Iuav di Venezia|IUAV]], dell'[[Accademia di belle arti di Venezia|Accademia di Belle Arti]] (circa 16.000 volumi)<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.accademiavenezia.it/biblioteca.php|titolo = Accademia di Belle Arti di Venezia - biblioteca|accesso = |data = }}</ref> e del [[Conservatorio Benedetto Marcello]] (oltre 50.000 volumi).<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.conservatoriovenezia.net/portale/index.php/it/aree-tematiche/conservatorio/biblioteca.html|titolo = Conservatorio Benedetto Marcello - biblioteca|accesso = 1º maggio 2015|data = }}</ref>
Nel 1989&nbsp;100.000 bambini risultavano abbandonati e istituzionalizzati in pubbliche strutture. Nei primi sei mesi del 1991, vigente una legge sull'[[adozione]] inadeguata e alla presenza di intermediari talvolta poco scrupolosi, 6.752 bambini sono stati adottati da stranieri.
 
Da allora a oggi, la situazione è andata migliorando, e si è creato un grande momento di riflessione su tutta l'area dell'infanzia.
La comunità [[ebraismo|ebraica]] veneziana gestisce la biblioteca-archivio "Renato Maestro", sita nel [[Ghetto di Venezia|Ghetto]]. Istituita ufficialmente nel [[1981]], offre oggi circa 12.000 titoli e un "Catalogo Libri ebraici Antichi" che conta 2.500 volumi (secoli XVI-XIX).<ref>{{cita web|url = http://www.renatomaestro.org/|titolo = Biblioteca-Archivio Renato Maestro|accesso = 1º maggio 2015}}</ref>
In un suo rapporto, l'[[Unicef]] afferma che molti dei bambini delle istituzioni sono stati abbandonati più dalla società che dai genitori che, semplicemente, non hanno i mezzi per occuparsi di loro. La maggioranza di questi bambini appartengono alla numerosa minoranza "rom", o sono figli di genitori alcolizzati e famiglie disgregate, spesso si tratta anche di figli di giovani madri che li affidano a questi orfanotrofi.
 
Fino al sesto mese di vita, i bambini abbandonati vengono ospedalizzati. Poi, fino ai diciotto anni di età, è previsto l'inserimento in strutture oggi modernizzate. All'abbandono provvisorio spesso segue quello definitivo.
Alcuni musei civici gestiscono anche biblioteche specialistiche dedicate: il [[Museo Correr]],<ref>{{Cita web|autore = |url = http://correr.visitmuve.it/it/il-museo/servizi-agli-studiosi/servizi-scientifici-2/|titolo = Biblioteca del Museo Correr|accesso = 1º maggio 2015|data = }}</ref> [[Palazzo Mocenigo (Santa Croce)|Palazzo Mocenigo]] (con circa 6.000 volumi e 13.000 figurini di moda),<ref>{{Cita web|autore = |url = http://mocenigo.visitmuve.it/it/il-museo/servizi-agli-studiosi/servizi-scientifici-3/|titolo = Biblioteca di Palazzo Mocenigo|accesso = 1º maggio 2015|data = }}</ref> [[Ca' Pesaro]] (con oltre 11.000 volumi)<ref>{{Cita web|autore = |url = http://capesaro.visitmuve.it/it/il-museo/servizi-agli-studiosi/servizi-scientifici/|titolo = Biblioteca di Ca' Pesaro|accesso = 1º maggio 2015|data = }}</ref> e la Casa di Carlo Goldoni (con oltre 30.000 volumi).<ref>{{Cita web|autore = |url = http://carlogoldoni.visitmuve.it/it/il-museo/servizi-agli-studiosi/servizi-scientifici-3/|titolo = Biblioteca di Studi Teatrali|accesso = 1º maggio 2015|data = }}</ref>
 
I bambini istituzionalizzati negli orfanotrofi, oggi rispetto anche solo a dieci anni fa, dispongono di strutture notevolmente migliorate.
Per quanto riguarda le biblioteche civiche, la "Rete Biblioteche Venezia" raggruppa ventuno biblioteche di pubblica lettura e specialistiche, delle quali sette si trovano nel centro storico, quattro nelle isole e dieci in terraferma. Come biblioteca centrale, a partire dal [[1980]], è stata designata la [[Biblioteca civica di Mestre|Biblioteca Civica di Mestre VEZ]], istituita nel [[1952]], che conta circa 100.000 volumi e 280 testate di periodici in una superficie totale di {{M|2015||m2}}.<ref>{{cita web|url = http://www.comune.venezia.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/72871|titolo = Rete Biblioteche di Venezia|accesso = 1º maggio 2015}}</ref>
 
Nei primi anni 2000, in vista dell'ingresso della Romania nella UE, l'urgenza di adeguare le strutture esistenti ai parametri europei, tra i quali il rapporto tra superficie del centro di accoglienza e numero degli ospiti, ha portato a provvedimenti deleteri, quali la immediata restituzione dei giovani, allo scoccare del 18º anno, alle famiglie di provenienza, ancora fortemente disagiate, mentre in precedenza essi potevano permanere più a lungo nelle strutture di accoglienza. Ne è conseguito un aumento della delinquenza e prostituzione giovanile.
==== Scuole ====
Delle varie scuole secondarie di Venezia, vanno ricordati alcuni istituti storici, come i licei classici "[[Liceo Foscarini|Foscarini]]", fondato nel [[1807]] con decreto di [[Eugenio di Beauharnais]], [[viceré]] d'Italia e "[[Liceo Classico Marco Polo|Marco Polo]]", istituito nel [[1812]]. Tra i licei situati a Mestre, si può citare il [[liceo classico Raimondo Franchetti]].
 
La politica per la tutela dell'infanzia (''Protecția Copilului'') è ripartita localmente tra le DGASPC (Dir. Gen. per l'Assistenza Sociale e la Tutela dell'Infanzia) distrettuali e dipende dalla Presidenza del Consiglio, che svolge attività di indirizzo e coordinamento, e i Distretti (''Județ''), 40 nel paese più 6 per Bucarest, che gestiscono il bilancio per la gestione dei bambini in stato di abbandono. L'ammontare del budget distrettuale è deciso con la legge finanziaria statale annuaria del Parlamento.
A queste si può aggiungere la nota [[Scuola navale militare Francesco Morosini|Scuola Navale "Morosini"]], che continua l'antico ''Collegio dei giovani nobili'', fondata il 2 ottobre del [[1961]] e con sede presso l'[[Sant'Elena (Venezia)|isola di Sant'Elena]].<ref>{{cita web|url=http://www.marina.difesa.it/formazione/istituti/morosini/Pagine/default.aspx|titolo=Difesa.it - Scuola navale Morosini|accesso=7 luglio 2011}}</ref>
 
=== Istituzioni ===
==== Università ====
Il 26 ottobre del 1860 venne fondata la più antica università della Romania, l'[[Università Alexandru Ioan Cuza]], che prende il nome e fu fondata dal principe [[Alexandru Ioan Cuza]]. Denominata anche Università di Iași, in quanto ha sede nella città romena di [[Iași]]
[[File:Palazzo Ca' Foscari lato Canal Grande.jpg|thumb|Facciata della sede dell'università [[Università Ca' Foscari Venezia|Ca' Foscari]], sul [[Canal Grande]]]]
==== Ordinamento scolastico ====
Venezia è un'importante sede [[università|universitaria]] italiana. La più celebre è l'[[Università Ca' Foscari Venezia|Università Ca' Foscari]], che offre i corsi di laurea in [[economia e commercio]], lingue e letterature straniere, [[lettere e filosofia]], e [[scienze naturali]]. Nata nel [[1868]] come prima ''Business School'' d'Italia e seconda in Europa, dopo quella di [[Anversa]]<ref>{{cita web|url=http://www.unive.it/nqcontent.cfm?a_id=30351|titolo=Profilo storico dell'università cà foscari|accesso=7 luglio 2011}}</ref>, ha la sede principale presso [[Ca' Foscari (palazzo)|Ca' Foscari]], [[Architettura gotica|palazzo gotico]] affacciato sul [[Canal Grande]].
{{...|stati}}
==== Sistema sanitario ====
{{vedi anche|Salute in Romania}}
 
==== Forze di polizia ====
Per gli studi di [[architettura]], [[moda]], [[Disegno industriale|design]] e [[urbanistica]], è presente l'[[Università IUAV di Venezia|Università IUAV]], istituita nel [[1926]], come seconda scuola di architettura in Italia, dopo quella di [[Roma]], per iniziativa di [[Giovanni Bordiga]], allora presidente dell'[[Accademia di Belle Arti di Venezia]].<ref>{{cita web|url=http://www.iuav.it/|titolo=Iuav.it|accesso=7 luglio 2011}}</ref>
[[File:U.S. & Romanian Forces Conduct Bilateral Training 150225-M-XZ244-318.jpg|thumb|La ''Jandarmeria'' durante un'esercitazione.]]
 
Per la tutela della sicurezza la Romania si avvale di diverse forze di polizia:
L'[[Accademia di belle arti di Venezia|Accademia di Belle Arti]] nasce il 24 settembre [[1750]] per volontà del Senato veneto come "Veneta academia di pittura, scultura e architettura", con [[Giovanni Battista Piazzetta|Gianbattista Piazzetta]] quale primo presidente. Fra gli artisti che vi insegnarono si ricordano: [[Giambattista Tiepolo|Tiepolo]], [[Hayez]], [[Ettore Tito]], [[Alberto Viani]], [[Carlo Scarpa]] ed [[Emilio Vedova]]. La sede principale dell'ateneo è oggi ospitata nell'[[ex Ospedale degli Incurabili|ex-Ospedale degli Incurabili]], presso la [[fondamenta delle Zattere]].<ref>{{cita web|url=http://www.accademiavenezia.it/|titolo=Accademiavenezia.it|accesso=7 luglio 2011}}</ref>
* [[Gendarmeria romena]]: corpo di polizia a ordinamento militare nato nel [[1893]]
* [[Polizia romena]]: corpo di polizia a ordinamento civile istituito nel 1990 che ha sostituito il corpo precedente detto ''[[Miliția]]''. Organizzata in specialità quali la stradale (Politia rutiera), la locale o municipale (Politia locala)
* [[Polizia di frontiera rumena|Polizia di frontiera romena]]: corpo di polizia a ordinamento civile, nato nel [[1990]] e preposto al controllo delle frontiere
* [[Guardia di finanza della Romania|Guardia di finanza]]: corpo di polizia a ordinamento civile, nato nel [[1991]], dipende dal ministero dell'economia. I suoi compiti principali sono il controllo delle evasioni fiscali e delle frodi economiche
* [[Direzione nazionale anticorruzione della Romania|Direzione nazionale anticorruzione]]
* [[Direzione generale anticorruzione della Romania|Direzione generale anticorruzione]]
 
==== Forze armate ====
Sempre a Venezia, fin dal [[1876]] è presente il [[Conservatorio Benedetto Marcello]], ospitato a [[Palazzo Pisani a Santo Stefano|Palazzo Pisani]].[[File:Isola di san servolo 2.jpg|thumb|left|Il Monastero a [[Isola di San Servolo|San Servolo]], attuale sede della [[Venice International University]]]]Nel [[1995]] è stata fondata la ''[[Venice International University]]'', consorzio internazionale di formazione e ricerca, a cui partecipano tra gli altri l'[[Università Ca' Foscari Venezia|Università Ca' Foscari]], lo [[Università Iuav di Venezia|IUAV]], l'[[Università Ludwig Maximilian di Monaco]] e l'[[Università Autonoma di Barcellona]]. La sede dell'istituzione si trova nell'[[isola di San Servolo]], in un edificio che un tempo ospitava un [[monastero]].<ref>{{cita web|url=http://www.univiu.org/|titolo=Univiu.org|accesso=7 luglio 2011}}</ref>
{{Vedi anche|Forțele Armate Române}}
[[File:Romanian troops.jpg|thumb|[[Forze armate romene|Soldati romeni]] in [[Afghanistan]].]]
La difesa della Romania è affidata alle [[Forze armate romene]] nate nel [[1860]]. Durante la seconda guerra mondiale combatterono a fianco dei nazisti fino al [[1944]] quando [[Michele I di Romania]] riprese il potere e passò con gli alleati. Dopo essere entrata nella [[NATO]] la Romania sta attuando una modernizzazione delle sue forze armate, ha abolito il [[servizio militare]] obbligatorio e sta rinnovando i mezzi obsoleti.
 
Attualmente le [[forze armate romene]] partecipano a missioni internazionali come quella in [[Afghanistan]] e in [[Iraq]] (terminata nel [[2009]]).
Venezia è inoltre l'unica città italiana sede di una Facoltà di Diritto Canonico, la "[[papa Pio X|San Pio X]]", eretta dalla [[Congregazione per l'educazione cattolica|Congregazione per l'Educazione Cattolica]] nel [[2008]] all'interno dello [[Studium Generale Marcianum]]. Voluta dall'allora cardinale Patriarca [[Angelo Scola]], la facoltà ha sede nel restaurato palazzo del Seminario patriarcale, adiacente alla [[Basilica di Santa Maria della Salute|Basilica della Salute]]. Fa parte del polo pedagogico accademico dello Studium Generale Marcianum anche l'Istituto Superiore di Scienze Religiose "[[Lorenzo Giustiniani|San Lorenzo Giustiniani]]", eretto nel [[2006]], e parte della [[Facoltà teologica del Triveneto|Facoltà Teologica del Triveneto]].<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.marcianum.it/|titolo = Fondazione Marcianum|accesso = 1º maggio 2015|data = }}</ref>
 
== Criminalità ==
A Mestre si trovano la sede del corso di laurea in infermieristica dell'[[Università di Padova]] e il Laboratorio di Scienza delle costruzioni dello IUAV.
In controtendenza rispetto ai restanti paesi dell'Est europeo, in Romania la maggior parte dei crimini violenti si consuma nelle zone rurali e non nelle zone metropolitane, anche a causa del basso tasso d'istruzione e di perduranti criticità economico sociali che si registrano in quelle zone del paese. Il Nord-Est della Romania è tra le zone più povere dell'intera Unione Europea<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.business-review.eu/business/eurostat-5-romanian-regions-rank-among-eus-poorest-21-99315|titolo=Eurostat: 5 Romanian regions rank among EU’s poorest 21|pubblicazione=Business Review|data=26 febbraio 2016|accesso=28 gennaio 2018}}</ref>.
 
I crimini compiuti con l'uso di armi da fuoco sono inoltre eccezionalmente rari, in quanto le leggi rumene sul porto d'armi sono tra le più restrittive al mondo. Pertanto la quasi totalità delle aggressioni, delle rapine e dei fatti violenti in generale viene portato a termine con oggetti contundenti o taglienti, in particolare coltelli e asce. Riportando alcuni dati ufficiali, nel 2017 solo il 2% dei suicidi è stato consumato con armi da fuoco, così come solo l 1% degli omicidi ha visto l'utilizzo di armi di questo genere. Nonostante lo stato di polizia presente durante il Regime Comunista, prima del 1990 questo genere di crimini erano molto più numerosi rispetto ad oggi<ref>{{Cita web|url=http://www.legmed.ro/doc/dds2017.pdf |titolo=RAPORT ASUPRA ACTIVITATII RETELEI DE MEDICINA LEGALA IN ANUL 2017 |editore=Institutului National de Medicina Legala 'Mina Minovici'|accesso=12 novembre 2018}}</ref>.
==== Istituzioni Culturali ====
* L'''[[Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti]]'' è un'[[accademia|accademica]] [[italia]]na. L'Istituto "ha per fine l’incremento, la diffusione e la tutela delle scienze, delle lettere ed arti". A questo scopo oltre alla ordinaria attività accademica, promuove periodicamente manifestazioni di carattere scientifico e umanistico, incontri di studio, convegni, seminari, scuole internazionali di specializzazione e organizzazione di mostre d'arte.
* L'''[[Ateneo Veneto]]'' è un'istituzione che ha per scopo la collaborazione alla divulgazione delle scienze, delle lettere, delle arti e della cultura, in ogni loro manifestazione. Le attività promosse dall’Ateneo Veneto coinvolgono: storia, storia dell'arte e dell'oreficeria, musica, medicina, cinema, teatro, economia, architettura e letteratura, coinvolgendo tutte le categorie del sapere. Esse si svolgono in giornate dedicate alle varie attività nel corso dell’anno. Tutte le attività promosse dall’istituto sono a ingresso libero e a titolo gratuito.
* La ''[[Fondazione Giorgio Cini]]'' è un'[[organizzazione non lucrativa di utilità sociale|ONLUS]] istituita dal conte [[Vittorio Cini]]. Lo scopo è quello di promuovere il ripristino del complesso monumentale dell'[[isola di San Giorgio Maggiore]] e di favorire lo sviluppo nel territorio di di istituzioni educative, sociali, culturali ed artistiche, in collaborazione con quelle già esistenti. La Fondazione oltre alle proprie attività di ricerca, mostre e convegni, spettacoli e concerti, accoglie congressi e convegni di organizzazioni scientifiche e culturali ed ospita iniziative di assoluta importanza nel campo dei rapporti internazionali.
* La ''[[Biennale di Venezia]]'' è una società di cultura nata nel 1895 con l'organizzazione della prima [[Esposizione internazionale d'arte di Venezia|Esposizione Biennale d'Arte]] del mondo, al fine di stimolare l'attività artistica e il mercato dell'[[arte]] nella città di Venezia, ha tuttora il fine di promuovere le nuove tendenze artistiche ed organizza manifestazioni internazionali nelle [[arte contemporanea|arti contemporanee]].
 
Nel 2014 sono stati compiuti 298 omicidi in Romania, ovvero 1,5 ogni 100.000 abitanti<ref>{{Cita web|url=https://data.unodc.org/|titolo=UNODC Statistics Online|sito=data.unodc.org|accesso=28 gennaio 2018}}</ref>, dato in forte diminuzione negli ultimi venti anni che ha avvicinato la Romania alla media europea di circa un omicidio ogni 100.000 abitanti.<ref>https://www.indexmundi.com/facts/indicators/VC.IHR.PSRC.P5/compare?country=eu#country=eu:ro</ref>
==== Musei ====
[[File:Guggenheim Venedig.jpg|thumb|[[Palazzo Venier dei Leoni]], sede della [[Peggy Guggenheim Collection]]]]
{{Vedi anche|Musei di Venezia}}
 
Nonostante una consistente diminuzione negli ultimi due decenni, la corruzione rimane ad oggi uno dei principali problemi della Romania. Il fenomeno è seguito e contrastato dal Direttorato Nazionale Anticorruzione, che persegue in buona parte quegli illeciti commessi da giudici, ufficiali e burocrati di alto livello. Secondo l'indice annuale del tasso di corruzione, la Romania si trova al 5º posto dei paesi dell'Unione Europea<ref>{{Cita news|nome=Transparency International|cognome=e.V.|url=https://www.transparency.org/news/feature/corruption_perceptions_index_2016#table|titolo=Corruption Perceptions Index 2016|pubblicazione=www.transparency.org|accesso=28 gennaio 2018}}</ref>.
=== Media ===
Il quotidiano storico di Venezia è ''[[Il Gazzettino]]'' nella sua edizione locale dedicata alla città. Fondato nel [[1887]] da Gianpietro Talamini, la redazione del giornale ha avuto sede fino al [[1977]] presso Ca' Faccanon a Venezia per poi trasferirsi in Via Torino a Mestre dove si trova tuttora. A partire dal [[2002]] anche Mestre ha il suo quotidiano, ''[[Il Mestre]]''<ref>{{cita web|url=http://www.ilmestre.it|titolo=Il Mestre.it|accesso=6 luglio 2011}}</ref>. Sempre nel 2002, iniziano le pubblicazioni dell'edizione di Venezia-Mestre del ''[[Corriere del Veneto]]'' che ha origine dalla redazione del ''[[Corriere della Sera]]''.<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/edizioni-locali/?fr=tcol|titolo=Corriere della Sera - Edizioni locali|accesso=6 luglio 2011}}</ref> Nel [[1984]] è nato un giornale dedicato alla città e [[provincia di Venezia|provincia]], ''[[la Nuova Venezia]]'' facente parte del [[Gruppo Editoriale L'Espresso]]<ref>{{cita web|url=http://nuovavenezia.gelocal.it/|titolo=La Nuova Venezia|accesso=6 luglio 2011}}</ref>.
A Mestre, inoltre, ha sede l'[[emittente televisiva]] ''[[Televenezia]]'', nata nel [[1978]], di stampo generalista, trasmette in gran parte del Veneto e dell'[[Emilia-Romagna]]<ref>{{cita web|url=http://www.televenezia.it/|titolo=Televenezia.it|accesso=6 luglio 2011}}</ref>.
 
Prima del 1990 lo Stato Rumeno non considerava le violenze domestiche un problema sociale; basti pensare che la prima legge che punisce con sanzioni la violenza domestica risale all'anno 2000. Tale legge, oggi presente nel Codice Penale Rumeno, prevede pene maggiorate in caso di stupro di un familiare<ref>{{Cita web|url=https://www.americanbar.org/advocacy/rule_of_law.html|titolo=Promoting the Rule of Law {{!}} Rule of Law Initiative|sito=www.americanbar.org|accesso=29 gennaio 2018}}</ref>.
L'emittente [[radio (mass media)|radiofonica]] di Venezia è ''Radio Venezia'', che trasmette in [[Modulazione di frequenza|FM]] 92,400 - {{M|103,500|M|Hz}}<ref>{{cita web|url=http://www.radiovenezia.it/|titolo=RadioVenezia.it|accesso=6 luglio 2011}}</ref>.
A partire dal 3 luglio [[2009]] il comune di Venezia è stato gradualmente coperto dal [[Wi-Fi]], garantendo ai residenti una connessione gratuita<ref>{{cita web|url=http://www.cittadinanzadigitale.it/|titolo=Cittadinanza Digitale|accesso=12 giugno 2009}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.comune.venezia.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/27701|titolo=Il comunicato del comune|accesso=12 giugno 2009}}</ref>.
 
==== CinemaPolitica ====
=== Politica interna ===
{{vedi anche|Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia|Film girati a Venezia}}
{{Vedi anche|Politica della Romania}}
[[File:Lion of Venice.svg|thumb|left|Il simbolo del [[Leone d'Oro]] della [[Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia]]]]
[[File:Protest against corruption - Bucharest 2017 - Piata Universitatii - 5.jpg|thumb|Le proteste antigovernative a Bucarest, 22 gennaio 2017.]]
Grazie alle sue caratteristiche ambientali e al suo passato storico, la città di Venezia è stata impiegata come sfondo per numerose pellicole cinematografiche.
La [[Costituzione della Romania]], risalente al [[1991]] e riformata nel [[2003]], proclama la Romania una [[Repubblica (forma statuale)|repubblica]]<ref>Art. 1 Comma 2 della Costituzione del 2003:''Forma de guvernământ a statului român este republica''</ref> e uno [[stato di diritto]] [[democrazia|democratico]] e sociale, che deriva la sua [[sovranità]] dal popolo. Afferma inoltre che "la dignità umana, i diritti e le libertà dei cittadini, lo sviluppo non ostacolato della personalità umana, i diritti e il pluralismo politico sono valori supremi e garantiti".<ref>Art. 1 Comma 3 della Costituzione del 2003: ''România este stat de drept, democratic și social, în care demnitatea omului, drepturile și libertățile cetățenilor, libera dezvoltare a personalității umane, dreptatea și pluralismul politic reprezintă valori supreme [...] și sunt garantate''</ref>
 
La Costituzione prevede un Presidente, un Primo ministro, un Parlamento, una Corte Costituzionale e un sistema separato di tribunali inferiori tra i quali la Corte Suprema.
Nel [[cinema italiano]], Venezia è stata l'ambientazione per le vicende narrate in ''[[Venezia, la luna e tu]]'' (1958) di [[Dino Risi]], ''[[Anonimo veneziano]]'' di [[Enrico Maria Salerno]] (1970), ''[[Dimenticare Venezia]]'' di [[Franco Brusati]] (1979).
 
=== Politica estera ===
La città è stata lo sfondo per raccontare, a metà tra storia e romanzo, le vite di personaggi come ''[[Giordano Bruno (film)|Giordano Bruno]]'' di [[Giuliano Montaldo]] (1973) e del ''[[Casanova (film 2005)|Casanova]]'' diretto da [[Lasse Hallström]] ed interpretato da [[Heath Ledger]] (2005).
{{vedi anche|Relazioni Romania-NATO}}
==== Rapporti con l'[[Unione europea]] ====
* 1º febbraio [[1992]]: Firma l'Accordo di Associazione con le [[Comunità Europee]] e i loro Stati membri;
* 1º febbraio [[1995]]; Entra in vigore l'Accordo di Associazione;
* 10 dicembre [[1999]]: Apre i negoziati di adesione con l'[[Unione europea]];
* 15 giugno [[2004]]: Chiude i negoziati di adesione con l'[[Unione europea]];
* 25 aprile [[2005]]: Il [[Consiglio Europeo]] approva la sua adesione all'Unione Europea<ref>Decisione del Consiglio dell'Unione europea, del 25 aprile 2005, relativa all'ammissione della Repubblica di Bulgaria e della Romania all'Unione europea ({{pdf}} [http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2005:157:0009:0009:IT:PDF GU UE L 157 del 21.6.2005])</ref> e firma il Trattato di adesione;<ref>Trattato tra il Regno del Belgio, la Repubblica ceca, il Regno di Danimarca, la Repubblica federale di Germania, la Repubblica di Estonia, la Repubblica ellenica, il Regno di Spagna, la Repubblica francese, l'Irlanda, la Repubblica italiana, la Repubblica di Cipro, la Repubblica di Lettonia, la Repubblica di Lituania, il Granducato del Lussemburgo, la Repubblica di Ungheria, la Repubblica di Malta, il Regno dei Paesi Bassi, la Repubblica d'Austria, la Repubblica di Polonia, la Repubblica portoghese, la Repubblica di Slovenia, la Repubblica slovacca, la Repubblica di Finlandia, il Regno di Svezia, il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (Stati membri dell'Unione europea) e la Repubblica di Bulgaria e la Romania relativo all'adesione della Repubblica di Bulgaria e della Romania all'Unione europea ({{pdf}} [http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2005:157:0011:0027:IT:PDF GU UE L 157 del 21.6.2005])</ref>
* 27 maggio [[2005]]: Deposita presso il Ministero degli Affari Esteri della Repubblica italiana i propri strumenti di ratifica del Trattato di adesione;
* 1º gennaio [[2007]]: Diventa membro dell'Unione Europea.
 
A partire dal 1º gennaio 2007, la Romania ha aderito all'[[Unione europea]]. I faticosi progressi che il paese ha compiuto nell'avvicinamento alla compagine continentale sono testimoniati dalla mole di lavoro che la [[Commissione europea]] ritiene vi sia ancora da fare, in particolare sotto il profilo della lotta alla [[corruzione]]. Anche l'avanzamento nel settore sociale resta tuttavia un elemento d'analisi per verificare quanto il paese si dimostrerà solerte nel proseguire l'opera di rinnovamento e di risanamento successivamente all'ingresso nell'Unione Europea.
La città è stata teatro delle opere [[William Shakespeare|shakespeariane]] dell<nowiki>'</nowiki>''[[Otello (film 1952)|Otello]]'' diretto da [[Orson Welles]] (1952) e del ''[[Il mercante di Venezia (film 2004)|Mercante di Venezia]]'' di [[Michael Radford]] e con protagonista [[Al Pacino]] (2004); Venezia è stata inoltre l'ovvia scelta per lo sfondo della trasposizione del romanzo di [[Thomas Mann]] ''[[Morte a Venezia (film)|Morte a Venezia]]'', diretto da [[Luchino Visconti]] (1971), ed è una delle ambientazione per ''[[La leggenda degli uomini straordinari]]'' di [[Stephen Norrington]] (2003), adattamento dell'[[La Lega degli Straordinari Gentlemen|omonimo fumetto]] di [[Alan Moore]].
 
== Economia ==
[[Hollywood]] ha scelto la città come teatro per sequenze in film di genere tra il [[Film thriller|thriller]] e l'[[Film d'azione|azione]], a partire da ''[[Nikita (film)|Nikita]]'' (1990) di [[Luc Besson]] e passando per ''[[The Italian Job (film 2003)|The Italian Job]]'' (2003) di [[F. Gary Gray]] con [[Mark Wahlberg]] e ''[[The Tourist]]'' (2010), diretto da [[Florian Henckel von Donnersmarck]] ed interpretato da [[Angelina Jolie]] e [[Johnny Depp]]. Il campione d'incassi ''[[Indiana Jones e l'ultima crociata]]'' di [[Steven Spielberg]] (1989) ha numerose scene ambientate nella città, così come il personaggio di [[James Bond]] è transitato a Venezia per i film ''[[Agente 007 - Dalla Russia con amore]]'' di Terence Young (1963), ''[[Agente 007 - Moonraker - Operazione spazio]]'' di [[Lewis Gilbert]] (1979) e ''[[Agente 007 - Casinò Royale]]'' di [[Martin Campbell]] (2006).
[[File:Banca Nationala a Romaniei.jpg|thumb|[[Banca nazionale della Romania]].]]
[[File:Dacia Duster Salon de l'Auto.jpg|thumb|[[Dacia Duster]] al [[salone dell'automobile di Ginevra]].]]
{{Vedi anche|Economia della Romania}}
Dopo il collasso del Blocco [[Unione Sovietica|Sovietico]] nel [[1989]]-[[1991|91]], la Romania è rimasta con una base industriale obsoleta e un paniere di capacità industriali totalmente inadatto ai suoi bisogni.
 
Nel febbraio [[1997]] la Romania intraprese un programma comprensivo di stabilizzazione macroeconomica e riforma strutturale, ma questa riforma fu successivamente un frustrante processo a singhiozzo. I programmi di ristrutturazione includevano la privatizzazione o liquidazione di grandi industrie ad alto consumo elettrico (combinat) e maggiori riforme nel settore dell'[[agricoltura]] e della [[finanza]]. Nel [[1999]] l'economia della Romania si è contratta per il terzo anno consecutivo di circa il 4,8%.
=== Arte ===
{{Vedi anche|Pittura veneta|Rinascimento veneziano}}
[[File:CollagePittoriVeneziani.jpg|thumb|Da in alto a sinistra in senso orario: [[Tiziano]], [[Tintoretto]], [[Giovanni Bellini|Bellini]], [[Giorgione]]]]
La storia artistica veneziana si è sviluppata nei secoli in modo singolare e anacronistico, rispetto al resto dell'Europa, seguendo un percorso di originalità e di lenta elaborazione degli influssi esterni. Nata come città [[bizantina]], Venezia è stata a lungo condizionata artisticamente dai suoi rapporti con il modo arabo.<ref>{{cita libro|titolo=Storia dell'arte|autore=AA.VV.|editore=Istituto geografico De Agostini|città=Novara|volume=volume VI|p=122}}</ref>
 
La Romania ha raggiunto in agosto 1997 un accordo con il [[Fondo Monetario Internazionale]] per un prestito di 547 milioni di [[dollaro|dollari]], ma il rilascio della seconda rata è stato procrastinato in ottobre a causa dei requisiti non raggiunti sul prestito per il settore privato e cambiamenti nelle spese budgetarie.
Se il precursore della pittura veneta è stato certamente [[Paolo Veneziano]] (1300-1365), a cui va attribuito il ruolo di mediatore tra il gusto bizantino e le nuove influenze di [[Giotto]], il pittore [[Giovanni Bellini]] (1433-1516) fu l'anello di congiunzione tra il [[Rinascimento italiano]] e gli sviluppi della pittura lagunare. Oltre a Bellini, tra i massimi esponenti della scena artistica veneziana del [[XV secolo|XV]]-[[XVI secolo]] si ricordano [[Giorgione]] (1478 circa-1510), [[Tiziano Vecellio]] (1488 circa-1576) e il [[Tintoretto]] (1518-1594). Ancora [[Palma il Vecchio]] (1480-1528) esaltato dal [[Vasari]], il ritrattista [[Lorenzo Lotto]] (1480–1556) o il manierista [[Paolo Veronese]] (1528–1588) ed ancora [[Sebastiano del Piombo]] (1485-1547), amico e collaboratore di [[Michelangelo]].<ref>{{cita libro|titolo=Storia dell'arte|autore=AA.VV.|editore=Istituto geografico De Agostini|città=Novara|volume=volume VI|pp=122-154}}</ref>
 
Bucarest ha evitato di dichiararsi insolvente per gli interessi di metà anno, ma ha dovuto usare le riserve per farlo, riserve che sono arrivate approssimativamente a 1,5 miliardi di dollari alla fine dell'anno [[1999]].
Nel [[XVIII secolo]], Venezia è uno dei centri culturali e artistici più importanti al mondo. Ai pittori veneziani di questo periodo vengono commissionati moltissimi lavori, che vanno dalla pittura sacra per le chiese alla decorazione dei numerosi e sontuosi palazzi che sorgono in città. Tra di loro troviamo il [[Canaletto]], al secolo Giovanni Antonio Canal (1697–1768), autore di vedute della città e [[Giovanni Battista Tiepolo]] (1696-1770) che dipinge in Italia ed in Europa.<ref>{{cita libro|titolo=Storia dell'arte|autore=AA.VV.|editore=Istituto geografico De Agostini|città=Novara|volume=volume VIII|pp=89-92}}</ref> Verso la fine del [[XVIII secolo|1700]] lo scultore [[Antonio Canova]] lavora esclusivamente a Venezia influenzando l'arte dell'epoca tanto da essere ritenuto il massimo esponente del [[Neoclassicismo]].<ref>{{cita libro|titolo=Storia dell'arte|autore=AA.VV.|editore=Istituto geografico De Agostini|città=Novara|volume=volume VIII|pp=120-122}}</ref>
 
Le priorità del governo includevano: ottenere un rinnovo del prestito del FMI, concentrarsi sulla politica fiscale, accelerare la [[privatizzazione]] e ristrutturare le imprese senza profitto.
Numerosissime sono le chiese della città che conservano le opere di questi grandi artisti del [[Rinascimento veneziano]]; tra le [[pinacoteca|pinacoteche]] cittadine principali: le [[Gallerie dell'Accademia]], il [[museo Correr]] e [[Pinacoteca Egidio Martini]] ospitata a [[Ca' Rezzonico]].
 
Dal [[2002]] vi sono stati anni di successo di crescita economica che è stata stimata essere del 4,5% per anno, tasso che è cresciuto a più del 5% nel 2005. Dal 2003 l'aumento dei salari supera il [[tasso di inflazione]], che era di circa 1,2% per mese, ma che successivamente è decresciuta. Nel 2005 l'inflazione si è abbassata al 7,8% annuo ed era stimata in calo anche per il 2006. Sono però in forte aumento anche i prezzi immobiliari. Col calo dell'inflazione, è stata possibile una riforma monetaria che ha introdotto il nuovo Leu (RON) in luogo di 10.000 vecchi [[Leu romeno|Lei]], e che nel 2006 valeva circa 3,6 volte meno dell'euro. Il peso del settore agricolo, che ancora di recente sfiorava il 40% del [[PIL]] complessivo, sta diminuendo in favore dei settori industriale e dei servizi, attualmente è sotto il 10%,sempre di rilievo è l'immensa produzione mensile di sale estratto dalle miniere rumene che riforniscono buona parte dell'Europa.<ref>[http://www.mondimpresa.it/infoflash/scheda.ASP?st=66 Fonte: EIU, Economist Intelligence Unit: Country Report gennaio 2008] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110722042551/http://www.mondimpresa.it/infoflash/scheda.ASP?st=66 |data=22 luglio 2011 }}</ref> Nel 2007 l'economia è aumentata dell'8% e del 7,2% nel [[2008]]. L'anno di crisi [[2009]] ha quasi del tutto annullato la crescita precedente, con un ribasso pari allo 7,05%. La retromarcia dell'economia nel periodo di crisi è stata causata dalla falsa crescita avvenuta negli anni precedenti, ovvero una crescita economica basata sul boom immobiliare e sui prestiti bancari destinati al consumo, senza investimenti concreti del governo nelle infrastrutture e nella produttività del paese. La contrazione dell'economia ha causato una notevole riduzione degli incassi delle tasse, costringendo il governo a richiedere un prestito pari a circa 20 miliardi di dollari / [[$]] al [[Fondo Monetario Internazionale]] e alla [[Banca Mondiale]]. Il finanziamento richiesto dal governo è stato ampiamente criticato dai media e dalla popolazione. Inoltre, nel maggio 2010 i salari degli statali sono stati ridotti del 25% e l'IVA aumentata dal 19% al 24%, misure prese per contrastare l'aumento del deficit budgetario.
Con la caduta della Serenissima e la successiva dominazione austriaca del [[XIX secolo]], la vita artistica della città si spegne fino al [[Risorgimento]]. Tra gli artisti contemporanei si cita il veneziano d'adozione [[Virgilio Guidi]] (1891-1984), autore di vedute della laguna.<ref>{{cita libro|autore=Liana Bortolon|titolo=Virgilio Guidi|città=Milano|editore=A. Mondadori|anno=1978}}</ref>
 
Nel [[2010]] il salario netto medio mensile è stato di circa 2322 lei (RON), pari a circa 540 [[Euro|€]], calcolato a un corso di 4,3 lei/Euro.
=== Letteratura ===
[[File:Aldus-Horace2.jpeg|thumb|left|Libro stampato da Aldo Manuzio]]
Tra i veneziani più conosciuti vi è [[Marco Polo]] (1254 - 1324) autore de ''[[Milione (Marco Polo)|Il Milione]]'', divenuta l'opera più famosa per la conoscenza del mondo [[asia]]tico e della [[Cina]] nell'Europa del Medioevo.
 
La Romania è entrata nell'UE il 1º gennaio del [[2007]] insieme con la [[Bulgaria]]. Nel frattempo, il 29 marzo [[2004]], è entrata anche nella [[NATO]].
Venezia è una città legata a filo doppio alla scrittura, da un punto di vista tecnico innanzitutto poiché è stata sede della prima [[tipografia]] italiana, condotta da [[Aldo Manuzio]] (1449-1515) e restò importante centro tipografico tanto che nel Settecento vi si stampava la metà dei libri prodotti in Italia.
 
A Venezia hanno scritto: [[Maffio Venier]] (1550-1586), poeta erotico, [[Carlo Goldoni]] (1707 –1793), tra i principali autori della commedia dialettale, e [[Giacomo Casanova]] (1725–1798), scrittore prolifico ricordato soprattutto per la sua autobiografia ''[[Storia della mia vita (Giacomo Casanova)|Histoire de ma vie]]'' (''Storia della mia vita''), che si identifica con Venezia anche per la fama ''libertina'' che la città aveva nel Settecento, già cantata anche dal [[poeta]] [[Giorgio Baffo]].
 
[[Ugo Foscolo]] (1778&nbsp;– 1827) nato a [[Zacinto|Zante]] allora Repubblica di Venezia, famoso poeta e [[patriottismo|patriota]] del [[risorgimento]].
 
Di Venezia si è scritto moltissimo, basti ricordare [[Shakespeare]] (1564-1616) che vi ambienta l'[[Otello (Shakespeare)|Otello]] ed [[Il mercante di Venezia (Shakespeare)|Il mercante di Venezia]].
 
[[Thomas Mann]] è l'autore del romanzo ''[[La Morte a Venezia]]'' ([[1912]]).
 
Venezia ha ospitato e ispirato la poetica di [[Ezra Pound]], il quale pubblicò e scrisse nella città la sua prima fatica letteraria "''A Lume Spento''". Sempre a Venezia, Pound morì nel [[1972]] e i suoi resti sono tuttora seppelliti al locale cimitero dell'isola di [[San Michele (isola)|San Michele]].
 
Lo scrittore francese [[Philippe Sollers]] ha passato gran parte della sua vita a Venezia ed ha pubblicato un ''Dizionario per gli amanti di Venezia'' (2004).
 
=== Musica ===
{{Vedi anche|Scuola veneziana}}
[[File:Antonio Vivaldi.jpg|thumb|Ritratto di [[Antonio Vivaldi]]]]
Le prime testimonianze musicali a venezia si hanno intorno al [[VI secolo]] durante il periodo [[bizantini|bizantino]], ma il periodo di massima attività fu tra il [[XV secolo|XV]] e il [[XIX secolo]] quando si la [[scuola veneziana]] si impose come una delle realtà musicali più importanti del mondo.<ref name=TreccaniMusica>{{cita web|titolo=Treccani.it - Venezia, musica|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/venezia/#musica-1|accesso=9 luglio 2011}}</ref>
 
Centro della scuola veneziana era la basilica di San Marco con i suoi due [[organo (musica)|organi]] che accompagnavano i [[Coro (musica)|cori]] [[a cappella]] in [[polifonia]] vocale. La figura del [[Maestro di Cappella]] nasce nel [[1436]] con [[Johannes de Quadris]] e si stabilizza con [[Pietro de Fossis]] (1491-1525) succeduto dal fiammingo [[Adrian Willaert]] (1527-1562) che ebbe il merito di aver reso la città un centro formativo e innovatore nel campo musicale, arrivando a definire lo "stile veneziano". Se in questo periodo la produzione di musica profana è dominante, la musica sacra ha come validi esponenti [[Andrea Gabrieli|Andrea]] (1533-1588) e [[Giovanni Gabrieli]] (1557-1612) che ne rappresenteranno le espressioni più alte. Il compositore [[Claudio Monteverdi]] (1567-1643) segnò il passaggio dalla [[musica rinascimentale]] a quella [[musica barocca|barocca]], abbandonando la forma a cappella per quella [[concerto (composizione musicale)|concertale]], i [[Madrigale|madrigali]].<ref name=EnMus>{{cita libro|autore=AA.VV.|titolo=Enciclopedia della musica|editore=Rizzoli|città=Milano|anno=1972|pp=426-427}}</ref>
 
Tra gli altri esponenti della scena musicale veneziana del [[XVI secolo]] possiamo ricordare l'organista [[Claudio Merulo]] (1533-1604), il compositore [[Giovanni Croce]] (1557-1609) e il teorico musicale [[Gioseffo Zarlino]] (1517-1590). La scuola veneziana accolse anche musicisti di altri paesi, tra i quali [[Hans Leo Hassler]] e [[Heinrich Schütz]], "il padre della musica tedesca".<ref name=TreccaniMusica/>
 
Nel [[1637]], a Venezia, venne inaugurato il primo [[teatro]] pubblico, il celebre [[teatro San Cassiano|San Cassiano]] dove, grazie al contributo di [[Francesco Mannelli]], viene organizzato in occasione del carnevale la prima stagione [[Opera|lirica]] pubblica. Negli anni successivi verranno aperti numerosi nuovi teatri, Venezia diventò così un importante centro propulsivo del [[melodramma]] in concorrenza con [[Roma]].<ref name=EnMus/>
 
Nel [[XVIII|secolo successivo]], lo stile musicale della città lagunare iniziò ad essere influenzato da contaminazioni estere. Il [[dramma giocoso]] fu predominante sulla scena musicale e il suo maggior esponente fu il compositore [[Baldassare Galuppi]] (1706-1785). In quegli anni Venezia fu la città natale anche del celebre [[violino|violinista]] [[Antonio Vivaldi]] (1678-1741), grande esponente della musica d'insieme, a cui si affiancarono i compositori [[Tomaso Albinoni]] (1671-1751) e [[Giuseppe Tartini]] (1692-1770).<ref name=TreccaniMusica/> Da ricordare anche [[Benedetto Marcello]] (1686-1739) a cui è intitolato il [[Conservatorio di Venezia|Conservatorio di Musica]] della città
 
La [[Cappella Marciana]] è ancora in attività, diretta da [[Marco Gemmani]] viene considerata, insieme a quello della [[Cappella Musicale Pontificia Sistina|Cappella Sistina]], uno dei due cori liturgici storicamente più importanti d'Italia. Ininterrotamente fin dal [[1490]] a San Marco vi è sempre stato un Maestro e un organista.<ref>{{cita web|url=http://www.cantoressanctimarci.it/cantores.asp|titolo=cantoressanctimarci.it|accesso=9 luglio 20110}}</ref>
 
Nel [[XX secolo]], ricordiamo: [[Ermanno Wolf-Ferrari]] (Venezia, 12 gennaio 1876&nbsp;– Venezia, 21 gennaio 1948), il compositore [[Luigi Nono (compositore)|Luigi Nono]] (1924-1990) e il direttore d'orchestra [[Giuseppe Sinopoli]] (1946-2001).
 
Il 14 luglio [[1989]], la città ospitò un contestatissimo [[concerto (evento musicale)|concerto]] gratuito e trasmesso in mondovisione della [[rock]] [[gruppo musicale|band]] [[inghilterra|britannica]] [[Pink Floyd]] che si tenne su di un palco galleggiante di fronte Piazza San Marco.<ref>{{cita web|url=http://digilander.libero.it/pinkside/venezia_1989.htm|titolo=Concerto Pink Floyd a Venezia|accesso=9 luglio 2011}}</ref> In quegli anni è attivo in città un gruppo [[reggae]], i''[[Pitura Freska]]''. La [[Biennale di Venezia]] organizza i Festival di musica contemporanea.<ref>{{cita web|url=http://www.labiennale.org/it/musica/|titolo=Biennale Musica|accesso=24 gennaio 2009}}</ref>
 
Nel 2014 La città di Venezia è stata sede dell' 8° [[Festival della coralità veneta]] svoltosi nella [[Scuola Grande di San Giovanni Evangelista]].
 
=== Cucina ===
{{vedi anche|cucina veneziana}}
[[File:Baicoli.jpg|thumb|left|''Baicoli'']]
La cucina veneziana è ovviamente caratterizzata da pescato ma non solo: i prodotti degli orti delle isole, il riso della terraferma, la cacciagione, la pesca nell'alto adriatico, la [[polenta]]. Venezia mescola tradizioni locali a influenze lontanissime che vengono dai millenari contatti commerciali.
 
Le ''sarde in saor'', sarde marinate in grado di conservarsi nelle lunghe navigazioni. I ''risi e bisi'', il ''fegato alla veneziana'', il risotto nero con le seppie, i ''cicchetti'' bocconcini raffinati e prelibati, antipasti o da gustarsi tutto il giorno con un bicchierino di prosecco.
Non solo: Venezia è famosa per l'anguilla (in veneziano ''bisàto'') marinata; per i biscotti ovali e dorati chiamati ''baicoli'', e per i vari tipi di dolci come il "pan del pescatore", con mandorle e pistacchi; la crema fritta veneziana; i ''bussolai'' dell'isola di Burano (biscotti al burro e pasta frolla fatti ad "S" o ad anello); le [[chiacchiere]] dette anche ''galani'', o bugie, o crostoli; la [[fregolotta]] (una torta friabile alle mandorle); il budino di latte chiamato rosada e i biscotti di semolino giallo chiamati ''zaléti''
 
=== Eventi ===
[[File:Beneski maski1.jpg|thumb|Maschere al [[Carnevale di Venezia]]]]
Venezia ospita un gran numero di eventi e manifestazioni a valore internazionale. Nel campo culturale l'evento di maggior rilievo è la [[Biennale di Venezia]], nata come società di cultura nel [[1895]], che comprende al suo interno varie esposizioni multidisciplinari suddivise in settori tra cui: l'[[Esposizione internazionale d'arte di Venezia|esposizione internazionale d'arte]] (tutti gli anni dispari), la [[Mostra internazionale di architettura di Venezia|mostra internazionale di architettura]] (tutti gli anni pari) e la prestigiosa [[Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia|mostra internazionale d'arte cinematografica]] che si tiene annualmente tra la fine di agosto e l'inizio di settembre.
 
Tra gli eventi [[Folclore|folcloristici]] il celebre [[Carnevale di Venezia]], che si svolge dal tredicesimo giorno di [[quaresima]] al giorno precedente il [[Mercoledì delle ceneri]]. Esso risulta essere uno dei carnevali più antichi del mondo, famoso per le sue [[Maschera|maschere]] attira oggigiorno moltissimi visitatori. La [[Regata delle Antiche Repubbliche Marinare]] è una rievocazione storica, istituita nel [[1955]], che si tiene ogni quattro anni in un giorno compreso tra la fine maggio e l'inizio di luglio, mentre la prima domenica di settembre di ogni anno si tiene la [[Regata Storica (Venezia)|Regata storica]] che mischia folclore con l'evento sportivo.
 
Tra le ricorrenze religiose, la [[festa della Madonna della Salute]] (21 novembre) che costituisce festività locale, la [[festa della Sensa]] in occasione dell'[[Ascensione#L'ascensione nella tradizione cristiana|Ascensione]], la [[festa del Redentore]] (terza domenica di luglio) e la [[festa di san Marco]] che si tiene ogni 25 aprile.
 
Tra gli appuntamenti fieristici di notevole importanza vi è il [[Salone nautico di Venezia|Salone nautico internazionale]] in primavera.<ref>{{cita web|url=http://www.festivaldelmare.com|titolo=Salone nautico di Venezia|accesso=6 luglio 2011}}</ref> Un popolare appuntamento di primavera è inoltre la marcia non competitiva ''[[Su e zo per i ponti]]'' che si snoda per le calli e i ponti del centro storico.
 
== Persone legate a Venezia ==
Sono numerose e varie le persone che, nei secoli, hanno legato il proprio nome alla città di Venezia o per esservi nate o per avervi vissuto.
 
La città ha dato i natali a 5 [[Papa|papi]]: [[Papa Alessandro VIII|Alessandro VIII]] (1610-1691), [[Papa Clemente XIII|Clemente XIII]] (1693-1769), [[Papa Eugenio IV|Eugenio IV]] (1383-1447), [[Papa Gregorio XII|Gregorio XII]] (1326-1417) e [[papa Paolo II]] (1417-1471).
 
Nella letteratura spicca certamente il nome di [[Carlo Goldoni]] (1707-1793), considerato uno dei padri della [[commedia]] moderna, della poetessa [[Veronica Franco]] (1546-1591), di [[Marco Polo]] (1254-1324) e dell'[[umanista]] [[Pietro Bembo]] (1470-1547), [[Ugo Foscolo]] (1788-1837), poeta e scrittore romantico. Andando ai nostri giorni si possono citare lo scrittore romanziere [[Tiziano Scarpa]] (1963) e [[Hugo Pratt]] (1927-1995) famoso [[fumetto|autore di fumetti]].
 
Impossibile nominare tutte le personalità legate alla città ed operanti nel campo delle arti. Tra i principali esponenti della pittura [[Rinascimento|rinascimentale]] troviamo: [[Giovanni Bellini]] (1433 circa-1516), [[Tiziano|Tiziano Vecellio]] (1488 circa-1576), [[Giorgione]] (1478-1510), [[Lorenzo Lotto]] (1480-1556) e [[Tintoretto]] (1518-1594), uno degli ultimi grandi pittori del movimento. Fra gli artigiani orafi vi è [[Luigi Anichini]] (1510-1559). Più tardi vi è [[Giovan Battista Tiepolo]] (1696-1770), pittore e incisore, [[Pietro Gaspari]] (1720-1785) pittore e scenografo. Nella [[scultura]]; [[Alessandro Vittoria]] (1525-1608) e [[Antonio Canova]] (1757-1822), ritenuto quest'ultimo il massimo esponente del [[neoclassicismo]]. Nel campo della musica, oltre al famoso [[Antonio Vivaldi]] (1678-1741), compositore e violinista, si possono ricordare [[Andrea Gabrieli]] (1533 circa-1585), organista, [[Baldassare Galuppi]] (1706-1785) e il compositore di [[musica contemporanea]] [[Luigi Nono (compositore)|Luigi Nono]] (1924-1990).
 
Nel campo della politica non si possono non citare i [[patriota|patrioti]] [[Daniele Manin]] (1804-1857) e [[Luigi Pastori]] (1829-1903), nelle scienze il [[matematica|matematico]] [[Luca Pacioli]] (1445-1517) e politico e [[agronomo]] [[Vincenzo Dandolo]] (1758 –1819) e infine nell'[[architettura]] [[Carlo Scarpa]] (1906-1978) [[designer]] e architetto.
 
== Geografia antropica ==
=== Urbanistica ===
{{vedi anche|Piazze e campi di Venezia}}
[[File:Canal Grande Panorama2.jpg|thumb|upright=3.5|<center>Panorama del [[Canal Grande]]]]
Il territorio comunale di Venezia può essere diviso in centro storico, a cui appartiene il primo nucleo della città ed è costituito da un insieme di isole poste nel centro della [[Laguna di Venezia]] e la parte posta sulla terraferma che si estende per 130,03&nbsp;[[Chilometro quadro|km²]].
 
Il centro storico è sempre stato isolato dalla terraferma (cosa che in più occasioni ha rappresentato un efficiente sistema difensivo) fino al [[1846]], quando fu ultimato il ponte ferroviario, affiancato, nel 1933, dal Ponte della Libertà, aperto al traffico stradale. Il corpo principale della città visto dall'alto ha l'aspetto di un [[pesce]]<ref>Come si osserva nel libro di [[Tiziano Scarpa]] ''Venezia è un pesce'', 2007</ref>, con la coda rivolta verso est.
 
Il centro storico di Venezia è stato suddiviso nell'XI secolo in sei [[Sestiere (Venezia)|sestieri]]: [[Cannaregio]], [[Castello (sestiere di Venezia)|Castello]], [[Dorsoduro]], [[Santa Croce (sestiere di Venezia)|Santa Croce]], [[San Marco (sestiere di Venezia)|San Marco]] e [[San Polo (sestiere di Venezia)|San Polo]]. Dal punto di vista ecclesiastico, Venezia è suddivisa in 70 [[parrocchia|parrocchie]].
 
I sestieri si sviluppano su 118 isolette collegate da 354 ponti e divise da 177 tra [[Rio (Venezia)|rii]] e [[canale (Venezia)|canali]]. A Venezia si possono inoltre trovare diversi ambienti urbani caratteristici della città, quali la ''[[calle (Venezia)|calle]]'', il ''[[sotoportego]]'', la ''ruga'', la ''[[corte (Venezia)|corte]]'', il ''[[campo (Venezia)|campo]]'', il ''[[campiello (Venezia)|campiello]]'', la ''[[riva (Venezia)|riva]]'', la ''[[fondamenta (Venezia)|fondamenta]]'' e la ''[[salizada]]''. I nomi delle calli e dei campi sono dipinti sui muri (si tratta dei cosiddetti "[[nizioleto|nizioleti]]") eccezion fatta per Corte Cappello, a Castello.
[[File:Canale della Giudecca, 22 August 2001.jpg|thumb|left|Il [[canale della Giudecca]]]]
I canali principali della città sono il [[Canal Grande]] ed il [[Canale della Giudecca]]. Il primo taglia in due la città tracciando una "[[S]]" (divide Venezia in due zone nettamente distinte: "de ultra", al di là dell'acqua, e "de citra", al di qua, distinzione ancora corrente, molto sentita dalla popolazione), il secondo, disponendosi a sud della città, separa il centro storico propriamente detto dall'isola della [[Giudecca (isola)|Giudecca]] ed è molto trafficato dalle grosse navi da carico e passeggeri che vanno ad attraccare alla Stazione Marittima. Anticamente le vie maggiormente usate erano proprio quelle d'acqua, che fornivano la visione principe della città: questo spiega perché alcune facciate importanti di palazzi diano su rii anche non molto larghi.
 
Nel tempo hanno avuto luogo discussioni sul futuro di Venezia. Già nel Cinquecento c'era chi, il [[proto (Venezia)|proto]] [[Cristoforo Sabbadino]], progettava il mantenimento dell'acqua e chi, lo scrittore [[Alvise Corner (scrittore)|Alvise Cornaro]], auspicava il riscatto dal passato eliminando i canali. L'acqua ha sempre dato preoccupazioni. Richiede cure, investimenti cospicui per evitare l'impaludamento quanto l'allagamento. L'acqua nello stesso tempo, però, attrae e affascina e, senza di essa, Venezia perderebbe senso.
 
La conformazione ed il terreno su cui sorge Venezia hanno richiesto la soluzione a diversi problemi nella costruzione degli edifici e nell'urbanistica della città<ref>Venezia, guida rossa del TCI Touring Club Italiano.</ref>.
[[File:Punta della Salute, Venezia.JPG|thumb|La [[Punta della Dogana]]]]
* Il consolidamento delle fondamenta, ottenuto piantando nel terreno instabile delle isole lagunari dei pali di legno.
* L'assenza di fonti di acqua potabile ha portato allo sviluppo dei campi e campielli, dove la stessa area urbana veniva usata come una enorme cisterna, isolata dalle infiltrazioni della laguna con argilla e riempita di sabbia per la raccolta ed il filtraggio dell'acqua piovana, infine un pozzo al centro del campiello permetteva l'approvvigionamento di acqua potabile. Spesso le [[vere da pozzo]] sono vere e proprie opere d'arte in marmo bianco, al giorno d'oggi se ne contano 600 circa ma, prima della costruzione dell'acquedotto nel 1858, ne esistevano 6782 in tutta la città.<ref>{{cita web|url=http://www.piovesan.net/Vere%20da%20pozzo/Vere%20da%20pozzo2.htm|titolo=Sito Web personale raccolta di foto di vere da pozzo veneziane|accesso=24 gennaio 2009}}</ref><ref>{{cita web|url=http://archeove.provincia.venezia.it/pubblic/arcve1295/arcve1295.html|titolo=I pozzi, Archeo Venezia, numero 4 dicembre 1995|accesso=24 gennaio 2009}}</ref>
* L'adeguamento delle abitazioni con ingressi ''via acqua'' per l'accesso delle persone e dei magazzini per il carico scarico delle merci.
Architettura, a Venezia, significa anche "architettura" del paesaggio e dell'ambiente.
 
Il delicato equilibrio della laguna, che risente dell'apporto di sedimenti e di acqua dolce dai fiumi, dell'invasione dell'acqua marina in base alle maree e al vento, ha reso necessario l'attento controllo del regime delle acque nel corso dei secoli, in ciò Venezia è stata maestra nel passato modellando la laguna con interventi idraulici e di gestione ambientale e trovando un equilibrio tra laguna e città. Tale equilibrio si è rotto nel corso del [[XX secolo]] a causa dell'intervento umano portando all'aggravamento del fenomeno dell'acqua alta<ref>{{cita web|url=http://www.comune.venezia.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/1066|titolo=Sito Web del comune di Venezia|accesso=24 gennaio 2009}}</ref>. Il progetto MoSE, ormai deciso da parte del Governo Nazionale per salvare Venezia dalle acque alte<ref>{{cita web|url=http://www.salve.it|titolo=www.salve.it|accesso=24 gennaio 2009}}</ref> è contestato da alcuni ambienti cittadini.<ref>{{cita web|url=http://www.nomose.info|titolo=Assemblea Permanente NoMoSE|accesso=24 gennaio 2009}}</ref>
 
Un elemento tipico dell'architettura di Venezia è la [[Patera (architettura)|patera]].
 
[[File:Sestieri di Venezia.svg|thumb|[[Sestiere (Venezia)|Sestieri di Venezia]]:<br />
{{legend|#800080|[[Cannaregio]]}}
{{legend|#0000FF|[[Castello (sestiere di Venezia)|Castello]]}}
{{legend|#FFFF00|[[Dorsoduro]]}}
{{legend|#008080|[[San Marco (sestiere di Venezia)|San Marco]]}}
{{legend|#00FF00|[[San Polo (sestiere di Venezia)|San Polo]]}}
{{legend|#FF0000|[[Santa Croce (sestiere di Venezia)|Santa Croce]]}}]]
Come già accennato, il primo nucleo della città, ergo, il centro storico, è costituito da un insieme di isole poste nel mezzo della [[laguna di Venezia]], sulla costa [[Mare Adriatico|adriatica]] nord-occidentale ([[golfo di Venezia]]), per un totale di circa {{formatnum:60000}} abitanti. A queste si aggiungono la maggior parte delle isole dell'estuario (circa {{formatnum:30000}} abitanti) e la terraferma (circa {{formatnum:180000}}) che con i suoi {{M|130,03|k|m2}} di estensione, rappresenta l'83% delle superfici emerse del territorio.
 
Il centro storico è sempre stato isolato dalla terraferma (cosa che in più occasioni ha rappresentato un efficiente sistema difensivo) fino al [[1846]], quando fu ultimato il ponte ferroviario, affiancato, nel [[1933]], dal [[ponte della Libertà]], aperto al traffico stradale; lungo 4&nbsp;km collega [[Mestre]] a [[piazzale Roma]]. Dista circa 37&nbsp;km da [[Treviso]] e 40&nbsp;km da [[Padova]].
 
=== Suddivisioni storiche ===
Venezia è tradizionalmente divisa, fin dall'[[XI secolo]] in sei [[Sestiere (Venezia)|sestieri]]: [[Dorsoduro]], [[Santa Croce (sestiere di Venezia)|Santa Croce]], [[San Polo (sestiere di Venezia)|San Polo]], [[San Marco (sestiere di Venezia)|San Marco]], [[Cannaregio]] e [[Castello (sestiere di Venezia)|Castello]].
I confini territoriali comunali subirono però, dopo l'unità d'Italia, numerose variazioni. Nel 1883 vennero annessi i comuni di [[Lido di Venezia|Lido]] e [[Malamocco]]. Successivamente entrarono a far parte del comune di Venezia [[Marghera]] (1917), [[Pellestrina]] (1923), [[Murano]], [[Burano]] e [[Ca' Savio]] (1924) ed infine [[Chirignago]], [[Zelarino]], [[Mestre]], [[Malcontenta]] e [[Favaro Veneto|Favaro]] (1926).
[[File:20050525-033-lido.jpg|thumb|Vista del [[Lido di Venezia|Lido]]]]
[[File:95Burano.JPG|thumb|Vista di [[Burano]]]]
[[File:Piazza ferretto a mestre.jpg|thumb|Vista di Piazza Ferretto a [[Mestre]]]]
Negli anni settanta si accese il dibattito sulla separazione dal comune di Venezia di tutta la zona della cosiddetta [[Terraferma veneziana]]. Nei tre referendum consultivi del 1979, 1989 e 1994 la maggioranza della popolazione si espresse contro la separazione.
La zona di [[Cavallino-Treporti]] divenne invece comune autonomo nel 1999 a seguito del risultato positivo del referendum svoltosi il 13 dicembre 1998.
A seguito dell'esperienza positiva del comune di Cavallino-Treporti, nel 2003 venne riproposta per la quarta volta alla cittadinanza la tematica della separazione dell'area di Mestre e della terraferma dalla Venezia insulare; anche quest'ultima consultazione referendaria ebbe esito negativo.
 
=== Suddivisioni amministrative ===
Il comune di Venezia è amministrativamente suddiviso nelle seguenti [[municipalità (Venezia)|municipalità]]<ref>{{cita web|url=http://www.comune.venezia.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/99|titolo=Pagina del Sito del Comune di Venezia|accesso=24 gennaio 2009}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.comune.venezia.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/8719|titolo=Pagina del Sito del Comune di Venezia|accesso=24 gennaio 2009}}</ref>:
 
# [[Municipalità di Venezia-Murano-Burano]] (altrimenti detta Venezia insulare) (69&nbsp;679 ab. e 211&nbsp;[[Chilometro quadro|km²]]) (ex Quartieri numero 1 San Marco - Castello - Sant'Elena, numero 2 Cannaregio, numero 3 Dorsoduro - S.Polo - S.Croce, numero 4 Giudecca - Sacca Fisola, numero 7 Murano e numero 8 Burano)
# [[Municipalità di Lido-Pellestrina]] (altrimenti detta Venezia litorale) (21&nbsp;691 ab. e 72&nbsp;[[Chilometro quadro|km²]]) (ex Quartieri numero 5 Lido - Malamocco - Alberoni e numero 6 Pellestrina - San Pietro in Volta)
# [[Municipalità di Favaro Veneto]] (23&nbsp;376 ab. e 45&nbsp;[[Chilometro quadro|km²]]) (ex Quartiere 10 Favaro)
# [[Municipalità di Mestre-Carpenedo]] (altrimenti detta Mestre centro) (88&nbsp;181 ab. e 24&nbsp;[[Chilometro quadro|km²]]) (ex Quartieri numero 11 Carpenedo Bissuola, numero 15 Piave 1866, numero 13 San Lorenzo 25 aprile, numero 12 Terraglio)
# [[Municipalità di Chirignago-Zelarino]] (altrimenti detta Mestre ovest) (37&nbsp;629 ab. e 26&nbsp;[[Chilometro quadro|km²]]) (ex Quartieri numero 14 Cipressina - Zelarino - Trivignano e numero 16 Chirignago - Gazzera)
# [[Municipalità di Marghera]] (28&nbsp;285 ab. e 35&nbsp;[[Chilometro quadro|km²]]) (ex Quartiere 17 Marghera - Catene e numero 18 Malcontenta)
 
Le municipalità furono istituite il 7 febbraio [[2005]] e divennero operative dal 21 aprile dello stesso anno. In precedenza, il territorio comunale era diviso in 13 quartieri (18 fino al [[1997]])<ref>Vedi {{cita web|url=http://www.comune.venezia.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/8719|titolo=Pagina del Sito del Comune di Venezia|accesso=24 gennaio 2009}}</ref>.
 
== Economia ==
Venezia è stata per quasi un millennio una città di commerci, diventata potente grazie ad essi e modellatasi nelle sue istituzioni ad uso dei mercanti.
<br />Dopo la decadenza ottocentesca, nel [[XX secolo|Novecento]] la città ha trovato nuove risorse nel [[turismo]].
 
=== Agricoltura ===
La Romania possiede una produzione agricola sviluppata su circa 14,7 milioni di ettari. Secondo alcune rilevazioni effettuate nell'Agosto del 2009, circa 3 milioni di persone (ovvero il 30% della popolazione rumena) lavora nel comparto dell'agricoltura. La meccanizzazione è relativamente povera, con una stima di un trattore ogni 54 ettari. In Romania ci sono circa 170.000 trattori, l'80% dei quali risulta però vecchio e obsoleto, per lo più risalente al periodo del Regime Comunista. La cura dei campi è dunque in parte portata ancora avanti grazie all'aiuto degli animali.
L'agricoltura conta sulle aree rurali della terraferma, in particolare quelle che si estendono a sud di [[Marghera]] e a est di [[Mestre]]. Degna di nota è anche l'orticoltura ancora praticata in varie isole della laguna che, più per la quantità, spiccano per la qualità e la specificità dei prodotti (tipico il [[carciofo violetto di Sant'Erasmo]]). Nel 2007 si contavano 917 imprese agricole nel territorio comunale (compreso [[Cavallino-Treporti]]), in netto calo rispetto al quinquennio precedente<ref name="eco">{{cita web|url=http://www.ve.camcom.it/studi_statistiche/comuni_2007/venezia_cavallino.pdf|titolo=Statistiche economiche del comune (comprendenti anche i dati di Cavallino-Treporti).|accesso=24 gennaio 2009}} {{Pdf}}]</ref>.
 
Le maggiori produzioni agricole rumene sono quelle legate al girasole e alla soia, con rispettivamente 991 mila e 191 mila ettari coltivati.
=== Pesca ===
La pesca si basa su 366 imprese<ref name="eco" />.
La Vongola filippina (''[[Tapes philippinarum]]''), differente dalla Vongola verace italiana (''[[Tapes decussatus]]'')<ref>descrizione e foto delle conchiglie bivalvi a cura del sito del Liceo Classico "Marco Foscarini" di Venezia, [http://www.liceofoscarini.it/didattic/conchiglie/bivalvi/veneridae.htm Link] al 24 gennaio 2009 non accessibile</ref>, detta in veneziano ''caparòssoło'', introdotta nel Mediterraneo negli anni settanta e recentemente diffusasi in laguna<ref>Ufficio Pesca - Provincia di Venezia, url http://caccia.provincia.venezia.it/v_pesca.asp?M=6 10&P=10 al 24 gennaio 2009 non funzionante</ref>, ha influito sulle forme di pesca tradizionale, la pesca del novellame e la pesca della ''mołéca''; la ''mołéca'' è il granchio in una fase dello sviluppo (ovvero, durante il cambiamento della muta) in cui mancano parti dure ed è completamente molle, è una prelibatezza gastronomica e la sua pesca, compiuta ormai da pochi, si svolge secondo una tecnica immutata da secoli, trasmessa di padre in figlio e che richiede una decina di anni per la formazione del pescatore<ref>{{cita web|url=http://www.feem.it/Feem/Pub/Publications/Rapporti/rs2001-002.htm|titolo=AA.VV., ''La pesca nella laguna di Venezia: un percorso di sostenibilità nel recupero delle tradizioni - Lo stato dell'arte'', Fondazione Eni Enrico Mattei|accesso=24 gennaio 2009}}</ref>. Negli ultimi anni si sono verificati episodi di criminalità legati alla pesca illegale di vongole in terreni inquinati<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2007/04/sezioni/cronaca/vongole-laguna/vongole-laguna/vongole-laguna.html|titolo=A pesca nella Laguna dei veleni ecco le vongole del Petrolchimico, La Repubblica.it, Cronaca|accesso=24 gennaio 2009}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=41436|titolo=Il Giornale, La faida delle vongole insanguina la Laguna, articolo dell'8 novembre 2005|accesso=24 gennaio 2009}}</ref>.
 
=== Industria dei trasporti ===
Secondo il Censimento dell'Industria e dei Servizi del 2001<ref name="cis">{{cita web|url=http://www2.comune.venezia.it/statistica/Statistiche/Censimenti/Economico/2001/cens_industria.asp#t02|titolo=Censimento sul sito del Comune di Venezia|accesso=24 gennaio 2009}}</ref>, al settore primario partecipavano 760 addetti, pari al lo 0,5% della forza lavoro occupata nel comune.
Sino al 1989, anno della caduta del regime comunista, la Romania era stata tra i principali produttori di automobili e veicoli di tutto il blocco est europeo. Successivamente al 1989, le produzioni nazionali sono calate in maniera consistente. Dopo il 1990 molte aziende, tra cui l'ARO e la Oltcit, dichiararono bancarotta e furono privatizzate. Con la liberarlizzazione del mercato inoltre molti marchi stranieri, tra cui la Volvo, la Ford e la Toyota mostrarono vivo interesse verso la Romania, con l'intento di aprire delle vere e proprie attività decentrate di produzione<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.9am.ro/stiri-revista-presei/Business/20742/Izgonitorii-marilor-producatori-auto.html|titolo=Izgonitorii marilor producatori auto|pubblicazione=9AM|accesso=28 gennaio 2018}}</ref>.
 
=== ArtigianatoTrasporti ===
[[File:Romania-drumuri.svg|thumb|left|upright=1.4|Cartina che illustra la rete stradale romena.]]
Vista l'importanza del turismo, l'artigianato tipico è ben vivo in città. Tra i prodotti più noti, si ricordano i [[vetro|vetri]] di [[Murano]] e i [[merletto di Burano|merletti di Burano]]. È ancora attivo qualche ''[[Squero veneziano|squero]]'', il cantiere dove si costruiscono e si riparano le imbarcazioni veneziane, come le [[gondola|gondole]], secondo i metodi tradizionali.
[[File:Titan metro station 2.jpg|thumb|Stazione del metro Titan di Bucarest.]]
[[File:17-buc (1).jpg|thumb|Treno [[Căile Ferate Române|CFR]].]]
Dalla sua posizione geografica, la Romania è una zona di intersezione di molti trasporti, che lega l'Europa del sud con quella del nord e la parte orientale con quella occidentale di questa.
Negli ultimi anni il paese ha investito molto per allargare e modernizzare la rete stradale, anche se ancora non soddisfa l'economia attuale: le regioni della [[Transilvania]] e del [[Banato]] sono state quelle che hanno investito di più nel settore, motivo per cui il loro tasso di esportazioni - anche con altri paesi dell'[[Unione europea]] - è divenuto di molto superiore rispetto ad altre zone dell'est del paese come la regione [[Moldavia (Romania)|Moldova]]. Il divario fra le regioni dell'ovest della Romania, avviate verso uno sviluppo costante, e quelle orientali è attualmente in forte aumento.
Ad oggi, la Romania ha una rete autostradale di 764&nbsp;km che comprende: [[autostrada A1 (Romania)|A1]]: [[Bucarest]] - [[Pitești]], [[Sibiu]] ([[Șelimbăr]]) - [[Deva]] ([[Șoimuș]]), [[Traian Vuia]] - [[Balinț]], [[Timișoara]] ([[Izvin]]) - [[Arad (Romania)|Arad]], [[Pecica]] - [[Nădlac]]; [[autostrada A2 (Romania)|A2]]: [[Bucarest]] - [[Costanza (Romania)|Costanza]]; [[autostrada A3 (Romania)|A3]]: [[Bucarest]] ([[Crețuleasca]]), - [[Ploiești]] ([[Bărcănești (Prahova)|Bărcănești]]), [[Câmpia Turzii]] - [[Gilău]]; [[autostrada A4 (Romania)|A4]]: [[Ovidiu]], [[Porto di Costanza]]; [[autostrada A6 (Romania)|A6]]: [[Balinț]] - [[Lugoj]].
 
La compagnia nazionale di [[trasporti ferroviari]] della Romania è [[Căile Ferate Române]] (CFR) che nel 2004 comprendeva 11380&nbsp;km di infrastruttura ferroviaria (la quarta ferrovia più grande dell'Europa),<ref>[http://www.curierulnational.ro/Actualitate%20Companii/2008-04-18/CFR+SA+ar+putea+sa+scada+pretul+pentru+vanzarea+terenurilor+companiei Curierul Național] - ''CFR administrează a patra rețea feroviară din Europa ca volum de pasageri și marfă.'' - Accesat la data de 08.03.2009</ref> di cui 8585&nbsp;km elettrificata.
=== Industria ===
[[File:Costa Favolosa at Marghera 2010.jpg|thumb|left|La nave da crociera [[Costa Favolosa]] in costruzione a [[Porto Marghera]]]]
L'industria del comune si basa sul polo di [[Porto Marghera]], notevolmente ridimensionato rispetto a qualche decennio fa.
L'inquinamento dell'aria è un problema ben conosciuto e che coinvolge tutta l'area della pianura padana, anche se è praticamente inesistente il traffico veicolare nella città storica si registrano gli stessi livelli di particolato [[Pm10]] che si registrano sulla terraferma<ref>{{cita web|url=http://www.ambiente.venezia.it/aria/doc/2004/RAQA%202004.pdf|titolo=ARPA Veneto<nowiki>,</nowiki> Qualità dell'aria nella provincia di Venezia<nowiki>,</nowiki> rapporto annuale 2004|accesso=24 gennaio 2009}}{{Pdf}}</ref>.
 
Gli [[aeroporti in Romania]] destinati al traffico aereo pubblico sono 17, tutti internazionali.
Il polo petrolchimico di Marghera genera una emissione di inquinanti nell'aria e nell'acqua della laguna. Una recente indagine ha rilevato le quantità per una serie di sostanze emesse in atmosfera distinte per settore di attività, leggiamo che in un anno (dati relativi al 1999) vengono emesse {{M|23 000||t}} di ossidi di [[azoto]], 27&nbsp;000&nbsp;t. di ossidi di [[zolfo]], 1&nbsp;500&nbsp;t. di particelle sospese e ancora [[metalli]] come 9&nbsp;t. di [[ferro]], 3&nbsp;t. di [[rame]], 1, 5&nbsp;t. di [[piombo]] e così via<ref>{{cita web|url=http://politicheambientali.provincia.venezia.it/ecm/faces/public/politicheambientali/home/ambiente/aria/portomarghera|titolo=Porto Marghera - Emissioni dagli impianti industriali<nowiki>,</nowiki> Provincia di Venezia<nowiki>,</nowiki> settore politiche ambientali|accesso=24 gennaio 2009}}</ref>. Se in un primo tempo, all'inizio del Novecento, il polo industriale era visto come fonte di progresso e di benessere economico, nel corso dei decenni nella popolazione si è sviluppato un atteggiamento sempre più critico, fino a sfociare nel celebre, e tormentato, mega processo al petrolchimico che ha visto fronteggiarsi come parte civile i lavoratori e familiari di lavoratori del petrolchimico, le autorità civili (tra queste la Regione Veneto, la Provincia ed il Comune di Venezia insieme alla [[Presidenza del Consiglio]] e al [[Ministero dell'Ambiente]]) associazioni ambientaliste e sindacali contro ventotto imputati e responsabili civili le maggiori aziende chimiche ([[Edison]], [[Syndial]] (ex EniChem), [[Ente Nazionale Idrocarburi|Eni]] e [[Montefibre]]), il processo si è chiuso nel maggio del 2006 con la sentenza di [[Suprema Corte di Cassazione|Cassazione]]<ref>{{cita web|url=http://www.petrolchimico.it/Petrolchimico/sintesi_manderino.htm|titolo=Trascrizione atti processo petrolchimico (appello)|accesso=24 gennaio 2009}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.petrolchimico.it/|titolo=Trascrizione sentenza di Appello|accesso=24 gennaio 2009}}</ref><ref>Gianfranco Bettin e Maurizio Dianese, ''Petrolkiller'', Feltrinelli, 2006</ref>.
La compagnia aerea di bandiera è la [[Tarom]]; recentemente hanno aperto collegamenti con Bucarest e altri aeroporti (tra cui [[Timișoara]] e [[Cluj-Napoca|Cluj]]) diverse compagnie low-cost (fra cui la romena [[Blue-Air]], l'ungherese-polacca [[Wizz Air]] e l'irlandese [[Ryanair]])
Al settore energetico (acqua, elettricità, gas) fanno capo {{formatnum:2214}} lavoratori. Gli addetti delle industrie estrattive e chimiche sono {{formatnum:7176}}, quelli delle industrie metallurgiche {{formatnum:9203}}; gli addetti all'edilizia sono {{formatnum:7144}}. Le altre industrie riguardano {{formatnum:4983}} lavoratori<ref name="cis" />.
[[File:Mestre - Sunset - 3510.jpg|thumb|[[Porto Marghera]] al tramonto]]
Importante l'industria navale presente con la [[Fincantieri]].
 
Il trasporto fluviale romeno è ancora poco utilizzato, tuttavia è in grande crescita grazie ai molti fiumi navigabili e al [[Danubio]].
=== Servizi ===
Il settore trainante della economia veneziana è quello dei servizi. Nel commercio operano 35&nbsp;629 unità, nei trasporti e comunicazioni 7&nbsp;346; credito e assicurazioni riguardano 22&nbsp;262 lavoratori, mentre gli addetti ad altri servizi e alla pubblica amministrazione sono 37&nbsp;070<ref name=cis/>.
 
=== Turismo ===
[[File:Pietrosu Mare.jpg|thumb|Carpazi Orientali.]]
È la città con il più alto flusso turistico in Italia<ref name=tur>[http://www.istat.it/dati/catalogo/20041116_00] ISTAT, statistiche sul turismo 2002</ref>: {{formatnum:29326000}} presenze in provincia nell'anno [[2002]], rispetto a [[Roma]] (19&nbsp;486&nbsp;000) e a [[Firenze]] (9&nbsp;540&nbsp;000). Nella sola città si contavano {{formatnum:8245154}} presenze e {{formatnum:3496160}} arrivi, con una netta prevalenza di turisti stranieri sugli italiani e un netto incremento del turismo dai paesi asiatici (dati [[2006]]<ref>{{cita web|url=http://www.comune.venezia.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/1176|titolo=Pagina delle statistiche dal sito del Comune di Venezia|accesso=24 gennaio 2009}}</ref>). Il flusso è abbastanza costante, anche se i periodi più intensi sono durante il [[Carnevale di Venezia|Carnevale]] e fra maggio e ottobre.
La Romania è composta per 33% di montagne, per 33% di colline e per 33% di pianure. All'estremità orientale del paese si trova il [[Mar Nero]] dove ci sono le località costiere più visitate del paese: [[Mamaia]] e [[Costanza (Romania)|Costanza]]. Grandi stazioni montane ([[Sinaia]], [[Bușteni]], [[Predeal (Brașov)|Predeal]] etc.) si trovano all'estremità orientale delle [[Alpi Transilvaniche]], mentre i [[Monti Apuseni]], di formazione carsica, sono ricchi di grotte, doline, pozzi, ecc.
 
La [[Bucovina]] è una regione montuosa ricca di incantevoli paesaggi e con un alto numero di visite annue, aumentate soprattutto negli ultimi anni. Collocata nel nord-est della Romania, visitando questa regione si respira un clima unico, con molti luoghi storici da visitare (come il [[monastero di Putna]] costruito da [[Stefano il Grande]] o gli affreschi del [[Monastero di Voroneț|monastero di Voronet]] che dal 1993 fa parte del patrimonio UNESCO dell'umanità). Per quanto riguarda la gastronomia vanno ricordate almeno la păstrăv cu smântână e la ciorbă rădăuțeană (funghi porcini molto apprezzati in questa regione). La regione ha una vasta offerta turistica, conveniente grazie a innumerevoli agriturismi e bed and breakfast.
Compreso il comune di [[Cavallino-Treporti]], il turismo conta su {{formatnum:3496}} imprese<ref name=eco/>
 
Il [[Delta del Danubio]] è il più esteso e meglio conservato dei delta europei.
== Infrastrutture e trasporti ==
[[File:ItCanal grande Rialto.JPG|thumb|Traffico in [[Canal Grande]]]]
Per la sua particolarità di svilupparsi sia sulla terraferma sia sulla laguna, la città di Venezia ha sviluppato un complesso sistema di trasporti sia per via terrestre sia acquea, in grado di permetterle di assolvere a qualsiasi necessità di collegamento, approvvigionamento o di servizio, sia pubblico sia privato. Una simile peculiarità si rende evidente nel centro storico della città e nelle isole dove qualunque spostamento di persone o cose avviene o tramite imbarcazioni o per via pedonale.
 
La [[Transilvania]] si vanta di avere la più grande concentrazione di fortificazioni medievali del continente (le [[Villaggi con chiese fortificate in Transilvania|chiese fortificate]]), oltre che numerosi castelli, [[Chiese lignee del Maramureș|chiese lignee]] e città medioevali ([[Alba Iulia]], [[Bistrița]], [[Brașov]], [[Cluj-Napoca]], [[Făgăraș]], [[Gherla]], [[Mediaș]], [[Sighișoara]], [[Râșnov]], [[Sibiu]], [[Târgu Mureș]] ecc.).
La navigazione all'interno della [[gronda lagunare]], sebbene ricada sotto diversi regolamenti e giurisdizioni (Comune di Venezia, Capitaneria di Porto di Venezia, Provincia di Venezia, Magistrato alle Acque, Comune di Chioggia, Capitaneria di Porto di Chioggia, Comune di Cavallino-Treporti) è stata in tempi recenti regolamentata in modo univoco con l'applicazione di un unico regolamento stabilito da un'autorità commissariale governativa e l'applicazione di limiti di velocità, zone a traffico limitato e in generale di un sistema di cartellonistica simile a quella in uso sulle strade. Tale azione di riordinamento del traffico acqueo è volta in particolare alla riduzione del [[moto ondoso]] provocato dalle imbarcazioni a motore che causa difficoltà di navigazione per le imbarcazioni tradizionali a remi e danni alle rive, costantemente sottoposte ad un intenso fenomeno erosivo.
 
=== StradeEconomisti ===
* [[Mihail Manoilescu]] (1891-1950)
[[File:Sistema autostradale venezia.svg|right|thumb|Il sistema autostradale di Venezia]]
* [[Nicholas Georgescu-Roegen]] (1906-1994)
La terraferma veneziana è importante snodo anche viario, in particolar modo per il traffico da e per l'Europa orientale e centrale, principali collegamenti autostradali e stradali sono:
* [[Anghel Rugina]] (1913-2008)
* [[Abba Lerner]] (1903-1982)
* [[Edward Luttwak]] (1942- )
* [[Virgil Madgearu]] (1887-1940)
* [[Mugur Isărescu]] (1949- )
* [[Paul Einzig]] (1897-1973)
* [[Victor Slăvescu]] (1891-1977)
* [[Virgiliu Stoenescu]] (1947- )
 
<gallery mode="packed">
* [[Autostrada A4 (Italia)|A4 Torino - Trieste]]: per [[Milano]] e [[Torino]] (oltre al centro-sud Italia da Padova con l'A13) e [[Trieste]] e la [[Slovenia]];
File:Salina Turda - sala principala.jpg|[[Miniera di sale di Turda]]
* [[Autostrada A27 (Italia)|A27 Mestre - Pian di Vedoia]]: [[Belluno]] e l'area [[dolomiti]]ca;
File:Castelul Bran2.jpg|[[Castello di Bran]]
* [[Autostrada A57 (Italia)|A57 Tangenziale di Mestre]]
File:Evening rays over Piatra Craiului Mountains.jpg|Monti del Piatra Craiului
* [[Strada statale 11 Padana Superiore|SR 11 Padana Superiore]]: per Torino, via Milano.
File:Iron Gates 02 (2478552430).jpg|[[Porte di ferro]]
* [[Strada statale 13 Pontebbana|SS 13 Pontebbana "Terraglio"]]: per l'[[Austria]], via [[Treviso]], [[Pordenone]], [[Udine]].
File:Pelicani din Delta Dunarii.PNG|Pellicani del [[Delta del Danubio]]
* [[Strada statale 14 della Venezia Giulia|SS 14 della Venezia Giulia]]: per il litorale, Trieste e la Slovenia.
File:Barsana Monastery - Romania 03.jpg|[[Chiese lignee del Maramureș|Chiese lignee di Bârsana]]
* [[Strada statale 309 Romea|SS 309 Romea]]: per [[Ravenna]].
File:Cazinoul din Constanta,cu Marea Neagra inghetata, dupa unul dintre viscole..JPG|Casinò di [[Costanza (Romania)|Costanza]]
File:Cetatea Râșnov, văzută din șoseaua Cristian-Râșnov..jpg|Fortificazioni di [[Râșnov]]
</gallery>
 
== Cultura ==
L'intera rete è collegata al centro storico attraverso il [[ponte della Libertà]], che congiunge la terraferma con i due terminali stradali della città:
Nel 2007 [[Sibiu]] e [[Lussemburgo]] sono state capitali europee della cultura.
* l'[[Tronchetto|isola del Tronchetto]], destinata al flusso turistico e privato, dotata di parcheggi e interscambi con le linee traghetto per il [[Lido di Venezia|Lido]] e le linee di navigazione urbana. Dal Tronchetto dall'aprile del 2010 è più veloce raggiungere la città "pedonale" grazie al ''[[People Mover di Venezia|people mover]]'';
{{vedi anche|Accademia romena|Musica romena}}
* [[piazzale Roma]], capolinea delle linee di autobus urbani ed extraurbani e polo di interscambio con le principali linee di navigazione urbana.
=== Storia e archeologia ===
[[File:Iasi cultural palace.jpg|thumb|[[Palazzo della Cultura (Iași)|Palazzo della Cultura]] di [[Iași]].]]
 
[[File:Eminescu.jpg|thumb|[[Mihai Eminescu]].]]
=== Ferrovie ===
 
* [[Dinu Adameșteanu]] ([[1913]]-[[2004]]), archeologo classico
Venezia è un importante snodo ferroviario per l'Italia nord-orientale in cui convergono le linee:
* [[Mircea Eliade]] ([[1907]]-[[1986]]), [[Storia delle religioni|storico delle religioni]]
* [[Ioan Petru Culianu]] ([[1950]]-[[1991]]), storico delle religioni
* [[Nicolae Iorga]] - ([[1871]]-[[1940]]), storico, politico e accademico di Romania
 
=== Filosofia ===
* [[Ferrovia Milano-Venezia|Milano-Venezia]]: collega il capoluogo lagunare all'Italia nord-occidentale. Anche i treni diretti verso l'Italia centro-meridionale percorrono questa linea fino a [[Padova]], da dove proseguono sulla linea [[Ferrovia Padova-Bologna|Padova-Bologna]]
* [[Emil Cioran]]
* [[Ferrovia Venezia-Trieste|Venezia-Trieste]]: è il collegamento con la [[Slovenia]] e l'Europa orientale e balcanica.
* [[Eugene Ionescu]]
* [[Ferrovia Venezia-Udine|Venezia-Udine]]: permette collegamenti con il Veneto settentrionale (a [[Conegliano]] si collega con la [[Ferrovia Ponte nelle Alpi-Conegliano|linea per Ponte nelle Alpi]]) e con l'[[Austria]] e l'Europa centrale e settentrionale.
* [[Constantin Noica]]
* [[Ferrovia Trento-Venezia|Trento-Venezia]] attraverso la [[Valsugana]] passando per [[Bassano del Grappa]] e [[Castelfranco Veneto]]
* [[Ferrovia Adria-Mestre|Adria-Mestre]]
 
=== Letteratura ===
Lo smistamento dei treni avviene presso la [[stazione di Venezia Mestre]], da dove la [[ferrovia]] prosegue verso il lungo [[Ponte della Libertà]] fino ad arrivare alla stazione terminale di [[Stazione di Venezia Santa Lucia|Venezia Santa Lucia]], posta all'estremità occidentale del Canal Grande e luogo di interconnessione con i trasporti urbani lagunari.
[[File:Ion Luca Caragiale - Foto04.jpg|thumb|[[Ion Luca Caragiale]].]]
 
{{vedi anche|Letteratura rumena}}
Venezia è una delle mete servite dal famoso [[Orient Express|Venice-Simplon Orient Express]].
* [[Gabriela Adameșteanu]], 2 aprile [[1942]], scrittrice di romanzi, prosa breve, saggi, giornalista e traduttrice.
* [[Lucian Blaga]]
* [[Ion Luca Caragiale]]
* [[Mircea Cărtărescu]]
* [[Paul Celan]] (1920-1970), poeta.
* [[Dan Dănilă]], poeta.
* [[Vintilă Horia]]
* [[Camil Petrescu]]
* [[Doina Ruști]]
* [[Mihail Sebastian]]
* [[Mihai Eminescu]]
* [[Vasile Alecsandri]]
* [[Ion Creangă]]
* [[Matei Vișniec]]
* [[Eugène Ionesco]] (1912-1994)
* [[Emil Cioran]] (1911-1995)
* [[Mihail Sadoveanu]]
* [[Adrian Păunescu]]
*[[Tudor Arghezi]]
 
=== PortiArte ===
==== Scultura ====
[[File:50799305.jpg|thumb|left|Nave da crociera in [[Bacino San Marco]]]]
* [[Constantin Brâncuși]] (1876-1957)
Il [[porto di Venezia]] è il sesto porto in Italia per volume di traffico commerciale.
* [[Gheorghe Leonida]], realizzò la testa del [[Cristo Redentore]], la statua di [[Gesù Cristo]] a [[Rio de Janeiro]], una delle [[Nuove sette meraviglie del mondo|sette meraviglie del mondo]].
Il movimento merci vede transitare il 6% del traffico totale nazionale, con 29&nbsp;000 migliaia di tonnellate circa (dati 2004).<ref>{{cita web|url=http://www.istat.it/dati/catalogo/20070406_00/inf_07_05_statistiche_trasporti_marittimi_2002_2004.pdf|titolo=ISTAT - Statistiche dei trasporti marittimi, anni 2002-2004|accesso=24 gennaio 2009}} {{Pdf}}</ref> Relativamente basso invece il traffico passeggeri: il movimento complessivo tra sbarchi e imbarchi di {{formatnum:1365375}} unità rappresenta il 3,06% del totale nazionale (dati 2005).<ref>da www.infrastrutturetrasporti.it, url [http://www.infrastrutturetrasporti.it/page/standard/mop_all.php?p_id=04478&PHPSESSID=039dfea858b8c73dc2bbdc5809acc80f Link] indirizzo errato al 24 gennaio 2009</ref> È da notare però che il 70% circa del traffico passeggeri è dato dal settore [[crociera|crocieristico]]: il più ad alto valore aggiunto. Oltre a ciò, il trend di crescita di questo settore è stato rapidissimo: in dieci anni è passato da meno di mezzo milione a {{formatnum:1453513}} passeggeri (dati 2006),<ref>Venezia Terminal Passeggeri SpA, url http://www.vtp.it/pages/statistiche.jsp?m=7 pagina al 24 gennaio 2009 non funzionante</ref> facendo di Venezia il primo porto crocieristico italiano ed uno dei primi al mondo: su un parco mondiale di 282 navi da crociera, ben 80 toccano lo scalo veneziano.<ref>{{cita web|url=http://www.myvenice.org/Il-porto-di-Venezia.html|titolo=da myvenice.org|accesso=24 gennaio 2009}}</ref>
 
==== Pittura ====
Le navi accedono in laguna attraverso le due "bocche di porto" del [[Porto di Lido-San Nicolò|Lido]] e di [[Porto di Malamocco|Malamocco]]. I moli e le banchine sono dislocati su un'ampia porzione di territorio e ripartiti per funzione:
* [[Victor Brauner]] (1903-1966)
* [[Theodor Aman]] (1831-1891)
* [[Ion Andreescu]], (1850-1852)
* [[Corneliu Baba]] (1907-1997)
* [[Lucian Grigorescu]] (1894-1965)
* [[Nicolae Grigorescu]] (1838-1907)
* [[Ștefan Luchian]] (1868-1916)
* [[Nicolae Tonitza]], (1886-1940)
* [[Ion Țuculescu]] (1886-1940)
* [[Henry Mavrodin]], (1937)
* [[Daniel Spoerri]] (1930)
 
=== Musica ===
* sulla terraferma, a [[Porto Marghera]], si concentra il traffico commerciale, specialmente con [[portacontainer|navi portacontenitori]] e [[petroliera|petroliere]] che alimentano l'[[interporto]] e la zona industriale;
[[File:George Enescu (1).jpg|thumb|left|[[George Enescu]].]]
* nel centro storico, alla Stazione Marittima, attraccano invece le [[Traghetto|navi traghetto]] per la [[Grecia]] e la [[Turchia]] e le grandi [[nave da crociera|navi da crociera]];
La musica romena include tutte le creazioni musicali sviluppate dal popolo romeno e dai loro antenati. La possibilità di trattare la musica dei Geto-Daci e quella dei Romani è molto limitata a causa della limitata quantità di documenti mantenuti, risalenti a quell'epoca. Fin dal Medioevo, la posizione alla confluenza di Oriente e Occidente ha portato ad una distinzione nella musica apprezzata nei primi stati romeni: quelli posti ad Ovest sono stati notevolmente influenzati dall'occidente, al contrario gli stati orientali si sono arricchiti di elementi derivanti dalla [[musica bizantina]], [[musica slava|slava]] e successivamente da quella [[musica turca|turca]]. Queste influenze hanno agito sia sulla musica folcloristica che su quella erudita ([[musica sacra|sacra]] - il [[canto gregoriano]] ad Ovest e quello bizantino ad Est - o laica).
* sempre in centro storico, prevalentemente lungo la [[riva dei Sette Martiri]], trovano ormeggio invece i grandi [[Panfilo|yacht]] privati.
Il folclore comprende tutte le creazioni spirituali romene nel campo dell'arte del suono. Si fa spesso riferimento all'eredità musicale derivante dai canti popolari e dai popoli dai quali essi derivano. Sotto la delimitazione del folclore, il folclore musicale costituisce un ramo della creatività tradizionale rumena, affiancato al folclore letterario, al ballo e al teatro popolare.
All'inizio del XX secolo, si erge il compositore [[George Enescu]], primo creatore rumeno a realizzare una sintesi organica, profonda tra musica popolare rumena e le tendenze di musica classica del suo tempo (è l'epoca del tardo romanticismo); usa un linguaggio musicale moderno e sperimenta l' area modale e quella microtonale. Enescu è considerato il miglior compositore rumeno di tutti i tempi.
Oltre a George Enescu, diverse sono le figure di rilievo, tra cui, [[Ciprian Porumbescu]], [[Clara Haskil]], [[Sergiu Celibidache]], [[Maria Tănase]], [[Dinu Lipatti]], [[Radu Lupu]], [[Constantin Gaciu]], [[Pavel Turcan]].
[[File:Elena Alexandra Apostoleanu.JPG|thumb|[[Inna]].]]
Lo strumento musicale del paese è la [[cobza]], strumento simile all'[[oud]] e al [[barbat]], mentre un noto canto tradizionale è [[Miorița]], diffuso in tutta la Romania.
 
Il [[Festival nazionale di musica folcloristica di Mamaia]] è il festival più importante e grande del paese.Dal [[2015]] ha riscosso particolare successo il festival di musica elettronica [[Untold Festival]] che raggruppa i migliori artisti al mondo di questo genere.
=== Aeroporti ===
Diversi sono gli artisti contemporanei che hanno raggiunto la fama internazionale, tra cui [[Inna]], [[Alexandra Stan]] ed [[Edward Maya]].
[[File:Aeroporto di Venezia - vue aerienne.jpg|thumb|Vista dell'[[Aeroporto di Venezia-Tessera|Aeroporto Marco Polo]]]]
Sulla terraferma, in località [[Tessera (Venezia)|Tessèra]], è ubicato l'[[Aeroporto di Venezia-Tessera|Aeroporto Marco Polo]], terzo in Italia per volume di traffico passeggeri, con {{formatnum:1983745}} passeggeri su voli nazionali pari al 4,0% nazionale e {{formatnum:3809586}} su voli internazionali pari al 6,6% nazionale; quarto per movimenti totali, con {{formatnum:73458}} voli equivalente al 5,7% del totale nazionale (dati 2005).
Nel trasporto merci, Tessera è il secondo scalo in regione dopo l'[[aeroporto di Treviso-Sant'Angelo]], il traffico merci movimenta {{formatnum:12341}} migliaia di tonnellate, pari al 1,5% del totale nazionale (dati 2005).<ref>{{cita web|url=http://www.istat.it/dati/catalogo/20070510_00/inf0706statistiche_trasporto_aereo0405.pdf|titolo=ISTAT - Statistiche del trasporto aereo anni 2004-2005|accesso=24 gennaio 2009}} {{Pdf}}</ref>
 
=== Scienza e tecnologia ===
Dal 2004 l'aeroporto utilizza la nuova aerostazione, dotata di finger per aeroplani e progettata per operare con 15 milioni di passeggeri l'anno; ma {{chiarire|attualmente|quando?}} è {{Citazione necessaria|sui 7 milioni, con crescite annuali del 5% grazie ad un costante aumento dei voli e delle tratte}}.
Una delle più note, a livello internazionale, personalità scientifiche romene fu quella di [[Henri Coandă]] (1886-1972), che inventò, nel 1910, il primo aereo jet della storia, il [[Coandă-1910]] e espose, nel 1936, un tipo di fenomeno fluidodinamico noto come [[Effetto Coandă]], sul getto dei fluidi
====La nascita della bio-speleologia====
Nel XX secolo si afferma la [[bio-speleologia]] (1907), il cui fondatore viene ritenuto lo scienziato romeno Emil Racoviță (1868-1947). <ref>{{cita web|url=http://www.imperialtransilvania.com/it/2016/03/12/leggi-notizia/argomenti/itineraries-1/articolo/emil-racovita-lo-scienziato-romeno-che-ha-fondato-la-bio-speleologia.html}}</ref>.
 
====Ingegneria====
Per l'aviazione privata e amatoriale è attivo inoltre l'[[aeroporto di Venezia-Lido|aeroporto turistico Giovanni Nicelli]] (ex Venezia-San Nicolò) che si trova al [[Lido di Venezia]].
La Romania, nel corso del XX secolo, ha fatto importanti progressi nel campo dell'ingegneria, in particolare con [[Elisa Leonida Zamfirescu]] (1887-1973), considerata la prima donna ingegnere al mondo, nel 1912
 
===La MobilitàRomania urbananello spazio===
* [[14 maggio]] [[1981]]: [[Dumitru Dorin Prunariu]] è il primo rumeno a volare nello spazio
{{Vedi anche|People Mover di Venezia|Imob|ACTV}}
* [[13 febbraio]] [[2012]]: viene lanciato [[Goliat]], il primo satellite della Romania
[[File:CollageTrasportiPubbliciVenezia.jpg|thumb|right|Esempi di mezzi pubblici veneziani, in senso orario: pontile del servizio pubblico, [[vaporetto]], [[battello foraneo]], taxi acqueo]]
Oltre alle normali reti di trasporto pubblico urbano (autobus e [[Tranvia di Mestre|tram]]), che servono la terraferma e le isole del [[Lido di Venezia|Lido]] e di [[Pellestrina]], il centro storico e le isole lagunari sono collegate da una fitta rete di linee di navigazione operate dall'azienda [[ACTV]] per le quali è utilizzata un'ampia gamma di mezzi, differenziati a seconda delle esigenze:
 
=== Patrimonio Mondiale [[UNESCO]] in Romania ===
* [[Vaporetto|Vaporetti]], utilizzati nelle linee interne urbane che percorrono il Canal Grande, hanno una capienza di circa 250 persone.
La lista del Patrimonio Mondiale UNESCO comprende vari monumenti in Romania, fra cui: i villaggi sassoni della Transilvania con le relative chiese fortificate, le chiese interamente affrescate della Moldavia settentrionale e della Bucovina, le chiese in legno del [[Maramureș]], il [[Monastero di Horezu]], il centro storico di [[Sighișoara]], le fortificazioni daciche dei Monti Orăștie e il Delta del Danubio.
* [[Motoscafo|Motoscafi]], utilizzati nelle linee urbane di circumnavigazione per la loro superiore velocità e minore altezza dato il passaggio sotto ponti bassi, hanno una capienza di circa 150 persone.
Fra i villaggi sassoni della Transilvania si ricordano i seguenti: [[Biertan]], [[Câlnic-Alba]], [[Dârjiu]], [[Prejmer]], [[Sachiz]], [[Valea Viilor]] e [[Viscri]].
* [[Battello foraneo|Battelli foranei]], utilizzati nei collegamenti minori e maggiori con le isole, hanno una capienza di circa 250-350 persone.
* [[Motonave|Motonavi]], utilizzate nei collegamenti maggiori con le isole per la loro alta capacità e funzionalità in ogni condizione atmosferica grazie ad apparati radar, hanno una capienza di circa 1200 persone. Sono gli unici mezzi abilitati a navigare nei canali maggiori con forte nebbia. Nonostante ciò nel 2000 una motonave è stata urtata, provocando solo feriti, da un cargo estero che si è dato alla fuga.
* [[Motozattera|Motozattere]], noti anche come ferry boat, utilizzate per il trasporto di autoveicoli e autotreni, circa 70, da e per l'isola del Lido. Tra lido e l'isola di Pellestrina vi è un'ulteriore spola di ferry con ridotte capacità, circa 40 mezzi, che lavora all'unisono con la linea di autobus che percorre interamente le due isole.
[[File:Chiesa di Sant'Andrea Apostolo ou della Zirada - People Mover of Venice.jpg|thumb|People mover nei pressi di la Zirada]]
 
In Moldavia si ricordano i seguenti Monasteri: [[Arbore]], [[Humor]], [[Moldovița]], [[Pătrăuți]], [[Probota]], [[Voroneț]] e [[Sucevița]].
Tali mezzi acquei dispongono di approdi, i cosiddetti [[pontone|pontili]], costituiti da pontoni galleggianti ormeggiati a robuste palificazioni e collegati alle rive tramite passerelle: ne esistono quasi un centinaio di vario genere e grandezza sparsi per la città e la laguna.
In Maramureș sono incluse nel Patrimonio UNESCO le [[Chiese lignee del Maramureș]] situate nelle seguenti località: [[Budești (Maramureș)|Budești]], [[Desești]], [[Ieud Deal]], [[Plopiș]], [[Poienile Izei]], [[Rogoz]], [[Șurdești]] e [[Bârsana]].
 
== Sport ==
Nell'ambito del trasporto pubblico di linea opera dal 1999 [[Alilaguna]], società privata con una partecipazione pubblica del 30% di Actv, che garantisce il collegamento via acqua tra l'aeroporto di Venezia e il centro storico. Le tariffe Alilaguna non sono integrate con le tariffe ACTV.
Le prime associazioni sportive romene furono fondate nel XIX secolo. Una di queste si chiamava ''„Societatea de dare la semn”'' (Società di [[tiro a segno]]). Nei primi anni del XX secolo si aggiunsero associazioni di [[pugilato]] e [[ciclismo]]. Il primo incontro ufficiale di calcio romeno si svolse a Timișioara nel 1902 e il primo club di [[Rugby]] romeno fu fondato a Bucarest nel 1910. Nel 1904 fu istituito il [[Comitato Olimpico e Sportivo Rumeno]].
 
==== Oina ====
Presso Venezia-Piazzale Roma e Lido-Santa Maria Elisabetta avviene l'interscambio tra il trasporto pubblico acqueo e quello su gomma, sono inoltre presenti collegamenti da e per il terminale di [[Fusina]], l'aeroporto e [[Punta Sabbioni]], nel comune di [[Cavallino-Treporti]].
L'[[oina]] è uno sport ufficiale e tradizionale della Romania. Ci sono testimonianze che questo sport veniva giocato da 6 secoli sui territori romeni. Nell'epoca di [[Vladislav I di Valacchia|Vlaicu Vodă]], nel [[1364]], l'oina veniva giocata nella [[Valacchia]] ed era presente ovunque: nei villaggi, nei comuni e persino nella vita delle persone.<ref>[http://www.nationala-romaniei.ro/index.php?option=com_content&task=view&id=196&Itemid=1 Istoria oinei] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120111103121/http://www.nationala-romaniei.ro/index.php?option=com_content&task=view&id=196&Itemid=1# |date=11 gennaio 2012 }}.</ref>
Relativamente ai collegamenti pubblici, è in corso di realizzazione la [[Tranvia di Mestre|linea tramviaria di collegamento]] tra Venezia e [[Mestre]].
[[File:Steaua B..jpeg|thumb|upright=1.3|240px|Steaua Bucarest, Campione d'Europa nel 1986.]]
==== Calcio ====
La [[Nazionale di calcio della Romania]] debuttò l'8 giugno 1922 a [[Belgrado]] contro la {{NazNB|CA|YUG}} e ne uscì vincente con 2-1.
Il 20 maggio 1923 la nazionale di calcio romena entrò a far parte della [[FIFA]].
 
Il primo appuntamento internazionale del calcio romeno fu la partecipazione ai [[Giochi della VIII Olimpiade|giochi olimpici del 1924]].
È attivo un ''[[people mover]]'' che collega [[Piazzale Roma]] al [[Tronchetto]].
La Romania partecipò anche ai primi tre [[campionato mondiale di calcio|campionati mondiali di calcio]], nel [[Campionato mondiale di calcio 1930|1930]], [[Campionato mondiale di calcio 1934|1934]] e [[Campionato mondiale di calcio 1938|1938]].
 
Dopo questi campionati mondiali non partecipò fino al [[Campionato mondiale di calcio 1970|1970]], dove perse tutte le partite. Partecipò anche ai mondiali degli anni novanta tra cui quello del [[Campionato mondiale di calcio 1990|1990]], del [[Campionato mondiale di calcio 1994|1994]] e del [[Campionato mondiale di calcio 1998|1998]] che fu l'ultima presenza ai mondiali di calcio. Molto famosi sono i calciatori [[Gheorghe Hagi]], soprannominato "Re del calcio romeno" o "Il [[Maradona]] dei Carpazi",<ref>[http://www.hagi.ro/ Gheorghe Hagi] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110429100140/http://www.hagi.ro/# |date=29 aprile 2011 }} - Biografie - Accesat la data de 15.03.2009</ref> [[Adrian Mutu]] e [[Cristian Chivu]].
Dal 1º maggio [[2008]] è entrato in funzione il [[sistema di bigliettazione elettronica]] [[Imob]].
Helmuth Robert Duckadam divenuto campione di Romania nel 1984-85 e vinta nello stesso anno la Coppa nazionale, fu nella stagione successiva l'eroe della Steaua regina sia di Romania che d'Europa. Nella finale di Siviglia contro il Barcellona, vinta ai rigori dai rumeni, riuscì a neutralizzare tutti e quattro i rigori calciati dai giocatori blaugrana Alexanco, Pedraza, Pichi Alonso e Marcos. L'eccezionale performance di Duckadam impressionò gli sportivi e i giornalisti di tutto il mondo, tanto che l'indomani il quotidiano italiano Corriere dello Sport scrisse in prima pagina «Superman è rumeno».
 
==== Rugby ====
Sempre nell'ambito del trasporto pubblico, nella città storica è attivo un servizio [[taxi]] su imbarcazioni funzionante esattamente come qualsiasi altro servizio di auto pubbliche del mondo.
[[File:Stade de Colombes, 22.06.1919, jeux interalliés, rugby, match France contre Roumanie.JPG|Incontro di rugby a [[Colombes]] tra militari Alleati e la nazionale romena.|upright=1.1|thumb|left]]
Il [[rugby a 15|rugby]] giunse in Romania, lì importato da alcuni studenti che lo avevano appreso durante la loro frequenza universitaria in [[Francia]], nei primi anni dei [[XX secolo]] e già nel 1913 si disputò il primo [[Campionato rumeno di rugby a 15|campionato]], la cui finale si tenne in un impianto pensato proprio per tale disciplina, lo [[stadio Arcul de Triumf]] di [[Bucarest]]<ref name="Stadio">{{Cita web | lingua = ro | titolo = Stadionul National de Rugby „Arcul de Triumf” | autore = Dudu Florian e Constantin Zamfir | url = http://frr.ro/stadion/ | urlarchivio = https://www.webcitation.org/6XGkAbmkX?url=http://frr.ro/stadion/ | accesso = 24 marzo 2015 | dataarchivio = 24 marzo 2015 | editore = [[Federazione di rugby a 15 della Romania|Federaţiă Română de Rugby]] | urlmorto = sì }}</ref>, da sempre gestito dalla [[federazione di rugby a 15 della Romania|Federaţiă Română de Rugby]]<ref name="Stadio" />.
 
Nel 1919, tre anni prima di quella del calcio, debuttò la [[Nazionale di rugby a 15 della Romania|Nazionale romena di rugby]] (contro gli {{RU|USA}}) che, nel 1924, prese parte al torneo [[Rugby a 15 ai Giochi della VIII Olimpiade|olimpico di rugby a Parigi]], classificandosi medaglia di bronzo.
=== Imbarcazioni lagunari ===
La Romania fu, nel 1934, tra i Paesi firmatari di una Federazione internazionale alternativa all'[[World Rugby|International Rugby Football Union]], la FIRA - Federazione Internazionale di Rugby Amatoriale, oggi [[Rugby Europe]], e partecipa dal 1938 al [[Campionato europeo per Nazioni di rugby|campionato europeo]], competizione che ha vinto 6 volte prima della ristrutturazione del 2000 (con l'uscita dal campionato di {{RU|FRA}} e {{RU|ITA}}) e altre 4 volte dopo tale data, al 2015.
{{Vedi anche|Imbarcazioni veneziane}}
[[File:Venice - Gondolas - 3937.jpg|thumb|left|Gondola a Venezia]]
Per la sua caratteristica di essere sempre stata una città in cui le vie d'acqua sono state usate come principale via di trasporto, a Venezia esistono numerosi tipi di imbarcazioni per diversi usi.
 
Nel periodo [[Repubblica Socialista di Romania|socialista]] la Romania aveva visto incrementare i praticanti da {{formatnum:1500}} nell'immediato dopoguerra fino a {{formatnum:13500}} alla fine degli [[anni 1970|anni settanta]]<ref name="Rava221">{{Cita|Ravagnani|pag. 221}}</ref>: al 2015 ha preso parte a tutte le edizioni della [[Coppa del Mondo di rugby]].
La più caratteristica delle imbarcazioni lagunari è certamente la [[gondola]]. Per le sue caratteristiche di manovrabilità e velocità essa è stata, fino all'avvento dei mezzi motorizzati, l'imbarcazione veneziana più adatta al trasporto di persone. Storicamente veniva costruita e ricoverata in rimessaggio in piccoli cantieri detti ''[[Squero veneziano|squèri]]'', come ad esempio lo [[squero di San Trovaso]], oggi questa imbarcazione è usata soprattutto a scopi turistici, ma anche per cerimonie come matrimoni e funerali oppure per avvenimenti sportivi, come la celebre [[Regata Storica]].
 
A titolo statistico fu una squadra romena, il Farul Costanza, a disputare e a ospitare il primo incontro ufficiale della [[European Rugby Champions Cup|Heineken Cup]], la Coppa dei campioni d'Europa di club, il 31 ottobre 1995, contro i francesi del {{Rugby Tolosa|N}} che vinsero 54-10<ref>{{Cita web | url = http://en.espn.co.uk/scrum/rugby/story/44489.html | titolo = Toulouse and Munster notch 50th Heineken appearances | data = 9 gennaio 2003 | sito = espn.co.uk | editore = [[ESPN]] | accesso = 11 novembre 2015 }}</ref>.
{{Doppia immagine verticale|right|CollageTrasportiLavoroVenezia.jpg|CollageTrasportiEmergenzaVenezia.jpg|220|Alcuni esempi di imbarcazioni da lavoro veneziane|Da in alto a sinistra in senso orario: [[Carabinieri]], [[idroambulanza]], [[Polizia]], [[Vigili del Fuoco]]}}
 
La squadra più vittoriosa del campionato romeno è lo {{Rugby Steaua|N}} di [[Bucarest]], sezione rugbistica della polisportiva dell'esercito; al 2006 ha vinto 24 titoli di campione nazionale.
Per il trasporto privato esiste un'amplissima gamma di imbarcazioni, delle più svariate forme e dimensioni, le più numerosi delle quali sono perlopiù [[Imbarcazioni veneziane|imbarcazioni tipiche veneziane]]. Per tale naviglio privato esiste una fitta rete di servizi, con rimesse per l'[[alaggio]] e il [[Varo (nautica)|varo]], [[cantiere navale|cantieri]] per la costruzione e manutenzione, distributori di carburante e ormeggi privati, sia temporanei sia dati in concessione.
 
Tra i giocatori romeni di rilievo figura [[Alexandru Penciu]], colonnello dell'esercito e [[mediano d'apertura]], capitano della Nazionale e con un passato sportivo anche in [[Italia]] a {{Rugby Rovigo|N}}; soprannominato in patria ''Alexandru cel Mare'' (''Alessandro Magno'') è ritenuto uno dei migliori rugbisti del suo Paese<ref name="RugbyRo">{{cita web|lingua=ro|accesso=20 febbraio 2010|url=http://www.rugby.ro/index.php?pag=articol&titlu=galeria-marilor-rugbysti-romani:-alexandru-cel-mare-alexander-the-great-alexandre-le-grand&id=12715&page=2|titolo=Galeria marilor rugbysti romani}}</ref>.
Così come per le persone e i servizi pubblici, anche le merci seguono, nella città storica, un doppio percorso acqueo e terrestre, snodo principale di tale sistema è l'isola del Tronchetto, dove le merci vengono scaricate dai camion e trasbordate sulle imbarcazioni che provvedono poi a distribuirle in tutta la città (e viceversa). Analogamente qualsiasi altra attività lavorativa, dai trasporto-valori alle imprese edili, sono dotate di propri mezzi acquei atti a consentire lo svolgimento delle loro occupazioni.
 
===Pallamano===
Nel centro storico tutti i servizi di pubblica utilità e le amministrazioni pubbliche sono dotate di proprie imbarcazioni per le più svariate attività, dal servizio di rappresentanza all'emergenza sanitaria, si incontrano così imbarcazioni della [[Polizia di Stato]], dei [[Carabinieri]], della [[Guardia di Finanza]], [[idroambulanza|idroambulanze]] del [[118 - Emergenza Sanitaria|Servizio di Urgenza ed Emergenza Medica]], imbarcazioni antincendio dei [[Vigili del Fuoco]], pattuglie della [[Guardia Costiera]], della [[Polizia Locale]], [[Polizia Provinciale|Provinciale]], di cui è presente il distaccamento [[Polizia Provinciale#Funzioni|Lagunare]], barche della [[Polizia Penitenziaria]], del [[Poste italiane|Servizio Postale]], della nettezza urbana o addette ai servizi funebri. Molte delle istituzioni utilizzano imbarcazioni progettate esclusivamente per la laguna Veneta.
La [[nazionale di pallamano maschile della Romania|nazionale romena di pallamano maschile]] detiene 4 titoli mondiali<ref>[http://www.frh.ro/ Federația Română de Handbal] - Istoric - Accesat la data de 15.03.2009</ref>.
 
===Ginnastica===
== Amministrazione ==
La ginnastica romena ha avuto un numero significativo di trionfi e per questo è molto famosa nel mondo. [[Nadia Comăneci]], con la sua performance, è ricordata come la prima ginnasta al mondo che ha ottenuto il 10 perfetto.<ref>{{Collegamento interrotto|1=[http://www.romgym.ro/images/stories/Documente/Diverse/istoricfrg.pdf Federația Română de Gimnastică 15 marzo 2009] |date=novembre 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
{{Doppia immagine|right|Ca' Farsetti.jpg|165|Venice Scene 61.jpg|150|[[Ca' Farsetti]] e [[Ca' Loredan (San Marco)|Ca' Loredan]]. I due palazzi sono sede comunale}}
[[File:Venezia-Gonfalone.png|thumb|upright=0.7|[[Gonfalone di Venezia|Gonfalone cittadino]]]]
{{Vedi anche|Sindaci di Venezia}}
 
===La GemellaggiRomania ai Giochi olimpici===
{{vedi anche|Romania ai Giochi olimpici}}
Venezia è gemellata con le seguenti città:<ref name=gemellaggi>{{cita web |url=http://www.comune.venezia.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/35584 |titolo=Città di Venezia - Gemellaggi e Accordi di Cooperazione |accesso=17 gennaio 2012}}</ref>
La prima partecipazione della [[Romania ai Giochi della II Olimpiade|Romania ai giochi olimpici fu nel 1900]] con un solo atleta. Dal 1924 in poi la Romania partecipò a tutti i giochi olimpici in tutti gli sport, ad esclusione di due edizioni estive e una invernale. La Romania ha un palmares di 292 medaglie di cui 86 d'oro, 89 d'argento e 117 di bronzo.<ref>[http://www.infoplease.com/ipsa/A0115108.html All-Time Medal Standings] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070609102843/http://www.infoplease.com/ipsa/A0115108.html |data=9 giugno 2007 }}</ref>
 
L'atleta romena più medagliata dei Giochi olimpici moderni è [[Nadia Comăneci]], nella ginnastica artistica, con 5 ori, 3 argenti e un bronzo.
* {{Gemellaggio|Azerbaigian|Baku|1991}}
* {{Gemellaggio|Germania|Colonia (Germania){{!}}Colonia|1997}}
* {{Gemellaggio|Turchia|Istanbul|2007}}
* {{Gemellaggio|Portogallo|Lisbona|1995}}
* {{Gemellaggio|Francia|Nizza|1986}}
* {{Gemellaggio|Croazia|Ragusa (Croazia){{!}}Ragusa|2012}}
* {{Gemellaggio|Bosnia-Erzegovina|Sarajevo|1994}}
* {{Gemellaggio|Cina|Suzhou|1980}}
* {{Gemellaggio|Estonia|Tallinn|1998}}
* {{Gemellaggio|Armenia|Yerevan|2011}}
*{{Gemellaggio|Stati Uniti|Fort Lauderdale}}
* {{Gemellaggio|Italia|Rimini}}
 
Il primo campione olimpico romeno fu [[Iosif Sîrbu]], nel tiro a segno, ai Giochi olimpici di Helsinki 1952.
Esistono accordi di cooperazione con:<ref name=gemellaggi/>
 
[[File:Flickr_-_Carine06_-_Simona_Halep.jpg|thumb|[[Simona Halep]].]]
* {{Gemellaggio|Grecia|Associazione Centrale dei Comuni e delle Comunità della Grecia{{!}}KEDKE|2000}}
* {{Gemellaggio|Germania|Norimberga|1999}}
* {{Gemellaggio|Cina|Qingdao|2001}}
* {{Gemellaggio|Grecia|Salonicco|2003}}
* {{Gemellaggio|Russia|San Pietroburgo|1997}}
* {{Gemellaggio|Israele|Tel Aviv|1992}}
 
===Altri Sporteventi sportivi===
Il 2 maggio 1910 venne istituito il ''„Tenis Club Roman”'' (TCR).
[[File:Mascarete.jpg|thumb|left|Vogatori su "mascarete"]]
Questo club riuniva più discipline tra cui: sport atletici, canottaggio, rugby, calcio, nuoto, pattinaggio, sport invernali, scherma, tennis e tiro. I colori del club erano il bianco e il verde e gli atleti erano circa 350.
All'inizio del Novecento, da una delle più antiche società sportive in [[Italia]], nasce il ''[[Venezia Calcio]]'' che nel [[1907]] prenderà i colori nero e verde, la società militerà per più di un ventennio nella massima serie, vincendo una [[Coppa Italia]] nel [[Coppa Italia 1940-1941|1940-1941]]. Nel [[1987]] dopo l'unione con la squadra di Mestre aggiunse al nero e verde l'arancione. Venne fondata una nuova squadra chiamata ''F.B.C. Unione Venezia'' che prese parte al campionato di Serie D 2009/2010 in seguito al fallimento della vecchia squadra che era l'''S.S.C. Venezia Calcio''.<ref>{{cita web|url=http://www.sscvenezia.it|titolo=Venezia Calcio, Home Page|accesso=24 gennaio 2009}}</ref>. Nella stagione 2014-2015 la squadra milita in [[Lega Pro]].
Qualche anno dopo il rugby cominciò a essere inquadrato sempre di più in questo club<ref>[http://www.rugby.ro/articol/1910-45/ Rugby Românesc] - Istori - Accesat la data de 11.05.2009</ref> assieme al calcio.
 
{{cn|Con [[Ion Țiriac]] e [[Ilie Năstase]] la Romania fu tre volte finalista della [[Coppa Davis]], senza però riuscire a vincere.}}
Risale al 1872 la società [[Reyer Venezia Mestre|Reyer Venezia]], a cui fa capo la squadra di pallacanestro cittadina che milita dalla stagione 2011-2012 in [[Serie A 2014-2015 (pallacanestro maschile)|Serie A]] e che nel corso della sua storia ha conquistato due scudetti. Anche la squadra femminile [[Reyer Venezia Mestre Femminile|Reyer Venezia Femminile]] milita ai massimi livelli, disputando il campionato nazionale di Serie A1.
 
== Gastronomia ==
Nel campo del [[rugby (sport)|rugby]] al [[1986]] risale la [[Venezia Mestre Rugby]].
[[File:Brânză de burduf.jpg|thumb|''Branza de Burduf'' formaggio stagionato nella corteccia di pino.]]
{{Vedi anche|Cucina romena}}
La cucina romena è basata su piatti saporiti a base di carne, pesce, verdure e diverse spezie.
Alcuni dei piatti tradizionali sono:
* [[Ciorbă]]: è il piatto principale ed è una minestra o zuppa, preparata con ingredienti diversi, soprattutto verdure e carne.
* [[Cozonac]]: dolce tipico pasquale e natalizio dalla forma parallelepipeda ripieno di canditi, noci o cacao.
* [[Fasole cu cârnați]]: fagioli con salsiccia affumicata.
* [[Mamaliga]]: polenta, solitamente accompagnata da ''Brânză'', il tradizionale formaggio di capra.
* [[Mititei]] o [[Mici]]: polpette di forma cilindrica di carne di manzo (talvolta mescolata con maiale o pecora) condita con aglio e [[pepe nero]] (a volte peperoncino) e una spezie chiamata Cimbru (il [[Thymus|timo]]). Sono cucinati sulla griglia e possono essere serviti con [[senape]], o con altre salse locali.
* [[Musaca]]: specialità di carne di maiale tritata e speziata con aglio e peperoncino.
* [[Răcituri]]: conserva di più parti bollite del maiale, immerse in un composto gelatinoso ottenuto dalle ossa.
* [[Salată de vinete]]: crema di melanzane grigliate e maionese.
* [[Sarmale]]: involtini di foglie di verza o di vite farciti con macinato di carne di maiale, riso, più altre verdure e spezie.
* [[Tochitură]]: carne di maiale, formaggio di pecora, uova, aglio, polenta.
 
== Festività==
Nel campo della [[pallavolo]] le squadre cittadine militano in serie C.
{| class="wikitable"
|+ Festività ufficiali
|-----
! Data
! Nome italiano
! Nome locale
! Commenti
|-----
| 31 dicembre/1º gennaio || [[Capodanno]]/[[Primo dell'anno]] || ''Revelion/Anul nou''
|
|-----
| aprile/maggio || [[Pasqua]] || ''Paști''
| La maggioranza dei romeni festeggia la [[Pasqua]] [[Chiesa ortodossa|ortodossa]]. La festività dura 3 giorni.
|-----
| 1º maggio || [[Festa del lavoro]]
| ''Ziua muncii'' || Festa internazionale del lavoro
|-----
| 1º dicembre
| [[Feste nazionali della Romania|Festa nazionale]]<br />([[Giornata della Grande Unione]])
| ''Ziua Unirii''
| Si festeggia l'unificazione della Transilvania con la Romania il 1º dicembre [[1918]]
|-----
| 24 dicembre/25 || [[Natale]]
| ''Crăciun''
| I romeni festeggiano la vigilia il 24 e il Natale il 25 e 26 dicembre.
|}
 
{| class="wikitable"
Inoltre il Centro Universitario Sportivo di Venezia, svolge numerose attività.<ref>[http://www.cusvenezia.it CUS Venezia]</ref>
|+ Feste tradizionali
|-----
! Data
! Nome
! Commenti
|-----
| 24 febbraio
| [[Baba Dochia|Dragobete]]
| Festa degli innamorati
|-----
| 1º marzo
| [[Mărțișor]]
| Festa dell'arrivo della primavera
|-----
| 8 marzo
| [[Ziua femeii]]
| Festa delle donne
|-----
| 1º novembre
| [[Luminatia|Iluminarea]]
| Festa dei morti
|}
 
=== Altre ricorrenze nazionali ===
A San Marco ha sede la [[Compagnia della Vela]], fondata nel [[1911]] e vincitrice della [[Louis Vuitton Cup]] nell'ambito della [[America's Cup|XXIII America's Cup]] con ''[[Il Moro di Venezia]]''.
{| class="wikitable"
|- style="background:#def"
! Data
! Nome
! Significato
|-
|style="background: #f0f8ff;"|15 gennaio
|style="background: #f0f8ff;"|Giorno della Cultura Nazionale Romena
|style="background: #f0f8ff;"|in onore alla data di nascita del poeta nazionale [[Mihai Eminescu]]
|-
|}
 
== Media ==
Oltre a sport acquatici, [[nuoto]] e [[pallanuoto]], è assai praticata a livello agonistico la [[voga veneta]]: in città si tengono numerose [[regata|regate]] per imbarcazioni tipiche durante tutto il corso dell'anno e che hanno il loro culmine nelle competizioni che si svolgono in occasione della [[Regata Storica (Venezia)|Regata Storica]].
La televisione in Romania (o [[Televiziunea Română]]) è stata introdotta nell'agosto del 1955 in via sperimentale e il 31 dicembre 1956 in via ufficiale.
I canali televisivi più seguiti sono: [[Pro TV]] (con 6.615.000 telespettatori), [[TVR1]] [[Estrada tv]] (5.543.009), (4.451.000), [[29TVH]] (4.389.006), [[Valcea tv]] (4.200.003), [[Antena 1]] (3.305.000), [[Kanal D]] (1.272.000), [[Acasǎ]] (1.247.000), [[Prima TV (Romania)|Prima TV]] (2.205.000) e [[Antena 3 (Romania)|Antena 3]] (73.000).
Il 59% degli utenti usa la [[televisione via cavo]].
 
== Note ==
{{<references|2}}/>
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro | autore = Maria Holban | città = [[Bucarest|Bucureşti]] | editore = Editura Ştiinţifică | titolo = Călători străini despre Ţările Române | volume = 1 | anno = 1968 | cid = Holban vol. 1 }}
* {{cita libro|autore=Frederic C. Lane|titolo=Storia di Venezia|editore=[[Giulio Einaudi Editore|Einaudi]]|città=Torino|anno=1978|isbn=978-88-06-17354-8}}
* {{citaCita libro | autore = [[JohnGiuseppe RuskinCostantino Dragan|Iosif Constantin Drăgan]] | titolo =Le pietreLa divera storia dei romeni Venezia|città=Milano| anno =1987 1996 | isbn =978- 88-0485010-4767746-16 | città = [[Milano]]| editore = Nagard | cid = Dragan}}
* {{citaCita libro |autore=G. Benvenuti[[Giulio Vignoli]] | titolo =Le RepubblicheGli italiani Marinaredimenticati. Amalfi,Minoranze Pisa,italiane Genova,in Europa. Saggi e interventi Venezia| editore =Newton &[[Giuffrè ComptonEditore|Giuffrè]] editori s.r.l.| città = RomaMilano | anno =1989 2000 | isbn =978- 88-828914-52908145-7X | cid = Vignoli}}
* {{Cita libro | autore = Luciano Ravagnani | coautori= Pierluigi Fadda | titolo = Rugby. Storia del Rugby Mondiale dalle origini a oggi | annooriginale = 1992 | ed = 2 | anno = 2007 | editore = [[Vallardi]] | città = [[Milano]] | isbn = 88-87110-92-1 | cid = Ravagnani}}
* {{cita libro|autore=Armando Lodolini|titolo=Le repubbliche del mare|editore=Biblioteca di storia patria, a cura dell'Ente per la diffusione e l'educazione storica|città=Roma|anno=1967}}
* {{citaCita libro | autore =Adolf SchaubeRoberto Scagno |titolo=Storia delcoautori commercio= deiPaolo popoliTomasella, latiniCorina delTucu Mediterraneo| sinotitolo alla= Veneti finein delleRomania Crociate| editore =Unione tipografico-editriceLongo Torinese| città =Torino [[Ravenna]] | anno =1915 2008 | cid = Scagno | isbn = 88-8063-606-5}}
* {{Cita pubblicazione | autore = [[Arnaldo Mauri]] | coautori = Claudia Gabriela Baicu | editore = Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche | url = http://wp.demm.unimi.it/tl_files/wp/2008/DEMM-2008_035wp.pdf | formato = PDF | rivista = Rendiconti Istituto Lombardo, Classe Lettere | volume = 142 | anno = 2008 | pp = 409–26 | titolo = Il decollo del sistema bancario romeno e il ruolo svolto dalle banche straniere }}
* {{cita libro|autore=Carlo Silvestri|titolo=Istorica e geografica descrizione delle antiche paludi adriane ora chiamate Laguna di Venezia|editore=Forni|città=Bologna|anno=1973, ristampa di un più antico volume intitolato ''Istorica e geografica descrizione delle antiche paludi adriane ora chiamate Laguna di Venezia e del corso di que' fiumi che in varj tempi hanno contribuito al loro interramento, con le principali notizie dell'antichissime città di Adria e Gavello'', editore Domenico Occhi, in Venezia, 1736}}
* {{Cita pubblicazione | autore = Arnaldo Mauri | coautori = Claudia Gabriela Baicu | editore = Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche | titolo = Le istituzioni finanziarie della Romania nel periodo infrabellico | anno = 2010 | url = http://wp.demm.unimi.it/tl_files/wp/2010/DEMM-2010_003wp.pdf | formato = PDF }}
* {{cita libro|autore=Gabriella Airaldi, B. Z. Ḳedar|titolo=I comuni italiani nel regno crociato di Gerusalemme|editore=Università di Genova, Istituto di medievistica|città=Genova|anno=1986}}
* Gheorghe Lencan Stoica, ''Il populismo in Romania'', Democrazia e diritto : XLVII, 3 4, 2010 (Milano : Franco Angeli, 2010).
* {{cita libro|autore=AA.VV.|titolo=Storia di Venezia, 12 volumi|editore=[[Enciclopedia Treccani|Treccani]]|anno=1990-2002}} NoISBN
* {{cita libro|autore=Donald Nicol|titolo=Venezia e Bisanzio|editore=[[Rusconi Libri|Rusconi]]|anno=1990|isbn=978-88-18-88015-1}}
* {{cita libro|autore=[[Tiziano Scarpa]]|titolo=Venezia è un pesce|editore=[[Feltrinelli]]|anno=2000|isbn=978-88-07-81596-6}}
* {{cita libro|autore=[[Alvise Zorzi]]|titolo=La Repubblica del Leone. Storia di Venezia|editore=[[Euroclub]]|città=Milano|anno=1991|isbn=978-88-452-9136-4}}
* {{cita libro|autore=Alvise Zorzi|titolo=Venezia Scomparsa|editore=[[Arnoldo Mondadori Editore]]|città=Milano|anno=2001|cid=Zorzi|isbn=88-04-49545-6}}
* {{cita libro|autore=Antonio Manno|titolo=I tesori di Venezia'', Vercelli|anno=2004}}
* {{cita libro|autore=Charles Diehl|titolo=La Repubblica di Venezia|editore=Newton & Compton editori s.r.l.|città=Roma|anno=2004}}
* {{cita libro|autore=Gianfranco Bettin e Maurizio Dianese|titolo=Petrolkiller|editore=[[Feltrinelli]]|anno=2006}}
* {{cita libro|autore=Elio Ciol|titolo=Tornare a Venezia- Returning to Venice "- libro fotografico con testi di Alessio Alessandrini|editore=Punto Marte Edizioni|anno=2008}}
* {{cita libro|autore=Egle Renata Trincanato|titolo=Venezia minore|editore=Cierre edizioni|anno=2008|isbn=978-88-8314-460-8}}
* {{cita libro|autore=Giuseppe Tassini|titolo=Edifici di Venezia distrutti o volti ad uso diverso da quello a cui furono in origine assegnati|editore=Filippi Editore|cid=Tassini}}
* [[Alberto Toso Fei]], ''Misteri di Venezia'', La Toletta Edizioni, 2011. ISBN 978-88-88028-79-8
* {{cita libro|autore=Piero Zanotto|titolo=Veneto in film|editore=[[Marsilio Editori]]|città=Venezia|anno=2002|cid=Zanotto|isbn=88-317-8146-4}}
 
== Voci correlate ==
* [[Linea di successione al trono di Romania]]
{{MultiCol}}
* [[Corona di Romania]]
;Storia
* [[Corona della regina Elisabetta di Romania]]
* [[Bucintoro]]
* [[CronologiaCorona della regina Maria di VeneziaRomania]]
* [[Romeni]]
* [[Dogi della Repubblica di Venezia]]
* [[Letteratura romena]]
* [[Flavio Magno Aurelio Cassiodoro|Cassiodoro]], fornisce una descrizione della laguna veneta antecedente la nascita di Venezia.
* [[PatriarcatoCostituzione didella VeneziaRomania]]
* [[Targhe automobilistiche romene]]
* [[Repubblica di Venezia]]
* [[StoriaForze diarmate Veneziaromene]]
* [[SMURD]]
{{ColBreak}}
* [[Povertà in Romania]]
;Altre
* [[Gruppi etnici in Romania]]
* [[ACTV|ACTV - Azienda del Consorzio Trasporti Veneziano]]
* [[Acqua alta]]
* [[Aeroporto di Venezia Tessera]] (Marco Polo)
* [[Ateneo Veneto]]
* [[Bacaro]]
* [[Biennale di Venezia]]
* [[Canzone veneziana]]
* [[Centro Studi Ricerche Ligabue]]
* [[Città metropolitana di Venezia]]
* [[Cucina veneziana]]
* [[Rio (Venezia)|Rii di Venezia]]
* [[Fondazione Giorgio Cini]]
* [[Fondazione Musei Civici di Venezia]]
{{ColBreak}}
* [[Imbarcazioni veneziane]]
* [[Pontoni ACTV]]
* [[Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti]]
* [[Laguna di Venezia]]
* [[Lido di Venezia]]
* [[Lista dei ponti di Venezia]]
* [[Mostra internazionale di architettura di Venezia]]
* [[Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia]]
* [[Sestieri (Venezia)|Sestieri di Venezia]]
* [[Università degli studi "Ca' Foscari" di Venezia|Università "Ca' Foscari"]]
* [[Università IUAV di Venezia]]
* [[Festa di san Martino]]
{{EndMultiCol}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{interprogetto|commons=Category:Venice|wikt=Venezia|q|q_preposizione=su|n=Category:Venezia|voy}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Cita testo | lingua = ro | url = http://www.presidency.ro | sito = presidency.ro | titolo = Sito ufficiale della presidenza della repubblica romena | accesso = 11 novembre 2015 }}
* {{cita web|http://www.unesco.org/venice|Ufficio UNESCO a Venezia}}
* {{Cita testo | lingua = ro | url = http://www.gov.ro | sito = gov.ro | titolo = Sito ufficiale del governo romeno | accesso = 11 novembre 2015 }}
* {{cita web|http://venice.arounder.com/|Venezia in immagini panoramiche HD a 360º}}
* {{Cita testo | lingua = ro | url = http://www.senat.ro | sito = senat.ro | titolo = Sito ufficiale del senato romeno | accesso = 11 novembre 2015 }}
* {{Cita testo | lingua = ro | url = http://www.cdep.ro | sito = cdep.ro | titolo = Sito ufficiale della camera dei deputati romena | accesso = 11 novembre 2015 }}
* {{Cita testo | lingua = ro | url = http://www.agerpres.ro | sito = agerpres.ro | titolo = Agerpres, agenzia nazionale romena di stampa | accesso = 11 novembre 2015 }}
* {{Cita testo | lingua = it | url = https://www.romania.it | sito = romania.it | titolo = Informazioni sulla Romania | accesso = 28 agosto 2018 }}
{{Ordine costituito in Romania}}
{{Europa}}
{{Stati membri dell'Unione europea}}
{{NATO}}
 
{{Patrimoni Unesco|Italia}}
{{Città metropolitana di Venezia}}
{{Capoluoghi di provincia italiani}}
{{Isole della Laguna di Venezia}}
{{Repubblica di Venezia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|IsoleNATO|patrimoni dell'umanitàRomania|VeneziaUnione europea}}
 
[[Categoria:VeneziaRomania| ]]
[[Categoria:Europa danubiana]]