I promessi sposi e Romania: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 78248841 di 5.87.44.231 (discussione)
 
Antichità: Collegamento sbagliato
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{nota disambigua}}
{{Stato
{{citazione|Quel ramo del lago di Como, che volge a mezzogiorno, tra due catene non interrotte di monti, tutto a seni e a golfi, a seconda dello sporgere e del rientrare di quelli, vien, quasi a un tratto, a ristringersi, e a prender corso e figura di fiume, tra un promontorio a destra, e un'ampia costiera dall'altra parte; |''I promessi sposi'', [[:s:I_promessi_sposi/Capitolo_I#Quel#Quel|incipit]]}}
| nomeCorrente = Romania
{{Libro
| nomeCompleto = Romania
|titolo= I promessi sposi
| nomeUfficiale = România
|titoloalfa= Promessi sposi, I
| linkBandiera = Flag of Romania.svg
|immagine= I promessi sposi - 2nd edition cover.jpg
| paginaBandiera = Bandiera della Romania
|didascalia= La copertina dell'edizione del [[1840]] del romanzo
| linkStemma = Coat of arms of Romania.svg
|autore= [[Alessandro Manzoni]]
| paginaStemma = Stemma della Romania
|annoorig= [[1827]] poi [[1840]] e [[1842]]
| linkLocalizzazione = EU-Romania.svg
|forza_cat_anno = 1827
| linkMappa = Ro-map.png
|genere= [[romanzo]]
| motto = <!-- il motto dello stato (se esiste) -->
|sottogenere= [[romanzo storico]]
| lingua = Italiano[[Lingua romena|Romeno]]
| altrelingue = [[Lingua ungherese|Ungherese]], [[Lingua romaní|romaní]], [[lingua ucraina|ucraino]], [[lingua tedesca|tedesco]], [[lingua russa|russo]], [[lingua turca|turco]], [[lingua tatara di Crimea|tataro di Crimea]], [[lingua serba|serbo]], [[lingua slovacca|slovacco]], [[lingua bulgara|bulgaro]], [[lingua croata|croato]], [[lingua greca|greco]]
|ambientazione= [[Lombardia]], [[1628]] - [[1630]]
| capitale = [[Bucarest]]
|protagonista= [[Renzo Tramaglino]] e [[Lucia Mondella]].
| capitaleAbitanti = {{formatnum:2103346}}
|antagonista= [[Don Rodrigo]], [[Conte Attilio]], [[Conte Zio]], [[Innominato]]
| capitaleAbitantiAnno = 2015
|altri_personaggi= [[Don Abbondio]], [[Padre provinciale (personaggio)|Padre provinciale]], [[Monaca di Monza]], [[Agnese (I promessi sposi)|Agnese]], [[Fra Cristoforo]]
| governo = [[Repubblica semipresidenziale]]
| presidente = [[Klaus Iohannis]]
| primoMinistro = [[Viorica Dăncilă]]
| elenco capi di stato = [[Capi di Stato della Romania|Presidente]]
| elenco capi di governo = [[Primi ministri della Romania|Primo ministro]]
| indipendenza = 13 luglio 1878<br />dall'[[impero ottomano]]
| ingressoONU = 14 dicembre 1955
| ingressoUE = 1º gennaio 2007
| superficieTotale = {{formatnum:238391}}
| superficieOrdine = 83
| superficieAcqua = 3,0
| popolazioneTotale = {{formatnum:19638000}}<ref name="CensusRef">{{Cita web| lingua = ro | url = http://www.insse.ro/cms/sites/default/files/com_presa/com_pdf/poprez_ian2017e.pdf
| formato = PDF | titolo = Resident population on 1st January 2017 | editore = INSSE | accesso = 11 settembre 2014 | sito = recensamantromania.ro}}</ref>
| popolazioneAnno = 2017
| popolazioneOrdine = 59
| popolazioneDensita = 84,4
| popolazioneCrescita = -0,26% (2012)<ref>{{Cita web | url = https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2002.html | titolo = Population growth rate | accesso = 28 febbraio 2013 | lingua = en | sito = cia.gov | editore = [[Central Intelligence Agency]] }}</ref>
|nomeAbitanti = [[Romeni]] o [[Rumeni]]<ref>{{Cita web | url = http://www.accademiadellacrusca.it/it/lingua-italiana/consulenza-linguistica/domande-risposte/si-dice-romeno-rumeno-0| titolo = ''Si dice romeno o rumeno?'' | sito = Accademia della Crusca – Il più bel fiuor ne coglie | }}</ref>
| confini = [[Ucraina]], [[Moldavia]], [[Ungheria]], [[Serbia]], [[Bulgaria]]
| continente = [[Europa]]
| orario = [[UTC+2]]<br />[[UTC+3]] in [[ora legale]]
| valuta = [[Leu romeno]]
| PIL = {{formatnum:204943}}<ref>{{Cita web|url=http://www.imf.org/external/pubs/ft/weo/2017/02/weodata/weorept.aspx?pr.x=86&pr.y=5&sy=2017&ey=2022&scsm=1&ssd=1&sort=country&ds=.&br=1&c=918%2C968&s=NGDPD%2CPPPGDP%2CNGDPDPC%2CPPPPC&grp=0&a= |titolo= IMF |editore=IMF |data=2017}}</ref>
| PILValuta = $
| PILAnno = 2018
| PILOrdine = 49
| PILprocapite = {{formatnum:11817}}
| PILprocapiteValuta = $
| PILprocapiteAnno = 2018
| PILprocapiteOrdine = 67
| PILPPA = 474032<ref name=imf>{{Cita web|url=http://www.imf.org/external/pubs/ft/weo/2017/02/weodata/weorept.aspx?pr.x=86&pr.y=5&sy=2017&ey=2022&scsm=1&ssd=1&sort=country&ds=.&br=1&c=918%2C968&s=NGDPD%2CPPPGDP%2CNGDPDPC%2CPPPPC&grp=0&a=
|titolo= Report for Selected Country Groups and Subjects (PPP valuation of country GDP)|editore=IMF}}</ref>
| PILPPAValuta = $
| PILPPAAnno = 2018
| PILPPAOrdine = 42
| PILPPAprocapite = {{formatnum:25533}}<ref> [http://www.imf.org/external/pubs/ft/weo/2017/02/weodata/weorept.aspx?pr.x=86&pr.y=5&sy=2017&ey=2022&scsm=1&ssd=1&sort=country&ds=.&br=1&c=918%2C968&s=NGDPD%2CPPPGDP%2CNGDPDPC%2CPPPPC&grp=0&a , [[International Monetary Fund]].</ref>
| PILPPAprocapiteValuta = $
| PILPPAprocapiteAnno = 2018
| PILPPAprocapiteOrdine = 59
| HDI = 0,802 (molto alto)
| HDIAnno= 2016
| HDIOrdine= 50
| TFT= 1,4 (2010)<ref>{{cita web|url=http://data.worldbank.org/indicator/SP.DYN.TFRT.IN/countries|titolo=Tasso di fertilità nel 2010|accesso=12 febbraio 2013}}</ref>
| energia = 0,24
| tld = [[.ro]], [[.eu]]
| inno = [[Deșteaptă-te, Române!]] <br/> [[File:Romania National Anthem - Desteapta-te Romane.ogg]]
| festa = 1º dicembre
| note = <!-- note libere -->
| stato precedente = [[File:Flag of Romania (1965-1989).svg|20px|border]] [[Repubblica Socialista di Romania|RS Romena]]
}}
La '''Romania''' (in [[lingua romena|romeno]] ''România'', {{IPA|[romɨˈnia]}}) è uno [[Stati membri dell'Unione europea|Stato membro dell'Unione europea]] e dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]], situato in [[Europa centro-orientale]] nell'area attigua alla [[penisola balcanica]].
'''''I promessi sposi''''' è un celebre [[romanzo storico]] di [[Alessandro Manzoni]], ritenuto il più famoso e il più letto tra quelli scritti in [[lingua italiana]]<ref>{{cita libro | nome=Archibald | cognome=Colquhoun |wkautore=Archibald Colquhoun | titolo=Manzoni and his Times | anno=1954 | editore=J. M. Dent & Sons | città=Londra }}</ref>. Preceduto dal ''[[Fermo e Lucia#Fermo e Lucia|Fermo e Lucia]]'', spesso considerato romanzo a sé, fu pubblicato in una prima versione nel [[1827]] (detta edizione ventisettana); rivisto in seguito dallo stesso autore, soprattutto nel linguaggio, fu ripubblicato nella versione definitiva fra il [[1840]] e il [[1841]]-42 (edizione quarantana).
Ha una [[popolazione]] di {{formatnum:19638000}} abitanti (agosto 2017) e una superficie di {{formatnum:238391}}&nbsp;[[chilometro quadrato|km²]].
La sua [[forma di governo]] è quella di [[repubblica semipresidenziale]] e la sua [[Capitale (città)|capitale]] è [[Bucarest]].
 
Confina a [[ovest]] con l'[[Ungheria]] e la [[Serbia]], a [[sud]] con la [[Bulgaria]], a [[est]] con il [[Mar Nero]], la [[Moldavia]] e l'[[Ucraina]] e a [[nord]] nuovamente con l'[[Ucraina]].
Ambientato tra [[1628]] e il [[1630]] in [[Lombardia]] durante il [[Ducato di Milano#Il .C2.ABperiodo spagnolo.C2.BB .281535-1706.29|dominio spagnolo]], fu il primo esempio di [[romanzo storico]] della [[letteratura italiana]]. Secondo un'interpretazione [[Risorgimento italiano|risorgimentista]], il periodo storico era stato scelto da Manzoni con l'intento di alludere al [[Regno Lombardo-Veneto|dominio austriaco]] sul [[nord Italia]]. Quella che Manzoni vuole descrivere è la società italiana di ogni tempo, con tutti i suoi difetti che tuttora mantiene.<ref>[[Otello Ciacci]], ''Studi manzoniani'', A. Signorelli, 1975 p.3 e sgg</ref>
Dal 29 marzo 2004 la Romania fa parte dei Paesi della [[Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord|NATO]] e, dal 1º gennaio 2007, di quelli membri dell'[[Unione europea]].
 
La sua [[valuta]] è il [[Leu romeno|leu]] (simbolo ''L''), pari a 0.219158215&nbsp; [[euro]] (13 giugno 2017).
Il romanzo si basa su una rigorosa ricerca storica e gli episodi del [[XVII secolo]], come ad esempio le vicende della [[Monaca di Monza]] e [[Peste del 1630|la grande peste del 1629-1631]], si fondano tutti su documenti d'archivio e cronache dell'epoca. Manzoni per il suo romanzo prese come base la [[religione cattolica]], infatti, uno dei "personaggi" principali che viene nominato raramente all'interno della vicenda (anche se importantissimo, se si vuole capire l'aspetto religioso) è la Divina Provvidenza, la mano di Dio che tutto volge verso il bene. In questo senso si possono considerare Renzo e Lucia (i personaggi principali del romanzo) non come unici protagonisti.
 
== Etimologia ==
I protagonisti si possono dividere in tre gruppi:
Il nome ''Romania'' deriva dall'[[aggettivo]] latino ''romanus'' (romano)<ref>[http://dexonline.ro/search.php?cuv=rom%C3%A2n Dizionario esplicativo della lingua romena, 1998; Nuovo dizionario esplicativo della lingua romena, 2002]</ref>.
* Protagonista storico: Il [[XVII secolo|XVII secolo (1600)]]. Manzoni tesse il suo racconto su una base di fatti realmente accaduti durante questo secolo.
L'[[Impero romano]] identificava le zone conquistate con la parola in [[lingua latina]] ''Romània''.
* Protagonista religioso: La [[Provvidenza]], la mano di [[Dio]].
* Protagonisti materiali: [[Renzo Tramaglino]] e [[Lucia Mondella]] (i "promessi sposi" del titolo). Altri due personaggi, [[Fra Cristoforo]] e la [[Monaca di Monza]], sono comunque protagonisti assoluti dei capitoli loro dedicati.
 
Il nome ''Romania'' è usato ufficialmente per denominare le terre dell'attuale Stato solo dalla seconda metà del [[XIX secolo]].
Il romanzo di Manzoni viene considerato non solo una pietra miliare della [[letteratura italiana]], ma anche un passaggio fondamentale nella nascita stessa della [[lingua italiana]]. Nei dialoghi, riporta anche diversi esempi di parlato spontaneo non ammissibili nella [[lingua standard]], tra cui il frequente uso dell'[[anacoluto]].
Prima si parlava di [[Valacchia]] (''Terra Romena'' - ''Ţara Româneascǎ'' in romeno) e [[Moldavia]] per denominare i principati a popolazione romena.
 
Laddove il nome ''[[valacchi]]'' deriva dai termini ''Vlah'', ''Walsch'' ecc. utilizzati dalle popolazioni germaniche e slave per denominare tutte le genti europee di lingua latina, i valacchi chiamavano se stessi ''romani''<ref>
== L'opera ==
{{Cita pubblicazione | autore = Claudiu Isopescu | titolo = Notizie intorno ai romeni nella letteratura geografica italiana del Cinquecento | rivista = Bulletin de la Section Historique | volume = XVI | anno = 1929 | pp = 1-90 | citazione = Viaggiando in Transilvania, Moldavia e Valacchia, Francesco delle Vale scrive nel 1532: “La lingua loro è poco diversa dalla nostra Italiana, si dimandano in lingua loro Rumei perché dicono esser venuti anticamente da Roma ad habitar in quel paese, et se alcuno dimanda se sano parlare in la lingua valacca, dicono a questo in questo modo: Sti Rominest? Che vol dire: Sai tu Romano, per esser corota la lingua…”}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione | lingua = fr | titolo = Voyage fait par moy, Pierre Lescalopier l'an 1574 de Venise a Constantinople, fol 48 | autore = Paul Cernovodeanu | rivista = Studii si materiale de istorie medievala | volume = IV | anno = 1960 | pagina = 444 | citazione = Tout ce pays la Wallachie et Moldavie et la plus part de la Transilvanie a esté peuplé des colonie romaines du temps de Traian l'empereur […] Ceux du pays se disent vrais successeurs des Romains et nomment leur parler romanechte, c'est-à-dire romain…}}</ref><ref>{{Cita|Holban vol. 1|pagg. 158-61: «Anzi essi si chiamano romanesci, e vogliono molti che erano mandati qui quei che erano dannati a cavar metalli…»}}</ref>.
[[File:I promessi sposi - Lake Como.jpg|thumb|Quel ramo del lago di Como...|263x263px]]
È considerata l'opera più rappresentativa del [[Risorgimento]], del [[romanticismo italiano]] e una delle massime della letteratura italiana. Dal punto di vista strutturale è il primo [[romanzo moderno]] nella storia di tutta la letteratura italiana. Ebbe anche un'enorme influenza nella definizione di una [[lingua nazionale]] [[Questione della lingua|italiana]]<ref>Giulio Ferroni, ''Profilo storico della letteratura italiana'', Einaudi Scuola, Torino 1992, pp. 651-653</ref>.
 
Il motivo per cui i romeni si identificano attraverso la parola latina ''romanus'' (''română'' ''român'' / e quindi ''român'') comincia a essere menzionato a partire dal [[XVI secolo]] da alcuni autori, tra i quali alcuni [[umanismo|umanisti]] italiani che ebbero modo di viaggiare in [[Transilvania]], Moldavia e Valacchia. Il più antico documento scritto in [[lingua romena]] è una lettera del 1521 (conosciuta sotto il nome di ''[[Lettera di Neacșu]] da Câmpulung - Scrisoarea lui Neacșu din Câmpulung'') nella quale veniva annunciato al rappresentante locale di [[Brașov]] l'imminente attacco da parte dei turchi. Lo stesso documento risulta il più antico attestante la denominazione di ''Țara Românească - Paese Romeno''.
Considerato principalmente un romanzo storico, in realtà l'opera va ben oltre i ristretti limiti di tale genere letterario: Manzoni infatti, attraverso la ricostruzione dell'Italia del [[Seicento]], non tratteggia soltanto un grande affresco storico, ma prefigura degli evidenti parallelismi con i processi storici di cui era testimone nel suo tempo, non limitandosi ad indagare il passato ma riflettendo su costanti umane - culturali, psicologiche, spirituali, sociali, politiche - e tracciando anche un'idea ben precisa del senso della storia, e del rapporto che il singolo ha con gli eventi storici che lo coinvolgono<ref>Alessandro Manzoni, ''I promessi sposi'', a cura di Ezio Raimondi e Luciano Bottoni, Principato, Milano 1988, pp.VIII-XI</ref>.
 
Ancor oggi la pronuncia corretta della parola ''român'' è più vicina a quella di ''romano'', che alla traduzione fonetica ''romeno'' (che nella [[lingua italiana]] convive con l'espressione ''rumeno''<ref>[http://www.treccani.it/vocabolario/romeno/ ''Romeno'' sul Vocabolario Treccani]</ref><ref>[http://www.accademiadellacrusca.it/it/lingua-italiana/consulenza-linguistica/domande-risposte/si-dice-romeno-rumeno-0 Accademia della Crusca - ''Si dice romeno o rumeno?'']</ref>).
È al tempo stesso [[romanzo di formazione]] (si veda in particolare il percorso umano di Renzo, da ingenuo contadino ad abile - troppo - attivista politico fino a saggio e conscio "filosofo"), ma per alcune ambientazioni e vicende presenti (la Monaca di Monza, il rapimento di Lucia segregata poi nel castello), ha anche caratteristiche che lo possono accomunare ai [[Romanzo gotico|romanzi gotici]] sette-ottocenteschi. Il romanzo tuttavia è anche e soprattutto filosofico, profondamente cristiano, dominato dalla presenza della Provvidenza nella storia e nelle vicende umane. Il male è presente, il gioco dei contrapposti egoismi genera effetti a volte disastrosi nella storia, ma Dio non abbandona gli uomini, e la fede nella Provvidenza, nell'opera manzoniana, permette di dare un senso ai fatti e alla storia dell'uomo. {{citazione|Dopo un lungo dibattere e cercare insieme, conclusero che i guai vengono bensì spesso, perché ci si è dato cagione; ma che la condotta più cauta e più innocente non basta a tenerli lontani, e che quando vengono, o per colpa o senza colpa, la fiducia in Dio li raddolcisce, e li rende utili per una vita migliore.|(''I promessi sposi'', cap. XXXVIII, 465-469)}}
 
La denominazione ''[[Romania (area linguistica)|Romània]]'' è inoltre oggi utilizzata per designare il [[territorio]] di diffusione di tutte le [[lingue romanze]] in [[Europa]] e altrove a seconda dei tempi.
In particolare il romanzo ha un suo punto di forza nella scelta e nella raffigurazione dei personaggi, resi tutti con grande forza narrativa, scolpiti a tutto tondo dal punto di vista psicologico e umano, tanto che alcuni di essi sono diventati degli stereotipi umani, usati ancora oggi nel linguaggio comune (si pensi ad esempio a un [[don Abbondio]] o alla figura di un [[Azzeccagarbugli]] o di una [[Perpetua (personaggio)|Perpetua]]). Una rappresentazione psicologica così accurata dei suoi personaggi fa sì che, salvo poche eccezioni, quasi nessuno di essi sia completamente "positivo" o "negativo".
 
== Storia ==
Anche il malvagio trova un'occasione di umanità e redenzione, così come anche il personaggio positivo, quale ad esempio Renzo, non è immune da difetti, azioni violente e riprovevoli ed errori anche gravi. La stessa Lucia viene tacciata spesso come egoista e addirittura [[solipsismo|solipsista]], e non sempre a torto: il discorso che padre Cristoforo fa alla giovane al [[Lazzaretto di Milano|Lazzaretto]], benché paterno e benevolo, è durissimo.
{{vedi anche|Storia della Romania}}
=== Antichità ===
[[File:Sarmizegetusa temples.jpg|thumb|Il tempio di [[Sarmizegetusa Regia]].]]
[[File:2006 0602TurdaPotaissaBath0109.jpg|thumb|Il castro romano di [[Potaissa]].]]
 
I confini della Romania includono la maggior parte dell'antico territorio della [[Dacia (regione storica)|Dacia]].
Lo stesso Padre Cristoforo, il personaggio forse più positivo del romanzo assieme al cardinale [[Federigo Borromeo]] (e anch'egli non è esente da tragici errori, come si vede dal Romanzo stesso e dalla ''[[Storia della colonna infame|Colonna Infame]]''), ha anche lui una grave macchia nel suo passato. È anche questa caratteristica quindi a consentire al romanzo di elevarsi ben al di sopra del livello medio dei romanzi storici e gotici dell'Ottocento, con i "buoni" radiosi da una parte e i "cattivi" truci dall'altra. La maestria del Manzoni nel tratteggiare i suoi personaggi emerge soprattutto nei dialoghi, scritti con sottile cura, che spesso sono i veri rivelatori dei personaggi, della loro psicologia e delle loro motivazioni.
 
Il territorio della Romania era abitato nel [[XX secolo a.C.|II millennio a.C.]] da alcune tribù [[indoeuropei|indo-europee]], conosciute sotto il nome di [[Traci]]. A partire dal [[VI secolo a.C.]], nella regione del [[Danubio]] sono segnalati i [[Geti]], mentre i [[Daci]] erano attestati in [[Transilvania]]. Probabilmente Geti e Daci erano lo stesso popolo, appartenente alla famiglia dei Traci.
== La stesura e le edizioni ==
Durante l'epoca del primo re geto-dacico [[Burebista]] ([[82 a.C.|82]]-[[44 a.C.]]), l'estensione dello Stato era la seguente: a nord i Carpazi boschivi, a sud i [[monti Hameus]] (Balcani), a ovest la confluenza del fiume [[Morava]] con il medio Danubio e a est con il fiume [[Bug Orientale|Bug Meridionale]].
=== ''Fermo e Lucia'' ===
[[File:I promessi sposi - ch1.jpg|thumb|Illustrazione di [[Don Abbondio]] di fronte ai [[Bravi (I promessi sposi)|bravi]] di [[Don Rodrigo]]]]
La prima idea del romanzo risale al 24 aprile [[1821]]<ref>«...come è attestato dalla data che si legge all'inizio del manoscritto autografo». Lanfranco Caretti, ''Manzoni.Ideologia e stile, Einaudi, Torino, 1975, p.43</ref>, quando [[Alessandro Manzoni|Manzoni]] cominciò la stesura del ''Fermo e Lucia'', componendo in circa un mese e mezzo i primi due capitoli e la prima stesura dell'Introduzione. Interruppe però il lavoro per dedicarsi al compimento dell'''[[Adelchi (Manzoni)|Adelchi]]'', al progetto poi accantonato della tragedia ''[[Spartaco (tragedia)|Spartaco]]'', e alla scrittura dell'ode ''[[Il cinque maggio]]''. Dall'aprile del [[1822]] il ''Fermo e Lucia'' fu ripreso con maggiore lena e portato a termine il 17 settembre [[1823]] (sarebbe stato pubblicato nel [[1915]] da Giuseppe Lesca col titolo ''Gli sposi promessi''). In questa prima redazione è presente, in nuce, la trama del romanzo.
 
Dopo la morte di Burebista, lo Stato geto-dacico si disintegrò prima in quattro e poi in cinque formazioni politiche. Il nucleo principale si manteneva nella zona dei monti Șureanu, dove successivamente domineranno i re Cosmicus e Coryllus.
Tuttavia, il ''Fermo e Lucia'' non va considerato come laboratorio di scrittura utile a preparare il terreno al futuro romanzo, ma come opera autonoma, dotata di una struttura interna coesa e del tutto indipendente dalle successive elaborazioni dell'autore. Rimasto per molti anni inedito, il ''Fermo e Lucia'' viene oggi guardato con grande interesse. Anche se la tessitura dell'opera è meno elaborata di quella de ''I promessi sposi'', nei quattro tomi del ''Fermo e Lucia'' si ravvisa un romanzo irrisolto a causa delle scelte linguistiche dell'autore che, ancora lontano dalle preoccupazioni che preludono alla terza ed ultima scrittura dell'opera, crea un tessuto verbale ricco, dove s'intrecciano e si alternano tracce di lingua letteraria, elementi dialettali, latinismi e prestiti di lingue straniere. Nella seconda Introduzione a ''Fermo e Lucia'', l'autore definì la lingua usata {{citazione|un composto indigesto di frasi un po' lombarde, un po' toscane, un po' francesi, un po' anche latine; di frasi che non appartengono a nessuna di queste categorie, ma sono cavate per analogia e per estensione o dall'una o dall'altra di esse.}}
L'unità dello Stato divenne possibile all'epoca del re [[Decebalo]] ([[87]]-[[106|106 d.C.]]). Il nuovo regno aveva la sua capitale in [[Sarmizegetusa Regia|Sarmizegetusa]]. Il regno di Decebalo aveva dimensioni minori rispetto a quello di Burebista, ma per contro era molto meglio organizzato a livello statale. Il regno di Decebalo rappresenta il periodo di apogeo della civilizzazione geto-dacica, situato nel secondo periodo dell'[[età del ferro]]. A causa dell'aggravarsi della minaccia romana (le legioni di Roma si erano spinte sino alla pianura pannonica da un lato e al basso Danubio dall'altro), Decebalo deve fronteggiare due campagne militari da parte dei Romani condotti dall'imperatore [[Traiano]] negli anni: [[101]]-[[102]] e nel [[105]]-[[106]] d.C. Come effetto di queste guerre, la Dacia venne conquistata in una piccola parte, e trasformata in provincia romana.
 
Nel [[274]] l'imperatore [[Aureliano]] decise di abbandonare la Dacia; solo la [[Dobrugia]] continuò a far parte del mondo romano e [[impero bizantino|romano-orientale]] fino ai primi decenni del [[VII secolo]]. Successivamente la regione ha accolto popoli diversi, alcuni dei quali hanno contribuito alla formazione dell'attuale compagine etnico-antropologica del paese carpato-danubiano. Genti di cultura iranica saematica ([[Iazigi]], [[Roxolani]]), germanica (Eruli, Goti, Gepidi, Longobardi, e più tardi Sassoni e Svevi), turco-tatara (Unni, Avari, Proto-bulgari, Peceneghi, [[Cumani]], Tatari, Mongoli, Turchi), ugrica ([[Magiari]], [[Siculi (Transilvania)|Siculi]], [[Csángó|Csango]]), [[Civiltà romana|latina]], slava, [[ebrei|ebraica]], [[armeni|armena]], [[greci|greca]], [[rom (popolo)|rom]], ecc. giunsero come invasori o immigrati in varie ondate a partire dal [[III secolo]]. Fra le popolazioni tuttora presenti e che hanno mantenuto la propria lingua e cultura segnaliamo i [[Magiari]], i [[Siculi (Transilvania)|Siculi]], i Csango, i [[Sassonia|Sassoni]], gli [[Svevia|Svevi]] e i [[Turchi]] della Dobrugia e i Gagauzi della Moldavia.
Anche i personaggi appaiono meno edulcorati e forse più pittoreschi di quella che sarà la versione definitiva. Sullo sfondo la [[Lombardia]] del [[XVII secolo]] è dipinta come scenario non pacificato, il cui potere politico coincide con l'arbitrio del più forte, la cui ragione (come insegna [[La Fontaine]]) è sempre la migliore. Romanzo dell'arbitrio e della violenza, mostra l'eterna oppressione dei potenti nei confronti degli "umili", riprendendo il tema già presente nell'Adelchi dei "due popoli", quello degli oppressi e quello degli oppressori, vicenda eterna di ogni tempo.
 
=== LaMedioevo ''Ventisettana''ed Età moderna ===
[[File:Sibiu, Zimmermannsturm.jpg|thumb|Fortificazioni di [[Sibiu]].]]
Una seconda stesura dell'opera (la cosiddetta ''ventisettana'', che è la prima edizione a stampa) fu pubblicata da [[Alessandro Manzoni|Manzoni]] nel [[1827]], con il titolo ''I promessi sposi, storia milanese del sec. XVII, scoperta e rifatta da Alessandro Manzoni'', e riscosse notevole successo. La struttura più equilibrata (quattro sezioni di estensione pressoché uguale), la decisa riduzione di quello che appariva un "romanzo nel romanzo", ovvero la storia della Monaca di Monza, la scelta di evitare il pittoresco e le tinte più fosche a favore di una rappresentazione più aderente al vero sono i caratteri di questo che è in realtà un romanzo diverso da ''Fermo e Lucia''<ref>Lanfranco Caretti, ''Manzoni. Ideologia e stile'', Einaudi, Torino 1975, pp.46-53</ref>.
 
Nel [[Medioevo]] i romeni vivevano in tre distinti principati: la [[Valacchia]] (o meglio, "țara românească"), il [[Principato di Moldova]] e la [[Transilvania]] che, successivamente, nel [[Rinascimento]] divennero vassalli dell'[[Impero ottomano]] (dal 1476 la Valacchia, dal 1538 la Moldavia e, dopo il 1547, la [[Transilvania]]).
[[Alessandro Manzoni|Manzoni]] non era, tuttavia, soddisfatto del risultato ottenuto, poiché il linguaggio dell'opera era ancora troppo legato alle sue origini lombarde. Nello stesso [[1827]] egli si recò, perciò, a [[Firenze]], per "risciacquare - come disse - i panni in [[Arno]]", e sottoporre il suo [[romanzo]] ad un'ulteriore e più accurata revisione linguistica, ispirata al dialetto fiorentino considerato lingua unificatrice.
 
Intorno al 1600 il principato di Transilvania venne tolto dai turchi e venne occupato dagli austriaci fino al 1918, anno in cui essi cedettero il principato di Transilvania alla Romania.
=== La ''Quarantana'' ===
[[File:Francesco Hayez 040.jpg|thumb|upright=1.3|Ritratto di [[Alessandro Manzoni]] a opera di [[Francesco Hayez]]]]
Tra il [[1840]] e il [[1842]], [[Alessandro Manzoni|Manzoni]] pubblicò quindi la terza ed ultima redazione de ''I promessi sposi'', la cosiddetta ''Quarantana'', cui oggi si fa normalmente riferimento. Il proliferare di edizioni abusive, dovuto al grande successo dell'opera, spinse Manzoni a dotare l'edizione di alcune attrattive in più: un corredo di illustrazioni, l'utilizzo della carta e dell'inchiostro migliori e l'aggiunta, in allegato, di un romanzo del tutto nuovo, ''[[Storia della colonna infame]]''. Per le illustrazioni, Manzoni pensò dapprima a [[Francesco Hayez]], che ne inviò due a [[Parigi]], «ove vennero incise nel bosso da Lacoste, e, per parere concorde, furono scartate. In seguito l'Hayez declinò l'offerta adducendo come scusa che un simile lavoro gli avrebbe rovinata la vista». Lo scrittore chiese quindi aiuto in Francia all'amica [[Bianca Milesi Mojon]], che si rivolse al pittore francese [[Louis Boulanger]]. Nemmeno questo tentativo, testimoniato da un solo disegno, si rivelò fruttuoso.<ref>''Immagini della vita e dei tempi di Alessandro Manzoni'' (a cura di M. Parenti), Firenze, Sansoni, 1973, pp. 155-159</ref> Quando [[Francesco Gonin]], giovane e promettente pittore piemontese, fu ospitato a [[Milano]] da [[Massimo d'Azeglio]], il Manzoni riconobbe in lui la persona giusta. Concluso l'accordo, Gonin si mise all'opera.
 
=== Indipendenza e storia recente ===
Il suo lavoro convinse pienamente l'autore, che con il Gonin intrattenne nei primi mesi del 1840 una fitta corrispondenza.<ref>''Immagini della vita e dei tempi di Alessandro Manzoni'', cit., pp. 160-161</ref> Il rapporto fra i due è di grande intesa, lo scrittore guida la mano del pittore nella composizione di questi quadretti. La forza espressiva delle litografie è notevole, al lettore si rivela un mondo vastissimo di volti e fisionomie sempre diverse; personaggi che passano dal solenne al grottesco, dall'ascetico al torbido, in una composizione che non trascura mai una certa accattivante ironia. Su quest'ultimo punto si consideri, ad esempio, la vignetta che chiude l'introduzione, dove è di scena lo stesso scrittore, in camicione da notte e pantofole, mentre sfoglia davanti ad un rassicurante camino un librone, che potrebbe essere tanto il resoconto secentesco della vicenda, quanto il romanzo che chi legge ha sotto gli occhi in quel momento.
La Romania nacque il 24 gennaio [[1859]], quando la Moldova occidentale e la [[Valacchia]] si unirono, conferendo il principato unico ad Alexandru Ioan Cuza.
[[File:Revolutionary Romania by C D Rosenthal.jpg|thumb|left|''România Revoluționară'' di Constantin Daniel Rosenthal]]
Attraversò momenti di tensione sociale quali le rivolte contadine del 1907, duramente represse dai militari.
 
Nel 1913 vinse la [[Seconda guerra balcanica|seconda guerra dei Balcani]] contro la [[Bulgaria]] e, a seguito dalla pace di Bucarest del 10 agosto 1913, ottenne l'annessione di Silistra, tutta la [[Dobrugia]] e parte della costa bulgara sul [[Mar Nero]].
La più recente critica manzoniana, si pensi solamente a [[Ezio Raimondi]] o a [[Salvatore Silvano Nigro]], ha lungamente sottolineato il valore esegetico di questo apparato di immagini, vero e proprio [[paratesto]] alla narrazione delle vicende matrimoniali dei due protagonisti. Le moderne edizioni, che non si rifanno ai criteri della stampa [[copia anastatica|anastatica]], privano i lettori di uno strumento essenziale alla comprensione del testo. Oggi sfugge anche ai più colti fruitori dell'opera di Manzoni che uno dei nodi principali de ''I promessi sposi'' consiste proprio nel rapporto che intercorre fra lettera e immagine.
 
Prese parte alla [[Prima guerra mondiale]] nel 1916, e alla fine di quell'anno subì la repentina occupazione da parte delle forze austro-tedesche, occupazione pressoché totale tranne nella Moldavia occidentale dove ancora nella seconda metà del 1917 ad opera del capo di Stato Maggiore [[Ion Antonescu]] fu respinto un tentativo di invasione da parte delle truppe tedesche del feldmaresciallo Von Mackensen.
Aver trovato l'illustratore non era tuttavia sufficiente: era necessario anche un buon incisore. Per tramite del pittore e incisore Giuseppe Sacchi, Manzoni riuscì a far venire dalla Francia i transalpini Bernard e Pollet e l'inglese Sheeres. La direzione del lavoro fu affidata al Gonin, incaricato di valutare e approvare le incisioni. Siccome queste ultime andavano a rilento, l'autore fece pressione sul Sacchi perché venissero inviati d'oltralpe altri collaboratori, e fu accontentato con l'arrivo dei francesi Victor e Loyseau. A questo punto Manzoni poté pensare al contratto con gli stampatori Redaelli e Guglielmini, firmato il 13 giugno 1840.<ref>''Immagini della vita e dei tempi di Alessandro Manzoni'', cit., pp. 162-167</ref>
 
Con il crollo degli Imperi Centrali e poi la secessione ungherese dall'Austria, ne rinacque vincitrice, occupando a sua volta, dopo il 1918, i vicini territori di [[Transilvania]], [[Crișana]], [[Maramureș]], [[Banato]], [[Bucovina]] e [[Bessarabia]], portando all'unità nazionale dei Romeni in un unico Stato.[[File:Carol I of Romania king.jpg|thumb|right|''Carlo I'', primo re di Romania.]]
Secondo un tipico ''cliché'' della narrativa europea fra Settecento e Ottocento che l'influenza de ''I promessi sposi'' avrebbe rilanciato<ref>Si pensi a ''Il nome della rosa'' di Umberto Eco (Bompiani 1980), la cui ironica introduzione esordisce con la frase: "Naturalmente, un manoscritto..."</ref>, il narratore prende le mosse da un manoscritto anonimo del XVII secolo, che racconta la storia di Renzo e Lucia. Nulla sappiamo dell'autore di questo manoscritto, salvo che ha conosciuto da vicino i protagonisti della vicenda, e non si esclude che lo stesso Renzo possa aver reso edotto questo curioso secentista lombardo della sua storia. Il ''[[tòpos]]'' della trascrizione della vicenda narrata da un testo o trascritta dalla voce diretta di uno dei protagonisti permette all'autore di giocare sull'ambiguità stessa che sta alla base del moderno romanzo realistico-borghese, ovvero il suo essere un componimento di fantasia che, spesso, non disdegna di proporsi ai suoi lettori come documento storico reale ed affidabile.
L'esercito romeno si rese poi protagonista della guerra rumeno-ungherese, ove schiacciò con la fattiva collaborazione occidentale nel 1919 la Repubblica dei Consigli di Béla Khun.
Cominciò così a crescere il peso dei militari all'interno dello Stato romeno.
 
[[File:Romania1941.png|thumb|left|La Romania nel 1941.]]
Conclude il testo la ''Storia della colonna infame'', in cui Manzoni ricostruisce il clima di intolleranza e ferocia in cui si svolgevano gli assurdi processi contro gli [[untore|untori]], al tempo della peste raccontata nel romanzo. Secondo alcuni studiosi, non sarebbe un'appendice ma il vero finale del romanzo, come dimostrerebbe l'impaginazione stessa, stesa dallo stesso Manzoni. Interessante anche l'analisi narratologica dell'opera manzoniana, da cui si comprende la distanza esistente fra narratore ed autore.<ref>[http://spazioinwind.libero.it/terzotriennio/rom/ps_narra.htm Promessi sposi: il narratore - Terzo triennio - Francesco Toscano<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Tra il 1927 e il 1930, ad opera di Corneliu Zelea Codreanu, sorse il [[Guardia di Ferro|Movimento Legionario della Guardia di Ferro]] (in romeno ''Garda de Fier''), a carattere nazionalista, cristiano integralista, antibolscevico, anticapitalista, individuando il capitalismo in quello dei nuovi ebrei giunti nel paese dai primi del secolo. Per quanto d'estrema destra, dal 1932 raccolse simpatie tra tutti i ceti sociali impegnandosi nel migliorare condizioni di vita di contadini e operai. I suoi aderenti si definivano Legionari. Alternarono attività di vero e proprio volontariato, compresa l'esecuzione materiale di opere pubbliche, a violenze, omicidi che portarono a massacri di suoi aderenti e all'incarcerazione del fondatore, poi assassinato da sicari di Re Carlo.
 
Allo scoppio della Seconda guerra mondiale, la Romania si dichiarò neutrale, permise il transito del Governo Polacco in fuga da nazisti e sovietici e tenne aperte le relazioni con le potenze occidentali, in particolare Gran Bretagna e Italia.
=== La struttura del romanzo ===
[[File:AntonescuYMussoliniNoviembre1940.jpeg|thumb|Il dittatore [[Ion Antonescu]] incontra [[Benito Mussolini]].]]
Nella narrazione l'[[intreccio]] si discosta poco dalla ''[[fabula]]'' e solo quando la trama lo richiede. Ciò accade per esempio quando l'autore tratta parallelamente le vicende di [[Renzo]] e [[Lucia]], le vicende storico-sociali (carestia, guerra, peste) o quando compie delle [[analessi]] per le [[biografie]] di [[fra Cristoforo]] (capitolo IV), della [[monaca di Monza]] (cap. IX-X), dell'[[Innominato]] (Cap. XIX) e del [[cardinale]] [[Federigo Borromeo]] (Cap. XXII). L'Autore poi, per narrare le vicende, si affida ad un "narratore eterodiegetico" (esterno) e "onnisciente" il quale conosce tutto della storia.
L'accresciuto potere dei militari portò ai vertici del potere il cosiddetto ''Conducător'' [[Ion Antonescu]], un alto ufficiale divenuto ministro della difesa nel 1937 e nominato Primo ministro da [[Carlo II di Romania|Re Carlo II]] nel 1940. Antonescu costrinse re Carlo ad abdicare a favore del figlio Michele (che ricoprì pertanto un ruolo meramente simbolico) e piegò la Romania alla sua politica autoritaria, ideologicamente prossima al [[fascismo]].
 
Nell'estate del [[1940]], l'Unione Sovietica, che non riconosceva le annessioni territoriali romene, successive al 1918, di aree dello scomparso Impero russo, rivendicò e occupò la [[Bessarabia]], la [[Bucovina]] settentrionale e il [[Territorio di Herța]]. La mancanza di una risposta militare da parte romena solleticò gli appetiti dei governi nazionalisti dei Paesi circostanti, e la Romania fu così costretta dal [[Secondo Arbitrato di Vienna]] del 30 agosto 1940 a restituire parte della Transilvania all'Ungheria di [[Miklós Horthy]], e la cessione alla Bulgaria della [[Dobrugia]] meridionale ([[Trattato di Craiova]] del 7 settembre 1940), con l'acquiescenza italo-tedesca, in cambio della garanzia unilaterale della Germania in difesa dell'integrità territoriale romena da ogni ulteriore rivendicazione territoriale di Paesi terzi, suscitando la reazione sia di Stalin sia di Mussolini, che ritenevano che la condizione politico-territoriale della Romania non potesse essere discussa senza il loro consenso.
Il narratore partecipa ai fatti, li spiega, li commenta, inserendovi proprie considerazioni e riflessioni, usando spesso anche l'[[ironia]]. Alcune volte sono presenti altre voci narranti di secondario grado, in particolare quella dell'ipotetico autore del [[manoscritto]] seicentesco. Il ritmo narrativo è costituito da rallentamenti e accelerazioni con l'uso di diverse tipologie di sequenze (narrative, dialogiche, espositive, descrittive, riflessive).
La Romania aderì pertanto al [[Patto Tripartito]] quello stesso anno, per poi affiancare la [[Terzo Reich|Germania]] nell'invasione della Russia ([[Operazione Barbarossa]]) un anno dopo. Dopo quello russo e tedesco, il contingente romeno era il più numeroso impiegato sul [[Fronte orientale (1941-1945)|Fronte orientale]], e subì notevoli perdite quando le sorti della guerra iniziarono a volgere a favore dei sovietici, in particolar modo nella [[Battaglia di Stalingrado]]. All'interno, la Romania si adoperò per impedire l'arruolamento dei cittadini romeni di etnia tedesca nelle forze armate del Reich tedesco e nelle Waffen-SS, ma non fece nulla per impedire la discriminazione e poi la deportazione degli ebrei romeni.
 
[[File:Ceausescu Anul Nou.jpg|thumb|[[Nicolae Ceaușescu]], ''leader'' della Romania dal 1965 al 1989|left]]
== Genesi interna e genesi esterna ==
In quel periodo, il ''Conducător'' cercò dapprima la collaborazione della Guardia di Ferro, assegnando incarichi di governo al nuovo leader, poi a causa delle diffuse violenze dei Legionari dovette reprimerlo, aiutato dallo stesso Hitler (che probabilmente aveva riscontrato analogia con la minaccia che le SA avevano rappresentato per lui).
[[File:I promessi sposi - don Rodrigo.jpg|thumb|Ritratto di [[don Rodrigo]], simbolo della prepotenza e della crudeltà]]
La genesi interna del romanzo ''I promessi sposi'' è costituita dalle idee di partenza, dall'ideologia di base che la poetica di Manzoni doveva propagandare. È stata evinta soprattutto grazie alle lettere che lo stesso scrisse mentre stava preparando le diverse edizioni. Il romanzo era fondato, infatti, su tre perni principali:<ref>{{cita web |url=http://www.digila.it/public/iisbenini/transfert/Bernazzani/4B%20Mercurio/Materiale/CD_158Utile,vero,dilettevole.pdf |titolo=Lettera a Cesare d'Azeglio Sul Romanticismo|accesso= 11 agosto 2011}}</ref>
 
Nell'estate del [[1944]], l'[[Armata Rossa]] arrivò ai confini del paese. Con un colpo di Stato, Antonescu fu destituito, e il nuovo Re Michele I firmò l'armistizio con gli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]], rivolgendo il proprio esercito contro i soldati tedeschi, che continuarono a resistere ancora per un po' in Transilavania e Oltenia, appoggiati dalle milizie romene filo-naziste delle Guardie di Ferro, con cui più volte Antonescu, durante la sua dittatura, si era scontrato.
# ''Il vero per soggetto'': l'autore mette al centro la ricostruzione storica degli eventi che caratterizzarono quei luoghi a quel tempo.
# ''L'utile per scopo'': l'opera deve mirare ad educare l'uomo ai valori che Manzoni vuole diffondere.
# ''L'interessante per mezzo'': l'argomento del romanzo deve essere moderno, popolare, e quindi avere forti legami con la realtà contadina ed operaia.
 
Nel dopoguerra, importanti aree territoriali della Romania, pari a circa un quinto della sua superficie, vennero cedute all'[[Unione Sovietica]] e sono oggi incluse nella Repubblica di [[Moldavia]] e nell'[[Ucraina]], la quale ha acquisito anche l'[[Isola dei Serpenti (Ucraina)|Isola dei Serpenti]] (Insula Șerpilor), l'unica isola romena in mare aperto al largo delle coste occidentali del Mar Nero, la cui cessione non era stata contemplata dal Trattato di pace. La Bulgaria conservò, con il beneplacito dell'Unione Sovietica, la Dobrugia meridionale, il cosiddetto quadrilatero, territorio che aveva ottenuto nel 1940, grazie alle pressioni di Hitler sul governo di Bucarest.
La genesi esterna, invece, comprende tutte le letture e gli autori che hanno ispirato Manzoni. Tra le principali abbiamo l<nowiki>'</nowiki>''[[Ivanhoe (romanzo)|Ivanhoe]]'' di [[Walter Scott]] da cui l'autore prende l'ispirazione per la tipologia del romanzo che sarà a sfondo storico, la ''Storia Milanese'' (del [[1600]]) di [[Giuseppe Ripamonti]], da cui l'autore prende, appunto, la maggior parte degli avvenimenti storici che verranno intrecciati con le vicende dei personaggi.<ref>I Promessi sposi, ed. Bulgarini, Firenze, 1992, commento di Gilda Sbrilli</ref> Altre fonti sono le opere dell'economista [[Melchiorre Gioia]] e del [[cardinale]] [[Federico Borromeo]] al cui scritto ''De Pestilentia'' Manzoni si ispirò per l'episodio della madre di Cecilia.
 
Dopo la sconfitta nella [[Seconda guerra mondiale]], la Romania divenne uno Stato [[Comunismo|comunista]] nell'orbita del [[Patto di Varsavia]]. Il 30 dicembre [[1947]] infatti re [[Michele I di Romania|Michele I]] fu [[Colpo di Stato in Romania del 1947|costretto ad abdicare]] dal Primo ministro [[Petru Groza]]. Nel [[1948]] venne ufficialmente abolita la monarchia e varata la Costituzione della [[Repubblica Socialista di Romania|Repubblica Popolare Romena]].
Secondo il critico [[Giovanni Getto]] una fonte per l'opera manzoniana potrebbe essere stata anche la ''Historia del Cavalier Perduto'', [[romanzo erotico]] - [[romanzo cavalleresco|cavalleresco]] del XVII secolo scritto dal vicentino [[Pace Pasini]].<ref>[http://www.gianniroghi.it/Testi/l%27europeo/6019%20%20%281%29.htm Alessandro Manzoni È Al Centro Delle Discussioni Nel Mondo Culturale Italiano<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Il prof. Claudio Povolo dell'[[Università Ca' Foscari Venezia|Università di Venezia]] con recenti documentati studi ha dimostrato che una ulteriore fonte del romanzo potrebbe essere la storia di [[Paolo Orgiano]], signorotto di [[Orgiano]] ([[Vicenza]]), violento, rapitore di donne, condannato al carcere a vita nel processo del 1607. Molte sono le analogie con la vicenda descritta nei ''Promessi sposi''.<ref>[http://ladomenicadivicenza.it/a_ITA_1634_1.html La Domenica di Vicenza - Settimanale di Politica e Attualità - Ad Orgiano sorgerà un museo… manzoniano<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
[[File:I promessi sposi - fra Cristoforo.jpg|thumb|Ritratto di [[fra Cristoforo]], personificazione della bontà, della saggezza e della Provvidenza Divina]]
Molti personaggi e situazioni del romanzo manzoniano presentano analogie con precedenti opere della letteratura europea. L'argomento è trattato molto esaurientemente anche dal critico [[Giovanni Getto]] nel suo libro ''Manzoni europeo''. Per limitarsi ad alcuni cenni, c'è da rilevare una evidente analogia fra il capolavoro manzoniano e i romanzi dello scozzese [[Walter Scott]] iniziatore del [[romanzo storico]]. Manzoni però elimina gli aspetti favolosi presenti nelle opere di Scott (per esempio, in ''Ivanhoe'' nel primo capitolo si parla del "favoloso dragone Wantley" e di "riti della superstizione [[druida|druidica]]" ).
 
Tuttavia, nei primi anni di dittatura si registrarono molteplici tentativi insurrezionali anti-stalinisti o complessivamente anti-comunisti, sovente sedati nel sangue.
Esistono rapporti con il gusto inglese del “quotidiano”, tipico del ''romanzo borghese'' dell'Inghilterra sette-ottocentesca ([[Samuel Richardson]], [[Jane Austen]], [[Thomas Hardy]], [[William Thackeray]], per citare gli autori più noti), gusto trasferito dal Manzoni sul mondo popolare. Riguardo all'[[Innominato]], sono state notate analogie col [[mito]] [[satanismo|satanico]] del "grande ribelle", personaggio [[titanismo|titanico]] e [[individualismo|individualista]] presente in certi poeti romantici inglesi e tedeschi come [[Friedrich Schiller|Schiller]] e [[Byron]] (ad esempio ne ''[[I masnadieri (Schiller)|I Masnadieri]]'' di Schiller e ne ''[[Il corsaro (Byron)|Il Corsaro]]'' di [[Byron]]).
 
A partire dagli [[anni 1960|anni sessanta]], i contrasti con l'Unione Sovietica si fecero più espliciti, in primis per divergenze applicative in materia di politica economica, tanto che la Romania cominciò a sviluppare una propria politica estera autonoma da Mosca mentre, nel [[1965]], venne varata la nuova Costituzione della [[Repubblica Socialista di Romania]].
[[Egidio (I promessi sposi)|Egidio]] e, in minor misura, [[don Rodrigo]] richiamano gli eroi [[Libertinismo|libertini]] del Settecento francese, moralmente anticonformisti, dissacratori della tradizione e rinnegatori della virtù nell'esaltazione del desiderio, degli istinti naturali, come i protagonisti dei romanzi del Marchese [[De Sade]] (''[[Storia di Juliette]]'', ''[[Justine o le disavventure della virtù]]''). [[Lucia Mondella|Lucia]] è la giovane innocente e virtuosa, perseguitata come Clarissa Harlowe dell'omonimo romanzo di [[Samuel Richardson]], inoltre il suo rapimento si può avvicinare a quello di lady Rowena descritto da [[Walter Scott]] in ''Ivanhoe''. Il rapimento di Lucia e la sua prigionia nel tetro castello dell'[[Innominato]] nonché la descrizione del castello e del suo ambiente (capitolo XX) richiamano analogie con il [[romanzo gotico]], il genere “nero” inglese del Settecento: ''The monk'' di [[Matthew Gregory Lewis]], ''The castle of Otranto'' di [[Horace Walpole]], ''The Mysteriers of Udolpho'' di [[Ann Radcliffe]].
 
Nello stesso anno, cominciò forse il periodo più buio della storia romena del XX secolo, con l'avvento del governo dittatoriale del presidente [[Nicolae Ceaușescu]] (il nuovo ''Conducător''), caratterizzato da un paternalismo di facciata basato sul terrore e sordo alle aperture interne sperimentate dai sovietici (prima Kruščëv e vent'anni dopo Gorbačëv), cui nel [[1989]] porrà termine solo una coinvolgente rivolta popolare coeva della caduta del muro di Berlino nella consorella [[Repubblica Democratica Tedesca|D.D.R.]], ma prontamente "pilotata" da un gruppo di personaggi appartenenti alla vecchia ''Nomenklatura'', coadiuvati dalle strutture della famigerata ''Securitate'' (l'onnipresente polizia segreta), che si sbarazzarono in fretta di Ceaușescu e della sua potente moglie con un processo sommario di pochi minuti e un'esecuzione altrettanto affrettata e sommaria.<ref>{{cita web|url=http://www.ilpost.it/2010/07/21/riesumazione-nicolae-ceausescu/|titolo=Quel che resta dei Ceausescu|editore=ilpost.it|data=21 luglio 2010|accesso=1º dicembre 2014}}</ref>
Per la storia di [[Gertrude]] si è trovato un riferimento nel romanzo ''La monaca'' di [[Diderot]]: è la storia della monacazione forzata di una figlia della ricca [[borghesia]]. Nel romanzo di [[Diderot]] c'è però una avversione contro le istituzioni ecclesiastiche, risalente all'[[Illuminismo]], che è assente in Manzoni. Inoltre si rileva una descrizione più positiva in [[Diderot]] in cui manca la cupezza tragica di Manzoni. Sono riscontrabili echi dal [[romanzo epistolare]] ''[[Giulia o la nuova Eloisa]]'' di [[Jean-Jacques Rousseau]]: la descrizione del paesaggio del [[lago di Ginevra]] (v. il [[lago di Como]] nel romanzo manzoniano), la figura di Giulia (lettera XVIII, III parte) che richiama quella di [[Lucia Mondella|Lucia]]. Le avventure di [[Renzo Tramaglino|Renzo]] sono accostabili a quelle del [[picaro]] dei [[romanzo picaresco|romanzi picareschi]] spagnoli del XVI e XVII secolo.<ref>[[Giovanni Getto]], ''Manzoni europeo '' , Biblioteca europea di cultura, ed. Mursia, 1971.</ref><ref>Per i rapporti col romanzo contemporaneo si veda anche in ''Storia della letteratura italiana'' '800-'900 di F. Gavino Olivieri, pag. 48, Nuove Edizioni Del Giglio, Genova, 1990.</ref>
 
Da allora, la Romania si è data uno statuto democratico, con una Costituzione ispirata ai modelli occidentali.
== Gli umili, la Provvidenza e il Seicento ==
Il 29 marzo [[2004]] la Romania è entrata nella [[NATO]], insieme con [[Bulgaria]], [[Estonia]], [[Lettonia]], [[Lituania]], [[Slovacchia]] e [[Slovenia]], mentre il 1º gennaio [[2007]] la Romania è entrata nell'[[unione europea|UE]] assieme alla [[Bulgaria]].
[[File:I promessi sposi - ch13.jpg|thumb|left|Il Cancelliere Ferrèr che acquieta la folla di [[Milano]] in tumulto, promettendo pane e giustizia]]
''I Promessi Sposi'' sono una vicenda di umili. Si attua un capovolgimento della storia: gli umili sono i veri protagonisti. [[Lucia Mondella]] è una contadina umile, riservata e dotata di grande fede religiosa. [[Renzo Tramaglino]] ha le doti di un uomo di popolo: bontà, giustizia, religiosità, liberalità, ingenuità. Gli umili sono i protagonisti della storia, non come eserciti o gruppi sociali, ma ciascuno per sé, con il suo gruzzolo di sentimenti e di idee e le sue opere buone. Intorno ai due protagonisti, Renzo e Lucia, è presente un mondo di esseri semplici, contadini, artigiani, barcaioli, barrocciai, sempre pronti al bene nei pensieri e nelle opere.
 
== Geografia ==
C'è, nel romanzo, la vita del villaggio, con i suoi interni squallidi e le campagne, bruciate dalla siccità. Ogni vicenda storica è vista in quanto aderisce alla vita degli umili, li agita, procura loro sofferenza. È questa novità di un giudizio morale che esce da tutte le norme e le convenzioni ed attua il [[paradosso]] del [[Vangelo]], che dà al romanzo la sua sostanza religiosa e rivoluzionaria. Il romanzo ha uno sfondo popolano dove gli umili sono solidali nella sventura. La stessa pietà per gli oppressi vi è contenuta, dissimulata dal sorriso con cui sono contemplate le loro debolezze ed errori. Non vi sono solenni quadri storici, ma è presente la fisionomia varia e minuta di un'epoca.
{{vedi anche|Geografia della Romania}}
[[File:Bucegi Sphinx, Romania.jpg|thumb|left|upright=0.7|La [[Sfinge dei Bucegi]] (2216 m), situata nei [[Monti Bucegi]].]]
L'attuale territorio della Romania viene spesso definito come ''spazio carpato - danubiano – pontico'', suddiviso quasi equamente tra montagne (31%), colline (33%) e pianure (36%).
 
La catena montuosa dei [[Carpazi]] si estende per oltre 1000 km attraverso il centro del paese, coprendo un'area di circa 70.000 km². Questi monti sono di bassa e media [[altitudine]], e la loro base non è più larga di 100&nbsp;km; sono profondamente solcati da valli longitudinali e trasversali e da diversi grandi fiumi. Queste caratteristiche, unite al fatto che sono presenti molti valichi (fino a 2256 m), hanno reso i Carpazi una barriera molto più debole rispetto ad altre catene montuose europee. Un'altra caratteristica peculiare di queste montagne è la presenza di numerose piattaforme erose che formano così altopiani ad altitudini relativamente elevate; vi sono in questa zona insediamenti permanenti oltre i 1200 m.
I grandi personaggi sono in funzione subordinata: protettori dei deboli ([[Federigo Borromeo]], [[fra Cristoforo]], l'[[Innominato]] con la sua conversione) o incarnano gli aspetti negativi di un secolo (don Rodrigo, Azzeccagarbugli, conte Attilio, conte Zio, padre provinciale). I reggitori del destino dei popoli sono macchiette insignificanti: capitani di ventura, sovrani, ministri, il [[Gaspar de Guzmán y Pimentel|conte duca d'Olivares]], [[Antonio Ferrer|Ferrer]], il vicario di provvisione.<ref>[[Natalino Sapegno]], ''Compendio di storia della letteratura italiana'', cit., vol. III, pp. 210-15</ref> Il romanzo manzoniano è stato sempre considerato dalla critica tradizionale il romanzo della ''Provvidenza divina''. L'intervento di Dio è vivo in tutto il romanzo, ma avvertito con la fede semplice degli umili: "quel che Dio vuole, Lui sa quel che fa; c'è anche per noi"; "lasciamo fare a Quel lassù"; "tiriamo avanti con fede, Dio ci aiuterà".
 
I Carpazi rumeni sono divisi in tre sotto-catene: i [[Carpazi orientali]], i [[Carpazi meridionali]] e i [[Carpazi occidentali]]; ognuna di queste catene ha particolarità che la distinguono dalle altre.
L'opera di Dio si sente soprattutto negli affanni e nelle tribolazioni; essa è una presenza paterna, amorosa e severa. "La provvida sventura" del coro di [[Ermengarda]] ([[Adelchi (Manzoni)|Adelchi]]), il "Dio che atterra e suscita che affanna e che consola" dell'ode napoleonica, sono anche il filo conduttore la trama segreta del romanzo, ma espressi in termini più delicati, familiari, popolareschi.<ref>[[Natalino Sapegno]], ''Compendio di storia della letteratura italiana'', Firenze, La Nuova Italia, 1952, vol. III, pp. 215-18</ref> Nell'epilogo dell'''Addio monti'' (cap. VIII, 573 - 574) l'autore scrive: «Chi dava a voi tanta giocondità è per tutto, e non turba mai la gioia dei suoi figli se non per prepararne loro una certa e più grande». Il senso di tutta la storia del romanzo (cap. XXXVI, 478-480) sta nelle parole di [[fra Cristoforo]] a Renzo e Lucia: «Ringraziate il cielo che v'ha condotti a questo stato, non per mezzo dell'allegrezze turbolente e passeggere, ma co' travagli e tra le miserie, per disporvi ad un'allegrezza raccolta e tranquilla».
 
[[File:Cheile Turzii (Turda Gorges).jpg|thumb|Le Gole di Turda.]]
La "provida sventura" è il dolore che redime, che purifica ed eleva spiritualmente l'animo. La Provvidenza è intesa come una fiducia in [[Dio]] e nella sua Grazia, un invito ad affidarsi alla [[Fede]] e agli insegnamenti cristiani di fronte alle avversità della vita: «È una delle facoltà singolari ed incomunicabili della religione cristiana, il poter indirizzare e consolare chiunque, in qualsivoglia congiuntura, a qualsivoglia termine, ricorra ad essa» (cap. X, 432-434).
Gran parte della frontiera rumena confina con la [[Serbia]] e la [[Bulgaria]] a sud e a sud-ovest è formata dal [[Danubio]]. Il Danubio ha come affluente il fiume [[Prut]], che forma il confine con la Repubblica di [[Moldavia]] a nord-est, dove la foce del fiume sul [[Mar Nero]] delimita anche il confine con l'[[Ucraina]].
[[File:I promessi sposi - ch23.jpg|thumb|Il pentimento dell'[[Innominato]] di fronte al Cardinale [[Federigo Borromeo]]]]
«Il pessimismo cristiano di [[Adelchi (Manzoni)|Adelchi]] si è schiarito ed intenerito in questo dono di fiducia e di attesa in questa luce di "allegrezza raccolta e tranquilla"».<ref>[[Natalino Sapegno]], ''Compendio di storia della letteratura italiana'', vol. III.</ref>.Tuttavia a questa chiave di lettura tradizionale del romanzo, che vede appunto nella "Provvidenza" la vera protagonista della vicenda, si contrappone un'altra, invero molto stimolante, soprattutto perché foriera di riflessioni ancora di scottante attualità. Avanzata dallo scrittore [[Leonardo Sciascia]] (1920-1989), uno dei massimi autori italiani del secolo scorso, ma in effetti già fatta propria dal critico salernitano [[Angelandrea Zottoli]], uno dei maggiori e nello stesso tempo misconosciuti studiosi manzoniani- nel suo ''Il sistema di don Abbondio'',<ref>[[Angelandrea Zottoli]], ''Il sistema di don Abbondio'', Bari, Laterza, 1933</ref> - tale chiave di lettura, pur senza ovviamente voler negare il rilevante aspetto religioso dell'opera, vede nel romanzo soprattutto "un disperato ritratto dell'Italia", del Seicento, dei tempi del Manzoni e dei giorni nostri, di sempre<ref>L. Sciascia, ''Corriere della Sera'', 3 agosto 1985</ref>.
 
I monti [[Carpazi]] dominano gran parte della Romania soprattutto a nord-ovest disponendosi a ferro di cavallo, con cime alte fino a 2.500&nbsp;m e raggiungendo i 2.544&nbsp;m del [[Monte Moldoveanu|monte ''Moldoveanu'']].
Secondo questa ottica, dunque, il vero protagonista del romanzo sarebbe Don Abbondio, proprio il personaggio «...perfettamente refrattario alla Grazia e che della Provvidenza si considera creditore»<ref name=cruciv>L. Sciascia, ''Cruciverba'', Einaudi 1983 - Adelphi 1998</ref>. In effetti, simbolo di grettezza ed egoismo portato a livelli sublimi, il curato manzoniano finisce proprio per identificare il prototipo dell'italiano peggiore, menefreghista, convinto che la regola principe alla base della civile convivenza sia quella di farsi gli affari propri anche di fronte alle più palesi iniquità, atteggiamento mentale e di vita che finisce con il favorire le prepotenze di chi calpesta leggi e persone emarginando altresì in maniera micidiale chi tale andazzo vuol combattere.
 
Le città principali sono [[Bucarest]] (''București''), [[Iași]], [[Brașov]], [[Timișoara]], [[Cluj-Napoca]], [[Costanza (Romania)|Costanza]] (Constanța), [[Craiova]], [[Ploiești]], [[Sibiu]], [[Suceava]], [[Galați]], [[Brăila]], [[Oradea]], [[Bacău]].
Insomma quel tipo di italiano ancora oggi lungi dall'essere stato messo all'angolo e che già nel finale dei ''Promessi sposi'' appare, secondo Sciascia, come il vero vincitore, perché Don Abbondio se la cava allegramente senza pagare dazio a nessuno, tetragono alle sofferenze di Renzo e Lucia, ma anche ai rimproveri del cardinale Borromeo, che converte sì il terribile Innominato, ma non il curato, con cui predica praticamente al vento! E proprio l'esigenza di non continuare a subire il "sistema di Don Abbondio", secondo Sciascia, costituisce il vero motivo per cui, alla fine del romanzo, a tempesta placata, Renzo e Lucia decidono di abbandonare, stavolta spontaneamente, il loro paese: perché quel sistema, a dispetto del lieto fine, «è uscito temprato dalla vicenda»<ref name=cruciv/>, quel sistema in cui accanto a Don Abbondio fanno spicco i "Ferrer dal doppio linguaggio", gli "Azzeccagarbugli", i Conti Zio,i Padri Provinciali" e più in generale "le coscienze che facilmente si acquietano".<ref name=cruciv/>
 
Accanto al Danubio, i fiumi più importanti della Romania sono:
In quanto romanzo storico e "sociale", i ''Promessi sposi'' delineano un quadro completo delle gerarchie tra le diverse classi sociali nella società lombarda del [[Seicento]] e delle attività che le caratterizzano. L'autore scrive (cap. I, 303-304): «Il [[clero]] vegliava a sostenere e ad estendere le sue [[Immunità (diritto)|immunità]], la [[nobiltà]] i suoi privilegi, il [[militare]] le sue esenzioni. I mercanti, gli artigiani erano arrolati in maestranze e in confraternite, i giurisperiti formavano una lega, i medici una [[corporazione]]». Il Seicento è dipinto come un secolo nel quale dominavano privilegi di alcune classi, soprusi, arbitri, violenze e ingiustizie. Manzoni infatti aggiunge: "La forza legale non proteggeva in alcun conto l'uomo tranquillo, inoffensivo, e che non avesse altri mezzi di far paura altrui. [.....] L'impunità era organizzata, e aveva radici che le ''gride''<ref>http://www.treccani.it/vocabolario/grida/</ref> non toccavano, o non potevano smovere" (cap. I).
* il [[Mureș (fiume)|Mureș]];
* l'[[Argeș (fiume)|Argeș]];
* il [[Someș]];
* il [[Siret (fiume)|Siret]];
* il [[Prut]] e l'[[Olt (fiume)|Olt]] sfociano nel Danubio, che delimita il confine tra Romania e Bulgaria.
 
== Popolazione ==
Dato che il romanzo ha un carattere volutamente popolare, Manzoni è attento a figure della piccola [[borghesia]] (mercanti e artigiani) e degli strati più umili della società (contadini e operai).<ref>''I Promessi sposi'', di Vincenzo Jacomuzzi e Attilio Dughera, ed. Petrini, p. 537.</ref>
=== Demografia ===
[[File:Romania demography 1961-2010.svg|thumb|upright=1.4|Crescita demografica dal 1961 al 2010.]]
{| class="wikitable"
! style="background:#efefef;" | Anni
! style="background:#efefef;" | Popolazione
|-
|align="center" | [[1866]] || align="center" | 4.424.961
|-
|align="center" | [[1887]] || align="center" | 5.500.000
|-
|align="center" | [[1899]] || align="center" | 5.956.690
|-
|align="center" | [[1912]] || align="center" | 7.234.919
|-
|align="center" | [[1930]] || align="center" | 18.057.028
|-
|align="center" | [[1939]] || align="center" | 19.934.000
|-
|align="center" | [[1941]] || align="center" | 13.535.757
|-
|align="center" | [[1948]] || align="center" | 15.872.624
|-
|align="center" | [[1956]] || align="center" | 17.489.450
|-
|align="center" | [[1966]] || align="center" | 19.103.163
|-
|align="center" | [[1977]] || align="center" | 21.559.910
|-
|align="center" | [[1992]] || align="center" | 22.760.449
|-
|align="center" | [[2002]] || align="center" | 21.680.974
|-
|align="center" | [[2011]] || align="center" | 20.121.641
|-
|align="center" | [[2016]] || align="center" | 19.474.952
|-
|align="center" | [[2018]] || align="center" | 19.105.089
|-
|colspan=2|<small>I dati precedenti al 1948 sono riferiti a un territorio diverso rispetto a quello determinato dai confini attuali</small>
|-
|}
In diminuzione dopo il 1990, la popolazione romena fa registrare un tasso di crescita naturale di -0,8% ovvero di -9,2% fra 2002 e 2011. Attualmente la popolazione è di 20.121.641 abitanti<ref name="CensusRef"/> (i dati iniziali forniti nel 2012 indicavano la popolazione stabile di 19.043.767 abitanti). La mortalità infantile è del 20 per mille, circa tre volte superiore a quella italiana. L'aspettativa di vita è di 72,45 anni. La popolazione si addensa nelle aree urbane per il 64%. Negli ultimi anni la Romania è stata soggetta a forte migrazioni sia al suo interno sia verso l'estero; infatti la Romania con oltre 2,5 milioni di residenti in un altro Stato Membro dell'Unione Europea (oltre un milione dei quali è residente in Italia) si è confermata nel panorama europeo come la collettività maggiormente propensa alla mobilità interna intercomunitaria, raggiungendo per numeri quella turca e superando di gran lunga quelle polacca, marocchina e italiana.
 
Vi sono nel Paese 25.000 [[lingua tedesca|germanofoni]] madrelingua e 32.000 madrelingua [[lingua turca|turchi]], così come 50.000 parlanti [[lingua ucraina|ucraino]],<ref name="census_2011_lang1">{{Cita web|url=http://www.recensamantromania.ro/wp-content/uploads/2013/07/sR_TAB_9.xls|formato=xls|titolo=2011 census results by native language|editore=www.recensamantromania.ro, website of the Romanian Institute of Statistics|accesso=5 maggio 2015}}</ref> concentrati in alcune regioni, vicino ai confini, dove costituiscono la maggioranza della popolazione di quelle zone.<ref name="infomm.ro_2015-05-05">{{Cita pubblicazione|url=http://infomm.ro/ro/detalii/in-maramures-aproape-31-000-ucraineni-petrec-sarbatorile-de-iarna|titolo=IARNA UCRAINEANĂ – Află care sunt localitățile din Maramureș în care se prăznuiesc sărbătorile de iarnă după rit vechi|titolotradotto=Ukrainian winter: find out in which communes of Maramureș are the Winter holidays celebrated by the old calendar|giornale=Infomm.ro|data=|accesso=5 maggio 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150518065900/http://infomm.ro/ro/detalii/in-maramures-aproape-31-000-ucraineni-petrec-sarbatorile-de-iarna|dataarchivio=18 maggio 2015}}</ref> Secondo l'Eurobarometro del [[2012]], tra le lingue straniere l'[[lingua inglese|inglese]] è parlato dal 31% dei rumeni, il [[lingua francese|francese]] dal 17% e l'[[lingua italiana|italiano]] dal 7%.<ref>{{Cita web|url=http://ec.europa.eu/public_opinion/archives/ebs/ebs_386_en.pdf |titolo=EUROPEANS AND THEIR LANGUAGES, REPORT |data=2012 |accesso=21 agosto 2014 |editore=Eurostat |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160106183351/http://ec.europa.eu/public_opinion/archives/ebs/ebs_386_en.pdf |dataarchivio= 6 gennaio 2016 }}</ref>
== Il paesaggio ==
Il Manzoni ha la facoltà sovrana del poeta di vedere e suggerire, senza guastarle esprimendole, le segrete affinità tra l'anima e il mondo e le misteriose influenze dell'uno sull'altra, è tra i nostri poeti uno di quelli che ebbero più profondo e religioso il sentimento della natura e che in questa sentirono meglio [[Dio]]. Domina nello sfondo del romanzo il paesaggio familiare di [[Lombardia]], con i suoi cieli, i suoi monti, le sue acque, la sua mite luce autunnale: «Quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello, così splendido, così in pace» (Cap. XVII, 209). Il paesaggio è calato nella realtà storica ed umana del romanzo. La sobrietà delle descrizioni è il risultato di uno scarnimento ricco di possibilità liriche ed evocative; i passi descrittivi sono trascrizioni di un momento di vita interiore. Il paesaggio è sempre smorzato e triste, in armonia con il tono del racconto.<ref>Mario Marcazzan, ''Il paesaggio dei Promessi Sposi'', in "Humanitas", III, 1948, pp. 1198-1203.</ref>
 
=== Etnie ===
L'autore non si diffonde in descrizioni paesistiche, tuttavia l'aria del paese natìo circola in tutti i capitoli, evocata dalle azioni degli uomini. Nei riquadri paesistici spesso s'insinua una musica elegiaca, che nasce dalla riverenza con cui il poeta si accosta agli aspetti della natura. In effetti, l'intero ''incipit'' dell'opera è una dettagliata descrizione del paesaggio del Lecchese, fino poi a inquadrare la figura di [[Don Abbondio]], e quindi dei due [[Bravi (I promessi sposi)|bravi]], puntando finalmente sulle persone anziché sui luoghi.
{{vedi anche|Gruppi etnici in Romania}}
[[File:Prejmer Fortified Church I.jpg|thumb|[[Villaggi con chiese fortificate in Transilvania|Chiesa fortificata]] di [[Prejmer]].]]
[[File:Moscheea Carol I, Constanta.JPG|thumb|La moschea del re Carlo I di [[Costanza (Romania)|Costanza]], centro dell'[[Islam]] in Romania.]]
 
La grande maggioranza della popolazione è di etnia romena.
Manzoni segue la concezione, propria del [[Romanticismo]], di un paesaggio proiezione di emozioni, sensazioni, stati d'animo dei personaggi. Per esempio il paesaggio è oggettivo e realistico nel primo capitolo ("Quel ramo del lago di Como.."); descritto con affettuosa nostalgia e profonda, accorata intimità da [[Lucia]] nell'"Addio ai monti...." (cap.VIII, 345 e segg.); pauroso e minaccioso nel bosco sull'[[Adda]] (cap. XVII, 94 - 105) allorché l'animo di [[Renzo]] è pieno di timori, ansie, tensione e stanchezza; aspro, arido, minaccioso e incutente paura nella valle del castello dell'[[Innominato]], del quale rispecchia la personalità e lo stile di vita; diventando poi, parallelamente alla conversione dello stesso, un luogo di sicurezza in cui i "buoni" si possano rifugiare.
 
Vi sono delle notevoli minoranze [[Ungheria|ungheresi]] (6,5% secondo il censimento del 2011, concentrate principalmente in [[Transilvania]]) e, in misura minore, [[Rom (popolo)|rom]], [[tedeschi|tedesche]], [[ucraini|ucraine]] (soprattutto nelle regioni settentrionali; 0,3% della popolazione totale del paese), [[turchi|turche]] e [[Tatari|tatare]] (in [[Dobrugia]]; 0,26%) e anche [[Russi (popolo)|russe]] (0,2%) e [[Serbi|serbe]] (0,11%). Le numerose minoranze etniche, oltre una ventina, sono per legge rappresentate in Parlamento ciascuna da un parlamentare.
== I Promessi sposi e Ivanhoe ==
Il romanzo manzoniano presenta varie analogie, ma anche evidenti differenze, con l'opera di Walter Scott ''[[Ivanhoe]]'', ambientata nel Medievo inglese sullo sfondo delle lotte e della successiva unione tra i [[normanni]] invasori e le popolazioni preesistenti, in primo luogo i [[sassoni]]. Manzoni infatti non indugia, come Scott, sul pittoresco ed il fantastico nonché sull'accavallarsi di fatti avventurosi. Tuttavia in entrambi i libri riscontriamo una grande passione per le descrizioni paesistiche e per le ricostruzioni storiche. Vi sono anche analogie nella trama. Nel romanzo di Scott si incontrano amori ostacolati da antagonisti stranieri. Uno spagnolo, don Rodrigo, nel caso dei lombardi Renzo e Lucia. Due normanni nel caso del romanzo di Scott, nel quale l'amore dei sassoni Ivanhoe e Rowena è contrastato dal cavaliere De Bracy; mentre l'ebrea Rebecca, a sua volta innamorata di Ivanhoe, è insidiata da Brian de Bois Guilbert, appartenente all'ordine dei [[Templari]]. In entrambi i romanzi il tentativo di impedire il felice legame tra i protagonisti avviene anche mediante il sequestro delle giovani amanti. Lucia è fatta prigioniera dall'Innominato, che l'ha rapita e portata nel suo castello per assecondare i disegni di don Rodrigo. Rebecca, rinchiusa nel castello del nobile normanno Reginald Front-de-Beuf, subisce le lusinghe del Templare de Bois Guilbert.
 
La minoranza più grande è quella magiara ed è concentrata soprattutto in due distretti centrali del Paese (Harghita e Covasna, oltre che Mureș, dove si hanno percentuali del 50%) e si esprime politicamente per il tramite di un partito. Una parte della minoranza ungherese appartiene all'etnia [[Siculi (Transilvania)|sicula]], mentre nella [[Moldavia romena]] vi sono alcune decine di migliaia di ungheresi "arcaici" di etnia [[csángó]].
== Trama ==
[[File:I promessi sposi - Renzo.jpg|thumb|Renzo Tramaglino]]
[[File:I promessi sposi - Lucia.jpg|thumb|Lucia Mondella]]
=== La finzione del manoscritto seicentesco ===
Il romanzo si apre, come già accennato in un precedente paragrafo, con una finzione letteraria: la trascrizione dell'inizio di un [[manoscritto]] (una ''Historia'') di un romanzo del [[Seicento]], nello stile altisonante e ampolloso proprio della lingua del tempo ("questo dilavato e graffiato [[autografo]]"). In esso è scritto che, mentre la Storia ufficiale si occupa solo dei grandi avvenimenti e dei personaggi famosi, il nostro Autore vuole raccontare la storia di umili persone del popolo. Tale finzione o "falso" letterario serve a inquadrare le vicende narrate in uno sfondo storico. Si crea così una duplice prospettiva nella quale vengono visti gli avvenimenti: una secondo i fatti narrati, attribuiti all'autore del manoscritto; l'altra secondo i commenti e le riflessioni del romanziere sulle vicende trattate.
 
Fino agli anni settanta era piuttosto rilevante anche una minoranza [[tedeschi|tedesca]], i [[tedeschi di Romania]] (''Rumäniendeutsche''), presente soprattutto in [[Transilvania]] (''[[Siebenbürgen]]'' in tedesco, ''Erdely'' in ungherese, "Ardeal" in romeno) e nelle regioni occidentali, ma la maggior parte, date le condizioni politiche, economiche e sociali, è emigrata in [[Germania]]; oggi rappresenta qualche punto percentuale soprattutto nel [[Banato]] e nel [[distretto di Satu Mare]] (estremo nord-ovest). Nel 1930 erano 745.421 i tedeschi di Romania (il 4,1% della popolazione del Paese),<ref>{{cita web|url=http://www.hungarian-history.hu/lib/minor/min02.htm |urlarchivio =https://web.archive.org/web/20070817040031/http://www.hungarian-history.hu/lib/minor/min02.htm |dataarchivio =17 agosto 2007 |titolo=German Population of Romania, 1930–1948 |editore =hungarian-history.hu |accesso=7 settembre 2009 |urlmorto =sì}}</ref> ma ne erano rimasti solo 36.042 nel 2011.<ref>[http://www.insse.ro/cms/files/statistici/comunicate/alte/2012/Comunicat%20DATE%20PROVIZORII%20RPL%202011.pdf Official Romanian census from 2011]</ref><ref name="census">{{Cita pubblicazione|url=http://www.recensamantromania.ro/rezultate-2/ |titolo=Official site of the results of the 2002 Census |lingua =ro|accesso=31 agosto 2008 |urlmorto =yes |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120205002157/http://www.recensamantromania.ro/rezultate-2 |dataarchivio =5 febbraio 2012 }}</ref>
Si tratta di un espediente già usato da altri autori: per esempio [[Walter Scott]] in ''[[Ivanhoe]]'' (un manoscritto anglonormanno), [[Jan Potocki]] nel ''[[Manoscritto trovato a Saragozza]]'', [[Nathaniel Hawthorne]] ne ''[[La lettera scarlatta]]'', [[Cervantes]] nel ''[[Don Chisciotte della Mancia|Don Chisciotte]]'' (il manoscritto in [[aljamiado]] di Cide Hamete Benengeli), [[Matteo Maria Boiardo]] nell<nowiki>'</nowiki>''[[Orlando Innamorato]]'', [[Ludovico Ariosto]] nell<nowiki>'</nowiki>''[[Orlando furioso]]'', [[Giacomo Leopardi]] nel preambolo al ''Frammento apocrifo di Stratone da Lampsaco'' nelle ''[[Operette morali]]''. L'espediente verrà ripreso nel Novecento, tra gli altri, da [[Umberto Eco]] nel romanzo ''[[Il nome della rosa]]'' e, con una variante, ne ''[[Il cimitero di Praga]]''.
I [[Sassoni di Transilvania]], immigrati nel medioevo<ref>{{Cita pubblicazione | lingua = de | autore = Georg Daniel Teutsch | titolo = Über den Namen der Siebenbürger Sachsen | rivista = Archiv | volume = I | anno = 1845 | pp = 13-177 }}</ref><ref>{{Cita pubblicazione | lingua = de | autore = A. Scheiner | titolo = Sachse, sächsisch | rivista = Korrespondenzblatt des Vereins für siebenbürgische Landeskunde | volume = 9 | anno = 1886 | pp = 127-28 }}</ref><ref>{{Cita pubblicazione | lingua = de | autore = K. K. Klein | titolo = Saxones vel Teutonici | rivista = Korrespondenzblatt des Vereins für siebenbürgische Landeskunde | volume = 53 | anno = 1930 | pp = 78-83 }}</ref><ref>{{Cita pubblicazione | lingua = de | autore = A. Scheiner | titolo = Die Entstehung des Namens der Siebenbürger Sachsen | rivista = Siebenbürgische Vierteljahrsschruft | volume = 60 | anno = 1937 | pp = 104-05 }}</ref> vengono denominati "sassoni", mentre quelli del Banato, immigrati prevalentemente nel [[XVIII secolo]], "svevi".<ref>Gündisch, Konrad. ''Siebenbürgen und die Siebenbürger Sachsen''. Bonn: Langen Müller, 1998.</ref>
 
Tra i gruppi etnici presenti vanno annoverati i [[Rom (popolo)|rom]], una piccola minoranza [[Polacchi|polacca]] (circa diecimila persone) che vivono nella provincia di [[Suceava]] e un'altra piccola minoranza [[Croati|croata]] (anch'essa di circa diecimila persone) che vive intorno alla città di [[Carașova]] e nei pressi della frontiera con la [[Serbia]] nel [[Banato]].
Nel corso del romanzo vengono usati dal Manzoni degli asterischi, come in occasione di due [[analessi]] all'inizio del IV capitolo (biografia di [[padre Cristoforo]], 45 e segg.) e all'inizio della biografia di [[Gertrude]] (capitolo IX, 256 e segg.). L'espediente, come scritto nell'''Introduzione'', è motivato dall'ipotetico autore del manoscritto con l'opportunità di attribuire un certo anonimato e una certa indefinitezza alla vicenda, per rispetto e prudenza nei riguardi di casate e personaggi che al tempo di quello scritto (il Seicento) potessero essere ancora vivi: («...questi asterischi vengono tutti dalla circospezione del mio anonimo» scrive Manzoni nel IV capitolo). Con questa premessa, il Manzoni, usando maliziosamente il fiacco espediente, ne fa automaticamente una caricatura.
 
Altre minoranze, di modesta entità, sono quelle [[slovacchi|slovacche]], [[cechi|ceche]], [[ucraini|ucraine]], [[russi|russe]] (lipoveni), [[armeni|armene]], [[greci|greche]] e altre ancora.
=== Quel ramo del lago di Como ===
[[File:Romania harta etnica 2011.PNG|thumb|upright=1.4|left|Mappa etnica della Romania, 2011.]]
L'intonazione del passo iniziale è sentimentale e nostalgica, pur nella sua concretezza descrittiva. L'atteggiamento psicologico ed artistico di Manzoni è di chi rivede i luoghi cari della sua infanzia e li ricostruisce amorosamente in tutti i loro particolari. L'aggettivo dimostrativo iniziale ("Quel") esprime con efficace evidenza il senso del ricordo.
In Romania si ritiene vivano anche circa {{formatnum:20000}} italiani, gran parte dei quali giunti nel Paese dopo il termine del governo socialista filosovietico; si sono soprattutto concentrati nel Banato (zona di Timișoara) e nella Transilvania, ma si trovano in quasi tutte le regioni della Romania, dove hanno creato piccole o medie imprese ed esercizi commerciali.
Nella descrizione c'è una pittoricità a larghe tinte, che si fa via via sempre più minuziosa; nella solitudine dei luoghi è come il vagheggiamento dell'anima. Lo scrittore passa, con tecnica che si può dire cinematografica, dall'ampiezza ed indeterminatezza delle prime immagini (il ramo del lago "che volge a mezzogiorno", le "due catene non interrotte di monti") ad un successivo articolarsi di particolari, resi con immediatezza e freschezza quasi fotografiche.
Accanto a quelli di recente immigrazione vi sono anche gli italiani appartenenti alla minoranza storica (stimata sulle {{formatnum:9000}} persone).
Altri gruppi si trovano a [[Cluj-Napoca|Cluj]], [[Oradea]], [[Satu Mare]], [[Suceava]], [[Craiova]], [[Hunedoara-Otelu Rosu]], [[Galați]], [[Iași]], [[Tulcea]], [[Sântămăria-Orlea]], oltre che a [[Bucarest]]<ref>{{Cita|Vignoli}}</ref>.
 
La presenza italiana in Romania risale alla fine dell'Ottocento e all'inizio del Novecento, quando emigranti dal Veneto, dal Friuli, dalla Liguria e dalla Sardegna si recarono in Romania per lavorare nelle miniere, sui cantieri delle ferrovie o nell'edilizia<ref>{{Cita news | url = http://parma.repubblica.it/dettaglio/quando-i-clandestini-eravamo-noi-e-la-romania-non-voleva-gli-italiani/1617963 | titolo = Quando i clandestini eravamo noi e la Romania non voleva gli italiani | data = 14 aprile 2009 | autore = Stefania Parmeggiani | pubblicazione = [[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] | accesso = 11 novembre 2015 }}</ref>.
C'è freschezza di acquerello nel quadro del lago e domina sempre il gusto dello spettacolo panoramico, un'atmosfera idillica di silenzio e di solitudine alpestre («Dove un pezzo, dove un altro, dove una lunga distesa di quel vasto e variato specchio dell'acqua, di qua lago....di là braccio di fiume, poi lago, poi fiume ancora...»). Il gusto dello spettacolo panoramico è per esempio ben evidente quando Manzoni scrive: «Il luogo stesso da dove contemplate que' vari spettacoli, vi fa spettacolo d'ogni parte...».
Si presume che nel circa mezzo secolo antecedente alla [[seconda guerra mondiale]] si trasferirono in Romania circa {{formatnum:130000}} italiani, per la maggior parte ritornati in patria dopo il 1945<ref>{{Cita|Scagno}}</ref>.
Lo scenario della natura si restringe poi per mostrarci il mondo irrequieto e travagliato degli uomini («Per una di queste stradicciole tornava bel bello...»).<ref>Pietro Mazzamuto, ''A. Manzoni, "I Promessi Sposi"'', Palermo, Palumbo, 1955, pp. 9-11 (note).</ref>
 
=== Religione ===
[[Umberto Eco]] ha scritto<ref>''Panoramica con carrellata'', "L'Espresso", 24 febbraio 1985.</ref>: «Una delle osservazioni che mi rendono più felice è scoprire che Manzoni in questa pagina sta facendo del cinema. Manzoni ha deciso che la sua descrizione dell'ambiente deve procedere anzitutto per un movimento che un tecnico cinematografico chiamerebbe di ''zoom'', è come se la ripresa fosse fatta da un aereo: cioè la descrizione parte come fatta dagli occhi di Dio, non dagli occhi degli abitanti. [....] La visione geografica, a mano a mano che procede dall'alto verso il basso, diventa visione topografica e include potenzialmente gli osservatori umani. Non appena questo avviene, la pagina compie un altro movimento, questa volta non di discesa dall'alto geografico al basso topografico, ma dalla profondità alla lateralità: sino ad arrivare a dimensioni umane, dove la carta si annulla nel paesaggio concreto. A questo punto l'ottica si ribalta, i monti vengono visti di profilo, come se finalmente li guardasse un essere umano a piedi».
{{vedi anche|Chiesa cattolica in Romania|Traduzioni della Bibbia in romeno}}
[[File:Cathedral of Blaj.jpg|thumb|upright=1.6|Cattedrale [[Chiesa greco-cattolica romena|greco-cattolica]] della Santissima Trinità a [[Blaj]].]]
Per la maggior parte i romeni appartengono alla [[Chiesa ortodossa romena]]. Il [[Cattolicesimo]] di [[rito latino]] è praticato soprattutto dagli ungheresi e dai [[csángó]], che in gran parte vivono in [[Transilvania]] e nella [[Moldavia (Romania)|Moldavia romena]], mentre il Cattolicesimo di [[rito bizantino]] è praticato dai romeni di Transilvania, fedeli della [[Chiesa greco-cattolica rumena]]. Tutti i battezzati cattolici in Romania rappresentano l'8,64% della popolazione, secondo statistiche cattoliche.<ref>[http://www.catholic-hierarchy.org/country/sc1.html Statistics by Country, by Catholic Population [Catholic-Hierarchy&#93;<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Il [[protestantesimo]] (in particolare il [[Calvinismo]], il [[Luteranesimo]], l'[[Avventismo]] e l'[[Unitarianismo]]), è principalmente praticato da popolazioni di origine tedesca e ungherese della Transilvania. In [[Dobrugia]], la regione che si trova sulla costa del [[Mar Nero]], vi è una piccola minoranza [[islam]]ica, resto della [[impero ottomano|colonizzazione ottomana]].
 
La comunità [[ebraica]], che fu una delle più consistenti d'[[Europa]] (756.930 appartenenti nel [[1930]]), subì le persecuzioni della [[seconda guerra mondiale]] per mano dei nazisti, e poi a causa della politica di [[Ion Antonescu]] (il numero degli ebrei romeni uccisi oscilla tra le 270.000 e le 380.000 persone).<ref>Dati tratti da [http://www.olokaustos.org/geo/romania/index.htm].</ref> Dei sopravvissuti, la stragrande maggioranza è emigrata in [[Israele]], in parte già durante la guerra, dove gli ebrei di origine romena costituiscono ora una delle presenze più importanti.
===I bravi minacciano Don Abbondio ===
La vicenda è ambientata in Lombardia tra il 1628 e il 1630, al tempo della dominazione spagnola. I protagonisti sono Renzo Tramaglino e Lucia Mondella, due giovani operai tessili che vivono in una località del lecchese, nei pressi del lago di Como, allo sbocco del fiume [[Adda]]. Il romanzo ebbe un impatto tanto forte sull'immaginario collettivo italiano che si volle per forza identificare il "paesello" dei Promessi Sposi e così, dopo i più capziosi ragionamenti, si scelsero due quartieri di [[Lecco]], Olate ed Acquate che, ancora oggi, si contendono questo ruolo. Di fatto Manzoni non si riferiva a luoghi precisi e nel romanzo gli unici indicati chiaramente sono il quartiere lecchese di [[Pescarenico]], dove si trovava il convento di Padre Cristoforo, e il castello della guarnigione spagnola, posto in riva al lago.
 
=== Lingue ===
Ogni cosa è pronta per il matrimonio di Renzo e Lucia quando un signore del luogo, Don Rodrigo, scommette con il cugino Attilio che riuscirà a concupire Lucia. Perciò il curato del paese, don Abbondio, incaricato di celebrare il matrimonio, viene minacciato durante la sua solita passeggiata serale da due bravi di don Rodrigo, affinché non sposi i giovani. In preda al panico, don Abbondio cede subito. Il giorno dopo imbastisce delle scuse a Renzo per prendere tempo e rinviare il matrimonio, non esitando ad approfittare della sua ignoranza per utilizzare come spiegazione frasi in [[lingua Latina|latino]].
{{vedi anche|Lingua romena}}
 
[[File:Tiperit en Klus.JPG|thumb|Testo romeno „Tiperit en Klus en Anul Domnului 1703” (Stampato a [[Cluj-Napoca|Cluj]] nel 1703), sul foglio dal titolo ''Catehismului'' tradotto da G. Buitul.]]
=== L'incontro tra don Rodrigo e fra Cristoforo ===
[[File:KathedraleCdA1.JPG|thumb|Cattedrale di [[Curtea de Argeș]].]]
Renzo però, parlando con Perpetua, la domestica di don Abbondio, capisce che qualcosa non va e la costringe a rivelare la verità. Si consulta così con Lucia e con sua madre, Agnese, e insieme decidono di chiedere consiglio a un avvocato, detto [[Azzecca-garbugli]]; questi, inizialmente, crede che Renzo sia un bravo, e come tale è disposto ad aiutarlo, ma appena capisce la situazione scaccia precipitosamente il giovane. Così i tre si rivolgono a padre Cristoforo, loro "padre spirituale", cappuccino di un convento poco distante. Il frate decide di affrontare don Rodrigo e si reca al suo palazzo, ma quegli accoglie con malumore il frate, intuendo il motivo della visita; Cristoforo tenta di farlo recedere dal suo proposito, ma viene cacciato via in malo modo.
 
La lingua ufficiale è il [[Lingua romena|romeno]], una [[lingua neolatina]].<ref>[[http]]://geografia.capitello.it/primogrado/7/lorigine-delle-lingue-europee {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150908041329/http://geografia.capitello.it/primogrado/7/lorigine-delle-lingue-europee# |date=8 settembre 2015 }}</ref> La struttura linguistica basata sulle declinazioni è di origine latina, Il lessico deriva dal latino e da altre lingue romanze, francese in primis, con importanti influenze linguistiche [[Lingue slave|slave]], generalmente balcaniche, e [[Lingua turca|turche]]. Va ricordato inoltre che solo nel XIX secolo l'alfabeto latino ha sostituito il cirillico, impiegato fino ad allora dal clero e dall'aristocrazia. La Romania e la [[Moldavia]] (intesa come attuale Repubblica Moldova) costituiscono la maggiore [[isola linguistica]] neolatina nell'[[Europa orientale]].
La forza evangelica di [[fra Cristoforo]], straordinariamente accresciuta dalla provocazione, la sua semplice e terribile minaccia determinano nella coscienza addormentata di [[don Rodrigo]] un segno visibile di un remoto risveglio. La sua violenza persuasiva ed ispirata spalanca per un istante all'atterrito antagonista le porte della vera, autentica vita.
 
Il romeno è parlato come prima lingua dall'85% della popolazione, mentre l'[[Lingua ungherese|ungherese]] e il dialetto ''vlax'' della [[lingua romaní]] sono parlati rispettivamente dal 6,2% e dall'1,2% degli abitanti. Ci sono inoltre 25.000 persone di madre[[lingua tedesca]], 32.000 di madre[[lingua turca]] e 50.000 di madre[[lingua ucraina]], oltre ad altri gruppi di minore entità.<ref name="census_2011_lang">{{Cita web|url=http://www.recensamantromania.ro/wp-content/uploads/2013/07/sR_TAB_9.xls|formato=xls|titolo=Risultati del censimento 2011 per lingua materna|editore=www.recensamantromania.ro, website of the Romanian Institute of Statistics|accesso=5 maggio 2015|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924085451/http://www.recensamantromania.ro/wp-content/uploads/2013/07/sR_TAB_9.xls|dataarchivio=24 settembre 2015}}</ref>
=== La notte degl'imbrogli e dei sotterfugi ===
[[File:I promessi sposi - ch6.jpg|thumb|Fra Cristoforo inveisce contro Don Rodrigo]]
Intanto Agnese propone ai due promessi un [[matrimonio a sorpresa]], pronunciando davanti al curato le frasi rituali alla presenza di due testimoni. Con molte riserve da parte di Lucia, il piano viene accettato, quando fra Cristoforo annuncia il fallimento del suo tentativo di convincere don Rodrigo. Intanto don Rodrigo medita il rapimento di Lucia e una sera alcuni bravi irrompono nella casa delle donne, che però trovano deserta: Lucia, Agnese e Renzo sono infatti a casa di don Abbondio per tentare di ingannarlo, ma falliscono, e devono riparare al convento di fra' Cristoforo, perché frattanto sono venuti a sapere del tentato rapimento.
Contemporaneamente fallisce anche il rapimento di Lucia da parte dei bravi, che sono messi in fuga dal trambusto scoppiato nel villaggio a seguito dell'allarme dato dallo scampanio, che don Abbondio genera per chiedere aiuto contro il tentativo di "nozze irregolari".
Il Manzoni, maestro di psicologia collettiva, ha schizzato qui alcuni temi che svolgerà nel grande affresco della sommossa milanese.
 
== Ordinamento dello stato ==
Secondo il Critico Geno Pampaloni, la notte degli imbrogli è costruita come una perfetta [[sinfonia]]: «Possiamo distinguere quattro tempi, diversi per ritmo e colore. Il capitolo comincia con un allegro temperato, da [[opera buffa]].... prevale il comico che fa centro sulla figura di don Abbondio.[...] Il secondo tempo (apparizione dei due promessi e reazione di don Abbondio) è un buffo tempestoso [....] Poi esplode un tempo drammatico, incubi e paure si affastellano e si incrociano in un clima da tregenda: le campane a martello, la fuga, l'urlo di Menico nella casetta occupata dai bravi. E infine l'adagio finale, dolcissimo e solenne, dell'addio, traversando il lago, nella luce lunare della notte tornata disperatamente silenziosa e serena».<ref>''I promessi sposi'', a cura di Geno Pampaloni, De Agostini, Milano, 1988.</ref>
{{Vedi anche|Politica della Romania}}
 
La Romania è una repubblica democratica semipresidenziale nella quale il [[potere esecutivo]] viene esercitato fra il presidente e il primo ministro. Secondo la [[costituzione]] del [[2003]] la Romania è una [[repubblica semipresidenziale]].
=== La fuga ===
Renzo, Lucia e Agnese giungono al convento di Pescarenico dove padre Cristoforo espone loro i suoi progetti: Renzo si rifugerà presso il convento dei cappuccini a Milano dove cercherà padre Bonaventura, mentre Lucia troverà aiuto dal padre guardiano del convento nei pressi di Monza. Il religioso ha già scritto una lettera per ognuno dei confratelli e le consegna ai due.
 
Il [[Presidente della Romania|Presidente]] è eletto con voto popolare per un massimo di due mandati di 5 anni (4 anni fino al 2004). Egli è il Capo di Stato incaricato di salvaguardare la costituzione, gli affari esteri e il funzionamento corretto delle autorità pubbliche. È anche il comandante supremo dell'esercito e presidente della Corte suprema di difesa. Secondo la costituzione egli funge da mediatore tra i poteri centrali dello Stato, così come tra lo Stato e la società. Il presidente nomina il primo ministro, che a sua volta sceglie il governo. Quest'ultimo deve essere confermato dal Parlamento con un voto di fiducia.
=== L'Addio ai monti ===
{{vedi anche|Addio ai monti}}
[[File:I promessi sposi - ch8.jpg|thumb|''Addio monti'' con il [[Resegone]] e il villaggio di Pescarenico sullo sfondo.]]
Secondo quanto padre Cristoforo ha preordinato, Renzo, Lucia e Agnese scendono alle rive dell'Adda e salgono su una piccola barca. Lucia medita sull'addio ai monti. È una pagina permeata di spiritualità ed [[elegia]]. Domina fin dalle prime note un movimento verticale, che va dal cielo alla terra, per risalire di nuovo al cielo, e che è come un preludio all'ascensione spirituale contenuta nella chiusa.
 
Il [[potere legislativo]] nello Stato romeno è esercitato dal [[Parlamento della Romania|Parlamento]], che consiste in due camere, il ''Senat'' ([[Senato della Romania|Senato]]), che conta 176 membri e la ''Camera Deputaților ''([[Camera dei Deputati della Romania|Camera dei Deputati]]), che ha 412 membri. I membri di entrambe le camere sono scelti in elezioni che si tengono ogni quattro anni.
Il pianto segreto di Lucia sulle cose più care che deve abbandonare si compone di un gesto che è tra i più belli che la poesia italiana ha saputo attribuire alle creature femminili. È la grande notte di Lucia, il suo paesaggio trepido e segreto: senza l'"Addio" Lucia non avrebbe mai rivelato la parte più gelosamente custodita del proprio cuore. Il notturno vigilante del lago è uno dei più belli di malinconia e serenità della poesia italiana.<ref>[[Giovanni Getto]], ''Lettere italiane'', 1961, pp. 428-32.</ref>
 
Il [[potere giudiziario]] è indipendente, e i giudici nominati dal presidente non sono rimovibili. I procedimenti sono pubblici, eccetto circostanze particolari indicate dalla legge. Il sistema giudiziario romeno si basa sul [[Codice napoleonico]] e il ''[[civil law]]''.
=== In convento a Monza ===
[[File:I promessi sposi - Monaca di Monza.jpg|thumb|Ritratto della [[monaca di Monza]]]]
Giunta al convento "pochi passi distante da Monza", Lucia viene accompagnata dal padre guardiano al convento di Monza dove vive Gertrude, la "signora" (la cui storia è ispirata a quella di suor [[Monaca di Monza|Maria Virginia de Leyva]]), che prende la giovane sotto la sua protezione. Dopo l'incontro con Lucia, Manzoni racconta la biografia della monaca di Monza. Gertrude è figlia di un principe feudatario di Monza di cui il narratore, seguendo l'"Anonimo", tralascia il nome. Per conservare intatto il patrimonio del primogenito si era deciso prima ancora che nascesse che sarebbe entrata in convento. L'educazione della bambina è continuamente orientata a convincerla che il suo destino di monaca sia il più desiderabile.
 
La [[Corte Costituzionale della Romania|Corte Costituzionale]] giudica la costituzionalità delle leggi. Il Ministero della Giustizia difende l'[[applicazione della legge]] insieme con i diritti e le libertà dei cittadini.
Divenuta adolescente però, Gertrude comincia a dubitare di tale scelta. Tuttavia, un po' per timore, un po' per riconquistare l'affetto dei genitori, compie i vari passi previsti per diventare monaca. In convento soggiace alle attenzioni di Egidio, uno "scellerato di professione", in una relazione che avviluppa la "sventurata", colpevole non meno che vittima, in un gorgo di menzogne, intimidazioni, ricatti - proferiti e subiti - e complicità, anche nell'omicidio di una conversa che minacciava di far scoppiare lo scandalo rivelando la tresca.
 
=== IRegioni tumulti di Milanostorico-geografiche ===
[[File:Romania-administrative-it.svg|upright=1.5|thumb|Regioni storico-geografiche della Romania.]]
Renzo, a Milano, non potendo subito ricoverarsi nel convento indicatogli da fra' Cristoforo, dato che padre Bonaventura è in quel momento assente, rimane coinvolto nei tumulti scoppiati in quel giorno per il rincaro del pane. Renzo si fa trascinare dalla folla e pronuncia un discorso in cui critica la giustizia, che sta sempre dalla parte dei potenti. È tra i suoi ascoltatori un "birro" in borghese, che cerca di condurlo in carcere ma Renzo, stanco, si ferma in un'osteria, dove il poliziotto viene a conoscenza, con uno stratagemma, del suo nome. Andato via costui, Renzo si ubriaca e rivolge nuovi appelli alla giustizia agli altri avventori.
[[File:Romania historic regions.svg|upright=1.5|thumb|Regioni storiche della Romania.]]
 
Il paese è diviso in 4 regioni storico-geografiche:
L'oste lo mette a letto e corre a denunciarlo per proteggere i propri interessi. Il mattino dopo Renzo viene arrestato ma riesce a fuggire e si ripara nella zona di Bergamo, nella Repubblica di Venezia, da suo cugino Bortolo, che lo ospita e gli procura un lavoro sotto falso nome. Intanto la sua casa viene perquisita e viene fatto credere che sia uno dei capi della rivolta. Nel frattempo il conte Attilio, cugino di don Rodrigo, chiede a suo zio, membro del Consiglio Segreto, di far allontanare fra' Cristoforo, cosa che il conte ottiene dal padre provinciale dei cappuccini. In questo modo padre Cristoforo viene trasferito a Rimini.
* '''[[Dobrugia]]''' (Giallo)
* '''[[Moldavia (Romania)|Moldavia]]''': [[Bucovina]] (Rosso)
* '''[[Transilvania]]''': [[Banato]], [[Crișana]], [[Maramureș]] (Verde)
* '''[[Valacchia]]''': [[Muntenia]] e [[Oltenia]] (Blu)
 
=== Regioni storiche ===
È un grande quadro della follia umana, una visione di violenza e di stoltezza, ma sollevata da un'ironia senza punte e cordiale. All'irrazionale moto della folla i singoli personaggi si mescolano e si acconciano. La folla che ha perduto i lumi crede di aver ragione e se non gliela danno, se la fa con le sue mani. Renzo s'inserisce meccanicamente nella massa urlante e trova nel coro la sua voce segreta mille volte ripetuta. È un capitolo epico od eroicomico degli imbrogli e delle inversioni di questo mondo. I luoghi topici dell'episodio sono la "profondità metafisica" del capitano di giustizia, il chilo agro del Vicario di provvisione, la frusta del cocchiere, il Ferrer.
Il paese è diviso in nove regioni storiche:
 
* '''[[Banato]]''' ([[Timișoara]]): 17.217&nbsp;km² - 994.445 ab.
Ogni gesto in questa prospettiva di umana follia è innalzato nel cielo della poesia per l'efficacia liberatrice del sorriso manzoniano.<ref>[[Mario Sansone]], ''L'opera poetica di Alessandro Manzoni'', Milano-Messina, Principato, 1947, pp. 319-22.</ref> La folla appare come una massa grigia di automi, ognuno dei quali contagia e ossessiona l'altro: nel tumulto di [[Milano]] (cap. XII) siamo di fronte ad una moltitudine anonima, ad un gregge senza capo accozzato da un comune sentimento che qualcosa bisogna pur fare.<ref>Mario Biagini, ''Introduzione ai Promessi Sposi'', Milano-Messina, Principato, 1952, pp. 145-48.</ref>
** [[Distretto di Caraș-Severin]] e [[Distretto di Timiș]]
* '''[[Bucovina]]''' ([[Suceava]]): 13.539&nbsp;km² - 1.398.045 ab.
** [[Distretto di Suceava]]
* '''[[Crișana]]''' ([[Oradea]]): 19.062&nbsp;km² - 1.294.594 ab.
** [[Distretto di Arad]], [[Distretto di Bihor]] e [[Distretto di Sălaj]]
* '''[[Dobrugia]]''' ([[Costanza (Romania)|Costanza]]): 15.570&nbsp;km² - 968.971 ab.
** [[Distretto di Costanza]] e [[Distretto di Tulcea]]
* '''[[Maramureș]]''' ([[Baia Mare]]): 10.722&nbsp;km² - 879.270 ab.
** [[Distretto di Maramureș]] e [[Distretto di Satu Mare]]
* '''[[Moldavia (Romania)|Moldavia]]''' ([[Iași]]): 32.634&nbsp;km² - 3.573.665 ab.
** [[Distretto di Bacău]], [[Distretto di Botoșani]], [[Distretto di Galați]], [[Distretto di Iași]], [[Distretto di Neamț]], [[Distretto di Vaslui]] e [[Distretto di Vrancea]]
* '''[[Muntenia]]''' ([[Bucarest]]): 47.133&nbsp;km² - 6.391.776 ab.
** [[Distretto di Argeș]], [[Distretto di Brăila]], [[Distretto di Buzău]], [[Distretto di Călărași (Romania)|Distretto di Călărași]], [[Distretto di Dâmbovița]], [[Distretto di Giurgiu]], [[Distretto di Ialomița]], [[Distretto di Ilfov]], [[Distretto di Prahova]] e [[Distretto di Teleorman]]
* '''[[Transilvania]]''' ([[Cluj-Napoca]]): 53.191,57&nbsp;km² - 4.003.642 ab.
** [[Distretto di Alba]], [[Distretto di Bistrița-Năsăud]], [[Distretto di Brașov]], [[Distretto di Cluj]], [[Distretto di Covasna]], [[Distretto di Harghita]], [[Distretto di Hunedoara]], [[Distretto di Mureș]] e [[Distretto di Sibiu]]
* '''[[Oltenia]]''' ([[Craiova]]): 29.212&nbsp;km² - 2.279.849 ab.
** [[Distretto di Dolj]], [[Distretto di Gorj]], [[Distretto di Mehedinți]], [[Distretto di Olt]] e [[Distretto di Vâlcea]]
 
=== L'InnominatoSuddivisioni amministrative ===
{{Vedi anche|Distretti della Romania}}
[[File:I promessi sposi - Innominato.jpg|thumb|L'Innominato]]
La Romania è inoltre divisa in 41 distretti (''județ'', plurale ''județe''), simili ai [[dipartimenti francesi]], e la città di [[Bucarest]], la capitale (divisa in municipi, analogamente a altre città metropolitane europee). I distretti sono (in ordine alfabetico):
Don Rodrigo chiede aiuto all'Innominato, potentissimo e sanguinario signore, che però da qualche tempo riflette sulle proprie responsabilità, sulle vessazioni di cui si è reso autore o complice per attestare la propria autorità sui signorotti e al di là della legge, e sul senso della propria vita. Costui fa rapire Lucia dal Nibbio, con l'aiuto di Egidio e la complicità di Gertrude, e Lucia viene portata al castello dell'Innominato. Lucia, terrorizzata, supplica l'Innominato di lasciarla libera e lo esorta a redimersi dicendo che «Dio perdona molte cose per un atto di misericordia». La notte che segue è per Lucia e per l'Innominato molto intensa. La prima fa un voto di castità alla Madonna perché la salvi e quindi rinuncia al suo amore per Renzo. Il secondo trascorre una notte orribile, piena di rimorsi, e sta per uccidersi quando scopre, quasi per volere divino (le campane suonano a festa in tutta la vallata), che il cardinale Federigo Borromeo è in visita pastorale nel paese.
 
{{div col|4}}
Spinto dall'inquietudine che lo tormenta, la mattina si presenta in canonica per parlare con il cardinale. Il colloquio, giungendo al culmine di una tormentata crisi di coscienza che egli maturava da tempo, sconvolge l'Innominato, che si converte impegnandosi a cambiare vita e per prima cosa libera Lucia, che viene ospitata presso la casa di don Ferrante e donna Prassede, coppia di signori milanesi amici del Borromeo. Intanto il cardinale rimprovera duramente don Abbondio per non aver celebrato il matrimonio. Poco dopo scendono in Italia i [[Lanzichenecchi]], mercenari tedeschi che combattono nella [[Guerra di successione di Mantova e del Monferrato|guerra di successione al Ducato di Mantova]], i quali mettono a sacco il paese di Renzo e Lucia e diffondono il morbo della [[peste]]. Molti, tra i quali don Abbondio, Perpetua e Agnese, trovano rifugio nel castello dell'Innominato, che si è fatto fervido campione di carità.
* [[Distretto di Alba|Alba]]
* [[Distretto di Arad|Arad]]
* [[Distretto di Argeș|Argeș]]
* [[Distretto di Bacău|Bacău]]
* [[Distretto di Bihor|Bihor]]
* [[Distretto di Bistrița-Năsăud|Bistrița-Năsăud]]
* [[Distretto di Botoșani|Botoșani]]
* [[Distretto di Brașov|Brașov]]
* [[Distretto di Brăila|Brăila]]
* [[Distretto di Buzău|Buzău]]
* [[Distretto di Caraș-Severin|Caraș-Severin]]
* [[Distretto di Călărași (Romania)|Călărași]]
* [[Distretto di Cluj|Cluj]]
* [[Distretto di Costanza|Constanța]]
* [[Distretto di Covasna|Covasna]]
* [[Distretto di Dâmbovița|Dâmbovița]]
* [[Distretto di Dolj|Dolj]]
* [[Distretto di Galați|Galați]]
* [[Distretto di Giurgiu|Giurgiu]]
* [[Distretto di Gorj|Gorj]]
* [[Distretto di Harghita|Harghita]]
* [[Distretto di Hunedoara|Hunedoara]]
* [[Distretto di Ialomița|Ialomița]]
* [[Distretto di Iași|Iași]]
* [[Distretto di Ilfov|Ilfov]]
* [[Distretto di Maramureș|Maramureș]]
* [[Distretto di Mehedinți|Mehedinți]]
* [[Distretto di Mureș|Mureș]]
* [[Distretto di Neamț|Neamț]]
* [[Distretto di Olt|Olt]]
* [[Distretto di Prahova|Prahova]]
* [[Distretto di Satu Mare|Satu Mare]]
* [[Distretto di Sălaj|Sălaj]]
* [[Distretto di Sibiu|Sibiu]]
* [[Distretto di Suceava|Suceava]]
* [[Distretto di Teleorman|Teleorman]]
* [[Distretto di Timiș|Timiș]]
* [[Distretto di Tulcea|Tulcea]]
* [[Distretto di Vaslui|Vaslui]]
* [[Distretto di Vâlcea|Vâlcea]]
* [[Distretto di Vrancea|Vrancea]]
{{div col end}}
 
Nel [[2001]], con la legge n. 351 sono state istituite le [[Zone metropolitane in Romania|Zone metropolitane]].<ref>{{cita web|url=http://www.mie.ro/_documente/dezvoltare_teritoriala/amenajarea_teritoriului/patn_elaborate/secIV/lege_351.pdf|titolo=Costituzione zone metropolitane|accesso=15 luglio 2010}}</ref>
=== La peste ===
[[File:Cardinale&DonAbbondio.jpg|thumb|upright=1.4|Il colloquio tra il Cardinal [[Federigo Borromeo]] e il mite [[Don Abbondio]]]]
Con i Lanzichenecchi entra nella penisola la peste: se ne ammalano Renzo, che guarisce, e don Rodrigo, che viene tradito e derubato dal Griso, il capo dei suoi bravi (che, contagiato anch'egli dalla peste, non godrà dei frutti del suo tradimento). Don Rodrigo viene portato dai monatti al [[Lazzaretto di Milano|lazzaretto]] in mezzo agli altri appestati e vi muore. Renzo, guarito, torna al paese per cercare Lucia, preoccupato dagli accenni fatti da lei per lettera a un suo voto di castità fatto quando era dall'Innominato, ma non la trova, e viene indirizzato a Milano, dove apprende che si trova nel lazzaretto. Qui trova anche padre Cristoforo, indomito nel servizio sebbene segnato dalla malattia, che scioglie il voto di Lucia e invita Renzo a perdonare don Rodrigo, ormai morente.
 
=== Città principali ===
La peste viene descritta in maniera scrupolosa e nei minimi particolari nelle sue prime manifestazioni, nelle reazioni suscitate, negli interventi positivi e negativi degli uomini chiamati a occuparsene (dai medici, ai politici, alla chiesa). Agli errori delle autorità, alla voluta disinformazione si somma l'ignoranza superstiziosa della popolazione. Ne deriva uno sconvolgimento drammatico della città intera, attraversata da Renzo, ormai guarito, come un luogo infernale pieno di pericoli e di insidie mortali.
 
Principali città per numero di abitanti<ref>http://www.recensamantromania.ro/wp-content/uploads/2013/07/sR_Tab_8.xls</ref>
La parte più drammatica di questa descrizione si trova nel capitolo XXXIV (340 - 341), con una delle più celebri frasi della letteratura italiana: «Come il fiore già rigoglioso sullo stelo cade insieme col fiorellino ancora in boccio, al passar della falce che pareggia tutte l'erbe del prato». In tale capitolo si parla anche di Cecilia, "di forse nov'anni", che, ormai morta, è posta sul carro dei monatti dalla madre, che li implora di non toccare il piccolo corpo composto con tanto amore, e chiede poi di tornare dopo a «...prendere anche me e non me sola» (cap. XXXIV, 310-338; per questo episodio Manzoni trasse ispirazione dal ''De pestilentia'' di [[Federigo Borromeo]]).
 
{| class="infobox" style="text-align:center; width:98%; margin-right:10px; font-size:90%"
La donna è presentata piena di dignità umana e di amore materno che riuscirà a impietosire anche il "turpe monatto" che le voleva strappare la bambina. Il personaggio è descritto accostando coppie di termini in [[antitesi]] collegati da forme oppositive e negative (capitolo XXXIV, 301-304): «...una giovinezza avanzata ma non trascorsa [...] una bellezza velata e offuscata, ma non guasta, da una gran passione, e da un languor mortale [...] la sua andatura era affaticata, ma non cascante...». La descrizione della carestia, della fame, della calata dei [[Lanzichenecchi]] sono prove corali dell'immensa rappresentazione della peste.
 
La peste descritta nel romanzo ha il carattere della necessità: superflua perciò ogni nota storica. Il prologo del dramma è nella descrizione di [[don Rodrigo]] preso dal contagio. La peste appare nel suo vario orrore quando Renzo viene al suo paese e poi a Milano. Nella descrizione della città colpita dal morbo è una spaventevole verosimiglianza: non più la luce dell'alba cara al Manzoni ma la spietata intensità del sole a picco. La descrizione dei carri dei [[monatti]] è pagina potente e sinistra. Un'immagine di follia è nella corsa del cavallaccio spinto dal frenetico cavaliere. L'accordo dei vari temi dell'episodio si rivela però nelle note soavi della scena della madre di Cecilia, nell'umoristico contrasto tra l'angoscia dell'ambiente e il comico errore dei monatti su Renzo scambiato per [[untore]], nell'idillica visione dell'ospedale degli innocenti, dove i bimbi allattati da donne e da capre suggeriscono il senso di una società favolosa come l'età dell'oro.<ref>[[Francesco Flora]], ''Storia della letteratura italiana'', Milano, Mondadori, 1940, vol.III, pp. 243-45.</ref>
Le principali fonti storiche utilizzate dal Manzoni furono: ''De peste quae fuit anno 1630'' ("La peste del [[1630]]") di [[Giuseppe Ripamonti]]; ''Ragguaglio dell'origine et giornali successi della gran peste'' di [[Alessandro Tadino]].<ref>Capitolo XXXI</ref>
 
=== Conclusione ===
Infine i due promessi s'incontrano nel [[Lazzaretto di Milano]], dove Renzo era andato alla ricerca di Lucia. Con l'aiuto di padre Cristoforo superano lo scoglio rappresentato dal voto di Lucia e tornano al loro paese dove don Abbondio prima tentenna, poi acconsente a celebrare le nozze (avuta conferma della morte di Don Rodrigo). Si trasferiscono infine nella bergamasca; Renzo acquista con il cugino una piccola azienda tessile e Lucia, aiutata dalla madre, si occupa dei figli. Hanno una prima figlia che chiamano Maria, come segno di gratitudine alla Madonna, e poi ne arriveranno altri. Il "sugo di tutta la storia" esplicitato da Manzoni è che con la fede in Dio tutti i problemi e le disgrazie si possono superare.<ref>«Manzoni, col "sugo" della storia nella chiusa dei ''Promessi sposi'', lascia intendere che il libro è un [[romanzo a tesi]]; e fiumi d'inchiostro si sono versati in proposito. Ma potrebbe anche sostenersi che il libro è un romanzo "di" tesi, un teorema con più ipotesi compresenti e alternative, un romanzo di idee sotto specie di romanzo storico» (cfr. Caretti, ''op. cit.'', p. 32); Pietro Gibellini, ''La parabola di Renzo e Lucia. Un'idea dei "Promessi sposi"'', Morcelliana, Brescia, 1994; si veda anche, quale superamento della banalità del preteso "lieto fine", Ezio Raimondi, ''Il romanzo senza idillio : saggio sui Promessi Sposi'', Einaudi, Torino, 1974 e successive edizioni.</ref>
== L'ambientazione geografica ==
Il romanzo è ambientato in Lombardia, più precisamente in una zona che comprende il ramo [[Lecco|lecchese]] del [[Lago di Como]], l'Adda, Monza, Milano e Bergamo. Questa scelta non è casuale dato che Manzoni scrive di luoghi a lui familiari.
 
== Personaggi ==
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
!width=10% align=center | Personaggio
!width=10% align=center | Tipo/ruolo
!width=10% align=center | Caratteristiche socio-economiche
!width=10% align=center | Psicologia
!width=10% align=center | Comportamento
|-
! rowspan=21 |
| align=center | [[Don Abbondio]] || principale, per codardìa si trasforma in aiutante dell'antagonista (simboleggia chi, pur investito di responsabilità istituzionali, si piega al più forte), personaggio meschino e reietto, un succube che tenta di avere il minor danno a discapito dei più poveri. || [[curato]] del paese, vocazione non spirituale ma di convenienza; non benestante; esercita una forma di [[banco di pegni]]. || pavido, egoista, pauroso e codardo si ispira alla regola di "scansare tutti i contrasti e cedere quelli che non può scansare" || don Abbondio è succube del suo tempo, della sua epoca e delle ingiustizie presenti in essa; non riuscendo ad affrontarle tenta di scansarle. Viene paragonato ad un vaso di terracotta che viaggia su un carro insieme ad altri vasi di ferro. Egli risulta vittima della società perché non possiede un carattere forte e determinato ("non era nato con un cuor di leone").
[[File:Ateneul Roman b.jpg|border|170px|Bucarest]]<br />[[Bucarest]] (București)<br />[[File:Cluj center.jpg|border|170px|Cluj Napoca]]<br />[[Cluj Napoca]]<br />[[File:Universitatea Politehnica Timisoara - Rectorat.jpg|border|170px|Timișoara]]<br />[[Timișoara]]
! style="text-align:left; background:#f5f5f5;"|
! style="text-align:left; background:#f5f5f5;"| [[Città della Romania|Città]]
! style="text-align:left; background:#f5f5f5;"| [[Distretti della Romania|Distretto]]
! style="text-align:right; background:#f5f5f5;"| Pop.
! rowspan=21 |
[[File:Iasi cultural palace.jpg|border|170px|Iași]]<br />[[Iași]]<br />
[[File:Constanţa - Cazino2.jpg|border|170px|Costanza]]<br />[[Costanza (Romania)|Costanza]] (Constanța)<br />[[File:Craiova - Centrul.JPG|border|170px|Craiova]]<br />[[Craiova]]
|-
| style="text-align:center; background:#f0f0f0;"| 1 ||align=left | '''[[Bucarest]]'''||align=left |'''–''' || align=right|1,883&nbsp;425
| align=center | [[Perpetua (I promessi sposi)|Perpetua]] || personaggio minore (simboleggia la sincerità, la genuinità) || domestica di don Abbondio; " aveva passato l'età sinodale dei 40 anni, rimanendo nubile, per aver rifiutato tutti i partiti che le si erano offerti, come diceva lei, o per non aver mai trovato un cane che la volesse, come dicevan le sue amiche." || pragmatica, dolce, determinata || sa ubbidire e comandare, tollerare e imporre, non sa mantenere i segreti, poiché ha un animo abbastanza semplice e "rozzo": Termine scurrile usato nel primo capitolo contro Don Rodrigo: "Oh che birbone".
|-
| style="text-align:center; background:#f0f0f0;"| 2 ||align=left | '''[[Cluj Napoca]]'''||align=left |'''[[Distretto di Cluj|Cluj]]''' || align=right|324,576
| align=center | [[Renzo Tramaglino]]<ref>Nella prima stesura si chiamava Fermo Spolino. In entrambi i casi il cognome allude all'attività lavorativa (operaio tessile); come anche il cognome [[Mondella]], Tramaglino è tuttora presente in Lombardia, e anche in altre [[regioni d'Italia]]. Vedi [http://www.gens.info/italia/it/turismo-viaggi-e-tradizioni-italia#.UO67pKxXuSo]</ref> || protagonista (simboleggia gli ingenui volenterosi) || operaio tessile e contadino, condizioni economiche medie, orfano, fidanzato di Lucia || animo buono, dai valori morali semplici e onesti; ma anche ingenuo e impulsivo, e per questo capace di cacciarsi nei guai, come accade a Milano. ||
|- umile, riservato, pudico, ingenuo.
|- persona di buon cuore, ma che, se istigata, può diventare persino violenta.
| align=center | [[Lucia Mondella]] || protagonista, vittima (simboleggia l'innocenza, i valori puri del cattolicesimo) || fidanzata di Renzo, tessitrice, orfana di padre vive con la madre Agnese. || timorata di Dio, dotata di una morale solida, ma anche capace di sottili astuzie; come quando dà a fra Galdino una gran quantità di noci perché concluda prima la questua e torni presto al convento a chiamare Fra' Cristoforo; o come quando, vedendo che l'Innominato comincia a commuoversi, esplode in accenti ancora più accorati, che lo inducono a capitolare. || Lucia appare più equilibrata e coerente di Renzo e di Agnese, anche se talvolta cede alle loro pressioni e si lascia convincere ad agire contro i propri principi, come quando accetta di partecipare al matrimonio a sorpresa.
|-
| style="text-align:center; background:#f0f0f0;"| 3 ||align=left | '''[[Timișoara]]''' ||align=left | '''[[Distretto di Timiș|Timiș]]''' || align=right|319,279
| align=center | [[Agnese (I promessi sposi)|Agnese]] || aiutante dei protagonisti (simboleggia i valori pragmatici e materni) || tessitrice, madre di Lucia || pragmatica, sicura di sé, dotata di furbizia "di paese" || materno, protettivo, impulsivo
|-
| style="text-align:center; background:#f0f0f0;"| 4 ||align=left | '''[[Iași]]''' ||align=left | '''[[Distretto di Iași|Iași]]''' || align=right|299,422
| align=center | [[Azzecca-garbugli]] || aiutante dell'antagonista (simboleggia la manipolazione della legge a difesa dei privilegi) || avvocato trasandato || meschino || al servizio dei potenti, comicità di gesti e smorfie
|-
| style="text-align:center; background:#f0f0f0;"| 5 ||align=left | '''[[Costanza (Romania)|Costanza]]''' ||align=left |''' [[Distretto di Costanza|Costanza]]''' || align=right|283,872
| align=center | [[Fra Cristoforo]] (Lodovico) || aiutante dei protagonisti, personaggio storico (simboleggia un cristianesimo coraggioso, capace di prendere posizione in difesa dei più deboli) || [[Ordine dei frati minori cappuccini|padre cappuccino]], appartenente a una benestante famiglia di mercanti, in gioventù arrivista e arrogante || irrequietezza interiore, disciplina d'umiltà, somma spiritualità religiosa, sebbene capace di atti d'ira e indignazione di cui fa subito atto di contrizione || costante [[astinenza]], autocontrollo, senso della giustizia, determinazione e coraggio
|-
| style="text-align:center; background:#f0f0f0;"| 6 ||align=left | '''[[Craiova]] '''||align=left | '''[[Distretto di Dolj|Dolj]]''' || align=right|269,506
| align=center | [[Don Rodrigo]] || antagonista, incapricciato di Lucia (simboleggia i prepotenti e il malgoverno spagnolo dell'epoca) || nobiluomo || orgoglioso, maligno || prepotente, capriccioso, offensivo, sarcastico, violento
|-
| style="text-align:center; background:#f0f0f0;"| 7 ||align=left | '''[[Brașov]]''' ||align=left | '''[[Distretto di Brașov|Brașov]]''' || align=right|253,200
| align=center | [[Griso]] || aiutante dell'antagonista (simboleggia la violenza gratuita) || uno dei [[Bravi (I promessi sposi)|bravi]]|| opportunista || prepotente, violento
|-
| style="text-align:center; background:#f0f0f0;"| 8 ||align=left | '''[[Galați]]''' ||align=left | '''[[Distretto di Galați|Galați]]''' || align=right|249,432
| align=center | [[Monaca di Monza]] (Gertrude, "la Signora") || aiutante della protagonista, poi dell'antagonista; è ispirata ad un personaggio storico (suor Maria Virginia de Leyva, la [[Monaca di Monza]]; attraverso il racconto delle sue vicende, Manzoni denuncia la monacazione forzata) || figlia di un potente signore di Monza, secondo Manzoni è sempre stata indirizzata alla vita in convento, anche se ciò andava contro la sua natura || frustrata, rancorosa, debole, indecisa, ambigua || autoritario, capriccioso, enigmatico
|-
| style="text-align:center; background:#f0f0f0;"| 9 ||align=left | '''[[Ploiești]]''' ||align=left | '''[[Distretto di Prahova|Prahova]]''' || align=right|209,945
| align=center | [[Conte zio]] || aiutante dell'antagonista (simboleggia la classe dei potenti e corrotti) || potente rappresentante della famiglia, membro del Consiglio Segreto, zio del conte Attilio (cugino aiutante dell'antagonista don Rodrigo, cinico e amorale) || risoluto || serio, paternalistico, consapevole del suo potere
|-
| style="text-align:center; background:#f0f0f0;"| 10 ||align=left | '''[[Oradea]]''' ||align=left | '''[[Distretto di Bihor|Bihor]]''' || align=right|196,367
| align=center | [[Innominato]] || inizialmente aiutante dell'antagonista, poi dei protagonisti, personaggio storico (simboleggia il pentimento, la conversione, la redenzione, valori base del cristianesimo) || nobile, potente fuorilegge || crudele, risoluto, inquieto, introspettivo, sensibile || dapprima violento, "aspro, dominante e ostile" (v. valle); poi, a seguito del pentimento, umile e desideroso di espiazione
|-
| style="text-align:center; background:#f0f0f0;"| 11 ||align=left | '''[[Brăila]]''' ||align=left | '''[[Distretto di Brăila|Brăila]]''' || align=right|180,302
| align=center | [[Nibbio (personaggio)|Nibbio]] || aiutante dell'antagonista || capo dei bravi || fedele, inquieto, anche lui come il suo signore dubbioso sulla propria condotta || un uomo crudele che rimane toccato dai pianti di una fanciulla
|-
| style="text-align:center; background:#f0f0f0;"| 12 || align=left | '''[[Arad (Romania)|Arad]]''' ||align=left | '''[[Distretto di Arad|Arad]]''' || align=right|159,074
| align=center | Oste || aiutante dell'antagonista (simboleggia mentalità cittadina) || oste || opportunista, prudente, egoista || teso al proprio interesse e alla propria sicurezza
|-
| style="text-align:center; background:#f0f0f0;"| 13 ||align=left | '''[[Pitești]]''' ||align=left |''' [[Distretto di Argeș|Argeș]]''' || align=right|155,383
| align=center | [[Bortolo]] || aiutante del protagonista (simboleggia valori familiari) || tessitore, cugino di Renzo || altruista || disponibile, pragmatico
|-
| style="text-align:center; background:#f0f0f0;"| 14 ||align=left | '''[[Sibiu]] '''||align=left |'''[[Distretto di Sibiu|Sibiu]]''' || align=right|147,245
| align=center | [[Cardinale]] [[Federigo Borromeo]] || aiutante dei protagonisti, personaggio storico (simboleggia un cristianesimo puro e ispirato) || da facoltosa [[Borromeo|famiglia lombarda]], [[arcivescovo di Milano]] || autentica e profonda spiritualità cristiana || puro, umile, caritatevole, altruista, disponibile, pacato e santo
|-
| style="text-align:center; background:#f0f0f0;"| 15 ||align=left | '''[[Bacău]]''' ||align=left | '''[[Distretto di Bacău|Bacău]]''' || align=right|144,307
| align=center | [[Sarto (personaggio)|Sarto]] || aiutante della protagonista (simboleggia l'uomo umile, il buon cristiano) || sarto || altruista || disponibile, goffo e imbarazzato
|-
| align=center | [[Donna Prassede]] || aiutante ambigua della protagonista (simboleggia il [[bigottismo]]) || nobildonna milanese, moglie di don Ferrante || benefattrice bigotta, dalla carità e dalla morale malintesa, pregiudizi arroganti e autoritari || disponibile ma intrigante, autoritario, malizioso
|-
| align=center | [[Don Ferrante (personaggio)|Don Ferrante]] || aiutante della protagonista (simboleggia l'ottusa cultura erudita e accademica) || uomo di cultura, marito di donna Prassede || vuota erudizione || non comanda né ubbidisce, studia tutto il giorno con rabbia e compiacenza della moglie, professore di [[cavalleria]], quotato consigliere su [[questioni d'onore]]
|-
| align=center | [[Conte Attilio]] || aiutante di Don Rodrigo, di cui è il cugino || nobile proveniente da Milano, sembra più importante di don Rodrigo || dal carattere molto semplice || sa trasformare il suo comportamento, scherzoso con don Rodrigo, serioso e truffaldino con il conte Zio
|-
| align=center | [[Tonio (I promessi sposi)|Tonio]] || aiutante di Renzo || Compaesano di Renzo, lo aiuterà nel tentativo di matrimonio per sorpresa venendo a far da testimone (ovviamente sotto compenso) || Furbo e acuto, si dimostra molto affettuoso nei confronti del fratello Gervaso, che definisce "un sempliciotto", mentre in realtà egli è un disabile mentale. ||
|-
| align=center | [[Padre provinciale (personaggio)|Padre provinciale]] || il superiore di padre Cristoforo || || ||
|-||
|}
 
=== Situazione dell'infanzia e degli orfani ===
== Fonti manzoniane ==
Nel 1989&nbsp;100.000 bambini risultavano abbandonati e istituzionalizzati in pubbliche strutture. Nei primi sei mesi del 1991, vigente una legge sull'[[adozione]] inadeguata e alla presenza di intermediari talvolta poco scrupolosi, 6.752 bambini sono stati adottati da stranieri.
Tra le fonti storiche del romanzo, esaminate da Tano Nunnari, ''«Il più di quello studio se n’è andato…»''.'' Le fonti storiche dei «Promessi sposi»'', Milano, Centro Nazionale di Studi Manzoniani, 2013, si possono ricordare le seguenti.
* [[Giuseppe Ripamonti]], ''Historia Patria.''
* [[Melchiorre Gioia]], ''Sul commercio de' commestibili e caro prezzo del vitto''.
* F. Borromeo, ''De pestilentia quae Mediolani anno 1630 magnam stragem edit''.
* Carlo Girolamo Cavatio della Somaglia, ''Alloggiamento dello Stato di Milano per le imposte e loro ripartimenti''.
* Lorenzo Ghirardelli, ''Il memorando contagio seguito in Bergamo l'anno 1630''.
* D. Pio La Croce, ''Memoria delle cose notabili successe in Milano intorno al mal contagioso l'anno 1630''.
* Agostino Lampugnani, ''La pestilenza seguita in Milano l'anno 1630''
* [[Ludovico Antonio Muratori]], ''Del governo della peste e delle maniere di guardarsene''
* Giuseppe Ripamonti, ''De peste quae fuit anno 1630 libri V desumpti ex annalibus urbis''
* Francesco Rivola, ''Vita di Federigo Borromeo Cardinale del titolo di Santa Maria degli Angeli, ed Arcivescovo di Milano'' (vedi su [http://books.google.it/books?id=QW9zfiC8maEC Google books])
* [[Pietro Verri]], ''Osservazioni sulla tortura''
 
Da allora a oggi, la situazione è andata migliorando, e si è creato un grande momento di riflessione su tutta l'area dell'infanzia.
== Frasi e personaggi proverbiali ==
In un suo rapporto, l'[[Unicef]] afferma che molti dei bambini delle istituzioni sono stati abbandonati più dalla società che dai genitori che, semplicemente, non hanno i mezzi per occuparsi di loro. La maggioranza di questi bambini appartengono alla numerosa minoranza "rom", o sono figli di genitori alcolizzati e famiglie disgregate, spesso si tratta anche di figli di giovani madri che li affidano a questi orfanotrofi.
''I promessi sposi'' hanno dato origine a diverse frasi ed espressioni che in Italia sono entrate nell'uso comune.
* "Questo matrimonio non s'ha da fare"
* "Perpetua", che ora identifica per antonomasia le collaboratrici dei parroci;
* ''latinorum'', un linguaggio o un gergo incomprensibile ai più
* "[[Carneade]]", per definire un illustre sconosciuto
* "Azzecca-garbugli" per definire un avvocato di scarsa etica professionale (o, in generale un arruffone che incanta il prossimo solo a parole)
* "i capponi di Renzo", per indicare in senso figurato soggetti deboli e destinati a soccombere che si perdono nel litigare fra di loro, invece di far fronte comune contro la fine che li attende.
* "povero untorello", di persona non capace o comunque non in grado di recare male o persona accusata a torto di recar male a molti (cap. XXXIV, 535)
Sono spesso citati inoltre interi brani del romanzo che vengono tuttora imparati a memoria e recitati, come «Addio, monti sorgenti dall'acque...» e «Quel ramo del lago di Como che volge a mezzogiorno...», tutti riferimenti al paesaggio dei dintorni [[Provincia di Lecco|lecchesi]].
 
Fino al sesto mese di vita, i bambini abbandonati vengono ospedalizzati. Poi, fino ai diciotto anni di età, è previsto l'inserimento in strutture oggi modernizzate. All'abbandono provvisorio spesso segue quello definitivo.
Da notare che anche la definizione "Tizzone d'Inferno", pronunciata in un momento d'ira da Renzo nei confronti di Don Rodrigo, viene spesso usata nei fumetti da [[Tex Willer]].
 
I bambini istituzionalizzati negli orfanotrofi, oggi rispetto anche solo a dieci anni fa, dispongono di strutture notevolmente migliorate.
== Opere derivate ==
[[Dino Buzzati]], autore del Novecento, ha scritto, sulla base del capitolo manzoniano sulla malattia di don Rodrigo, il racconto ''La peste motoria'', vivace trasposizione in cui la malattia aggredisce non più gli uomini ma le autovetture, e i monatti sono dipendenti degli sfasciacarrozze.
 
Nei primi anni 2000, in vista dell'ingresso della Romania nella UE, l'urgenza di adeguare le strutture esistenti ai parametri europei, tra i quali il rapporto tra superficie del centro di accoglienza e numero degli ospiti, ha portato a provvedimenti deleteri, quali la immediata restituzione dei giovani, allo scoccare del 18º anno, alle famiglie di provenienza, ancora fortemente disagiate, mentre in precedenza essi potevano permanere più a lungo nelle strutture di accoglienza. Ne è conseguito un aumento della delinquenza e prostituzione giovanile.
== Adattamenti ==
 
La politica per la tutela dell'infanzia (''Protecția Copilului'') è ripartita localmente tra le DGASPC (Dir. Gen. per l'Assistenza Sociale e la Tutela dell'Infanzia) distrettuali e dipende dalla Presidenza del Consiglio, che svolge attività di indirizzo e coordinamento, e i Distretti (''Județ''), 40 nel paese più 6 per Bucarest, che gestiscono il bilancio per la gestione dei bambini in stato di abbandono. L'ammontare del budget distrettuale è deciso con la legge finanziaria statale annuaria del Parlamento.
=== Opera lirica ===
* ''[[I promessi sposi (Ponchielli)|I promessi sposi]]'' di [[Amilcare Ponchielli]] (1856 - seconda versione 1872)
* ''[[I promessi sposi (Petrella)|I promessi sposi]]'' di [[Errico Petrella]] (1869)
 
=== MusicalIstituzioni ===
==== Università ====
* ''[[I promessi sposi Musical]]'' di [[Tato Russo]] (in scena dal 2000 al 2003) con [[Michel Altieri]] (Renzo) e [[Barbara Cola]] (Lucia) -Premio Massimini come miglior attore a Michel Altieri.
Il 26 ottobre del 1860 venne fondata la più antica università della Romania, l'[[Università Alexandru Ioan Cuza]], che prende il nome e fu fondata dal principe [[Alexandru Ioan Cuza]]. Denominata anche Università di Iași, in quanto ha sede nella città romena di [[Iași]]
* ''[[I promessi sposi - Opera moderna]]'' di [[Michele Guardì]] (in scena dal 18 giugno 2010) con [[Noemi Smorra]] nei panni di Lucia, [[Graziano Galatone]] nei panni di Renzo, [[Giò Di Tonno]] nei panni di Don Rodrigo, [[Lola Ponce]] nei panni della Monaca di Monza, [[Vittorio Matteucci]] nei panni dell'Innominato e [[Christian Gravina]] nei panni di Fra' Cristoforo e del cardinale Borromeo.
==== Ordinamento scolastico ====
{{...|stati}}
==== Sistema sanitario ====
{{vedi anche|Salute in Romania}}
 
==== TeatroForze di polizia ====
[[File:U.S. & Romanian Forces Conduct Bilateral Training 150225-M-XZ244-318.jpg|thumb|La ''Jandarmeria'' durante un'esercitazione.]]
* ''I promessi sposi da ''[[Alessandro Manzoni]]'' regista e interprete [[Massimiliano Finazzer Flory]]'' (2011)
* ''I promessi sposi, una storia lombarda da ''[[Alessandro Manzoni]] '' ''regia di Luisa Borsieri, Arteatro 3
 
Per la tutela della sicurezza la Romania si avvale di diverse forze di polizia:
=== Cinema ===
* [[Gendarmeria romena]]: corpo di polizia a ordinamento militare nato nel [[1893]]
[[File:I promessi sposi 412.jpg|upright=1.2|right|thumb|I promessi sposi [[Dina Sassoli]], Luis Hurtado, [[Gino Cervi]] [[Gilda Marchiò]] in una scena de ''[[I promessi sposi (film 1941)|I promessi sposi]]'' del [[1941]] di [[Mario Camerini]]]]
* [[Polizia romena]]: corpo di polizia a ordinamento civile istituito nel 1990 che ha sostituito il corpo precedente detto ''[[Miliția]]''. Organizzata in specialità quali la stradale (Politia rutiera), la locale o municipale (Politia locala)
* ''[[I promessi sposi (film 1909)|I promessi sposi]]'', diretto da Mario Morais (1909), film muto
* [[Polizia di frontiera rumena|Polizia di frontiera romena]]: corpo di polizia a ordinamento civile, nato nel [[1990]] e preposto al controllo delle frontiere
* ''[[I promessi sposi (film 1913 Del Colle)|I promessi sposi]]'', diretto da [[Ubaldo Maria Del Colle]], (1913), film muto
* [[Guardia di finanza della Romania|Guardia di finanza]]: corpo di polizia a ordinamento civile, nato nel [[1991]], dipende dal ministero dell'economia. I suoi compiti principali sono il controllo delle evasioni fiscali e delle frodi economiche
* ''[[I promessi sposi (film 1913 Rodolfi)|I promessi sposi]]'', diretto da [[Eleuterio Rodolfi]], (1913), film muto
* [[Direzione nazionale anticorruzione della Romania|Direzione nazionale anticorruzione]]
* ''[[I promessi sposi (film 1923)|I promessi sposi]]'', diretto da [[Mario Bonnard]] (1923), film muto
* [[Direzione generale anticorruzione della Romania|Direzione generale anticorruzione]]
* ''[[I promessi sposi (film 1941)|I promessi sposi]]'', diretto da [[Mario Camerini]] (1941)
* ''[[I promessi sposi (film 1964)|I promessi sposi]]'', diretto da [[Mario Maffei]] (1964)
 
==== SceneggiatiForze televisiviarmate ====
{{Vedi anche|Forțele Armate Române}}
[[File:Romina ed Albano con Felice Chiusano e Lucia Mannucci.jpg|thumb|225x225px|[[Romina Power]] (Lucia) ed [[Al Bano]] (Renzo) con [[Felice Chiusano]] (don Abbondio) e [[Lucia Mannucci]] (Agnese) nella parodia dei ''Promessi Sposi'' realizzata nel [[1985]] dal [[Quartetto Cetra]]]]
[[File:Romanian troops.jpg|thumb|[[Forze armate romene|Soldati romeni]] in [[Afghanistan]].]]
* ''[[I promessi sposi (sceneggiato televisivo 1967)|I promessi sposi]]'' regia di [[Sandro Bolchi]] (1967) principali interpreti: [[Massimo Girotti]], [[Paola Pitagora]], [[Nino Castelnuovo]], [[Tino Carraro]], [[Luigi Vannucchi]], [[Salvo Randone]].
La difesa della Romania è affidata alle [[Forze armate romene]] nate nel [[1860]]. Durante la seconda guerra mondiale combatterono a fianco dei nazisti fino al [[1944]] quando [[Michele I di Romania]] riprese il potere e passò con gli alleati. Dopo essere entrata nella [[NATO]] la Romania sta attuando una modernizzazione delle sue forze armate, ha abolito il [[servizio militare]] obbligatorio e sta rinnovando i mezzi obsoleti.
* ''[[I promessi sposi (sceneggiato televisivo 1989)|I promessi sposi]]'' regia di [[Salvatore Nocita]] (1989) principali interpreti: [[Alberto Sordi]], [[Danny Quinn]], [[Burt Lancaster]], [[Franco Nero]], [[Helmut Berger]].
* ''[[Renzo e Lucia]]'' regia di [[Francesca Archibugi]] (2004) principali interpreti: [[Stefano Scandaletti]], [[Michela Macalli]], [[Paolo Villaggio]], [[Laura Morante]], [[Carlo Cecchi]], [[Stefano Dionisi]], [[Gigio Alberti]], [[Stefania Sandrelli]]
 
Attualmente le [[forze armate romene]] partecipano a missioni internazionali come quella in [[Afghanistan]] e in [[Iraq]] (terminata nel [[2009]]).
=== Parodie ===
* ''[[Il monaco di Monza]]'', regia di [[Sergio Corbucci]] (con [[Totò]], [[Nino Taranto]] e [[Erminio Macario|Macario]]) (1963)
* ''[[I promessi sposi (Quartetto Cetra)|I promessi sposi]]'' regia di [[Antonello Falqui]], con il [[Quartetto Cetra]] (1985)
* ''[[I promessi sposi (sceneggiato televisivo 1990)|I promessi sposi]]'' regia di [[Massimo Lopez]], [[Anna Marchesini]] e [[Tullio Solenghi]] (1990)
* "''[[I promessi sposi in dieci minuti]]''", riduzione-parodia degli [[Oblivion (cabaret)|Oblivion]], regia di Lorenzo Scuda e Davide Calabrese (2009)
 
== Criminalità ==
=== Parodie a fumetti ===
In controtendenza rispetto ai restanti paesi dell'Est europeo, in Romania la maggior parte dei crimini violenti si consuma nelle zone rurali e non nelle zone metropolitane, anche a causa del basso tasso d'istruzione e di perduranti criticità economico sociali che si registrano in quelle zone del paese. Il Nord-Est della Romania è tra le zone più povere dell'intera Unione Europea<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.business-review.eu/business/eurostat-5-romanian-regions-rank-among-eus-poorest-21-99315|titolo=Eurostat: 5 Romanian regions rank among EU’s poorest 21|pubblicazione=Business Review|data=26 febbraio 2016|accesso=28 gennaio 2018}}</ref>.
* ''[[I promessi paperi]]'' (1976)
* ''[[I promessi topi]]'' (1989)
 
I crimini compiuti con l'uso di armi da fuoco sono inoltre eccezionalmente rari, in quanto le leggi rumene sul porto d'armi sono tra le più restrittive al mondo. Pertanto la quasi totalità delle aggressioni, delle rapine e dei fatti violenti in generale viene portato a termine con oggetti contundenti o taglienti, in particolare coltelli e asce. Riportando alcuni dati ufficiali, nel 2017 solo il 2% dei suicidi è stato consumato con armi da fuoco, così come solo l 1% degli omicidi ha visto l'utilizzo di armi di questo genere. Nonostante lo stato di polizia presente durante il Regime Comunista, prima del 1990 questo genere di crimini erano molto più numerosi rispetto ad oggi<ref>{{Cita web|url=http://www.legmed.ro/doc/dds2017.pdf |titolo=RAPORT ASUPRA ACTIVITATII RETELEI DE MEDICINA LEGALA IN ANUL 2017 |editore=Institutului National de Medicina Legala 'Mina Minovici'|accesso=12 novembre 2018}}</ref>.
== Note ==
{{References|2}}
 
Nel 2014 sono stati compiuti 298 omicidi in Romania, ovvero 1,5 ogni 100.000 abitanti<ref>{{Cita web|url=https://data.unodc.org/|titolo=UNODC Statistics Online|sito=data.unodc.org|accesso=28 gennaio 2018}}</ref>, dato in forte diminuzione negli ultimi venti anni che ha avvicinato la Romania alla media europea di circa un omicidio ogni 100.000 abitanti.<ref>https://www.indexmundi.com/facts/indicators/VC.IHR.PSRC.P5/compare?country=eu#country=eu:ro</ref>
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|editore=Hoepli|lingua=it|cognome=Manzoni|nome=Alessandro|titolo=Brani inediti dei Promessi sposi. 1|città=Milano|accesso=1º aprile 2015|data=1905| url = http://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=3157255&search_terms=DTL9
}}
 
Nonostante una consistente diminuzione negli ultimi due decenni, la corruzione rimane ad oggi uno dei principali problemi della Romania. Il fenomeno è seguito e contrastato dal Direttorato Nazionale Anticorruzione, che persegue in buona parte quegli illeciti commessi da giudici, ufficiali e burocrati di alto livello. Secondo l'indice annuale del tasso di corruzione, la Romania si trova al 5º posto dei paesi dell'Unione Europea<ref>{{Cita news|nome=Transparency International|cognome=e.V.|url=https://www.transparency.org/news/feature/corruption_perceptions_index_2016#table|titolo=Corruption Perceptions Index 2016|pubblicazione=www.transparency.org|accesso=28 gennaio 2018}}</ref>.
* {{Cita libro|editore=Hoepli|lingua=it|cognome=Manzoni|nome=Alessandro|titolo=Brani inediti dei Promessi sposi. 2|città=Milano|accesso=1º aprile 2015|data=1905| url = http://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=3158728&search_terms=DTL9
}}
 
Prima del 1990 lo Stato Rumeno non considerava le violenze domestiche un problema sociale; basti pensare che la prima legge che punisce con sanzioni la violenza domestica risale all'anno 2000. Tale legge, oggi presente nel Codice Penale Rumeno, prevede pene maggiorate in caso di stupro di un familiare<ref>{{Cita web|url=https://www.americanbar.org/advocacy/rule_of_law.html|titolo=Promoting the Rule of Law {{!}} Rule of Law Initiative|sito=www.americanbar.org|accesso=29 gennaio 2018}}</ref>.
* {{Cita libro|editore=Hoepli|lingua=it|cognome=Manzoni|nome=Alessandro|titolo=Promessi sposi|città=Milano|accesso=1º aprile 2015|data=1905| url = http://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=3978888&search_terms=DTL7
 
}}
== Politica ==
=== Politica interna ===
{{Vedi anche|Politica della Romania}}
[[File:Protest against corruption - Bucharest 2017 - Piata Universitatii - 5.jpg|thumb|Le proteste antigovernative a Bucarest, 22 gennaio 2017.]]
La [[Costituzione della Romania]], risalente al [[1991]] e riformata nel [[2003]], proclama la Romania una [[Repubblica (forma statuale)|repubblica]]<ref>Art. 1 Comma 2 della Costituzione del 2003:''Forma de guvernământ a statului român este republica''</ref> e uno [[stato di diritto]] [[democrazia|democratico]] e sociale, che deriva la sua [[sovranità]] dal popolo. Afferma inoltre che "la dignità umana, i diritti e le libertà dei cittadini, lo sviluppo non ostacolato della personalità umana, i diritti e il pluralismo politico sono valori supremi e garantiti".<ref>Art. 1 Comma 3 della Costituzione del 2003: ''România este stat de drept, democratic și social, în care demnitatea omului, drepturile și libertățile cetățenilor, libera dezvoltare a personalității umane, dreptatea și pluralismul politic reprezintă valori supreme [...] și sunt garantate''</ref>
 
La Costituzione prevede un Presidente, un Primo ministro, un Parlamento, una Corte Costituzionale e un sistema separato di tribunali inferiori tra i quali la Corte Suprema.
 
=== Politica estera ===
{{vedi anche|Relazioni Romania-NATO}}
==== Rapporti con l'[[Unione europea]] ====
* 1º febbraio [[1992]]: Firma l'Accordo di Associazione con le [[Comunità Europee]] e i loro Stati membri;
* 1º febbraio [[1995]]; Entra in vigore l'Accordo di Associazione;
* 10 dicembre [[1999]]: Apre i negoziati di adesione con l'[[Unione europea]];
* 15 giugno [[2004]]: Chiude i negoziati di adesione con l'[[Unione europea]];
* 25 aprile [[2005]]: Il [[Consiglio Europeo]] approva la sua adesione all'Unione Europea<ref>Decisione del Consiglio dell'Unione europea, del 25 aprile 2005, relativa all'ammissione della Repubblica di Bulgaria e della Romania all'Unione europea ({{pdf}} [http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2005:157:0009:0009:IT:PDF GU UE L 157 del 21.6.2005])</ref> e firma il Trattato di adesione;<ref>Trattato tra il Regno del Belgio, la Repubblica ceca, il Regno di Danimarca, la Repubblica federale di Germania, la Repubblica di Estonia, la Repubblica ellenica, il Regno di Spagna, la Repubblica francese, l'Irlanda, la Repubblica italiana, la Repubblica di Cipro, la Repubblica di Lettonia, la Repubblica di Lituania, il Granducato del Lussemburgo, la Repubblica di Ungheria, la Repubblica di Malta, il Regno dei Paesi Bassi, la Repubblica d'Austria, la Repubblica di Polonia, la Repubblica portoghese, la Repubblica di Slovenia, la Repubblica slovacca, la Repubblica di Finlandia, il Regno di Svezia, il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (Stati membri dell'Unione europea) e la Repubblica di Bulgaria e la Romania relativo all'adesione della Repubblica di Bulgaria e della Romania all'Unione europea ({{pdf}} [http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2005:157:0011:0027:IT:PDF GU UE L 157 del 21.6.2005])</ref>
* 27 maggio [[2005]]: Deposita presso il Ministero degli Affari Esteri della Repubblica italiana i propri strumenti di ratifica del Trattato di adesione;
* 1º gennaio [[2007]]: Diventa membro dell'Unione Europea.
 
A partire dal 1º gennaio 2007, la Romania ha aderito all'[[Unione europea]]. I faticosi progressi che il paese ha compiuto nell'avvicinamento alla compagine continentale sono testimoniati dalla mole di lavoro che la [[Commissione europea]] ritiene vi sia ancora da fare, in particolare sotto il profilo della lotta alla [[corruzione]]. Anche l'avanzamento nel settore sociale resta tuttavia un elemento d'analisi per verificare quanto il paese si dimostrerà solerte nel proseguire l'opera di rinnovamento e di risanamento successivamente all'ingresso nell'Unione Europea.
 
== Economia ==
[[File:Banca Nationala a Romaniei.jpg|thumb|[[Banca nazionale della Romania]].]]
[[File:Dacia Duster Salon de l'Auto.jpg|thumb|[[Dacia Duster]] al [[salone dell'automobile di Ginevra]].]]
{{Vedi anche|Economia della Romania}}
Dopo il collasso del Blocco [[Unione Sovietica|Sovietico]] nel [[1989]]-[[1991|91]], la Romania è rimasta con una base industriale obsoleta e un paniere di capacità industriali totalmente inadatto ai suoi bisogni.
 
Nel febbraio [[1997]] la Romania intraprese un programma comprensivo di stabilizzazione macroeconomica e riforma strutturale, ma questa riforma fu successivamente un frustrante processo a singhiozzo. I programmi di ristrutturazione includevano la privatizzazione o liquidazione di grandi industrie ad alto consumo elettrico (combinat) e maggiori riforme nel settore dell'[[agricoltura]] e della [[finanza]]. Nel [[1999]] l'economia della Romania si è contratta per il terzo anno consecutivo di circa il 4,8%.
 
La Romania ha raggiunto in agosto 1997 un accordo con il [[Fondo Monetario Internazionale]] per un prestito di 547 milioni di [[dollaro|dollari]], ma il rilascio della seconda rata è stato procrastinato in ottobre a causa dei requisiti non raggiunti sul prestito per il settore privato e cambiamenti nelle spese budgetarie.
 
Bucarest ha evitato di dichiararsi insolvente per gli interessi di metà anno, ma ha dovuto usare le riserve per farlo, riserve che sono arrivate approssimativamente a 1,5 miliardi di dollari alla fine dell'anno [[1999]].
 
Le priorità del governo includevano: ottenere un rinnovo del prestito del FMI, concentrarsi sulla politica fiscale, accelerare la [[privatizzazione]] e ristrutturare le imprese senza profitto.
 
Dal [[2002]] vi sono stati anni di successo di crescita economica che è stata stimata essere del 4,5% per anno, tasso che è cresciuto a più del 5% nel 2005. Dal 2003 l'aumento dei salari supera il [[tasso di inflazione]], che era di circa 1,2% per mese, ma che successivamente è decresciuta. Nel 2005 l'inflazione si è abbassata al 7,8% annuo ed era stimata in calo anche per il 2006. Sono però in forte aumento anche i prezzi immobiliari. Col calo dell'inflazione, è stata possibile una riforma monetaria che ha introdotto il nuovo Leu (RON) in luogo di 10.000 vecchi [[Leu romeno|Lei]], e che nel 2006 valeva circa 3,6 volte meno dell'euro. Il peso del settore agricolo, che ancora di recente sfiorava il 40% del [[PIL]] complessivo, sta diminuendo in favore dei settori industriale e dei servizi, attualmente è sotto il 10%,sempre di rilievo è l'immensa produzione mensile di sale estratto dalle miniere rumene che riforniscono buona parte dell'Europa.<ref>[http://www.mondimpresa.it/infoflash/scheda.ASP?st=66 Fonte: EIU, Economist Intelligence Unit: Country Report gennaio 2008] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110722042551/http://www.mondimpresa.it/infoflash/scheda.ASP?st=66 |data=22 luglio 2011 }}</ref> Nel 2007 l'economia è aumentata dell'8% e del 7,2% nel [[2008]]. L'anno di crisi [[2009]] ha quasi del tutto annullato la crescita precedente, con un ribasso pari allo 7,05%. La retromarcia dell'economia nel periodo di crisi è stata causata dalla falsa crescita avvenuta negli anni precedenti, ovvero una crescita economica basata sul boom immobiliare e sui prestiti bancari destinati al consumo, senza investimenti concreti del governo nelle infrastrutture e nella produttività del paese. La contrazione dell'economia ha causato una notevole riduzione degli incassi delle tasse, costringendo il governo a richiedere un prestito pari a circa 20 miliardi di dollari / [[$]] al [[Fondo Monetario Internazionale]] e alla [[Banca Mondiale]]. Il finanziamento richiesto dal governo è stato ampiamente criticato dai media e dalla popolazione. Inoltre, nel maggio 2010 i salari degli statali sono stati ridotti del 25% e l'IVA aumentata dal 19% al 24%, misure prese per contrastare l'aumento del deficit budgetario.
 
Nel [[2010]] il salario netto medio mensile è stato di circa 2322 lei (RON), pari a circa 540 [[Euro|€]], calcolato a un corso di 4,3 lei/Euro.
 
La Romania è entrata nell'UE il 1º gennaio del [[2007]] insieme con la [[Bulgaria]]. Nel frattempo, il 29 marzo [[2004]], è entrata anche nella [[NATO]].
 
=== Agricoltura ===
La Romania possiede una produzione agricola sviluppata su circa 14,7 milioni di ettari. Secondo alcune rilevazioni effettuate nell'Agosto del 2009, circa 3 milioni di persone (ovvero il 30% della popolazione rumena) lavora nel comparto dell'agricoltura. La meccanizzazione è relativamente povera, con una stima di un trattore ogni 54 ettari. In Romania ci sono circa 170.000 trattori, l'80% dei quali risulta però vecchio e obsoleto, per lo più risalente al periodo del Regime Comunista. La cura dei campi è dunque in parte portata ancora avanti grazie all'aiuto degli animali.
 
Le maggiori produzioni agricole rumene sono quelle legate al girasole e alla soia, con rispettivamente 991 mila e 191 mila ettari coltivati.
 
=== Industria dei trasporti ===
Sino al 1989, anno della caduta del regime comunista, la Romania era stata tra i principali produttori di automobili e veicoli di tutto il blocco est europeo. Successivamente al 1989, le produzioni nazionali sono calate in maniera consistente. Dopo il 1990 molte aziende, tra cui l'ARO e la Oltcit, dichiararono bancarotta e furono privatizzate. Con la liberarlizzazione del mercato inoltre molti marchi stranieri, tra cui la Volvo, la Ford e la Toyota mostrarono vivo interesse verso la Romania, con l'intento di aprire delle vere e proprie attività decentrate di produzione<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.9am.ro/stiri-revista-presei/Business/20742/Izgonitorii-marilor-producatori-auto.html|titolo=Izgonitorii marilor producatori auto|pubblicazione=9AM|accesso=28 gennaio 2018}}</ref>.
 
=== Trasporti ===
[[File:Romania-drumuri.svg|thumb|left|upright=1.4|Cartina che illustra la rete stradale romena.]]
[[File:Titan metro station 2.jpg|thumb|Stazione del metro Titan di Bucarest.]]
[[File:17-buc (1).jpg|thumb|Treno [[Căile Ferate Române|CFR]].]]
Dalla sua posizione geografica, la Romania è una zona di intersezione di molti trasporti, che lega l'Europa del sud con quella del nord e la parte orientale con quella occidentale di questa.
Negli ultimi anni il paese ha investito molto per allargare e modernizzare la rete stradale, anche se ancora non soddisfa l'economia attuale: le regioni della [[Transilvania]] e del [[Banato]] sono state quelle che hanno investito di più nel settore, motivo per cui il loro tasso di esportazioni - anche con altri paesi dell'[[Unione europea]] - è divenuto di molto superiore rispetto ad altre zone dell'est del paese come la regione [[Moldavia (Romania)|Moldova]]. Il divario fra le regioni dell'ovest della Romania, avviate verso uno sviluppo costante, e quelle orientali è attualmente in forte aumento.
Ad oggi, la Romania ha una rete autostradale di 764&nbsp;km che comprende: [[autostrada A1 (Romania)|A1]]: [[Bucarest]] - [[Pitești]], [[Sibiu]] ([[Șelimbăr]]) - [[Deva]] ([[Șoimuș]]), [[Traian Vuia]] - [[Balinț]], [[Timișoara]] ([[Izvin]]) - [[Arad (Romania)|Arad]], [[Pecica]] - [[Nădlac]]; [[autostrada A2 (Romania)|A2]]: [[Bucarest]] - [[Costanza (Romania)|Costanza]]; [[autostrada A3 (Romania)|A3]]: [[Bucarest]] ([[Crețuleasca]]), - [[Ploiești]] ([[Bărcănești (Prahova)|Bărcănești]]), [[Câmpia Turzii]] - [[Gilău]]; [[autostrada A4 (Romania)|A4]]: [[Ovidiu]], [[Porto di Costanza]]; [[autostrada A6 (Romania)|A6]]: [[Balinț]] - [[Lugoj]].
 
La compagnia nazionale di [[trasporti ferroviari]] della Romania è [[Căile Ferate Române]] (CFR) che nel 2004 comprendeva 11380&nbsp;km di infrastruttura ferroviaria (la quarta ferrovia più grande dell'Europa),<ref>[http://www.curierulnational.ro/Actualitate%20Companii/2008-04-18/CFR+SA+ar+putea+sa+scada+pretul+pentru+vanzarea+terenurilor+companiei Curierul Național] - ''CFR administrează a patra rețea feroviară din Europa ca volum de pasageri și marfă.'' - Accesat la data de 08.03.2009</ref> di cui 8585&nbsp;km elettrificata.
 
Gli [[aeroporti in Romania]] destinati al traffico aereo pubblico sono 17, tutti internazionali.
La compagnia aerea di bandiera è la [[Tarom]]; recentemente hanno aperto collegamenti con Bucarest e altri aeroporti (tra cui [[Timișoara]] e [[Cluj-Napoca|Cluj]]) diverse compagnie low-cost (fra cui la romena [[Blue-Air]], l'ungherese-polacca [[Wizz Air]] e l'irlandese [[Ryanair]])
 
Il trasporto fluviale romeno è ancora poco utilizzato, tuttavia è in grande crescita grazie ai molti fiumi navigabili e al [[Danubio]].
 
=== Turismo ===
[[File:Pietrosu Mare.jpg|thumb|Carpazi Orientali.]]
La Romania è composta per 33% di montagne, per 33% di colline e per 33% di pianure. All'estremità orientale del paese si trova il [[Mar Nero]] dove ci sono le località costiere più visitate del paese: [[Mamaia]] e [[Costanza (Romania)|Costanza]]. Grandi stazioni montane ([[Sinaia]], [[Bușteni]], [[Predeal (Brașov)|Predeal]] etc.) si trovano all'estremità orientale delle [[Alpi Transilvaniche]], mentre i [[Monti Apuseni]], di formazione carsica, sono ricchi di grotte, doline, pozzi, ecc.
 
La [[Bucovina]] è una regione montuosa ricca di incantevoli paesaggi e con un alto numero di visite annue, aumentate soprattutto negli ultimi anni. Collocata nel nord-est della Romania, visitando questa regione si respira un clima unico, con molti luoghi storici da visitare (come il [[monastero di Putna]] costruito da [[Stefano il Grande]] o gli affreschi del [[Monastero di Voroneț|monastero di Voronet]] che dal 1993 fa parte del patrimonio UNESCO dell'umanità). Per quanto riguarda la gastronomia vanno ricordate almeno la păstrăv cu smântână e la ciorbă rădăuțeană (funghi porcini molto apprezzati in questa regione). La regione ha una vasta offerta turistica, conveniente grazie a innumerevoli agriturismi e bed and breakfast.
 
Il [[Delta del Danubio]] è il più esteso e meglio conservato dei delta europei.
 
La [[Transilvania]] si vanta di avere la più grande concentrazione di fortificazioni medievali del continente (le [[Villaggi con chiese fortificate in Transilvania|chiese fortificate]]), oltre che numerosi castelli, [[Chiese lignee del Maramureș|chiese lignee]] e città medioevali ([[Alba Iulia]], [[Bistrița]], [[Brașov]], [[Cluj-Napoca]], [[Făgăraș]], [[Gherla]], [[Mediaș]], [[Sighișoara]], [[Râșnov]], [[Sibiu]], [[Târgu Mureș]] ecc.).
 
=== Economisti ===
* [[Mihail Manoilescu]] (1891-1950)
* [[Nicholas Georgescu-Roegen]] (1906-1994)
* [[Anghel Rugina]] (1913-2008)
* [[Abba Lerner]] (1903-1982)
* [[Edward Luttwak]] (1942- )
* [[Virgil Madgearu]] (1887-1940)
* [[Mugur Isărescu]] (1949- )
* [[Paul Einzig]] (1897-1973)
* [[Victor Slăvescu]] (1891-1977)
* [[Virgiliu Stoenescu]] (1947- )
 
<gallery mode="packed">
File:Salina Turda - sala principala.jpg|[[Miniera di sale di Turda]]
File:Castelul Bran2.jpg|[[Castello di Bran]]
File:Evening rays over Piatra Craiului Mountains.jpg|Monti del Piatra Craiului
File:Iron Gates 02 (2478552430).jpg|[[Porte di ferro]]
File:Pelicani din Delta Dunarii.PNG|Pellicani del [[Delta del Danubio]]
File:Barsana Monastery - Romania 03.jpg|[[Chiese lignee del Maramureș|Chiese lignee di Bârsana]]
File:Cazinoul din Constanta,cu Marea Neagra inghetata, dupa unul dintre viscole..JPG|Casinò di [[Costanza (Romania)|Costanza]]
File:Cetatea Râșnov, văzută din șoseaua Cristian-Râșnov..jpg|Fortificazioni di [[Râșnov]]
</gallery>
 
== Cultura ==
Nel 2007 [[Sibiu]] e [[Lussemburgo]] sono state capitali europee della cultura.
{{vedi anche|Accademia romena|Musica romena}}
=== Storia e archeologia ===
[[File:Iasi cultural palace.jpg|thumb|[[Palazzo della Cultura (Iași)|Palazzo della Cultura]] di [[Iași]].]]
 
[[File:Eminescu.jpg|thumb|[[Mihai Eminescu]].]]
 
* [[Dinu Adameșteanu]] ([[1913]]-[[2004]]), archeologo classico
* [[Mircea Eliade]] ([[1907]]-[[1986]]), [[Storia delle religioni|storico delle religioni]]
* [[Ioan Petru Culianu]] ([[1950]]-[[1991]]), storico delle religioni
* [[Nicolae Iorga]] - ([[1871]]-[[1940]]), storico, politico e accademico di Romania
 
=== Filosofia ===
* [[Emil Cioran]]
* [[Eugene Ionescu]]
* [[Constantin Noica]]
 
=== Letteratura ===
[[File:Ion Luca Caragiale - Foto04.jpg|thumb|[[Ion Luca Caragiale]].]]
 
{{vedi anche|Letteratura rumena}}
* [[Gabriela Adameșteanu]], 2 aprile [[1942]], scrittrice di romanzi, prosa breve, saggi, giornalista e traduttrice.
* [[Lucian Blaga]]
* [[Ion Luca Caragiale]]
* [[Mircea Cărtărescu]]
* [[Paul Celan]] (1920-1970), poeta.
* [[Dan Dănilă]], poeta.
* [[Vintilă Horia]]
* [[Camil Petrescu]]
* [[Doina Ruști]]
* [[Mihail Sebastian]]
* [[Mihai Eminescu]]
* [[Vasile Alecsandri]]
* [[Ion Creangă]]
* [[Matei Vișniec]]
* [[Eugène Ionesco]] (1912-1994)
* [[Emil Cioran]] (1911-1995)
* [[Mihail Sadoveanu]]
* [[Adrian Păunescu]]
*[[Tudor Arghezi]]
 
=== Arte ===
==== Scultura ====
* [[Constantin Brâncuși]] (1876-1957)
* [[Gheorghe Leonida]], realizzò la testa del [[Cristo Redentore]], la statua di [[Gesù Cristo]] a [[Rio de Janeiro]], una delle [[Nuove sette meraviglie del mondo|sette meraviglie del mondo]].
 
==== Pittura ====
* [[Victor Brauner]] (1903-1966)
* [[Theodor Aman]] (1831-1891)
* [[Ion Andreescu]], (1850-1852)
* [[Corneliu Baba]] (1907-1997)
* [[Lucian Grigorescu]] (1894-1965)
* [[Nicolae Grigorescu]] (1838-1907)
* [[Ștefan Luchian]] (1868-1916)
* [[Nicolae Tonitza]], (1886-1940)
* [[Ion Țuculescu]] (1886-1940)
* [[Henry Mavrodin]], (1937)
* [[Daniel Spoerri]] (1930)
 
=== Musica ===
[[File:George Enescu (1).jpg|thumb|left|[[George Enescu]].]]
La musica romena include tutte le creazioni musicali sviluppate dal popolo romeno e dai loro antenati. La possibilità di trattare la musica dei Geto-Daci e quella dei Romani è molto limitata a causa della limitata quantità di documenti mantenuti, risalenti a quell'epoca. Fin dal Medioevo, la posizione alla confluenza di Oriente e Occidente ha portato ad una distinzione nella musica apprezzata nei primi stati romeni: quelli posti ad Ovest sono stati notevolmente influenzati dall'occidente, al contrario gli stati orientali si sono arricchiti di elementi derivanti dalla [[musica bizantina]], [[musica slava|slava]] e successivamente da quella [[musica turca|turca]]. Queste influenze hanno agito sia sulla musica folcloristica che su quella erudita ([[musica sacra|sacra]] - il [[canto gregoriano]] ad Ovest e quello bizantino ad Est - o laica).
Il folclore comprende tutte le creazioni spirituali romene nel campo dell'arte del suono. Si fa spesso riferimento all'eredità musicale derivante dai canti popolari e dai popoli dai quali essi derivano. Sotto la delimitazione del folclore, il folclore musicale costituisce un ramo della creatività tradizionale rumena, affiancato al folclore letterario, al ballo e al teatro popolare.
All'inizio del XX secolo, si erge il compositore [[George Enescu]], primo creatore rumeno a realizzare una sintesi organica, profonda tra musica popolare rumena e le tendenze di musica classica del suo tempo (è l'epoca del tardo romanticismo); usa un linguaggio musicale moderno e sperimenta l' area modale e quella microtonale. Enescu è considerato il miglior compositore rumeno di tutti i tempi.
Oltre a George Enescu, diverse sono le figure di rilievo, tra cui, [[Ciprian Porumbescu]], [[Clara Haskil]], [[Sergiu Celibidache]], [[Maria Tănase]], [[Dinu Lipatti]], [[Radu Lupu]], [[Constantin Gaciu]], [[Pavel Turcan]].
[[File:Elena Alexandra Apostoleanu.JPG|thumb|[[Inna]].]]
Lo strumento musicale del paese è la [[cobza]], strumento simile all'[[oud]] e al [[barbat]], mentre un noto canto tradizionale è [[Miorița]], diffuso in tutta la Romania.
 
Il [[Festival nazionale di musica folcloristica di Mamaia]] è il festival più importante e grande del paese.Dal [[2015]] ha riscosso particolare successo il festival di musica elettronica [[Untold Festival]] che raggruppa i migliori artisti al mondo di questo genere.
Diversi sono gli artisti contemporanei che hanno raggiunto la fama internazionale, tra cui [[Inna]], [[Alexandra Stan]] ed [[Edward Maya]].
 
=== Scienza e tecnologia ===
Una delle più note, a livello internazionale, personalità scientifiche romene fu quella di [[Henri Coandă]] (1886-1972), che inventò, nel 1910, il primo aereo jet della storia, il [[Coandă-1910]] e espose, nel 1936, un tipo di fenomeno fluidodinamico noto come [[Effetto Coandă]], sul getto dei fluidi
====La nascita della bio-speleologia====
Nel XX secolo si afferma la [[bio-speleologia]] (1907), il cui fondatore viene ritenuto lo scienziato romeno Emil Racoviță (1868-1947). <ref>{{cita web|url=http://www.imperialtransilvania.com/it/2016/03/12/leggi-notizia/argomenti/itineraries-1/articolo/emil-racovita-lo-scienziato-romeno-che-ha-fondato-la-bio-speleologia.html}}</ref>.
 
====Ingegneria====
La Romania, nel corso del XX secolo, ha fatto importanti progressi nel campo dell'ingegneria, in particolare con [[Elisa Leonida Zamfirescu]] (1887-1973), considerata la prima donna ingegnere al mondo, nel 1912
 
===La Romania nello spazio===
* [[14 maggio]] [[1981]]: [[Dumitru Dorin Prunariu]] è il primo rumeno a volare nello spazio
* [[13 febbraio]] [[2012]]: viene lanciato [[Goliat]], il primo satellite della Romania
 
=== Patrimonio Mondiale [[UNESCO]] in Romania ===
La lista del Patrimonio Mondiale UNESCO comprende vari monumenti in Romania, fra cui: i villaggi sassoni della Transilvania con le relative chiese fortificate, le chiese interamente affrescate della Moldavia settentrionale e della Bucovina, le chiese in legno del [[Maramureș]], il [[Monastero di Horezu]], il centro storico di [[Sighișoara]], le fortificazioni daciche dei Monti Orăștie e il Delta del Danubio.
Fra i villaggi sassoni della Transilvania si ricordano i seguenti: [[Biertan]], [[Câlnic-Alba]], [[Dârjiu]], [[Prejmer]], [[Sachiz]], [[Valea Viilor]] e [[Viscri]].
 
In Moldavia si ricordano i seguenti Monasteri: [[Arbore]], [[Humor]], [[Moldovița]], [[Pătrăuți]], [[Probota]], [[Voroneț]] e [[Sucevița]].
In Maramureș sono incluse nel Patrimonio UNESCO le [[Chiese lignee del Maramureș]] situate nelle seguenti località: [[Budești (Maramureș)|Budești]], [[Desești]], [[Ieud Deal]], [[Plopiș]], [[Poienile Izei]], [[Rogoz]], [[Șurdești]] e [[Bârsana]].
 
== Sport ==
Le prime associazioni sportive romene furono fondate nel XIX secolo. Una di queste si chiamava ''„Societatea de dare la semn”'' (Società di [[tiro a segno]]). Nei primi anni del XX secolo si aggiunsero associazioni di [[pugilato]] e [[ciclismo]]. Il primo incontro ufficiale di calcio romeno si svolse a Timișioara nel 1902 e il primo club di [[Rugby]] romeno fu fondato a Bucarest nel 1910. Nel 1904 fu istituito il [[Comitato Olimpico e Sportivo Rumeno]].
 
==== Oina ====
L'[[oina]] è uno sport ufficiale e tradizionale della Romania. Ci sono testimonianze che questo sport veniva giocato da 6 secoli sui territori romeni. Nell'epoca di [[Vladislav I di Valacchia|Vlaicu Vodă]], nel [[1364]], l'oina veniva giocata nella [[Valacchia]] ed era presente ovunque: nei villaggi, nei comuni e persino nella vita delle persone.<ref>[http://www.nationala-romaniei.ro/index.php?option=com_content&task=view&id=196&Itemid=1 Istoria oinei] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120111103121/http://www.nationala-romaniei.ro/index.php?option=com_content&task=view&id=196&Itemid=1# |date=11 gennaio 2012 }}.</ref>
[[File:Steaua B..jpeg|thumb|upright=1.3|240px|Steaua Bucarest, Campione d'Europa nel 1986.]]
==== Calcio ====
La [[Nazionale di calcio della Romania]] debuttò l'8 giugno 1922 a [[Belgrado]] contro la {{NazNB|CA|YUG}} e ne uscì vincente con 2-1.
Il 20 maggio 1923 la nazionale di calcio romena entrò a far parte della [[FIFA]].
 
Il primo appuntamento internazionale del calcio romeno fu la partecipazione ai [[Giochi della VIII Olimpiade|giochi olimpici del 1924]].
La Romania partecipò anche ai primi tre [[campionato mondiale di calcio|campionati mondiali di calcio]], nel [[Campionato mondiale di calcio 1930|1930]], [[Campionato mondiale di calcio 1934|1934]] e [[Campionato mondiale di calcio 1938|1938]].
 
Dopo questi campionati mondiali non partecipò fino al [[Campionato mondiale di calcio 1970|1970]], dove perse tutte le partite. Partecipò anche ai mondiali degli anni novanta tra cui quello del [[Campionato mondiale di calcio 1990|1990]], del [[Campionato mondiale di calcio 1994|1994]] e del [[Campionato mondiale di calcio 1998|1998]] che fu l'ultima presenza ai mondiali di calcio. Molto famosi sono i calciatori [[Gheorghe Hagi]], soprannominato "Re del calcio romeno" o "Il [[Maradona]] dei Carpazi",<ref>[http://www.hagi.ro/ Gheorghe Hagi] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110429100140/http://www.hagi.ro/# |date=29 aprile 2011 }} - Biografie - Accesat la data de 15.03.2009</ref> [[Adrian Mutu]] e [[Cristian Chivu]].
Helmuth Robert Duckadam divenuto campione di Romania nel 1984-85 e vinta nello stesso anno la Coppa nazionale, fu nella stagione successiva l'eroe della Steaua regina sia di Romania che d'Europa. Nella finale di Siviglia contro il Barcellona, vinta ai rigori dai rumeni, riuscì a neutralizzare tutti e quattro i rigori calciati dai giocatori blaugrana Alexanco, Pedraza, Pichi Alonso e Marcos. L'eccezionale performance di Duckadam impressionò gli sportivi e i giornalisti di tutto il mondo, tanto che l'indomani il quotidiano italiano Corriere dello Sport scrisse in prima pagina «Superman è rumeno».
 
==== Rugby ====
[[File:Stade de Colombes, 22.06.1919, jeux interalliés, rugby, match France contre Roumanie.JPG|Incontro di rugby a [[Colombes]] tra militari Alleati e la nazionale romena.|upright=1.1|thumb|left]]
Il [[rugby a 15|rugby]] giunse in Romania, lì importato da alcuni studenti che lo avevano appreso durante la loro frequenza universitaria in [[Francia]], nei primi anni dei [[XX secolo]] e già nel 1913 si disputò il primo [[Campionato rumeno di rugby a 15|campionato]], la cui finale si tenne in un impianto pensato proprio per tale disciplina, lo [[stadio Arcul de Triumf]] di [[Bucarest]]<ref name="Stadio">{{Cita web | lingua = ro | titolo = Stadionul National de Rugby „Arcul de Triumf” | autore = Dudu Florian e Constantin Zamfir | url = http://frr.ro/stadion/ | urlarchivio = https://www.webcitation.org/6XGkAbmkX?url=http://frr.ro/stadion/ | accesso = 24 marzo 2015 | dataarchivio = 24 marzo 2015 | editore = [[Federazione di rugby a 15 della Romania|Federaţiă Română de Rugby]] | urlmorto = sì }}</ref>, da sempre gestito dalla [[federazione di rugby a 15 della Romania|Federaţiă Română de Rugby]]<ref name="Stadio" />.
 
Nel 1919, tre anni prima di quella del calcio, debuttò la [[Nazionale di rugby a 15 della Romania|Nazionale romena di rugby]] (contro gli {{RU|USA}}) che, nel 1924, prese parte al torneo [[Rugby a 15 ai Giochi della VIII Olimpiade|olimpico di rugby a Parigi]], classificandosi medaglia di bronzo.
La Romania fu, nel 1934, tra i Paesi firmatari di una Federazione internazionale alternativa all'[[World Rugby|International Rugby Football Union]], la FIRA - Federazione Internazionale di Rugby Amatoriale, oggi [[Rugby Europe]], e partecipa dal 1938 al [[Campionato europeo per Nazioni di rugby|campionato europeo]], competizione che ha vinto 6 volte prima della ristrutturazione del 2000 (con l'uscita dal campionato di {{RU|FRA}} e {{RU|ITA}}) e altre 4 volte dopo tale data, al 2015.
 
Nel periodo [[Repubblica Socialista di Romania|socialista]] la Romania aveva visto incrementare i praticanti da {{formatnum:1500}} nell'immediato dopoguerra fino a {{formatnum:13500}} alla fine degli [[anni 1970|anni settanta]]<ref name="Rava221">{{Cita|Ravagnani|pag. 221}}</ref>: al 2015 ha preso parte a tutte le edizioni della [[Coppa del Mondo di rugby]].
 
A titolo statistico fu una squadra romena, il Farul Costanza, a disputare e a ospitare il primo incontro ufficiale della [[European Rugby Champions Cup|Heineken Cup]], la Coppa dei campioni d'Europa di club, il 31 ottobre 1995, contro i francesi del {{Rugby Tolosa|N}} che vinsero 54-10<ref>{{Cita web | url = http://en.espn.co.uk/scrum/rugby/story/44489.html | titolo = Toulouse and Munster notch 50th Heineken appearances | data = 9 gennaio 2003 | sito = espn.co.uk | editore = [[ESPN]] | accesso = 11 novembre 2015 }}</ref>.
 
La squadra più vittoriosa del campionato romeno è lo {{Rugby Steaua|N}} di [[Bucarest]], sezione rugbistica della polisportiva dell'esercito; al 2006 ha vinto 24 titoli di campione nazionale.
 
Tra i giocatori romeni di rilievo figura [[Alexandru Penciu]], colonnello dell'esercito e [[mediano d'apertura]], capitano della Nazionale e con un passato sportivo anche in [[Italia]] a {{Rugby Rovigo|N}}; soprannominato in patria ''Alexandru cel Mare'' (''Alessandro Magno'') è ritenuto uno dei migliori rugbisti del suo Paese<ref name="RugbyRo">{{cita web|lingua=ro|accesso=20 febbraio 2010|url=http://www.rugby.ro/index.php?pag=articol&titlu=galeria-marilor-rugbysti-romani:-alexandru-cel-mare-alexander-the-great-alexandre-le-grand&id=12715&page=2|titolo=Galeria marilor rugbysti romani}}</ref>.
 
===Pallamano===
La [[nazionale di pallamano maschile della Romania|nazionale romena di pallamano maschile]] detiene 4 titoli mondiali<ref>[http://www.frh.ro/ Federația Română de Handbal] - Istoric - Accesat la data de 15.03.2009</ref>.
 
===Ginnastica===
La ginnastica romena ha avuto un numero significativo di trionfi e per questo è molto famosa nel mondo. [[Nadia Comăneci]], con la sua performance, è ricordata come la prima ginnasta al mondo che ha ottenuto il 10 perfetto.<ref>{{Collegamento interrotto|1=[http://www.romgym.ro/images/stories/Documente/Diverse/istoricfrg.pdf Federația Română de Gimnastică 15 marzo 2009] |date=novembre 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
 
===La Romania ai Giochi olimpici===
{{vedi anche|Romania ai Giochi olimpici}}
La prima partecipazione della [[Romania ai Giochi della II Olimpiade|Romania ai giochi olimpici fu nel 1900]] con un solo atleta. Dal 1924 in poi la Romania partecipò a tutti i giochi olimpici in tutti gli sport, ad esclusione di due edizioni estive e una invernale. La Romania ha un palmares di 292 medaglie di cui 86 d'oro, 89 d'argento e 117 di bronzo.<ref>[http://www.infoplease.com/ipsa/A0115108.html All-Time Medal Standings] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070609102843/http://www.infoplease.com/ipsa/A0115108.html |data=9 giugno 2007 }}</ref>
 
L'atleta romena più medagliata dei Giochi olimpici moderni è [[Nadia Comăneci]], nella ginnastica artistica, con 5 ori, 3 argenti e un bronzo.
 
Il primo campione olimpico romeno fu [[Iosif Sîrbu]], nel tiro a segno, ai Giochi olimpici di Helsinki 1952.
 
[[File:Flickr_-_Carine06_-_Simona_Halep.jpg|thumb|[[Simona Halep]].]]
 
===Altri eventi sportivi===
Il 2 maggio 1910 venne istituito il ''„Tenis Club Roman”'' (TCR).
Questo club riuniva più discipline tra cui: sport atletici, canottaggio, rugby, calcio, nuoto, pattinaggio, sport invernali, scherma, tennis e tiro. I colori del club erano il bianco e il verde e gli atleti erano circa 350.
Qualche anno dopo il rugby cominciò a essere inquadrato sempre di più in questo club<ref>[http://www.rugby.ro/articol/1910-45/ Rugby Românesc] - Istori - Accesat la data de 11.05.2009</ref> assieme al calcio.
 
{{cn|Con [[Ion Țiriac]] e [[Ilie Năstase]] la Romania fu tre volte finalista della [[Coppa Davis]], senza però riuscire a vincere.}}
 
== Gastronomia ==
[[File:Brânză de burduf.jpg|thumb|''Branza de Burduf'' formaggio stagionato nella corteccia di pino.]]
{{Vedi anche|Cucina romena}}
La cucina romena è basata su piatti saporiti a base di carne, pesce, verdure e diverse spezie.
Alcuni dei piatti tradizionali sono:
* [[Ciorbă]]: è il piatto principale ed è una minestra o zuppa, preparata con ingredienti diversi, soprattutto verdure e carne.
* [[Cozonac]]: dolce tipico pasquale e natalizio dalla forma parallelepipeda ripieno di canditi, noci o cacao.
* [[Fasole cu cârnați]]: fagioli con salsiccia affumicata.
* [[Mamaliga]]: polenta, solitamente accompagnata da ''Brânză'', il tradizionale formaggio di capra.
* [[Mititei]] o [[Mici]]: polpette di forma cilindrica di carne di manzo (talvolta mescolata con maiale o pecora) condita con aglio e [[pepe nero]] (a volte peperoncino) e una spezie chiamata Cimbru (il [[Thymus|timo]]). Sono cucinati sulla griglia e possono essere serviti con [[senape]], o con altre salse locali.
* [[Musaca]]: specialità di carne di maiale tritata e speziata con aglio e peperoncino.
* [[Răcituri]]: conserva di più parti bollite del maiale, immerse in un composto gelatinoso ottenuto dalle ossa.
* [[Salată de vinete]]: crema di melanzane grigliate e maionese.
* [[Sarmale]]: involtini di foglie di verza o di vite farciti con macinato di carne di maiale, riso, più altre verdure e spezie.
* [[Tochitură]]: carne di maiale, formaggio di pecora, uova, aglio, polenta.
 
== Festività==
{| class="wikitable"
|+ Festività ufficiali
|-----
! Data
! Nome italiano
! Nome locale
! Commenti
|-----
| 31 dicembre/1º gennaio || [[Capodanno]]/[[Primo dell'anno]] || ''Revelion/Anul nou''
|
|-----
| aprile/maggio || [[Pasqua]] || ''Paști''
| La maggioranza dei romeni festeggia la [[Pasqua]] [[Chiesa ortodossa|ortodossa]]. La festività dura 3 giorni.
|-----
| 1º maggio || [[Festa del lavoro]]
| ''Ziua muncii'' || Festa internazionale del lavoro
|-----
| 1º dicembre
| [[Feste nazionali della Romania|Festa nazionale]]<br />([[Giornata della Grande Unione]])
| ''Ziua Unirii''
| Si festeggia l'unificazione della Transilvania con la Romania il 1º dicembre [[1918]]
|-----
| 24 dicembre/25 || [[Natale]]
| ''Crăciun''
| I romeni festeggiano la vigilia il 24 e il Natale il 25 e 26 dicembre.
|}
 
{| class="wikitable"
|+ Feste tradizionali
|-----
! Data
! Nome
! Commenti
|-----
| 24 febbraio
| [[Baba Dochia|Dragobete]]
| Festa degli innamorati
|-----
| 1º marzo
| [[Mărțișor]]
| Festa dell'arrivo della primavera
|-----
| 8 marzo
| [[Ziua femeii]]
| Festa delle donne
|-----
| 1º novembre
| [[Luminatia|Iluminarea]]
| Festa dei morti
|}
 
=== Altre ricorrenze nazionali ===
{| class="wikitable"
|- style="background:#def"
! Data
! Nome
! Significato
|-
|style="background: #f0f8ff;"|15 gennaio
|style="background: #f0f8ff;"|Giorno della Cultura Nazionale Romena
|style="background: #f0f8ff;"|in onore alla data di nascita del poeta nazionale [[Mihai Eminescu]]
|-
|}
 
== Media ==
La televisione in Romania (o [[Televiziunea Română]]) è stata introdotta nell'agosto del 1955 in via sperimentale e il 31 dicembre 1956 in via ufficiale.
I canali televisivi più seguiti sono: [[Pro TV]] (con 6.615.000 telespettatori), [[TVR1]] [[Estrada tv]] (5.543.009), (4.451.000), [[29TVH]] (4.389.006), [[Valcea tv]] (4.200.003), [[Antena 1]] (3.305.000), [[Kanal D]] (1.272.000), [[Acasǎ]] (1.247.000), [[Prima TV (Romania)|Prima TV]] (2.205.000) e [[Antena 3 (Romania)|Antena 3]] (73.000).
Il 59% degli utenti usa la [[televisione via cavo]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro | autore = Maria Holban | città = [[Bucarest|Bucureşti]] | editore = Editura Ştiinţifică | titolo = Călători străini despre Ţările Române | volume = 1 | anno = 1968 | cid = Holban vol. 1 }}
* {{Cita libro | autore = [[Giuseppe Costantino Dragan|Iosif Constantin Drăgan]] | titolo = La vera storia dei romeni | anno = 1996 | isbn = 88-85010-46-6 | città = [[Milano]]| editore = Nagard | cid = Dragan}}
* {{Cita libro | [[Giulio Vignoli]] | titolo = Gli italiani dimenticati. Minoranze italiane in Europa. Saggi e interventi | editore = [[Giuffrè Editore|Giuffrè]] | città = Milano | anno = 2000 | isbn = 88-14-08145-X | cid = Vignoli}}
* {{Cita libro | autore = Luciano Ravagnani | coautori= Pierluigi Fadda | titolo = Rugby. Storia del Rugby Mondiale dalle origini a oggi | annooriginale = 1992 | ed = 2 | anno = 2007 | editore = [[Vallardi]] | città = [[Milano]] | isbn = 88-87110-92-1 | cid = Ravagnani}}
* {{Cita libro | autore = Roberto Scagno | coautori = Paolo Tomasella, Corina Tucu | titolo = Veneti in Romania | editore = Longo | città = [[Ravenna]] | anno = 2008 | cid = Scagno | isbn = 88-8063-606-5}}
* {{Cita pubblicazione | autore = [[Arnaldo Mauri]] | coautori = Claudia Gabriela Baicu | editore = Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche | url = http://wp.demm.unimi.it/tl_files/wp/2008/DEMM-2008_035wp.pdf | formato = PDF | rivista = Rendiconti Istituto Lombardo, Classe Lettere | volume = 142 | anno = 2008 | pp = 409–26 | titolo = Il decollo del sistema bancario romeno e il ruolo svolto dalle banche straniere }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Arnaldo Mauri | coautori = Claudia Gabriela Baicu | editore = Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche | titolo = Le istituzioni finanziarie della Romania nel periodo infrabellico | anno = 2010 | url = http://wp.demm.unimi.it/tl_files/wp/2010/DEMM-2010_003wp.pdf | formato = PDF }}
* Gheorghe Lencan Stoica, ''Il populismo in Romania'', Democrazia e diritto : XLVII, 3 4, 2010 (Milano : Franco Angeli, 2010).
 
== Voci correlate ==
* [[Linea di successione al trono di Romania]]
* [[Alessandro Manzoni]]
* [[CrisiCorona deldi XVII secoloRomania]]
* [[Corona della regina Elisabetta di Romania]]
* [[Luoghi manzoniani]]
* [[Corona della regina Maria di Romania]]
* [[Peste del 1630]]
* [[Giuseppe RipamontiRomeni]]
* [[PesteLetteratura di San Carloromena]]
* [[RomanzoCostituzione storicodella Romania]]
* [[SanTarghe Carloautomobilistiche Borromeoromene]]
* [[SerataForze Manzoniarmate romene]]
* [[SMURD]]
* [[Povertà in Romania]]
* [[Gruppi etnici in Romania]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{interprogetto|testo=Opera:I promessi sposi|testo_preposizione=de|q|q_preposizione=tratte da|b=I promessi sposi|b_oggetto=un testo di commento|b_preposizione=ai|commons|etichetta=''I promessi sposi''|v=I Promessi sposi}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Cita testo | lingua = ro | url = http://www.presidency.ro | sito = presidency.ro | titolo = Sito ufficiale della presidenza della repubblica romena | accesso = 11 novembre 2015 }}
* {{cita web|http://www.promessi-sposi.it/|Riassunti e divisione in sequenze di ogni capitolo}}
* {{Cita testo | lingua = ro | url = http://www.gov.ro | sito = gov.ro | titolo = Sito ufficiale del governo romeno | accesso = 11 novembre 2015 }}
* [http://www.liberliber.it/audioteca/m/manzoni/i_promessi_sposi/mp3/manzoni_i_promes.m3u Audiolibro - Lettura integrale su [[Liber Liber]]]
* {{Cita testo | lingua = ro | url = http://www.senat.ro | sito = senat.ro | titolo = Sito ufficiale del senato romeno | accesso = 11 novembre 2015 }}
* {{Cita testo | lingua = ro | url = http://www.cdep.ro | sito = cdep.ro | titolo = Sito ufficiale della camera dei deputati romena | accesso = 11 novembre 2015 }}
* {{Cita testo | lingua = ro | url = http://www.agerpres.ro | sito = agerpres.ro | titolo = Agerpres, agenzia nazionale romena di stampa | accesso = 11 novembre 2015 }}
* {{Cita testo | lingua = it | url = https://www.romania.it | sito = romania.it | titolo = Informazioni sulla Romania | accesso = 28 agosto 2018 }}
{{Ordine costituito in Romania}}
{{Europa}}
{{Stati membri dell'Unione europea}}
{{NATO}}
 
{{Alessandro Manzoni}}
{{Personaggi de I promessi sposi}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|letteraturaNATO|LombardiaRomania|storiaUnione europea}}
 
[[Categoria:LeccoRomania| ]]
[[Categoria:I promessi sposi|Europa danubiana]]