Discussioni utente:Bramfab/arc20/arc17 e Romania: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Antichità: Collegamento sbagliato
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{nota disambigua}}
{{Stato
| nomeCorrente = Romania
| nomeCompleto = Romania
| nomeUfficiale = România
| linkBandiera = Flag of Romania.svg
| paginaBandiera = Bandiera della Romania
| linkStemma = Coat of arms of Romania.svg
| paginaStemma = Stemma della Romania
| linkLocalizzazione = EU-Romania.svg
| linkMappa = Ro-map.png
| motto = <!-- il motto dello stato (se esiste) -->
| lingua = [[Lingua romena|Romeno]]
| altrelingue = [[Lingua ungherese|Ungherese]], [[Lingua romaní|romaní]], [[lingua ucraina|ucraino]], [[lingua tedesca|tedesco]], [[lingua russa|russo]], [[lingua turca|turco]], [[lingua tatara di Crimea|tataro di Crimea]], [[lingua serba|serbo]], [[lingua slovacca|slovacco]], [[lingua bulgara|bulgaro]], [[lingua croata|croato]], [[lingua greca|greco]]
| capitale = [[Bucarest]]
| capitaleAbitanti = {{formatnum:2103346}}
| capitaleAbitantiAnno = 2015
| governo = [[Repubblica semipresidenziale]]
| presidente = [[Klaus Iohannis]]
| primoMinistro = [[Viorica Dăncilă]]
| elenco capi di stato = [[Capi di Stato della Romania|Presidente]]
| elenco capi di governo = [[Primi ministri della Romania|Primo ministro]]
| indipendenza = 13 luglio 1878<br />dall'[[impero ottomano]]
| ingressoONU = 14 dicembre 1955
| ingressoUE = 1º gennaio 2007
| superficieTotale = {{formatnum:238391}}
| superficieOrdine = 83
| superficieAcqua = 3,0
| popolazioneTotale = {{formatnum:19638000}}<ref name="CensusRef">{{Cita web| lingua = ro | url = http://www.insse.ro/cms/sites/default/files/com_presa/com_pdf/poprez_ian2017e.pdf
| formato = PDF | titolo = Resident population on 1st January 2017 | editore = INSSE | accesso = 11 settembre 2014 | sito = recensamantromania.ro}}</ref>
| popolazioneAnno = 2017
| popolazioneOrdine = 59
| popolazioneDensita = 84,4
| popolazioneCrescita = -0,26% (2012)<ref>{{Cita web | url = https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2002.html | titolo = Population growth rate | accesso = 28 febbraio 2013 | lingua = en | sito = cia.gov | editore = [[Central Intelligence Agency]] }}</ref>
|nomeAbitanti = [[Romeni]] o [[Rumeni]]<ref>{{Cita web | url = http://www.accademiadellacrusca.it/it/lingua-italiana/consulenza-linguistica/domande-risposte/si-dice-romeno-rumeno-0| titolo = ''Si dice romeno o rumeno?'' | sito = Accademia della Crusca – Il più bel fiuor ne coglie | }}</ref>
| confini = [[Ucraina]], [[Moldavia]], [[Ungheria]], [[Serbia]], [[Bulgaria]]
| continente = [[Europa]]
| orario = [[UTC+2]]<br />[[UTC+3]] in [[ora legale]]
| valuta = [[Leu romeno]]
| PIL = {{formatnum:204943}}<ref>{{Cita web|url=http://www.imf.org/external/pubs/ft/weo/2017/02/weodata/weorept.aspx?pr.x=86&pr.y=5&sy=2017&ey=2022&scsm=1&ssd=1&sort=country&ds=.&br=1&c=918%2C968&s=NGDPD%2CPPPGDP%2CNGDPDPC%2CPPPPC&grp=0&a= |titolo= IMF |editore=IMF |data=2017}}</ref>
| PILValuta = $
| PILAnno = 2018
| PILOrdine = 49
| PILprocapite = {{formatnum:11817}}
| PILprocapiteValuta = $
| PILprocapiteAnno = 2018
| PILprocapiteOrdine = 67
| PILPPA = 474032<ref name=imf>{{Cita web|url=http://www.imf.org/external/pubs/ft/weo/2017/02/weodata/weorept.aspx?pr.x=86&pr.y=5&sy=2017&ey=2022&scsm=1&ssd=1&sort=country&ds=.&br=1&c=918%2C968&s=NGDPD%2CPPPGDP%2CNGDPDPC%2CPPPPC&grp=0&a=
|titolo= Report for Selected Country Groups and Subjects (PPP valuation of country GDP)|editore=IMF}}</ref>
| PILPPAValuta = $
| PILPPAAnno = 2018
| PILPPAOrdine = 42
| PILPPAprocapite = {{formatnum:25533}}<ref> [http://www.imf.org/external/pubs/ft/weo/2017/02/weodata/weorept.aspx?pr.x=86&pr.y=5&sy=2017&ey=2022&scsm=1&ssd=1&sort=country&ds=.&br=1&c=918%2C968&s=NGDPD%2CPPPGDP%2CNGDPDPC%2CPPPPC&grp=0&a , [[International Monetary Fund]].</ref>
| PILPPAprocapiteValuta = $
| PILPPAprocapiteAnno = 2018
| PILPPAprocapiteOrdine = 59
| HDI = 0,802 (molto alto)
| HDIAnno= 2016
| HDIOrdine= 50
| TFT= 1,4 (2010)<ref>{{cita web|url=http://data.worldbank.org/indicator/SP.DYN.TFRT.IN/countries|titolo=Tasso di fertilità nel 2010|accesso=12 febbraio 2013}}</ref>
| energia = 0,24
| tld = [[.ro]], [[.eu]]
| inno = [[Deșteaptă-te, Române!]] <br/> [[File:Romania National Anthem - Desteapta-te Romane.ogg]]
| festa = 1º dicembre
| note = <!-- note libere -->
| stato precedente = [[File:Flag of Romania (1965-1989).svg|20px|border]] [[Repubblica Socialista di Romania|RS Romena]]
}}
La '''Romania''' (in [[lingua romena|romeno]] ''România'', {{IPA|[romɨˈnia]}}) è uno [[Stati membri dell'Unione europea|Stato membro dell'Unione europea]] e dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]], situato in [[Europa centro-orientale]] nell'area attigua alla [[penisola balcanica]].
Ha una [[popolazione]] di {{formatnum:19638000}} abitanti (agosto 2017) e una superficie di {{formatnum:238391}}&nbsp;[[chilometro quadrato|km²]].
La sua [[forma di governo]] è quella di [[repubblica semipresidenziale]] e la sua [[Capitale (città)|capitale]] è [[Bucarest]].
 
Confina a [[ovest]] con l'[[Ungheria]] e la [[Serbia]], a [[sud]] con la [[Bulgaria]], a [[est]] con il [[Mar Nero]], la [[Moldavia]] e l'[[Ucraina]] e a [[nord]] nuovamente con l'[[Ucraina]].
{{Aiuto:Suggerimento del giorno}}<div style="position:fixed; right:2%; top:9%; overflow:visible;">
Dal 29 marzo 2004 la Romania fa parte dei Paesi della [[Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord|NATO]] e, dal 1º gennaio 2007, di quelli membri dell'[[Unione europea]].
<div class="usermessage" style="-moz-border-radius:1em;">
<center><small>Se mi contatti per una biografia <br/>a valenza enciclopedica contestata:<br/> per cortesia prima leggi:<br/>[[Wikipedia:Autobiografie|Autobiografie]]<br/>[[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Biografie|Criteri di enciclopedicita' per biografie]]<br/>[[Wikipedia:Pagine promozionali o celebrative|Pagine promozionali o celebrative]]<br/>[[Wikipedia:Ragionamento per analogia|Ragionamento per analogia]]<br/>'''Grazie''' e ricordati di '''firmare''' il messaggio</small></center>
</div>
</div>{{Titolo errato|titolo=Benvenuto nella tana del [[Scetticismo metodologico|dubbio]] - [[Bertolt Brecht|Tra le cose sicure, la più sicura è il dubbio.!!]]}}
<div class=usermessage style="text-align:left;">
'''''Se vuoi dialogare - non ti imporre - come un tutto insostituibile. - Non sei che un pezzetto...''''' [[Helder Pessoa Câmara|(HC ''28 Feb 1964'')]]. .-.-. Riflessione per me, per te e per tutti. .-.-. <small>{{ Contavisite |Discussioni_utente:Bramfab }}</small> </br>
</div>
<small>[http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Bramfab/arch1 : primo archivio]
[http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Bramfab/arc2 : secondo archivio]
[http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Bramfab/arc3 : terzo archivio]
[http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Bramfab/arc4 : quarto archivio]
[http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Bramfab/arc5 : quinto archivio]
[http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Bramfab/arc6 : sesto archivio]
[http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Bramfab/arc7 : settimo archivio]
[http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Bramfab/arc8 : ottavo archivio]
[http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Bramfab/arc9 : nono archivio]
[http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Bramfab/arc10 : decimo archivio]
[http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Bramfab/arc11 : undicesimo archivio]
[http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Bramfab/arc12 : dodicesimo archivio]
[http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Bramfab/arc13 : tredicesimo archivio]
[http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Bramfab/arc14 : quattordicesimo archivio]
[http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Bramfab/arc15 : quindicesimo archivio]
[http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Bramfab/arc16 : sedicesimo archivio]</small>
{{Occupato|bramfab}}
<!-- {{wikipause|[[Utente:Bramfab|Bramfab]] | non si sa esattamente }} -->
<!-- -- '''per un po' di giorni se riesco riposo mentale,''' '''Buone giornate''' -->
<!-- -- -- '''per un po' di giorni avrò presenza saltuaria,''' '''Buone giornate''' -->
<!-- <div class=usermessage style="text-align:left;">Si prega di rispettare l'ordine cronologico ed aprire le nuove discussioni <u>in fondo alla pagina</u> e di proseguire le vecchie nei paragrafi esistenti e firmare. Grazie </br></div> -->
<!-- -- '''per un po' di giorni avrò presenza decisamente molto saltuaria,''' A tutti auguro '''Buone feste''' -->
[[File:Wikisanta-it.png]]
<div class=usermessage style="text-align:left;">Si prega di: 1) ''Rispettare'' l'ordine cronologico, 2) ''Aprire'' le nuove discussioni <u>in fondo alla pagina</u>, 3) ''Proseguire'' le vecchie discussioni nei paragrafi esistenti, 4) ''<big>[[Aiuto:Firma#Come_firmare|Firmare]]</big>'', 5) Possibilmente ''fornire'' un [[Aiuto:Wikilink|link]] sul soggetto della discussione, 6) Utilizzare le [[Massime conversazionali]] - Grazie e [[Aiuto:Benvenuti su Wikipedia|Benvenuti su Wikipedia]] e qui trovate [http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/1/18/BenvenutiSuWikipedia.pdf una ottima velocissima guida] se siete "nuovi" (;-), se inoltre siete esperti in qualcosa, ma spaesati in wikipedia, suggerisco [[Aiuto:Utenti qualificati nel proprio campo]], infine ricordo [[Wikipedia:Contatti|Come contattare Wikipedia]] </br>
</div>
 
La sua [[valuta]] è il [[Leu romeno|leu]] (simbolo ''L''), pari a 0.219158215&nbsp; [[euro]] (13 giugno 2017).
<!-- [[Image:Natal07.jpg|thumb|300px|center|Contraccambio tutti gli auguri ricevuti a cui non riesco a rispondere per temporanea scarsa presenza]] -->
 
== Cesare CaporaliEtimologia ==
Il nome ''Romania'' deriva dall'[[aggettivo]] latino ''romanus'' (romano)<ref>[http://dexonline.ro/search.php?cuv=rom%C3%A2n Dizionario esplicativo della lingua romena, 1998; Nuovo dizionario esplicativo della lingua romena, 2002]</ref>.
L'[[Impero romano]] identificava le zone conquistate con la parola in [[lingua latina]] ''Romània''.
 
Il nome ''Romania'' è usato ufficialmente per denominare le terre dell'attuale Stato solo dalla seconda metà del [[XIX secolo]].
Salve, vorrei segnalarti l'atteggiamento dell'utente Paradox 49 (che nonostante il tuo intervento, ha continuato instancabilmente ad attuare i suoi propositi) che ha "rivisto" completamente la voce [[Cesare Caporali]] (di cui io ero l'autrice principale) e ora [[Giulia Farnese]], eliminando, rimuovendo immagini con un risultato antiestetico della pagina e soprattutto con molti errori di ortografia e frasi senza fonte. Ho impiegato almeno 1 ora per mettere un po' a posto e credendo a quello che ha aggiunto. Decidi tu cosa fare. Grazie, buon lavoro.--[[Utente:Eleonora3|Eleonora3]] ([[Discussioni utente:Eleonora3|msg]]) 10:40, 20 feb 2015 (CET)
Prima si parlava di [[Valacchia]] (''Terra Romena'' - ''Ţara Româneascǎ'' in romeno) e [[Moldavia]] per denominare i principati a popolazione romena.
 
Laddove il nome ''[[valacchi]]'' deriva dai termini ''Vlah'', ''Walsch'' ecc. utilizzati dalle popolazioni germaniche e slave per denominare tutte le genti europee di lingua latina, i valacchi chiamavano se stessi ''romani''<ref>
==Giuramento di Vittorio Emanuele III==
{{Cita pubblicazione | autore = Claudiu Isopescu | titolo = Notizie intorno ai romeni nella letteratura geografica italiana del Cinquecento | rivista = Bulletin de la Section Historique | volume = XVI | anno = 1929 | pp = 1-90 | citazione = Viaggiando in Transilvania, Moldavia e Valacchia, Francesco delle Vale scrive nel 1532: “La lingua loro è poco diversa dalla nostra Italiana, si dimandano in lingua loro Rumei perché dicono esser venuti anticamente da Roma ad habitar in quel paese, et se alcuno dimanda se sano parlare in la lingua valacca, dicono a questo in questo modo: Sti Rominest? Che vol dire: Sai tu Romano, per esser corota la lingua…”}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione | lingua = fr | titolo = Voyage fait par moy, Pierre Lescalopier l'an 1574 de Venise a Constantinople, fol 48 | autore = Paul Cernovodeanu | rivista = Studii si materiale de istorie medievala | volume = IV | anno = 1960 | pagina = 444 | citazione = Tout ce pays la Wallachie et Moldavie et la plus part de la Transilvanie a esté peuplé des colonie romaines du temps de Traian l'empereur […] Ceux du pays se disent vrais successeurs des Romains et nomment leur parler romanechte, c'est-à-dire romain…}}</ref><ref>{{Cita|Holban vol. 1|pagg. 158-61: «Anzi essi si chiamano romanesci, e vogliono molti che erano mandati qui quei che erano dannati a cavar metalli…»}}</ref>.
salve, vorrei segnalarti che quella cosidetta immagine patacca che hai annullata, è stata presa dalla copertina della [[Domenica del Corriere]], quindi sinceramente, non mi semra cosi tanto patacca, tu cosa ne pensi, perchè la foto attuale, ha il titolo di victor emmanuel ii open parliament,
--[[Speciale:Contributi/87.15.93.223|87.15.93.223]] ([[User talk:87.15.93.223|msg]]) 11:04, 20 feb 2015 (CET)
 
Il motivo per cui i romeni si identificano attraverso la parola latina ''romanus'' (''română'' ''român'' / e quindi ''român'') comincia a essere menzionato a partire dal [[XVI secolo]] da alcuni autori, tra i quali alcuni [[umanismo|umanisti]] italiani che ebbero modo di viaggiare in [[Transilvania]], Moldavia e Valacchia. Il più antico documento scritto in [[lingua romena]] è una lettera del 1521 (conosciuta sotto il nome di ''[[Lettera di Neacșu]] da Câmpulung - Scrisoarea lui Neacșu din Câmpulung'') nella quale veniva annunciato al rappresentante locale di [[Brașov]] l'imminente attacco da parte dei turchi. Lo stesso documento risulta il più antico attestante la denominazione di ''Țara Românească - Paese Romeno''.
:E' pur sempre una ricostruzione patacca agiografica. --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 11:06, 20 feb 2015 (CET)
::potrei chiederle a lei ditrovare su commons un' immagine che faca riferimento al momento del giuramento di vittorio emanuele III (sono tanto rare le immagini),, grazie mille del suo contributo --[[Speciale:Contributi/87.15.93.223|87.15.93.223]] ([[User talk:87.15.93.223|msg]]) 11:11, 20 feb 2015 (CET)
:::Su questo do ragione, stranamente, visto il periodo di immagini di VE III ne abbiamo relativamente epoche, considerata la sua figura e il confronto con altre persone del suo tempo.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 11:37, 20 feb 2015 (CET)
 
Ancor oggi la pronuncia corretta della parola ''român'' è più vicina a quella di ''romano'', che alla traduzione fonetica ''romeno'' (che nella [[lingua italiana]] convive con l'espressione ''rumeno''<ref>[http://www.treccani.it/vocabolario/romeno/ ''Romeno'' sul Vocabolario Treccani]</ref><ref>[http://www.accademiadellacrusca.it/it/lingua-italiana/consulenza-linguistica/domande-risposte/si-dice-romeno-rumeno-0 Accademia della Crusca - ''Si dice romeno o rumeno?'']</ref>).
== Re:Terremoto a Bologna ==
 
La denominazione ''[[Romania (area linguistica)|Romània]]'' è inoltre oggi utilizzata per designare il [[territorio]] di diffusione di tutte le [[lingue romanze]] in [[Europa]] e altrove a seconda dei tempi.
Ciao Bramfab, ti ho risposto nella [[Discussioni utente:Desyman|mia pagina di discussione]].--[[Utente:Desyman|Desyman]] ([[Discussioni utente:Desyman|msg]]) 18:22, 20 feb 2015 (CET)
 
== Storia ==
:Ciao Bramfab e grazie per il tuo messaggio. Le mie ragioni sono le seguenti:
{{vedi anche|Storia della Romania}}
:*Il terremoto non ha provocato morti a Bologna. 27 è il numero delle vittime totali. La voce tratta della storia di Bologna, non dell'intera pianura Padana.
=== Antichità ===
:*La notizia è stata inserita in una cronologia essenziale della storia della città. Come molte voci su wikipedia, essa soffre di un recentismo che sto cercando di rimediare piano piano (per eventi avvenuti recentemente viene registrato ogni piccolo fatto di cronaca mentre per il passato ci sono enormi lacune). Ci sono stati innumerevoli terremoti a bologna (uno dei più gravi, quello del 1929, infatti è ricordato nella cronologia). Capisci bene che se vogliamo adottare un criterio obiettivo allora dovremmo registrare tutti i terremoti di cui si ha notizia, dall'antichità ad ora, persino quelli che hanno avuto un lieve impatto sulla città come quello del 2012, creando una cronologia lunghissima e dominata da eventi sismici.
[[File:Sarmizegetusa temples.jpg|thumb|Il tempio di [[Sarmizegetusa Regia]].]]
--[[Utente:Desyman|Desyman]] ([[Discussioni utente:Desyman|msg]]) 18:20, 20 feb 2015 (CET)
[[File:2006 0602TurdaPotaissaBath0109.jpg|thumb|Il castro romano di [[Potaissa]].]]
 
I confini della Romania includono la maggior parte dell'antico territorio della [[Dacia (regione storica)|Dacia]].
:Se non ha fatto morti, sono d'accordo, in ogni caso sarebbe opportuno motivare sempre rimozioni nei commenti degli edit. Ciao --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 18:29, 20 feb 2015 (CET)
::Se guardi nella cronologia della voce, la rimozione è stata giustificata con un commento. Ciao.--[[Utente:Desyman|Desyman]] ([[Discussioni utente:Desyman|msg]]) 18:33, 20 feb 2015 (CET)
 
Il territorio della Romania era abitato nel [[XX secolo a.C.|II millennio a.C.]] da alcune tribù [[indoeuropei|indo-europee]], conosciute sotto il nome di [[Traci]]. A partire dal [[VI secolo a.C.]], nella regione del [[Danubio]] sono segnalati i [[Geti]], mentre i [[Daci]] erano attestati in [[Transilvania]]. Probabilmente Geti e Daci erano lo stesso popolo, appartenente alla famiglia dei Traci.
==Wiccan==
Durante l'epoca del primo re geto-dacico [[Burebista]] ([[82 a.C.|82]]-[[44 a.C.]]), l'estensione dello Stato era la seguente: a nord i Carpazi boschivi, a sud i [[monti Hameus]] (Balcani), a ovest la confluenza del fiume [[Morava]] con il medio Danubio e a est con il fiume [[Bug Orientale|Bug Meridionale]].
Allora lo specifico direttamente (potevi farlo tu, subito)--[[Utente:-kayac-|-kayac-]] ([[Discussioni utente:-kayac-|msg]]) 20:50, 21 feb 2015 (CET)
 
Dopo la morte di Burebista, lo Stato geto-dacico si disintegrò prima in quattro e poi in cinque formazioni politiche. Il nucleo principale si manteneva nella zona dei monti Șureanu, dove successivamente domineranno i re Cosmicus e Coryllus.
== Revisionismo nell'uso del termine Borboni ==
L'unità dello Stato divenne possibile all'epoca del re [[Decebalo]] ([[87]]-[[106|106 d.C.]]). Il nuovo regno aveva la sua capitale in [[Sarmizegetusa Regia|Sarmizegetusa]]. Il regno di Decebalo aveva dimensioni minori rispetto a quello di Burebista, ma per contro era molto meglio organizzato a livello statale. Il regno di Decebalo rappresenta il periodo di apogeo della civilizzazione geto-dacica, situato nel secondo periodo dell'[[età del ferro]]. A causa dell'aggravarsi della minaccia romana (le legioni di Roma si erano spinte sino alla pianura pannonica da un lato e al basso Danubio dall'altro), Decebalo deve fronteggiare due campagne militari da parte dei Romani condotti dall'imperatore [[Traiano]] negli anni: [[101]]-[[102]] e nel [[105]]-[[106]] d.C. Come effetto di queste guerre, la Dacia venne conquistata in una piccola parte, e trasformata in provincia romana.
Si tratta di confutare argomenti che il revisionismo modifica senza alcun fondamento, tra l'altro qualche revisionista ha citato dei blog, che non mi sembrano adatti al carattere enciclopedico .... o forse sì ?:
[http://partitodelsud.blogspot.com/2010/04/lettera-aperta-rizzo-sergio-e-stella.html Criticando i giornalisti [[Sergio Rizzo]] e [[Gian Antonio Stella]] per aver scritto "borboni" in un loro articolo]<ref> [http://www.duesicilie.org/spip.php?article99 Segue la polemica Ancora su Borbone e Borboni Qual' e' la forma corretta?]</ref>
--[[Utente:Claudio.stanco|Claudio.stanco]] ([[Discussioni utente:Claudio.stanco|msg]]) 12:39, 22 feb 2015‎ (CET)
<references/>
 
Nel [[274]] l'imperatore [[Aureliano]] decise di abbandonare la Dacia; solo la [[Dobrugia]] continuò a far parte del mondo romano e [[impero bizantino|romano-orientale]] fino ai primi decenni del [[VII secolo]]. Successivamente la regione ha accolto popoli diversi, alcuni dei quali hanno contribuito alla formazione dell'attuale compagine etnico-antropologica del paese carpato-danubiano. Genti di cultura iranica saematica ([[Iazigi]], [[Roxolani]]), germanica (Eruli, Goti, Gepidi, Longobardi, e più tardi Sassoni e Svevi), turco-tatara (Unni, Avari, Proto-bulgari, Peceneghi, [[Cumani]], Tatari, Mongoli, Turchi), ugrica ([[Magiari]], [[Siculi (Transilvania)|Siculi]], [[Csángó|Csango]]), [[Civiltà romana|latina]], slava, [[ebrei|ebraica]], [[armeni|armena]], [[greci|greca]], [[rom (popolo)|rom]], ecc. giunsero come invasori o immigrati in varie ondate a partire dal [[III secolo]]. Fra le popolazioni tuttora presenti e che hanno mantenuto la propria lingua e cultura segnaliamo i [[Magiari]], i [[Siculi (Transilvania)|Siculi]], i Csango, i [[Sassonia|Sassoni]], gli [[Svevia|Svevi]] e i [[Turchi]] della Dobrugia e i Gagauzi della Moldavia.
== prego.. ==
 
=== Medioevo ed Età moderna ===
Ringrazi me per un commento, quando hai portato avanti e argomentato per gran parte della discussione? :-) E la tua chiarezza e costanza come potrebbero essere ringraziate? Ci vorrebbe un monumento! ;-)
[[File:Sibiu, Zimmermannsturm.jpg|thumb|Fortificazioni di [[Sibiu]].]]
 
Nel [[Medioevo]] i romeni vivevano in tre distinti principati: la [[Valacchia]] (o meglio, "țara românească"), il [[Principato di Moldova]] e la [[Transilvania]] che, successivamente, nel [[Rinascimento]] divennero vassalli dell'[[Impero ottomano]] (dal 1476 la Valacchia, dal 1538 la Moldavia e, dopo il 1547, la [[Transilvania]]).
Buon lavoro. --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 01:05, 23 feb 2015 (CET)
 
Intorno al 1600 il principato di Transilvania venne tolto dai turchi e venne occupato dagli austriaci fino al 1918, anno in cui essi cedettero il principato di Transilvania alla Romania.
== Mi spieghi? ==
 
=== Indipendenza e storia recente ===
Non ho capito cosa era successo [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_progetto%3AEditoria&diff=70999584&oldid=70999554 qui] e [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_progetto:Editoria&diff=next&oldid=70999584 qui] nella cronologia: mi spieghi, per favore? Se vuoi, scrivimi: ciao. --[[Utente:DeZanTom|DeZanTom]] ([[Discussioni utente:DeZanTom|msg]]) 16:08, 23 feb 2015 (CET)
La Romania nacque il 24 gennaio [[1859]], quando la Moldova occidentale e la [[Valacchia]] si unirono, conferendo il principato unico ad Alexandru Ioan Cuza.
:Capita a tutti :) di fare errori involontari: nessun problema! Se vuoi partecipare anche tu alla discussione, fai pure: hai qualche consiglio da darmi? Sì, certamente: come mi hai detto tu, anche io avevo notato il doppio RB. Pensavo di aver sbagliato io qualcosa in modo involontario: fortunatamente, era solo un equivoco. Direi che è tutto a posto, e se non c'è altro, ti lascio alle tue cose. [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagina_delle_prove&diff=prev&oldid=70999466 Qui ho usato la pagina delle prove] per fare, appunto, una prova e quindi [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagina_delle_prove&diff=prev&oldid=70999482 ho ripulito] la pagina dopo averla usata: ho fatto tutto correttamente? --[[Utente:DeZanTom|DeZanTom]] ([[Discussioni utente:DeZanTom|msg]]) 16:29, 23 feb 2015 (CET)
[[File:Revolutionary Romania by C D Rosenthal.jpg|thumb|left|''România Revoluționară'' di Constantin Daniel Rosenthal]]
::Capito: non volevi entrare volontariamente nella discussione, ma per un errore "col cursore" ci sei finito per sbaglio. Succede... no problem! Comunque, io non so cosa sia un "refresh del sistema", ma ti faccio notare [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente%3ADeZanTom&diff=71000442&oldid=71000427 questo] tuo simpatico :) errorino! L'ho corretto io: ciao e a presto. --[[Utente:DeZanTom|DeZanTom]] ([[Discussioni utente:DeZanTom|msg]]) 16:45, 23 feb 2015 (CET)
Attraversò momenti di tensione sociale quali le rivolte contadine del 1907, duramente represse dai militari.
 
Nel 1913 vinse la [[Seconda guerra balcanica|seconda guerra dei Balcani]] contro la [[Bulgaria]] e, a seguito dalla pace di Bucarest del 10 agosto 1913, ottenne l'annessione di Silistra, tutta la [[Dobrugia]] e parte della costa bulgara sul [[Mar Nero]].
== Re. Immagini cancellate ==
Certamente. Erano tutte senza dati base (anno, fonte, ecc) e in moltissime si vedevano parti di giornale oppure era presente la grana grossa caratteristica dei giornali, senza contare poi quelle con personaggi "in posa". Ho dato poi una scorsa, quando ho visto che nella categoria delle immediate si accumulavano immagini, ai file caricati dall'utente bloccato, e sono quasi tutte della stessa risma. Ciao, --'''<span style="font-family:Bookman Old Style;">[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 00:14, 24 feb 2015 (CET).
 
Prese parte alla [[Prima guerra mondiale]] nel 1916, e alla fine di quell'anno subì la repentina occupazione da parte delle forze austro-tedesche, occupazione pressoché totale tranne nella Moldavia occidentale dove ancora nella seconda metà del 1917 ad opera del capo di Stato Maggiore [[Ion Antonescu]] fu respinto un tentativo di invasione da parte delle truppe tedesche del feldmaresciallo Von Mackensen.
:Ciao Bramfab, scusa ma il blocco [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Utenti_problematici/Vito.Vita/21_feb_2014&diff=64603365&oldid=64603324 deciso in UP era di un anno], non capisco il motivo dell'infinito così all'improvviso. --'''''[[Utente:Euphydryas|<span style="color:#0000CC;">Euphydryas</span>]]''''' [[Discussioni utente:Euphydryas|<span style="color:#ff6347">(''msg'')</span>]] 00:15, 24 feb 2015 (CET)
 
Con il crollo degli Imperi Centrali e poi la secessione ungherese dall'Austria, ne rinacque vincitrice, occupando a sua volta, dopo il 1918, i vicini territori di [[Transilvania]], [[Crișana]], [[Maramureș]], [[Banato]], [[Bucovina]] e [[Bessarabia]], portando all'unità nazionale dei Romeni in un unico Stato.[[File:Carol I of Romania king.jpg|thumb|right|''Carlo I'', primo re di Romania.]]
:: Ciao Bramfab e scusa, non si è trattato di vandalismo; è un discorso che puoi leggere nei messaggi sovrastanti a quello che mi hai lasciato. Ad ogni modo, non era necessario bloccare la mia utenza perché anche se mi avessi lasciato un semplice messaggio, mi sarei fermato ugualmente. Non ti preoccupare non fa nulla, dato che quell'utente ha una lista di file sospetti di copyright, io stavo proponendo per la cancellazione quelli che ritenevo non conformi. Dato quello che è successo però, non proseguo più. Un saluto.--[[Discussioni utente:Anima della notte|Anima della notte (msg)]] 00:39, 24 feb 2015 (CET)
L'esercito romeno si rese poi protagonista della guerra rumeno-ungherese, ove schiacciò con la fattiva collaborazione occidentale nel 1919 la Repubblica dei Consigli di Béla Khun.
Cominciò così a crescere il peso dei militari all'interno dello Stato romeno.
 
[[File:Romania1941.png|thumb|left|La Romania nel 1941.]]
::: Ciao Bramfab, ti scrivo ancora perché volevo chiederti se ti va di partecipare a [[Discussioni progetto:Cococo#File di Bieco blu e EnriqueAntonado|questa discussione]], in modo che possa chiarificare meglio quello che è accaduto. Ancora un saluto.--[[Discussioni utente:Anima della notte|Anima della notte (msg)]] 01:32, 24 feb 2015 (CET)
Tra il 1927 e il 1930, ad opera di Corneliu Zelea Codreanu, sorse il [[Guardia di Ferro|Movimento Legionario della Guardia di Ferro]] (in romeno ''Garda de Fier''), a carattere nazionalista, cristiano integralista, antibolscevico, anticapitalista, individuando il capitalismo in quello dei nuovi ebrei giunti nel paese dai primi del secolo. Per quanto d'estrema destra, dal 1932 raccolse simpatie tra tutti i ceti sociali impegnandosi nel migliorare condizioni di vita di contadini e operai. I suoi aderenti si definivano Legionari. Alternarono attività di vero e proprio volontariato, compresa l'esecuzione materiale di opere pubbliche, a violenze, omicidi che portarono a massacri di suoi aderenti e all'incarcerazione del fondatore, poi assassinato da sicari di Re Carlo.
 
Allo scoppio della Seconda guerra mondiale, la Romania si dichiarò neutrale, permise il transito del Governo Polacco in fuga da nazisti e sovietici e tenne aperte le relazioni con le potenze occidentali, in particolare Gran Bretagna e Italia.
== RE ==
[[File:AntonescuYMussoliniNoviembre1940.jpeg|thumb|Il dittatore [[Ion Antonescu]] incontra [[Benito Mussolini]].]]
L'accresciuto potere dei militari portò ai vertici del potere il cosiddetto ''Conducător'' [[Ion Antonescu]], un alto ufficiale divenuto ministro della difesa nel 1937 e nominato Primo ministro da [[Carlo II di Romania|Re Carlo II]] nel 1940. Antonescu costrinse re Carlo ad abdicare a favore del figlio Michele (che ricoprì pertanto un ruolo meramente simbolico) e piegò la Romania alla sua politica autoritaria, ideologicamente prossima al [[fascismo]].
 
Nell'estate del [[1940]], l'Unione Sovietica, che non riconosceva le annessioni territoriali romene, successive al 1918, di aree dello scomparso Impero russo, rivendicò e occupò la [[Bessarabia]], la [[Bucovina]] settentrionale e il [[Territorio di Herța]]. La mancanza di una risposta militare da parte romena solleticò gli appetiti dei governi nazionalisti dei Paesi circostanti, e la Romania fu così costretta dal [[Secondo Arbitrato di Vienna]] del 30 agosto 1940 a restituire parte della Transilvania all'Ungheria di [[Miklós Horthy]], e la cessione alla Bulgaria della [[Dobrugia]] meridionale ([[Trattato di Craiova]] del 7 settembre 1940), con l'acquiescenza italo-tedesca, in cambio della garanzia unilaterale della Germania in difesa dell'integrità territoriale romena da ogni ulteriore rivendicazione territoriale di Paesi terzi, suscitando la reazione sia di Stalin sia di Mussolini, che ritenevano che la condizione politico-territoriale della Romania non potesse essere discussa senza il loro consenso.
Mail arrivata, grazie ! :)--[[Utente:Midnight bird|<span style="color:green;">'''''Mid'''''</span>]][[Discussioni utente:Midnight bird|<span style="color:orange;">'''''Bi'''''</span>]] 01:42, 24 feb 2015 (CET)
La Romania aderì pertanto al [[Patto Tripartito]] quello stesso anno, per poi affiancare la [[Terzo Reich|Germania]] nell'invasione della Russia ([[Operazione Barbarossa]]) un anno dopo. Dopo quello russo e tedesco, il contingente romeno era il più numeroso impiegato sul [[Fronte orientale (1941-1945)|Fronte orientale]], e subì notevoli perdite quando le sorti della guerra iniziarono a volgere a favore dei sovietici, in particolar modo nella [[Battaglia di Stalingrado]]. All'interno, la Romania si adoperò per impedire l'arruolamento dei cittadini romeni di etnia tedesca nelle forze armate del Reich tedesco e nelle Waffen-SS, ma non fece nulla per impedire la discriminazione e poi la deportazione degli ebrei romeni.
 
[[File:Ceausescu Anul Nou.jpg|thumb|[[Nicolae Ceaușescu]], ''leader'' della Romania dal 1965 al 1989|left]]
== RE:E.F. ==
In quel periodo, il ''Conducător'' cercò dapprima la collaborazione della Guardia di Ferro, assegnando incarichi di governo al nuovo leader, poi a causa delle diffuse violenze dei Legionari dovette reprimerlo, aiutato dallo stesso Hitler (che probabilmente aveva riscontrato analogia con la minaccia che le SA avevano rappresentato per lui).
 
Nell'estate del [[1944]], l'[[Armata Rossa]] arrivò ai confini del paese. Con un colpo di Stato, Antonescu fu destituito, e il nuovo Re Michele I firmò l'armistizio con gli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]], rivolgendo il proprio esercito contro i soldati tedeschi, che continuarono a resistere ancora per un po' in Transilavania e Oltenia, appoggiati dalle milizie romene filo-naziste delle Guardie di Ferro, con cui più volte Antonescu, durante la sua dittatura, si era scontrato.
Ciao Bramfab</br>
grazie dell'informazione! ;-) Ho eliminato la citazione dopo aver letto un paio di lettere di gerarchi fascisti datate nel modo "normale" (cioè con l'anno e.f. che iniziava dal 1. gennaio). Che dire? errare umanum :-) ma magari questo significa che anche questa minuta del gran consiglio potrebbe dopo tutto essere autentica... [[Utente:Alessandro57|Alessandro57]] ([[Discussioni utente:Alessandro57|msg]]) 13:35, 24 feb 2015 (CET)
::Verissimo. Io comunque in questi casi lascerei perdere la pubblicistica, e mi fiderei solo di quello che scrivono gli storici professionisti...Due anni fa ho scritto l'[[:en:25 Luglio|articolo sul 25 luglio]] per wiki:en, e là come fonti ho usato solo Bianchi, De Felice e Grandi. :-) [[Utente:Alessandro57|Alessandro57]] ([[Discussioni utente:Alessandro57|msg]]) 13:59, 24 feb 2015 (CET)
:::Molto bello, quando avro' un po' di tempo (ora sto traslocando :-() potrei tradurlo per wiki:en, gli anglofoni sul fascismo sono molto interessati ma molto deboli... :-) [[Utente:Alessandro57|Alessandro57]] ([[Discussioni utente:Alessandro57|msg]]) 15:21, 24 feb 2015 (CET)
::::OK! [[Utente:Alessandro57|Alessandro57]] ([[Discussioni utente:Alessandro57|msg]]) 15:30, 24 feb 2015 (CET)
 
Nel dopoguerra, importanti aree territoriali della Romania, pari a circa un quinto della sua superficie, vennero cedute all'[[Unione Sovietica]] e sono oggi incluse nella Repubblica di [[Moldavia]] e nell'[[Ucraina]], la quale ha acquisito anche l'[[Isola dei Serpenti (Ucraina)|Isola dei Serpenti]] (Insula Șerpilor), l'unica isola romena in mare aperto al largo delle coste occidentali del Mar Nero, la cui cessione non era stata contemplata dal Trattato di pace. La Bulgaria conservò, con il beneplacito dell'Unione Sovietica, la Dobrugia meridionale, il cosiddetto quadrilatero, territorio che aveva ottenuto nel 1940, grazie alle pressioni di Hitler sul governo di Bucarest.
== T. rex ==
 
Dopo la sconfitta nella [[Seconda guerra mondiale]], la Romania divenne uno Stato [[Comunismo|comunista]] nell'orbita del [[Patto di Varsavia]]. Il 30 dicembre [[1947]] infatti re [[Michele I di Romania|Michele I]] fu [[Colpo di Stato in Romania del 1947|costretto ad abdicare]] dal Primo ministro [[Petru Groza]]. Nel [[1948]] venne ufficialmente abolita la monarchia e varata la Costituzione della [[Repubblica Socialista di Romania|Repubblica Popolare Romena]].
Ciao, magari l'hai già notato, ma c'è [[:en:User_talk:Dinoguy2|questo]] in atto. --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 22:17, 24 feb 2015 (CET)
 
Tuttavia, nei primi anni di dittatura si registrarono molteplici tentativi insurrezionali anti-stalinisti o complessivamente anti-comunisti, sovente sedati nel sangue.
== Evoluzione degli insetti ==
Che figo! Un nuovo ordine da sistemare :)
Grazie mille per le news, ora cerco l'articolo con la descrizione. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 09:59, 25 feb 2015 (CET)
 
A partire dagli [[anni 1960|anni sessanta]], i contrasti con l'Unione Sovietica si fecero più espliciti, in primis per divergenze applicative in materia di politica economica, tanto che la Romania cominciò a sviluppare una propria politica estera autonoma da Mosca mentre, nel [[1965]], venne varata la nuova Costituzione della [[Repubblica Socialista di Romania]].
== Impero italiano ==
 
Nello stesso anno, cominciò forse il periodo più buio della storia romena del XX secolo, con l'avvento del governo dittatoriale del presidente [[Nicolae Ceaușescu]] (il nuovo ''Conducător''), caratterizzato da un paternalismo di facciata basato sul terrore e sordo alle aperture interne sperimentate dai sovietici (prima Kruščëv e vent'anni dopo Gorbačëv), cui nel [[1989]] porrà termine solo una coinvolgente rivolta popolare coeva della caduta del muro di Berlino nella consorella [[Repubblica Democratica Tedesca|D.D.R.]], ma prontamente "pilotata" da un gruppo di personaggi appartenenti alla vecchia ''Nomenklatura'', coadiuvati dalle strutture della famigerata ''Securitate'' (l'onnipresente polizia segreta), che si sbarazzarono in fretta di Ceaușescu e della sua potente moglie con un processo sommario di pochi minuti e un'esecuzione altrettanto affrettata e sommaria.<ref>{{cita web|url=http://www.ilpost.it/2010/07/21/riesumazione-nicolae-ceausescu/|titolo=Quel che resta dei Ceausescu|editore=ilpost.it|data=21 luglio 2010|accesso=1º dicembre 2014}}</ref>
In riferimento alla modifica del Regno d'Italia, devo ricordare che la prima colonia in Africa Orientale venne istituita già nel 1890 Colonia eritrea, nel 1896 la Somalia italiana e solo l'Etiopia divenne italiana nel 1936 con la costituzione della A.O.I.
 
Da allora, la Romania si è data uno statuto democratico, con una Costituzione ispirata ai modelli occidentali.
== Re: Traduzione e attribuzione ==
Il 29 marzo [[2004]] la Romania è entrata nella [[NATO]], insieme con [[Bulgaria]], [[Estonia]], [[Lettonia]], [[Lituania]], [[Slovacchia]] e [[Slovenia]], mentre il 1º gennaio [[2007]] la Romania è entrata nell'[[unione europea|UE]] assieme alla [[Bulgaria]].
 
== Geografia ==
Grazie, non lo sapevo... Ma per una voce tradotta devo usare il template {{Tl|T}} o il {{Tl|Tradotto da}}? Buona giornata, --<span style="font-family:Century Gothic">{{maiuscoletto|'''[[Utente:Simscar|<span style="color:MidnightBlue;">La Simo</span>]]_[[Discussioni utente:Simscar|<span style="color:teal;">inbox</span>]]'''}} </span> 11:45, 26 feb 2015 (CET)
{{vedi anche|Geografia della Romania}}
[[File:Bucegi Sphinx, Romania.jpg|thumb|left|upright=0.7|La [[Sfinge dei Bucegi]] (2216 m), situata nei [[Monti Bucegi]].]]
L'attuale territorio della Romania viene spesso definito come ''spazio carpato - danubiano – pontico'', suddiviso quasi equamente tra montagne (31%), colline (33%) e pianure (36%).
 
La catena montuosa dei [[Carpazi]] si estende per oltre 1000 km attraverso il centro del paese, coprendo un'area di circa 70.000 km². Questi monti sono di bassa e media [[altitudine]], e la loro base non è più larga di 100&nbsp;km; sono profondamente solcati da valli longitudinali e trasversali e da diversi grandi fiumi. Queste caratteristiche, unite al fatto che sono presenti molti valichi (fino a 2256 m), hanno reso i Carpazi una barriera molto più debole rispetto ad altre catene montuose europee. Un'altra caratteristica peculiare di queste montagne è la presenza di numerose piattaforme erose che formano così altopiani ad altitudini relativamente elevate; vi sono in questa zona insediamenti permanenti oltre i 1200 m.
== RE ==
 
I Carpazi rumeni sono divisi in tre sotto-catene: i [[Carpazi orientali]], i [[Carpazi meridionali]] e i [[Carpazi occidentali]]; ognuna di queste catene ha particolarità che la distinguono dalle altre.
Cioè, mi chiedo immagini come [[:File:Sketch plateosaurus.jpg]] chi le ha inserite in voce...Altre ricostruzioni noto che sono state inserite dagli stessi autori...Si, bisogna dare una ripulita e bella grossa.
:Fatto per la fauna. Ho anche scoperto che esistevano foto di scheletri davvero splendide, che non erano inserite nemmeno nelle voci relative. Di alcuni purtroppo esistono solo immagini di ricostruzioni (su commons). Riguardo a [[Triassico]], lo schema a fondo voce in verde deve stare li ?--[[Utente:Midnight bird|<span style="color:green;">'''''Mid'''''</span>]][[Discussioni utente:Midnight bird|<span style="color:orange;">'''''Bi'''''</span>]] 12:38, 26 feb 2015 (CET)
::Noto che il lavoro andrebbe fatto anche per [[Giurassico]] e [[Cretaceo]], e più in generale la situazione nelle singole voci è critica...anche solo a livello di formattazione e di fonti...c'è da lavorare.--[[Utente:Midnight bird|<span style="color:green;">'''''Mid'''''</span>]][[Discussioni utente:Midnight bird|<span style="color:orange;">'''''Bi'''''</span>]] 12:48, 26 feb 2015 (CET)
 
[[File:Cheile Turzii (Turda Gorges).jpg|thumb|Le Gole di Turda.]]
== [[Sinosaurus triassicus]] ==
Gran parte della frontiera rumena confina con la [[Serbia]] e la [[Bulgaria]] a sud e a sud-ovest è formata dal [[Danubio]]. Il Danubio ha come affluente il fiume [[Prut]], che forma il confine con la Repubblica di [[Moldavia]] a nord-est, dove la foce del fiume sul [[Mar Nero]] delimita anche il confine con l'[[Ucraina]].
 
I monti [[Carpazi]] dominano gran parte della Romania soprattutto a nord-ovest disponendosi a ferro di cavallo, con cime alte fino a 2.500&nbsp;m e raggiungendo i 2.544&nbsp;m del [[Monte Moldoveanu|monte ''Moldoveanu'']].
In voce è scritto che ci sono solo frammenti, ma su commons sono riportati scheletri completi, ma di due tipi che non centrano nulla l'uno con l'altro (per capirci un simil grosso erbivoro ed un piccolo-medio predatore). --[[Utente:Midnight bird|<span style="color:green;">'''''Mid'''''</span>]][[Discussioni utente:Midnight bird|<span style="color:orange;">'''''Bi'''''</span>]] 19:41, 26 feb 2015 (CET)
 
Le città principali sono [[Bucarest]] (''București''), [[Iași]], [[Brașov]], [[Timișoara]], [[Cluj-Napoca]], [[Costanza (Romania)|Costanza]] (Constanța), [[Craiova]], [[Ploiești]], [[Sibiu]], [[Suceava]], [[Galați]], [[Brăila]], [[Oradea]], [[Bacău]].
== Galeazzo Di Bagno e altri! ==
 
Accanto al Danubio, i fiumi più importanti della Romania sono:
Buon giorno, la presente per informarti dell'operato dell'utente 82.52.39.159 che con vari pc effettua interventi inopportuni, anche con notizie sbagliate: [[Galeazzo Di Bagno]], [[Filippo d'Assia-Darmstadt]], [[Onofrio del Grillo]], che è la pagina che ho sistemato e trovato per la seconda volta stamattina con informazioni non giuste, non supportate da fonti e con le sezioni sovrapposte. Ti ringrazio e un saluto.--[[Utente:Brigittab|Brigittab]] ([[Discussioni utente:Brigittab|msg]]) 11:36, 27 feb 2015 (CET)
* il [[Mureș (fiume)|Mureș]];
* l'[[Argeș (fiume)|Argeș]];
* il [[Someș]];
* il [[Siret (fiume)|Siret]];
* il [[Prut]] e l'[[Olt (fiume)|Olt]] sfociano nel Danubio, che delimita il confine tra Romania e Bulgaria.
 
==Parere Popolazione ==
=== Demografia ===
Ciao Bramfab. Chiedo parere su voce [[Boia chi molla]], vedi discussioni con fonti Wu Ming e Luciano Lanna circa l'attribuzione che Franco fa alle origini dello slogan. Lanna riportando il virgolettato di una intervista di Pansa dice che Franco vi attribuisce origini risorgimentali, Wu Ming, in un articolo del 22 febbraio 2015 dice che Franco invece ha tentato di attribuirsene l'invenzione. --[[Utente:Jose Antonio|Jose Antonio]] ([[Discussioni utente:Jose Antonio|msg]]) 16:09, 27 feb 2015 (CET)
[[File:Romania demography 1961-2010.svg|thumb|upright=1.4|Crescita demografica dal 1961 al 2010.]]
{| class="wikitable"
! style="background:#efefef;" | Anni
! style="background:#efefef;" | Popolazione
|-
|align="center" | [[1866]] || align="center" | 4.424.961
|-
|align="center" | [[1887]] || align="center" | 5.500.000
|-
|align="center" | [[1899]] || align="center" | 5.956.690
|-
|align="center" | [[1912]] || align="center" | 7.234.919
|-
|align="center" | [[1930]] || align="center" | 18.057.028
|-
|align="center" | [[1939]] || align="center" | 19.934.000
|-
|align="center" | [[1941]] || align="center" | 13.535.757
|-
|align="center" | [[1948]] || align="center" | 15.872.624
|-
|align="center" | [[1956]] || align="center" | 17.489.450
|-
|align="center" | [[1966]] || align="center" | 19.103.163
|-
|align="center" | [[1977]] || align="center" | 21.559.910
|-
|align="center" | [[1992]] || align="center" | 22.760.449
|-
|align="center" | [[2002]] || align="center" | 21.680.974
|-
|align="center" | [[2011]] || align="center" | 20.121.641
|-
|align="center" | [[2016]] || align="center" | 19.474.952
|-
|align="center" | [[2018]] || align="center" | 19.105.089
|-
|colspan=2|<small>I dati precedenti al 1948 sono riferiti a un territorio diverso rispetto a quello determinato dai confini attuali</small>
|-
|}
In diminuzione dopo il 1990, la popolazione romena fa registrare un tasso di crescita naturale di -0,8% ovvero di -9,2% fra 2002 e 2011. Attualmente la popolazione è di 20.121.641 abitanti<ref name="CensusRef"/> (i dati iniziali forniti nel 2012 indicavano la popolazione stabile di 19.043.767 abitanti). La mortalità infantile è del 20 per mille, circa tre volte superiore a quella italiana. L'aspettativa di vita è di 72,45 anni. La popolazione si addensa nelle aree urbane per il 64%. Negli ultimi anni la Romania è stata soggetta a forte migrazioni sia al suo interno sia verso l'estero; infatti la Romania con oltre 2,5 milioni di residenti in un altro Stato Membro dell'Unione Europea (oltre un milione dei quali è residente in Italia) si è confermata nel panorama europeo come la collettività maggiormente propensa alla mobilità interna intercomunitaria, raggiungendo per numeri quella turca e superando di gran lunga quelle polacca, marocchina e italiana.
 
Vi sono nel Paese 25.000 [[lingua tedesca|germanofoni]] madrelingua e 32.000 madrelingua [[lingua turca|turchi]], così come 50.000 parlanti [[lingua ucraina|ucraino]],<ref name="census_2011_lang1">{{Cita web|url=http://www.recensamantromania.ro/wp-content/uploads/2013/07/sR_TAB_9.xls|formato=xls|titolo=2011 census results by native language|editore=www.recensamantromania.ro, website of the Romanian Institute of Statistics|accesso=5 maggio 2015}}</ref> concentrati in alcune regioni, vicino ai confini, dove costituiscono la maggioranza della popolazione di quelle zone.<ref name="infomm.ro_2015-05-05">{{Cita pubblicazione|url=http://infomm.ro/ro/detalii/in-maramures-aproape-31-000-ucraineni-petrec-sarbatorile-de-iarna|titolo=IARNA UCRAINEANĂ – Află care sunt localitățile din Maramureș în care se prăznuiesc sărbătorile de iarnă după rit vechi|titolotradotto=Ukrainian winter: find out in which communes of Maramureș are the Winter holidays celebrated by the old calendar|giornale=Infomm.ro|data=|accesso=5 maggio 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150518065900/http://infomm.ro/ro/detalii/in-maramures-aproape-31-000-ucraineni-petrec-sarbatorile-de-iarna|dataarchivio=18 maggio 2015}}</ref> Secondo l'Eurobarometro del [[2012]], tra le lingue straniere l'[[lingua inglese|inglese]] è parlato dal 31% dei rumeni, il [[lingua francese|francese]] dal 17% e l'[[lingua italiana|italiano]] dal 7%.<ref>{{Cita web|url=http://ec.europa.eu/public_opinion/archives/ebs/ebs_386_en.pdf |titolo=EUROPEANS AND THEIR LANGUAGES, REPORT |data=2012 |accesso=21 agosto 2014 |editore=Eurostat |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160106183351/http://ec.europa.eu/public_opinion/archives/ebs/ebs_386_en.pdf |dataarchivio= 6 gennaio 2016 }}</ref>
== [[Boia chi molla]] ==
 
=== Etnie ===
Ciao, Bramfab. Non sono molto convinto di [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Boia_chi_molla&diff=71075667&oldid=71070055 questa] tua modifica. Stando alle fonti l'origine durante la Repubblica Partenopea, quella durante le cinque giornate di Milano e quella durante la ritirata di Caporetto sono tutte plausibili allo stesso modo. Non capisco perchè hai aggiunto "Vi sono più numerose fonti che ne riconducono la nascita a momenti drammatici della Prima guerra mondiale". Avrebbe senso, secondo me, se ci fossero varie fonti che parlano di diverse origini tutte durante la Grande Guerra, ma si trova solo l'episodio del sergente Sivieri. Quindi non vedo perchè dare maggiore rilevanza a quella possibile origine rispetto alle altre. --'''''[[Utente:Martin Mystère|Martin Mystère]]''''' <small>([[Discussioni utente:Martin Mystère|contattami]])</small> 20:37, 2 mar 2015 (CET)
{{vedi anche|Gruppi etnici in Romania}}
[[File:Prejmer Fortified Church I.jpg|thumb|[[Villaggi con chiese fortificate in Transilvania|Chiesa fortificata]] di [[Prejmer]].]]
[[File:Moscheea Carol I, Constanta.JPG|thumb|La moschea del re Carlo I di [[Costanza (Romania)|Costanza]], centro dell'[[Islam]] in Romania.]]
 
La grande maggioranza della popolazione è di etnia romena.
==Re:Savio==
E'mia quella foto e dopo molto tempo ho scoperto che quello non è il Savio ma solo un canale la cui acqua proviene dal Savio. --[[Utente:Zitumassin|Zitumassin]] ([[Discussioni utente:Zitumassin|msg]]) 11:47, 3 mar 2015 (CET)
 
Vi sono delle notevoli minoranze [[Ungheria|ungheresi]] (6,5% secondo il censimento del 2011, concentrate principalmente in [[Transilvania]]) e, in misura minore, [[Rom (popolo)|rom]], [[tedeschi|tedesche]], [[ucraini|ucraine]] (soprattutto nelle regioni settentrionali; 0,3% della popolazione totale del paese), [[turchi|turche]] e [[Tatari|tatare]] (in [[Dobrugia]]; 0,26%) e anche [[Russi (popolo)|russe]] (0,2%) e [[Serbi|serbe]] (0,11%). Le numerose minoranze etniche, oltre una ventina, sono per legge rappresentate in Parlamento ciascuna da un parlamentare.
== [[Metodo Schulze]] ==
 
La minoranza più grande è quella magiara ed è concentrata soprattutto in due distretti centrali del Paese (Harghita e Covasna, oltre che Mureș, dove si hanno percentuali del 50%) e si esprime politicamente per il tramite di un partito. Una parte della minoranza ungherese appartiene all'etnia [[Siculi (Transilvania)|sicula]], mentre nella [[Moldavia romena]] vi sono alcune decine di migliaia di ungheresi "arcaici" di etnia [[csángó]].
The examples in the [[Metodo Schulze]] article describe the [[Metodo Borda]] and not the [[Metodo Schulze]]. In Caso 2, the Schulze winner must be A and not B. The example in the English Wikipedia is correct; therefore, I recommend that, whoever adds an example to the [[Metodo Schulze]] article, he should take the example from the English Wikipedia. [[Utente:MarkusSchulze|MarkusSchulze]] ([[Discussioni utente:MarkusSchulze|msg]]) 12:28, 3 mar 2015 (CET)
 
Fino agli anni settanta era piuttosto rilevante anche una minoranza [[tedeschi|tedesca]], i [[tedeschi di Romania]] (''Rumäniendeutsche''), presente soprattutto in [[Transilvania]] (''[[Siebenbürgen]]'' in tedesco, ''Erdely'' in ungherese, "Ardeal" in romeno) e nelle regioni occidentali, ma la maggior parte, date le condizioni politiche, economiche e sociali, è emigrata in [[Germania]]; oggi rappresenta qualche punto percentuale soprattutto nel [[Banato]] e nel [[distretto di Satu Mare]] (estremo nord-ovest). Nel 1930 erano 745.421 i tedeschi di Romania (il 4,1% della popolazione del Paese),<ref>{{cita web|url=http://www.hungarian-history.hu/lib/minor/min02.htm |urlarchivio =https://web.archive.org/web/20070817040031/http://www.hungarian-history.hu/lib/minor/min02.htm |dataarchivio =17 agosto 2007 |titolo=German Population of Romania, 1930–1948 |editore =hungarian-history.hu |accesso=7 settembre 2009 |urlmorto =sì}}</ref> ma ne erano rimasti solo 36.042 nel 2011.<ref>[http://www.insse.ro/cms/files/statistici/comunicate/alte/2012/Comunicat%20DATE%20PROVIZORII%20RPL%202011.pdf Official Romanian census from 2011]</ref><ref name="census">{{Cita pubblicazione|url=http://www.recensamantromania.ro/rezultate-2/ |titolo=Official site of the results of the 2002 Census |lingua =ro|accesso=31 agosto 2008 |urlmorto =yes |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120205002157/http://www.recensamantromania.ro/rezultate-2 |dataarchivio =5 febbraio 2012 }}</ref>
== [[Craterosaurus pottonensis]] ==
I [[Sassoni di Transilvania]], immigrati nel medioevo<ref>{{Cita pubblicazione | lingua = de | autore = Georg Daniel Teutsch | titolo = Über den Namen der Siebenbürger Sachsen | rivista = Archiv | volume = I | anno = 1845 | pp = 13-177 }}</ref><ref>{{Cita pubblicazione | lingua = de | autore = A. Scheiner | titolo = Sachse, sächsisch | rivista = Korrespondenzblatt des Vereins für siebenbürgische Landeskunde | volume = 9 | anno = 1886 | pp = 127-28 }}</ref><ref>{{Cita pubblicazione | lingua = de | autore = K. K. Klein | titolo = Saxones vel Teutonici | rivista = Korrespondenzblatt des Vereins für siebenbürgische Landeskunde | volume = 53 | anno = 1930 | pp = 78-83 }}</ref><ref>{{Cita pubblicazione | lingua = de | autore = A. Scheiner | titolo = Die Entstehung des Namens der Siebenbürger Sachsen | rivista = Siebenbürgische Vierteljahrsschruft | volume = 60 | anno = 1937 | pp = 104-05 }}</ref> vengono denominati "sassoni", mentre quelli del Banato, immigrati prevalentemente nel [[XVIII secolo]], "svevi".<ref>Gündisch, Konrad. ''Siebenbürgen und die Siebenbürger Sachsen''. Bonn: Langen Müller, 1998.</ref>
 
Tra i gruppi etnici presenti vanno annoverati i [[Rom (popolo)|rom]], una piccola minoranza [[Polacchi|polacca]] (circa diecimila persone) che vivono nella provincia di [[Suceava]] e un'altra piccola minoranza [[Croati|croata]] (anch'essa di circa diecimila persone) che vive intorno alla città di [[Carașova]] e nei pressi della frontiera con la [[Serbia]] nel [[Banato]].
Mi sono imbattuto nella voce, la cui impostazione mi pare lontana dai nostri standard. Anzi, lo stile mi ha anche fatto sospettare, ma almeno online non ci sono riscontri. Dici che è da riscrivere ? A margine, il disegno dell'osso è opera dello stesso utente autore della voce, ma diciamo che rispecchia la forma dell'osso vero (vedi [http://dinosaurs.afly.ru/ii/s/craterosaurus-pozvonok.jpg], ruotato e in prospettiva ma è lui). --[[Utente:Midnight bird|<span style="color:green;">'''''Mid'''''</span>]][[Discussioni utente:Midnight bird|<span style="color:orange;">'''''Bi'''''</span>]] 19:22, 5 mar 2015 (CET)
:Non avevo notato l'anno. In effetti... Comunque anche io mi limito a foto e minuzie quali aggiunta di portali o sistemazione di link a disambigue.--[[Utente:Midnight bird|<span style="color:green;">'''''Mid'''''</span>]][[Discussioni utente:Midnight bird|<span style="color:orange;">'''''Bi'''''</span>]] 12:24, 6 mar 2015 (CET)
::Esatto. Ma se noti spesso è l'autore delle ricostruzioni (alcune oltre che fantasiose sono proprio disegnate male) a "spammarle" in ogni wiki, tralasciando le immagini di fossili. Mi stupisce anche che molti scheletri hanno avvisi che segnalano l'inaffidabilità, tipo "mani prone" e simili, e invece ricostruzioni assurde (piume inventate, colori che non si capisce da dove saltano fuori, versioni "acquatiche", etc...) siano invece prive di avvisi.--[[Utente:Midnight bird|<span style="color:green;">'''''Mid'''''</span>]][[Discussioni utente:Midnight bird|<span style="color:orange;">'''''Bi'''''</span>]] 15:00, 6 mar 2015 (CET)
 
Altre minoranze, di modesta entità, sono quelle [[slovacchi|slovacche]], [[cechi|ceche]], [[ucraini|ucraine]], [[russi|russe]] (lipoveni), [[armeni|armene]], [[greci|greche]] e altre ancora.
E non dimentichiamoci pesci e uccelli. Per dire[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Xiphactinus_audax&diff=71165746&oldid=64876200], l'immagine precedente era "particolare", ed è tuttora usata in [[Cretacico]].--[[Utente:Midnight bird|<span style="color:green;">'''''Mid'''''</span>]][[Discussioni utente:Midnight bird|<span style="color:orange;">'''''Bi'''''</span>]] 20:28, 6 mar 2015 (CET)
[[File:Romania harta etnica 2011.PNG|thumb|upright=1.4|left|Mappa etnica della Romania, 2011.]]
In Romania si ritiene vivano anche circa {{formatnum:20000}} italiani, gran parte dei quali giunti nel Paese dopo il termine del governo socialista filosovietico; si sono soprattutto concentrati nel Banato (zona di Timișoara) e nella Transilvania, ma si trovano in quasi tutte le regioni della Romania, dove hanno creato piccole o medie imprese ed esercizi commerciali.
Accanto a quelli di recente immigrazione vi sono anche gli italiani appartenenti alla minoranza storica (stimata sulle {{formatnum:9000}} persone).
Altri gruppi si trovano a [[Cluj-Napoca|Cluj]], [[Oradea]], [[Satu Mare]], [[Suceava]], [[Craiova]], [[Hunedoara-Otelu Rosu]], [[Galați]], [[Iași]], [[Tulcea]], [[Sântămăria-Orlea]], oltre che a [[Bucarest]]<ref>{{Cita|Vignoli}}</ref>.
 
La presenza italiana in Romania risale alla fine dell'Ottocento e all'inizio del Novecento, quando emigranti dal Veneto, dal Friuli, dalla Liguria e dalla Sardegna si recarono in Romania per lavorare nelle miniere, sui cantieri delle ferrovie o nell'edilizia<ref>{{Cita news | url = http://parma.repubblica.it/dettaglio/quando-i-clandestini-eravamo-noi-e-la-romania-non-voleva-gli-italiani/1617963 | titolo = Quando i clandestini eravamo noi e la Romania non voleva gli italiani | data = 14 aprile 2009 | autore = Stefania Parmeggiani | pubblicazione = [[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] | accesso = 11 novembre 2015 }}</ref>.
A margine, ho notato che i dinosauri sono categorizzati solo in Ornitischi e Saurischi. Non so se è stato discusso in passato, ma secondo te non sarebbe il caso di fare categorizzazioni più accurate, tipo per famiglia ? Oppure è sconsigliabile per qualche motivo ? Non dico di farlo ora, era per avere un opinione.--[[Utente:Midnight bird|<span style="color:green;">'''''Mid'''''</span>]][[Discussioni utente:Midnight bird|<span style="color:orange;">'''''Bi'''''</span>]] 01:31, 7 mar 2015 (CET)
Si presume che nel circa mezzo secolo antecedente alla [[seconda guerra mondiale]] si trasferirono in Romania circa {{formatnum:130000}} italiani, per la maggior parte ritornati in patria dopo il 1945<ref>{{Cita|Scagno}}</ref>.
 
=== Giorno del ricordoReligione ===
{{vedi anche|Chiesa cattolica in Romania|Traduzioni della Bibbia in romeno}}
[[File:Cathedral of Blaj.jpg|thumb|upright=1.6|Cattedrale [[Chiesa greco-cattolica romena|greco-cattolica]] della Santissima Trinità a [[Blaj]].]]
Per la maggior parte i romeni appartengono alla [[Chiesa ortodossa romena]]. Il [[Cattolicesimo]] di [[rito latino]] è praticato soprattutto dagli ungheresi e dai [[csángó]], che in gran parte vivono in [[Transilvania]] e nella [[Moldavia (Romania)|Moldavia romena]], mentre il Cattolicesimo di [[rito bizantino]] è praticato dai romeni di Transilvania, fedeli della [[Chiesa greco-cattolica rumena]]. Tutti i battezzati cattolici in Romania rappresentano l'8,64% della popolazione, secondo statistiche cattoliche.<ref>[http://www.catholic-hierarchy.org/country/sc1.html Statistics by Country, by Catholic Population [Catholic-Hierarchy&#93;<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Il [[protestantesimo]] (in particolare il [[Calvinismo]], il [[Luteranesimo]], l'[[Avventismo]] e l'[[Unitarianismo]]), è principalmente praticato da popolazioni di origine tedesca e ungherese della Transilvania. In [[Dobrugia]], la regione che si trova sulla costa del [[Mar Nero]], vi è una piccola minoranza [[islam]]ica, resto della [[impero ottomano|colonizzazione ottomana]].
 
La comunità [[ebraica]], che fu una delle più consistenti d'[[Europa]] (756.930 appartenenti nel [[1930]]), subì le persecuzioni della [[seconda guerra mondiale]] per mano dei nazisti, e poi a causa della politica di [[Ion Antonescu]] (il numero degli ebrei romeni uccisi oscilla tra le 270.000 e le 380.000 persone).<ref>Dati tratti da [http://www.olokaustos.org/geo/romania/index.htm].</ref> Dei sopravvissuti, la stragrande maggioranza è emigrata in [[Israele]], in parte già durante la guerra, dove gli ebrei di origine romena costituiscono ora una delle presenze più importanti.
Non ho capito bene perchè [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giorno_del_ricordo&diff=71175962&oldid=71174116 hai annullato questa mia modifica]. Potresti per cortesia spiegare il perchè di tale rimozione? --[[Utente:TBPJMR|TBPJMR]] ([[Discussioni utente:TBPJMR|msg]]) 16:41, 6 mar 2015 (CET)
:Continuo a non capire: l'articolo su l'Espresso è una fonte terza che riferisce - tra le varie cose - della presa di posizione dell' IRSML del Friuli Venezia Giulia sulla famosa foto dei fucilati di Dane. L'articolo è del 2015, il che assieme agli altri articoli citati, che sono del 2011 e del 2012, dimostra che la polemica si protrae nel tempo. Io ritengo che la nota vada ripristinata.--[[Utente:TBPJMR|TBPJMR]] ([[Discussioni utente:TBPJMR|msg]]) 17:00, 6 mar 2015 (CET)
::Non sono d'accordo. A parte il fatto che l'articolo è pubblicato su l'Espresso e non su Panorama, nemmeno l'IRSML è lo scopritore della bufala, in quanto il comunicato dell'IRSML è del 2012, mentre la bufala fu denunciata già nel 2011 da Marjan Bevk. Cioè sono quattro anni che il mainstream sa tutto di quella foto, eppure quella foto continua a essere utilizzata in modo errato, e ciò è fonte di polemiche. Quanto al fatto che di quella foto si parli soprattutto in occasione del giorno del Ricordo, direi che il tuo è un non-argomento. In generale si parla del giorno del Ricordo soprattutto in occasione del giorno del Ricordo...--[[Utente:TBPJMR|TBPJMR]] ([[Discussioni utente:TBPJMR|msg]]) 18:12, 6 mar 2015 (CET)
:::Ma infatti l'articolo dell'Espresso non parla di "scoperta", bensì di "indicazione". E' un articolo comparso sulla stampa nazionale, non locale, e quindi rafforza l'enciclopecidità della polemica e del paragrafo ad essa dedidicato.--[[Utente:TBPJMR|TBPJMR]] ([[Discussioni utente:TBPJMR|msg]]) 19:13, 6 mar 2015 (CET)
:::P.S. Parlare di debunking in questo caso poi non ha proprio senso. Quella foto ad esempio nel 2007 [http://www.ibs.it/code/9788804564041/oliva-gianni/laquo;si-ammazza-troppo.html era comparsa sulla copertina di un libro di Oliva] nel suo giusto contesto. E va da sè che la foto era nota agli specialisti since 1945. Per cui non c'era nè c'è nessun debunking da fare.
Bevk, l'IRSML, Smargiassi, ecc., non hanno fatto altro che ribadire ciò che già si sapeva. Per quanto ci riguarda, c'è una polemica, e giustamente nella sezione "polemiche" se ne parla.--[[Utente:TBPJMR|TBPJMR]] ([[Discussioni utente:TBPJMR|msg]]) 19:36, 6 mar 2015 (CET)
 
=== SulutumanaLingue ===
{{vedi anche|Lingua romena}}
 
[[File:Tiperit en Klus.JPG|thumb|Testo romeno „Tiperit en Klus en Anul Domnului 1703” (Stampato a [[Cluj-Napoca|Cluj]] nel 1703), sul foglio dal titolo ''Catehismului'' tradotto da G. Buitul.]]
Ciao!
[[File:KathedraleCdA1.JPG|thumb|Cattedrale di [[Curtea de Argeș]].]]
ho visto che hai considerato il mio intervento in aggiunta alle notizie su Moreno Locatelli come non interessante. Premetto che conosco i Sulutumana, ma non sono una loro addetta stampa o altro...solo, vorrei farti notare che il disco non ha avuto diffusione locale, che è spesso stato passato in diverse radio, e che il cd "Arimo" è un prodotto culturale diffuso in tutta Italia, tanto quanto un documentario. Aggiungo che i Sulutumana conoscevano personalmente Locatelli e la loro famiglia, e che il loro testo è un'elaborazione artistica che reputo interessante fare conoscere come ulteriore contributo.
 
La lingua ufficiale è il [[Lingua romena|romeno]], una [[lingua neolatina]].<ref>[[http]]://geografia.capitello.it/primogrado/7/lorigine-delle-lingue-europee {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150908041329/http://geografia.capitello.it/primogrado/7/lorigine-delle-lingue-europee# |date=8 settembre 2015 }}</ref> La struttura linguistica basata sulle declinazioni è di origine latina, Il lessico deriva dal latino e da altre lingue romanze, francese in primis, con importanti influenze linguistiche [[Lingue slave|slave]], generalmente balcaniche, e [[Lingua turca|turche]]. Va ricordato inoltre che solo nel XIX secolo l'alfabeto latino ha sostituito il cirillico, impiegato fino ad allora dal clero e dall'aristocrazia. La Romania e la [[Moldavia]] (intesa come attuale Repubblica Moldova) costituiscono la maggiore [[isola linguistica]] neolatina nell'[[Europa orientale]].
A riprova della diffusione non solo locale del disco, riporto il link di Bielle, un sito qualificatissimo di recensioni discografiche, che tratta precisamente della canzone, e un link dil'Isola che non c'era, collegata al Club Tenco, che ha assegnato ai Sulutumana il premio IMAIE come migliore realtà indipendente. Il gruppo che anche vinto nel 2008 il Premio Lo Cascio.
 
Il romeno è parlato come prima lingua dall'85% della popolazione, mentre l'[[Lingua ungherese|ungherese]] e il dialetto ''vlax'' della [[lingua romaní]] sono parlati rispettivamente dal 6,2% e dall'1,2% degli abitanti. Ci sono inoltre 25.000 persone di madre[[lingua tedesca]], 32.000 di madre[[lingua turca]] e 50.000 di madre[[lingua ucraina]], oltre ad altri gruppi di minore entità.<ref name="census_2011_lang">{{Cita web|url=http://www.recensamantromania.ro/wp-content/uploads/2013/07/sR_TAB_9.xls|formato=xls|titolo=Risultati del censimento 2011 per lingua materna|editore=www.recensamantromania.ro, website of the Romanian Institute of Statistics|accesso=5 maggio 2015|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924085451/http://www.recensamantromania.ro/wp-content/uploads/2013/07/sR_TAB_9.xls|dataarchivio=24 settembre 2015}}</ref>
Grazie per l'attenzione, e ciao!
 
== Ordinamento dello stato ==
http://www.bielle.org/2008/Recensioni/rece_SuluArimo.htm
{{Vedi anche|Politica della Romania}}
 
La Romania è una repubblica democratica semipresidenziale nella quale il [[potere esecutivo]] viene esercitato fra il presidente e il primo ministro. Secondo la [[costituzione]] del [[2003]] la Romania è una [[repubblica semipresidenziale]].
http://www.lisolachenoncera.it/rivista/recensioni/arimo/
 
Il [[Presidente della Romania|Presidente]] è eletto con voto popolare per un massimo di due mandati di 5 anni (4 anni fino al 2004). Egli è il Capo di Stato incaricato di salvaguardare la costituzione, gli affari esteri e il funzionamento corretto delle autorità pubbliche. È anche il comandante supremo dell'esercito e presidente della Corte suprema di difesa. Secondo la costituzione egli funge da mediatore tra i poteri centrali dello Stato, così come tra lo Stato e la società. Il presidente nomina il primo ministro, che a sua volta sceglie il governo. Quest'ultimo deve essere confermato dal Parlamento con un voto di fiducia.
{{Ping|Laura bianchi}}: prossima volta ricordati di firmare!--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 10:58, 9 mar 2015 (CET)
 
Il [[potere legislativo]] nello Stato romeno è esercitato dal [[Parlamento della Romania|Parlamento]], che consiste in due camere, il ''Senat'' ([[Senato della Romania|Senato]]), che conta 176 membri e la ''Camera Deputaților ''([[Camera dei Deputati della Romania|Camera dei Deputati]]), che ha 412 membri. I membri di entrambe le camere sono scelti in elezioni che si tengono ogni quattro anni.
== Proposte di legge Casapound ==
Ciao Bramfab, ho visto gli avvisi che hai posto in questo paragrafo [https://it.wikipedia.org/wiki/CasaPound#Attivit.C3.A0_e_principali_proposte] della voce [[CasaPound]].
Anche io ritengo sia da rivedere in quanto un pò abbozzato, confusionario e con pochi riferimenti. Io lascerei il riferimento alle due proposte di legge 'Mutuo Sociale' e 'Tempo di Essere Madri' piuttosto caratterizzanti del movimento, inserendo una breve descrizione del contenuto e sintetizzando il resto (es. elenco comuni dove è stato approvato). Poi semmai da inserire un breve cenno ai punti caratterizzanti del programma (con relativo link) come nelle altre pagine di partiti/movimenti politici. Cosa ne pensi? --[[Utente:Pietro Chiocca|Pietro Chiocca]] ([[Discussioni utente:Pietro Chiocca|msg]]) 15:02, 7 mar 2015 (CET)
 
Il [[potere giudiziario]] è indipendente, e i giudici nominati dal presidente non sono rimovibili. I procedimenti sono pubblici, eccetto circostanze particolari indicate dalla legge. Il sistema giudiziario romeno si basa sul [[Codice napoleonico]] e il ''[[civil law]]''.
== teatro la scala ==
 
La [[Corte Costituzionale della Romania|Corte Costituzionale]] giudica la costituzionalità delle leggi. Il Ministero della Giustizia difende l'[[applicazione della legge]] insieme con i diritti e le libertà dei cittadini.
Evasione dal blocco?????????--[[Speciale:Contributi/151.46.153.92|151.46.153.92]] ([[User talk:151.46.153.92|msg]]) 15:42, 9 mar 2015 (CET)
 
=== Regioni storico-geografiche ===
== IL TUO COMPORTAMENTO VANDALICO NON PASSERA INOSSERVATO ==
[[File:Romania-administrative-it.svg|upright=1.5|thumb|Regioni storico-geografiche della Romania.]]
[[File:Romania historic regions.svg|upright=1.5|thumb|Regioni storiche della Romania.]]
 
Il paese è diviso in 4 regioni storico-geografiche:
ALCUNI AMMINISTRATORI SONO INFORMATI DEL FATTO (TEATRO LA SCALA) PRESTO ANCHE GLI ALTRI ( TUTTI GLI UTENTI DI WIKIPEDIA). VEDIAMO COSA NE PENSANO GLI ALTRI!--[[Speciale:Contributi/151.19.132.8|151.19.132.8]] ([[User talk:151.19.132.8|msg]]) 19:28, 9 mar 2015 (CET)
* '''[[Dobrugia]]''' (Giallo)
* '''[[Moldavia (Romania)|Moldavia]]''': [[Bucovina]] (Rosso)
* '''[[Transilvania]]''': [[Banato]], [[Crișana]], [[Maramureș]] (Verde)
* '''[[Valacchia]]''': [[Muntenia]] e [[Oltenia]] (Blu)
 
=== Regioni storiche ===
Il paese è diviso in nove regioni storiche:
 
* '''[[Banato]]''' ([[Timișoara]]): 17.217&nbsp;km² - 994.445 ab.
==Immagini di rettili estinti==
** [[Distretto di Caraș-Severin]] e [[Distretto di Timiș]]
Ciao! Posso sapere come mai hai rimosso alcune immagini di rettili estinti? Alcune di esse (tra cui quelle di Caypullisaurus, Contectopalatus, Grippia) sono opera di Dmitri Bogdanov, un rinomato paleoartista le cui opere sono state utilizzate in alcune pubblicazioni scientifiche (ad es. Young MT, Brusatte SL, de Andrade MB, Desojo JB, Beatty BL, et al. (2012) The Cranial Osteology and Feeding Ecology of the Metriorhynchid Crocodylomorph Genera Dakosaurus and Plesiosuchus from the Late Jurassic of Europe. PLoS ONE 7(9): e44985.). Sono quindi opere di valore, nonché ricostruzioni più che plausibili e basate sulle evidenze fossili. Posso capire (anzi, in alcuni casi caldeggio) la rimozione di alcune ricostruzioni non del tutto attinenti o la loro sostituzione con immagini di fossili (ove ve ne siano), ma nel caso delle opere di Bogdanov la rimozione è senza dubbio un impoverimento della voce. Non solo sono opere di indubbio valore paleoartistico (che abbiamo la fortuna di vedere condivise su Commons), ma permettono anche all'utente di poter capire meglio la morfologia di un animale estinto. Provvederei quindi a re-inserire le immagini (almeno quelle citate qui sopra) se non hai nulla in contrario. Fammi sapere, ciao! --[[Utente:Ghedo|<span style="color: green;">Ghedo</span>]] - [[Discussioni_utente:Ghedo|<span style="color: darkmagenta;">Sputa il rospo</span>]] 20:02, 9 mar 2015 (CET)
* '''[[Bucovina]]''' ([[Suceava]]): 13.539&nbsp;km² - 1.398.045 ab.
: La cresta sagittale in Contectopalatus c'è eccome: il cranio è più alto rispetto a quello di Mixosaurus e Barracudasauroides. Non la puoi vedere perché la cresta sagittale era ricoperta di tessuti molli nell'animale in vita: da qui l'aspetto "alto" della testa. La ricostruzione di Contectopalatus eseguita da Bogdanov è del tutto valida, come le altre sue ricostruzioni. In ogni caso, io consiglio vivamente di utilizzare ricostruzioni "alla Bogdanov" e di escludere le altre. E se ci sono immagini disponibili di resti fossili, ancora meglio. --[[Utente:Ghedo|<span style="color: green;">Ghedo</span>]] - [[Discussioni_utente:Ghedo|<span style="color: darkmagenta;">Sputa il rospo</span>]] 22:33, 9 mar 2015 (CET)
** [[Distretto di Suceava]]
:: Bramfab, la cresta NON SI VEDE. Sarebbe un errore proprio se si vedesse. E' come la cresta sagittale degli australopiteci o del gorilla, ma siccome il cranio degli ittiosauri si articola alla colonna vertebrale in modo completamente diverso, il "cranio alto" è ancora meno visibile. Le pieghe del collo sono ovviamente pieghe della pelle. Quella di Contectopalatus, per non parlare di quelle di Grippia e Caypullisaurus, è un'ottima ricostruzione basata sui fossili, non è fantasiosa. E non avrebbe senso rimuoverla. --[[Utente:Ghedo|<span style="color: green;">Ghedo</span>]] - [[Discussioni_utente:Ghedo|<span style="color: darkmagenta;">Sputa il rospo</span>]] 13:33, 10 mar 2015 (CET)
* '''[[Crișana]]''' ([[Oradea]]): 19.062&nbsp;km² - 1.294.594 ab.
** [[Distretto di Arad]], [[Distretto di Bihor]] e [[Distretto di Sălaj]]
* '''[[Dobrugia]]''' ([[Costanza (Romania)|Costanza]]): 15.570&nbsp;km² - 968.971 ab.
** [[Distretto di Costanza]] e [[Distretto di Tulcea]]
* '''[[Maramureș]]''' ([[Baia Mare]]): 10.722&nbsp;km² - 879.270 ab.
** [[Distretto di Maramureș]] e [[Distretto di Satu Mare]]
* '''[[Moldavia (Romania)|Moldavia]]''' ([[Iași]]): 32.634&nbsp;km² - 3.573.665 ab.
** [[Distretto di Bacău]], [[Distretto di Botoșani]], [[Distretto di Galați]], [[Distretto di Iași]], [[Distretto di Neamț]], [[Distretto di Vaslui]] e [[Distretto di Vrancea]]
* '''[[Muntenia]]''' ([[Bucarest]]): 47.133&nbsp;km² - 6.391.776 ab.
** [[Distretto di Argeș]], [[Distretto di Brăila]], [[Distretto di Buzău]], [[Distretto di Călărași (Romania)|Distretto di Călărași]], [[Distretto di Dâmbovița]], [[Distretto di Giurgiu]], [[Distretto di Ialomița]], [[Distretto di Ilfov]], [[Distretto di Prahova]] e [[Distretto di Teleorman]]
* '''[[Transilvania]]''' ([[Cluj-Napoca]]): 53.191,57&nbsp;km² - 4.003.642 ab.
** [[Distretto di Alba]], [[Distretto di Bistrița-Năsăud]], [[Distretto di Brașov]], [[Distretto di Cluj]], [[Distretto di Covasna]], [[Distretto di Harghita]], [[Distretto di Hunedoara]], [[Distretto di Mureș]] e [[Distretto di Sibiu]]
* '''[[Oltenia]]''' ([[Craiova]]): 29.212&nbsp;km² - 2.279.849 ab.
** [[Distretto di Dolj]], [[Distretto di Gorj]], [[Distretto di Mehedinți]], [[Distretto di Olt]] e [[Distretto di Vâlcea]]
 
=== Suddivisioni amministrative ===
== estinzione del genere umano ==
{{Vedi anche|Distretti della Romania}}
La Romania è inoltre divisa in 41 distretti (''județ'', plurale ''județe''), simili ai [[dipartimenti francesi]], e la città di [[Bucarest]], la capitale (divisa in municipi, analogamente a altre città metropolitane europee). I distretti sono (in ordine alfabetico):
 
{{div col|4}}
Scusa , potresti motivare l'annullamento del mio contributo ?--[[Utente:Blablato|Blablato]] ([[Discussioni utente:Blablato|msg]]) 20:24, 10 mar 2015 (CET)
* [[Distretto di Alba|Alba]]
* [[Distretto di Arad|Arad]]
* [[Distretto di Argeș|Argeș]]
* [[Distretto di Bacău|Bacău]]
* [[Distretto di Bihor|Bihor]]
* [[Distretto di Bistrița-Năsăud|Bistrița-Năsăud]]
* [[Distretto di Botoșani|Botoșani]]
* [[Distretto di Brașov|Brașov]]
* [[Distretto di Brăila|Brăila]]
* [[Distretto di Buzău|Buzău]]
* [[Distretto di Caraș-Severin|Caraș-Severin]]
* [[Distretto di Călărași (Romania)|Călărași]]
* [[Distretto di Cluj|Cluj]]
* [[Distretto di Costanza|Constanța]]
* [[Distretto di Covasna|Covasna]]
* [[Distretto di Dâmbovița|Dâmbovița]]
* [[Distretto di Dolj|Dolj]]
* [[Distretto di Galați|Galați]]
* [[Distretto di Giurgiu|Giurgiu]]
* [[Distretto di Gorj|Gorj]]
* [[Distretto di Harghita|Harghita]]
* [[Distretto di Hunedoara|Hunedoara]]
* [[Distretto di Ialomița|Ialomița]]
* [[Distretto di Iași|Iași]]
* [[Distretto di Ilfov|Ilfov]]
* [[Distretto di Maramureș|Maramureș]]
* [[Distretto di Mehedinți|Mehedinți]]
* [[Distretto di Mureș|Mureș]]
* [[Distretto di Neamț|Neamț]]
* [[Distretto di Olt|Olt]]
* [[Distretto di Prahova|Prahova]]
* [[Distretto di Satu Mare|Satu Mare]]
* [[Distretto di Sălaj|Sălaj]]
* [[Distretto di Sibiu|Sibiu]]
* [[Distretto di Suceava|Suceava]]
* [[Distretto di Teleorman|Teleorman]]
* [[Distretto di Timiș|Timiș]]
* [[Distretto di Tulcea|Tulcea]]
* [[Distretto di Vaslui|Vaslui]]
* [[Distretto di Vâlcea|Vâlcea]]
* [[Distretto di Vrancea|Vrancea]]
{{div col end}}
 
Nel [[2001]], con la legge n. 351 sono state istituite le [[Zone metropolitane in Romania|Zone metropolitane]].<ref>{{cita web|url=http://www.mie.ro/_documente/dezvoltare_teritoriala/amenajarea_teritoriului/patn_elaborate/secIV/lege_351.pdf|titolo=Costituzione zone metropolitane|accesso=15 luglio 2010}}</ref>
==Re:Sinonimi T. rex==
Gli ho tolti perché erano privi di fonti e alcuni non sono sinonimi. Li ho verificati cercando [http://fossilworks.org/bridge.pl?action=taxonSearchForm qui].--[[Utente:R5b43|R5b43]] ([[Discussioni utente:R5b43|msg]]) 23:30, 12 mar 2015 (CET)
 
=== Città principali ===
==[[Forte di Fenestrelle]]==
In che senso le fonti non sono equilibrate? Mi sembrava che il testo rispecchiasse entrambe le posizioni e che le note avvalorassero entrambe le ipotesi. Il template, in tale circostanza, mi sembrava inutile accanimento, ma scusa se scusa se l'ho tolto, a quanto pare, in modo azzardato. Ti prego comunque, se credi, di intervenire sulle parti "incriminate", poichè la voce mi sembra ben fatta e il template la svilisce notevolmente (IMHO). Ciao e buon lavoro.--[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 23:10, 13 mar 2015 (CET)
:Ops. Solo ora ho letto la [[Discussione:Forte di Fenestrelle]]. Capisco che l'argomento è caldo e mi ritiro in buon ordine.--[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 23:18, 13 mar 2015 (CET)
 
Principali città per numero di abitanti<ref>http://www.recensamantromania.ro/wp-content/uploads/2013/07/sR_Tab_8.xls</ref>
== RE: Pordenone ==
 
{| class="infobox" style="text-align:center; width:98%; margin-right:10px; font-size:90%"
|-
! rowspan=21 |
[[File:Ateneul Roman b.jpg|border|170px|Bucarest]]<br />[[Bucarest]] (București)<br />[[File:Cluj center.jpg|border|170px|Cluj Napoca]]<br />[[Cluj Napoca]]<br />[[File:Universitatea Politehnica Timisoara - Rectorat.jpg|border|170px|Timișoara]]<br />[[Timișoara]]
! style="text-align:left; background:#f5f5f5;"|
! style="text-align:left; background:#f5f5f5;"| [[Città della Romania|Città]]
! style="text-align:left; background:#f5f5f5;"| [[Distretti della Romania|Distretto]]
! style="text-align:right; background:#f5f5f5;"| Pop.
! rowspan=21 |
[[File:Iasi cultural palace.jpg|border|170px|Iași]]<br />[[Iași]]<br />
[[File:Constanţa - Cazino2.jpg|border|170px|Costanza]]<br />[[Costanza (Romania)|Costanza]] (Constanța)<br />[[File:Craiova - Centrul.JPG|border|170px|Craiova]]<br />[[Craiova]]
|-
| style="text-align:center; background:#f0f0f0;"| 1 ||align=left | '''[[Bucarest]]'''||align=left |'''–''' || align=right|1,883&nbsp;425
|-
| style="text-align:center; background:#f0f0f0;"| 2 ||align=left | '''[[Cluj Napoca]]'''||align=left |'''[[Distretto di Cluj|Cluj]]''' || align=right|324,576
|-
| style="text-align:center; background:#f0f0f0;"| 3 ||align=left | '''[[Timișoara]]''' ||align=left | '''[[Distretto di Timiș|Timiș]]''' || align=right|319,279
|-
| style="text-align:center; background:#f0f0f0;"| 4 ||align=left | '''[[Iași]]''' ||align=left | '''[[Distretto di Iași|Iași]]''' || align=right|299,422
|-
| style="text-align:center; background:#f0f0f0;"| 5 ||align=left | '''[[Costanza (Romania)|Costanza]]''' ||align=left |''' [[Distretto di Costanza|Costanza]]''' || align=right|283,872
|-
| style="text-align:center; background:#f0f0f0;"| 6 ||align=left | '''[[Craiova]] '''||align=left | '''[[Distretto di Dolj|Dolj]]''' || align=right|269,506
|-
| style="text-align:center; background:#f0f0f0;"| 7 ||align=left | '''[[Brașov]]''' ||align=left | '''[[Distretto di Brașov|Brașov]]''' || align=right|253,200
|-
| style="text-align:center; background:#f0f0f0;"| 8 ||align=left | '''[[Galați]]''' ||align=left | '''[[Distretto di Galați|Galați]]''' || align=right|249,432
|-
| style="text-align:center; background:#f0f0f0;"| 9 ||align=left | '''[[Ploiești]]''' ||align=left | '''[[Distretto di Prahova|Prahova]]''' || align=right|209,945
|-
| style="text-align:center; background:#f0f0f0;"| 10 ||align=left | '''[[Oradea]]''' ||align=left | '''[[Distretto di Bihor|Bihor]]''' || align=right|196,367
|-
| style="text-align:center; background:#f0f0f0;"| 11 ||align=left | '''[[Brăila]]''' ||align=left | '''[[Distretto di Brăila|Brăila]]''' || align=right|180,302
|-
| style="text-align:center; background:#f0f0f0;"| 12 || align=left | '''[[Arad (Romania)|Arad]]''' ||align=left | '''[[Distretto di Arad|Arad]]''' || align=right|159,074
|-
| style="text-align:center; background:#f0f0f0;"| 13 ||align=left | '''[[Pitești]]''' ||align=left |''' [[Distretto di Argeș|Argeș]]''' || align=right|155,383
|-
| style="text-align:center; background:#f0f0f0;"| 14 ||align=left | '''[[Sibiu]] '''||align=left |'''[[Distretto di Sibiu|Sibiu]]''' || align=right|147,245
|-
| style="text-align:center; background:#f0f0f0;"| 15 ||align=left | '''[[Bacău]]''' ||align=left | '''[[Distretto di Bacău|Bacău]]''' || align=right|144,307
|}
 
=== Situazione dell'infanzia e degli orfani ===
Gentile utente wikipediano Bramfab,
Nel 1989&nbsp;100.000 bambini risultavano abbandonati e istituzionalizzati in pubbliche strutture. Nei primi sei mesi del 1991, vigente una legge sull'[[adozione]] inadeguata e alla presenza di intermediari talvolta poco scrupolosi, 6.752 bambini sono stati adottati da stranieri.
le scrivo per comunicarle che la modifica peggiorativa della pagina di Pordenone:
"(corr | prec) 09:24, 10 mar 2015‎ HanaPau (Discussione | contributi)‎ . . (41 643 byte) (-1 090)‎ . . (Aggiunta Fonti e Miglioramento Neutralità) (annulla) (Etichetta: VisualEditor" è stata dovuta da errore.
 
Da allora a oggi, la situazione è andata migliorando, e si è creato un grande momento di riflessione su tutta l'area dell'infanzia.
Inoltre credo di avere cancellato non volutamente con modifica:
In un suo rapporto, l'[[Unicef]] afferma che molti dei bambini delle istituzioni sono stati abbandonati più dalla società che dai genitori che, semplicemente, non hanno i mezzi per occuparsi di loro. La maggioranza di questi bambini appartengono alla numerosa minoranza "rom", o sono figli di genitori alcolizzati e famiglie disgregate, spesso si tratta anche di figli di giovani madri che li affidano a questi orfanotrofi.
"(corr | prec) 10:51, 15 mar 2015‎ HanaPau (Discussione | contributi)‎ . . (52 590 byte) (+2 162)‎ . . (Miglioramento sezione Eventi. Necessario ulteriore riordino cronologico.) (annulla) (Etichetta: VisualEditor)"
le aggiunte fatte nella precedente modifica Sezione Media e dei miglioramenti lessicali "(corr | prec) 09:33, 15 mar 2015‎ HanaPau (Discussione | contributi)‎ . . (50 428 byte) (+1 201)‎ . . (Miglioramento Sezione Media) (annulla) (Etichetta: VisualEditor)".
 
Fino al sesto mese di vita, i bambini abbandonati vengono ospedalizzati. Poi, fino ai diciotto anni di età, è previsto l'inserimento in strutture oggi modernizzate. All'abbandono provvisorio spesso segue quello definitivo.
Utente HanaPau, (ancora alle prime armi)
 
I bambini istituzionalizzati negli orfanotrofi, oggi rispetto anche solo a dieci anni fa, dispongono di strutture notevolmente migliorate.
== Riconferma admin ==
 
Nei primi anni 2000, in vista dell'ingresso della Romania nella UE, l'urgenza di adeguare le strutture esistenti ai parametri europei, tra i quali il rapporto tra superficie del centro di accoglienza e numero degli ospiti, ha portato a provvedimenti deleteri, quali la immediata restituzione dei giovani, allo scoccare del 18º anno, alle famiglie di provenienza, ancora fortemente disagiate, mentre in precedenza essi potevano permanere più a lungo nelle strutture di accoglienza. Ne è conseguito un aumento della delinquenza e prostituzione giovanile.
{{Avviso riconferma|7}} --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 15:45, 15 mar 2015 (CET)
 
La politica per la tutela dell'infanzia (''Protecția Copilului'') è ripartita localmente tra le DGASPC (Dir. Gen. per l'Assistenza Sociale e la Tutela dell'Infanzia) distrettuali e dipende dalla Presidenza del Consiglio, che svolge attività di indirizzo e coordinamento, e i Distretti (''Județ''), 40 nel paese più 6 per Bucarest, che gestiscono il bilancio per la gestione dei bambini in stato di abbandono. L'ammontare del budget distrettuale è deciso con la legge finanziaria statale annuaria del Parlamento.
== Immagine [[Heyuannia huangi]] ‎ ==
Ma daii, l'avevo scritto che era una "rappresentazione artistica" (e che non c'era da fidarsi). La figura era per illustrare la descrizione del dinosauro. :( --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 15:59, 19 mar 2015 (CET)
 
=== DomandaIstituzioni ===
==== Università ====
Il 26 ottobre del 1860 venne fondata la più antica università della Romania, l'[[Università Alexandru Ioan Cuza]], che prende il nome e fu fondata dal principe [[Alexandru Ioan Cuza]]. Denominata anche Università di Iași, in quanto ha sede nella città romena di [[Iași]]
==== Ordinamento scolastico ====
{{...|stati}}
==== Sistema sanitario ====
{{vedi anche|Salute in Romania}}
 
==== Forze di polizia ====
In qualità di amministratore e visto che sei in questo momento attivo, ti porrei [[Wikipedia:Richieste_agli_amministratori/marzo_2015#Cancellazione_segnalazione_al_bar|questa domanda]]. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 17:50, 19 mar 2015 (CET)
[[File:U.S. & Romanian Forces Conduct Bilateral Training 150225-M-XZ244-318.jpg|thumb|La ''Jandarmeria'' durante un'esercitazione.]]
:Più o meno dai, anche se la segnalazione di un utente non credo possa essere cancellata per poterla riscrivere a modo proprio. Mi sono ora limitato a correggere il titolo della segnalazione, che era errato. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 18:03, 19 mar 2015 (CET)
 
Per la tutela della sicurezza la Romania si avvale di diverse forze di polizia:
== [[Kinexia]] ==
* [[Gendarmeria romena]]: corpo di polizia a ordinamento militare nato nel [[1893]]
* [[Polizia romena]]: corpo di polizia a ordinamento civile istituito nel 1990 che ha sostituito il corpo precedente detto ''[[Miliția]]''. Organizzata in specialità quali la stradale (Politia rutiera), la locale o municipale (Politia locala)
* [[Polizia di frontiera rumena|Polizia di frontiera romena]]: corpo di polizia a ordinamento civile, nato nel [[1990]] e preposto al controllo delle frontiere
* [[Guardia di finanza della Romania|Guardia di finanza]]: corpo di polizia a ordinamento civile, nato nel [[1991]], dipende dal ministero dell'economia. I suoi compiti principali sono il controllo delle evasioni fiscali e delle frodi economiche
* [[Direzione nazionale anticorruzione della Romania|Direzione nazionale anticorruzione]]
* [[Direzione generale anticorruzione della Romania|Direzione generale anticorruzione]]
 
==== Forze armate ====
Ho visto che recentemente hai espresso il dubbio di enciclopedicità per la voce Kinexia ma questa riguarda una società quotata in borsa dal [http://finanza-mercati.ilsole24ore.com/quotazioni.php?QUOTE=!KNX.MI 22 dicembre 2008] e, qiundi, rispettosa dei [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Aziende|criteri minimi di enciclopedicità]]. Consguentemente ho tolto il template E. Ciao. --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;font-family:arial;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce <span style="color:black;">'''mascarato'''</span>]])</sup> 14:54, 22 mar 2015 (CET)
{{Vedi anche|Forțele Armate Române}}
[[File:Romanian troops.jpg|thumb|[[Forze armate romene|Soldati romeni]] in [[Afghanistan]].]]
La difesa della Romania è affidata alle [[Forze armate romene]] nate nel [[1860]]. Durante la seconda guerra mondiale combatterono a fianco dei nazisti fino al [[1944]] quando [[Michele I di Romania]] riprese il potere e passò con gli alleati. Dopo essere entrata nella [[NATO]] la Romania sta attuando una modernizzazione delle sue forze armate, ha abolito il [[servizio militare]] obbligatorio e sta rinnovando i mezzi obsoleti.
 
Attualmente le [[forze armate romene]] partecipano a missioni internazionali come quella in [[Afghanistan]] e in [[Iraq]] (terminata nel [[2009]]).
== IP dinamico evasione bannato Regno lombardo Veneto ==
 
== Criminalità ==
Ciao sono basito...ma che vuol dire? Non capisco l'esigenza di mettere una protezione (manca l'avviso template) ma parliamone in discussione riguardo l'argomento.--[[Speciale:Contributi/151.19.124.166|151.19.124.166]] ([[User talk:151.19.124.166|msg]]) 12:45, 23 mar 2015 (CET)
In controtendenza rispetto ai restanti paesi dell'Est europeo, in Romania la maggior parte dei crimini violenti si consuma nelle zone rurali e non nelle zone metropolitane, anche a causa del basso tasso d'istruzione e di perduranti criticità economico sociali che si registrano in quelle zone del paese. Il Nord-Est della Romania è tra le zone più povere dell'intera Unione Europea<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.business-review.eu/business/eurostat-5-romanian-regions-rank-among-eus-poorest-21-99315|titolo=Eurostat: 5 Romanian regions rank among EU’s poorest 21|pubblicazione=Business Review|data=26 febbraio 2016|accesso=28 gennaio 2018}}</ref>.
 
I crimini compiuti con l'uso di armi da fuoco sono inoltre eccezionalmente rari, in quanto le leggi rumene sul porto d'armi sono tra le più restrittive al mondo. Pertanto la quasi totalità delle aggressioni, delle rapine e dei fatti violenti in generale viene portato a termine con oggetti contundenti o taglienti, in particolare coltelli e asce. Riportando alcuni dati ufficiali, nel 2017 solo il 2% dei suicidi è stato consumato con armi da fuoco, così come solo l 1% degli omicidi ha visto l'utilizzo di armi di questo genere. Nonostante lo stato di polizia presente durante il Regime Comunista, prima del 1990 questo genere di crimini erano molto più numerosi rispetto ad oggi<ref>{{Cita web|url=http://www.legmed.ro/doc/dds2017.pdf |titolo=RAPORT ASUPRA ACTIVITATII RETELEI DE MEDICINA LEGALA IN ANUL 2017 |editore=Institutului National de Medicina Legala 'Mina Minovici'|accesso=12 novembre 2018}}</ref>.
== Incipit Architettura ==
 
Nel 2014 sono stati compiuti 298 omicidi in Romania, ovvero 1,5 ogni 100.000 abitanti<ref>{{Cita web|url=https://data.unodc.org/|titolo=UNODC Statistics Online|sito=data.unodc.org|accesso=28 gennaio 2018}}</ref>, dato in forte diminuzione negli ultimi venti anni che ha avvicinato la Romania alla media europea di circa un omicidio ogni 100.000 abitanti.<ref>https://www.indexmundi.com/facts/indicators/VC.IHR.PSRC.P5/compare?country=eu#country=eu:ro</ref>
Ciao ho dato una sistemata all'incipit di architettura che era anche piuttosto scarno ( sopratutto di architettura).--[[Speciale:Contributi/151.19.192.146|151.19.192.146]] ([[User talk:151.19.192.146|msg]]) 14:35, 23 mar 2015 (CET)
:::Rientro... non so come far comparire i dettagli della fonte su Note...puoi farlo tu...--[[Speciale:Contributi/151.19.192.146|151.19.192.146]] ([[User talk:151.19.192.146|msg]]) 14:43, 23 mar 2015 (CET)
 
Nonostante una consistente diminuzione negli ultimi due decenni, la corruzione rimane ad oggi uno dei principali problemi della Romania. Il fenomeno è seguito e contrastato dal Direttorato Nazionale Anticorruzione, che persegue in buona parte quegli illeciti commessi da giudici, ufficiali e burocrati di alto livello. Secondo l'indice annuale del tasso di corruzione, la Romania si trova al 5º posto dei paesi dell'Unione Europea<ref>{{Cita news|nome=Transparency International|cognome=e.V.|url=https://www.transparency.org/news/feature/corruption_perceptions_index_2016#table|titolo=Corruption Perceptions Index 2016|pubblicazione=www.transparency.org|accesso=28 gennaio 2018}}</ref>.
== regno 2 sicilie ==
 
Prima del 1990 lo Stato Rumeno non considerava le violenze domestiche un problema sociale; basti pensare che la prima legge che punisce con sanzioni la violenza domestica risale all'anno 2000. Tale legge, oggi presente nel Codice Penale Rumeno, prevede pene maggiorate in caso di stupro di un familiare<ref>{{Cita web|url=https://www.americanbar.org/advocacy/rule_of_law.html|titolo=Promoting the Rule of Law {{!}} Rule of Law Initiative|sito=www.americanbar.org|accesso=29 gennaio 2018}}</ref>.
L'impostazione della finanza... è un doppione ma quello inferiore e posizionato piuttosto male per questo ho fatto il rollback...sistemalo tu...ciao.--[[Speciale:Contributi/151.19.131.60|151.19.131.60]] ([[User talk:151.19.131.60|msg]]) 19:46, 23 mar 2015 (CET)
:::Rientro.... mi dispiace per l'inconveniente ma non avevo notato che avevi sistemato tutto prima...ho sbagliato a fare il rollback sul tuo intervento( come ti avevo segnalato Doppione)...puoi eliminare pure la protezione --[[Speciale:Contributi/151.19.131.60|151.19.131.60]] ([[User talk:151.19.131.60|msg]]) 19:52, 23 mar 2015 (CET)
 
== Politica ==
== Vandalismo in [[Discussione:Città del Vaticano]] ==
=== Politica interna ===
{{Vedi anche|Politica della Romania}}
[[File:Protest against corruption - Bucharest 2017 - Piata Universitatii - 5.jpg|thumb|Le proteste antigovernative a Bucarest, 22 gennaio 2017.]]
La [[Costituzione della Romania]], risalente al [[1991]] e riformata nel [[2003]], proclama la Romania una [[Repubblica (forma statuale)|repubblica]]<ref>Art. 1 Comma 2 della Costituzione del 2003:''Forma de guvernământ a statului român este republica''</ref> e uno [[stato di diritto]] [[democrazia|democratico]] e sociale, che deriva la sua [[sovranità]] dal popolo. Afferma inoltre che "la dignità umana, i diritti e le libertà dei cittadini, lo sviluppo non ostacolato della personalità umana, i diritti e il pluralismo politico sono valori supremi e garantiti".<ref>Art. 1 Comma 3 della Costituzione del 2003: ''România este stat de drept, democratic și social, în care demnitatea omului, drepturile și libertățile cetățenilor, libera dezvoltare a personalității umane, dreptatea și pluralismul politic reprezintă valori supreme [...] și sunt garantate''</ref>
 
La Costituzione prevede un Presidente, un Primo ministro, un Parlamento, una Corte Costituzionale e un sistema separato di tribunali inferiori tra i quali la Corte Suprema.
Ho rimosso un vandalismo (insulti [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione%3ACitt%C3%A0_del_Vaticano&diff=71605764&oldid=71596632]). Potresti pulire anche la crono? Grazie :-) --[[Utente:F.giusto|F.giusto]] ([[Discussioni utente:F.giusto|msg]]) 21:39, 25 mar 2015 (CET)
 
=== InvitationPolitica estera ===
{{vedi anche|Relazioni Romania-NATO}}
==== Rapporti con l'[[Unione europea]] ====
* 1º febbraio [[1992]]: Firma l'Accordo di Associazione con le [[Comunità Europee]] e i loro Stati membri;
* 1º febbraio [[1995]]; Entra in vigore l'Accordo di Associazione;
* 10 dicembre [[1999]]: Apre i negoziati di adesione con l'[[Unione europea]];
* 15 giugno [[2004]]: Chiude i negoziati di adesione con l'[[Unione europea]];
* 25 aprile [[2005]]: Il [[Consiglio Europeo]] approva la sua adesione all'Unione Europea<ref>Decisione del Consiglio dell'Unione europea, del 25 aprile 2005, relativa all'ammissione della Repubblica di Bulgaria e della Romania all'Unione europea ({{pdf}} [http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2005:157:0009:0009:IT:PDF GU UE L 157 del 21.6.2005])</ref> e firma il Trattato di adesione;<ref>Trattato tra il Regno del Belgio, la Repubblica ceca, il Regno di Danimarca, la Repubblica federale di Germania, la Repubblica di Estonia, la Repubblica ellenica, il Regno di Spagna, la Repubblica francese, l'Irlanda, la Repubblica italiana, la Repubblica di Cipro, la Repubblica di Lettonia, la Repubblica di Lituania, il Granducato del Lussemburgo, la Repubblica di Ungheria, la Repubblica di Malta, il Regno dei Paesi Bassi, la Repubblica d'Austria, la Repubblica di Polonia, la Repubblica portoghese, la Repubblica di Slovenia, la Repubblica slovacca, la Repubblica di Finlandia, il Regno di Svezia, il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (Stati membri dell'Unione europea) e la Repubblica di Bulgaria e la Romania relativo all'adesione della Repubblica di Bulgaria e della Romania all'Unione europea ({{pdf}} [http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2005:157:0011:0027:IT:PDF GU UE L 157 del 21.6.2005])</ref>
* 27 maggio [[2005]]: Deposita presso il Ministero degli Affari Esteri della Repubblica italiana i propri strumenti di ratifica del Trattato di adesione;
* 1º gennaio [[2007]]: Diventa membro dell'Unione Europea.
 
A partire dal 1º gennaio 2007, la Romania ha aderito all'[[Unione europea]]. I faticosi progressi che il paese ha compiuto nell'avvicinamento alla compagine continentale sono testimoniati dalla mole di lavoro che la [[Commissione europea]] ritiene vi sia ancora da fare, in particolare sotto il profilo della lotta alla [[corruzione]]. Anche l'avanzamento nel settore sociale resta tuttavia un elemento d'analisi per verificare quanto il paese si dimostrerà solerte nel proseguire l'opera di rinnovamento e di risanamento successivamente all'ingresso nell'Unione Europea.
<div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">
 
== Economia ==
[[File:Gummi Bears in Action 39.JPG|alt=A gummi bear holding a sign that says "Thank you"|thumb|Thank you for using [[:mw:VisualEditor/Portal|VisualEditor]] and sharing your ideas with the developers.]]
[[File:Banca Nationala a Romaniei.jpg|thumb|[[Banca nazionale della Romania]].]]
[[File:Dacia Duster Salon de l'Auto.jpg|thumb|[[Dacia Duster]] al [[salone dell'automobile di Ginevra]].]]
{{Vedi anche|Economia della Romania}}
Dopo il collasso del Blocco [[Unione Sovietica|Sovietico]] nel [[1989]]-[[1991|91]], la Romania è rimasta con una base industriale obsoleta e un paniere di capacità industriali totalmente inadatto ai suoi bisogni.
 
Nel febbraio [[1997]] la Romania intraprese un programma comprensivo di stabilizzazione macroeconomica e riforma strutturale, ma questa riforma fu successivamente un frustrante processo a singhiozzo. I programmi di ristrutturazione includevano la privatizzazione o liquidazione di grandi industrie ad alto consumo elettrico (combinat) e maggiori riforme nel settore dell'[[agricoltura]] e della [[finanza]]. Nel [[1999]] l'economia della Romania si è contratta per il terzo anno consecutivo di circa il 4,8%.
Hello, Bramfab,
 
La Romania ha raggiunto in agosto 1997 un accordo con il [[Fondo Monetario Internazionale]] per un prestito di 547 milioni di [[dollaro|dollari]], ma il rilascio della seconda rata è stato procrastinato in ottobre a causa dei requisiti non raggiunti sul prestito per il settore privato e cambiamenti nelle spese budgetarie.
The [[:mw:Editing|Editing team]] is asking for your help with VisualEditor. I am contacting you because you posted to a feedback page for VisualEditor. Please tell them what they need to change to make VisualEditor work well for you. The team has a list of&nbsp;[[phab:project/board/1015/|top-priority problems]], but they also want to hear about small problems. These problems may make editing less fun, take too much of your time, or be as annoying as a&nbsp;[[:en:Paper cut|paper cut]]. The Editing team wants to hear about and try to fix these small things, too.&nbsp;
 
Bucarest ha evitato di dichiararsi insolvente per gli interessi di metà anno, ma ha dovuto usare le riserve per farlo, riserve che sono arrivate approssimativamente a 1,5 miliardi di dollari alla fine dell'anno [[1999]].
'''You can share your thoughts&nbsp;[https://wikimedia.qualtrics.com/SE/?SID=SV_54k8qFPuloXjEq1 by clicking this link].''' You may respond to this quick, simple, anonymous survey in your own language. If you take the survey, then you agree your responses may be used in accordance with&nbsp;[http://wikimediafoundation.org/wiki/Feedback_privacy_statement these terms]. This survey is powered by Qualtrics and their use of your information is governed by their&nbsp;[http://www.qualtrics.com/privacy-statement/ privacy policy].
 
Le priorità del governo includevano: ottenere un rinnovo del prestito del FMI, concentrarsi sulla politica fiscale, accelerare la [[privatizzazione]] e ristrutturare le imprese senza profitto.
More information (including a translateable list of the questions) is posted on wiki at [[:mw:VisualEditor/Survey 2015]]. If you have questions, or prefer to respond on-wiki, then please leave a message on [[:mw:Talk:VisualEditor/Survey 2015|the survey's talk page]].
 
Dal [[2002]] vi sono stati anni di successo di crescita economica che è stata stimata essere del 4,5% per anno, tasso che è cresciuto a più del 5% nel 2005. Dal 2003 l'aumento dei salari supera il [[tasso di inflazione]], che era di circa 1,2% per mese, ma che successivamente è decresciuta. Nel 2005 l'inflazione si è abbassata al 7,8% annuo ed era stimata in calo anche per il 2006. Sono però in forte aumento anche i prezzi immobiliari. Col calo dell'inflazione, è stata possibile una riforma monetaria che ha introdotto il nuovo Leu (RON) in luogo di 10.000 vecchi [[Leu romeno|Lei]], e che nel 2006 valeva circa 3,6 volte meno dell'euro. Il peso del settore agricolo, che ancora di recente sfiorava il 40% del [[PIL]] complessivo, sta diminuendo in favore dei settori industriale e dei servizi, attualmente è sotto il 10%,sempre di rilievo è l'immensa produzione mensile di sale estratto dalle miniere rumene che riforniscono buona parte dell'Europa.<ref>[http://www.mondimpresa.it/infoflash/scheda.ASP?st=66 Fonte: EIU, Economist Intelligence Unit: Country Report gennaio 2008] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110722042551/http://www.mondimpresa.it/infoflash/scheda.ASP?st=66 |data=22 luglio 2011 }}</ref> Nel 2007 l'economia è aumentata dell'8% e del 7,2% nel [[2008]]. L'anno di crisi [[2009]] ha quasi del tutto annullato la crescita precedente, con un ribasso pari allo 7,05%. La retromarcia dell'economia nel periodo di crisi è stata causata dalla falsa crescita avvenuta negli anni precedenti, ovvero una crescita economica basata sul boom immobiliare e sui prestiti bancari destinati al consumo, senza investimenti concreti del governo nelle infrastrutture e nella produttività del paese. La contrazione dell'economia ha causato una notevole riduzione degli incassi delle tasse, costringendo il governo a richiedere un prestito pari a circa 20 miliardi di dollari / [[$]] al [[Fondo Monetario Internazionale]] e alla [[Banca Mondiale]]. Il finanziamento richiesto dal governo è stato ampiamente criticato dai media e dalla popolazione. Inoltre, nel maggio 2010 i salari degli statali sono stati ridotti del 25% e l'IVA aumentata dal 19% al 24%, misure prese per contrastare l'aumento del deficit budgetario.
<div style="float: right;">[[:m:VisualEditor/Survey_list_8|''Unsubscribe from this list'']]'' • [[:m:VisualEditor/Newsletter|Sign up for VisualEditor's multilingual newsletter]] • [[:mw:Help:VisualEditor/User_guide| Translate the user guide]]''</div>
 
Nel [[2010]] il salario netto medio mensile è stato di circa 2322 lei (RON), pari a circa 540 [[Euro|€]], calcolato a un corso di 4,3 lei/Euro.
Thank you, [[:en:User:Whatamidoing (WMF)|Whatamidoing (WMF)]] [[:en:User talk:Whatamidoing (WMF)|(talk)]] 16:56, 26 mar 2015 (CET)
</div>
<!-- Messaggio inviato da User:Elitre (WMF)@metawiki usando l'elenco su http://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=VisualEditor/Survey_list_8&oldid=11681027 -->
 
La Romania è entrata nell'UE il 1º gennaio del [[2007]] insieme con la [[Bulgaria]]. Nel frattempo, il 29 marzo [[2004]], è entrata anche nella [[NATO]].
== [[Balsamo del Canada]] ==
 
=== Agricoltura ===
Ciao. Dando un'occhiata alle versioni in altre lingue, e a giudicare dalle fonti che sto man mano trovando, l'argomento trattato mi sembra ancora in fase embrionale. Mancano ad esempio importanti paragrafi sulle tecniche di estrazione e conservazione, sulle proprietà tecnologiche e sui rischi per la sicurezza... insomma uno stub vero e proprio--[[Utente:Samuele Madini|Samuele]] [[Discussioni utente:Samuele Madini|Madini]] 14:51, 31 mar 2015 (CEST)
La Romania possiede una produzione agricola sviluppata su circa 14,7 milioni di ettari. Secondo alcune rilevazioni effettuate nell'Agosto del 2009, circa 3 milioni di persone (ovvero il 30% della popolazione rumena) lavora nel comparto dell'agricoltura. La meccanizzazione è relativamente povera, con una stima di un trattore ogni 54 ettari. In Romania ci sono circa 170.000 trattori, l'80% dei quali risulta però vecchio e obsoleto, per lo più risalente al periodo del Regime Comunista. La cura dei campi è dunque in parte portata ancora avanti grazie all'aiuto degli animali.
 
Le maggiori produzioni agricole rumene sono quelle legate al girasole e alla soia, con rispettivamente 991 mila e 191 mila ettari coltivati.
== [[Manuel Olivares]] ==
 
=== Industria dei trasporti ===
Che ne pensi ?--[[Speciale:Contributi/151.67.223.44|151.67.223.44]] ([[User talk:151.67.223.44|msg]]) 13:17, 1 apr 2015 (CEST)
Sino al 1989, anno della caduta del regime comunista, la Romania era stata tra i principali produttori di automobili e veicoli di tutto il blocco est europeo. Successivamente al 1989, le produzioni nazionali sono calate in maniera consistente. Dopo il 1990 molte aziende, tra cui l'ARO e la Oltcit, dichiararono bancarotta e furono privatizzate. Con la liberarlizzazione del mercato inoltre molti marchi stranieri, tra cui la Volvo, la Ford e la Toyota mostrarono vivo interesse verso la Romania, con l'intento di aprire delle vere e proprie attività decentrate di produzione<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.9am.ro/stiri-revista-presei/Business/20742/Izgonitorii-marilor-producatori-auto.html|titolo=Izgonitorii marilor producatori auto|pubblicazione=9AM|accesso=28 gennaio 2018}}</ref>.
 
=== Trasporti ===
== Pdc di Gazzose Ticinesi ==
[[File:Romania-drumuri.svg|thumb|left|upright=1.4|Cartina che illustra la rete stradale romena.]]
Ciao, non volevo causare danni; dato che la pdc era ancora aperta e avevo notato che c'era ancora qualche dubbio in sospeso, la mia intenzione era di portare avanti la procedura dato che progorare è una funzione che può svolgere un qualsiasi utente.
[[File:Titan metro station 2.jpg|thumb|Stazione del metro Titan di Bucarest.]]
[[File:17-buc (1).jpg|thumb|Treno [[Căile Ferate Române|CFR]].]]
Dalla sua posizione geografica, la Romania è una zona di intersezione di molti trasporti, che lega l'Europa del sud con quella del nord e la parte orientale con quella occidentale di questa.
Negli ultimi anni il paese ha investito molto per allargare e modernizzare la rete stradale, anche se ancora non soddisfa l'economia attuale: le regioni della [[Transilvania]] e del [[Banato]] sono state quelle che hanno investito di più nel settore, motivo per cui il loro tasso di esportazioni - anche con altri paesi dell'[[Unione europea]] - è divenuto di molto superiore rispetto ad altre zone dell'est del paese come la regione [[Moldavia (Romania)|Moldova]]. Il divario fra le regioni dell'ovest della Romania, avviate verso uno sviluppo costante, e quelle orientali è attualmente in forte aumento.
Ad oggi, la Romania ha una rete autostradale di 764&nbsp;km che comprende: [[autostrada A1 (Romania)|A1]]: [[Bucarest]] - [[Pitești]], [[Sibiu]] ([[Șelimbăr]]) - [[Deva]] ([[Șoimuș]]), [[Traian Vuia]] - [[Balinț]], [[Timișoara]] ([[Izvin]]) - [[Arad (Romania)|Arad]], [[Pecica]] - [[Nădlac]]; [[autostrada A2 (Romania)|A2]]: [[Bucarest]] - [[Costanza (Romania)|Costanza]]; [[autostrada A3 (Romania)|A3]]: [[Bucarest]] ([[Crețuleasca]]), - [[Ploiești]] ([[Bărcănești (Prahova)|Bărcănești]]), [[Câmpia Turzii]] - [[Gilău]]; [[autostrada A4 (Romania)|A4]]: [[Ovidiu]], [[Porto di Costanza]]; [[autostrada A6 (Romania)|A6]]: [[Balinț]] - [[Lugoj]].
 
La compagnia nazionale di [[trasporti ferroviari]] della Romania è [[Căile Ferate Române]] (CFR) che nel 2004 comprendeva 11380&nbsp;km di infrastruttura ferroviaria (la quarta ferrovia più grande dell'Europa),<ref>[http://www.curierulnational.ro/Actualitate%20Companii/2008-04-18/CFR+SA+ar+putea+sa+scada+pretul+pentru+vanzarea+terenurilor+companiei Curierul Național] - ''CFR administrează a patra rețea feroviară din Europa ca volum de pasageri și marfă.'' - Accesat la data de 08.03.2009</ref> di cui 8585&nbsp;km elettrificata.
Ad ogni modo, se ritieni sia giusto così, nulla da obbiettare; un saluto e buon lavoro.--[[Utente:Anima della notte|Anima della notte]] ([[Discussioni utente:Anima della notte|msg]]) 16:31, 2 apr 2015 (CEST)
 
Gli [[aeroporti in Romania]] destinati al traffico aereo pubblico sono 17, tutti internazionali.
: Ancora ciao, poco fa ho dimenticato di scriverti questo: nella modifica che avevo svolto io era presente un intervento da parte dell'utente [[Utente:Vituzzu|Vito]]; non so se sia importante o se tu l'abbia visto, comunque ho ritenuto importante fartelo sapere. Ancora un saluto.--[[Utente:Anima della notte|Anima della notte]] ([[Discussioni utente:Anima della notte|msg]]) 18:31, 2 apr 2015 (CEST)
La compagnia aerea di bandiera è la [[Tarom]]; recentemente hanno aperto collegamenti con Bucarest e altri aeroporti (tra cui [[Timișoara]] e [[Cluj-Napoca|Cluj]]) diverse compagnie low-cost (fra cui la romena [[Blue-Air]], l'ungherese-polacca [[Wizz Air]] e l'irlandese [[Ryanair]])
 
Il trasporto fluviale romeno è ancora poco utilizzato, tuttavia è in grande crescita grazie ai molti fiumi navigabili e al [[Danubio]].
:: Ciao Bramfab; ti scrivo solo per farti sapere che alla fine la pdc è stata comunque prorogata, si vede proprio che dove andare così: non voglio passare per sapientone, ma avevo intuito che c'era qualche dubbio tra gli utenti intervenuti. Forse gli amministratori (un po' tutti penso) speravano che si potesse concludere entro quella giornata; comunque sia andata, non fa nulla, va bene anche così. Un saluto.--[[Utente:Anima della notte|Anima della notte]] ([[Discussioni utente:Anima della notte|msg]]) 21:36, 3 apr 2015 (CEST)
 
=== SalutiTurismo ===
[[File:Pietrosu Mare.jpg|thumb|Carpazi Orientali.]]
Ciao! grazie del benvenuto e dell'offerta di aiuto, apprezzo molto.
La Romania è composta per 33% di montagne, per 33% di colline e per 33% di pianure. All'estremità orientale del paese si trova il [[Mar Nero]] dove ci sono le località costiere più visitate del paese: [[Mamaia]] e [[Costanza (Romania)|Costanza]]. Grandi stazioni montane ([[Sinaia]], [[Bușteni]], [[Predeal (Brașov)|Predeal]] etc.) si trovano all'estremità orientale delle [[Alpi Transilvaniche]], mentre i [[Monti Apuseni]], di formazione carsica, sono ricchi di grotte, doline, pozzi, ecc.
 
La [[Bucovina]] è una regione montuosa ricca di incantevoli paesaggi e con un alto numero di visite annue, aumentate soprattutto negli ultimi anni. Collocata nel nord-est della Romania, visitando questa regione si respira un clima unico, con molti luoghi storici da visitare (come il [[monastero di Putna]] costruito da [[Stefano il Grande]] o gli affreschi del [[Monastero di Voroneț|monastero di Voronet]] che dal 1993 fa parte del patrimonio UNESCO dell'umanità). Per quanto riguarda la gastronomia vanno ricordate almeno la păstrăv cu smântână e la ciorbă rădăuțeană (funghi porcini molto apprezzati in questa regione). La regione ha una vasta offerta turistica, conveniente grazie a innumerevoli agriturismi e bed and breakfast.
Saluti! --[[Utente:Incostanzo|Incostanzo]] ([[Discussioni utente:Incostanzo|msg]]) 20:37, 2 apr 2015 (CEST)
 
Il [[Delta del Danubio]] è il più esteso e meglio conservato dei delta europei.
==Malaria e questione ebraica==
Cosa serve inserire un testo sulla malaria in voci sul fascismo e questione ebraica-razziale? --Bramfab Discorriamo 13:01, 30 mar 2015 (CEST)
Ho solo inserito un testo in bibliografia a "Leggi razziali fasciste", se guardi bene (Bonifica agraria) ci sono delle sorprendenti novità in quanto a livello locale nell'"Agro pontino" alcune di queste leggi furono applicate quasi dieci anni prima.--[[Utente:Skymen|Skymen]] ([[Discussioni utente:Skymen|msg]]) 12:22, 3 apr 2015 (CEST)
Si anche su fascismo e questione ebraica, ma vale lo stesso ragionamento; i rapporti erano già compromessi prima del 1938. Il razzismo fascista si manifesta ben prima di quanto ufficialmente viene riportato dai libri di scuola ed è indispensabile a legittimare le avventure coloniali e la guerra.--[[Utente:Skymen|Skymen]] ([[Discussioni utente:Skymen|msg]]) 12:41, 3 apr 2015 (CEST)
 
La [[Transilvania]] si vanta di avere la più grande concentrazione di fortificazioni medievali del continente (le [[Villaggi con chiese fortificate in Transilvania|chiese fortificate]]), oltre che numerosi castelli, [[Chiese lignee del Maramureș|chiese lignee]] e città medioevali ([[Alba Iulia]], [[Bistrița]], [[Brașov]], [[Cluj-Napoca]], [[Făgăraș]], [[Gherla]], [[Mediaș]], [[Sighișoara]], [[Râșnov]], [[Sibiu]], [[Târgu Mureș]] ecc.).
== Re: ricostruzioni ==
 
=== Economisti ===
Ciao, scusa il ritardo. Grazie per il complimento, ma sembra che nella mia fretta di illustrare bene il cladogramma sui teropodi sul wiki italiano, non mi sono accorto che fosse da aggiornare (vedi versione inglese)...! Nessun problema, le immagini "bianchificate" vanno anche bene per gli "infobox". Se tutto va bene, idealmente vorrei fare una revisione totale dell' articolo sul ''T. rex'' prima della distribuzione di ''Jurassic World''. Come sempre, apprezzo molto le correzzioni ortografiche. Buona Pasqua. -23:18, 3 apr 2015 (CEST)
* [[Mihail Manoilescu]] (1891-1950)
* [[Nicholas Georgescu-Roegen]] (1906-1994)
* [[Anghel Rugina]] (1913-2008)
* [[Abba Lerner]] (1903-1982)
* [[Edward Luttwak]] (1942- )
* [[Virgil Madgearu]] (1887-1940)
* [[Mugur Isărescu]] (1949- )
* [[Paul Einzig]] (1897-1973)
* [[Victor Slăvescu]] (1891-1977)
* [[Virgiliu Stoenescu]] (1947- )
 
<gallery mode="packed">
==Una pagina da "liberare"==
File:Salina Turda - sala principala.jpg|[[Miniera di sale di Turda]]
File:Castelul Bran2.jpg|[[Castello di Bran]]
File:Evening rays over Piatra Craiului Mountains.jpg|Monti del Piatra Craiului
File:Iron Gates 02 (2478552430).jpg|[[Porte di ferro]]
File:Pelicani din Delta Dunarii.PNG|Pellicani del [[Delta del Danubio]]
File:Barsana Monastery - Romania 03.jpg|[[Chiese lignee del Maramureș|Chiese lignee di Bârsana]]
File:Cazinoul din Constanta,cu Marea Neagra inghetata, dupa unul dintre viscole..JPG|Casinò di [[Costanza (Romania)|Costanza]]
File:Cetatea Râșnov, văzută din șoseaua Cristian-Râșnov..jpg|Fortificazioni di [[Râșnov]]
</gallery>
 
== Cultura ==
Mi rivolgo con fiducia a te, sia per la tua sperimentata disponibilità, sia per le tue competenze specifiche (penso ad esempio alla Questione meridionale). Ti chiedo dunque la pazienza di seguirmi nella noiosa, ma necessaria cronistoria delle peripezie di [[Utente:Anfibio31/Sandbox|questa pagina]].
Nel 2007 [[Sibiu]] e [[Lussemburgo]] sono state capitali europee della cultura.
{{vedi anche|Accademia romena|Musica romena}}
=== Storia e archeologia ===
[[File:Iasi cultural palace.jpg|thumb|[[Palazzo della Cultura (Iași)|Palazzo della Cultura]] di [[Iași]].]]
 
[[File:Eminescu.jpg|thumb|[[Mihai Eminescu]].]]
Una sua precedente stesura - molto diversa - fu cancellata il 29 dicembre 2013, perché ritenuta "non conforme ai criteri di enciclopedicità per gli scrittori". Successivamente la pagina fu riscritta, molto snellita e soprattutto sostenuta da fonti valide e da una bibliografia '''sull''''autore. Risultando ormai evidente il rispetto dei ben noti quattro criteri (come tu stesso potrai verificare), la pagina fu quindi riproposta in questa nuova versione sostenuta da riferimenti puntuali. Ciononostante, intervenne una seconda cancellazione per "reinserimento senza validi motivi"!! (11 agosto 2014)
Dalla relativa discussione subito aperta su Caffè letterario col titolo "Cancellazione selvaggia?" (ed oggi [[Discussioni progetto:Letteratura/Archivio 35|qui archiviata]]), emerge la formazione di un consenso abbastanza chiaro. Tuttavia il terzo tentativo di pubblicazione - incoraggiato da più di un utente, come puoi vedere - è incorso nella solita cancellazione pressoché automatica! (marzo 2015)
 
* [[Dinu Adameșteanu]] ([[1913]]-[[2004]]), archeologo classico
In estrema sintesi, stiamo parlando di un autore che è stato '''pubblicato da tre editori "storici" (Bulzoni, Vallecchi, Editrice La Scuola), citato nella Treccani e nelle principali rassegne letterarie del Novecento, ampiamente recensito su quotidiani a diffusione nazionale e su riviste di settore anche prestigiose (come "Nuova Antologia"), ed è presente negli Istituti italiani di cultura all'estero'''. Tutto puntualmente supportato da fonti valide e compulsabili nella stessa voce, oltre che aggiornate (l'ultima è un'attestazione del Ministero per gli affari esteri del 22 gennaio 2015).
* [[Mircea Eliade]] ([[1907]]-[[1986]]), [[Storia delle religioni|storico delle religioni]]
* [[Ioan Petru Culianu]] ([[1950]]-[[1991]]), storico delle religioni
* [[Nicolae Iorga]] - ([[1871]]-[[1940]]), storico, politico e accademico di Romania
 
=== Filosofia ===
Affinché questa pagina possa finalmente uscire dal limbo della sandbox, ben protetta dagli automatismi delle cancellazioni, ho bisogno della tua autorevole, convinta e fattiva solidarietà. Posso contarci? Te ne sarei grato. Nell'attesa, vorrai gradire i miei saluti augurali per la Pasqua. --[[Utente:Anfibio31|Anfibio31]] ([[Discussioni utente:Anfibio31|msg]]) 10:59, 6 apr 2015 (CEST)
* [[Emil Cioran]]
* [[Eugene Ionescu]]
* [[Constantin Noica]]
 
=== SegnaloLetteratura ===
[[File:Ion Luca Caragiale - Foto04.jpg|thumb|[[Ion Luca Caragiale]].]]
 
{{vedi anche|Letteratura rumena}}
[[Speciale:Contributi/151.63.10.119|Spammer imho da bloccare]] --[[Utente:Vale93b|<span style="color:green">'''Vale'''</span><span style="background:darkgreen"><span style="color:gold">'''93b'''</span></span>]] [[Discussioni utente:Vale93b|<span style="color:blue"><sup>'''Fatti sentire!'''</sup></span>]] 19:07, 7 apr 2015 (CEST)
* [[Gabriela Adameșteanu]], 2 aprile [[1942]], scrittrice di romanzi, prosa breve, saggi, giornalista e traduttrice.
* [[Lucian Blaga]]
* [[Ion Luca Caragiale]]
* [[Mircea Cărtărescu]]
* [[Paul Celan]] (1920-1970), poeta.
* [[Dan Dănilă]], poeta.
* [[Vintilă Horia]]
* [[Camil Petrescu]]
* [[Doina Ruști]]
* [[Mihail Sebastian]]
* [[Mihai Eminescu]]
* [[Vasile Alecsandri]]
* [[Ion Creangă]]
* [[Matei Vișniec]]
* [[Eugène Ionesco]] (1912-1994)
* [[Emil Cioran]] (1911-1995)
* [[Mihail Sadoveanu]]
* [[Adrian Păunescu]]
*[[Tudor Arghezi]]
 
=== Arte ===
== Licenze creative commons ==
==== Scultura ====
* [[Constantin Brâncuși]] (1876-1957)
* [[Gheorghe Leonida]], realizzò la testa del [[Cristo Redentore]], la statua di [[Gesù Cristo]] a [[Rio de Janeiro]], una delle [[Nuove sette meraviglie del mondo|sette meraviglie del mondo]].
 
==== Pittura ====
Ciao Bramfab vedo da una discussione relativa a OTRS che hai una certa competenza relativa alle licenze Creative Commons. Io non ci capisco niente e mi si chiude istantaneamente il cervello a leggere le disposizioni di legge. Ora ho trovato questo testo sul “pessimismo” con licenza (CCBY NC ND 2.5) (vedi https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Pessimismo) e mi sono rivolto per avere chiarimenti a Phantomas (che non voglio ulteriormente disturbare e quindi scoccio te) il quale mi ha risposto dicendomi che non potevo riprodurre quello scritto perché la sua licenza non corrispondeva a quella di Wiki (CC BY-SA) che permette l’uso commerciale dei suoi testi. Se ho capito, ma ne dubito, significa che wikipedia si riserva il diritto di eventualmente sfruttare commercialmente i testi dell’enciclopedia ? Io ho sempre creduto che Wikipedia rinunciasse a ogni uso a fini di lucro della sua opera. Non è così? --[[Utente:Gierre|Gierre]] ([[Discussioni utente:Gierre|msg]]) 09:50, 9 apr 2015 (CEST)
* [[Victor Brauner]] (1903-1966)
* [[Theodor Aman]] (1831-1891)
* [[Ion Andreescu]], (1850-1852)
* [[Corneliu Baba]] (1907-1997)
* [[Lucian Grigorescu]] (1894-1965)
* [[Nicolae Grigorescu]] (1838-1907)
* [[Ștefan Luchian]] (1868-1916)
* [[Nicolae Tonitza]], (1886-1940)
* [[Ion Țuculescu]] (1886-1940)
* [[Henry Mavrodin]], (1937)
* [[Daniel Spoerri]] (1930)
 
=== Musica ===
== Nascita della Repubblica Italiana ==
[[File:George Enescu (1).jpg|thumb|left|[[George Enescu]].]]
Allora, come vogliamo procedere? Sarò un agnellino (Superior stabat lupus, inferior agnus...)--[[Utente:Giulio giorgio vignoli|Giulio giorgio vignoli]] ([[Discussioni utente:Giulio giorgio vignoli|msg]]) 11:28, 9 apr 2015 (CEST)
La musica romena include tutte le creazioni musicali sviluppate dal popolo romeno e dai loro antenati. La possibilità di trattare la musica dei Geto-Daci e quella dei Romani è molto limitata a causa della limitata quantità di documenti mantenuti, risalenti a quell'epoca. Fin dal Medioevo, la posizione alla confluenza di Oriente e Occidente ha portato ad una distinzione nella musica apprezzata nei primi stati romeni: quelli posti ad Ovest sono stati notevolmente influenzati dall'occidente, al contrario gli stati orientali si sono arricchiti di elementi derivanti dalla [[musica bizantina]], [[musica slava|slava]] e successivamente da quella [[musica turca|turca]]. Queste influenze hanno agito sia sulla musica folcloristica che su quella erudita ([[musica sacra|sacra]] - il [[canto gregoriano]] ad Ovest e quello bizantino ad Est - o laica).
Il folclore comprende tutte le creazioni spirituali romene nel campo dell'arte del suono. Si fa spesso riferimento all'eredità musicale derivante dai canti popolari e dai popoli dai quali essi derivano. Sotto la delimitazione del folclore, il folclore musicale costituisce un ramo della creatività tradizionale rumena, affiancato al folclore letterario, al ballo e al teatro popolare.
All'inizio del XX secolo, si erge il compositore [[George Enescu]], primo creatore rumeno a realizzare una sintesi organica, profonda tra musica popolare rumena e le tendenze di musica classica del suo tempo (è l'epoca del tardo romanticismo); usa un linguaggio musicale moderno e sperimenta l' area modale e quella microtonale. Enescu è considerato il miglior compositore rumeno di tutti i tempi.
Oltre a George Enescu, diverse sono le figure di rilievo, tra cui, [[Ciprian Porumbescu]], [[Clara Haskil]], [[Sergiu Celibidache]], [[Maria Tănase]], [[Dinu Lipatti]], [[Radu Lupu]], [[Constantin Gaciu]], [[Pavel Turcan]].
[[File:Elena Alexandra Apostoleanu.JPG|thumb|[[Inna]].]]
Lo strumento musicale del paese è la [[cobza]], strumento simile all'[[oud]] e al [[barbat]], mentre un noto canto tradizionale è [[Miorița]], diffuso in tutta la Romania.
 
Il [[Festival nazionale di musica folcloristica di Mamaia]] è il festival più importante e grande del paese.Dal [[2015]] ha riscosso particolare successo il festival di musica elettronica [[Untold Festival]] che raggruppa i migliori artisti al mondo di questo genere.
== Mohs ==
Diversi sono gli artisti contemporanei che hanno raggiunto la fama internazionale, tra cui [[Inna]], [[Alexandra Stan]] ed [[Edward Maya]].
 
=== Scienza e tecnologia ===
Ciao Bramfab,
Una delle più note, a livello internazionale, personalità scientifiche romene fu quella di [[Henri Coandă]] (1886-1972), che inventò, nel 1910, il primo aereo jet della storia, il [[Coandă-1910]] e espose, nel 1936, un tipo di fenomeno fluidodinamico noto come [[Effetto Coandă]], sul getto dei fluidi
sono l'utente che cerca di inserire la tabella sulla scala di Mohs; visto il primo rollback ho subito provveduto ad aggiungervi le varie informazioni su duro/semiduro/tenero.
====La nascita della bio-speleologia====
Nel XX secolo si afferma la [[bio-speleologia]] (1907), il cui fondatore viene ritenuto lo scienziato romeno Emil Racoviță (1868-1947). <ref>{{cita web|url=http://www.imperialtransilvania.com/it/2016/03/12/leggi-notizia/argomenti/itineraries-1/articolo/emil-racovita-lo-scienziato-romeno-che-ha-fondato-la-bio-speleologia.html}}</ref>.
 
====Ingegneria====
Mi chiedo quindi le ragioni del secondo rollback.
La Romania, nel corso del XX secolo, ha fatto importanti progressi nel campo dell'ingegneria, in particolare con [[Elisa Leonida Zamfirescu]] (1887-1973), considerata la prima donna ingegnere al mondo, nel 1912
 
===La Romania nello spazio===
Distinti saluti, --[[Speciale:Contributi/79.12.149.148|79.12.149.148]] ([[User talk:79.12.149.148|msg]]) 16:55, 9 apr 2015 (CEST)
* [[14 maggio]] [[1981]]: [[Dumitru Dorin Prunariu]] è il primo rumeno a volare nello spazio
* [[13 febbraio]] [[2012]]: viene lanciato [[Goliat]], il primo satellite della Romania
 
=== Patrimonio Mondiale [[UNESCO]] in Romania ===
::Hai ragione, mio errore, chiedo scusa. --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 17:07, 9 apr 2015 (CEST)
La lista del Patrimonio Mondiale UNESCO comprende vari monumenti in Romania, fra cui: i villaggi sassoni della Transilvania con le relative chiese fortificate, le chiese interamente affrescate della Moldavia settentrionale e della Bucovina, le chiese in legno del [[Maramureș]], il [[Monastero di Horezu]], il centro storico di [[Sighișoara]], le fortificazioni daciche dei Monti Orăștie e il Delta del Danubio.
Fra i villaggi sassoni della Transilvania si ricordano i seguenti: [[Biertan]], [[Câlnic-Alba]], [[Dârjiu]], [[Prejmer]], [[Sachiz]], [[Valea Viilor]] e [[Viscri]].
 
In Moldavia si ricordano i seguenti Monasteri: [[Arbore]], [[Humor]], [[Moldovița]], [[Pătrăuți]], [[Probota]], [[Voroneț]] e [[Sucevița]].
== Ricategorizzazioni ==
In Maramureș sono incluse nel Patrimonio UNESCO le [[Chiese lignee del Maramureș]] situate nelle seguenti località: [[Budești (Maramureș)|Budești]], [[Desești]], [[Ieud Deal]], [[Plopiș]], [[Poienile Izei]], [[Rogoz]], [[Șurdești]] e [[Bârsana]].
 
== Sport ==
Ciao, intanto mi scuso per lo zelo con cui ho probabilmente intasato il registro dei cambiamenti relativi alle pagine del progetto :o). Nessun dubbio sul fatto che le due voci che hai ri-categorizzato fossero inerenti alla materia, solo mi sembra che avere voci di "esempio" possa creare confusione: tanto per dirne una anche [[Kondër]] è un bell'esempio di struttura (e tra l'altro analogo probabilmente alla struttura di Richat). Un discorso analogo per me potrebbe valere per la Porta dell'Inferno, (che per esempio sulla wiki francese è sotto "Giacimenti di idrocarburi"), soprattutto quando una voce importante come [[Brent (campo petrolifero)|Brent]] resta categorizzata in modo così poco visibile. Con lo stessa idea ho spostato altre voci sotto un generico [[:Categoria:geositi|geositi]] (inteso latu senso), ma anche sotto le varie sottocategorie di "Geologia regionale". IMHO per rendere più semplice la ricerca in queste categorie è utile differenziare tra esempi e definizioni enciclopediche, magari creando delle categorie come [[:Categoria:Faglie|faglie]] dove si possa trovare la definizione e una serie di esempi. --[[Utente:Ciaurlec|Ciaurlec]] ([[Discussioni utente:Ciaurlec|msg]]) 19:56, 10 apr 2015 (CEST)
Le prime associazioni sportive romene furono fondate nel XIX secolo. Una di queste si chiamava ''„Societatea de dare la semn”'' (Società di [[tiro a segno]]). Nei primi anni del XX secolo si aggiunsero associazioni di [[pugilato]] e [[ciclismo]]. Il primo incontro ufficiale di calcio romeno si svolse a Timișioara nel 1902 e il primo club di [[Rugby]] romeno fu fondato a Bucarest nel 1910. Nel 1904 fu istituito il [[Comitato Olimpico e Sportivo Rumeno]].
:Ciao, sono perfettamente d'accordo sulla utilità di avere una categorizzazione multipla per molte voci. Per molte voci di scienze della terra avere la voce inserita in una categoria "geografica" oltre che "tipologica" è sicuramente la soluzione migliore; questo almeno per quelle che intendevo come voci "esempio" tipo [[Linea insubrica]], [[Calcare di Zorzino]], [[Solfara Ciavolotta]], [[Bus di Tacoi]]: quelle voci cioè che non trattano genericamente un argomento della materia, e che in qualche caso (vedi per esempio le solfatare) rischiano di intasare la categoria. Avendo solo operato per "liberare" le categorie pricipali (la seconda categorizzazione avrebbe dovuto seguire poi) mi rendo conto di aver creato un po' di confusione e mi scuso.<br>Per quel che riguarda la categorizzazione "geografica" in linea di massima sarei sempre per cercare un criterio legato alle scienze della terra più che alle divisioni amministrative (come fatto per esempio per Linea Insubrica).<br>Da ultimo un appunto sulla struttura di Richat: in effetti definire una categoria per qualcosa che al momento non è ancora "categorizzato" non ha molto senso, ergo può tranquillamente stare in una categoria più generale, certo queste dovrebbero essere eccezioni più che regole.<br>PS: Mi sa che sul progetto non esiste una pagina su linea guida o convenzioni: penso sia il caso di crearla. Alla prossima. --[[Utente:Ciaurlec|Ciaurlec]] ([[Discussioni utente:Ciaurlec|msg]]) 12:03, 11 apr 2015 (CEST)
 
==== anna frankOina ====
L'[[oina]] è uno sport ufficiale e tradizionale della Romania. Ci sono testimonianze che questo sport veniva giocato da 6 secoli sui territori romeni. Nell'epoca di [[Vladislav I di Valacchia|Vlaicu Vodă]], nel [[1364]], l'oina veniva giocata nella [[Valacchia]] ed era presente ovunque: nei villaggi, nei comuni e persino nella vita delle persone.<ref>[http://www.nationala-romaniei.ro/index.php?option=com_content&task=view&id=196&Itemid=1 Istoria oinei] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120111103121/http://www.nationala-romaniei.ro/index.php?option=com_content&task=view&id=196&Itemid=1# |date=11 gennaio 2012 }}.</ref>
perché hai annullato le mie modifiche nella voce [[Anna Frank]]?--[[Utente:FulmineBello14|FulmineBello14]] ([[Discussioni utente:FulmineBello14|msg]]) 18:14, 11 apr 2015 (CEST)
[[File:Steaua B..jpeg|thumb|upright=1.3|240px|Steaua Bucarest, Campione d'Europa nel 1986.]]
:Allora le fonti le avevo inserite quindi la tua affermazione è sbagliata, per quanto riguarda l'immagine, non pensi che sia meglio inserire una foto della ragazza piuttosto che di una statua?--[[Utente:FulmineBello14|FulmineBello14]] ([[Discussioni utente:FulmineBello14|msg]]) 07:58, 12 apr 2015 (CEST)
==== Calcio ====
La [[Nazionale di calcio della Romania]] debuttò l'8 giugno 1922 a [[Belgrado]] contro la {{NazNB|CA|YUG}} e ne uscì vincente con 2-1.
Il 20 maggio 1923 la nazionale di calcio romena entrò a far parte della [[FIFA]].
 
Il primo appuntamento internazionale del calcio romeno fu la partecipazione ai [[Giochi della VIII Olimpiade|giochi olimpici del 1924]].
== Doppioni ed errori ==
La Romania partecipò anche ai primi tre [[campionato mondiale di calcio|campionati mondiali di calcio]], nel [[Campionato mondiale di calcio 1930|1930]], [[Campionato mondiale di calcio 1934|1934]] e [[Campionato mondiale di calcio 1938|1938]].
Ho ricontrollato, e in verità quelle informazioni che non erano state riportate, a parte un caso, o erano doppioni di contenuti già presenti in altra forma, o erano puri errori storici.--[[Utente:Utente provinciale|Utente provinciale]] ([[Discussioni utente:Utente provinciale|msg]]) 21:37, 11 apr 2015 (CEST)
:Per le monete in lire italiane coniate a Milano nel 1859, basta qualsiasi buon manuale cartaceo o online (Gigante, Lamoneta). --[[Utente:Utente provinciale|Utente provinciale]] ([[Discussioni utente:Utente provinciale|msg]]) 22:30, 11 apr 2015 (CEST)
 
Dopo questi campionati mondiali non partecipò fino al [[Campionato mondiale di calcio 1970|1970]], dove perse tutte le partite. Partecipò anche ai mondiali degli anni novanta tra cui quello del [[Campionato mondiale di calcio 1990|1990]], del [[Campionato mondiale di calcio 1994|1994]] e del [[Campionato mondiale di calcio 1998|1998]] che fu l'ultima presenza ai mondiali di calcio. Molto famosi sono i calciatori [[Gheorghe Hagi]], soprannominato "Re del calcio romeno" o "Il [[Maradona]] dei Carpazi",<ref>[http://www.hagi.ro/ Gheorghe Hagi] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110429100140/http://www.hagi.ro/# |date=29 aprile 2011 }} - Biografie - Accesat la data de 15.03.2009</ref> [[Adrian Mutu]] e [[Cristian Chivu]].
== Wikilink a Sottosuolo ==
Helmuth Robert Duckadam divenuto campione di Romania nel 1984-85 e vinta nello stesso anno la Coppa nazionale, fu nella stagione successiva l'eroe della Steaua regina sia di Romania che d'Europa. Nella finale di Siviglia contro il Barcellona, vinta ai rigori dai rumeni, riuscì a neutralizzare tutti e quattro i rigori calciati dai giocatori blaugrana Alexanco, Pedraza, Pichi Alonso e Marcos. L'eccezionale performance di Duckadam impressionò gli sportivi e i giornalisti di tutto il mondo, tanto che l'indomani il quotidiano italiano Corriere dello Sport scrisse in prima pagina «Superman è rumeno».
Certamente i link rossi non devono essere "rimossi" se la voce non esiste ancora ma probabilmente verrà creata ma questo non mi pare il caso di "sottosuolo": la voce "sottosuolo (geologia)" non è mai stata neanche "tentata" in 5 anni e mezzo e non pare ce ne sia la necessità, dato che non è linkata da altre voci che trattano della struttura del pianeta e soprattutto perchè esistono già "suolo" e "crosta terrestre" che esauriscono l'argomento.
Nell'altro intervento recente sui link rossi che hai letto, un IP segnalava la rimozione del link a "credente": ma anche qui la voce è stata cancellata proprio perchè non conteneva informazioni enciclopediche.
Va bene "Wikipedia:Non danneggiare Wikipedia per sostenere una tua opinione" (ma non è solo mia, vedi: [[Discussioni progetto:Scienze della Terra/Archivio 2008#Sottosuolo]]) ma anche "Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia/Differenza fra un dizionario ed un'enciclopedia".--[[Utente:No2|No2]] ([[Discussioni utente:No2|msg]]) 16:58, 12 apr 2015 (CEST)
 
==== Degli Oddi Rugby ====
[[File:Stade de Colombes, 22.06.1919, jeux interalliés, rugby, match France contre Roumanie.JPG|Incontro di rugby a [[Colombes]] tra militari Alleati e la nazionale romena.|upright=1.1|thumb|left]]
Il [[rugby a 15|rugby]] giunse in Romania, lì importato da alcuni studenti che lo avevano appreso durante la loro frequenza universitaria in [[Francia]], nei primi anni dei [[XX secolo]] e già nel 1913 si disputò il primo [[Campionato rumeno di rugby a 15|campionato]], la cui finale si tenne in un impianto pensato proprio per tale disciplina, lo [[stadio Arcul de Triumf]] di [[Bucarest]]<ref name="Stadio">{{Cita web | lingua = ro | titolo = Stadionul National de Rugby „Arcul de Triumf” | autore = Dudu Florian e Constantin Zamfir | url = http://frr.ro/stadion/ | urlarchivio = https://www.webcitation.org/6XGkAbmkX?url=http://frr.ro/stadion/ | accesso = 24 marzo 2015 | dataarchivio = 24 marzo 2015 | editore = [[Federazione di rugby a 15 della Romania|Federaţiă Română de Rugby]] | urlmorto = sì }}</ref>, da sempre gestito dalla [[federazione di rugby a 15 della Romania|Federaţiă Română de Rugby]]<ref name="Stadio" />.
 
Nel 1919, tre anni prima di quella del calcio, debuttò la [[Nazionale di rugby a 15 della Romania|Nazionale romena di rugby]] (contro gli {{RU|USA}}) che, nel 1924, prese parte al torneo [[Rugby a 15 ai Giochi della VIII Olimpiade|olimpico di rugby a Parigi]], classificandosi medaglia di bronzo.
Buon giorno, scrivo queste poche righe per segnalarti la notizia non opportuna e la frase scritte nella voce [[Degli Oddi (famiglia)]] dall'utente 77.239.137.142: non ho cancellato perchè desideravo fosse un amministratore a vedere e a farlo. Ti ringrazio e buona giornata.--[[Utente:Darja82|Darja82]] ([[Discussioni utente:Darja82|msg]])
La Romania fu, nel 1934, tra i Paesi firmatari di una Federazione internazionale alternativa all'[[World Rugby|International Rugby Football Union]], la FIRA - Federazione Internazionale di Rugby Amatoriale, oggi [[Rugby Europe]], e partecipa dal 1938 al [[Campionato europeo per Nazioni di rugby|campionato europeo]], competizione che ha vinto 6 volte prima della ristrutturazione del 2000 (con l'uscita dal campionato di {{RU|FRA}} e {{RU|ITA}}) e altre 4 volte dopo tale data, al 2015.
 
Nel periodo [[Repubblica Socialista di Romania|socialista]] la Romania aveva visto incrementare i praticanti da {{formatnum:1500}} nell'immediato dopoguerra fino a {{formatnum:13500}} alla fine degli [[anni 1970|anni settanta]]<ref name="Rava221">{{Cita|Ravagnani|pag. 221}}</ref>: al 2015 ha preso parte a tutte le edizioni della [[Coppa del Mondo di rugby]].
== Discussione ==
Sei pregato di riportare le tue perplessità (con preciso riferimento alle supposte parti / fonti incriminate) nell'apposita pagina di discussione, prima di farle unilateralmente assurgere a dichiarazione di verità.--[[Utente:Dk1919 Franking|Dk1919]] ([[Discussioni utente:Dk1919 Franking|msg]]) 13:35, 18 apr 2015 (CEST)
::Ciò non cambia che prima debba riportare in pagina di discussione quanto, *a parer tuo*, costituisce fonte non neutrale, per piacere. Vi sono sezioni apposite per esprimere in via deliberativa un disaccordo, dal momento che quello dell'uno non "vale" più di quello di un altro.--[[Utente:Dk1919 Franking|Dk1919]] ([[Discussioni utente:Dk1919 Franking|msg]]) 13:43, 18 apr 2015 (CEST)
 
A titolo statistico fu una squadra romena, il Farul Costanza, a disputare e a ospitare il primo incontro ufficiale della [[European Rugby Champions Cup|Heineken Cup]], la Coppa dei campioni d'Europa di club, il 31 ottobre 1995, contro i francesi del {{Rugby Tolosa|N}} che vinsero 54-10<ref>{{Cita web | url = http://en.espn.co.uk/scrum/rugby/story/44489.html | titolo = Toulouse and Munster notch 50th Heineken appearances | data = 9 gennaio 2003 | sito = espn.co.uk | editore = [[ESPN]] | accesso = 11 novembre 2015 }}</ref>.
== T rex ==
 
La squadra più vittoriosa del campionato romeno è lo {{Rugby Steaua|N}} di [[Bucarest]], sezione rugbistica della polisportiva dell'esercito; al 2006 ha vinto 24 titoli di campione nazionale.
Questo[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Tyrannosaurus_rex&diff=72103277&oldid=72099235] è sufficiente[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Tyrannosaurus_rex&diff=72105820&oldid=72104022] ?--[[Utente:Midnight bird|<span style="color:green;">'''''Mid'''''</span>]][[Discussioni utente:Midnight bird|<span style="color:orange;">'''''Bi'''''</span>]] 22:09, 18 apr 2015 (CEST)
 
Tra i giocatori romeni di rilievo figura [[Alexandru Penciu]], colonnello dell'esercito e [[mediano d'apertura]], capitano della Nazionale e con un passato sportivo anche in [[Italia]] a {{Rugby Rovigo|N}}; soprannominato in patria ''Alexandru cel Mare'' (''Alessandro Magno'') è ritenuto uno dei migliori rugbisti del suo Paese<ref name="RugbyRo">{{cita web|lingua=ro|accesso=20 febbraio 2010|url=http://www.rugby.ro/index.php?pag=articol&titlu=galeria-marilor-rugbysti-romani:-alexandru-cel-mare-alexander-the-great-alexandre-le-grand&id=12715&page=2|titolo=Galeria marilor rugbysti romani}}</ref>.
== Mao Zedong e non Tse-tung ==
 
===Pallamano===
Ho letto la discussione precedente ed ho trovato in quella discussione motivazioni più che valide per le modifiche che ho fatto, che ho rinnovato e che ritengo debbano essere apportate. Ho aperto una nuova discussione in cui aggiungo motivazioni più che valide a quelle già addotte da altri in precedenza. C'è un solo soggetto che insiste a voler mantenere quella denominazione che non esiste in nessuna delle principali voci (tedesco, spagnolo, inglese e francese: tutte scrivono Mao Zedong) e lo fa con argomenti privi di valore semantico e linguistico. Quel nome "Mao Tse-tung" non si scrive più così da nessuna parte e non lo si insegna in nessuna scuola di cinese. Sarebbe bene adeguarsi ai tempi invece di volere rimanere legati a fantasie della propria gioventù. Ho già visto e segnalato alcuni altri errori molto gravi sulle voci relative alla lingua o alla cultura cinese. Questo fa di wikipedia it un luogo inaffidabile a per chi cerca notizie su argomenti cinesi. Invece di cancellare le correzioni di chi onestamente fa il suo lavoro di contributore, così, a priori, perché c'è stata una discussione dalla quale appare però evidente che c'è uno solo che vuole mantenere quella voce contro molti altri che ne propongono la modifica, sarebbe bene che si discutesse e si comprendesse che uno le modifiche non le fa perché è matto o per esibizionismo ma perché sa che i cinesi ci considerano, noi italiani, dei grandi ignoranti e noi non facciamo altro che confermarglielo, magari credendoci più furbi.
La [[nazionale di pallamano maschile della Romania|nazionale romena di pallamano maschile]] detiene 4 titoli mondiali<ref>[http://www.frh.ro/ Federația Română de Handbal] - Istoric - Accesat la data de 15.03.2009</ref>.
 
===Ginnastica===
== Marchesato e marchesi del Monferrato ==
La ginnastica romena ha avuto un numero significativo di trionfi e per questo è molto famosa nel mondo. [[Nadia Comăneci]], con la sua performance, è ricordata come la prima ginnasta al mondo che ha ottenuto il 10 perfetto.<ref>{{Collegamento interrotto|1=[http://www.romgym.ro/images/stories/Documente/Diverse/istoricfrg.pdf Federația Română de Gimnastică 15 marzo 2009] |date=novembre 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
 
===La Romania ai Giochi olimpici===
Ciao, scusa l'ennesimo disturbo, ma tu sei molto gentile. Ho commesso uno sbaglio nella voce [[Marchesato del Monferrato]], denominandola [[Marchesato e marchesi del Monferrato]]: ho provato a ritornare indietro ma non mi è stato possibile e subito sono apparsi utenti inferociti. Ti prego di rimettere il nome originario, quando puoi: mi sono sentita quasi male per questo inconveniente. Grazie mille e un caro saluto.--[[Utente:Darja82|Darja82]] ([[Discussioni utente:Darja82|msg]]) 17:53, 21 apr 2015 (CEST)
{{vedi anche|Romania ai Giochi olimpici}}
::Sei un real gentleman, come pochi. Ti ringrazio ancora e un salutissimo. Buona serata,--[[Utente:Darja82|Darja82]] ([[Discussioni utente:Darja82|msg]]) 18:22, 21 apr 2015 (CEST)
La prima partecipazione della [[Romania ai Giochi della II Olimpiade|Romania ai giochi olimpici fu nel 1900]] con un solo atleta. Dal 1924 in poi la Romania partecipò a tutti i giochi olimpici in tutti gli sport, ad esclusione di due edizioni estive e una invernale. La Romania ha un palmares di 292 medaglie di cui 86 d'oro, 89 d'argento e 117 di bronzo.<ref>[http://www.infoplease.com/ipsa/A0115108.html All-Time Medal Standings] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070609102843/http://www.infoplease.com/ipsa/A0115108.html |data=9 giugno 2007 }}</ref>
 
L'atleta romena più medagliata dei Giochi olimpici moderni è [[Nadia Comăneci]], nella ginnastica artistica, con 5 ori, 3 argenti e un bronzo.
== Perché? ==
 
Il primo campione olimpico romeno fu [[Iosif Sîrbu]], nel tiro a segno, ai Giochi olimpici di Helsinki 1952.
Dear Bramfab,
 
[[File:Flickr_-_Carine06_-_Simona_Halep.jpg|thumb|[[Simona Halep]].]]
perché hai cancellato la mia modifica (11:32, 22 apr 2015‎) alla voce [[Scienza]]?
 
===Altri eventi sportivi===
Colgo l'occasione per augurarti un ottimo pomeriggio.
Il 2 maggio 1910 venne istituito il ''„Tenis Club Roman”'' (TCR).
Questo club riuniva più discipline tra cui: sport atletici, canottaggio, rugby, calcio, nuoto, pattinaggio, sport invernali, scherma, tennis e tiro. I colori del club erano il bianco e il verde e gli atleti erano circa 350.
Qualche anno dopo il rugby cominciò a essere inquadrato sempre di più in questo club<ref>[http://www.rugby.ro/articol/1910-45/ Rugby Românesc] - Istori - Accesat la data de 11.05.2009</ref> assieme al calcio.
 
{{cn|Con [[Ion Țiriac]] e [[Ilie Năstase]] la Romania fu tre volte finalista della [[Coppa Davis]], senza però riuscire a vincere.}}
143.239.9.1
 
== Gastronomia ==
::Perché' tautologico, se non fosse cosi' non sarebbe scienza ma filosofia, il metodo scientifico richiede per l'appunto che l'osservazione sia verificabile. La sua conoscenza e' certamente cumulativa cumulativa, vedi il crescere delle conoscenze sull'atomo per esempio. --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 17:29, 22 apr 2015 (CEST)
[[File:Brânză de burduf.jpg|thumb|''Branza de Burduf'' formaggio stagionato nella corteccia di pino.]]
{{Vedi anche|Cucina romena}}
La cucina romena è basata su piatti saporiti a base di carne, pesce, verdure e diverse spezie.
Alcuni dei piatti tradizionali sono:
* [[Ciorbă]]: è il piatto principale ed è una minestra o zuppa, preparata con ingredienti diversi, soprattutto verdure e carne.
* [[Cozonac]]: dolce tipico pasquale e natalizio dalla forma parallelepipeda ripieno di canditi, noci o cacao.
* [[Fasole cu cârnați]]: fagioli con salsiccia affumicata.
* [[Mamaliga]]: polenta, solitamente accompagnata da ''Brânză'', il tradizionale formaggio di capra.
* [[Mititei]] o [[Mici]]: polpette di forma cilindrica di carne di manzo (talvolta mescolata con maiale o pecora) condita con aglio e [[pepe nero]] (a volte peperoncino) e una spezie chiamata Cimbru (il [[Thymus|timo]]). Sono cucinati sulla griglia e possono essere serviti con [[senape]], o con altre salse locali.
* [[Musaca]]: specialità di carne di maiale tritata e speziata con aglio e peperoncino.
* [[Răcituri]]: conserva di più parti bollite del maiale, immerse in un composto gelatinoso ottenuto dalle ossa.
* [[Salată de vinete]]: crema di melanzane grigliate e maionese.
* [[Sarmale]]: involtini di foglie di verza o di vite farciti con macinato di carne di maiale, riso, più altre verdure e spezie.
* [[Tochitură]]: carne di maiale, formaggio di pecora, uova, aglio, polenta.
 
== I Mille Festività==
{| class="wikitable"
|+ Festività ufficiali
|-----
! Data
! Nome italiano
! Nome locale
! Commenti
|-----
| 31 dicembre/1º gennaio || [[Capodanno]]/[[Primo dell'anno]] || ''Revelion/Anul nou''
|
|-----
| aprile/maggio || [[Pasqua]] || ''Paști''
| La maggioranza dei romeni festeggia la [[Pasqua]] [[Chiesa ortodossa|ortodossa]]. La festività dura 3 giorni.
|-----
| 1º maggio || [[Festa del lavoro]]
| ''Ziua muncii'' || Festa internazionale del lavoro
|-----
| 1º dicembre
| [[Feste nazionali della Romania|Festa nazionale]]<br />([[Giornata della Grande Unione]])
| ''Ziua Unirii''
| Si festeggia l'unificazione della Transilvania con la Romania il 1º dicembre [[1918]]
|-----
| 24 dicembre/25 || [[Natale]]
| ''Crăciun''
| I romeni festeggiano la vigilia il 24 e il Natale il 25 e 26 dicembre.
|}
 
{| class="wikitable"
Ciao Bramfab. Conta pure su di me nel caso tu voglia creare una voce su di un componente dei Mille, soprattutto se non hai fonti sufficienti. Valuteremo così, insieme agli altri favorevoli, l'opportunità di inserire o meno la voce. Invio questo stesso messaggio anche agli altri favorevoli. Saluti.--[[Utente:Xerse|Xerse]] ([[Discussioni utente:Xerse|msg]]) 13:38, 23 apr 2015 (CEST)
|+ Feste tradizionali
|-----
! Data
! Nome
! Commenti
|-----
| 24 febbraio
| [[Baba Dochia|Dragobete]]
| Festa degli innamorati
|-----
| 1º marzo
| [[Mărțișor]]
| Festa dell'arrivo della primavera
|-----
| 8 marzo
| [[Ziua femeii]]
| Festa delle donne
|-----
| 1º novembre
| [[Luminatia|Iluminarea]]
| Festa dei morti
|}
 
=== Altre ricorrenze nazionali ===
== Scuderia del Portello e Conflitto di interesse ==
{| class="wikitable"
 
|- style="background:#def"
Buongiorno, esiste un template per la dichiarazione del conflitto di interesse oppure è sufficiente dichiarare semplicemente per conto di chi sto inserendo la voce in oggetto? Grazie. [[Utente:Royale77|Royale77]] ([[Discussioni utente:Royale77|msg]]) 14:21, 23 apr 2015 (CEST)
! Data
 
! Nome
Innanzitutto grazie, ma questo va messo sia nella pagina utente che nella voce che sto creando? [[Utente:Royale77|Royale77]] ([[Discussioni utente:Royale77|msg]]) 15:30, 23 apr 2015 (CEST)
! Significato
 
|-
==Il Canto degli Italiani==
|style="background: #f0f8ff;"|15 gennaio
Ciao, a che punto sei con l'aggiunta di informazioni alla voce ? Se hai terminato il lavoro, sarei per candidarla a breve per la vetrina. Fai conto che ho chiesto a Castagna di dargli un'occhiata: con lui, quando ho candidato voci per riconoscimenti di qualità, mi sono sempre trovato benissimo. C'è infatti un problema: i libri che ho chiesto in biblioteca dovrò restituirli a breve, ma vorrei averli a disposizione per il mese della segnalazione della vetrina (o perlomeno, per il periodo iniziale, quando viene fatta la maggior parte dei rilievi). Ciao, --'''<span style="font-family:Bookman Old Style;">[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 17:07, 23 apr 2015 (CEST).
|style="background: #f0f8ff;"|Giorno della Cultura Nazionale Romena
:Grazie dei complimenti... :-) Secondo me il merito va diviso tra più utenti: difficilmente da solo avrei potuto portare la voce a questo livello. Sulla Nazionale sono d'accordo: magari qualche foto migliore su Commons c'è. Quella inserita non è proprio il massimo. Riguardo la stranezza, ci vorrebbero fonti a riguardo: in effetti sul manoscritto autografo e sul primo volantino stampato è riportato "Canto nazionale". Ciao, --'''<span style="font-family:Bookman Old Style;">[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 14:22, 24 apr 2015 (CEST).
|style="background: #f0f8ff;"|in onore alla data di nascita del poeta nazionale [[Mihai Eminescu]]
 
|-
== RE: Inserimento.. ==
 
Credo che la grandezza della testa sia dovuta totalmente alla perspettiva. Il mio criterio di scelta è semplicemente che lo scheletro sia completamente esposto, e che sia abbastanza ben focalizzato da permettere la modifica. Terrò in mente il tuo suggerimento. Ciao. --20:09, 23 apr 2015 (CEST)
 
== RE: Richieste di cancellazione ==
Ciao, si in effetti le discussioni che sono presenti nelle pagine che ho richeisto la cancellazione sono in parte importanti e li avevo messe in cancellazione solo perchè avevo letto "discussione di una pagina che era spostata" e non avevo letto che non si potevano cancellare se il contenuto era importante. Visto però che ora esistono queste discussioni di pagine inesistenti, le discussioni presenti in quelle pagine non si potrebbere trasferire nell'attuale pagina del contesto delle discussioni ? --[[Utente:Grest2000|Grest2000]] ([[Discussioni utente:Grest2000|'''''MSG''''']]) 01:06, 26 apr 2015 (CEST)
 
== Modifiche su "Brigate Rosse" ==
 
Ho aperto una discussione sulla voce [[Discussione:Brigate_Rosse#Annullamento_modifiche|Brigate Rosse]], pregherei quanti più utenti di intervenire, grazie! --[[Utente:Niculinux|Niculinux]] ([[Discussioni utente:Niculinux|msg]]) 10:01, 26 apr 2015 (CEST)
 
== Richiedi una borsa "[[wmit:Alessio Guidetti|Alessio Guidetti]]" per Wikimania ==
 
Ciao Bramfab, ti segnalo il [[wmit:Programma borse di partecipazione "Alessio Guidetti" per Wikimania 2015|programma borse di partecipazione "Alessio Guidetti" per Wikimania 2015]], che potrebbe esserti utile per partecipare al raduno mondiale degli utenti Wikimedia. Abbiamo prorogato i termini, c'è tempo '''fino alle 23.59 di martedì 28 aprile''' per fare richiesta.
 
Ti scrivo perché ho visto che ti dai da fare da queste parti e non hai ancora fatto richiesta. Perdonami se la segnalazione non è di tuo interesse. [[User:Nemo_bis|Nemo]] 10:09, 26 apr 2015 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Nemo bis@metawiki usando l'elenco su http://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Meta:Sandbox&oldid=12028809 -->
 
== Revisionismo del Risorgimento ==
 
Il problema è che io delle tesi revisioniste so molto poco: non ho letto Del Boca, Servidio, Zitara, Di Fiore e compagnia, se non qualche pagina per verificare le citazioni. La voce dovrebbe scriverla qualcuno che invece quella roba l'ha letta e la conosce bene, tanto da poterne estrapolare un discorso organico. Il problema dell'organizzazione del materiale, tuttavia, nasce dal fatto che per molte tesi revisioniste, soprattutto quelle più recenti e diffuse di natura "divulgativa", è facile verificare come false molte affermazioni (es. il James agente sovversivo inglese di Del Boca e Servidio; il PIL delle Due Sicilie che cresce di Servidio, Ressa, Wikipedia, Sole 24 Ore e poi di nuovo Wikipedia perché c'era la fonte autorevole ecc...) e quindi invece di togliere dalla voce le affermazioni palesemente errate o lasciarle con la nota, che sono in contrasto con la verità storica accettata, queste vengono ritrattate in modo da adattare la tesi revisionista a quel che emerge da una minima verifica delle fonti: qui il discorso organico va necessariamente a farsi benedire, perché il ragionamento revisionista viene ritratto, modificato o lenito, mentre vengono lasciate o accresciute le supposte fonti storiche che quel discorso revisionista avevano generato, in un gioco di liste, enumerazioni, suggestioni, induzioni, ma mai ragionamenti.
Idealmente la voce dovrebbe presentare le tesi e confrontarle con le posizioni ufficiali nei casi dove si discostino significativamente, ma siccome, almeno finora, fatto il confronto, veniva ritrattata la tesi, la cosa si presenta ardua. --[[Utente:BRG~itwiki|BRG~itwiki]] ([[Discussioni utente:BRG~itwiki|msg]]) 17:24, 27 apr 2015 (CEST)
 
==Mario Capanna==
 
Ho modificato il tuo edit perché contenente errori evidenti.
 
Non é che i suoi detrattori (che non esistono) dicano che non ci siano controversie scientifiche sugli OGM, ma sono tutti gli scienziati che ritengono che gli OGM sono "pericolosi" come i cibi non OGM.
 
Mario Capanna perla spesso di trasferimento genico tra specie diverse come se fosse un fenomeno inesistente in Natura, ma é falso. Le fonti dicono questo.
 
Dal momento che Capanna é criticato per le sue bugie, é giusto dire su cosa ha mentito e perché--[[Utente:Unghia incarnita|Unghia incarnita]] ([[Discussioni utente:Unghia incarnita|msg]]) 20:00, 29 apr 2015 (CEST)
 
Ok capito, ma il "secondo i suoi critici..." non va bene. E´falso. Non esiste un singolo scienziato o pubblicazione scientifica che parli di danni degli OGM. Le controversia scientifica quindi non esiste e questo é un dato oggettivo. Il "secondo i suoi critici" va quindi rimosso. Cmq ho smellito la voce. Dimmi se vuoi anche fonti supplementari.--[[Utente:Unghia incarnita|Unghia incarnita]] ([[Discussioni utente:Unghia incarnita|msg]]) 07:56, 30 apr 2015 (CEST)
:[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente%3AVale93b&type=revision&diff=72642804&oldid=72627637 ti segnalo...] --[[Utente:Vale93b|<span style="color:green">'''Vale'''</span><span style="background:darkgreen"><span style="color:gold">'''93b'''</span></span>]] [[Discussioni utente:Vale93b|<span style="color:blue"><sup>'''Fatti sentire!'''</sup></span>]] 19:49, 6 mag 2015 (CEST)
 
== ''[[Carassius auratus]]'' ==
 
L'anonimo in questione al 99% è [[Progetto:Cococo/Controlli/Andrea Be|Andrea_Be]], un utente ingestibile e dannosissimo che dopo l'infinito alla sua utenza registrata, inserisce a raffica da IP dinamico copyviol (ahimè da cartaceo) e bufale (tra l'altro maligne come cambiamento di dati numerici, aggiunta di una singola riga con info da lui inventate, modifica senza fonti dello stato di conservazione). Ignora ''toto coelo'' l'esistenza delle fonti e le loro applicazioni su WP. Agisce preferenzialmente su voci di forme di vita con una netta preferenza sui pesci ma non solo, ha fatto anche danni sulle voci di personalità del mondo arabo per esempio. Con tutta questa tiritera volevo dirti che appena individui un IP a lui riconducibile ogni suo edit va annullato all'istante e anche oscurato in crono se c'è un'aggiunta di testo significativa.--[[Utente:Etrusko25|l&#39;etrusco]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 21:40, 6 mag 2015 (CEST)
 
== Terremoto dell'Emilia ==
Ciao Bramfab, ti ho scritto per chiarire un paio di cose. Innanzitutto io non sono molto pratico delle politiche di it.Wiki perché, come potrai anche vedere dai miei contributi, sono molto più attivo su quella inglese, ma francamente non capisco come si possa bloccare senza esitazione un utente, in buona fede, la cui unica colpa è stata apportare una modifica. In ogni caso non sono venuto qui per polemizzare, ma semplicemente per spiegare le mie ragioni; come puoi vedere ci sono due "infobox" uno per il terremoto del 20 maggio e uno per quello del 29, il problema è che in quello del 20/5 c'è scritto che le vittime sono state 27, il che, grazie a Dio, è sbagliato, perché sono state "soltanto" sette e siccome in quello del 29/5 parla di 20 vittime, sembra che il bilancio totale sia stato di 47 morti. Quindi o si fa un "infobox" unico per entrambi i terremoti, col numero totale di vittime, pari a 27, o se si vuole lasciare i due riquadri come ora, bisogna inserire il numero corretto delle vittime, quindi sette per quello del 20/5 e venti per quello del 29/5. Tutto qua, questo era il senso della mia modifica, e francamente non sono sicuro che il blocco, seppur soltanto soltanto di un giorno, fosse la scelta migliore... Spero in una tua risposta, grazie e scusa il disturbo :) -- [[Utente:Nick.mon|Nick.mon]] ([[Discussioni utente:Nick.mon|msg]]) 10:37, 7 mag 2015 (CEST)
 
Si hai perfettamente ragione, dovevo spiegare la mia modifica. Comunque ti capisco, hai fatto il tuo dovere, i vandali sono sempre in agguato :) Scusa ancora per il disturbo e buona giornata! -- [[Utente:Nick.mon|Nick.mon]] ([[Discussioni utente:Nick.mon|msg]]) 11:30, 7 mag 2015 (CEST)
 
== Giardino di Boboli ==
Salve, posso chiederle come mai ha eliminato l'inserimento da parte mia di un nuovo riferimento bibliografico relativo al Giardino di Boboli?
http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giardino_di_Boboli&diff=72638675&oldid=72634350
 
:Perché mero promo librario (testo non usato per la scrittura della voce.)--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 12:09, 8 mag 2015 (CEST)
 
== Ricancellazione della pagina sui Sardi ==
 
Buongiorno Bramfab, dove sono descritti i motivi che portarono alla cancellazione della pagina sui Sardi? Grazie, [[Utente:Alessandro57|Alessandro57]] ([[Discussioni utente:Alessandro57|msg]]) 13:25, 8 mag 2015 (CEST)
 
== Proposta di cancellazione della voce Friuli ==
 
Dato che finora non è stata ancora avviata una discussione al riguardo, e non ho i requisiti necessari (in it.Wiki) ad iniziarla, ti scrivo qui per quanto riguarda la proposta di cancellazione della voce Friuli. Per quanto sia possibile riconoscere molti dei punti presentati riguardo il corrente stato della pagina "Friuli", ritengo che la proposta di cancellazione si eccessiva. L'enciclopedia Treccani ha una voce separata "Friuli" [http://www.treccani.it/enciclopedia/friuli/]. Non sarebbe dunque più consono avere una voce breve, piuttosto che cancellare la voce completamente? Se la comunità ritiene che le voci "Friuli" e "Friuli-Venezia Giulia" siano troppo simili, è possibile eliminare dalla prima pagina le parti replicate, ed attende che la comunità contribuisca ulteriori contenuti riguardanti la cultura, storia, lingua, e letteratura del Friuli -- la cui tutela è sancita dalla legge italiana. --[[Utente:Stefano.desabbata|Stefano.desabbata]] ([[Discussioni utente:Stefano.desabbata|msg]]) 15:14, 8 mag 2015 (CEST)
 
: PS: per quanto riguarda in generale la gestione di questo tipo di voci, vorrei far riferimento alle riflessioni di Bowker (2013 [http://www.ics.uci.edu/~vid/Readings/bowker_data_flakes.pdf]) relativamente ai cicli program-data-program e data-program-data, ed ai rischi legati all'assenza di riferimenti ad entità e luoghi in dataset importanti come Wikipedia, in particolare nell'attuale contesto di analisi automatizzata dei data (si veda anche Floridi, 2014 [http://www.philosophyofinformation.net/books/the-fourth-revolution-how-the-infosphere-is-reshaping-human-reality]). --[[Utente:Stefano.desabbata|Stefano.desabbata]] ([[Discussioni utente:Stefano.desabbata|msg]]) 15:27, 8 mag 2015 (CEST)
 
==Indipendentismo sardo==
La discussione è entrata in una fase di stallo. Dovresti ancora presentare le tue argomentazioni per le quali ogni singola fonte, come da template, costituirebbe POV.--[[Utente:Dk1919 Franking|Dk1919]] ([[Discussioni utente:Dk1919 Franking|msg]]) 17:30, 8 mag 2015 (CEST)
 
== Poche ore rimaste per votare ==
 
Ciao, ho visto che non hai ancora votato e ti segnalo che sono rimaste poche ore per '''[[m:Special:SecurePoll/vote/336|votare alle elezioni FDC]]''' ([[m:Wikimedia_Foundation_elections/FDC_elections/2015/it|informazioni]]): c'è tempo fino alla mezzanotte. È importante votare perché hanno partecipato pochi utenti della Wikipedia in italiano e gli eletti andranno a controllare la distribuzione, fra l'altro, delle donazioni effettuate da italiani vedendo i banner nella Wikipedia in italiano (oltre un milione di dollari l'anno). [[{{ns:user}}:Nemo_bis|Nemo]] ([[Discussioni utente:Nemo_bis|msg]]) 12:26, 10 mag 2015 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Nemo bis@metawiki usando l'elenco su http://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Meta:Sandbox&oldid=12162824 -->
 
== [[Maestro Honoré]] ==
 
Ciao Bramfab, ho già avuto modo di incontrarti su wiki, quindi ti chiedo di essere esaustivo e chiaro nei tuoi interventi. Potresti indicarmi quali passi ritieni abbiano bisogno di una nota così che io possa apporvela ora e subito? Grazie.--[[Speciale:Contributi/31.159.34.89|31.159.34.89]] ([[User talk:31.159.34.89|msg]])
 
== Battaglia di Solferino e San Martino ==
 
:Ciao, Bramfab. Forse hai inteso l'assunto come una "voglia di revisionismo", ma così non è. Avevo "approvata" [[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Battaglia_di_Solferino_e_San_Martino&type=revision&diff=72750767&oldid=72652386 la modifica dell'IP]] in quanto ineccepibile.
:Non si tratta di opinione "secondo fonti di parte austriaca". La quadrilogia di Cipolla è lo studio accademico più importante e dettagliato fino ad oggi fatto sulla giornata del 24 giugno 1859.
:Peraltro, di eguale opinione è il Bazancourt e le stesse cose vengono scritte dagli osservatori (neutrali), inviati sul campo di battaglia dallo Stato Maggiore Prussiano, nel rapporto "La Campagne d'Italie en 1859", pubblicato nel 1862 in tedesco, francese e italiano che, a mio avviso, rappresenta la critica più lucida e impietosa sulla desolante incapacità strategica dello Stato Maggiore e dei generali austriaci. Ho la versione in francese dove si legge a pag. 178:
«''Du reste, elle'' (la retroguardia di Benedek) ''protégea avec succès la retraite du corps qui fut faite avec le plus grand ordre e avec calme.''»
:Naturalmente sta parlando delle Divisioni al comando di Benedek. Altra storia era stata la precedente ritirata della 1ª e 2ª Armata austriache, molto meno calma e ordinata, anzi punteggiata da molti episodi di panico e caos, specie sui ponti di Goito, Ferri e Monzambano. ;) --[[Utente:Zele72|Zele72]] ([[Discussioni utente:Zele72|msg]]) 16:41, 13 mag 2015 (CEST)
:::É sempre un piacere discutere con te. Alla prossima. :) --[[Utente:Zele72|Zele72]] ([[Discussioni utente:Zele72|msg]]) 23:37, 15 mag 2015 (CEST)
 
== Re: Friuli ==
 
Ciao Bramfab, sai che ho rispetto del tuo operato, così come delle tue opinioni. Ma aprire una Pdc per una voce che sappiamo già da principio essere enciclopedica secondo me è errato... poi saranno punti di vista, per carità, ma la considero una soluzione estrema e con possibili complicazioni, che invece potrebbe essere evitata con dei template di avviso in voce: tipo "neutralità" "fonti" "unioni" ... insomma qualcosa che richiama l'attenzione degli interessati senza portare la voce in Pdc.
 
Detto ciò capisco la storia del "muro" che dici si era venuto a creare, e mi dispiace. Capisco, anche a me i toni provocatori non piacciono e se si possono evitare è meglio. Speriamo si risolva nel migliore dei modi, ciao. --[[Utente:Stella|<span style="color:#108030">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#108030">'''(msg)'''</span></small>]] 19:07, 15 mag 2015 (CEST)
::Ci vorrebbe più maturità da parte di tutti noi (mi riferisco ai fastidiosi campanilismi), ma se uno riesce a raggiungere il giusto equilibrio, ad avere una visione aperta del mondo, allora si può preservare la storia del territorio, senza dimenticare che si è parte di qualcosa di più grande ;) così la vedo io, ed è quello che mi auguro accada per il Friuli: una volta tolto il superfluo avrà il suo bel perché. ariciao! --[[Utente:Stella|<span style="color:#108030">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#108030">'''(msg)'''</span></small>]] 19:25, 15 mag 2015 (CEST)
 
== [[Utente:Bramfab/Sandbox#Un_addio]] ==
 
Ciao, ho vista questa pagina. Avevo capito che fosse un tuo testo ma poi ti ho visto al lavoro recentemente. Chi l'ha scritta? Ciao --[[Utente:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[Discussioni utente:Giaccai|msg]]) 07:40, 18 mag 2015 (CEST)
 
 
== Discussioni ==
 
Salve,
 
--[[Utente:Mulugheta alula roma|Mulugheta alula roma]] ([[Discussioni utente:Mulugheta alula roma|msg]]) 17:12, 18 mag 2015 (CEST)scusi perchè ha cancellato le mie modfiche?
 
== Discussioni ==
 
--[[Utente:Mulugheta alula roma|Mulugheta alula roma]] ([[Discussioni utente:Mulugheta alula roma|msg]]) 20:55, 18 mag 2015 (CEST)guardi non mi sembra una risposta valida Casus belli lo si può lasciare se vuole,
ma essendo che parlate dell'etiopia dovreste mettere pure una fotografia di haile selassie
e parlare anche della controparte se no mi sembra ingiusto
quindi io farò di tutto perché si parli anche della controparte l'etiopia
 
== Discussioni ==
 
Attendo una risposta--[[Utente:Mulugheta alula roma|Mulugheta alula roma]] ([[Discussioni utente:Mulugheta alula roma|msg]]) 00:02, 19 mag 2015 (CEST)
 
Attendo una sua risposta prima di ripristinare alcune parti--[[Utente:Mulugheta alula roma|Mulugheta alula roma]] ([[Discussioni utente:Mulugheta alula roma|msg]]) 14:55, 19 mag 2015 (CEST)
 
 
Salve,
 
guardi di padronanza della lingua italiana mi sà che le manca a lei,
 
casus belli ,la si può lasciare se vuole,
per il gas nervino mi dispiace ma mi sà che si deve informare meglio ma comunque può rimanere cosi'.
essendo che c'è stata una guerriglia etiopica durata 5 anni quanto gli anni di occupazione e non se ne parla su questa voce ed è esistita
se vuole dare una vera informazione al lettore perchè se non lò si fà questa sarà faziosita,
 
il lettore sarà informato male e per metà
quindi mi sembra giusto aggiungerlo--[[Utente:Mulugheta alula roma|Mulugheta alula roma]] ([[Discussioni utente:Mulugheta alula roma|msg]]) 19:09, 20 mag 2015 (CEST)
 
== Titoli che cominciano con una lettera minuscola? ==
 
Ciao Bramfab e buona giornata: da quando i titoli dele voci possono cominciare con una minusola? [[ras Cassa Darghiè]]. Questa cosa mi incuriosisce. A proposito, grazie per l'intervento sulla questione del template E: sei stato l'unico a fornire un motivo per cui non firmarlo:-)--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 10:57, 22 mag 2015 (CEST)
 
== (en) Range block ==
 
You may want to do a range block of the anonymous user if that is possible. [[Utente:DivineAlpha|DivineAlpha]] ([[Discussioni utente:DivineAlpha|msg]]) 11:07, 22 mag 2015 (CEST)
 
== localismo ==
 
Ti dirò, tra le due opzioni:
* [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Latrodectus_tredecimguttatus&type=revision&diff=72921313&oldid=72920312 revertare] questo edit e lasciare una voce con evidenti problemi di localismo
* Perdere poche info senza fonte o con fonte il corriere (cioè senza fonte)
sceglierei la seconda a vita. Ho comunque spostato tutte le parti che riguardavano l'italia in un solo paragrafo (fatica minima che potevi fare pure tu), certo che agire così nei confronti di un IP che si preoccupa del localismo, ovvero il ''più grosso'' problema che abbiamo, mi sembra davvero brutto! --<span style="font-family:Verdana;">[[Utente:^musaz|<span style="color:#005000;">^musaz</span>]]</span> [[Discussioni utente:^musaz|<span style="color:black;"><span style="font-family:Bookman Old Style;">''' † '''</span>]]</span> 11:29, 22 mag 2015 (CEST)
:"''non c'e testo su ragni scritto in italiano che non riporti l'indicazione su dove e quali sono i ragni velenosi in Italia''": e questo sarebbe un motivo per inserire informazioni localistiche?! ma siamo impazziti? se mai quella è la ''causa'' del localismo che l'IP aveva tolto.
:Non credo sia necessario ricordarti che le voci di una enciclopedia non devono privilegiare le informazioni relative ad un singolo stato.
:Vorrei osservare inoltre che un'informazione incompleta (come lo sono le info localistiche) è un'informazione in generale '''falsa''', quindi meglio non metterla o nasconderla con l'appsito tag <nowiki><!--</nowiki>. Non è buttare via il bambino con l'acqua sporca, è togliere informazioni incomplete e quindi scorrette.
:Incredibile doverti scrivere queste cose. --<span style="font-family:Verdana;">[[Utente:^musaz|<span style="color:#005000;">^musaz</span>]]</span> [[Discussioni utente:^musaz|<span style="color:black;"><span style="font-family:Bookman Old Style;">''' † '''</span>]]</span> 12:10, 22 mag 2015 (CEST)
::Si è ovvio che non è un'informazione falsa, e che andava messo il template L, ma io parlavo in generale perchè le linee guida di wikipedia sono generali: se io scrivessi in cima alla pagina della Coca-cola "la Coca-cola viene bevuta in italia." e finissi la frase lì, non direi certo una cosa sbagliata, ma sicuramente fuorviante.
::Cmq scusa per i toni ma veder re-inserire un localismo senza neanche mettere il template L e avvisare l'utente è una cosa che non mi è piaciuta, poi magari io sono eccessivamente sensibile su questi temi... Ciao, --<span style="font-family:Verdana;">[[Utente:^musaz|<span style="color:#005000;">^musaz</span>]]</span> [[Discussioni utente:^musaz|<span style="color:black;"><span style="font-family:Bookman Old Style;">''' † '''</span>]]</span> 14:51, 22 mag 2015 (CEST)
 
== Friedrichstrasse ==
 
Sarei del parere che sia meglio lasciare i suoi interventi sul progetto trasporti, rispondendogli come stavo facendo io (ma tu mi hai conflittato), in modo che ci sia una testimonianza visibile anche in futuro.
 
Dato che però tu sei più tirato (impropriamente) in ballo, lascio a te la decisione relativa. Ciaooo :-) --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 15:22, 22 mag 2015 (CEST)
:Sto dicendo altro ;-) "Ti" ha accusato di vandalismi sul progetto trasporti, tu hai semplicemente eliminato l'intervento come tutti gli altri in ns0. Io dicevo solo che quegli interventi, non in ns0, li avrei lasciati e avrei risposto. Poi, come detto prima, preferisco che sia tu a decidere :-) --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 15:36, 22 mag 2015 (CEST)
::Ok :-) --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 15:50, 22 mag 2015 (CEST)
 
== Strage di Capaci ==
Ciao Bramfab; ho visto poc'anzi che hai caricato un file che ritrae il terribile attentato in cui morì il giudice Giovanni Falcone insieme alla moglie e alla sua scorta: vorrei chiederti una curiosità (se ne sei a conoscenza); sai qual è il link su Google maps che indica il punto esatto dove avvenne il fatto? Io ho provato a cercarlo, adesso però è cambiato anche il paesaggio ed è per questo (sempre forse) che non riesco a riconoscere il punto. Se puoi aiutarmi in tal senso, ti ringrazio in anticipo.--[[Utente:Anima della notte|Anima della notte]] ([[Discussioni utente:Anima della notte|msg]]) 22:48, 22 mag 2015 (CEST)
: Sono proprio uno sciocco, ci ero passato vicino tante volte e non mi sono mai accorto di nulla ed è comprensibile: se paragonato alle fotografie sembra tutt'altro punto; grazie e scusa per il disturbo.--[[Utente:Anima della notte|Anima della notte]] ([[Discussioni utente:Anima della notte|msg]]) 23:17, 22 mag 2015 (CEST)
:: Io non ci ho mai fatto caso e dalle immagini non si vede: anche la zona circostante è stata sistemata, del resto domani è il 23° anniversario dell'avvenimento (io ero piccolino all'epoca, però è un ricordo molto chiaro).--[[Utente:Anima della notte|Anima della notte]] ([[Discussioni utente:Anima della notte|msg]]) 23:37, 22 mag 2015 (CEST)
 
== Ras vari ==
 
Ciao Bramfab, la medesima cosa andrebbe fatta per https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Immir%C3%B9&redirect=no che non sono in grado di cancellare: la pagina [[Ras Immirù]] andrebbe infatti spostata a Immirù. A presto.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 13:00, 23 mag 2015 (CEST)
:In etiopia ed Eritrea (anche oggi) non esiste cognome: il cognome è il nome del padre che si aggiunge al nome di battesimo; in pratica non esiste il nome di una famiglia. o so perché ho amici eritrei:-)--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 13:41, 23 mag 2015 (CEST)
 
== Liturgia ==
 
Ciao. Giusto per non andare avanti all'infinito, segnalo che la liturgia usa dei precisi termini tecnici, che non sono interscambiabili. Le celebrazioni si dividono in [[Solennità (liturgia)|solennità]], [[Festa (liturgia)|feste]] e [[Memoria (liturgia)|memorie]], in ordine dalla più alla meno importante. Già la parola "festività" quindi non si usa per la celebrazione di un santo. Essendo questa un'enciclopedia, bisogna essere precisi il più possibile. Per i beati sono fissate memorie, non feste, tanto più che il loro culto è permesso solo a livello locale, e quindi non possono avere la qualifica di solennità o feste. Così è anche per Romero. --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 22:00, 24 mag 2015 (CEST)
:Wikipedia non è un testo liturgico, ma è un testo enciclopedico, che quindi utilizza i linguaggi corretti dei vari ambiti rimandando e rispettando i vari ambiti. La celebrazione di un santo è nell'ambito della liturgia, quindi si usano i concetti propri della liturgia. Se poi per fonte autorevole intende l'agenzia Ansa in nota, parla di "festa", non di "festività", e comunque è un linguaggio impreciso, anche se è un'Ansa. Non vedo perché incaponirsi su questa cosa. --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 22:14, 24 mag 2015 (CEST)
::L'espressione usata da Avvenire è "festa", non "festività". Infatti ho cambiato il testo della voce. Saluti. --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 06:29, 25 mag 2015 (CEST)
 
== Discussioni ==
 
Salve,
guardi che non ho capito che cosa ha detto
e se lei è un'amnistratore di wikipedia volontario si comporti come tale
e non pensasse di metterci paura--[[Utente:Mulugheta alula roma|Mulugheta alula roma]] ([[Discussioni utente:Mulugheta alula roma|msg]]) 14:36, 25 mag 2015 (CEST)
 
Buonasera
scusi ma perchè continua a cancellare le mie modifiche?
 
==Trentino-Alto Adige==
Scusa Bramfab, non ho capito cosa non va in quello che ho inserito alla voce Trentino-Alto-Adige: non è promozione, è completezza di informazione com'è tipico di un enciclopedia. Credo ci sia un malinteso o sbaglio...? --[[Speciale:Contributi/151.31.144.214|151.31.144.214]] ([[User talk:151.31.144.214|msg]]) 17:41, 25 mag 2015 (CEST)
 
:Scusa Bramfab, attendo cortesemente risposta...ho visto dei blocchi nei miei confronti non motivati...qual'è il problema...? --[[Speciale:Contributi/151.27.96.57|151.27.96.57]] ([[User talk:151.27.96.57|msg]]) 12:27, 26 mag 2015 (CEST)
 
::Io non vedo alcun blocco su 151.27.96.57. Ci sono IP dinamici che usano indirizzi 151..... forse in una connessione hai avuto un IP con cui prima qualche altro aveva vandalizzato.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 12:39, 26 mag 2015 (CEST)
 
Ieri avevo 151.31...vabbè sarà stato un equivoco...cosa c'è che non va nell'aggiunta al paragrafo sport di Trentino alto adige...? Ho solo messo cose già presenti su wikipedia...non è promozione, è completezza informativa...--[[Speciale:Contributi/151.27.96.57|151.27.96.57]] ([[User talk:151.27.96.57|msg]]) 13:15, 26 mag 2015 (CEST)
 
::''Ho solo messo cose già presenti su wikipedia ...'': appunto ci sono già e probabilmente sono dove devono essere, li sono duplicazione da promozione stile pro loco ridondate. --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 14:10, 26 mag 2015 (CEST)
 
== Mainstream ==
 
La correzione del termine ''mainstream'', per la voce [[Leggenda nera dell'Inquisizione]], è stata spinta da due differenti motivazioni. La prima è che se un termine non in lingua italiana può essere tradotto è sempre meglio utilizzare l'italiano, seguendo ciò che il buon senso indica al termine di numerose discussioni a proposito del manuale di stile. La seconda è che, dopo aver controllato su diversi dizionari della lingua italiana, ''mainstream'' viene definito principalmente come termine musicale. Solo in alcuni si fa anche riferimento ad altre arti, mai alla storia. Qui gli esempi principali: [http://www.grandidizionari.it/Dizionario_Italiano/parola/M/mainstream.aspx?query=mainstream Grande Dizionario Italiano, Hoepli], [http://www.treccani.it/enciclopedia/mainstream/ Treccani], [http://www.garzantilinguistica.it/ricerca/?q=mainstream Garzanti], [http://dizionari.repubblica.it/Italiano/M/mainstream.php Dizionari Repubblica].
Per cui la sostituzione che ho apportato, e che non ho eliminato ma inserita in una nota per altro, non è stata dettata da una personale furia revisionista di cui vengo accusato, ma relativa al ricercare un termine o più termini che fossero maggiormente coerenti con il tema storico trattato. Per cui mi rimetto alla decisione della comunità aprendo una discussione sul termine. Se si può tradurre in italiano rendendo lo stesso significato, o addirittura migliorandolo, è decisamente preferibile. La mia versione non è stata sufficientemente esaustiva? Bene, se ne cerchi un'altra, ma non mi si accusi a vanvera!--[[Discussioni utente:Brigante mandrogno|<span style="color:#cc0000;">B</span><span style="color:#808080;">rigante</span> <span style="color:#cc0000;">M</span><span style="color:#808080;">androgno</span>]] 01:22, 26 mag 2015 (CEST)
 
:Mi avrà tratto in inganno la tua frase nell'oggetto della modifica probabilmente: "''Mainstream è più che convenzionale o tradizionale e chi vuole rivederlo è revisionsita''". Se così è stato me ne scuso sinceramente. Rimango convinto che, anche se in italiano sia difficile scovare un termine che sia in grado di sintetizzare tanto quanto ''mainstream'', sarebbe comunque auspicabile provare a definire il significato in italiano. Che parte del mondo accademico utilizzi negli ultimi tempi sempre più termini non in lingua italiana, incluso il nostro ''mainstream'', non mi rallegra purtroppo né penso sia una conquista. E non è detto che Wikipedia debba per forza omologarsi indirizzando le proprie scelte linguistiche in questo senso. Finisco, e non rompo più i cabbasisi, scrivendo che un conto è che in una università italiana ci siano interi corsi o addirittura la discussione della tesi in inglese o in un'altra lingua diversa dall'italiano, un altro è che un'enciclopedia italiana venga lentamente mischiata. Pensa che a me da fastidio che in Parlamento ci sia il ''[[Question time]]''! Ma che è 'sto ''Question time''?! :) Buon lavoro e buona giornata! --[[Discussioni utente:Brigante mandrogno|<span style="color:#cc0000;">B</span><span style="color:#808080;">rigante</span> <span style="color:#cc0000;">M</span><span style="color:#808080;">androgno</span>]] 12:55, 26 mag 2015 (CEST)
::Io uso "pensiero dominante".--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 12:59, 26 mag 2015 (CEST)
 
== Segnalazione di problematicità ==
mr.{{utente|Mulugheta alula roma}} ha ben pensato di crearne malamente [[Wikipedia:Utenti problematici/Bramfab/3‎|una]], che ho sistemato tanto per vedere dove si va a finire vista la falsificazione delle fonti da lui compiuta.--[[Utente:Shivanarayana|Shivanarayana]] ([[Discussioni utente:Shivanarayana|msg]]) 10:30, 26 mag 2015 (CEST)
 
== Re: La prima ==
 
Ciao! Ci credi se dico che sono ancora confuso e sbalestrato per quanto è successo? Fa piacere vedere di avere la fiducia della comunità, ma al tempo stesso sento anche il peso della responsabilità che comporta essere un amministratore. In altre occasioni sono stato il primo a dire, in qualche riconferma, che è meglio un sysop che fa un'operazione amministrativa ogni tre mesi che non averlo; so di non sapere (e che sarà molto difficile incrementare questo bagaglio di conoscenze), e il mio apporto come amministratore sarebbe limitato alle cose in cui sono più che sicuro di non arrecare danni al progetto. Facciamo passare (almeno) l'estate, poi con il fresco ne riparliamo. Grazie ancora per la fiducia che mi dimostrate in continuazione! --[[Utente:Bradipo Lento|Bradipo Lento]] ([[Discussioni utente:Bradipo Lento|msg]]) 09:29, 27 mag 2015 (CEST)
 
== resistenza etiope (1936-1941) ==
 
Salve,
 
si lega questi testi.
il libro è A Patriotic Resistance to Italian Occupation of Ethiopia (1936-1941) Aregawi Berhe
 
https://books.google.it/books?id=DJ54bFqJtV8C&pg=PA87&lpg=PA87&dq=A+Patriotic+Resistance+to+Italian+Occupation+of+Ethiopia+%281936-1941+Aregawi+Berhe&source=bl&ots=GsR0_N297O&sig=21QxVnXw6_3EgZXCNhcnw1JqaME&hl=it&sa=X&ei=UvtlVezwMISNywOo6oPQBg&ved=0CD0Q6AEwAw#v=onepage&q=A%20Patriotic%20Resistance%20to%20Italian%20Occupation%20of%20Ethiopia%20%281936-1941%20Aregawi%20Berhe&f=false
 
 
https://openaccess.leidenuniv.nl/bitstream/handle/1887/12915/asc-075287668-243-01.pdf?sequence=2
 
http://www.academia.edu/8619644/Spirit_vs._War-machine_A_Patriotic_Resistance_to_Italian_Occupation_of_Ethiopia_1936-1941_Aregawi_Berhe_Introduction --[[Utente:Mulugheta alula roma|Mulugheta alula roma]] ([[Discussioni utente:Mulugheta alula roma|msg]]) 19:21, 27 mag 2015 (CEST)
 
buongiorno
 
[[utente:Bramfab]] ha visto che avevo ragione--[[Utente:Mulugheta alula roma|Mulugheta alula roma]] ([[Discussioni utente:Mulugheta alula roma|msg]]) 10:45, 30 mag 2015 (CEST)
 
== Vedi che strano! ==
Caro Bram, scusami se ti disturbo, ma per la prima volta (''gli esami non finiscono mai''), mi sta capitando una cosa stranissima con la voce [[Fine del mondo (cristianesimo)]]. Come spieghi questo: Colloco ''quattro'' "chiarire" nella voce che puoi vedere [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Fine_del_mondo_%28cristianesimo%29&diff=73010802&oldid=73005684 qui]. Ebbene se scrolli vedrai che i prime due "chiarire" ci sono, gli altri due non solo non ci sono, ma è ''sparito'' anche il testo in cui avevo messo gli altri due "chiarire". E' in bomba il mio computer? C'è qualche disservizio su Wp o sono decotto io? Grazie anticipate.--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 20:19, 27 mag 2015 (CEST)
: Grazie moltissimo, caro Bram, come ci sia andato "a finire quel geroglifico" poi. Ancora grazie! :)--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 22:01, 27 mag 2015 (CEST)
 
== Re: Problematicità e POV ==
Il problema è aggravato dal fatto che si finisce regolarmente per trovarsi accerchiati dagli indiani e a fare un mestiere che spesso non compete (su molte questioni di POV in cui mi trovo invischiato non ho la minima pretesa di avere la competenza necessaria a districare la questione). Credo che l'unico modo di riportare a un consesso più ampio tali questioni sia di alleggerire la pesantezza dell'ambiente, agendo decisamente verso i comportamenti ossessivi e disruttivi di chi è capace di ripetere per anni i suoi argomenti senza spostarsi di una virgola davanti ad argomenti fondati altrui: in ogni caso ciò che hanno detto (e ripetuto) può essere valutato da utenze meno rompicoglioni, senza buttare eventuali bambini coi panni sporchi. PS la mappa del Friuli a parte essere poco più che una macchia colorata è un attimo allargata...--[[Utente:Shivanarayana|Shivanarayana]] ([[Discussioni utente:Shivanarayana|msg]]) 12:14, 28 mag 2015 (CEST)
:Circa i dati ho [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Lingue_parlate_in_Italia&type=revision&diff=73032647&oldid=73023537 messo così], del resto etnologue dubito sia considerabile una fonte a prova di bomba--[[Utente:Shivanarayana|Shivanarayana]] ([[Discussioni utente:Shivanarayana|msg]]) 11:16, 29 mag 2015 (CEST)
::Circa la gestione insufficiente del POV, esemplare la sopravvivenza di [[Impero Siamese|questa voce]] completamente antistorica a una [[Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Impero_Siamese|precedente PDC]] in nome di affermazioni generaliste "parla di cose enciclopediche"... per fortuna sto giro lo sciacquone è stato tirato, ma intanto [http://www.libreriauniversitaria.it/storia-thailandia-re-thailandia-regno/book/9781232207818 questa roba] è stata pubblicata--[[Utente:Shivanarayana|Shivanarayana]] ([[Discussioni utente:Shivanarayana|msg]]) 14:50, 29 mag 2015 (CEST)
 
== Vandalismo ==
 
Ciao, ti segnalo un atto di vandalismo (per la seconda volta) dell'utente [[87.17.161.101]], nella voce [[Alaimo (famiglia)]], che ha rimosso, con un falso motivo, ben sei immagini fondamentali e una notizia provvista di fonte (lo aveva fatto già un'altra volta). Per piacere mi aspetto un'ammonizione. Grazie mille, come sempre. Buona serata.--[[Utente:Darja82|Darja82]] ([[Discussioni utente:Darja82|msg]]) 19:29, 30 mag 2015 (CEST)
== Resistenza etiope ==
Ti segnalo che Alula non aveva tutti i torti; i "Black Lions" mi sono sconosciuti ma gli ''arbegnuoc'' erano tutti i "patrioti" etiopi che combatterono coraggiosamente per anni contro l'occupante fino alla liberazione; il loro contributo fu notevole, Sandford e Wingate si dedicarono ad organizzarli e guidarli dal 1940. Ciao.--[[Utente:Stonewall|Stonewall]] ([[Discussioni utente:Stonewall|msg]]) 19:17, 31 mag 2015 (CEST)
:In [[Utente:Stonewall/Sandbox4|questa sandbox]] ho iniziato a mettere giù la voce dedicata agli ''arbegnuoc''; è un progetto imepgnativo.--[[Utente:Stonewall|Stonewall]] ([[Discussioni utente:Stonewall|msg]]) 11:44, 1 giu 2015 (CEST)
::Guarda ho l'impressione che vediamo le cose in modo abbastanza diverso; in primo luogo i guerriglieri etiopi non sarebbero neppure da considerare "ribelli" visto che combattevano un invasore (un brutale invasore) di uno stato riconosciuto legalmente e custode di una antica civiltà. In secondo luogo ti faccio notare che nelle voci sulle nostre "imprese" abissine (a mio parere con un POV spiccato filo-italiano) la resistenza etiopica praticamente non esisteva; ora ho scritto qualcosa e sto compilando (lentamente) la voce sugli ''[[Utente:Stonewall/Sandbox4|arbegnuoc]]'' che intendo poi linkare su tutto il cluster. Le fonti le ho (Del Boca e Rochat e attendo Dominioni). Sugli inglesi non ho ben capito in realtà fino al 1940 si disinteressarono dell'Etiopia per ricercare l'accordo con Mussolini, dopo giustamente aiutarono con molta abilità la resistenza etiopica, definita da Rochat "guerra di popolo". --[[Utente:Stonewall|Stonewall]] ([[Discussioni utente:Stonewall|msg]]) 22:59, 3 giu 2015 (CEST)
:::Ok Bramfab scusa per l'equivoco. Condivido quello che hai scritto; purtroppo è proprio vero che le voci di storia che sarebbero da sistemare sono talmente tante che l'impresa è quasi impossibile...la lasceremo ai nostri successori...--[[Utente:Stonewall|Stonewall]] ([[Discussioni utente:Stonewall|msg]]) 23:31, 3 giu 2015 (CEST)
 
==Federico Venturi==
Per Bramfab,sono Federico Venturi e utilizzo qui sperimentalmente lo spazio destinato alle discussioni.
Vorrei farti presente che tu mi sembri influenzato troppo da una concezione filosofico-matematica. Per es. sui limiti bio e cronostratigrafici dei piani, oppure sulla ricerca di un limite netto tra micro e macroevoluzione, oppure quando mostri una ammirazione per me eccessiva, verso il metodo cladistico nella tassonomia degli organismi viventi e vissuti.
Ho guardato un articolo del 2009 sul limite tra Triassico e Giurassico, oppure meglio tra Retico e Hettangiano (Il primo Giurassico in Europa, Alpi Calcaree in Austria, e il suo significato gobale di Hillebrandt e Krystyn), che è poi una proposta di stratotipo. Qui sono figurate due sezioni; solo in una di queste sono stati trovati ammoniti del Retico (Choristoceras) e a. dell'Hettangiano (Psiloceras). tra l'ultima presenza di Choristoceras e la prima comparsa di Psiloceras intercorrono più di 5 m muti. Il limite, Retico - Hettangiano, viene posto dagli Autori in corrispondenza della prima comparsa di Psiloceras. Non si può dire in questo caso che esiste una superficie di separazione tra gli strati del Retico e quelli dell'Hettangiano, esiste invece un intervallo stratigrafico consistente che fa da separazione; quindi non si può dire che il limite superiore del Retico concide con la prima presenza di Psiloceras. In teoria la tua concezione andrebbe bene ma si oppone alla realtà delle cose, perchè tutti i limiti che conosco presentano questo problema. Dovresti consigliare i vari amministratori di voci sui piani a rivedere le definizioni tenendo presenti i miei suggerimenti, infatti questi intervalli di transizione devono avere un significato cronologico o cronostratigrafico. Può darsi però che io stia ad esagerare qui per pignoleria, quindi non è che sia necessario in assoluto procedere a correzioni. Il mio è solo una parere personale non vincolante. Gli altri due argomenti, più complessi, li affronterò successivamente. Saluti. ora 12.40 3 giugno 2015
 
Caro Bramfab, ho già contestato la definizione di microevoluzione applicata all'evoluzione di ammoniti Hildoceratidae, come posso contestare l'idea che tale evoluzione per ammoniti si possa trovare facilmente sia nel territorio italiano che estero. Il Rosso Am. umbro-marchigiano presenta documentazione paleontologica abbondante varia e ben conservata. Non posso accettare che micro e macroevoluzione occupino campi concettuali differenti. Gli ammoniti Hildoceratidae da me studiati dimostrano che c'è stata l'insorgenza di una famiglia nuova, quindi non si può ridurre a microevoluzione. Più precisamente si può dire che vari passaggi microevolutivi accumulati gli uni sugli altri hanno dato un risultato macroevolutivo (ci si riferisce alla transizione Hildaites -- Praemercaticeras -- Pseudomercaticeras -- Merlaites , da considerare specie altamente affidabili), processo evolutivo durato circa 4.5 milioni di anni. Si tratta dell'unico studio evolutivo su serie concrete fossili effettuato fino ad ora in Italia, per le notizie a me note. Evoluzione motivata da adattamento funzionale.
Matamatica e fisica sono scienze differenti da biologia geologia e paleontologia (leggere il libro di E. Mayr, "L'unicità della biologia. Sull'autonomia di una disciplina scientifica". Scienza e idee, R. Cortina ed., Milano, ISBN 88-7078-991-8). Paleontologia e geologia si basano su processi storici non indagabili con leggi e formule matematiche. E questo vale anche per la classificazione, quando in paleontologia si esamina il progredire dell'evoluzione, tramite ramificazioni (o filogenesi). Filogenesi da studiare con grande accuratezza, fattore che ha permesso di studiare gli ammoniti del Rosso Amm.; una successione di 7 - 8 m con 130 livelli fossiliferi.
Prego quindi di togliere, nella voce EVOLUZIONE, prove paleontologiche, la parola microevoluzione, che contribuisce a sottovalutare l'argomento; al suo posto si può usare la parola 'speciazione'. Utente Federico Venturi ora 18.15, 6 giugno 2015.
 
== bibliografia Giorgio Antonucci ==
 
buon giorno! non so perchè sono stati tolti testi anche inglesi, che parlano del lavoro e del pensiero di Giorgio Antonucci, nella bibliografia della pag di wikipedia [[http://it.wikipedia.org/wiki/Giorgio_Antonucci|qui]]. ho inserito anche il n* ISBN. cosa manca o è scorretto? aspetto suggerimanti. Grazie
 
::Manca che non sono ne usati ne citati nello scrivere la voce.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 22:29, 3 giu 2015 (CEST)
 
== Bocconi ==
 
Ciao, [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Università_commerciale_Luigi_Bocconi&diff=73126004&oldid=73114922 questo] l'avevo messo io, ma evidentemente non sono stato chiaro come motivazione. Lo rimetto esplicitando meglio. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 22:32, 3 giu 2015 (CEST)
 
== Ciao ==
 
Ciao!! che bella accoglienza, grazie per il tuo "Benvenuto"
Spero che torni presto operativo!!;) avrei proprio bisogno di una mano, perché non so proprio da che parte iniziare !!O meglio, ho iniziato tra parentesi quadre e segni strani ,ma se non mi sbrigo a capire come inserire link correlati (senza il copia incolla) mi cancellano in tempi da record! Help!!!
 
== Ciao ==
 
Ciao!! che bella accoglienza, grazie per il tuo "Benvenuto"
Spero che torni presto operativo!!;) avrei proprio bisogno di una mano, perché non so proprio da che parte iniziare !!O meglio, ho iniziato tra parentesi quadre e segni strani ,ma se non mi sbrigo a capire come inserire link correlati (senza il copia incolla) mi cancellano in tempi da record! Help!!!
Manuela
 
== Elettore ==
[[Discussione:Elettore#Proposta di trasformazione in disambigua]] --[[Utente:No2|No2]] ([[Discussioni utente:No2|msg]]) 10:19, 4 giu 2015 (CEST)
 
== Caccia e raccolta ==
 
Ciao Bramfab, a proposito della voce in oggetto, non capisco che vuoi dire con la tua risposta. Quindi prenso sia meglio spostare qui la discussione.
 
Dunque procediamo con ordine:
* primo punto: template citare le fonti. Io non ho detto che non comprendo il significato del template, che comprendo benissimo. Io ho detto che non capisco perche lo hai messo, visto che si riferisce ad una definizione di Caccia e raccolta che e' indicata chiaramente nella bibliografia citata che peraltro e' un dizionario di Antropologia. Cosa vogliamo fare, mettere la pagina del dizionario dove e' scritta la voce Caccia e raccolta? Si puo fare, ma mi sembra una inutile pignoleria.
* secondo punto: titolo della voce. Io non ho espresso alcuna valutazione su questo aspetto. Ho citato la treccani come una delle piu' note enciclopèedia che contiene appunto la definzione indicata. Che poi la voce la si voglia chiamare Caccia e raccolta, o Cacciatori raccoglitori, mi sembra abbastanza un dettaglio. Peraltro sulle wiki delle altre lingue sono usate indifferentemente la due soluzioni Vedi ad esempio: [[:es:Caza-recolección]] o [[:fr:Chasseur-cueilleur]].
Quindi fammi capire cosa secondo te bisogna fare per togliere il template citare le fonti. grazie ciao --[[Utente:Mario1952|<span style="color:red; font-family:cursive" >'''Mario1952''']] ''([[Discussioni utente:Mario1952|msg]])''</span> 20:46, 4 giu 2015 (CEST)
 
== Incoerenze di WP ==
Quando:
*Un amministratore annuncia che il 3 giugno si aprirà una votazione e un altro in quella data cancella la voce senza votazione
*Un amministratore reintroduce le porzioni più controverse, che io avevo cancellato, e un altro dichiara che la voce è tutta RO e POV
*Il consenso non viene valutato né con una votazione né con il convergere degli interventi (in cui lo stesso proponente della cancellazione aveva cambiato parere), ma in modo autocratico con per unico supporto la sparata di un esperto che ignora perfino che tutte le confessioni cristiane riconoscono tutti i 27 libri del NT
vuol dire che la confusione regna sovrana e WP fa una brutta figura.
 
Io pensavo che la voce sarebbe stata cancellata salvando almeno la forma, con un improvviso afflusso di voti da parte di wikipediani che non si erano degnati di partecipare alla discussione e prudentemente negli ultimi giorni mi sono speso per riscrivere voci collegate ([[Seconda venuta di Cristo]] e [[Giudizio universale]]), voci che utilizzando lo stesso metro intransigente ma alla luce di una competenza maggiore avrebbero dovuto essere cancellate anch'esse, come molte altre su questo genere di argomenti. Mi spiace solo che l'assenza di votazione mi ha impedito di salvare i contributi che avevo dato per raddrizzare la voce, contributi che forse potevano essere riutilizzati. Ciao --[[Utente:Pinea|Pinea]] ([[Discussioni utente:Pinea|msg]]) 01:24, 5 giu 2015 (CEST)
::Scusami se mi tolgo un sassolino dalla scarpa, ma se i nuovi arrivati li fate neri come è capitato a B'Rat's Log è inevitabile ritrovarsi in pochi. I due impallinatori principali hanno poi letto le fonti da lui proposte (Graney) e ne hanno riconosciuto il valore, ma si son ben guardati dal chiedergli scusa o dall'introdurre in WP quanto finalmente scoperto. L'ultima vicenda, poi, ha finito col darla vinta a quelli che girano per WP non per migliorarla ma per dar voti agli altri. Ma se si ritengono capaci di valutare un testo a maggior ragione devono essere in grado di migliorarlo. Trovo diseducativo nei loro confronti non fargli capire che non esistono solo i libri di scuola, ma ogni testo nasce sbagliato e viene migliorato solo con fatica. Anch'io stanotte ho scritto una minchiata e stamattina l'ho corretta. Per il resto ti ringrazio sinceramente, non perderci tempo ora, forse ti richiederò il testo più in là, ora ho troppo da fare. Ciao --[[Utente:Pinea|Pinea]] ([[Discussioni utente:Pinea|msg]]) 11:45, 5 giu 2015 (CEST)
 
== Nuovi utenti ==
 
Ciao Bramfab. Anche a me [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Antonio_Simon_Mossa&diff=73155798&oldid=73155449 questi continui inserimenti] infastidiscono, ma cosa credi che possa capire un nuovo utente di un [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente%3AIlianu89&type=revision&diff=73156276&oldid=73121118 messaggio del genere]?
 
Senz'offesa, ma credo che inserire un template di benvenuto (che qualcuno, in principio, ha dimenticato...) e una spiegazione testuale possa avere un effetto più producente e meno ostico.
 
Ciò non toglie, ovviamente, che al prossimo rollback un blocco ci stia tutto. Buon wiki, --[[Utente:Horcrux92|Horcrux]]<sub>[[Discussioni utente:Horcrux92|九十二]]</sub> 12:50, 5 giu 2015 (CEST)
 
 
==Ufficio Storico dell'Esercito Italiano==
Ciao Bramfab, grazie per il tuo interessamento, chi scrive non è ''un tutto insostituibile'', ma credo di poter affermare con una discreta certezza che un archivio, soprattutto quello dell'Ufficio Storico dell'Esercito Italiano, rappresenti un contenitore di fonti ''primarie'', a differenza delle pubblicazioni che sono classificate come ''secondarie''. Ci spieghi il punto interrogativo che hai aggiunto? siamo in tanti ad essere curiosi.
Cordialmente
fb
 
Per fonte in wikipedia intendiamo una fonte con autore, titolo, editore e pagine a cui ci si riferisce, come vien fatto con le normali pubblicazioni. Per iniziare a capire vedi [[wp:fonti]] --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 08:34, 6 giu 2015 (CEST)
 
== Erri De Luca ==
 
Per quanto riguarda le tue segnalazioni, ne ho messa apposto una. Per l'altra, non conoscendo bene le regole wikipedia, ho aggiunto la fonte da cui ho preso l'informazione, il documento ufficiale della Fondazione erri De Luca. Puoi per favore, o qualche tuo collega, integrarlo nella maniera corretta? grazie.{{nf|21:01, 5 giu 2015‎|72.194.107.226}}
 
== Utenza POV etiopia ==
effettivamente trattandosi di utenza monoscopo/POV conclamata mi eviterò scrupoli e rollbackerò tutto, tanto più se le hai anche tu in OS--[[Utente:Shivanarayana|Shivanarayana]] ([[Discussioni utente:Shivanarayana|msg]]) 12:51, 9 giu 2015 (CEST)
 
== Su "quella" fonte ==
Caro Bram, sono estremamente interessato a conoscere il tuo giudizio su [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Campo_di_concentramento_di_Dachau#Una_fonte_interessante_.22al_di_sopra_di_ogni_sospetto.22 questo]. Mi ha colpito l'espressione «alcuna prova ''credibile''». Detto da "loro", è davvero tutto un programma. Che ne pensi? Certo, ci sono le testimonianze dei sopravvissuti, ma figurati se l'USHMM non le ha valutate (considera che è il [[Centro di documentazione ebraica contemporanea|CDEC]] il referente del Museo americano, che conosce bene almeno le testimoninze italiane). L'espressione a mio avviso è netta e non si presta ad equivoci. Nella pagina su Dachau (quella dell'USHMM) inoltre noterai che gli ebrei richiusi erano inesistenti e anche quando ci fu "l'ondata" dei 10.000 ebrei arrestati del 1938, la maggioranza di questi venne presto liberata. Non pensi pure tu che citare ''anche'' quella fonte (fonte che avrebbe tutto "l'interesse" ad affermare il contrario) sia per noi un atto dovuto?--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 01:22, 10 giu 2015 (CEST)
 
== wicca ==
 
Ciao ma perche hai protetto la pagina ed eliminato il contenuto della Star... Oltretutto le correzioni del testo sono adeguate al testo riportato il corsivo sotto (errore evidente) si parla di Ecate., e poi le informazioni le ritrovi riportate pure sulla sua Pagina; nelle parentesi e stessa cosa per i contenuti tra parentesi; non capisco il perche...--[[Speciale:Contributi/151.44.70.18|151.44.70.18]] ([[User talk:151.44.70.18|msg]]) 18:42, 10 giu 2015 (CEST)
 
== Re: Battaglia delle Celle ==
 
Controlla un po', ora dovrebbe essere a posto (spero); nel caso son qui.—<tt>'''[[Utente:GJo|GJo]]'''</tt> ↜↝ [[discussioni utente:GJo|Parlami]] 20:59, 10 giu 2015 (CEST)
 
 
== Re: Eliminazione di avvisi senza discussione o correzioni di testo ==
 
Ciao, visto che mi hai scritto un messaggio con scritto:
 
"al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.
Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso."
 
Ora devi dirmi quali sono i testi che non ho corretto e quali sono le mancate discussioni. Ti ricordo che eventuali correzioni e avvisi devono essere inseriti nel testo solo se sostenuti da dati scientifici e non per motivi/pensieri personali che nulla hanno a che fare con lo stato dell'arte della ricerca scientifica. Ho aperto discussioni con tutti coloro che hanno inserito avvisi e correzioni sul testo e non ho ricevuto alcuna giustificazione (scientifica) riguardo le loro correzioni e gli avvisi. Semmai dovresti ammonire loro e non me. Comunque, tanto per intenderci, ti ricordo che sono un ricercatore impegnato nello studio dei precursori sismici, conosciuto a livello nazionale ed internazionale.
Grazie. --[[Utente:Neuronic77|Neuronic77]] ([[Discussioni utente:Neuronic77|msg]]) 10:03, 14 giu 2015 (CEST)
 
 
==Re. Nel pentolone==
Ciao, vorrei portare tra le voci di qualità [[Associazione Calcio Legnano]]: tutto però dipende se riesco a recuperare il libro di Zottino. Invece, su argomenti più generali collegati al Canto degli Italiani avrei qualche idea. --'''<span style="font-family:Bookman Old Style;">[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 15:29, 16 giu 2015 (CEST).
:Tu invece ? Secondo me sarebbe necessario innanzitutto un festival della qualità sui simboli patri italiani e sulle voci correlate: ad esempio andrebbe sistemata [[Filarmonica Sestrese C. Corradi G. Secondo]] e andrebbe creata la voce [[Corbezzolo (simbolo patrio italiano)]] (o qualcosa del genere: [[Corbezzolo]] parla infatti dell'arbusto) . Che ne pensi ? --'''<span style="font-family:Bookman Old Style;">[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 15:17, 17 giu 2015 (CEST).
::Al limite lo si può proporre e vedere come va la discussione. --'''<span style="font-family:Bookman Old Style;">[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 16:54, 17 giu 2015 (CEST).
:::Ciao, non mi sono dimenticato del festival della qualità dei simboli patri, è che sono stato un po' risucchiato dalla RL e da altri lavori su WP. Che tu sappia, ci sarebbero altri utenti interessati alla cosa? Anche perché il mio impegno sull'argomento, se la comunità dovesse approvare il festival, non sarebbe paragonabile al lavoro che ho profuso per il ''Canto degli Italiani''... Ciao, --'''<span style="font-family:Bookman Old Style;">[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 12:06, 9 lug 2015 (CEST).
::::Ok, a breve proporrò il festival della qualità. {{Ping|GJo}} purtroppo non ho fonti sul Corbezzolo... :-( Ma magari, se il festival sarà approvato, ci potrebbero essere altri utenti che ne dispongono. Vi terrò aggiornati. Un saluto a tutti e due. --'''<span style="font-family:Bookman Old Style;">[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 16:48, 9 lug 2015 (CEST).
:::::{{Ping|GJo}} come da accordi, [[Discussioni_Wikipedia:Festival_della_qualità/Proposte#Festival_dei_simboli_patri_italiani|eccovi il festival]]... :-) Adesso tocca solo aspettare il responso... :-) Ciao, --'''<span style="font-family:Bookman Old Style;">[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 23:14, 11 lug 2015 (CEST).
::::::Sì, magari coordinandosi al [[Progetto:Risorgimento]]... :-) Se parte il tutto, fammi un fischio, che per le voci messe peggio una mano ve la darò... :-) Ciao, --'''<span style="font-family:Bookman Old Style;">[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 11:17, 14 lug 2015 (CEST).
 
== [[w:en:Wikipedia:Royal Society journals]] access through the Wikipedia Library ==
 
Hi Bramfab, you should have an email about access to the Wikipedia Library's [[w:en:Wikipedia:Royal Society journals]] access. Please follow the instructions there, [[Utente:Sadads|Sadads]] ([[Discussioni utente:Sadads|msg]]) 19:22, 17 giu 2015 (CEST)
 
== Re:Avviso ==
 
Almeno spiegami cosa ho fatto di sbagliato e in quale voce, please.--'''[[Utente:Starter27|<span style="color:#009874">Starter</span>]][[Discussioni utente:Starter27|<span style="color:#9F1D35"><b>27</b></span>]]''' 15:18, 18 giu 2015 (CEST)
 
Su [[Anarchismo cristiano]] hai ragione, in parte, perchè ho cercato di rendere la pagina più neutrale e sfoltirla un po', ma comunque hai fatto bene a dirmelo.<br>
Non sono per niente d'accordo per quanto riguarda il paragrafo su [[Gesù]], e, se si tratta davvero di una cosa così grave, allora apriamo una discussione nella suddetta voce.--'''[[Utente:Starter27|<span style="color:#009874">Starter</span>]][[Discussioni utente:Starter27|<span style="color:#9F1D35"><b>27</b></span>]]''' 16:00, 18 giu 2015 (CEST)
 
C'è però una cosa che vorrei chiederti: sei solo tu a monitorarmi/spiarmi o c'è qualcun altro?<br> Arrivati a questo punto penso sia un mio diritto saperlo! Perchè se apporto dei contributi ad una pagina, anche solo per sfoltirla, rimuovere informazioni rindondanti e/o inutili o fare piccole modifiche, vorrei che qualcuno me lo dicesse una volta per tutte: ''[[Grande Fratello (1984)|su Wikipedia NON sei libero!]]''--'''[[Utente:Starter27|<span style="color:#009874">Starter</span>]][[Discussioni utente:Starter27|<span style="color:#9F1D35"><b>27</b></span>]]''' 16:36, 18 giu 2015 (CEST)
 
Bene. Quindi? Non hai risposto alla mia domanda.--'''[[Utente:Starter27|<span style="color:#009874">Starter</span>]][[Discussioni utente:Starter27|<span style="color:#9F1D35"><b>27</b></span>]]''' 17:08, 18 giu 2015 (CEST)
 
No infatti, ma come puoi vedere nella mia pagina di discussione quasi tutti mi hanno poi avvisato degli errori che ho fatto (inconsapevolmente); d'ora in poi starò più attento.<br> Ad ogni modo, ti ringrazio per la sincerità.
Però adesso che dobbiamo fare con il paragrafo su [[Gesù]]? Dobbiamo aprire una discussione o no?--'''[[Utente:Starter27|<span style="color:#009874">Starter</span>]][[Discussioni utente:Starter27|<span style="color:#9F1D35"><b>27</b></span>]]''' 17:31, 18 giu 2015 (CEST)
 
Ok, fatto. Grazie ancora.--'''[[Utente:Starter27|<span style="color:#009874">Starter</span>]][[Discussioni utente:Starter27|<span style="color:#9F1D35"><b>27</b></span>]]''' 18:49, 18 giu 2015 (CEST)
 
== Mosaici dei popoli ==
 
Salve Bramfab, sto cercando di radunare tutti gli utenti che hanno partecipato attivamente alle varie discussioni sui mosaici delle voci dei popoli per raggiungere una accordo definitivo. Mi spiego meglio: vorrei definire dei criteri generali per la composizione dei mosaici di volti che introducono quasi tutte le voci sui popoli delle varie versioni di Wikipedia, e a questo scopo ho aperto una sezione sulla pagina di discussione del portale:Antropologia, e so contattando vari utenti per vedere chi è interessato. Se hai voglia di partecipare, scrivi qui [[Discussioni portale:Antropologia#Mosaici dei popoli]]. Grazie,--[[User:Memnone di Rodi|<span style="color:#FFA010;font-size:13px;">Memnone di Rodi]]</span> [[Discussioni utente:Memnone di Rodi|<span style="color:silver; font-size:13px;"><small>'''Κώνσυλτα λ΄ωράκολο'''</small></span>]] 20:03, 20 giu 2015 (CEST)
 
 
== Suggerimento ==
 
Bramfab, al di là di ogni intento polemico, ma in vero spirito collaborativo, secondo me dovresti rileggere le pagine [[Wikipedia:Niente attacchi personali]] (dove viene citata come esempio negativo la frase "non arrampicarti sugli specchi" e [[Wikipedia:Wikiquette]]. Il tuo atteggiamento, come ti ho detto in pagine di discussione della voce, mi è sembrato ingiustificato e inappropriato. Io voglio lavorare in pace e non perdermi in confronti sterili, ed essere libero di porre questioni e domande se mi sembra appropriato.[[Utente:Ferdinando Scala|'''Ferdinando Scala''']] <small>([[Discussioni utente:Ferdinando Scala|<span style="color:#B20000">'''Rubra Mater'''</span>]])</small> 18:48, 22 giu 2015 (CEST)
 
 
==Avviso==
{{rimozione contenuti|Expo 2015}}
Mi riferisco alla cancellazione del simbolo di citazione necessaria ed allo spostamento della sezione Storia. IP. [[Speciale:Contributi/18.4.2.1|18.4.2.1]] ([[User talk:18.4.2.1|msg]]) 15:08, 23 giu 2015 (CEST)
 
== De Rolandis e Zamboni ==
 
Anche lì ci sarebbe da scrivere e correggere, fonti (autorevoli) alla mano. Di recente trovo solo Umberto Marcelli, ''La congiura di Luigi Zamboni e di Giambattista de Rolandis (1794)'', Estr. da: Atti e memorie, Deputazione di storia patria per le province di Romagna, n. s., vol. 45 (1994), pp. 344-354, che sarebbe da consultare. Il fatto poi che venga usata la lettera di Napoleone sulla [[Legione Lombarda]] e il ''qu'ils ont adoptées'', riferito ai lombardi (in particolare gli ufficiali della Legione), per attribuire la nuova bandiera a De Rolandis e Zamboni (in un documento in cui non vengono mai nominati!) è una cosa che mi manda fuori di testa. Al momento sono un po' incasinato con compiti extra-wiki (e non vorrei iniziare una edit-war); cosa consigli?—<tt>'''[[Utente:GJo|GJo]]'''</tt> ↜↝ [[discussioni utente:GJo|Parlami]] 22:16, 23 giu 2015 (CEST)
:Intanto comincio a procurarmi le fonti su De Rolandis e Zamboni, poi vediamo come metterci mano. Interessante la tua sandbox, se riesco cerco di parteciparci.—<tt>'''[[Utente:GJo|GJo]]'''</tt> ↜↝ [[discussioni utente:GJo|Parlami]] 10:24, 24 giu 2015 (CEST)
 
«Semplice documentario, wiki non e' un almanacco o una raccolta indifferenziata di voci su documentari»
 
==docufilm==
 
Trattandosi di un docu-film se la categoria film non è adatta può essere spostata in quella di Film documentari italiani [http://(https://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Film_documentari_italiani) (https://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Film_documentari_italiani)]
 
(in cui esistono delle voci molto ben poco consistenti in termini di enciclopedicità e completezza della voce, prendo due esempi a caso:
 
[[Cuori all'assalto - Storia di Raffaele e Cristina]]
 
[[Cuore napoletano]]).
 
Il documentario non è in vendita ed è integralmente presente in forma gratuita su youtube, non ci sono fini commerciali. Per quanto riguarda l'enciclopedicità della pellicola, si tratta (per chi opera nel settore psicologico) di un'importante tecnica di indagine che prende spunto dalle tecniche di psicodramma di Jacob Levi Moreno combinata con a ricerca transgenerazionale avviata da Freud e proseguita da autori come Abraham e Torok per arrivare fino a Schützenberger, Tisseron, Jodorowsky e Bertoli.
 
Nella speranza che le delucidazioni abbiano chiarito la necessità della presenza della voce su Wikipedia, (nella vita non possiamo essere onniscienti) chiedo la cortesia di rimuovere questo avviso.
 
Grazie
 
--[[Utente:Ely-jair|Ely-jair]] ([[Discussioni utente:Ely-jair|msg]]) 12:07, 24 giu 2015 (CEST)
 
 
Riguardo al template E che è stato inserito, in cui il commento è stato «Semplice documentario, wiki non e' un almanacco o una raccolta indifferenziata di voci su documentari», ritengo di aver spiegato e attestato, con una base scientifica, la motivazione per cui è stata creata la voce. Chiedo per cortesia di togliere l'avviso nella voce [[Fantasmi al Valle]]. Grazie --[[Utente:Ely-jair|Ely-jair]] ([[Discussioni utente:Ely-jair|msg]]) 13:01, 24 giu 2015 (CEST)
 
== Firma ==
Ciao, hai dimenticato di firmare [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia%3ABar%2FDiscussioni%2FDue_settimane_per_salvare_la_libert%C3%A0_di_panorama_in_Europa&type=revision&diff=73481611&oldid=73480573 il tuo commento]. --[[User:Jacopo Werther|Jacopo Werther]] [[User talk:Jacopo Werther|<sup>iγ∂ψ=mψ</sup>]] 13:09, 24 giu 2015 (CEST)
 
==Moderare linguaggio, discussione Expo2015==
Bramfab, il tuo linguaggio [[Discussione:Expo_2015#Mancaza_di_equilibrio_nella_pagina|"la sezione logo non riporta balle"]] e
[[Discussione:Expo_2015#Mancaza_di_equilibrio_nella_pagina|"sei fermo per un giro"]] non e` appropriato su wikipedia. Come gia` chiesto da Ferdinando Scala [[Discussioni_utente:Bramfab#Suggerimento|pochi giorni fa]] ti prego di riflettere. Grazie, IP. [[Speciale:Contributi/18.4.2.1|18.4.2.1]] ([[User talk:18.4.2.1|msg]]) 15:49, 24 giu 2015 (CEST)
 
== San Martino ==
 
Ho preparato [[Utente:Zele72/sandbox3|qui]] una bozza per la sistemazione della [[Battaglia di San Martino]], esposta con linguaggio semplice e basata principalmente sui "4 Crinali" di Cipolla. Vorrei un parere da te e da Xerse per farmi un'idea circa l'adeguatezza della bozza a sostituire l'attuale voce e ad essere ampliata in seguito. --[[Utente:Zele72|Zele72]] ([[Discussioni utente:Zele72|msg]]) 15:49, 25 giu 2015 (CEST)
:Nessun problema. C'è più tempo che vita. Quando avrai tempo butta un occhio. :) --[[Utente:Zele72|Zele72]] ([[Discussioni utente:Zele72|msg]]) 09:28, 1 lug 2015 (CEST)
 
== [[Teologia dell'Olocausto]] ==
 
Qui non c'entra proprio Starter perchè l'incipit è da ricondursi a modifiche precedenti i suoi interventi.
Vedi cosa è scritto nell'incipit attuale:<br />
 
<u>«La teologia dell'olocausto [...] indica una tipologia di sacrificio, specificatamente della religione greca, ebraica e dei culti dei Cananei, nel quale ciò che si sacrifica viene completamente arso»</u><br /> e lasciamo stare poi ciò che segue dove di tutto si parla tranne che di ''<u>teologia</u> dell'olocausto'' e si continua a parlare di solo ''<u>sacrificio</u>''. Un incipit OT non attinente al titolo della voce, non mi era mai capitato.
 
Ora può ''una teologia'' essere ''una tipologia di sacrificio?''. L'utente che ha scritto in quel modo ha preso la nota 1 della versione precedente ai suoi interventi, ovvero [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Teologia_dell%27Olocausto&oldid=69903984 questa], l'ha divisa è l'ha fatto diventare l'incipit OT che ora è. E cosa diceva invece quella versione precedente completamente stravolta? Questo:
 
<u>«Teologia dell'Olocausto [...] si riferisce ad un corpo di dibattiti e riflessioni [[teologia|teologiche]] e [[filosofia|filosofiche]], e relativa [[letteratura]], nell'ambito dell'[[Ebraismo]], che tenta di affrontare con diverse opinioni contrastanti, il ruolo di [[Dio]] nell'universo e nel mondo del [[genere umano]], alla luce dell'[[Olocausto]] avvenuto dai primi [[anni 1930]] fino al [[1945]] [...]»</u>, ovvero una spiegazione diversa, forse anche da migliorare, ma attinente al titolo della voce..--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 23:46, 25 giu 2015 (CEST)
 
== Modifica pagina Notts County Football Club ==
 
Ho visto che stata cancellata la modifica fatta all'interno della voce in oggetto e ho ricevuto una notifica in merito...
 
Faccio parte del Fanclub menzionato e non capisco la rimozione della modifica..
 
== Controversie ==
 
Ti avviso del fatto che vi sono controversie tra storici riguardo l'esito della battaglia del Volturno: per importanti storici, compreso quello da me consultato, che ho segnalato tra le fonti nella mia nuova voce, non vi fu una vittoria dei sabaudi ma neanche una loro sconfitta! Sul Volturno gli eserciti contrapposti si massacrarono a vicenda e si assestarono: dunque più importante fu lo scontro a Mola di Gaeta, dove i sabaudi tolsero ai borbonici una roccaforte. Sul Volturno nessuno vinse e nessuno perse: posso cambiare la dicitura nel riquadro inserendo le fonti? Pure sui numeri le cifre cambiano relativamente agli storici: i borbonici non erano in numero superiore al nemico sul Volturno! Non voglio fare guerre editoriali su questi argomenti delicati, ma il mio è un semplice approccio di appassionato degli studi su quel periodo storico: per questo ti chiedo un parere.--[[Utente:Sghezza|Sghezza]] ([[Discussioni utente:Sghezza|msg]]) 17:50, 26 giu 2015 (CEST)
 
prendo atto del tuo parere, ma stai lontano dal calcio: che per caso scommetti in agenzia? Meglio dedicarsi al cacio: pregiatissimo e apprezzatissimo formaggio italiano!--[[Utente:Sghezza|Sghezza]] ([[Discussioni utente:Sghezza|msg]]) 18:36, 26 giu 2015 (CEST)
 
== [[La EFFE]] ==
 
I criteri per le reti televisive nazionali non parlano di una durata minima delle trasmissioni per considerare una rete enciclopedica automaticamente o meno (ad oggi i limiti ci sono solo per le locali), quindi ho tolto la E. --[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★</span>]] 23:23, 27 giu 2015 (CEST)
 
== Che ne pensi? ==
 
Scusa se ti disturbo, volevo sapere cosa ne pensavi del mio ultimo suggerimento in [[Discussione:Gesù#Ultima proposta]], se devo procedere da solo oppure no, anche perchè ho lasciato un messaggio nella [[Discussioni utente:Pinea|talk]] di [[Utente:Pinea|Pinea]] ma non mi ha più risposto.--'''[[Utente:Starter27|<span style="color:#009874">Starter</span>]][[Discussioni utente:Starter27|<span style="color:#9F1D35"><b>27</b></span>]]''' 19:36, 28 giu 2015 (CEST)
 
Per favore, quando hai un po' di tempo rispondimi.--'''[[Utente:Starter27|<span style="color:#009874">Starter</span>]][[Discussioni utente:Starter27|<span style="color:#9F1D35"><b>27</b></span>]]''' 19:00, 29 giu 2015 (CEST)
 
== Inaugurazione della sede di WMI ==
 
Ciao, venerdì ci troviamo a Monza per l'[[Wikipedia:Raduni/Inaugurazione sede WMI 2015|inaugurazione della nuova sede di WMI]], ti unisci a noi? - [[Utente:Laurentius|Laurentius]]<sup><small>(''[[Discussioni_utente:Laurentius|rispondimi]]'')</small></sup> 16:46, 30 giu 2015 (CEST)
:Peccato - e sì, le cose tendono a capitare tutte in contemporanea. Fra non molto sarà tempo per la classica wikibirrata estiva milanese, però! - [[Utente:Laurentius|Laurentius]]<sup><small>(''[[Discussioni_utente:Laurentius|rispondimi]]'')</small></sup> 08:30, 1 lug 2015 (CEST)
 
== Re: Tua pubblicazione ==
 
Caro Bramfab, la biblioteca dove lavoro può fornirTi una copia del mio articolo. Indirizza la richiesta a: biblioteca.didra at unipa.it . Il servizio è gratuito. Cordiali saluti, --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 12:35, 11 lug 2015 (CEST)
 
== [[Paleontologia]] ==
 
Ciao, ho dato un'ultima revisione alla voce e penso che ora l'avviso possa essere tolto, no? :-)
Fammi sapere. --[[Utente:Drow|Drow]] ([[Discussioni utente:Drow|msg]]) 18:05, 12 lug 2015 (CEST)
 
== Un tuo parere ==
Caro Bramfab, quando avrai un pò di tempo, desideravo conoscere il tuo parere su questo: ''Teologia dell'olocausto: abbiamo davvero identificato il concetto di questa "teologia"?'' di [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Teologia_dell%27Olocausto questa] pagina discussione e pensi sia il caso di proporlo nella pagina discussione del progetto [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Nazismo qui?].--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 14:31, 14 lug 2015 (CEST)
 
== dubbio E ==
 
Ciao Bramfab, in merito al tuo dubbio sollevato su [[Giovanni Columbu]], il biografato in realtà è automatcamente enciclopedico proprio per il quarto criterio...--[[Utente:Caarl 95|<span style="color:#B20000;">'''Caarl'''</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Caarl 95|<span style="color:#FFA257;">'''95'''</span>]]</sup> 19:06, 15 lug 2015 (CEST)
:Beh, il PSd'A la rilevanza nazionale l'ha avuta eccome (e anche i seggi in parlamento).--[[Utente:Caarl 95|<span style="color:#B20000;">'''Caarl'''</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Caarl 95|<span style="color:#FFA257;">'''95'''</span>]]</sup> 19:12, 15 lug 2015 (CEST)
::No perché ovviamente sarebbero due partiti differenti. Comunque ok, ho capito il ragionamento sulla rilevanza nazionale presente, ci sta l'avviso E.--[[Utente:Caarl 95|<span style="color:#B20000;">'''Caarl'''</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Caarl 95|<span style="color:#FFA257;">'''95'''</span>]]</sup> 19:18, 15 lug 2015 (CEST)
 
== Informazioni da siti universitari ==
 
Ho notato la tua modifica sull'Almo Collegio Borromeo e hai indicato come motivazione "informazioni da sito universitario non da voce di enciclopedia" per quale ragione non è possibile immettere informazioni provenienti da altri siti? Wikipedia non ha mica come motto 'L'enciclopedia libera'?
 
== [[Yad Vashem]] ==
Caro Bramfab, non pensi che la voce del museo (o meglio memoriale) dell'olocausto più importante e più rappresentativo del mondo, meriti qualcosa di più? In nove righe abbiamo "liquidato" tutto. A parte la mancanza di note, ho avuto l'impressione di trovarmi più davanti a uno stub che una voce vera e propria. Non si parla dei propositi che il memoriale si è posto come da suo statuto (l'unica enfasi posta è quella per "i [[Giusti tra le nazioni]]"). E gli studi? le ricerche? l'importante scuola (unica nel suo genere) per l’insegnamento della Shoah? Anche la storia mi sembra "compressa". Che ne pensi? Ci mettiamo mano?--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 13:53, 22 lug 2015 (CEST)
: Incomincio io appena ho un po di tempo, o "ti aspetto"? :) --[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 21:18, 24 lug 2015 (CEST)
 
== Migliorare la voce [[Andrea Zingoni]] ==
 
Caro Bramfab sono andato a rivedere la voce A
ndrea Zingoni e ho visto che è sempre priva di neutralità e mancante delle fonti. Mi potresti dare dei suggerimenti su come risolvere la faccenda della neutralità (per quello che riguarda le fonti la soluzione mi è chiara).--[[Utente:Roberto.Davini|Roberto.Davini]] ([[Discussioni utente:Roberto.Davini|msg]]) 10:00, 30 lug 2015 (CEST)
:: Grazie Bramfab--[[Utente:Roberto.Davini|Roberto.Davini]] ([[Discussioni utente:Roberto.Davini|msg]]) 13:04, 30 lug 2015 (CEST)
 
== Falsificazione e manipolazione fonti ==
 
Ciao, scusa se ti disturbo; volevo farti notare che circa un mese fa [[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]], in barba alle discussioni per l'incipit sulla voce [[Gesù]], ha fatto di testa sua e inserito una fonte altamente POV e non in linea con il regolamento di Wikipedia nel suddetto articolo, cioè questa: [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ges%C3%B9&type=revision&diff=73592197&oldid=73592145 1] (quella di Filippini, non di Mattei).
 
Ho fatto appena in tempo a fargli capire il suo grossolano errore e farlo tornare sui suoi passi ([[Discussioni utente:Fcarbonara#Re:Continui a fare di testa tua!|2]]), infatti dopo ha cancellato quella nota, ma sta di fatto che ha comunque falsificato e manipolato la fonte. Non credo di dover spiegare cosa ci sia di ''strano'', per non dire totalmente falso, anti-scientifico, anti-storico e soprattutto non neutrale in quella nota...
 
Pensavo fosse giusto riferirtelo, dalla tua attività su Wikipedia vedo che sei attento a questo genere d'infrazioni; pare che nessuno si sia accorto dei disastri fatti da quell'utente all'infuori di me, nemmeno gli amministratori che sono poi intervenuti su quella voce! Decidi tu cosa fare, se prendere dei provvedimenti oppure no. Io il mio dovere l'ho fatto.--'''[[Utente:Starter27|<span style="color:#009874">Starter</span>]][[Discussioni utente:Starter27|<span style="color:#9F1D35"><b>27</b></span>]]''' 03:30, 5 ago 2015 (CEST)
: Starter, vedi che quella fonte non campare perchè hai fatto tante di quelle modifiche nelle voci che una volta che l'hai cancellata, ho dimenticato di metterla, lo faccio subito, cosi' potrai dimostrare meglio che è una fonte taracco. Un piccolo consiglio, se non hai il libro di Filippini (che ho in cartaceo), pensaci due volte prima di fare l'ennesima figura "barbina".--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 09:41, 5 ago 2015 (CEST)
 
::{{Ping|Fcarbonara}} La descrizione della casa editrice basta e avanza per capire che quella fonte non è assolutamente attendibile. Del resto, Filippini non ha nessuna preparazione specifica, nè laurea nè altri titoli di studio che diano la possibilità di prenderlo in considerazione per un'enciclopedia, e il fatto stesso che tu abbia scelto un ''autore'' (cioè persona che ha scritto un libro E BASTA, cosa che può fare chiunque) che propone tesi ''di quel genere'' è doppiamente grave e ingiustificabile, oltre ad essere l'ennesima conferma che stai su Wikipedia per fare [[Wikipedia:Voci promozionali o celebrative|propaganda]].<br>
L'autore che hai inserito è ''un credente'', NON ''uno studioso'', e ha la stessa [[Wikipedia:Fonti attendibili|attendibilità]] e [[Wikipedia:Punto di vista neutrale|neutralità]] di [[Paolo Brosio]]. Ci vuole ben altro per scrivere una voce enciclopedica su Gesù.
 
Possiamo anche portare tutto in discussione nella voce [[Gesù]], per me non è un problema.<br> Falsificare le fonti è contro le regole di Wikipedia. Riflettici bene e annulla la modifica, altrimenti lo faccio io. Perchè quello che ci rimetterà in questa storia non sarò io.--'''[[Utente:Starter27|<span style="color:#009874">Starter</span>]][[Discussioni utente:Starter27|<span style="color:#9F1D35"><b>27</b></span>]]''' 15:38, 5 ago 2015 (CEST)
 
:Segnalo che l'utente qui sopra è stato temporaneamente bloccato per una settimana, ma credo che il suo modus operandi e il log debbano darci indicazioni di tipo diverso. --[[Utente:M7|M/]] 16:03, 5 ago 2015 (CEST)
 
== Ogdoade ==
 
Volevo ringraziarti per aver sistemato la voce perché io non sapevo proprio cosa fare. È sconfortante pensare di scrivere qualcosa di specifico del progetto e poi trovarci di tutto come nella voce [[Anubi]]. Però non riesco certe volte a capire quando le informazioni scritte, pur senza biografia e/o note, possono essere importanti per altri progetti. Grazie ancora. --[[Utente:Amaunet|Amaunet]] ([[Discussioni utente:Amaunet|msg]]) 13:25, 7 ago 2015 (CEST)
: LOL, mi rivendo la definizione :)) e buon wiki-lavoro!--[[Utente:Amaunet|Amaunet]] ([[Discussioni utente:Amaunet|msg]]) 16:24, 7 ago 2015 (CEST)
 
== Varie consulenze ==
 
Ciao carissimo Bramfab!
 
Ti ringrazio per la tua passata collaborazione sulle voci riguardanti Canzo.
 
Ti vorrei segnalare alcuni "cantieri" sempre sull'argomento:
 
* Pochi giorni fa c'è stata la discussione sulla Wikipedia inglese su "Nocciolini di Canzo". Un utente voleva cambiarle nome, volevo invitarti a partecipare alla discussione ma poi ho visto che sei a riposo e non ti ho voluto disturbare. Ora però ho visto che sei comunque attivo, quindi ti propongo altre discussioni in cui potresti intervenire. Nella fattispecie:
 
* la pagina [[Comuni della Brianza]]. Ci sarebbe un lunghissimo lavoro da fare, cioè la revisione totale della pagina Brianza, che attualmente è un po' confusionaria. Sembra si sia riuscita a sanare almeno la sezione Confini e territorio, ma la pagina nel suo complesso è molto povera di fonti (su 34 note interlineari, 12 sono quelle che ho inserito io ristrutturando la sezione Confini e territorio; 22 su una pagina enorme come è attualmente Brianza mi sembrano un po' pochine) e soprattutto c'è una sezione Storia che è, oltre che graficamente un monolite, un ricettacolo di ricerche originali. Ad esempio - non so quale sia la tua opinione - ma una regione storico-geografica non può non avere dei confini! Magari possono essere presentati due o tre modelli leggermente diversi dei confini - infatti ero in procinto di creare una cartina con più colori che mostrasse la Brianza storica, la Martesana (con cui nel corso del tempo la nozione di Brianza si è un po' venuta a confondere) e la Brianza moderna che è quella delineata da Ignazio Cantù e ancora tenuta per valida fino ai giorni nostri (la mia Enciclopedia Generale DeAgostini del 1995). Forse è nell'interesse dei fautori della nuova provincia affermare dei confini più inclusivi, ma deve essere chiaro che sono proposte relativamente recenti e non unanimemente condivise. Comunque, pensavo di aver fatto un lavoro parzialmente risolutivo con la ristrutturazione totale della pagina Comuni della Brianza (è stata una faticaccia!), basata sui confini moderni, ma c'è un utente anonimo che si ostina a reinserire i "suoi" elenchi divisi in categorie inventate da lui (es. Bassa Brianza centrale est...), pieni di sue considerazioni personali su cosa la gente ritenga o no ("secondo alcuni"...). La cosa andrebbe documentata un po', altrimenti è un po' troppo fumosa. Non so quanto le diverse opinioni della "gente" sui confini della Brianza (ma poi si tratta di gente di Brianza / gente specializzata o di ''pour-parler'' da bar?) siano effettivamente diverse interpretazioni a partire dalla conoscenza della Brianza dal punto di vista storico e culturale o siano semplicemente frutto dell'ignoranza e del voler parlare a tutti i costi di una cosa che non si conosce.
 
Scusa la prolissità. Sai che questi argomenti mi stanno molto a cuore. Vedi tu come vuoi contribuire.
 
--[[Utente:Codice1000|Codice1000]] ([[Discussioni utente:Codice1000|msg]]) 11:14, 8 ago 2015 (CEST)
 
Ah, poi ti volevo chiedere: Se uno toglie il template P (punto di vista non neutrale) senza che si sia affrontato minimamente il discorso sulla pagina di discussione, e questo che lo toglie è colui che ha inserito i testi sospetti di punto di vista non neutrale, il template P va reinserito o bisogna che sia l'utente stesso a "pentirsi", a reinserirli e a porre la questione all'attenzione della comunità?
 
--[[Utente:Codice1000|Codice1000]] ([[Discussioni utente:Codice1000|msg]]) 11:21, 8 ago 2015 (CEST)
 
Scusa! Mi sono accorto che di sabato giustamente sei spesso a riposo. :) Va beh, andrà per i prossimi giorni. --[[Utente:Codice1000|Codice1000]] ([[Discussioni utente:Codice1000|msg]]) 11:25, 8 ago 2015 (CEST)
 
...Mi viene il dubbio che forse puoi ancora partecipare alla discussione su Nocciolini di Canzo (en.wikipedia.org/wiki/Talk:Nocciolini_di_Canzo) anche se sono già passati i sette giorni, dato che non è stata ancora chiusa. Sarebbe prezioso il tuo apporto (ho visto che hai fatto tu la foto dei Nocciolini di Canzo). --[[Utente:Codice1000|Codice1000]] ([[Discussioni utente:Codice1000|msg]]) 11:39, 8 ago 2015 (CEST)
 
== Modifiche al popup ==
 
Ciao, a seguito di alcune modifiche per abilitare i [[Aiuto:Accessori/Popup di navigazione|popup di navigazione]] dovrai usare [[Speciale:Preferenze#mw-prefsection-gadgets|speciale:preferenze]]. Il fatto che sia già invocato nelle tue [[speciale:prefissi/Utente:Bramfab|sottopagine .js]] potrebbe dare problemi di compatibilità. È in corso la rimozione automatica di tali invocazioni ma, qualora il tuo popup continuasse a non funzionare, potrebbe essere necessario rimuoverle a mano. <small>(messaggio automatico di [[Utente:Vituzzu]])</small> --[[Utente:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[Discussioni utente:MediaWiki message delivery|msg]]) 15:48, 11 ago 2015 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Vituzzu@itwiki usando l'elenco su https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:Vituzzu/sandbox&oldid=74478972 -->
 
== Problema tecnico ==
 
Ciao, scusa il disturbo e vedi se gentilmente puoi risolvere questo problema che mi rende nervosa: solo nelle pagine di Wiki, le voci sotto il titolo, da due giorni, si sovrappongono al primo; gli approfondimenti (vedi anche|) non si vedono più dopo essere apparsi per un attimo; così succede per il portale e box successione. É una cosa strana, ma è così: ti prego fai qualcosa. Grazie.--[[Utente:Brigittab|Brigittab]] ([[Discussioni utente:Brigittab|msg]]) 18:33, 11 ago 2015 (CEST)
 
== Dubbio enciclopedicità voce Marco Maria Gazzano ==
 
Ciao Bramfab!
 
Grazie intanto per avermi segnalato che la voce necessitava di chiarire perché il personaggio è di livello enciclopedico. Ho provveduto a inserire alcune citazioni che spiegano come Gazzano sia un punto di riferimento per la pratica della videoarte in Italia e non solo. Mi potresti dare qualche consiglio ulteriore? A presto, spero [[Utente:Lleuzzi|Lleuzzi]] ([[Discussioni utente:Lleuzzi|msg]])
 
Gentile Bramfab
io non mi trovo d'accordo con la tua scelta di cancellare la pagina. Infatti aver diretto uno dei più importanti festival di videoarte europei per oltre 10 anni mi sembra di rilevanza enciclopedica: questo può essere riscontrato in tanti documenti archivistici (anche disponibili online) che tracciano l'influenza di Gazzano sulla pratica. Mi trovo peraltro in dubbio leggendo la frase secondo cui la pagina e' stata rimossa "per decisione comunitaria", visto che mi sembra la decisione sia provenuta da te e non ci sia stato un dibattito (io ho provato a contattarti sulla tua pagina di discussione ma non ho avuto risposta).
Un saluto [[Utente:Lleuzzi|Lleuzzi]] ([[Discussioni utente:Lleuzzi|msg]])
 
== Strumenti per la connettività ==
 
{|style="width: 100%; border: 2px solid #a3bfb1; padding:10px; margin-bottom:1em; background-color: #cef2e0;"
|[[File:Arrows-orphan.svg|60px|link=]]
|<center><big>'''Ciao, un messaggio dal [[Progetto:Coordinamento/Connettività|progetto connettività]]'''</big><br />
Come deciso [[Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività#DRDI_e_rivelatore_di_disambigue|qui]], stiamo ricordando a tutti gli utenti del [[Wikipedia:Autoverificati|tuo gruppo]] di evitare sempre i [[Aiuto:Wikilink|wikilink]] che puntano ad una [[Aiuto:Disambiguazione|pagina di disambiguazione]]. Questi wikilink vanno evitati sinché possibile perché non permettono un collegamento diretto con la voce interessata, e Wikipedia ne risulta meno funzionale.
 
Per trovarli più facilmente (e correggerli), c'è il '''[[Aiuto:Disambiguazione#Rivelatore_di_ambiguit.C3.A0|rivelatore di disambigue]]''', un accessorio semplice e che si attiva facilmente nelle [[Speciale:preferenze|preferenze]] (nella cartella "Accessori" -> sezione "Altro" -> spunta la casella "Rivelatore di disambigue"): dopo l'attivazione troverai i wikilink a disambigue comodamente <span style="color:black;background:yellow;">evidenziati in giallo</span>.
 
----
<small>Se vuoi saperne di più, l'accuratezza dei wikilink che collegano fra loro le voci viene misurata dal [[Wikipedia:Indice di imprecisione dei collegamenti|DRDI]] (acronimo di ''disambiguation rule disregard index'', in parole povere "errori di disambigua"), un'indice di precisione il cui valore si trova aggiornato quotidianamente [https://tools.wmflabs.org/maintgraph/view/drdi.php su maintgraph]; in teoria dovrebbe essere 0 (zero), in genere è di più, non dubitiamo però che ci aiuterai anche tu a ridurlo :-)</small>
----
Grazie, e un sincero augurio di buon lavoro e buon divertimento sull'enciclopedia libera :-)</center>
|}
:--[[Utente:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[Discussioni utente:MediaWiki message delivery|msg]]) 01:11, 13 ago 2015 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Vituzzu@itwiki usando l'elenco su https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:Vituzzu/sandbox&oldid=74505700 -->
==McDonald==
> La prossima rimozione di notizie fontate, pertinenti, tra cui casi di concorrenza
 
== Media ==
se riesci a fontare la causa del fallimento di una azienda hai lavoro assicurato fino alla pensione. E' inammissibile e vergognoso scrivere su Wikipedia che il cibo tradizionale ha fatto chiudere il negozio, quando nessuno può dimostrarlo e anzi la causa più probabile è la locazione. Semplicemente, è una operazione commerciale per promuovere l'altro negozio.
La televisione in Romania (o [[Televiziunea Română]]) è stata introdotta nell'agosto del 1955 in via sperimentale e il 31 dicembre 1956 in via ufficiale.
I canali televisivi più seguiti sono: [[Pro TV]] (con 6.615.000 telespettatori), [[TVR1]] [[Estrada tv]] (5.543.009), (4.451.000), [[29TVH]] (4.389.006), [[Valcea tv]] (4.200.003), [[Antena 1]] (3.305.000), [[Kanal D]] (1.272.000), [[Acasǎ]] (1.247.000), [[Prima TV (Romania)|Prima TV]] (2.205.000) e [[Antena 3 (Romania)|Antena 3]] (73.000).
Il 59% degli utenti usa la [[televisione via cavo]].
 
== Note ==
> di politiche aziendali di costi e guadagni
<references/>
 
Certo, fontate con Repubblica che parla solo di formaggio. Rimaniamo seri.
 
> di difficoltà causata dalle proteste basate su presunte identità locali da proteggere
 
Che non c'entra con quella sezione, cambia titolo o cambia posto.
 
Sembra più un articolo di Slow Food che altro.
 
: Ni. Come è avvenuto in altri casi, potrebbe essere che c'erano troppi locali vicino, ha chiuso dopo 4 anni, non 40 anni.
 
:: Fonte di parte, quindi inutile. E sopra c'è scritto che hanno chiuso 8 locali perché si rubavano i clienti a vicenda.
 
::: Certo, si vede chiaramente dai toni, tutta pubblicità per il locale e il film, e i slow food in genere. --[[Utente:Emanuele676|Emanuele676]] ([[Discussioni utente:Emanuele676|msg]]) 19:24, 14 ago 2015 (CEST)
 
:::: manca ancora la fonte che ha chiuso perché danneggiati da X. No, X non è fonte.
 
::::: Sono fonti di parte, dello stesso negozio. Nella mia città sta chiudendo uno, perché il posto è isolato e il negozio vicino che attirava un sacco di clienti ha chiuso. Ora qualsiasi negozio lì vicino può dire che è stato lui, chiama due giornalisti che nel 2015 un articolo te lo scrivono e diventa quella che ha chiuso il Mc? --[[Utente:Emanuele676|Emanuele676]] ([[Discussioni utente:Emanuele676|msg]]) 14:21, 15 ago 2015 (CEST)
 
:::::: Repubblica, quella che uso Lercio come fonte. Devono essere serrati questi controlli. Che ti devo dire, rimaniamo così e danneggiamo Wikipedia per far contento qualcuno. --[[Utente:Emanuele676|Emanuele676]] ([[Discussioni utente:Emanuele676|msg]]) 14:56, 17 ago 2015 (CEST)
 
== Gnfrnc eccetera ==
 
Ciao. Un dubbio: che ce ne facciamo di [[Utente:Gnfrnc dnglsnt/Libri/|tutta questa roba]]? C4?--[[Utente:Castagna|<span style="color:red">Castag</span>]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''N'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|<span style="color:red">a</span>]] 01:29, 15 ago 2015 (CEST)
 
== Segnalo ==
 
È previsto a breve, per settembre, un FdQ generale sull'enciclopedicità, che sarà comunque segnalato anche alla pagina di discussione delle PdC a inizio mese. Si tratta di un festival un po' controverso che personalmente ho fatto di tutto per posticipare, e adesso sto facendo il possibile che si svolga senza troppe tensioni. ho inziato a informare con qualche settimana di anticipo utenti abbastanza attivi sia inclusivisti che esclusivisti privilegiando quelli con più metodo.
 
Ti segnalo [[Discussioni Wikipedia:Festival della qualità/Settembre 2015]] che sto organizzando come addendum visto che di casi "certi" sui template:E da rimuovere dopo ampliamento secondo me ce ne sono rimasti davvero pochi, soprattutto con tutte queste critiche all'automatismo dei criteri degli ultimi tempi che evitano sempre più discussioni collettive di riforma a vantaggio di eccezioni singole motivate, alcune certezze operative son meno certe che in passato. A parte mettere motivazioni dove mancano il FdQ rischia di essere quasi inutile, e di non poter con certezza rimuovere in breve tempo quasi nessun template.
 
L'obiettivo dell'addendum cross-wiki oltre a sperimentare festival crosswiki (che è ora, anche se con tutti i problemi tecnici del caso) è revisionare le voci di wikiquote che non sono su itwikipedia e iniziare a "allineare" i due livelli di enciclopedicità. In particolare l'obiettivo è vedere se conviene creare EGO autoaggiornanti che in futuro aiutino a fare questo lavoro in continuum e monitorarlo in modo da proporre anche festival specifici se dovessero verificarsi squilibri prolungati.
 
Non è inteso com una cosa meccanica, qualche eccezione è ben voluta, ci mancherebbe... saranno indicativamente preparate delle liste in cui selezionare le voci da proporre per la cancellazione su quote a breve e i partecipanti possono al limite dibatterne un po' (ci sarà quindi anche una lista di casi ambigui). L'obiettivo non è scannarsi troppo, ma isolare qualche centinaio di casi su itwikiquote sicuramente da buttare (e ce ne sono di signori nessuno, lo dico io che sono un'inclusivista malgrado tutto), qualche centinaio sicuramente di cui fare uno stub su itwikipedia, e poi sui casi dubbi decideremo cosa fare con più calma dopo.
 
Bisogna notare che itwikiquote non ha una tradizione di PdC articolata, paradossalmente bisogna trovare il modo di inventarsi altri strumenti di contatto fra le due piattaforme. Siamo in quel confine strano fra l'esigenza di mantenere autonomia ma anche di favorire sinergia, sarà una bella sfida. Comunque se vuoi, per settembre tieniti "libero".--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 14:38, 18 ago 2015 (CEST)
 
== Re: pagina di Wikipedia "non danneggiare..." ==
Ciao Bramfab; scusa per le modifiche; ho creduto che si trattasse di un errore di battitura; quanto al template "protetta" non va inserito? :-)--[[Utente:Anima della notte|Anima della notte]] ([[Discussioni utente:Anima della notte|msg]]) 21:02, 18 ago 2015 (CEST)
: Perdonami, ma non ho capito bene ciò che mi hai scritto. Io avevo inserito l'avviso insieme alle modifiche poiché ho visto che la pagina era parzialmente protetta (lucchetto giallo) dal 28 dicembre 2010 e come tale ho pensato che andasse inserito anche se si tratta di una pagina di servizio e non dell'enciclopedia. Se però ritieni che non è il caso di mettere in evidenza questo fattore, va bene pure così; un saluto.--[[Utente:Anima della notte|Anima della notte]] ([[Discussioni utente:Anima della notte|msg]]) 23:23, 18 ago 2015 (CEST)
:: Scusami ancora per la mia pignoleria, ma la "e" nella frase corretta da te, va con l'accento?--[[Utente:Anima della notte|Anima della notte]] ([[Discussioni utente:Anima della notte|msg]]) 00:05, 19 ago 2015 (CEST)
::: Perdonami, evidentemente è a me che - leggendolo - non mi suona bene: non fa nulla; grazie in ogni caso e perdona la mia insistenza. :-)) --[[Utente:Anima della notte|Anima della notte]] ([[Discussioni utente:Anima della notte|msg]]) 00:12, 19 ago 2015 (CEST)
 
== migliorare voce Piazza d'armi (Milano) ==
 
ho visto il commento sulle fonti nella pagina [[Piazza_d%27Armi_(Milano)]]. Fa riferimento a qualche elemento in particolare? Grazie --[[Utente:Cgwiki|Carlo]] ([[Discussioni utente:Cgwiki|msg]]) 09:47, 19 ago 2015 (CEST)
 
== [[Rosa del deserto]] ==
 
Visto che l'utente che ha fatto il copyviol nel 2006 è ancora attivo mi chiedo perché non avvisarlo, magari non è un caso isolato.--[[Speciale:Contributi/151.67.222.92|151.67.222.92]] ([[User talk:151.67.222.92|msg]]) 20:34, 19 ago 2015 (CEST)
 
== Re:Rosa del deserto e copyviol ==
 
Non sono in grado di ricordare quello che ho scritto nel 2006, sopratutto perché non potendo leggere il testo incriminato non so dirti se si tratta di parole mie o copiate. In genere ho sempre rispettato le regole del copyviol sin dall'inizio, anche se l'esperienza è venuta col tempo. Sicuramente non ho MAI utilizzato il copia-incolla, quindi non c'è alcuna possibilità che il testo provenga da quel sito (che secondo me nel 2006 manco esisteva). Quindi i casi sono due: siamo noi le vittime del plagio, oppure abbiamo utilizzato la stessa fonte (in quel periodo ho attinto informazioni dall'Enciclopedia della Scienza e della Tecnica - EST). Il dubbio è legittimo, ma il fatto che tu prima abbia cancellato il testo e poi mi hai contattato non mi sembra a livello della tua esperienza. --[[Utente:PaneBiancoLiscio|PaneBiancoLiscio]] ([[Discussioni utente:PaneBiancoLiscio|msg]]) 01:05, 21 ago 2015 (CEST)
 
== Ducato di Atri ==
 
Buon giorno, ti segnalo il vandalismo dell'utente 94.165,247.7 che ha rivoluzionato la suddetta pagina con affermazioni gratuite e non fontate, voce da me sistemata in modo radicale, dovevi vedere com'era prima. Le mie notizie sono tutte fontate da testi recenti. Sto davvero pensando di ritirarmi da Wiki, dato che non si puù reagire mancando la possibilità della "discussione". Scusa per il disturbo, grazie.--[[Utente:Darja82|Darja82]] ([[Discussioni utente:Darja82|msg]]) 07:51, 21 ago 2015 (CEST)
::Ho preferito riportare la pagina a com'era prima della mia sistemazione: è meglio così, chi ha più notizie di me la rifarà. Scusami tanto e buona giornata.--[[Utente:Darja82|Darja82]] ([[Discussioni utente:Darja82|msg]])
 
== Ambedue "i file" sono di Patellani? ==
Caro Bramfab, nel realizzare la voce [[Federico Patellani]] mi sono imbattuto in due file uno attribuito a [[Federico Patellani]] e l'altro caricato da te ma non attribuito a nessun fotografo. I file sono quelli della voce [[Morte di Benito Mussolini]] e precisamente la settima foto e l'ottava, scrollando la voce in giù. Ambedue se vedi rappresentano lo stesso personaggio: [[Urbano Lazzaro]] e lo stesso sfondo, un muro (il primo in "primo piano", il secondo "più panoramico"), ma hanno "la stessa mano" e il luogo è identico, sia per la cornice che sovrasta il muro, sia per il materiale in pietra del muro stesso. A mio avviso sono da attribuire ambedue a Patellani. Tu che l'hai caricata (non so come funzionano le cose in casi simili), se mi accerto che anche l'altro file è di Patellani (chiedendo p.e. al Mufoco di Cinisello Balsamo) potresti aggiungere l'attribuzione a Federico Patellani? Te lo chiedo per "puro egoismo" :), non avendo nessuna foto di Patelanni su Wp (ho caricato oggi la prima, vera manna dal cielo), vorrei caricare anche quella che hai caricato tu su Commons, in questo caso metterei in voce un "micro" reportage. Un caro saluto--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 13:20, 21 ago 2015 (CEST)
: Moltissime grazie! :) --[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 16:10, 21 ago 2015 (CEST)
 
== Uso corretto della lingua italiana: "sordo" e "sordomuto" ==
 
Ciao Bramfab. Ho avviato una discussione a proposito del film [[La_famiglia_Bélier|La Famiglia Belier]] per chiedere a SurdusVII di chiarire il motivo di una cancellazione e vorrei evitare che si generasse un loop di modifica-cancellazione. Mi farebbe piacere che partecipassi anche tu. Grazie --[[Utente:Pasciutoale|Pasciutoale]] ([[Discussioni utente:Pasciutoale|msg]]) 13:09, 22 ago 2015 (CEST)
 
::Sulla pagina [[La_famiglia_Bélier|La famiglia Belier]], dopo la cancellazione di cui sopra, l'omissione è rimasta e ora ho [[Discussione:La_famiglia_Bélier|proposto un nuovo testo]]: mi farebbe piacere conoscere il tuo parere, grazie. --[[Utente:Pasciutoale|Pasciutoale]] ([[Discussioni utente:Pasciutoale|msg]]) 21:46, 26 ago 2015 (CEST)
 
== ScienceDirect ==
 
You should have received an email from me a couple of weeks ago regarding your request for access to ScienceDirect. Could you please either fill out the form linked from that email or [[Special:Emailuser/Nikkimaria|let me know]] if you did not receive it? We are hoping to get these processed as soon as possible. [[Utente:Nikkimaria|Nikkimaria]] ([[Discussioni utente:Nikkimaria|msg]]) 17:39, 22 ago 2015 (CEST)
 
== Cancellazione pagina Geotecnologie ==
 
Ciao Bramfab, ho visto che hai cancellato la pagina che avevo fatto "Geotecnologie", ci avevo messo molto tempo a farla bene e non so perchè sia stata cancellata. Se c'era qualcosa che non andava ti chiedo di reinserire la pagina (io non ho più il testo che avevo scritto) e di farmi cambiare le parti che non vanno.
 
Ho letto la tua risposta sul mio spazio wikipedia ma vorrei far presente che l'altra cancellazione della pagina risale a 7 anni fa.
Insisto nel voler creare la Pagina "Geotecnologie" perchè ne sono laureato e in giro molti pochi sanno cosa sia. C'è quasi una totale
ignoranza sull'argomento a livello pubblico e vorrei che wikipedia potesse dare il suo contributo a risolvere questo problema.
Se il problema era la segnalazione promoz. fatta dall'utente "No2" probabilmente si riferisce alla parte che avevo aggiunto relativa
al "centro universitario di Geotecnologie": ti propongo allora di ripristinare la pagina senza quella sezione. Fammi sapere.
--[[Utente:Chicco2|Chicco2]] ([[Discussioni utente:Chicco2|msg]]) 11:44, 23 ago 2015 (CEST)
 
== Disease mongering ==
Ho revisionato pesantissimamente la pagina [[disease mongering]], ho visto in una vecchia discussione che hai dato una censura, a scanso di equivoci guarda quello che ho scritto. Sono stato attento più che potevo, la materia è oggettivamente ad alto rischio e molto scottante. Ma tant'è!--[[Utente:OppidumNissenae|OppidumNissenae]] ([[Discussioni utente:OppidumNissenae|msg]]) 18:29, 27 ago 2015 (CEST)
:Concordo in pieno, ma non ho più argomenti dascrivere prova tu.--[[Utente:OppidumNissenae|OppidumNissenae]] ([[Discussioni utente:OppidumNissenae|msg]]) 18:56, 11 dic 2015 (CET)
 
== Dubbio ==
 
Ciao Bramfab. Non avendo ben compreso la motivazione, per scrupolo, questo tuo avviso [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Battaglia_di_Solferino_e_San_Martino&curid=1872037&diff=74954796&oldid=74924870] ha qualcosa a che vedere con la mia precedente modifica? Debbo/posso fare qualcosa? --[[Utente:Zele72|Zele72]] ([[Discussioni utente:Zele72|msg]]) 11:22, 3 set 2015 (CEST)
 
:Ah, ora ho compreso, ma temo che la tua (acuta) osservazione abbia due "pericolosi difetti" :
:*1. Pecca un poco di eccessiva sottigliezza;
:*2. Va ad inserirsi nel ginepraio della cd "Seconda Battaglia di Solferino", ovvero quella in atto tra i comuni di Solferino e Castiglione d/S per accaparrarsi la "primogenitura morale" della Croce Rossa e derivanti ricchi finanziamenti, combattuta da molti decenni a colpi di pubblicazioni che attribuiscono ora alle donne di Castiglione d/S, ora alla vista del campo di battaglia l'ispirazione di Dunant.
:Nella sostanza del contendere, da una parte la prevalenza dell'idea di un'organizzazione che si occupi dei feriti dopo la battaglia. Dall'altra la prevalenza del principio di terzietà e neutralità rispetto ai belligeranti.
:Di fatto, nel suo ''"Un Souvenir de Solferino''", Dunant non esplicita nessuna delle due teorie, potendole però desumere entrambe.
:Comunque sia, discenda dalla visione del campo di battaglia o dall'opera delle donne di Castiglione, è da questo evento bellico che dipende la nascita ideale della Croce Rossa; nascita ideale che viene dalla stessa celebrata il 24 giugno di ogni anno con il raduno internazionale dei volontari e la fiaccolata da Solferino a Castiglione.
:Molti gli aneddoti che hanno coronato l'annosa disputa. Tra questi, il più divertente si riferisce alla recente scoperta che la prima "ambulanza civile", nata spontaneamente durante la battaglia, non venne istituita a Castiglione né a Solferino, ma nel vicino comune di Medole, dove la battaglia ebbe inizio alle ore 3.50 del mattino (Rapporto a Niel del gen. Rochefort) e sul cui territorio si svolse nella sua parte maggiore.
:Fu un nobile della zona, tale Francesco Ceni, che già alle 6 del mattino istituì la prima ambulanza, mettendo a disposizione un'ala del suo palazzo per ricoverare i feriti, peraltro visitata nel corso della battaglia da Dunant. Ceni per questo motivo fu insignito della legion d'onore da Napoleone III.
:Per concludere, io non andrei tanto per il sottile, specie in una voce non relativa alla storia della Croce Rossa: l'evento generante è sempre stato e resta la Battaglia di Solferino, nel suo insieme di conseguenze. --[[Utente:Zele72|Zele72]] ([[Discussioni utente:Zele72|msg]]) 16:45, 3 set 2015 (CEST)
 
 
== Come si fa ad evitare il comportamento poco corretto da parte di chi verifica i contenuti? ==
 
Di recente ho provato a modificare la pagina di Anita Simoncini, membro della girl band The Peppermints. Simoncini non ha un sito personale ma la band di cui fa parte si. Ho inserito infatti come sito uffiiciale il sito: www.thepeppermints.eu.
L'utente Formica rufa, non documentandosi prima di verificare la modifica, ha annullato la modifica, cosa comprensibile, ma ha addirittura bloccato il mio utente impedendomi anche di confrontarmi con lui.
Domanda: come si fa ad evitare questo comportamento poco corretto da parte di chi verifica i contenuti? Grazie [[Utente:FrankiePisa|FrankiePisa]]([[Discussioni utente:FrankiePisa|msg]])
 
== [[Messa tridentina]] ==
 
Ho notato che hai modificato Messa tridentina ed altre voci a carattere religioso, e che in generale sei molto attento alle fonti. Ti chiedo quindi un aiuto. Leggendo le voci [[Messa tridentina]], [[Concilio Vaticano II]] e [[Riforma liturgica]] noto che mancano alcune informazioni. In particolare, alcuni fatti:
*Nel 1953 fu celebrata ''ad experimentum'' una Messa in rito tridentino in lingua volgare (non esisteva ovviamente il rito nuovo!), ovvero essendo a Lugano in lingua italiana, da mons. Lercaro. Si trovano diverse fonti[http://www.famigliacristiana.it/articolo/la-messa-in-italiano-compie-50-anni.aspx][http://portale.italradio.org/index.php?module=News&func=display&sid=2107] e difatti i primi ordinari per la Messa in volgare (italiano) furono scritti da Picchi ed altri proprio nel 1953[http://www.diocesilugano.ch/gestioneliturgia/getfile.php?fileId=7] (è un PDF), ovvero ben prima del CV II e della riforma liturgica.
*Messe tridentine in lingua volgare (non italiana ma in croato) furono celebrate già sotto Pio XI. Nell'articolo già linkato di Famiglia Cristiana si parla di 1931, ma si trovano messali croati del 1927[http://www.newliturgicalmovement.org/2011/07/glagolitic-missal-missale-romanum.html#.Vetug5f0Rld].
*In realtà nella biblioteca vaticana si trova un intero Messale in lingua croata datato 1483[http://digi.vatlib.it/view/Inc.II.733/0462/thumbs?sid=7ff3fd4cfae49ef3304231d111fe14ed#current_page]. Si trovano pure altri antichi messali in croato[http://www.pjevanabastina.hr/?page_id=248].
 
Dici che questo si può aggiungere a [[Messa tridentina]] ? O le fonti non sono sufficientemente affidabili ?--[[Speciale:Contributi/151.67.199.252|151.67.199.252]] ([[User talk:151.67.199.252|msg]]) 00:51, 6 set 2015 (CEST)
 
::Le fonti mi sembrano buone, attenzione a quello che chiami croata, si tratta di [[Alfabeto_glagolitico]], con tutta una storia sua particolare, siamo certi che siano messe tridentine? --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 22:33, 6 set 2015 (CEST)
 
== IP ==
 
Andrebbero oscurati gli edit di {{utente|82.60.117.178}}.--[[Speciale:Contributi/151.67.220.3|151.67.220.3]] ([[User talk:151.67.220.3|msg]]) 18:47, 7 set 2015 (CEST)
 
== Due Corsari ==
 
Ciao, ho annullato la tua modifica: non c'è nulla da chiarire, hanno inciso due ''flexy-disc''. Per ulteriori informazioni puoi leggerti le relative pagine [[Non occupatemi il telefono]] e [[Comme facette mammeta]], con relativi link alla DdS.--[[Utente:Bieco blu|Bieco blu]] ([[Discussioni utente:Bieco blu|msg]]) 12:19, 10 set 2015 (CEST) Nessun gergo, sono diffusissimi, addirittura allegati ai giornali, ed hanno una voce su wikipedia, [[Flexy-disc]].--[[Utente:Bieco blu|Bieco blu]] ([[Discussioni utente:Bieco blu|msg]]) 12:59, 10 set 2015 (CEST)
:::Quindi secondo te [http://www.ebay.it/itm/FLEXY-DISC-45-GIRI-MARIO-RIVA-IL-MUSICHIERE-/161184238026 qui si userebbe un gergo] e ''"Il Musichiere"'' è una fanzine? Che adesso i giovani non sappiano cosa siano i dischi e il vinile è una cosa, ma la parola ''"gergo"'' ha tutto un altro significato (e anche la parola ''"fanzine"'').--[[Utente:Bieco blu|Bieco blu]] ([[Discussioni utente:Bieco blu|msg]]) 13:17, 10 set 2015 (CEST)
 
== L'acustica perfetta ==
 
Ciao, ho visto che hai inserito un dubbio E su una voce che avevo creato tempo fa, quella sul libro [[L'acustica perfetta]] di Daria Bignardi. Ti contatto per avvisarti che ho aggiunto info e fonti che mostrano come rientri pienamente nei [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Scrittori e libri|criteri]], precisamente ai punti 2 e 4. Non ho voluto togliere da solo l'avviso, ho preferito prima contattarti per correttezza.--'''[[Utente:GiaKa|<span style="font-family:Segoe Print;color:#2F86DD">GiaKa</span>]]''' '''''[[Discussioni utente:GiaKa|<span style="font-family:Modern;color:#CD5C5C">(msg)</span>]]''''' 15:01, 10 set 2015 (CEST)
 
== [[L'amore del bandito]] ==
 
Tre lingue, edito in più di un paese, penultimo libro di una famosa serie di sette. Ho inserito le edizioni e modificato l'incipit. Pensi che ora si possa togliere l'avviso E? Ciao e buon lavoro.--[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 20:23, 12 set 2015 (CEST)
 
== [[Antracite (romanzo)]] ==
 
Scusa Bramfab, non è che stai esagerando? Stai segnalando anche libri di autori molto noti (es. Evangelisti, Fruttero e Lucentini) la cui rilevanza non è mai stata messa in dubbio (e che nessuno metterà mai in cancellazione). Secondo te quante voci di Wikipedia dovranno essere segnate se vai avanti in questo modo? Il 30%? Il 50%? O più? Siccome una discussione sulla rilevanza delle singole opere è molto onerosa in termini di tempo per gli altri utenti, mentre tu ci metti solo 3 secondi per mettere l'avviso, c'è un'evidente problema anche solo in termini di asimmetria. Ritengo che prima di partire con segnalazioni di massa sarebbe il caso di aprire una discussione al progetto letteratura e assicurarsi un forte consenso. Ti invito pertanto a fermarti e discuterne nella sede opportuna. --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 12:22, 14 set 2015 (CEST)
 
== Battaglia di Solferino e San Martino ==
 
Scusa Bramfab, qual'è il senso di questo [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Battaglia_di_Solferino_e_San_Martino&type=revision&diff=75169079&oldid=75168797] revert?--[[Utente:Zele72|Zele72]] ([[Discussioni utente:Zele72|msg]]) 17:43, 14 set 2015 (CEST)
:Come non detto: ho letto la motivazione nella PDD nella voce. Grazie per l'intervento: comunque vada a finire, era necessario. --[[Utente:Zele72|Zele72]] ([[Discussioni utente:Zele72|msg]]) 17:50, 14 set 2015 (CEST)
::1/2 OT di intrusione :) ho messo una riga nella Discussione di [[Un ricordo di Solferino]], una non-voce che per me è da cancellare e portare su 'Source. (un paio di anni fa avevo cercato una traduzione libera e non l'ho trovata). Vedete un po' voi grandi :) ciao! --[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[Discussioni utente:Silvio Gallio|msg]]) 18:55, 14 set 2015 (CEST)
 
==Etna==
Grazie dell'intervento; spero che il tizio non ci riprovi. Saluti--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 10:14, 16 set 2015 (CEST)
 
== Matrimonio ==
Perchè hai annullato le mie modifiche alla voce matrimonio? --[[Utente:Tco|Tco]] ([[Discussioni utente:Tco|msg]]) 17:43, 17 set 2015 (CEST)
:E' mia opinione che sia comunque un errore annullare: mi spiego. E' vero che riguardo il riconoscimento del matrimonio confessionale ho cancellato la parte aggiornata e tenuto la duplicazione vecchia: ma bastava semplicemente avvisarmi o aggiornare la parte superstite. Con l'annullamento i due problemi che avevo eliminato (geolocalismo e dupicazione dell'informazione) sono rimasti e, per di più, è comunque sopravvisuto l'errore nella parte non aggiornata.
:Riguardo il dito destro o sinistro dove si portano le fedi invece la tabella l'ho tolta in quanto la ipotetica tradizione non è verificata, non univoca e seplicemente è una ricerca originale. Tanto più che da come è impostata la tebella sembra che l'ipotetica tradizione sia legata ad un credo religioso, quando invece sicuramente non lo è affatto.
:Se sei d'accordo, reintroduco le modifiche che avevo fatto, aggiornando la questione del riconosicmento del matrimonio confessionale come hai suggerito. --[[Utente:Tco|Tco]] ([[Discussioni utente:Tco|msg]]) 16:45, 18 set 2015 (CEST)
 
== Altai (romanzo) ==
Ciao Bramfab,
[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Altai_%28romanzo%29&type=revision&diff=75078792&oldid=69316557 Ne sei davvero sicuro?] ------[[Utente:Dispe|Avversarīǿ]] - - - >([[Discussioni utente:Dispe|MSG]]) 22:32, 17 set 2015 (CEST)
::Non so come mai tu abbia difficoltà a scrivere nella mia pagina, ma qualche giorno fa io avevo difficoltà a andare su meta! Se ne era parlato anche al Bar. Non so perchè? Ciauz------[[Utente:Dispe|Avversarīǿ]] - - - >([[Discussioni utente:Dispe|MSG]]) 23:43, 17 set 2015 (CEST)
 
 
== IL TUO COMPORTAMENTO VANDALICO NON PASSERA INOSSERVATO ==
[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente%3ABramfab&type=revision&diff=71234062&oldid=71234033 Troppo] [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente%3ABramfab&type=revision&diff=71230829&oldid=71226512 divertente]!!------[[Utente:Dispe|Avversarīǿ]] - - - >([[Discussioni utente:Dispe|MSG]]) 23:51, 17 set 2015 (CEST)
 
== Caro Bra ==
Ho visto [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Olocausto&curid=2714103&diff=75257934&oldid=75257907 questa], per cui parto già dal presupposto che ci sarà una ragione valida, a parte del come è stata trascritta la pubblicazione della Tiburzi da quell'IP. Volevo solo segnalarti (ma molto probabilmente lo sai) che Antonella Tribuzi è un membro di spicco dell'[[ANED]] di Milano. Oltre a [https://books.google.it/books/about/Non_perdoner%C3%B2_mai.html?id=swHPR0K1EaMC&redir_esc=y questa "coproduzione"] e idem a questa altra [http://www.academia.edu/6535664/Auschwitz_prima_di_Auschwitz._Presentazione_a_Milano con con [[Liliana Picciotto]]] ha all'attivo molto altro, il personaggio è affidabile e conosciuto.<br />
Quando hai un pò di tempo potresti dare un'occhiata, per favore, alla voce [[Yad Vashem]]? Spero di non tralasciare nulla. Come noterai la parte centrale è tutta da sviluppare, gli "elementi" sono diversi. Vorrei un tuo giudizio, suggerimenti o aspetti cui tu presteresti più attenzione? Grazie, ed un caro saluto--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 19:50, 18 set 2015 (CEST)
== Via Fani ==
Le dichiarazioni dei brigatisti su questo punto sono concordanti (p.e. quelle della Faranda, di Bonisoli, Moretti, Gallinari, Fiore); il "piano Fritz" richiedeva l'annientamento della scorta a differenza del precedente progetto di sequestro (poi abbandonato) nella chiesa di Santa Chiara dove Moro si recava tutte le mattine. L'obiettivo era certamente il sequestro ma l'uccisione di tutta la scorta era l'elemento decisivo dell'azione, la procedura "tecnica" era stata studiata: camuffamento dei quattro piloti Aliatalia, dislocazione dei brigatisti, divisione dei compiti, linee di tiro. L'uccisione della scorta era un prerequisito al sequestro ma anche uno scopo dell'operazione; in fondo dimostrò la "geometrica potenza" delle BR e "incendiò" la "prateria" dei giovani del movimento; Moretti afferma che i reclutamenti nelle BR ebbero un balzo dopo via Fani. Un caro saluto e buona domenica.--[[Utente:Stonewall|Stonewall]] ([[Discussioni utente:Stonewall|msg]]) 21:58, 19 set 2015 (CEST)
:Grazie Bramfab per la tua interessante risposta; condivido in grandissima parte le cose che scrivi; avendo letto moltissimo sul terrorismo rosso e avendo passato molte giornate nell'emeroteca della Biblioteca nazionale per consultare i gornali degli anni di piombo credo di essere bene informato su quel tragico periodo. Conoscevo naturalmente l'espressione piperniana; il termine "geometrica" per la verità credo che si riferisse alla "semplicità" e "precisione" del gruppo di fuoco in via Fani (5 morti, nessun brigatista ferito, Moro incolume, tutto in pochi secondi). Francamente ritengo che l'incipit che mette sullo stesso piano i due obiettivi (uccisione della scorta e sequestro Moro) non sia errato. Ciao.--[[Utente:Stonewall|Stonewall]] ([[Discussioni utente:Stonewall|msg]]) 08:17, 20 set 2015 (CEST)
 
== Kersevan ==
Errore mio di distrazione. Non mi ero accorto della modifica in calce nel diff. -- '''[[User:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;color:#000000">SERGIO]]''' <sup><small>[[User talk:Blackcat|<span style = 'color:#4B0082'>(aka the Blackcat)</span>]]</small></sup> 12:57, 21 set 2015 (CEST)
 
== CORREGGERE SAN' ANNA DI STAZZEMA, SI PUO'? ==
 
Ciao, noi ci siamo già incrociati nella compilazione della voce sulla Strage del Duomo di San Miniato e dopo un po' di batti e ribatti credo che la voce che oggi circola su Wikipedia sia di tutto rispetto. In questi giorni mi sono imbattuto nella voce sul'Eccidio di Sant'Anna di Stazzema e anche questa voce presenta un sacco di imprecisioni, di notizie tendenziose o del tutto inesatte e lacune a non finire.Io ci avevo messo le mani, riscrivendola e annotandola ( cosa che non era affatto avvenuta nella stesura precedente forse fatta da certo VITO)Quando credevo che fosse accolta da Wiki, la mia versione è sparita ed è tornata quella precedente pari, pari. Mi sono messo allora a fare dell modifiche qua e là ove gli errori erano madornali e qualche piccola variazione è stata accolta. Ma così com'è postata è una patacca che non fa onore alla serietà di Wikipedia. Ti faccio una proposta: ci mettiamo insieme a sistemarla secondo verità, attingendo questa da pubblicazioni di cultura di varia tendenza, lasciando perdere quello che concludono le sentenze ma non quello che testimoni e cronache coeve riferiscono? In caso non tu fossi interessato a qualsiasi titolo potresti affidarmi ad un tutor di tua conoscenza? Ti prego di rispondermi, e possibilmente non troppo in là. Grazie e tante buone cose --[[Speciale:Contributi/5.170.102.97|5.170.102.97]] ([[User talk:5.170.102.97|msg]]) 17:49, 21 set 2015 (CEST)
 
:Ti ringrazio dell'invito, ma con tutta la mia buona volontà non riuscirei star dietro anche a questa voce, allo stato attuale delle mie cose (tra wiki e real life). Non saprei neppure chi suggerire come tutor, ma il "progetto guerra" si occupa largamente di vicende legate alla seconda guerra mondiale, quindi ti suggerisco di chiedere li, ossia qui: [[Discussioni_progetto:Guerra]]. Ciao --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 18:21, 21 set 2015 (CEST)
 
== WebItalia ==
 
[[Speciale:Contributi/Webitalia|L'hai avvisato, ma non bloccato]]. E' voluto?--''[[Utente:Formica rufa|Formica]] [[Discussioni utente:Formica rufa|rufa]]'' 19:09, 25 set 2015 (CEST)
== Diritto al trono ==
Salve, il mio intento non era quello di imporre questioni dinastica, ma semplicemente quello di affermare che il re titolare d'italia è Amedeo. Basta con ste storie di dispute, Vittorio Emanuele ha disubbidito alle leggi dinastiche, ha giurato fedeltà alla repubblica italiana e tutte le istituzioni monarchiche lo considerano perdente dei suoi diritti, è inutile e inopportuno dire che vi siano ancora discussioni su ciò.
Cordiali saluti. Fosso11
== Annullamento in segnalazione di qualità su Manzoni ==
Ciao Bramfab, guarda che l'annullamento del parere dell'IP era corretto, trattandosi di Ulullu in evasione, come indicato subito sotto da Shiva. Un saluto. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 00:56, 27 set 2015 (CEST)
 
== Giustificazione rimozione template F ==
 
Perdonami, ho rollbaccato alcuni template F che hai messo in alcune voci con motivazione erronea "fonti assenti". Se guardi bene le fonti sono collegate alla sezione "edizioni" conme cid al template cita libro. Nella trama il libro è fonte di sè stesso, come deciso qui.
[[Discussioni_progetto:Coordinamento/Bibliografia_e_fonti#Un_oggetto_.28libro.2C_disco.2C_ecc..29_e_il_suo_contenuto_pu.C3.B2_essere_valida_fonte_della_voce_su_s.C3.A9_stesso.3F]]
Ciao.--[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 00:06, 29 set 2015 (CEST)
 
== Eolico ==
 
Ciao, occhio a non fargli implicitamente credere che la castroneria sesquipedale che dice sia possibile: non mi interessa dargli ripetizioni ma vorrei che capisse che si sta occupando di argomenti dei quali non ha la benché minima cognizione. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 10:10, 5 ott 2015 (CEST)
 
== Voce Eolico ==
 
Ciao,
 
potresti rispondere al mio ultimo intervento nella discussione della voce?
 
Grazie
 
== consob ==
 
Buongiorno Bramfab,
 
alla voce ubibanca qcuno ha tolto il riferimento alla fonte, che è ancora http://www.consob.it/main/documenti/assetti_proprietari/semestre2-2015/261576_Az.html?filedate=02/10/2015&sem=/documenti/assetti_proprietari/semestre2-2015/261576_Az.html&docid=0&link=Pie-chart+Capitale+ordinario%253D%252Fdocumenti%252Fassetti%252Fsemestre2-2015%252F261576_TOrdDich.html%253B+Pie-chart+Capitale+votante%253D%252Fdocumenti%252Fassetti%252Fsemestre2-2015%252F261576_TVotDich.html&nav=false
 
il template di citazione necessaria mi rende tuttavia difficile colmare questa lacuna, mi puoi supportare?
 
ciao e grazie
carloassi
 
 
grazie del tuo feedback.
è possibile che con chrome l'annullo del template sia bloccato? :/
 
== Un dubbio ==
 
Ciao, mi è sorto il dubbio che l'utente Sennaitgebremariam comparso in [[Discussione:Strage di Addis Abeba]] possa essere una reincarnazione di [[Utente:Mulugheta alula roma]], bloccato sei mesi il 28 settembre: si è iscritto giusto due giorni dopo il blocco di Mulugheta, a giudicare dai suoi contributi si occupa dello stesso range di argomenti e le sue risposte in discussione mi ricordano il precedente. Posso chiedere un check user sulla base di questi elementi o è troppo poco? --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 13:26, 6 ott 2015 (CEST)
 
== Radu III cel Frumos ==
 
Ciao, scusa se ti disturbo. Stavo modificando la voce [[Radu III cel Frumos]] e alla fine, con capisco proprio, guarda tu quello che è successo: spero che tu possa rimediare, sono annientata. Grazie, buona serata.--[[Utente:Brigittab|Brigittab]] ([[Discussioni utente:Brigittab|msg]]) 18:44, 6 ott 2015 (CEST)
::Sei preziosissimo. Grazie mille e scusa la mia stupidità. Ciao.--[[Utente:Brigittab|Brigittab]] ([[Discussioni utente:Brigittab|msg]]) 18:52, 6 ott 2015 (CEST)
 
== Sul Brigantaggio postunitario italiano ==
 
Salve Bramfab, ho di recente notato che apparentemente questa pagina e anche gli articoli ad essa correlate sono gestite grosso modo da te, mi chiedevo quindi prima di tutto, quali competenze hai per trattare un tema così delicato? Secondo, da quanto tempo hai deciso di dedicarti a questo drammatico evento? Detto questo, sono intenzionato a contribuire largamente a questo tema, ma mi trovo totalmente in disaccordo col modo che tu hai di trattare il conflitto più sanguinoso del Risorgimento. Concludo sperando in una tua risposta ed in una soluzione per il bene comune.
--[[Utente:LuBrindisinu|LuBrindisinu]] ([[Discussioni utente:LuBrindisinu|msg]]) 21:28, 6 ott 2015 (CEST)
 
== Brigantaggio e varia ==
 
Per quale motivo ricordi delle mie modifiche di quasi un anno fa? A che pro ? Cerchiamo di parlare di cultura invece che delle nostre personalità. In ogni caso rispondo :
#Di quale storiografia parli ? Francesco II si dichiarava "principe italiano", Cialdini parlava di un conflitto fra italiani, D'Azeglio parlava di una parte dell'Italia che non voleva essere italiana, un soldato disertore dichiarava che sul trono d'Italia doveva sedere Francesco II, ho innumerevoli fonti che parlano di "guerra civile" tra cui lo stesso Crocco, come è chiaro in tutte le fonti che sono due partiti, quello Sabaudo e quello Borbonico (a cui a volte si aggiungeva quello repubblicano), che si scontravano, quindi secondo me è da rivedere.
#Lo Stato Pontificio non era alleato dei briganti, questa è un'inesattezza imperdonabile, lo stesso Crocco rivela che lo imprigionarono per non generare uno scandalo mediatico, i papalini sostenevano e fomentavano il Brigantaggio certamente, non lo nego, ma in segreto, come oggi fanno gli statunitensi con alcune frange jihadiste. Se scrissi prigioniero di guerra è solo perchè fu catturato nel pieno di un'operazione militare nell'anno 1870, anno in cui la repressione del brigantaggio era ancora attiva secondo la pagina sul brigantaggio postunitario italiano e dunque vi era uno stato di guerra, io seguì solamente le "vostre" indicazioni, voi non avete dato una data esatta di inizio nè tantomeno una data di fine del conflitto, dunque non vedo chissà quale contestazione, lo Stato Pontificio era dunque diventato all'epoca parte dello Stato Italiano, e Crocco fu catturato da soldati italiani.Sulla sua mancata esecuzione si potrebbero scrivere libri interi, ma sta di fatto che fu condannato a morte dallo Stato Italiano.
#So benissimo come fu fucilato il generale Chiavone, non ricordo cosa scrissi, ma se non l'ho riportato è perchè in Wikipedia il KIA o caduto in battaglia che dir si voglia non può di certo attribuirsi a chi è stato catturato, processato ed in seguito giustiziato tra l'altro dai suoi stessi ufficiali.
#Sul maggiore Romano alias La Morte, se vogliamo discutere di queste sciocchezze possiamo pure, Bramfab inventiamo "caduto in scontro" ? Caduto in battaglia è troppo partigiano ? Ahahah, suvvia, è chiaro che vi è un'enorme differenza fra scontro e battaglia ma perdonami la dinamica è la stessa, è caduto, è stato ucciso in azione, in scontro a fuoco, mentre combatteva, non lo so potremmo usare "ucciso in azione" ?
#Beh ti posso dire che ci furono battaglie del "brigantaggio" che fecero cifre simili.....ma a quanto pare non sei molto interessato agli scontri, ai fronti, ai combattimenti o a una semplice timeline del conflitto.
#Capisco i tuoi dubbi, però le cose andrebbero divise, un conto è un conflitto, un altro conto sono le fazioni o sbaglio ?
--[[Utente:LuBrindisinu|LuBrindisinu]] ([[Discussioni utente:LuBrindisinu|msg]]) 19:26, 8 ott 2015 (CEST)
 
#Illustrami il mainstream storiografico allora, sono molto interessato.
#Mi dispiace ma sei in errore, i briganti erano ritenuti alla stregua dei terroristi di oggi, nessuno poteva dichiarare di sostenerli ufficialmente, l'unico sostegno ufficiale era verso la casa dei Borbone e la "causa", però per il resto il sostegno era totalmente segreto, potrei riportarti migliaia di aneddoti ma, non conoscendo il tuo "mainstream storiografico" perderei tempo.Su Crocco invece, per "operazione militare" intendevo la Breccia di Porta Pia, forse sono in errore lo ammetto, ma la mia convinzione era sorta da una dichiarazione dello stesso contenuta nella sua seconda autobiografia, dove dichiara di essere stato "liberato" durante la celebre operazione militare, ripeto magari sono in errore, poichè può benissimo essere un fraintendimento, ma Crocco sembra lasciar intendere proprio questo.
#Borges fu ucciso con più "ignominia" se proprio devo dirlo, egli era uno dei più importanti generali carlisti e fu fucilato come un criminale, scatenando furibonde reazioni dall'estero.
#Su Romano, dì quello che vuoi, ma ogni parola spesa su questo argomento è una perdita di tempo.
#4000 morti non ne sono sicuro, ma di battaglie con morti superiori a 100 ce ne furono e anche parecchie, gli autori di parte spesso le descrivono come scaramucce, oppure potremmo parlare dei massacri, insomma di eventi sanguinosi ve ne furono, io da un po' di tempo sto classificando tutti gli scontri e le battaglie e quindi qualcosa potrei già riferirti ma ho ancora tantissimo lavoro da fare.
#Cercherò sicuramente tra le fonti che posseggo, ma ripeto illustrami il mainstream così per me è più facile comprendere.
--[[Utente:LuBrindisinu|LuBrindisinu]] ([[Discussioni utente:LuBrindisinu|msg]]) 13:01, 9 ott 2015 (CEST)
#Capisco che intendi per mainstream, e comprendo il tuo lavoro, ma se le fonti maggioritarie sono di parte o addirittura in alcuni casi razziste, noi wikipediani cosa possiamo fare ? Dobbiamo restare zitti e riportare una storia ingiusta ? Capisco che non dobbiamo riscrivere la storia su questa enciclopedia, ma dobbiamo capire che ad esempio se noi riportassimo solo fonti della Repubblica Araba Siriana cioè il governo di Assad, non parleremo nemmeno di una guerra civile ma di semplici operazioni contro il terrorismo, discorsi che ricordano molto la storia del nostro paese.
#Arretu, allora ti chiedo di mostrarmi anche solo una fonte dove c'è un sostegno ufficiale verso il brigantaggio da parte di uno stato.
#Questo lo dici tu, i soldati governativi fucilavano tutti i prigionieri questo è vero, ma i briganti non sempre, una volta il Crocco li catturò ben 50 tra cui un ufficiale e li scambiò per soli 12 prigionieri. Capisco che magari non vi era nessuna illegalità nel fucilare il generale Borges, ma in ogni caso fu trattato come un brigante e fucilato troppo sbrigativamente, la sua fucilazione sarebbe stata sicuramente fermata da potenze estere come per Crocco etc. Alcune fonti riferiscono che la sua morte era già stata decisa ma su questo vi sono poche certezze. Per l'affermazione su Crocco invece ho da farti notare che in una occasione quando ebbe tra le mani un ufficiale nemico lo liberò e gli raccomandò di essere più prudente ahahah.
#Chiavone fu tradito dai combattenti stranieri, gli indigeni lo sostenevano infatti proprio per questo Tristany e Zimmermann nascosero il fatto.
#Io credo che volesse solamente lodare il Savoia perchè sperava in una grazia come spesso scriveva.
#Si, e avrei un po' di modifiche da proporre ad esempio io credo che dovremmo parlare per lo Stato Pontificio di uno sconfinamento di un conflitto a cui andrebbe anche aggiunto meglio il ruolo delle truppe ausiliarie francesi, la voce sulla guerriglia e brigantaggio devo vederla meglio magari poi ti riferisco, comunque si sono scritte bene però dovremmo lavoraci un po' di più, ma ripeto ho forti dubbi su come impostare il lavoro.
--[[Utente:LuBrindisinu|LuBrindisinu]] ([[Discussioni utente:LuBrindisinu|msg]]) 16:37, 9 ott 2015 (CEST)
==Vesuvio==
 
....sperando di non doverlo vedere mai dal vivo, io abito proprio sotto la lava a sinistra... ;-)[[Utente:Ferdinando Scala|'''Ferdinando Scala''']] <small>([[Discussioni utente:Ferdinando Scala|<span style="color:#B20000">'''Rubra Mater'''</span>]])</small> 15:50, 9 ott 2015 (CEST)
:Ti segnalo anche quello, splendido, di [[Micco Spadaro]], sull'[http://www.asuddibatrana.it/wordpress/wp-content/uploads/2011/01/img358.jpg eruzione del 1630]...[[Utente:Ferdinando Scala|'''Ferdinando Scala''']] <small>([[Discussioni utente:Ferdinando Scala|<span style="color:#B20000">'''Rubra Mater'''</span>]])</small> 15:53, 9 ott 2015 (CEST)
::Stai scherzando? tra la periferia di Napoli e Castellammare vivono forse seicentomila persone, e parlo solo della costa...tutte da evacuare attraverso la Via Litoranea e l'autostrada...se erutta, potete pure cominciare a mettermi il fiocco nero sulla pagina utente... :-( [[Utente:Ferdinando Scala|'''Ferdinando Scala''']] <small>([[Discussioni utente:Ferdinando Scala|<span style="color:#B20000">'''Rubra Mater'''</span>]])</small> 16:01, 9 ott 2015 (CEST)
 
== In merito a LA NOTTE DI SAN LORENZO ==
 
Buonasera, ho notato che hai per due volte modificato e rimesso nella voce in oggetto, una precisazione in merito alla genesi della strage di San Miniato. Vorrei nuovamente esporti che ho fatto tale modifica in quanto in merito alle responsabilità, fra l'altro niente è certo, visto che esistono solo supposizioni in merito alla responsabilità. Inoltre nel film, non si fa diretta menzione della strage, né di San Miniato, anzi la facciata della chiesa dove avviene la strage, nella finzione, è la Collegiata di Empoli. Quindi mi pare inutile riportare tesi sulla responsabilità della strage in un film che va al di là della realtà, senza considerare che esiste una pagina, che fra l'altro ho creato io, in merito proprio alla strage.
 
Cordialmente.--[[Utente:Prof.Quatermass|Prof.Quatermass]] ([[Discussioni utente:Prof.Quatermass|msg]]) 20:27, 10 ott 2015 (CEST)
 
== bannato o campanilismi al Teatro la Scala ==
 
Bannato da cosa? Dagli interventi precedenti non risulta e le informazioni sono state aggiunte di recente. Le informazioni sono fuorvianti.--[[Speciale:Contributi/87.3.96.141|87.3.96.141]] ([[User talk:87.3.96.141|msg]]) 23:49, 10 ott 2015 (CEST)
 
==Posizione immagine==
Gentile Bramfab, vorrei sapere, una volta caricato un file/immagine su Commons, come si posiziona nella pagina di Wikipedia in cui si vuole inserire. Attenzione, non intendo come si faccia a metterlo poiché si fa un semplice copia-e-incolla bensì come si posiziona (a destra o a sinistra della pagina) dal momento che ogniqualvolta le inserisco compaiono sempre in fila indiana in verticale sulla estrema destra. Attendo lumi in proposito. Grazie --[[Utente:Stellarag|Stellarag]] ([[Discussioni utente:Stellarag|msg]]) 10:09, 13 ott 2015 (CEST)
 
== Voce Boiron ==
 
Ciao Bramfab. Grazie per il tuo intervento. In merito alle tue osservazioni circa un potenziale conflitto di interessi che interesserebbe i miei contributi, tengo a precisare che questi fanno tutti riferimento a fonti ufficiali e autorevoli, in piena conformità ai criteri redazionali previsti da Wikipedia che richiedono, come saprai, l'osservanza dei canoni di enciclopedicità ed oggettività.
Le modifiche attualmente presenti sulla pagina da te apportate, invece, non presentano fonti (preparati omeopatici) oppure rimandano a fonti meno autorevoli e di parte (class action in Canada).
In merito alla tua osservazione che le fonti da me indicate sarebbero di parte, ti faccio notare infatti che si tratta nello specifico del testo ufficiale del Decreto Legislativo e del testo ufficiale della sentenza emessa in Canada. Si tratta quindi di fonti che non possono essere in alcun modo considerate di parte.
 
== {{-}} ==
[[File:TapirAtSDZ.jpg|thumb|Ti saluta. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 16:08, 14 ott 2015 (CEST)]]
 
== Suggerimenti ==
 
Buon giorno, volevo ringraziarti per il tuo benvenuto e l'offerta d'aiuto (di cui oggi ne avrei bisogno). Ho tentato di pubblicare una voce ma non sono sicura di aver proceduto nel modo adeguato. Quando avrai un pò di tempo, potresti dare un'occhiata alla voce [[Vecchia guardia (tango)]] per darmi dei consigli e/o suggerimenti?
Ti ringrazio in anticipo. --[[Utente:Paris993|Paris993]] ([[Discussioni utente:Paris993|msg]])
 
== ANIMALISMO ==
 
Prima di annullare il mio contributo chiariscimi quanto segue:
 
1. I diritti animali non esistono perchè non sono soggetto giuridico, le associazioni nel concreto lottano per il diritto alla vita degli animali e il rispetto delle loro caratteristiche etologiche, si potrebbe aggiungere che alcune associazioni chiedono di aggiungere dei diritti agli animali questo non toglie il fatto che legalmente qualunque forma di diritto in loro favore deve passare per il soggetto uomo. Poi si potrebbe entrare nel dettaglio e spiegare la definizione di "diritti animali" con una tesi e libri ma si dilagherebbe troppo rispetto alla pagina "Animalismo".
2. Ho aggiunto comportamenti umani che l'animalismo combatte in maniera plateale e me li hai cancellati senza motivo alcuno.
3. Ho modificaco la parola "radicali" per identificare i movimenti animalisti perchè senza una spiegazione ulteriore "radicale" non significa nulla. Se me la motivi si può anche rimettere.
4. Ho inserito una più corretta definizione di Specismo che è anche inclusa nella stessa pagina "specismo" di wikipedia stessa.
5. L'animalismo oggi richiede il passaggio ad una dieta vegana, e tutte le associazioni sono daccordo con questo, ammetto che in passato era la dieta vegetariana senza specificazioni ad essere nominata. Questo non significa che i termini non possono essere aggiornati quando cambia la realtà delle cose.
 
Io sono aperto al dialogo ma non alle accuse infondate, ho scritto le motivazioni dei miei cambiamenti e li ho motivati. la mia esperienza nel settore mi porta a studiare anche questi aspetti, quindi mi aspetto giustificazioni un pò meno personali sulla tua azione. grazie
 
== spiegazioni ==
 
ciao, leggi cosa ti ho scritto nelle discussioni al fondo e rispondi grazie!
 
== [[Discussioni progetto:Napoli]] ==
 
Hai annullato anche la mia risposta, oltre che la sistemazione della formattazione (a mio parere necessaria per migliorare la leggibilità dell'intervento stesso). --[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★+2</span>]] 14:22, 19 ott 2015 (CEST)
 
==Cancellazione Voce su ex atleta italiana Eleonora Sirtoli==
 
È immotivato e scriteriato cancellare in maniera immediata ([[Wikipedia:Cancellazioni immediate|C7]]) la Voce su Eleonora Sirtoli<ref>[https://it.wikipedia.org/wiki/Eleonora_Sirtoli Eleonora Sirtoli]</ref>, perchè è un'ex atleta enciclopedica in quanto rispetta il [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Atleti|Criterio di enciclopedicità degli atleti n° 4]] che recita - <br />''Aver vinto almeno cinque titoli nazionali assoluti o almeno un titolo nazionale assoluto, solo se corredato di almeno una presenza in nazionale seniores''. <br />Nel suo specifico di ex atleta italiana, ha vinto un titolo italiano assoluto indoor con la staffetta 4x200 m ad [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2011|Ancona 2011]] ed inoltre ha pure collezionato 3 presenze con la [[Nazionale di atletica leggera dell'Italia|Nazionale assoluta]] nel biennio 2008-2009. <br />Entrambi elementi sufficienti affinchè la Voce possa essere considerata enciclopedica--[[Speciale:Contributi/79.1.141.48|79.1.141.48]] ([[User talk:79.1.141.48|msg]]) 19:53, 19 ott 2015 (CEST)
<references/>
*[[Discussioni_progetto:Sport#Eleonora_Sirtoli]] --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 09:17, 20 ott 2015 (CEST)
 
::È gradita una tua risposta diretta e non un rimando ad una discussione (che va comunque... "ridiscussa", dopo le ultime modifiche apportate alla Voce in questione), visto che sei stato tu a cancellare in maniera immediata la nuova Voce.--[[Speciale:Contributi/79.1.141.48|79.1.141.48]] ([[User talk:79.1.141.48|msg]]) 11:24, 20 ott 2015 (CEST)
 
:::Wiki e' una comunità, non una somma di dualismi bilaterali. Leggi [[Aiuto:Voci_cancellate#Voce_cancellata_dopo_discussione.2Fvotazione]] e discutine col progetto sport [[Discussioni_progetto:Sport#Eleonora_Sirtoli]].--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 12:03, 20 ott 2015 (CEST)
:::: Mai né pensato né tantomeno scritto che Wikipedia sia una somma di dualismi bilaterali. Appunto, la discussione nel progetto dello sport è proprio quello che voglio.--[[Speciale:Contributi/5.90.139.226|5.90.139.226]] ([[User talk:5.90.139.226|msg]]) 15:00, 20 ott 2015 (CEST)
:::::Ottimo, discussione iniziata 6 ore fa!--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 15:11, 20 ott 2015 (CEST)
::::::Bene. Sono contento. Meglio così.--[[Speciale:Contributi/5.90.238.207|5.90.238.207]] ([[User talk:5.90.238.207|msg]]) 15:22, 20 ott 2015 (CEST)
::::::: Per me è no. Promozionale. -- '''[[User:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;color:#000000">SERGIO]]''' <sup><small>[[User talk:Blackcat|<span style = 'color:#4B0082'>(aka the Blackcat)</span>]]</small></sup> 19:37, 20 ott 2015 (CEST)
:::::::: Secondo me invece va ripristinata. Risponde infatti ad almeno un criterio di enciclopedicità.--[[Speciale:Contributi/5.90.227.4|5.90.227.4]] ([[User talk:5.90.227.4|msg]]) 23:09, 20 ott 2015 (CEST)
* Discutere in [[Discussioni_progetto:Sport#Eleonora_Sirtoli]]--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 23:37, 20 ott 2015 (CEST)
 
== Segnalo ==
Caro Bra, ti segnalo [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione:Campo_di_concentramento_di_Majdanek&action=edit&redlink=1 questa], un tuo parere? --[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 20:59, 20 ott 2015 (CEST)
 
==Non capisco il motivo del cancellamento della lista dei Principi di Sealand==
Sulla pagina inglese di wikipedia c'era l'albero cronologico della "Famiglia Reale" e io l'ho copiata nella pagina italiana e ora ad ogni cambiamento la cancellate dicendo che è una presunta dinastia reale solo perchè non riconosciuto come stato, allora a sto punto eliminiamo pure la pagina sul Principato di Sealand, se nella pagina in inglese era presente e nessuno la mai cancellata un motivo c'è.
--[[Utente:EL SARO 92|EL SARO 92]] ([[Discussioni utente:EL SARO 92|msg]]) 09:12, 26 ott 2015 (CET)
 
==La dinastia non è una buffonata==
Spiegami allora il motivo per cui c'è la sezione nobiltà dove si compra su internet i titoli di nobili, poi come dici tu la piattaforma esiste allora la pagina si dovrebbe chiamare piattaforma di Rougue Tower al posto di Principato di SEaland, io continuerò a modificarlo perchè con il tuo modo di fare si perde il concetto di ENCICLOPEDIA LIBERA.
--[[Utente:EL SARO 92|EL SARO 92]] ([[Discussioni utente:EL SARO 92|msg]]) 12:44, 26 ott 2015 (CET)
 
== Ciao ==
Mi devo scusare ma mi hanno chiamato per operarmi la maggior parte li ho buttati in un fossino un po' li ho tenuti e sono stato in toscana per 2 mesi e mezzo ho dato incarico di cambiargli l'acqua e dargli da mangiare alla fine sono nati vari rospi ma è andato un operaio che probabilmente non era in grado di fare foto e mi sono dimeticato di lasciargli comunque qualcosa per farle, adesso i rospini sono nascosti dovrei svegliarmi la notte per fargli le foto dopo che ha piovuto serio.--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 13:43, 26 ott 2015 (CET)
 
==No il caffè americano no...==
<small>...piuttosto il petrolio riscaldato! :) --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 11:41, 27 ott 2015 (CET)</small>
 
== [[Eucaristia]] ==
 
Ho notato un {{tl|cn}} nella nota 13, ovvero che l'approvazione della distribuzione della Comunione sulla mano sarebbe posteriore al Concilio. Per quanto riguarda l'Italia, l'approvazione è datata 1989[http://www.preghiereagesuemaria.it/sala/decreto%20cei%20sulla%20comunione%20nella%20mano.htm], quindi decisamente post-Concilio.
 
Inoltre, l'istruzione Memoriale Domini[http://www.santuariodivinamaternita.com/Sito/Documenti/MemorialeDomini.pdf] citata in voce nella nota 12 (e datata 1969, quindi post conciliare) ribadisce la non liceità della Comunione sulla mano (se il Concilio si fosse espresso a favore, perché tornare indietro ?), inoltre nel SACROSANCTUM CONCILIUM, documento conciliare di riferimento sulla liturgia, sebbene si parla della distribuzione della Comunione ai fedeli (es. concessione sotto le due specie) non vi è cenno della possibilità di distribuire sulla mano[http://www.vatican.va/archive/hist_councils/ii_vatican_council/documents/vat-ii_const_19631204_sacrosanctum-concilium_it.html].
 
Se il problema è la mancanza del numero di pagina, si usino altre fonti.--[[Speciale:Contributi/151.67.222.79|151.67.222.79]] ([[User talk:151.67.222.79|msg]]) 16:34, 29 ott 2015 (CET)
 
:Si tratta di avere la citazione completa: pagina e editore. --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 16:49, 29 ott 2015 (CET)
 
:le parole del Concilio di Trento non sono verificate. Consiglio caldamente di toglierle dalla voce in attesa di un riscontro con fonti decenti. Se non è attendibile il Verbale del Concilio di Trento citato (1545-1563), l'ultima pronuncia storica contraria alla comunione sulla mano, di cui si trova traccia nei siti Internet, è la Summa Theologiae di Tommaso d'Aquino (1265-1274). </br>
La voce non è NPOV se non evidenzia che la Comunione sulla mano non è un invenzione di Paolo VI, ma riprende un uso secolare del cristianesimo primitivo. </br>
E' pure non verificato e assurdo il dettaglio che la stragrande maggioranza dei vescovi votò contro la comunione servita sulla mano. L'ecumene dei vescovi quando vota su questioni teologiche ha qualcosa di simile al dogma dell'infalliblità, quanto il papa quando parla ''ex cathedra''.
 
::Discussione nella pagina di discussione della voce.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 15:09, 30 ott 2015 (CET)
 
== Lega anseatica ==
 
Ho corretto la voce espungendo Napoli dal corpo del testo (anche in considerazione dell'anno in cui sarebbe entrata nella lega, il 1164) ed inserito la stessa Napoli, con Messina e Marsiglia tra le città che ospitavano un "fondaco" anseatico.<br />
Inserito anche Cardini - Montesano ''Storia Medievale'' per un quadro d'insieme.<br />
Temo non poter fare di più, per ora, causa tempo. Un saluto. --[[Utente:Ai2007|Ai2007]] ([[Discussioni utente:Ai2007|msg]]) 18:28, 29 ott 2015 (CET)
 
== Anubi ==
 
Come giustamente rilevato la voce [[Anubi]] è stata spesso modificata. Avevo messo una nota, stranamente dimenticando di inserire il numero della pagina. Purtroppo sono fuori sede e non ho disponibile il testo della Bresciani. Sarà mia cura colmare la lacuna quanto prima, rivedendo anche la voce. Cordialità, --[[Utente:Amaunet|Amaunet]] ([[Discussioni utente:Amaunet|msg]]) 20:54, 29 ott 2015 (CET)
 
 
== Avviso vandalismo ==
<del><nowiki>{{vandalismo|Ushtria Çlirimtare e Kosovës}}</nowiki></del> --[[Speciale:Contributi/84.220.85.249|84.220.85.249]] ([[User talk:84.220.85.249|msg]]) 10:05, 31 ott 2015 (CET)
 
== Prog:Editoria ==
 
{{Conferma adesione progetto |Editoria|Helichrysum Italicum|un mese}}
 
== Scusa..==
Intendo esprimerti qui le mie scuse per avere inserito epiteto scherzoso nei tuoi confronti in discussione Fiat Melfi. Non intendevo affatto ciò che tu hai inteso e mi rammarico che tu lo abbia pensato. Non si ripeterà più. Ho 70 anni e forse il mio senso dell'umorismo è fuori tempo o fuori luogo. Mi servirà di lezione per il futuro.--Anthos 17:11, 3 nov 2015 (CET)
:Ti ringrazio di cuore della tua risposta (debbo dire che non avevo dubbi); ho sempre pensato a Te come ad una persona di valore con cui scambiare opinioni
e dibatterle rimanendo sempre entro i limiti della, amichevole, correttezza. Quindi, ancora grazie!
Un caro saluto.--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 09:37, 7 nov 2015 (CET)
 
== ringraziamento ==
 
Ciao! mi spieghi perché mi hai ringraziata per la modifica alla voce della [[Biblioteca nazionale centrale di Roma]]. Grazie comunque --[[Utente:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[Discussioni utente:Giaccai|msg]]) 16:45, 5 nov 2015 (CET)
:Tecnicamente come fai a monitorare (in tempi brevissimi) queste modifiche? --[[Utente:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[Discussioni utente:Giaccai|msg]]) 16:56, 5 nov 2015 (CET)
::Ti interessa quella biblioteca in particolare o in genere le biblioteche? nel secondo caso avrei da chiederti dei suggerimenti sui criteri.--[[Utente:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[Discussioni utente:Giaccai|msg]]) 17:06, 5 nov 2015 (CET)
::: Approfitto per segnalarti questo [[:Progetto:GLAM/Biblioteche/Progetti/Sfide e alleanze tra Biblioteche e Wikipedia 2|convegno a Firenze]]. --[[Utente:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[Discussioni utente:Giaccai|msg]]) 17:16, 5 nov 2015 (CET)
 
== Immagini di fantasia ==
 
[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Dakotaraptor&diff=prev&oldid=76240206]--[[Speciale:Contributi/151.67.222.79|151.67.222.79]] ([[User talk:151.67.222.79|msg]]) 12:54, 6 nov 2015 (CET)
 
[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Regno_d%27Italia_%281861-1946%29&diff=prev&oldid=76274830].--[[Speciale:Contributi/151.67.222.79|151.67.222.79]] ([[User talk:151.67.222.79|msg]]) 14:26, 7 nov 2015 (CET)
 
== Vandalo in Casa Savoia ==
 
Vandalo in Casa Savoia... e non solo! Fosso11 si è incaponito. lo blocchi per un po' o continuiamo gli rb? --[[Utente:Il Tuchino|<span style="color: green;">'''Il Tuchino'''</span>]][[Discussioni utente:Il Tuchino|<sup>''Amo la Pace, non fatemi la guerra!''</sup>]] 21:15, 9 nov 2015 (CET)
 
== Regione Lombardia ==
 
Senza entrare nel merito del fatto che sia o meno opportuno inserire una foto così cruenta - quella dell'ex duce a testa in giù - in un breve sunto storico di una voce sulla regione [[lombardia]] nel suo insieme, ti invito fortemente a prenderti la briga di correggere l'errore REF nella sezione Note ( Errore nell'uso delle note: Tag ref non valido ) , che in una delle modifiche che hai deciso di annullare ( https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Lombardia&oldid=76369035 ) era stato corretto.
 
Su, datti da fare a fare di meglio, invece che limitarti a cancellare senza guardare cosa cancelli.
 
10 novembre 2015
 
== [[Interpretazioni revisionistiche del Risorgimento]] ==
 
Ciao Bramfab, per favore lascia in discussione voce una motivazione per il tuo ripristino del paragrafo da me cancellato.--[[Speciale:Contributi/93.146.253.135|93.146.253.135]] ([[User talk:93.146.253.135|msg]]) 09:08, 12 nov 2015 (CET)
 
== Cancellazione pagina Franklin Loufrani ==
 
Ho capito. Ma esattamente, perché la pagina non andrebbe bene?
Cosa devo modificare affinché la pagina possa essere mantenuta?
Abbi pazienza ma è la mia prima esperienza.
Grazie!
 
Si tratta pur sempre di un personaggio vivente, coevo, non è un letterato, è un imprenditore. Non so che fonti autorevoli, oltre a quelle già inserite, potrebbero esserci.
 
== Spam al contrario? ==
 
il testo, uscito per la prestigiosa casa editrice dell'Università Roma Tre, tratta proprio delle voci interessate, dunque non è affatto ''spam'', il che è al limite dell'offesa e comunque erroneo. --[[Utente:Eyesbomb~itwik]] ([[Discussioni utente:Eyesbomb~itwik]]) 12:06, 13 nov 2015 (CET)
 
* assolutamente in disaccordo, c'è assoluta attinenza e accademia (testo universitario) aggiornata anche di più recenti analisi, con fior di correlatori, non accanirti poichè viola le guidelines, ti invito a calmarti e non modificare le pagine oltre, semmai aprire una discussione su controversia dove i fatti saran chiari :)--[[Utente:Eyesbomb~itwik]] ([[Discussioni utente:Eyesbomb~itwik]]) 12:59, 13 nov 2015 (CET)
 
** sei stato segnalato. Puoi smetterla con l'accanimento e il vandalismo, fino a un consenso diverso sulla cosa, Wikipedia non è tua e le guidelines ti smentiscono, e ti fermano --[[Utente:Eyesbomb~itwik]] ([[Discussioni utente:Eyesbomb~itwik]]) 14:21, 13 nov 2015 (CET)
 
== La strada ==
 
Ho inserito il libro di Recalcati perché contiene un capitolo di commento al libro La Strada.
Dov'è il problema? Perché annullata la modifica?
Lorenzo Pesci = Lorenzops
 
== [[Polo petrolchimico di Gela]] ==
Ciao! Tempo addietro ho messo il template controllare sulla voce in oggetto. Pensi sia buona cosa che faccia un pochino di ricerca e modifichi il testo (che come fatto per [[Polo petrolchimico siracusano]] dovrà essere ampiamente riscritto?) La mia perplessità nell'intraprendere tale lavoro è quella che si scateni (come allora) una reazione; come ben comprendi, si toccano tasti delicati (ecologisti chiuditutto, attivisti NOtutto etc..) che hanno anche buone ragioni ma tendono a non vederne gli aspetti sociali e occupazionali; e che insediamenti di tale portata hanno prodotta rapida crescita (anche distorta) dell'economia locale (estremamente misera) e nazionale. Attendo tuoi (preziosi) suggerimenti.--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 10:11, 16 nov 2015 (CET)
 
== Occhiata opera Cazzaniga - Marinucci ==
 
Se vuoi dare un'occhiata più approfondita all'opera di Cazzaniga e Marinucci vedi [http://www.accainco.it/document/upload/Quaderni_Carboneria_def.pdf qui].—<tt>'''[[Utente:GJo|GJo]]'''</tt> ↜↝ [[discussioni utente:GJo|Parlami]] 11:53, 16 nov 2015 (CET)
:Per le fonti faccio utilizzo intensivo di Google e, da vecchio rat da biblioteca, dell'[http://opac.sbn.it/opacsbn/opac/iccu/free.jsp OPAC SBN] ;-) .—<tt>'''[[Utente:GJo|GJo]]'''</tt> ↜↝ [[discussioni utente:GJo|Parlami]] 10:04, 17 nov 2015 (CET)
 
== Spam seriale ==
 
Stavo tenendo d'occhio quell'IP e mi domandavo appunto come procedere in simili casi. Mi hai tolto ogni dubbio. :-) -- [[Utente:Helichrysum Italicum|<span style="color:#107090">Helichrysum Italicum</span>]] <sup>'''''[[Discussioni utente:Helichrysum Italicum|<span style="color:#107090">(chiamami "Heli")</span>]]'''''</sup> 03:30, 17 nov 2015 (CET) [[Utente:Helichrysum Italicum|<span style="color:#107090">Helichrysum Italicum</span>]] <sup>'''''[[Discussioni utente:Helichrysum Italicum|<span style="color:#107090">(chiamami "Heli")</span>]]'''''</sup> 03:30, 17 nov 2015 (CET)
:Provo a lasciare un messaggio in talk all'IP, vediamo come la prende. -- [[Utente:Helichrysum Italicum|<span style="color:#107090">Helichrysum Italicum</span>]] <sup>'''''[[Discussioni utente:Helichrysum Italicum|<span style="color:#107090">(chiamami "Heli")</span>]]'''''</sup> 09:45, 18 nov 2015 (CET)
 
== Cose assurde ==
 
[[File:Symbol dot dot dot violet.svg|16px|link=]] '''Commento:''' Non so cosa voglia dire con ''evasioni'', se me lo spiega forse potremmo chiarirci.--151.67.21.121
 
[[File:Symbol dot dot dot violet.svg|16px|link=]] '''Commento:''' Io ho aggiunto delle fonti e cambiato l'immagine alla pagina [[paganesimo]], e ho fatto una proposta in [[Discussione:Satanismo]], ma nessuno ha risposto. Prima di giudicare, s'informi. Non sarebbe male.--151.67.21.121
 
Ho seguito le [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|linee guida]], previste per utenti e anonimi.
 
{{Domanda}} Perchè lei invece di seguirle mi fa un processo alle intenzioni? Penso che non abbia nemmeno verificato le fonti da me aggiunte, tutte attendibili.--151.67.21.121
 
== Donazione di Sutri ==
 
Mi aspettavo questa cancellazione come mi aspetto l'alba e il tramonto di ogni giorno. Sarebbe davvero interessante sapere chi detiene "l'autorità" di decidere sulla contestualità e sui punti di vista personali delle cose scritte dato che si sta parlando anche del Constitutum di Costantino, pensavo te ne fossi accorto anche tu. Piuttosto mi pare che, come al solito, certi argomenti siano tabù soprattutto da parte di chi si proclama laico. Tanti saluti--[[Speciale:Contributi/2.115.206.146|2.115.206.146]] ([[User talk:2.115.206.146|msg]]) 12:51, 18 nov 2015 (CET)
 
== Donazione di Sutri ==
 
Bramfab aripijateeee! E' proprio vero: ...''la luce splende nelle tenebre, ma le tenebre non l'hanno accolta'' (Giov. 1, 18) vattelo a leggere Bramfab che ti può fare bene fatti una cultura davvero laica... banda di massoni --[[Speciale:Contributi/5.87.207.254|5.87.207.254]] ([[User talk:5.87.207.254|msg]]) 18:32, 18 nov 2015 (CET)
 
== Niniver? ==
 
Ma non ti sembra che proteggere pagina teatro la scala e fare rollback di alcune correzioni (che condivido in quanto fondate) sia un tantino ridicolo; stessa cosa con questa storia di utenze infinitate coinvolte ( niniver tra le più nominate); mi sembra più importante non danneggiare wikipedia.--[[Speciale:Contributi/151.44.37.26|151.44.37.26]] ([[User talk:151.44.37.26|msg]]) 22:49, 19 nov 2015 (CET)
 
== Niniver? ==
 
Ma non ti sembra che proteggere pagina teatro la scala e fare rollback di alcune correzioni (che condivido in quanto fondate) sia un tantino ridicolo; stessa cosa con questa storia di utenze infinitate coinvolte ( niniver tra le più nominate); mi sembra più importante non danneggiare wikipedia.--[[Speciale:Contributi/151.44.37.26|151.44.37.26]] ([[User talk:151.44.37.26|msg]]) 22:50, 19 nov 2015 (CET)
::"''mi sembra più importante non danneggiare wikipedia''.". Infatti smettila.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 23:11, 19 nov 2015 (CET)
 
== Titoli aziende ==
 
Ciao, in [[Progetto:Economia/Strumenti]] è riportato: "Le voci riguardanti le aziende devono avere le seguenti caratteristiche: 1. Come titolo solo ed esclusivamente il nome dell'azienda...", quindi se è il nome azienda si intende l'ufficiale. Infatti, ho già fatto notare a Sasso che la pagina delle [[Assicurazioni Generali]] usa il nome ufficiale e non Generali come è comunemente chiamata da tutti; lo stesso per [[Arnoldo Mondadori Editore]] che tutti chiamano Mondadori o Mondadori Editore. Quindi se in questi colossi societari non si usa il nome comune, come nell'80% delle altre aziende, perché inviti ad usare il nome comune? Dovresti quindi spostare queste pagine al nome comune e le altre, se vuoi ti mando un elenco.
 
Inoltre il titolo attuale di [[Fabbrica Italiana Lapis ed Affini]] è da spostare non riportando nè il nome comune, nè quello ufficiale.La soluzione proposta è ottima, riportando sia il nome comune, che qui non si può usare singolarmente considerando che c'è già un'altra azienda Fila e il nome ufficiale senza i puntini. Spero quindi che l'appoggerai al fine di poterla spostarla. Ancora un caloroso saluto da --[[Utente:100% Reporter|Reporter]] ([[Discussioni utente:100% Reporter|msg]]) 05:37, 20 nov 2015 (CET)
 
== Marchesato del Monferrato ==
 
Buon giorno, vorrei solo informarti (non mi ero accorta, se non stamattina) che l'[[utente:Fosso11]] aveva rimosso, senza motivazioni, la mappa secentesca del [[Marchesato del Monferrato|ducato del Monferrato]] in favore di un'altra scadente (di localizzazione, e quella che c'è va benissimo) in cui non si vede proprio nulla. A volte proprio non capisco l'atteggiamento di certe persone e non so come definirlo. Nel caso non ti risenta, ti ringrazio, come sempre, e auguro buon Natale. Ciao.--[[Utente:Darja82|Darja82]] ([[Discussioni utente:Darja82|msg]]) 09:10, 20 nov 2015 (CET)
 
==Già....==
--[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 15:38, 20 nov 2015 (CET)
 
== Paolo Sesso ==
 
La fonte è diretta: esperienza personale di quegli anni!
 
ciao
Danilo
 
==Cancellazione pagina Palazzo Pirola==
Un utente ha cancellato la pagina [[Palazzo Pirola]] affermando che non è enciclopedico, come fa non essere enciclopedico una antica dimora italiana ?
L'unico errore che ho commesso sono state le prime due righe prese dal sito internet di palazzo Pirola, c'è un modo per riattivarla ?
--[[Utente:EL SARO 92|EL SARO 92]] ([[Discussioni utente:EL SARO 92|msg]]) 22:38, 20 nov 2015 (CET)
 
== Io non impongo ==
 
Anzi, sono aperto alla discussione. Per me i mille non sono enciclopedici a prescindere, per te magari lo sono. Sono diversi punti di vista che possono apparire inconciliabili ma che a volte portano a discutere, se c'è l'apertura mentale a farlo. Ti invito a leggere nell'ordine:
# [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Autolinee Val Borbera]]
# [[ATNC di Raciti Giuseppe]] creata per sfida
# [[Beal & Bunker]] creata come base per una discussione nella mia sandbox, la volevo buttare ma a "furor di popolo" è stata messa in Ns0.
 
Insieme andrebbero lette anche tante discussioni, ma alla fine ci siamo "rappacificati".
 
Non sono uno che vuol essere cancellazionista a tutti i costi ma se tutti facessero come me in Ns0, di cancellazioni non ci sarebbe bisogno. O scrivo di cose palesemente enciclopediche o, se non lo sono (palesi) porto sempre delle fonti solide. Ho scritto biografie di personaggi sconosciuti, ho scritto di aziende che senza fonti sarebbero improponibili. Ma vado fiero del fatto che mi sia stata cancellata una sola voce (la prima che ho scritto quando non sapevo cos'era Wikipedia) più altre due create per scorporo da altre voci e proposte per la canellazione. A proposito, che bisogno c'era di scorporarle e proporle per la cancellazione? Non potevo essere bold e ripulire le voci principali? Non credi che proporle per la cancellazione sia stato magari una ricerca di colloquio?
 
Non sono bravo, cerco solo di rendere un servizio al meglio, con fonti e spiegazioni per quanto possibile valide. Per quanto riguarda i pallonari... perdonami ma credo proprio che i criteri lasciano a desiderare. Prendiamo ad esempio [[Stefano Fanucci|questo]] che, tra l'altro, ho avuto modo di conoscere in un contesto lontanissimo dal calcio. Mi dici perché deve stare su un'enciclopedia? Cosa ha fatto di rilevante sportivamente parlando? Mah, magari sarò io che sono per il poco ma fatto bene che vado a cozzare con altre filosofie. Ma su una cosa non ho dubbi: tutti, indipendentemente dalle idee sono degni di rispetto. --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;font-family:arial;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce]])</sup> 23:14, 22 nov 2015 (CET)
:Nessuna offesa. Solo punti di vista diversi. Mi spiace solo che non vedi le mie aperture. E neanche pecco di presunzione, dato che dioco che non sono bravo. Ciao.--[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;font-family:arial;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce]])</sup> 00:09, 23 nov 2015 (CET)
 
== richiesta di parere ==
 
Ciao Bramfab,
per favore spiegami come devo comportarmi con [https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Contributi/87.20.131.43 questi interventi]. Quelle pagine di discussione sono una cosa abbastanza vergognosa, e vorrei fare un po' di "pulizia" di tutto ciò che non è enciclopedico ma mero accapigliarsi in stile forum..come devo procedere? Cancellare tutti gli interventi "velenosi" e mettere un avviso "wiki non è un forum, niente attacchi personali", etc.? O devo mettere solo l'avviso? Non parlo del singolo IP in questione, ma chiedo come affrontare questi casi in generale. Pagine di wiki che posso consultare in merito/ prassi abituale in questi casi? Son tutto orecchi. Tieni presente che c'è da aspettarsi un aumento di interventi di quel tipo su quelle pagine, nel momento in cui la "pressione" si sposterà da en.wiki (a mio avviso già particolarmente "compromessa" in materia di come vengono approcciate certe tematiche) alle altre wiki nazionali. ogni input è ben accetto. Ciao -- [[Utente:Helichrysum Italicum|<span style="color:#107090">Helichrysum Italicum</span>]] <sup>'''''[[Discussioni utente:Helichrysum Italicum|<span style="color:#107090">(chiamami "Heli")</span>]]'''''</sup> 06:16, 23 nov 2015 (CET)
:Per esperienza diretta con uno dei paesi che citi (frequentazione di altri siti ben più rinomati con i loro "commentatori" a cottimo) e conoscenza dell'ambiente e della mentalità e cultura...e della politica...ti posso dire che in questo caso più che un rischio è quasi una certezza. Forse non oggi, non qui, ma certamente domani. Interventi come quello che ti ho linkato sono ancora da considerarsi spontanei ed estemporanei. Ben più pericolosi sono i commenti apparentemente moderati e intelligenti, effettuati per inquinare il consenso e "spostare" l'ago della bilancia. Che arriveranno. Per questo preferisco esser "pronto". Quando dici "pulire", intendi cassettare o posso proprio sforbiciare? tanto c'è la cronologia... Se hai una altra talk di esempio da fornirmi, ancora meglio. -- [[Utente:Helichrysum Italicum|<span style="color:#107090">Helichrysum Italicum</span>]] <sup>'''''[[Discussioni utente:Helichrysum Italicum|<span style="color:#107090">(chiamami "Heli")</span>]]'''''</sup> 11:16, 23 nov 2015 (CET)
::Ho passato il napalm su una, e scopato la polvere sotto il tappeto sull'altra. Perlmeno adesso sono utilizzabili. Vediamo quanto dura. Se dovessi incappare in cose simili su voci di argomento affine, avvisami che le metto negli OS. -- [[Utente:Helichrysum Italicum|<span style="color:#107090">Helichrysum Italicum</span>]] <sup>'''''[[Discussioni utente:Helichrysum Italicum|<span style="color:#107090">(chiamami "Heli")</span>]]'''''</sup> 16:55, 25 nov 2015 (CET)
 
== Gas da argille ==
Ciao Bramfab, nella mia modifica che hai annullato avevo semplicemente messo i link diretti alle voci linkate, modificando dei link che puntavano a redirect. Cosa non andava? Buona giornata,--[[Utente:Michi81|Michi81]] ([[Discussioni utente:Michi81|msg]]) 06:56, 23 nov 2015 (CET)
:Perfetto, tutto chiaro. Buon proseguimento!--[[Utente:Michi81|Michi81]] ([[Discussioni utente:Michi81|msg]]) 14:14, 23 nov 2015 (CET)
 
== donne e massoneria ==
 
Scusami se mi permetto, di intervenire anche qui, ho aggiunto la mia idea anche nella pagina di discussione, quello che contesto nella fonte nello specifico, è che sia l'unica obbedienza che abbia sede a Roma, in altri siti sembra che vi sia almeno anche la gran loggia femminile, ora capisco che sia una questione di lana caprina, ma ritengo che determinate informazioni abbiano bisogno di essere verificate in altri luoghi oltre che in sotto dominio.--[[Utente:MoscaicoVitriol|MoscaicoVitriol]] ([[Discussioni utente:MoscaicoVitriol|msg]]) 15:47, 23 nov 2015 (CET)
 
==Sezione Sport==
Salve posso reinserire la sezione sport nella pagina [[Principato di Sealand]] ?
Prima era tutto ben scritto finchè un utente ha cancellato lasciando solo una riga infatti se guardi nella pagina inglese è tutto scritto in modo dettagliato, quindi per quale motivo l'hanno cancellato ?
--[[Utente:EL SARO 92|EL SARO 92]] ([[Discussioni utente:EL SARO 92|msg]]) 10:02, 24 nov 2015 (CET)
 
== Bibliografia sul Forteto ==
 
Sono stupito della cancellazione dalla BIBLIOGRAFIA della voce Forteto della Raccolta del Covile sul tema. Così la bibliografia ora riporta solo libri COMMISSIONATI e PAGATI dal Fiesoli con la compiacenza del Mulino (che ora li ha TUTTI tolti dalla distribuzione on line). Volevo anche aggiungere, sempre in bibliografia, un link alla Relazione della Commissione Regionale e citare l'ultimo libro sul tema: Pini Francesco; Tronci Duccio, Setta di Stato. Il caso Forteto, Ab Edizioni 2015, ma a tuo dire (e fare) non è permesso.
Che non si possa mettere un testo in bibliografia "se il suo contenuto non viene utilizzato per la scrittura della voce" poi mi sembra una novità, peraltro smentita da una prassi di migliaia di voci con lunghissime bibliografie.
Se si tratta di una svista, per favore, potresti ripristinare tu la citazione del testo, magari inserendo anche le altre che accennavo, necessarie?
--[[Utente:Neemia|Neemia]] ([[Discussioni utente:Neemia|msg]])
 
-> "Se quello che dici e' corretto inserisci il fatto che i libri presenti sono stati pagati per la pubblicazione (con fonte che confermi l'affermazione)".
§§§ Quello che scrivo è corretto, ma non siamo ancora in grado di dimostrarlo (sto parlando del mondo intorno alle vittime del Forteto), perciò non l'ho inserito nella voce, ma solo nella discussione personale con te.
 
-> "La bibliografia non e' una sorta di scaffale in cui chi vuole deposita un libro."
§§§ Certamente. La bibliografia non è nemmeno, normalmente, l'elenco delle fonti di una voce. Di solito è una guida alle pubblicazioni più importanti sul tema. I due libri che propongo (Covile e Pini-Tronci), insieme alla relazioni regionale, sono le attuali UNICHE pubblicazioni scritte DOPO l'apertura dell'ultima inchiesta sul Forteto, conclusasi con la condanna. I tre testi attualmente citati sono TUTTI encomiastici verso il Fiesoli e il Forteto.
Cosa devo pensare?
--[[Utente:Neemia|Neemia]] ([[Discussioni utente:Neemia|msg]])
 
==SEALAND==
Perchè prima c'era un intero paragrafo non scritto da me e nessuno si è mai lamentato ?
--[[Utente:EL SARO 92|EL SARO 92]] ([[Discussioni utente:EL SARO 92|msg]]) 11:32, 24 nov 2015 (CET)
 
== RE CL ==
 
Mi sembra un po' troppo di "marchiare" quei nomi, visto che in ambito cattolico nel 90% dei casi chi dice "X è di CL", lo dice in senso spregiativo, il restante o sono di CL o sono fortemente simpatizzanti.--[[Speciale:Contributi/151.67.199.193|151.67.199.193]] ([[User talk:151.67.199.193|msg]]) 12:58, 24 nov 2015 (CET)
 
== Tommaso ==
Ciao Bramfab, l'IP tomista mi manda [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Erinaceus&diff=76784507&oldid=76780691 questo messaggio]. Io ho solo «coperto» il tuo primo rb, non ho tempo di rimettermi a studiare la roba del liceo e veramente neanche di leggere (anche se immagino già che cosa ne pensi). --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 15:05, 24 nov 2015 (CET)
 
== [[Brigantaggio]] ==
 
Ciao, [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Brigantaggio&curid=1321774&diff=76849465&oldid=76812037 qui] sembrano mancare alcune parole (al posto di "by") e un po' di punteggiatura. --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 12:16, 28 nov 2015 (CET)
 
== Etiopia ==
Ti stavo giusto scrivendo, mi spiace per i grattacapi che ti do con gli avvisi, avevo annusato rogne e annullato per quello, ma se insistono credo di dover cedere. Non so come regolarmi, mi sembrano l'uno il sp dell'altro però ho appena appreso che esiste un cluster Etiopia dai contorni sfumati e non so se è utile un cu. --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 21:55, 28 nov 2015 (CET)
:Grazie. Darei volentieri una mano, non fosse che sto patrollando proprio perché è un'attività che non mi tiene necessariamente legato allo schermo, in questi giorni ho poco tempo anche se posso sperare che il periodo di ingolfamento sia quasi finito. Sono convinto che arriverai prima ma alla peggio mercoledì dovrei poter tornare alle voci. Nel frattempo, ora che lo so, antenne dritte :-) Buon lavoro, --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 22:14, 28 nov 2015 (CET)
 
== Antipatia ==
 
Ciao Bramfab, ho visto il tuo intervento [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Massimo_Montanari&action=history qui] dove stavo per modificare anch'io e l'ho condiviso pienamente. L'utente autore degli avvisi deve avere una qualche antipatia personale per Montanari perché è intervenuto con speciose motivazioni anche [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Cucina_mediterranea qui]. Credo che le antipatie personali non debbano aver luogo su WP. Vedi un po' se ti pare il caso d'intervenire. --[[Utente:Gierre|Gierre]] ([[Discussioni utente:Gierre|msg]]) 09:12, 2 dic 2015 (CET)
 
== File senza licenza ==
Grazie per aver caricato [[:File:I regali natalizi dell'aviazione, Scutari, Albania, 1941.jpg]]. Ho notato però che nella [[Aiuto:Pagina di descrizione|pagina di descrizione]] del file hai usato un [[Aiuto:Template|template]] che non indica lo status del copyright di tale file. Sei pertanto invitato a specificare la licenza d'uso utilizzando un [[Aiuto:Schema dei template/Immagini|template di licenza]] aiutandoti con la relativa [[Wikipedia:Copyright immagini|pagina di aiuto]]. Tieni presente che '''i file saranno cancellati entro una settimana dal momento della segnalazione''' se rimarranno senza chiare informazioni sulla loro provenienza e/o sullo status del copyright. Se hai caricato altri file, per favore controllali per assicurarti di aver fornito sufficienti informazioni. Per maggiori informazioni, vedi [[Wikipedia:Copyright immagini]] o visita le [[Utente:Filnik/FAQ|FAQ]]. ''Questo è un messaggio automatico di [[Utente:Bottuzzu|Bottuzzu]]''. --[[Utente:Bottuzzu|Bottuzzu]] ([[Discussioni utente:Bottuzzu|msg]]) 15:40, 2 dic 2015 (CET)
 
== Su neofiti, Montanari e la Cucina mediterranea ==
Ciao {{ping|Bramfab}} ti ringrazio di cuore per [[Discussioni utente:G.steph.rocket#Accoglienza dei neofiti|la comprensione e i consigli]]. Farò tesoro di quanto mi hai scritto; anche solo il tono è per me molto incoraggiante.--[[Utente:G.steph.rocket|G.steph.rocket]] ([[Discussioni utente:G.steph.rocket|msg]]) 16:58, 3 dic 2015 (CET)
 
== Provincia di Caserta e Terra di Lavoro. ==
 
Bramfab in merito alla Terra di lavoro, ho caricato un bando del 16 novembre del 1926, attesta che l'ente provincia Terra di Lavoro era ancora in vita con tale denominazione, prima della sua definitiva dissoluzione nel 1927, [https://it.wikipedia.org/wiki/Terra_di_Lavoro#/media/File:Bando_Avviso_d%27asta_della_Terra_di_Lavoro.png c'è l' immagine e la fonte ufficiale della Gazzetta dell' epoca], spero di esserti stato d'aiuto, nel frattempo ho chiesto la rimozione di questa [[Provincia di Caserta (Regno d'Italia)|pagina]] che trovo del tutto inutile, non è altro che un copia incolla della voce Terra di Lavoro con un nome sbagliato e una data totalmente inventata.--[[Utente:Salsatomato|Salsatomato]] ([[Discussioni utente:Salsatomato|msg]]) 08:44, 4 dic 2015 (CET)
 
:non ho seguito quella discussione, ma credo che si riferissero al vecchio progetto di costruire un nuovo aeroporto intercontinentale a [[Grazzanise]] (CE) dove è presente l'aeroporto militare.
 
== Ciao ==
 
Papà da un anno e pochi mesi. Proprio l'età in cui iniziano a camminare e ti assorbono il 100% del tempo libero :D Continuo a sperare di dedicare una fettina di tempo a wiki fin da subito, ma ormai sono mesi che lo spero. Di sicuro in futuro tornerò, bisogna solo capire quando '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 12:23, 4 dic 2015 (CET)
 
== Re: Mappe ==
 
Le sto rimuovendo perchè non ho inserito correttamente le coordinate, di fatti alcuni segnaposto sono in mezzo al mare...
Sto anche cercando di dare una razionalità all'elenco delle Sezioni, cercando di capire se suddividerle in regioni Istat oppure nella classificazione delle Macro regioni CNGEI
--[[Utente:Scari|Scari]] [[Discussioni_utente:Scari|Scrivimi!]] 12:59, 4 dic 2015 (CET)
 
:se riesci a darmi una mano su quella del sud ne sarei ben contento
--[[Utente:Scari|Scari]] [[Discussioni_utente:Scari|Scrivimi!]] 15:06, 4 dic 2015 (CET)
 
== Tuo parere ==
Caro Bra, dopo che amplio e fonto [[Campo di concentramento di Theresienstadt|Theresienstadt]] e dopo (come suggerivi) [[Campo di sterminio di Treblinka|Treblinka]], volevo creare un nuovo paragrafo sulla voce [[Negazionismo dell'Olocausto]]. Sto studiando (intendo proprio letteralmente, l'avrò visto minimo due volte, ma con le pause per gli appunti, ora, le 9,30 ore dei quattro DVD, sono diventate 40) il film di [[Claude Lanzmann]], ''[[Shoah (film)|Shoah]]'' (geniale! come sai intervista anche importati storici dell'olocausto fra cui Raul Hilberg, il film è considerato dagli stessi studiosi un "documento storico"), che oltre a fornire tantissimi elementi misconosciuti sui sei campi di sterminio, intervista SS nazisti. Interessante perchè questi sono personaggi "secondari", viventi al tempo del film-documentario, e quindi non l' [[Hermann Göring]], l'[[Adolf Eichmann]] o il [[Rudolf Höß]] (che ad avviso dei negazionisti furono "costretti" [sigh!] a fare certe ammissioni nei processi che li riguardavano, per salvare la pelle), ma "semplici" SS, membri dei sonderkommando "in servizio" nei campi di sterminio durante l'Olocausto, ma al tempo del film, liberi, che non avevano nessun interesse nel descrivere minuziosamente le dinamiche che portarono allo sterminio e alla soluzione finale in quei campi (vedi p.e. l'SS Franz Suchomel). Che ne pensi? --[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 19:55, 4 dic 2015 (CET)
 
== Conglomerato Bituminoso. ==
 
Ciao! Ho notato che hai re-inserito nella voce "Conglomerato Bituminoso" una parte che avevo tolto.
 
Quella parte che ho rimosso è stata volutamente spostata nella voce [[Pavimentazione stradale]].
 
Questo perché, se hai letto la voce, non tutti gli strati del solido stradale sono in conglomerato bituminoso e quindi è sbagliato trattarne in quella voce.
Per farti un esempio, è come se nella voce Uovo ci fosse la spiegazione della Maionese; puoi dire che ne fa parte ma è concettualmente fuorviante dire che il solido stradale è conglomerato bituminoso perché non è vero: gli strati sono di materiali differenti.
Anzi, è vero il contrario e cioè che il conglomerato bituminoso può essere parte del solido stradale.
 
Per questo ti chiedo di ripristinare la mia versione o di darmi il permesso per rifarlo io.
 
Cordiali saluti,
[[Utente:MEGATRON-22|MEGATRON-22]]
([[Discussioni utente:MEGATRON-22|msg]]) 19:48, 8 dic 2015 (CET)
 
== Violazione di copyright ==
 
Ciao Bramfab, mi rivolgo ancora a te perché non so come comportarmi. Forse sono troppo scrupoloso ma da un controllo della modifica apportata da un IP a [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pensiero_di_Hegel&diff=next&oldid=77137348 Pensiero di Hegel] il brano che comincia con "''Ciò vuol dire che anche una formalizzazione in senso paraconsistente del sistema hegeliano non lo ...''" risulta sicuramente copiato da [http://www.tesionline.it/tesiteca_docs/3859/Tempo.pdf qui]. Ora non sarebbe un gran male se tutta la modifica fosse tolta di mezzo perché scritta in un linguaggio superspecialistico risulta quasi incomprensibile anche a me, ma ho il dubbio che l'autore sia lo stesso della tesi in linea e quindi autorizzato, se non sbaglio, a copiare se stesso. Decidi un po' tu cosa fare. Grazie ancora una volta. --[[Utente:Gierre|Gierre]] ([[Discussioni utente:Gierre|msg]]) 08:10, 12 dic 2015 (CET)
 
== Mafonso ==
 
La fonte critica indipendente a mio avviso c'è, e guarda a caso è la stessa di Rusina! --[[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]]<sup>[[Discussioni_utente:Carlomartini86|<span style="color:#32CD32">('''''Dlin-Dlon''''')</span>]]</sup> 14:15, 16 dic 2015 (CET)
 
== Note su Crivello. ==
 
Buogiorno, chiarisco che non ho alcun interesse retributivo sulle note inserite. Sono state scritte per giustizia nei confronti del personaggio Crivello, il fatto che sia un mio conoscente e amico non significa che abbia interessi economici o altro su di lui. comprendo le vostre diffidenze e accuratezza nelle notazioni, ma scusa, il fatto protrebbe anche offenderemi. Senza alcuna pretesa di saccenza sto soltanto inserendo dei chiarimenti. ho già cancellato alcune parti superflue e descrittive e sono intervenuto per un fatto storico che pare non sia rilevante o rilevato, bene, per il resto sto eliminando parti che per la vetustà non sono piu controllabili. Per l'aggressioen di Crivello, ti chiarisco che risulta da un ricovero al pronto soccorso di Palermo nel 2003 e ho visto i referti, e la denuncia fatta a suo tempo dal Crivello, che non ha dato alcun esito dato che era contro ignoti, che è stata inviata con le omissis che non riguardano il persoanggio crivello, a wiki permission. non è ovviamente possibile linkare queste cose giudiziarie su wikipedia, '''e non saprei come avvalorarle altrimenti'''. e quindi avevoo fatto un cambiamento del rigo segnalato con '''una generica affermazione''', ma è stato subito eliminato, devo fare intervenire ufficialmente il legale di Crivello per avvalorare episodio aggressione e minacce? Io sto lavorando solo per giustizia nei confronti del personaggio, nessuna altra ragione.
Sono contento della attenzione che date al personaggio Max Crivello. e della perfezione dellenote, mi scuso per la mia inesperienza, sto leggendo le note di comportamento. Ma mi dispiace molto che forse sono stato frainteso. comunque grazie della risposta se vorrai concederla.Merci--[[Utente:JULES.LEGRANDINER|Dr.OX]] ([[Discussioni utente:JULES.LEGRANDINER|msg]]) 11:19, 17 dic 2015 (CET)
 
 
Buogiorno, chiarisco che non ho alcun interesse retributivo sulle note inserite. Sono state scritte per giustizia nei confronti del personaggio Crivello, il fatto che sia un mio conoscente e amico non significa che abbia interessi economici o altro su di lui. comprendo le vostre diffidenze e accuratezza nelle notazioni, ma scusa, il fatto protrebbe anche offenderemi. Senza alcuna pretesa di saccenza sto soltanto inserendo dei chiarimenti. ho già cancellato alcune parti superflue e descrittive e sono intervenuto per un fatto storico che pare non sia rilevante o rilevato, bene, per il resto sto eliminando parti che per la vetustà non sono piu controllabili. Per l'aggressioen di Crivello, ti chiarisco che risulta da un ricovero al pronto soccorso di Palermo nel 2003 e ho visto i referti, e la denuncia fatta a suo tempo dal Crivello, che non ha dato alcun esito dato che era contro ignoti, che è stata inviata con le omissis che non riguardano il persoanggio crivello, a wiki permission. non è ovviamente possibile linkare queste cose giudiziarie su wikipedia, '''e non saprei come avvalorarle altrimenti'''. e quindi avevoo fatto un cambiamento del rigo segnalato con '''una generica affermazione''', ma è stato subito eliminato, devo fare intervenire ufficialmente il legale di Crivello per avvalorare episodio aggressione e minacce? Io sto lavorando solo per giustizia nei confronti del personaggio, nessuna altra ragione.
Sono contento della attenzione che date al personaggio Max Crivello. e della perfezione dellenote, mi scuso per la mia inesperienza, sto leggendo le note di comportamento. Ma mi dispiace molto che forse sono stato frainteso. comunque grazie della risposta se vorrai concederla.Merci--[[Utente:JULES.LEGRANDINER|Dr.OX]] ([[Discussioni utente:JULES.LEGRANDINER|msg]]) 11:20, 17 dic 2015 (CET)
 
== toponomastica ==
 
Ciao ho visto che continui a annullare le mie ricerche in fatto di toponomastica della mia regione trentino. Sappi che tali traduzioni che avevo messo sono risalenti a secoli indietro e sono riconosciute su wikipedia inglese e tedesca. Inoltre ti posso fornire le fonti con tanto di mappe addirittura antecedenti al 1915. Basta fare discriminazione linguistica della nostra toponomastica
 
== Toponomastica è esatta ==
 
Ho visto ancora una volta le sue cancellazioni. Le rammento per la seconda volta che Wikipedia inglese e Wikipedia tedesca conferma i nomi anche attualmente. Esigo per cortesia il ripristino dei nomi della mia cultura regionale. Se non verranno ripristinati mi appellerò a tutti i canali di Wikipedia per contestare il suo metodo di giudizio arbitrario e non rispettoso delle identità locali. Buona giornata
 
== Vaglio XVII Congresso PSI ==
 
Ciao, scusami per il disturbo. Visto che eri intervenuto nel [[Wikipedia:Vaglio/XVII_Congresso_del_Partito_Socialista_Italiano|precedente vaglio]], ti segnalo che ho molto ampliato la voce e ho provato ad aprire un [[Wikipedia:Vaglio/XVII_Congresso_del_Partito_Socialista_Italiano/2|nuovo vaglio]]. Grazie. --[[Utente:Antenor81|Antenor81]] ([[Discussioni utente:Antenor81|msg]]) 08:50, 20 dic 2015 (CET)
 
== Un saluto ==
 
Ciao, questo mio messaggio ti stupirà ma ho pensato a te, sempre gentile e disponibile, prima di ritirarmi in maniera definitiva da Wikipedia, nonostante il non riconosciuto grande lavoro da me fatto. Io collaboro qualche volta con una mia alunna: l'anno scorso usavamo lo stesso pc in pagine diverse con altri, tutti ritirati. [[Utente:Horcrux92|Horcrux92]], dopo aver letteralmente perseguitato [[Utente:Audrey22|Audrey22]], ottima autrice e, nella vita, dirigente di dipartimento universitario, tenta ora di farlo con me e con la mia allieva, unendosi a [[Utente:Formica rufa|Formica rufa]], il quale, assolutamente privo di carattere, si appoggia a lui. Non direi mai queste cose, ma dovresti leggere cosa loro dicono per esempio di [[Utente:Gareth30|Gareth30]], nella voce [[Cesare Borgia]], semplicemente perchè era rientrato per qualche ora al fine di rimuovere alcune immagini. E non ti dico quel che è successo a [[Utente:Giordana2|Giordana2]] che, in assoluta buona fede, aveva inserito due fotografie. Così non si può andare avanti e io lascio tutto, per dedicarmi a cose più importanti e reali, e non essere nelle mani di persone che non sanno neppure scrivere correttamente in italiano. Grazie di tutto, caro Brambab, sei stato delizioso e cortesissimo, sempre. Buone feste.--[[Utente:Darja82|Darja82]] ([[Discussioni utente:Darja82|msg]]) 17:46, 20 dic 2015 (CET)
 
 
== Condizionali su M. Behe ==
 
nulla in contrario e non ti chiedo certo di rollbackare, ma se provo ad applicare lo stesso criterio su voci a connotazione religiosa intervengono alcuni utenti (uno in particolare) a rollbackare. Non mi sembra proprio che questo permetta il NPOV.
Ciao
Ulisse0[[Speciale:Contributions/Ulisse0|©]][[Discussioni utente:Ulisse0|<u>|∇|</u>]]
:il caso più evidente mi pare il recente rollback di Spinoziano ai miei condizionali sulla voce della beata von Speyr, per il quale ho anche aperto un thread sulla talk del p. Verificabilità s., già più ragionevoli i molti interventi di Vito Calise, anche se non vedo come i condizionali possano essere POV al di sopra di un certo numero, sono intrinsecamente neutrali. Buon natale...--Ulisse0[[Speciale:Contributions/Ulisse0|©]][[Discussioni utente:Ulisse0|<u>|∇|</u>]] 14:43, 25 dic 2015 (CET)
::Ignis ha da poco agito in questo senso su Antievoluzionismo: ripeto, nulla in contrario, voglio anzi applicare la stessa metodologia sulle voci di cui sopra Ulisse0[[Speciale:Contributions/Ulisse0|©]][[Discussioni utente:Ulisse0|<u>|∇|</u>]]
:::Infatti: le affermazioni su cui sono intervenuto sono date per certe al massimo dal 15% della pop. mondiale, senza contare che molte di esse non sono avvallate nemmeno dalla Chiesa; tra l'altro tali affermazioni non possono nemmeno essere provate: d'accordo che esistono presunti testimoni, ma esistono presunti testimoni per qualunque presunto fenomeno paranormale di cui esista una cronoca ed in alcuni casi ufologici sono veramente tanti. Ciononostante non mi oppongo all'uso dei condizionali sulle voci relative a questi ultimi. Ulisse0[[Speciale:Contributions/Ulisse0|©]][[Discussioni utente:Ulisse0|<u>|∇|</u>]] 18:19, 30 dic 2015 (CET)
Le voci su p. Pio e s. Francesco sono perfette su questo pianno. Siccome non le ho mai editate gli utenti di cui sopra non sono passati a convertire i condizionali all'indicativo. Ulisse0[[Speciale:Contributions/Ulisse0|©]][[Discussioni utente:Ulisse0|<u>|∇|</u>]]
 
== Auguri ==
 
Tanti cari auguri di buone feste a te e a chi ti è caro. --[[Utente:Gierre|Gierre]] ([[Discussioni utente:Gierre|msg]]) 08:49, 22 dic 2015 (CET)
 
== Campagna d'Italia ==
 
Te invito alla discussione sul infobox di questa pagina.
 
https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Campagna_d%27Italia_(1943-1945)#schieramenti
 
--[[Utente:Boynamedsue|Boynamedsue]] ([[Discussioni utente:Boynamedsue|msg]])
 
== Pdc Valpiana ==
 
Non posso nemmeno cancellare i miei commenti, se guardandoli mi sembrano inutili?--[[Utente:Double Schiara|Double Schiara]] ([[Discussioni utente:Double Schiara|msg]]) 14:37, 23 dic 2015 (CET)
 
== Grazie! ==
Grazie per gli auguri che ricambio augurandoti per tutti gli anni a venire ''la tua'' preziosa e sempre attenta collaborazione che si concretizza (''come al solito'') in preziosi suggerimenti e considerazioni. Grazie per la tua risposta su Lanzmann, concordo pienamente anche per la fonte cartacea (che cvd, ma non avevo dubbi, conoscevi bene):). Un caro saluto, e a presto!--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 10:35, 24 dic 2015 (CET)
 
== Auguri 2016 ==
 
[[File:PostcardIBringYouAMerryXmas1910.jpg|thumb|center|250px|--[[Utente:SurdusVII|'''<span style="color:#D2691E">S</span><span style="color:#00A86B">urdus</span>''']][[Discussioni utente:SurdusVII|'''<span style="color:#E30B5C">VII</span>''']] 18:03, 24 dic 2015 (CET)]]
:Un augurio di un sereno Natale! :) --[[Utente:Popsi|<span style="color:black">'''POP'''</span><span style="color:blue">'''SI'''</span>]] <small><sup>[[Discussioni Utente:Popsi|<span style="color:black">'''(qui,'''</span> <span style="color:blue"> '''bravo!)'''</span>]]</sup></small> 10:48, 25 dic 2015 (CET)
 
== Vandalismo? ==
Ciao Bramfab! Ho rilevato uno "strano" collegamento interprogetto (si dice così?) [https://it.wikipedia.org/wiki/Dante_Di_Nanni#Altri_progetti qui]. Sembra proprio un vandalismo, ma non so come correggerlo. Non è che puoi aiutarmi? Grazie e auguri anche da parte mia. --[[Utente:Salvatore Talia|Salvatore Talia]] ([[Discussioni utente:Salvatore Talia|msg]]) 18:32, 29 dic 2015 (CET)
: Ti ringrazio anche per la prontezza dell'intervento. Sono d'accordo, è un tipo di vandalismo abbastanza insidioso in quanto non è rilevabile tramite gli "osservati speciali" e il modo di correggerlo non è affatto intuitivo (anzi, per la verità non ho ancora capito dove bisogna mettere mano...) Rinnovo gli auguri di buone feste, stammi bene e a presto. --[[Utente:Salvatore Talia|Salvatore Talia]] ([[Discussioni utente:Salvatore Talia|msg]]) 14:06, 30 dic 2015 (CET)
 
== Cosa ne pensi? ==
Caro Bra, un tuo giudizio su [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Nazismo#Auschwitz_e_Birkenau questo]--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 10:33, 31 dic 2015 (CET)
 
== Mafonso Testi Critici ==
 
 
 
Ciao Bramfab
* Augurissimi per il 2016
* Ho aggiunto Bibliografia con testi critici e mi scuso
====Bibliografia====
* [[Maurizio Fagiolo dell'Arco]] (a cura di) ''Mafonso Segnali Di Confine'' in Cosa Mentale pag. 26-27-28-29 editore AAM [[Roma]] 1979 BIBLIOTECA D'ARTE - FONDAZIONE TORINO MUSEI (TO0)[http://www.librinlinea.it/search/public/appl/dettaglio.php?bid=IEI0273686]
* [[Emilio Villa]], ''Pour Mafonso et sa dèesse'' in Le grandi strade piene Sandra Orienti (a cura di), Svizzera : Meinrad Camenzind, 1982, SBN RMR0034415 Biblioteca [[Giulio Carlo Argan]] del Dipartimento di storia dell'arte e dello Spettacolo - Sezione Arte. Sapienza Università di Roma [http://opac.uniroma1.it/SebinaOpacRMS/Opac?action=search&thNomeDocumento=RMS1664473T]
* [[Vincenzo Perna]], [[Mafonso]] ''La Favola-Post Non E' Un Capriccio'' in Prime nevi sul dopo 2000 [[Enrico Crispolti]] (a cura di) Roma : Edizioni Soligo 1983, Biblioteca della Biennale ASAC , Galleria Internazionale Arte moderna Ca'Pesaro [http://polovea.sebina.it/SebinaOpac/Opac?action=search&thNomeDocumento=VEA0209639T]
* [[Enrico Crispolti]] (a cura di) ''[[Mafonso]] Racconti Solari'' Edizione studio ennesse Milano 1983 UBOKM Biblioteca MAMBO - Museo d'arte moderna di Bologna - Bologna - BO [http://sol.unibo.it/SebinaOpac/Opac?action=search&IdSBN=UFE0660876]
* [[Laura Cherubini]], [[Mafonso]] ''Magica metamorfosi'' in Racconti Simbad Lune Francesco Gallo Mazzeo (a cura di) pag.26-27-28 edizione Electa Milano 1989 ISBN 8843527762, Biblioteca del Castello di Rivoli Museo d'arte contemporanea - Rivoli - TO [http://www.librinlinea.it/search/public/appl/dettaglio.php?bid=LO10021287]
* [[Francesco Gallo Mazzeo]] (a cura di) : ''Mafonso'' plus ultra editore Città di Caserta 2003 SBN NAP0342610 Biblioteca del Palazzo delle Arti Napoli - Napoli [http://polosbn.bnnonline.it/SebinaOpac/Opac?action=search&IdSBN=NAP0342610]
* [[Nino Arrigo]] [[Mafonso|''Mafonso'']] ''Il tempio di Minerva'' in A SUD DEL PENSIERO: RI-TRATTI MEDITERRANEI. OMAGGIO A CARLA ACCARDI.edizione Lussografica 2014 ISBN 8882433250, 9788882433253 [https://books.google.it/books?id=ts0irgEACAAJ&dq=a+sud+del+pensiero+di-tratti+mediterranei.+omaggio+a+carla+accardi&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjmsun1xYPKAhVB6xQKHZpjDr0Q6AEIKTAA]
 
==Re: Simboli patri==
Ciao, scusa innanzitutto del ritardo con cui ti scrivo, avevo altri lavori in sospeso che dovevo finire, adesso sono più libero. Beh, come ti ho scritto, se hai intenzione di migliorare anche le altre voci sono disponibilissimo a darti una mano, quindi il mio proposito è ancora valido. Per quanto riguarda il libro che mi hai segnalato, purtroppo non ho l'account di Google e quindi non sono riuscito a visionare il formato PDF. Hai provato a scrivere al [[Progetto:Risorgimento]] ? Secondo me conviene, anche per raccogliere pareri e, eventualmente, coinvolgere altri utenti. Il lavoro da fare è infatti abbastanza consistente. Ciao, --'''<span style="font-family:Bookman Old Style;">[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 12:20, 7 gen 2016 (CET)
 
== Per non ingolfare di là ==
 
:Ciao. Non scrivo di là per non ingolfare.
:"fesseria totale e ascientifica". Sono d'accordo, la discussione non è andata bene. Ti chiedo scusa. Mi ha irritato il fatto che hai voluto cogliere solo la parte meno seria della mia argomentazione complessiva. O forse io ho pensato che fosse abbastanza chiaro e mi sbaglio. Proverò quindi a ricostruirela mia opinione senza violini di contorno, così ci concentriamo sull'essenziale.
:*Non si usa più come una volta di italianizzare i prenomi dei personaggi stranieri. Questo perché c'è più confidenza con le lingue straniere. Persino chi si interessa esclusivamente di calcio, da una trentina d'anni a questa parte, è costretto a misurarsi con i veri nomi della gente.
:*Ho fatto una ricerchina ("[https://www.google.it/search?q=frank+achterhuis&lr=lang_it&biw=1708&bih=794&tbs=lr:lang_1it&tbm=bks&ei=z5uPVvm1IsTjPfKxn7AK&start=0&sa=N&dpr=0.8 frank+achterhuis]" solo in lingua italiana) e i risultati sono assolutamente misti. Non c'è affatto quella preponderanza ciclopica di "Anna" su "Anne". I risultati più moderni tendono verso "Anne" (com'è ovvio). Visto che una lettera doveva produrre uno straniamento, ebbene, è tutto già in corso e wp non fa che accogliere un processo segnato. Detto ciò, si può avere simpatia intellettuale per questo fatto oppure no. A me che le persone vengano chiamate con il loro nome pare un fatto positivo in sé stesso. Stando a sentire te, chi visita "Dàchau" ([ˈdaxaʊ]) o la "Anne Frank Huis", lungi dallo scoprire qualcosa, sente rompere l'incantesimo della memoria. Andare in Baviera o ad Amsterdam e trovarsi lì, toccare con mano, sentire la gente pronunciare il nome del proprio paese e dei propri posti? Che c'è di straniante? Al contrario, a me pare un toccare con mano le cose per come sono. Dubito che leggere o ascoltare il vero nome di Anne Frank raffreddi. Penso che al contrario riscaldi: ci dà il senso di quanto è sempre popolare il mondo lì dove lo vai a trovare. È popolare anche l'endonimo [ˈdaxaʊ], non solo la raffigurazione rivisitata all'italiana. In ogni caso, quand'è che diventa opportuno avere Jules e non Giulio Verne? Accade qualcosa di quantitativamente significativo? C'è una soglia numerica precisa o ci si arrende a un certo punto per sfinimento, dando la colpa al sottoscritto? :D
:*Ho sempre sentito pronunciare [frenk], ma in effetti anche il nome "Anne" viene utilizzato in contesto anglosassone, quindi il mio discorso non vale.
:*Il caso di Tommaso Moro è diverso, è italianizzazione da latinizzazione. E poi è sedimentatissimo, è antico. L'istanza della precisione e l'istanza della riconoscibilità sono da sempre contrapposte. Non c'è altro da fare che cercare di muoversi con equilibrio. Non sono un fanatico della prima a prescindere. Francamente, però, argomentare in termini che annientano il valore dell'istanza della precisione (varrebbe quanto il colore della camicetta) mi pare folle. A queste condizioni, togliamo il nome a tutti, a Hitler, a Mussolini, a Churchill, a Matteotti... raccontiamo la seconda guerra mondiale come una storia lovecraftiana di nebulose colorate, in cui contano i fatti e la memoria, non le sterili curiosità anagrafiche. Andiamo al nocciolo, via i nomi: la "consapevolezza" deve avere un valore ipnotico e le parole d'aggancio non vanno smosse né disturbato il meccanismo. (Scusa! Un po' di violino non può mancare di fronte alla grancassa).
:Per concludere, la delicatezza della situazione che cosa richiede? Che riproponiamo i valzer già danzati per il Caso Enrica Lexie e per Lincoln? Cioè ci mettiamo un anno di litigi per poi NON fare come dici tu? Un anno in cui argomenti a fantasia, porti zero fonti, ti sottrai alla dialettica (che è soprattutto ''leggere'' gli interventi altrui), ti fai latore di un'istanza culturale (con ciò sì tirando il progetto dove non deve andare) e resisti pestando i piedi? Mi spiace, ma in queste discussioni a me hai dato questa impressione, quindi ti confesso che devo prendere un bel respiro quando ti affacci ad una discussione. Di qui la mia reazione scomposta. Ora, per favore, spiegami cosa dovrebbe fare o come dovrebbe sentirsi un "nativo" della nuova edizione Einaudi. Per capire e sentire la storia di una ragazza ebrea vissuta in un epoca tragica, il fatto che per generazioni abbiamo italianizzato il nome serve a cosa? Questo attiene alla ''nostra'' storia culturale. Qui invece si parlava di Anne Frank. E allo studioso di filosofia sapere che Hegel per anni è stato chiamato Giorgio? Cambia la sua filosofia per questo?
:Mi pare che le tue remore si riferiscano ad una istanza che non è né quella della precisione né quella della riconoscibilità, ma una terza, sconosciuta al progetto, cioè quella di preservare il contesto culturale popolare della penisola, così come si è formato in un dato momento nella storia. Più oltre non vado, per discrezione. Il fascista e il comunista sono entrati per spiegare il tipo di argomentazione che non mi piace. Tu non c'entravi: in questo caso avrei dovuto fare riferimento alla mia età (aka "non sono un ragazzino" o qcsa del genere), ma ti ripeto, cerco di evitarlo quanto più è possibile, perché tengo alla mia privacy - e magari non so neanche tutelarla.
:Mi spiace che da un po' di tempo a questa parte ci siano frizioni tra me e te. Non si tratta, credo, di antipatia personale, perché anzi, al contrario, ho sempre avuto e continuo ad avere simpatia per te. Mi pare che non ci troviamo ciascuno con la dialettica dell'altro. Buon tutto. <span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Utente:Pequod76|<span style="color:#006400;background:gold"><small>pqd</small></span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#006400;background:gold">...Ƿƿ</span>]]</span> 13:20, 8 gen 2016 (CET)
:Era doveroso. Se avessi riscontrato tutto questo dissenso prima non avrei spostato, quindi evidentemente il mio spostamento è stato troppo repentino. Senza rancore. :) Buone cose. <span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Utente:Pequod76|<span style="color:#006400;background:gold"><small>pqd</small></span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#006400;background:gold">...Ƿƿ</span>]]</span> 13:32, 12 gen 2016 (CET)
 
== Mauro Biglino ==
 
Quali criteri ha usato per ritenere la pagina di Mauro Biglino enciclopedica?
E il mio approndimento, il quale era l' unico a offrire un punto di vista differente ed una fonte diversa, lo ha tolto?
Adesso puó confermare o mena se l' ultimo mio aggiornamento su quel paragrafo è corretto secondo i suoi criteri e quelli di Wikipedia?
Grazie Bruno Edom / ברן אדום [[Utente:Bruno Edom|Bruno Edom]] ([[Discussioni utente:Bruno Edom|msg]]) 14:24, 10 gen 2016 (CET)
 
== Regno d'Italia (1861-1946) ==
 
== Regno d'Italia (1861-1946) ==
Ok grazie per l'aiuto Bramfab, ho effettuato la modifica al solo fine di portare un po' di ordine nella casella dello stato in questione, infatti, come si può vedere, non è cambiato niente ma è solo più piacevole alla vista e scorrevole ala lettura. Perché credo che Wikipedia sia nata soprattutto per questo 15 anni fa, per permettere a chiunque di consultare con facilità un'enciclopedia. Esponendo le mie valide ragioni mi sento comunque in dovere di chiederle il permesso di modificare nel modo da lei precedentemente visto la pagina. Le assicuro che appena lei mi darà l'ok io effettuerò tale modifica.
Cordiali saluti, Real Bet
 
== Libro Costanzo Costantini ==
 
Buonasera volevo sapere il motivo perchè è stato tolto il libro scritto dallo scrittore Cost anzo Costan tini * ''Vi to Bon giorno l'Yves Klein italiano'', Il ci gno edi zioni GG - 2010
E' un' opera biografica dell'artista Vi to Bon gio rno
Dettagli prodotto
http://www.amazon.it/ Vi to-Bong iorno-LY ves-Kle in-italiano/dp/88783 12185
Grazie e buon lavoro
 
:Perché fa parte della manovra ormai pluriennale di promuovere su wikipedia questa persona (ed e'anche il motivo della parziale rimozione del testo sul libro qui e modifica della scritta per renderla non visibile ai motori di ricerca.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 17:50, 11 gen 2016 (CET)
 
:::<small>ooops, scusa --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 17:52, 11 gen 2016 (CET)</small>
 
== Famiglia Brambilla ==
Buon giorno! I think you'd better to stop deletion of mentions the members of Brambilla theatrical family. All of them were important and notable enough for en-wiki, fr-wiki, ru-wiki and so on. Don't you think these artists who were significant for Teatro alla Scala history means nothing for Italian Wikipedia? The absence of italian articles about these people doesn't mean there shouldn't be any mentions about them on disambiguation page. Especially since there are articles in other languages. Kindly, ~ [[Utente:Fleur-de-farine|Fleur-de-farine]] ([[Discussioni utente:Fleur-de-farine|msg]]) 16:22, 12 gen 2016 (CET)
* Mi spiace mi siamo nella wikipedia italiana e la wiki inglese non fa testo, e mettiamo nelle voci sui cognomi solamente le persone con una voce. Ci sono stati e ci sono migliaia di Brambilla al mondo, e' uno dei cognomi lombardi più diffusi, se iniziamo a metterne qualcuno senza supporto di enciclopedicita', in poco tempo ce ne troveremmo centinaia di Carneadi Brambilla inseriti nella voce.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 16:31, 12 gen 2016 (CET)
** I realize that there are many people with that name. But to assume that remarkable 19th-century La Scala artists with reliable sources on their career in English, French, Spanish and Russian are not notable for Italy - that's kind of ridiculous. Mi dispiace per la risposta in inglese. ~ [[Utente:Fleur-de-farine|Fleur-de-farine]] ([[Discussioni utente:Fleur-de-farine|msg]]) 17:20, 12 gen 2016 (CET)
 
== re: Ricerca e produzione di idrocarburi in Italia ==
 
Non è che stessi facendo una revisione, è che la stavo proprio leggendo per curiosità. Poi, come vedi una cosa da correggere non puoi resistere! Da non esperto non potrei certo darti suggerimenti, magari mi interesserebbe approfondire meglio il fatto delle Royalties ed altri fatti economici: chi ci guadagna e quanto con l'estrazione? Ma forse è più da inchiesta giornalistica che da enciclopedia. Ciao --[[Utente:%Pier%|'''Pier''']] <sup>[[Discussioni utente:%Pier%|«messaggi»]]</sup> 10:23, 13 gen 2016 (CET)
 
== Dubbio di enciclopedicita' della voce [[Nessuna cortesia all'uscita]] ==
 
Ciao, ho visto che hai messo in dubbio l'enciclopedicita' della voce [[Nessuna cortesia all'uscita]] di [[Massimo Carlotto]] (La rilevanza enciclopedica di questa voce o sezione sull'argomento Letteratura è stata messa in dubbio. Motivo: Libro, dalla cui voce non si rileva nessuno dei criteri enciclopedicità per libri).<br />
In realta' la voce rientrerebbe nei criteri di Enciclopedicita' almeno per il criterio 1: ha vinto nel 1999 il 14° PREMIO GIUSEPPE DESSÌ [[Premio Dessì]] (http://www.fondazionedessi.it/FGD_PADPremi.html) e la menzione speciale del­la giu­­ria [[Premio Scerbanenco]], sempre nel 1999 (http://www.noirfest.com/2015/archivio.asp?lang=eng).<br />
Avrei piuttosto un'altra proposta: quella di tenere la voce e di "wikificarla" in maniera simile a [[Il mistero di Mangiabarche]].
 
ciao, grazie [[Utente:Lucazuccaro|LucadeLuchis]] ([[Discussioni utente:Lucazuccaro|msg]]) 16:39, 13 gen 2016 (CET)
 
Ok, procedo con le modifiche alla pagina. ciao [[Utente:Lucazuccaro|LucadeLuchis]] ([[Discussioni utente:Lucazuccaro|msg]]) 18:09, 13 gen 2016 (CET)
 
== Ti interessa ancora? ==
 
Ciao. stavo scavando in Gallica quando ho trovato questa tabella.
http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k5747867w/f973.item.r=Chemins%20de%20fer%20.zoom. Se la faccenda dei chilometri ti interessa ancora, magari ti può servire. O forse questo libro lo conoscevi già? Salut. --[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[Discussioni utente:Silvio Gallio|msg]]) 18:10, 14 gen 2016 (CET)
:Me l'ero dimeticato :( comunque io sono sempre in caccia di materiale per i miei articoli (fuori da questa gabbia di matti, per carità) se trovo materiale te lo passo o hai smesso di preoccutarti di qualche chilometro in più o in meno? Quanto ai binari piemontesi passati in Francia è un altro di quei casi di cuiabbiamo parlato in quella discussione. Non finiremo mai, è impossibile avere delle cifre perfette. Inoltre mi sembra di aver visto un tabella giornale francese (le journal des chemins de fer del 1862 (lo trovi sempre in Gallica) dove, per esempio la società "Ferrovie del Sud dell'Austria, della Lombardia e dell'Italia Centrale" vede diminuire i suoi chilometri dal '61 al '62. Non ho approfondito ma è un altro caso. Beh, se trovo chilometri te li segno, quando ti stufi me lo dici. Ma sappi che qui ci passo quasi apposta. Mi sono stancato. Domani sera sono a Milano per due o tre giorni a caccia. All'Archivio di Stato c'è un sacco di buone cose ora che sto setacciando per la stazione di Porta Tosa. Mi levo un po' di soddisfazioni. Tra l'altro dovresi cambiare nick perché mi fai confondere sempre quando cerco le Guide di Bradshaw's e digito questo. :D Ciao!--[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[Discussioni utente:Silvio Gallio|msg]]) 18:49, 18 gen 2016 (CET)
 
== [[Le irregolari]]Bibliografia ==
* {{Cita libro | autore = Maria Holban | città = [[Bucarest|Bucureşti]] | editore = Editura Ştiinţifică | titolo = Călători străini despre Ţările Române | volume = 1 | anno = 1968 | cid = Holban vol. 1 }}
* {{Cita libro | autore = [[Giuseppe Costantino Dragan|Iosif Constantin Drăgan]] | titolo = La vera storia dei romeni | anno = 1996 | isbn = 88-85010-46-6 | città = [[Milano]]| editore = Nagard | cid = Dragan}}
* {{Cita libro | [[Giulio Vignoli]] | titolo = Gli italiani dimenticati. Minoranze italiane in Europa. Saggi e interventi | editore = [[Giuffrè Editore|Giuffrè]] | città = Milano | anno = 2000 | isbn = 88-14-08145-X | cid = Vignoli}}
* {{Cita libro | autore = Luciano Ravagnani | coautori= Pierluigi Fadda | titolo = Rugby. Storia del Rugby Mondiale dalle origini a oggi | annooriginale = 1992 | ed = 2 | anno = 2007 | editore = [[Vallardi]] | città = [[Milano]] | isbn = 88-87110-92-1 | cid = Ravagnani}}
* {{Cita libro | autore = Roberto Scagno | coautori = Paolo Tomasella, Corina Tucu | titolo = Veneti in Romania | editore = Longo | città = [[Ravenna]] | anno = 2008 | cid = Scagno | isbn = 88-8063-606-5}}
* {{Cita pubblicazione | autore = [[Arnaldo Mauri]] | coautori = Claudia Gabriela Baicu | editore = Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche | url = http://wp.demm.unimi.it/tl_files/wp/2008/DEMM-2008_035wp.pdf | formato = PDF | rivista = Rendiconti Istituto Lombardo, Classe Lettere | volume = 142 | anno = 2008 | pp = 409–26 | titolo = Il decollo del sistema bancario romeno e il ruolo svolto dalle banche straniere }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Arnaldo Mauri | coautori = Claudia Gabriela Baicu | editore = Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche | titolo = Le istituzioni finanziarie della Romania nel periodo infrabellico | anno = 2010 | url = http://wp.demm.unimi.it/tl_files/wp/2010/DEMM-2010_003wp.pdf | formato = PDF }}
* Gheorghe Lencan Stoica, ''Il populismo in Romania'', Democrazia e diritto : XLVII, 3 4, 2010 (Milano : Franco Angeli, 2010).
 
== Voci correlate ==
Ho visto che a settembre 2015 hai inserito un dubbio di enciclopedicità a questa voce. Ho fatto un controllo su OPAC-SBN e nelle biblioteche italiane si trovano 544 copie del libro. Direi che ha venduto "abbastanza" per essere considerato enciclopedico e il tuo dubbio possa essere fugato. Cosa ne pensi? --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;font-family:arial;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce]])</sup> 21:59, 14 gen 2016 (CET)
* [[Linea di successione al trono di Romania]]
::Beh, io trovo che più di 500 (cosidera che il best seller del momento, il libro di Fabio Volo non raggiunge i 400) è un bel risultato. Visto che con questi numeri non sono riuscito convincerti, dovrò aprire una discussione più ampia. Ciao. --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;font-family:arial;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce]])</sup> 21:45, 18 gen 2016 (CET)
* [[Corona di Romania]]
* [[Corona della regina Elisabetta di Romania]]
* [[Corona della regina Maria di Romania]]
* [[Romeni]]
* [[Letteratura romena]]
* [[Costituzione della Romania]]
* [[Targhe automobilistiche romene]]
* [[Forze armate romene]]
* [[SMURD]]
* [[Povertà in Romania]]
* [[Gruppi etnici in Romania]]
 
== sonoAltri arrivatiprogetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
Ti ricordi la nostra ultima discussione? ecco, ora ho per le mani un'utenza (proveniente da zh.wiki e en.wiki) che interviene solo su voci di leader politici cinesi. [https://www.wikidata.org/w/index.php?title=Special:Contributions/Pangkakit&dir=prev&limit=100&target=Pangkakit vedi Wikimedia].
* {{Cita testo | lingua = ro | url = http://www.presidency.ro | sito = presidency.ro | titolo = Sito ufficiale della presidenza della repubblica romena | accesso = 11 novembre 2015 }}
L'utenza è in modalità Write only. Per ora la sto tenendo d'occhio, ma non so come comportarmi per gli inserimenti di immagini. Ha inserito nelle varie wikipedie due screenshot da un videogioco [https://it.wikipedia.org/wiki/File:Monster_Strike.jpg uno] e [https://it.wikipedia.org/wiki/File:Monster_strike.jpg due], e non so se sia il caso.
* {{Cita testo | lingua = ro | url = http://www.gov.ro | sito = gov.ro | titolo = Sito ufficiale del governo romeno | accesso = 11 novembre 2015 }}
*[[Speciale:Contributi/Pangkakit|contributi utente]]
* {{Cita testo | lingua = ro | url = http://www.senat.ro | sito = senat.ro | titolo = Sito ufficiale del senato romeno | accesso = 11 novembre 2015 }}
*[https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=User_talk:Pangkakit&diff=prev&oldid=698935802 fa il finto tonto], ma sa cosa sta facendo, basta che guardi i suoi contributi su en.wiki.
* {{Cita testo | lingua = ro | url = http://www.cdep.ro | sito = cdep.ro | titolo = Sito ufficiale della camera dei deputati romena | accesso = 11 novembre 2015 }}
*addirittura qui si era anche cimentato nella creazione di un template di navigazione (!) per i leader cinesi.
* {{Cita testo | lingua = ro | url = http://www.agerpres.ro | sito = agerpres.ro | titolo = Agerpres, agenzia nazionale romena di stampa | accesso = 11 novembre 2015 }}
*il pattern è lo stesso in tutte le wikipedie: edit sulle cronologie di leader cinesi (non danni, ma integrazioni), qualche edit sparso su google, samsung, etc., e caricamento delle stesse immagini.
* {{Cita testo | lingua = it | url = https://www.romania.it | sito = romania.it | titolo = Informazioni sulla Romania | accesso = 28 agosto 2018 }}
suggerimenti? -- [[Utente:Helichrysum Italicum|<span style="color:#107090">Helichrysum Italicum</span>]] <sup>'''''[[Discussioni utente:Helichrysum Italicum|<span style="color:#107090">(chiamami "Heli")</span>]]'''''</sup> 13:25, 15 gen 2016 (CET)
{{Ordine costituito in Romania}}
{{Europa}}
{{Stati membri dell'Unione europea}}
{{NATO}}
 
{{Controllo di autorità}}
== Impossibilità di aggiornare la bibliografia su Simone Weil ==
{{Portale|NATO|Romania|Unione europea}}
 
[[Categoria:Romania| ]]
Buongiorno,
[[Categoria:Europa danubiana]]
sono filosofa, traduttrice e scrittrice e ho contribuito personalmente ad alcune voci riguardanti la shoà, la letteratura e la filosofia, a volte con informazioni di contenuto, altre con un aggiornamento bibliografico. L'anno scorso ho pubblicato un libro su Simone Weil e ho aggiornato la bibliografia delle pagine wikipedia in francese, spagnolo, tedesco e inglese. In italiano, non mi è stato possibile perché l'azione è stata considerata "interessata". Questo è assurdo perché chiaramente chi impone arbitrariamente questo veto ignora quanto guadagnino gli autori per ogni copia venduta. Inoltre quel libro è una vera e propria sintesi del pensiero Wieliano accessibile a tutti e rientra a pieno titolo nella bibliografia su Simone Weil. Non ho incontrato questi problemi quando ho aggiunto i miei libri nella voce Jean Améry, Giorgio Bassani, Piotr Rawicz. Di nuovo, non per desiderio promozionale (con i diritti non si vive!), ma per un desiderio di completezza. Il libro é Guia Risari, "Il taccuino di Simone Weil, rueBallu 2014 ISBN 978-88-95689-15-9
Mi aspetto che mi si forniscano spiegazioni chiare su questo problema e che si consenta di aggiornare una bibliografia, senza gridare allo scandalo. Questo atteggiamento è ridicolo.
Cordiali saluti,
Guia Risari
Ritorna alla pagina utente di "Bramfab/arc20/arc17".