Novak Đoković e Romania: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Antichità: Collegamento sbagliato
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{nota disambigua}}
{{Sportivo
{{Stato
|Nome = Novak Djoković<br><small>Новак Ђоковић</small>
| nomeCorrente = Romania
|NomeCompleto =
| nomeCompleto = Romania
|Altezza = 188<ref name="ATP">{{cita web|url=http://www.atpworldtour.com/en/players/novak-djokovic/d643/overview|titolo=Profilo sul sito ATP|accesso=20 giugno 2015|sito=atpworldtour.com|lingua=en}}</ref>
| nomeUfficiale = România
|Peso = 78<ref name="ATP"/>
| linkBandiera = Flag of Romania.svg
|Immagine = Novak Đoković (14948555118).jpg
| paginaBandiera = Bandiera della Romania
|Didascalia = Novak Đoković agli [[Internazionali BNL d'Italia 2014]]
| linkStemma = Coat of arms of Romania.svg
|Disciplina = Tennis
| paginaStemma = Stemma della Romania
|CodiceNazione = {{SRB}}
| linkLocalizzazione = EU-Romania.svg
|Palmares = |RigaVuota =
| linkMappa = Ro-map.png
{{Carriera tennista
| motto = <!-- il motto dello stato (se esiste) -->
| carriera_s = 698-146 <small>(82,70%)</small><ref name="ATP"/>
| lingua = [[Lingua romena|Romeno]]
| titoli_s = 61<ref name="ATP"/>
| altrelingue = [[Lingua ungherese|Ungherese]], [[Lingua romaní|romaní]], [[lingua ucraina|ucraino]], [[lingua tedesca|tedesco]], [[lingua russa|russo]], [[lingua turca|turco]], [[lingua tatara di Crimea|tataro di Crimea]], [[lingua serba|serbo]], [[lingua slovacca|slovacco]], [[lingua bulgara|bulgaro]], [[lingua croata|croato]], [[lingua greca|greco]]
| ranking_s = 1º (4 luglio 2011)
| capitale = [[Bucarest]]
| Australian_s = '''V''' ([[Australian Open 2008 - Singolare maschile|2008]], [[Australian Open 2011 - Singolare maschile|2011]], [[Australian Open 2012 - Singolare maschile|2012]], [[Australian Open 2013 - Singolare maschile|2013]], [[Australian Open 2015 - Singolare maschile|2015]], [[Australian Open 2016 - Singolare maschile|2016]])
| capitaleAbitanti = {{formatnum:2103346}}
| FrenchOpen_s = F ([[Open di Francia 2012 - Singolare maschile|2012]], [[Open di Francia 2014 - Singolare maschile|2014]],[[Open di Francia 2015 - Singolare maschile|2015]])
| capitaleAbitantiAnno = 2015
| Wimbledon_s = '''V''' ([[Torneo di Wimbledon 2011 - Singolare maschile|2011]], [[Torneo di Wimbledon 2014 - Singolare maschile|2014]], [[Torneo di Wimbledon 2015 - Singolare maschile|2015]])
| governo = [[Repubblica semipresidenziale]]
| USOpen_s = '''V''' ([[US Open 2011 - Singolare maschile|2011]], [[US Open 2015 - Singolare maschile|2015]])
| presidente = [[Klaus Iohannis]]
| MastersCup_s = '''V''' ([[Tennis Masters Cup 2008 - Singolare|2008]], [[ATP World Tour Finals 2012|2012]], [[ATP World Tour Finals 2013|2013]], [[ATP World Tour Finals 2014|2014]], [[ATP World Tour Finals 2015|2015]]).
| primoMinistro = [[Viorica Dăncilă]]
| Giochiolimpici_s = {{Med|B|Olimpiadi}} ([[Tennis ai Giochi della XXIX Olimpiade - Singolare maschile|2008]])
| elenco capi di stato = [[Capi di Stato della Romania|Presidente]]
| carriera_d = 37-51 <small>(41,38%)</small><ref name="ATP"/>
| elenco capi di governo = [[Primi ministri della Romania|Primo ministro]]
| titoli_d = 1<ref name="ATP"/>
| indipendenza = 13 luglio 1878<br />dall'[[impero ottomano]]
| ranking_d = 114º (30 novembre 2009)
| ingressoONU = 14 dicembre 1955
| Australian_d = 1T ([[Australian Open 2006 - Doppio maschile|2006]], [[Australian Open 2007 - Doppio maschile|2007]])
| ingressoUE = 1º gennaio 2007
| FrenchOpen_d = 1T ([[Open di Francia 2006 - Doppio maschile|2006]])
| superficieTotale = {{formatnum:238391}}
| Wimbledon_d = 2T ([[Torneo di Wimbledon 2006 - Doppio maschile|2006]])
| superficieOrdine = 83
| USOpen_d = 1T ([[US Open 2006 - Doppio maschile|2006]])
| superficieAcqua = 3,0
| MastersCup_d =
| popolazioneTotale = {{formatnum:19638000}}<ref name="CensusRef">{{Cita web| lingua = ro | url = http://www.insse.ro/cms/sites/default/files/com_presa/com_pdf/poprez_ian2017e.pdf
| Giochiolimpici_d = 1T ([[Tennis ai Giochi della XXIX Olimpiade - Doppio maschile|2008]], [[Tennis ai Giochi della XXX Olimpiade - Doppio maschile|2012]])
| formato = PDF | titolo = Resident population on 1st January 2017 | editore = INSSE | accesso = 11 settembre 2014 | sito = recensamantromania.ro}}</ref>
| carriera_m =
| popolazioneAnno = 2017
| titoli_m =
| popolazioneOrdine = 59
| Australian_m = 2T ([[Australian Open 2006 - Doppio misto|2006]])
| popolazioneDensita = 84,4
| FrenchOpen_m = -
| popolazioneCrescita = -0,26% (2012)<ref>{{Cita web | url = https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2002.html | titolo = Population growth rate | accesso = 28 febbraio 2013 | lingua = en | sito = cia.gov | editore = [[Central Intelligence Agency]] }}</ref>
| Wimbledon_m = -
|nomeAbitanti = [[Romeni]] o [[Rumeni]]<ref>{{Cita web | url = http://www.accademiadellacrusca.it/it/lingua-italiana/consulenza-linguistica/domande-risposte/si-dice-romeno-rumeno-0| titolo = ''Si dice romeno o rumeno?'' | sito = Accademia della Crusca – Il più bel fiuor ne coglie | }}</ref>
| USOpen_m = -
| confini = [[Ucraina]], [[Moldavia]], [[Ungheria]], [[Serbia]], [[Bulgaria]]
| ranking_attuale_s=1° (28 dicembre 2015)
| continente = [[Europa]]
| ranking_attuale_d=287º (13 luglio 2015)
| orario = [[UTC+2]]<br />[[UTC+3]] in [[ora legale]]
| valuta = [[Leu romeno]]
| PIL = {{formatnum:204943}}<ref>{{Cita web|url=http://www.imf.org/external/pubs/ft/weo/2017/02/weodata/weorept.aspx?pr.x=86&pr.y=5&sy=2017&ey=2022&scsm=1&ssd=1&sort=country&ds=.&br=1&c=918%2C968&s=NGDPD%2CPPPGDP%2CNGDPDPC%2CPPPPC&grp=0&a= |titolo= IMF |editore=IMF |data=2017}}</ref>
| PILValuta = $
| PILAnno = 2018
| PILOrdine = 49
| PILprocapite = {{formatnum:11817}}
| PILprocapiteValuta = $
| PILprocapiteAnno = 2018
| PILprocapiteOrdine = 67
| PILPPA = 474032<ref name=imf>{{Cita web|url=http://www.imf.org/external/pubs/ft/weo/2017/02/weodata/weorept.aspx?pr.x=86&pr.y=5&sy=2017&ey=2022&scsm=1&ssd=1&sort=country&ds=.&br=1&c=918%2C968&s=NGDPD%2CPPPGDP%2CNGDPDPC%2CPPPPC&grp=0&a=
|titolo= Report for Selected Country Groups and Subjects (PPP valuation of country GDP)|editore=IMF}}</ref>
| PILPPAValuta = $
| PILPPAAnno = 2018
| PILPPAOrdine = 42
| PILPPAprocapite = {{formatnum:25533}}<ref> [http://www.imf.org/external/pubs/ft/weo/2017/02/weodata/weorept.aspx?pr.x=86&pr.y=5&sy=2017&ey=2022&scsm=1&ssd=1&sort=country&ds=.&br=1&c=918%2C968&s=NGDPD%2CPPPGDP%2CNGDPDPC%2CPPPPC&grp=0&a , [[International Monetary Fund]].</ref>
| PILPPAprocapiteValuta = $
| PILPPAprocapiteAnno = 2018
| PILPPAprocapiteOrdine = 59
| HDI = 0,802 (molto alto)
| HDIAnno= 2016
| HDIOrdine= 50
| TFT= 1,4 (2010)<ref>{{cita web|url=http://data.worldbank.org/indicator/SP.DYN.TFRT.IN/countries|titolo=Tasso di fertilità nel 2010|accesso=12 febbraio 2013}}</ref>
| energia = 0,24
| tld = [[.ro]], [[.eu]]
| inno = [[Deșteaptă-te, Române!]] <br/> [[File:Romania National Anthem - Desteapta-te Romane.ogg]]
| festa = 1º dicembre
| note = <!-- note libere -->
| stato precedente = [[File:Flag of Romania (1965-1989).svg|20px|border]] [[Repubblica Socialista di Romania|RS Romena]]
}}
La '''Romania''' (in [[lingua romena|romeno]] ''România'', {{IPA|[romɨˈnia]}}) è uno [[Stati membri dell'Unione europea|Stato membro dell'Unione europea]] e dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]], situato in [[Europa centro-orientale]] nell'area attigua alla [[penisola balcanica]].
|Vittorie =
Ha una [[popolazione]] di {{formatnum:19638000}} abitanti (agosto 2017) e una superficie di {{formatnum:238391}}&nbsp;[[chilometro quadrato|km²]].
{{Carriera sportivo
La sua [[forma di governo]] è quella di [[repubblica semipresidenziale]] e la sua [[Capitale (città)|capitale]] è [[Bucarest]].
|[[Coppa Davis 2010|2010]] |[[Coppa Davis]]|{{Naz|Coppa Davis|SRB}}}}
|Aggiornato = 13 luglio 2015
}}
{{Bio
|Nome = Novak
|Cognome = Đoković
|ForzaOrdinamento = Dokovic, Novak
|PreData = [[cirillico]] [[lingua serba|serbo]] ''Новак Ђоковић'' {{Link audio|Sr_Novak_Djokovic.ogg|pronuncia}} {{IPA|/ˈnɔvaːk 'ʥɔːkɔviʨ/}}, traslitterato in '''Novak Djokovic'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Belgrado
|GiornoMeseNascita = 22 maggio
|AnnoNascita = 1987
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = tennista
|Nazionalità = serbo
}}
È il [[Lista di numeri 1 del mondo ATP|numero 1 del mondo]] in singolare nella classifica stilata settimanalmente dall'[[Association of Tennis Professionals|ATP]], posizione mantenuta per un totale di 184 settimane. Tra il [[2000]] e il [[2015]] è l'unico giocatore insieme a [[Roger Federer]] e [[Rafael Nadal]] ad aver raggiunto la doppia cifra negli slam con la vittoria degli [[US Open 2015]]. E' considerato uno dei più grandi giocatori della storia del tennis. E' allenato dall'ex tennista slovacco [[Marian Vajda]] e dall'ex tennista tedesco e 6 volte campione Slam [[Boris Becker]].
 
Confina a [[ovest]] con l'[[Ungheria]] e la [[Serbia]], a [[sud]] con la [[Bulgaria]], a [[est]] con il [[Mar Nero]], la [[Moldavia]] e l'[[Ucraina]] e a [[nord]] nuovamente con l'[[Ucraina]].
[[File:Signature of Novak Djokovic.jpg|thumb|[[Firma]] di Novak Đoković]]
Dal 29 marzo 2004 la Romania fa parte dei Paesi della [[Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord|NATO]] e, dal 1º gennaio 2007, di quelli membri dell'[[Unione europea]].
Djokovic ha vinto 11 titoli del [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]] (6 [[Australian Open]], 3 [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]] e 2 [[US Open (tennis)|US Open]]), 5 [[ATP World Tour Finals]] (unico giocatore dell'[[Era Open]] a vincerlo per 4 anni consecutivi), 26 tornei [[ATP World Tour Masters 1000|Masters 1000]], la medaglia di bronzo ai [[Tennis ai Giochi della XXIX Olimpiade|Giochi olimpici di Pechino 2008]] e una [[Coppa Davis 2010|Coppa Davis]] con la [[Serbia]]. È uno dei nove giocatori dell'[[Era Open]] ad aver raggiunto tutte e quattro le finali degli Slam, il quinto ad averle raggiunte consecutivamente. Vincendo 3 Slam nel 2011 è diventato il sesto tennista a vincere 3 tornei dello Slam nella stessa stagione. Ha ripetuto questa impresa nel 2015. È stato il primo tennista dell'[[Era Open]] a vincere per tre anni consecutivi l'[[Australian Open]] e ad aggiudicarsi 6 tornei [[ATP World Tour Masters 1000|Masters 1000]] nella stessa stagione. È inoltre il primo tennista dell'[[Era Open]] ad aver vinto sei volte l'[[Australian Open]] (eguagliando [[Roy Emerson]] nella classifica all-time). Detiene una delle più lunghe strisce di vittorie consecutive dell'[[Era Open]] (43), ottenuta fra novembre 2010 e giugno 2011. Con un ''prize money'' di {{formatnum:94050053}} dollari, è il secondo tennista che ha guadagnato di più in montepremi dopo Roger Federer.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.atpworldtour.com/en/players/novak-djokovic/d643/player-stats|titolo=Rankings and Statistics|accesso=20 giugno 2015|sito=atpworldtour.com}}</ref>
 
La sua [[valuta]] è il [[Leu romeno|leu]] (simbolo ''L''), pari a 0.219158215&nbsp; [[euro]] (13 giugno 2017).
Possiede grandissime doti atletiche e colpi da fondo campo molto violenti, profondi e precisi. È, inoltre, uno dei giocatori più tenaci del circuito. Tutte queste caratteristiche gli hanno permesso di essere considerato come uno dei ''Big Four'' della sua decade tennistica insieme a [[Roger Federer]], [[Rafael Nadal]] e [[Andy Murray]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.nbcsports.com/tennis/can-anyone-upset-big-four|titolo=CAN ANYONE UPSET THE BIG FOUR?|accesso=10 dicembre 2014|autore=Steve Tignor|sito=nbcsports.com|editore=[[NBC]]|data=19 giugno 2011}}</ref>
 
== BiografiaEtimologia ==
Il nome ''Romania'' deriva dall'[[aggettivo]] latino ''romanus'' (romano)<ref>[http://dexonline.ro/search.php?cuv=rom%C3%A2n Dizionario esplicativo della lingua romena, 1998; Nuovo dizionario esplicativo della lingua romena, 2002]</ref>.
Novak Đoković è nato a [[Belgrado]], nell'allora [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|Jugoslavia]], il 22 maggio [[1987]] da Srđan Đoković e Dijana Žagar.<ref>{{cita web|url=http://www.biography.com/people/novak-djokovic-20825181#commercial-success|titolo=Novak Djokovic Biography|accesso=6 gennaio 2015|sito=biography.com}}</ref> Ha due fratelli minori, Marko e Djordje, anch'essi giocatori di tennis; il primo ha già debuttato nel circuito professionistico, mentre il secondo deve ancora farvi la sua apparizione. Residente a [[Monte Carlo]], Novak è stato allenato dal 2006 al 2013 dallo slovacco [[Marián Vajda]]. Attualmente è allenato dal tedesco [[Boris Becker]].<ref name="ATP"/> Oltre al serbo, sua lingua madre, parla fluentemente il tedesco, l'inglese, il francese e l'italiano.<ref>{{cita web|url=http://www.tennistalk.com/en/news/20130603/Polyglot_Djokovic_a_master_of_many_tongues|titolo=Polyglot Djokovic a master of many tongues|lingua=en|data=6 marzo 2013|sito=tennistalk.com|autore=Johan Lindahl|accesso=14 dicembre 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.tennis-x.com/story/2008-05-07/l.php|titolo=Novak Djokovic Interview - Rome, May 7|lingua=en|data=7 maggio 2008|sito=tennis-x.com|accesso=14 dicembre 2014}}</ref>
L'[[Impero romano]] identificava le zone conquistate con la parola in [[lingua latina]] ''Romània''.
 
Il nome ''Romania'' è usato ufficialmente per denominare le terre dell'attuale Stato solo dalla seconda metà del [[XIX secolo]].
[[File:Novak Djokovic parents.jpg|thumb|left|I genitori di Novak, Srđan e Dijana]]
Prima si parlava di [[Valacchia]] (''Terra Romena'' - ''Ţara Româneascǎ'' in romeno) e [[Moldavia]] per denominare i principati a popolazione romena.
 
Laddove il nome ''[[valacchi]]'' deriva dai termini ''Vlah'', ''Walsch'' ecc. utilizzati dalle popolazioni germaniche e slave per denominare tutte le genti europee di lingua latina, i valacchi chiamavano se stessi ''romani''<ref>
Nel [[2005]] si è fidanzato con Jelena Ristić.<ref>{{cita web|url=http://www.ibtimes.com/novak-djokovics-rafael-nadals-girlfriend-photos-which-french-open-finalist-has-hotter-girl-710039|titolo=Novak Djokovic?s and Rafael Nadal?s Girlfriend Photos: Which French Open Finalist Has the Hotter Girl?|lingua=en|data=10 giugno 2012|sito=ibtimes.com|autore=Jason Le Miere|editore=[[International Business Times]]|accesso=10 dicembre 2014}}</ref> La coppia, che ha annunciato di aspettare un figlio il 24 aprile del 2014<ref>{{cita web|autore=Riccardo Crivelli|url=http://www.gazzetta.it/Tennis/24-04-2014/djokovic-papa-l-annuncio-twitter-facebook-jelena-incinta-80512141783.shtml|titolo=Djokovic papà, l’annuncio su Twitter e Facebook: “Jelena è incinta”|sito=gazzetta.it|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|accesso=10 dicembre 2014}}</ref>, si è sposata il 10 luglio dello stesso anno sull'isola di [[Sveti Stefan]], in [[Montenegro]].<ref>{{cita web|autore=|url=http://www.luxgallery.it/matrimonio-djokovic-tutti-i-dettagli-51576.php|titolo=Matrimonio Djokovic, tutti i dettagli|data=14 luglio 2014|sito=luxgallery.it|accesso=10 dicembre 2014}}</ref> Il 21 ottobre 2014 Jelena ha dato alla luce Stefan.<ref>{{cita web|url=http://www.ubitennis.com/blog/2014/10/21/nato-figlio-novak-djokovic-jelena-ristic/|titolo=È nato Stefan, il figlio di Novak Djokovic e Jelena Ristic!|sito=ubitennis.com|data=21 ottobre 2014|accesso=29 novembre 2014}}</ref>
{{Cita pubblicazione | autore = Claudiu Isopescu | titolo = Notizie intorno ai romeni nella letteratura geografica italiana del Cinquecento | rivista = Bulletin de la Section Historique | volume = XVI | anno = 1929 | pp = 1-90 | citazione = Viaggiando in Transilvania, Moldavia e Valacchia, Francesco delle Vale scrive nel 1532: “La lingua loro è poco diversa dalla nostra Italiana, si dimandano in lingua loro Rumei perché dicono esser venuti anticamente da Roma ad habitar in quel paese, et se alcuno dimanda se sano parlare in la lingua valacca, dicono a questo in questo modo: Sti Rominest? Che vol dire: Sai tu Romano, per esser corota la lingua…”}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione | lingua = fr | titolo = Voyage fait par moy, Pierre Lescalopier l'an 1574 de Venise a Constantinople, fol 48 | autore = Paul Cernovodeanu | rivista = Studii si materiale de istorie medievala | volume = IV | anno = 1960 | pagina = 444 | citazione = Tout ce pays la Wallachie et Moldavie et la plus part de la Transilvanie a esté peuplé des colonie romaines du temps de Traian l'empereur […] Ceux du pays se disent vrais successeurs des Romains et nomment leur parler romanechte, c'est-à-dire romain…}}</ref><ref>{{Cita|Holban vol. 1|pagg. 158-61: «Anzi essi si chiamano romanesci, e vogliono molti che erano mandati qui quei che erano dannati a cavar metalli…»}}</ref>.
 
Il motivo per cui i romeni si identificano attraverso la parola latina ''romanus'' (''română'' ''român'' / e quindi ''român'') comincia a essere menzionato a partire dal [[XVI secolo]] da alcuni autori, tra i quali alcuni [[umanismo|umanisti]] italiani che ebbero modo di viaggiare in [[Transilvania]], Moldavia e Valacchia. Il più antico documento scritto in [[lingua romena]] è una lettera del 1521 (conosciuta sotto il nome di ''[[Lettera di Neacșu]] da Câmpulung - Scrisoarea lui Neacșu din Câmpulung'') nella quale veniva annunciato al rappresentante locale di [[Brașov]] l'imminente attacco da parte dei turchi. Lo stesso documento risulta il più antico attestante la denominazione di ''Țara Românească - Paese Romeno''.
Đoković iniziò a giocare a tennis a quattro anni: durante l'estate, Jelena Genčić, colei che scoprì anche [[Monica Seles]] e [[Goran Ivanišević]], teneva delle sessioni di allenamento e Novak vi si recava ogni giorno per assistervi. Un giorno, Jelena lo invitò a giocare e il giovane serbo accettò.<ref>{{cita web|url=http://novakdjokovic.com/en/novak-djokovic/|titolo=Novak|lingua=en|sito=novakdjokovic.com|accesso=10 dicembre 2014}}</ref> Dopo una settimana Jelena capì di avere di fronte un futuro campione e prese da parte Novak, intensificando gli allenamenti. Ben presto però la Genčić capì che il ragazzo aveva bisogno di strutture e supporti adeguati, così nel [[1999]], complice anche la situazione delicata della Serbia, messa in ginocchio dalla guerra, Novak si recò all'accademia di [[Nikola Pilić]] a [[Monaco di Baviera]] dove intraprese un percorso di pratica biennale. A Monaco Novak imparò il tedesco e conobbe [[Ernests Gulbis]]. A 17 anni si allenò in [[Liguria]] con l'italiano Riccardo Piatti, imparando fra le altre cose l'[[Lingua italiana|italiano]].<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2009/novembre/22/DJOKOVIC_mio_problema_sono_quei_ga_10_091122078.shtml|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|titolo=Đoković: "Il mio problema sono quei due: Roger e Rafa"|data=22 novembre 2009|autore=Vincenzo Martucci|sito=gazzetta.it|accesso=14 settembre 2014}}</ref>
 
Ancor oggi la pronuncia corretta della parola ''român'' è più vicina a quella di ''romano'', che alla traduzione fonetica ''romeno'' (che nella [[lingua italiana]] convive con l'espressione ''rumeno''<ref>[http://www.treccani.it/vocabolario/romeno/ ''Romeno'' sul Vocabolario Treccani]</ref><ref>[http://www.accademiadellacrusca.it/it/lingua-italiana/consulenza-linguistica/domande-risposte/si-dice-romeno-rumeno-0 Accademia della Crusca - ''Si dice romeno o rumeno?'']</ref>).
Nel 2010, durante i quarti di finale degli [[Australian Open 2010|Australian Open]] (in cui l'avversario del serbo era il francese [[Jo-Wilfried Tsonga]]), Novak si è sentito male avvertendo forti dolori allo stomaco.<ref>{{cita libro|cognome=Djokovic|nome=Novak|titolo=Il punto vincente. La mia strategia per l'eccellenza fisica e mentale|editore=Sperling & Kupfer|anno=2014|id=ISBN 978-88-200-5581-3|p=24}}</ref> Questi ultimi hanno compromesso la partita del serbo, che ne è uscito sconfitto in 5 set. A seguito di questo fatto Đoković ha scoperto di soffrire di un'intolleranza al glutine<ref>Đoković non è celiaco</ref> ed è stato costretto quindi a cambiare la sua [[dieta]]: da pane e pasta è passato a soia e pollo.<ref>{{cita libro|cognome=Djokovic|nome=Novak|titolo=Il punto vincente. La mia strategia per l'eccellenza fisica e mentale|editore=Sperling & Kupfer|anno=2014|id=ISBN 978-88-200-5581-3|p=69}}</ref> Questa scoperta ha segnato una svolta decisamente importante nella carriera di Novak (come si è visto infatti dalla straordinaria successiva stagione), il quale ha dichiarato che il cambio di dieta gli ha permesso di avere un maggior beneficio fisico e mentale.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.tennischannel.com/news/NewsDetails.aspx?newsid=10090|titolo=Djokovic: Belief is key to repeating success|accesso=7 gennaio 2015|sito=tennischannel.com|data=17 dicembre 2011}}</ref><ref name="glutine">{{cita web|url=http://espresso.repubblica.it/visioni/societa/2014/03/25/news/dal-doppio-fallo-alla-rinascita-l-autobiografia-di-nole-djokovic-1.158390|titolo=Dal doppio fallo alla rinascita
L'autobiografia di “Nole” Djokovic|autore=Emanuele Coen|editore=[[l'Espresso]]|data=25 marzo 2014|sito=espresso.repubblica.it|accesso=7 gennaio 2015}}</ref> Il serbo ha poi scritto un libro, ''Il punto vincente'', in cui l'intolleranza al glutine è uno degli argomenti principali.<ref name="glutine"/>
 
La denominazione ''[[Romania (area linguistica)|Romània]]'' è inoltre oggi utilizzata per designare il [[territorio]] di diffusione di tutte le [[lingue romanze]] in [[Europa]] e altrove a seconda dei tempi.
Đoković è [[Chiesa ortodossa serba|ortodosso]]. Il 28 aprile [[2011]] [[Ireneo (patriarca di Serbia)|Ireneo]] ha nominato Novak con l'[[Ordine di San Sava]], per aver dimostrato amore verso la chiesa e per aver offerto assistenza ai [[serbi]], alle chiese e ai monasteri della Chiesa ortodossa serba di [[Kosovo]].<ref name="spc">{{cita web|url=http://www.spc.rs/eng/novak_djokovic_awarded_highest_distinction_serbian_church|titolo=Novak Djokovic awarded with the highest distinction of the Serbian Church|lingua=en|data=28 aprile 2011|sito=spc.rs|accesso=10 dicembre 2014}}</ref>
 
== Storia ==
In ambito calcistico, Nole è un tifoso della [[Fudbalski klub Crvena zvezda|Stella Rossa]],<ref>{{cita web|url=https://uk.eurosport.yahoo.com/28022011/58/tramlines-tennis-stars-favourite-football-teams.html|titolo=Tramlines: Tennis stars' favourite football teams|editore=[[Eurosport]]|data=28 febbraio 2011|sito=uk.eurosport.yahoo.com|lingua=en|accesso=6 gennaio 2015}}</ref> del [[Associazione Calcio Milan|Milan]]<ref>{{cita web|url=http://www.acmilan.com/en/news/breaking_news_show/8567|titolo=
{{vedi anche|Storia della Romania}}
DJOKOVIC: "I'M A BIG MILAN FAN"|editore=[[Associazione Calcio Milan]]|sito=acmilan.com|data=11 aprile 2011|lingua=en|accesso=10 dicembre 2014}}</ref> e del [[Sport Lisboa e Benfica|Benfica]].<ref>{{cita web|url=http://novakdjokovic.com/en/tl/and-congratulation-to-one-of-my-favourite-teams-benfica-for-reaching-the/|titolo=Novak's timeline|lingua=en|accesso=7 gennaio 2015|sito=novakdjokovic.com|data=15 maggio 2013}}</ref>
=== Antichità ===
[[File:Sarmizegetusa temples.jpg|thumb|Il tempio di [[Sarmizegetusa Regia]].]]
[[File:2006 0602TurdaPotaissaBath0109.jpg|thumb|Il castro romano di [[Potaissa]].]]
 
I confini della Romania includono la maggior parte dell'antico territorio della [[Dacia (regione storica)|Dacia]].
== Carriera ==
=== Esordi ===
All'età di 14 anni Novak gioca la [[Coppa Davis Junior]] con la [[Jugoslavia]], vincendo il suo match di singolare; durante la sua carriera fra gli juniores, ottiene un bilancio di 40 vittorie e 11 sconfitte, raggiungendo un best ranking al nº24 e arrivando alle semifinali degli Australian Open junior del 2004.
 
Il territorio della Romania era abitato nel [[XX secolo a.C.|II millennio a.C.]] da alcune tribù [[indoeuropei|indo-europee]], conosciute sotto il nome di [[Traci]]. A partire dal [[VI secolo a.C.]], nella regione del [[Danubio]] sono segnalati i [[Geti]], mentre i [[Daci]] erano attestati in [[Transilvania]]. Probabilmente Geti e Daci erano lo stesso popolo, appartenente alla famiglia dei Traci.
Diventato professionista già nel 2003, Novak fa il suo esordio nel circuito [[International Tennis Federation|ITF]] a [[Monaco di Baviera|Monaco]], e ottiene ben presto la prima vittoria in un torneo Futures in Serbia nel giugno dello stesso anno.<ref>{{cita web|url=http://www.atpworldtour.com/players/novak-djokovic/d643/player-activity?year=2003|titolo=Playing activity in 2003|sito=atpworldtour.com|accesso=20 giugno 2015|lingua=en}}</ref> L'esordio in un torneo challenger è a Belgrado e si conclude con una sconfitta al primo turno, ma il riscatto arriva qualche tempo dopo con la vittoria a [[Budapest]], dove sconfigge in finale l'italiano [[Daniele Bracciali]]. Nel mese di aprile fa il suo esordio in [[coppa Davis]], in un match di singolare vinto per 6-2, 6-2 contro [[Janis Skroderis]] della [[Lettonia]].<ref name="bioen"/>
Durante l'epoca del primo re geto-dacico [[Burebista]] ([[82 a.C.|82]]-[[44 a.C.]]), l'estensione dello Stato era la seguente: a nord i Carpazi boschivi, a sud i [[monti Hameus]] (Balcani), a ovest la confluenza del fiume [[Morava]] con il medio Danubio e a est con il fiume [[Bug Orientale|Bug Meridionale]].
A luglio centra la sua prima qualificazione a un torneo ATP, a [[Umago]], perdendo però l'esordio nel main draw contro [[Filippo Volandri]] per 7-6<sup>5</sup>, 6-1. Ad agosto ottiene un'altra vittoria in un Futures, a [[Belgrado]], battendo in finale [[Flavio Cipolla]], mentre a settembre si qualifica al torneo ATP di [[Bucarest]], dove ottiene la sua prima vittoria in un main draw battendo il n. 67 del ranking, [[Arnaud Clément]] per 2-6, 6-4, 6-4. Nel torneo tuttavia perde al secondo turno contro [[David Ferrer]] per 6-4, 4-6, 6-4. Grazie anche alla vittoria nel challenger di [[Aquisgrana]], Nole ottiene abbastanza punti per entrare fra i primi 200 del mondo, e chiude l'anno come numero 184 della classifica mondiale.<ref name="bioen">{{cita web|lingua=en|url=http://novakdjokovic.com/en/novak-djokovic/|titolo=Novak Djokovic|sito=novakdjokovic.com|accesso=11 dicembre 2014}}</ref>
 
Dopo la morte di Burebista, lo Stato geto-dacico si disintegrò prima in quattro e poi in cinque formazioni politiche. Il nucleo principale si manteneva nella zona dei monti Șureanu, dove successivamente domineranno i re Cosmicus e Coryllus.
=== 2005 ===
L'unità dello Stato divenne possibile all'epoca del re [[Decebalo]] ([[87]]-[[106|106 d.C.]]). Il nuovo regno aveva la sua capitale in [[Sarmizegetusa Regia|Sarmizegetusa]]. Il regno di Decebalo aveva dimensioni minori rispetto a quello di Burebista, ma per contro era molto meglio organizzato a livello statale. Il regno di Decebalo rappresenta il periodo di apogeo della civilizzazione geto-dacica, situato nel secondo periodo dell'[[età del ferro]]. A causa dell'aggravarsi della minaccia romana (le legioni di Roma si erano spinte sino alla pianura pannonica da un lato e al basso Danubio dall'altro), Decebalo deve fronteggiare due campagne militari da parte dei Romani condotti dall'imperatore [[Traiano]] negli anni: [[101]]-[[102]] e nel [[105]]-[[106]] d.C. Come effetto di queste guerre, la Dacia venne conquistata in una piccola parte, e trasformata in provincia romana.
Il [[2005]] si apre con la prima partecipazione ad un torneo dello Slam: agli [[Australian Open 2005|Australian Open]] attraverso le qualificazioni si guadagna un posto nel tabellone principale<ref name="bioen"/>, ma al primo turno si trova davanti il nº4 del mondo [[Marat Safin]], che durante la partita gli concede solamente 3 game (6-0, 6-2, 6-1). Partecipa poi a due challenger, ottenendo un quarto e una semifinale, prima di tornare a difendere per la seconda volta la sua nazione in coppa Davis, ottenendo 2 vittorie nei singolari nella sfida contro lo [[Zimbabwe]].<ref name="davis cup">{{cita web|lingua=en|url=http://www.daviscup.com/en/players/player/profile.aspx?playerid=100004087|titolo=Novak DJOKOVIC|sito=daviscup.com|accesso=16 dicembre 2014}}</ref> Difenderà nuovamente i colori nazionali nel secondo round della coppa, contro il [[Belgio]], ma verrà sconfitto sia da [[Olivier Rochus]] che da [[Kristof Vliegen]].<ref name="davis cup"/>
 
Nel [[274]] l'imperatore [[Aureliano]] decise di abbandonare la Dacia; solo la [[Dobrugia]] continuò a far parte del mondo romano e [[impero bizantino|romano-orientale]] fino ai primi decenni del [[VII secolo]]. Successivamente la regione ha accolto popoli diversi, alcuni dei quali hanno contribuito alla formazione dell'attuale compagine etnico-antropologica del paese carpato-danubiano. Genti di cultura iranica saematica ([[Iazigi]], [[Roxolani]]), germanica (Eruli, Goti, Gepidi, Longobardi, e più tardi Sassoni e Svevi), turco-tatara (Unni, Avari, Proto-bulgari, Peceneghi, [[Cumani]], Tatari, Mongoli, Turchi), ugrica ([[Magiari]], [[Siculi (Transilvania)|Siculi]], [[Csángó|Csango]]), [[Civiltà romana|latina]], slava, [[ebrei|ebraica]], [[armeni|armena]], [[greci|greca]], [[rom (popolo)|rom]], ecc. giunsero come invasori o immigrati in varie ondate a partire dal [[III secolo]]. Fra le popolazioni tuttora presenti e che hanno mantenuto la propria lingua e cultura segnaliamo i [[Magiari]], i [[Siculi (Transilvania)|Siculi]], i Csango, i [[Sassonia|Sassoni]], gli [[Svevia|Svevi]] e i [[Turchi]] della Dobrugia e i Gagauzi della Moldavia.
Ottiene in seguito una vittoria al challenger di [[Sanremo|San Remo]]<ref name="bioen"/>, battendo in finale [[Francesco Aldi]], e si qualifica per la prima volta al Roland Garros, dove ottiene anche la prima vittoria in un torneo dello Slam<ref name="bioen"/>, dopo aver superato nel primo turno [[Robby Ginepri]], nº71 del ranking ATP. Al secondo turno affronta il nº9 del ranking [[Guillermo Coria]], e riesce a strappargli un set prima di ritirarsi al terzo set per problemi muscolari. All'esordio sull'erba dell'[[Torneo di Wimbledon 2005|All England Club]] riesce a raggiungere non senza qualche difficoltà il terzo turno<ref name="bioen"/>, dove si arrende a [[Sébastien Grosjean]], allora nº27 del ranking. A seguito di questi risultati, Djokovic fa il suo ingresso nella top 100 della classifica ATP.<ref name="bioen"/> Dopo una sconfitta al secondo turno a [[Croatia Open Umag 2005|Umago]], Nole centra la qualificazione al suo primo torneo [[ATP World Tour Masters 1000|Master Series]], a [[Cincinnati Masters 2005|Cincinnati]], dove perde al primo turno lottando contro il nº18 del mondo [[Fernando González]] (3-6, 7-6<sup>7</sup>, 6-4). Debutta infine anche allo [[US Open 2005|US Open]], riuscendo così a disputare per almeno una volta tutti i quattro tornei dello Slam, dove disputa un buon torneo: al primo turno elimina in cinque set un'altra giovane promessa del tennis, [[Gaël Monfils]], e nel match seguente supera in quattro set [[Mario Ančić]], nº18 del ranking. La sua corsa però si arresta al terzo turno, dove perde al quinto set contro lo spagnolo [[Fernando Verdasco]] (6-1, 4-6, 6<sup>2</sup>-7, 6-4, 6-4).
 
=== Medioevo ed Età moderna ===
Dopo un secondo turno a [[Grand Prix de Tennis de Lyon 2005|Lione]], a ottobre si qualifica per il [[Paris Masters 2005|Master Series di Parigi]], dove al secondo turno ottiene la prima vittoria contro un top-10, il nº9 del ranking e finalista al Roland Garros [[Mariano Puerta]], con il punteggio di 6-3, 7-6<sup>9</sup>.<ref name="bioen"/> Perde tuttavia al terzo turno contro [[Tommy Robredo]]. Con questi risultati Djokovic chiude l'anno come nº78 del mondo, più giovane giocatore fra i primi 100 della classifica ATP.<ref name="bioen"/>
[[File:Sibiu, Zimmermannsturm.jpg|thumb|Fortificazioni di [[Sibiu]].]]
 
Nel [[Medioevo]] i romeni vivevano in tre distinti principati: la [[Valacchia]] (o meglio, "țara românească"), il [[Principato di Moldova]] e la [[Transilvania]] che, successivamente, nel [[Rinascimento]] divennero vassalli dell'[[Impero ottomano]] (dal 1476 la Valacchia, dal 1538 la Moldavia e, dopo il 1547, la [[Transilvania]]).
=== 2006: il primo titolo ATP ===
[[File:Novak Dokovic in Umag 2006 (1).jpg|thumb|destra|Đoković a [[Umago]] nel 2006]]
L'inizio del [[2006]] non è dei migliori: rimedia un'eliminazione al primo turno dell'[[Australian Open 2006|Australian Open]] da [[Paul Goldstein]]. Si rifà subito centrando le semifinali al [[PBZ Zagreb Indoors 2006|torneo di Zagabria]], dove però perde dal padrone di casa [[Ivan Ljubičić]], e in seguito ottiene due vittorie nei singolari del match di [[Coppa Davis 2006|Coppa Davis]] che vede la [[Squadra serba di Coppa Davis|squadra serba]] opposta a [[Squadra israeliana di Coppa Davis|Israele]] nel primo round.<ref name="davis cup"/> Al [[ABN AMRO World Tennis Tournament 2006|torneo di Rotterdam]] centra i quarti di finale, dove esce per mano di [[Radek Štěpánek]], mentre a [[Pacific Life Open 2006|Indian Wells]] viene eliminato al primo turno da [[Julien Benneteau]], che ha la meglio in due set. A [[NASDAQ-100 Open 2006|Miami]] esce al secondo turno contro [[Guillermo Coria]], ma ancora una volta le soddisfazioni arrivano dai singolari di Davis. La Serbia affronta il [[Squadra britannica di Coppa Davis|Regno Unito]], e Novak vince entrambi i match, incluso quello contro l'ex nº4 del mondo [[Greg Rusedski]].<ref name="davis cup"/>
 
Intorno al 1600 il principato di Transilvania venne tolto dai turchi e venne occupato dagli austriaci fino al 1918, anno in cui essi cedettero il principato di Transilvania alla Romania.
La stagione sulla terra prima di Parigi è sottotono: al [[Monte Carlo Masters 2006|Masters di Montecarlo]] un sorteggio sfortunato lo vede subito opposto a [[Roger Federer]], dal quale viene sconfitto per 6-3, 2-6, 6-3. A [[Torneo Godó 2006|Barcellona]] arriva un'altra uscita al primo turno per mano dello spagnolo [[Daniel Gimeno Traver|Gimeno-Traver]], mentre al [[Hamburg Masters 2006|Masters di Amburgo]], superato l'ostacolo [[Guillermo Coria|Coria]] al primo turno, non riesce a imporsi su [[Fernando Verdasco|Verdasco]] al secondo, perdendo per 6-4, 6-3.
[[File:Novak Djokovic US Open 2006.jpg|thumb|destra|Novak Đoković allo [[US Open 2006]]]]
Al [[Open di Francia 2006|Roland Garros]] però il giovane serbo dimostra il suo potenziale sul rosso: al primo turno l'avversario [[Luis Horna]] abbandona in netto svantaggio, mentre al secondo Novak ottiene un'importante vittoria su [[Fernando González]], nº9 del ranking, sconfitto 6-1 al quinto set. Al terzo turno piega in 3 set [[Tommy Haas]], al quarto turno ha ragione dell'emergente [[Gaël Monfils]], ma nei quarti nulla può contro il campione in carica [[Rafael Nadal]]: il serbo, sotto di due set, è costretto al ritiro per problemi alla schiena, ma nella conferenza stampa post-partita dichiara che senza i problemi fisici avrebbe potuto battere lo spagnolo.<ref name="Rivalità con Nadal">{{cita web|url=http://www.ubitennis.com/blog/2014/05/18/djokovic-nadal-rivalita-decennio/|titolo=Djokovic-Nadal, la rivalità del decennio|data=18 maggio 2014|accesso=7 gennaio 2015|sito=ubitennis.com}}</ref> Questo risultato consente al serbo di issarsi al n.40 del ranking ATP.
 
=== Indipendenza e storia recente ===
Dopo una sconfitta al secondo turno sull'erba di [[Ordina Open 2006|s'Hertogenbosh]], a [[Torneo di Wimbledon 2006|Wimbledon]] disputa un buon torneo. Al primo turno sconfigge Goldstein, al secondo supera in 3 set [[Tommy Robredo|Robredo]], mentre al terzo ottiene un'importante vittoria contro [[Michail Južnyj]]. Agli ottavi di finale va in scena una sfida molto interessante con uno dei giocatori con il miglior servizio del circuito, il croato [[Mario Ančić]], che grazie proprio al suo servizio riesce a vincere per 6-3 al quinto.
La Romania nacque il 24 gennaio [[1859]], quando la Moldova occidentale e la [[Valacchia]] si unirono, conferendo il principato unico ad Alexandru Ioan Cuza.
[[File:Revolutionary Romania by C D Rosenthal.jpg|thumb|left|''România Revoluționară'' di Constantin Daniel Rosenthal]]
Attraversò momenti di tensione sociale quali le rivolte contadine del 1907, duramente represse dai militari.
 
Nel 1913 vinse la [[Seconda guerra balcanica|seconda guerra dei Balcani]] contro la [[Bulgaria]] e, a seguito dalla pace di Bucarest del 10 agosto 1913, ottenne l'annessione di Silistra, tutta la [[Dobrugia]] e parte della costa bulgara sul [[Mar Nero]].
Sulla terra di [[Dutch Open 2006|Anersfoort]] giunge il primo titolo ATP per Novak<ref name="titolisei">{{cita web|lingua=en|url=http://novakdjokovic.com/en/tour/titles/2006/|titolo=Titles 2006|sito=novakdjokovic.com|accesso=19 dicembre 2014}}</ref>, che in finale affronta il cileno [[Nicolás Massú]] superato per 7-6<sup>5</sup>, 6-4.<ref name="bioen"/> Raggiunge la finale anche nel torneo di [[Croatia Open Umag 2006|Umago]], in cui però si ritira a causa di problemi respiratori che lo costringeranno a un intervento chirurgico. Resterà lontano dai campi solo per poche settimane: si ripresenta infatti al [[Cincinnati Masters 2006|Cincinnati Masters]], dove esce al secondo turno per mano di [[Florent Serra]]. Allo [[US Open 2006|US Open]] supera con fatica al secondo turno [[Mardy Fish]], ma al terzo rimedia una sonora sconfitta in 3 set da [[Lleyton Hewitt]]: 6-3, 6-1, 6-2.
 
Prese parte alla [[Prima guerra mondiale]] nel 1916, e alla fine di quell'anno subì la repentina occupazione da parte delle forze austro-tedesche, occupazione pressoché totale tranne nella Moldavia occidentale dove ancora nella seconda metà del 1917 ad opera del capo di Stato Maggiore [[Ion Antonescu]] fu respinto un tentativo di invasione da parte delle truppe tedesche del feldmaresciallo Von Mackensen.
Impegnato a difendere i colori serbi nel match di Davis contro la [[Squadra svizzera di Coppa Davis|squadra svizzera]], ottiene una vittoria contro [[Stanislas Wawrinka]] al quinto set, ma è poi piegato in 3 set da Federer.<ref name="davis cup"/> Il riscatto arriva pochi giorni dopo: al [[Open de Moselle|torneo di Metz]] supera in finale [[Jürgen Melzer]] con il punteggio di 4-6, 6-3, 6-2, e conquista il suo secondo torneo in carriera.<ref name="titolisei"/> Al [[Madrid Masters 2006|Master di Madrid]] Nole dà vita ad interessanti sfide con altri giovani talentuosi: al secondo turno supera [[Richard Gasquet]] in 3 set, al terzo piega [[Andy Murray]], ma nei quarti è eliminato 7-5 al terzo set da [[Fernando González]]. La stagione si chiude con una sconfitta al secondo turno per mano di [[Paul-Henri Mathieu]] a [[Paris Masters 2006|Pagigi-Bercy]]: i risultati ottenuti gli valgono il nº16 nel ranking mondiale.<ref name="bioen"/>
 
Con il crollo degli Imperi Centrali e poi la secessione ungherese dall'Austria, ne rinacque vincitrice, occupando a sua volta, dopo il 1918, i vicini territori di [[Transilvania]], [[Crișana]], [[Maramureș]], [[Banato]], [[Bucovina]] e [[Bessarabia]], portando all'unità nazionale dei Romeni in un unico Stato.[[File:Carol I of Romania king.jpg|thumb|right|''Carlo I'', primo re di Romania.]]
=== 2007: top-10 e prima finale Slam ===
L'esercito romeno si rese poi protagonista della guerra rumeno-ungherese, ove schiacciò con la fattiva collaborazione occidentale nel 1919 la Repubblica dei Consigli di Béla Khun.
[[File:Novak Djokovic 2007 Australian Open R1.jpg|thumb|[[Australian Open 2007]]]]
Cominciò così a crescere il peso dei militari all'interno dello Stato romeno.
Il [[ATP Tour 2007|2007]] si apre ad Adelaide, il primo torneo a sperimentare la formula dei round robin. Novak s'impone in finale contro il tennista di casa, [[Chris Guccione]], per 6-3, 6<sup>6</sup>-7, 6-4.<ref name="bioen"/> Agli [[Australian Open 2007|Australian Open]] esce di scena agli ottavi ancora contro Federer, e nei due tornei successivi, [[Open 13 2007|Marsiglia]] e [[ABN AMRO World Tennis Tournament 2007|Rotterdam]], viene sconfitto in due match tirati da [[Michail Južnyj]]. Un grande risultato lo ottiene a [[Pacific Life Open 2007|Indian Wells]], dove è il primo teenager a raggiungere la finale dopo [[Andre Agassi]],<ref name="Rivalità con Nadal"/> ma contro Nadal perde nettamente per 6-2, 7-5. A [[Sony Ericsson Open 2007|Miami]] arriva però la rivincita: ai quarti di finale si trova ancora di fronte lo spagnolo e questa volta, sfruttando i suoi turni di battuta e gli errori dell'avversario, si aggiudica il match con il netto punteggio di 6-3, 6-4. Dopo la semifinale vinta per 6-0, 6-1 contro Murray, in finale il serbo trova il sorprendente [[Guillermo Cañas]], partito dalle qualificazioni e capace di eliminare Federer. La partita è sempre saldamente nelle mani di Novak, che sconfigge l'avversario 6-3, 6-2, 6-4.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://novakdjokovic.com/en/tour/titles/2007/|titolo=Titles 2007|sito=novakdjokovic.com|accesso=19 dicembre 2014}}</ref> Con questa vittoria Djokovic diventa il più giovane vincitore di sempre a [[Key Biscayne]], e arriva a occupare la 7ª posizione nella classifica mondiale.
 
[[File:Romania1941.png|thumb|left|La Romania nel 1941.]]
Sulla terra la scalata prosegue: raggiunge i quarti a [[Monte Carlo Masters 2007|Monte Carlo]] (sconfitto da [[David Ferrer|Ferrer]]), a [[Internazionali BNL d'Italia 2007|Roma]] (sconfitto ancora da Nadal), e ad [[Hamburg Masters 2007|Amburgo]] (sconfitto da [[Carlos Moyá|Moyá]]), e riesce a vincere il torneo di [[Estoril Open 2007|Estoril]]<ref name="bioen"/>, dove batte in finale [[Richard Gasquet]] con lo strano punteggio di 7-6<sup>7</sup>, 0-6, 6-1. Al [[Open di Francia 2007|Roland Garros]] si issa fino alla semifinale<ref name="bioen"/>, faticando soprattutto al terzo turno contro il francese [[Oliver Patience]] che riesce a piegare solo al quinto set. Qui si trova di fronte per il secondo anno consecutivo Nadal: Novak regge il confronto per un set e mezzo, poi si arrende per 7-5, 6-4, 6-2.<ref name="Rivalità con Nadal"/> Dopo la sconfitta agli ottavi del [[Queen's Club Championships 2007|Queen's]], a [[Torneo di Wimbledon 2007|Wimbledon]] Novak paga il programma rivoluzionato dalla pioggia e due partite consecutive al quinto set contro Hewitt e [[Marcos Baghdatis|Baghdatis]]. Raggiunge la semifinale, ma deve arrendersi ancora una volta a Nadal: si ritira sul punteggio di 6-3, 1-6, 1-4 per un problema al piede.<ref name="Rivalità con Nadal"/>
Tra il 1927 e il 1930, ad opera di Corneliu Zelea Codreanu, sorse il [[Guardia di Ferro|Movimento Legionario della Guardia di Ferro]] (in romeno ''Garda de Fier''), a carattere nazionalista, cristiano integralista, antibolscevico, anticapitalista, individuando il capitalismo in quello dei nuovi ebrei giunti nel paese dai primi del secolo. Per quanto d'estrema destra, dal 1932 raccolse simpatie tra tutti i ceti sociali impegnandosi nel migliorare condizioni di vita di contadini e operai. I suoi aderenti si definivano Legionari. Alternarono attività di vero e proprio volontariato, compresa l'esecuzione materiale di opere pubbliche, a violenze, omicidi che portarono a massacri di suoi aderenti e all'incarcerazione del fondatore, poi assassinato da sicari di Re Carlo.
 
Allo scoppio della Seconda guerra mondiale, la Romania si dichiarò neutrale, permise il transito del Governo Polacco in fuga da nazisti e sovietici e tenne aperte le relazioni con le potenze occidentali, in particolare Gran Bretagna e Italia.
Sulla terra di [[Croatia Open Umag 2007|Umago]] si arrende al connazionale [[Viktor Troicki]], ma il meglio di sé lo dà sul cemento americano. Alla [[Canada Masters 2007|Rogers Cup]] di [[Montréal]] batte in successione [[Andy Roddick|Roddick]] e Nadal, e in finale si trova di fronte a Federer. Per la prima volta in carriera riesce a batterlo (7-6<sup>2</sup>, 2-6, 7-6<sup>2</sup>), e si aggiudica così il secondo Masters Series della carriera.<ref name="bioen"/> A [[Cincinnati Masters 2007|Cincinnati]] non si ripete, viene infatti sconfitto al secondo turno da Moya, ma agli [[US Open 2007|US Open]] arriva la prima finale in un torneo dello Slam.<ref name="bioen"/> Qui incontra ancora Federer, ma non riesce a ripetere l'exploit di Montreal; lo svizzero infatti conquista il suo dodicesimo Slam battendolo per 7-6<sup>4</sup>, 7-6<sup>2</sup>, 6-4.
[[File:AntonescuYMussoliniNoviembre1940.jpeg|thumb|Il dittatore [[Ion Antonescu]] incontra [[Benito Mussolini]].]]
L'accresciuto potere dei militari portò ai vertici del potere il cosiddetto ''Conducător'' [[Ion Antonescu]], un alto ufficiale divenuto ministro della difesa nel 1937 e nominato Primo ministro da [[Carlo II di Romania|Re Carlo II]] nel 1940. Antonescu costrinse re Carlo ad abdicare a favore del figlio Michele (che ricoprì pertanto un ruolo meramente simbolico) e piegò la Romania alla sua politica autoritaria, ideologicamente prossima al [[fascismo]].
 
Nell'estate del [[1940]], l'Unione Sovietica, che non riconosceva le annessioni territoriali romene, successive al 1918, di aree dello scomparso Impero russo, rivendicò e occupò la [[Bessarabia]], la [[Bucovina]] settentrionale e il [[Territorio di Herța]]. La mancanza di una risposta militare da parte romena solleticò gli appetiti dei governi nazionalisti dei Paesi circostanti, e la Romania fu così costretta dal [[Secondo Arbitrato di Vienna]] del 30 agosto 1940 a restituire parte della Transilvania all'Ungheria di [[Miklós Horthy]], e la cessione alla Bulgaria della [[Dobrugia]] meridionale ([[Trattato di Craiova]] del 7 settembre 1940), con l'acquiescenza italo-tedesca, in cambio della garanzia unilaterale della Germania in difesa dell'integrità territoriale romena da ogni ulteriore rivendicazione territoriale di Paesi terzi, suscitando la reazione sia di Stalin sia di Mussolini, che ritenevano che la condizione politico-territoriale della Romania non potesse essere discussa senza il loro consenso.
Dopo altre due vittorie nel play-off di [[Coppa Davis 2007|Davis]]<ref name="davis cup"/>, Novak si aggiudica il torneo di [[Bank Austria Tennis Trophy 2007|Vienna]]<ref name="bioen"/> battendo in finale Wawrinka per 6-4, 6-0; è l'ultimo torneo conquistato nella stagione. A [[Madrid Masters 2007|Madrid]] perde la semifinale contro [[David Nalbandian|Nalbandian]], a [[Paris Masters 2007|Parigi-Bercy]] si arrende al secondo turno contro [[Fabrice Santoro]], e al [[Tennis Masters Cup 2007|Masters di fine anno]] di Pechino non riesce a conquistare nemmeno un set, perdendo nettamente nel round-robin contro Ferrer, Gasquet e Nadal. Chiude così la stagione, posizionandosi al nº3 della classifica mondiale dietro ai soli Federer e Nadal.
La Romania aderì pertanto al [[Patto Tripartito]] quello stesso anno, per poi affiancare la [[Terzo Reich|Germania]] nell'invasione della Russia ([[Operazione Barbarossa]]) un anno dopo. Dopo quello russo e tedesco, il contingente romeno era il più numeroso impiegato sul [[Fronte orientale (1941-1945)|Fronte orientale]], e subì notevoli perdite quando le sorti della guerra iniziarono a volgere a favore dei sovietici, in particolar modo nella [[Battaglia di Stalingrado]]. All'interno, la Romania si adoperò per impedire l'arruolamento dei cittadini romeni di etnia tedesca nelle forze armate del Reich tedesco e nelle Waffen-SS, ma non fece nulla per impedire la discriminazione e poi la deportazione degli ebrei romeni.
 
[[File:Ceausescu Anul Nou.jpg|thumb|[[Nicolae Ceaușescu]], ''leader'' della Romania dal 1965 al 1989|left]]
=== 2008: primo Slam della carriera ===
In quel periodo, il ''Conducător'' cercò dapprima la collaborazione della Guardia di Ferro, assegnando incarichi di governo al nuovo leader, poi a causa delle diffuse violenze dei Legionari dovette reprimerlo, aiutato dallo stesso Hitler (che probabilmente aveva riscontrato analogia con la minaccia che le SA avevano rappresentato per lui).
Nel 2008 Djokovic fa il suo esordio direttamente all'[[Australian Open 2008|Australian Open]]. Alla finale arriva senza aver perso un set e dopo aver sconfitto nell'ordine [[Benjamin Becker]], [[Simone Bolelli]], [[Sam Querrey]], [[Lleyton Hewitt]], [[David Ferrer]] ed il campione uscente [[Roger Federer]]; suo avversario è la sorpresa del torneo [[Jo-Wilfried Tsonga]]. Dopo un primo set sofferto, con un Djokovic falloso e nervoso, il serbo innalza il suo livello di gioco e riesce a chiudere la partita, a suo favore, al tie-break del quarto set.
[[File:Djokovic.jpg|thumb|left|[[US Open 2008]]]] È il primo titolo del [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]] in carriera per il serbo.<ref name="bioen"/> Arriva in semifinale al [[Dubai Tennis Championships 2008|torneo di Dubai]], dove però viene sconfitto dall'americano [[Andy Roddick]], con il punteggio di 7-6<sup>5</sup>, 6-3.
 
Nell'estate del [[1944]], l'[[Armata Rossa]] arrivò ai confini del paese. Con un colpo di Stato, Antonescu fu destituito, e il nuovo Re Michele I firmò l'armistizio con gli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]], rivolgendo il proprio esercito contro i soldati tedeschi, che continuarono a resistere ancora per un po' in Transilavania e Oltenia, appoggiati dalle milizie romene filo-naziste delle Guardie di Ferro, con cui più volte Antonescu, durante la sua dittatura, si era scontrato.
Nel mese di marzo vince il torneo [[Pacific Life Open 2008|ATP Master Series di Indian Wells]]<ref name="bioen"/>, sconfiggendo in finale l'americano [[Mardy Fish]] con il punteggio di 6-2, 5-7, 6-3. Esce inaspettatamente sconfitto al primo turno al successivo [[Sony Ericsson Open 2008|Master series di Miami]], contro il sudafricano [[Kevin Anderson (tennista)|Kevin Anderson]]. Successivamente, raggiunge la semifinale a [[Monte Carlo Masters 2008|Monte Carlo]], nel quale però è costretto al ritiro, a causa di dolori addominali, sul punteggio di 6-3, 3-2, in favore del suo avversario, Roger Federer, nonostante stesse giocando un ottimo tennis.
 
Nel dopoguerra, importanti aree territoriali della Romania, pari a circa un quinto della sua superficie, vennero cedute all'[[Unione Sovietica]] e sono oggi incluse nella Repubblica di [[Moldavia]] e nell'[[Ucraina]], la quale ha acquisito anche l'[[Isola dei Serpenti (Ucraina)|Isola dei Serpenti]] (Insula Șerpilor), l'unica isola romena in mare aperto al largo delle coste occidentali del Mar Nero, la cui cessione non era stata contemplata dal Trattato di pace. La Bulgaria conservò, con il beneplacito dell'Unione Sovietica, la Dobrugia meridionale, il cosiddetto quadrilatero, territorio che aveva ottenuto nel 1940, grazie alle pressioni di Hitler sul governo di Bucarest.
Nel mese di maggio vince il [[Internazionali BNL d'Italia 2008|Master series di Roma]] battendo in finale [[Stanislas Wawrinka]] con il punteggio di 4-6, 6-3, 6-3.<ref name="bioen"/> Al [[Hamburg Masters 2008|torneo di Amburgo]] gioca un intenso match in semifinale contro Nadal, ma esce battuto 5-7, 6-2, 2-6. Il 6 giugno perde in semifinale al [[Open di Francia 2008|Roland Garros]], ancora contro il campione in carica Rafael Nadal con il punteggio di 6-4, 6-2, 7-6<sup>3</sup> dopo un match di oltre 2 ore e 45 minuti. A [[Torneo di Wimbledon 2008|Wimbledon]], Djokovic viene eliminato al secondo turno, in seguito alla sconfitta per 6-4, 7-6<sup>3</sup>, 6-2 ad opera dell'ex numero 1 [[Marat Safin]]. Al [[Canada Masters 2008|Canada Masters]], nel quale difendeva i punti della vittoria dell'anno precedente, viene eliminato ai quarti di finale da [[Andy Murray]], per 3-6, 6<sup>3</sup>-7. Fa meglio a [[Cincinnati Masters 2008|Cincinnati]], nel quale arriva in finale, (dopo aver battuto, in semifinale, Rafael Nadal per 6-1, 7-5), nella quale viene battuto nuovamente da Andy Murray con il punteggio di 7-6<sup>4</sup>, 7-6<sup>5</sup>.
 
Dopo la sconfitta nella [[Seconda guerra mondiale]], la Romania divenne uno Stato [[Comunismo|comunista]] nell'orbita del [[Patto di Varsavia]]. Il 30 dicembre [[1947]] infatti re [[Michele I di Romania|Michele I]] fu [[Colpo di Stato in Romania del 1947|costretto ad abdicare]] dal Primo ministro [[Petru Groza]]. Nel [[1948]] venne ufficialmente abolita la monarchia e varata la Costituzione della [[Repubblica Socialista di Romania|Repubblica Popolare Romena]].
Nel [[Tennis ai Giochi della XXIX Olimpiade - Singolare maschile|singolare maschile olimpico]] di [[Pechino]], conquista il bronzo per la [[Serbia ai Giochi della XXIX Olimpiade|Serbia]] nel torneo di singolare<ref name="bioen"/> dopo aver battuto [[James Blake (tennista)|James Blake]] 6-3, 7-6<sup>4</sup> nella finale per il terzo e quarto posto (in semifinale era stato sconfitto da Rafael Nadal per 4-6, 6-1, 4-6).
 
Tuttavia, nei primi anni di dittatura si registrarono molteplici tentativi insurrezionali anti-stalinisti o complessivamente anti-comunisti, sovente sedati nel sangue.
Agli [[US Open 2008|US Open]], dopo aver vinto alcuni difficili incontri contro [[Tommy Robredo|Robredo]] negli ottavi e [[Andy Roddick|Roddick]] nei quarti, esce alle semifinali, battuto, come l'anno precedente, da Roger Federer, per 3-6, 7-5, 5-7, 2-6. All'inizio della stagione autunnale [[indoor]] arriva in finale nel [[Thailand Open 2008|torneo di Bangkok]] contro [[Jo-Wilfried Tsonga]], in un remake della finale degli [[Australian Open 2008|Australian Open]], ma deve arrendersi al francese, che vince 7-6<sup>4</sup>, 6-4. Il 16 novembre vince la sua prima [[Tennis Masters Cup 2008|Masters Cup]], battendo in finale il tennista Russo [[Nikolaj Davydenko]], con il punteggio di 6-1, 7-5.
 
A partire dagli [[anni 1960|anni sessanta]], i contrasti con l'Unione Sovietica si fecero più espliciti, in primis per divergenze applicative in materia di politica economica, tanto che la Romania cominciò a sviluppare una propria politica estera autonoma da Mosca mentre, nel [[1965]], venne varata la nuova Costituzione della [[Repubblica Socialista di Romania]].
=== 2009 ===
L'anno non si apre bene per Novak, che viene sconfitto al primo turno del primo torneo stagionale a [[Brisbane International 2009|Brisbane]] dal lettone [[Ernests Gulbis]] col risultato di 6-4, 6-4. Al successivo [[Medibank International 2009|torneo di Sydney]] viene sconfitto in semifinale da [[Jarkko Nieminen]] col punteggio di 6-4, 7-6<sup>3</sup>.
[[File:2009.05.26 Roland Garros Novak Djokovic.JPG|thumb|[[Open di Francia 2009]]]] Agli [[Australian Open 2009|Australian Open]] non riesce a difendere il titolo conquistato l'anno precedente, uscendo sconfitto ai quarti di finale dall'americano [[Andy Roddick]] (il serbo si ritira sul punteggio di 6<sup>3</sup>-7, 6-4, 6-2, 2-1 in favore dello statunitense, a causa di un malore, dovuto alle condizioni climatiche, di estremo caldo, avvertito fin dall'inizio del terzo set). Al [[Open 13 2009|torneo di Marsiglia]] perde in semifinale dal francese [[Jo-Wilfried Tsonga]], col punteggio di 4-6, 6<sup>1</sup>-7. Conquista il suo primo titolo stagionale a [[Dubai Tennis Championships 2009|Dubai]]<ref name="bioen"/>, sconfiggendo in finale lo spagnolo [[David Ferrer]] col punteggio di 7-5, 6-3. In seguito giunge sino ai quarti di finale a [[BNP Paribas Open 2009|Indian Wells]], dove viene sconfitto col punteggio di 6-3, 6-2 da Andy Roddick. Arriva in finale al successivo [[ATP World Tour Masters 1000|Master 1000]] di [[Sony Ericsson Open 2009|Miami]]<ref name="bioen"/>, dove viene sconfitto 6-2, 7-5 da [[Andy Murray]]. Ad aprile giunge in finale a [[Monte Carlo Rolex Masters 2009|Montecarlo]]<ref name="bioen"/>, ma viene sconfitto, dopo una combattuta e appassionante finale, da [[Rafael Nadal]], col punteggio di 6-3, 2-6, 6-1.
[[File:US Open 2009 4th round 499.jpg|thumb|[[US Open 2009]]]]
A maggio vince il [[Serbia Open 2009|Serbian Open]]<ref name="bioen"/>, battendo in finale il tennista polacco [[Łukasz Kubot]], col punteggio di 6-3, 7-6<sup>0</sup>. Nello stesso mese arriva in finale al [[Internazionali BNL d'Italia 2009|Master 1000 di Roma]]<ref name="bioen"/> (dopo aver vinto una rocambolesca semifinale contro [[Roger Federer]] col punteggio di 4-6, 6-3, 6-3), nella quale viene sconfitto col punteggio di 7-6<sup>2</sup>, 6-2, da Rafael Nadal. Nello stesso mese, raggiunge le semifinali [[Mutua Madrileña Madrid Open 2009|torneo di Madrid]], dove, al termine di un match giudicato tra i più belli dell'anno fino a quel punto, esce sconfitto, ancora per mano di Rafael Nadal al terzo set dopo poco più di 4 ore di gioco, col punteggio di 3-6, 7-6<sup>5</sup>, 7-6<sup>9</sup> in favore dello spagnolo. Al [[Open di Francia 2009|Roland Garros]] perde inaspettatamente al terzo turno per poi raccogliere sull'erba una finale ad [[Gerry Weber Open 2009|Halle]]<ref name="bioen"/> e i quarti a [[Torneo di Wimbledon 2009|Wimbledon]], venendo sconfitto in entrambi i tornei da [[Tommy Haas]], ad Halle per 3-6, 7-6<sup>4</sup>, 1-6 e a Wimbledon per 5-7, 6<sup>6</sup>-7, 6-4, 3-6.
 
Nello stesso anno, cominciò forse il periodo più buio della storia romena del XX secolo, con l'avvento del governo dittatoriale del presidente [[Nicolae Ceaușescu]] (il nuovo ''Conducător''), caratterizzato da un paternalismo di facciata basato sul terrore e sordo alle aperture interne sperimentate dai sovietici (prima Kruščëv e vent'anni dopo Gorbačëv), cui nel [[1989]] porrà termine solo una coinvolgente rivolta popolare coeva della caduta del muro di Berlino nella consorella [[Repubblica Democratica Tedesca|D.D.R.]], ma prontamente "pilotata" da un gruppo di personaggi appartenenti alla vecchia ''Nomenklatura'', coadiuvati dalle strutture della famigerata ''Securitate'' (l'onnipresente polizia segreta), che si sbarazzarono in fretta di Ceaușescu e della sua potente moglie con un processo sommario di pochi minuti e un'esecuzione altrettanto affrettata e sommaria.<ref>{{cita web|url=http://www.ilpost.it/2010/07/21/riesumazione-nicolae-ceausescu/|titolo=Quel che resta dei Ceausescu|editore=ilpost.it|data=21 luglio 2010|accesso=1º dicembre 2014}}</ref>
Intanto [[Andy Murray]] lo scavalca al terzo posto in classifica. Ad agosto, alla [[Rogers Cup 2009|Rogers Cup]] esce al terzo turno, battuto 6-4, 7-6<sup>4</sup> da [[Andy Roddick]], a [[Western & Southern Financial Group Masters & Women's Open 2009|Cincinnati]] giunge sino alla finale nella quale viene sconfitto da Roger Federer col punteggio di 6-1, 7-5. Agli [[US Open 2009|US Open]] arriva in semifinale dove viene di nuovo sconfitto da Federer col punteggio di 7-6<sup>3</sup>, 7-5, 7-5. Successivamente, vince il [[China Open 2009|China Open]]<ref name="bioen"/> battendo in finale [[Marin Čilić]] col punteggio di 6-2, 7-6<sup>4</sup>. In seguito, arriva in semifinale al [[Shanghai Masters 2009|Shanghai Masters]], nel quale viene sconfitto, dopo una partita equilibratissima e incerta sino alla fine, al tie break del set decisivo, dal futuro vincitore del torneo, [[Nikolaj Davydenko]], col punteggio di 4-6, 6-4, 7-6<sup>1</sup>. A novembre vince il [[Davidoff Swiss Indoors 2009|torneo di Basilea]]<ref name="bioen"/>, battendo in finale il padrone di casa Federer, col risultato di 6-4, 4-6, 6-2. In seguito vince il [[BNP Paribas Masters 2009|Master 1000 di Parigi-Bercy]]<ref name="bioen"/> (ultimo della stagione), battendo in finale, al termine di una partita molto combattuta, [[Gaël Monfils]], con il punteggio di 6-2, 5-7, 7-6<sup>3</sup>. Nella [[ATP World Tour Finals 2009|Masters Cup]] di fine anno viene eliminato nel round robin, nonostante abbia sconfitto Nadal e il futuro vincitore Davydenko.
 
Da allora, la Romania si è data uno statuto democratico, con una Costituzione ispirata ai modelli occidentali.
=== 2010: titolo di Coppa Davis ===
Il 29 marzo [[2004]] la Romania è entrata nella [[NATO]], insieme con [[Bulgaria]], [[Estonia]], [[Lettonia]], [[Lituania]], [[Slovacchia]] e [[Slovenia]], mentre il 1º gennaio [[2007]] la Romania è entrata nell'[[unione europea|UE]] assieme alla [[Bulgaria]].
L'anno non inizia nel migliore dei modi per Novak. Agli [[Australian Open 2010|Australian Open]] deve arrendersi anche a causa di un problema di dolore allo stomaco ai quarti di finale contro il francese [[Jo-Wilfried Tsonga]], al termine di un match chiuso in cinque set con il punteggio di 7-6, 6-7, 1-6, 6-3, 6-1. Questi dolori allo stomaco risulteranno poi nella scoperta di essere intollerante al glutine.<ref name="glutine"/> Nonostante tutto il serbo riesce a conquistare la seconda posizione mondiale.<ref name="bioen"/> Il 2010 non procede diversamente: si aggiudica il [[Dubai Tennis Championships 2010|torneo di Dubai]]<ref name="bioen"/> ma non brilla sulla terra (torna terzo dopo [[Mutua Madrileña Madrid Open 2010|l'Open di Madrid]], superato da Nadal) e al [[Open di Francia 2010|Roland Garros]] cede nei quarti in cinque set con l'austriaco [[Jürgen Melzer|Melzer]] con il punteggio 3-6, 2-6, 6-2, 7-6<sup>3</sup>, 6-4.
[[File:Flickr - Tim Schofield - IMG 2924.jpg|thumb|[[Torneo di Wimbledon 2010|Wimbledon 2010]]]]
 
== Geografia ==
A [[Torneo di Wimbledon 2010|Wimbledon]] raggiunge la semifinale<ref name="bioen"/>, persa contro il ceco [[Tomáš Berdych]] per 6-3, 7-6<sup>9</sup>, 6-3. Ai [[Cincinnati Masters 2010]] si arrende ad [[Andy Roddick]] ai quarti di finale.
{{vedi anche|Geografia della Romania}}
[[File:Bucegi Sphinx, Romania.jpg|thumb|left|upright=0.7|La [[Sfinge dei Bucegi]] (2216 m), situata nei [[Monti Bucegi]].]]
L'attuale territorio della Romania viene spesso definito come ''spazio carpato - danubiano – pontico'', suddiviso quasi equamente tra montagne (31%), colline (33%) e pianure (36%).
 
La catena montuosa dei [[Carpazi]] si estende per oltre 1000 km attraverso il centro del paese, coprendo un'area di circa 70.000 km². Questi monti sono di bassa e media [[altitudine]], e la loro base non è più larga di 100&nbsp;km; sono profondamente solcati da valli longitudinali e trasversali e da diversi grandi fiumi. Queste caratteristiche, unite al fatto che sono presenti molti valichi (fino a 2256 m), hanno reso i Carpazi una barriera molto più debole rispetto ad altre catene montuose europee. Un'altra caratteristica peculiare di queste montagne è la presenza di numerose piattaforme erose che formano così altopiani ad altitudini relativamente elevate; vi sono in questa zona insediamenti permanenti oltre i 1200 m.
Allo [[US Open 2010|US Open]] Novak non inizia particolarmente bene; infatti impiega ben cinque set per piegare il connazionale [[Viktor Troicki]], in più di tre ore di partita, con il punteggio finale di 6-3, 3-6, 2-6, 7-5, 6-3. Nei turni successivi il suo rendimento migliora, e, senza mai perdere un set, approda alla semifinale, dove incontra per la terza volta consecutiva lo svizzero [[Roger Federer|Federer]]. Questa volta la partita ha un andamento ben diverso da quelle precedenti: Djokovic infatti arriva al quinto set e, dopo aver annullato due match point, approda alla finale, vincendo per 5-7, 6-1, 5-7, 6-2, 7-5.<ref name="bioen"/> Nell'atto conclusivo del torneo il serbo affronta il nº1 del mondo [[Rafael Nadal]], perdendo in 4 set per 4-6, 7-5, 4-6, 2-6.
 
I Carpazi rumeni sono divisi in tre sotto-catene: i [[Carpazi orientali]], i [[Carpazi meridionali]] e i [[Carpazi occidentali]]; ognuna di queste catene ha particolarità che la distinguono dalle altre.
Dopo la vittoria contro Roger Federer, Djokovic è avanzato nel ranking ATP proprio a discapito del tennista elvetico, sottraendogli la seconda posizione alle spalle di Rafael Nadal. Al primo torneo giocato dopo il torneo statunitense, conferma il buon periodo di forma riconfermandosi campione a [[China Open 2010|Pechino]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://novakdjokovic.com/en/tour/titles/2010/|titolo=Titles 2010|sito=novakdjokovic.com|accesso=19 dicembre 2014}}</ref> battendo lo spagnolo [[David Ferrer]] 6-2, 6-4. Successivamente Novak va a [[Shanghai Masters 2010|Shanghai]] dove Federer si vendica della sconfitta degli US Open eliminandolo in semifinake per 7-5, 6-4. Lo stesso svizzero lo sconfiggerà anche nella finale del [[Swiss Indoors Basel 2010]] con il punteggio di 6-4, 3-6, 6-1.
Djokovic partecipa alle [[ATP World Tour Finals 2010|ATP World Tour Finals]] in cui giunge fino in semifinale dove perde sempre contro l'elvetico. Il 5 dicembre si aggiudica con la sua nazionale la [[Coppa Davis 2010|Coppa Davis]] battendo in finale la [[Squadra francese di Coppa Davis|nazionale francese]].<ref name="davis cup"/>
 
[[File:Cheile Turzii (Turda Gorges).jpg|thumb|Le Gole di Turda.]]
=== 2011: l'anno dei record ===
Gran parte della frontiera rumena confina con la [[Serbia]] e la [[Bulgaria]] a sud e a sud-ovest è formata dal [[Danubio]]. Il Danubio ha come affluente il fiume [[Prut]], che forma il confine con la Repubblica di [[Moldavia]] a nord-est, dove la foce del fiume sul [[Mar Nero]] delimita anche il confine con l'[[Ucraina]].
[[File:Djokovic celebrates AO 2011.jpg|thumb|left|Đoković celebra la vittoria agli [[Australian Open 2011|Australian Open]], suo secondo Slam]]
L'anno si apre direttamente con la partecipazione all'[[Australian Open 2011|Australian Open]] dove Novak conquista il suo secondo [[Grande Slam (tennis)|Slam]]. Ha affrontato in ordine: [[Marcel Granollers]], [[Ivan Dodig]], [[Viktor Troicki]], [[Nicolás Almagro]]. Poi ha battuto ai quarti [[Tomáš Berdych]] per 6-1, 7-6<sup>5</sup>, 6-1, in semifinale batte [[Roger Federer]] con un netto 7-6<sup>3</sup> 7-5, 6-4. In finale ha la meglio su [[Andy Murray]] in tre set con il punteggio di 6-4, 6-2, 6-3.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Tennis/30-01-2011/australia-finale-corso-712664885642.shtml|titolo=AusOpen, trionfa Djokovic Murray si inchina in tre set|autore=Luca Marianantoni|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|sito=gazzetta.it|data=30 gennaio 2011|accesso=16 dicembre 2014}}</ref>
Subito dopo il torneo australiano Novak si riafferma campione per la terza volta consecutiva a [[Dubai Tennis Championships 2011|Dubai]]<ref name="titoliundici">{{cita web|lingua=en|url=http://novakdjokovic.com/en/tour/titles/2011/|titolo=Titles 2011|sito=novakdjokovic.com|accesso=19 dicembre 2014}}</ref>, dove vince in finale contro Federer con un doppio 6-3 e così conferma il suo periodo di gran forma. Al [[BNP Paribas Open 2011|BNP Paribas Open]] di [[Indian Wells (California)|Indian Wells]] il tennista di [[Belgrado]], che non perde una partita dall'[[ATP World Tour Finals 2010|ATP World Tour Finals]] di [[Londra]] [[2010]] contro Roger Federer, continua ad incassare vittorie. Infatti, in occasione del primo [[BNP Paribas Open 2011|Masters 1000]] della stagione Nole batte in semifinale e per la terza volta consecutiva Roger Federer e sconfigge per la prima volta in una finale [[Rafael Nadal]] con il punteggio di 4-6, 6-3, 6-2, aggiudicandosi per la seconda volta il torneo<ref name="titoliundici"/> dopo il successo del [[Pacific Life Open 2008|2008]]. Nel successivo torneo dello stesso livello a [[Sony Ericsson Open 2011|Miami]] giunge di nuovo in finale e anche qui vince per 4-6, 6-3, 7-6 contro lo spagnolo.<ref name="titoliundici"/>
 
I monti [[Carpazi]] dominano gran parte della Romania soprattutto a nord-ovest disponendosi a ferro di cavallo, con cime alte fino a 2.500&nbsp;m e raggiungendo i 2.544&nbsp;m del [[Monte Moldoveanu|monte ''Moldoveanu'']].
Dopo aver preferito rinunciare al [[Monte Carlo Rolex Masters 2011|Monte-Carlo Rolex Masters]], inizia la stagione sulla terra trionfando in casa, al [[Serbia Open 2011|Serbian Open]], battendo in finale [[Feliciano López]]<ref name="titoliundici"/> per 7-6<sup>4</sup>, 6-2 e allungando l'incredibile striscia di imbattibilità. La settimana successiva, al [[Mutua Madrileña Madrid Open 2011|Master 1000 di Madrid]], batte in finale<ref name="titoliundici"/>, per la terza volta di fila, Rafael Nadal per 7-5, 6-4, rimanendo così imbattuto nella stagione 2011, nella quale ha concatenato una serie di 32 vittorie consecutive. Nole ha così battuto per la prima volta lo spagnolo sulla terra, interrompendo contemporaneamente una serie di 37 vittorie consecutive dello spagnolo su questa superficie. Il serbo a [[Internazionali BNL d'Italia 2011|Roma]] arriva in finale perdendo solo un set contro [[Andy Murray]] dove ha rischiato di perdere al [[tie-break]] e batte nuovamente Nadal<ref name="titoliundici"/> con un doppio 6-4, vincendo la 39ª partita consecutiva (37 nel 2011), con questa vittoria Đoković è diventato il terzo giocatore ad aver battuto Nadal due volte sul campo di terra (dopo [[Gastón Gaudio|Gaudio]] e [[Roger Federer|Federer]]) e il primo a riuscirci in due partite consecutive.
[[File:Novak Djokovic Wimbledon 2011 semifinal win celebration.jpg|thumb|Novak celebra la vittoria a [[Torneo di Wimbledon 2011|Wimbledon]]]]
Al [[Open di Francia 2011|Roland Garros]] per la prima volta in carriera ha l'opportunità di diventare il nuovo numero uno del mondo, infatti arrivando in finale avrebbe la certezza matematica di superare Nadal in classifica. Durante il torneo estende a 43<ref name="bioen"/> la sua striscia di vittorie consecutive, venendo poi battuto da Federer in semifinale in 4 set.
 
Le città principali sono [[Bucarest]] (''București''), [[Iași]], [[Brașov]], [[Timișoara]], [[Cluj-Napoca]], [[Costanza (Romania)|Costanza]] (Constanța), [[Craiova]], [[Ploiești]], [[Sibiu]], [[Suceava]], [[Galați]], [[Brăila]], [[Oradea]], [[Bacău]].
A [[Torneo di Wimbledon 2011|Wimbledon]] sconfigge in semifinale in quattro set il francese [[Jo-Wilfried Tsonga]], diventando il venticinquesimo numero 1 della storia del tennis mondiale. Vince la finale battendo Nadal col punteggio di 6-4, 6-1, 1-6, 6-3.<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2011/luglio/04/Djokovic_conquista_pure_Wimbledon_ga_10_1107045314.shtml|titolo=Re Djokovic conquista pure Wimbledon|autore=Martucci Vincenzo|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|sito=gazzetta.it|data=4 luglio 2011|accesso=16 dicembre 2014}}</ref>
Si presenta quindi alla [[Rogers Cup 2011|Rogers Cup]] come testa di serie numero 1. Arriva in finale dopo aver battuto, nell'ordine, [[Nikolaj Davydenko]], [[Marin Čilić]], [[Gaël Monfils]] e [[Jo-Wilfried Tsonga]]. Gioca la finale contro [[Mardy Fish]] vincendo<ref name="titoliundici"/> al terzo set, con il punteggio totale di 6-2, 3-6, 6-4 e diventando il primo giocatore della storia a vincere 5 titoli [[ATP World Tour Masters 1000|Masters 1000]] nello stesso anno. Al [[Western & Southern Open 2011|Western and Southern Open a Cincinnati]] batte al primo turno il diciannovenne americano [[Ryan Harrison]] per 6-2, 6-3. Vince quindi per 6-3, 6-3 con [[Radek Štěpánek]] negli ottavi e per 3-6, 6-4, 6-3 con [[Gaël Monfils]] nel quarti in un incontro molto combattuto. In semifinale batte [[Tomáš Berdych]] per un ritiro dovuto a un suo infortunio alla spalla, subito dopo aver vinto il primo set sul punteggio di 7-5. In finale Djokovic affronta un Murray in forma ma anche stavolta il giocatore serbo, sul punteggio di 6-4, 3-0 per lo scozzese, è costretto a ritirarsi per un problema alla spalla, facendo arrivare così la sua seconda sconfitta stagionale.
 
Accanto al Danubio, i fiumi più importanti della Romania sono:
Agli [[US Open 2011|US Open]] approda in semifinale dopo aver battuto per ritiro [[Janko Tipsarević]] al quarto set. In semifinale batte [[Roger Federer]] con il punteggio di 6-7<sup>7</sup>, 4-6, 6-3, 6-2, 7-5 (dopo aver annullato due matchpoint allo svizzero sul 5-3) ed anche [[Rafael Nadal]] in finale si arrende al serbo che, con il punteggio di 6-2, 6-4, 6-7<sup>3</sup>, 6-1, conquista il titolo.<ref>{{cita web|url=https://it.eurosport.yahoo.com/13092011/45/us-open-djokovic-troppo-forte-nadal-ko.html|titolo=US Open - Djokovic troppo forte, Nadal ancora ko|autore=Alessandro Dal Lago|editore=[[Eurosport]]|sito=it.eurosport.yahoo.com|data=12 settembre 2011|accesso=10 dicembre 2014}}</ref> Novak diventa così il sesto giocatore dell'era Open ad aver vinto tre tornei del [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]] in un anno. L'annata incredibile gli consente di battere il record di maggior guadagno in un anno, ovvero {{formatnum:12619803}} di [[dollaro americano|dollari]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.atpworldtour.com/players/novak-djokovic/d643/player-activity?year=2011|titolo=Playing activity - Singles|accesso=20 giugno 2015|sito=atpworldtour.com}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.atpworldtour.com/players/novak-djokovic/d643/player-activity?year=2011&matchType=doubles|titolo=Playing activity - Doubles|accesso=20 giugno 2015|sito=atpworldtour.com}}</ref>
* il [[Mureș (fiume)|Mureș]];
* l'[[Argeș (fiume)|Argeș]];
* il [[Someș]];
* il [[Siret (fiume)|Siret]];
* il [[Prut]] e l'[[Olt (fiume)|Olt]] sfociano nel Danubio, che delimita il confine tra Romania e Bulgaria.
 
== Popolazione ==
=== 2012: quinto Slam ===
=== Demografia ===
[[File:Novak Djokovic @ BNP Paribas 2012 Open.jpg|thumb|left|[[BNP Paribas Open 2012]]]]
[[File:Romania demography 1961-2010.svg|thumb|upright=1.4|Crescita demografica dal 1961 al 2010.]]
Inizia il [[2012]] vincendo subito per la terza volta gli [[Australian Open 2012|Australian Open]], dove elimina nel quarto turno il tennista di casa [[Lleyton Hewitt]], nei quarti di finale lo spagnolo numero 5 del mondo [[David Ferrer]] e in semifinale la testa di serie numero 4 [[Andy Murray]] per 6-3, 3-6, 6<sup>4</sup>-7, 6-1, 7-5 dopo 4 ore e 50 minuti. In finale si impone per la settima volta consecutiva contro [[Rafael Nadal]] per 5-7, 6-4, 6-2, 6<sup>5</sup>-7, 7-5 dopo un'autentica battaglia durata 5 ore e 53 minuti, la più lunga partita degli [[Australian Open]]<ref>{{cita web|url=http://espn.go.com/tennis/aus12/story/_/id/7515950/2012-australian-open-novak-djokovic-outlasts-rafael-nadal-longest-grand-slam-final|editore=[[ESPN]]|titolo=Novak Djokovic outlasts Rafael Nadal|lingua=en|data=7 giugno 2012|sito=espn.go.com|accesso=7 gennaio 2015}}</ref>, e più lunga finale della storia dei tornei del [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Tennis/29-01-2012/ausopen-n100-trionfa-djokovic-nadal-s-arrende-quinto-set--81174208664.shtml |titolo=AusOpen n.100, trionfa Djokovic|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|autore=Luca Marianantoni|sito=gazzetta.it|data=29 gennaio 2012|accesso=8 gennaio 2015}}</ref>
{| class="wikitable"
! style="background:#efefef;" | Anni
! style="background:#efefef;" | Popolazione
|-
|align="center" | [[1866]] || align="center" | 4.424.961
|-
|align="center" | [[1887]] || align="center" | 5.500.000
|-
|align="center" | [[1899]] || align="center" | 5.956.690
|-
|align="center" | [[1912]] || align="center" | 7.234.919
|-
|align="center" | [[1930]] || align="center" | 18.057.028
|-
|align="center" | [[1939]] || align="center" | 19.934.000
|-
|align="center" | [[1941]] || align="center" | 13.535.757
|-
|align="center" | [[1948]] || align="center" | 15.872.624
|-
|align="center" | [[1956]] || align="center" | 17.489.450
|-
|align="center" | [[1966]] || align="center" | 19.103.163
|-
|align="center" | [[1977]] || align="center" | 21.559.910
|-
|align="center" | [[1992]] || align="center" | 22.760.449
|-
|align="center" | [[2002]] || align="center" | 21.680.974
|-
|align="center" | [[2011]] || align="center" | 20.121.641
|-
|align="center" | [[2016]] || align="center" | 19.474.952
|-
|align="center" | [[2018]] || align="center" | 19.105.089
|-
|colspan=2|<small>I dati precedenti al 1948 sono riferiti a un territorio diverso rispetto a quello determinato dai confini attuali</small>
|-
|}
In diminuzione dopo il 1990, la popolazione romena fa registrare un tasso di crescita naturale di -0,8% ovvero di -9,2% fra 2002 e 2011. Attualmente la popolazione è di 20.121.641 abitanti<ref name="CensusRef"/> (i dati iniziali forniti nel 2012 indicavano la popolazione stabile di 19.043.767 abitanti). La mortalità infantile è del 20 per mille, circa tre volte superiore a quella italiana. L'aspettativa di vita è di 72,45 anni. La popolazione si addensa nelle aree urbane per il 64%. Negli ultimi anni la Romania è stata soggetta a forte migrazioni sia al suo interno sia verso l'estero; infatti la Romania con oltre 2,5 milioni di residenti in un altro Stato Membro dell'Unione Europea (oltre un milione dei quali è residente in Italia) si è confermata nel panorama europeo come la collettività maggiormente propensa alla mobilità interna intercomunitaria, raggiungendo per numeri quella turca e superando di gran lunga quelle polacca, marocchina e italiana.
 
Vi sono nel Paese 25.000 [[lingua tedesca|germanofoni]] madrelingua e 32.000 madrelingua [[lingua turca|turchi]], così come 50.000 parlanti [[lingua ucraina|ucraino]],<ref name="census_2011_lang1">{{Cita web|url=http://www.recensamantromania.ro/wp-content/uploads/2013/07/sR_TAB_9.xls|formato=xls|titolo=2011 census results by native language|editore=www.recensamantromania.ro, website of the Romanian Institute of Statistics|accesso=5 maggio 2015}}</ref> concentrati in alcune regioni, vicino ai confini, dove costituiscono la maggioranza della popolazione di quelle zone.<ref name="infomm.ro_2015-05-05">{{Cita pubblicazione|url=http://infomm.ro/ro/detalii/in-maramures-aproape-31-000-ucraineni-petrec-sarbatorile-de-iarna|titolo=IARNA UCRAINEANĂ – Află care sunt localitățile din Maramureș în care se prăznuiesc sărbătorile de iarnă după rit vechi|titolotradotto=Ukrainian winter: find out in which communes of Maramureș are the Winter holidays celebrated by the old calendar|giornale=Infomm.ro|data=|accesso=5 maggio 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150518065900/http://infomm.ro/ro/detalii/in-maramures-aproape-31-000-ucraineni-petrec-sarbatorile-de-iarna|dataarchivio=18 maggio 2015}}</ref> Secondo l'Eurobarometro del [[2012]], tra le lingue straniere l'[[lingua inglese|inglese]] è parlato dal 31% dei rumeni, il [[lingua francese|francese]] dal 17% e l'[[lingua italiana|italiano]] dal 7%.<ref>{{Cita web|url=http://ec.europa.eu/public_opinion/archives/ebs/ebs_386_en.pdf |titolo=EUROPEANS AND THEIR LANGUAGES, REPORT |data=2012 |accesso=21 agosto 2014 |editore=Eurostat |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160106183351/http://ec.europa.eu/public_opinion/archives/ebs/ebs_386_en.pdf |dataarchivio= 6 gennaio 2016 }}</ref>
In seguito ai risultati ottenuti nella [[ATP World Tour 2011|stagione 2011]], il 6 febbraio riceve a [[Londra]] il [[Laureus Sportsman of the Year Award|Laureus Award]].<ref name="bioen"/> È il terzo tennista della storia a riceverlo dopo [[Roger Federer]] (già vincitore quattro volte) e [[Rafael Nadal|Rafa Nadal]]. A marzo trionfa a discapito di [[Andy Murray]] a [[Sony Open Tennis|Miami]].<ref name="bioen"/>
Il 19 aprile, al termine del match con [[Aleksandr Dolgopolov|Dolgopolov]], terminato 2-6, 6-1, 6-4 a favore del serbo, durante il [[Monte Carlo Rolex Masters 2012|torneo di Montecarlo]], Đoković scoppia in lacrime per la morte di suo nonno Vladimir, al quale era molto legato.<ref>{{cita libro|cognome=Bowers|nome=Chris|titolo=Novak Djokovic and the Rise of Serbia: The Sporting Statesman|editore=John Blake|anno=2014|id=ISBN 978-1-78219-770-6|lingua=en|p=14}}</ref> Egli corre via dal campo senza neanche porre la consueta firma sulla telecamera. Đoković aveva precedentemente dedicato molti trofei da lui vinti al nonno, ultimo dei quali quello di [[Sony Ericsson Open 2012|Key Biscayne]]<ref>{{cita web|url=http://www.iltempo.it/2012/04/20/1335741-djokovic_vince_piange_nonno_scomparso.shtml|editore=[[Il Tempo]]|autore=Daniele Palizzotto|titolo=Djokovic vince e piange per il nonno scomparso|sito=iltempo.it|data=20 aprile 2012|accesso=20 aprile 2012}}</ref>. Riesce ad arrivare fino alla finale del torneo<ref name="bioen"/> (dopo aver battuto in semifinale, in rimonta, col punteggio di 4-6, 6-3, 6-2, il ceco [[Tomáš Berdych]]), nella quale viene però sconfitto nettamente dal rivale spagnolo [[Rafael Nadal]], col punteggio di 6-3, 6-1 a favore dell'iberico.
Agli [[Internazionali BNL d'Italia 2012|Internazionali BNL d'Italia]] raggiunge la quarta finale in carriera, ma come a Montecarlo viene fermato ad un passo dal titolo da Rafael Nadal, che lo sconfigge per 7-5, 6-3.<ref>{{cita web|url=http://www.itftennis.com/procircuit/tournaments/men's-tournament/info.aspx?tournamentid=1100026950|titolo=Rome|sito=itftennis.com|accesso=7 gennaio 2015}}</ref>.
 
=== Etnie ===
[[File:No1e.JPG|thumb|[[Rogers Cup 2012]]]]Al [[Roland Garros]] migliora i risultati degli anni precedenti raggiungendo per la prima volta la finale<ref name="bioen"/>, ma perde di nuovo contro [[Rafael Nadal|Nadal]] per 6-4, 6-3, 2-6, 7-5. Non si iscrive poi né al [[Gerry Weber Open|Torneo di Halle]] né al [[AEGON Championships|Queen's]], andando a [[Torneo di Wimbledon 2012|Wimbledon]] senza ancora aver giocato sull'erba in stagione.
{{vedi anche|Gruppi etnici in Romania}}
[[File:Prejmer Fortified Church I.jpg|thumb|[[Villaggi con chiese fortificate in Transilvania|Chiesa fortificata]] di [[Prejmer]].]]
[[File:Moscheea Carol I, Constanta.JPG|thumb|La moschea del re Carlo I di [[Costanza (Romania)|Costanza]], centro dell'[[Islam]] in Romania.]]
 
La grande maggioranza della popolazione è di etnia romena.
Nel torneo londinese sconfigge in serie [[Juan Carlos Ferrero]], [[Ryan Harrison]], [[Radek Štěpánek]], [[Viktor Troicki]] e ai quarti il tedesco [[Florian Mayer]]. In semifinale viene però eliminato da [[Roger Federer]] con il risultato finale di 3-6, 6-3, 4-6, 3-6.<ref>{{cita web|url=http://www.wimbledon.com/en_GB/scores/draws/archive/2012/MS/rSs1.html|titolo=DRAWS ARCHIVE - GENTLEMEN'S SINGLES|sito=wimbledon.com|accesso=7 gennaio 2015}}</ref> In seguito al trionfo di [[Roger Federer]] nel torneo di [[Torneo di Wimbledon 2012|Wimbledon]] perde la prima posizione della classifica ATP<ref name="bioen"/>, proprio in favore del rivale svizzero. Ai [[Tennis ai Giochi della XXX Olimpiade|Giochi Olimpici]] viene sconfitto in semifinale da [[Andy Murray]]<ref>{{cita libro|cognome=Barrett|nome=John|titolo=Wimbledon, the official history|editore=Vsp|anno=2013|lingua=en|id=ISBN 978-1-907637-89-6|p=504}}</ref>, e non riesce neanche a conquistare il bronzo perdendo la finale contro [[Juan Martín del Potro]].<ref name="bioen"/> Vince la [[Rogers Cup 2012|Rogers Cup]] battendo in finale [[Richard Gasquet]] con il punteggio di 6-3, 6-2.<ref name="bioen"/> A [[Western & Southern Open 2012|Cincinnati]] raggiunge la finale ma viene battuto da [[Roger Federer]] con il punteggio di 0-6, 6<sup>7</sup>-7.
 
Vi sono delle notevoli minoranze [[Ungheria|ungheresi]] (6,5% secondo il censimento del 2011, concentrate principalmente in [[Transilvania]]) e, in misura minore, [[Rom (popolo)|rom]], [[tedeschi|tedesche]], [[ucraini|ucraine]] (soprattutto nelle regioni settentrionali; 0,3% della popolazione totale del paese), [[turchi|turche]] e [[Tatari|tatare]] (in [[Dobrugia]]; 0,26%) e anche [[Russi (popolo)|russe]] (0,2%) e [[Serbi|serbe]] (0,11%). Le numerose minoranze etniche, oltre una ventina, sono per legge rappresentate in Parlamento ciascuna da un parlamentare.
Si presenta allo [[US Open 2012|US Open]] come testa di serie nº 2; raggiunge la finale ma viene battuto da [[Andy Murray]] con il punteggio di 6<sup>10</sup>-7, 5-7, 6-2, 6-3, 2-6.<ref name="bioen"/>
Il 7 ottobre vince il [[China Open 2012|China Open]] di Pechino battendo in finale il francese [[Jo-Wilfried Tsonga]] con il punteggio di 7-6<sup>4</sup>, 6-2.
Una settimana dopo, il 14 ottobre, vince il suo tredicesimo torneo [[ATP World Tour Masters 1000|Masters 1000]], il [[Shanghai Rolex Masters 2012|Shanghai Master]]<ref name="bioen"/>, battendo in una finale tiratissima lo scozzese Andy Murray con il punteggio di 5-7, 7-6<sup>11</sup>, 6-3.
Il 5 novembre è tornato numero uno del mondo.<ref name="bioen"/> Il 12 novembre vince l'[[ATP World Tour Finals 2012|ATP World Tour Finals]]<ref name="bioen"/> sconfiggendo in finale [[Roger Federer]] con il punteggio di 7-6<sup>6</sup>, 7-5.
 
La minoranza più grande è quella magiara ed è concentrata soprattutto in due distretti centrali del Paese (Harghita e Covasna, oltre che Mureș, dove si hanno percentuali del 50%) e si esprime politicamente per il tramite di un partito. Una parte della minoranza ungherese appartiene all'etnia [[Siculi (Transilvania)|sicula]], mentre nella [[Moldavia romena]] vi sono alcune decine di migliaia di ungheresi "arcaici" di etnia [[csángó]].
=== 2013: sesto Slam e 100 settimane da numero 1 ===
Inizia il [[2013]] vincendo per la quarta volta (la terza consecutiva<ref name="bioen"/>) gli [[Australian Open 2013|Australian Open]], battendo in finale [[Andy Murray]] con il punteggio di 6<sup>2</sup>-7, 7-6<sup>3</sup>, 6-3, 6-2. Questo è il 35º titolo in carriera per il serbo, il sesto [[Grande Slam (tennis)|Slam]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Tennis/27-01-2013/australian-open-djokovic-olimpo-terzo-successo-fila-murray-va-ko-914012586161.shtml|titolo=Australian Open, Djokovic nell'olimpo Terzo successo di fila, Murray va k.o.|autore=Claudio Lenzi|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|sito=gazzetta.it|data=27 gennaio 2013|accesso=16 dicembre 2014}}</ref>
[[File:Novak Đoković - Roland-Garros 2013 - 018.jpg|left|thumb|336x336px|[[Open di Francia 2013|Roland Garros 2013]]]]
<nowiki> </nowiki>Il 2 marzo vince per la quarta volta il [[Dubai Tennis Championships 2013|Torneo di Dubai]] battendo in finale [[Tomáš Berdych]] per 7-5, 6-3.<ref name="bioen"/> Nei due tornei successivi, quelli di [[BNP Paribas Open 2013|Indian Wells]] e [[Sony Ericsson Open 2013|Miami]], viene battuto rispettivamente in semifinale da [[Juan Martín del Potro]] per 6-4, 4-6, 4-6 e da [[Tommy Haas]] per 2-6, 4-6 al quarto turno. Una settimana dopo aver subito una distorsione alla caviglia nel match di [[Coppa Davis]], vinto, contro [[Sam Querrey]], si presenta al [[Monte Carlo Rolex Masters 2013|torneo di Montecarlo]] come prima testa di serie. Nel torneo monegasco il serbo avanza in crescendo battendo in sequenza [[Michail Južnyj|Južnyj]], [[Juan Mónaco|Monaco]], [[Jarkko Nieminen|Nieminen]] e l'italiano [[Fabio Fognini]] in semifinale. Nell'incontro decisivo affronta il detentore del titolo [[Rafael Nadal|Nadal]] (vincitore delle ultime 8 edizioni consecutive del torneo), ma il serbo riesce a strappare il trofeo dalle mani dello spagnolo superandolo in due set per 6-2, 7-6<sup>1</sup>.<ref name="bioen"/> Agli [[Internazionali d'Italia 2013|Internazionali d'Italia]] raggiunge i quarti di finale, dove viene battuto da [[Tomáš Berdych]] con il punteggio di 6-2, 5-7, 4-6.<br />
Al [[Open di Francia 2013|Roland Garros]] viene eliminato in semifinale da [[Rafael Nadal|Nadal]] in cinque set con il punteggio finale di 4-6, 6-3, 1-6, 7-6<sup>3</sup>, 7-9, dopo 4 ore e 37 minuti di partita.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Tennis/07-06-2013/roland-garros-nadal-batte-djokovic-9-7-quinto-finale-tsonga-o-ferrer-20534131983.shtml|titolo=Roland Garros. Nadal batte Djokovic al 5°!|autore=Luca Marianantoni|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|sito=gazzetta.it|data=7 giugno 2013|accesso=8 gennaio 2015}}</ref>
Comincia la sua stagione sull'erba direttamente sui campi di [[Wimbledon 2013|Wimbledon]]. Battendo [[Tomáš Berdych]] ai quarti si assicura un posto nelle semifinali dove sfida [[Juan Martín Del Potro|Del Potro]]. In una partita durata quasi cinque ore (semifinale più lunga in uno Slam nell'era open), a spuntarla è il serbo che si impone per 6-3 al quinto.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.nytimes.com/2013/07/06/sports/tennis/djokovic-outlasts-del-potro-in-epic-wimbledon-semifinal.html?pagewanted=all&_r=0|titolo=Djokovic Outlasts Del Potro in Epic Wimbledon Semifinal|editore=[[The New York Times]]|data=5 luglio 2013|autore=Christopher Clarey|sito=nytimes.com|accesso=7 gennaio 2015}}</ref> In finale sfida l'idolo di casa, [[Andy Murray]], e viene sconfitto per 4-6, 5-7, 4-6.
 
Fino agli anni settanta era piuttosto rilevante anche una minoranza [[tedeschi|tedesca]], i [[tedeschi di Romania]] (''Rumäniendeutsche''), presente soprattutto in [[Transilvania]] (''[[Siebenbürgen]]'' in tedesco, ''Erdely'' in ungherese, "Ardeal" in romeno) e nelle regioni occidentali, ma la maggior parte, date le condizioni politiche, economiche e sociali, è emigrata in [[Germania]]; oggi rappresenta qualche punto percentuale soprattutto nel [[Banato]] e nel [[distretto di Satu Mare]] (estremo nord-ovest). Nel 1930 erano 745.421 i tedeschi di Romania (il 4,1% della popolazione del Paese),<ref>{{cita web|url=http://www.hungarian-history.hu/lib/minor/min02.htm |urlarchivio =https://web.archive.org/web/20070817040031/http://www.hungarian-history.hu/lib/minor/min02.htm |dataarchivio =17 agosto 2007 |titolo=German Population of Romania, 1930–1948 |editore =hungarian-history.hu |accesso=7 settembre 2009 |urlmorto =sì}}</ref> ma ne erano rimasti solo 36.042 nel 2011.<ref>[http://www.insse.ro/cms/files/statistici/comunicate/alte/2012/Comunicat%20DATE%20PROVIZORII%20RPL%202011.pdf Official Romanian census from 2011]</ref><ref name="census">{{Cita pubblicazione|url=http://www.recensamantromania.ro/rezultate-2/ |titolo=Official site of the results of the 2002 Census |lingua =ro|accesso=31 agosto 2008 |urlmorto =yes |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120205002157/http://www.recensamantromania.ro/rezultate-2 |dataarchivio =5 febbraio 2012 }}</ref>
In preparazione agli [[US Open 2013|US Open]] partecipa alla [[Rogers Cup 2013|Rogers Cup]] e al [[Western & Southern Open 2013|torneo di Cincinnati]], dove esce, rispettivamente, in semifinale sconfitto da [[Rafael Nadal]] e ai quarti di finale sconfitto da [[John Isner]]. Si presenta a New York come prima testa di serie, raggiunge la finale del torneo (dopo aver battuto [[Stanislas Wawrinka]] in semifinale al quinto set) e sfida il rivale [[Rafa Nadal]], contro il quale perde per 6-2, 3-6, 6-4, 6-1.
I [[Sassoni di Transilvania]], immigrati nel medioevo<ref>{{Cita pubblicazione | lingua = de | autore = Georg Daniel Teutsch | titolo = Über den Namen der Siebenbürger Sachsen | rivista = Archiv | volume = I | anno = 1845 | pp = 13-177 }}</ref><ref>{{Cita pubblicazione | lingua = de | autore = A. Scheiner | titolo = Sachse, sächsisch | rivista = Korrespondenzblatt des Vereins für siebenbürgische Landeskunde | volume = 9 | anno = 1886 | pp = 127-28 }}</ref><ref>{{Cita pubblicazione | lingua = de | autore = K. K. Klein | titolo = Saxones vel Teutonici | rivista = Korrespondenzblatt des Vereins für siebenbürgische Landeskunde | volume = 53 | anno = 1930 | pp = 78-83 }}</ref><ref>{{Cita pubblicazione | lingua = de | autore = A. Scheiner | titolo = Die Entstehung des Namens der Siebenbürger Sachsen | rivista = Siebenbürgische Vierteljahrsschruft | volume = 60 | anno = 1937 | pp = 104-05 }}</ref> vengono denominati "sassoni", mentre quelli del Banato, immigrati prevalentemente nel [[XVIII secolo]], "svevi".<ref>Gündisch, Konrad. ''Siebenbürgen und die Siebenbürger Sachsen''. Bonn: Langen Müller, 1998.</ref>
 
Tra i gruppi etnici presenti vanno annoverati i [[Rom (popolo)|rom]], una piccola minoranza [[Polacchi|polacca]] (circa diecimila persone) che vivono nella provincia di [[Suceava]] e un'altra piccola minoranza [[Croati|croata]] (anch'essa di circa diecimila persone) che vive intorno alla città di [[Carașova]] e nei pressi della frontiera con la [[Serbia]] nel [[Banato]].
Per quanto riguarda la parte della stagione in Cina, Novak si riconferma l'assoluto dominatore vincendo per il secondo anno consecutivo i titoli sia a Pechino che a Shanghai<ref name="bioen"/>: al [[China Open 2013|China Open]] batte in finale [[Rafael Nadal]] per 6-3, 6-4 e pur avendo perso nel frattempo la posizione di numero uno, ottiene un sottile vantaggio, perlomeno psicologico nei confronti del maiorchino. Novak diventa così il tennista con più titoli in questo torneo, quattro. Allo [[Shanghai Rolex Masters 2013|Shanghai Rolex Masters]] invece batte [[Juan Martín del Potro]] per 6-1, 3-6, 7-6<sup>3</sup> ottenendo così il suo quindicesimo titolo [[ATP World Tour Masters 1000|Masters 1000]] e andando ad eguagliare [[Andy Murray]] con più titoli vinti in questo torneo. Đoković diventa così imbattibile in Cina per due stagioni consecutive e si porta sul 20-0 in incontri lì disputati. Porta a 7 i titoli vinti in questo paese, che diventa così la nazione in cui il serbo ne ha conquistati di più.<br />
Il 3 novembre conquista il [[BNP Paribas Masters 2013|BNP Paribas Masters]] battendo in finale il detentore del titolo dell'[[BNP Paribas Masters 2012|anno precedente]] [[David Ferrer]] con il punteggio di 7-5, 7-5. L'11 novembre conquista il suo terzo [[ATP World Tour Finals 2013|Master di fine anno]] battendo [[Rafael Nadal]] con il punteggio di 6-3, 6-4<ref name="bioen"/>, dopo aver eliminato [[Stanislas Wawrinka]] in semifinale con doppio 6-3 e aver vinto tutte e tre le tre partite del girone in tre set contro [[Roger Federer]], [[Juan Martín Del Potro]] e [[Richard Gasquet]].
 
Altre minoranze, di modesta entità, sono quelle [[slovacchi|slovacche]], [[cechi|ceche]], [[ucraini|ucraine]], [[russi|russe]] (lipoveni), [[armeni|armene]], [[greci|greche]] e altre ancora.
=== 2014: secondo Wimbledon e ritorno a numero 1 ===
[[File:Romania harta etnica 2011.PNG|thumb|upright=1.4|left|Mappa etnica della Romania, 2011.]]
Al primo Slam della nuova stagione, gli [[Australian Open 2014|Australian Open]] (in cui è campione in carica), raggiunge i quarti di finale dove viene sconfitto da [[Stanislas Wawrinka]] in 5 set con il punteggio di 2-6, 6-4, 6-2, 3-6, 9-7. Dopo questo torneo Đokovic per la prima volta va negli Emirati Arabi senza alcun trofeo in tasca, ancora in cerca del primo acuto. Nel secondo turno affronta [[Denis Istomin]] e vince con un doppio 6-3, approda agli ottavi di finale dove trova [[Roberto Bautista Agut|Bautista-Agut]] battendolo con il punteggio di 6-1, 6-3, ai quarti invece vince senza neanche scendere in campo per il ritiro di [[Michail Južnyj]] e in semifinale affronta [[Roger Federer]] dove ne esce sconfitto al terzo set con il punteggio di 3-6, 6-3, 6-2.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Tennis/ATP/28-02-2014/tennis-dubai-federer-super-batte-djokovic-ed-finale-berdych-80146817007.shtml|titolo=Tennis, Dubai: Federer super: batte Djokovic ed è in finale con Berdych|data=28 febbraio 2014|accesso=20 dicembre 2014|sito=gazzetta.it|autore=Riccardo Crivelli|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]}}</ref>
In Romania si ritiene vivano anche circa {{formatnum:20000}} italiani, gran parte dei quali giunti nel Paese dopo il termine del governo socialista filosovietico; si sono soprattutto concentrati nel Banato (zona di Timișoara) e nella Transilvania, ma si trovano in quasi tutte le regioni della Romania, dove hanno creato piccole o medie imprese ed esercizi commerciali.
[[File:Novak Đoković (14277096188).jpg|thumb|350x350px|Novak a [[Internazionali BNL d'Italia 2014|Roma]] nel 2014]]
Accanto a quelli di recente immigrazione vi sono anche gli italiani appartenenti alla minoranza storica (stimata sulle {{formatnum:9000}} persone).
Il 17 marzo vince il primo titolo della stagione battendo in finale lo stesso svizzero a [[BNP Paribas Open 2014|Indian Wells]]<ref name="bioen"/> per 3-6, 6-3, 7-6<sup>3</sup> e il 30 marzo vince il [[Sony Open Tennis 2014|Master 1000 di Miami]]<ref name="bioen"/>, battendo in finale [[Rafael Nadal]] con il punteggio di 6-3, 6-3, realizzando per la seconda volta in carriera la doppietta Indian Wells - Miami. Si presenta agli [[Internazionali BNL d'Italia 2014|Internazionali d'Italia]] come seconda testa di serie. Raggiunge, non senza molte difficoltà, la finale, dove affronta nuovamente il rivale spagnolo, battendolo per 4-6, 6-3, 6-3 e conquistando il terzo trofeo a Roma.<ref name="bioen"/>
Altri gruppi si trovano a [[Cluj-Napoca|Cluj]], [[Oradea]], [[Satu Mare]], [[Suceava]], [[Craiova]], [[Hunedoara-Otelu Rosu]], [[Galați]], [[Iași]], [[Tulcea]], [[Sântămăria-Orlea]], oltre che a [[Bucarest]]<ref>{{Cita|Vignoli}}</ref>.
 
La presenza italiana in Romania risale alla fine dell'Ottocento e all'inizio del Novecento, quando emigranti dal Veneto, dal Friuli, dalla Liguria e dalla Sardegna si recarono in Romania per lavorare nelle miniere, sui cantieri delle ferrovie o nell'edilizia<ref>{{Cita news | url = http://parma.repubblica.it/dettaglio/quando-i-clandestini-eravamo-noi-e-la-romania-non-voleva-gli-italiani/1617963 | titolo = Quando i clandestini eravamo noi e la Romania non voleva gli italiani | data = 14 aprile 2009 | autore = Stefania Parmeggiani | pubblicazione = [[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] | accesso = 11 novembre 2015 }}</ref>.
Al secondo Slam della stagione, il [[Open di Francia 2014|Roland Garros]], raggiunge i quarti di finale dopo aver ceduto solo un set in tutto il torneo (al tie-break contro [[Marin Čilić]]). Qui affronta il canadese [[Milos Raonic]], che batte in tre set per 7-5, 7-6<sup>5</sup>, 6-4. In semifinale trova l'amico lettone [[Ernests Gulbis]], sorpresa del torneo, che però batte in quattro set per 6-3, 6-3, 3-6, 6-3. Nole giunge in finale cercando il primo successo parigino che gli consentirebbe di diventare l'ottavo giocatore del circuito ATP (il 18º in assoluto) ad ottenere il ''Career Grand Slam'', ovvero l'aver vinto almeno una volta tutti e quattro i tornei dello slam. Questa impresa però non gli riesce: il suo avversario è infatti il ''re'' del Roland Garros, Rafa Nadal. Dopo un buon primo set vinto per 6-3, il serbo subisce un calo di concentrazione che consente allo spagnolo di trionfare per la nona volta a Parigi, vincendo i successivi tre set per 7-5, 6-2, 6-4.<ref>{{cita web|url=http://www.theguardian.com/sport/2014/jun/08/imperious-nadal-overcomes-djokovic-to-win-his-ninth-french-open-title|titolo=Rafael Nadal overcomes Novak Djokovic to win ninth French Open title|lingua=en|editore=[[The Guardian]]|autore=Kevin Mitchell|sito=theguardian.com|accesso=20 dicembre 2014}}</ref>
Si presume che nel circa mezzo secolo antecedente alla [[seconda guerra mondiale]] si trasferirono in Romania circa {{formatnum:130000}} italiani, per la maggior parte ritornati in patria dopo il 1945<ref>{{Cita|Scagno}}</ref>.
[[File:US Open 2014 (15048538802).jpg|thumb|left|[[US Open 2014]]]]
Nel terzo Slam della stagione, il torneo di [[Torneo di Wimbledon 2014|Wimbledon]], è la prima testa di serie. Dopo aver perso un set contro [[Radek Štěpánek]], due contro [[Marin Čilić]] e uno contro [[Grigor Dimitrov]], giunge in finale dove trova il sette volte campione di Wimbledon, [[Roger Federer]]. Dopo aver perso il primo set al tie-break, Novak vince i successivi due set e, dopo aver sprecato un match point al quarto set, riesce a imporsi sullo svizzero al quinto con il punteggio finale di 6<sup>7</sup>-7, 6-4, 7-6<sup>4</sup>, 5-7, 6-4.<ref>{{cita web|url=http://www.ilpost.it/2014/07/06/djokovic-wimbledon/|titolo=Novak Djokovic ha vinto a Wimbledon|sito=ilpost.it|editore=[[il Post]]|data=6 luglio 2014|accesso=6 luglio 2014}}</ref> Questa vittoria permette al serbo di riconquistare il primato del ranking ATP a discapito di [[Rafa Nadal]].<ref name="bioen"/>
 
=== Religione ===
Dopo il successo a Wimbledon torna in campo, accreditato della testa di serie numero 1, per la [[Rogers Cup]] di Toronto dove viene eliminato al terzo turno dal futuro vincitore del torneo [[Jo Wilfried Tsonga]].<ref>{{cita web|url=http://www.atpworldtour.com/News/Tennis/2014/08/32/Toronto-Thursday-Tsonga-Murray.aspx|titolo=TSONGA UPSETS DJOKOVIC IN TORONTO|sito=atpworldtour.com|lingua=en|data=7 agosto 2014|accesso=20 dicembre 2014}}</ref> La settimana successiva prende parte al Masters 1000 di Cincinnati e dopo aver battuto [[Gilles Simon]] in 3 set, cede agli ottavi di finale allo spagnolo [[Tommy Robredo]] con il punteggio di 6-7, 5-7.<ref>{{cita web|url=http://www.abc.net.au/news/2014-08-15/robredo-shocks-djokovic-to-reach-cincinnati-quarter-finals/5672308|titolo=Tommy Robredo shocks Novak Djokovic to reach Cincinnati Masters quarter-finals|lingua=en|data=14 agosto 2014|sito=abc.net.au|editore=[[ABC (Australia)|ABC]]|accesso=20 dicembre 2014}}</ref>
{{vedi anche|Chiesa cattolica in Romania|Traduzioni della Bibbia in romeno}}
[[File:Cathedral of Blaj.jpg|thumb|upright=1.6|Cattedrale [[Chiesa greco-cattolica romena|greco-cattolica]] della Santissima Trinità a [[Blaj]].]]
Per la maggior parte i romeni appartengono alla [[Chiesa ortodossa romena]]. Il [[Cattolicesimo]] di [[rito latino]] è praticato soprattutto dagli ungheresi e dai [[csángó]], che in gran parte vivono in [[Transilvania]] e nella [[Moldavia (Romania)|Moldavia romena]], mentre il Cattolicesimo di [[rito bizantino]] è praticato dai romeni di Transilvania, fedeli della [[Chiesa greco-cattolica rumena]]. Tutti i battezzati cattolici in Romania rappresentano l'8,64% della popolazione, secondo statistiche cattoliche.<ref>[http://www.catholic-hierarchy.org/country/sc1.html Statistics by Country, by Catholic Population [Catholic-Hierarchy&#93;<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Il [[protestantesimo]] (in particolare il [[Calvinismo]], il [[Luteranesimo]], l'[[Avventismo]] e l'[[Unitarianismo]]), è principalmente praticato da popolazioni di origine tedesca e ungherese della Transilvania. In [[Dobrugia]], la regione che si trova sulla costa del [[Mar Nero]], vi è una piccola minoranza [[islam]]ica, resto della [[impero ottomano|colonizzazione ottomana]].
 
La comunità [[ebraica]], che fu una delle più consistenti d'[[Europa]] (756.930 appartenenti nel [[1930]]), subì le persecuzioni della [[seconda guerra mondiale]] per mano dei nazisti, e poi a causa della politica di [[Ion Antonescu]] (il numero degli ebrei romeni uccisi oscilla tra le 270.000 e le 380.000 persone).<ref>Dati tratti da [http://www.olokaustos.org/geo/romania/index.htm].</ref> Dei sopravvissuti, la stragrande maggioranza è emigrata in [[Israele]], in parte già durante la guerra, dove gli ebrei di origine romena costituiscono ora una delle presenze più importanti.
Dopo le due precoci sconfitte sul cemento nordamericano si presenta all'ultimo slam stagionale, gli [[US Open 2014|US Open]]. Giunge fino ai quarti di finale senza perdere neppure un set; qui incontra il trionfatore dell'edizione 2012 [[Andy Murray]] che però riesce a portare a casa solo un set con Đoković che accede così alla sua ottava semifinale newyorkese consecutiva con il punteggio di 7-6<sup>1</sup>, 6<sup>1</sup>-7, 6-2, 6-4. In semifinale incontra il pericoloso outsider [[Kei Nishikori]] che nega la quinta finale consecutiva al serbo per 6-4, 1-6, 7-6<sup>4</sup>, 6-3. Vince il suo 46º titolo in carriera al [[China Open 2014|China Open]]<ref name="bioen"/> battendo in finale [[Tomáš Berdych]] con un netto 6-0, 6-2.
 
=== Lingue ===
Raggiunge il traguardo delle 600 vittorie in carriera battendo [[Milos Raonic]] 6-2, 6-3 nella finale del Masters 1000 di [[Parigi]], dov'era peraltro campione in carica. Per Nole si tratta del 20º [[Masters 1000]] e del 47º titolo in totale e, grazie a questo risultato, è sicuro di chiudere la stagione da nº1 del mondo.
{{vedi anche|Lingua romena}}
 
[[File:Tiperit en Klus.JPG|thumb|Testo romeno „Tiperit en Klus en Anul Domnului 1703” (Stampato a [[Cluj-Napoca|Cluj]] nel 1703), sul foglio dal titolo ''Catehismului'' tradotto da G. Buitul.]]
A novembre arriva alle [[ATP World Tour Finals 2014|ATP World Tour Finals]] di [[Londra]] da campione in carica e senza cedere un set fino alla semifinale (poi vinta) contro [[Kei Nishikori]]. In finale non scende neanche in campo a causa del ritiro di [[Roger Federer]], aggiudicandosi così il titolo per la quarta volta in carriera.<ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/tennis/2014/11/16-384412/Atp+Finals,+Federer+si+ritira+e+salta+la+finale.+Djokovic+vince+il+titolo|titolo=Atp Finals, Federer si ritira e salta la finale. Djokovic vince il titolo|sito=corrieredellosport.it|editore=[[Corriere dello Sport - Stadio]]|data=16 novembre 2014|accesso=20 dicembre 2014}}</ref>
[[File:KathedraleCdA1.JPG|thumb|Cattedrale di [[Curtea de Argeș]].]]
 
La lingua ufficiale è il [[Lingua romena|romeno]], una [[lingua neolatina]].<ref>[[http]]://geografia.capitello.it/primogrado/7/lorigine-delle-lingue-europee {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150908041329/http://geografia.capitello.it/primogrado/7/lorigine-delle-lingue-europee# |date=8 settembre 2015 }}</ref> La struttura linguistica basata sulle declinazioni è di origine latina, Il lessico deriva dal latino e da altre lingue romanze, francese in primis, con importanti influenze linguistiche [[Lingue slave|slave]], generalmente balcaniche, e [[Lingua turca|turche]]. Va ricordato inoltre che solo nel XIX secolo l'alfabeto latino ha sostituito il cirillico, impiegato fino ad allora dal clero e dall'aristocrazia. La Romania e la [[Moldavia]] (intesa come attuale Repubblica Moldova) costituiscono la maggiore [[isola linguistica]] neolatina nell'[[Europa orientale]].
=== 2015: l'anno del dominio ===
Il serbo apre la stagione 2015 partecipando al [[Qatar ExxonMobil Open 2015|Qatar ExxonMobil Open]]: dopo aver battuto [[Dušan Lajović]] e [[Serhij Stachovs'kyj]], perde nel terzo turno dal croato [[Ivo Karlović]] per 7-6<sup>2</sup>, 6<sup>6</sup>-7, 4-6 nel singolare. Per quanto riguarda il doppio, gioca con il connazionale [[Filip Krajinović]] e, arrivati alle semifinali, vengono sconfitti dalla coppia vincitrice del torneo, composta da [[Rafael Nadal]] e [[Juan Mónaco]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Tennis/08-01-2015/tennis-doha-cade-djokovic-karlovic-fa-colpaccio-100424890304.shtml|titolo=Tennis, Doha: Seppi in semifinale. Djokovic perde con Karlovic e poi in doppio con Nadal|sito=gazzetta.it|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=8 gennaio 2015|accesso=11 gennaio 2015}}</ref>
 
Il romeno è parlato come prima lingua dall'85% della popolazione, mentre l'[[Lingua ungherese|ungherese]] e il dialetto ''vlax'' della [[lingua romaní]] sono parlati rispettivamente dal 6,2% e dall'1,2% degli abitanti. Ci sono inoltre 25.000 persone di madre[[lingua tedesca]], 32.000 di madre[[lingua turca]] e 50.000 di madre[[lingua ucraina]], oltre ad altri gruppi di minore entità.<ref name="census_2011_lang">{{Cita web|url=http://www.recensamantromania.ro/wp-content/uploads/2013/07/sR_TAB_9.xls|formato=xls|titolo=Risultati del censimento 2011 per lingua materna|editore=www.recensamantromania.ro, website of the Romanian Institute of Statistics|accesso=5 maggio 2015|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924085451/http://www.recensamantromania.ro/wp-content/uploads/2013/07/sR_TAB_9.xls|dataarchivio=24 settembre 2015}}</ref>
Agli [[Australian Open 2015]] arriva facilmente in semifinale, dove supera [[Stanislas Wawrinka]] al 5º set, prendendosi così la rivincita dell'anno precedente; in finale batte [[Andy Murray]] con il punteggio di 7-6, 6-7, 6-3, 6-0, aggiudicandosi così il torneo per la quinta volta, nonché l'ottavo torneo del [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]] in carriera alla pari con [[Andre Agassi]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Tennis/01-02-2015/tennis-australian-open-finale-djokovic-murray-100715334383.shtml|titolo=Tennis, Australian Open: Djokovic supera Murray in quattro set|sito=gazzetta.it|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=1º febbraio 2015|accesso=28 febbraio 2015}}</ref>
 
== Ordinamento dello stato ==
Partecipa al torneo di [[Dubai]] come testa di serie nº1 arrivando in finale, dove ritrova per la 37ª volta uno dei suoi storici rivali, [[Roger Federer]], uscendo però sconfitto per 6-3, 7-5. Ad [[BNP Paribas Open|Indian Wells]], dove arriva da campione in carica, rivince il titolo per la quarta volta (la seconda consecutiva) prendendosi la rivincita in finale su [[Roger Federer]] per 6-3, 6-7, 6-2; per Nole si tratta del titolo nº50 in carriera.
{{Vedi anche|Politica della Romania}}
 
La Romania è una repubblica democratica semipresidenziale nella quale il [[potere esecutivo]] viene esercitato fra il presidente e il primo ministro. Secondo la [[costituzione]] del [[2003]] la Romania è una [[repubblica semipresidenziale]].
Partecipa al torneo di Miami, dove è campione in carica. Qui, dopo essere arrivato senza troppi problemi in finale, batte [[Andy Murray]] con il punteggio di 7-6 4-6 6-0. Con questa vittoria, il serbo si aggiudica il suo 22º titolo del Master 1000. Partecipa al [[Monte-Carlo Rolex Masters]] dove sfida in semifinale [[Rafael Nadal]] per la 43ª volta; ha la meglio il serbo che ottiene la sua 20° vittoria sul maiorchino con un doppio e netto 6-3. Vince la finale con il risultato 7-5 4-6 6-3 contro il ceco [[Tomáš Berdych|Berdych]], diventando il primo tennista della storia a vincere i primi tre Masters 1000 della stagione consecutivamente (Indian Wells, Miami e Monte Carlo). Continua la serie positiva di vittorie trionfando per la quarta volta in carriera agli [[Internazionali BNL d'Italia]] di [[Roma]] battendo in finale [[Roger Federer]] per 6-4 6-3. Durante il suo percorso per la finale ha battuto [[Nicolás Almagro]], [[Thomaz Bellucci]], [[Kei Nishikori]] e [[David Ferrer]].
 
Il [[Presidente della Romania|Presidente]] è eletto con voto popolare per un massimo di due mandati di 5 anni (4 anni fino al 2004). Egli è il Capo di Stato incaricato di salvaguardare la costituzione, gli affari esteri e il funzionamento corretto delle autorità pubbliche. È anche il comandante supremo dell'esercito e presidente della Corte suprema di difesa. Secondo la costituzione egli funge da mediatore tra i poteri centrali dello Stato, così come tra lo Stato e la società. Il presidente nomina il primo ministro, che a sua volta sceglie il governo. Quest'ultimo deve essere confermato dal Parlamento con un voto di fiducia.
Arriva poi al [[Roland Garros]], per la prima volta da favorito del torneo, grazie alle recenti brutte prestazioni di [[Rafael Nadal]], anche sulla terra rossa, batte così al primo turno [[Jarkko Nieminen|Nieminen]] 6-2 7-5 6-2, al secondo turno e al terzo turno vince ancora in 3 set, rispettivamente contro [[Gilles Müller]] e [[Thanasi Kokkinakis]], al quarto turno elimina invece [[Richard Gasquet]] 6-1 6-2 6-3, ai quarti batte poi per la prima volta al [[Roland Garros]] [[Rafael Nadal]] 7-5 6-3 6-1(diventando il secondo giocatore a battere Nadal in questo torneo) e approdando in semifinale, dove batte per l'8ª volta consecutiva [[Andy Murray]] (la diciannovesima), in una partita lunga e faticosa chiusa con il punteggio di 6-3 6-3 5-7 5-7 6-1 e approdando per la terza volta in carriera in finale. Nell'atto conclusivo dello slam parigino, incontra [[Stan Wawrinka]], che dopo una splendida partita, nega al serbo l'opportunità del Career Slam battendolo in 4 set col punteggio di 4-6, 6-4, 6-3, 6-4.
 
Il [[potere legislativo]] nello Stato romeno è esercitato dal [[Parlamento della Romania|Parlamento]], che consiste in due camere, il ''Senat'' ([[Senato della Romania|Senato]]), che conta 176 membri e la ''Camera Deputaților ''([[Camera dei Deputati della Romania|Camera dei Deputati]]), che ha 412 membri. I membri di entrambe le camere sono scelti in elezioni che si tengono ogni quattro anni.
Il grande 2015 continua col successo a [[Torneo di Wimbledon 2015 - Singolare maschile|Wimbledon]], dove vince il torneo battendo in semifinale [[Richard Gasquet]] con il punteggio di 7-6 6-4 6-4 e poi in finale, come nel 2014, batte [[Roger Federer]] col punteggio di 7-6<sup>1</sup> 6-7<sup>10</sup> 6-4 6-3.
 
Il [[potere giudiziario]] è indipendente, e i giudici nominati dal presidente non sono rimovibili. I procedimenti sono pubblici, eccetto circostanze particolari indicate dalla legge. Il sistema giudiziario romeno si basa sul [[Codice napoleonico]] e il ''[[civil law]]''.
Dopo un mese di pausa torna in campo alla [[Rogers Cup]] dove arriva in finale, ma viene battuto da [[Andy Murray]] con il punteggio di
6-4 4-6 6-3.
La settimana successiva partecipa al torneo di [[Cincinnati]] venendo sconfitto in finale da [[Roger Federer]] per 7-6 6-3.
 
La [[Corte Costituzionale della Romania|Corte Costituzionale]] giudica la costituzionalità delle leggi. Il Ministero della Giustizia difende l'[[applicazione della legge]] insieme con i diritti e le libertà dei cittadini.
Partecipa così al torneo degli [[US Open 2015|US Open]] dove, dopo aver superato agevolmente i primi turni, supera nei quarti [[Feliciano López]] in 4 set ed in semifinale il croato [[Marin Čilić]] con il punteggio di 6-0, 6-1, 6-2. In finale affronta per la 42esima volta lo svizzero [[Roger Federer]], lo batte con il punteggio di 6-4, 5-7, 6-4, 6-4, conquistando il 10º titolo del [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]] (il terzo stagionale) confermando di essere in una delle sue migliori annate.<ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/sport/tennis/2015/09/12/us-open-finale-uomini-djokovic-federer_b6eabf97-30f6-45dd-94f3-5897f4bb2fa1.html |titolo=Us Open, Djokovic batte Federer in finale|editore=[[ANSA]]|data=14 settembre 2015}}</ref>
 
=== Regioni storico-geografiche ===
Nel successivo torneo di [[China Open|Pechino]], dopo la vittoria contro il cinese Ze Zhang negli ottavi di finale, il serbo ottiene la seconda striscia più lunga di vittorie consecutive in un torneo, raggiungendo quota 26 ed eguagliando la striscia di vittorie di [[Jimmy Connors]] nel torneo di Birmingham (dove non perse mai in carriera) fra il 1974 e il 1980. Giunge in finale dove batte [[Rafael Nadal]] con un doppio 6-2. Al [[Shanghai Masters|Shanghai Rolex Masters]], penultimo [[Masters 1000]] della stagione, il serbo batte in finale il francese [[Jo-Wilfried Tsonga]] con il punteggio di 6-2 6-4, conquistando il quinto Masters 1000 del 2015, il 25° della carriera.
[[File:Romania-administrative-it.svg|upright=1.5|thumb|Regioni storico-geografiche della Romania.]]
[[File:Romania historic regions.svg|upright=1.5|thumb|Regioni storiche della Romania.]]
 
Il paese è diviso in 4 regioni storico-geografiche:
Al torneo di [[BNP Paribas Masters|Parigi Bercy]], l'ultimo Master 1000 dell'anno, vince il 10º titolo stagionale battendo in finale lo scozzese [[Andy Murray]] per 6-2, 6-4, conquistando così il sesto Masters 1000 del 2015, il 26° in carriera, avvicinandosi sempre di più al record di [[Rafael Nadal]] (fermo a 27).
* '''[[Dobrugia]]''' (Giallo)
* '''[[Moldavia (Romania)|Moldavia]]''': [[Bucovina]] (Rosso)
* '''[[Transilvania]]''': [[Banato]], [[Crișana]], [[Maramureș]] (Verde)
* '''[[Valacchia]]''': [[Muntenia]] e [[Oltenia]] (Blu)
 
=== Regioni storiche ===
<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Tennis/08-11-2015/tennis-djokovic-poker-bercy-murray-battuto-6-2-6-4-130838329415.shtml|titolo=Tennis, Djokovic poker a Bercy. Murray battuto 6-2 6-4|accesso=8 novembre 2015}}</ref>
Il paese è diviso in nove regioni storiche:
Alle [[ATP World Tour Finals]] il serbo trionfa per la quinta volta, la quarta consecutiva considerando i successi nel 2012,2013,2014,2015 (primo nella storia a compiere questa impresa) in finale battendo [[Roger Federer]] per 6-3, 6-4, dopo che aveva battuto in semi-finale Nadal con il punteggio di 6-3 6-3. Si conclude così la stagione migliore della sua carriera, e una delle stagioni più a senso unico della storia di questo sport, con un totale di 11 titoli vinti, divisi in 3 slam, 6 masters 1000 (record), l'ATP World Tour Finals e l'ATP 500 di Pechino, il tutto con un record di 82 vittorie e solo 6 sconfitte stagionali.
 
* '''[[Banato]]''' ([[Timișoara]]): 17.217&nbsp;km² - 994.445 ab.
=== 2016: sesto Australian Open===
** [[Distretto di Caraș-Severin]] e [[Distretto di Timiș]]
La stagione 2016 comincia nel migliore dei modi vincendo per la prima volta il torneo di [[Qatar ExxonMobil Open|Doha]] sconfiggendo in finale il suo storico rivale [[Rafael Nadal]] con il netto punteggio di 6-1 6-2. Con questa vittoria conquista il 60° titolo in carriera e supera lo spagnolo nei confronti diretti (24-23). Partecipa all' [[Australian Open]] e in semifinale si incontra con [[Roger Federer]] per la 45esima volta. Ha la meglio il serbo con il punteggio di 6-1 6-2 3-6 6-3. Vince il suo sesto [[Australian Open]] battendo in finale [[Andy Murray]] in tre set con il punteggio di 6-1 7-5 7-6(3) arrivando a quota 11 Slam conquistati in carriera, eguagliando [[Rod Laver]] e [[Bjorn Borg]].
* '''[[Bucovina]]''' ([[Suceava]]): 13.539&nbsp;km² - 1.398.045 ab.
** [[Distretto di Suceava]]
* '''[[Crișana]]''' ([[Oradea]]): 19.062&nbsp;km² - 1.294.594 ab.
** [[Distretto di Arad]], [[Distretto di Bihor]] e [[Distretto di Sălaj]]
* '''[[Dobrugia]]''' ([[Costanza (Romania)|Costanza]]): 15.570&nbsp;km² - 968.971 ab.
** [[Distretto di Costanza]] e [[Distretto di Tulcea]]
* '''[[Maramureș]]''' ([[Baia Mare]]): 10.722&nbsp;km² - 879.270 ab.
** [[Distretto di Maramureș]] e [[Distretto di Satu Mare]]
* '''[[Moldavia (Romania)|Moldavia]]''' ([[Iași]]): 32.634&nbsp;km² - 3.573.665 ab.
** [[Distretto di Bacău]], [[Distretto di Botoșani]], [[Distretto di Galați]], [[Distretto di Iași]], [[Distretto di Neamț]], [[Distretto di Vaslui]] e [[Distretto di Vrancea]]
* '''[[Muntenia]]''' ([[Bucarest]]): 47.133&nbsp;km² - 6.391.776 ab.
** [[Distretto di Argeș]], [[Distretto di Brăila]], [[Distretto di Buzău]], [[Distretto di Călărași (Romania)|Distretto di Călărași]], [[Distretto di Dâmbovița]], [[Distretto di Giurgiu]], [[Distretto di Ialomița]], [[Distretto di Ilfov]], [[Distretto di Prahova]] e [[Distretto di Teleorman]]
* '''[[Transilvania]]''' ([[Cluj-Napoca]]): 53.191,57&nbsp;km² - 4.003.642 ab.
** [[Distretto di Alba]], [[Distretto di Bistrița-Năsăud]], [[Distretto di Brașov]], [[Distretto di Cluj]], [[Distretto di Covasna]], [[Distretto di Harghita]], [[Distretto di Hunedoara]], [[Distretto di Mureș]] e [[Distretto di Sibiu]]
* '''[[Oltenia]]''' ([[Craiova]]): 29.212&nbsp;km² - 2.279.849 ab.
** [[Distretto di Dolj]], [[Distretto di Gorj]], [[Distretto di Mehedinți]], [[Distretto di Olt]] e [[Distretto di Vâlcea]]
 
=== Suddivisioni amministrative ===
== Rivalità con Rafael Nadal ==
{{vediVedi anche|RivalitàDistretti Đoković-Nadaldella Romania}}
La Romania è inoltre divisa in 41 distretti (''județ'', plurale ''județe''), simili ai [[dipartimenti francesi]], e la città di [[Bucarest]], la capitale (divisa in municipi, analogamente a altre città metropolitane europee). I distretti sono (in ordine alfabetico):
Đoković e Nadal si sono affrontati per la prima volta nel [[2006]] e fino al 9 gennaio 2016, hanno disputato 47 incontri, con un bilancio favorevole al serbo che conduce per 24-23.<ref name="Rivalità Djokovic-Nadal">{{cita web|url=http://www.atpworldtour.com/news/tennis/rivalries/nadal-djokovic-rivalry.aspx|titolo=Rivalità Đoković-Nadal|data=8 giugno 2014|sito=atpworldtour.com|lingua=en|accesso=12 giugno 2013}}</ref>
* Tale rivalità è la prima dell'era open per numero di incontri disputati, seguono quelle fra [[Roger Federer]] e lo stesso Djokovic (45) e successivamente [[Ivan Lendl|Lendl]] e [[John McEnroe|McEnroe]] (37). L'ATP l'ha classificata come terza rivalità più intensa del decennio 2000-2009.<ref>{{cita web|url=http://www.atpworldtour.com/News/Tennis/2009/12/Decade-In-Review-Rivalries.aspx|titolo=Rivalries of the decade|data=18 dicembre 2009|sito=atpworldtour.com|lingua=en|accesso=12 giugno 2013}}</ref> La rivalità è stata caratterizzata da una prima fase favorevole a Nadal durata fino al 2010 (forte di un bilancio degli incontri di 16-7 in suo favore), e da una seconda, iniziata nel 2011, favorevole a Đoković, che include sette vittorie consecutive del serbo contro il rivale spagnolo e un bilancio complessivo di 17-7.
* Quattordici delle vittorie di Nadal vengono dalla terra rossa, a fronte di solo sei sconfitte. Sull'erba il bilancio è di 2-1 per il maiorchino, con l'unica vittoria di Đoković nella finale di Wimbledon 2011, mentre sul cemento il bilancio è favorevole al serbo 17-7.<ref>{{cita web|url=http://www.atpworldtour.com/Players/Head-To-Head.aspx?pId=N409&oId=D643|titolo=Testa a testa fra Nadal e Đoković|sito=atpworldtour.com|accesso=12 giugno 2013|lingua=en}}</ref>
* I due giocatori hanno disputato fra loro 7 finali dello Slam, di cui ben 4 consecutive (tra il 2011 e il 2012), fra cui si ricorda in particolare la finale degli [[Australian Open 2012]], durata 5 ore e 53 minuti e vinta da Đoković per 5-7, 6-4, 6-2, 6<sup>5</sup>-7, 7-5, la più lunga finale di sempre in uno Slam e una delle più belle partite della storia.<ref>{{cita web|url=http://www.bbc.co.uk/sport/0/tennis/16781690|titolo=Players & pundits hail 'greatest' match|data=29 gennaio 2012|accesso=12 giugno 2013|editore=[[BBC]]|sito=bbc.com|lingua=en}}</ref> Il bilancio attuale delle finali Slam è di 4-3, mentre quello complessivo nei major è di 9-4, entrambi in favore di Nadal. I due hanno disputato anche una semifinale olimpica nel 2008, vinta da Nadal, e 22 match nei Masters 1000 (13-9 per Đoković).<ref name="Rivalità Djokovic-Nadal"/>
 
{{div col|4}}
== Rivalità con Roger Federer ==
* [[Distretto di Alba|Alba]]
{{vedi anche|Rivalità Đoković-Federer}}
* [[Distretto di Arad|Arad]]
[[File:Federer v Djokovic (10895619005).jpg|thumb|right|Đoković e Federer alle [[ATP World Tour Finals 2013]]]]
* [[Distretto di Argeș|Argeș]]
Đoković ha una rivalità degna di nota anche con [[Roger Federer]], i due fino ad ora si sono affrontati ben 45 volte. Il bilancio è di 23-22 in favore del serbo. Il primo incontro si è tenuto nel 2006.
* [[Distretto di Bacău|Bacău]]
* Questa rivalità è la seconda dell'era Open per numero di incontri disputati, davanti a quella tra Connors e Lendl. La prima fase, tra il 2006 e il 2010, è stata favorevole al tennista svizzero (13-6), mentre la seconda è a favore al serbo (16 a 9).
* [[Distretto di Bihor|Bihor]]
* Sulla terra, il bilancio è di 4-4, mentre sul cemento Federer è avanti per 17-16. Da segnalare che Novak Đoković ha vinto più incontri dello svizzero sul cemento indoor (5-4). Sull'erba la situazione vede Djokovic in vantaggio 2-1.
* [[Distretto di Bistrița-Năsăud|Bistrița-Năsăud]]
* I due si sono incontrati in 14 occasioni nei tornei del Grande Slam, di cui quattro volte in una finale dello Slam: agli [[US Open 2007]] dove Federer ha vinto sul serbo con il punteggio di 7-6<sup>4</sup>, 7-6<sup>2</sup>, 6-4, a [[Torneo di Wimbledon 2014|Wimbledon 2014]], dove Nole si è imposto con il punteggio di 6<sup>7</sup>-7, 6-4, 7-6<sup>4</sup>, 5-7, 6-4, nella finale di [[Torneo di Wimbledon 2015|Wimbledon 2015]] dove a vincere è Nole per 7-6<sup>1</sup> 6-7<sup>10</sup> 6-4 6-3, e agli [[US Open 2015]] dove ha nuovamente vinto Nole 6-4, 5-7, 6-4, 6-4.Nella prima parte di carriera lo svizzero vinse gran parte dei match mentre nella seconda parte da ultratrentenne Djokovic ha avuto la meglio più volte riuscendo a pareggiare i confronti diretti.
* [[Distretto di Botoșani|Botoșani]]
* [[Distretto di Brașov|Brașov]]
* [[Distretto di Brăila|Brăila]]
* [[Distretto di Buzău|Buzău]]
* [[Distretto di Caraș-Severin|Caraș-Severin]]
* [[Distretto di Călărași (Romania)|Călărași]]
* [[Distretto di Cluj|Cluj]]
* [[Distretto di Costanza|Constanța]]
* [[Distretto di Covasna|Covasna]]
* [[Distretto di Dâmbovița|Dâmbovița]]
* [[Distretto di Dolj|Dolj]]
* [[Distretto di Galați|Galați]]
* [[Distretto di Giurgiu|Giurgiu]]
* [[Distretto di Gorj|Gorj]]
* [[Distretto di Harghita|Harghita]]
* [[Distretto di Hunedoara|Hunedoara]]
* [[Distretto di Ialomița|Ialomița]]
* [[Distretto di Iași|Iași]]
* [[Distretto di Ilfov|Ilfov]]
* [[Distretto di Maramureș|Maramureș]]
* [[Distretto di Mehedinți|Mehedinți]]
* [[Distretto di Mureș|Mureș]]
* [[Distretto di Neamț|Neamț]]
* [[Distretto di Olt|Olt]]
* [[Distretto di Prahova|Prahova]]
* [[Distretto di Satu Mare|Satu Mare]]
* [[Distretto di Sălaj|Sălaj]]
* [[Distretto di Sibiu|Sibiu]]
* [[Distretto di Suceava|Suceava]]
* [[Distretto di Teleorman|Teleorman]]
* [[Distretto di Timiș|Timiș]]
* [[Distretto di Tulcea|Tulcea]]
* [[Distretto di Vaslui|Vaslui]]
* [[Distretto di Vâlcea|Vâlcea]]
* [[Distretto di Vrancea|Vrancea]]
{{div col end}}
 
Nel [[2001]], con la legge n. 351 sono state istituite le [[Zone metropolitane in Romania|Zone metropolitane]].<ref>{{cita web|url=http://www.mie.ro/_documente/dezvoltare_teritoriala/amenajarea_teritoriului/patn_elaborate/secIV/lege_351.pdf|titolo=Costituzione zone metropolitane|accesso=15 luglio 2010}}</ref>
== Rivalità con Andy Murray ==
{{vedi anche|Rivalità Đoković-Murray}}
Đoković ha anche una rivalità con il britannico [[Andy Murray]]. I due si sono affrontati 31 volte, con un bilancio di 22-9 in favore del tennista serbo. Il primo incontro si è tenuto nel 2006.
* Sulla terra, il bilancio è a favore di Novak Đoković (3-0), così come sul cemento (19-6). Sull'erba, invece, il bilancio è a vantaggio di Andy Murray (2-0).
* I due si sono incontrati in 7 occasioni nei tornei del Grande Slam, di cui sei volte in una finale dello Slam, tra cui 4 tre volte agli [[Australian Open]] (2011, 2013, 2015, 2016) vinte sempre da Đoković, agli [[US Open 2012]] dove Murray ha vinto sul serbo con il punteggio di 7-6<sup>4</sup>, 7-5, 2-6, 3-6, 6-2 e al [[Torneo di Wimbledon 2013|Wimbledon 2013]], dove Andy si è imposto con il punteggio di 6-4, 7-5, 6-4. Da ricordare anche la semifinale agli [[Australian Open 2012]], dove a vincere fu Đoković: con questa vittoria il serbo raggiunse la sua terza finale al torneo australiano che riuscì a vincere un paio di giorni dopo, arrivando a quota 3 vittorie nel torneo.
 
=== CaratteristicheCittà tecnicheprincipali ===
[[File:Novak Đoković - Roland-Garros 2013 - 017.jpg|thumb|sinistra|Servizio di Đoković al [[Open di Francia 2013|Roland Garros 2013]]]]
Đoković è un giocatore capace di adattarsi a ogni superficie (ha vinto numerosi tornei sia sull'erba, sia sulla terra rossa, sia sul sintetico) e basa il proprio gioco su una condotta particolarmente atletica e aggressiva.<ref name="Tennisworld">{{cita web|url=http://tennisworld.typepad.com/thewrap/2009/03/noles-frames-of.html|sito=tennisworld.typepad.com|autore=Steve Tignor|titolo=Nole's Frames of Mind|lingua=en|data=3 febbraio 2009|accesso=28 gennaio 2013}}</ref> I suoi colpi da fondo campo, rovescio e diritto, sono potenti, profondi e incisivi. La sua prestanza fisica gli permette di uscire indenne anche dalle partite più lunghe e dispendiose dal punto di vista energetico, mentre la sua visione di gioco, e le sue capacità difensive gli garantiscono un'eccellente copertura del campo di gioco e recuperi da situazioni di difficoltà che paiono talvolta prodigiosi. Straordinaria e univocamente riconosciuta è la sua capacità di mantenere l'equilibrio anche in situazioni precarie, di allungo o spaccata, riuscendo a gestire i suoi movimenti al fine di ottenere l'ideale impatto con la pallina. Proverbiale la sua posizione in campo, attaccato alla linea di fondo campo e rapidissimo con i piedi, caratteristica che gli consente di avere la corretta distanza dalla palla in ogni situazione. Il serbo, oltre alle sue doti fisiche, è anche molto forte mentalmente: spesso annulla più di un matchpoint ai suoi avversari e, sfruttando il tracollo psicologico subito da questi ultimi, vince gli incontri.<ref>{{cita web|url=http://www.tennis.com/pro-game/2013/01/video-djokovics-winning-match-point-against-wawrinka/46101/#.VK1cn5R5PuM|titolo=Video: Djokovic's match-ending point against Wawrinka|autore=Ed McGrogan|sito=tennis.com|data=20 gennaio 2013|accesso=7 gennaio 2015}}</ref> [[File:Novak Đoković 2012 (2).jpg|thumb|destra|Il rovescio bimane di Nole]]
[[File:Nole Forehand 1.jpg|left|thumb|370x370px|Il potente diritto del serbo]]
<nowiki> </nowiki>Una dimostrazione di questa forza mentale si è vista, per esempio, nella finale del [[Shanghai Rolex Masters 2012]], dove in finale Novak ha annullato ben cinque matchpoint al rivale [[Andy Murray]] ed ha poi vinto la partita.<ref>{{cita web|url=http://www.atpworldtour.com/News/Tennis/2012/10/41/Shanghai-Sunday-Djokovic-Wins-Epic-Finale.aspx|lingua=en|titolo=DJOKOVIC SAVES 5 M.P. TO DETHRONE MURRAY|sito=atpworldtour.com|data=14 ottobre 2012|accesso=7 gennaio 2015}}</ref>
 
Principali città per numero di abitanti<ref>http://www.recensamantromania.ro/wp-content/uploads/2013/07/sR_Tab_8.xls</ref>
=== Colpi ===
Il dritto è uno dei suoi colpi più efficaci: viene eseguito con una presa western a 3/4, partendo da una posizione semi-aperta e con una grande rotazione dei fianchi, delle spalle e del busto, necessarie per compensare l'impugnatura estrema. Durante il movimento, Novak tiene la testa ferma e gli occhi fissi sulla palla, colpisce normalmente dal basso verso l'alto, imprimendo una buona rotazione in top alla palla, per poi chiudere avvolgendo il braccio attorno al busto<ref>{{cita web|url=http://www.optimumtennis.net/novak-djokovic-forehand.htm|titolo=Djokovic forehand|sito=optimumtennis.net|accesso=14 giugno 2013|lingua=en}}</ref>.
 
{| class="infobox" style="text-align:center; width:98%; margin-right:10px; font-size:90%"
Il rovescio bimane di Novak inizia con una solida presa di entrambe le mani. Quando la pallina si avvicina, il movimento del busto è molto fluido, permettendogli di far fare abilmente alla racchetta il movimento tipico del rovescio bimane. Al contatto con la palla la testa rimane ferma, poi si alza seguendo il movimento del corpo, sfruttando così una buona parte dell'energia cinetica disponibile.<ref>{{cita web|url=http://bleacherreport.com/articles/1438664-player-analysis-the-backhand-of-novak-djokovic|titolo=Player Analysis: The Backhand of Novak Djokovic|autore=Nick Nemeroff|data=9 dicembre 2012|sito=bleacherreport|accesso=22 dicembre 2014|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.stevegtennis.com/novak-djokovic-backhand-analysis-secrets-of-the-djokovic-backhand/|titolo=Novak Djokovic Backhand Analysis – Secrets of the Djokovic Backhand|data=20 settembre 2012|sito=stevegtennis.com|accesso=22 dicembre 2014|lingua=en}}</ref>
|-
! rowspan=21 |
[[File:Ateneul Roman b.jpg|border|170px|Bucarest]]<br />[[Bucarest]] (București)<br />[[File:Cluj center.jpg|border|170px|Cluj Napoca]]<br />[[Cluj Napoca]]<br />[[File:Universitatea Politehnica Timisoara - Rectorat.jpg|border|170px|Timișoara]]<br />[[Timișoara]]
! style="text-align:left; background:#f5f5f5;"|
! style="text-align:left; background:#f5f5f5;"| [[Città della Romania|Città]]
! style="text-align:left; background:#f5f5f5;"| [[Distretti della Romania|Distretto]]
! style="text-align:right; background:#f5f5f5;"| Pop.
! rowspan=21 |
[[File:Iasi cultural palace.jpg|border|170px|Iași]]<br />[[Iași]]<br />
[[File:Constanţa - Cazino2.jpg|border|170px|Costanza]]<br />[[Costanza (Romania)|Costanza]] (Constanța)<br />[[File:Craiova - Centrul.JPG|border|170px|Craiova]]<br />[[Craiova]]
|-
| style="text-align:center; background:#f0f0f0;"| 1 ||align=left | '''[[Bucarest]]'''||align=left |'''–''' || align=right|1,883&nbsp;425
|-
| style="text-align:center; background:#f0f0f0;"| 2 ||align=left | '''[[Cluj Napoca]]'''||align=left |'''[[Distretto di Cluj|Cluj]]''' || align=right|324,576
|-
| style="text-align:center; background:#f0f0f0;"| 3 ||align=left | '''[[Timișoara]]''' ||align=left | '''[[Distretto di Timiș|Timiș]]''' || align=right|319,279
|-
| style="text-align:center; background:#f0f0f0;"| 4 ||align=left | '''[[Iași]]''' ||align=left | '''[[Distretto di Iași|Iași]]''' || align=right|299,422
|-
| style="text-align:center; background:#f0f0f0;"| 5 ||align=left | '''[[Costanza (Romania)|Costanza]]''' ||align=left |''' [[Distretto di Costanza|Costanza]]''' || align=right|283,872
|-
| style="text-align:center; background:#f0f0f0;"| 6 ||align=left | '''[[Craiova]] '''||align=left | '''[[Distretto di Dolj|Dolj]]''' || align=right|269,506
|-
| style="text-align:center; background:#f0f0f0;"| 7 ||align=left | '''[[Brașov]]''' ||align=left | '''[[Distretto di Brașov|Brașov]]''' || align=right|253,200
|-
| style="text-align:center; background:#f0f0f0;"| 8 ||align=left | '''[[Galați]]''' ||align=left | '''[[Distretto di Galați|Galați]]''' || align=right|249,432
|-
| style="text-align:center; background:#f0f0f0;"| 9 ||align=left | '''[[Ploiești]]''' ||align=left | '''[[Distretto di Prahova|Prahova]]''' || align=right|209,945
|-
| style="text-align:center; background:#f0f0f0;"| 10 ||align=left | '''[[Oradea]]''' ||align=left | '''[[Distretto di Bihor|Bihor]]''' || align=right|196,367
|-
| style="text-align:center; background:#f0f0f0;"| 11 ||align=left | '''[[Brăila]]''' ||align=left | '''[[Distretto di Brăila|Brăila]]''' || align=right|180,302
|-
| style="text-align:center; background:#f0f0f0;"| 12 || align=left | '''[[Arad (Romania)|Arad]]''' ||align=left | '''[[Distretto di Arad|Arad]]''' || align=right|159,074
|-
| style="text-align:center; background:#f0f0f0;"| 13 ||align=left | '''[[Pitești]]''' ||align=left |''' [[Distretto di Argeș|Argeș]]''' || align=right|155,383
|-
| style="text-align:center; background:#f0f0f0;"| 14 ||align=left | '''[[Sibiu]] '''||align=left |'''[[Distretto di Sibiu|Sibiu]]''' || align=right|147,245
|-
| style="text-align:center; background:#f0f0f0;"| 15 ||align=left | '''[[Bacău]]''' ||align=left | '''[[Distretto di Bacău|Bacău]]''' || align=right|144,307
|}
 
=== Situazione dell'infanzia e degli orfani ===
Il rovescio in back viene usato dal serbo quasi sempre come difesa nei colpi a palla bassa. Novak ha però il problema di esporre troppo la faccia della racchetta quando colpisce la pallina: questo comporta un innalzamento della stessa dovuto al modo in cui viene colpita, cioè troppo sotto alla racchetta.<ref name="oti">{{cita web|lingua=en|url=http://www.onlinetennisinstruction.com/novakdjokovic.html|titolo=Novak Djokovic Biography And Detailed Game Analysis|sito=onlinetennisinstruction.com|accesso=22 dicembre 2014}}</ref>
Nel 1989&nbsp;100.000 bambini risultavano abbandonati e istituzionalizzati in pubbliche strutture. Nei primi sei mesi del 1991, vigente una legge sull'[[adozione]] inadeguata e alla presenza di intermediari talvolta poco scrupolosi, 6.752 bambini sono stati adottati da stranieri.
 
Da allora a oggi, la situazione è andata migliorando, e si è creato un grande momento di riflessione su tutta l'area dell'infanzia.
All'inizio il servizio di Nole era molto buono, teso e potente. Nelle stagioni 2009 e 2010, Đoković ha avuto notevoli difficoltà nella battuta, probabilmente a causa di [[Todd Martin]], che era entrato nel team di allenamento di Novak, che insisteva nel farlo battere con un movimento scattante e veloce, rendendo però la battuta abbreviata e fin troppo meccanica. Dopo queste difficoltà, il serbo è tornato a battere come prima e il suo servizio (indifferentemente pericoloso, tanto che la palla sia colpita di piatto, ''flat'', o di taglio, ''slice'') è divenuto una delle sue armi più importanti: mentre la palla viene lanciata, non troppo in alto, le gambe effettuano un moderato piegamento, successivamente la palla viene colpita, quando il giocatore si è elevato da terra, nella metà superiore della racchetta.<ref>{{cita web|url=http://www.optimumtennis.net/novak-djokovic-serve.htm|titolo=Novak Djokovic Serve Technique - Analysis of the New And Improved Djokovic Serve|sito=optimumtennis.net|accesso=22 dicembre 2014|lingua=en}}</ref>
In un suo rapporto, l'[[Unicef]] afferma che molti dei bambini delle istituzioni sono stati abbandonati più dalla società che dai genitori che, semplicemente, non hanno i mezzi per occuparsi di loro. La maggioranza di questi bambini appartengono alla numerosa minoranza "rom", o sono figli di genitori alcolizzati e famiglie disgregate, spesso si tratta anche di figli di giovani madri che li affidano a questi orfanotrofi.
 
Fino al sesto mese di vita, i bambini abbandonati vengono ospedalizzati. Poi, fino ai diciotto anni di età, è previsto l'inserimento in strutture oggi modernizzate. All'abbandono provvisorio spesso segue quello definitivo.
La volée di dritto è eseguita facendo fare alla racchetta un movimento ''avanti-indietro-avanti'', impugnandola tenendo la nocca dell’indice circa a metà manico. Nella volée di rovescio Đoković usa la stessa impugnatura della volée di dritto, e questo comporta uno svantaggio, dato che la racchetta è esposta un po' troppo.<ref name="oti"/>
 
I bambini istituzionalizzati negli orfanotrofi, oggi rispetto anche solo a dieci anni fa, dispongono di strutture notevolmente migliorate.
Per universale riconoscimento di tecnici, giocatori e commentatori (per esempio [[John McEnroe]]), il suo colpo migliore resta tuttavia la risposta al servizio, nella quale Đoković abbina mirabilmente prontezza di riflessi, potenza e precisione.<ref>{{cita web|url=http://www.tennisearth.com/news/tennisNews/John-McEnroe-justifies-Djokovic-domination-in-golden-era-of-tennis-159239.htm|sito=tennisearth.com|autore=Gokul Pillai|titolo=John McEnroe justifies Djokovic domination in golden era of tennis|lingua=en|data=28 gennaio 2013|accesso=28 gennaio 2013}}</ref> Il serbo ha chiuso la stagione 2012 con il 60% di risposte alla seconda di servizio degli avversari.<ref>{{cita web|url=http://www.atpworldtour.com/News/Tennis/2012/04/Features/Djokovic-Second-Serve-Return-Analysis.aspx|autore=Craig O'Shannessy|lingua=en|titolo=BRAIN GAME: DJOKOVIC'S POTENT RETURN|sito=atpworldtour.com|accesso=10 dicembre 2014}}</ref> Grazie a questa abilità, Đoković riesce spesso a mettere in difficoltà gli avversarsi facendogli perdere il turno di servizio, e grazie a questi ''break'' Novak vince poi la partita.<ref>{{cita web|url=http://www.worldtennismagazine.com/archives/6281|titolo=Djokovic’s Return Of Serve – Unsurpassed Magnificence|autore=Charles Bricker|sito=worldtennismagazine.com|data=29 gennaio 2012|lingua=en|accesso=10 dicembre 2014}}</ref>
 
Nei primi anni 2000, in vista dell'ingresso della Romania nella UE, l'urgenza di adeguare le strutture esistenti ai parametri europei, tra i quali il rapporto tra superficie del centro di accoglienza e numero degli ospiti, ha portato a provvedimenti deleteri, quali la immediata restituzione dei giovani, allo scoccare del 18º anno, alle famiglie di provenienza, ancora fortemente disagiate, mentre in precedenza essi potevano permanere più a lungo nelle strutture di accoglienza. Ne è conseguito un aumento della delinquenza e prostituzione giovanile.
== Allenatori e team ==
Dall'autunno del 2005 fino a giugno 2006, Đoković è stato allenato da Riccardo Piatti, che divideva il suo tempo tra il serbo e [[Ivan Ljubičić]]. I rapporti tra Novak e Piatti si ruppero dopo che quest'ultimo rifiutò di dedicare tutto il suo tempo al serbo.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.thetimes.co.uk/tto/sport/article2244960.ece|titolo=Djokovic unable to take the strain in battle with Nadal|autore=Neil Harman|sito=thetimes.co.uk|editore=[[The Times]]|data=8 giugno 2006|accesso=28 gennaio 2015}}</ref>
 
La politica per la tutela dell'infanzia (''Protecția Copilului'') è ripartita localmente tra le DGASPC (Dir. Gen. per l'Assistenza Sociale e la Tutela dell'Infanzia) distrettuali e dipende dalla Presidenza del Consiglio, che svolge attività di indirizzo e coordinamento, e i Distretti (''Județ''), 40 nel paese più 6 per Bucarest, che gestiscono il bilancio per la gestione dei bambini in stato di abbandono. L'ammontare del budget distrettuale è deciso con la legge finanziaria statale annuaria del Parlamento.
Dal giugno del 2006, Đoković è stato allenato dall'ex tennista professionista slovacco [[Marián Vajda]]. I due si incontrarono la prima volta al [[Open di Francia 2006|Roland Garros di quell'anno]], dopo il quale Vajda era stato assunto per essere il coach del serbo. Novak ha poi assunto altri allenatori part-time: nel 2007, durante la stagione primaverile sul cemento, ha lavorato con l'ex specialista di doppio [[Mark Woodforde]], con cui si è dedicato alle [[Tennis#Il colpo a volo o vol.C3.A9e|volée]] e al gioco a rete mentre l'americano [[Todd Martin]] ha fatto parte del team di Đoković da agosto 2009 fino ad aprile 2010, un periodo caratterizzato dal suo tentativo di cambiare la dinamica del servizio del serbo.<ref>{{cita web|url=http://www.foxsports.com/tennis/story/djokovic-ends-relationship-with-coach-martin-041210|titolo=Djokovic splits from coach Martin|lingua=en|autore=Richard Evans|data=6 giugno 2014|sito=foxsports.com|editore=[[Fox]]|accesso=21 dicembre 2014}}</ref>
[[File:Djokovic Miami 2009 1.jpg|thumb|Đoković a torso nudo durante un allenamento al [[Sony Ericsson Open 2009|Masters di Miami]]]]
Dagli inizi del 2007, Đoković ha lavorato con il fisioterapista Miljan Amanović che era stato precedentemente assunto dal cestista [[Vladimir Radmanović]].<ref>{{cita web|lingua=bos|url=http://www.pressonline.rs/sr/vesti/sport/story/105050/Amanovi%C4%87%3ANole+se+kupa+u+ledu+posle+me%C4%8Da.html|titolo=Amanović:Nole se kupa u ledu posle meča|autore=S. Đorđević|sito=pressonline.rs|data=11 marzo 2010|accesso=28 gennaio 2015}}</ref>
 
=== Istituzioni ===
Dall'autunno del 2006 Đoković ha avuto l'israeliano Ronen Bega come preparatore atletico, ma i due si separarono dato che Novak decise di fare un cambiamento dopo aver constato una debolezza nel suo gioco a seguito di continue sconfitte con Nadal.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.ynetnews.com/articles/0,7340,L-4093777,00.html|titolo=Novak Djokovic’s Israeli connection|autore=Miki Sagui|data=7 dicembre 2011|sito=ynetnews.com|accesso=28 gennaio 2015}}</ref> Nell'aprile 2009, in vista del Masters di Roma, Đoković ingaggiò l'austriaco Gebhard Phil-Gritsch (che aveva già lavorato con [[Thomas Muster]]) come preparatore atletico.<ref>{{cita web|url=http://www.top-tennis-training.org/physical/footwork/pro-workouts/novak-djokovic-fitness/|titolo=Novak Djokovic Fitness|sito=top-tennis-training.com|lingua=en|accesso=21 dicembre 2014}}</ref>
==== Università ====
Il 26 ottobre del 1860 venne fondata la più antica università della Romania, l'[[Università Alexandru Ioan Cuza]], che prende il nome e fu fondata dal principe [[Alexandru Ioan Cuza]]. Denominata anche Università di Iași, in quanto ha sede nella città romena di [[Iași]]
==== Ordinamento scolastico ====
{{...|stati}}
==== Sistema sanitario ====
{{vedi anche|Salute in Romania}}
 
==== Forze di polizia ====
Nel luglio 2010, prima dello scontro in Coppa Davis con la Croazia, Đoković ha fatto un'altra aggiunta al suo team, il nutrizionista Igor Četojević, che si è in aggiunta occupato delle medicine cinesi e delle agopunture.<ref>{{cita web|lingua=bos|url=http://www.b92.net/sport/tenis/vesti.php?yyyy=2011&mm=01&dd=31&nav_id=489609|titolo=Ko je sedi čovek u Novakovoj loži?|data=31 gennaio 2011|sito=b92.net|accesso=28 gennaio 2015}}</ref> Ha inoltre scoperto l'intolleranza al glutine di Novak. Con il suo lavoro Đoković si sentì più forte, più veloce e molto più in forma. Tuttavia dopo la vittoria di Nole a Wimbledon nel 2011 Četojević ha lasciato il team.<ref>{{cita web|lingua=bos|url=http://www.b92.net/sport/tenis/masters/vesti.php?yyyy=2011&mm=08&dd=30&nav_id=538276|titolo=Razišli se Đoković i dr Četojević|data=30 agosto 2011|sito=b92.net|accesso=28 gennaio 2015}}</ref>
[[File:U.S. & Romanian Forces Conduct Bilateral Training 150225-M-XZ244-318.jpg|thumb|La ''Jandarmeria'' durante un'esercitazione.]]
 
Per la tutela della sicurezza la Romania si avvale di diverse forze di polizia:
Dopo essersi ritirato dal tennis professionistico nell'agosto 2011, il serbo [[Dušan Vemić]] ha fatto parte della squadra di Đoković dall'inizio del 2012 ad agosto 2013 come compagno di allenamenti.<ref>{{cita web|url=http://inserbia.info/today/2013/08/novak-djokovic-ended-cooperation-with-vemic/|titolo=Novak Djokovic Ended Cooperation With Vemic|lingua=en|sito=inserbia.info|data=22 agosto 2013|accesso=21 dicembre 2014}}</ref>
* [[Gendarmeria romena]]: corpo di polizia a ordinamento militare nato nel [[1893]]
* [[Polizia romena]]: corpo di polizia a ordinamento civile istituito nel 1990 che ha sostituito il corpo precedente detto ''[[Miliția]]''. Organizzata in specialità quali la stradale (Politia rutiera), la locale o municipale (Politia locala)
* [[Polizia di frontiera rumena|Polizia di frontiera romena]]: corpo di polizia a ordinamento civile, nato nel [[1990]] e preposto al controllo delle frontiere
* [[Guardia di finanza della Romania|Guardia di finanza]]: corpo di polizia a ordinamento civile, nato nel [[1991]], dipende dal ministero dell'economia. I suoi compiti principali sono il controllo delle evasioni fiscali e delle frodi economiche
* [[Direzione nazionale anticorruzione della Romania|Direzione nazionale anticorruzione]]
* [[Direzione generale anticorruzione della Romania|Direzione generale anticorruzione]]
 
==== Forze armate ====
A fine 2013 Đoković ha scelto l'ex campione Slam ed ex numero 1 [[Boris Becker]] come suo principale allenatore.<ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/altrisport/2013/12/18/Boris-Becker-nuovo-allenatore-Djokovic-_9797166.html|titolo=Boris Becker nuovo allenatore Djokovic|data=18 dicembre 2013|editore=[[ANSA]]|sito=ansa.it|accesso= dicembre 2014}}</ref>
{{Vedi anche|Forțele Armate Române}}
[[File:Romanian troops.jpg|thumb|[[Forze armate romene|Soldati romeni]] in [[Afghanistan]].]]
La difesa della Romania è affidata alle [[Forze armate romene]] nate nel [[1860]]. Durante la seconda guerra mondiale combatterono a fianco dei nazisti fino al [[1944]] quando [[Michele I di Romania]] riprese il potere e passò con gli alleati. Dopo essere entrata nella [[NATO]] la Romania sta attuando una modernizzazione delle sue forze armate, ha abolito il [[servizio militare]] obbligatorio e sta rinnovando i mezzi obsoleti.
 
Attualmente le [[forze armate romene]] partecipano a missioni internazionali come quella in [[Afghanistan]] e in [[Iraq]] (terminata nel [[2009]]).
== Sponsorizzazioni e investimenti ==
Đoković sostiene la [[Telekom Serbia]]<ref>{{cita web|url=http://www.mc.rs/novak-djokovic-and-telekom-srbija-ad-continue-long-standing-successful-cooperation.51.html?eventId=6556|titolo=Novak Djokovic and Telekom Srbija a.d. continue long-standing successful cooperation|sito=mc.rs|data=4 aprile 2008|lingua=en|accesso=10 dicembre 2014}}</ref> e la marca nutrizionale ''FitLine''.<ref>{{cita web|url=http://sgfitline.com/fitline/professional-athletes/|titolo=Loved and Trusted by Professional Athletes|lingua=en|sito=sgfitline.com|accesso=7 gennaio 2015}}</ref> Ha fatto alcuni spot pubblicitari per la catena di supermercati ''Idea'', branca serba della croata ''Konzum''.<ref name="spot">{{cita web|lingua=en|url=http://au.ibtimes.com/novak-djokovic-writes-name-sky-air-serbia-names-first-plane-after-world-no-2-1321450|titolo=Novak Djokovic Writes Name in the Sky, Air Serbia Names First Plane After the World No 2|autore=Rachelle Corpuz|sito=au.ibtimes.com|data=28 ottobre 2013|accesso=28 gennaio 2015}}</ref>
 
== Criminalità ==
Nell'agosto del 2011, la [[Audemars Piguet]] ha nominato il serbo ambasciatore del marchio.<ref>{{cita web|url=http://www.audemarspiguet.com/en/news/2011/08/29/novak-djokovic-newly-appointed-ambassador|titolo=NOVAK DJOKOVIC NEWLY APPOINTED AMBASSADOR|lingua=en|data=29 agosto 2011|editore=[[Audemars Piguet]]|sito=audemarspiquet.com|accesso=7 gennaio 2015}}</ref> Meno di un mese dopo ha firmato un contratto con la [[Mercedes-Benz]].<ref>{{cita web|url=http://novakdjokovic.com/en/news/events/nole-signs-up-with-mercedes/|sito=novakdjokovic.com|data=20 settembre 2011|titolo=Nole signs up with Mercedes|lingua=en|accesso=10 dicembre 2014}}</ref> A marzo, nel 2012, la [[Bombardier Learjet]] ha nominato Novak ambasciatore del marchio.<ref>{{cita web|url=http://us.bombardier.com/us/press_release_08032012.htm|titolo=Bombardier Serves Novak Djokovic as Learjet Brand Ambassador|editore=[[Bombardier Learjet]]|sito=us.bombardier.com|data=8 marzo 2012|lingua=en|accesso=10 dicembre 2014}}</ref>
In controtendenza rispetto ai restanti paesi dell'Est europeo, in Romania la maggior parte dei crimini violenti si consuma nelle zone rurali e non nelle zone metropolitane, anche a causa del basso tasso d'istruzione e di perduranti criticità economico sociali che si registrano in quelle zone del paese. Il Nord-Est della Romania è tra le zone più povere dell'intera Unione Europea<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.business-review.eu/business/eurostat-5-romanian-regions-rank-among-eus-poorest-21-99315|titolo=Eurostat: 5 Romanian regions rank among EU’s poorest 21|pubblicazione=Business Review|data=26 febbraio 2016|accesso=28 gennaio 2018}}</ref>.
 
I crimini compiuti con l'uso di armi da fuoco sono inoltre eccezionalmente rari, in quanto le leggi rumene sul porto d'armi sono tra le più restrittive al mondo. Pertanto la quasi totalità delle aggressioni, delle rapine e dei fatti violenti in generale viene portato a termine con oggetti contundenti o taglienti, in particolare coltelli e asce. Riportando alcuni dati ufficiali, nel 2017 solo il 2% dei suicidi è stato consumato con armi da fuoco, così come solo l 1% degli omicidi ha visto l'utilizzo di armi di questo genere. Nonostante lo stato di polizia presente durante il Regime Comunista, prima del 1990 questo genere di crimini erano molto più numerosi rispetto ad oggi<ref>{{Cita web|url=http://www.legmed.ro/doc/dds2017.pdf |titolo=RAPORT ASUPRA ACTIVITATII RETELEI DE MEDICINA LEGALA IN ANUL 2017 |editore=Institutului National de Medicina Legala 'Mina Minovici'|accesso=12 novembre 2018}}</ref>.
Dal 2008 il serbo è stato rappresentato dalla Creative Artists Agency (''CCA''). Nel 2012 il contratto è scaduto e Nole ha firmato un contratto con la IMG.<ref>{{cita web|url=http://www.sportsbusinessdaily.com/Global/Issues/2012/08/28/People-and-Pop-Culture/Djokovic.aspx|titolo=Novak Djokovic Drops CAA Sports, Starts Shopping For New Representation|data=28 agosto 2012|sito=sportsbusinessdaily.com|lingua=en|accesso=10 dicembre 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://img.com/news/news/2012/december/novak-djokovic-signs-with-img-for-exclusive-global.aspx|titolo=Novak Djokovic signs with IMG for exclusive global management and representation|lingua=en|sito=img.com|data=21 dicembre 2012|accesso=10 dicembre 2014}}</ref> Nel 2013, Novak Đoković è diventato il nuovo ambasciatore della compagnia aerea [[Air Serbia]].<ref name="spot"/>
 
Nel 2014 sono stati compiuti 298 omicidi in Romania, ovvero 1,5 ogni 100.000 abitanti<ref>{{Cita web|url=https://data.unodc.org/|titolo=UNODC Statistics Online|sito=data.unodc.org|accesso=28 gennaio 2018}}</ref>, dato in forte diminuzione negli ultimi venti anni che ha avvicinato la Romania alla media europea di circa un omicidio ogni 100.000 abitanti.<ref>https://www.indexmundi.com/facts/indicators/VC.IHR.PSRC.P5/compare?country=eu#country=eu:ro</ref>
Dal 2014 Nole è testimonial della [[Peugeot]].<ref>{{cita web|url=http://www.panorama-auto.it/sport/novak-djokovic-peugeot|titolo=NOVAK DJOKOVIC TESTIMONIAL PEUGEOT|autore=Marco Coletto|data=8 gennaio 2014|sito=panorama-auto.it|editore=[[Panorama (rivista)|Panorama]]|accesso=11 dicembre 2014}}</ref> Per il marchio automobilistico, è apparso in uno spot televisivo per pubblicizzare la [[Peugeot 208]].<ref>{{cita web|url=http://www.208.peugeot.it/|titolo=Peugeot 208. Sensation approved by Novak Djokovic|sito=peugeot.it|accesso=19 gennaio 2015}}</ref>
 
Nonostante una consistente diminuzione negli ultimi due decenni, la corruzione rimane ad oggi uno dei principali problemi della Romania. Il fenomeno è seguito e contrastato dal Direttorato Nazionale Anticorruzione, che persegue in buona parte quegli illeciti commessi da giudici, ufficiali e burocrati di alto livello. Secondo l'indice annuale del tasso di corruzione, la Romania si trova al 5º posto dei paesi dell'Unione Europea<ref>{{Cita news|nome=Transparency International|cognome=e.V.|url=https://www.transparency.org/news/feature/corruption_perceptions_index_2016#table|titolo=Corruption Perceptions Index 2016|pubblicazione=www.transparency.org|accesso=28 gennaio 2018}}</ref>.
=== Investimenti ===
Nel 2005, dopo che aveva iniziato a scalare diverse posizioni in classifica, Novak Đoković ha iniziato ad avventurarsi negli affari. Ha, infatti, insieme alla famiglia, fondato un'impresa in Serbia chiamata ''Family Sport''. Registrata come società a responsabilità limitata, l'impresa era inizialmente rivolta alla ristorazione. Gestita principalmente dal padre di Novak (Srdjan) e lo zio Goran, negli anni l'impresa si è ampliata anche nel settore immobiliare, nell'organizzazione di eventi sportivi o di intrattenimento e nella distribuzione di abbigliamento sportivo. L'azienda ha aperto anche diversi bar tematici denominati ''Novak Café'', ma anche alcuni ''Novak Café & Restaurant'' a Belgrado.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://family-sport.com/en/about.html|sito=family-sport.com|titolo=About us|accesso=15 dicembre 2014}}</ref>
 
Prima del 1990 lo Stato Rumeno non considerava le violenze domestiche un problema sociale; basti pensare che la prima legge che punisce con sanzioni la violenza domestica risale all'anno 2000. Tale legge, oggi presente nel Codice Penale Rumeno, prevede pene maggiorate in caso di stupro di un familiare<ref>{{Cita web|url=https://www.americanbar.org/advocacy/rule_of_law.html|titolo=Promoting the Rule of Law {{!}} Rule of Law Initiative|sito=www.americanbar.org|accesso=29 gennaio 2018}}</ref>.
Nel 2008, la società ha vinto una gara d'appalto nella [[Novi Beograd|Nuova Belgrado]] presentando un'offerta di 11 milioni di euro per 3,8 ettari di terreno, con l'intenzione di costruire un grande centro tennis.<ref>{{cita web|lingua=bos|url=http://sport.blic.rs/Tenis/33722/Srbija-ce-imati-dva-Vimbldona|titolo=Srbija će imati dva Vimbldona|autore=T. Dragojević|autore2=T. Dragojević|data=12 marzo 2008|sito=sport.blic.rs|editore=[[Blic]]|accesso=15 dicembre 2014}}</ref> Al 2013, la costruzione deve ancora iniziare.
 
== Politica ==
Nel 2009, ''Family Sport'' ha comprato un torneo ATP chiamato ''[[Dutch Open]]'' portando in Serbia, dove ha assunto il nome di ''[[Serbia Open]]''. Dopo quattro anni, però, l'impresa ha smesso di finanziare il torneo, costringendolo così al fallimento.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.atpworldtour.com/News/Tennis/2013/01/Features/Belgrade-ATP-Tournament-Ends.aspx|titolo=Serbia Open In Belgrade Comes To A Close|data=4 gennaio 2013|sito=atpworldtour.com|accesso=28 gennaio 2015}}</ref>
=== Politica interna ===
{{Vedi anche|Politica della Romania}}
[[File:Protest against corruption - Bucharest 2017 - Piata Universitatii - 5.jpg|thumb|Le proteste antigovernative a Bucarest, 22 gennaio 2017.]]
La [[Costituzione della Romania]], risalente al [[1991]] e riformata nel [[2003]], proclama la Romania una [[Repubblica (forma statuale)|repubblica]]<ref>Art. 1 Comma 2 della Costituzione del 2003:''Forma de guvernământ a statului român este republica''</ref> e uno [[stato di diritto]] [[democrazia|democratico]] e sociale, che deriva la sua [[sovranità]] dal popolo. Afferma inoltre che "la dignità umana, i diritti e le libertà dei cittadini, lo sviluppo non ostacolato della personalità umana, i diritti e il pluralismo politico sono valori supremi e garantiti".<ref>Art. 1 Comma 3 della Costituzione del 2003: ''România este stat de drept, democratic și social, în care demnitatea omului, drepturile și libertățile cetățenilor, libera dezvoltare a personalității umane, dreptatea și pluralismul politic reprezintă valori supreme [...] și sunt garantate''</ref>
 
La Costituzione prevede un Presidente, un Primo ministro, un Parlamento, una Corte Costituzionale e un sistema separato di tribunali inferiori tra i quali la Corte Suprema.
È stato annunciato nel 2012 che l'impresa della famiglia Đoković aveva acquistato l'intera produzione dell'anno successivo del formaggio di asina della Serbia (prodotto da una sola azienda nel Paese). L'azione è stata intrapresa per garantire un approvvigionamento sicuro per la loro catena di ristoranti in Serbia.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://newsfeed.time.com/2012/12/12/want-some-donkey-cheese-youll-have-to-ask-novak-djokovic/|titolo=Want Some Donkey Cheese? You’ll Have to Ask Novak Djokovic|autore=Emma O'Connor|data=12 dicembre 2012|editore=[[TIME]]|sito=time.com|accesso=15 dicembre 2014}}</ref>
[[File:Novak Đoković (14948554758).jpg|thumb|destra|Il serbo con abbigliamento [[UNIQLO]] e la sua racchetta [[Head (azienda)|Head]] "Graphene Speed Pro"]]
 
=== EquipaggiamentoPolitica estera ===
{{vedi anche|Relazioni Romania-NATO}}
Quando Đoković è diventato professionista utilizzava [[Adidas]] come sponsor tecnico, sia per l'abbigliamento che per le scarpe. Alla fine del [[2009]] ha firmato un accordo di 10 anni con la [[Sergio Tacchini]]<ref>{{cita web|url=http://www.cnbc.com/id/47519672#.|titolo=Sergio Tacchini, Djokovic Shockingly Part Ways|lingua=en|autore=Darren Rovell|data=22 maggio 2012|sito=cnbc.com|editore=[[Class CNBC]]|accesso=7 gennaio 2015}}</ref> dopo che Adidas ha rifiutato di prolungare il suo contratto, firmando invece con [[Andy Murray]]. Tuttavia Novak ha continuato ad indossare calzature del marchio tedesco, poiché la Sergio Tacchini non produce scarpe. Il 23 maggio [[2012]] è passato a [[UNIQLO]], che ha nominato Nole come ambasciatore del marchio nel mondo.<ref>{{cita web|url=http://www.tennisnow.com/News/Novak-Djokovic-To-Leave-Sergio-Tacchini,-Sign-With.aspx|titolo=Djokovic To Leave Sergio Tacchini, Sign With Japanese Company UNIQLO|sito=tennisnow.com|autore=Dennis Bray|data=23 maggio 2012|lingua=en|accesso=10 dicembre 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.linkiesta.it/blogs/million-dollar-play/perche-djokovic-molla-sergio-tacchini-e-sceglie-il-giappone|titolo={{Sic|Perchè}} Djokovic molla Sergio Tacchini (e sceglie il Giappone)|autore=Marco Fattorini|sito=linkiesta.it|data=23 maggio 2012|accesso=10 dicembre 2014}}</ref>
==== Rapporti con l'[[Unione europea]] ====
* 1º febbraio [[1992]]: Firma l'Accordo di Associazione con le [[Comunità Europee]] e i loro Stati membri;
* 1º febbraio [[1995]]; Entra in vigore l'Accordo di Associazione;
* 10 dicembre [[1999]]: Apre i negoziati di adesione con l'[[Unione europea]];
* 15 giugno [[2004]]: Chiude i negoziati di adesione con l'[[Unione europea]];
* 25 aprile [[2005]]: Il [[Consiglio Europeo]] approva la sua adesione all'Unione Europea<ref>Decisione del Consiglio dell'Unione europea, del 25 aprile 2005, relativa all'ammissione della Repubblica di Bulgaria e della Romania all'Unione europea ({{pdf}} [http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2005:157:0009:0009:IT:PDF GU UE L 157 del 21.6.2005])</ref> e firma il Trattato di adesione;<ref>Trattato tra il Regno del Belgio, la Repubblica ceca, il Regno di Danimarca, la Repubblica federale di Germania, la Repubblica di Estonia, la Repubblica ellenica, il Regno di Spagna, la Repubblica francese, l'Irlanda, la Repubblica italiana, la Repubblica di Cipro, la Repubblica di Lettonia, la Repubblica di Lituania, il Granducato del Lussemburgo, la Repubblica di Ungheria, la Repubblica di Malta, il Regno dei Paesi Bassi, la Repubblica d'Austria, la Repubblica di Polonia, la Repubblica portoghese, la Repubblica di Slovenia, la Repubblica slovacca, la Repubblica di Finlandia, il Regno di Svezia, il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (Stati membri dell'Unione europea) e la Repubblica di Bulgaria e la Romania relativo all'adesione della Repubblica di Bulgaria e della Romania all'Unione europea ({{pdf}} [http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2005:157:0011:0027:IT:PDF GU UE L 157 del 21.6.2005])</ref>
* 27 maggio [[2005]]: Deposita presso il Ministero degli Affari Esteri della Repubblica italiana i propri strumenti di ratifica del Trattato di adesione;
* 1º gennaio [[2007]]: Diventa membro dell'Unione Europea.
 
A partire dal 1º gennaio 2007, la Romania ha aderito all'[[Unione europea]]. I faticosi progressi che il paese ha compiuto nell'avvicinamento alla compagine continentale sono testimoniati dalla mole di lavoro che la [[Commissione europea]] ritiene vi sia ancora da fare, in particolare sotto il profilo della lotta alla [[corruzione]]. Anche l'avanzamento nel settore sociale resta tuttavia un elemento d'analisi per verificare quanto il paese si dimostrerà solerte nel proseguire l'opera di rinnovamento e di risanamento successivamente all'ingresso nell'Unione Europea.
Per quanto riguarda la [[racchetta]], appena entrato nel circuito professionistico Novak utilizzava una "Liquidmetal Radical" della [[Head (azienda)|Head]]. Nel 2005, ha cambiato sponsor, passando a [[Wilson Sporting Goods|Wilson]]. Siccome non riusciva a trovare una racchetta simile a quelle prodotte dalla precedente azienda, nel 2009 ritornò a utilizzare racchette Head, in particolare una "Head YouTek Speed Pro". Dal 2011, invece, è passato a una "Head's YouTek IG Speed Pro [18x20]". Nel 2013 ha iniziato a promuovere le "Graphene Speed Pro".<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://novakdjokovic.com/en/album/head-graphene-speed-racquet-promo/f/head_novak_speed_launch_03/#7|titolo=HEAD Graphene Speed Racquet Promo|sito=novakdjokovic.com|data=11 gennaio 2013|accesso=22 dicembre 2014}}</ref>
 
== Presenza nei mediaEconomia ==
[[File:Banca Nationala a Romaniei.jpg|thumb|[[Banca nazionale della Romania]].]]
[[File:Dacia Duster Salon de l'Auto.jpg|thumb|[[Dacia Duster]] al [[salone dell'automobile di Ginevra]].]]
{{Vedi anche|Economia della Romania}}
Dopo il collasso del Blocco [[Unione Sovietica|Sovietico]] nel [[1989]]-[[1991|91]], la Romania è rimasta con una base industriale obsoleta e un paniere di capacità industriali totalmente inadatto ai suoi bisogni.
 
Nel febbraio [[1997]] la Romania intraprese un programma comprensivo di stabilizzazione macroeconomica e riforma strutturale, ma questa riforma fu successivamente un frustrante processo a singhiozzo. I programmi di ristrutturazione includevano la privatizzazione o liquidazione di grandi industrie ad alto consumo elettrico (combinat) e maggiori riforme nel settore dell'[[agricoltura]] e della [[finanza]]. Nel [[1999]] l'economia della Romania si è contratta per il terzo anno consecutivo di circa il 4,8%.
Novak Đoković, dopo essere riuscito a vincere i suoi primi tornei nel circuito ATP, è diventato immediatamente una persona presente in molti talk show in ogni parte del mondo, grazie soprattutto al suo carattere estroverso, la capacità di parlare molte lingue e la sua comicità. La sua prima apparizione in un programma statunitense è avvenuta dopo la conquista degli Australian Open nel 2008, nel programma ''The Tonight Show with Jay Leno''.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.hyperink.com/Chapter-9-Djokovic-As-Pop-Culture-Phenomenon-b57a33|titolo=Chapter 9: Djokovic As Pop Culture Phenomenon|autore=Michael Essany|sito=hyperink.com|accesso=11 dicembre 2014}}</ref> Sempre nel 2008 è ospite nella prima semifinale dell'[[Eurovision Song Contest 2008|Eurovision Song Contest]] ospitato a Belgrado, in tale occasione si esibisce in un duetto col conduttore [[Željko Joksimović]] e dà il via al televoto lanciando un'enorme pallina da tennis verso il pubblico.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.tennis.com/pro-game/2009/06/-a-new-tune-serbians-at-eurovision-song-contest/17066/#.VMkN-DVVK1F|titolo=A New Tune: Serbians at Eurovision Song Contest|data=3 giugno 2009|sito=tennis.com|accesso=28 gennaio 2015}}</ref>
[[File:Novak Djokovic Giving a High Five.jpg|thumb|left|Il serbo mentre batte il cinque a un piccolo tifoso a Toronto, nel 2012]]
È apparso nel video di [[Martin Solveig]] ''[[Hello (Martin Solveig)|Hello]]'', girato nel [[2010]] sul campo centrale del tennis di [[Parigi]] del [[Open di Francia|Roland Garros]]. Nella breve apparizione, scende in campo durante il match point in favore di [[Bob Sinclar]]. Dopo un dritto di Martin Solveig, la pallina rimbalza nei pressi della linea e viene chiamata fuori dal giudice di linea. Il serbo, però, si reca dal giudice per esortarlo a controllare il segno. La palla si rivela, così, dentro al campo.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://novakdjokovic.com/en/news/other-news/nole-in-martin-solveigs-music-video/|titolo=Nole in Martin Solveig’s music video|sito=novakdjokovic.com|accesso=28 gennaio 2015}}</ref>
 
La Romania ha raggiunto in agosto 1997 un accordo con il [[Fondo Monetario Internazionale]] per un prestito di 547 milioni di [[dollaro|dollari]], ma il rilascio della seconda rata è stato procrastinato in ottobre a causa dei requisiti non raggiunti sul prestito per il settore privato e cambiamenti nelle spese budgetarie.
È apparso in due sue trasmissioni del comico italiano [[Fiorello]] (''[[Fiorello Show]]'' di SKY nel 2009 e ''[[Il più grande spettacolo dopo il weekend]]'' di Rai 1 nel 2011).<ref>{{cita web|url=http://www.ilpost.it/enricomariariva/2011/11/15/djokovic-da-fiorello-dieci-minuti-di-noia/|titolo=Djokovic da Fiorello: 10 minuti di noia|autore=Enrico Maria Riva|editore=[[il Post]]|data=15 novembre 2011|sito=ilpost.it|accesso=11 dicembre 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.televisionando.it/articolo/fiorello-show-djokovic-imita-nadal-e-la-sharapova-video/12599/|titolo=Fiorello Show, Djokovic imita Nadal e la Sharapova|sito=televisionando.it|accesso=11 dicembre 2014}}</ref>
 
Bucarest ha evitato di dichiararsi insolvente per gli interessi di metà anno, ma ha dovuto usare le riserve per farlo, riserve che sono arrivate approssimativamente a 1,5 miliardi di dollari alla fine dell'anno [[1999]].
Nel [[2011]], eccellente stagione per il serbo, è apparso in diverse reti televisive statunitensi, specialmente dopo la vittoria agli US Open. Tra i vari programmi, si possono ricordare ''Live With Regis and Kelly'', ''The Early Show'', ''Today'' e ''Late Night with Jimmy Fallon''. Il 30 novembre 2011 viene ufficializzata la presenza del tennista nel [[film d'azione]] ''[[I mercenari 2]]'' in uscita nelle sale americane il 17 agosto [[2012]]; è il suo debutto cinematografico. Tuttavia, in fase di montaggio del film, le scene in cui compare Novak sono state tagliate.<ref>{{cita web|url=http://www.novinite.com/view_news.php?id=134368|titolo=Diokovic in The Expendables 2|data=29 novembre 2011|sito=novinite.com|lingua=en|accesso=10 dicembre 2014}}</ref>.
 
Le priorità del governo includevano: ottenere un rinnovo del prestito del FMI, concentrarsi sulla politica fiscale, accelerare la [[privatizzazione]] e ristrutturare le imprese senza profitto.
Nel 2012, è apparso sulla copertina delle rivista italiana ''[[GQ (rivista)|GQ]]''<ref>{{cita web|lingua=bs|url=http://www.blic.rs/Zabava/Vesti/310230/Novak-Djokovic-na-naslovnoj-strani-magazina-GQ|titolo=Novak Đoković na naslovnoj strani magazina "GQ" VIDEO|sito=blic.rs|editore=[[Blic]]|data=3 marzo 2012|accesso=11 dicembre 2014}}</ref>, è stato analizzato nello show della CBS ''[[60 Minutes]]'', è apparso nel programma francese ''Le Grand Journal'' ed è stato eletto come uno degli uomini più influenti dell'anno dalla rivista ''[[Time]]''.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://content.time.com/time/specials/packages/article/0,28804,2111975_2111976_2111961,00.html|titolo=The World's 100 Most Influential People: 2012|autore=Bill Saporito|data=18 aprile 2012|sito=time.com|editore=[[TIME]]|accesso=11 dicembre 2014}}</ref> È, inoltre, apparso in uno spot televisivo con [[Marija Šarapova]] per promuovere le racchette [[Head (azienda)|Head]]. Nella pubblicità, utilizzano la racchetta per diverse attività, come il golf e il bowling. Provano, infine, un colpo con cui [[Roger Federer]] è diventato popolare su [[YouTube]], con scarsi risultati.<ref>{{cita web|lingua=bos|url=http://www.vesti.rs/Novak-%C4%90okovi%C4%87/Djokovic-i-Sarapova-snimili-novu-reklamu.html|titolo=Đoković i Šarapova snimili novu reklamu|data=8 marzo 2013|sito=vesti.rs|accesso=22 dicembre 2014}}</ref>
 
Dal [[2002]] vi sono stati anni di successo di crescita economica che è stata stimata essere del 4,5% per anno, tasso che è cresciuto a più del 5% nel 2005. Dal 2003 l'aumento dei salari supera il [[tasso di inflazione]], che era di circa 1,2% per mese, ma che successivamente è decresciuta. Nel 2005 l'inflazione si è abbassata al 7,8% annuo ed era stimata in calo anche per il 2006. Sono però in forte aumento anche i prezzi immobiliari. Col calo dell'inflazione, è stata possibile una riforma monetaria che ha introdotto il nuovo Leu (RON) in luogo di 10.000 vecchi [[Leu romeno|Lei]], e che nel 2006 valeva circa 3,6 volte meno dell'euro. Il peso del settore agricolo, che ancora di recente sfiorava il 40% del [[PIL]] complessivo, sta diminuendo in favore dei settori industriale e dei servizi, attualmente è sotto il 10%,sempre di rilievo è l'immensa produzione mensile di sale estratto dalle miniere rumene che riforniscono buona parte dell'Europa.<ref>[http://www.mondimpresa.it/infoflash/scheda.ASP?st=66 Fonte: EIU, Economist Intelligence Unit: Country Report gennaio 2008] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110722042551/http://www.mondimpresa.it/infoflash/scheda.ASP?st=66 |data=22 luglio 2011 }}</ref> Nel 2007 l'economia è aumentata dell'8% e del 7,2% nel [[2008]]. L'anno di crisi [[2009]] ha quasi del tutto annullato la crescita precedente, con un ribasso pari allo 7,05%. La retromarcia dell'economia nel periodo di crisi è stata causata dalla falsa crescita avvenuta negli anni precedenti, ovvero una crescita economica basata sul boom immobiliare e sui prestiti bancari destinati al consumo, senza investimenti concreti del governo nelle infrastrutture e nella produttività del paese. La contrazione dell'economia ha causato una notevole riduzione degli incassi delle tasse, costringendo il governo a richiedere un prestito pari a circa 20 miliardi di dollari / [[$]] al [[Fondo Monetario Internazionale]] e alla [[Banca Mondiale]]. Il finanziamento richiesto dal governo è stato ampiamente criticato dai media e dalla popolazione. Inoltre, nel maggio 2010 i salari degli statali sono stati ridotti del 25% e l'IVA aumentata dal 19% al 24%, misure prese per contrastare l'aumento del deficit budgetario.
Il 6 aprile 2014 è stato ospite del programma ''[[Che tempo che fa]]'' di [[Fabio Fazio]].<ref>{{cita web|url=http://www.tennisworlditalia.com/Novak-Djokovic-ospite-da-Fabio-Fazio-presenta-il-libro-Serve-to-Win-articolo19322.html|titolo=Novak Djokovic ospite da Fabio Fazio, presenta il libro ´Serve to Win´|data=7 aprile 2014|accesso=29 novembre 2014|autore=Daniela Dolce|sito=tennisworlditalia.com}}</ref>
 
Nel [[2010]] il salario netto medio mensile è stato di circa 2322 lei (RON), pari a circa 540 [[Euro|€]], calcolato a un corso di 4,3 lei/Euro.
È noto su Internet per aver imitato gli atteggiamenti in campo di molti tennisti, tra i quali [[Marija Šarapova]], [[Rafael Nadal]], [[Andy Roddick]], [[Serena Williams]], [[Roger Federer]] e [[Ana Ivanović]].<ref>{{cita web|url=http://video.gazzetta.it/djokovic-imita-sharapova/94713a8a-d9d6-11e2-8731-05dbc915c7e8|data=20 giugno 2013|sito=gazzetta.it|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|titolo=Djokovic imita la Sharapova|accesso=11 dicembre 2014}}</ref>
 
La Romania è entrata nell'UE il 1º gennaio del [[2007]] insieme con la [[Bulgaria]]. Nel frattempo, il 29 marzo [[2004]], è entrata anche nella [[NATO]].
== Statistiche ==
{{Vedi anche|Statistiche e record di Novak Đoković}}
=== Tornei dello Slam ===
==== Finali vinte (11) ====
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Numero'''
|width=130|'''Data'''
|width=280|'''Torneo'''
|width=100|'''Superficie'''
|width=200|'''Avversario in finale'''
|width=170|'''Punteggio'''
|- bgcolor="#FFFFCC"
| 1.
| 27 gennaio 2008
| {{Bandiera|AUS}} [[Australian Open]], [[Melbourne]]<small> (1)</small>
| Cemento
| {{Bandiera|FRA}} [[Jo-Wilfried Tsonga]]
| 4-6, 6-4, 6-3, 7-6<sup>2</sup>
|- bgcolor="#FFFFCC"
| 2.
| 30 gennaio 2011
| {{Bandiera|AUS}} [[Australian Open]], [[Melbourne]]<small> (2)</small>
| Cemento
| {{Bandiera|GBR}} [[Andy Murray]]
| 6-4, 6-2, 6-3
|- bgcolor="#CCFFCC"
| 3.
| 3 luglio 2011
| {{Bandiera|GBR}} [[Torneo di Wimbledon]], [[Londra]] <small>(1)</small>
| Erba
| {{Bandiera|ESP}} [[Rafael Nadal]]
| 6-4, 6-1, 1-6, 6-3
|- bgcolor="#CCCCFF"
| 4.
| 12 settembre 2011
| {{Bandiera|USA}} [[US Open (tennis)|US Open]], [[New York]] <small>(1)</small>
| Cemento
| {{Bandiera|ESP}} Rafael Nadal
| 6-2, 6-4, 6<sup>3</sup>-7, 6-1
 
=== Agricoltura ===
|- bgcolor="#FFFFCC"
La Romania possiede una produzione agricola sviluppata su circa 14,7 milioni di ettari. Secondo alcune rilevazioni effettuate nell'Agosto del 2009, circa 3 milioni di persone (ovvero il 30% della popolazione rumena) lavora nel comparto dell'agricoltura. La meccanizzazione è relativamente povera, con una stima di un trattore ogni 54 ettari. In Romania ci sono circa 170.000 trattori, l'80% dei quali risulta però vecchio e obsoleto, per lo più risalente al periodo del Regime Comunista. La cura dei campi è dunque in parte portata ancora avanti grazie all'aiuto degli animali.
| 5.
| 29 gennaio 2012
| {{Bandiera|AUS}} [[Australian Open]], [[Melbourne]] <small>(3)</small>
| Cemento
| {{Bandiera|ESP}} Rafael Nadal
| 5-7, 6-4, 6-2, 6<sup>5</sup>-7, 7-5
 
Le maggiori produzioni agricole rumene sono quelle legate al girasole e alla soia, con rispettivamente 991 mila e 191 mila ettari coltivati.
|- bgcolor="#FFFFCC"
| 6.
| 27 gennaio 2013
| {{Bandiera|AUS}} [[Australian Open]], [[Melbourne]]<small> (4)</small>
| Cemento
| {{Bandiera|GBR}} Andy Murray
| 6<sup>2</sup>-7, 7-6<sup>3</sup>, 6-3, 6-2
|- bgcolor="#CCFFCC"
| 7.
| 6 luglio 2014
| {{Bandiera|GBR}} [[Torneo di Wimbledon]], [[Londra]] <small>(2)</small>
| Erba
| {{Bandiera|CHE}} [[Roger Federer]]
| 6<sup>7</sup>-7, 6-4, 7-6<sup>4</sup>, 5-7, 6-4
|- bgcolor="#FFFFCC"
| 8.
| 1º febbraio 2015
| {{Bandiera|AUS}} [[Australian Open]], [[Melbourne]]<small> (5)</small>
| Cemento
| {{Bandiera|GBR}} [[Andy Murray]]
| 7-6<sup>5</sup>, 6<sup>4</sup>-7, 6-3, 6-0
|- bgcolor="#CCFFCC"
| 9.
| 12 luglio 2015
| {{Bandiera|GBR}} [[Torneo di Wimbledon]], [[Londra]] <small>(3)</small>
| Erba
| {{Bandiera|CHE}} [[Roger Federer]]
| 7-6<sup>1</sup>, 6<sup>10</sup>-7, 6-4, 6-3
|- bgcolor="#CCCCFF"
| 10.
| 13 settembre 2015
| {{Bandiera|USA}} [[US Open (tennis)|US Open]], [[New York]] <small>(2)</small>
| Cemento
| {{Bandiera|SUI}} Roger Federer
| 6-4, 5-7, 6-4, 6-4
|- bgcolor="#FFFFCC"
| 11.
| 31 gennaio 2016
| {{Bandiera|AUS}} [[Australian Open]], [[Melbourne]]<small> (6)</small>
| Cemento
| {{Bandiera|GBR}} [[Andy Murray]]
| 6-1, 7-5, 7-6<sup>3</sup>
|}
 
==== FinaliIndustria persedei (8)trasporti ====
Sino al 1989, anno della caduta del regime comunista, la Romania era stata tra i principali produttori di automobili e veicoli di tutto il blocco est europeo. Successivamente al 1989, le produzioni nazionali sono calate in maniera consistente. Dopo il 1990 molte aziende, tra cui l'ARO e la Oltcit, dichiararono bancarotta e furono privatizzate. Con la liberarlizzazione del mercato inoltre molti marchi stranieri, tra cui la Volvo, la Ford e la Toyota mostrarono vivo interesse verso la Romania, con l'intento di aprire delle vere e proprie attività decentrate di produzione<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.9am.ro/stiri-revista-presei/Business/20742/Izgonitorii-marilor-producatori-auto.html|titolo=Izgonitorii marilor producatori auto|pubblicazione=9AM|accesso=28 gennaio 2018}}</ref>.
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Numero'''
|width=130|'''Data'''
|width=280|'''Torneo'''
|width=100|'''Superficie'''
|width=200|'''Avversario in finale'''
|width=170|'''Punteggio'''
|- bgcolor="#CCCCFF"
| 1.
| 9 settembre 2007
| {{Bandiera|USA}} [[US Open (tennis)|US Open]], [[New York]] <small>(1)</small>
| Cemento
| {{Bandiera|CHE}} [[Roger Federer]]
| 6<sup>4</sup>-7, 6<sup>2</sup>-7, 4-6
|- bgcolor="#CCCCFF"
| 2.
| 13 settembre 2010
| {{Bandiera|USA}} [[US Open (tennis)|US Open]], [[New York]] <small>(2)</small>
| Cemento
| {{Bandiera|ESP}} [[Rafael Nadal]]
| 4-6, 7-5, 4-6, 2-6
|- bgcolor="#EBC2AF"
| 3.
| 11 giugno 2012
| {{Bandiera|FRA}} [[Roland Garros]], [[Parigi]] <small>(1)</small>
| Terra rossa
| {{Bandiera|ESP}} Rafael Nadal
| 4-6, 3-6, 6-2, 5-7
|- bgcolor="#CCCCFF"
| 4.
| 10 settembre 2012
| {{Bandiera|USA}} [[US Open (tennis)|US Open]], [[New York]] <small>(3)</small>
| Cemento
| {{Bandiera|GBR}} [[Andy Murray]]
| 6<sup>10</sup>-7, 5-7, 6-2, 6-3, 2-6
|- bgcolor="#CCFFCC"
| 5.
| 7 luglio 2013
| {{Bandiera|GBR}} [[Torneo di Wimbledon]], [[Londra]] <small>(1)</small>
| Erba
| {{Bandiera|GBR}} Andy Murray
| 4-6, 5-7, 4-6
|- bgcolor="#CCCCFF"
| 6.
| 9 settembre 2013
| {{Bandiera|USA}} [[US Open (tennis)|US Open]], [[New York]] <small>(4)</small>
| Cemento
| {{Bandiera|ESP}} Rafael Nadal
| 2-6, 6-3, 4-6, 1-6
|- bgcolor="#EBC2AF"
| 7.
| 8 giugno 2014
| {{Bandiera|FRA}} [[Roland Garros]], [[Parigi]] <small>(2)</small>
| Terra rossa
| {{Bandiera|ESP}} Rafael Nadal
| 6-3, 5-7, 2-6, 4-6
|- bgcolor="#EBC2AF"
| 8.
| 7 giugno 2015
| {{Bandiera|FRA}} [[Roland Garros]], [[Parigi]] <small>(3)</small>
| Terra rossa
| {{Bandiera|CHE}} [[Stan Wawrinka]]
| 6-4, 4-6, 3-6, 4-6
|}
 
=== PremiTrasporti ===
[[File:Romania-drumuri.svg|thumb|left|upright=1.4|Cartina che illustra la rete stradale romena.]]
Novak Đoković è certamente il tennista serbo più popolare in patria: a testimonianza di ciò, il tennista ha vinto tre ''DSL Sport Golden Badge'' (premio di un quotidiano sportivo serbo) nel 2007, 2010 e 2011 e il titolo di migliore sportivo dato dal Comitato Olimpico serbo sempre negli stessi anni e anche nel 2013.<ref>{{cita web|lingua=bos|url=http://www.novosti.rs/vesti/sport.296.html:359386-Djokovicu-treca-zlatna-znacka-DSL-Sport|titolo=Đokoviću treća zlatna značka DSL Sport|autore=B. ŽIVANČEVIĆ|data=26 dicembre 2011|sito=novosti.rs|accesso=15 dicembre 2014}}</ref><ref>{{cita web|lingua=bos|url=http://www.oks.org.rs/olimpijski-komitet-srbije/priznanja-i-trofeji/trofej-oks-najuspesniji-sportisti/najsupesniji-sportisti-u-izboru-oks/|titolo=Najuspešniji u izboru OKS|sito=oks.org.rs|accesso=15 dicembre 2014}}</ref>
[[File:Titan metro station 2.jpg|thumb|Stazione del metro Titan di Bucarest.]]
[[File:17-buc (1).jpg|thumb|Treno [[Căile Ferate Române|CFR]].]]
Dalla sua posizione geografica, la Romania è una zona di intersezione di molti trasporti, che lega l'Europa del sud con quella del nord e la parte orientale con quella occidentale di questa.
Negli ultimi anni il paese ha investito molto per allargare e modernizzare la rete stradale, anche se ancora non soddisfa l'economia attuale: le regioni della [[Transilvania]] e del [[Banato]] sono state quelle che hanno investito di più nel settore, motivo per cui il loro tasso di esportazioni - anche con altri paesi dell'[[Unione europea]] - è divenuto di molto superiore rispetto ad altre zone dell'est del paese come la regione [[Moldavia (Romania)|Moldova]]. Il divario fra le regioni dell'ovest della Romania, avviate verso uno sviluppo costante, e quelle orientali è attualmente in forte aumento.
Ad oggi, la Romania ha una rete autostradale di 764&nbsp;km che comprende: [[autostrada A1 (Romania)|A1]]: [[Bucarest]] - [[Pitești]], [[Sibiu]] ([[Șelimbăr]]) - [[Deva]] ([[Șoimuș]]), [[Traian Vuia]] - [[Balinț]], [[Timișoara]] ([[Izvin]]) - [[Arad (Romania)|Arad]], [[Pecica]] - [[Nădlac]]; [[autostrada A2 (Romania)|A2]]: [[Bucarest]] - [[Costanza (Romania)|Costanza]]; [[autostrada A3 (Romania)|A3]]: [[Bucarest]] ([[Crețuleasca]]), - [[Ploiești]] ([[Bărcănești (Prahova)|Bărcănești]]), [[Câmpia Turzii]] - [[Gilău]]; [[autostrada A4 (Romania)|A4]]: [[Ovidiu]], [[Porto di Costanza]]; [[autostrada A6 (Romania)|A6]]: [[Balinț]] - [[Lugoj]].
 
La compagnia nazionale di [[trasporti ferroviari]] della Romania è [[Căile Ferate Române]] (CFR) che nel 2004 comprendeva 11380&nbsp;km di infrastruttura ferroviaria (la quarta ferrovia più grande dell'Europa),<ref>[http://www.curierulnational.ro/Actualitate%20Companii/2008-04-18/CFR+SA+ar+putea+sa+scada+pretul+pentru+vanzarea+terenurilor+companiei Curierul Național] - ''CFR administrează a patra rețea feroviară din Europa ca volum de pasageri și marfă.'' - Accesat la data de 08.03.2009</ref> di cui 8585&nbsp;km elettrificata.
A livello internazionale, il tennista serbo ha guadagnato il titolo della personalità sportiva dell'anno secondo la [[BBC]] nel 2011<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://novakdjokovic.com/en/news/media/gq-nole-named-ace-of-the-year/|titolo=GQ: Nole named ACE of the Year|sito=novakdjokovic.com|data=30 novembre 2011|accesso=15 dicembre 2014}}</ref> e come uno dei migliori atleti dell'anno sempre nel 2011 secondo ''AIPS''.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.aipsmedia.com/index.php?page=news&cod=7013&tp=n#.VI8iBZR5PuM|titolo=Djokovic and Bjoergen are the 2011 AIPS Athletes of the year|data=28 dicembre 2011|sito=aipsmedia.com|accesso=15 dicembre 2014}}</ref>
 
Gli [[aeroporti in Romania]] destinati al traffico aereo pubblico sono 17, tutti internazionali.
A livello tennistico, i premi più importanti che ha ricevuto il tennista serbo sono:
La compagnia aerea di bandiera è la [[Tarom]]; recentemente hanno aperto collegamenti con Bucarest e altri aeroporti (tra cui [[Timișoara]] e [[Cluj-Napoca|Cluj]]) diverse compagnie low-cost (fra cui la romena [[Blue-Air]], l'ungherese-polacca [[Wizz Air]] e l'irlandese [[Ryanair]])
* [[ATP World Tour Awards#Most Improved Player|ATP Most Improved Player of the Year]] (2): 2006, 2007
* [[ATP World Tour Awards#Player of the Year|ATP Player of the Year]] (4): 2011, 2012, 2014, 2015
* [[ITF World Champion]] (5): 2011, 2012, 2013, 2014, 2015
* [[Laureus Sportsman of the Year Award]] (2): 2012, 2015
 
Il trasporto fluviale romeno è ancora poco utilizzato, tuttavia è in grande crescita grazie ai molti fiumi navigabili e al [[Danubio]].
== Onorificenze ==
 
{{Onorificenze
=== Turismo ===
|immagine = Serbia chiesa stemma.jpg
[[File:Pietrosu Mare.jpg|thumb|Carpazi Orientali.]]
|nome_onorificenza = Ordine di San Sava
La Romania è composta per 33% di montagne, per 33% di colline e per 33% di pianure. All'estremità orientale del paese si trova il [[Mar Nero]] dove ci sono le località costiere più visitate del paese: [[Mamaia]] e [[Costanza (Romania)|Costanza]]. Grandi stazioni montane ([[Sinaia]], [[Bușteni]], [[Predeal (Brașov)|Predeal]] etc.) si trovano all'estremità orientale delle [[Alpi Transilvaniche]], mentre i [[Monti Apuseni]], di formazione carsica, sono ricchi di grotte, doline, pozzi, ecc.
|collegamento_onorificenza = Ordine di San Sava
 
|motivazione =
La [[Bucovina]] è una regione montuosa ricca di incantevoli paesaggi e con un alto numero di visite annue, aumentate soprattutto negli ultimi anni. Collocata nel nord-est della Romania, visitando questa regione si respira un clima unico, con molti luoghi storici da visitare (come il [[monastero di Putna]] costruito da [[Stefano il Grande]] o gli affreschi del [[Monastero di Voroneț|monastero di Voronet]] che dal 1993 fa parte del patrimonio UNESCO dell'umanità). Per quanto riguarda la gastronomia vanno ricordate almeno la păstrăv cu smântână e la ciorbă rădăuțeană (funghi porcini molto apprezzati in questa regione). La regione ha una vasta offerta turistica, conveniente grazie a innumerevoli agriturismi e bed and breakfast.
|data = 2011<ref name="spc"/>
 
}}
Il [[Delta del Danubio]] è il più esteso e meglio conservato dei delta europei.
{{Onorificenze
 
|immagine = Coat of arms of the Kingdom of Yugoslavia.svg
La [[Transilvania]] si vanta di avere la più grande concentrazione di fortificazioni medievali del continente (le [[Villaggi con chiese fortificate in Transilvania|chiese fortificate]]), oltre che numerosi castelli, [[Chiese lignee del Maramureș|chiese lignee]] e città medioevali ([[Alba Iulia]], [[Bistrița]], [[Brașov]], [[Cluj-Napoca]], [[Făgăraș]], [[Gherla]], [[Mediaș]], [[Sighișoara]], [[Râșnov]], [[Sibiu]], [[Târgu Mureș]] ecc.).
|nome_onorificenza = Ordine della Stella dei Karađorđević
 
|collegamento_onorificenza = Ordine della Stella dei Karađorđević
=== Economisti ===
|motivazione =
* [[Mihail Manoilescu]] (1891-1950)
|luogo = 2012<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://edition.cnn.com/2012/02/15/sport/tennis/tennis-novak-djokovic-serbia/index.html|titolo='National hero' Djokovic given Serbia's highest honor|data=16 febbraio 2012|sito=edition.cnn.com|editore=[[CNN]]|accesso=15 dicembre 2014}}</ref>
* [[Nicholas Georgescu-Roegen]] (1906-1994)
}}
* [[Anghel Rugina]] (1913-2008)
* [[Abba Lerner]] (1903-1982)
* [[Edward Luttwak]] (1942- )
* [[Virgil Madgearu]] (1887-1940)
* [[Mugur Isărescu]] (1949- )
* [[Paul Einzig]] (1897-1973)
* [[Victor Slăvescu]] (1891-1977)
* [[Virgiliu Stoenescu]] (1947- )
 
<gallery mode="packed">
File:Salina Turda - sala principala.jpg|[[Miniera di sale di Turda]]
File:Castelul Bran2.jpg|[[Castello di Bran]]
File:Evening rays over Piatra Craiului Mountains.jpg|Monti del Piatra Craiului
File:Iron Gates 02 (2478552430).jpg|[[Porte di ferro]]
File:Pelicani din Delta Dunarii.PNG|Pellicani del [[Delta del Danubio]]
File:Barsana Monastery - Romania 03.jpg|[[Chiese lignee del Maramureș|Chiese lignee di Bârsana]]
File:Cazinoul din Constanta,cu Marea Neagra inghetata, dupa unul dintre viscole..JPG|Casinò di [[Costanza (Romania)|Costanza]]
File:Cetatea Râșnov, văzută din șoseaua Cristian-Râșnov..jpg|Fortificazioni di [[Râșnov]]
</gallery>
 
== Cultura ==
Nel 2007 [[Sibiu]] e [[Lussemburgo]] sono state capitali europee della cultura.
{{vedi anche|Accademia romena|Musica romena}}
=== Storia e archeologia ===
[[File:Iasi cultural palace.jpg|thumb|[[Palazzo della Cultura (Iași)|Palazzo della Cultura]] di [[Iași]].]]
 
[[File:Eminescu.jpg|thumb|[[Mihai Eminescu]].]]
 
* [[Dinu Adameșteanu]] ([[1913]]-[[2004]]), archeologo classico
* [[Mircea Eliade]] ([[1907]]-[[1986]]), [[Storia delle religioni|storico delle religioni]]
* [[Ioan Petru Culianu]] ([[1950]]-[[1991]]), storico delle religioni
* [[Nicolae Iorga]] - ([[1871]]-[[1940]]), storico, politico e accademico di Romania
 
=== Filosofia ===
* [[Emil Cioran]]
* [[Eugene Ionescu]]
* [[Constantin Noica]]
 
=== Letteratura ===
[[File:Ion Luca Caragiale - Foto04.jpg|thumb|[[Ion Luca Caragiale]].]]
 
{{vedi anche|Letteratura rumena}}
* [[Gabriela Adameșteanu]], 2 aprile [[1942]], scrittrice di romanzi, prosa breve, saggi, giornalista e traduttrice.
* [[Lucian Blaga]]
* [[Ion Luca Caragiale]]
* [[Mircea Cărtărescu]]
* [[Paul Celan]] (1920-1970), poeta.
* [[Dan Dănilă]], poeta.
* [[Vintilă Horia]]
* [[Camil Petrescu]]
* [[Doina Ruști]]
* [[Mihail Sebastian]]
* [[Mihai Eminescu]]
* [[Vasile Alecsandri]]
* [[Ion Creangă]]
* [[Matei Vișniec]]
* [[Eugène Ionesco]] (1912-1994)
* [[Emil Cioran]] (1911-1995)
* [[Mihail Sadoveanu]]
* [[Adrian Păunescu]]
*[[Tudor Arghezi]]
 
=== Arte ===
==== Scultura ====
* [[Constantin Brâncuși]] (1876-1957)
* [[Gheorghe Leonida]], realizzò la testa del [[Cristo Redentore]], la statua di [[Gesù Cristo]] a [[Rio de Janeiro]], una delle [[Nuove sette meraviglie del mondo|sette meraviglie del mondo]].
 
==== Pittura ====
* [[Victor Brauner]] (1903-1966)
* [[Theodor Aman]] (1831-1891)
* [[Ion Andreescu]], (1850-1852)
* [[Corneliu Baba]] (1907-1997)
* [[Lucian Grigorescu]] (1894-1965)
* [[Nicolae Grigorescu]] (1838-1907)
* [[Ștefan Luchian]] (1868-1916)
* [[Nicolae Tonitza]], (1886-1940)
* [[Ion Țuculescu]] (1886-1940)
* [[Henry Mavrodin]], (1937)
* [[Daniel Spoerri]] (1930)
 
=== Musica ===
[[File:George Enescu (1).jpg|thumb|left|[[George Enescu]].]]
La musica romena include tutte le creazioni musicali sviluppate dal popolo romeno e dai loro antenati. La possibilità di trattare la musica dei Geto-Daci e quella dei Romani è molto limitata a causa della limitata quantità di documenti mantenuti, risalenti a quell'epoca. Fin dal Medioevo, la posizione alla confluenza di Oriente e Occidente ha portato ad una distinzione nella musica apprezzata nei primi stati romeni: quelli posti ad Ovest sono stati notevolmente influenzati dall'occidente, al contrario gli stati orientali si sono arricchiti di elementi derivanti dalla [[musica bizantina]], [[musica slava|slava]] e successivamente da quella [[musica turca|turca]]. Queste influenze hanno agito sia sulla musica folcloristica che su quella erudita ([[musica sacra|sacra]] - il [[canto gregoriano]] ad Ovest e quello bizantino ad Est - o laica).
Il folclore comprende tutte le creazioni spirituali romene nel campo dell'arte del suono. Si fa spesso riferimento all'eredità musicale derivante dai canti popolari e dai popoli dai quali essi derivano. Sotto la delimitazione del folclore, il folclore musicale costituisce un ramo della creatività tradizionale rumena, affiancato al folclore letterario, al ballo e al teatro popolare.
All'inizio del XX secolo, si erge il compositore [[George Enescu]], primo creatore rumeno a realizzare una sintesi organica, profonda tra musica popolare rumena e le tendenze di musica classica del suo tempo (è l'epoca del tardo romanticismo); usa un linguaggio musicale moderno e sperimenta l' area modale e quella microtonale. Enescu è considerato il miglior compositore rumeno di tutti i tempi.
Oltre a George Enescu, diverse sono le figure di rilievo, tra cui, [[Ciprian Porumbescu]], [[Clara Haskil]], [[Sergiu Celibidache]], [[Maria Tănase]], [[Dinu Lipatti]], [[Radu Lupu]], [[Constantin Gaciu]], [[Pavel Turcan]].
[[File:Elena Alexandra Apostoleanu.JPG|thumb|[[Inna]].]]
Lo strumento musicale del paese è la [[cobza]], strumento simile all'[[oud]] e al [[barbat]], mentre un noto canto tradizionale è [[Miorița]], diffuso in tutta la Romania.
 
Il [[Festival nazionale di musica folcloristica di Mamaia]] è il festival più importante e grande del paese.Dal [[2015]] ha riscosso particolare successo il festival di musica elettronica [[Untold Festival]] che raggruppa i migliori artisti al mondo di questo genere.
Diversi sono gli artisti contemporanei che hanno raggiunto la fama internazionale, tra cui [[Inna]], [[Alexandra Stan]] ed [[Edward Maya]].
 
=== Scienza e tecnologia ===
Una delle più note, a livello internazionale, personalità scientifiche romene fu quella di [[Henri Coandă]] (1886-1972), che inventò, nel 1910, il primo aereo jet della storia, il [[Coandă-1910]] e espose, nel 1936, un tipo di fenomeno fluidodinamico noto come [[Effetto Coandă]], sul getto dei fluidi
====La nascita della bio-speleologia====
Nel XX secolo si afferma la [[bio-speleologia]] (1907), il cui fondatore viene ritenuto lo scienziato romeno Emil Racoviță (1868-1947). <ref>{{cita web|url=http://www.imperialtransilvania.com/it/2016/03/12/leggi-notizia/argomenti/itineraries-1/articolo/emil-racovita-lo-scienziato-romeno-che-ha-fondato-la-bio-speleologia.html}}</ref>.
 
====Ingegneria====
La Romania, nel corso del XX secolo, ha fatto importanti progressi nel campo dell'ingegneria, in particolare con [[Elisa Leonida Zamfirescu]] (1887-1973), considerata la prima donna ingegnere al mondo, nel 1912
 
===La Romania nello spazio===
* [[14 maggio]] [[1981]]: [[Dumitru Dorin Prunariu]] è il primo rumeno a volare nello spazio
* [[13 febbraio]] [[2012]]: viene lanciato [[Goliat]], il primo satellite della Romania
 
=== Patrimonio Mondiale [[UNESCO]] in Romania ===
La lista del Patrimonio Mondiale UNESCO comprende vari monumenti in Romania, fra cui: i villaggi sassoni della Transilvania con le relative chiese fortificate, le chiese interamente affrescate della Moldavia settentrionale e della Bucovina, le chiese in legno del [[Maramureș]], il [[Monastero di Horezu]], il centro storico di [[Sighișoara]], le fortificazioni daciche dei Monti Orăștie e il Delta del Danubio.
Fra i villaggi sassoni della Transilvania si ricordano i seguenti: [[Biertan]], [[Câlnic-Alba]], [[Dârjiu]], [[Prejmer]], [[Sachiz]], [[Valea Viilor]] e [[Viscri]].
 
In Moldavia si ricordano i seguenti Monasteri: [[Arbore]], [[Humor]], [[Moldovița]], [[Pătrăuți]], [[Probota]], [[Voroneț]] e [[Sucevița]].
In Maramureș sono incluse nel Patrimonio UNESCO le [[Chiese lignee del Maramureș]] situate nelle seguenti località: [[Budești (Maramureș)|Budești]], [[Desești]], [[Ieud Deal]], [[Plopiș]], [[Poienile Izei]], [[Rogoz]], [[Șurdești]] e [[Bârsana]].
 
== Sport ==
Le prime associazioni sportive romene furono fondate nel XIX secolo. Una di queste si chiamava ''„Societatea de dare la semn”'' (Società di [[tiro a segno]]). Nei primi anni del XX secolo si aggiunsero associazioni di [[pugilato]] e [[ciclismo]]. Il primo incontro ufficiale di calcio romeno si svolse a Timișioara nel 1902 e il primo club di [[Rugby]] romeno fu fondato a Bucarest nel 1910. Nel 1904 fu istituito il [[Comitato Olimpico e Sportivo Rumeno]].
 
==== Oina ====
L'[[oina]] è uno sport ufficiale e tradizionale della Romania. Ci sono testimonianze che questo sport veniva giocato da 6 secoli sui territori romeni. Nell'epoca di [[Vladislav I di Valacchia|Vlaicu Vodă]], nel [[1364]], l'oina veniva giocata nella [[Valacchia]] ed era presente ovunque: nei villaggi, nei comuni e persino nella vita delle persone.<ref>[http://www.nationala-romaniei.ro/index.php?option=com_content&task=view&id=196&Itemid=1 Istoria oinei] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120111103121/http://www.nationala-romaniei.ro/index.php?option=com_content&task=view&id=196&Itemid=1# |date=11 gennaio 2012 }}.</ref>
[[File:Steaua B..jpeg|thumb|upright=1.3|240px|Steaua Bucarest, Campione d'Europa nel 1986.]]
==== Calcio ====
La [[Nazionale di calcio della Romania]] debuttò l'8 giugno 1922 a [[Belgrado]] contro la {{NazNB|CA|YUG}} e ne uscì vincente con 2-1.
Il 20 maggio 1923 la nazionale di calcio romena entrò a far parte della [[FIFA]].
 
Il primo appuntamento internazionale del calcio romeno fu la partecipazione ai [[Giochi della VIII Olimpiade|giochi olimpici del 1924]].
La Romania partecipò anche ai primi tre [[campionato mondiale di calcio|campionati mondiali di calcio]], nel [[Campionato mondiale di calcio 1930|1930]], [[Campionato mondiale di calcio 1934|1934]] e [[Campionato mondiale di calcio 1938|1938]].
 
Dopo questi campionati mondiali non partecipò fino al [[Campionato mondiale di calcio 1970|1970]], dove perse tutte le partite. Partecipò anche ai mondiali degli anni novanta tra cui quello del [[Campionato mondiale di calcio 1990|1990]], del [[Campionato mondiale di calcio 1994|1994]] e del [[Campionato mondiale di calcio 1998|1998]] che fu l'ultima presenza ai mondiali di calcio. Molto famosi sono i calciatori [[Gheorghe Hagi]], soprannominato "Re del calcio romeno" o "Il [[Maradona]] dei Carpazi",<ref>[http://www.hagi.ro/ Gheorghe Hagi] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110429100140/http://www.hagi.ro/# |date=29 aprile 2011 }} - Biografie - Accesat la data de 15.03.2009</ref> [[Adrian Mutu]] e [[Cristian Chivu]].
Helmuth Robert Duckadam divenuto campione di Romania nel 1984-85 e vinta nello stesso anno la Coppa nazionale, fu nella stagione successiva l'eroe della Steaua regina sia di Romania che d'Europa. Nella finale di Siviglia contro il Barcellona, vinta ai rigori dai rumeni, riuscì a neutralizzare tutti e quattro i rigori calciati dai giocatori blaugrana Alexanco, Pedraza, Pichi Alonso e Marcos. L'eccezionale performance di Duckadam impressionò gli sportivi e i giornalisti di tutto il mondo, tanto che l'indomani il quotidiano italiano Corriere dello Sport scrisse in prima pagina «Superman è rumeno».
 
==== Rugby ====
[[File:Stade de Colombes, 22.06.1919, jeux interalliés, rugby, match France contre Roumanie.JPG|Incontro di rugby a [[Colombes]] tra militari Alleati e la nazionale romena.|upright=1.1|thumb|left]]
Il [[rugby a 15|rugby]] giunse in Romania, lì importato da alcuni studenti che lo avevano appreso durante la loro frequenza universitaria in [[Francia]], nei primi anni dei [[XX secolo]] e già nel 1913 si disputò il primo [[Campionato rumeno di rugby a 15|campionato]], la cui finale si tenne in un impianto pensato proprio per tale disciplina, lo [[stadio Arcul de Triumf]] di [[Bucarest]]<ref name="Stadio">{{Cita web | lingua = ro | titolo = Stadionul National de Rugby „Arcul de Triumf” | autore = Dudu Florian e Constantin Zamfir | url = http://frr.ro/stadion/ | urlarchivio = https://www.webcitation.org/6XGkAbmkX?url=http://frr.ro/stadion/ | accesso = 24 marzo 2015 | dataarchivio = 24 marzo 2015 | editore = [[Federazione di rugby a 15 della Romania|Federaţiă Română de Rugby]] | urlmorto = sì }}</ref>, da sempre gestito dalla [[federazione di rugby a 15 della Romania|Federaţiă Română de Rugby]]<ref name="Stadio" />.
 
Nel 1919, tre anni prima di quella del calcio, debuttò la [[Nazionale di rugby a 15 della Romania|Nazionale romena di rugby]] (contro gli {{RU|USA}}) che, nel 1924, prese parte al torneo [[Rugby a 15 ai Giochi della VIII Olimpiade|olimpico di rugby a Parigi]], classificandosi medaglia di bronzo.
La Romania fu, nel 1934, tra i Paesi firmatari di una Federazione internazionale alternativa all'[[World Rugby|International Rugby Football Union]], la FIRA - Federazione Internazionale di Rugby Amatoriale, oggi [[Rugby Europe]], e partecipa dal 1938 al [[Campionato europeo per Nazioni di rugby|campionato europeo]], competizione che ha vinto 6 volte prima della ristrutturazione del 2000 (con l'uscita dal campionato di {{RU|FRA}} e {{RU|ITA}}) e altre 4 volte dopo tale data, al 2015.
 
Nel periodo [[Repubblica Socialista di Romania|socialista]] la Romania aveva visto incrementare i praticanti da {{formatnum:1500}} nell'immediato dopoguerra fino a {{formatnum:13500}} alla fine degli [[anni 1970|anni settanta]]<ref name="Rava221">{{Cita|Ravagnani|pag. 221}}</ref>: al 2015 ha preso parte a tutte le edizioni della [[Coppa del Mondo di rugby]].
 
A titolo statistico fu una squadra romena, il Farul Costanza, a disputare e a ospitare il primo incontro ufficiale della [[European Rugby Champions Cup|Heineken Cup]], la Coppa dei campioni d'Europa di club, il 31 ottobre 1995, contro i francesi del {{Rugby Tolosa|N}} che vinsero 54-10<ref>{{Cita web | url = http://en.espn.co.uk/scrum/rugby/story/44489.html | titolo = Toulouse and Munster notch 50th Heineken appearances | data = 9 gennaio 2003 | sito = espn.co.uk | editore = [[ESPN]] | accesso = 11 novembre 2015 }}</ref>.
 
La squadra più vittoriosa del campionato romeno è lo {{Rugby Steaua|N}} di [[Bucarest]], sezione rugbistica della polisportiva dell'esercito; al 2006 ha vinto 24 titoli di campione nazionale.
 
Tra i giocatori romeni di rilievo figura [[Alexandru Penciu]], colonnello dell'esercito e [[mediano d'apertura]], capitano della Nazionale e con un passato sportivo anche in [[Italia]] a {{Rugby Rovigo|N}}; soprannominato in patria ''Alexandru cel Mare'' (''Alessandro Magno'') è ritenuto uno dei migliori rugbisti del suo Paese<ref name="RugbyRo">{{cita web|lingua=ro|accesso=20 febbraio 2010|url=http://www.rugby.ro/index.php?pag=articol&titlu=galeria-marilor-rugbysti-romani:-alexandru-cel-mare-alexander-the-great-alexandre-le-grand&id=12715&page=2|titolo=Galeria marilor rugbysti romani}}</ref>.
 
===Pallamano===
La [[nazionale di pallamano maschile della Romania|nazionale romena di pallamano maschile]] detiene 4 titoli mondiali<ref>[http://www.frh.ro/ Federația Română de Handbal] - Istoric - Accesat la data de 15.03.2009</ref>.
 
===Ginnastica===
La ginnastica romena ha avuto un numero significativo di trionfi e per questo è molto famosa nel mondo. [[Nadia Comăneci]], con la sua performance, è ricordata come la prima ginnasta al mondo che ha ottenuto il 10 perfetto.<ref>{{Collegamento interrotto|1=[http://www.romgym.ro/images/stories/Documente/Diverse/istoricfrg.pdf Federația Română de Gimnastică 15 marzo 2009] |date=novembre 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
 
===La Romania ai Giochi olimpici===
{{vedi anche|Romania ai Giochi olimpici}}
La prima partecipazione della [[Romania ai Giochi della II Olimpiade|Romania ai giochi olimpici fu nel 1900]] con un solo atleta. Dal 1924 in poi la Romania partecipò a tutti i giochi olimpici in tutti gli sport, ad esclusione di due edizioni estive e una invernale. La Romania ha un palmares di 292 medaglie di cui 86 d'oro, 89 d'argento e 117 di bronzo.<ref>[http://www.infoplease.com/ipsa/A0115108.html All-Time Medal Standings] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070609102843/http://www.infoplease.com/ipsa/A0115108.html |data=9 giugno 2007 }}</ref>
 
L'atleta romena più medagliata dei Giochi olimpici moderni è [[Nadia Comăneci]], nella ginnastica artistica, con 5 ori, 3 argenti e un bronzo.
 
Il primo campione olimpico romeno fu [[Iosif Sîrbu]], nel tiro a segno, ai Giochi olimpici di Helsinki 1952.
 
[[File:Flickr_-_Carine06_-_Simona_Halep.jpg|thumb|[[Simona Halep]].]]
 
===Altri eventi sportivi===
Il 2 maggio 1910 venne istituito il ''„Tenis Club Roman”'' (TCR).
Questo club riuniva più discipline tra cui: sport atletici, canottaggio, rugby, calcio, nuoto, pattinaggio, sport invernali, scherma, tennis e tiro. I colori del club erano il bianco e il verde e gli atleti erano circa 350.
Qualche anno dopo il rugby cominciò a essere inquadrato sempre di più in questo club<ref>[http://www.rugby.ro/articol/1910-45/ Rugby Românesc] - Istori - Accesat la data de 11.05.2009</ref> assieme al calcio.
 
{{cn|Con [[Ion Țiriac]] e [[Ilie Năstase]] la Romania fu tre volte finalista della [[Coppa Davis]], senza però riuscire a vincere.}}
 
== Gastronomia ==
[[File:Brânză de burduf.jpg|thumb|''Branza de Burduf'' formaggio stagionato nella corteccia di pino.]]
{{Vedi anche|Cucina romena}}
La cucina romena è basata su piatti saporiti a base di carne, pesce, verdure e diverse spezie.
Alcuni dei piatti tradizionali sono:
* [[Ciorbă]]: è il piatto principale ed è una minestra o zuppa, preparata con ingredienti diversi, soprattutto verdure e carne.
* [[Cozonac]]: dolce tipico pasquale e natalizio dalla forma parallelepipeda ripieno di canditi, noci o cacao.
* [[Fasole cu cârnați]]: fagioli con salsiccia affumicata.
* [[Mamaliga]]: polenta, solitamente accompagnata da ''Brânză'', il tradizionale formaggio di capra.
* [[Mititei]] o [[Mici]]: polpette di forma cilindrica di carne di manzo (talvolta mescolata con maiale o pecora) condita con aglio e [[pepe nero]] (a volte peperoncino) e una spezie chiamata Cimbru (il [[Thymus|timo]]). Sono cucinati sulla griglia e possono essere serviti con [[senape]], o con altre salse locali.
* [[Musaca]]: specialità di carne di maiale tritata e speziata con aglio e peperoncino.
* [[Răcituri]]: conserva di più parti bollite del maiale, immerse in un composto gelatinoso ottenuto dalle ossa.
* [[Salată de vinete]]: crema di melanzane grigliate e maionese.
* [[Sarmale]]: involtini di foglie di verza o di vite farciti con macinato di carne di maiale, riso, più altre verdure e spezie.
* [[Tochitură]]: carne di maiale, formaggio di pecora, uova, aglio, polenta.
 
== Festività==
{| class="wikitable"
|+ Festività ufficiali
|-----
! Data
! Nome italiano
! Nome locale
! Commenti
|-----
| 31 dicembre/1º gennaio || [[Capodanno]]/[[Primo dell'anno]] || ''Revelion/Anul nou''
|
|-----
| aprile/maggio || [[Pasqua]] || ''Paști''
| La maggioranza dei romeni festeggia la [[Pasqua]] [[Chiesa ortodossa|ortodossa]]. La festività dura 3 giorni.
|-----
| 1º maggio || [[Festa del lavoro]]
| ''Ziua muncii'' || Festa internazionale del lavoro
|-----
| 1º dicembre
| [[Feste nazionali della Romania|Festa nazionale]]<br />([[Giornata della Grande Unione]])
| ''Ziua Unirii''
| Si festeggia l'unificazione della Transilvania con la Romania il 1º dicembre [[1918]]
|-----
| 24 dicembre/25 || [[Natale]]
| ''Crăciun''
| I romeni festeggiano la vigilia il 24 e il Natale il 25 e 26 dicembre.
|}
 
{| class="wikitable"
|+ Feste tradizionali
|-----
! Data
! Nome
! Commenti
|-----
| 24 febbraio
| [[Baba Dochia|Dragobete]]
| Festa degli innamorati
|-----
| 1º marzo
| [[Mărțișor]]
| Festa dell'arrivo della primavera
|-----
| 8 marzo
| [[Ziua femeii]]
| Festa delle donne
|-----
| 1º novembre
| [[Luminatia|Iluminarea]]
| Festa dei morti
|}
 
=== Altre ricorrenze nazionali ===
{| class="wikitable"
|- style="background:#def"
! Data
! Nome
! Significato
|-
|style="background: #f0f8ff;"|15 gennaio
|style="background: #f0f8ff;"|Giorno della Cultura Nazionale Romena
|style="background: #f0f8ff;"|in onore alla data di nascita del poeta nazionale [[Mihai Eminescu]]
|-
|}
 
== Media ==
La televisione in Romania (o [[Televiziunea Română]]) è stata introdotta nell'agosto del 1955 in via sperimentale e il 31 dicembre 1956 in via ufficiale.
I canali televisivi più seguiti sono: [[Pro TV]] (con 6.615.000 telespettatori), [[TVR1]] [[Estrada tv]] (5.543.009), (4.451.000), [[29TVH]] (4.389.006), [[Valcea tv]] (4.200.003), [[Antena 1]] (3.305.000), [[Kanal D]] (1.272.000), [[Acasǎ]] (1.247.000), [[Prima TV (Romania)|Prima TV]] (2.205.000) e [[Antena 3 (Romania)|Antena 3]] (73.000).
Il 59% degli utenti usa la [[televisione via cavo]].
 
== Note ==
{{<references|2}}/>
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro | autore = Maria Holban | città = [[Bucarest|Bucureşti]] | editore = Editura Ştiinţifică | titolo = Călători străini despre Ţările Române | volume = 1 | anno = 1968 | cid = Holban vol. 1 }}
* {{cita libro|cognome=Djokovic|nome=Novak|titolo=Il punto vincente. La mia strategia per l'eccellenza fisica e mentale|editore=Sperling & Kupfer|anno=2014|ISBN = 978-88-200-5581-3}}
* {{Cita libro | autore = [[Giuseppe Costantino Dragan|Iosif Constantin Drăgan]] | titolo = La vera storia dei romeni | anno = 1996 | isbn = 88-85010-46-6 | città = [[Milano]]| editore = Nagard | cid = Dragan}}
* {{cita libro|cognome=Bowers|nome=Chris|titolo=Novak Djokovic and the Rise of Serbia: The Sporting Statesman|editore=John Blake|anno=2014|ISBN = 978-1-78219-770-6|lingua=en}}
* {{Cita libro | [[Giulio Vignoli]] | titolo = Gli italiani dimenticati. Minoranze italiane in Europa. Saggi e interventi | editore = [[Giuffrè Editore|Giuffrè]] | città = Milano | anno = 2000 | isbn = 88-14-08145-X | cid = Vignoli}}
* {{Cita libro | autore = Luciano Ravagnani | coautori= Pierluigi Fadda | titolo = Rugby. Storia del Rugby Mondiale dalle origini a oggi | annooriginale = 1992 | ed = 2 | anno = 2007 | editore = [[Vallardi]] | città = [[Milano]] | isbn = 88-87110-92-1 | cid = Ravagnani}}
* {{Cita libro | autore = Roberto Scagno | coautori = Paolo Tomasella, Corina Tucu | titolo = Veneti in Romania | editore = Longo | città = [[Ravenna]] | anno = 2008 | cid = Scagno | isbn = 88-8063-606-5}}
* {{Cita pubblicazione | autore = [[Arnaldo Mauri]] | coautori = Claudia Gabriela Baicu | editore = Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche | url = http://wp.demm.unimi.it/tl_files/wp/2008/DEMM-2008_035wp.pdf | formato = PDF | rivista = Rendiconti Istituto Lombardo, Classe Lettere | volume = 142 | anno = 2008 | pp = 409–26 | titolo = Il decollo del sistema bancario romeno e il ruolo svolto dalle banche straniere }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Arnaldo Mauri | coautori = Claudia Gabriela Baicu | editore = Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche | titolo = Le istituzioni finanziarie della Romania nel periodo infrabellico | anno = 2010 | url = http://wp.demm.unimi.it/tl_files/wp/2010/DEMM-2010_003wp.pdf | formato = PDF }}
* Gheorghe Lencan Stoica, ''Il populismo in Romania'', Democrazia e diritto : XLVII, 3 4, 2010 (Milano : Franco Angeli, 2010).
 
== Voci correlate ==
* [[Linea di successione al trono di Romania]]
* [[Corona di Romania]]
* [[Corona della regina Elisabetta di Romania]]
* [[Corona della regina Maria di Romania]]
* [[Romeni]]
* [[Letteratura romena]]
* [[Costituzione della Romania]]
* [[Targhe automobilistiche romene]]
* [[Forze armate romene]]
* [[SMURD]]
* [[Povertà in Romania]]
* [[Gruppi etnici in Romania]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|commons=Category:Novak Đoković}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Cita testo | lingua = ro | url = http://www.presidency.ro | sito = presidency.ro | titolo = Sito ufficiale della presidenza della repubblica romena | accesso = 11 novembre 2015 }}
* {{cita web|http://www.novak-djokovic.com/|Sito ufficiale|lingua=en sr}}
* {{Cita testo | lingua = ro | url = http://www.gov.ro | sito = gov.ro | titolo = Sito ufficiale del governo romeno | accesso = 11 novembre 2015 }}
* {{ATP}}
* {{Cita testo | lingua = ro | url = http://www.senat.ro | sito = senat.ro | titolo = Sito ufficiale del senato romeno | accesso = 11 novembre 2015 }}
* {{ITF}}
* {{Cita testo | lingua = ro | url = http://www.cdep.ro | sito = cdep.ro | titolo = Sito ufficiale della camera dei deputati romena | accesso = 11 novembre 2015 }}
 
* {{Cita testo | lingua = ro | url = http://www.agerpres.ro | sito = agerpres.ro | titolo = Agerpres, agenzia nazionale romena di stampa | accesso = 11 novembre 2015 }}
{{Top 10 singolare ATP}}
* {{Cita testo | lingua = it | url = https://www.romania.it | sito = romania.it | titolo = Informazioni sulla Romania | accesso = 28 agosto 2018 }}
{{Vincitori del singolare maschile agli Australian Open}}
{{Ordine costituito in Romania}}
{{Vincitori del singolare maschile a Wimbledon}}
{{Europa}}
{{Vincitori del singolare maschile agli US Open}}
{{Stati membri dell'Unione europea}}
{{Tennisti al numero 1 del ranking ATP}}
{{NATO}}
{{Top 10 tennisti serbi ATP}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografieNATO|tennisRomania|Unione europea}}
 
{{Voce di qualità|valutazione=Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni/Novak Đoković|arg=biografie|arg2=sport|giorno=30|mese=gennaio|anno=2015}}
 
[[Categoria:SerbiRomania| vincitori di medaglia di bronzo olimpica]]
[[Categoria:AlfieriEuropa ai Giochi della XXX Olimpiadedanubiana]]
[[Categoria:Alfieri serbi ai Giochi olimpici estivi]]