Lola (film 1981) e Supercoppa europea 1999 (pallavolo maschile): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
attori
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Edizione di competizione sportiva
{{Film
|sport = Pallavolo
|titolo italiano= Lola
|nome = Supercoppa europea maschile 1999
|titolo originale= Lola
|logo =
|paese= [[Germania Ovest]]
|dimensioni logo =
|anno uscita= [[1981]]
|luogo bandiera = FRA
|durata= 113
|competizione = Supercoppa europea (pallavolo maschile){{!}}Supercoppa europea
|aspect ratio=
|edizione = XII
|genere = Drammatico
|organizzatore = [[Confédération Européenne de Volleyball|CEV]]
|regista= [[Rainer Werner Fassbinder]]
|data inizio = 23 ottobre 1999
|produttore= [[Thomas Schühly]], [[Horst Wendlandt]], [[Wolf-Dietrich Brücker]], [[Hanns Eckelkamp]]
|data fine = 24 ottobre 1999
|produttore esecutivo = [[Rainer Werner Fassbinder]]
|partecipanti = 4
|soggetto= [[Rainer Werner Fassbinder]], [[Pea Fröhlich]], [[Peter Märthesheimer]]
|impianto = [[Palais des Victoires]]
|sceneggiatore= [[Rainer Werner Fassbinder]], [[Pea Fröhlich]], [[Peter Märthesheimer]]
|luogo = [[Cannes]]
|immagine = Lola Sukowa.PNG
|sito web =
|didascalia = [[Barbara Sukowa]] (Lola) in una scena del film
|vincitore = {{Volley Treviso}}
|attori=
|volta = 2
*[[Barbara Sukowa]]: Lola
|secondo = {{Volley Noliko Maaseik}}
*[[Armin Mueller-Stahl]]: Van Bohm
|terzo =
*[[Mario Adorf]]: Schuckert
|promozioni =
*[[Karin Baal]]: Madre di Lola
|retrocessioni =
*[[Matthias Fuchs]]: Esslin
|incontri disputati = 3
*[[Helga Feddersen]]: Fräulein Hettich
|miglior giocatore =
*[[Ivan Desny]]: Wittich
|miglior marcatore =
*[[Elisabeth Volkmann]]: Gigi
|edizione precedente = [[Supercoppa europea 1997 (pallavolo maschile)|1997]]
*[[Rosel Zech]]: signora Schuckert
|edizione successiva = [[Supercoppa europea 2000 (pallavolo maschile)|2000]]
*[[Christine Kaufmann]]: Susi
*[[Udo Kier]]: cameriere
|doppiatori italiani=
|fotografo= [[Xaver Schwarzenberger]]
|montatore= [[Rainer Werner Fassbinder]] (accreditato con lo pseudonimo di ''Franz Walsch''), [[Juliane Lorenz]]
|effetti speciali=
|musicista= [[Freddy Quinn]], [[Peer Raben]]
|scenografo= [[Raùl Gimenez]], [[Rolf Zehetbauer]]
|costumista= [[Barbara Baum]], [[Egon Strasser]]
|truccatore= [[Edwin Erfmann]]
}}
La '''Supercoppa europea di pallavolo maschile 1999''' si è svolta dal 23 al 24 ottobre 1999 a [[Cannes]], in [[Francia]]: al torneo hanno partecipato 4 squadre di club europee e la vittoria finale è andata per la seconda volta alla [[Sisley Volley]].
'''''Lola''''' è un [[film]] [[dramma]]tico prodotto in [[Germania Ovest]] nel [[1981]] e diretto dal regista [[Rainer Werner Fassbinder]].
 
==TramaRegolamento==
Le squadre hanno disputato semifinali e finale.
A [[Coburgo]], l'imprenditore Schuckert gestisce un bordello, meta di gran parte della popolazione locale e delle autorità cittadine. Sono passati poco più di dieci anni dalla [[seconda guerra mondiale]], e nella cittadina la corruzione dilaga a tutti i livelli. Un giorno giunge a Coburgo il nuovo assessore all'urbanistica, Van Bohm, uomo retto e idealista, determinato a svolgere con la massima onestà il proprio mestiere. La sensibilità che anima al tempo stesso il suo carattere lo porta a invaghirsi di Lola, una prostituta del bordello schietta e genuina, autentica e trasparente nonostante il mestiere che svolge, e di cui l'assessore è all'oscuro. Lola concede i propri favori a tutte le personalità del luogo, offrendo il proprio corpo con semplicità ma avvertendo al contempo l'esigenza di essere amata e di uscire da un mondo dove viene soltanto usata.
 
==Squadre partecipanti==
Dopo una breve relazione tra i due, Lola cerca di allontanare Van Bohm, il quale viene poi a scoprire dove lavora la ragazza. Profondamente ferito, Van Bohm vede piombare nella falsità e nella corruzione anche l'amore. La sua reazione istintiva, fatta di rabbia e rettitudine ''tout court'', si scontra contro l'ipocrisia locale. I suoi piani per fare arrestare Schuckert sbattono contro una realtà che ha ormai accettato pienamente la via del compromesso. Van Bohm, allora, capisce che deve piegarsi. Dà l'avallo a un affare sporco patrocinato da Schuckert e si reca nel cabaret, chiedendo la mano di Lola. Il film si chiude con il matrimonio tra i due, sinceramente innamorati l'uno dell'altra, mentre poco prima della partenza per la luna di miele la donna si concede una volta di più a Schuckert.
{|class="toccolours" style="margin: 0;background:#ffffff;"
|-bgcolor=#AAAAFF
!width="190px" |Squadra
!width="280px" |Qualificazione
!width="250px" |Ultima partecipazione
|-
|-align=center bgcolor=#E6E6E6
|| {{Bandiera|FRA}} '''{{Volley Cannes}}''' || 1ª alla [[Coppa delle Coppe 1998-1999 (pallavolo maschile)|Coppa delle Coppe 1998-99]] || Debutto
|-
|-align=center bgcolor=#D2D2D2
|| {{Bandiera|BEL}} '''{{Volley Noliko Maaseik}}''' || 2ª alla [[Coppa dei Campioni 1998-1999 (pallavolo maschile)|Coppa dei Campioni 1998-99]] || [[Supercoppa europea 1997 (pallavolo maschile)|Supercoppa europea 1997]]
|-
|-align=center bgcolor=#E6E6E6
|| {{Bandiera|ITA}} '''{{Volley Palermo}}''' || 1ª alla [[Coppa CEV di pallavolo maschile 1998-1999|Coppa CEV 1998-99]] || Debutto
|-
|-align=center bgcolor=#D2D2D2
|| {{Bandiera|ITA}} '''{{Volley Treviso}}''' || 1ª alla [[Coppa dei Campioni 1998-1999 (pallavolo maschile)|Coppa dei Campioni 1998-99]] || [[Supercoppa europea (pallavolo maschile)|Supercoppa europea 1994]]
|}
 
==Torneo==
===Tabellone===
<div align="center">
{{Torneo semifinali
| RD1-seed1=
| RD1-team1='''{{Volley Treviso}}'''
| RD1-score1='''3'''
| RD1-seed2=
| RD1-team2={{Volley Palermo}}
| RD1-score2=1
| RD1-seed3=
| RD1-team3='''{{Volley Noliko Maaseik}}'''
| RD1-score3='''3'''
| RD1-seed4=
| RD1-team4={{Volley Cannes}}
| RD1-score4=1
| RD2-seed1=1
| RD2-team1='''{{Volley Treviso}}'''
| RD2-score1='''3'''
| RD2-seed2=3
| RD2-team2={{Volley Noliko Maaseik}}
| RD2-score2=0
}}
</div>
 
===Risultati===
====Semifinali====
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;"
|- align=center
!width=220|
!width=220|
!width=50|
!width=220|
!width=190|
|- bgcolor=#FFFFFF
|23 ottobre 1999 - ore 18:00<br />[[Palais des Victoires]], [[Cannes]] ||align="right"| {{VolleySB Treviso}} ||align="center"|'''3 - 1'''|| {{VolleySB Palermo}} ||25-17, 27-25, 24-26, 25-23
|- bgcolor=#F5F5F5
|23 ottobre 1999 - ore 21:00<br />[[Palais des Victoires]], [[Cannes]] ||align="right"| {{Volley Noliko Maaseik|NB}} ||align="center"|'''3 - 1'''|| {{Volley Cannes|NB}} ||25-21, 17-25, 25-22, 25-21
|}
 
====Finale====
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;"
|- align=center
!width=220|
!width=220|
!width=50|
!width=220|
!width=190|
|- bgcolor=#FFFFFF
|24 ottobre 1999 - ore<br />[[Palais des Victoires]], [[Cannes]] ||align="right"| {{VolleySB Treviso}} ||align="center"|'''3 - 0'''|| {{Volley Noliko Maaseik|NB}} ||25-23, 25-15, 25-18
|}
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|http://www.cev.lu|CEV - Sito ufficiale|lingua=en}}
* {{Collegamenti cinema}}
 
{{Supercoppa europea (pallavolo)}}
{{Rainer Werner Fassbinder}}
{{Portale|cinemaPallavolo}}
 
[[Categoria:FilmPallavolo drammaticinel 1999]]
[[Categoria:FilmSupercoppa direttieuropea da(pallavolo Rainer Werner Fassbindermaschile)]]