Marcello Amero d'Aste Stella e Chiesa di San Michele Arcangelo (Rezzoaglio): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Raiko (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{Edificio religioso
{{Membro delle istituzioni italiane
|Nome = Chiesa di San Michele Arcangelo
|nome = Marcello Amero d'Aste
|Immagine = Rezzoaglio-chiesa san michele-facciata3.jpg
|istituzione=Senato del Regno
|Larghezza =
|immagine = Marcello_Amero_d'Aste.jpg
|luogo_nascita = Albenga
|data_nascita = [[1 aprile]] [[1853]]
|luogo_morte = [[Roma]]
|data_morte = [[17 settembre]] [[1931]]
|titolo = [[Accademia Navale]]
|professione = [[Ammiraglio]]
|partito =
|legislatura = [[Senatori della XXIV Legislatura del Regno d'Italia|XXIV]]
|gruppo_parlamentare =
|coalizione =
|circoscrizione =
|nomina_senatore_a_vita =
|data_nomina_senatore_a_vita =
|incarichi = [[Ministro della Marina]]
}}
{{Infobox militare
|Nome = Marcello Amero d'Aste-Stella
|Immagine =
|Didascalia =
|SoprannomeSiglaStato = ITA
|Regione = [[Liguria]]
|Data_di_nascita =
|Città = [[Rezzoaglio]]
|Nato_a =
|Religione = [[Chiesa cattolica romana|Cattolica]]
|Data_di_morte =
|DedicatoA = [[Michele Arcangelo]]
|Morto_a =
|AnnoConsacr = [[1930]]
|Cause_della_morte =
|Architetto =
|Luogo_di_sepoltura =
|InizioCostr = ante [[XVI secolo]]
|Etnia =
|ReligioneStileArchitett =
|FineCostr = [[1929]]
|Nazione_servita = [[File:Flag of Italy (1861-1946).svg|20px]] [[Regno d'Italia]]
|Demolizione =
|Forza_armata = [[File:Ensign of the Regia Marina.svg|20px]] [[Regia Marina]]
|Sito = [http://www.pmap.it/parrocchiemap/consultazione/parrocchie/mappa.jsp?icsc=3520015]
|Arma = Marina
|Corpo =
|Specialità =
|Unità =
|Reparto=
|Anni_di_servizio = 1866 - 1931
|Grado = [[Image:Rank insignia of ammiraglio designato d'armata of the Regia Marina.svg|40px]] [[Ammiraglio|Ammiraglio d'armata nella riserva]]
|Ferite =
|Comandanti =
|Guerre = [[Guerra italo-turca]]
|Campagne =
|Battaglie =
|Comandante_di =
|Decorazioni =
|Studi_militari = [[Scuola di Marina di Genova]]
|Pubblicazioni =
|Frase_celebre =
|Altro_lavoro =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref =
}}
{{Bio
|Nome = Marcello
|Cognome = Amero d'Aste-Stella
|Sesso = M
|LuogoNascita = Leca d'Albenga
|GiornoMeseNascita = 1 aprile
|AnnoNascita = 1853
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte = 17 settembre
|AnnoMorte = 1931
|Attività = ammiraglio
|Attività2 = senatore
|Nazionalità = italiano
|Categorie = no
}}
La '''chiesa di [[Arcangelo Michele|San Michele Arcangelo]]''' è un [[Chiesa (architettura)|luogo di culto]] [[Chiesa cattolica|cattolico]] situato nel comune di [[Rezzoaglio]], nella [[città metropolitana di Genova]]. La chiesa è sede della parrocchia omonima ed [[arciprete|arcipretura]] del vicariato di [[Bobbio]], [[Val Trebbia|Alta Val Trebbia]], Aveto e Oltre Penice della [[diocesi di Piacenza-Bobbio]]<ref>[http://www.pmap.it/parrocchiemap/ricerca_pm.jsp?diocesi=Piacenza+-+Bobbio&tiporicerca=tipo_libera&lay=elenco&denominazione=rezzoaglio ParrocchieMap.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
== Cenni storici e descrizione ==
==Biografia==
[[File:Rezzoaglio-chiesa san michele-navata centrale2.jpg|thumb|left|La navata centrale]]
Il marchese '''Marcello Amero D'Aste Stella''' fu un ammiraglio italiano della [[Regia Marina]], [[Ministro_della_Marina#Ministero_della_Marina|Ministro della Marina]] e, più tardi, Senatore del [[Regno d'Italia]].
In alcuni documenti, tra cui il primo datato al 1303, viene citato quello che alcuni storici presuppongono possa essere stato uno dei primi edifici di culto della zona. Il documento riporta testualmente ''S. Michaelis de Insula Vallis Avanti'', ma più che la progenitrice dell'odierna parrocchiale di San Michele in Rezzoaglio, il testo potrebbe riferirsi ad una chiesetta edificata nell'attuale abitato di Isola o Isolarotonda, termine da cui proprio deriverebbe dall'originario toponimo ''Insula''.
 
Parrocchia dal 1523, fu in questo periodo che la chiesa subì la costruzione della nuova navata centrale e ancora nel 1575 per una rovina della stessa; nel 1720 le venne allungata un'arcata. Nel 1739 un incendio distrusse la canonica e tutti i documenti parrocchiali andarono perduti. L'ultima grande trasformazione dell'edificio risale al 1929 con l'attuale conversione nello stile [[barocco]]. La chiesa venne consacrata il 1º settembre del 1930.
Nacque a [[Leca (Albenga)|Leca]], frazione del comune di [[Albenga]], in [[provincia di Savona]], figlio di Giuseppe Amero e Marina D'Aste, le sue origini provengono da un'antica famiglia di marinai ligure e discendente del Comandante della flotta genovese durante la [[battaglia di Lepanto]], lo zio è [[Alessandro D'Aste]], senatore e ammiraglio del [[Regno di Sardegna (1720-1861)|Regno di Sardegna]] <ref>http://members.fortunecity.com/fbatt/Origens/origem.html</ref>. Il suo nome completo è ''Marcello Paolo Camillo'' e il suo cognome al momento della nascita è ''Amero'', cambiato per regio decreto in ''Amero d'Aste Stella''<ref>regio decreto 5 ottobre 1881</ref>. La sua famiglia aveva ottime tradizione nella regia marina sarda; non fu per lui difficile entrare nella regia scuola di marina di [[Genova]], dal quale ne uscì [[guardiamarina]] nel [[1871]].
 
L'attiguo e alto campanile in pietra è stato edificato tra il 1769 e il 1825.
A 18 anni, dopo il conseguimento del grado di ''guardiamarina'', partecipò assieme al [[Duca]] di [[Genova]] ad un viaggio di circumnavigazione attorno al mondo, che tornato in [[Italia]], i meriti ricevuti in questo viaggio lo segnalarono fra gli alti ranghi della marina italiana.<ref>http://www.betasom.it/forum/lofiversion/index.php?t25947.html</ref>
 
Tra le opere scultoree conserva dal 1611 una statua raffigurante ''San Terenziano'' precedentemente custodita nell'omonimo oratorio di Rezzoaglio.
L'allora viceammiraglio Amero d'Aste prese parte alla [[guerra italo-turca]] nell'ambito della quale comandò la squadra navale che appoggiò gli sbarchi italiani in [[Cirenaica]]. Il [[18 aprile]] [[1912]], quando il Governo italiano decise di estendere la guerra ai possedimenti ottomani dell'[[Egeo]], fu nominato comandante delle operazioni navali in quel teatro geografico, destinato alla seconda squadra navale italiana, della quale ne assunse il comando e decise di scegliere come ammiraglia la nave da battaglia [[Regina Margherita (nave da battaglia)|Regina Margherita]]. Ebbe compiti di appoggio e di difesa al contingente italiano di sbarco, comandato dal generale Ameglio. Alla squadra da lui comandata gli venne affidato il compito di trasportare dalla [[Libia]] a [[Rodi]] il Corpo di spedizione. Inoltre collaborò alla preparazione delle prima impresa dei Dardanelli e fu importante nell'occupazione dell'[[Rodi|Isola di Rodi]]. Diede consiglio al [[Generale]] [[Giovanni Ameglio]] di sbarcare nella rada di Kalitea. La sua decisione portò al minimo le perdite, l'operazione avvenne con rapido successo, difatti il [[4 maggio]] le truppe italiane scesero a terra. Arrivati davanti alla rada in questione, il vece ammiraglio decise di mandare una squadra di ricognizione prima di far scendere le truppe, questa dopo 2 ore di ricognizioni comunicò alla flotta che non era presente nessun nemico, quindi Amero decise di sbarcare le truppe, con alla testa il [[generale]] [[Giovanni Ameglio]].<ref>http://www.rhodian.com/italiani.htm</ref> Il [[5 maggio|5]] occupavano già [[Rodi]]. Nello stesso mese, il [[30 maggio]] [[1912]] il marchese D'Aste Stella riportava a [[Taranto]] la sua squadra.
 
== Dipendenze ==
Ricoprì la carica di Ministro della Marina dal 1º ottobre 1911 al [[16 marzo]] [[1912]].
Dalla parrocchia di Rezzoaglio dipende l'oratorio di San Lorenzo a [[Villa Cella]].
Fu sposato con Assandri Annunziata, detta Nunzia, dalla quale ebbe quattro figli Alessandro, Gaetano, Maria Teresa, Bruno. Ottenne il titolo di marchese non dalla nascita ma solo il [[23 giugno]] [[1912]].<ref>http://notes9.senato.it/Web/senregno.NSF/643aea4d2800e476c12574e50043faad/ad4673a9d445c2234125646f0058496a?OpenDocument&fb_source=message</ref>
 
== Note ==
Nei mesi dopo gli fu ordinato di fare una dimostrazione navale vicino alle coste della [[Siria]], perché il momento politico era delicato, difatti il [[22 agosto]] uscì con la seconda squadra, formata da due divisioni di tre unità ciascuna. Gli venne raccomandato cautela nell'esecuzione dell'azione dimostrativa. La sua strategia riuscì ad intervenire sul morale, difatti separò le due divisioni e senza sparare un corpo riuscì a seminare il panico nelle zone costiere dell'[[Asia Minore]] e della [[Siria]]. Tuttavia ciò non bastò, ed i [[Turchia|turchi]] non concludevano rapidamente la pace come volevano gli italiani. Il [[12 ottobre]] venne trasmesso al Viceammiraglio l'ordine di eseguire, a fini politici, il bombardamento di [[Smirne]], ma il [[15 ottobre]] vennero fermati gli accordi preliminari e gli venne dato l'ordine di annullare l'operazione.<ref>http://www.treccani.it/enciclopedia/amero-d-aste-stella-marcello_(Dizionario-Biografico)/</ref>
<references/>
 
== Voci correlate ==
Dopo la guerra fu promosso Ammiraglio e, fino al [[25 agosto]] [[1914]], fu comandante in capo dell'armata navale italiana. Fu nominato Senatore da re [[Vittorio Emanuele III]] con relatore [[Fiorenzo Bava Beccaris]] il 30 dicembre 1914. Per raggiunti limiti di età fu messo in ausiliaria nel [[1918]] e nel [[1923]] venne infine nominato ammiraglio d'armata della riserva.
* [[Rezzoaglio]]
 
* [[Chiesa (architettura)]]
Come senatore ebbe anche alcuni incarichi diplomatici a [[Costantinopoli]], all'[[Aja]] ed a [[Londra]]<ref>http://www.betasom.it/forum/lofiversion/index.php?t25947.html</ref>. Dal [[1921]] fu presidente della commissione parlamentare d'inchiesta che censì i danni e le perdite della [[Grande Guerra]] e continuò a partecipare ai lavori del Senato fino alla sua scomparsa, avvenuta a [[Roma]] il [[17 settembre]] del [[1931]]. Riposa nella cappella di famiglia a Roma nel complesso Monumentale del Verano.
* [[Diocesi di Piacenza-Bobbio]]
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=Cavaliere_SSML_BAR.svg‎
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro |collegamento_onorificenza=Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
|motivazione=
|luogo=[[14 Gennaio]] [[1900]]<ref>[http://notes9.senato.it/Web/senregno.NSF/643aea4d2800e476c12574e50043faad/ad4673a9d445c2234125646f0058496a?OpenDocument]</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ufficiale_SSML_Regno_BAR.svg
|nome_onorificenza=Ufficiale dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
|collegamento_onorificenza=Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
|motivazione=
|luogo=[[28 Gennaio]] [[1906]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Commendatore SSML Regno BAR.svg
|nome_onorificenza=Commendatore dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
|collegamento_onorificenza=Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
|motivazione=
|luogo=[[2 Giugno]] [[1910]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Grande ufficiale SSML Regno BAR.svg
|nome_onorificenza=Grand'Ufficiale dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
|collegamento_onorificenza=Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
|motivazione=
|luogo= [[4 Giugno]] [[1914]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Cavaliere di gran Croce Regno SSML BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce decorato di Gran Cordone dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
|collegamento_onorificenza=Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
|motivazione=
|luogo=[[16 Luglio]] [[1916]]
}}
{{Onorificenze
|immagine = Cavaliere OCI BAR.svg
|nome_onorificenza = Cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia
|collegamento_onorificenza = Ordine della Corona d'Italia
|motivazione =
|luogo = [[17 marzo]] [[1889]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ufficiale OCI Kingdom BAR.svg
|nome_onorificenza=Ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia
|collegamento_onorificenza=Ordine della Corona d'Italia
|motivazione=
|luogo= [[7 Gennaio]] [[1904]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Commendatore OCI Kingdom BAR.svg
|nome_onorificenza=Commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia
|collegamento_onorificenza=Ordine della Corona d'Italia
|motivazione=
|luogo= [[24 Maggio]] [[1906]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Grande ufficiale OCI Kingdom BAR.svg
|nome_onorificenza=Grand'Ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia
|collegamento_onorificenza=Ordine della Corona d'Italia
|motivazione=
|luogo= [[29 Dicembre]] [[1910]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Cavaliere di Gran Croce OCI Kingdom BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce decorato di Gran Cordone dell'Ordine della Corona d'Italia
|collegamento_onorificenza=Ordine della Corona d'Italia
|motivazione=
|luogo=[[18 Ottobre]] [[1914]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Commendatore OMS BAR.svg
|nome_onorificenza=Commendatore dell'Ordine militare di Savoia
|collegamento_onorificenza=Ordine militare di Savoia
|motivazione=
|luogo=[[16 marzo]] [[1913]]<ref>[http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=3360 Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.]</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine = Mauriziana BAR.svg|left|100px
|nome_onorificenza = Medaglia Mauriziana
|collegamento_onorificenza = Medaglia Mauriziana
|motivazione =
|luogo =
}}
{{Onorificenze
|immagine = 40anzianitàdiservizio-RegnoItalia.PNG
|nome_onorificenza = Croce d'oro con corona reale per anzianità di servizio militare per gli ufficiali con 40 anni di servizio
|collegamento_onorificenza = Croce per anzianità di servizio militare
|motivazione =
|luogo =
}}
{{Onorificenze
|immagine = Medaglia d'onore per lunga navigazione marittima 20 BAR.svg
|nome_onorificenza = Medaglia d'onore d'oro per lunga navigazione marittima (20 anni)
|collegamento_onorificenza =
|motivazione =
|luogo =
}}
{{Onorificenze
|immagine= ItaloTurca.png
|nome_onorificenza= Medaglia commemorativa Guerra Italo Turca 1911-1912
|collegamento_onorificenza= Medaglia commemorativa Guerra Italo Turca 1911-1912
|motivazione=
|luogo=
}}
 
== Altri progetti ==
==Note==
{{interprogetto|commons=Category:San Michele Arcangelo (Rezzoaglio)}}
<references/> Scheda del Senatore
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.diocesipiacenzabobbio.org/|Sito della diocesi di Piacenza-Bobbio}}
*La scheda biografica sul sito del [http://notes9.senato.it/Web/senregno.NSF/643aea4d2800e476c12574e50043faad/ad4673a9d445c2234125646f0058496a?OpenDocument Senato della Repubblica]
* {{cita web|http://www.valdaveto.net/documento_594.html|Approfondimenti e fonti sul sito Valdaveto.net}}
{{Portale|biografie|marina}}
 
{{Aveto Graveglia Sturla}}
[[Categoria:Ammiragli italiani]]
{{portale|architettura|cattolicesimo|Liguria}}
[[Categoria:Commendatori dell'Ordine militare di Savoia]]
[[Categoria:Decorati con l'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro]]
[[Categoria:Politici legati a Roma]]
[[Categoria:Senatori della XXIV Legislatura del Regno d'Italia]]
[[Categoria:Personalità legate ad Albenga]]
 
[[Categoria:Chiese di Rezzoaglio|Michele Arcangelo]]
[[en:Marcello Amero D'Aste]]
[[Categoria:Chiese dedicate a san Michele Arcangelo|Rezzoaglio]]
[[nl:Marcello Amero D'Aste]]