Pinocchio (film 1940) e Chiesa di San Michele Arcangelo (Rezzoaglio): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{Edificio religioso
{{Quote|Dimostrati bravo, coraggioso, disinteressato. E un giorno sarai un bambino vero.|La Fata Azzurra a Pinocchio}}
|Nome = Chiesa di San Michele Arcangelo
{{Film
|Immagine = Rezzoaglio-chiesa san michele-facciata3.jpg
|titoloitaliano = Pinocchio
|Larghezza =
|immagine = Pinocchio title card.png
|Didascalia =
|didascalia = Titolo del film
|SiglaStato = ITA
|titolooriginale = Pinocchio
|Regione = [[Liguria]]
|linguaoriginale= inglese
|paeseCittà = [[USARezzoaglio]]
|Religione = [[Chiesa cattolica romana|Cattolica]]
|annouscita = [[1940]]
|DedicatoA = [[Michele Arcangelo]]
|durata = 88 min
|AnnoConsacr = [[1930]]
|tipocolore = colore
|Architetto =
|tipoaudio = sonoro
|InizioCostr = ante [[XVI secolo]]
|ratio = 1.33:1
|StileArchitett =
|genere = animazione / avventura / drammatico / fantastico / musicale
|FineCostr = [[1929]]
|regista = [[Hamilton Luske]], [[Ben Sharpsteen]], [[Bill Roberts (regista)|Bill Roberts]], [[Norman Ferguson]], [[Jack Kinney]], [[Wilfred Jackson]], [[T. Hee]]
|Demolizione =
|soggetto = [[Carlo Collodi]]
|Sito = [http://www.pmap.it/parrocchiemap/consultazione/parrocchie/mappa.jsp?icsc=3520015]
|sceneggiatore = [[Aurelius Battaglia]], [[William Cottrell]], [[Otto Englander]], [[Erdman Penner]], [[Joseph Sabo]], [[Ted Sears]], [[Webb Smith]], [[Bill Peet]]
|produttore = [[Walt Disney]]
|casaproduzione = [[Walt Disney Productions]]
|artdirector = [[Charles Philippi]], [[Hugh Hennessy]], Ken Anderson, [[Dick Kelsey]], [[Ken O'Connor]], [[Terrell Stapp]], [[Thor Putnam]], [[John Hubley]], [[McLaren Stewart]], [[Al Zinnen]]
|characterdesign = [[Joe Grant]], [[Albert Hurter]], [[John P. Miller]], [[Campbell Grant]], [[Martin Provenson]], [[John Walbridge]]
|animatore = [[Art Babbitt]], [[Milt Kahl]], [[Ward Kimball]], [[Eric Larson]], [[Fred Moore]], [[Wolfgang Reitherman]], [[Frank Thomas]], [[Bill Tytla]], [[Jack Campbell]], [[Bernard Wolf]], [[Don Lusk]], [[Norman Tate]], [[Lynn Karp]], [[Ollie Johnston]], [[Don Towsley]], [[John Lounsbery]], [[Jack Bradbury]], [[Charles Nichols]], [[Art Palmer]], [[Don Tobin]], [[George Rowley]], [[Don Patterson]], [[Les Clark]], [[Hugh Fraser]], [[Joshua Meador]], [[Robert Martsch]], [[John McManus]], [[Preston Blair]], [[Marvin Woodward]], [[John Elliotte]]
|doppiatorioriginali =
* [[Dickie Jones]]: Pinocchio, Alessandro
* [[Christian Rub]]: Geppetto
* [[Cliff Edwards]]: Grillo Parlante
* [[Evelyn Venable]]: Fata Azzurra
* [[Walter Catlett]]: Volpe
* [[Frankie Darro]]: Lucignolo
* [[Charles Judels]]: Mangiafuoco, Postiglione
* [[Mel Blanc]]: Asini, Gatto, marionette soldato
* [[Don Brodie]]: Imbonitori del Paese dei balocchi
* [[Marion Darlington]]: Uccelli
* [[Jack Mercer]]: Statua della casa distrutta
* [[Patricia Page]]: Marionette
* [[Thurl Ravenscroft]]: Balena
|doppiatoriitaliani =
* [[Corrado Pani]]: Pinocchio
* [[Mario Corte]]: Geppetto
* [[Carlo Romano]]: Grillo Parlante
* [[Lydia Simoneschi]]: Fata Azzurra
* [[Mario Gallina]]: Volpe
* [[Luciano De Ambrosis]]: Lucignolo
* [[Mario Besesti]]: Mangiafuoco
* [[Cesare Polacco]]: Postiglione, fornitore di sigari
* [[Rosetta Calavetta]]: Marionette
* [[Vinicio Sofia]]: Statua parlante
* [[Nino Pavese]]: Statua parlante
|musicista = [[Leigh Harline]], [[Paul J. Smith]], [[Ned Washington]]
|temamusicale= "Una stella cade"
|sfondo = [[Claude Coats]], [[Merle Cox]], [[Ray Huffine]], [[Ed Starr]]
|premi =
* [[Oscar alla migliore colonna sonora]] [[Premi Oscar 1941|1941]] a Leigh Harline, Paul J. Smith e Ned Washington
* [[Oscar alla migliore canzone]] [[Premi Oscar 1941|1941]] a Leigh Harline e Ned Washington per "Una stella cade"
}}
La '''chiesa di [[Arcangelo Michele|San Michele Arcangelo]]''' è un [[Chiesa (architettura)|luogo di culto]] [[Chiesa cattolica|cattolico]] situato nel comune di [[Rezzoaglio]], nella [[città metropolitana di Genova]]. La chiesa è sede della parrocchia omonima ed [[arciprete|arcipretura]] del vicariato di [[Bobbio]], [[Val Trebbia|Alta Val Trebbia]], Aveto e Oltre Penice della [[diocesi di Piacenza-Bobbio]]<ref>[http://www.pmap.it/parrocchiemap/ricerca_pm.jsp?diocesi=Piacenza+-+Bobbio&tiporicerca=tipo_libera&lay=elenco&denominazione=rezzoaglio ParrocchieMap.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
'''''Pinocchio''''' è un [[film]] del [[1940]] diretto da [[Ben Sharpsteen]] e [[Hamilton Luske]]. È un [[film d'animazione]] americano prodotto da [[Walt Disney]] e basato sulla storia ''[[Le avventure di Pinocchio. Storia d'un burattino]]'' di [[Carlo Collodi]]. È il '''2'''° [[Classico Disney]], e venne prodotto dopo il successo di ''[[Biancaneve e i sette nani (film 1937)|Biancaneve e i sette nani]]''. Fu distribuito nei cinema americani dalla [[RKO Radio Pictures]] il 7 febbraio 1940, mentre in [[Italia]] uscì il [[5 novembre]] [[1947]].
 
== Cenni storici e descrizione ==
La trama del film coinvolge un vecchio falegname di nome [[Geppetto]] che intaglia un burattino di legno di nome [[Pinocchio]], il quale viene portato in vita dalla [[La Fata dai capelli turchini|Fata Azzurra]], che gli dice che può diventare un bambino vero se si dimostra "bravo, coraggioso, disinteressato". Così iniziano le avventure del burattino per diventare un bambino vero, che coinvolgono molti incontri con una serie di loschi personaggi.
[[File:Rezzoaglio-chiesa san michele-navata centrale2.jpg|thumb|left|La navata centrale]]
In alcuni documenti, tra cui il primo datato al 1303, viene citato quello che alcuni storici presuppongono possa essere stato uno dei primi edifici di culto della zona. Il documento riporta testualmente ''S. Michaelis de Insula Vallis Avanti'', ma più che la progenitrice dell'odierna parrocchiale di San Michele in Rezzoaglio, il testo potrebbe riferirsi ad una chiesetta edificata nell'attuale abitato di Isola o Isolarotonda, termine da cui proprio deriverebbe dall'originario toponimo ''Insula''.
 
Parrocchia dal 1523, fu in questo periodo che la chiesa subì la costruzione della nuova navata centrale e ancora nel 1575 per una rovina della stessa; nel 1720 le venne allungata un'arcata. Nel 1739 un incendio distrusse la canonica e tutti i documenti parrocchiali andarono perduti. L'ultima grande trasformazione dell'edificio risale al 1929 con l'attuale conversione nello stile [[barocco]]. La chiesa venne consacrata il 1º settembre del 1930.
Il film venne adattato da Aurelius Battaglia, William Cottrell, Otto Englander, Erdman Penner, Joseph Sabo, [[Ted Sears]] e Webb Smith dal libro di Collodi. La produzione fu supervisionata da [[Ben Sharpsteen]] e [[Hamilton Luske]], e le sequenze del film vennero dirette da [[Norman Ferguson]], [[T. Hee]], [[Wilfred Jackson]], [[Jack Kinney]] e Bill Roberts.
 
L'attiguo e alto campanile in pietra è stato edificato tra il 1769 e il 1825.
''Pinocchio'' vinse due [[premi Oscar]], uno per la [[Oscar alla migliore colonna sonora|migliore colonna sonora]] e l'altro per la [[Oscar alla migliore canzone|migliore canzone]] per "Una stella cade".
 
Tra le opere scultoree conserva dal 1611 una statua raffigurante ''San Terenziano'' precedentemente custodita nell'omonimo oratorio di Rezzoaglio.
==Trama==
Dopo aver cantato la canzone principale del film, "Una stella cade", il [[Grillo Parlante]] spiega al pubblico che sta per raccontare una storia di un desiderio che si avvera. In flashback, si trasferisce nella bottega del falegname Geppetto per riscaldarsi dal freddo. Il Grillo osserva Geppetto che sta finendo di lavorare su un burattino di legno che chiama Pinocchio. Prima di addormentarsi, Geppetto esprime ad una stella il desiderio che Pinocchio possa essere un bambino vero. Durante la notte, la stella, sotto forma di una Fata Azzurra, visita il laboratorio per esaudire il desiderio di Geppetto. Porta in vita Pinocchio, facendolo però rimanere ancora un burattino. La fata dice a Pinocchio che se vuole diventare un bambino vero in carne ed ossa deve dimostrare di essere bravo, coraggioso, disinteressato e capace di distinguere il bene dal male ascoltando la sua coscienza. Pinocchio non capisce cosa sia una coscienza, e il Grillo appare per spiegarglielo. La Fata Azzurra chiede al Grillo se può fare da coscienza a Pinocchio, compito che lui accetta.
 
== Dipendenze ==
Geppetto scopre che il suo desiderio si è avverato, e si riempie di gioia. La mattina dopo il falegname manda Pinocchio al suo primo giorno di scuola. Tuttavia, l'ingenuo Pinocchio è traviato da due truffatori, [[il Gatto e la Volpe]], che lo convincono ad unirsi allo spettacolo di burattini di [[Mangiafuoco]] invece di andare a scuola. Pinocchio diventa l'attrazione di Mangiafuoco (la magica marionetta senza fili), ma quando Pinocchio vuole tornare a casa per la notte (anche se promettendo di tornare la mattina) l'uomo lo rinchiude in una gabbia per impedirgli di andarsene. Durante la notte, la Fata Azzurra arriva da Pinocchio e gli chiede perché non sia andato a scuola. Nonostante le sollecitazioni del Grillo, Pinocchio racconta una storia sgangherata per nascondere la sua vergogna, ma ad ogni bugia il suo naso cresce e cresce finché non diventa come il ramo di un albero. La Fata Azzurra spiega che "vi sono due specie di bugie: alcune hanno le gambe corte, altre il naso lungo". Pinocchio promette di essere buono d'ora in poi e la Fata Azzurra gli fa tornare il naso alla normalità e lo libera, avvertendolo che è l'ultima volta che può aiutarlo.
Dalla parrocchia di Rezzoaglio dipende l'oratorio di San Lorenzo a [[Villa Cella]].
 
Purtroppo, sulla via del ritorno a casa di Geppetto, Pinocchio viene ancora una volta fuorviato dal Gatto e la Volpe, che lo convincono che è malato e che l'unico rimedio sia andare al [[Paese dei balocchi]], un luogo pieno di gozzoviglie e di tentazioni. Sulla sua strada fa amicizia con [[Lucignolo (Pinocchio)|Lucignolo]], un ragazzo distruttivo e dal cattivo comportamento. Presto Pinocchio e gli altri ragazzi iniziano a godersi il gioco d'azzardo e il fumo, ad ubriacarsi e a distruggere il Paese dei balocchi, con grande sgomento del Grillo. Poi il Grillo scopre che l'isola ospita una terribile maledizione che trasforma i ragazzi in veri e propri asini, che sono poi venduti a lavorare nelle miniere di sale e nei circhi, come parte di un malvagio racket gestito dal [[Conduttore del carro|Postiglione]]. Lucignolo viene presto trasformato in un asino, ma Pinocchio riesce a fuggire dopo che gli sono comparse solo le orecchie e la coda da ciuco.
 
Al ritorno a casa, Pinocchio e il Grillo trovano il laboratorio vuoto e capiscono subito (da una lettera della Fata Azzurra) che Geppetto, mentre si avventurava in mare per salvare Pinocchio dal Paese dei balocchi, è stato inghiottito, insieme al suo gatto [[Figaro (Disney)|Figaro]] e alla sua pesciolina Cleo, da una [[Il Terribile Pesce-cane|balena]] gigante. Determinato a salvare suo padre, Pinocchio salta sul fondo del mare, accompagnato dal Grillo. Tuttavia, Pinocchio viene presto trovato e ingerito dalla balena, all'interno della quale si riunisce con Geppetto e i suoi animali domestici. Anche se scioccato dalle orecchie e la coda da asino di Pinocchio, Geppetto è solo felice di riavere con sè il suo "omettino". Pinocchio escogita un piano di fuga bruciando della legna in modo che la balena li starnutisca fuori. Il piano funziona, ma la balena infuriata li insegue. Alla fine, Pinocchio riesce a mettere in sicurezza Geppetto in una grotta sotto una rupe, prima la balena ci si schianti contro. Nonostante la sconfitta della balena, Pinocchio muore durante il salvataggio. Mentre il gruppo piange sul corpo di Pinocchio, la Fata Azzurra è toccata dal suo sacrificio e lo fa risorgere in forma umana, per la gioia della sua famiglia. Quando il Grillo esce per ringraziare la fata, lei decide che ha fatto un buon lavoro, e gli dona un distintivo d'oro che lo certifica come una coscienza ufficiale.
 
===Personaggi===
* [[Pinocchio]]: un felice burattino di legno intagliato da Geppetto e trasformato in una marionetta vivente dalla Fata Azzurra. È animato da [[Milt Kahl]].
* Il [[Grillo Parlante]]: un allegro grillo, che agisce come "coscienza" di Pinocchio, ed è il narratore parziale della storia. Subisce il fascino della Fata e infatti arrossisce quando questa si avvicina a lui e gli sorride. È animato da [[Ward Kimball]]. Porta un frak logoro, che poi ridiviene nuovo con la magia della Fata e usa un ombrello come paracadute.
* [[Geppetto]]: un falegname che costruisce Pinocchio e desidera che diventi un bambino vero. È animato da [[Art Babbitt]].
* [[Figaro (Disney)|Figaro]] e Cleo, rispettivamente il gatto bicolore e il pesce rosso di Geppetto. La pesciolina Cleo prova un amore non ricambiato per Figaro. Sono animati da [[Eric Larson]].
* [[Il Gatto e la Volpe]]: un furbo volpone, noto criminale che inganna due volte Pinocchio nel film, e un muto e scaltro felino, suo complice. Entrambi sono antropomorfi. Animati da [[John Lounsbery]].
* Stromboli detto [[Mangiafuoco]]: un grosso, sinistro e barbuto creatore di marionette che costringe Pinocchio ad esibirsi sul palco al fine di fare soldi. In originale parla con un accento italiano, anche se viene identificato come uno zingaro. Egli è l'unico cattivo del film a far parte della linea ufficiale dei [[Cattivi Disney]]. Non si vede più dopo la scena in cui Pinocchio è imprigionato, così la sua sconfitta rimane sconosciuta, ma è probabile che la sua carriera abbia subito un crollo senza Pinocchio. È animato da [[Bill Tytla]].
* Il [[Conduttore del carro|Postiglione]], un cocchiere corrotto e sadico, che possiede e gestisce il Paese dei balocchi. Gode nel trasformare i ragazzi indisciplinati in asini. In originale parla con accento cockney. Il suo look è lo stesso di [[Charles Laughton]] ne ''[[La taverna della Giamaica]]'' di [[Alfred Hitchcock]]. Come Mangiafuoco, il suo destino rimane nascosto. È animato da [[Charles August Nichols]].
* La [[La Fata dai capelli turchini|Fata Azzurra]]: la bella fata che dà vita a Pinocchio e lo resuscita alla fine del film. È animata da [[Jack Campbell]].
* [[Lucignolo (Pinocchio)|Lucignolo]]: un cattivo ragazzo che Pinocchio incontra e con cui fa amicizia sulla strada per il Paese dei balocchi. Si trasforma in un asino mentre i due ragazzi stanno giocando a biliardo. È animato da [[Fred Moore]].
* La [[Il Terribile Pesce-cane|balena]]: inghiotte Geppetto, Figaro e Cleo durante la loro ricerca di Pinocchio. Pinocchio viene poi ingerito mentre la balena sta mangiando, e lui e Geppetto si riuniscono. Venne animata da [[Wolfgang Reitherman]].
 
==Produzione==
[[File:Pinocchio (Disney).jpg|thumb|left|150px|center|Pinocchio.]]
Nel settembre 1937, durante la produzione di ''Biancaneve e i sette nani'', l'animatore [[Norman Ferguson]] portò una versione tradotta del libro di Collodi all'attenzione di [[Walt Disney]]. Dopo aver letto il libro "Walt si stava rompendo le budella dall'entusiasmo", come disse Ferguson.<ref name="Gabler, Neal 2006">Gabler, Neal (2006) ''Walt Disney, The Triumph of American Imagination'', Alfred A. Knopf Inc. New York City, U.S.A</ref> Pinocchio doveva essere il terzo film dello studio, dopo ''[[Bambi]]''. Tuttavia, Bambi si rivelò un film difficile da adattare, così Pinocchio venne spostato avanti nella produzione, mentre Bambi fu messo in attesa.<ref name="ReferenceA">''No Strings Attached: The Making of Pinocchio''- Pinocchio, 2009 DVD</ref>
 
Il piano per il film originale era molto diverso da quello che venne rilasciato. Numerosi personaggi e punti della trama del romanzo originale vennero utilizzati nelle prime bozze. Walt Disney era scontento del lavoro che veniva fatto e chiese di fermare il progetto in produzione a metà in modo che il concetto potesse essere ripensato e i personaggi ridisegnati.<ref name="ReferenceA"/>
 
Originariamente, Pinocchio doveva essere raffigurato come un ragazzo saggio tipo [[Edgar Bergen|Charlie McCarthy]], chiassoso e sarcastico come il burattino nel romanzo originale.<ref name="ReferenceA"/> Era fatto esattamente come un vero e proprio burattino di legno, con un lungo naso appuntito, un berretto a visiera e nude mani di legno. Ma Walt scoprì che nessuno poteva realmente simpatizzare con un personaggio del genere, e così il disegnatore e capo animatore [[Milt Kahl]] dovette ridisegnare il burattino il più possibile. Alla fine, rivide il burattino per farlo sembrare più simile a un bambino vero, con un naso a bottone, cappello tirolese da bambino, e le classiche mani a quattro dita (o tre e un pollice) da cartone animato con i guanti da [[Topolino]]. Milt disse: "non penso a lui come un burattino, penso a lui come un bambino".<ref name="ReferenceA"/> Le uniche parti di lui che ancora lo facevano somigliare ad una marionetta erano le braccia e le gambe. In questo film, Pinocchio è ancora traviato da personaggi ingannevoli, ma impara poco a poco ed è raffigurato come innocente, ingenuo, un po' timido e di buon cuore. Per esempio, quando gli viene offerto di andare al Paese dei balocchi, il burattino dice di dover andare a casa diverse volte, prima che il Gatto e la Volpe lo prendano con loro e lo portino via.
 
Inoltre, fu in questa fase che il personaggio del grillo venne ampliato, e il Grillo Parlante divenne centrale per la storia. Originariamente il grillo era solo un personaggio minore. Una volta che il personaggio fu ampliato, venne dipinto come un vero e proprio (cioè meno antropomorfizzato) grillo con le zampe dentate e le antenne.<ref name="ReferenceA"/> Ma ancora una volta Walt voleva qualcosa di più simpatico. [[Ward Kimball]] aveva trascorso diversi mesi nell'animare una "sequenza della zuppa" in ''Biancaneve'', che venne tagliata dal film per motivi di ritmo. Ward era sul punto di andarsene fino a quando Walt non lo ricompensò per il suo lavoro attraverso la sua promozione come "supervisore all'animazione" del Grillo Parlante.<ref name="ReferenceA"/> Ward evocò il design del Grillo Parlante come "un piccolo uomo con una testa d'uovo e senza orecchie. E l'unica cosa che lo rende un grillo è che noi lo consideriamo tale".<ref>Commentary-Pinocchio, 2009 DVD</ref>
 
Grazie al grande successo di Biancaneve, Walt Disney volle voci più famose per Pinocchio, che segnò la prima volta che un film d'animazione usava celebrità come doppiatori.<ref name="Gabler, Neal 2006"/> Il Grillo Parlante era interpretato da [[Cliff Edwards]], che all'epoca era un cantante popolare che aveva introdotto la canzone "Singin' in the Rain". Era anche un attore a Broadway e in film come ''[[Hollywood che canta]]'' e ''Those Three French Girls'', e aveva avuto una piccola parte in ''[[Via col vento]]''. Il personaggio di Pinocchio venne doppiato dal piccolo attore [[Dickie Jones]], che era stato in ''[[Mr. Smith va a Washington]]'' e ''[[Partita d'azzardo]]''. L'attore di musical Walter Catlett, che era apparso in classici come ''[[Susanna!]]'' e ''[[È arrivata la felicità]]'', doppiò la Volpe. [[Christian Rub]] diede la voce a Geppetto, e il design del personaggio era anche una caricatura di Rub.<ref name="ReferenceA"/> Il giovane [[Frankie Darro]], che aveva recitato in ''Wild Boys of the Road'' e aveva avuto ruoli di supporto in ''The Phantom Empire'' e ''[[Un giorno alle corse]]'', doppiò Lucignolo. [[Evelyn Venable]], che fu la modella per il logo della [[Columbia Pictures]], diede la voce alla Fata Azzurra, mentre Charles Judels doppiò i due cattivi: Mangiafuoco e il Postiglione.
 
Un altro doppiatore era [[Mel Blanc]], famoso soprattutto per essere la voce di molti dei personaggi nei cartoni ''[[Looney Tunes]]'' e ''[[Merrie Melodies]]'' della [[Warner Bros.]]; egli venne assunto stato per doppiare il Gatto. Tuttavia, venne alla fine deciso che il Gatto doveva essere muto come Cucciolo, la cui mimica da [[Harpo Marx]] lo aveva reso uno dei personaggi più comici e popolari di ''Biancaneve''. Tutti i dialoghi registrati da Blanc in questo film vennero successivamente eliminato tranne che per un solitario singhiozzo, che si sente per tre volte nel film.
 
Durante la produzione del film il reparto dei modelli dei personaggi venne istituito e guidato da [[Joe Grant]].<ref name="ReferenceA"/> Il reparto era responsabile della costruzione di modelli tridimensionali di argilla dei personaggi del film, noti come maquettes. Questi venivano poi consegnati al personale per osservare come un personaggio doveva essere disegnato da ogni angolazione desiderata dagli artisti.<ref name="ReferenceA"/> I modellisti avevano anche costruito modelli funzionanti degli orologi a cucù di Geppetto, così come il carro da zingaro di Mangiafuoco e la carrozza del Postiglione. Tuttavia, poiché è difficile animare un veicolo in movimento realistico, Disney ricorse alla tecnica d'animazione [[rotoscope]], inventata dai fratelli Fleischer, i principali concorrenti di Disney a quei tempi. Il rotoscope coinvolse le riprese di una maquette in live-action del carro da zingaro su un set in miniatura con l'animazione stop motion. Poi ogni frame dell'animazione venne ampliato su fogli di carta come modello (essi vengono chiamati "photo-stats"). Gli animatori quindi mettevano un foglio di carta d'animazione su questi "Photo-Stats" e ricalcavano il carro, ripetendo il gesto per ogni nuovo frame del filmato al fine di catturare l'esatto movimento del carro di Mangiafuoco. Questi disegni venivano poi "inchiostrati e dipinti" su rodovetri. I rodovetri venivano poi sovrapposti sulle immagini di sfondo con i rodovetri dei personaggi per creare la ripresa completa della rostrum camera.<ref name="ReferenceA"/>
 
Nonostante la resistenza iniziale di Disney al rotoscope (a malincuore aveva accettato di permetterlo in ''Biancaneve'', tre anni prima), egli abbracciò la tecnologia di animazione purché fosse utilizzata in un certo modo.<ref>Barrier, Michael, 1999,''Hollywood Cartoons'', Oxford University, United Kingdom</ref> Riprese live action per Pinocchio vennero girate con gli attori che recitavano le scene. Tuttavia, a differenza di ''Biancaneve'', le immagini live action non vennero semplicemente ricalcate, in quanto ciò avrebbe comportato movimenti rigidi e innaturali. Invece gli animatori le usarono come guida per l'animazione e studiarono come gli esseri umani si muovevano, incorporando quelle pose in animazione, ma esagerandole leggermente.<ref name="ReferenceA"/> Gli animatori si riferirono a ciò come ''riferimento live action'' piuttosto che ''rotoscope''. Tuttavia un po' di rotoscope venne utilizzato per l'animazione della Fata Azzurra.
 
Pinocchio era un risultato innovativo in termini di effetti animati. In contrasto con i ''character animators'', che si concentrano sulla recitazione dei personaggi, gli animatori degli effetti creano qualsiasi altra cosa in movimento che non sia un personaggio. Questo include i veicoli, i macchinari, e gli effetti naturali come pioggia, fulmini, neve, fumo, ombre, e l'acqua, così come gli effetti di tipo fantastico o fantascientifico, come la polvere di fata.<ref name="ReferenceA"/> L'influente animatore astratto Oskar Fischinger, che lavorò principalmente su ''[[Fantasia (film)|Fantasia]]'', contribuì all'animazione degli effetti della bacchetta della Fata Azzurra.<ref>Moritz, William. Fischinger at Disney - or Oskar in the Mousetrap. Millimeter. 5. 2 (1977): 25-28, 65-67. [http://www.centerforvisualmusic.org/OFMousetrap.htm Center for Visual Music]</ref> L'animatore degli effetti Sandy Strother tenne un diario sul suo anno di animazione degli effetti d'acqua di Pinocchio, che comprendevano schizzi, increspature, bolle, onde, e l'illusione di essere sott'acqua. Per contribuire a dare profondità al mare, gli animatori mettevano più dettagli sulle onde sulla superficie dell'acqua in primo piano, e meno dettagli quando la superficie si sposta più indietro. Dopo che l'animazione veniva ricalcata sui rodovetri, l'avrebbero ricalcata ancora una volta con matite blu e nere per dare alle onde un'apparenza scultorea.<ref name="ReferenceA"/> Per risparmiare tempo e denaro, gli schizzi vennero mantenuti impressionisti. Pinocchio fu uno dei primi film d'animazione ad avere effetti molto realistici ed è spesso molto apprezzato dagli animatori degli effetti per avere alcuni dei migliori effetti animati che lo studio abbia mai fatto.<ref name="ReferenceA"/>
 
==Differenze con la storia di Collodi==
 
* La trama del film viene semplificata rimuovendo molti fatti e personaggi: la scoperta del pezzo di legno da parte di Maestro Ciliegia, il suo regalo a Geppetto, la povertà di quest'ultimo che lo spinge a vendere la sua giacca in cambio di un abbecedario, i quattro soldi ricevuti da Mangiafuoco, la truffa di Pinocchio da parte del Gatto e la Volpe, il suo impiccamento alla Quercia Grande, l'incontro del burattino con il giudice, la morte del Grillo Parlante causata da Pinocchio, il ricovero del burattino in ospedale, la sua sicurezza da parte del cane da guardia della fata turchina, la sua trasformazione in un asino, etc.
* In questo film, il Grillo Parlante viene elevato a narratore della storia. È stato incaricato dalla Fata Azzurra di diventare la coscienza di Pinocchio, e lo seguirà per tutto il lungometraggio. Tutto ciò è assente nel libro, inoltre vive nella casa di Geppetto da cent'anni, mentre nel film ci arriva vagabondando.
* Nel film, la Fata Turchina è molto diversa rispetto a quella del libro: infatti non ha una casa, ma è una stella nel cielo, conosciuta come "stella dei desideri"; viene raffigurata con un aspetto più divino che nel libro, e inoltre è bionda, e non turchina.
* Nel film, Pinocchio incontra il Gatto e la Volpe mentre sta andando a scuola, quando questi lo conducono allo spettacolo dei burattini, dove Mangiafuoco lo invita ad esibirsi, e poi lo rinchiude in una gabbia per uccelli per far soldi con lui. Il burattino li incontra una seconda volta, e viene condotto nel Paese dei Balocchi. Nel libro invece va di proposito ad assistere allo spettacolo dei burattini, e poi incontra il Gatto e la Volpe dopo che Mangiafuoco (che nel film è cattivo) gli ha dato i soldi, quando lo truffano e lo impiccano alla Quercia Grande. Anche nel libro, tuttavia, Pinocchio li incontra due volte.
* Nel libro, ad invitare Pinocchio ad andare nel Paese dei Balocchi è Lucignolo, e non il Gatto e la Volpe; il ragazzaccio inoltre non conosce il burattino durante il viaggio relativo, come nel film, ma sui banchi di scuola del paese delle Api Industriose.
* Nel libro, Pinocchio viene totalmente trasformato in un asino e venduto come schiavo ad un circo. Nel film invece non si trasforma completamente, ma gli spuntano solo le lunghe orecchie e la coda. Inoltre, il burattino, grazie al Grillo Parlante, riesce a scappare dal paese senza essere venduto.
* Nel film, una balena (conosciuta come Monstro) divora Geppetto, e non un pescecane come nel libro. Inoltre, rispetto al libro, nel quale Geppetto e Pinocchio escono fuori dal pescecane mentre quest'ultimo dorme, nel film escono fuori dalla balena accendendo un fuoco, e permettendo cosi alla balena di starnutire; inoltre non salgono in groppa ad un tonno, ma sulla zattera di Geppetto.
* Nel libro, Pinocchio diventa un bambino vero perché, comportandosi bene, ha lavorato per Geppetto in procinto di morire; nel film lo diventa dopo una breve morte. Inoltre, a desiderare tale trasformazione nel film, è Geppetto quando Pinocchio non ha ancora preso vita. Nel libro, invece, Pinocchio confessa di voler diventare un bambino vero quando, vedendo la Fata Turchina diventata donna nell'Isola delle Api Industriose, vorrebbe crescere a sua volta.
* Nel film, Pinocchio prende vita grazie alla magia della Fata Azzurra: infatti quando era ancora un pezzo di legno non parlava né viveva; al contrario, nel libro diventa vivente e parlante già prima di essere intagliato.
* Nel libro, Geppetto veste Pinocchio in una maniera particolare: gli dà una giacchetta di carta fiorita, un paio di scarpe di scorza d'albero e un berrettino di mollica di pane. Nel film Pinocchio non porta nessuna di queste caratteristiche, ma vagamente le ricorda.
* Nel film, il cocchiere che porta i ragazzi nel Paese dei Balocchi è più sadico che nel libro. È abilissimo a fare una risatona, e diventa alleato del Gatto e la Volpe, aiutandoli così a sviluppare terribili piani. Nel libro, l'uomo e i due manigoldi non si sono mai conosciuti né incontrati.
 
==Colonna sonora==
Le canzoni di ''Pinocchio'' vennero composte da Leigh Harline e Ned Washington. Harline e Paul J. Smith composero la musica di scena. La colonna sonora vinse l'Oscar. "Una stella cade" vinse l'Oscar alla migliore canzone.
 
===Album===
L'album uscì il 9 febbraio 1940, ed era descritto come una "registrazione della colonna sonora originale della produzione Disney ''Pinocchio''". Secondo la Walt Disney Records, "è la prima volta che l'espressione 'colonna sonora originale' fu usata per riferirsi ad una registrazione dal film disponibile in commercio". La prima edizione comprendeva solo tre tracce: "Una stella cade", "Fai una fischiatina" e "Io non ho fili". L'album venne ripubblicato nel 2006 in versione completa. Qui sotto, le tracce dell'edizione italiana.
 
====Tracce====
# ''Una stella cade'' - 3:14
# ''Il burattino'' - 5:45
# ''Sequenza dell'orologio'' - 0:54
# ''Motivo del gattino'' - 0:40
# ''La Fata Azzurra'' - 3:27
# ''Fai una fischiatina'' - 1:36
# ''Vecchio Geppetto'' - 4:43
# ''Andando a scuola'' - 4:18
# ''Hi-Diddle-Dee-Dee'' - 1:40
# ''Mi dispiace'' - 1:36
# ''Mai mi legherai'' - 2:23
# ''Il truce Mangiafuoco'' - 2:27
# ''Riunione triste'' - 3:21
# ''Lezioni di bugie'' - 2:31
# ''Mi piace la pianola'' - 0:49
# ''Verso il Paese dei balocchi'' - 4:45
# ''Il Grillo arrabbiato'' - 1:19
# ''Trasformazione'' - 3:49
# ''Messaggio della Fata Azzurra'' - 1:29
# ''Al salvataggio'' - 0:33
# ''Cavalloni'' - 1:28
# ''Motivo sconsolato'' - 1:42
# ''Mostro di sveglia'' - 2:03
# ''La casa della balena'' - 3:18
# ''Un bimbo in carne ed ossa'' - 1:41
 
==Distribuzione==
[[File:Pinocchio 1940.jpg|thumb|190px|Pinocchio]]
[[File:Jiminy Cricket.png|right|thumb| e il Grillo Parlante]]
===Data di uscita===
''Pinocchio'' debuttò a [[New York City]] il 7 febbraio 1940. Dopo una proiezione a [[Los Angeles]] due giorni dopo, la RKO Radio Pictures fece uscire il film in tutti gli USA il 23 febbraio. In Italia ''Pinocchio'' arrivò solo il 5 novembre 1947.
 
Le date di uscita internazionali sono state:
* [[23 febbraio]] [[1940]] negli [[USA]]
* [[26 febbraio]] in [[Brasile]] (''Pinóquio'')
* [[13 marzo]] in [[Argentina]] (''Pinocho'')
* [[13 maggio]] nel [[Regno Unito]]
* [[16 maggio]] in [[Australia]]
* [[19 luglio]] in [[Messico]] (''Pinocho'')
* [[7 ottobre]] in [[Portogallo]] (''Pinóquio'')
* [[3 febbraio]] [[1941]] in [[Svezia]]
* [[12 febbraio]] [[1942]] in [[Cile]]
* [[13 maggio]] in [[Svizzera]]
* [[12 novembre]] in [[Egitto]]
* [[31 gennaio]] [[1943]] in [[Finlandia]] (''Pinokkio'')
* [[7 febbraio]] [[1944]] in [[Spagna]] (''Pinocho'')
* [[22 maggio]] [[1946]] in [[Francia]]
* [[13 giugno]] in [[Belgio]]
* [[5 settembre]] in [[Norvegia]]
* [[19 dicembre]] a [[Hong Kong]]
* [[5 novembre]] [[1947]] in [[Italia]]
* [[7 febbraio]] [[1949]] in [[Polonia]] (''Pinokio'')
* [[15 luglio]] nei [[Paesi Bassi]]
* [[25 maggio]] [[1950]] in [[Danimarca]]
* [[23 maggio]] [[1951]] in [[Germania Ovest]]
* [[1 aprile]] [[1952]] in [[Austria]]
* [[17 maggio]] in [[Giappone]] (''Pinokio'')
* [[7 ottobre]] nelle [[Filippine]]
* [[14 maggio]] [[1954]] in [[Guyana]]
* [[23 marzo]] [[1967]] in [[Libano]]
* [[17 agosto]] [[1976]] a [[El Salvador]]
* [[6 ottobre]] [[1985]] in [[Kuwait]]
 
Con la riedizione di ''Biancaneve e i sette nani'' nel 1944 arrivò la tradizione di riproporre i film Disney ogni sette-dieci anni. Pinocchio venne ridistribuito nelle sale americane nel [[1945]], [[1954]], [[1962]], [[1971]], [[1978]], [[1984]] e [[1992]]. La RKO gestì le prime due riedizioni nel 1945 e 1954, mentre la Disney ridistribuì dal 1962 in poi attraverso la sua divisione [[Walt Disney Studios Motion Pictures|Buena Vista Distribution]]. La riedizione del 1992 venne restaurata digitalmente con la pulizia e la rimozione di graffi dai negativi originali un fotogramma alla volta, eliminando le distorsioni della colonna sonora, e rivitalizzando il colore. In Italia ''Pinocchio'' venne rieditato nel [[1956]], [[1963]], [[1977]] e [[1984]].
 
===Edizione italiana===
Ci sono alcune differenze sostanziali nei nomi dei personaggi dell'edizione italiana rispetto all'originale. Infatti, data la già scarsa fedeltà del film al romanzo di Collodi, in Italia si è cercato (per quanto possibile) di ridare ai personaggi i nomi usati nel libro. Questo perché nell'edizione originale erano stati cambiati i nomi di molti personaggi (a buona parte di essi è stato dato un nome proprio, cosa che invece è piuttosto rara nel libro). Ecco i cambiamenti operati:
* Il Grillo Parlante in originale si chiama Jiminy Cricket, mentre in italiano viene usato il nome di Collodi;
* Il Gatto e la Volpe in originale si chiamano rispettivamente "Honest" John Worthington Foulfellow e Gideon, mentre in italiano vengono usati i nomi di Collodi;
* Mangiafuoco in originale si chiama Stromboli (un omaggio all'Italia), e tale è anche in italiano, a causa di una scena in cui la Volpe ne legge il nome su un manifesto. Questa è però l'unica scena in cui viene chiamato così, poiché in Italia gli viene dato il soprannome Mangiafuoco (la Volpe lo chiama infatti "Stromboli detto Mangiafuoco"), che è il nome usato da Collodi (in realtà sarebbe "Mangiafoco", ma si è voluto rimodernarlo).
* Il Postiglione in originale si chiama The Coachman, ma nel libro di Collodi viene chiamato "Il conduttore del carro" o "L'omino". Nel doppiaggio italiano del film si usa un termine più breve, ma ricercato (comunque viene nominato una sola volta).
* La Fata Azzurra in originale si chiama The Blue Fairy, quindi il nome viene tradotto. Questo perché nel libro si chiama "La fata dai capelli turchini", ma nel film la donna è bionda con un vestito azzurro.
* La balena in originale ha un nome, Monstro, mentre in italiano no.
 
====Doppiaggio====
Il doppiaggio venne eseguito negli stabilimenti Fono Roma dalla [[CDC]] e curato da Alberto Liberati. ''Pinocchio'' è il Classico Disney più vecchio a non essere stato ridoppiato, poiché conserva ancora oggi il suo doppiaggio del 1947. Esso venne parzialmente cambiato nella riedizione del [[1963]], quando la voce di [[Riccardo Billi]] che canta "Una stella cade" venne sostituita da quella di [[Bruno Filippini]] a causa della bassa qualità audio; tale versione venne poi utilizzata anche nelle due riedizioni successive e nella VHS dell'ottobre 1987. Per la VHS del marzo 1993, invece, l'intero audio d'epoca venne restaurato, e così da allora in poi si è ritornati alla versione di Riccardo Billi.
 
==Accoglienza==
===Incassi===
Finanziariamente, Pinocchio non fu inizialmente un successo.<ref name="BarrierPinocchio">{{Cita libro |cognome=Barrier |nome=Michael |anno=1999 |titolo=Hollywood Cartoons: American Animation in Its Golden Age |editore=[[Oxford University Press]]|città=New York. |pagine=269–273,602 |id=ISBN 0-19-516729-5 }}</ref> Gli incassi al botteghino del rilascio iniziale del film furono al di sotto sia del successo senza precedenti di ''Biancaneve'' che delle aspettative dello studio.<ref name="BarrierPinocchio"/><ref name="BobThomasPinocchio">{{Cita libro |cognome=Thomas |nome=Bob |anno=1994 |titolo=Walt Disney: An American Original |editore=[[Hyperion Books]]|città=New York. |pagine=161 |id=ISBN 0-7868-6027-8 }}</ref> Il film era costato 2.289.247 - due volte il costo di Biancaneve - e alla fine del 1940 la Disney aveva recuperato solo un milione, incassando, alla fine dell'uscita originale, una cifra variabile fra 1,4 e 1,9 milioni.<ref name="BarrierPinocchio">{{Cita libro |cognome=Barrier |nome=Michael |anno=1999 |titolo=Hollywood Cartoons: American Animation in Its Golden Age |editore=[[Oxford University Press]]|città=New York. |pagine=318,602 |id=ISBN 0-19-516729-5 }} Barrier notes on page 272 that ''Pinocchio'' returned rentals of less than one million by September 1940, and in its first public annual report, Walt Disney Productions charged off a $1 million loss to the film. In a note on page 602, Barrier relays that a 1947 ''Pinocchio'' balance sheet lists total receipts to the studio of $1,423,046.78, while noting on page 318 in text that "''Dumbo'' only grossed $1.3 million, $600,000 less than ''Pinocchio''"</ref> Questo fu dovuto principalmente al fatto che la [[seconda guerra mondiale]] e le sue conseguenze avevano tagliato fuori i mercati europei e asiatici all'estero, e ostacolato il successo internazionale di Pinocchio e di altre uscite Disney durante l'inizio e la metà degli anni '40.<ref name="BarrierPinocchio"/> Joe Grant ricordò che Walt Disney era "molto, molto depresso" in merito agli incassi iniziali di Pinocchio al botteghino.<ref name="BobThomasPinocchio" />
 
Nonostante i suoi primi sforzi al box office, una serie di riedizioni negli anni dopo la seconda guerra mondiale si dimostrarono più efficaci, e permisero al film di girare un profitto. Nel 1973 il film aveva già guadagnato 13 milioni di dollari dalla versione iniziale del 1940 e le quattro riedizioni;<ref name="WaskoPinocchio">{{Cita libro |cognome=Wasko |nome=Janet |anno=2001 |titolo=Understanding Disney: the manufacture of fantasy |editore=[[Wiley-Blackwell]]|città=New York. |pagine=137 |id=ISBN 0-7456-1484-1 }}</ref> ulteriori ristampe negli anni successivi hanno portato ''Pinocchio'' ad un incasso totale di 84.254.167 dollari.<ref>[http://www.ldsfilm.com/box/box.html Movie Box Office Figures<!-- Bot generated title -->]</ref>
 
===Critica===
Pinocchio uscì accompagnato da recensioni generalmente positive. Archer Winsten, che aveva criticato ''Biancaneve'', scrisse: "I ​​difetti che si trovavano in Biancaneve non esistono più. Scrivendo di ''Pinocchio'', sei limitato soltanto dalla tua capacità di esprimere entusiasmo". La canzone del Grillo Parlante, "Una stella cade", divenne un grande successo ed è ancora identificata con il film, e in seguito è diventata la fanfara della stessa [[The Walt Disney Company]]. Pinocchio vinse anche l'Oscar alla migliore canzone e alla miglior colonna sonora, diventando così il primo film Disney a vincere entrambi i premi. Questo non si verificò di nuovo fino a ''[[Mary Poppins (film)|Mary Poppins]]'' nel 1964 e ''[[La sirenetta (film)|La sirenetta]]'' nel 1989.
 
Nel 1994 Pinocchio venne aggiunto al [[National Film Registry]] degli [[Stati Uniti]] per essere considerato "culturalmente, storicamente o esteticamente significativo". Il regista [[Terry Gilliam]] lo ha selezionato come uno dei dieci migliori film d'animazione di tutti i tempi in un articolo del 2001 scritto per ''The Guardian'',<ref name="The Guardian">{{Cita web| cognome=Gilliam | nome=Terry | titolo=Terry Gilliam Picks the Ten Best Animated Films of All Time | editore=The Guardian | data=27 aprile 2001 | url=http://film.guardian.co.uk/features/featurepages/0,,479022,00.html }}</ref> e nel 2005 Time.com lo nominò uno dei 100 migliori film degli ultimi 80 anni. Molti storici del cinema considerano questo film come il Classico Disney che più si avvicina alla perfezione tecnica.<ref>[http://disney.go.com/vault/archives/movies/pinocchio/pinocchio.html Disney Archives | "Pinocchio" Movie History<!-- Bot generated title -->]</ref> Il critico cinematografico [[Leonard Maltin]] ha dichiarato che "con ''Pinocchio'', Disney ha raggiunto non solo l'altezza dei suoi poteri, ma l'apice di ciò che molti critici considerano il regno del cartone animato".<ref>Maltin, Leonard (1973). Pinocchio. In Leonard Maltin (Ed.), The Disney Book, pp. 37. New York: Crown Publishers, Inc.</ref>
 
Nel giugno 2008, l'[[American Film Institute]] rivelò la sua "Ten top Ten" — i migliori dieci film in dieci "classici" generi americani - dopo una votazione di oltre 1.500 persone della comunità creativa. ''Pinocchio'' è stato riconosciuto come il secondo miglior film del genere animazione, dopo ''Biancaneve''.<ref>{{Cita news | editore = [[American Film Institute]] | titolo = AFI's 10 Top 10 | data=17 giugno 2008 | url = http://www.afi.com/10top10/animation.html | accesso=18 giugno 2008}}</ref> Nel giugno 2011, TIME lo dichiarò il miglior film d'animazione di "The 25 All-TIME Best Animated Films".
 
Su [[Rotten Tomatoes]], un sito che aggrega recensioni cinematografiche, il film ha la più alta valutazione del sito, 100%, vale a dire che ognuna delle 37 recensioni del film sul sito, da recensioni d'epoca a moderne ri-valutazioni, sono positive. Il consenso generale del film sul sito è "Ambizioso, avventuroso, e talvolta spaventoso,'' Pinocchio'' rappresenta l'apice dei lavori della Disney - magnificamente realizzato ed emotivamente risonante".<ref>http://www.rottentomatoes.com/m/1016342-pinocchio/</ref>
 
==Edizioni home video==
===VHS===
====Prima edizione====
La prima edizione VHS del film in Italia uscì nell'[[ottobre]] [[1987]].
=====Caratteristiche=====
La videocassetta contiene il film con il parziale ridoppiaggio del 1963 per "Una stella cade".
====Seconda edizione====
La seconda edizione VHS uscì nel [[marzo]] [[1993]]. La stessa edizione venne ristampata nell'[[agosto]] [[1997]] con la scatola piccola e nel [[2000]].
=====Caratteristiche=====
La videocassetta contiene il film in una nuova edizione completamente restaurata e con l'intero doppiaggio del 1947.
 
====Edizione speciale====
La terza e ultima edizione VHS uscì il [[16 aprile]] [[2003]], insieme alla terza edizione DVD.
=====Caratteristiche=====
La videocassetta contiene il film in edizione speciale completamente restaurato e rimasterizzato con audio [[Dolby Surround]].
===DVD===
====Edizione Warner====
La prima edizione DVD del film in Italia uscì il [[4 aprile]] [[2000]]. Come spesso accadeva in quegli anni, il DVD non venne distribuito dalla Buena Vista Home Entertainment ma dalla Warner Home Video. Questo, come altri DVD Disney distribuiti dalla Warner, era completamente privo di contenuti speciali.
=====Caratteristiche=====
* Film completamente restaurato:
** Lingue in Dolby Surround: inglese, olandese;
** Lingue in mono: italiano, francese, ebraico, polacco;
** Sottotitoli in inglese, olandese, greco, islandese, croato e inglese per non udenti.
====Prima edizione Buena Vista====
La seconda edizione DVD (nonché la prima della Buena Vista) uscì il [[30 maggio]] [[2001]].
=====Caratteristiche=====
Questa edizione è completamente identica a quella Warner dell'anno precedente.
====Edizione speciale====
La terza edizione DVD è uscita il [[16 aprile]] [[2003]]. Si tratta di un'edizione speciale (uscita anche in VHS) che si differenzia dalle due precedenti.
=====Caratteristiche=====
* Film completamente restaurato e rimasterizzato:
** Lingue in [[Dolby Digital]] 5.1: inglese e italiano;
** Lingua italiana in [[DTS]];
** Sottotitoli in italiano e inglese.
* Contenuti speciali:
** Alla ricerca del Grillo Parlante;
** Making of;
** Canta con noi;
** [[Art Attack]]: come creare film subacquei;
** Due cortometraggi del Grillo Parlante;
** Confronto storyboard e film finito;
** Trailer cinematografico originale del 1940.
 
====Platinum Edition====
La quarta edizione DVD (stavolta in due dischi) è uscita il [[1º aprile]] [[2009]], insieme alla prima edizione BD, come 13º e ultimo titolo delle [[Walt Disney Platinum Edition|Walt Disney Platinum Editions]]. Questa edizione è uscita in occasione del 70º anniversario del film e rispetto alla precedente è dotata di contenuti speciali completamente nuovi.
=====Caratteristiche disco 1=====
* Film completamente restaurato in digitale con audio [[Dolby Digital]]:
** Lingue in Dolby Digital 5.1 DEHT: italiano, inglese, olandese, croato;
** Sottotitoli in italiano, inglese, inglese per non udenti, olandese, hindi, croato, sloveno.
* Contenuti speciali:
** Video musicale "When You Wish Upon a Star" di [[Meaghan Jette Martin]];
** Video musicale "Una stella cade" di [[Eugenio Bennato]];
** Selezione canzoni Disney;
** Commento audio di [[Leonard Maltin]], Eric Goldberg e J. B. Kaufman;
** Tutto su Pinocchio.
N. B.: per vedere il video musicale di Meaghan Jette Martin è necessario selezionare la lingua inglese all'inizio del DVD.
=====Caratteristiche disco 2=====
* Contenuti speciali:
** Puzzle di Pinocchio - 18 puzzle in multi-fase;
** Niente fili attaccati - Il making of di Pinocchio;
** Scene eliminate mai viste prima con finale alternativo;
** Sweatbox - La piccola stanza delle proiezioni di Walt Disney;
** Geppetto allora e adesso;
** Filmato riferimento live action;
** Gallerie d'arte di Pinocchio;
** Pubblicità;
** Canzone eliminata: "Honest John".
 
===Blu-Ray Disc===
====Platinum Edition====
La prima edizione BD è uscita il [[1º aprile]] [[2009]], come 13º e ultimo titolo delle [[Walt Disney Platinum Edition|Walt Disney Platinum Editions]], in occasione del 70º anniversario del film. Fu il secondo film della serie ad uscire in BD dopo ''[[La bella addormentata nel bosco]]''. L'edizione comprende due dischi BD e un DVD che contiene solo il film e i due video musicali. I contenuti speciali sono pressoché gli stessi dell'edizione DVD, con l'aggiunta di tre giochi.
=====Caratteristiche=====
* Film restaurato in HD [[1080p]]:
** Lingue in DTS 5.1: italiano, spagnolo, olandese;
** Lingua inglese in DTS 7.1;
** Sottotitoli in italiano, inglese, inglese per non udenti, spagnolo, olandese.
* Contenuti speciali in [[480i]]:
** Lingue in Dolby Digital 2.0: italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo, olandese, e sottotitoli nelle stesse lingue;
** Gli stessi contenuti speciali del DVD, e inoltre:
*** Cine-Explore;
*** Pinocchio sa Sfida Trivia;
*** Paese dei Balocchi Giochi da Luna Park.
 
==Altri media e citazioni==
===Parchi a tema===
* Molti personaggi di ''Pinocchio'' si possono incontrare nei [[Walt Disney Parks and Resorts|parchi Disney]].
* Pinocchio's Daring Journey è una popolare attrazione a Disneyland Park (Anaheim),<ref>[http://disneyland.disney.go.com/disneyland/en_US/parks/attractions/detail?name=PinocchiosDaringJourneyAttractionPage Disneyland California’s Pinocchio’s Daring Journey Page]</ref> [[Tokyo Disneyland]]<ref>[http://www.tokyodisneyresort.co.jp/tdl/english/7land/fantasy/atrc_pinocchio.html Tokyo Disney’s Pinocchio’s Daring Journey Page]</ref> e [[Disneyland Park (Parigi)]].<ref>[http://parks.disneylandparis.co.uk/disneyland-park/lands/fantasyland/attractions/les-voyages-de-pinocchio.xhtml Disneyland Paris’ Les Voyages de Pinocchio Page]</ref>
* Pinocchio Village Haus è un ristorante al [[Walt Disney World]] che serve pizza, pastasciutta e formaggio.<ref>[http://disneyworld.disney.go.com/wdw/parks/parkLanding?id=MKLandingPage Walt Disney World’s Magic Kingdom Page]</ref> Ci sono simili ristoranti anche a [[Disneyland]] e [[Disneyland Paris]], con nomi quasi identici.
 
===Altri film===
* Figaro diventerà protagonista di una sua serie di otto cortometraggi prodotti dal 1943 al 1950, in cui appare anche Cleo.
* Il Grillo Parlante sarà uno dei personaggi principali del 9° Classico Disney ''[[Bongo e i tre avventurieri]]'', del 1947. Nell'edizione italiana non sarà però doppiato da Carlo Romano ma da Riccardo Billi, che in ''Pinocchio'' gli dà la voce solo nella canzone "Una stella cade".
* Alcuni personaggi (inclusi Pinocchio e il Grillo Parlante) appaiono nel film del 1988 ''[[Chi ha incastrato Roger Rabbit]]''.
* In ''[[Aladdin]]'', la faccia del Genio (in una scena) si trasforma in quella di Pinocchio, quando Aladdin dice che avrebbe liberato il Genio e lui pensa che Aladdin stia mentendo. Così, quando il Genio si trasforma in Pinocchio, il suo naso è molto lungo.
* Pinocchio e la Fata Azzurra appaiono nel film inedito in Italia ''Teacher's Pet''.
* Pinocchio ha un cameo nel film ''[[Rapunzel - L'intreccio della torre]]'': in questo film appare infatti una marionetta identica allo stesso burattino.<ref>{{Cita news | cognome=Graham | nome=Bill | url=http://collider.com/tangled-director-nathan-greno-byron-howard-interview-video/61497/ | titolo=Exclusive Video Interview with TANGLED Directors Nathan Greno and Byron Howard | editore=Collider.com | data=21 novembre 2010 | accesso=20 luglio 2011}}</ref>
 
===Videogiochi===
Oltre ai giochi per [[Sega Mega Drive]], [[Game Boy]] e [[Super Nintendo]] basati sul film d'animazione, Geppetto e Pinocchio compaiono anche come personaggi nel gioco ''[[Kingdom Hearts]]''. Inoltre l'interno della balena è presente come uno dei mondi. Appare anche il Grillo Parlante, in qualità di cronista, tenendo un diario dei progressi del gioco in ''Kingdom Hearts'', ''[[Kingdom Hearts: Chain of Memories]]'' e ''[[Kingdom Hearts II]]''.<ref>[http://na.square-enix.com/games/kingdomhearts/ Kingdom Hearts Official Page]</ref> Il mondo di Pinocchio era previsto in ''[[Kingdom Hearts 358/2 Days]]'', ma è stato omesso a causa di restrizioni di tempo.<ref>[http://www.kingdomhearts3.net/unused-sprites-in-days-days-e3-press-kit-leaked-ign-e3-report-and-utada-may-not-write-kh3-theme-song/ Unused Sprites In 358/2 Days?]</ref><ref>[http://member.square-enix.com/na/features/khdays/01/part2.php Kingdom Hearts 358/2 Days: Fan Powered Q&A]</ref> In compenso, questo mondo appare in ''[[Kingdom Hearts 3D: Dream Drop Distance]]'', sotto il nome "Il Paradiso dei Burloni", con versioni alternative di Pinocchio, il Grillo Parlante, Geppetto, Cleo e la balena, e l'apparizione della Fata Azzurra.
 
==Curiosità==
* ''Pinocchio'' è l'unico film Disney in cui compare un solo personaggio femminile (Cleo esclusa).
* All'inizio del film, nella scena in cui il Grillo Parlante si prepara a narrare la storia di Pinocchio, sullo sfondo appaiono i libri di [[Peter Pan]] e di [[Alice nel paese delle meraviglie]], che in seguito diventeranno due Classici Disney.
* La Fata Azzurra ha un viso identico a quello di Biancaneve. Questo perché come riferimento live action venne utilizzata la stessa attrice.
* Quando Figaro, per fare un favore a Geppetto, apre la finestra, il suo movimento è lo stesso che farà il Sergente Tibbs in procinto di entrare nella casa di Crudelia De Mon nel Classico Disney ''[[La carica dei 101]]'' del 1961.
* Dopo che Pinocchio muore, e Geppetto piange per la sua scomparsa, ad un certo punto arriva la Fata Azzurra che gli ridà la vita e lo trasforma in un bambino vero. Il burattino nel trasformarsi ricorda molto la [[Bestia (Disney)|Bestia]] che, nel Classico Disney ''[[La bella e la bestia (film 1991)|La bella e la bestia]]'' del 1991, torna di nuovo umano dopo che [[Belle (Disney)|Belle]] rivela il suo vero amore per lui. Entrambi tornano comunque umani come ricompensa per aver compiuto buone azioni.
* Alcune citazioni di ''Pinocchio'' appaiono nel film ''[[La principessa e il ranocchio]]'': la stella "Evangeline" che è un omaggio alla "stella dei desideri"; la scena in cui Naveen in versione ranocchio sale sulla testa di uno dei tre cacciatori di rane e raccomanda agli altri due cacciatori di fare silenzio, mentre questi, per cercare di colpire Naveen, colpiscono invece la testa del primo cacciatore con una clava: scena identica a quella in cui il Grillo Parlante si posiziona sul cappello della Volpe e raccomanda al Gatto di fare silenzio, e quest'ultimo colpisce la Volpe con il suo martello; la parola detta da Lucignolo "saltafossi", che viene a sua volta detta da Mamma Odie.
*La fiaba sonora di questo film Disney è stata narrata per la prima volta da [[Carlo Reali]], il doppiatore del Grillo Parlante, Pinocchio è doppiato dal giovane [[Davide Perino]], Geppetto da [[Oliviero Dinelli]], la Fata Turchina da Michela Di Benedetto e Mangiafuoco da [[Massimo Corvo]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Rezzoaglio]]
* [[Chiesa (architettura)]]
* [[Diocesi di Piacenza-Bobbio]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogettointerprogetto|commons=Category:PinocchioSan Michele Arcangelo (1940 filmRezzoaglio)|q|etichetta=''{{Pipetrick|{{PAGENAME}}}}''}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.diocesipiacenzabobbio.org/|Sito della diocesi di Piacenza-Bobbio}}
* [http://www.disney.it/disneydvds/pinocchio2/ Disney.it - Sito ufficiale di Pinocchio 70º Anniversario]
* {{cita web|http://www.valdaveto.net/documento_594.html|Approfondimenti e fonti sul sito Valdaveto.net}}
* {{Imdb|film|0032910|Pinocchio}}
* {{dopp|film|pinocchio|Pinocchio}}
 
{{Film animati Disney}}
{{Pinocchio}}
{{Portale|cinema|Disney}}
 
[[Categoria:Classici Disney]]
[[Categoria:Film su Pinocchio]]
 
{{Aveto Graveglia Sturla}}
{{Link FA|fr}}
{{portale|architettura|cattolicesimo|Liguria}}
 
[[Categoria:Chiese di Rezzoaglio|Michele Arcangelo]]
[[ar:بينوكيو (فيلم 1940)]]
[[Categoria:Chiese dedicate a san Michele Arcangelo|Rezzoaglio]]
[[bg:Пинокио (филм, 1940)]]
[[ca:Pinotxo (pel·lícula de 1940)]]
[[co:Pinochju]]
[[cs:Pinocchio (film)]]
[[cy:Pinocchio (ffilm 1940)]]
[[da:Pinocchio (film)]]
[[de:Pinocchio (1940)]]
[[en:Pinocchio (1940 film)]]
[[eo:Pinokjo (filmo, 1940)]]
[[es:Pinocho (película de 1940)]]
[[et:Pinocchio (film 1940)]]
[[ext:Pinocchio (pinicla de 1940)]]
[[fa:پینوکیو (فیلم ۱۹۴۰)]]
[[fi:Pinocchio (elokuva)]]
[[fr:Pinocchio (film, 1940)]]
[[ga:Pinocchio (scannán 1940)]]
[[gl:Pinocchio (filme de 1940)]]
[[he:פינוקיו (סרט)]]
[[hi:पिनोक्कियो (१९४० की फ़िल्म)]]
[[hr:Pinokio (1940.)]]
[[hu:Pinokkió (film, 1940)]]
[[id:Pinocchio (film 1940)]]
[[is:Gosi (kvikmynd 1940)]]
[[ja:ピノキオ (1940年の映画)]]
[[ka:პინოქიო (1940 წლის ფილმი)]]
[[ko:피노키오 (1940년 영화)]]
[[la:Pinocchio (pellicula)]]
[[lt:Pinokis]]
[[mg:Pinocchio]]
[[mk:Пинокио (филм)]]
[[ms:Pinocchio (filem 1940)]]
[[nl:Pinokkio (1940)]]
[[no:Pinocchio (1940)]]
[[pl:Pinokio (film 1940)]]
[[pt:Pinóquio (filme)]]
[[qu:Pinocchio (kuyuchisqa siq'isqa)]]
[[ro:Pinocchio (film din 1940)]]
[[ru:Пиноккио (мультфильм)]]
[[sh:Pinocchio (1940 film)]]
[[simple:Pinocchio (1940 movie)]]
[[sv:Pinocchio (film, 1940)]]
[[sw:Pinocchio]]
[[th:หุ่นไม้พินอคคิโอ]]
[[vi:Pinocchio]]
[[zh:木偶奇遇记 (电影)]]