Funivia del Faito e Chiesa di San Michele Arcangelo (Rezzoaglio): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{Edificio religioso
{{Infobox funivia
|Nome = Chiesa di San Michele Arcangelo
|nome=Funivia del Faito
|Immagine = Rezzoaglio-chiesa san michele-facciata3.jpg
|immagine=Funivia Monte Faito.JPG
|Larghezza =
|didascalia=La funivia
|Didascalia =
|sigla stato= ITA
|SiglaStato = ITA
|località= [[Castellammare di Stabia]]
|tipoRegione = [[funiviaLiguria]]
|Città = [[Rezzoaglio]]
|apertura=1952
|Religione = [[Chiesa cattolica romana|Cattolica]]
|stato attuale=In uso
|DedicatoA = [[Michele Arcangelo]]
|gestore=[[Ente Autonomo Volturno|EAV]]
|AnnoConsacr = [[1930]]
|stazione a valle=[[Castellammare di Stabia]]
|Architetto =
|stazione a monte=[[Monte Faito]]
|InizioCostr = ante [[XVI secolo]]
|tempo di percorrenza=8
|StileArchitett =
|lunghezza=2945
|FineCostr = [[1929]]
|dislivello=1060
|Demolizione =
|pendenza massima=60,02
|Sito = [http://www.pmap.it/parrocchiemap/consultazione/parrocchie/mappa.jsp?icsc=3520015]
|interscambio=<small>A Castellammare di Stabia:<br />- [[Stazione di Castellammare di Stabia (Circumvesuviana)|Stazione di Castellammare di Stabia]]<br />- Autobus urbani ed extraurbani<br />A Monte Faito:<br />- Autobus urbani</small>
|vicinanza=A monte Faito:<br />- Centro sportivo
|note=L'impianto è chiuso dal 1º novembre al 31 marzo
|chiusura =
|apertura 2 =
|chiusura 2 =
|velocità =
|portata =
|n stazioni = 2
|tracciato =
|didascalia tracciato =
}}
La '''chiesa di [[Arcangelo Michele|San Michele Arcangelo]]''' è un [[Chiesa (architettura)|luogo di culto]] [[Chiesa cattolica|cattolico]] situato nel comune di [[Rezzoaglio]], nella [[città metropolitana di Genova]]. La chiesa è sede della parrocchia omonima ed [[arciprete|arcipretura]] del vicariato di [[Bobbio]], [[Val Trebbia|Alta Val Trebbia]], Aveto e Oltre Penice della [[diocesi di Piacenza-Bobbio]]<ref>[http://www.pmap.it/parrocchiemap/ricerca_pm.jsp?diocesi=Piacenza+-+Bobbio&tiporicerca=tipo_libera&lay=elenco&denominazione=rezzoaglio ParrocchieMap.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
== Cenni storici e descrizione ==
La '''funivia del Faito''' è un [[Funivia|impianto funiviario]] che collega la città di [[Castellammare di Stabia]] con il [[monte Faito]], dal quale la funivia prende il nome: l'esercizio è gestito dall'[[Ente Autonomo Volturno]].
[[File:Rezzoaglio-chiesa san michele-navata centrale2.jpg|thumb|left|La navata centrale]]
In alcuni documenti, tra cui il primo datato al 1303, viene citato quello che alcuni storici presuppongono possa essere stato uno dei primi edifici di culto della zona. Il documento riporta testualmente ''S. Michaelis de Insula Vallis Avanti'', ma più che la progenitrice dell'odierna parrocchiale di San Michele in Rezzoaglio, il testo potrebbe riferirsi ad una chiesetta edificata nell'attuale abitato di Isola o Isolarotonda, termine da cui proprio deriverebbe dall'originario toponimo ''Insula''.
 
Parrocchia dal 1523, fu in questo periodo che la chiesa subì la costruzione della nuova navata centrale e ancora nel 1575 per una rovina della stessa; nel 1720 le venne allungata un'arcata. Nel 1739 un incendio distrusse la canonica e tutti i documenti parrocchiali andarono perduti. L'ultima grande trasformazione dell'edificio risale al 1929 con l'attuale conversione nello stile [[barocco]]. La chiesa venne consacrata il 1º settembre del 1930.
== Storia ==
La funivia del Faito venne aperta al pubblico il 24 agosto [[1952]] con lo scopo prevalentemente turistico di collegare il [[Monte Faito]] con la linea costiera: la stazione a valle venne ubicata a [[Castellammare di Stabia]], nei pressi della [[Stazione di Castellammare di Stabia (Circumvesuviana)|stazione ferroviaria della Circumvesuviana]], sulla [[Ferrovia Torre Annunziata-Sorrento|ferrovia Napoli - Sorrento]], creando già all'epoca un ottimo interscambio tra treno e funivia.
 
L'attiguo e alto campanile in pietra è stato edificato tra il 1769 e il 1825.
Nel 1960, nella giornata di [[Ferragosto]], si ha l'unico incidente che riguarda l'impianto, quando al primo cavalletto, la cabina proveniente da Faito, forse per l'alta velocità<ref>Al processo si appurò che erano stati tolti i limitatori di velocità alle stazioni di partenza e arrivo, per consentire un maggior numero di corse: si veda Crescenzo Guarino, ''[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,5/articleid,1569_02_1962_0283_0005_23737131/ Due anni e undici mesi ai colpevoli della sciagura di monte Faito]'', [[Stampa Sera]], 18 dicembre 1962, p. 5</ref>, si sganciò dai fili di trazione e si schiantò sui binari della [[Ferrovia Torre Annunziata-Sorrento|ferrovia sottostante]], provocando la morte di quattro persone<ref>''[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,5/articleid,0075_01_1960_0196_0005_16592055/ Due inchieste sulla sciagura alla funivia di Monte Faito]'', [[La Stampa]], 17 agosto 1960, p. 5</ref>. Dopo tale incidente si resero necessari dei lavori di manutenzione che portarono anche alla sostituzione delle due cabine che assumeranno la classica colorazione celeste, rispetto a quella avorio e rossa delle precedenti.
 
Tra le opere scultoree conserva dal 1611 una statua raffigurante ''San Terenziano'' precedentemente custodita nell'omonimo oratorio di Rezzoaglio.
La vita della funivia scorre tranquilla fino al 1988 quando si iniziano dei lavori di ammodernamento finanziati sia dalla [[Regione Campania]] che dal [[Ministero dei Trasporti]] per un totale di circa 3.5 miliardi di [[Lira italiana|lire]]. L'impianto viene riaperto nel [[1990]]: la principale caratteristica è il nuovo cambio delle due vetture, questa volta in livrea grigia con righe rosse e il simbolo della Circumvesuviana sia sulla fiancata anteriore che quella posteriore. Da 2012 l'impianto viene chiuso a causa della mancanza di fondi: dal 2013 l'impianto passa dalla gestione della [[Circumvesuviana]] a quella dell'[[Ente Autonomo Volturno]]. Alla fine del 2015 vengono avviati i lavori di manutezione: la funivia viene riaperta il 25 aprile 2016<ref name="Storia">{{cita web|url=http://www.ilgazzettinovesuviano.com/2016/02/04/castellammare-la-funivia-del-faito-ripartira-il-25-aprile/|titolo=La funivia del Faito riapre il 25 aprile|sito=Ilgazzettinovesuviano.com|accesso=4 febbraio 2016}}</ref>.
 
== Dipendenze ==
La funivia del Faito è abitualmente attiva nel periodo estivo.
Dalla parrocchia di Rezzoaglio dipende l'oratorio di San Lorenzo a [[Villa Cella]].
 
== Caratteristiche ==
L'impianto ha una stazione a valle, sita nella [[Stazione di Castellammare di Stabia (Circumvesuviana)|stazione di Castellammare di Stabia]], dove si trovano anche tutti gli organi necessari per il funzionamento, chiamata anche stazione motrice, e una stazione a monte, all'altezza di circa 1.100 metri, definita stazione di rinvio: la potenza dei due motori è di circa 180&nbsp;kW.
 
Durante il percorso si incrociano tre cavalletti per il cambio di pendenza: il tragitto di circa 3 chilometri viene coperto in 8 minuti, grazie ad una velocità di 7,5 metri al secondo.
 
Le cabine sono due e partono in contemporanea dalle due stazioni: hanno una capacità di trasporto di 35 persone che garantisce una portata di 500 utenti l'ora. Naturalmente l'intero impianto è soggetto a manutenzione stagionale e vengono mantenuti importanti standard di sicurezza grazie alla presenza di impianti telefonici tra le cabine e le stazioni, di [[Anemometro|anemometri]] per la rilevazione del vento ed un impianto televisivo a circuito chiuso.
 
== Note ==
Riga 50 ⟶ 36:
 
== Voci correlate ==
* [[Rezzoaglio]]
* [[Strade Ferrate Secondarie Meridionali]]
* [[MontiChiesa Lattari(architettura)]]
* [[Diocesi di Piacenza-Bobbio]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:FuniviaSan delMichele FaitoArcangelo (Rezzoaglio)}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.liberoricercatorediocesipiacenzabobbio.itorg/Servizi/funivia.htm|Orari delle corseSito della funivia Castellammarediocesi di Stabia Piacenza- Monte FaitoBobbio}}
* {{cita web|http://www.funivievaldaveto.orgnet/pagine/speciali/atw_castellamare_monte_faito/indexdocumento_594.htmhtml|FuniviaApprofondimenti bifunee Castellammarefonti disul Stabiasito - Monte FaitoValdaveto.net}}
* {{cita web|http://www.stabiana.it/cartolfaito.htm|Foto d'epoca del monte Faito e della funivia}}
* {{cita web|http://www.liberoricercatore.it/cartolinestabiesi/zingone.htm|Collezione privata di foto di Castellammare di Stabia e della funivia del Faito}}
 
{{Aveto Graveglia Sturla}}
{{Portale|Campania|Trasporti}}
{{portale|architettura|cattolicesimo|Liguria}}
 
[[Categoria:FunivieChiese aereedi Rezzoaglio|Faito,Michele delArcangelo]]
[[Categoria:TrasportiChiese dedicate a Castellammaresan diMichele StabiaArcangelo|Rezzoaglio]]