Miracolo a Le Havre e Chiesa di San Michele Arcangelo (Rezzoaglio): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggrucar (discussione | contributi)
Wikilink per Little Bob
 
 
Riga 1:
{{Edificio religioso
{{Film
|Nome = Chiesa di San Michele Arcangelo
|titoloitaliano = Miracolo a Le Havre
|Immagine = Rezzoaglio-chiesa san michele-facciata3.jpg
|immagine=
|Larghezza =
|didascalia=
|Didascalia =
|titolooriginale = Le Havre
|SiglaStato = ITA
|paese = [[Finlandia]]
|paese2Regione = [[FranciaLiguria]]
|paese3Città = [[GermaniaRezzoaglio]]
|Religione = [[Chiesa cattolica romana|Cattolica]]
|annouscita = [[2011]]
|DedicatoA = [[Michele Arcangelo]]
|durata = 93 min
|AnnoConsacr = [[1930]]
|tipocolore = colore
|Architetto =
|tipoaudio = sonoro
|InizioCostr = ante [[XVI secolo]]
|genere = Drammatico
|StileArchitett =
|genere2 = Commedia
|registaFineCostr = [[Aki Kaurismäki1929]]
|Demolizione =
|soggetto = [[Aki Kaurismäki]]
|Sito = [http://www.pmap.it/parrocchiemap/consultazione/parrocchie/mappa.jsp?icsc=3520015]
|sceneggiatore = [[Aki Kaurismäki]]
|distribuzioneitalia = [[BiM Distribuzione]]
|attori =
* [[André Wilms]]: Marcel Marx
* [[Kati Outinen]]: Arletty
* [[Jean-Pierre Darroussin]]: Monet
* [[Blondin Miguel]]: Idrissa
* [[Elina Salo]]: Claire
* [[Evelyne Didi]]: Yvette
* [[Quoc Dung Nguyen]]: Chang
* Laika: Laika, il cane
* [[François Monniè]]: Grocer
* Roberto Piazza : [[Little Bob]]
* [[Pierre Étaix]]: Doctor Becker
* [[Jean-Pierre Léaud]]: l'informatore
* [[Vincent Lebodo]]: Francis
* [[Umban U'kset]]: Mahamat Saleh
* [[Patrick Bonnel]]: direttore del centro
|doppiatoriitaliani =
* [[Rodolfo Bianchi]]: Marcel Marx
* [[Lorenza Biella]]: Arletty
* [[Franco Mannella]]: Monet
* [[Manuel Meli]]: Idrissa
* [[Serena Verdirosi]]: Yvette
|fotografo =
|montatore =
|effettispeciali =
|musicista =
|scenografo =
|premi = *[[Festival di Cannes 2011]]: Premio FIPRESCI, menzione speciale della Giuria Ecumenica
}}
La '''chiesa di [[Arcangelo Michele|San Michele Arcangelo]]''' è un [[Chiesa (architettura)|luogo di culto]] [[Chiesa cattolica|cattolico]] situato nel comune di [[Rezzoaglio]], nella [[città metropolitana di Genova]]. La chiesa è sede della parrocchia omonima ed [[arciprete|arcipretura]] del vicariato di [[Bobbio]], [[Val Trebbia|Alta Val Trebbia]], Aveto e Oltre Penice della [[diocesi di Piacenza-Bobbio]]<ref>[http://www.pmap.it/parrocchiemap/ricerca_pm.jsp?diocesi=Piacenza+-+Bobbio&tiporicerca=tipo_libera&lay=elenco&denominazione=rezzoaglio ParrocchieMap.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
'''''Miracolo a Le Havre''''' (''Le Havre'') è un [[film]] del [[2011]] diretto da [[Aki Kaurismäki]].
 
== Cenni storici e descrizione ==
Il film è stato prodotto dalla compagnia finlandese di Kaurismaki, la Sputnik, insieme co-produttori internazionali in Francia e in Germania. È il secondo film di Kaurismaki in [[Lingua francese|francese]] dopo ''[[Vita da bohème]]'' del [[1992]].
[[File:Rezzoaglio-chiesa san michele-navata centrale2.jpg|thumb|left|La navata centrale]]
In alcuni documenti, tra cui il primo datato al 1303, viene citato quello che alcuni storici presuppongono possa essere stato uno dei primi edifici di culto della zona. Il documento riporta testualmente ''S. Michaelis de Insula Vallis Avanti'', ma più che la progenitrice dell'odierna parrocchiale di San Michele in Rezzoaglio, il testo potrebbe riferirsi ad una chiesetta edificata nell'attuale abitato di Isola o Isolarotonda, termine da cui proprio deriverebbe dall'originario toponimo ''Insula''.
 
Parrocchia dal 1523, fu in questo periodo che la chiesa subì la costruzione della nuova navata centrale e ancora nel 1575 per una rovina della stessa; nel 1720 le venne allungata un'arcata. Nel 1739 un incendio distrusse la canonica e tutti i documenti parrocchiali andarono perduti. L'ultima grande trasformazione dell'edificio risale al 1929 con l'attuale conversione nello stile [[barocco]]. La chiesa venne consacrata il 1º settembre del 1930.
== Trama ==
Il film racconta le vicende di un [[lustrascarpe]] che cerca di salvare un ragazzino africano immigrato illegalmente nel porto francese di [[Le Havre]].<ref name=yle>{{Cita web|titolo=Kaurismäki får 750 000 euro till sin nya film|url=http://svenska.yle.fi/nyheter/sok.php?id=179612|data=16 febbraio 2010|opera=YLE Nyheter|editore=[[Yleisradio|YLE]]|lingua=sv|accesso=1º aprile 2010}}</ref>
Il protagonista, Marcel Marx, è un ex scrittore bohémien divenuto lustrascarpe, sposato con Arletty. I due anziani coniugi conducono una vita dimessa in un quartiere povero di Le Havre.
In un'intervista il regista avrebbe affermato che la decisione del nome del protagonista non è casuale: il nome, infatti, richiama ad un importante regista francese dell'epoca classica, [[Marcel Carné]], autore del film ''[[Amanti perduti]]'', nel quale la moglie del protagonista è interpretata dall'attrice [[Arletty]], che è anche il nome della moglie di Marcel Marx. Il cognome, Marx, sarebbe un riferimento a Karl Marx.
 
L'attiguo e alto campanile in pietra è stato edificato tra il 1769 e il 1825.
=== L'arrivo a Le Havre ===
Come in molti film di Kaurismäki ci troviamo in un porto industriale, tra le banchine cariche di container e gru<ref>''[[Nuvole in viaggio]]'' (''Kauas pilvet karkaavat'') (1996), ''[[L'uomo senza passato (film 2002)|L'uomo senza passato]]'' (''Mies Vailla Menneisyyttä'') (2002), ''[[Le luci della sera]]'' (''Laitakaupungin valot'') (2006)</ref>.
È il [[porto di Le Havre]], in [[Normandia]], di fronte alla Gran Bretagna. Un luogo inospitale e freddo, dove un gruppo di clandestini africani, che viaggiano in un container destinato al porto di [[Southampton]], viene sbarcato per errore. Il vagito di un neonato insospettisce alcuni passanti che avvisano la polizia. Intervengono i reparti speciali, armati come la [[SWAT]], per stanare i clandestini, nascosti nel container. Una volta aperto, ne escono alcuni sparuti migranti, che si lasciano deportare senza opporre resistenza. Tranne un ragazzino, Idrissa, che fugge nonostante i mitra puntati delle forze dell'ordine.
[[File:Abbeville (26 mars 2011) Little Bob Blues Bastards (Théâtre municipal) 006nb.jpg|thumb|upright=1.3|Little Bob, il rocker che suona con la sua band per pagare il passaggio a Idrissa]]
 
Tra le opere scultoree conserva dal 1611 una statua raffigurante ''San Terenziano'' precedentemente custodita nell'omonimo oratorio di Rezzoaglio.
=== Il villaggio nella città ===
Marcel Marx e Arletty vivono in una periferia di casette colorate, con piccoli giardini ben curati, che sembra un villaggio [[Bretagna|bretone]]. "''A poor man's paradise''" in cui tutti si conoscono e si sostengono a vicenda. Marcel, che gira la città facendo il lustrascarpe, per caso si trova sui moli mentre Idrissa si nasconde, immerso nell'acqua gelida, per sfuggire alla polizia che lo cerca. Marcel gli lascia da mangiare, e se ne torna in quartiere. Il giorno seguente lo incontra di nuovo e decide di nasconderlo in casa, dove nel frattempo è rimasto solo perché Arletty è stata ricoverata con una prognosi infausta. Il commissario, interpretato da [[Jean-Pierre Darroussin]], senza esporsi troppo, protegge la fuga del ragazzino e depista gli agenti ogni volta che questi stanno per mettersi sulle sue tracce.
 
== Dipendenze ==
=== Un incontro tra due mondi ===
Dalla parrocchia di Rezzoaglio dipende l'oratorio di San Lorenzo a [[Villa Cella]].
Il vecchio [[bohémien]] e il giovane africano non hanno nulla in comune. Solo il senso della propria vita marginale e minacciata. Marcel dalla paura di restare solo e Idrissa dal fallimento del viaggio che doveva portarlo a Londra dalla mamma. Che lo aspetta e con cui non può mettersi in contatto. Marcel decide di aiutare il bambino, con la complicità di tutto il quartiere. Si reca a nord dove, in un accampamento di clandestini, viene a sapere che il nonno di Idrissa è in carcere.Riesce a vederlo, spacciandosi per suo fratello e minacciando il direttore di rivolgersi alla legge, e da lui riesce ad avere l'indirizzo della madre in Inghilterra. Poi si reca al porto e - grazie all'aiuto di un marinaio, disposto a portare il ragazzino in acque internazionali - organizza la fuga. C'è ancora un problema: la barca inglese che lo porterà sulle coste britanniche vuole soldi. Molti più di quanti Marx potrebbe mai avere.
 
== Note ==
=== Il miracolo della solidarietà ===
<references/>
Inizia una fitta rete di contatti con i diversi personaggi che animano la vita del quartiere: l'anziana barista che sembra essere stata un'antica fiamma del commissario, il giovane cinese clandestino che in realtà è vietnamita ma ha dovuto accettare la falsa identità cinese che è riuscito a procurarsi, il verduraio e la panettiera che consigliano a Marcel di organizzare un concerto di beneficenza, richiamando uno stagionato [[rocker]], [[Little Bob]]<ref>[http://www.xn--meinesdstadt-ilb.de/kalender/2011-09-02/konzert-von-little-bob-im-odeon-kino Konzert von "Little Bob", im Odeon Kino | Meine Südstadt - Nachrichten, Termine, Kultur, Geschäfte, Dienstleister und Handwerksbetriebe für die Kölner Südstadt<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Il concerto ha un grande successo, i soldi sono finalmente arrivati. In un'ultima rocambolesca fuga (dentro il carretto dell'ortolano) Idrissa elude l'inseguimento della polizia e - grazie all'intervento decisivo del commissario, che impedisce la perquisizione di una parte del battello - salpa verso Londra. Arletty guarisce miracolosamente e torna a casa con Marcel.
 
== Voci correlate ==
Un film sui buoni sentimenti, miracolosi di questi tempi. Un apologo sulla carità, anche intesa come carità cristiana, nonostante Kaurismaki, probabilmente, sia ateo. L'intera vicenda aiuterà il protagonista a divenire più maturo e responsabile. Inoltre l'insperata guarigione della moglie e il successo nel ricongiungere il ragazzino alla madre costituiscono per Marcel e l'intero quartiere un duplice miracolo, sottolineato nel finale dalla inconsueta fioritura del ciliegio in inverno.
* [[Rezzoaglio]]
* [[Chiesa (architettura)]]
* [[Diocesi di Piacenza-Bobbio]]
 
== ProduzioneAltri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:San Michele Arcangelo (Rezzoaglio)}}
Kaurismäki ebbe l'idea di un film su un bambino [[africa]]no che arrivava in [[Europa]] tre anni prima di cominciare a produrlo. Pensò dapprima di ambientare la storia a [[Marsiglia]], poi ad alcune città marittime [[Spagna|spagnole]] e [[Portogallo|portoghesi]] e infine decise di ambientarlo a Le Havre, che trovò ideale per le riprese.
 
== Collegamenti esterni ==
Il budget è stato di 3,8 milioni di [[euro]], incluso un supporto di 750 000 euro dalla ''Fondazione finlandese per i film''.
* {{cita web|http://www.diocesipiacenzabobbio.org/|Sito della diocesi di Piacenza-Bobbio}}
* {{cita web|http://www.valdaveto.net/documento_594.html|Approfondimenti e fonti sul sito Valdaveto.net}}
 
{{Aveto Graveglia Sturla}}
== Distribuzione ==
{{portale|architettura|cattolicesimo|Liguria}}
È stato proiettato per la prima volta al [[Festival di Cannes 2011]] il 17 maggio.<ref name="Cannes">{{Cita web |url=http://www.festival-cannes.fr/assets/File/Web/HORAIRES%202011/Horaire%20internet.pdf|titolo=Horaires 2011|lingua=fr|opera=festival-cannes.com|editore=[[Cannes Film Festival]]|accesso=17 maggio 2011}}</ref> Il film è stato distribuito in Finlandia dal 9 settembre [[2011]] tramite la Future Film Distribution,<ref>{{Cita web|url=http://www.ses.fi/en/film.asp?id=1107|titolo=Le Havre|opera=ses.fi|editore=[[Finnish Film Foundation]]|accesso=15 febbraio 2011}}</ref> in Francia lo stesso giorno dalla Pyramide Distribution,<ref>{{Cita web|autore=Tonton BDM|data=7 febbraio 2011|url=http://www.ecranlarge.com/article-details-18830.php|titolo=Aki Kaurismäki au Havre|lingua=fr|opera=ecranlarge.com|accesso=15 febbraio 2011}}</ref> e in [[Italia]] dal 25 novembre [[2011]] a cura della [[BiM Distribuzione]].
 
== Note ==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://janusfilms.com/lehavre/|Sito ufficiale|lingua=en}}
* {{collegamenti cinema}}
* {{Dopp|film1|miracoloalehavre}}
{{Portale|cinema|Francia}}
 
[[Categoria:FilmChiese direttidi daRezzoaglio|Michele Aki KaurismäkiArcangelo]]
[[Categoria:FilmChiese commediadedicate a san Michele Arcangelo|Rezzoaglio]]
[[Categoria:Film drammatici]]
[[Categoria:Film girati in Francia]]
[[Categoria:Film sulle migrazioni umane]]
[[Categoria:Le Havre]]