Fandango (wrestler) e Italmodel Ferrovie: differenze tra le pagine
(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova voce |
|||
Riga 1:
{{Testata giornalistica
|nome = I Treni
|logo = Riviste I Treni.JPG
|larghezza logo =
|abbreviazione = iT
|stato = ITA
|stato2 =
|stato3 =
|paese =
|codlingua = it
|codlingua2 =
|codlingua3 =
|lingua =
|periodicità = mensile
|genere = rivista ferroviaria
|formato =
|fondatore = Erminio Mascherpa
|fondazione = [[1980]]
|chiusura =
|tiratura =
|data-tiratura =
|data-diff =
|resa =
|data-resa =
|record-vendite =
|data-record =
|evento-record =
|diffusione digitale =
|data-diff-digitale =
|inserti-allegati =
|sede = [[Salò]]
|proprietà = ETR - Editrice Trasporti su Rotaie
|capitale sociale =
|direttore = Vittorio Cervigni
|condirettore =
|vicedirettore =
|redattore capo =
|ISSN = 0392-4602
|cartacea =
|digitale =
|tv =
|tablet =
|smartphone =
|diffusione cartacea =
| Facebook = http://www.facebook.com/itreni.rivistamensile.9
}}
'''''i Treni''''' (fino al 1993 '''''i Treni Oggi'''''<ref>cfr. ''I Treni Oggi'' n. 138 (giugno 1993) con ''I Treni'' n. 139 (luglio-agosto 1993)</ref>) è una [[rivista]] italiana di attualità e storia delle [[Ferrovia|ferrovie]] e di [[modellismo ferroviario]].
Pubblicata dalla società cooperativa Editrice Trasporti su Rotaie (ETR), esce con cadenza mensile.
La rivista venne fondata nel 1980 da un gruppo di soci riuniti nella cooperativa ETR, proseguendo l'esperienza del periodico ''[[Italmodel Ferrovie]]'', fondato da [[Italo Briano]] e pubblicato dal 1951 al 1979<ref>Pietro Ferrari, ''Dieci anni di cooperativa ETR'', in "I Treni Oggi" n. 100 (gennaio 1990), pp. 16-17</ref>.
== Direttori ==
* Erminio Mascherpa (1980-2003<ref>Erminio Mascherpa, ''L'addio del Direttore'', in "I Treni" n. 254 (dicembre 2003), p. 5</ref>)
* Vittorio Cervigni (dal 2004<ref>Vittorio Cervigni, ''La via giusta'', in "I Treni" n. 255 (gennaio 2004), p. 4</ref>)
==
Tra i suoi collaboratori si citano, oltre al direttore [[Erminio Mascherpa]], [[Bruno Bonazzelli]], [[Piero Muscolino]] e altri studiosi, tra cui Vittorio Mario Cortese del [[Politecnico di Torino]] e Pietro Ferrari del [[Politecnico di Milano]] e i dirigenti delle [[Ferrovie dello Stato]] Fabio Cherubini e Renzo Pocaterra. Tra gli autori che vantano una significativa produzione pubblicistica compaiono Adriano Betti Carboncini, Gian Guido Turchi e, tra i [[Modellismo ferroviario|fermodellisti]], Giuseppe Mutolo<ref>Tali nomi compaiono sistematicamente negli indici per autore del periodico: [http://www.etreditrice.eu/indexitreni.php].</ref>.
Diversi collaboratori dei primi anni della rivista, tra cui Giovanni Cornolò, Emilio Ganzerla, Angelo Nascimbene, Sergio Pautasso e Aldo Riccardi, diedero successivamente vita ad altre iniziative editoriali, tra cui le riviste ''[[Mondo ferroviario]]'' e ''[[Tutto treno]]'', con le filiazioni di quest'ultima (''[[Tutto treno tema]]'', ''[[Tutto treno & storia]]'' e ''[[Tutto treno modellismo]]'')<ref>Tali autori compaiono sistematicamente negli indici per autori del periodico: [http://www.etreditrice.eu/indexitreni.php].</ref>.
==
<references/>
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.etreditrice.eu/|Sito ufficiale della cooperativa ETR}}
{{portale|editoria|modellismo|trasporti}}
[[Categoria:Riviste italiane]]
[[Categoria:Riviste di trasporti]]
[[Categoria:Riviste di modellismo]]
[[Categoria:Mensili italiani]]
[[Categoria:Salò]]
[[Categoria:Periodici in lingua italiana]]
[[Categoria:Periodici fondati nel 1980]]
|