Cartello del Golfo e Italmodel Ferrovie: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
WikitanvirBot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: fa:کارتل گلف
 
Nuova voce
 
Riga 1:
{{Testata giornalistica
Il '''cartello del Golfo''' (in spagnolo: ''Cártel del Golfo'') è un [[cartello della droga]] [[Messico|messicano]] con base a [[Matamoros (Tamaulipas)]], operante in diverse 13 regioni, tra le quali [[Nuevo León]] e [[Michoacán]]. <ref>{{Cite document| first= | last=| coauthors=| contribution=Mexico's Drug Cartels| title=CRs Report for Congress| editor-first=Colleen W. Cook| editor-last=| publisher=Congresional Research Service| place=| pages=| date=October 16, 2007| year=| id= | contribution-url=http://www.fas.org/sgp/crs/row/RL34215.pdf| format=| accessdate=2009-08-18| editors= }}</ref>
|nome = I Treni
|logo = Riviste I Treni.JPG
|larghezza logo =
|abbreviazione = iT
|stato = ITA
|stato2 =
|stato3 =
|paese =
|codlingua = it
|codlingua2 =
|codlingua3 =
|lingua =
|periodicità = mensile
|genere = rivista ferroviaria
|formato =
|fondatore = Erminio Mascherpa
|fondazione = [[1980]]
|chiusura =
|tiratura =
|data-tiratura =
|data-diff =
|resa =
|data-resa =
|record-vendite =
|data-record =
|evento-record =
|diffusione digitale =
|data-diff-digitale =
|inserti-allegati =
|sede = [[Salò]]
|proprietà = ETR - Editrice Trasporti su Rotaie
|capitale sociale =
|direttore = Vittorio Cervigni
|condirettore =
|vicedirettore =
|redattore capo =
|ISSN = 0392-4602
|cartacea =
|digitale =
|tv =
|tablet =
|smartphone =
|diffusione cartacea =
| Facebook = http://www.facebook.com/itreni.rivistamensile.9
}}
 
'''''i Treni''''' (fino al 1993 '''''i Treni Oggi'''''<ref>cfr. ''I Treni Oggi'' n. 138 (giugno 1993) con ''I Treni'' n. 139 (luglio-agosto 1993)</ref>) è una [[rivista]] italiana di attualità e storia delle [[Ferrovia|ferrovie]] e di [[modellismo ferroviario]].
Dedito principalmente al [[Traffico di droga|traffico di sostanze stupefacenti]], in particolare [[cocaina]], [[marijuana]], [[metanfetamina]] ed [[eroina]], tra il Messico e gli [[Stati Uniti]], è impegnato anche nel [[contrabbando]] d'armi a livello internazionale. È conosciuto per la violenza delle modalità d'azione e di intimidazione, oltre che la collusione con le istituzioni attraverso la [[corruzione]] di uomini di legge e classe dirigente sia messicani che americani.
 
Pubblicata dalla società cooperativa Editrice Trasporti su Rotaie (ETR), esce con cadenza mensile.
Cappeggiato per lungo tempo dal sanguinario [[Osiel Cardenas Guillen]], impostosi con violenza alla testa dell'organizzazione assassinando [[Salvador Gomez Herrera]], successore di [[Juan Abrego]], si è reso noto per aver assoldato i ''[[Los Zetas]]'', un gruppo di ex membri delle forze speciali dell'esercito messicano, pagati a peso d'oro ed utilizzati come sicari a tutela dell'organizzazione del cartello.
 
== Storia ==
La rivista venne fondata nel 1980 da un gruppo di soci riuniti nella cooperativa ETR, proseguendo l'esperienza del periodico ''[[Italmodel Ferrovie]]'', fondato da [[Italo Briano]] e pubblicato dal 1951 al 1979<ref>Pietro Ferrari, ''Dieci anni di cooperativa ETR'', in "I Treni Oggi" n. 100 (gennaio 1990), pp. 16-17</ref>.
=== Alleanza con il cartello di Tijuana ===
Nel 2003 il cartello del Golfo ingaggiò un'alleanza con i rimanenti membri del [[cartello di Tijuana]], ormai in dissoluzione, una banda di narcotrafficanti con sede nello Stato di [[Baja California]], al termine di una serie di accordi raggiunti in prigione tra le figure principali dei due cartelli: [[Osiel Cárdenas]] e [[Benjamin Arellano Félix]]. <ref>''Mexico's Drug Cartels'', Colleen W. Cook, Congressional Research Service Report for Congress, October 2007</ref>
 
== Direttori ==
Qualche tempo dopo, Cárdenas e Arellano Félix ebbero una disputa degenerata poi in una faida personale, provocando la rottura del concordato d'affari e l'invio a Baja California dei Los Zetas su ordine di Cárdenas per eliminare ciò che rimaneva del cartello di Tijuana. <ref>''Mexico, the New Kingpins Rise'', Stratfor, February 22, 2005</ref>
* Erminio Mascherpa (1980-2003<ref>Erminio Mascherpa, ''L'addio del Direttore'', in "I Treni" n. 254 (dicembre 2003), p. 5</ref>)
* Vittorio Cervigni (dal 2004<ref>Vittorio Cervigni, ''La via giusta'', in "I Treni" n. 255 (gennaio 2004), p. 4</ref>)
 
== Collaboratori ==
=== Il post-Guillen ===
Tra i suoi collaboratori si citano, oltre al direttore [[Erminio Mascherpa]], [[Bruno Bonazzelli]], [[Piero Muscolino]] e altri studiosi, tra cui Vittorio Mario Cortese del [[Politecnico di Torino]] e Pietro Ferrari del [[Politecnico di Milano]] e i dirigenti delle [[Ferrovie dello Stato]] Fabio Cherubini e Renzo Pocaterra. Tra gli autori che vantano una significativa produzione pubblicistica compaiono Adriano Betti Carboncini, Gian Guido Turchi e, tra i [[Modellismo ferroviario|fermodellisti]], Giuseppe Mutolo<ref>Tali nomi compaiono sistematicamente negli indici per autore del periodico: [http://www.etreditrice.eu/indexitreni.php].</ref>.
[[File:Gulf Cartel Hierarchy.JPG|thumb|500px|right|Struttura del cartello del Golfo.]]
Dopo che il 20 gennaio 2007 [[Osiel Cárdenas Guillen]], principale figura dell'organizzazione, fu estradato negli Stati Uniti, la struttura vertistica subì un rimodellamento per la sua trasformazione in un cartello decentrato con a capo due luogotenenti incaricati del controllo condiviso. <ref name="ReferenceA">Janes's Intelligence, ''Gulf War: Pressure Mounts on Mexico's Gulf Cartel'', December, 2007</ref> A essere eletti furono: [[Jorge Eduardo Costilla Sánchez]], detto ''El Coss'', importante già prima di questo incarico dal momento che detiene stretti contatti con diversi cartelli colombiani per la fornitura di stupefacenti, e il fratello di Osiel, [[Ezequiel Cardenas Guillen Antonio]]. <ref name=drive >{{Cita news | nome= | cognome= | coautori= |linkautore= | titolo=U.S. launches drive against Mexican drug cartel | data=20 luglio 2009 | editore= | url =http://www.reuters.com/article/latestCrisis/idUSN2091449 | pubblicazione =Reuters | pagine = | accesso=18 agosto 2009 | lingua = }}</ref>
 
Diversi collaboratori dei primi anni della rivista, tra cui Giovanni Cornolò, Emilio Ganzerla, Angelo Nascimbene, Sergio Pautasso e Aldo Riccardi, diedero successivamente vita ad altre iniziative editoriali, tra cui le riviste ''[[Mondo ferroviario]]'' e ''[[Tutto treno]]'', con le filiazioni di quest'ultima (''[[Tutto treno tema]]'', ''[[Tutto treno & storia]]'' e ''[[Tutto treno modellismo]]'')<ref>Tali autori compaiono sistematicamente negli indici per autori del periodico: [http://www.etreditrice.eu/indexitreni.php].</ref>.
Questa ristrutturazione ha letteralmente differenziato il cartello dalle altre basi per la droga, dal momento che ha abbandonato il modello della figura unica a capo di una gerarchia verticistica preferendogli la divisione del potere tra ''gatekeepers'' (let. "portinai"), ciascuno dei quali prende in responsabilità la gestione di una precisa area nella quale oltre che assicurarsi una sicura linea per la tratta di droghe è incaricato anche della sicurezza e della riscossione di "tributi". <ref name="ReferenceA"/>
 
== Lotta al cartello ==
Il 21 luglio 2009 la [[Drug Enforcement Administration|DEA]] degli Stati Uniti annunciò un piano per attaccare le attività del cartello del Golfo e del braccio armato ''Los Zetas''. In relazione a ciò, il tribunale federale americano incriminò i latitanti [[Ezequiel Cardenas Guillen Antonio]], [[Jorge Eduardo Costilla Sánchez]], [[Heriberto Lazcano Lazcano]] e altri 15 loro luogotenenti di criminali legati al traffico di droga. Il dipartimento di Stato nel frattempo annunciò una ricompensa di 50ml $ a chiunque avesse offerto informazioni utili alla loro cattura. <ref name=drive /> <ref>[http://www.usdoj.gov/dea/pubs/pressrel/pr072009.html DEA News Release]</ref>
 
== Struttura ==
 
{{...}}
 
== Il Cartello negli Stati Uniti, in Africa e in Europa ==
 
{{...}}
 
== Bibliografia ==
*Gary Flemming. ''DrugWars: Narco Warefare in the twenty first century''. Booksurge, 2008.
 
== Voci correlate ==
 
*[[Guerra messicana della droga]]
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{Mafie internazionali}}
{{portale|Messicointerprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.etreditrice.eu/|Sito ufficiale della cooperativa ETR}}
 
{{portale|editoria|modellismo|trasporti}}
[[Categoria:Cartelli della droga|G]]
[[Categoria:Organizzazioni criminali in Messico|G]]
 
[[Categoria:Riviste italiane]]
[[ar:عصابة جلف]]
[[Categoria:Riviste di trasporti]]
[[ca:Càrtel del Golf]]
[[Categoria:Riviste di modellismo]]
[[da:Golf-kartellet]]
[[Categoria:Mensili italiani]]
[[de:Golf-Kartell]]
[[Categoria:Salò]]
[[en:Gulf Cartel]]
[[Categoria:Periodici in lingua italiana]]
[[es:Cártel del Golfo]]
[[Categoria:Periodici fondati nel 1980]]
[[fa:کارتل گلف]]
[[fr:Cartel du Golfe]]
[[nl:Golfkartel]]
[[no:Golf-kartellet]]
[[ru:Картель Гольфо]]