Tycho Brahe e 73 (disambigua): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Nuova pagina
 
Riga 1:
{{disambigua}}
{{Bio
|Nome = Tycho
|Cognome = Brahe
|PostCognomeVirgola = in [[lingua danese|danese]] '''Tyge Brahe''', un tempo chiamato in italiano anche '''Ticone'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Castello di Knutstorp
|GiornoMeseNascita = 14 dicembre
|AnnoNascita = 1546
|LuogoMorte = Praga
|GiornoMeseMorte = 24 ottobre
|AnnoMorte = 1601
|Attività = astronomo
|Nazionalità = danese
|Immagine = Tycho Brahe.JPG
}}
 
== BiografiaAnno ==
* [[73]] o [[73 a.C.]]
Tycho Brahe nacque nel 1546 a Knutstorp, piccolo paese della [[Scania (contea)|Scania]] allora appartenente al [[Regno di Danimarca]].
 
== Astronomia ==
Il padre, [[Otte Brahe]], era un nobile cortigiano e comandante militare del regno. Anche la madre, Beate Bille, apparteneva alla nobiltà. Entrambe le famiglie erano ricchissime e fra le più importanti della Danimarca.
* [[73 Klytia]] è un [[asteroide]] della [[fascia principale]] del [[sistema solare]].
 
== Chimica ==
Dopo aver concluso gli studi universitari di astronomia a [[Copenaghen]], [[Wittenberg]] e [[Basilea]], Tycho fece costruire il palazzo-osservatorio di [[Uraniborg]] sull'isola di Hven, che gli venne donata dal Re [[Federico II di Danimarca e Norvegia]] e che divenne uno dei primi "istituti di ricerca" europei. A scopo di pubblicazione, Brahe possedeva una pressa da stampa e una cartiera. Il suo assistente più famoso fu [[Johannes Kepler|Keplero]].
* 73 è il [[numero atomico]] del [[Tantalio]] (Ta).
 
== Matematica ==
Brahe capì che il progresso nella scienza astronomica poteva essere ottenuto, non con l'occasionale osservazione fortuita, ma solo con un'osservazione sistematica e rigorosa, notte dopo notte, e tramite l'uso di strumenti che fossero i più accurati possibili. Fu in grado di migliorare ed ampliare gli strumenti esistenti e di crearne di nuovi. Le sue misurazioni a occhio nudo della [[parallasse]] planetaria erano accurate al [[minuto d'arco]]. Queste misurazioni, dopo la morte di Brahe, divennero possesso di Keplero.
* [[73 (numero)]]
 
Quando era ancora studente, Brahe perse parte del [[Naso (anatomia)|naso]] in un [[duello]]. Questo avvenne nel [[1566]] quando ancora ventenne stava studiando all'[[Università di Rostock]] in [[Germania]]. Mentre partecipava a una danza a casa di un professore, ebbe una discussione con un certo [[Manderup Parsbjerg]], un membro della nobiltà danese. Il susseguente duello (nel buio) gli costò il setto nasale. Per il resto della sua vita dovette portare una piastra d'[[argento]]. (Per la verità, quando la tomba di Brahe venne aperta nel [[1901]] e i suoi resti furono esaminati da medici esperti, la cavità nasale del teschio era bordata di verde, segno di esposizione al [[rame]] e non all'argento).
 
=== Cassiopea ===
[[File:Tycho Brahe.signature.png|right|thumb|180px|La firma autentica di Tycho Brahe]]
Nel novembre [[1572]], Brahe osservò una [[stella]] molto luminosa che era improvvisamente apparsa nella costellazione di [[Cassiopea (astronomia)|Cassiopea]]. Poiché si riteneva fin dall'antichità che il mondo delle stelle fisse fosse eterno e immutabile, alcuni osservatori sostennero che il fenomeno era dovuto a qualcosa nell'[[atmosfera]] terrestre. Brahe comunque, osservò che la [[parallasse]] non cambiava di notte in notte, suggerendo che l'oggetto fosse molto distante. Brahe argomentò che un oggetto vicino avrebbe dovuto cambiare la sua posizione relativamente allo sfondo. Pubblicò un piccolo libro, ''De Stella Nova'' ([[1573]]), coniando il termine [[nova]] per una "nuova" stella (oggi sappiamo che quella stella era una [[supernova]]). Questa scoperta fu decisiva nella sua scelta dell'[[astronomia]] come professione.
L'osservazione delle comete del 1577 e del 1585 diede conferma a Brahe delle sue ipotesi circa la confutazione dell'immutabilità delle sfere celesti secondo la teoria di Aristotele universalmente accettata fino ad allora. Le comete non potevano appartenere alla sfera sublunare e, muovendosi nelle regioni eteree, confermavano che i pianeti non fossero infissi nelle sfere solide.
 
=== Eliocentrismo ===
Keplero cercò, senza riuscirci, di persuadere Brahe ad adottare il [[eliocentrismo|modello eliocentrico]] del [[sistema solare]]. Brahe credeva in un [[geocentrismo|modello geocentrico]], che prese poi il nome di [[sistema ticonico]] (secondo cui il Sole girerebbe attorno alla Terra immobile, e tutti gli altri pianeti girerebbero attorno al Sole), per gli stessi motivi per cui sostenne che la supernova del 1572 non era vicina alla [[Terra]]. Egli sostenne che se la Terra fosse stata in moto, allora le stelle vicine avrebbero dovuto cambiare posizione relativamente alle stelle più lontane. In realtà questo effetto di parallasse esiste; non poteva essere osservato ad occhio nudo né con i [[telescopio|telescopi]] dei duecento anni a seguire, perché anche le stelle più vicine sono molto più lontane di quanto gli astronomi dell'epoca ritenessero possibile.
Nel modello ticonico la Terra era immobile, al centro di un universo racchiuso dalla sfera delle stelle fisse. La Terra era il centro anche delle orbite della Luna e del Sole che, a sua volta, era il centro delle orbite degli altri 5 pianeti (Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno). Epicicli, eccentrici ed equanti sono ancora necessari e presuppongono il superamento della realtà delle sfere cristalline.
Il sistema ticonico presentava alcuni vantaggi:
# qualità dei calcoli matematici pari a quelli del sistema copernicano;
# escludeva i conflitti con le Scritture, mantenendo la Terra immobile e al centro dell'Universo.
Fu la grande autorità di Brahe che da un lato ritardò l'affermazione del sistema Copernicano e dall'altro favorì l'abbandono del sistema Tolemaico. La negazione delle realtà delle sfere cristalline ebbe un valore rivoluzionario, esattamente quanto la teoria "eliocentrica" ("eliostatica" sarebbe più esatto) di Copernico.
 
=== Uraniborg, Stjerneborg e Benátky ===
[[File:Mauerquadrant.jpg|thumb|180px|Il ''Quadrans Muralis'', 1598]]
Il re [[Federico II di Danimarca e Norvegia]], impressionato dalle osservazioni di Brahe del 1572, finanziò la costruzione di due osservatori a [[Hven (Svezia)|Hven]]: [[Uraniborg]] e [[Stjerneborg]], con magnifici strumenti di propria progettazione. Osservazioni sulla cometa del [[1577]] gli permisero di distruggere l'ipotesi delle sfere celesti solide.
 
A causa di disaccordi con il nuovo re [[Cristiano IV di Danimarca]], Brahe si spostò a [[Praga]] nel [[1598]] dove [[Rodolfo II del Sacro Romano Impero|Rodolfo II d'Asburgo]], imperatore del [[Sacro Romano Impero]], gli consentì di costruire un nuovo osservatorio (in un castello a [[Benátky]], a 50 km da Praga) nel quale Brahe lavorò fino alla sua morte.
 
Brahe fu uno straordinario osservatore dell'era pre-telescopio: le sue osservazioni delle posizioni stellari e planetarie raggiunsero un'accuratezza impareggiabile per i suoi tempi.
 
Brahe non era copernicano, ma propose un sistema di compromesso in cui la Terra è immobile al centro mentre i pianeti girano attorno al [[Sole]], che li trascina a sua volta attorno alla Terra. Le sue accurate osservazioni di [[Marte (astronomia)|Marte]] permisero a Keplero, nel [[1609]] e nel [[1619]], di determinare le leggi fondamentali del [[moto planetario]], che fornirono a loro volta un grande supporto alla [[Eliocentrismo|teoria eliocentrica]] del sistema solare di [[Copernico]].
 
Conscio che una stella osservata vicino all'[[orizzonte]] appare ad un'altitudine maggiore di quella reale a causa della [[rifrazione]] atmosferica, compilò delle tabelle per correggere questa fonte di errore.
 
Brahe fu maestro e amico del costruttore di globi [[Willem Blaeu]], che ornò un suo globo con il ritratto dello scienziato.
 
Brahe morì nel [[1601]], molti giorni dopo lo scoppio della [[vescica]] durante un banchetto. Si disse che abbandonare il banchetto prima della conclusione sarebbe stato l'apice delle cattive maniere, quindi preferì rimanere.
 
Recenti investigazioni fanno supporre che Brahe non morì direttamente per questa causa, ma potrebbe essersi avvelenato involontariamente, somministrandosi delle medicine contenenti [[mercurio (chimica)|mercurio]] (Brahe seguì degli studi di [[alchimia]] nella sua vita, comunque sembra che non ne abbia lasciato tracce o li abbia distrutti).
 
==Onorificenze==
{{Onorificenze
|immagine=CavaliereOCS.png
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine dell'Elefante
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Elefante
|motivazione=
|luogo=
}}
 
== Bibliografia ==
* [[Pierre Gassendi]]: ''Tychonis Brahei, equitis Dani, Astronomorum Coryphaei, vitae Accessit [[Niccolò Copernico|Nicolai Copernici]], [[Georg Peurbach|Georgii Peurbachii]], & [[Regiomontano|Joannis Regiomontani]], Astronomorum celebrium, Vita''. Hagae Comitum ([[Den Haag]]), Vlacq, [[1655]].
* Kitty Ferguson, ''L'uomo dal naso d'oro. Tycho Brahe e Giovanni Keplero: la strana coppia che rivoluzionò la scienza'', Milano, Longanesi, 2003, Pag. 392 (Il cammeo; 408) Titolo originale: ''The nobleman and his housedog''. ISBN: 88-304-2053-0
* [http://www.repubblica.it/2006/05/gallerie/scienzaetecnologia/tycho-supernova-/1.html Recente studio sulla SNR1572 Tycho del Max Planck Institute]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons=Tycho Brahe}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{McTtrG|Brahe}}
 
== Bibliografia ==
{{Mille anni di scienza in Italia|indirizzo=brahe}}
{{Portale|astronomia|biografie}}
 
[[Categoria:Personalità legate a Copenaghen]]
 
[[ar:تيخو براهي]]
[[bat-smg:Tycho Brahe]]
[[be:Ціха Браге]]
[[be-x-old:Тыха Брагэ]]
[[bg:Тихо Брахе]]
[[bn:টাইকো ব্রাহে]]
[[br:Tycho Brahe]]
[[bs:Tycho Brahe]]
[[ca:Tycho Brahe]]
[[cs:Tycho Brahe]]
[[cy:Tycho Brahe]]
[[da:Tycho Brahe]]
[[de:Tycho Brahe]]
[[el:Τυχό Μπραχέ]]
[[en:Tycho Brahe]]
[[eo:Tycho Brahe]]
[[es:Tycho Brahe]]
[[et:Tycho Brahe]]
[[eu:Tycho Brahe]]
[[fa:تیکو براهه]]
[[fi:Tyko Brahe]]
[[fr:Tycho Brahe]]
[[ga:Tycho Brahe]]
[[gl:Tycho Brahe]]
[[he:טיכו ברהה]]
[[hi:टैको ब्राहे]]
[[hr:Tycho Brahe]]
[[hu:Tycho Brahe]]
[[ia:Tycho Brahe]]
[[id:Tycho Brahe]]
[[is:Tycho Brahe]]
[[ja:ティコ・ブラーエ]]
[[jv:Tycho Brahe]]
[[ko:튀코 브라헤]]
[[la:Tycho Brahe]]
[[lb:Tycho Brahe]]
[[lt:Tychas Brahė]]
[[lv:Tiho Brahe]]
[[ml:ടൈക്കോ ബ്രാഹെ]]
[[mr:टायको ब्राहे]]
[[nds:Tycho Brahe]]
[[nl:Tycho Brahe]]
[[nn:Tycho Brahe]]
[[no:Tycho Brahe]]
[[pl:Tycho Brahe]]
[[pms:Tycho Brahe]]
[[pt:Tycho Brahe]]
[[ro:Tycho Brahe]]
[[ru:Браге, Тихо]]
[[scn:Tycho Brahe]]
[[sco:Tycho Brahe]]
[[sh:Tycho Brahe]]
[[simple:Tycho Brahe]]
[[sk:Tycho Brahe]]
[[sl:Tycho Brahe]]
[[sr:Тихо Брахе]]
[[sv:Tycho Brahe]]
[[sw:Tycho Brahe]]
[[ta:டைக்கோ பிரா]]
[[th:ไทโค บราเฮ]]
[[tl:Tycho Brahe]]
[[tr:Tycho Brahe]]
[[tt:Тихо Браге]]
[[uk:Тихо Браге]]
[[vi:Tycho Brahe]]
[[vo:Tycho Brahe]]
[[war:Tycho Brahe]]
[[wuu:Tycho Brahe]]
[[zh:第谷·布拉赫]]
[[zh-min-nan:Tycho Brahe]]
[[zh-yue:第谷]]