Supercoppa UEFA e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 gennaio 6: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 6 gennaio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{nota disambigua|altre discipline sportive in cui si usa il termine “Supercoppa europea”|[[Supercoppa europea (disambigua)]]|redirect=Supercoppa europea}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|16:41, 10 gen 2019 (CET)}}
{{Competizione sportiva
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Lingua morlacca |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2019 gennaio 6 |multipla = |argomenti = Linguistica |temperatura = 100 }}
|nome= Supercoppa UEFA
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Monumento ai tre carabinieri |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2019 gennaio 6 |multipla = |argomenti = arte |temperatura = 100 }}
|logo = UEFA Super Cup Logo.png
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Haile Selassie I: discorsi scelti |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 gennaio 6 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 30 }}
|sport = Calcio
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Natale a Roccaraso |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 gennaio 6 |multipla = |argomenti = cinema |temperatura = 56 }}
|fondazione = [[1972]]<br />(Ufficiale dal [[1973]])
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Mercurio Loi |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 gennaio 6 |multipla = |argomenti = fumetti |temperatura = 7 }}
|partecipanti = [[UEFA Champions League|Campione d’Europa]]<br />vs. detentore [[Coppa UEFA]]<br /><small>(Fino al 1999: Campione d’Europa<br />vs. detentore [[Coppa delle Coppe]])</small>
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Ludovica Martino |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 gennaio 6 |multipla = |argomenti = televisione |temperatura = 47 }}
|confederazione = [[UEFA]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|trofeo = [[Immagine:Supercopa de Europa.JPG|150px|Il trofeo vinto dal Siviglia nel 2006]]
|formato=Partita unica<br>in campo neutro
|detentore = {{calcio Milan}}
|cadenza = Annuale
|apertura = Fine agosto
|tipologia = Club
|sito = [http://www.uefa.com/Competitions/supercup/index.html UEFA Supercup]
}}La '''Supercoppa UEFA''' ([[lingua inglese|ingl.]] ''UEFA Super Cup''; [[lingua francese|fr.]] ''Supercoupe de l’UEFA''), comunemente denominata '''Supercoppa europea''' o '''Supercoppa d’Europa''', è una competizione [[calcio (sport)|calcistica]] di club organizzata dall’[[UEFA]], che vede in palio un trofeo conteso annualmente tra le più recenti vincitrici della [[UEFA Champions League|Champions League]] e della [[Coppa UEFA]]<ref>Fino al [[1999]] il trofeo era in palio tra il club campione d’Europa e la vincitrice della [[Coppa delle Coppe]].</ref>. È intesa come apertura della nuova stagione calcistica internazionale. Secondo la formula attuale di assegnazione del trofeo è prevista una gara unica da disputarsi in campo neutro, che dal [[1998]] è lo [[Stade Louis II|stadio Louis II]], nel [[Principato di Monaco]].
 
Il club europeo che vanta il maggior numero di vittorie in Supercoppa (5) è il [[Associazione Calcio Milan|Milan]], il quale ne è anche l’attuale detentore, avendone vinto l’edizione [[2007]] (le altre quattro vittorie risalgono al [[1989]], [[1990]], [[1994]] e [[2003]]).
 
==Storia==
=== Ideazione della Supercoppa ===
Quella che in seguito diventò la Supercoppa d’Europa deve la sua origine al successo che le competizioni continentali europee avevano raggiunto all’inizio degli [[anni 1970|anni ’70]]: agli standard qualitativi della prestigiosa [[UEFA Champions League|Coppa dei Campioni]], che nei suoi primi quindici anni di vita già vantava detentori di spicco come [[Real Madrid]], [[Associazione Calcio Milan|Milan]], [[SL Benfica|Benfica]], [[Manchester United F.C.|Manchester Utd.]] e, più recentemente, gli [[Paesi Bassi|olandesi]] del [[Feyenoord Rotterdam|Feyenoord]] e dell’[[AFC Ajax|Ajax]], si era allineata la [[Coppa delle Coppe]], che in dieci anni di attività aveva già visto la vittoria del [[Bayern Monaco]] ([[Coppa delle Coppe 1966-1967|1966/67]]) e, a seguire, dello stesso Milan. Il fatto che tra le finaliste di quel periodo vi fossero state compagini della levatura di Real Madrid e [[Liverpool Football Club|Liverpool]] confermò la validità tecnica di quella che, per rilevanza, all’epoca era la seconda manifestazione continentale di club.
 
Analogamente a quanto accadde più di quindici anni prima, quando la discussione su quale potesse essere la miglior squadra di club d’Europa diede origine alla Coppa dei Campioni, un dibattito avviato nel [[1972]] sul quotidiano olandese ''De Telegraaf'' dal giornalista Anton Witkamp diede lo spunto per creare una competizione ''ex-novo'' che sancisse la superiorità continentale dell’[[AFC Ajax|Ajax]] (all’epoca campione europeo) anche sopra il club vincitore della Coppa delle Coppe. A quel tempo l’Ajax, guidato da [[Johan Cruijff]], veniva da due Coppe dei Campioni consecutive (e un’altra ne avrebbe vinta un anno più tardi), e il suo ''[[calcio totale]]'', messo in pratica da esecutori d’eccezione, pareva non avere rivali. Lo stesso Witkamp contattò l’[[UEFA]] e gli propose una sfida continentale tra l’Ajax e gli [[scozia|scozzesi]] del [[Rangers F.C.|Rangers]], freschi vincitori della [[Coppa delle Coppe]] contro la [[FK Dinamo Mosca|Dinamo Mosca]] al termine di una movimentata e turbolenta finale disputata a [[Barcellona]], a seguito della quale, per il comportamento dei suoi tifosi, la squadra fu esclusa dalle competizioni europee per una stagione. L’allora presidente UEFA [[Artemio Franchi]] rigettò tuttavia la proposta, sia per disinteresse in generale, sia perché, in particolare, gli scozzesi erano sotto bando annuale. Witkamp, allora, decise di far ugualmente organizzare al ''Telegraaf'' un torneo non ufficiale, da disputarsi tra le due squadre. L’occasione fu il centenario dei Rangers (fondati nel [[1872]]) e, difatti, il trofeo messo in palio fu chiamato ''Coppa del Centenario del Rangers F.C.''. Fu deciso di disputare tale torneo in due gare, di andata e ritorno, sulla falsariga di quelle delle competizioni europee. La prima partita si disputò ad [[Stadio Ibrox di Glasgow|Ibrox]] il [[16 giugno]] [[1972]] e vide gli olandesi prevalere 3-1; il ritorno fu disputato allo Stadio Olimpico di [[Amsterdam]] otto giorni più tardi e fu vinto sempre dall’Ajax per 3-2.
 
=== L’ufficializzazione dell’UEFA ===
[[Immagine:Milan Ajax 73 Supercup.jpg|thumb|left|[[Johan Cruijff|Cruijff]] contrastato da [[Alberto Bigon|Bigon]] durante [[Associazione Calcio Milan|Milan]] - [[AFC Ajax|Ajax]], Supercoppa 1973|230px]]Come detto, l’Ajax si confermò campione d’Europa anche nel 1973, per la terza volta consecutiva e, complice il fatto che a vincere la Coppa delle Coppe quell'anno fu il [[Associazione Calcio Milan|Milan]], il dibattito trovò nuova linfa. Le due squadre si erano già incontrate a [[Lisbona]] nella finale di [[Coppa dei Campioni 1968-1969 (calcio)|Coppa dei Campioni 1968/69]], e quella volta gli [[italia]]ni avevano prevalso per 4-1. Visto il prestigio di entrambi i club e il successo di pubblico dell'esibizione dell'anno prima, l’[[UEFA]] mise il sigillo sulla competizione e la ufficializzò con il nome di Supercoppa d’Europa, poi Supercoppa UEFA, mantenendo la formula di svolgimento adottata dal ''Telegraaf''.
 
A causa degli impegni dei due club, tuttavia, non si poté procedere in tempi brevi allo svolgimento della competizione (il problema si ripresentò sovente nelle successive edizioni del torneo disputato con la formula della doppia gara), per cui si slittò al nuovo anno: le due gare furono disputate a [[Milano]] il [[9 gennaio]] e ad [[Amsterdam]] il [[16 gennaio]] [[1974]] con i risultati, rispettivamente, di 1-0 per il Milan e 6-0 per l’Ajax, che così iscrisse per prima in maniera ufficiale il proprio nome nell’albo d’oro della competizione.
<br clear="all" />
 
=== Un percorso a ostacoli ===
Alla stessa stregua della sua controparte transoceanica, la [[Coppa Intercontinentale (calcio)|Coppa Intercontinentale]], la Supercoppa europea, nella sua versione in doppia gara d’andata e ritorno, fu spesso sacrificata alle esigenze di calendario dei club o financo a questioni d’opportunità politico-diplomatica: accadde quindi che sovente fu disputata in ritardo o fuori stagione, e talora fu saltata del tutto.
 
Problemi emersero già dalla seconda edizione, da tenersi nel [[1974]]: quell’anno la squadra campione d’Europa fu il [[Bayern Monaco]] ([[Germania Ovest]]) e la Coppa delle Coppe fu vinta dal [[1. FC Magdeburgo|Magdeburgo]] ([[Germania Est]]). Tra le due Germanie era in corso una gravissima crisi diplomatica dovuta alla scoperta dell’infiltrazione all’Ovest di numerose spie del blocco comunista, provenienti dalla Repubblica Democratica Tedesca e che, grazie alla lingua comune, potevano spacciarsi senza problemi per cittadini della Repubblica Federale. La crisi diplomatica sfociò a [[Bonn]] anche in una crisi politica che portò alle dimissioni del cancelliere [[Willy Brandt]]. Per ragioni di opportunità politica l’incontro tra le squadre rappresentanti delle due federazioni dei lati opposti del [[Muro di Berlino]] non si tenne: già al suo secondo anno di vita, quindi, la Supercoppa partiva a handicap<ref>La crisi non impedì, tuttavia, di disputare ad [[Amburgo]] l’incontro {{NazNB|CA|FRG}} - {{NazNB|CA|DDR}} 0-1 durante il {{WC|1974}}.</ref>. Il Bayern partecipò in seguito alle successive due edizioni, perdendole entrambe e inaugurando la tradizione negativa per i club del suo Paese: infatti mai la Germania, né dell’Est, né dell’Ovest, né, dal [[1990]], quella riunificata, ha a tutt’oggi vinto la Supercoppa, nonostante 7 partecipazioni.
 
[[Immagine:Stadion von Monaco Seitenansicht.jpg|thumb|right|200px|Lo [[Stade Louis II|stadio Louis II]] di [[Principato di Monaco|Monaco]]]]La seconda metà degli [[anni 1970|anni ’70]] fu generalmente favorevole alle vincitrici della Coppa delle Coppe: nello specifico, i [[belgio|belgi]] dell’[[Royal Sporting Club Anderlecht|Anderlecht]] vinsero due Supercoppe ([[1976]] e [[1978]]) rispettivamente contro Bayern Monaco e [[Liverpool Football Club|Liverpool]], la [[Dinamo Kiev]] batté - ancora - il Bayern Monaco e nel [[1980]] il [[Valencia Club de Fútbol|Valencia]] sconfisse il [[Nottingham Forest F.C.|Nottingham Forest]]. Le due squadre inglesi citate, tuttavia, vinsero in un’altra occasione la Supercoppa da campioni d’Europa: il Liverpool nel 1977 contro l’[[Amburgo SV|Amburgo]] e il Nottingham nel 1979 contro il prestigioso [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]].
 
Gli [[anni 1980|anni ’80]] furono anche più difficili del decennio precedente: nel [[1981]] la competizione saltò per la seconda volta, a causa dell'impossibilità del Liverpool a trovare una data libera per disputare la Supercoppa contro la [[FC Dinamo Tbilisi|Dinamo Tbilisi]]. Nel [[1984]], sempre lo stesso Liverpool dovette accordarsi con la [[Juventus Football Club|Juventus]] per disputare la Supercoppa in gara unica per via degli impegni: l’incontro si disputò a [[Torino]] nel [[gennaio]] [[1985]] e fu vinto dalla squadra di casa per 2-0, che così divenne la prima [[italia]]na a conquistare la competizione. La stagione successiva, a causa del bando inflitto alle squadre [[inghilterra|inglesi]] dopo gli incidenti della finale di Coppa dei Campioni allo [[Stadio Re Baldovino di Bruxelles|stadio Heysel]] di [[Bruxelles]] tra le citate Juventus e Liverpool ([[29 maggio]] [[1985]]), la squadra bianconera, nel frattempo divenuta campione d’Europa, non poté disputare la Supercoppa contro l’[[Everton F.C.|Everton]] vincitore della Coppa delle Coppe.
 
Neppure la Supercoppa del [[1986]] tra la [[Dinamo Kiev]] e lo [[Steaua Bucarest]] campione d’Europa poté essere disputata in doppio incontro, perché entrambi i Paesi, appartenenti al blocco comunista, ponevano pesanti restrizioni all’espatrio dei tifosi: si decise così di assegnarla in gara unica, e la sede scelta fu lo stadio [[stade Louis II|Louis II]] di [[Principato di Monaco|Monaco]] (che poi divenne anni dopo la sede fissa della competizione) nel quale, a spalti pressoché deserti, i [[romania|rumeni]] sconfissero 1-0 i loro rivali sovietici.
 
L’edizione [[1990]] fu notevole perché per la prima volta fu disputata da due club della stessa federazione, nel caso di specie quella italiana ([[Associazione Calcio Milan|Milan]] e [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]]); l’edizione [[1991]] si svolse in partita unica a casa del [[Manchester United F.C.|Manchester Utd.]] vincitore della Coppa delle Coppe perché i campioni d’Europa della [[Stella Rossa Belgrado|Stella Rossa]], a causa della crisi in [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|Jugoslavia]], non poterono organizzare l’incontro a casa propria.
 
Non vi furono più impedimenti politici o diplomatici nelle edizioni successive, tuttavia la Supercoppa fu sempre costretta a ritagliarsi uno spazio tra gli impegni delle squadre coinvolte: molto spesso gli incontri vennero disputati perfino più tardi della Coppa Intercontinentale, la quale aveva già dal [[1980]] un calendario fisso. Da segnalare l’edizione 1996, la penultima con la formula del doppio incontro, disputata tra gennaio e febbraio del [[1997]] tra Juventus e [[Paris Saint-Germain]]: il risultato finale fu un 9-2 complessivo per i bianconeri che rappresenta al contempo l’edizione con il più alto numero di goal, 11, e in cui si sia verificato il maggior scarto tra le due squadre, 7 goal. Inoltre, il 6-1 dell’andata con cui la Juventus vinse a [[Parigi]] costituisce sia l’incontro singolo con il maggior numero di goal della storia della competizione, e al contempo la miglior vittoria fuori casa.
 
Nel [[1997]] fu disputata l’ultima edizione della Supercoppa con il meccanismo del doppio incontro. Per la cronaca, a vincerla fu il Barcellona che sconfisse i campioni d’Europa del [[Borussia Dortmund]], dopodiché l’UEFA decise di calendarizzare la competizione e darle un posto fisso nella scaletta di appuntamenti continentali.
 
=== La Supercoppa diventa appuntamento fisso ===
Il sorteggio per la composizione dei gironi di composizione del tabellone principale della [[UEFA Champions League|Champions’ League]] avviene di norma nell’ultima settimana di [[agosto]], dopo l’espletamento di tutti i turni preliminari per l’ammissione alla competizione. Nel [[1998]] l’[[UEFA]] accorpò a [[Montecarlo]] il sorteggio per la Champions’ League e la disputa della Supercoppa, la quale si tiene di regola nell’ultimo venerdì d’agosto, più raramente nel penultimo.
 
La competizione è divenuta, così, la vera gara d’apertura della stagione internazionale e lo stadio Louis II l’ha da allora ospitata. Dall’edizione [[2000]], inoltre, con la soppressione della Coppa delle Coppe, la Supercoppa è disputata tra la squadra campione d’Europa e la vincitrice della Coppa UEFA.
 
Tra le vincitrici delle 10 edizioni disputate nella formula a gara unica si segnalano il Liverpool (due volte, nel [[2001]] da vincitore della [[Coppa UEFA]] e nel [[2005]] da campione d’Europa), il Milan ([[2003]] e [[2007]], entrambe da campione d’Europa), il [[Chelsea F.C.|Chelsea]] e anche la [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] che, nel [[1999]], vinse la Supercoppa da ultima vincitrice della Coppa delle Coppe.
 
== Principali regole di svolgimento ==
La competizione, da tenersi in gara unica, si svolge secondo le stesse regole stabilite in occasione della finale delle altre due competizioni europee per club, la [[UEFA Champions League|Champions’ League]] e la [[Coppa UEFA]]: quindi spetta all’UEFA stabilire la data<ref name="regsc7">''Regolamento della Supercoppa UEFA'', art. 7.</ref> e la sede<ref name="regsc8">''Regol. cit.'', art. 8 e sottocapi.</ref><ref>L’attuale sede, [[Principato di Monaco|Monaco]], viene decisa edizione per edizione, ma il regolamento prevede semplicemente che lo stadio ospitante, salvo eccezioni, debba rispondere ai criteri stabiliti dalla stessa UEFA per ospitare la finale di una manifestazione ufficiale di analogo rango.</ref> dell’incontro; in caso questo non possa tenersi nella data e ora prefissata<ref name="regsc903">''Regol. cit.'', art. 9.0.3.</ref> (oppure, qualora iniziato, debba essere interrotto<ref name="regsc904">''Regol. cit.'', art. 9.0.4.</ref>) per condizioni meteorologiche avverse, esso è da disputarsi (oppure rigiocarsi dall’inizio) entro 24 ore. Qualora neppure ciò fosse possibile, l’UEFA fisserà una nuova data oppure, qualora lo ravvisi necessario, annullerà la competizione. Nei casi in cui fattori indipendenti dall’UEFA e dai due club in gara e diversi dalle condizioni meteorologiche intervengano a impedire lo svolgimento dell’incontro (o ne causino l’interruzione), i due club possono accordarsi per disputarlo (o rigiocarlo dall’inizio) fino a 48 ore dopo la data e l’ora originariamente fissata<ref name="regsc905">''Regol. cit.'', art. 9.0.5.</ref>.
 
In caso di parità dopo i 90’ regolamentari, sono previsti ulteriori due [[tempi supplementari]] di 15’ ciascuno<ref name="regsc502">''Regol. cit.'', art. 5.0.2</ref>; qualora la parità dovesse persistere è previsto spareggio ai [[calcio di rigore|calci di rigore]]<ref name="regsc502" />.
 
=== I calciatori ===
Possono essere schierati in campo solo quei giocatori inseriti per tempo dai loro club di appartenenza nella lista di coloro da utilizzare per le competizioni ufficiali continentali (la cosiddetta “lista UEFA”)<ref name=regsc1401>''Regol. cit.'', art. 14.01.</ref>, e liberi da sanzioni disciplinari. Aggiunte possono essere effettuate fino alla mezzanotte del giorno antecedente alla disputa della Supercoppa, a condizione che la federazione nazionale d’appartenenza del club abbia rilasciato al calciatore aggiunto alla lista la licenza per giocare nelle competizioni di propria pertinenza<ref name=regsc1403>''Regol. cit.'', art. 14.03.</ref>. Indipendentemente da tali requisiti, e prioritariamente ad essi, il calciatore schierato deve essere in regola con le norme FIFA sullo ''status'' e sul trasferimento dei giocatori<ref name=regsc1406>''Regol. cit.'', art. 14.06.</ref>.
 
In caso di espulsione, la relativa sanzione disciplinare che da esso ne consegue viene scontata dal giocatore nel primo incontro utile organizzato dall’UEFA a livello di club, qualora il comportamento sanzionato non costituisca un’infrazione più grave oggetto di esame della Commissione Disciplinare dell’UEFA. In caso di ammonizione, essa viene cancellata a fine partita<ref name=regsc18>''Regol. cit.'', art. 18.</ref> e non costituisce base per ulteriori provvedimenti disciplinari in altre competizioni ufficiali dell’UEFA.
 
=== Il trofeo ===
Nei primi tre lustri di vita della competizione, a dispetto del nome, a essere in palio non era una coppa, bensì una targa: essa raffigurava il logo dell’[[UEFA]] in sovraincisione d’oro, sostituito nel [[1986]] da una coppa pesante 5 kg e alta 42 centimetri e mezzo, che ne facevano il più piccolo e leggero trofeo calcistico europeo. Non mancarono ironie sul nome del trofeo: pesante quasi la metà della [[Coppa UEFA]] e un terzo della [[UEFA Champions League|Coppa dei Campioni]], e di gran lunga più basso di entrambe, fu fatto notare che sarebbe stato difficile denominarlo ''Supercoppa''. Esso rimase in palio fino all’edizione del [[2005]].
 
Dal [[2006]] è in palio una nuova versione del trofeo, simile a quello dismesso ma più voluminoso e pesante: quello attualmente assegnato è alto 58 centimetri (solo 4 in meno della Champions’ League) e pesa 12,2 kg. Così come quello precedente, esso è opera della fabbrica Bertoni di [[Milano]]<ref>[http://it.uefa.com/competitions/supercup/news/kind=1/newsid=446387.html Supercoppa UEFA: il trofeo], da ''uefa.com''</ref>.
 
La forma della coppa, che si ritrova anche - stilizzata - nel logo ufficiale della competizione, è quella di un vaso molto allungato la cui base è formata da una sorta di treccia. Il club che vince la Coppa la detiene fino a due mesi prima dell’edizione successiva<ref name="regsc301">''Regol. cit.'', art. 3.0.1.</ref> ed è autorizzato a esporne permanentemente nella propria bacheca una replica, con la condizione che la sua dimensione non superi l’80% dell’originale e sia indicato espressamente che si tratta di una copia<ref name="regsc302">''Regol. cit.'', art. 3.0.2.</ref><ref>Paradossalmente, visto che la proporzione da rispettare si riferisce alle dimensioni del trofeo attuale, dal 2006 il club vincitore detiene in bacheca una riproduzione in scala che tuttavia è più grande del trofeo originale precedentemente in palio.</ref>.
 
Analogamente a quanto previsto per la Champions’ League e la Coppa UEFA, l’originale della Supercoppa UEFA diviene definitivamente di proprietà del club che vinca la competizione tre volte di seguito oppure cinque volte complessivamente<ref name="regsc301" />. A tutt’oggi solo il Milan risponde a uno di questi requisiti, avendo vinto la Supercoppa nel [[1989]], [[1990]], [[1994]], [[2003]] e [[2007]]. Una volta conquistato il diritto a detenere il trofeo originale, le edizioni conquistate vengono azzerate ai fini del conteggio<ref name="regsc301" />. Così, a puro titolo esplicativo ed esemplificativo, qualora il citato Milan vincesse anche le edizioni [[2008]] e [[2009]] della Supercoppa non avrebbe diritto a un altro trofeo originale.
 
== Albo d’oro e statistiche ==
{{vedi anche|Albo d'oro e statistiche della Supercoppa UEFA}}
 
== Note ==
{{References|2}}
 
==Voci correlate==
* [[UEFA Champions League|Coppa dei Campioni - Champions’ League]]
* [[Coppa delle Coppe]]
* [[Coppa UEFA]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{pdf}} [http://it.uefa.com/newsfiles/19083.pdf Il regolamento ufficiale della Supercoppa UEFA], da ''uefa.com''
 
{{Calcio internazionale di club}}
{{Portale|Calcio|sport|Europa}}
{{da aggiornare|anno=2008|mese=08}}
 
[[Categoria:Competizioni calcistiche internazionali per club]]
[[Categoria:UEFA]]
 
[[ar:كأس السوبر الأوروبي]]
[[be-x-old:Супэркубак УЭФА]]
[[bg:Суперкупа на УЕФА]]
[[bn:ইউরোপীয়ান সুপার কাপ]]
[[ca:Supercopa d'Europa de futbol]]
[[da:UEFA Super Cup]]
[[de:Europäischer Supercup]]
[[el:Σούπερ Κύπελλο Ευρώπης]]
[[en:UEFA Super Cup]]
[[es:Supercopa de Europa]]
[[et:Euroopa superkarikas]]
[[fi:UEFA Super Cup]]
[[fr:Supercoupe de l'UEFA]]
[[hr:Europski superkup]]
[[hu:UEFA-szuperkupa]]
[[id:Piala Super Eropa]]
[[ja:UEFAスーパーカップ]]
[[ko:UEFA 슈퍼컵]]
[[lt:Europos Supertaurė]]
[[nl:UEFA Super Cup]]
[[no:UEFA Super Cup]]
[[pl:Superpuchar Europy UEFA]]
[[pt:Supercopa Européia]]
[[ru:Суперкубок УЕФА]]
[[sh:UEFA Superkup]]
[[sv:UEFA Super Cup]]
[[tr:Süper Kupa]]
[[vi:Siêu cúp bóng đá châu Âu]]
[[zh:欧洲超级杯足球赛]]