Classe Duca d'Aosta e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 gennaio 6: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gaetano56 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 6 gennaio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Nave
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|16:41, 10 gen 2019 (CET)}}
|nome=''Classe Duca d'Aosta''
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Lingua morlacca |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2019 gennaio 6 |multipla = |argomenti = Linguistica |temperatura = 100 }}
|immagine=Eugenio di Savoia e duca d'Aosta.jpg
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Monumento ai tre carabinieri |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2019 gennaio 6 |multipla = |argomenti = arte |temperatura = 100 }}
|dimensioni_immagine=300px
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Haile Selassie I: discorsi scelti |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 gennaio 6 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 30 }}
|didascalia=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Natale a Roccaraso |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 gennaio 6 |multipla = |argomenti = cinema |temperatura = 56 }}
|bandiera=Flag of Italy (1861-1946) crowned.svg
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Mercurio Loi |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 gennaio 6 |multipla = |argomenti = fumetti |temperatura = 7 }}
|bandiera2=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Ludovica Martino |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 gennaio 6 |multipla = |argomenti = televisione |temperatura = 47 }}
|bandiera3=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
<!-- Sezione descrizione generale -->
|tipo=[[incrociatore leggero]]
|classe=''[[Classe Condottieri (incrociatore)|Condottieri]]'' tipo ''Duca d'Aosta''
|costruttori=
|cantiere=
|matricola=
|ordinata=
|impostata=
|varata=
|completata=
|entrata_in_servizio=
|proprietario=
|radiata=
|destino_finale=cedute ad altre marine dopo la guerra come riscrcimento per danni di guerra
<!-- Sezione caratteristiche generali -->
|dislocamento=10.357 t (standard); 10.843 t (pieno carico)
|stazza_lorda=
|lunghezza=186,9
|larghezza=17,5
|altezza=
|pescaggio=6,5
|profondità_operativa=
|ponte_di_volo=
|propulsione=6 caldaie Yarrow<br/ >2 turbine meccaniche Parsons<br/ >2 [[elica|eliche]]<br/ >'''Potenza''': 110.000 [[Cavallo vapore|CV]]
|velocità=36,5
|velocità_km=67,6
|autonomia=3.900 [[miglio (unità di misura)|mn]] a 14 nodi (7.223 km a 26 km/h)<br>1.680 t di [[nafta]]
|capacità_di_carico=
|equipaggio=27 ufficiali<br>551 sottufficiali e comuni
|passeggeri=
<!-- Sezione equipaggiamento -->
|sensori=
|sistemi_difensivi=
|armamento=[[Cannone|cannoni]]:
*8 pezzi da 152/53 mm OTO modello 1929 (4 installazioni binate)
*6 pezzi da 100/47 m OTO modello 1927 (3 installazioni binate)
*8 mitragliere da 37/54 mm (4 installazioni binate)
*12 mitragliere da 13,2 mm modello 1931 (6 installazioni binate)
*2 lanciabombe di profondità
[[Siluro|siluri]]:
*6 tubi lanciasiluri da 533 mm in due complessi trinati brandeggiabili
|corazzatura=35 mm (orizzontale), 70 mm (verticale), 90 mm (artiglierie), 100 mm (torre comando)
|veicoli_aerei=2 aerei [[IMAM Ro.43]]<br>catapulte brandeggiabili situate a centro nave
<!-- Sezione note -->
|motto=
|soprannome=
|note=
}}
L'[[Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore)|Emanuele Filiberto Duca d'Aosta]] e l'[[Eugenio di Savoia (incrociatore)|Eugenio di Savoia]] furono due [[incrociatore leggero|incrociatori leggeri]] della [[Regia Marina]] [[Italia|italiana]], appartenente alla classe [[Classe Condottieri (incrociatore)|''Condottieri'']] tipo '''''Duca d'Aosta'''''.
 
L<nowiki>'</nowiki>'''''Eugenio di Savoia''''' partecipò ad alcune azioni nella [[guerra civile spagnola]] e nel [[1938]] le due unità iniziarono una circumnavigazione del globo che interruppero alla minaccia dello scoppio della [[seconda guerra mondiale]]. La partenza che era prevista per l'[[1 settembre]] [[1938]] avvenne il [[5 novembre]] dello stesso anno da [[Napoli]], mentre il ritorno che era previsto per il [[25 luglio]] [[1939]] alla fine di gennaio del [[1939]] venne anticipato con il richiamo delle navi che rientrarono a [[La Spezia]]il [[3 marzo]] [[1939]].
 
Durante la [[seconda guerra mondiale]] presero parte alla alle battaglie di [[battaglia di Punta Stilo|Punta Stilo]] ([[9 luglio]] [[1940]]), di [[Battaglia di mezzo giugno|mezzo giugno]] ([[12 giugno|12]] - [[16 giugno]] [[1942]]) e della [[prima battaglia della Sirte]] ([[17 dicembre]] 1941). Durante il conflitto svolsero principalmente di scorta a convogli e di deposizione di campi minati.
 
Dopo l'[[Armistizio di Cassibile|armistizio]] del [[8 settembre]] [[1943]] si consegnarono a [[Malta]] assieme alle altre unità navali.
 
Dopo la fine della guerra vennero entrambi ceduti come riparazione per i danni di guerra.
 
L<nowiki>'</nowiki>'''''Emanuele Filiberto Duca d'Aosta''''' all'[[Unione Sovietica]] e l<nowiki>'</nowiki>'''''Eugenio di Savoia''''' alla [[Grecia]].
[[immagine:Incrociatore Emanuele Filiberto Duca d'Aosta.jpg|thumb|left|300px|L'incrociatore Emanuele Filiberto Duca d'Aosta]][[immagine:Incrociatore Eugenio di Savoia.jpg|thumb|left|300px|L'incrociatore Eugenio di Savoia]][[immagine:Profilo duca aosta.jpg|thumb|left|300px|Profilo delle navi ''Classe Duca d'Aosta'']]
{{-}}
== Voci correlate ==
[[Imbarcazioni militari italiane della seconda guerra mondiale]]
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.marina.difesa.it/storia/almanacco/parte04/Navi0425.htm ''Scheda sintetica sul sito web della Marina Militare Italiana'']
{{Classe Duca d'Aosta}}
[[Categoria:Classi di incrociatori|Duca d'Aosta (incrociatore)]]
[[Categoria:Classi di incrociatore leggero|Duca d'Aosta (incrociatore)]]