Ricchi e Poveri e Discussioni utente:Dapa19: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{Utente:Dapa19/Introduzione discussioni}}
{{Artista musicale
{{TOChidden}}
|nome = Ricchi e Poveri
== Re Sassello ==
|nazione = Italia
|genere = Pop
|genere2 = Musica leggera
|genere3 = Europop
|anno inizio attività = 1968
|anno fine attività = in attività
|note periodo attività =
|etichetta = [[Apollo (casa discografica)|Apollo]] / [[RCA Italiana|RCA]]<br />[[Fonit Cetra]]<br />[[Baby Records]] / [[Compagnia Generale del Disco|CGD]]<br />[[EMI Music|EMI]]<br />BMA
|tipo artista = Gruppo
|immagine = Ricchi_e_Poveri_casal1.jpg
|didascalia = I Ricchi e Poveri nel 2005: [[Angelo Sotgiu]], [[Angela Brambati]] e [[Franco Gatti]]
|url = [http://www.ricchiepoveri.com ricchiepoveri.com]
|numero totale album pubblicati = 28
|numero album studio = 20
|numero album live =
|numero raccolte = 8
}}
I '''Ricchi e Poveri''' sono un [[gruppo musicale]] [[italia]]no, nato artisticamente nel [[1968]], a [[Genova]]. Sono tra gli [[Lista degli artisti musicali italiani per stime di vendita|artisti italiani con il maggior numero di dischi venduti]]: con più di 22 milioni di copie,<ref>[http://bmamusic.com/management/ricchi-e-poveri/ Secondo BMA, casa editrice musicale dei Ricchi e Poveri].</ref><ref>[http://www.lastfm.it/music/Ricchi+e+poveri Ricchi e Poveri, stime di vendita fonte: lastfm.it]</ref> sono il secondo gruppo italiano per vendite, alle spalle dei [[Pooh]], che risultano primi. Negli [[anni 1970|anni settanta]] e [[anni 1980|ottanta]] diversi loro singoli hanno raggiunto la vetta delle classifiche italiane<ref>[http://www.hitparadeitalia.it Sito Web HitParadeItalia]</ref> e internazionali<ref>[http://www.discogs.com/artist/310136 Ricchi e Poveri: oltre 20 milioni di dischi venduti con successi in Europa e America Latina fonte: discogs.com]</ref><ref name=ROCK>[http://www.rockol.it/artista/Ricchi-e-Poveri?refresh_ce Ricchi e Poveri, biografia su ''Rockol'']</ref>. Hanno rappresentato l'[[Italia]] all'[[Eurovision Song Contest]] del [[1978]] con la canzone ''[[Questo amore (singolo)|Questo amore]]'' e partecipato a numerosi [[Festival di Sanremo]] ottenendo due volte il secondo posto, nel [[1970]] e nel [[1971]], e il primo nel [[1985]] con il brano ''[[Se m'innamoro]]''. Tra i loro pezzi più conosciuti due dei brani portati al festival: ''[[Che sarà/...ma la mia strada sarà breve|Che sarà]]'', del [[1971]], e ''[[Sarà perché ti amo]]'', del [[1981]]. Inoltre, alcuni loro brani (tra i quali ''[[Come vorrei/Stasera canto|Come vorrei]]'', ''[[Piccolo amore/Perché ci vuole l'amore|Piccolo amore]]'', ''[[Coriandoli su di noi/Giorno e notte|Coriandoli su di noi]]'') sono stati scelti come sigle di popolari trasmissioni televisive. Altre canzoni note sono ''[[Mamma Maria/Malinteso|Mamma Maria]]'', ''[[M'innamoro di te/Alla faccia di Belzebù|M'innamoro di te]]'' e ''[[Voulez vous danser/Acapulco|Voulez vous danser]]''.
 
Non avevo notato le altre modifiche da te fatte; ti ringrazio di tener sott'occhio gli ulteriori sviluppi della faccenda e di fare un'ottimo lavoro sulle altre molte voci della nostra bella regione. =) --[[Utente:Basilico|Basilico]] ([[Discussioni utente:Basilico|msg]]) 22:28, 30 ott 2012 (CET)
== Storia ==
=== La formazione del gruppo vocale ===
Il gruppo, poi ridottosi a un [[trio]], nasce in origine come [[Quartetto (musica)|quartetto]] [[Polifonia|polifonico]], formato da due voci maschili e due voci femminili, secondo la tradizione dei [[Gruppo musicale|gruppi]] [[Voce (polifonia)|vocali]] [[Stati Uniti d'America|statunitensi]]. Nella formazione iniziale, tre componenti su quattro sono di origini genovesi. I membri originari sono infatti: [[Franco Gatti]] ([[Genova]], 4 ottobre [[1942]]); [[Angela Brambati]] (Genova, 20 ottobre [[1947]]); [[Marina Occhiena]] (Genova, 19 marzo [[1950]]); e il [[Sardegna|sardo]] [[Angelo Sotgiu]] ([[Trinità d'Agultu e Vignola|Trinità d'Agultu]], 22 febbraio [[1946]]), nato in [[provincia di Sassari]] e trasferitosi con la famiglia nel capoluogo ligure all'età di sedici mesi<ref>[http://lanuovasardegna.gelocal.it/regione/2013/07/10/news/il-sardo-angelo-sotgiu-la-gallura-nel-cuore-e-una-casa-di-famiglia-a-trinita-d-agultu-1.7399444 ''Il sardo Angelo Sotgiu: la Gallura nel cuore e una casa di famiglia a Trinità d'Agultu'' fonte: LaNuovaSardegna]</ref>. Il quartetto si fa notare per il particolare stile vocale, basato sull'intreccio delle quattro voci differenti, rispettivamente di [[Basso (voce)|basso]], [[tenore]], [[contralto]] e [[soprano]]. Franco, soprannominato il "baffo", possiede una profonda voce da basso al contrario di Angelo, il "biondo", con un'ottima estensione verso le note alte. A queste, si aggiungono le due voci femminili: quella della "brunetta" Angela, nota per i suoi vivaci acuti, e quella di Marina, in grado di passare da una voce naturale grave e pacata a note particolarmente acute emesse in [[falsetto]]. La loro formula consiste nel miscelare la musica leggera melodica italiana con armonizzazioni che prendono spunto dalle sonorità dei complessi statunitensi di quel periodo.
 
== Errore alla pagina Basilica dei Santi Gervasio e Protasio ==
=== Anni sessanta: i primi passi ===
Egregio signor Davide Papalini, non sono ne un utente iscritto ne pratico, vorrei correggere un errore alla pagina: [[Basilica dei Santi Gervasio e Protasio]]; potrebbe gentilmente farlo Lei al posto mio? Per errore l'altare di San Giuseppe del 1921 è stato attribuito all'arch. Luigi Rovelli (morto nel 1911) padre del vero autore l'arch. Antonio Rovelli.
[[File:I Ricchi e Poveri negli studi Fonit-Cetra di Torino.jpg|230 px|thumb|I Ricchi e Poveri negli studi [[Fonit Cetra]] di via Bertola 34 a [[Torino]]]]
Angelo e Franco facevano parte dei Jets (da non confondere con un altro gruppo genovese, quasi omonimo, attivo nel decennio successivo, i [[Jet (gruppo musicale italiano)|Jet]], da cui provengono anche alcuni membri dei [[Matia Bazar]]), assieme a [[Gianni Belleno]] che, fino al [[1966]], vi suonerà la [[Batteria (strumento musicale)|batteria]]. All'epoca i due erano, rispettivamente, cantante-sassofonista e chitarrista della band; ed è proprio con questa formazione che compiono le loro prime esperienze discografiche, incidendo quattro 45 giri, tra il [[1963]] e il [[1964]], per l'etichetta ITV.
 
Fonti:
Quando Belleno lascia la band per entrare nei [[New Trolls]], i Jets si sfaldano. Angelo e Franco, grazie all'incontro con la cantante di un gruppo [[Musica beat|beat]], I Preistorici, Angela Brambati (ammiratrice di [[Rita Pavone]], dal [[1963]] fidanzata con lo stesso Sotgiu), decidono quindi di costituire un quartetto polifonico, sul modello dei complessi statunitensi, idea che si concretizza nel [[1967]], subito dopo l'incontro con un'amica di Angela, [[Marina Occhiena]], di poco più giovane e anche lei cantante. Cominciano ad esibirsi in alcuni locali genovesi con il nome di ''Fama Medium'' e, visti gli apprezzamenti, decidono di dedicarsi totalmente alla musica abbandonando così le mansioni che svolgevano in quel periodo (Franco, perito chimico, lavorava alla ESSO di Genova, Angelo lavorava come operaio e Angela era benzinaia)<ref name= EM>[http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-68e77b7a-8626-4432-bae1-7c0dca17c8a0.html La puntata di ''Emozioni'' "Ricchi e Poveri: ilbiondo, il baffo e la brunetta"] Durante questa intervista ad Angela, Angelo e Franco, viene ripercorsa la carriera del gruppo attraverso fatti noti e vicende più nascoste; intervengono tra gli altri anche Mario Luzzato Fegiz, Dario Salvatori, Franco Califano e Nicola Di Bari</ref>. Chiusi in studio, oltre a comporre nuove melodie [[Musica pop|pop]], armonizzano brani di varie formazioni musicali quali [[The Mamas & the Papas]], Double Six e [[Crosby, Stills, Nash & Young]].
 
"(…) Di fronte, l’architetto Antonio Rovelli nel 1921 realizzò l’altare di San Giuseppe esempio validissimo di stile liberty per unitarietà degli elementi: dai marmi policromi, ai mosaici dorati, agli elementi in bronzo, tutti a porre in risalto la statua del Santo. A fianco due nicchie accolgono i busti di Maria Vaccaro Castagneto e Angelo Castagneto che ne furono i munifici donatori."
Il primo a credere in loro è stato [[Fabrizio De André]], che organizza loro un'audizione presso una casa discografica milanese. Il provino non viene superato ma De André li esorta a non arrendersi e commenta la decisione dei discografici con le seguenti parole: "Questi di musica non capiscono nulla, ma voi avrete comunque successo".
 
Dal sito della parrocchia: www.provarapallo.altervista.org/note storiche.htm e dal libro: "L'arredo sacro nelle chiese del Tigullio" - Regione Liguria, settore beni e attività culturali AA.VV. Sagep 1985
La band viene presa in simpatia poi dal [[cantautore]] [[roma]]no [[Franco Califano]], che suggerisce loro di adottare il nome che tuttora portano, il motivo è semplice: "Siete ricchi di idee e poveri di soldi", dice<ref>[http://www.ricchiepoveri.com/jmla/biografia.html Il nome "Ricchi e Poveri" scelto da Califano dal sito ufficiale]</ref><ref name=Ci>[http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=RICCHI+e+POVERI RICCHI E POVERI biografia ''da corriere.it''] Nell'articolo si parla della carriera del gruppo, del nome affidatogli da Franco Califano e del successo che ha tuttora nei paesi dell'est europeo; inoltre viene citata la nascita della figlia di Franco Gatti</ref>. Così, decide di diventare il loro produttore, li fa restare a Milano, pagando loro albergo e vestiti, e crea un nuovo look per ognuno, che comprende un taglio maschile per i capelli di Angela ed un'ossigenata a quelli di Angelo e Marina<ref name=ROCK/>. Per far sembrare naturali quelli del figlio, sceglie di tingersi bionda anche la madre di Angelo, infatti, a quei tempi non era solito vedere un uomo tinto<ref name="EM"/>.
 
La ringrazio per l'attenzione e le porgo i miei migliori saluti. Graziano Rovelli
Alle loro prime apparizioni la gente si chiedeva spesso quali fossero i ricchi e quali i poveri, così un giorno si sono presentati vestiti due molto eleganti e due stracciati: Angelo e Marina erano i poveri e Angela e Franco i ricchi.
:Le rispondo qui signor Rovelli. La ringrazio per la segnalazione che ho provveduto subito a modificare. Cordiali saluti. --[[Utente:Dapa19|<span style="color:blue">Dapa19</span>]] [[Discussioni utente:Dapa19|<span style="color:green">(msg)</span>]] 09:13, 19 nov 2012 (CET)
 
== Stemma Comune di Bracciano ==
Il debutto del gruppo avviene al [[Cantagiro]] del [[1968]], con ''L'ultimo amore'', [[cover]] in lingua italiana del brano ''[[Everlasting Love (singolo Robert Knight)|Everlasting love]]'' degli inglesi [[Love Affair (gruppo musicale britannico)|Love Affaire]] (il testo in italiano è di [[Mogol]]). Nello stesso anno, esce il loro primo [[45 giri]], che contiene, oltre alla summenzionata cover, anche il pezzo intitolato ''Un amore così grande''. Successivamente, incidono ''La mia libertà'', cover di un pezzo dei [[Bee Gees]], tradotta in italiano dal mentore Franco Califano, che diventa il produttore fisso del quartetto. Nel [[1969]], esce un nuovo singolo, ''Si fa chiara la notte'', che sul retro contiene il brano ''Era mercoledì'', scritta da Sotgiu e Gatti.
 
Avrei bisogno di inserire lo stemma corretto del Comune di Bracciano da lei inserito nella pagina
Prendono parte anche ai cori di [[Marisa Sannia]] per la registrazione del brano ''[[Casa bianca (brano musicale)|Casa bianca]]'' gareggiante al [[Festival di Sanremo 1968|Festival di Sanremo]] nel [[1968]].
http://it.wikipedia.org/wiki/File:Bracciano-Stemma.png
Come Comune ci crea numerosi problemi poiché spesso i grafici ricorrono a questo stemma errato per fare i manifesti.
Mi servirebbe una mano per sostituirlo poiché non conosco l'uso di Wikipedia.
Se mi scrive un'email a statistica@comune.bracciano.rm.it le invio il logo attuale.
Grazie.
Daniele Gulotta
 
== Re: Paragrafo "Amministrazione" ==
=== Anni settanta: l'inizio del successo ===
[[File:Ricchi e Poveri - Avventura a Montecarlo.JPG|210px|thumb|I Ricchi e Poveri in ''[[Terzo Canale - Avventura a Montecarlo|Terzo canale]]'' (1970)]]
Nel [[1970]] partecipano per la prima volta al [[Festival della canzone italiana]] di [[Sanremo]] prendendo il posto di [[Gianni Morandi]], e arrivando secondi cantando, in coppia con [[Nicola Di Bari (cantante)|Nicola Di Bari]], la canzone ''[[La prima cosa bella/Due gocce d'acqua|La prima cosa bella]]'', il loro primo vero successo, contenuto nell'album che porta il nome del gruppo, "[[Ricchi e Poveri (album)|Ricchi e Poveri]]", realizzato per l'etichetta di [[Edoardo Vianello]], l'[[Apollo (casa discografica)|Apollo Records]]. Il primo singolo emesso per questa casa, ancora prima del brano sanremese, è ''L'amore è una cosa meravigliosa'', brano di successo di alcuni anni prima riproposto dai Ricchi e Poveri in versione vocale. Nello stesso anno, pubblicano altri due 45 giri, entrambi tratti dallo stesso album della canzone sanremese: ''[[In questa città/Un'immagine|In questa città]]'', che presentano al [[Cantagiro]], dove riescono a vincere due tappe, e al [[Festivalbar]] classificandosi quarti''; e [[Primo sole, primo fiore.../C'era lei|Primo sole primo fiore]]'', con la quale partecipano al film musicale ''[[Terzo Canale - Avventura a Montecarlo]]'' di [[Giulio Paradisi]], con [[New Trolls]] e [[The Trip (gruppo musicale)|The Trip]].
 
Si può senz'altro fare, però leggendo la discussione al progetto non ho ben capito cosa andrebbe lasciato al suo posto (ci sono ad esempio sezioni vuote, oppure la sez. ''Amministrazioni precedenti'' è sottosezione insieme ad altre di quella ''Amministrazione'', è corretto allora fare "salire di un livello" solo quella che elenca i sindaci e lasciare come sottosezioni le altre, ad esempio quella ''gemellaggi''?). Ciao --[[Utente:IndyJr|IndyJr]] <small>([[Discussioni_utente:IndyJr|''Tracce nella foresta'']])</small> 23:03, 3 dic 2012 (CET)
Nel [[1971]] prendono di nuovo parte al [[Festival di Sanremo 1971|Festival di Sanremo]], dove si classificano ancora secondi con ''[[Che sarà/...ma la mia strada sarà breve|Che sarà]]'', interpretata in abbinamento con [[José Feliciano]]. Il pezzo diventa un loro cavallo di battaglia e, oltretutto, viene considerato un classico della canzone italiana nel mondo. A tale brano, però, è legata una vicenda riguardante il cantautore [[Jimmy Fontana]], ideatore del pezzo. Infatti, egli aveva l'obiettivo di presentarlo lui stesso a Sanremo in coppia con il collega Feliciano. La RCA, diversamente, decise di sfruttare la magia emotiva della canzone per consacrare al successo il nuovo giovane complesso dei Ricchi e Poveri, che già aveva ottenuto buonissimi consensi l'anno prima sempre al Festival. Jimmy, che aveva comunque diritto in quanto compositore-autore della canzone all'ultima parola, non concedette l'autorizzazione, fin quando la casa discografica affermò che, senza i Ricchi e Poveri, la canzone non avrebbe partecipato ad alcun Festival. Perciò, in seguito a tale forzatura, Fontana concedette, suo malgrado, l'autorizzazione<ref>Eddy Anselmi, ''Festival di Sanremo. Almanacco illustrato della canzone italiana'', [[edizioni Panini]], Modena, alla voce ''Fontana, Jimmy'' (vicenda riguardante il brano ''Che sarà'')</ref>.
:Scusa il ritardo nella risposta (sono giorni di impegni per me), ma se tolgo la sottosezione "Amministrazioni precedenti" lasciando la sezione "Amministrazione" che appartiene al livello superiore, la lista dei sindaci viene quindi "traslata" al livello superiore, lasciando tutto il resto come sottolivelli... E' corretto questo risultato? Ciao --[[Utente:IndyJr|IndyJr]] <small>([[Discussioni_utente:IndyJr|''Tracce nella foresta'']])</small> 01:05, 8 dic 2012 (CET)
::Ok, studierò la faccenda. Per quanto riguarda le voci "saltate" in teoria non doveva accadere perché la lista è stata generata per tutte le voci che includevano {{tl|ComuniAmminPrec}}, forse al momento di generare la lista deve essersi interrotta la connessione con il database (infatti ricordo che c'erano dei problemi di collegamento con Wikipedia). Adesso ho rigenerato la lista ripassando il bot solo su quelle voci dove già non è stato inserito in precedenza il {{tl|ComuniAmminPrecFine}}. Ciao --[[Utente:IndyJr|IndyJr]] <small>([[Discussioni_utente:IndyJr|''Tracce nella foresta'']])</small> 11:39, 8 dic 2012 (CET)
:::Ti ringrazio per la tua preziosa segnalazione perché vedo che le voci misteriosamente trascurate non sono pochissime. Ciao e buona giornata. --[[Utente:IndyJr|IndyJr]] <small>([[Discussioni_utente:IndyJr|''Tracce nella foresta'']])</small> 11:56, 8 dic 2012 (CET)
 
== Unioni di comuni ==
A fine anno, esce l'album ''[[Amici miei (Ricchi e Poveri)|Amici miei]]'', che contiene l'omonima canzone che dà il titolo all'LP, cover della famosa ''[[Amazing Grace]]'', inno alla pace e all'amicizia. Altri brani dell'album: ''Limpido fiume del sud'', ''Addio mamma addio papà'' e ''Ma la mia strada sarà breve''. Fra gli autori delle tracce figurano anche Angelo e Franco. Inoltre, incidono la sigla ''Fumo Nero'' per la serie televisiva ''[[All'ultimo minuto]]'' e ''Dammi mille baci'' scritta da Costanzo, Franchi, Reverberi e Magno che viene utilizzata come sigla del programma "Tanto per cambiare" in onda sul [[Rai 2|Secondo Canale]]. Nello stesso anno interpretano per la [[Rai]] la commedia musicale di [[Garinei e Giovannini]] "Mai il sabato Signora Lisistrata" con un cast d'eccezione composto da [[Gino Bramieri]], [[Milva]], [[Bice Valori]], [[Paolo Panelli]], [[Carlo Giuffré]] e [[Gabriella Farinon]]. Per questo lavoro ricevono il premio "Maschera d'Argento" come migliori esordienti a teatro.
 
Ciao! Ho visto che ti occupi delle unioni di comuni.
Nel [[1972]] diventano testimonial della Fiesta Snack, prodotto della nota azienda dolciaria [[Ferrero (azienda)|Ferrero]], e ritornano al [[Festival di Sanremo 1972|Festival di Sanremo]] con un brano intitolato ''Un diadema di ciliegie'', scritto dal musicista torinese [[Romano Bertola]] (anche autore della musica per lo spot della Fiesta), che non riesce ad eguagliare il successo dei due brani precedentemente portati alla manifestazione, piazzandosi soltanto all'11º posto, ma colpisce per il gioco vocale del quartetto. Per questo singolo e i successivi firmano un contratto con la [[Fonit Cetra]]. Sempre nel '72 sono in gara a [[Un disco per l'estate 1972|Un disco per l'estate]] con ''Pomeriggio d'estate'', classificandosi al 13º posto, ex aequo con [[I Nomadi]] di ''Io vagabondo'', nella serata finale di Saint Vincent. Successivamente incidono ''[[Una musica/Il fantasma|Una musica]]'', un delicato duetto tra Angela e Marina scritto, fra gli altri, da [[Paolo Limiti]], destinato a diventare la sigla di chiusura del noto quiz di [[Mike Bongiorno]], il ''[[Rischiatutto]]''. La canzone li riporta in classifica. Tra il luglio e l'ottobre di quell'anno cantano la sigla iniziale della popolare trasmissione radiofonica ''[[Gran varietà (programma radiofonico)|Gran varietà]], ''dal titolo ''Luglio agosto e settembre.''
Ho un suggerimento per quanto riguarda il ''template'': non sarebbe più corretto parlare di ''sede'' dell'unione piuttosto che di ''capoluogo''?
Mi piacerebbe poi creare la mappa dell'Unione dei comuni "Città della Riviera del Brenta" (se ne parla brevemente nella voce Riviera del Brenta), ma non so come si fa. Potresti darmi una mano o dirmi a chi posso rivolgermi? Grazie--[[Utente:B. River|B. River]] ([[Discussioni utente:B. River|msg]]) 11:03, 28 dic 2012 (CET)
:Leggo qui sotto che forse è meglio lasciare il ''template'' così com'è: vedete voi... Per quanto riguarda la Riviera del Brenta, le due mappe che hai proposto vanno benissimo. Grazie, e buon anno!--[[Utente:B. River|B. River]] ([[Discussioni utente:B. River|msg]]) 18:18, 28 dic 2012 (CET)
::Ti confermo che ora fa parte dell'Unione anche Campagna Lupia, come riportato nella voce: effettivamente wikipedia è più aggiornata del sito ufficiale! L'ultima modifica dello statuto è avvenuta nel novembre scorso ed è riportata [http://www.cittadellariviera.it/documenti/delibereAssemblea12/20.pdf qui]. Ciao--[[Utente:B. River|B. River]] ([[Discussioni utente:B. River|msg]]) 15:41, 2 gen 2013 (CET)
:::Complimenti per la cortesia e la sollecitudine!--[[Utente:B. River|B. River]] ([[Discussioni utente:B. River|msg]]) 09:27, 3 gen 2013 (CET)
 
== Unione di comuni col Div. Ammin. ==
Il [[1973]] è un'annata molto intensa per i Ricchi e Poveri: all'inizio dell'anno, si presentano a [[Festival di Sanremo 1973|Sanremo]] per la quarta volta consecutiva, con un pezzo scritto da [[Cristiano Minellono]] e [[Umberto Balsamo]] dal titolo ''Dolce frutto'', che si piazza al 4º posto confermando armonie e impasti vocali, ormai diventati un marchio di fabbrica del quartetto genovese. In Bulgaria esce un album dal vivo, in formato [[Extended play|EP]], semplicemente intitolato ''[[Concerto live]]'' pubblicato dalla [[RCA Italiana|RCA]]; partecipano poi per la seconda volta a [[Un disco per l'estate 1973|Un disco per l'estate]] con la canzone ''Piccolo amore mio''; in autunno, infine, sono a [[Canzonissima 1973|Canzonissima]] con il brano ''Penso, sorrido e canto'', che veniva dato per favorito ma che, alla fine, si ferma comunque a un buon secondo posto. Il brano, scritto tra gli altri da [[Amedeo Minghi]], è presente nelle classifiche per diverse settimane (la posizione massima che raggiunge è la numero 13)<ref>[http://www.hitparadeitalia.it/indici/per_anno/hpy1974.htm Tutti i successi del 1974 su Hit Parade Italia]</ref> e viene inserito come traccia di punta nell'album di inediti, dal [[Penso sorrido e canto|titolo omonimo]], edito dalla [[Fonit Cetra]] nel 1974.
 
L'etichetta capoluogo è fissa e non andrei a cambiare il sistema per questo caso minoritario; si potrebbe però sfruttare ''Amministratore locale 2'', aggiungendo quindi un 2.5A' al [[template:DivAmm/ITA]] --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 15:29, 28 dic 2012 (CET)
Nel [[1974]], a conclusione della gara canora, entrano a far parte del progetto teatrale "Teatro Music Hall", organizzato da [[Pippo Baudo]] (il titolo dello spettacolo è proprio quello della canzone: ''Penso, sorrido e canto''). Viene affittato un tendone del circo Medrano, per tre mesi, che viene montato e poi rismontato, ogni due giorni, nelle varie tappe della compagnia, in giro per l'Italia, privilegiando il sud<ref name= MA>[http://www.castchannel.it/team/costantino/pdf/baudo_pippo_oggi.pdf Pippo Baudo, Marina con Cristiano Minellono, Angela con Marcello Brocherel]</ref>. Durante lo spettacolo, i Ricchi e Poveri hanno la possibilità di esibirsi in numeri musicali e di recitazione, anche singolarmente; quella che riscuote maggiori apprezzamenti è Angela, nell'interpretazione di [[Liza Minnelli]], in ''Cabaret''. È in quest'occasione che Angelo e Franco incontrano le gemelle Nadia e Antonella Cocconcelli, cantanti e ballerine scelte da Baudo per lo spettacolo e già apparse in TV, nel programma "Foto di gruppo", che diventeranno poi le loro future consorti. Intanto, partecipano a [[Un disco per l'estate 1974|Un disco per l'estate]], con il nuovo singolo ''Povera bimba'', che supera la fase eliminatoria ed arriva così alle semifinali di Saint Vincent; e alla [[Mostra internazionale di musica leggera]] di Venezia guadagnando il terzo posto con i brani ''Amore sbagliato'' e ''Torno da te''.
:Beh in confronto alle 160.000 voci già esistenti con Divisione amministrativa è minoritario :) Che problema c'è a fare come ho detto sopra? Comunque è abbastanza indifferente anche per me lasciare [[capoluogo]], che come recita la voce altro non è che "la città sede di organi amministrativi locali" --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 16:45, 28 dic 2012 (CET)
[[File:I Ricchi e Poveri durante un'esibizione al Palasport di Torino (ottobre 1970).jpg|230 px|left|thumb|I Ricchi e Poveri durante un'esibizione al Palasport di [[Torino]] (ottobre 1970)]]
::...anzi, ripensandoci è proprio meglio lasciare com'è. Se fosse "sede" andrebbe a finire che ci mettono l'indirizzo --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 16:46, 28 dic 2012 (CET)
Sempre nel [[1974]], [[Walter Chiari]] li chiama per lavorare nello spettacolo teatrale "Chiari di luna"; poi partecipano alla riduzione TV dell'operetta ''[[No, No, Nanette#In Italia|No, no, Nanette]]'' diretta da [[Vito Molinari]] al fianco di [[Elisabetta Viviani]], [[Claudio Lippi]], [[Gianrico Tedeschi]], [[Ave Ninchi]], [[Gianni Agus]], [[Lisa Gastoni]] ed una giovanissima [[Loredana Bertè]]. In autunno entrano nel cast del programma TV ''[[Tante scuse]]'', condotto da [[Raimondo Vianello]] e [[Sandra Mondaini]], cantando canzoni del loro repertorio, inscenando divertenti gag con i conduttori e interpretando anche la canzone ''[[Non pensarci più/Amore sbagliato|Non pensarci più]]'', sigla di chiusura della trasmissione. Il varietà riceve grandi consensi da parte del pubblico e della critica. Ne consegue la loro partecipazione, nell'anno appena successivo, ad una seconda edizione del programma, denominata ''[[Di nuovo tante scuse]]'', con una nuova sigla di chiusura, ''[[Coriandoli su di noi/Giorno e notte|Coriandoli su di noi]]'', composta da [[Italo Terzoli]], [[Enrico Vaime]], [[Marcello De Martino]] e [[Carla Vistarini]], che ottiene grande successo.
 
== Palestrina ==
Inoltre, iniziano ad incidere una serie di singoli rivolti ai più piccoli. Il primo di questa serie è ''L'orto degli animali'' che presenta sul retro ''La vecchina''. In realtà, già nel [[1973]] avevano partecipato a ''[[L'Arca]]'', un disco per bambini nel quale hanno interpretato il motivo ''L'Arca'' assieme a [[Sergio Endrigo]], [[Vinicius de Moraes]] e The Plagues, mentre la sola voce di Franco ha preso parte al brano ''La foca'' con [[Vittorio De Scalzi]] dei [[New Trolls]]<ref>[http://www.sergioendrigo.it/Shop/Shop%20-%20L'Arca.htm ''L'Arca'' canzoni per bambini - Sergio Endrigo, Vinicius De Moraes, Marisa Sannia, Ricchi e Poveri, New Trolls, e The Plagues]</ref>.
Sulla scia di queste canzoni, nel [[1976]], partecipano a [[Festival di Sanremo 1976|Sanremo]] con ''Due storie dei musicanti'', due brani intenzionati a promuovere il loro nuovo progetto discografico e teatrale, ''[[I musicanti]]'', ossia una favola musicale ispirata al racconto dei fratelli Grimm "[[I musicanti di Brema]]". I pezzi sono musicati da [[Luis Enriquez Bacalov]] mentre i testi sono opera di [[Sergio Bardotti]]. Quell'anno a Sanremo Angela si esibisce in premaman e alcuni mesi dopo il Festival darà alla luce il suo primogenito<ref>[http://www.mtv.it/musica/artisti/archivio/artista.asp?idArt=46241 Ricchi e Poveri: la biografia] Viene citata la partecipazione sanremese del 1976 con "Due Storie Dei Musicanti" durante la quale Angela si esibisce vistosamente incinta (sta per nascere Luca)</ref>. In quel periodo, infatti, la Brambati era sposata<ref name="MA"/>.
 
Ciao! Ti scrivo in merito a [[:File:Palestrina-Gonfalone.png|questa immagine]] che hai caricato quasi un anno fa. Vedo che la licenza attribuisce il file al sito <kbd>araldicacivica.it</kbd>; mi confermi che l'hai presa da quel sito? Perché io non sapevo che trattasse anche fotografie. — [[Utente:TintoMeches|<span style="font-family:Georgia; color:black">TintoMeches</span>]] [[Discussioni utente:TintoMeches|<span style="font-family:Georgia; color:black"><small>''(msg)''</small></span>]], 17:57, 17 gen 2013 (CET)
Nello stesso anno, partecipano alla tournée teatrale di [[Walter Chiari]] intitolata "Chi vuol essere lieto sia"<ref>[http://www.teatrodel900.it/index.php?option=com_content&task=view&id=843&Itemid=565 ''Chi vuol esser lieto sia (1976)'' Fonte: teatrodel900.it]</ref>, che vince il "Biglietto d'oro" per le repliche fatte. L'esperienza, poi, viene ripetuta anche l'anno successivo. Questo è anche l'anno in cui incidono per la prima volta brani in [[lingua inglese]] come ''Wonderland'' e ''Love will come''. Cantano, inoltre, la sigla del programma radiofonico "Più di così", riprendendo il brano ''L'amore è una cosa meravigliosa'' già inciso nel [[1970]]. Vengono scritturati, poi, dalla televisione italo-svizzera per la conduzione di un programma dal titolo "I Ricchi e Poveri raccontati da..." in quattro puntante insieme ad Antonella e Nadia Cocconcelli, [[Nino Castelnuovo]], [[Maria Rosaria Omaggio]] e [[Alberto Lupo]].
:Grazie mille, scusa per il disturbo. Pensavo raccogliesse solo gli stemmi o i gonfaloni ridisegnati da loro. Mi sei stato di grande aiuto! Ciao e buona continuazione! — [[Utente:TintoMeches|<span style="font-family:Georgia; color:black">TintoMeches</span>]] [[Discussioni utente:TintoMeches|<span style="font-family:Georgia; color:black"><small>''(msg)''</small></span>]], 00:30, 18 gen 2013 (CET)
 
== Castel Gavone ==
Nel [[1977]] il gruppo decide di omaggiare la propria terra, la Liguria, ed in particolare la città di Genova, incidendo due singoli in dialetto genovese: una rivisitazione dei classici ''[[Ma se ghe penso]]'', ''Piccon dagghe cianin'' e ''Chanson de Cheullia'', composti da Attilio Margutti e [[Mario Cappello]]; quest'ultimo motivo porta sul retro l'inedito ''Scigoa'', scritto da [[Augusto Martelli]] e [[Franco Franchi (cantante)|Franco Franchi]]. A luglio dello stesso anno partecipano come ospiti d'onore al "Rally Canoro itinerante" condotto da [[Corrado Mantoni|Corrado]] e a settembre sono in televisione con le sorelle Goggi e [[Oreste Lionello]] in uno spettacolo trasmesso sul [[Rai 1|Programma Nazionale]] dal titolo ''Stasera con voi''. Ritornano nel mondo della pubblicità con lo spot per la Recoaro.
Dapa, per favore, SCUSA SE MI RIPETO, non scrivere utilizzando fonti inattendibili. Non so dove hai pescato le ultime perle. Nel caso ti anticipo che il comune di finale ligure è inaffidabile. Ha impestato il territorio comunale di cartelli ridicoli. Nel migliore dei casi utilizzano il libretto Silla- Lamboglia STAMPATO MEZZO SECOLO FA. Per il resto ti ringrazio per il tuo impegno.
--[[Utente:Pinea|Pinea]] ([[Discussioni utente:Pinea|msg]]) 22:55, 7 feb 2013 (CET)--22:55, 7 feb 2013 (CET)
:Ciao Dapa! Quando una voce è nuova, meglio usare fonti internet piuttosto che non scrivere niente. L'ho fatto anch'io. Anche se ci fosse qualche errore, la semplice esistenza della voce spesso invoglia persone più competenti a correggerla e completarla. Una voce basata solo su fonti web resta però uno stub (anche se non è detto esplicitamente), non bisogna illudersi che sia affidabile.
:Quando, però, una voce già esiste e magari la presenza di note o di una bibliografia segnala il contributo di wikipediani competenti le notizie web o di fonti poco aggiornate come spesso il TCI devono essere trattate con molta prudenza. Ad esempio nel caso di castel Gavone non capisco proprio come mai ti risultasse parte del Monferrato. Tu scrivi che non sai più quali fonti utilizzare; penso che sarebbe utile verificare almeno cosa dicono le voci storiche su WP stessa; non saranno sempre affidabili ma almeno si verifica che le notizie in voci diverse non siano in contrasto. In questo caso avresti potuto verificare che i marchesi di Monferrato non avevano alcun diritto in Liguria almeno dal 1080 circa, cioè un secolo prima della fondazione di Castel Gavone (cfr ad esempio [[Bonifacio del Vasto]]). Capisco che pattugliando tutte le voci della Liguria, come mi sembra tu faccia, non è possibile approfondire tutto, nemmeno quello che c'è già su WP; giustissimo! Allora, però, prendi dati solo da libri qualificati. Esiste ad esempio un dizionario biografico dei Liguri, che io non ho a disposizione, pieno di notizie interessantissime e verificate da esperti. Magari lo trovi nella biblioteca pubblica vicino a casa tua (io invece vivo in Lombardia). Ciao e buon lavoro! --[[Utente:Pinea|Pinea]] ([[Discussioni utente:Pinea|msg]]) 00:47, 13 feb 2013 (CET)
Figurati! Semmai sono io a dovermi scusare per il mio intervento perentorio, ma ero esasperato perché avevo già tentato tre volte di correggere la voce e ogni volta il lavoro andava in fumo perché tu avevi inserito nel frattempo una piccola modifica. Ciao! --[[Utente:Pinea|Pinea]] ([[Discussioni utente:Pinea|msg]]) 11:16, 13 feb 2013 (CET)
 
==Italia cartine==
Nel [[1978]] rappresentano l'[[Italia]] all'[[Eurovision Song Contest 1978|Eurofestival]] di Parigi con ''[[Questo amore (singolo)|Questo amore]]'', tratta dall'omonimo album ''[[Questo amore (album)|Questo amore]]'' e scritta da [[Mauro Lusini]] e [[Dario Farina]]. Inizialmente, la loro partecipazione viene molto criticata dai discografici italiani, ma il brano, poi, riesce a riscuotere notorietà a livello europeo<ref>[http://www.eurovision.tv/page/history/by-year/contest?event=294 Eurovision Song Contest 1978: i Ricchi e Poveri rappresentano l'Italia]</ref>. Portano questo brano anche al [[Festivalbar]]. All'interno dell'album vi sono canzoni composte, tra gli altri, da [[Sergio Bardotti]] ed [[Ezio Maria Picciotta]]. Al termine di tale anno viene pubblicata una raccolta dal titolo ''[[Ricchi & Poveri (1978)|Ricchi & Poveri]]'' che include pezzi incisi tra il [[1972]] e il [[1978]] alcuni dei quali piuttosto noti (come ''[[Una musica/Il fantasma|Una musica]]'' e ''Penso, sorrido e canto'') assieme ad altri passati in secondo piano.
Ciao ti riscrivo perchè sò che te la cavi a modificare le cartine. In questa dell'Italia http://it.wikipedia.org/wiki/File:Italy_provincial_location_map.svg ho notato che ci sono delle linee d'errore tra il confine con la provincia di monza e bergamo, cioè c'è una righina in più. Le prov di monza e bergamo confinano per una piccolissima parte in basso... Riusciresti gent. a modificarla? Grazie mille --[[Utente:Simonemb|Simonemb]] ([[Discussioni utente:Simonemb|msg]]) 12:55, 16 feb 2013 (CET)
:Ok Dapa19 l'ho postata in Laboratorio Grafico, tanto è una modifica rapida da effettuare... Grazie ancora --[[Utente:Simonemb|Simonemb]] ([[Discussioni utente:Simonemb|msg]]) 12:01, 18 feb 2013 (CET)
 
== Vaglio Palazzo Ducale ==
Nel [[1979]] la canzone ''Mama'', composta da Marina, Angelo e Franco, diventa la sigla del "Jet Quiz".
 
Salve doge, come va? Dopo un po' di lavori in [[Valle d'Aosta|terra straniera]] mi sono questa volta dedicata ad una voce nostrana, nello specifico [[Palazzo_Ducale_(Genova)|casa tua]]. Se hai un po' di tempo verresti a dare un'occhiata al [[Wikipedia:Vaglio/Palazzo_Ducale_(Genova)|vaglio]] che ho aperto? Forse potrai anche chiarire il mio dubbio sulle tele delle virtù cardinali dell'appartamento del doge. Ciao --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 15:52, 17 feb 2013 (CET)
Nel [[1980]] passano alla [[Baby Records]] pubblicando l'ultimo album come quartetto dal titolo ''[[La stagione dell'amore]]''<ref name=RADIOITALIA>[http://www.ritalia.nohup.it/artista/ricchi_poveri/1.php Biografia dei ''Ricchi e Poveri'' sul sito di Radio Italia]</ref>, un disco dalle sonorità dance costituito da canzoni con testi inglesi alternati a brani in italiano, di cui sono autori [[Cristiano Minellono]] e [[Toto Cutugno]] (che quell'anno trionfa per due volte: come interprete a Sanremo, dove vince con ''Solo noi'', e come autore al [[Festivalbar]], dove firma la canzone che vince la manifestazione, ''Olympic Games'', di [[Miguel Bosé]]), mentre gli arrangiamenti sono curati da Mats Bjorklund. Ecco alcune tracce: ''La stagione dell'amore'', ''Somebody to love'', ''Jungle beat'', ''Walking love'' e ''Piccolina'', oltre alla cover della famosa canzone [[Francia|francese]] ''Et maintenant'' di [[Gilbert Becaud]] rinominata ''E no, e no'', con doppio adattamento, in italiano (curato da Marina Occhiena) e in inglese. L'unico 45 giri estratto da questo LP contiene nel lato A ''E no, e no'' e nel lato B ''La stagione dell'amore''. Nello stesso anno, il gruppo effettua un tour con [[Radio Montecarlo]], ottenendo un grande successo in [[Spagna]], dove esce la corrispondente versione spagnola dell'album, intitolata "[[Come eravamo (album)|La estación del amor]]", con alcuni brani in castigliano, tra cui, oltre alla ''[[title track]]'', ''Adiós mi amor'', adattamento in lingua di ''Goodbye my love''. Contemporaneamente, sempre nei paesi latini, esce l'edizione export di una raccolta omonima del gruppo, del [[1978]], re-intitolata ''[[Ricchi & Poveri (1978)|Una musica]]'' (la copertina riporta i soli titoli tradotti, ma i brani sono tutti in italiano - di fatto, si tratta della stessa identica raccolta del [[1978]]: gli stessi pezzi, nello stesso ordine). Inoltre, Angelo Sotgiu scrive con [[Cristiano Minellono]] il brano ''Viva l'amore'' inciso da [[Dori Ghezzi]] nel suo disco d'esordio da solista ''[[Mamadodori]]''.
: Il cercare come fonti dei libri che puntualmente si rivelano introvabili, anche se recenti, è la storia della mia vita. Per fortuna a due passi da me c'è una [[Biblioteca Civica Berio|bellissima biblioteca]] che quasi sempre riesce a compensare le mancanze delle librerie. Per quanto riguarda i dogi ho visto che alla Berio, oltre a Rosso Doge, hanno anche alcuni [http://catalogo.sbi.genova.it/F/T2JPHLDUGR3KD9KDBSTHP9IJSFG8RG9INBA8P62NQJT12DHQIH-07367?func=short-jump&jump=000001 testi di Luigi Levati] che dovrebbero contenere proprio le biografie dei vari dogi (non ho visto come sono fatti, ma i titoli promettono bene). Purtroppo sono solo in consultazione e non si possono prendere in prestito, ma se ti serve qualche doge in particolare posso fare una ricerca mirata.
: Una cosa che mi piace di wikipedia è come ti faccia imparare cose nuove. Prima di iniziare a lavorare alla voce sul palazzo ducale ne sapevo ben poco, soprattutto sulla storia. Ma ho avuto la fortuna di trovare due libri monotematici recenti fatti molto bene. Adesso vedrò se riesco a trovarne anche qualcun altro per integrare un po' la bibliografia.
: Mi ha davvero rattristato la notizia di Tullio. Ho sempre visto suoi contributi all'enciclopedia anche nelle scorse settimane e non pensavo che stesse male. Secondo me hai fatto bene ad aprire quella pagina al bar, per permettere a chi lo conosceva di ricordarlo e anche per fare conoscere il suo lavoro e il suo impegno a chi non lo conosceva. Ciao! --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 14:18, 18 feb 2013 (CET)
 
=== Anni ottanta: l'abbandono di Marina Occhiena e il grande successo in tre ===
[[File:Occhiena Brambati.jpg|thumb|left|Angela Brambati a destra, con [[Marina Occhiena]], discoteca Taro Taro di [[Collecchio]] (1979)]]
 
Nel [[1981]] Marina lascia il gruppo a causa di forti contrasti con Angela<ref name = IT>[http://www.hitparadeitalia.it/mono/rabbia.htm Sito Web HitParadeItalia: "Note Arrabbiate"] - «Marina Occhiena - Ricchi e Poveri», articolo di Maurizio Targa, all'interno della rubrica da lui scritta, che ricorda alcuni esempi di 'una infinita serie di liti, vendette, sordi rancori, abbandoni e pacificazioni nel mondo della canzone italiana'</ref> e tenta l'avventura da solista. Nonostante la defezione, i Ricchi e Poveri mantengono la loro compattezza e continuano a mietere successi sempre di più. Si presentano, così, al [[Festival di Sanremo 1981|Festival di Sanremo]] conquistando uno dei loro maggiori successi in assoluto<ref name=RADIOITALIA/>, il noto pezzo intitolato ''[[Sarà perché ti amo]]'', scritto da [[Enzo Ghinazzi|Pupo]], [[Daniele Pace]] e [[Dario Farina]]. Nonostante il quinto posto, la canzone diventa uno dei singoli di maggior successo dell'anno, riuscendo a dare di nuovo popolarità ai Ricchi e Poveri, quella popolarità da qualche anno diminuita<ref name=ricchiepoverihit>[http://www.hitparadeitalia.it/voli/articoli/ch810506.htm Sito Web HitParadeItalia: "Settimana 6 maggio 1981"] - «Ricchi e Poveri», articolo di Christian Calabrese nel quale viene descritto l'inatteso ed enorme successo del brano ''Sarà perché ti amo'', l'uscita da un periodo di crisi con la perdita di una voce, quella di Marina Occhiena che abbandona il gruppo, e la veloce salita nei piani alti delle classifiche europee</ref>, restando alla vetta della classifica per dieci settimane, su diciannove di permanenza nella Top Ten, conquistandosi il titolo di singolo italiano più venduto del [[1981]] con ben 7 milioni di copie vendute. Il brano scala i vertici delle classifiche anche all'estero<ref name=ricchiepoverihit/>: per cinque mesi in Belgio e Francia (''Sarà perché ti amo'' ha venduto 1.022.000 copie in Francia<ref>[http://www.infodisc.fr/S_ToutTemps.php?debut=50 InfoDisc: Les 45 T. / Singles les plus vendus en France<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>), tre in Austria, quattro in Germania e ben sei mesi in Spagna<ref>[http://www.hitparadeitalia.it/hp_weeks/index.html Sito Web HitParadeItalia: Classifica Settimanale dei Singoli - 1981].</ref>. Ciò valse ai Ricchi e Poveri il disco d'oro per la canzone, il quale segna l'inizio della "nuova" popolarità dei Ricchi e Poveri confermando vincente la scelta di continuare la carriera in tre. A guidarli nella realizzazione di singoli e album è il discografico Freddy Naggiar<ref>[http://www.dimenticatoio.it/index.php?title=Baby_Records La storia della "Baby Records" sul sito ''dimenticatoio.it'']</ref><ref name=ricchiepoverihitt>[http://www.hitparadeitalia.it/voli/articoli/ch811213.htm Sito Web HitParadeItalia: "Settimana 13 dicembre 1981"] - «I Ricchi e Poveri», articolo di Christian Calabrese nel quale viene illustrato l'andamento più che positivo della carriera del gruppo dal momento in cui è divenuto un trio e dal lancio dell'hit ''Sarà perché ti amo''. L'articolo si sofferma sugli ottimi riscontri dei singoli ''Come vorrei'' e ''M'innamoro di te'' e del loro "biglietto da visita" all'estero (il brano ''Made in Italy'') inseriti nell'album ''E penso a te'', e inoltre va a citare contemporaneamente la presenza di problemi nel privato</ref>.
 
Sempre nel "fortunato" [[1981]], partecipano al [[Festivalbar]] con il brano ''[[M'innamoro di te/Alla faccia di Belzebù|M'innamoro di te]]'', una romantica [[ballad (musica)|ballata]] nello stile più tipico del gruppo, che diventa un altro pezzo forte della loro carriera<ref name=ricchiepoverihitt/>. Gli autori sono [[Cristiano Minellono]] e [[Dario Farina]], i quali, d'ora in poi, compongono quasi tutte le loro canzoni di maggior successo. I Ricchi e Poveri iniziano, così, a modificare il loro genere musicale: basato fino ad ora sulle parti corali, vanno a privilegiare gli interventi solistici e ritornelli con le tre voci che cantano all'[[unisono]].
 
== Favale di Malvaro ==
Le canzoni ''[[Come vorrei/Stasera canto|Come vorrei]]'' ([[1981]]) e ''[[Piccolo amore/Perché ci vuole l'amore|Piccolo amore]]'' ([[1982]]) sono altri motivi interpretati in questo periodo dal gruppo come trio e, oltretutto, verranno utilizzati entrambi per la sigla di chiusura di due edizioni del noto programma ''[[Portobello (programma televisivo)|Portobello]]'', condotto dal presentatore [[Enzo Tortora]], anche lui [[Genova|genovese]].
Perché hai annullato la mia modifica? Secondo la fonte ISTAT la popolazione a dicembre 2011 è di 511 abitanti. [[Utente:4ndr34|4ndr34]] ([[Discussioni utente:4ndr34|msg]]) 12:42, 9 marzo 2013 (CET)
 
Ti ringrazio per la spiegazione. Non sarebbe meglio aggiornare anche la fonte? La mia correzione era nata dal fatto che nella fonte citata c'era un valore diverso. Ciao e buon lavoro anche a te [[Utente:4ndr34|4ndr34]] ([[Discussioni utente:4ndr34|msg]]) 16:19, 9 marzo 2013 (CET)
Nasce il loro primo disco senza Marina Occhiena intitolato ''[[E penso a te (album)|E penso a te]]'', anticipato dal brano sanremese e dal singolo già citato ''[[M'innamoro di te/Alla faccia di Belzebù|M'innamoro di te]]'', e promosso, oltre che dalla prima delle due sigle di ''[[Portobello (programma televisivo)|Portobello]]'', ''[[Come vorrei/Stasera canto|Come vorrei]]'' (che rimane nella top ten dell'hit parade italiana per ben cinque mesi), anche da un quarto singolo: la ballabile ed internazionale ''[[Made in Italy/Questa sera|Made in Italy]]'', un intreccio di tonalità con suggestive alternanze tra le tre voci ed un ritornello dal ritmo trascinante<ref name=ricchiepoverihitt/>. Il long-playing sbanca le classifiche<ref>[http://www.hitparadeitalia.it/hp_yenda/lpe1982.htm Sito Web HitParadeItalia: Gli album più venduti del 1982]</ref> ma, soprattutto, rappresenta uno dei primi album italiani a tentare, riuscendoci, la carta dell'estrazione multipla di singoli (ben quattro) rompendo la consolidata tradizione italiana, soprattutto di quel periodo, che prevedeva la promozione di un album in quanto lavoro unitario, senza singoli promozionali, o tutt'al più trainato da non più di un 45 giri, possibilmente giustificato dalla partecipazione a qualche manifestazione che ne motivi l'uscita, come Sanremo, Festivalbar od altre vetrine dell'epoca. Molte tracce tra le più conosciute del repertorio della band come [[trio]] fanno parte di questo album prodotto dalla [[Baby Records]]: sono da segnalare ''E penso a te'', ''Stasera canto'' che si differenzia dalle altre per l'intensa interpretazione di Angela in qualità di solista, ''Questa sera'', ''Bello l'amore'' (lato B di ''[[Sarà perché ti amo]]'') e ''Ninna Nanna''.
 
== Villanova d'Albenga ==
Nell'estate del 1981 effettuano un concerto promosso dal [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]] allo ''[[Stadio Luigi Ferraris]]'' di [[Genova]] [[Marassi]].
 
Ciao, mi sembra di vederti appollaiato su un ramo in attesa di piombare in picchiata su chi ha fatto una modifica in uno qualsiasi dei 235 comuni liguri! :)))) --[[Utente:Awd|Awd]] ([[Discussioni utente:Awd|msg]]) 22:24, 26 mar 2013 (CET)
Nel [[1982]] effettuano un lungo tour in Spagna dove escono le versioni spagnole dei loro singoli del 1981, ''Me enamoro de ti'' e ''Será porque te amo'' che scalano le classifiche iberiche. Da notare che quest'ultimo brano è stato soggetto a varie cover di interpreti spagnoli e sudamericani, quali i Los Tigrillos con Dinora<ref>[http://grooveshark.com/#!/search?q=Los+Tigrillos+con+Dinora Los Tigrillos & Dinora SERA PORQUE TE AMO]</ref> e i [[Menudo]] con i Los Chamos<ref>[http://grooveshark.com/#!/s/Sera+Porque+Te+Amo/1pXWxo?src=5 Sera porque te amo - Song di Menudo y los Chamos]</ref>, e in tempi recenti ([[2008]]) [[Thalía]]<ref>[http://upload.wikimedia.org/wikipedia/hu/d/d0/Ser%C3%A1_porque_te_amo.ogg Thalía: Será porque te amo] (fragmento)</ref>, nonché di adattamenti in lingua di artisti di altre nazionalità (ad esempio la francese Karen Cheryl<ref>[http://www.discogs.com/Karen-Cheryl-Les-Nouveaux-Romantiques/release/748523 Cover francese di ''Sarà perché ti amo'' su discogs]</ref>). Nell'autunno del 1982 esce la già menzionata ''[[Piccolo amore/Perché ci vuole l'amore|Piccolo amore]]'' che ottiene ottimi riscontri e anticipa la pubblicazione del 33 giri ''[[Mamma Maria]]''. Nel disco si trovano l'hit internazionale<ref name=RADIOITALIA/> ''[[Mamma Maria/Malinteso|Mamma Maria]]'', da cui prende nome il disco stesso; ''Magnifica serata'', colonna sonora del film ''[[Scusa se è poco]]'' con [[Monica Vitti]], [[Ugo Tognazzi]] e [[Diego Abatantuono]]; ''Amarsi un po''', che esce anche sul lato B del 45 giri ''Cosa sei'' del 1983; ''C'è che sto bene'' e ''Venezia''. L'album raggiunge subito le posizioni alte della classifica<ref>[http://www.hitparadeitalia.it/hp_yenda/lpe1983.htm Sito Web HitParadeItalia: Gli album più venduti del 1983]</ref>. Partecipano, poi, a ''[[Premiatissima]]'', show musicale di [[Canale 5]] che riescono a vincere con la squadra da loro capitanata e composta da [[Paul Mazzolini|Gazebo]], [[Rondò Veneziano]], [[Pink Project]], Flirts, Kazoo, Nighthawak, [[Stephen Schlaks]], [[Al Bano]] e [[Romina Power]], [[Paolo Barabani]], [[Dario Farina]].
:Grazie. Una sacco di volte mi viene difficile mettere delle foto in una voce perché prima ci sei già passato tu :). Spero che non abbia a male se talvolta sostituisco qualche tuo scatto nei comuni, cerco sempre di valutare nel modo più obiettivo possibile. --[[Utente:Awd|Awd]] ([[Discussioni utente:Awd|msg]]) 18:41, 27 mar 2013 (CET)
 
== Stazione San Michele di Pagana ==
Angelo Sotgiu si sposa nel 1982<ref name=SC>[http://www.ricchiepoveri.com/jmla/foto-archivio/copertine-famose.html?start=1 TV Sorrisi e Canzoni: ''Angelo s'è sposato'' - ''Franco ha detto si'' - dal sito ufficiale]</ref>. Dal matrimonio nascono tre figli<ref name=DPTV>[http://www.ufficiostampa.rai.it/pdf/2014/2014-03-04/2014030426852628.pdf Angela Brambati intervistata da Di Più TV - Ufficio Stampa Rai] Dall'articolo si evince che Franco è sposato e che Angelo è stato sposato ed è padre di tre figli. Viene spiegato, inoltre, il malore accusato da Angelo il 20 febbraio 2014</ref>.
 
Mi presento, sono Andrea e sono un ligure e amante della Liguria!
Nel [[1983]] viene inciso l'album ''[[Voulez vous danser]]'', che si aggiudica il primo posto in hit parade<ref>[http://www.hitparadeitalia.it/hp_yenda/lpe1984.htm Sito Web HitParadeItalia: Gli album più venduti del 1984]</ref>. Tra i singoli estratti c'è anche la [[title-track]] ''[[Voulez vous danser/Acapulco|Voulez vous danser]]'', che risulta una delle canzoni italiane più vendute in Europa nell'estate del 1983. Oltretutto, l'anno successivo viene scelta come sigla di coda del gioco di [[Italia 1]] ''[[Ok, il prezzo è giusto!]]'' condotto da [[Gigi Sabani]]<ref>[http://www.okilprezzoegiusto.tv/storia1.htm La storia di ''Ok, il prezzo è giusto!'']</ref>. Gli altri singoli sono ''[[Cosa sei/Amarsi un po'|Cosa sei]]'' e ''[[Hasta la vista/Acapulco|Hasta la vista]]'' (quest'ultimo pubblicato nel [[1984]]). Entrambi entrano in hit parade. Altri brani noti di tale anno: ''Sei la sola che amo'', già inciso dall'autore Dario Farina qualche tempo prima, con la quale vincono in Spagna il Festival dell'Atlantico del 1984; ''Acapulco'' e '' Ciao Italy, ciao amore'', promossi per il mercato estero e ben accolti nelle classifiche svizzere e tedesche<ref>[http://hitparade.ch/song/Ricchi-&-Poveri/Ciao-Italy-ciao-amore-1017 Sito Web HitParade.ch - Classifiche europee]</ref>. Il trio, intanto, continua tour e ospitate televisive dividendosi tra Italia e paesi iberici. La notorietà cresce sempre più anche nel resto d'Europa: a conferma di ciò, la Baby Records realizza per il mercato tedesco e svizzero una raccolta dei loro brani di spicco degli ultimi tre anni intitolata ''[[Made in Italy (Ricchi e Poveri)|Made in Italy]]'', che entra nella Top 20 in entrambi i Paesi<ref>[http://italiancharts.com/showitem.asp?interpret=Ricchi+E+Poveri&titel=Made+In+Italy+%2D+Die+gro%DFen+Superhits+von+Ricchi+e+Poveri&cat=a ''Ricchi e Poveri - Made in Italy'' vendite in Svizzera e Germania fonte: italiancharts.com]</ref>. Le loro canzoni approdano sul mercato dell'ex [[URSS]], tramite dei flexi acquistabili in edicola, e in America Latina. I loro dischi ''[[E penso a te (Ricchi e Poveri)|E penso a te]]'', ''[[Mamma Maria]]'' e ''[[Voulez vous danser]]'' escono nei paesi di lingua spagnola interpretati dal terzetto interamente in lingua o quasi.
Innanzitutto complimenti per la foto, bellissima! Hai per caso notizie piú precise riguardo alla chiusura? L'anno esatto?
É singolare come si sia mantenuta la targa della stazione nonostante siano passati cosí tanti anni!
 
Sarebbe davvero interessante scoprirlo :-) fin da piccolo, per andare in villeggiatura da mia nonna a San Michele sono dovuto scendere a Rapallo o a Santa Margherita, guardando con un po' di nostalgia l'antica stazione di San Michele!
Il 12 maggio 1983 si esibiscono in concerto a [[Dortmund]], in [[Germania]], nell'arena ''[[Westfalenhallen]]'' con [[Alice (cantante)|Alice]], [[Al Bano]] e [[Romina Power]], [[Antonello Venditti]], [[Gianna Nannini]], [[Loredana Bertè]], [[Toto Cutugno]], [[Umberto Tozzi]].
Per la pista ciclabile non é stato difficile: Bonassola é la mia patria estiva da 20 anni a questa parte
 
== Abbazia San Fruttuoso ==
Nel [[1984]] parte il loro tour in Cecoslovacchia e Germania dell'Est, vincono la trasmissione ''[[Vota la voce]]'' con l'allegra ''[[Hasta la vista/Acapulco|Hasta la vista]]'' in qualità di miglior gruppo musicale dell'anno, ed esce una raccolta dal titolo ''[[Ieri e oggi (Ricchi e Poveri)|Ieri e oggi]]'' nella quale vengono proposti cinque brani eseguiti nella formazione a quattro negli anni settanta e cinque provenienti dall'album ''E penso a te'' del 1981. Vengono chiamati poi, come testimonial per la Recoaro. Sono invitati in Cile per partecipare al [[Festival di Viña del Mar]] come ospiti d'onore, dove si esibiscono per alcune serate intonando le versioni spagnole delle loro hit: ''Será porque te amo'' (''Sarà perché ti amo''), ''Dónde estarás'' (''Come vorrei''), ''Me enamoro de ti'' (''M'innamoro di te''), ''Oh Cherie Cherie'' (''Made in Italy''), ''Esta noche'' (''Questa sera''), ''Piccolo amore'', ''Y pienso en ti'' (''E penso a te''), ''Voulez vous dancer - ¿Quieres bailar?'', ''Esta noche canto para ti'' (''Stasera canto'') e ''Mamma Maria''<ref>[http://www.emol.com/especiales/vina2007/historia/1984.htm La storia del Festival di Viña del Mar - 1984: ospiti i Ricchi e Poveri, che eseguono ''Sera porque te amo'', ''Donde estaras'', ''Me enamoro de ti'', ''Oh Cheri Cheri'', ''Esta noche'', ''Piccolo amore'', ''Y pienso en ti'', ''Voulez vous dancer - ¿Quieres bailar?'', ''Esta noche canto para ti'' e ''Mamma Maria'']</ref>.
 
Ciao! potrei sbagliare, ma leggendo le linee guida e i consigli su come inserire una voce su Wikipedia si consiglia di usare i link interni senza esagerare: "Ricordati che un testo wikificato deve rimanere leggibile: se al termine dell'operazione il testo è un guazzabuglio rosso e blu, elimina i link più improbabili, ovvero quelli scarsamente attinenti all'oggetto della voce."
Nel [[1985]] i Ricchi e Poveri vincono il [[Festival di Sanremo 1985|Festival della canzone italiana]] di [[Sanremo]] con ''[[Se m'innamoro]]'', altro pezzo che riconferma la loro popolarità<ref>[http://www.sanremo.rai.it/dl/portali/site/articolo/ContentItem-8cd412a6-401b-4681-8b6d-7d571697d118.html Sanremo 1985 sul sito della RAI]</ref>. A questo premio si aggiungono i Telegatti d'argento, un disco di platino, e il premio Medien per il maggior numero di dischi venduti in Francia. Sempre in questo periodo, Angelo collabora con [[Massimiliano Pani]] alla stesura del brano ''C'aggio a ffà'' interpretato da [[Mina (cantante)|Mina]] nel suo long playing ''[[Finalmente ho conosciuto il conte Dracula]]''<ref>[http://www.discogs.com/Mina-Finalmente-Ho-Conosciuto-Il-Conte-Dracula/release/1523925 Album ''Finalmente ho conosciuto il conte Dracula'' su discogs]</ref>. Nelle sale cinematografiche esce la commedia di [[Claude Miller]] ''[[L'effrontée - Sarà perché ti amo?]]'', che vede nella colonna sonora la presenza dell'hit ''[[Sarà perché ti amo]]''<ref>{{Imdb|tt0089072|Sarà perché ti amo?}}</ref>. L'anno seguente entrano nel cast della trasmissione del sabato sera di Mediaset, ''[[Premiatissima]]'', una gara musicale di canzoni. A seguito di questa trasmissione esce l'album ''[[Dimmi quando]]'', che è anche il nome della canzone con cui vincono lo show. In questo lavoro discografico rivisitano alcune delle pagine più belle della musica leggera italiana come ''Buonanotte fiorellino'' di [[Francesco De Gregori]], ''L'anno che verrà'' di [[Lucio Dalla]], ''La luce dell'est'' di [[Lucio Battisti]], ''Samarcanda'' di [[Roberto Vecchioni]] e ''Casa mia'' portata al successo dagli [[Equipe 84]]. Tali tracce vengono arrangiate da [[Fio Zanotti]] ed eseguite nel corso della trasmissione. Vengono comprese nel 33 giri anche delle canzoni inedite.
Viene inoltre citato il fenomeno di overlinking (eccesso di collegamenti), cosa che volevo evitare!
Se sto sbagliando ne terrò conto per le mie prossime modifiche comunque.
 
Grazie a te!
Il [[1986]] è, soprattutto, l'anno del tour in [[Unione Sovietica]], dove in 44 concerti sold-out accolgono 780.000 persone. Successivamente partono anche per il tour in Australia.
 
== Rapallo ==
Franco Gatti si sposa nello stesso anno<ref name="SC"/><ref name= FS>[http://www.ufficiostampa.rai.it/pdf/2013/2013-02-14/2013021423912943.pdf ''Ricchi e Poveri nel dramma: morto il figlio di Franco'' dal Corriere della Sera] Nell'articolo viene illustrata la famiglia di Franco Gatti</ref> e in seguito ha avuto due figli<ref name="Ci"/><ref>[http://mentiinformatiche.com/2013/02/ricchi-e-poveri-nella-tragedia.html ''Ricchi e Poveri nella tragedia''] Intervista ai Ricchi e Poveri con i figli e la consorte di Franco prima della morte del giovane Gatti</ref><ref name= FG>[http://www.ufficiostampa.rai.it/pdf/2013/2013-02-14/2013021423912484.pdf ''Nel giorno della "consacrazione": Muore il figlio di Franco dei Ricchi e Poveri, salta l'esibizione sanremese'' da Libero] Nell'articolo si scrive della morte del giovane e viene specificato che Franco Gatti è sposato e dal matrimonio sono nati due figli</ref>.
 
Ciao e, innanzitutto, compliemnte pe ril notevole arricchimento che vedo stai apportando da giorni e giorni alle voci relative a località della Liguria. Tuttavia, come avrai notato, mi è capitato di rollbackare un tuo intervento in quanto noto che utilizzi un linguaggio non conforme alle convenzioni di stile, che richiedono ove possibile l'uso del passato. Ti chiedo di tenere conto di questo principio uniformando per quanto possibile lo stile senza operare modifiche in senso contrario. Va da sé che, se serve una mano, io sono disponibile. Buon lavoro.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 14:40, 13 mag 2013 (CEST)
Nel [[1987]] partecipano nuovamente al [[Festival di Sanremo 1987|Festival di Sanremo]] con la nota ''[[Canzone d'amore (Ricchi e Poveri)|Canzone d'amore]]'', composta da [[Toto Cutugno]], e arrivano settimi. Esce l'album ''[[Pubblicità]]'', per l'etichetta [[Fonit Cetra]], che contiene ''Cocco bello Africa'', ''C'è che luna c'è che mare'' e ''Lascia libero il cielo'' con le quali gareggiano a ''[[Un disco per l'estate]]'', condotto da [[Loretta Goggi]], classificandosi al terzo posto. Nell'album sono presenti anche ''Voglio stringerti ancora'' e la canzone sanremese. Con il [[Quartetto Cetra]] sono ospiti del varietà musicale ''[[Fantastico|Fantastico bis]]'' su [[Rai 1]]<ref>[http://www.ricchiepoveri.com/jmla/video-archivio/trasmissioni-tv/215-medley-fantastico-bis.html Partecipazione a "Fantastico bis" dal sito ufficiale]</ref>.
 
== Foto Stadio brianteo monza ==
Nel [[1988]] tornano a [[Festival di Sanremo 1988|Sanremo]] proponendo ''Nascerà Gesù''. Il brano, composto da [[Umberto Balsamo]], suscita diverse critiche tra gli addetti ai lavori e i giornalisti per il modo con cui si pone contro l'ingegneria genetica, ed anche il pubblico non lo accoglie con entusiasmo<ref name= EM/>. Nella stessa edizione, Angela partecipa anche come autrice, con [[Depsa]] e Gian Piero Ameli, del pezzo ''La notte delle favole'' affidato alla giovane cantante Tania Tedesco, in gara nella categoria "Nuove Proposte"<ref>[http://www.sorrisi.com/2014/01/01/sanremo-story-1988/ Sanremo 1988 - Elenco dei brani in gara e dei rispettivi interpreti e autori] Fonte: sorrisi.com</ref>. Un altro inedito proposto dal trio nel medesimo anno è ''Questa lontananza brucia''. Durante il mese di maggio organizzano una serie di concerti al [[Royal Albert Hall]] di Londra facendo il tutto esaurito. Le loro canzoni ''Sarà perché ti amo'', ''M'innamoro di te'', ''Se m'innamoro'' e ''Made in Italy'' vengono scelte per far parte della colonna sonora del film [[statunitense]] ''[[Mafia kid]]'' diretto da [[Paul Morrissey]]<ref>{{Imdb|tt0096156|Mafia kid}}</ref>.
 
Ciao, chiedo a te visto che sicuramente sarai più esperto di me in materia. Ho inserito la foto fatta da me dello stadio brianteo di monza, dato che non era presente https://it.wikipedia.org/wiki/File:Stadio_brianteo_monza.jpg
Nel [[1989]] li ritroviamo sul palco dell'Ariston con ''Chi voglio sei tu'', duetto interpretato da Angelo e Angela, scritto per loro da [[Piero Cassano]] e [[Adelio Cogliati]], autori e produttori di [[Eros Ramazzotti]]. La canzone si ferma all'ottava posizione della [[Festival di Sanremo 1989|gara]]. Nel corso dell'anno eseguono anche ''Lasciami provare un'emozione''.
Potresti gentilmente vedere se ho inserito tutte le info correttamente? Grazie mille .--[[Utente:Simonemb|Simonemb]] ([[Discussioni utente:Simonemb|msg]]) 13:46, 18 mag 2013 (CEST)
 
== cancellazione pagina ==
=== Anni novanta: tra televisione e tournée estere ===
[[File:Jorge Ben Jor at Live Earth.jpg|160 px|thumb|right|[[Jorge Ben Jor]], interprete brasiliano abbinato ai Ricchi e Poveri per il brano ''Buona giornata'' in gara al [[Festival di Sanremo 1990]]]]
Nel [[1990]] partecipano nuovamente alla [[Festival di Sanremo 1990|kermesse sanremese]] in coppia con [[Jorge Ben]] portando il brano ''Buona giornata'', divenuta una sigla televisiva. Gli arrangiamenti musicali sono curati da [[Rocco Tanica]], il quale, successivamente, reinterpreta tale brano con [[Elio e le Storie Tese]] in chiave ironica. La [[EMI Italiana|EMI]] pubblica il loro album ''[[Buona giornata e...]]''. In questo lavoro si celebrano i primi vent'anni trascorsi da ''La prima cosa bella'', il loro primo pezzo vincente. Per questo motivo vengono rieseguiti, in una nuova versione, alcuni brani importanti della loro carriera, alcuni dei quali conosciuti per l'interpretazione da quartetto negli anni settanta e mai più riproposti su LP in veste di trio finora. Tra questi: ''[[Che sarà/...ma la mia strada sarà breve|Che sarà]]'', ''[[La prima cosa bella/Due gocce d'acqua|La prima cosa bella]]'', ''[[In questa città/Un'immagine|In questa città]]'' e ''[[Una musica/Il fantasma|Una musica]]'', facenti parte del repertorio degli anni settanta, ''[[Se m'innamoro]]'', ''[[M'innamoro di te/Alla faccia di Belzebù|M'innamoro di te]]'' e ''Sei la sola che amo'', risalenti agli anni ottanta. Il 33 giri è completato da una rivisitazione del loro primo singolo, ''L'ultimo amore'', inciso nel [[1968]], dal pezzo eseguito l'anno prima a Sanremo, ''Chi voglio sei tu'', oltre a ''Buona giornata''. Inoltre, incidono ''Una domenica con te'', sigla di ''[[Domenica In]]'', trasmissione della domenica di [[Rai 1]] che li vede alla conduzione nella stagione televisiva 1990/91 al fianco di [[Gigi Sabani]] e [[Simona Tagli]].
 
Ah sono ancora io. Dato che non sono esperto e avevo creato una pagina di redirect con un nome minuscolo anzichè maiuscolo, mi potresti cancellare la pagina da me creata e che ora è vuota http://it.wikipedia.org/wiki/Stadio_sada
Nel [[1991]] un terzetto musicale canadese chiamato Collage incide un album che comprende undici brani italiani, nove dei quali appartengono ai Ricchi e Poveri, adattati in francese. Fra questi, riesce ad avere successo ''Hasta la vista''<ref>[http://www.discogs.com/artist/17711-Collage-7 Collage, gruppo canadese ''su discogs.com'']</ref><ref>[http://www.discogs.com/Collage-Collage/master/287932 ''Hasta la vista'', album dei Collage contenente canzoni-cover dei Ricchi e Poveri]</ref>.
Grazie mille. Avevo messo sada col carattere minuscolo, quindi è da cancellare --[[Utente:Simonemb|Simonemb]] ([[Discussioni utente:Simonemb|msg]]) 19:56, 25 mag 2013 (CEST)
 
Nel [[1992]] i Ricchi e Poveri salgono sul palco di [[Festival di Sanremo 1992|Sanremo]] (e questa, ad oggi, risulta essere l'ultima delle dodici partecipazioni festivaliere) con la canzone ''Così Lontani'', scritta, musica e parole, da [[Toto Cutugno]]. Nonostante la loro buona prestazione vocale, il brano non accede alla finale. A seguito della manifestazione esce il doppio album ''[[Allegro italiano]]'' che li vede cimentarsi nell'interpretazione di alcune tra le canzoni italiane più conosciute, tra cui ''La mia banda suona il rock'' di [[Ivano Fossati]], ''Senza una donna'' di [[Zucchero (cantante)|Zucchero]], ''Io che non vivo'' di [[Pino Donaggio]], ''Caruso'' di [[Lucio Dalla]], ''Grande grande grande'' di [[Mina (cantante)|Mina]], ''Ti amo'' e ''Gloria'' di [[Umberto Tozzi]].
 
== Template da creare su wikipedia ligure ==
Sono continue le loro partecipazioni televisive, a volte anche come presentatori, anche l'anno successivo. Nel [[1993]], per l'appunto, concludono un contratto come conduttori per 200 puntate su Mediaset del programma "Domenica a casa nostra" con [[Patrizia Rossetti]]. Prendono parte alla parodia de ''[[La donna del mistero (telenovela)|La donna del mistero]]'' su [[Rete 4]] e vengono chiamati ad interpretare ''[[Dicitencello vuje]]'' per la sigla TV del telefilm ''[[Renzo e Lucia - Storia d'amore di un uomo d'onore]]''.
Ciao, lo chiedo a te perché ti ho visto sul progetto liguria, e poi anche perché non sei l'ultimo arrivato e sei di Rapallo. Comunque veniamo al dunque: su lij.wikipedia.org mancano molti template (lo so, è un po' inutile creare voci, categorie, template su quella wikipedia) tra cui alcuni importanti per la Liguria come quello dei teatri/musei (crearne uno per i luoghi d'interesse sarebbe l'ideale, così da poterlo usare per galata, ariston, acquario di genova, ecc.). Il problema è che non so farlo e mi chiedevo se tu ne eri capace.
Saluti [[Utente:Hobbit Intemelio|Hobbit Intemelio]] ([[Discussioni utente:Hobbit Intemelio|msg]])
 
==Arcola==
Nel [[1994]] incidono un CD per la [[Pull]] dal titolo ''Los grandes exitos'', in distribuzione per il mercato spagnolo, contenente il loro hit ''Besamonos'', cantato in lingua. Poco dopo incidono anche la versione italiana dell'album, ''[[I più grandi successi (Ricchi e Poveri)|I più grandi successi]]'', contenente il nuovo pezzo ''Baciamoci'' e dieci nuove versioni di hit che li hanno visti scalare le classifiche di vendita negli anni ottanta.
Ciao! Allora, ho riformattato perché la linea guida dice che "se i personaggi sono in numero limitato è sufficiente in ordine alfabetico". E in effetti le personalità nella voce non sono moltissime. Comunque disponibile a rivedere l'ordinamento... Saluti --'''[[Utente:Nrykko|<span style="color:#0000FF"><big>''N''</big></span><span style="font-family:Cursive; color:#1E90FF">rykko</span>]]'''[[Discussioni utente:Nrykko|<sup><span style="color:#FF4D00;">★</span></sup>]] 16:09, 8 lug 2013 (CEST)
 
== Cultura a Chiavari ==
Nel [[1995]] sono ospiti nell'album ''[[Belinlandia]]'' del gruppo genovese [[Buio Pesto]], col quale cantano il brano ''A vitta insemme (La vita insieme)'', scritto da Angelo Sotgiu e da [[Massimo Morini]]<ref>[http://www.buiopesto.ge/news/cantero99.html Collaborazioni dei Buio Pesto con famosi artisti italiani, sito ufficiale]</ref>.
 
Ciao, chiedo a te perché sei un regolare contributore delle pagine liguri e credo anche uno di quelli che più ne sanno sul tema.
Dal 1994 al 1998 alternano, con riscontri sempre positivi, tour in Italia ed all'estero, partecipando anche a show televisivi, in Francia, Germania, Belgio, Spagna, Regno Unito, Australia, Moldavia, Georgia, Lituania, Albania, Slovenia, Ungheria, Bulgaria, Turchia, Israele, Argentina, Canada, negli Stati del C.S.I. e negli USA. New York, Los Angeles, Boston, Atlantic City, Niagara Falls, Toronto, Sydney, Melbourne, Pietroburgo, lo ''[[Olympiastadion (Berlino)|Stadio Olimpico]]'' di Berlino, il ''[[Royal Albert Hall]]'' di Londra, l'''[[Olympia (teatro)|Olympia]]'' di Parigi e il ''[[Cremlino di Mosca|Cremlino]]'' di Mosca sono alcune delle località e dei palchi calcati negli anni dal complesso genovese<ref>[http://www.renatorosset.com/#!bio Palchi calcati dai Ricchi e Poveri, sito di Renato Rosset musicista della band]</ref>. Inoltre, si susseguono ad un ritmo incalzante le produzioni, ufficiali e non ufficiali, italiane ed estere, di album, singoli e raccolte che rendono praticamente impossibile stabilire una discografia esatta.
A Chiavari, fra gli eventi ricorrenti, ho visto che c'è anche la rassegna teatrale al parco di Villa Rocca.. ritieni che tale iniziativa possa essere enciclopedica? Io non potrei scriverne, ma se tu lo ritenessi opportuno...--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 14:27, 12 lug 2013 (CEST)
: Ti ringrazio davvero. per maggiore chiarezza: sono straconvinto che la voce in sé non sarebbe affatto enciclopedica in quanto a carattere strettamente locale. Tuttavia nella voce relativa a Chiavari (sempre IMO) starebbe molto bene. L'altro ieri ero lì e mi è stato detto che uno scrittore di storia locale (tal Maurizio Lamponi, lo conosci? Ha pubblicato qualcosa sui tramways a Sampierdarena e in Val Polcevera) ha in preparazione per l'anno prossimo un libro proprio su Chiavari: ne ho già chiesta una copia alla figlia. Il motivo per cui è opportuno non integri io la voce sul teatro, di sfuggita, è che ero lì perché uno degli attori coinvolti, pensa te come son messo... Grazie ancora!--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 14:59, 12 lug 2013 (CEST)
 
== Strada Provinciale 1 Aurelia ==
Il [[1999]] li vede ritornare con un nuovo lavoro discografico prodotto dalla Koch Record, ''[[Parla col cuore]]'', album ibrido, che contiene alcuni successi come ''[[Se m'innamoro]]'', ''[[Mamma Maria/Malinteso|Mamma Maria]]'', ''[[Sarà perché ti amo]]'', ''[[M'innamoro di te/Alla faccia di Belzebù|M'innamoro di te]]'', ''[[Come vorrei/Stasera canto|Come vorrei]]'', ''[[La prima cosa bella/Due gocce d'acqua|La prima cosa bella]]'', ''[[Che sarà/...ma la mia strada sarà breve|Che sarà]]'' e ''[[Made in Italy/Questa sera|Made in Italy]]'' in una nuova veste, e sei brani inediti, ossia ''Parla col cuore'', ''La stella che vuoi'', ''Ciao Ciao'', ''Se mi ami'', ''Il meglio di noi'' e ''Mai dire mai'', da loro composti collaborando con [[Fabrizio Berlincioni]] e Mario Natale. Questo nuovo disco viene anticipato dal singolo ''Ciao ciao'' e presentato nella trasmissione di [[Rai Radio 1]] ''Per noi'', condotta da [[Dario Salvatori]]<ref>[http://www.ricchiepoveri.com/jmla/audio-archivio/trasmissioni-radio/200-per-noi-1999.html Dario Salvatori intervista i Ricchi e Poveri nella sua trasmissione radiofonica ''Per noi''. Fonte: sito ufficiale dei Ricchi e Poveri]</ref>.
 
Ciao. Ho rollbackkato le tue modifiche segnate come "refuso" su alcune voci perché, a quanto mi risulta (e la cosa troverebbe conferma [http://www.provincia.imperia.it/site/10932/default.aspx qui]) l'Aurelia (eccezion fatta per i tratti in variante a monte) è stata effettivamente regionalizzata e conseguentemente trasferita per competenza alle Province. Ti chiederei dunque di fermarti un attimo con queste correzioni e magari approfondire assieme il tema, considerando che sei uno dei migliori contributori sulle voci liguri. Ti ringrazio!--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 10:31, 14 ago 2013 (CEST)
Contemporaneamente, incidono il cd ''Friends'' distribuito solo per il mercato statunitense dove, oltre ai loro successi, rileggono lo storico successo di [[Fausto Leali]], ''A chi'', e inseriscono alcuni inediti dell'anno.
:Sei un grande: da te imparo sempre qualcosa! ehm... a questo punto oltre a scusarmi ti chiedi di ripristinare tu le modifiche giacché il pupino non mi dà tregua... Levante? Io abito a quinto, lavoro a rapallo, ho casa a deiva, sn cresciuto anche nello spezzino... conterranei!--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 11:32, 14 ago 2013 (CEST)
 
== stemma comune di Monte Argentario ==
=== Anni duemila: ''Music Farm'' e la crescente popolarità nell'Est Europa ===
[[File:Ricchi e Poveri live in Vibonati (SA), Italy.JPG|310 px|thumb|left|I Ricchi e Poveri in un concerto live a [[Salerno]]]]
 
Gentile Signori,
Nel [[2000]] partecipano allo show di [[Canale 5]] ''[[Premiata Teleditta]]'', nel quale si prestano ironicamente alle battute e ai travestimenti dei comici della [[Premiata Ditta]], cantando, tra l'altro, anche la sigla dei ''[[Pokémon]]'', che nella parodia vengono rinominati "Dittamon"<ref>[http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2000/04/19/Spettacolo/CANALE-5-CON-LA-PREMIATA-DITTA-TORNA-LA-PARODIA-IN-TV_152200.php CANALE 5: CON LA PREMIATA DITTA TORNA LA PARODIA IN TV]</ref>.
mi chiamo Claudia Signori e sono un'impiegata dell'Ufficio Relazioni con il pubblico del Comune di Monte Argentario: sono stata incaricata di acquisire informazioni per la sostituzione del nostro stemma su questo sito in quanto non risulta essere quello ufficiale. Può aiutarmi? i miei recapiti sono <nowiki>0564/811903</nowiki> e <nowiki>urp@comune.monteargentario.gr.it</nowiki>
Distinti saluti
 
Claudia Signori
Nell'estate del [[2001]] prendono parte alla trasmissione di [[Canale 5]] ''[[La notte vola (programma televisivo)|La notte vola]]'', gara musicale condotta da [[Lorella Cuccarini]], nella quale si sfidano i cantanti e i pezzi più famosi degli anni ottanta, votati dal pubblico in sala: loro conquistano il secondo posto con ''Sarà perché ti amo''<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/06/30/la-notte-vola-con-la-cuccarini.html?ref=search ''La notte vola con la Cuccarini'' su la Repubblica]</ref>.
Ufficio Relazioni con il pubblico
Comune di MOnte Argentario
:Mandata email... --[[Utente:Dapa19|<span style="color:blue">Dapa19</span>]] [[Discussioni utente:Dapa19|<span style="color:green">(msg)</span>]] 13:09, 27 ago 2013 (CEST)
 
== Template:FamiglieGenovesi ==
Nel [[2002]] Angela Brambati è ospite su [[Rete 4]] nel varietà canoro ''Testarda Io'' di [[Iva Zanicchi]] insieme ad altre voci femminili della musica italiana, nel quale ha occasione di interpretare ''Che sarà'', ''Hey Jude'' dei [[The Beatles|Beatles]], ''Almeno tu nell'universo'' di [[Mia Martini]], e canzoni di [[Fabrizio De André]] e della stessa Zanicchi<ref>[http://www.mediaset.it/gruppomediaset/bin/78.$plit/giornale_29_03_02_zanicchi.pdf ''Zanicchi: vi racconto le donne della musica e lo spirito del varietà degli ultimi 30 anni'' dal sito mediaset.it]</ref>.
 
Ho visto che sei uno degli più utenti più attivi per quanto riguarda la storia di Genova e per questo volevo chiederti se ti va di intervenire [[Discussioni template:FamiglieGenovesi|qui]] per dare qualche suggerimento su come migliore il template succitato. Grazie in anticipo --[[Utente:Menelik|Menelik]] ([[Discussioni utente:Menelik|msg]]) 01:42, 1 set 2013 (CEST)
Nel [[2004]] partecipano alla prima edizione del [[reality show]] di [[Rai 2]] ''[[Music Farm]]'', condotto quell'anno da [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]], vincendo a sorpresa la sfida contro [[Loredana Bertè]] e arrivando terzi nella graduatoria finale. Molto apprezzate le cover del brano ''Salirò'' di [[Daniele Silvestri]] e del classico ''Poster'' di [[Claudio Baglioni]], entrambe rielaborate dal trio durante il programma, e poi inserite nella compilation realizzata in occasione della conclusione della trasmissione assieme al duetto con la stessa Loredana Bertè in ''[[Sarà perché ti amo#Sarà perché ti amo "Chi se ne frega" - nuova versione con Loredana Bertè|Sarà perché ti amo]]''. Loredana, poi, ha insistito fortemente per la pubblicazione della reinterpretazione del pezzo nella nuova versione assieme ai colleghi su formato singolo, che ha riportato il brano in classifica al 15º posto<ref>[http://italiancharts.com/weekchart.asp?year=2004&date=20040729&cat=s Top 20 Italiana - 29/09/2004] fonte: italiancharts.com</ref>.
 
== Museo di Sestri Levante e Castiglione Chiavarese ==
All'uscita dal programma, effettuano un cameo insieme ad altri personaggi noti dello spettacolo nel film satirico ''[[InvaXön - Alieni in Liguria]]'', per la regia di [[Massimo Morini]] (leader dei [[Buio Pesto]]) ed Enzo Pirrone e per la sceneggiatura di [[Bruno Lauzi]]<ref>[http://www.laflotta.it/invaxon/invaxon.html Il cast di ''InvaXön - Alieni in Liguria'']</ref>.
 
L'[[n:Scuole digitali e biblioteche civiche – Intervista a Valentina Ghio|assessore alla cultura del comune di Sestri Levante]] è diventata sindaco. Nel frattempo hanno aperto un museo archeologico nelle due località. Quello di Castiglione è indirizzato, in particolare alla ''storia'' secolare della locale miniera di rame. Sono in contatto con il nuovo assessore e con il direttore del polo museale per vedere se si può replicare a Sestri/Castiglione l'esperienza che sta tentando il [[Discussioni_progetto:Coordinamento/Scuole#Progetto_Mottura_a_CL|museo di Caltanissetta/istituto tecnico minerario]]. I primi contatti sono stati favorevoli e hanno risposto con gentilezza e curiosità alle mie telefonate. Se la cosa va avanti, posso contare sul tuo aiuto? C'è qualcun altro che frequenti la riviera di Levante da coinvolgere?<br -/>
A seguito di tale esperienza, tornano in tour per l'Europa, e non solo. Negli anni riscontrano sempre più apprezzamenti dal pubblico dell'est europeo, perciò hanno date sempre più frequenti in [[Russia]], [[Romania]], [[Polonia]], [[Bulgaria]], etc<ref name="Ci"/><ref name=RADIOITALIA/><ref>[http://www.lastampa.it/2013/10/17/societa/la-russia-diventa-la-nuova-america-dei-melodici-italiani-6L1gTiopMF403m42kWTB8K/pagina.html La Russia diventa la nuova America dei melodici italiani - da ''LaStampa.it'']</ref><ref>[http://ricchiepoveri.ru/ Attività dei Ricchi e Poveri in Russia dal sito ''ricchiepoveri.ru'']</ref>. In questi Paesi hanno l'opportunità di collaborare con alcuni artisti in duetti vari, tra i quali spicca la performance canora realizzata con le [[Fabrika]], girl band russa, in una rivisitazione di ''Acapulco''<ref>[http://www.musicasmusicas.com/baladas-romanticas/sergio-dalma/PTS1HDlDPzE/ricchi-e-poveri-come-vorrei-daineko-veselov-favrika-zvezd/ Duetto Ricchi e Poveri e Fabrika]</ref>. Non si fanno mancare, però, anche dei concerti nel continente americano (Canada, Stati Uniti e Paesi latini)<ref>[http://ricerca.repubblica.it/lanuovasardegna/archivio/lanuovasardegna/2013/07/10/OR_37_02.html?ref=search ''Cala di Volpe, tutti pazzi per i Ricchi e Poveri'' fonte: Repubblica]</ref>.
Io ho provato a chiedere la disponibilità delle fotografie, ma per i reperti archeologici ci vuole il permesso della Sovraintendenza di Genova. Sugli altri fronti, coinvolgendo le scuole, forse si ottiene qualche cosa. Ad esempio: sul loro sito [http://www.musel.it/musel/it/leggievt.page;jsessionid=6E54EC2ED13928235AB989F49AC6DB46?contentId=EVT138 danno grande importanza] ad [[Arturo Issel]] che ha menzionato i reperti archeologici degli antichi strumenti di scavo nelle miniere della zona. Io ho cominciato a caricare su Wikisource il libro di Issel--[[Utente:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] ([[Discussioni utente:Mizardellorsa|msg]]) 05:29, 7 ott 2013 (CEST)
 
== Unire Sindaci di La Spezia e di Imperia ==
Nel [[2006]] sono fra gli ospiti del Mardì Gras al [[Friendly Versilia]], il più rilevante fenomeno di turismo gay in Italia.
 
Ho visto che hai giustamente richiesto l'unione della lista dei sindaci delle due città in oggetto. Mentre per la pagina relativa a Imperia non vedo problemi, per quella di La Spezia mi sembra un inutile appesantimento della pagina originaria. Pensavo di togliere il template di richiesta unione dalla pagina [[Sindaci della Spezia]], che ne pensi? --[[Utente:Giu_Pepis|<span style="font-family:Calibri;color:blue">GIU</span>]]<span style="font-family:Calibri;color:green">SEPPE</span>&nbsp;[[Discussioni_utente:Giu_Pepis|<sup><small><span style="font-family:Calibri;color:brown">PEPIS</span></small></sup>]] 15:29, 7 ott 2013 (CEST)
Nell'estate del [[2007]] presentano un nuovo pezzo, intitolato ''Balla'', in Russia al "Festival Petpo"<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=HWDFMbOcN2Y ''Ricchi e Poveri - Festival Petpo - 2007'']</ref>.
: Ok perfetto. Ciao --[[Utente:Giu_Pepis|<span style="font-family:Calibri;color:blue">GIU</span>]]<span style="font-family:Calibri;color:green">SEPPE</span>&nbsp;[[Discussioni_utente:Giu_Pepis|<sup><small><span style="font-family:Calibri;color:brown">PEPIS</span></small></sup>]] 21:37, 7 ott 2013 (CEST)
 
== Buon compleanno ==
Tra le molteplici partecipazioni ai varietà revival si citano l'esibizione del 7 marzo 2008 sul palco dell'Ariston per lo show di [[Rai 1]] ''Sanremo dalla A alla Z - Emozioni'', durante il quale eseguono ''Sarà perché ti amo'' e ''Che sarà''<ref>[http://www.riviera24.it/articoli/2008/03/6/37628/sanremo-dalla-a-alla-z-dallariston-unaltra-prima-serata-dopo-il-festival-intervista-a-giletti Sanremo dalla A alla Z, intervista a Giletti Fonte: Riviera24.it]</ref><ref>[http://www.ricchiepoveri.com/jmla/video-archivio/trasmissioni-tv/222-sanremo-dalla-a-alla-z-2008.html Video "Sanremo dalla A alla Z"dal sito ufficiale]</ref>; mentre il 26 luglio dello stesso sono ospiti della trasmissione televisiva ''[[Ciak... si canta!]]'' sempre su [[Rai 1]]. In questa occasione realizzano un divertente videoclip della loro indimenticabile ''Che sarà''<ref name="Ci"/><ref>[http://www.ricchiepoveri.com/jmla/video-archivio/trasmissioni-tv/225-ciaksi-canta-2008.html Video di ''Che sarà'' a Ciak...si canta!dal sito ufficiale]</ref>.
 
{{AdottaGiorno|Auguri!--[[Utente:Francescoluciano93|francolucio]] ([[Discussioni utente:Francescoluciano93|msg]]) 14:39, 11 ott 2013 (CEST)}}
Sempre nel [[2008]] la loro interpretazione del brano ''[[La prima cosa bella/Due gocce d'acqua|La prima cosa bella]]'' sbarca al cinema nella colonna sonora del film di [[Paolo Sorrentino]] dal titolo ''[[Il divo (film)|Il divo]]''<ref>[http://www.luckyred.it/ildivo/ I brani scelti come colonna sonora del film "Il Divo"]</ref>.
 
== Doge Giovanni Giacomo Imperiale Tartaro ==
Nel [[2009]] Angela partecipa a ''Di Domenico plays Morricone - Sama Domè'', un lavoro discografico del compositore e chitarrista napoletano [[Mauro Di Domenico]] (ex componente della [[Nuova Compagnia di Canto Popolare]] e degli [[Inti Illimani]]), interpretando in dialetto genovese il brano ''Genova valparaiso'' come voce di sottofondo<ref>[http://www.musicalnews.com/articolo.php?codice=14739&sz=5%20E%5C%5C%5C%5C%5C%5C%5C%27%20il Mauro Di Domenico Musicalnews]</ref><ref>[https://myspace.com/maurodidomenico/music/song/genova-valparaiso-41839255 Genova valparaiso]</ref>. Nello stesso, il terzetto viene imitato da [[Corrado Guzzanti]], [[Victoria Cabello]] e [[Lillo e Greg|Lillo]] nell'esecuzione di ''Mamma Maria'', parodia andata in onda su [[La7]] nello show ''[[Victor Victoria - Niente è come sembra]]''<ref>[http://www.iltempo.it/cultura-spettacoli/2012/12/03/puntata-in-rosa-per-very-victoria-1.190640 Imitazione Ricchi e Poveri: Guzzanti-Cabello-Lillo]</ref>.
 
Buongiorno,
=== Anni duemiladieci ===
Perdoni il disturbo, ma sarei molto curioso di sapere dove ha trovato il ritratto che ha inserito nella pagina del Doge Giovanni Giacomo Imperiale Tartaro. Non mi era mai capitato di vederlo e ne sono rimasto piacevolmente sorpreso.
Nel [[2012]] assistiamo al ritorno del gruppo con un nuovo album per celebrare i 45 anni di carriera chiamato ''[[Perdutamente amore]]''<ref name=RADIOITALIA/> (Azzurra Music) e contenente 4 nuovi brani: ''Amore Odio'', ''Musica Vita Mia'', ''Dimmi Che Mi Ami'' e l'omonima canzone tratta dal titolo dell'album. Inoltre vi sono nuove versioni di alcune canzoni che hanno fatto la storia del gruppo: ''[[Come vorrei/Stasera canto|Come Vorrei]]'', ''[[Mamma Maria/Malinteso|Mamma Maria]]'', ''Acapulco'', ''[[Sarà perché ti amo]]'', ''[[Voulez vous danser/Acapulco|Voulez Vous Dancer]]'', ''[[Made in Italy/Questa sera|Made In Italy]]'', ''[[Cosa sei/Amarsi un po'|Cosa Sei]]'' e ''[[Piccolo amore/Perché ci vuole l'amore|Piccolo Amore]]''. Due delle nuove canzoni, ''Amore Odio'' e ''[[Perdutamente amore (singolo)|Perdutamente Amore]]'', sono nate dal connubio tra il compositore genovese Andrea Vialardi e il componente del gruppo Angelo Sotgiu, autore delle parole<ref>[http://www.soundsblog.it/post/53857/ricchi-e-poveri-il-nuovo-album-si-intitola-perdutamente-amore-video-ufficiale Ricchi e poveri, il nuovo album si intitola Perdutamente amore]</ref>.
Con l'occasione La ringrazio per le sue ricerche, sono un appassionato della storia della mia Famiglia, e mi fa piacere che questa passione a volte vada a coincidere con la Sua per la Sua bella terra.
Le riporto la mia mail così da poter comunicare: (omessa)
Ho paura che la mia richiesta verrà inserita nel settore pubblico "discussioni", per questa ragione Le sarei grato se La cancellasse non appena visualizzata.
A risentirLa,
Francesco Imperiali
:Risposto via email privatamente. --[[Utente:Dapa19|<span style="color:blue">Dapa19</span>]] [[Discussioni utente:Dapa19|<span style="color:green">(msg)</span>]] 18:19, 24 ott 2013 (CEST)
==Barnstar==
[[File:Vitruvian Barnstar Hires.png|thumb|150px|destra]]
Ciao, è con vero piacere che ti assegno questa barnstar in quanto sei tra gli utenti che hanno testato [[WP:VE|VisualEditor]] più assiduamente finora (oltre 200 edit solo su voci!). Usare VisualEditor in questo stadio, seppur con qualche difficoltà, e [[WP:VisualEditor/Commenti|riportare queste ultime]] se si presentano è cruciale per aiutare il lavoro degli sviluppatori, e pertanto porgerti questo ringraziamento per i tuoi sforzi mi sembrava il minimo che potessi fare. Ti ricordo che per tenersi aggiornati su VE ci si può iscrivere al [[Wikipedia:VisualEditor/Cosa_cambia#Posso_ricevere_aggiornamenti_su_VisualEditor_direttamente_nella_mia_talk.3F|bollettino aperiodico]] in italiano, e spero di incrociare ancora tante e tante volte il tuo nickname nei log! --[[Utente:Elitre (WMF)|Elitre (WMF)]] ([[Discussioni utente:Elitre (WMF)|msg]]) 16:48, 29 ott 2013 (CET)
 
== Diocesi di Chiavari ==
Nel [[2013]] il conduttore [[Fabio Fazio]] li contatta con l'intenzione di invitarli come ospiti d'onore alla 63ª edizione del [[Festival di Sanremo 2013|Festival di Sanremo]], che condurrà a fianco della comica torinese [[Luciana Littizzetto]], per ritirare un premio alla carriera. Il 13 febbraio, giorno stesso in cui si devono esibire, annullano la loro partecipazione per un grave lutto che li ha colpiti nella notte: viene trovato morto a [[Genova]] il figlio di [[Franco Gatti]], appena ventiduenne<ref name="FS"/><ref name="FG"/>. Ai funerali, i Ricchi e Poveri, per una volta, tornano ad essere in quattro. Infatti, con Franco Gatti, oltre ai compagni di una vita Angelo Sotgiu e Angela Brambati, c'è Marina Occhiena, che li aveva lasciati nel [[1981]]<ref>[http://www.ansa.it/web/notizie/postit/sanremo/2013/02/13/Morto-figlio-cantante-Ricchi-Poveri_8239249.html Morto figlio cantante ricchi e poveri-ai funerali tutti e 4 i componenti] fonte: ansa</ref>.
A seguito di questo dolore, annullano anche le date del loro tour del mese di febbraio. Riprendono, poi, a marzo con serate in giro per l'Italia e all'estero<ref>[http://www.ambbucarest.esteri.it/Ambasciata_Bucarest/Archivio_News/RicchiePoveri.htm I Ricchi e Poveri tornano dopo il lutto con un concerto a Bucarest]</ref><ref>[http://www.sette-giorni.ro/index.php?page=detalii&categorie=cultura&id=20130327-2066 ''Concerto incendiario dei Ricchi e Poveri nella Sala del Palazzo''] fonte: sette giorni</ref>.
 
Ciao! Devi tenere presente che tutte le diocesi cattoliche seguono uno standard. Nel ripristinare la versione precedente alle tue modifiche mi sono attenuto a quanto prevede [[Progetto:Diocesi]], ovvero che vi sia anche una sezione Fonti. Qualora tu ritenga che la sezione Fonti debba essere messa in discussione devi sottoporre la questione al medesimo progetto. Per quanto riguarda il link alla cattedrale, le [[Aiuto:Wikilink|linee guida]] invitano a verificare se non vi sia una voce che abbracci un'intera locuzione. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 16:05, 14 dic 2013 (CET)
Il 13 settembre il comico [[Gabriele Cirilli]] li imita durante una puntata del varietà di [[Rai 1]] ''[[Tale e quale show]]'' condotto da [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]]. Nel corso dell'esibizione intervengono anche gli stessi Ricchi e Poveri<ref>[http://www.repubblica.it/spettacoli/tv-radio/2013/09/14/foto/tale_e_quale_show-66503210/#1 "Tale e quale show": Gabriele Cirilli - Brunetta superstar]</ref>. Nelle serate del 17, 18 e 19 ottobre dello stesso anno sono ospiti insieme ad altri interpreti della canzone italiana, tra i quali [[Gianni Morandi]], [[Toto Cutugno]], [[Riccardo Fogli]], [[Umberto Tozzi]] e i [[Matia Bazar]], del concerto in onore dei settant'anni di [[Al Bano]] organizzato dall'imprenditore russo Andrej Agapov e svoltosi presso il "Crocus City" di [[Mosca (Russia)|Mosca]]. L'ospite d'onore della serata è [[Romina Power]]<ref>[http://spettacoli.leonardo.it/albano-e-romina-power-cantano-insieme-a-mosca-ecco-il-video/ Al Bano e Romina a Mosca di nuovo insieme]</ref>. Sempre nel [[2013]], Angela fa un cameo in uno spot pubblicitario della "Unipol Assicurazioni"<ref>[http://247.libero.it/focus/27092588/5/sandokan-il-mago-silvan-e-la-brunetta-dei-ricchi-e-poveri-in-tv-con-leo-burnett-e-unipol/ La brunetta dei Ricchi e Poveri nello spot per la Unipol]</ref>, mentre il 23 dicembre [[Rai 2]] rende omaggio al gruppo ripercorrendone la carriera artistica, dagli inizi sino ad oggi, e i retroscena del successo nella trasmissione ''[[Emozioni (programma televisivo)|Emozioni]]'', che di puntata in puntata racconta la vita dei maggiori interpreti della musica italiana<ref>[http://www.rai.it/dl/portali/site/puntata/ContentItem-a16eb691-e2af-4ee7-b2ab-fa1a7b91ae5b.html?refresh_ce Emozioni: Ricchi e Poveri]</ref><ref>[http://spettacoli.leonardo.it/emozioni-puntata-23-dicembre-la-musica-dei-ricchi-e-poveri/ La musica dei Ricchi e Poveri è il 23 dicembre a ''Emozioni'' su RAI2]</ref>. In questo mese esce ''Un fidanzato modello'', un [[cortometraggio]] [[film indipendente|indipendente]] con [[Carmen Russo]] ed [[Enzo Paolo Turchi]], per la regia di Andrea Vialardi e la sceneggiatura di Silvia Monga, nel quale Angelo Sotgiu appare in un cameo nel ruolo di se stesso<ref>[http://www.corfole.it/lettura_notizie.php?page=3&id=4177&tb=news_giornale&ctg=cultura&t=E%27+recchese+il+nuovo+marito+di+Carmen+Russo%3A+Andrea+Carretti+recita+la+parte+nel+film+in+cui+compaiono+anche+lo+stesso+Enzo+Paolo+Turchi+e+Angelo+dei+Ricchi+e+Poveri ''È recchese il nuovo marito di Carmen Russo: Andrea Carretti recita la parte nel film in cui compaiono anche lo stesso Enzo Paolo Turchi e Angelo dei Ricchi e Poveri'' - ''Un fidanzato modello'', corto di Andrea Vialardi] fonte: corfole.it</ref>.
:Hai fatto benissimo! Io, per abitudine, non mi sono mai posto il problema però, visto che tu te lo sei posto, è giusto discuterne! --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 16:46, 14 dic 2013 (CET)
::È un doppione che sta male. Tuttavia, a mio avviso, andrebbe risolto solo per le diocesi ma non per le arcidiocesi, i patriarcati, le eparchie, e via dicendo... --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 17:06, 14 dic 2013 (CET)
 
== Varese Ligure. Modifiche effettuate ==
Il 9 gennaio [[2014]] esce nelle sale cinematografiche italiane il film dei fratelli Vanzina ''[[Sapore di te]]'' che comprende nella propria colonna sonora il brano ''[[Se m'innamoro]]''<ref>[http://cinema-tv.corriere.it/cinema/13_agosto_13/cappelli-nuovo-sapore-mare_96169bb4-041f-11e3-b7de-a2b03b792de4.shtml Colonna sonora anni'80 per "Sapore di te", film dei Vanzina]</ref>.
 
Gradirei avere una discussione sulle modifiche da te effettuate e in particolare quella su Antonio Maghella.
Il 20 febbraio del medesimo anno, alcuni mezzi di comunicazione informano che Angelo Sotgiu ha avuto un infarto. In seguito il biondo del trio conferma che è stato ricoverato in ospedale, specificando però che non si è trattato di un infarto ma di un malore minore<ref name=DPTV/><ref>[http://www.tgcom24.mediaset.it/spettacolo/2014/notizia/angelo-sotgiu-dei-ricchi-e-poveri-ho-avuto-paura-quando-ho-sentito-il-dolore-al-petto-_2030165.shtml ''Angelo Sotgiu dei Ricchi e Poveri: "Ho avuto paura quando ho sentito il dolore al petto"'' fonte: tgcom24]</ref>.
Saluti
Giotonic44
 
== Avviso apertura procedura di cancellazione ==
Nel mese di dicembre il terzetto sostiene la maratona [[Telethon]] partecipando ad una puntata speciale di ''[[Affari tuoi]]'' assieme ad altri personaggi famosi come [[Nino Frassica]], [[Alessandra Amoroso]] e [[Aldo Giovanni e Giacomo]]<ref>[http://www.televisionando.it/articolo/telethon-2014-su-rai-1-fabrizio-frizzi-perde-un-milione-di-euro-ad-affari-tuoi/111341/ ''Telethon 2014 su Rai 1: Fabrizio Frizzi perde un milione di euro ad Affari tuoi'']</ref>; e prende parte alla serata musicale benefica "È Natale, insieme si può" a favore della popolazione colpita dall'alluvione di [[Genova]] e per la ricerca contro la SMA, organizzata da Eco Eridania SpA e svoltasi il 13 dicembre a Palazzo Ducale nel capoluogo ligure<ref>[http://www.ilsecoloxix.it/p/genova/2014/12/14/ARwV1UsC-alluvionati_eridiana_musica.shtml ''Eco Eridiana: 80mila euro per gli alluvionati e la musica dei Ricchi e Poveri'' Fonte: ilsecoloXIX]</ref><ref>[http://www.ecoeridania.it/consegnati-da-eco-eridania-spa-oltre-150-000-euro-a-favore-della-popolazione-colpita-dallalluvione/ ''È NATALE, INSIEME SI PUÒ'' - Ecoeridania.it]</ref>.
 
{{Cancellazione|Chiesa di San Pio X (Genova)}}--[[Utente:IndyJr|IndyJr]] <small>([[Discussioni_utente:IndyJr|''Tracce nella foresta'']])</small> 02:12, 14 feb 2014 (CET)
Il 6 marzo [[2015]] debutta con successo<ref>[http://www.2duerighe.com/i-due-oboli-teatro-e-spettacolo/teatro/50350-sara-perche-ti-amo-musical-recensione.html ''“Sarà Perché Ti Amo – Il Musical” un concentrato di italianità conquista il pubblico milanese'']</ref> al [[Teatro Nazionale (Milano)|Teatro Nazionale]] di [[Milano]] il musical ''[[Sarà perché ti amo#Il musical|Sarà perché ti amo ...una canzone e molto di più!]]'', scritto e diretto da Alfonso Lambo, con le coreografie di Andrea Verzicco, prodotto da Kansas Dj Produzioni<ref>[http://www.artslife.com/2015/03/07/sara-perche-ti-amo-le-hit-dei-ricchi-e-poveri-in-musical/ ''Sarà perché ti amo. Le hit dei Ricchi e Poveri in musical''] fonte: ArtsLife</ref>. Le protagoniste di questo spettacolo sono le canzoni dei Ricchi e Poveri<ref>[http://www.sorrisi.com/musica/ricchi-e-poveri-musical-sara-perche-amo/ ''Ricchi e poveri: un musical dedicato ai loro successi. Si intitola «Sarà perché ti amo», ed è un omaggio alle canzoni del trio che ha segnato indelebilmente il pop romantico italiano.''] fonte: TV Sorrisi e Canzoni</ref>: nello specifico, fanno parte della scaletta ''[[Che sarà/...ma la mia strada sarà breve|Che sarà]]'', ''[[Voulez vous danser/Acapulco#Voulez vous danser|Voulez vous danser]]'', ''[[Voulez vous danser/Acapulco#Acapulco|Acapulco]]'', ''Piccolo amore mio'', ''[[Piccolo amore/Perché ci vuole l'amore#Piccolo amore|Piccolo amore]]'', ''[[La prima cosa bella/Due gocce d'acqua|La prima cosa bella]]'', ''[[Canzone d'amore (Ricchi e Poveri)|Canzone d'amore]]'', ''[[Sarà perché ti amo#Sarà perché ti amo|Sarà perché ti amo]]'', ''Dimmi che mi ami'', ''[[Made in Italy/Questa sera#Made in Italy|Made in Italy]]'', ''[[Come vorrei/Stasera canto#Come vorrei|Come vorrei]]'', ''[[M'innamoro di te/Alla faccia di Belzebù#M'innamoro di te|M'innamoro di te]]'', ''Baciamoci'', ''[[Mamma Maria/Malinteso#Mamma Maria|Mamma Maria]]'' e ''[[Se m'innamoro#Se m'innamoro|Se m'innamoro]]''. Tali brani, poi, vengono contenuti nell'album ''Sarà perché ti amo (il musical)'', uscito il 10 marzo, prodotto da Mario Allione per le [[Abramo Allione Edizioni Musicali|edizioni musicali FMA]]<ref>[http://www.spettacolinews.it/sara-perche-ti-amo-al-nazionale-20150361598.html ''“Sarà perché ti amo” al Nazionale. Storie d'amore ritmate dalle canzoni dei Ricchi e Poveri'' su spettacolinews]</ref> e distribuito da Self<ref>[http://www.self.it/ita/details.php?nb=8022567000424 ''Sara' Perche' Ti Amo - Il musical'' - self.it]</ref>. A pochi giorni dalla pubblicazione, il disco si è piazzato alla decima posizione della Top 10 degli album più venduti su [[iTunes]]<ref>[https://www.apple.com/it/itunes/charts/albums/ iTunes - classifica album 11 marzo 2015]</ref><ref>[http://vistasulpalco.altervista.org/giada-dauria-racconta-il-debutto-sara-perche-ti-amo-e-parla-del-cd-intervista/ ''Giada D'Auria racconta il debutto in Sara' perché ti amo e parla del CD – Intervista'' su vistasulpalco]</ref>.
 
== Varese Ligure - modifica ==
Il 25 maggio sono intervistati da [[Bruno Vespa]] in una puntata di ''[[Porta a Porta]]'' a loro dedicata per ripercorrere la quasi cinquantennale carriera, mentre il 29 maggio sono ospiti del [[Signore e signori: Al Bano & Romina Power|primo concerto italiano]] di [[Al Bano]] e [[Romina Power]], a seguito della loro reunion, tenutosi all'[[Arena di Verona]] e trasmesso in diretta su [[Rai 1]]<ref>[http://www.repubblica.it/spettacoli/tv-radio/2015/05/20/news/al_bano_romina_power-114830652/ ''Al Bano e Romina, un'altra volta insieme: serata speciale per la coppia ritrovata'' su Repubblica]</ref>.
 
Ciao DAPA19. Ho preso atto della tua risposta e concordo sul tuo comportamento corretto in rif. alla modifica da te effettuata sulla voce in oggetto. Ciò nonostante ritengo personalmente un po’ riduttivo il contenuto ora in vigore. I paesi piccoli non eccelgono purtroppo di personalità e chi consulta il sito madre spesso è un curioso che si informa sul paese prime di effettuare una visita turistica per cui raramente va ad approfondire le voci a meno che non sia in un certo qual modo colpito dalla prima voce. La cosa ovviamente non è valida per gli studiosi e appassionati della materia. Cosa ne pensi?
== Formazione ==
--[[Utente:Giotonic44|Giotonic44]] ([[Discussioni utente:Giotonic44|msg]]) 09:40, 16 feb 2014 (CET)
* [[Franco Gatti]]: voce, chitarra, tastiere e pianoforte
==Un messaggio su VisualEditor==
* [[Angela Brambati]]: voce
[[File:VisualEditor-logo.svg|left|100px]] Ciao! Nel ringraziarti per essere uno degli utenti che più stanno utilizzando VisualEditor quest'anno, volevo ricordarti che è a tua disposizione una pagina per commentare e chiedere aiuto, nella quale adesso [[Wikipedia:VisualEditor/Commenti#Ancora_sullo_strumento_per_i_caratteri_speciali_.28vedi_qualche_thread_sopra.29|ci piacerebbe avere il tuo parere]] su un nuovo strumento di VE, quello che permette di inserire i caratteri speciali; inoltre, puoi conoscere le novità relative a VE iscrivendoti al [[Wikipedia:VisualEditor/Cosa_cambia#Posso_ricevere_aggiornamenti_su_VisualEditor_direttamente_nella_mia_talk.3F|bollettino aperiodico]] relativo (in italiano), oppure documentare la tua esperienza su [[Wikipedia:VisualEditor/Cosa_cambia#Dicono_di_VisualEditor|Dicono di VisualEditor]]. A presto, e ancora grazie per il tuo interesse e i tuoi sforzi, --[[Utente:Elitre (WMF)|Elitre (WMF)]] ([[Discussioni utente:Elitre (WMF)|msg]]) 14:46, 20 feb 2014 (CET)
* [[Angelo Sotgiu]]: voce, chitarra e sax
* [[Marina Occhiena]]: voce (fino al [[1981]])
 
== PremiImmagine e riconoscimentigrande ==
* Secondo posto al [[Festival di Sanremo 1970|Festival di Sanremo del 1970]] con ''[[La prima cosa bella/Due gocce d'acqua|La prima cosa bella]]''
* Premio Regione Liguria Cristoforo Colombo come "Miglior complesso musicale del 1970"
* Secondo posto al [[Festival di Sanremo 1971|Festival di Sanremo del 1971]] con ''[[Che sarà]]''
* Una maschera d'argento per "Mai di sabato signora Lisistrata" nel 1971
* Premio della critica - Bulgaria nel 1973
* Secondo posto a [[Canzonissima]] del 1973 con ''Penso, sorrido e canto''
* Terzo posto alla [[Mostra Internazionale di Musica Leggera]] di Venezia del 1974 con ''Amore sbagliato'' e ''Torno da te''
* Un biglietto d'oro per teatro con Walter Chiari "Chi vuol esser lieto sia" nel 1976
* Terzo posto al [[Festivalbar 1981|Festivalbar del 1981]] con ''[[M'innamoro di te/Alla faccia di Belzebù|M'innamoro di te]]''
* Premio a Milazzo come "Miglior complesso del 1981"
* Primo posto a [[Premiatissima#Premiatissima '82|Premiatissima]] del 1982 con ''[[Mamma Maria/Malinteso|Mamma Maria]]''
* Premio al [[Festival di Viña del Mar]] in Cile nel 1984
* Primo posto al Festival dell'Atlantico nel 1984 con ''Sei la sola che amo''
* Premio [[Telegatto]] assegnato a [[Vota la voce 1984]] come "Miglior gruppo" con ''[[Hasta la vista/Acapulco|Hasta la vista]]''
* Primo posto al [[Festival di Sanremo 1985|Festival di Sanremo del 1985]] con ''[[Se m'innamoro]]''
* Premio [[Telegatto]] assegnato al [[Gran Premio Internazionale dello Spettacolo]] per la vittoria del [[Festival di Sanremo 1985]]
* Primo posto a [[Premiatissima#Premiatissima '85|Premiatissima]] del 1985 con ''[[Dimmi quando]]''
* Premio Medien per il maggior numero di dischi venduti in Francia
* Terzo posto a [[Un disco per l'estate#1987|Un disco per l'estate - Saint Vincent]] nel 1987 con ''Cocco bello Africa''
* Master alla carriera - [[Festival di Sanremo]] del 1988
* Targa nella ''Strada del Festival di Sanremo'' in Via Matteotti a [[Sanremo]], per il brano ''Se m'innamoro'' ([[2011]])
* Premio AFI alla carriera - [[Festival di Sanremo]] del 2013
* Premio Atlantic 2015, ricevuto a Rimini, in occasione del 45º anniversario de ''La prima cosa bella'' e al 30° de ''Se m'innamoro''<ref>[http://www.newsrimini.it/2015/09/tutto-esaurito-per-i-ricchi-e-poveri-riccione-li-premia/ ''TUTTO ESAURITO PER I RICCHI E POVERI. RICCIONE LI PREMIA'' fonte: newsrimini.it]</ref>
 
Ciao Davide, su Camogli mi hai scritto "per policy non si possono mettere tali immagini in cima al testo", ma io non ho trovato nessun riferimento nel progetto comuni. Mi dai il link dove si parla di questa cosa? Grazie.
== Discografia ==
p.s. Ne approfitto per segnalarti che per lavoro useremo alcune tue foto prese da wiki su alcuni siti comunali, verrà cmq indicato il tuo nome come da licenza. --[[Utente:Awd|Awd]] ([[Discussioni utente:Awd|msg]]) 14:12, 5 mar 2014 (CET)
{{vedi anche|Discografia dei Ricchi e Poveri}}
:Ok, nessun problema per me, però non si può definire una regola assoluta, è solo una discussione e per ufficializzarla andrebbe inserita nelle linee guida. Peccato perché stava bene :) --[[Utente:Awd|Awd]] ([[Discussioni utente:Awd|msg]]) 09:15, 6 mar 2014 (CET)
=== Album ===
{{MultiCol}}
==== Album in studio ====
* [[1970]] - ''[[Ricchi e Poveri (album)|Ricchi e Poveri]]'' <small>- [[Apollo (casa discografica)|Apollo Records]]</small>
* [[1971]] - ''[[Amici miei (Ricchi e Poveri)|Amici miei]]'' <small>- [[Apollo (casa discografica)|Apollo Records]]</small>
* [[1971]] - ''[[L'altra faccia di Gino Paoli/L'altra faccia dei Ricchi e Poveri|L'altra faccia dei Ricchi e Poveri]]'' <small>- [[Compagnia Generale del Disco|CGD]]</small>
* [[1974]] - ''[[Penso sorrido e canto]]'' <small>- [[Fonit Cetra]]</small>
* [[1975]] - ''[[RP2]]'' <small>- [[Fonit Cetra]]</small>
* [[1976]] - ''[[Ricchi & Poveri (1976)|Ricchi & Poveri]]'' <small>- [[Fonit Cetra]]</small> (album/raccolta)
* [[1976]] - ''[[I musicanti]]'' <small>- [[Fonit Cetra]]</small>
* [[1978]] - ''[[Questo amore (album)|Questo amore]]'' <small>- [[Fonit Cetra]]</small>
* [[1980]] - ''[[La stagione dell'amore]]'' <small>- [[Baby Records]]</small>
* [[1981]] - ''[[E penso a te (album)|E penso a te]]'' <small>- [[Baby Records]]</small>
* [[1982]] - ''[[Mamma Maria]]'' <small>- [[Baby Records]]</small>
* [[1983]] - ''[[Voulez vous danser]]'' <small>- [[Baby Records]]</small>
* [[1986]] - ''[[Dimmi quando]]'' <small>- [[Baby Records]]</small>
* [[1987]] - ''[[Pubblicità (album)|Pubblicità]]'' <small>- [[Fonit Cetra]]</small>
* [[1988]] - ''[[Nascerà Gesù]]'' <small>- [[Cinevox]]</small>
* [[1990]] - ''[[Buona giornata e...]]'' <small>- [[EMI|EMI Italiana]]</small> (album/raccolta, con 2 inediti)
* [[1992]] - ''[[Allegro italiano]]'' <small>- [[EMI|EMI Italiana]]</small>
* [[1994]] - ''[[I più grandi successi (Ricchi e Poveri)|I più grandi successi]]'' <small>- [[Pull]]</small> (album/raccolta, con 1 inedito)
* [[1999]] - ''[[Parla col cuore]]'' <small>- Koch Records / Ed. BMA</small> (album/raccolta, con 6 inediti)
* [[2012]] - ''[[Perdutamente amore]]'' <small>- Azzurra Music / Ed. BMA</small> (album/raccolta, con 4 inediti)
 
== Modifica Stemma ==
{{ColBreak}}
==== Raccolte ====
* [[1972]] - ''[[Un diadema di successi]]'' <small>- [[Apollo (casa discografica)|Apollo Records]]</small>
* [[1978]] - ''[[Ricchi & Poveri (1978)|Ricchi & Poveri]]'' <small>- [[Fonit Cetra]]</small>
* [[1984]] - ''[[Ieri e oggi (Ricchi e Poveri)|Ieri e oggi]]'' <small>- [[Baby Records]]</small>
* [[1987]] - ''[[Canzoni d'amore (Ricchi e Poveri)|Canzoni d'amore]]'' <small>- [[Baby Records]]</small>
* [[1994]] - ''[[I grandi successi (1990-1992)|I grandi successi]]'' <small>- [[EMI|EMI Italiana]]</small>
* [[1997]] - ''[[I grandi successi (1969-1972)|I grandi successi]]'' <small>- [[BMG Ricordi]] "Musicatua" / [[RCA Italiana]]</small> (raccolta non ufficiale)
* [[2001]] - ''[[I grandi successi originali (Ricchi e Poveri)|I grandi successi originali]]'' <small>- [[Sony Music|BMG]] "Flashback" / [[RCA Italiana]]</small>
* [[2006]] - ''[[Le più belle canzoni dei Ricchi e Poveri]]'' <small>- [[Warner Music Italy]]</small> (raccolta non ufficiale)
* [[2008]] - ''[[Greatest Hits (Ricchi e Poveri)|Greatest Hits]]'' <small>- [[Sony Music]] / [[RCA Italiana]]</small>
* [[2011]] - ''[[Le canzoni. La nostra storia]]'' <small>- [[Sony Music]] / [[RCA Italiana]]</small>
 
Buongiorno con la presente si è a segnalare che il Gonfalone del Comune di Silvano d'Orba (AL) che risulta inserito da Lei è errato.
==== EP ====
Vorremmo poterlo cambiare con quello giusto ma non siamo riusciti a farlo.
* [[1973]] - ''[[Concerto live]]'' <small>- [[RCA Italiana]]</small>
Per eventuali contatti il nostro numero del Comune di Silvano d'Orba è 0143841491.
{{EndMultiCol}}
Distinti saluti.
 
=== 45Immagine giriB.B. eLomellini singoli ===
* [[1968]] - ''L'ultimo amore/Un amore così grande'' ([[CBS (casa discografica)|CBS]], 3417)
* [[1968]] - ''La mia libertà/Quello che mi hai dato'' ([[CBS (casa discografica)|CBS]], 3818)
* [[1969]] - ''Si fa chiara la notte/Era mercoledì'' ([[CBS (casa discografica)|CBS]], 4195)
* [[1970]] - ''L'amore è una cosa meravigliosa/Due gocce d'acqua'' ([[Apollo (casa discografica)|Apollo]], ZA 50012)
* [[1970]] - ''[[La prima cosa bella/Due gocce d'acqua]]'' ([[Apollo (casa discografica)|Apollo]], ZA 50050)
* [[1970]] - ''[[In questa città/Un'immagine]]'' ([[Apollo (casa discografica)|Apollo]], ZA 50055)
* [[1970]] - ''[[Primo sole, primo fiore.../C'era lei]]'' ([[Apollo (casa discografica)|Apollo]], ZA 50080)
* [[1970]] - ''Oceano/Dammi 1000 baci'' ([[Apollo (casa discografica)|Apollo]], ZA 50090)
* [[1971]] - ''[[Che sarà/...ma la mia strada sarà breve]]'' ([[Apollo (casa discografica)|Apollo]], ZA 50170)
* [[1971]] - ''Limpido fiume del sud/Addio mamma, addio papà'' ([[Apollo (casa discografica)|Apollo]], ZA 50190)
* [[1971]] - ''Amici miei/Con l'aiuto del Signore'' ([[Apollo (casa discografica)|Apollo]], ZA 50200)
* [[1971]] - ''Fumo nero/Monna Lisa e messer Duca'' ([[Apollo (casa discografica)|Apollo]], ZA 50210)
* [[1972]] - ''Un diadema di ciliegie/Anche tu'' ([[Fonit Cetra]], SP 1469)
* [[1972]] - ''Pomeriggio d'estate/La figlia di un raggio di sole'' ([[Fonit Cetra]], SP 1473)
* [[1972]] - ''[[Una musica/Il fantasma]]'' ([[Fonit Cetra]], SP 1496) <!-- (''Una musica'' sigla TV "[[Rischiatutto]]") -->
* [[1973]] - ''Dolce frutto/Grazie mille'' ([[Fonit Cetra]], SP 1507)
* [[1973]] - ''Piccolo amore mio/Dolce è la mano'' ([[Fonit Cetra]], SP 1509)
* [[1973]] - ''Penso sorrido e canto/Sinceramente'' ([[Fonit Cetra]], SP 1535)
* [[1974]] - ''Povera bimba/Torno da te'' ([[Fonit Cetra]], SP 1546)
* [[1974]] - ''[[Non pensarci più/Amore sbagliato]]'' ([[Fonit Cetra]], SP 1564)
* [[1975]] - ''[[Coriandoli su di noi/Giorno e notte]]'' ([[Fonit Cetra]], SP 1605)
* [[1975]] - ''L'orto degli animali/La vecchina'' ([[Fonit Cetra]], SPB 22)
* [[1976]] - ''Due storie dei musicanti (prima parte)/Due storie dei musicanti (seconda parte)'' ([[Fonit Cetra]], SP 1606)
* [[1976]] - ''I...o bau coccodè miao/L'asino'' ([[Fonit Cetra]], SPB 37)
* [[1976]] - ''Il cane/La galina'' ([[Fonit Cetra]], SPB 38)
* [[1976]] - ''Storia di una gatta/La città dei desideri'' ([[Fonit Cetra]], SPB 41)
* [[1976]] - ''Il mio canto/Tutti uniti'' ([[Fonit Cetra]], SPB 42)
* [[1976]] - ''Wonderland/Love will come'' ([[Fonit Cetra]], SP 1615)
* [[1977]] - ''L'amore è una cosa meravigliosa/Una donna cambiata'' ([[Fonit Cetra]], SP 1637)
* [[1977]] - ''Ma se ghe penso/Piccon dagghe cianin'' ([[Fonit Cetra]], SP 1644)
* [[1977]] - ''Chanson de Cheullia/Scigoa'' ([[Fonit Cetra]], SP 1645)
* [[1978]] - ''[[Questo amore/Anima]]'' ([[Fonit Cetra]], 1674)
* [[1979]] - ''Mama/Torno da te'' ([[Fonit Cetra]], SP 1703) <!-- (''Mama'' sigla TV "Jet Quiz") -->
* [[1980]] - ''E no, e no/La stagione dell'amore'' ([[Baby Records]], BR 50214)
* [[1981]] - ''[[Sarà perché ti amo/Bello l'amore]]'' ([[Baby Records]], BR 50232)
* [[1981]] - ''[[M'innamoro di te/Alla faccia di Belzebù]]'' ([[Baby Records]], BR 50243)
* [[1981]] - ''[[Come vorrei/Stasera canto]]'' ([[Baby Records]], BR 50256)
* [[1982]] - ''[[Made in Italy/Questa sera]]'' ([[Baby Records]], BR 50268)
* [[1982]] - ''[[Piccolo amore/Perché ci vuole l'amore]]'' ([[Baby Records]], BR 50278)
* [[1982]] - ''[[Mamma Maria/Malinteso]]'' ([[Baby Records]], BR 50282)
* [[1983]] - ''Ciao Italy, ciao amore/Un altro lui un'altra lei'' ([[Baby Records]], BR 50299)
* [[1983]] - ''[[Cosa sei/Amarsi un po']]'' ([[Baby Records]], BR 50309)
* [[1983]] - ''[[Voulez vous danser/Acapulco]]'' ([[Baby Records]], BR 50311)
* [[1984]] - ''[[Hasta la vista/Acapulco]]'' ([[Baby Records]], BR 50321)
* [[1985]] - ''[[Se m'innamoro/Mami mami]]'' ([[Baby Records]], BR 50333)
* [[1985]] - ''Dimmi quando/Vento caldo'' ([[Baby Records]], BR 50352)
* [[1987]] - ''[[Canzone d'amore (Ricchi e Poveri)|Canzone d'amore/Canzone d'amore (strumentale)]]'' ([[Fonit Cetra]], SP 1851)
* [[1987]] - ''Cocco bello Africa/Voglio stringerti ancora'' ([[Fonit Cetra]], SP 1855)
* [[1987]] - ''Lascia libero il cielo/C'è che luna c'è che mare'' ([[Fonit Cetra]], SP 1858)
* [[1988]] - ''Nascerà Gesù/Nascerà Gesù (strumentale)'' ([[Cinevox]], SC 1197)
* [[1989]] - ''Chi voglio sei tu/Lasciami provare un'emozione'' ([[EMI Italiana]], 06&nbsp;1188277)
* [[1990]] - ''Buona giornata/Se m'innamoro'' ([[EMI Italiana]], 06&nbsp;1188417)
* [[1990]] - ''Una domenica con te/Una musica'' ([[EMI Italiana]])
* [[1992]] - ''Così lontani/Guarda che luna'' ([[EMI Italiana]])
* [[1994]] - ''Baciamoci'' ([[Pull]])
* [[1999]] - ''Ciao ciao'' (Koch Record)
* [[1999]] - ''Parla col cuore'' (Koch Record)
* [[2004]] - ''[[Sarà perché ti amo#Sarà perché ti amo "Chi se ne frega" - nuova versione con Loredana Bertè|Sarà perché ti amo (Chissenefrega remix di Mario Fargetta)]]'' feat. [[Loredana Bertè]] ([[Nar International|Nar]], NAR 10504)
* [[2007]] - ''Balla''
* [[2012]] - ''[[Perdutamente amore (singolo)|Perdutamente amore]]'' (Azzurra Music)
 
Buongiorno, avrei bisogno de possibile di qualche informazione sull'immagine di BG Lomellini. Se è stata tratta da un libro, o se il dipinto appartiene ad una collezione. Grazie mille per qualsiasi aiuto potrà darmi.
==== Maxi singoli ====
:Non so se stiamo parlando di [https://it.wikipedia.org/wiki/File:Giovanni_Battista_Lomellini-doge.jpg questo dipinto]. Nel caso specifico che l'immagine l'ho trovata in rete ed in particolare su questo sito francese (http://www.heraldique-europeenne.org/Regions/Italie/Doges_Genes_7.htm). Purtroppo non so dirle se tale dipinto faccia parte di qualche collezione privata o se è esposto in qualche museo... --[[Utente:Dapa19|<span style="color:blue">Dapa19</span>]] [[Discussioni utente:Dapa19|<span style="color:green">(msg)</span>]] 14:45, 17 mar 2014 (CET)
* [[1984]] - ''[[Hasta la vista/Acapulco|Hasta la vista (versione estesa)/Acapulco (versione estesa)]]'' - Remix di M. Noe, M. Bonsanto, [[Stefano Pulga|S. Pulga]] ([[Baby Records]], BR 54044)<ref>[http://www.ricchiepoveri.com/jmla/discografia/33-giri-dal-1981-italia/72-hasta-la-vista-1984.html ''Hasta la vista (versione EP)'' dal sito ufficiale]</ref><ref>[http://www.discogs.com/Ricchi-E-Poveri-Hasta-La-Vista/release/5298237 ''Ricchi E Poveri – Hasta La Vista'' su discogs]</ref><ref>[http://www.discogs.com/Ricchi-Poveri-Hasta-La-Vista/release/4685606 ''Ricchi & Poveri* – Hasta La Vista'' su discogs]</ref>
*[[2004]] - ''[[Sarà perché ti amo#Sarà perché ti amo "Chi se ne frega" - nuova versione con Loredana Bertè|Sarà perché ti amo (Chissenefrega remix di Mario Fargetta)]]'' feat. [[Loredana Bertè]] ([[NAR International|NAR]], nar m 10004)<ref>[http://www.discogs.com/Ricchi-E-Poveri-vs-Loredana-Berte-Sara-Perche-Ti-Amo/release/3559534 ''Sarà perché ti amo - feat. Loredana Bertè (versione 12")'' su discogs]</ref>
 
== Avviso immagine ==
== Partecipazioni a manifestazioni canore ==
=== [[Festival di Sanremo]] ===
* [[1970]] - ''[[La prima cosa bella/Due gocce d'acqua|La prima cosa bella]]'' ('''2º''')
* [[1971]] - ''[[Che sarà/...ma la mia strada sarà breve|Che sarà]]'' ('''2º''')
* [[1972]] - ''[[Un diadema di ciliegie]]'' ('''11º''')
* [[1973]] - ''[[Dolce frutto]]'' ('''4º''')
* [[1976]] - ''[[Due storie di musicanti]]'' ('''13º''')
* [[1981]] - ''[[Sarà perché ti amo/Bello l'amore|Sarà perché ti amo]]'' ('''5º''')
* [[1985]] - ''[[Se m'innamoro/Mami mami|Se m'innamoro]]'' ('''1º''')
* [[1987]] - ''[[Canzone d'amore (Ricchi e Poveri)|Canzone d'amore]]'' ('''7º''')
* [[1988]] - ''[[Nascerà Gesù]]'' ('''9º''')
* [[1989]] - ''[[Chi voglio sei tu]]'' ('''8º''')
* [[1990]] - ''[[Buona giornata e...|Buona giornata]]'' ('''Finalista''')
* [[1992]] - ''[[Così lontani]]'' ('''Non finalista''')
 
{| style="padding: 0.25em 0.5em; border-collapse: collapse; border: 1px solid #aaa; background: #fbfbfb; margin: 0 10%;"
=== [[Eurovision Song Contest]] ===
| colspan=2 class="toccolours" style="clear:both; background:#f28500; margin-bottom: 0.5em; border:0px; font-size:18px;font-style:italic;" | [[File:Emblem-question-yellow.svg|32px]] È richiesto un chiarimento, per favore leggi con <span style="text-decoration: underline">attenzione</span>.
* [[1978]] - ''[[Questo amore (singolo)|Questo amore]]'' (12º)
|-
| [[Immagine:Examine copyright icon.png|100px]]
| class="toccolours" style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; border:0px;" | Ciao {{PAGENAME}},
 
vorrei segnalare alla tua attenzione che {{#if:|le immagini: '''{{{immagini}}}''' che hai caricato non contengono}}{{#if:[[:File:Loano-Bandiera.png]]|il '''[[:File:Loano-Bandiera.png]]''' che hai caricato non contiene}} le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al '''[[Wikipedia:Copyright|copyright]]''', come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il [[Speciale:Carica|caricamento]].
=== Altre manifestazioni canore ===
* [[1968]] - [[Cantagiro 1968|Cantagiro]]: ''L'ultimo amore''
* [[1970]] - [[Cantagiro 1970|Cantagiro]]: ''[[In questa città/Un'immagine|In questa città]]''
* [[1970]] - [[Festivalbar 1970|Festivalbar]]: ''[[In questa città/Un'immagine|In questa città]]'' (4º)
* [[1970]] - [[Mostra Internazionale di Musica Leggera]] di Venezia: ''[[Primo sole, primo fiore.../C'era lei|Primo sole, primo fiore]]''
* [[1970]] - [[Caravella dei successi#1970|Caravella dei successi]]: ''[[Primo sole, primo fiore.../C'era lei|Primo sole, primo fiore]]''
* [[1971]] - [[Cantagiro 1971|Cantagiro]]: ''Addio mamma, addio papà''; ''Limpido fiume del sud'' e ''Amici miei''
* [[1971]] - [[Mostra Internazionale di Musica Leggera]] di Venezia: ''Amici miei''
* [[1972]] - [[Un disco per l'estate 1972|Un disco per l'estate]]: ''Pomeriggio d'estate''
* [[1973]] - [[Un disco per l'estate 1973|Un disco per l'estate]]: ''Piccolo amore mio''
* [[1973]] - [[Canzonissima]]: ''Penso, sorrido e canto'' (2º)
* [[1974]] - [[Un disco per l'estate 1974|Un disco per l'estate]]: ''Povera bimba''
* [[1974]] - [[Mostra Internazionale di Musica Leggera]] di Venezia: ''Amore sbagliato'' e ''Torno da te'' (3º)
* [[1977]] - Rally Canoro Itinerante (ospiti)
* [[1978]] - [[Festivalbar 1978|Festivalbar]]: ''[[Questo amore (singolo)|Questo amore]]''
* [[1981]] - [[Festivalbar 1981|Festivalbar]]: ''[[M'innamoro di te/Alla faccia di Belzebù|M'innamoro di te]]'' (3º)
* [[1982]] - [[Vota la voce 1982|Vota la voce]]: ''[[Made in Italy/Questa sera|Made in Italy]]''
* [[1982]] - [[Premiatissima#Premiatissima '82|Premiatissima]]: ''[[Mamma Maria/Malinteso|Mamma Maria]]'' (1º)
* [[1983]] - [[Vota la voce 1983|Vota la voce]]: ''[[Mamma Maria/Malinteso|Mamma Maria]]''
* [[1984]] - Premio al [[Festival di Viña del Mar]] in Cile (ospiti)
* [[1984]] - Festival dell'Atlantico: ''Sei la sola che amo'' (1º)
* [[1984]] - [[Un disco per l'estate 1984|Un disco per l'estate - Saint Vincent Estate]]: ''[[Hasta la vista/Acapulco|Hasta la vista]]''
* [[1984]] - [[Vota la voce 1984|Vota la voce]]: ''[[Hasta la vista/Acapulco|Hasta la vista]]''
* [[1985]] - [[Vota la voce 1985|Vota la voce]]: ''[[Come vorrei/Stasera canto|Come vorrei]]''
* [[1985]] - [[Premiatissima#Premiatissima '85|Premiatissima]]: ''[[Dimmi quando]]'' (1º)
* [[1986]] - [[Un disco per l'estate 1986|Un disco per l'estate - Saint Vincent Estate]] (ospiti)
* [[1987]] - [[Un disco per l'estate#1987|Un disco per l'estate - Saint Vincent Estate]]: ''Cocco bello Africa'' (3º)
* [[1996]] - [[Viva Napoli#Edizione 1996|Viva Napoli]]: ''Luna caprese''
* [[2002]] - [[Viva Napoli#Edizione 2002|Viva Napoli]] (ospiti)
* [[2012]] - [[Radio Birikina#Festival show|Festival show]]: ''[[Perdutamente amore (singolo)|Perdutamente amore]]''
 
'''Potresti cortesemente''' precisare '''il tipo di licenza''' con cui l'immagine viene distribuita e '''la fonte''' da cui proviene?
== Altre attività ==
=== Televisione ===
* ''Arancia e Limone'', varietà per la regia di Franco Torti ([[Rai 1|Programma Nazionale]], [[1970]])
* ''[[Un trapezio per Lisistrata|Mai il sabato Signora Lisistrata]]'', commedia musicale di [[Garinei e Giovannini]] ([[Rai 1|Programma Nazionale]], [[1971]])
* ''[[No, No, Nanette]]'', operetta diretta da [[Vito Molinari]] ([[Rai 1|Programma Nazionale]], [[1974]])
* ''[[Tante scuse]]'', varietà per la regia di [[Romolo Siena]] ([[Rai 1|Programma Nazionale]], [[1974]])
* ''[[(di nuovo) Tante scuse]]'', varietà per la regia di [[Romolo Siena]] ([[Rai 1|Programma Nazionale]], [[1975]]-[[1976]])
* ''I Ricchi e Poveri raccontati da...'', varietà per la regia di Mascia Cantoni ([[RSI (azienda)|TSI]], [[1976]])
* ''[[Festival di Sanremo 1986#Curiosità|Festival di Primavera]]'', varietà per la regia di Massimo Mazzanti ([[Italia 1]], [[1986]])<ref>[http://www.radiocorriere.teche.rai.it/Download.aspx?data=AQAAANCMnd8BFdERjHoAwE/Cl+sBAAAAjEfiuP/2k0S/5c6fPiqLrgQAAAACAAAAAAADZgAAwAAAABAAAACT5g3NJ3wajNfG0oo0tZYsAAAAAASAAACgAAAAEAAAAAwJag6X/r6FEFADD2lFfboQAAAAZLu7N0keJC7uScIRY1l9KxQAAAALQN9Ur3PqqeNLS9Hc3RC6+YsQUQ== "Festival di primavera" su Italia1] fonte: www.radiocorriere.teche.rai.it</ref> <small>co-conduttori</small>
* ''[[Domenica in]]'', varietà per la regia di [[Gianni Boncompagni]] ([[Rai 1]], [[1990]]-[[1991]]) <small>co-conduttori</small>
* ''La donna del mistero'', parodia musicale dell'omonima telenovela ([[Rete 4]], [[1992]])
* ''A casa nostra'', varietà per la regia di Enzo Negri ([[Rete 4]], [[1992]]-[[1993]]) <small>co-conduttori</small>
* ''Domenica a casa nostra'', varietà per la regia di Enzo Negri ([[Rete 4]], [[1993]]) <small>co-conduttori</small>
* ''[[Premiata Teleditta]]'', varietà per la regia di [[Fabio Calvi]] ([[Canale 5]], [[2000]])
* ''[[Music Farm]]'', reality show ([[Rai 2]], [[2004]]) <small>concorrenti</small>
* ''[[Emozioni (programma televisivo)|Emozioni]]'', biografie musicali per la regia di Andrea Doretti ([[Rai 2]], 23 dicembre [[2013]]) <small>(Puntata dedicata alla vita artistica del gruppo)</small>
 
Per ulteriori informazioni leggi '''[[Wikipedia:Copyright immagini]]''', la relativa [[Aiuto:Copyright immagini/FAQ|FAQ]] e segui il '''[[Aiuto:Copyright immagini/Percorso guidato|percorso guidato]]''' al caricamento delle immagini.
=== Radio ===
* ''[[Gran varietà (programma radiofonico)|Gran varietà]]'', varietà per la regia di [[Federico Sanguigni]] ([[Rai Radio 2|Secondo Programma]], [[1972]])
* ''Più di così'', varietà per la regia di [[Dino Verde]] ([[Rai Radio 2|Secondo Programma]], [[1976]]-[[1977]])
 
Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo.
=== Teatro ===
* ''Teatro Music Hall - Penso, sorrido e canto'', organizzato da [[Pippo Baudo]] ([[1973]])
* ''Chiari di luna'' con [[Walter Chiari]], regia di Gennaro Magliulo ([[1974]]-[[1975]])
* ''Chi vuol esser lieto sia'' con [[Walter Chiari]], regia di Robert Hutton ([[1976]]-[[1977]])
 
Grazie per la comprensione.
== Curiosità ==
|-
Queste curiosità sono state affermate dai Ricchi e Poveri in un'intervista realizzata da [[Rai 2]] per la trasmissione ''[[Emozioni (programma televisivo)|Emozioni]]'', in cui viene ripercorsa l'intera carriera del complesso genovese<ref name="EM"/><ref>[http://www.ufficiostampa.rai.it/comunicati_tv/20131220/rai2__emozioni_dedicato_ai__ricchi_e_poveri.html Rai 2: "Emozioni" dedicato ai Ricchi e Poveri - Ufficio Stampa Rai] Intervista ai tre membri del gruppo</ref>.
| colspan=2 class="toccolours" style="clear:both; background:#f28500; margin-bottom: 0.5em; border:0px;" |
|}--<i><b> [[Utente:Vegetable|<span style="color:navy">Vegetable</span>]] </b></i> <span style="border:1px solid midnightblue;font-size:85%;background:navajowhite"><b> [[Discussioni utente:Vegetable|<span style="color:navy">MSG</span>]] </b></span> 21:34, 31 mar 2014 (CEST)
 
== Avviso immagine ==
* A ridosso del [[Festival di Sanremo 1981]], dal momento in cui [[Marina Occhiena]] lasciò il gruppo per contrasti con gli altri elementi, Angela convinse i due uomini a proseguire l'attività in tre senza andare alla ricerca di una sostituta come invece era loro intenzione fare. Questa decisione le diede ragione: nella loro prima esibizione in veste di trio, il pubblico dell'Ariston acclamò con grida il nome di "Angela" e portò al successo il brano ''[[Sarà perché ti amo]]'' in gara per quell'edizione<ref name=ricchiepoverihit/>. Avendo partecipato a numerosi Festival di Sanremo, Franco definisce ironicamente la band come parte dell'arredamento del festival.
* Oltre che a [[Genova]], i Ricchi e Poveri trascorsero la loro gioventù anche in [[Val Borbera]], luogo nel quale Angela vive da anni. Proprio qui, nella località alessandrina [[Roccaforte Ligure]], nel [[2011]] Angela apre un agriturismo che chiama "La locanda di Mamma Maria"<ref>[http://www.alessandrianews.it/novi-ligure/la-val-borbera-su-rai-uno-con--ricchi-poveri-30219.html ''La val borbera su rai 1 con i ricchi e poveri'' Fonte: alessandrianews.it]</ref>.
* Sul finire degli anni settanta ebbe grande popolarità in TV il comico [[Maurizio Micheli]] nei panni di ''Nicola da Mola'', il DJ di Radio Bitonto Libera innamorato perennemente della brunetta dei Ricchi e Poveri<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/08/11/dall-anfitrione-strehler-maurizio-micheli-ai-raggi.html Maurizio Micheli, biografia] Fonte: repubblica.it</ref>.
* Vari sono stati i comici che hanno imitato/parodiato i Ricchi e Poveri: tra questi vi sono [[Alighiero Noschese]]<ref>[http://www.televideo.rai.it/televideo/pub/articolo.jsp?id=975 Le imitazioni di Alighiero Noschese su Rai Televideo]</ref>, [[Il Trio|Il Trio Marchesini-Solenghi-Lopez]], [[Neri Marcorè]] con [[Gianna Martorella]], [[Emanuela Aureli]], [[Corrado Guzzanti]] con [[Victoria Cabello]] e con [[Lillo e Greg|Lillo]], e [[Gabriele Cirilli]] nel corso della terza edizione di ''[[Tale e quale show]]''.
 
{| style="padding: 0.25em 0.5em; border-collapse: collapse; border: 1px solid #aaa; background: #fbfbfb; margin: 0 10%;"
== Note ==
| colspan=2 class="toccolours" style="clear:both; background:#f28500; margin-bottom: 0.5em; border:0px; font-size:18px;font-style:italic;" | [[File:Emblem-question-yellow.svg|32px]] È richiesto un chiarimento, per favore leggi con <span style="text-decoration: underline">attenzione</span>.
{{references|2}}
|-
| [[Immagine:Examine copyright icon.png|100px]]
| class="toccolours" style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; border:0px;" | Ciao {{PAGENAME}},
 
vorrei segnalare alla tua attenzione che {{#if:|le immagini: '''{{{immagini}}}''' che hai caricato non contengono}}{{#if:[[:File:Balestrino-Gonfalone.png]]|il '''[[:File:Balestrino-Gonfalone.png]]''' che hai caricato non contiene}} le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al '''[[Wikipedia:Copyright|copyright]]''', come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il [[Speciale:Carica|caricamento]].
== Bibliografia ==
* Eddy Anselmi, ''Festival di Sanremo. Almanacco illustrato della canzone italiana'', [[edizioni Panini]], Modena, alla voce ''Ricchi e Poveri''
* Marcello Giannotti, ''L'enciclopedia di Sanremo. 55 anni di storia del festival dalla A alla Z'', Gremese Editore, alla voce ''Ricchi e Poveri''
 
'''Potresti cortesemente''' precisare '''il tipo di licenza''' con cui l'immagine viene distribuita e '''la fonte''' da cui proviene?
== Voci correlate ==
* [[Lista degli artisti musicali italiani per stime di vendita]]
 
Per ulteriori informazioni leggi '''[[Wikipedia:Copyright immagini]]''', la relativa [[Aiuto:Copyright immagini/FAQ|FAQ]] e segui il '''[[Aiuto:Copyright immagini/Percorso guidato|percorso guidato]]''' al caricamento delle immagini.
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Ricchi e Poveri}}
 
Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo.
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.ricchiepoveri.com|Sito Web ufficiale}}
* {{cita web|http://www.bmamusic.com|B.M.A. - Banda Musicale Artigiana: casa editrice musicale dei Ricchi e Poveri.}}
* {{cita web|http://www.vivaricchiepoveri.it/|Sito Web non ufficiale.}}
* {{cita web|url=http://www.lavocedelledonne.it/cantante.aspx?id_cantante=206|titolo=La Voce delle Donne: bio-discografia dei Ricchi e Poveri, con copertine di album e 45 giri.}}
* {{cita web|http://www.lyricsmania.com/lyrics/ricchi_e_poveri_lyrics_3765/|Lyrics Mania: testi delle canzoni dei Ricchi e Poveri, sia come quartetto che come trio.}}
 
Grazie per la comprensione.
{{Controllo di autorità}}
|-
{{Portale|biografie|Festival di Sanremo|musica}}
| colspan=2 class="toccolours" style="clear:both; background:#f28500; margin-bottom: 0.5em; border:0px;" |
|}--<i><b> [[Utente:Vegetable|<span style="color:navy">Vegetable</span>]] </b></i> <span style="border:1px solid midnightblue;font-size:85%;background:navajowhite"><b> [[Discussioni utente:Vegetable|<span style="color:navy">MSG</span>]] </b></span> 13:07, 25 apr 2014 (CEST)
 
== Castelnuovo Magra: vecchie fotografie ==
[[Categoria:Gruppi e musicisti della Liguria]]
 
[[Categoria:Musicisti legati a Genova]]
Buongiorno,
[[Categoria:Vincitori del Festival di Sanremo]]
sono stato molto contento di scoprire la voce su Castelnuovo Magra, io sono originario del paese (centro storico) in cui ho vissuto per oltre trent'anni. Ho delle vecchie fotografie risalenti ai primi del 900 fino agli anni 70/80 e potrebbe essere interessante inserirne alcune per mostrare l'evoluzione ad esempio della Piazza "Querciola" e di altri scorci del centro storico, di alcune manifestazioni culturali del tempo passato, carnevale negli anni 70, la vecchia scuola, il vecchio edificio comunale, il vecchio teatro...
[[Categoria:Cantanti italiani all'Eurovision Song Contest]]
Le fotografie devo recuperarle (da mia madre a castelnuovo m. e scansionarle).. Si può fare ? --[[Utente:Stefantiz|Tiziano]] ([[Discussioni utente:Stefantiz|msg]]) 18:04, 29 mag 2014 (CEST)
[[Categoria:Gruppi e musicisti della Apollo]]
::Grazie per la tua risposta. Sì, facciamo come hai proposto, appena le ho ti contatto e te le farò avere, potrai valutare tu quelle più interessanti, ci vorrà un po' di tempo perché vado a Castelnuovo di rado.. Complimenti per il grande lavoro che stai svolgendo su Wikipedia ! --[[Utente:Stefantiz|Tiziano]] ([[Discussioni utente:Stefantiz|msg]]) 13:03, 30 mag 2014 (CEST)
[[Categoria:Gruppi e musicisti della RCA Italiana]]
 
[[Categoria:Gruppi e musicisti della Fonit-Cetra]]
==Abbazia di San Giuliano (Spoleto)==
[[Categoria:Gruppi e musicisti della EMI Italiana]]
Buongiorno, certamente lo farò!!! Mi scuso, non avevo ancora controllato omonimie. Grazie e buona giornata.--[[Utente:Manuelarosi|Manuelarosi]] ([[Discussioni utente:Manuelarosi|msg]]) 09:40, 30 mag 2014 (CEST)
 
== annullamento modifica infrastutture e trasporti Masone ==
 
Ciao Dapa19 ti invio questo messaggio perché ho visto che hai annullato una modifica sulla pagina infrastrutture e trasporti di Masone volevo solo dire che ho modificato da è dotata a è dotato di una stazione ferroviaria per il semplice motivo che dire è dotata mi sembra sbagliato.
Cordiali Saluti
--MikeilGenoano 20:49, 3 giu 2014 (CEST)
 
== http://it.wikipedia.org/wiki/File:Monteprandone-Stemma.png#filehistory ==
 
Gentilissimo, le scriviamo dal servizio cultura e turismo del Comune di Monteprandone.
Le chiediamo di inserire lo stemma comunale UFFICIALE sul vostro sito e sulla pagina http://it.wikipedia.org/wiki/File:Monteprandone-Stemma.png#filehistory, dato che quello riportato sul vs sito e per vs concessione sulla pagina del Comune di Monteprandone in Wikipedia NON è più utilizzabile e dà adito a grossolani errori.
Grazie per la gentile collaborazione. Per avere il nuovo file ci contatti al numero 0735/710930 oppure turismo@comune.monteprandone.ap.it
Siamo a disposizione per chiarimenti
Resp. servizio Cultura
 
== Bandiere Rapallo ==
 
Ciao, ho annullato il tuo reinserimento delle bandiere nella sez. "Simboli" della voce [[Rapallo]], per le motivazioni che erano state discusse [[Discussioni progetto:Amministrazioni/Comuni italiani#Stemmi e gonfalone|qui]]. la bandiera inoltre è già presente nel template del comune. --'''''[[Utente:Ceppicone|<span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 21:13, 16 giu 2014 (CEST)
 
== Voci liguri ==
 
Mi piacerebbe che l'utente dapa19 la cui solerzia nel controllare le voci liguri e' lodevole si desse da fare altrettanto
nel vigilare palesissimi pov (di natura peraltro neanche minimamente nascostamente economica) come il recente MENO 1102
che ho ripristinato alla voce BUSALLA , non solo dove la sua coscienza dice, ma anche dove la violazione e' palese.
Saluti e le auguro maggiore capacita' visiva. (O morale).
 
== Carattere corsivo liste comunali ==
 
Ciao! Per la verità il mio è stato un ragionamento di uniformità, in quanto ho notato che nei [[Template:Divisione amministrativa]] dei comuni d'Italia si tende ad usare il corsivo ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Fossalta_di_Piave&diff=66165736&oldid=66156361], [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Salgareda&diff=66165485&oldid=65810409], [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Larciano&diff=24639072&oldid=24486821], per fare soltanto alcuni esempi più o meno recenti) anziché le virgolette (di solito usate nelle citazioni). Mi pare che finora nessuno abbia contestato l'uso del corsivo. Le linee guida del [[Template:Divisione amministrativa]] purtroppo non ci sono d'aiuto. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 13:31, 3 lug 2014 (CEST)
:Sono d'accordo. Bisogna mettere in discussione non solo il corsivo ma anche le virgolette affinché si arrivi, se possibile, a definire delle linee guida anche in questo caso. P.S. Ho notato che in alcuni comuni ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Zanica&diff=66335787&oldid=62045923], ad esempio) non si è usato né il corsivo né le virgolette. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 17:13, 3 lug 2014 (CEST)
 
== Stemma comune ==
 
Ciao! Volevo segnalarti che a questo file [[:File:Thiesi-Stemma.png]] sono state rimosse le informazioni sulla licenza in quanto un utente sostiene che non sia lo stemma del comune. Ho pertanto dovuto segnalarlo come privo delle informazioni sulla licenza. Secondo te si può ripristinare la licenza precedente oppure è da cancellare? --[[Utente:Incola|Incola]] ''[[Discussioni_utente:Incola|<small>(posta)</small>]]'' 18:32, 8 lug 2014 (CEST)
:Ok, grazie! --[[Utente:Incola|Incola]] ''[[Discussioni_utente:Incola|<small>(posta)</small>]]'' 21:03, 8 lug 2014 (CEST)
 
== San Massimo? ==
 
Tu conosci i posti sicuramente meglio di me, [http://www.imagebam.com/image/382a06348565176 questa chiesa] che ho fotografato da località Bana, potrebbe essere la chiesa di San Massimo di Rapallo? --[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 02:20, 1 set 2014 (CEST)
 
:Ok, grazie dell'info! Servissero per qualche voce, ho caricato [[:File:San Massimo Rapallo 01.jpg]] e [[:File:San Massimo Rapallo 02.jpg]] --[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 19:17, 1 set 2014 (CEST)
 
== Personalità ==
Ciao Dapa, scusa se sono andata "con l'accetta", ma stavo ripulendo i contributi di un noto utente infinitato ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Utenti_problematici/Carlo_cotta link]), in plurima evasione dal blocco. Ciao, e buon lavoro! :-) --'''''[[Utente:Euphydryas|<span style="color:#0000CC;">Euphydryas</span>]]''''' [[Discussioni utente:Euphydryas|<span style="color:#ff6347">(''msg'')</span>]] 17:24, 2 set 2014 (CEST)
:Sissì, hai fatto bene, i contributi corretti li possiamo recuperare. <small>(Un colpo? acc, devo stare più attenta, un ottimo utente come te non lo posso far spaventare così :D )</small> Ciao! --'''''[[Utente:Euphydryas|<span style="color:#0000CC;">Euphydryas</span>]]''''' [[Discussioni utente:Euphydryas|<span style="color:#ff6347">(''msg'')</span>]] 20:09, 2 set 2014 (CEST)
::Su Fb c'è un gruppo pubblico, ''Wikipedia in italiano'', prova a farci un giretto ;-) Ciao! --'''''[[Utente:Euphydryas|<span style="color:#0000CC;">Euphydryas</span>]]''''' [[Discussioni utente:Euphydryas|<span style="color:#ff6347">(''msg'')</span>]] 14:29, 3 set 2014 (CEST)
 
==[[Pieve Ligure]]==
[[Discussioni progetto:Liguria#Pieve_Ligure|Qui]] c'è una discussione che riguarda la voce; ti avviso perché sei il terzo contributore per numero di modifiche della stessa. ''Alla fine questo è un avviso meramente formale, dato che ho notato che ti sei già impegnato a modificare la voce.'' --[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★</span>]] 12:32, 4 ott 2014 (CEST)
 
Mi aggancio alla discussione che ho avviato precedentemente per avvisarti che ho apposto il {{tl|Dubbio qualità}} alla voce in quanto è presente un {{tl|C}} e che se tale template non sarà rimosso, risolvendo quanto indicato, entro almeno 3 settimane da oggi, proporrò la voce per la rimozione ordinaria dalla Vetrina. --[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★+3</span>]] 23:24, 30 gen 2016 (CET)
 
== Brignole Sale ==
 
ciao Dapa, ma è corretto eliminare TUTTI i numeri cardinali? io sapevo che il primo non si mette (vedi diverse discussioni al riguardo), ma gli altri sì, altrimenti si dovrebbero modificare tutti gli altri regnanti...
 
Qual è il beneficio nel passare da
*'''[[Giovanni Francesco I Brignole Sale]]''' (1582–1637), centoduesimo doge della Repubblica di Genova
*'''[[Giovanni Francesco II Brignole Sale]]''' (1695–1760), centocinquantottesimo doge della Repubblica di Genova
a
*'''[[Giovanni Francesco Brignole Sale (1582-1637)|Giovanni Francesco Brignole Sale]]''' (1582–1637), centoduesimo doge della Repubblica di Genova
*'''[[Giovanni Francesco Brignole Sale (1695-1760)|Giovanni Francesco Brignole Sale]]''' (1695–1760), centocinquantottesimo doge della Repubblica di Genova
Grazie, --[[Utente:GeorgesB|GeorgesB]] ([[Discussioni utente:GeorgesB|msg]]) 14:05, 6 ott 2014 (CEST)--[[Utente:GeorgesB|GeorgesB]] ([[Discussioni utente:GeorgesB|msg]]) 13:58, 6 ott 2014 (CEST)
 
 
ciao Dapa, ho compreso le tue motivazioni, ma in questo caso il numero cardinale non era riferito al mandato dogale, ma alla successione all'interno della propria famiglia, come accade nel caso di tante famiglie aristocratiche, Tant'è che il cardinale c'è anche per i due Anton Giulio. Per questo avevo lasciato il "primo" nell'ultimo paragrafo del primo Gio.Francesco, in quanto aveva senso nella specifica frase. La wikiregola come la tradizione lessicale dice che al primo si può non mettere, ma per i successivi ci va per distinguere omonimi della medesima famiglia.--[[Utente:GeorgesB|GeorgesB]] ([[Discussioni utente:GeorgesB|msg]]) 09:18, 7 ott 2014 (CEST)
 
 
caro Dapa, provo a risponderti anche per metter alla provai miei convincimenti. Al di là del fatto che l'esempio degli Agnelli non mi pare calzante in quanto non nobili, una volta definito che [[Giovanni Francesco I Brignole Sale]] è il capostipite di questo ramo della famiglia, il problema di trovarne un altro precedente non si pone. Inoltre, sono le famiglie stesse che, sempre partendo dal capostipite, contano gli omonimi numerandoli (es. [[Borghese (famiglia)]], [[Doria]], [[Trivulzio (famiglia)]], [[Barbiano di Belgioioso]], [[Borromeo]]: nessun membro di queste famiglie è mai stato re e sono stati numerati anche dopo che lo staterello feudale che reggevano in passato venne meno).
 
Inoltre, se consideriamo personaggi vissuti nell'Alto Medioevo, potremmo non essere in possesso delle date di nascita (caso frequente) o di morte. Vedi il caso di Olderico III [[Trissino (famiglia)|Trissino]]: sappiamo per certo che siano esistiti lui e i due precedenti, ma le info finiscono un po' lì, soprattutto per i primi due. Se tutti e tre avessero carattere di enciclopedicità, come li disambigueremmo?
 
Per concludere, ritengo che il titolo della voce possa riportare il nome completo e le date o un aggettivo per disambiguare, ma in un elenco di membri illustri di una famiglia - qualora presso quella famiglia se sia fatto uso - emendare la numerazione cardinale degli omonimi mi sembra un arbitrio.
 
In ogni caso concordo con te che sia Wikipedia a darci una regola, come ha fatto la Treccani per le proprie voci.
Poi però, se passa la tua tesi, ti impegni a correggere tutti gli [[Alberico II da Barbiano]], [[Antonio IV Trivulzio]], [[Carlo III Borromeo]], [[Vitaliano VI Borromeo]], ecc. ? :-))
 
Un saluto a [[Rapallo]] --[[Utente:GeorgesB|GeorgesB]] ([[Discussioni utente:GeorgesB|msg]]) 15:15, 7 ott 2014 (CEST)
 
 
Caro Dapa, non intendevo convincerti (anche se immagino il potere dissuasivo dell'immane lavoro di modifica!), ma sottoporti casi concreti di utilizzo della numerazione di cui si parla.
Suggerisco di lasciare i titoli delle voci con le date, come hai fatto, ma nel testo, quando opportuno, rimetterei i numeri cardinali appropriati.
Grazie per l'utile confronto. Buona serata. --[[Speciale:Contributi/2.35.112.174|2.35.112.174]] ([[User talk:2.35.112.174|msg]]) 20:49, 7 ott 2014 (CEST)
 
== E.Carzino ==
 
Ciao Dapa19, ho visto che hai caricato una foto di [[Ottavio Barbieri]] nel [[Rapallo Ruentes]] (stagione 1934-1935). [[Ercole Carzino]] allenò la stagione seguente. Dove tu hai cercato, hai alcuna imagini o informazione?
 
Grazie. Spitzwez
 
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------
 
GRAZIE PER VERIFICARE. Soltanto dice che Ercole allenò la stagione 1935-1936? Non dice di dove è venuto (come allenatore)? O si giocó con questa maglia?
 
Grazie. Spitzwez
 
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
 
L' Agendina del Calcio 1936-1937 dice così Sestrese...... | Carzino Ercole, Sampierdarena 9-10-1901, amm: 1 f. (Ruentes) ff
 
Cognome e nome, luogo e data di nascita, stato civile (società di provenienza) te.= Tesserato FIGC ff.= Facente funzione
 
Credo che Ercole allenò la stagione 1933-1934, o giocò con questa maglia, Non lo so. Ma che ha allenato/giocato nel Rapallo Ruentes è chiaro. Sto sicuro, stagione 1933-1934, perche nella successiva allenò Barbieri.
 
Puo essere così?
 
Il cognome Carzino si può sbagliare con Garzino.
 
Grazie, sei molto gentile per la aiuta.
 
--[[Utente:Spitzwez]] ([[Discussioni utente:Spitzwez|msg]])
 
PS: Buon compleanno
 
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
 
 
Hai trovato alcuna informazione su Ercole nella stagione 1933-1934 o Stagione 1934-1935, come allenatore o calciatore?
 
Grazie!
 
--[[Utente:Spitzwez]] ([[Discussioni utente:Spitzwez|msg]])
 
 
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
 
Grazie per la ricerca.
 
--[[Utente:Spitzwez]] ([[Discussioni utente:Spitzwez|msg]])
 
== Buon compleanno ==
 
{{AdottaGiorno|Auguri!--[[Utente:Francescoluciano93|francolucio]] ([[Discussioni utente:Francescoluciano93|msg]]) 14:14, 11 ott 2014 (CEST)}}
 
== Re:BM ==
 
Ciao carissimo! Ormai i miei contributi sono rarissimi, ma mi sento ancora wikipediano...chissà, magari con la conclusione della carriera universitaria ritrovo l'ebbrezza...tu invece sei instancabile! Non fosse per te avrebbero usurpato Pieve (sì, abito sempre lì, ma spero ancora per poco) della stellina già da mesi! --[[Utente:BMonkey|BrassMonkey]] <small>([[Discussioni utente:BMonkey|[brɑːsˡmʌŋkɪ]]])</small> 00:19, 27 ott 2014 (CET)
:Al momento il mio desiderio è cercarmi qualche esperienza all'estero, poi si vedrà...per ora l'unico pensiero è laurearsi :)
:Eccome se lo ricordo, il caro Tullio...vista la mia rada presenza in questi anni, sono venuto a conoscenza della triste notizia con enorme ritardo (quest'estate). E stamattina, dopo averti risposto, pensavo...non si potrebbe cambiare il nome all'Ostaja do Belin e intitolarla a suo nome? Mi sembra un piccolo, giusto omaggio --[[Utente:BMonkey|BrassMonkey]] <small>([[Discussioni utente:BMonkey|[brɑːsˡmʌŋkɪ]]])</small> 15:29, 27 ott 2014 (CET)
 
==Link==
Ciao Dapa19!
Riguardo alla discussione sul progetto della formattazione dei comuni italiani, non so come si inseriscono i link (sono un utente ancora quasi nuovo e sto ancora imparando). Potresti indicarmi come si fa? Te ne sarei grato. Ciao. [[Utente:NICOLA1999|NICOLA1999]] ([[Discussioni utente:NICOLA1999|msg]]) 20:03, 6 nov 2014 (CET)
:A dire il vero, anche io confesso, ho trovato difficile l'inizio (non facevo una modifica giusta) ma piano piano ho iniziato a capire e ad imparare sempre molto di più di Wikipedia. Grazie a tutti gli utenti che mi aiutano e che mi danno consigli. [[Utente:NICOLA1999|NICOLA1999]] ([[Discussioni utente:NICOLA1999|msg]]) 20:49, 7 nov 2014 (CET)
 
== Liguria e agglomerati urbani ==
 
Visto via mail il tuo messaggio mi sono connesso e ti ho risposto. Una cortesia: la prossima volta che mi "richiami all'ordine" fallo quando non metto a letto il bimbo e dopo esserti accertato se prima non ho già preso provvedimenti ;-)--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 23:37, 1 dic 2014 (CET)
 
== Re:link al paragrafo Persone legate a... ==
Ti ho risposto nella mia talk. Ciao.--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 21:21, 12 dic 2014 (CET)
 
== Colle degli Ometti ==
 
...dillo a me che quella galleria percorro da tempo immemore e da qualche anno tutti i giorni per venire in quel di Rapallo, città che credo tu conosce bene :)--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 09:41, 22 dic 2014 (CET)
 
== Un augurio di buone feste ==
Un augurio di buone feste from Genova :) e un anno speriamo migliore per tutti :-) ciao! --[[Utente:Ettorre|Ettorre]] ([[Discussioni utente:Ettorre|msg]]) 02:39, 24 dic 2014 (CET)
 
==Auguri==
[[File:Greta_oto.jpg|230px]]<br /><br />
La farfalla di vetro ti augura '''Buone Feste!'''
sinceri auguri di Buon Natale e buone feste anche da Bergamo. Con tutto il cuore, [[Utente:NICOLA1999|NICOLA1999]] ([[Discussioni utente:NICOLA1999|msg]]) 10:08, 24 dic 2014 (CET)
:Buone Feste...--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 19:42, 24 dic 2014 (CET)
 
== Voce Mioglia ==
 
Ciao,
innanzitutto complimenti per il tuo immenso lavoro sulle voci liguri!
Io sono ancora un "niubbo", ho appena iniziato e mi sto prendendo cura della voce di Mioglia, paese in cui vivo. Ho visto le tue correzioni, tra cui quella sulla superficie (facevo riferimento a statistiche non aggiornate) e ti ringrazio.
Ho visto che hai rimosso alcune fotografie e volevo chiederti il motivo. Inoltre ho visto che hai segnalato una sospetta violazione del copyright per la parte sul "Museo Contadino". Per questa cosa in particolare volevo chiederti come posso rimediare: ho preso quella parte del sito del Comune, che è di pubblico dominio e quindi non coperto da copyright, e, oltretutto, l'ho scritta io anche nella sua versione "originale" :-)
Infine, una sottigliezza: per la foto del Comune (quella sulla destra) preferivo la Chiesa di S. Andrea, che è un po' il simbolo del nostro comune, mantenendo la panoramica all'interno della voce.
 
Ti ringrazio molto, buona serata e buon lavoro!
 
Duemila2
(Roberto)
 
== Alassio: richiesta chiarimento ==
 
Buongiorno Dapa19,
ho notato che hai cancellato un mio paragrafo nella voce Alassio/Siti archeologici. Vorrei capirne il motivo.
Grazie, [[Utente:Irememberwes|Irememberwes]] ([[Discussioni utente:Irememberwes|msg]]) 16:59, 30 dic 2014 (CET)
::Ciao Dapa19, grazie mille per la pronta risposta e per la precisazione: non so per quale motivo ma mi era sparita in pagina la parte che avevo aggiunto. Porta pazienza: sto prendendo dimestichezza con il mezzo e ogni tanto prendo delle sbandate. Buon lavoro sulle pagine liguri, Matteo [[Utente:Irememberwes|Irememberwes]] ([[Discussioni utente:Irememberwes|msg]]) 22:49, 30 dic 2014 (CET)
 
== Richiesta materiale ==
 
 
Ciao Davide, innanzitutto complimenti per la tua opera sulla Liguria, stai facendo un lavoro gigantesco!
Mi permetto di disturbarti perchè volevo chiederti un'informazione.
Ho appena creato due pagine, ''[[Anton Dostler]]'' ed ''[[Operazione Ginny]]'', che riguardano un fatto molto poco conosciuto nella storia della nostra regione, ovvero la fucilazione, nel 1944, di 15 prigionieri americani (di origine italiana) da parte dei tedeschi.
Pensavo che sarebbe stata una buona idea, anche per commemorare le 15 vittime, inserire una fotografia della lapide che venne posata, in loro onore, in Piazza della Libertà ad Ameglia.
 
== Perfetto! ==
 
Era proprio quella, ti ringrazio! Sei stato gentilissimo, buon 2015 anche a te! <br />
E complimenti ancora per l'ottimo lavoro che stai facendo! --[[Utente:Johnny Favourite|Johnny Favourite]] ([[Discussioni utente:Johnny Favourite|msg]]) 13:06, 31 dic 2014 (CET)
 
Ciao dapa volevo solo dirti che il sito della provincia di Genova e sempre attivo
 
==Ameglia==
Ti ringrazio tantissimo, sei stato davvero troppo gentile! Inserisco subito l'immagine nella pagina! Ciao e buon 2015!!! --[[Utente:Johnny Favourite|Johnny Favourite]] ([[Discussioni utente:Johnny Favourite|msg]]) 19:05, 2 gen 2015 (CET)
 
==Archivio discussioni==
Sto cancellando le pagine che hai messo in cancellazione immediata solo per il motivo che anche quelle non erano state archiviate correttamente. Tieni però conto di una cosa molto importante: quando si archivia una pagina di dovrebbe o spostare la cronologia, o quantomeno indicare nel campo oggetto la pagina di provenienza del testo in modo da rendere accessibile la cronologia (per ragioni di licenza). Fare diversamente è appunto una violazinoe della licenza creative commons con la quale tutti i contributi sono rilasciati su Wikiepdia. Thanks. --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 09:23, 8 gen 2015 (CET)
:Il criterio di cancellazione era comunque il C5 (o al massimo il C9), non il C1. Indica da qualche parte all'innizio delle varie pagine di archivio create ex novo qual è la relativa pagina di provenienza (immagino Discussioni progetto:Liguria). --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 09:25, 8 gen 2015 (CET)
::Oddio che casotto :-). Se riesci a mettere un po' d'ordine non si può che ringraziarti. Se serve aiuto con qualche cronologia fai un fischio. ;) --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 14:00, 8 gen 2015 (CET)
:::Direi di sì, perché guardando dai log (in questo caso paradossalmente ''per fortuna''), le cronologie non sono mai state spostate, quindi basta l'indicazione a inizio pagina (nelle prossime metti magari anche un riferimento nel primo campo oggetto così siamo proprio a posto). :-) La procedura indicata in [[WP:ARCHIVIA]] è quella standard, ma questa per quanto concerne la licenza (e visto anche la confusione precedente), va più che bene. Grazie per il lavoro. :-) --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 15:26, 8 gen 2015 (CET)
 
==== Risposta alla contestazione della cancellazione di alcune parole nella pagina della città metropolitana di genova ==
 
@Dapa19.Mi scuso molto,del mia svista che ha provocato la cancellazione di alcune parole della pagina della città metropolitana di genova.
Un fatto del genere è il primo che mi capita...la ringrazio di avermelo fatto presente la prossima volta farò più attenzione.arrivederci e buona serata
[[Utente:Enomisse|Enomisse]] ([[discussioni utente:Enomisse|msg]]) 22:02, 9 gen 2015 (CET)
== Cancellazioni ==
Ciao Dapa19, ho cancellato le due categorie vuote [[:Categoria:Architetture militari della provincia di Genova|Architetture militari della provincia di Genova]] e [[:Categoria:Castelli della provincia di Genova|Castelli della provincia di Genova]]. Attenzione però che vanno in C6 e non in C1 come da te indicato. Un saluto. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 22:00, 18 gen 2015 (CET)
 
== Suggerimenti Imperia ==
 
Ciao, ho visto la tua lodevole sfilza di contributi nel progetto Liguria, per cui mi chiedevo se potresti darmi un parere sulla pagina [[Imperia]]. Ho cercato negli ultimi giorni di sistemarla un po' nei diversi punti, sapresti eventualmente indicarmi anche cose da rivedere in particolare? Mi rivolgo a te perché avendo visto la quantità e la qualità dei contributi, magari sapresti suggerirmi (meglio di molti) come e cosa fare, così da memorizzarlo per eventuali voci future! --[[Utente:Ilyesp|Ilyesp]] ([[Discussioni utente:Ilyesp|msg]]) 21:01, 20 feb 2015 (CET)
:Stavo facendo una modifica sulle personalità legate a Imperia, per cui non ho visto il tuo avviso delle modifiche in corso; comunque ora sto fermo! --[[Utente:Ilyesp|Ilyesp]] ([[Discussioni utente:Ilyesp|msg]]) 19:48, 26 feb 2015 (CET)
:Non posso che ringraziarti per la serie di modifiche fatte! --[[Utente:Ilyesp|Ilyesp]] ([[Discussioni utente:Ilyesp|msg]]) 22:24, 26 feb 2015 (CET)
::Come avrai avuto modo di vedere sto cercando di sistemarla il più possibile, aggiungere voci, fonti, dettagli, migliorare quel che c'è già. Sistemare fino ad un livello sufficiente credo sia relativamente facile, soprattutto perché non si tratta di un comune piccolino in provincia ma di un capoluogo, su cui qualcosa di più si trova. Il problema è riuscire a far 'sì che la voce sia di alto livello, diciamo che quello sarebbe l'obiettivo finale, ma intanto mi piacerebbe riuscire a buttare giù delle buone basi. Magari poi cercherò di dare una mano anche ad altre pagine di comuni in provincia, dato che sono quelli che conosco di più come zona della Liguria. In ogni caso, al di là di questa voce, se ti servisse un paio di mani in futuro per dare un bell'aiuto un po' più corposo e impegnativo ad una voce ligure, sono a disposizione! --[[Utente:Ilyesp|Ilyesp]] ([[Discussioni utente:Ilyesp|msg]]) 22:41, 26 feb 2015 (CET)
 
== Rapallo Ruentes ==
 
Ciao Dapa19, ho letto che hai il libro del Rapallo Ruentes. Vorrei sapere se il libro inserisce qualche formazione/tabellino delle stagioni del club in Prima Divisione e se dedica delle pagine di riepilogo a queste stagioni. Parlo di quelle degli anni '30. Rispondi pure nella talk dell'[[Utente:Andridtes]], la mia vecchia utenza, se lo ritieni più comodo. Grazie, Andrea R. T. --[[Speciale:Contributi/79.33.122.143|79.33.122.143]] ([[User talk:79.33.122.143|msg]]) 05:29, 21 feb 2015 (CET)
 
== Re: stemma Misterbianco ==
 
Arrivato, ho risposto adesso. Grazie! - [[Utente:Laurentius|Laurentius]]<sup><small>(''[[Discussioni_utente:Laurentius|rispondimi]]'')</small></sup> 22:10, 26 feb 2015 (CET)
 
 
== Stemma di Pra' ==
Ciao, ho notato che l'immagine della versione modernizzata dello stemma di Pra' è davvero bruttina. Ho provato a modificare l'originale (quello di araldicacivica.it) e il risultato è oggettivamente migliore.. ritieni si possa sostituire? si rischiano violazioni delle licenze?
[http://oi57.tinypic.com/10nx64y.jpg Guarda qui] Grazie--[[Utente:Redalexander|Redalexander]] ([[Discussioni utente:Redalexander|msg]]) 23:38, 10 mar 2015 (CET)
 
Si, il file che ho caricato è lo stemma ridisegnato da araldica con le modifiche recenti..se ritieni che sostituire quello modificato con questo non crei nessun problema, caricalo e sostituiscilo!--[[Utente:Redalexander|Redalexander]] ([[Discussioni utente:Redalexander|msg]]) 13:51, 13 mar 2015 (CET)
 
== Invitation ==
 
[[File:Gummi Bears in Action 39.JPG|alt=A gummi bear holding a sign that says "Thank you"|thumb|Thank you for using [[:mw:VisualEditor/Portal|VisualEditor]] and sharing your ideas with the developers.]]
 
Hello, Dapa19,
 
The [[:mw:Editing|Editing team]] is asking very experienced editors like you for your help with VisualEditor. The team has a list of [[phab:project/board/1015/|top-priority problems]], but they also want to hear about small problems. These problems may make editing less fun, take too much of your time, or be as annoying as a [[:en:Paper cut|paper cut]]. The Editing team wants to hear about and try to fix these small things, too. 
 
'''You can share your thoughts [https://wikimedia.qualtrics.com/SE/?SID=SV_54k8qFPuloXjEq1 by clicking this link].''' You may respond to this quick, simple, anonymous survey in your own language. If you take the survey, then you agree your responses may be used in accordance with [http://wikimediafoundation.org/wiki/Feedback_privacy_statement these terms]. This survey is powered by Qualtrics and their use of your information is governed by their [http://www.qualtrics.com/privacy-statement/ privacy policy].
 
More information (including a translateable list of the questions) is posted on wiki at [[:mw:VisualEditor/Survey 2015]]. If you have questions, or prefer to respond on-wiki, then please leave a message on [[:mw:Talk:VisualEditor/Survey 2015|the survey's talk page]].
 
<div style="float: right;">[[:m:VisualEditor/Survey_list_2|''Unsubscribe from this list'']]'' • [[:m:VisualEditor/Newsletter|Sign up for VisualEditor's multilingual newsletter]] • [[:mw:Help:VisualEditor/User_guide| Translate the user guide]]''</div>
 
Thank you, [[:en:User:Whatamidoing (WMF)|Whatamidoing (WMF)]] [[:en:User talk:Whatamidoing (WMF)|(talk)]] 00:31, 17 mar 2015 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:Elitre (WMF)@metawiki usando l'elenco su http://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=VisualEditor/Survey_list_2&oldid=11531864 -->
 
== Richiedi una borsa "[[wmit:Alessio Guidetti|Alessio Guidetti]]" per Wikimania ==
 
Ciao Dapa19, ti segnalo il [[wmit:Programma borse di partecipazione "Alessio Guidetti" per Wikimania 2015|programma borse di partecipazione "Alessio Guidetti" per Wikimania 2015]], che potrebbe esserti utile per partecipare al raduno mondiale degli utenti Wikimedia. Abbiamo prorogato i termini, c'è tempo '''fino alle 23.59 di martedì 28 aprile''' per fare richiesta.
 
Ti scrivo perché ho visto che ti dai da fare da queste parti e non hai ancora fatto richiesta. Perdonami se la segnalazione non è di tuo interesse. [[User:Nemo_bis|Nemo]] 10:10, 26 apr 2015 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Nemo bis@metawiki usando l'elenco su http://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Meta:Sandbox&oldid=12028809 -->
 
== Errore stemma comune di Saponara (ME) ==
 
Buongiorno sono il geom. Giuseppe Merlino Vice Sindaco del Comune di Saponara (ME),
poichè abbiamo riscontrato l'errore nello stemma del comune rappresentato su wikipedia che induce spesso in errore i grafici che lo riproducono per manifestazioni etc. avremmo necessità di mettere quello corretto (risultano errati i gigli nella terza fascia) sono cinque e non sei come si evince dalla descrizione.
Per contatti:
geom. Giuseppe Merlino 320-3067683
 
== Logo Comune Mariano Comense errato ==
 
Buongiorno lavoro al CED del comune in oggetto e sono stato incaricato di cambiarlo perchè errato e ci crea notevoli problemi.
Non ho trovato il modo di farlo se non ricorrendo al suo aiuto come vedo hanno già fatto altri.
Mi può aiutare per cortesia?
ced@comune.mariano-comense.co.it
--[[Utente:Come Mari|Come Mari]] ([[Discussioni utente:Come Mari|msg]]) 12:56, 8 mag 2015 (CEST)
 
== Poche ore rimaste per votare ==
 
Ciao, ho visto che non hai ancora votato e ti segnalo che sono rimaste poche ore per '''[[m:Special:SecurePoll/vote/336|votare alle elezioni FDC]]''' ([[m:Wikimedia_Foundation_elections/FDC_elections/2015/it|informazioni]]): c'è tempo fino alla mezzanotte. È importante votare perché hanno partecipato pochi utenti della Wikipedia in italiano e gli eletti andranno a controllare la distribuzione, fra l'altro, delle donazioni effettuate da italiani vedendo i banner nella Wikipedia in italiano (oltre un milione di dollari l'anno). [[{{ns:user}}:Nemo_bis|Nemo]] ([[Discussioni utente:Nemo_bis|msg]]) 12:26, 10 mag 2015 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Nemo bis@metawiki usando l'elenco su http://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Meta:Sandbox&oldid=12162824 -->
 
== stemma comune di castel maggiore ==
 
Buongiorno, wikipedia presenta uno stemma che non corrisponde allo stemma ufficiale del Comune, che peraltro avete utilizzato in precedenza e non per concessione di araldica ma perché è nostro e pubblico, disponibile sul nostro sito web. Vi preghiamo di pubblicare lo stemma corretto che trovate qui: http://www.comune.castel-maggiore.bo.it/servizi/gestionedocumentale/visualizzadocumento.aspx?ID=4130
Sergio Secondino
Ufficio del Sindaco
:{{Fatto}} --[[Utente:Dapa19|Dapa19]] ([[Discussioni utente:Dapa19|msg]]) 14:50, 4 lug 2015 (CEST)
 
== Modifiche al popup ==
 
Ciao, questo è un messaggio automatico: il popup di navigazione è ora attivabile (quasi) esclusivamente attraverso [[Speciale:Preferenze#mw-prefsection-gadgets]]. Se il tuo popup non funziona più, è in inglese o hai ricevuto un messaggio d'errore dovresti, inoltre, rimuovere dalle tue [[Special:Prefissi/Utente:Dapa19|sottopagine .js]] la riga con ''en.wikipedia.org/w/index.php?title=User:Lupin/popups.js''. Qualora permanesse qualche problema (come il messaggio in inglese) esso sarà risolto entro qualche giorno. --[[Utente:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[Discussioni utente:MediaWiki message delivery|msg]]) 22:08, 9 ago 2015 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Vituzzu@itwiki usando l'elenco su https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:Vituzzu/sandbox&oldid=74445440 -->
 
== Wlink date ==
Ciao Dapa, tempo fa, non ricordo dove, credo di aver letto in un tuo intervento che aveva avuto luogo una discussione, dove si era deciso di non linkare le date. Potresti indicarmi, se ricordi (a tempo perso) dove era avvenuta... Grazie mille. --'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 18:47, 12 ago 2015 (CEST)
 
== Strumenti per la connettività ==
 
{|style="width: 100%; border: 2px solid #a3bfb1; padding:10px; margin-bottom:1em; background-color: #cef2e0;"
|[[File:Arrows-orphan.svg|60px|link=]]
|<div style="text-align:center"><big>'''Ciao, un messaggio dal [[Progetto:Coordinamento/Connettività|progetto connettività]]'''</big><br />
Come deciso [[Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività#DRDI_e_rivelatore_di_disambigue|qui]], stiamo ricordando a tutti gli utenti del [[Wikipedia:Autoverificati|tuo gruppo]] di evitare sempre i [[Aiuto:Wikilink|wikilink]] che puntano ad una [[Aiuto:Disambiguazione|pagina di disambiguazione]]. Questi wikilink vanno evitati sinché possibile perché non permettono un collegamento diretto con la voce interessata, e Wikipedia ne risulta meno funzionale.
 
Per trovarli più facilmente (e correggerli), c'è il '''[[Aiuto:Disambiguazione#Rivelatore_di_ambiguit.C3.A0|rivelatore di disambigue]]''', un accessorio semplice e che si attiva facilmente nelle [[Speciale:preferenze|preferenze]] (nella cartella "Accessori" -> sezione "Altro" -> spunta la casella "Rivelatore di disambigue"): dopo l'attivazione troverai i wikilink a disambigue comodamente <span style="color:black;background:yellow;">evidenziati in giallo</span>.
 
----
<small>Se vuoi saperne di più, l'accuratezza dei wikilink che collegano fra loro le voci viene misurata dal [[Wikipedia:Indice di imprecisione dei collegamenti|DRDI]] (acronimo di ''disambiguation rule disregard index'', in parole povere "errori di disambigua"), un'indice di precisione il cui valore si trova aggiornato quotidianamente [https://tools.wmflabs.org/maintgraph/view/drdi.php su maintgraph]; in teoria dovrebbe essere 0 (zero), in genere è di più, non dubitiamo però che ci aiuterai anche tu a ridurlo :-)</small>
----
Grazie, e un sincero augurio di buon lavoro e buon divertimento sull'enciclopedia libera :-)</div>
|}
:--[[Utente:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[Discussioni utente:MediaWiki message delivery|msg]]) 01:12, 13 ago 2015 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Vituzzu@itwiki usando l'elenco su https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:Vituzzu/sandbox&oldid=74505700 -->
 
== [[Chiavari]] - [[Rapallo]] ==
Ciao Dapa, segnalo che ho inserito il {{tl|Dubbio qualità}} alla voce [[Chiavari]], perché essendo una "vetrina un po' datata", avrebbe bisogno di revisione. Sarebbe da rivedere anche [[Rapallo]] alla quale per il momento non ho apposto l'avviso di qualità per evitare di creare troppo lavoro sugli utenti interessati. Per quanto posso in questo periodo, sono comunque disponibile. Un saluto.--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 16:22, 5 dic 2015 (CET)
 
== Modifiche armoriali ==
 
Ciao Dapa19; mi chiedevo: come mai fai delle modifiche "massive" come [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Armoriale_dei_comuni_della_provincia_di_Cosenza&type=revision&diff=77043497&oldid=77034864 queste qui]? "drappo" dopo i due punti, correggimi se sbaglio, andrebbe minuscolo e come carattere dei puntini di sospensione è, sempre IMHO, più corretto usare il deputato … che i tre punti fermi ...—<kbd>'''[[Utente:GJo|GJo]]'''</kbd> ↜↝ [[discussioni utente:GJo|Parlami]] 22:41, 8 dic 2015 (CET)
:Il corsivo l'ho sempre visto come un modi di segnalare che quei blasoni sono "citati" (di norma dal decreto di concessione/riconoscimento).—<kbd>'''[[Utente:GJo|GJo]]'''</kbd> ↜↝ [[discussioni utente:GJo|Parlami]] 09:23, 9 dic 2015 (CET)
 
== Castello De Raymondi ==
Ecco il rompiscatole che periodicamente ti tormenta su Finale! Sono capitato sulle architetture dove accanto a varie cose manifestamente erronee e a molte dubbie, che non ho tempo di controllare, ho scoperto l'esistenza di un nuovo castello. Non ho pazienza di investigare la cronologia, ma, se sei stato tu, ti prego di bruciare la guida utilizzata per reperire la perla. Cordialissimi saluti --[[Utente:Pinea|Pinea]] ([[Discussioni utente:Pinea|msg]]) 00:48, 10 dic 2015 (CET)
:Bravo, per la tua prudenza attuale. Vedo però che queste sono notizie annose, che non ho mai avuto la pazienza di leggere; per esempio: [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Finale_Ligure&diff=28659889&oldid=28659729]. Rinnovo i saluti --[[Utente:Pinea|Pinea]] ([[Discussioni utente:Pinea|msg]]) 00:09, 11 dic 2015 (CET)
== Auguri ==
<big><big><span style="color:#BB0011">'''Buon 2016 !!!'''</big> </big></span>--[[Utente:Pampuco|Pampuco]] ([[Discussioni utente:Pampuco|msg]]) 19:33, 31 dic 2015 (CET)
 
== Rimozione vetrina Chiavari ==
{{avviso proposta qualità|Chiavari|rimozione=x}} Per coerenza con l'avviso ho inserito la voce in rimozione...comunque per quanto posso sono disponibile. Ciao.--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 18:03, 7 feb 2016 (CET)
 
== Giugliano o Quiliano? ==
 
Occhio che [[:File:Quiliano-Stemma2.png|questo]] (nonostante quanto riportato dal sito dell'ACS) non è lo stemma di [[Quiliano]] ma bensì quello di [[Giugliano in Campania]] (si tratta quindi di un refuso); provvedi tu ad orfanizzarlo e metterlo in cancellazione o vuoi che ci pensi io?—<kbd>'''[[Utente:GJo|GJo]]'''</kbd> ↜↝ [[discussioni utente:GJo|Parlami]] 22:23, 30 mar 2016 (CEST)
 
== Stemmi Liguria ==
 
Salve!
Ho visto la realizzazione dello stemma civico di Boissano, e devo farti i miei complimenti, è davvero bello!
Volevo chiederti a tal proposito se potresti realizzare cosi un restyling dello stemma del comune di Lumarzo, sempre in Liguria
Grazie
Cordiali saluti
 
== Pieve Ligure ==
 
{{Avviso proposta qualità|Pieve Ligure|rimozione=si}}
Mi sembrava giusto avvisarti--[[Utente:Barone Birra| <span style="color:#daa520;">'''Barone'''</span>]][[Discussioni utente:Barone Birra| <span style="color:#000000;">'''Birra'''</span>]] 11:11, 21 apr 2016 (CEST)
 
== Borse Alessio Guidetti per Wikimania 2016 ==
 
{|style="width: 100%; border: 2px solid #a3bfb1; padding:10px; margin-bottom:1em; background-color: #cef2e0;"
|[[File:Wikimedia Italia-logo.svg|60px|link=]]
|<div style="text-align:center"><big>'''Ciao, un messaggio dalla Commissione Borse Alessio Guidetti'''</big><br />
 
Ciao, come forse saprai quest'anno Wikimania, il raduno annuale delle comunità Wikimedia, si terrà a Esino Lario (Lecco) dal 22 al 28 giugno. <br />
 
Come per le scorse edizioni dell'evento, anche per il 2016 l'associazione [http://www.wikimedia.it/ Wikimedia Italia] intende rendere disponibili alcune borse di partecipazione.<br/>
Potete trovare il '''bando di partecipazione''' con tutti i dettagli a [http://wiki.wikimedia.it/wiki/Programma_borse_di_partecipazione_%22Alessio_Guidetti%22_per_Wikimania_2016 questo link].<br/>
La scadenza è il 30 aprile 2016, ore 23:59 CEST.<br/>
 
Trovate invece tutte le informazioni su Wikimania Esino Lario sul [http://wikimania2016.wikimedia.org sito ufficiale dell'evento] <br />
Grazie, e un sincero augurio di buon lavoro e buon divertimento sull'enciclopedia libera :-)
 
----
<small>per non ricevere più questa [[:m:MassMessage/it|tipologia di messaggi]] rimuovi il tuo nome da [[:m:User:Alexmar983/MassMessageList|queste liste]]</small>
----
 
</div>
|}
[[{{ns:user}}:Alexmar983|Alexmar983]] 13:12, 26 apr 2016 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Epìdosis@itwiki usando l'elenco su https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:Ep%C3%ACdosis/MassMessage&oldid=80425880 -->
 
== Borse Alessio Guidetti per Wikimania 2016 ==
 
{|style="width: 100%; border: 2px solid #a3bfb1; padding:10px; margin-bottom:1em; background-color: #cef2e0;"
|[[File:Wikimedia Italia-logo.svg|60px|link=]]
|<div style="text-align:center"><big>'''Ciao, un messaggio dalla Commissione Borse Alessio Guidetti'''</big><br />
 
Ciao, come forse saprai quest'anno Wikimania, il raduno annuale delle comunità Wikimedia, si terrà a Esino Lario (Lecco) dal 22 al 28 giugno. <br />
 
Come per le scorse edizioni dell'evento, anche per il 2016 l'associazione [http://www.wikimedia.it/ Wikimedia Italia] intende rendere disponibili alcune borse di partecipazione.<br/>
Potete trovare il '''bando di partecipazione''' con tutti i dettagli a [http://wiki.wikimedia.it/wiki/Programma_borse_di_partecipazione_%22Alessio_Guidetti%22_per_Wikimania_2016 questo link].<br/>
La scadenza è il 30 aprile 2016, ore 23:59 CEST.<br/>
 
Trovate invece tutte le informazioni su Wikimania Esino Lario sul [http://wikimania2016.wikimedia.org sito ufficiale dell'evento] <br />
Grazie, e un sincero augurio di buon lavoro e buon divertimento sull'enciclopedia libera :-)
 
----
<small>per non ricevere più questa [[:m:MassMessage/it|tipologia di messaggi]] rimuovi il tuo nome da [[:m:User:Alexmar983/MassMessageList|queste liste]]</small>
----
 
</div>
|}
[[{{ns:user}}:Alexmar983|Alexmar983]] 13:12, 26 apr 2016 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Epìdosis@itwiki usando l'elenco su https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:Ep%C3%ACdosis/MassMessage&oldid=80425880 -->
 
== Link a San Nicolò nella voce Chiesa di San Nicolò (Arcola) ==
Il testo da te inserito nella voce Chiesa di San Nicolò (Arcola) contiene un link a disambigua (San Nicolò). Puoi correggerlo? --[[Utente:No2|No2]] ([[Discussioni utente:No2|msg]]) 00:11, 11 mag 2016 (CEST)
: Idem per "Pace di Vienna" nella voce "Castello di Dego". --[[Utente:No2|No2]] ([[Discussioni utente:No2|msg]]) 17:03, 12 nov 2016 (CET)
:: Idem per "Pace di Vienna" nella voce "Rocchetta Cairo". --[[Utente:No2|No2]] ([[Discussioni utente:No2|msg]]) 10:25, 13 giu 2017 (CEST)
 
== Ricerca di un Direttore Esecutivo per Wikimedia Foundation (2016) Sondaggio per la community ==
 
Il Consiglio Direttivo di Wikimedia Foundation ha nominato una commissione responsabile della ricerca del prossimo Direttore Esecutivo della Fondazione. Con questo sondaggio vi vogliamo rivolgere alla community Wikimedia perché possa aiutarci in uno dei nostri primi compiti: stilare la descrizione del ruolo di Direttore esecutivo. La invitiamo a concederci qualche minuto del suo tempo per completare questo sondaggio, che ci servirà a comprendere meglio le aspettative della community e dello staff nei confronti del nuovo Direttore Esecutivo di Wikimedia Foundation.
 
:*[https://wikimedia.qualtrics.com/SE/?SID=SV_5hVS2mJTcJNCxBX sondaggio] (Qualtrics)
 
Grazie,
[[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Executive Director Transition Team/2016|La Commissione responsabile della ricerca di un Direttore Esecutivo per Wikimedia Foundation]] via [[Utente:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[Discussioni utente:MediaWiki message delivery|msg]]) 23:59, 1 giu 2016 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:PEarley (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=2016_ED_Search_Survey/it&oldid=15667101 -->
 
== Rapallo ==
Ciao, come vedi un mesetto fa avevo inserito il {{tl|dubbio qualità}}, volevo avvisarti anche se credo che non sia passato inosservato.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk39'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 12:18, 11 giu 2016 (CEST)
 
== ciao da un Toscano ==
 
Ciao Dapa19 ... come avrai notato sto facendo delle pagine sui siti archeologici della Liguria.
Sono molto contento dei tuoi contributi, io sto facendo queste pagine per ottemperare ad una richiesta del mio professore di "Laboratorio di Scrittura" nel corso universitario di "Informatica Umanistica" dell' Università di Pisa alla quale mi sono iscritto nonostante la tarda età (ho quasi 60 anni).
Ti prego di avere un po di pazienza se continuerò a cambiare delle cose per aggiustare le pagine, tutto propedeutico ad ottenere pagine migliori possibile, oltre che ottemperare al meglio al compito datomi.
Spero per la fine del mese di luglio di aver dato l'esame.
Ti saluto cordialmente e ti prego di segnalarmi eventuali scorrettezze "wikipediane" che dovessi fare involontariamente.
Anzi se hai suggerimenti ti prego di aiutarmi.
Ciao.
 
Alberto.
 
== CM di Genova (e altre) ==
 
Ciau. Un anno fa, quando sorsero le varie CM, era stato inserito il termine in piemontese nella CM di Torino...poi prontamente eliminato da un admin. In seguito a questo è nata una discuss che poi è stata portata a livello p'iù "generale" e che puoi vedere [[Discussioni progetto:Amministrazioni/Comuni italiani/Archivio/16#Dizione dialettale/in lingua locale delle Città Metropolitane|qui]]...al termine della quale, per farla breve, c'è stato consenso (da parte di qualcuno) nell'abolire la dizione in dialetto, lasciandola solo ed esclusivamente in italiano, per le province e le CM, lasciandola invece per i comuni... Purtroppo quella discuss aveva portato a questa "decisione"... Ciau! --[[Utente:Gigillo83|Gigillo83]] ([[Discussioni utente:Gigillo83|msg]]) 14:43, 17 ago 2016 (CEST)
:Infatti, volevo recuperare il perduto bandolo della matassa. Sulla differenza fra province e CM sono dubbioso: se per Genova il genovese è stato lingua ufficiale, per le entità amministrative postunitarie la faccenda è effettivamente diversa.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 19:08, 17 ago 2016 (CEST)
 
== Raduno e WikiGita a Genova ==
 
* Settembre 2016: [[Wikipedia:Raduni/WikiGita a Genova|Raduno e WikiGita a Genova]] in Liguria
Se ci puoi essere :) Ciao. --[[Utente:Ettorre|Ettorre]] ([[Discussioni utente:Ettorre|msg]]) 18:04, 26 ago 2016 (CEST)
:: se ce la fai anche solo un'oretta che ci si stringe almeno la mano mi farebbe piacere. Se proprio non riesci capisco e alla prossima. Un ciao. --[[Utente:Ettorre|Ettorre]] ([[Discussioni utente:Ettorre|msg]]) 17:02, 3 set 2016 (CEST)
 
== Ottobre 2016 - incontro raduno a Genova ==
 
* [[Wikipedia:Raduni/Genova-ottobre_2016|Incontro]], Genova, (giorno da definire) ottobre 2016 --[[Utente:Ettorre|Ettorre]] ([[Discussioni utente:Ettorre|msg]]) 15:52, 6 set 2016 (CEST)
 
== stemma di Vignanello ==
 
Gentile signor Papalini. Il file da lei inserito come stemma del paese di Vignanello (avente come fonte il sito araldicacivica) è una versione in bassa risoluzione di quello da me realizzato diversi anni fa. Le chiedo se è possibile sostituirlo inviandole il file in buona definizione ed indicando la fonte corretta. Dal file che le invierò potrà facilmente verificare quanto affermo. A presto. Vincenzo Pacelli
:Buona sera sig. Pacelli, l'ho contattata e risposto su Facebook! :-) --[[Utente:Dapa19|Dapa19]] ([[Discussioni utente:Dapa19|msg]]) 20:55, 2 ott 2016 (CEST)
 
== stemma comune di torricella sicura ==
 
lo stemma non è ufficiale si chiede la rimozione immediata.
Comune di Torricella Sicura
 
== Sezione Eventi, comuni liguri ==
Ciao Dapa, noto con piacere che stai "ri-operando" in molte voci sui comuni liguri. Nella maggior parte di queste sarebbero da rivedere i contenuti presenti nelle sezioni Eventi, fitte di manifestazioni non enciclopediche, come in [[Mignanego#Eventi|QUESTO ESEMPIO PRESO A CASO]]. (RL permettendo). Con simpatia, cordiali saluti.--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 11:26, 6 nov 2016 (CET)
:Ciao Ceppicone, sì, ho ri-iniziato a rivedere le voci sui comuni liguri editate sempre da me in questi anni di militanza su Wikipedia. Per quanto riguarda la modifica in oggetto vorrei sapere due cose. La prima: anche le festività religiose e/o patronali sono da eliminare? Nel caso che abbiamo preso da esempio - Mignanego - sono da cestinare tutte? Ho visto le modifiche apportate nel [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Modello_di_voce/Comuni_italiani#Eventi Modello di voce in merito al paragrafo] però non ho trovato la discussione. Sicuramente ci sarà stato un consenso, conoscendo il progetto, però mi servirebbe una "fonte"... anche perché rimuovere dei dati così sensibili o comunque da sempre presenti non sarà di certo facile e sicuramente creeranno discussione. Grazie. E un buon lavoro... :-) --[[Utente:Dapa19|Dapa19]] ([[Discussioni utente:Dapa19|msg]]) 21:42, 7 nov 2016 (CET)
::Felice di sentirti...la lunga e interessante discussione è [[Discussioni progetto:Amministrazioni/Comuni italiani/Archivio/17#Sezione Eventi e Tradizioni e folclore|QUESTA]]. Sono a disposizione per ogni chiarimento. Buon ri-lavoro.--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 21:59, 7 nov 2016 (CET)
:::{{ping|Ceppicone}} Grazie per il link alla discussione. Effettivamente mi ero un po' perso la discussione, nonostante tu mi avessi citato tra l'altro... Bisogna quindi riportare un po' di ordine nei comuni liguri... non sarà facile anche perché rivedere tutti i comuni sarà un lavoraccio. Tieni conto che, di fatto, la sezione Tradizioni e folklore nei nostri comuni nemmeno esiste in quanto tutto è sempre stato compreso nella sezione Eventi. Ci sarà sicuramente da sfoltire... Ok. Nel frattempo ho pure letto la discussione sui comuni sparsi e dei vari contributi dell'utente. Pure qui [https://it.wikipedia.org/w/index.php?limit=50&title=Speciale%3AContributi&contribs=user&target=Fayor1&namespace=&tagfilter=&year=2016&month=9 avrò da fare ricerche e revisioni]. --[[Utente:Dapa19|Dapa19]] ([[Discussioni utente:Dapa19|msg]]) 22:16, 7 nov 2016 (CET)
 
== Buon 2017 ==
[[File:Colorful 2017 sign.jpg|thumb|upright 0.6|Happy new year!]]
 
<span style="color:red">'''Tanti auguri a te e ai tuoi cari!!!'''</span> --[[Utente:Pampuco|Pampuco]] ([[Discussioni utente:Pampuco|msg]]) 13:34, 31 dic 2016 (CET)
 
 
== Verifica partecipanti ==
Per favore leggi sotto.
{{Progetto:Cattolicesimo/Messaggio agli utenti interessati|Cattolicesimo|Krepideia|20 giorni}}
 
== Condividi la tua esperienza e i commenti come Wikimediano in questo sondaggio globale ==
 
<div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="it" dir="ltr">
¡Ciao! La Fondazione Wikimedia sta richiedendo il tuo parere su una inchiesta. Vogliamo sapere stiamo sostenendo efficacemente il suo lavoro all'interno e all'esterno del wiki, e come possiamo cambiare o migliorare le cose nel futuro.<ref>Questa inchiesta è sta principalmente pensata per ottenere pareri sull'attuale lavoro della Fondazione Wikimedia, non sulla strategia a lungo termine.</ref> Le opinioni che condividi avranno effetto sull'attuale e futuro lavoro della Fondazione Wikimedia. Sei stato scelto con sorteggio per partecipare a questa ricerca perché vorremmo avere l'opinione della tua comunità Wikimedia. Per ringrazianti del tempi che dedicherai all'indagine, doneremo 20 magliette Wimimedia con un sorteggio tra chi partecipa alla ricerca.<ref>Problemi legali: Non ci sono acquisti previsti. per partecipare, è necessario essere maggiorenni. Patrocinato dalla Fondazione Wikimedia, ubicata in 149 New Montgomery, San Francisco, CA, USA, 94105.Termine 31 gennaio 2017. Nullo ove proibito [[m:Community Engagement Insights/2016 contest rules|Click here for contest rules]].</ref> L'inchiesta è disponibile in diverse lingue e necessita di 20 minuti per essere completata.
 
 
<big>'''[https://wikimedia.qualtrics.com/SE/?SID=SV_6mTVlPf6O06r3mt&Aud=VAE&Src=47VAEIT Inizia l'indagine ora!]'''</big>
 
 
Può trovare più informazione su [[m:Community_Engagement_Insights/About_CE_Insights|questo progetto]]. Questa inchiesta è ospitata in un servizio terzo e è regolata da questa [[:foundation:Community_Engagement_Insights_2016_Survey_Privacy_Statement|regole di privacy]]. Per favore visita la nostra pagina delle [[m:Community_Engagement_Insights/Frequently_asked_questions|domande frequenti]]
[[m:Community_Engagement_Insights/Frequently_asked_questions|Pagina delle domande frequenti]] per avere più informazione su questa inchiesta.. Se hai necessità di altro approfondimento o se vuoi essere ascluso da future comunicazioni su questa inchiesta, per favore manda una mail a: surveys@wikimedia.org.
 
Grazie!
--[[:m:User:EGalvez (WMF)|EGalvez (WMF)]] ([[:m:User talk:EGalvez (WMF)|talk]]) 10:01, 11 gen 2017 (CET)
</div>
<!-- Messaggio inviato da User:EGalvez (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Community_Engagement_Insights/MassMessages/Lists/2016/47-VAEIT&oldid=16205387 -->
 
<references/>
 
== Il tuo commento è importante: ultimo avviso per partecipare al sondaggio globale di Wikimedia ==
 
<div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="it" dir="ltr">
Ciao! Questo è l'ultimo promememoria sulla scadenza del sondaggio Wikimedia Foundation che verrà chiuso il '''28 febbraio 2017 (23:59 UTC)'''. Il sondaggio è disponibile in diverse lingue e necessita tra i venti e i quaranta minuti per essere completato. '''[https://wikimedia.qualtrics.com/SE/?SID=SV_6mTVlPf6O06r3mt&Aud=VAE&Src=47VAEIT Inizia il sondaggio adesso!]'''
 
Se hai già compilato il sondaggio - grazie! Non ti disturberemo ulteriormente.
 
'''Informazioni su questo sondaggio:''' Può trovare maggiori informazioni su questo progetto nella [[m:Community_Engagement_Insights/About_CE_Insights|relativa pagina di descrizione]] oppure puoi leggere le [[m:Community_Engagement_Insights/Frequently_asked_questions|domande più richieste]]. Il sondaggio è ospitato da un servizio terzo ed è regolamentato dalla seguente [[:foundation:Community_Engagement_Insights_2016_Survey_Privacy_Statement|informativa sulla privacy]]. <span class="mw-translate-fuzzy">Se necessiti ulteriore aiuto o se non desideri ricevere future comunicazioni su questo sondaggio, invia una email (EmailUser) a [[:m:Special:EmailUser/EGalvez_(WMF)| User:EGalvez (WMF)]]</span> '''Informazioni sulla Fondazione Wikimedia:''' La [[:wmf:Home|Wikimedia Foundation]] supporta i suoi utenti lavorando sul software e sulle tecnologie per mantenere i siti veloci, sicuri e accessibili, inoltre supporta le iniziative e i programmi Wikimedia per espandere l'accesso globale e il supporto gratuito alla conoscenza. Grazie! --[[:m:User:EGalvez (WMF)|EGalvez (WMF)]] ([[:m:User talk:EGalvez (WMF)|talk]]) 20:07, 21 feb 2017 (CET)
 
</div>
<!-- Messaggio inviato da User:EGalvez (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Community_Engagement_Insights/MassMessages/Lists/2016/47-VAEIT&oldid=16205387 -->
 
== Variazione Comune di Ortonovo in Comune di Luni ==
 
Ciao volevo segnalarti [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Amministrazioni/Comuni_italiani#Variazione_Comune_di_Ortonovo_in_Comune_di_Luni questa discussione] ;) --[[Utente:Awd|Awd]] ([[Discussioni utente:Awd|msg]]) 09:35, 18 apr 2017 (CEST)
 
== Rapallo Ruentes (Foto) ==
 
Ciao Dapa19. Hai questa foto con buona qualità? https://web.archive.org/web/20060508173654/http://www.rapalloruentes.com/storia/ruentes1933.jpg
Per caricare nella wiki.
 
Un saluto.
 
--[[Utente:Spitzwez|Spitzwez]] ([[Discussioni utente:Spitzwez|msg]]) 12:48, 30 gun. 2017 (CEST)
:{{ping|Spitzwez}} Purtroppo no... --[[Utente:Dapa19|Dapa19]] ([[Discussioni utente:Dapa19|msg]]) 21:52, 30 giu 2017 (CEST)
 
== [[Noli]] ==
 
Perdonami, Dapa, ma non capisco il motivo delle tue modifiche. Va bene, i link potranno essere superflui. Però hai anche tolto varie cose, di cui [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=88856362&oldid=88855878&title=Noli&type=revision questo] direi che è un ottimo esempio. Poi non ho capito perché [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=88865786&oldid=88856568&title=Noli&type=revision hai cambiato la data di istituzione di Noli], dal momento che a me risultava corretta quella precedente. Poi [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=88856503&oldid=88856475&title=Noli&type=revision qua], alla riga 288, hai tolto una foto dalla galleria d'immagini. Qual era il problema? L'immagine mi sembra buona e esiste ancora, poiché se no cercando "'''File:Noli-IMG 1602.JPG'''" mi sarebbe venuto fuori "'''<span style="color:red">Crea la pagina File:Noli-IMG 1602.JPG</span>'''". Dunque, a parte i link "superflui", mi piacerebbe sapere il motivo delle tue modifiche, poiché, per conto mio, la pagina se ne stava bene così come stava. [[Utente:Micejerry|<span style="color:red">Mice</span>]], [[Discussioni utente:Micejerry|<span style="color:orange">''al vostro servizio!''</span>]] 17:53, 13 lug 2017 (CEST)
: <s>Vero. A questo punto però ti chiedo: perchè non hai tolto '''tutta''' la galleria d'immagini? Io ho capito che ti han detto di toglierla '''tutta''', almeno, questo si capisce dal tuo messaggio. [[Utente:Micejerry|<span style="color:red">Mice</span>]], [[Discussioni utente:Micejerry|<span style="color:orange">''al vostro servizio!''</span>]] 16:12, 14 lug 2017 (CEST)</s>
:: Come non detto, riguardando meglio ho notato che è scomparsa del tutto. Ciao e buon lavoro. [[Utente:Micejerry|<span style="color:red">Mice</span>]], [[Discussioni utente:Micejerry|<span style="color:orange">''al vostro servizio!''</span>]] 16:14, 14 lug 2017 (CEST)
 
== [[Deiva Marina]] ==
Ciao Dapa, mi rifaccio vivo dopo qualche anno, ma questa volta non per Finale, come il solito. Ho infatti dei legami anche con la tua riviera, di cui fanno memoria anche alcune incredibili sedie del "Campanino" di Chiavari (a proposito possibile che in tanti anni i wikipediani chiavaresi non gli abbiano ancora dedicato una voce? Tu sei scusato perché fai già un lavoro incredibile ma gli altri no).
 
Ho corretto alcune imprecisioni del testo su Deiva, ma ti chiederei, quando trovi un attimo di tempo, di ridare un'occhiata anche all'ordine degli argomenti e soprattutto al ridicolo paragrafo sulla raccolta differenziata, totalmente obsoleto. Vedi se aggiornarlo (con dati che io non ho) o cancellarlo. Ti ringrazio e ti saluto cordialmente --[[Utente:Pinea|Pinea]] ([[Discussioni utente:Pinea|msg]]) 17:22, 26 lug 2017 (CEST)
== Incontro Genova Oktobert Fest 18 settembre 2017 ==
[[Wikipedia:Raduni/Genova_18_settembre_2017]] Ci vieni a dare una mano? :-) --[[Utente:Ettorre|Ettorre]] ([[Discussioni utente:Ettorre|msg]]) 11:50, 30 ago 2017 (CEST)
 
== Modifiche nelle Architetture religiose di Bordighera ==
 
Ciao Dapa19 posso chiederti perché hai sostituito la dicitura "Beni Architettonici e Paesaggistici " con "beni archeologici". Il link alla lista che ho messo cita testualmente "SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI DELLA LIGURIA" è vero che dal 2016 la soprintendenza ha cambiato nome ma allora dovremmo citare l'attuale che è lunghissimo [http://www.liguria.beniculturali.it/] che ne dici? ;)--[[Utente:Bettylella|Bettylella]] ([[Discussioni utente:Bettylella|msg]]) 19:43, 29 nov 2017 (CET)
:Ti rispondo qui {{ping|Bettylella}} così facciamo prima senza rimbalzare da una pagina di discussione all'altra... Effettivamente ero un po' nel dubbio. Sapevo da fonti terze che era stato accorpato il tutto in un unico ente (tra l'altro con problemi per la troppa mole di lavoro della gestione e poche maestranze, ndr) e la mia modifica nelle voci bordigotte è stata per creare il collegamento con la pagina [[Soprintendenza per i beni archeologici della Liguria]]. Dunque... Wikipedia come correttezza dovrebbe seguire i tempi e gli aggiornamenti e quindi la cosa più corretta sarebbe quella di spostare la voce in [[Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Genova e le province di Imperia, La Spezia e Savona]] oppure nella forma ("semplificata", ma bene o male citata) [[Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della Liguria]]. C'è da dire che l'attuale pagina parla esclusivamente (e ovviamente direi) della parte archeologica e di conseguenza avrebbe poi bisogno di un aggiornamento per la parte Belle Arti e Paesaggio. In attesa di avviare questa fase direi nelle pagine bordigotte di cambiare con la dicitura Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della Liguria (senza link).
::oppure mettere nei vari testi "fa parte dei beni tutelati dall'ex [o "dall'allora"] Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici della Liguria" in quanto fu quell'ente a tutelarlo. Non saprei, sinceramente... --[[Utente:Dapa19|Dapa19]] ([[Discussioni utente:Dapa19|msg]]) 22:00, 29 nov 2017 (CET)
::: Io penso che aggiungere "ex" o "dall'allora" sia eccessivo o lasciamo la vecchia formula che è quella che appare sul pdf che serve da fonte all'informazione o mettiamo la formulazione attuale e poi qualcuno quando ha tempo lavorerà sulla pagina per attualizzre i link. Senza urgenza (sono comunque dettagli che non inficiano la qualità dell'informazione) dimmi cosa ne pensi e se fai tu la correzione o preferisci che la faccio io. Grazie per la collaborazione. :)--[[Utente:Bettylella|Bettylella]] ([[Discussioni utente:Bettylella|msg]]) 10:06, 30 nov 2017 (CET)
::::Direi di lasciare a sto punto la vecchia formula... Faccio io! :) --[[Utente:Dapa19|Dapa19]] ([[Discussioni utente:Dapa19|msg]]) 21:18, 30 nov 2017 (CET)
 
== stemma e gonfalone Comune di Andalo ==
 
Buongiorno, mi chiamo Alberto Perli, sono il sindaco del Comune di Andalo, ho visto che lei aveva cambiato lo stemma del comune di Andalo, mettendone uno che invece è errato.
Diversi utenti prendono per buoni le immagini pubblicate che invece sono errate:
 
https://it.wikipedia.org/wiki/Andalo#/media/File:Andalo-Stemma.png
 
https://it.wikipedia.org/wiki/Andalo#/media/File:Andalo-Gonfalone.png
 
Vorrei mettere le immagini giuste, ma non mi dà l'autorizzazione
Come possiamo fare?
Grazie
Alberto
:Buongiorno sig. Sindaco. Lo stemma e il gonfalone del comune di Andalo sono state prelevate dal sito Araldica Civica.it ([http://www.araldicacivica.it/stemmi/stemma/andalo/ qui] può vedere il link allo stemma e [http://www.araldicacivica.it/stemmi/gonfalone/andalo/ qui] il gonfalone dove abbiamo noi di Wikipedia un'apposita autorizzazione all'uso degli stemmi (e gonfaloni, ndr) ridisegnati e non dagli autori dello stesso sito. Questo perché, come forse saprà, non possiamo utilizzare per legge nelle pagine dell'enciclopedia stemmi comunque ufficiali, salvo apposite autorizzazioni scritte da parte degli Enti. E' anche per questo motivo che la maggior parte delle voci sui comuni italiani su Wikipedia utilizza stemmi ridisegnati da Araldica Civica che, bene o male, comunque "riprendono" lo stile grafico (magari talvolta non al 100%) dei vari emblemi comunali. Ovviamente è già capitato che un determinato Comune autorizzi direttamente Wikipedia ad utilizzare lo stemma ufficiale e per fare ciò la invito a contattarmi al mio indirizzo email (davide.papalini@libero.it) dove le posso spiegare la procedura. Nel frattempo le invio un cordiale saluto. --[[Utente:Dapa19|Dapa19]] ([[Discussioni utente:Dapa19|msg]]) 11:54, 9 dic 2017 (CET)
 
== Chiesa del Carmine (Sillano) ==
 
Ciao Dapa19, scusa il disturbo. Mi sa che qui ([[Chiesa del Carmine (Sillano)]]) la foto non e' della chiesa del carmine, ma della parocchiale, San Bartolomeo. Visto che le foto sono le tue, non ho messo mano. Se hai bisogno una mano a sistemare le foto a commons, scrivame pure. Tanti saluti dalla Toscana, [[Utente:LigaDue|LigaDue]] ([[Discussioni utente:LigaDue|msg]]) 22:34, 15 dic 2017 (CET)
 
== '''Buon 2018 !!!''' ==
[[File:It-Felice Anno Nuovo.ogg]], da --[[Utente:Pampuco|Pampuco]] ([[Discussioni utente:Pampuco|msg]]) 18:46, 31 dic 2017 (CET)
 
== Stemma di Capriati a Volturno ==
 
Ciao! Per quale motivo hai caricato nuovamente il [[:File:Capriati a Volturno-Stemma.png]]? Come potevi leggere dal registro delle cancellazioni, lo cancellai dopo aver reso disponibile [[:c:File:Coat of Arms of Capriati a Volturno.svg]] in licenza libera, per cui il file che hai caricato non rispetta le regole per l'[[WP:EDP|EDP]]. --[[Utente:Horcrux92|Horcrux]]<sub>[[Discussioni utente:Horcrux92|九十二]]</sub> 14:04, 16 gen 2018 (CET)
:Ok, ora dovresti inserire <code><nowiki>{{del|C20 - file EDP orfano}}</nowiki></code> nei file EDP orfani, se presenti. --[[Utente:Horcrux92|Horcrux]]<sub>[[Discussioni utente:Horcrux92|九十二]]</sub> 17:55, 16 gen 2018 (CET)
::Ti segnalo inoltre [[Discussioni_utente:AndreaCoppola00#File_su_stemmi_e_gonfaloni|questo messaggio]], la situazione è più grave di quanto gli facevi notare tu. --[[Utente:Horcrux92|Horcrux]]<sub>[[Discussioni utente:Horcrux92|九十二]]</sub> 18:37, 16 gen 2018 (CET)
 
== Rimozione link facebook per la pagina di Marmassana ==
 
Ciao! Reputo che la rimozione del link Facebook alla pagina https://it.wikipedia.org/wiki/Marmassana sia immotivato in quanto come sostenuto dalle [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Collegamenti_esterni linee guida] che regolamentano i collegamenti esterni viene affermato "Sono vietati i collegamenti ai social network (Facebook, ecc.), salvo i casi in cui si tratti di canali di comunicazione ufficiali (di aziende, personalità, e così via) visibili senza registrazione e con contenuto informativo rilevante". Essendo la pagina l'unico canale di informazione aggiornato, senza l'obbligo di registrazione e privo di scopo di lucro ritengo che il link debba essere reinserito.
A disposizione per eventuali obiezioni.
 
Ciao Davide, come un utente di lungo corso come te sa sicuramente, le proposte di cancellazione non vanno mai linkate in altre discussioni come invece hai fatto [[Speciale:Diff/94394636|qui]]. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 15:41, 3 feb 2018 (CET)
 
== Biblioteca Digitale Ligure ==
 
Ti ho scritto una email--[[Utente:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] ([[Discussioni utente:Mizardellorsa|msg]]) 08:56, 9 feb 2018 (CET)
 
== Aiuto - Nuovo WIKIPEDIANO ==
 
Buongiorno Dapa19, sono un nuovo wikipediano.
Sto cercando anch'io di fornire il mio contributo reale a wikipedia.
Vorrei qualche aiuto da parte tua.
Innanzitutto, non sto riuscendo a modificare lo stemma del mio comune di residenza.
Ho preso contatti con araldicacivica.it (massimo ghirardi) che ha disegnato un nuovo stemma con una risoluzione migliore.
Come faccio a modificarlo sulla pagina del mio comune ?
Comune di ROVERBELLA .
Grazie
GIANMARCO
:Buona sera Gianmarco! Spero tu possa leggere qui il messaggio. Per quanto riguarda lo stemma del comune di Roverbella posso modificarlo io qui su it:wiki. Nessun problema! Per le altre cose ti consiglio quanto prescrivono le linee guida del Progetto ([[Wikipedia:Modello di voce/Comuni italiani]]). Un saluto, --[[Utente:Dapa19|Dapa19]] ([[Discussioni utente:Dapa19|msg]]) 23:19, 18 feb 2018 (CET)
 
== File senza licenza ==
Grazie per aver caricato [[:File:Madruzzo (Italia)-Gonfalone.png]]. Ho notato però che nella [[Aiuto:Pagina di descrizione|pagina di descrizione]] del file manca il [[Aiuto:Schema dei template/Immagini|template di licenza]] che indica il [[Wikipedia:Copyright immagini|modo con cui vuoi distribuire la tua immagine]]. Tieni presente che i file senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altri file, per favore controllali per assicurarti di aver fornito sufficienti informazioni nel formato corretto. Per maggiori informazioni, vedi [[Wikipedia:Copyright immagini]] o visita le [[Utente:Filnik/FAQ|FAQ]]. ''Questo è un messaggio automatico di [[Utente:Bottuzzu|Bottuzzu]]''. --[[Utente:Bottuzzu|Bottuzzu]] ([[Discussioni utente:Bottuzzu|msg]]) 15:42, 26 feb 2018 (CET)
 
== Stemmi comunali ==
 
Ciao, ho visto che stai caricando e sostituendo nelle voci le immagini di numerosi stemmi comunali italiani. Posso chiederti perché? C'è stata qualche discussione in merito? I file che rimuovi mi sembra abbiano una qualità superiore in quanto vettoriali, mentre tu stai inserendo dei PNG. --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 23:08, 26 feb 2018 (CET)
:Ok, sapevo dell'autorizzazione di Araldica Civica, il mio dubbio era sulla qualità del file. Quindi mi confermi che non stai sostituendo gli stemmi, tranne in caso che alcuni vadano aggiornati tipo quello di San Damiano, giusto? --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 20:03, 28 feb 2018 (CET)
::Grazie, il dubbio m'era venuto proprio perché ho beccato un SVG sostituito da un PNG. Ciao. :-) --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 22:30, 28 feb 2018 (CET)
 
== File senza licenza ==
Grazie per aver caricato [[:File:Bussolengo-Stemma.png]]. Ho notato però che nella [[Aiuto:Pagina di descrizione|pagina di descrizione]] del file manca il [[Aiuto:Schema dei template/Immagini|template di licenza]] che indica il [[Wikipedia:Copyright immagini|modo con cui vuoi distribuire la tua immagine]]. Tieni presente che i file senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altri file, per favore controllali per assicurarti di aver fornito sufficienti informazioni nel formato corretto. Per maggiori informazioni, vedi [[Wikipedia:Copyright immagini]] o visita le [[Utente:Filnik/FAQ|FAQ]]. ''Questo è un messaggio automatico di [[Utente:Bottuzzu|Bottuzzu]]''. --[[Utente:Bottuzzu|Bottuzzu]] ([[Discussioni utente:Bottuzzu|msg]]) 03:41, 15 mar 2018 (CET)
 
== Richiedi una [[wmit:Programma borse di partecipazione "Alessio Guidetti" per Wikimania 2018|borsa per la conferenza internazionale Wikimania]]! ==
 
[[File:Alessio Guidetti-2012.JPG|thumb|Con questa iniziativa ricordiamo Cotton, tesoriere Wikimedia Italia e amministratore di Wikipedia in italiano|link=wmit:Alessio Guidetti]]
Ciao Dapa19,
ti segnalo che fino al 18 marzo è possibile chiedere all'associazione Wikimedia Italia una borsa "Alessio Guidetti" per partecipare a Wikimania 2018 il prossimo 18–22 luglio.
 
[[Wikimania]] è la conferenza internazionale annuale degli utenti dei progetti Wikimedia, compresa Wikipedia.
 
Vedi le [[wmit:Programma borse di partecipazione "Alessio Guidetti" per Wikimania 2018|informazioni su '''borse e modalità''' di richiesta]].
 
Puoi candidarti compilando un semplice modulo, in cui indicare la tua partecipazione wiki e i tuoi interessi per il [[wm2018:Program|programma]].
 
Questa è un'ottima occasione per poter partecipare a Wikimania anche quando non si fa dietro casa! :-)
 
In bocca al lupo, [[Utente:Baruneju|Giuseppe]] (dalla commissione selezionatrice) 19:11, 17 mar 2018 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:Nemo bis@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Meta:Sandbox&oldid=17845551 -->
 
== Stemma comunale ==
 
ciao,
ho visto che lo stemma del mio comune (CORDOVADO), risulta modificato da te l'ultima volta.
Questo stemma è errato, pertanto andrebbe modificato ma non riesco a capire come fare.
Se guardi il sito ufficiale del comune (http://www.comune.cordovado.pn.it/) vedrai lo stemma corretto.
Riesci ad aiutarmi?
Grazie mille
:Ciao ti rispondo qui nel caso ricapitassi nella mia pagina di discussione. Mi informo della questione direttamente con gli autori del sito di Araldica Civica dove per la maggior parte prendiamo e carichiamo gli stemmi comunali italiani su it:wiki. Vedo cosa posso fare. Un saluto, --[[Utente:Dapa19|Dapa19]] ([[Discussioni utente:Dapa19|msg]]) 21:14, 26 mar 2018 (CEST)
 
== Condividi la tua esperienza e le tue valutazioni come Wikimediano tramite questo sondaggio globale ==
 
<div class="mw-parser-output">
<div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="it" dir="ltr">
Ciao! La Fondazione Wikimedia chiede il tuo parere con un sondaggio. Vorremmo sapere se stiamo sostenendo efficacemente il tuo lavoro all'interno e all'esterno del mondo wiki, e come possiamo cambiare o migliorare le cose in futuro. Le opinioni che condividi influiranno direttamente sull'attuale e futuro lavoro della Fondazione Wikimedia. Sei stato selezionato in modo casuale per partecipare a questo sondaggio poiché vorremmo ascoltare l'opinione della tua comunità Wikimedia. Il sondaggio è disponibile in diverse lingue e necessita tra i venti e i quaranta minuti per essere completato.
<big>'''[https://wikimedia.qualtrics.com/jfe/form/SV_5ABs6WwrDHzAeLr?aud=VAE&prj=it&edc=6&prjedc=it6 Inizia il sondaggio adesso!]'''</big>
 
È possibile trovare maggiori informazioni sul progetto in [[m:Special:MyLanguage/Community_Engagement_Insights/About_CE_Insights|questa pagina]]. Il sondaggio è ospitato da un servizio terzo ed è regolamentato dalla seguente [[:foundation:Community_Engagement_Insights_2018_Survey_Privacy_Statement|informativa sulla privacy]] (in inglese). Visita la nostra [[m:Special:MyLanguage/Community_Engagement_Insights/Frequently_asked_questions|pagina delle domande più frequenti]] per avere maggiori informazioni sul sondaggio. Se necessiti ulteriore aiuto o se non vuoi ricevere future comunicazioni su questo sondaggio, invia una email attraverso la funzionalità InviaEmail a [[:m:Special:EmailUser/WMF Surveys|WMF Surveys]] per essere rimosso dalla lista.
 
Grazie!
</div> <span class="mw-content-ltr" dir="ltr">[[m:User:WMF Surveys|WMF Surveys]]</span>, 20:30, 29 mar 2018 (CEST)
 
</div>
<!-- Messaggio inviato da User:WMF Surveys@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Community_Engagement_Insights/MassMessages/Lists/2018/it6&oldid=17881377 -->
 
== Re: ==
 
Ciao, perdonami, non avevo prestato l’opportuna attenzione a “proposta”. Grazie dell’avviso —[[Utente:Vale93b|<span style="color:green">'''Vale'''</span><span style="background:darkgreen"><span style="color:gold">'''93b'''</span></span>]] [[Discussioni utente:Vale93b|<span style="color:blue"><sup>'''Fatti sentire!'''</sup></span>]] 20:34, 3 apr 2018 (CEST)
 
== Dubbio di qualità [[Pieve Ligure]] ==
{{Avviso proposta qualità|titolo=Pieve Ligure|tipo=dubbio|commento= presenza di "organizzare" da circa 1 mese.}} Ciao Dapa, la voce avrebbe bisogno di una "rinfrescata". Ti avviso come contributore principale.--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 21:29, 5 apr 2018 (CEST)
 
== Messaggio: Condividi i tuoi commenti in questo sondaggio Wikimedia ==
 
<div class="mw-parser-output">
<div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="it" dir="ltr">
Ogni risposta in questo sondaggio aiuta la Fondazione Wikimedia a migliorare la tua esperienza sui progetti Wikimedia. Finora, abbiamo ricevuto commenti dal 29% degli utenti Wikimedia. Il sondaggio è disponibile in varie lingue e richiede tra i 20 e i 40 minuti per essere completato. '''[https://wikimedia.qualtrics.com/jfe/form/SV_5ABs6WwrDHzAeLr?aud=VAE&prj=it&edc=6&prjedc=it6 Inizia il sondaggio adesso.]'''
 
Se hai già compilato il sondaggio, siamo spiacenti che tu abbia ricevuto questo avviso. Abbiamo progettato il sondaggio in modo che sia impossibile identificare gli utenti che l'hanno già compilato, quindi dobbiamo inviare un avviso a tutti.
<span class="mw-translate-fuzzy">Se non vuoi ricevere ulteriori avvisi o non vuoi essere più informato sui futuri sondaggi, invia una mail tramite la funzione InviaEmail a [[:m:Special:EmailUser/WMF Surveys|WMF Surveys]]</span>. Puoi anche inviare qualsiasi domanda tu abbia a questa email. [[m:Community_Engagement_Insights/About_CE_Insights|Maggiori informazioni su questo sondaggio sono disponibili alla pagina del progetto.]] Il sondaggio è ospitato da un servizio terzo ed è regolamentato dalla [[:foundation:Community_Engagement_Insights_2018_Survey_Privacy_Statement|informativa sulla privacy]] della Fondazione Wikimedia. Grazie!
</div> <span class="mw-content-ltr" dir="ltr">[[m:User:WMF Surveys|WMF Surveys]]</span>, 03:28, 13 apr 2018 (CEST)
 
</div>
<!-- Messaggio inviato da User:WMF Surveys@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Community_Engagement_Insights/MassMessages/Lists/2018/it6&oldid=17881377 -->
 
== Il tuo commento è importante: ultimo avviso per partecipare al sondaggio globale di Wikimedia ==
 
<div class="mw-parser-output">
<div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="it" dir="ltr">
Ciao! Questo è l'ultimo promemoria sulla scadenza del sondaggio della Fondazione Wikimedia che verrà chiuso il '''23 aprile 2018 (07:00 UTC)'''. Il sondaggio è disponibile in diverse lingue e necessita tra i venti e i quaranta minuti per essere completato. '''[https://wikimedia.qualtrics.com/jfe/form/SV_5ABs6WwrDHzAeLr?aud=VAE&prj=it&edc=6&prjedc=it6 Inizia il sondaggio adesso!]'''
 
'''Se hai già compilato il sondaggio - grazie! Non ti disturberemo ulteriormente.''' Abbiamo progettato il sondaggio in modo che sia impossibile identificare gli utenti che l'hanno già compilato, quindi dobbiamo inviare un avviso a tutti. Per non riceve più informazioni su sondaggi futuri, invia una mail attraverso la funzione InviaEmail a [[:m:Special:EmailUser/WMF Surveys|WMF Surveys]]. Puoi anche inviare qualsiasi domanda a questa mail utente. [[m:Community_Engagement_Insights/About_CE_Insights|Maggiori informazioni su questo sondaggio sono disponibili sulla pagina del progetto.]] Il sondaggio è ospitato da un servizio terzo ed è regolamentato dalla [[:foundation:Community_Engagement_Insights_2018_Survey_Privacy_Statement|informativa sulla privacy]] della Fondazione Wikimedia.
</div> <span class="mw-content-ltr" dir="ltr">[[m:User:WMF Surveys|WMF Surveys]]</span>, 02:38, 20 apr 2018 (CEST)
 
</div>
<!-- Messaggio inviato da User:WMF Surveys@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Community_Engagement_Insights/MassMessages/Lists/2018/it6&oldid=17881377 -->
 
== Immagine senza licenza ==
{| style="padding: 0.25em 0.5em; border-collapse: collapse; border: 1px solid #aaa; background: #fbfbfb; margin: 0 10%;"
| colspan=2 class="toccolours" style="clear:both; background:#f28500; margin-bottom: 0.5em; border:0px; font-size:18px;font-style:italic;" | [[File:Emblem-question-yellow.svg|32px]] È richiesto un chiarimento, per favore leggi con <span style="text-decoration: underline">attenzione</span>.
|-
| [[File:Examine copyright icon.svg|100px]]
| class="toccolours" style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; border:0px;" | Ciao {{PAGENAME}},
 
vorrei segnalare alla tua attenzione che {{#if:|le immagini: '''{{{immagini}}}''' che hai caricato non contengono}}{{#if:[[:File:Provincia_di_Arezzo-Bandiera.png]]|il '''[[:File:Provincia_di_Arezzo-Bandiera.png]]''' che hai caricato non contiene}} le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al '''[[Wikipedia:Copyright|copyright]]''', come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il [[Speciale:Carica|caricamento]].
 
'''Potresti cortesemente''' precisare '''il tipo di licenza''' con cui l'immagine viene distribuita e '''la fonte''' da cui proviene?
 
Per ulteriori informazioni leggi '''[[Wikipedia:Copyright immagini]]''', la relativa [[Aiuto:Copyright immagini/FAQ|FAQ]] e segui il '''[[Aiuto:Copyright immagini/Percorso guidato|percorso guidato]]''' al caricamento delle immagini.
 
Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo.
 
Grazie per la comprensione.
|-
| colspan=2 class="toccolours" style="clear:both; background:#f28500; margin-bottom: 0.5em; border:0px;" |
|} <span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 22:12, 13 mag 2018 (CEST)
 
== Armoriali ed EDP ==
 
Ciao. Le immagini in EDP sono un'eccezione alle regole di Wikipedia sull'uso di immagini con licenze non libere e quindi sono strettamente regolate. Gli armoriali non sono strettamente attinenti al comune non più di quanto non lo sia una raccolta di altri elementi di comuni diversi (per esempio la pagina dei [[I borghi più belli d'Italia]]. Inoltre uno dei punti dell'EDP indica di usare un numero limitato di immagini e non inserirle in gallerie (e gli armoriali erano sostanzialmente una galleria di stemmi). L'obiettivo è anche di ripulire altre pagine, come quelle di edifici o geografiche, ma per farlo a mezzo bot devo ancora pensare a un metodo per evitare falsi positivi (nel caso degli armoriali bastava limitarsi ad operare sulle voci della categoria).
 
Riguardo alle immagini in .svg queste probabilmente sono caricate su commons in licenza libera. Il bot controlla la pagina di descrizione dell'immagini per verificare se c'è o meno il template {{tl|EDP}}, dato che in questo caso non c'è non rimuove l'immagine.
 
Non ho aperto una discussione perchè questo era una violazione evidente delle regole di cui sopra, ho semmai il dubbio se intervenire su voci delle frazioni dei comuni, ma in questo caso IMHO non c'erano margini di manovra.
 
Capisco lo scoramento per il lavoro sprecato, ed IMHO si sarebbe dovuti intervenire prima per impedire l'ampio uso degli stemmi, ma personalmente ho preso consapevolezza delle pagine degli pagine armoriali comunali solo quando ho fatto un'inventario dell'uso degli stemmi domenica.--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 08:15, 29 mag 2018 (CEST)
:Lo stemma [[:File:Arenzano-Gonfalone.png]] è caricato su commons, quindi segue le regole di commons e al momento presumo si possa usare tranquillamente. In realtà non sono sicuro dell'interazione di EDP e file sostanzialmente identici caricati su commons, è una punto da probabilmente da chiarire su [[Wikipedia:Copyright immagini]]. Giusto per precisazione nota che sulle frazioni non so se ci sia mai stata una discussione e se è effettivamente utilizzabile.--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 07:34, 30 mag 2018 (CEST)
 
== Re: Armoriali ==
 
Ciao, nasce tutto dall'interpretazione dell'uso dell'EDP. Secondo me sarebbe utile aprire una discussione al Bar per chiudere una volta per tutte questo punto. Se gli stemmi non si possono usare, concordo che voci del tipo "Armoriale di" perdono di senso (ma potrebbero essere sostituite comunque da categorie analoghe categorizzando le immagini: in tal caso non ci sarebbe alcuna violazione di EDP e si avrebbe comunque un'informazione equivalente). Credo che una proposta di questo genere possa esser fatta. Se poi le immagini sono su Commons, non credo ci siano difficoltà a creare l'equivalente categoria su Commons, col titolo in inglese (c'è abbastanza libertà in quel senso purché siano categorie in aggiunta a quelle già usate). --[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 08:47, 29 mag 2018 (CEST)
:Sono d'accordo con te ma non sembra esserci molta volontà di dialogo.—<kbd>'''[[Utente:GJo|GJo]]'''</kbd> ↜↝ [[discussioni utente:GJo|Parlami]] 11:14, 29 mag 2018 (CEST)
 
== Bandiera o gonfalone? ==
 
Carissimo Dapa19, la tua modifica, da un punto di vista "regolamentare", è assolutamente impeccabile. Il punto, a mio parere, è che non tutti i comuni sono dotati di una bandiera storica, sicché ci troviamo a dover rinunciare a un'uniformità invero necessaria nei ''template'' iniziali delle voci sui comuni italiani. Da qualche anno, come ben sai, mi occupo dei comuni siciliani cercando il più possibile, tempo permettendo, di standardizzare e uniformare le numerose voci (390!) e devo ammettere che la questione bandiera/gonfalone, apparentemente secondaria, si è rivelata spinosa. Al momento non ho il tempo né la forza di aprire un'apposita discussione nel progetto comuni e, pertanto, mi tengo la tua modifica in attesa di ulteriori delucidazioni in merito. Un caro saluto. --[[Utente:Mαρκος|<span style="color:navy;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Mαρκος|<span style="color:navy;">'''κος'''</span>]] 15:36, 8 giu 2018 (CEST)
 
== Città metropolitana di Bari ==
 
Scusami ma ho dovuto ripristinare lo stemma precedente. Come vedrai anche la città metropolitana di Milano ha un logo diverso nel suo sito istituzionale. Quello non è uno stemma, è lo stemma con sotto la dicitura "CITTA' METROPOLITANA DI BARI". Se vuoi un consiglio, dovresti ritagliare solamente lo stemma da quell'immagine, credo però che serva a poco visto che lo stemma è quello storico della Terra di Bari borbonica.----[[Utente:Driante70|<span style="color:pink">'''Dryas'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Driante70|<u><span style="color:maroon">msg</span></u>]]</sup> 21:36, 1 lug 2018 (CEST)
 
== AiutoE Pietro Ardito ==
 
{{AiutoE|Pietro Ardito}}
 
Per inciso: il dubbio non l'ho inserito io, ti sto solo informando. Ciao! [[Utente:Sanremofilo|Sanremofilo]] ([[Discussioni utente:Sanremofilo|msg]]) 21:26, 31 ago 2018 (CEST)
 
== Vecchio stemma, vecchia autorizzazione ==
 
Ciao, lo so che è una questione vecchia di più di 10 anni, ma come andò a finire l'autorizzazione del Comune di Campomorone (Ge) per il suo stemma? Se non vi fu un'esplicita dichiarazione di pubblicazione con licenza libera, temo che dovremmo cancellare il [[:File:Campomorone-Stemma.png]]. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 15:11, 1 set 2018 (CEST)
 
== Rimozione voce di Qualità [[Pieve Ligure]] ==
Ciao Dapa, essendo fra i contributorii principali, ti avviso che ho messo la voce in rimozione.--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 14:14, 15 set 2018 (CEST)
 
== Mareggiata ==
 
Ciao. A proposito di quello che ho scritto nella discussione, secondo te in analogia alla voce sul [[Maltempo sul Triveneto del 26-30 ottobre 2018]], una voce sulla mareggiata avrebbe un senso? Oppure si potrebbe estendere quella voce rinominandola, visto che è avvenuta negli stessi giorni? Mi pare che, oltre a una menzione nella storia di comuni e frazioni maggiormente interessati (in particolare Rapallo, Santa, Portofino, ma anche altri; qualche foto potrei anche caricarla per San Michele e Rapallo), si tratti di un evento abbastanza enciclopedico, ma non avendone la certezza chiedo anche a te--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 19:45, 6 gen 2019 (CET)
:Ahimé lo so bene, visto che c'ero anch'io... Su San Michele, Prelo e pure parte di Rapallo ho varie foto, scattate il primo pomeriggio del 30 ottobre. Su Santa Margherita no, invece, men che meno Zoagli. Bisognerebbe andare al porto di Santa, al Covo e a Paraggi, ove ancora sono visibili i danni, ma non so se riuscirò--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 21:06, 6 gen 2019 (CET)
::Combinazione proprio pochi giorni fa: non l'avevo vista nemmeno io... L'ammontare dei danni riportato non so da dove provenga, ma mi pare molto inferiore a quanto letto più volte sui quotidiani. E anche il resto ha bisogno di una sistemata oltre che di essere ampliato. Darò un'occhiata anch'io quando avrai finito, anche per le immagini--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 13:38, 10 gen 2019 (CET)
:::Sì, ho visto ;) Grazie--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 14:43, 10 gen 2019 (CET)
::::Ottimo. Ora carico un po' di immagini nella cartella che hai creato e poi lo leggo--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 13:16, 11 gen 2019 (CET)
:::::Ho caricato un po' di immagini di Rapallo, mentre quelle di San Michele le sto caricando (ma ci vuole parecchio). Appena puoi se vuoi darci un'occhiata ;)--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 16:10, 11 gen 2019 (CET)