Comunità immaginata e Campionati europei maschili di pallacanestro Under-20: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
 
Albo d'oro: elim ridond cod
 
Riga 1:
{{Competizione sportiva
Il concetto di '''comunità immaginate''' è stato elaborato all'inizio degli anni '80 del Novecento dal [[Benedict Anderson]], [[filosofo della politica]] di ispirazione [[Marxismo|marxista]], docente della [[Cornell University]], che lo introdusse nel dibattito sul [[nazionalismo]] e sull'idea di [[nazione]] sulla scorta di una riflessione che andava compiendo sui virulenti esiti conflittuali, di matrice nazionalistica, che negli anni '70 erano scaturiti dai processi di [[decolonizzazione]].
|nome = FIBA EuroBasket Under 20
|stagione attuale =
|logo =
|sport = Pallacanestro
|tipologia =
|confederazione = [[FIBA Europe]]
|nazione =
|continente = [[Europa]]
|fondazione = 1992
|estinzione =
|motto =
|titolo = Campione d'Europa Under 20
|cadenza = Annuale
|apertura =
|chiusura =
|partecipanti = 20
|formato =
|promozione =
|retrocessione = Division B
|detentore = {{Naz|PC|ISR||Under-20|h}}
|maggiori titoli= {{Naz|PC|SRB||Under-20|h}} (5)
|sito = [http://www.fibaeurope.com/cid_KNce8jInH7Qj1EsyH5rjn2.compID_UIfgjyQcGqk-fPlnl66Tj0.html www.fibaeurope.com]
|trofeo =
|nome trofeo =
}}
 
'''FIBA EuroBasket Under 20''', meglio conosciuto come '''Campionato Europeo di pallacanestro Under 20''', è una competizione internazionale di pallacanestro per nazionali composte da giocatori che abbiano compiuto al massimo il ventesimo anno di età, organizzata dalla [[FIBA]]. Fino al 1998 la competizione era invece riservata alle rappresentative Under 22.
Anderson argomentava che qualunque comunità politica la cui dimensione abbia superato una soglia minima (di cittadina o quartiere), non potendo più affidare la percezione di appartenenza a un medesimo gruppo all'[[interazione sociale|interazione faccia a faccia]] tra i suoi membri, deve necessariamente fondare la percezione della propria [[identità nazionale|identità]] e [[coesione sociale|coesione interna]] sull'[[immaginario collettivo|immaginazione delle persone]] che permette loro di percepirsi come membri di quel gruppo.
 
La prima edizione risale al [[1992]], e fino al [[2004]] ha avuto cadenza biennale. Dal [[2005]], viene organizzata annualmente.
== Origine del concetto ==
Il concetto di ''comunità immaginate'' sorse nell'ambito di una riflessione che Anderson andava compiendo su quei grandi processi storici di [[decolonizzazione]] e di costruzione di nazioni, che, nel corso del Novecento, avevano mutato radicalmente l'aspetto dell'atlante [[geopolitico]] mondiale, ma avevano anche portato, verso la fine degli anni '70, all'inatteso deflagrare di [[conflitto etnico|conflitti etnici]] di autentica matrice nazionalista ([[guerra cambogiana-vietnamita|guerra cambogiano-vietnamita]] e [[guerra sino-vietnamita]]). L'aspetto più sorprendente, ai suoi occhi di studioso di sinistra, era l'osservazione che tali conflitti coinvolgevano, su sponde contrapposte, degli stati accomunati da una medesima appartenenza all'area rivoluzionaria [[marxismo|marxista]] e legati tra di loro dalla comune affiliazione all'[[Internazionale socialista]].
 
== Albo d'oro ==
Il [[paradigma]] fu espresso per la prima volta in un saggio, divenuto poi un classico<ref>Francesco Tuccari, [http://www.treccani.it/enciclopedia/idea-di-nazione_%28Enciclopedia-delle-scienze-sociali%29/ Idea di Nazione], ''Enciclopedia delle scienze sociali'' (1996), [[Istituto dell'Enciclopedia italiana Treccani]].</ref>, dal titolo ''Imagined Communities. Reflections on the Origin and Spread of Nationalism'', pubblicato nel 1983 e ripubblicato con l'apporto di alcune correzioni e l'aggiunta di nuovi capitoli nel 1991.
{| class=wikitable style="text-align:center; font-size:90%; width:100%"
!rowspan=2 width=5%|Anno
!rowspan=2 width=13%|Nazione ospitante
!colspan=3|Finale 1º/2º
!colspan=3|Finale 3º/4º
|-
!width=15%|Vincitore
!width=6.5%|punteggio
!width=15%|Secondo posto
!width=15%|Terzo posto
!width=6.5%|punteggio
!width=15%|Quarto posto
|-
|1992<br />''[[FIBA EuroBasket Under-22 1992|dettagli]]''
|{{GRC}}<br />[[Atene]]
|'''{{NazBA|PC|ITA||Under-22|h}}'''
|'''65–63'''
|{{NazBA|PC|GRC||Under-22|h}}
|{{NazBA|PC|FRA||Under-22|h}}
|'''63–60'''
|{{NazBA|PC|ISR||Under-22|h}}
|- style="background:#D0E6FF"
|1994<br />''[[FIBA EuroBasket Under-22 1994|dettagli]]''
|{{SVN}}<br />[[Maribor]], [[Postumia]], [[Lubiana]]
|'''{{NazBA|PC|BLR 1991-1995||Under-22|h}}'''
|'''96–91'''
|{{NazBA|PC|ITA||Under-22|h}}
|{{NazBA|PC|ESP||Under-22|h}}
|'''83–69'''
|{{NazBA|PC|GRC||Under-22|h}}
|-
|1996<br />''[[FIBA EuroBasket Under-22 1996|dettagli]]''
|{{TUR}}<br />[[Bursa]], [[Istanbul]]
|'''{{NazBA|PC|LTU 1989-2004||Under-22|h}}'''
|'''85–81'''
|{{NazBA|PC|ESP||Under-22|h}}
|{{NazBA|PC|YUG 1992-2003||Under-22|h}}
|'''67–62'''
|{{NazBA|PC|TUR||Under-22|h}}
|- style="background:#D0E6FF"
|1998<br />''[[FIBA EuroBasket Under-22 1998|dettagli]]''
|{{ITA}}<br />[[Trapani]]
|'''{{NazBA|PC|YUG 1992-2003||Under-22|h}}'''
|'''92–73'''
|{{NazBA|PC|SVN||Under-22|h}}
|{{NazBA|PC|TUR||Under-22|h}}
|'''64–57'''
|{{NazBA|PC|ESP||Under-22|h}}
|-
|2000<br />''[[FIBA EuroBasket Under-20 2000|dettagli]]''
|{{MKD}}<br />[[Ocrida]]
|'''{{NazBA|PC|SVN||Under-20|h}}'''
|'''66–65'''
|{{NazBA|PC|ISR||Under-20|h}}
|{{NazBA|PC|ESP||Under-20|h}}
|'''82–77'''
|{{NazBA|PC|HRV||Under-20|h}}
|- style="background:#D0E6FF"
|2002<br />''[[FIBA EuroBasket Under-20 2002|dettagli]]''
|{{LTU 1989-2004}}<br />[[Kaunas]], [[Alytus]], [[Vilnius]]
|'''{{NazBA|PC|GRC||Under-20|h}}'''
|'''77–73'''
|{{NazBA|PC|ESP||Under-20|h}}
|{{NazBA|PC|FRA||Under-20|h}}
|'''95–78'''
|{{NazBA|PC|RUS||Under-20|h}}
|-
|2004<br />''[[FIBA EuroBasket Under-20 2004|dettagli]]''
|{{CZE}}<br />[[Brno]]
|'''{{NazBA|PC|SVN||Under-20|h}}'''
|'''66–61'''
|{{NazBA|PC|ISR||Under-20|h}}
|{{NazBA|PC|LTU||Under-20|h}}
|'''92–63'''
|{{NazBA|PC|GRC||Under-20|h}}
|- style="background:#D0E6FF"
|2005<br />''[[FIBA EuroBasket Under-20 2005|dettagli]]''
|{{RUS}}<br />[[Čechov (Oblast' di Mosca)|Čechov]]
|'''{{NazBA|PC|RUS||Under-20|h}}'''
|'''61–53'''
|{{NazBA|PC|LTU||Under-20|h}}
|{{NazBA|PC|SCG||Under-20|h}}
|'''63–45'''
|{{NazBA|PC|ISR||Under-20|h}}
|-
|2006<br />''[[FIBA EuroBasket Under-20 2006|dettagli]]''
|{{TUR}}<br />[[Smirne]]
|'''{{NazBA|PC|SCG||Under-20|h}}'''
|'''64–58'''
|{{NazBA|PC|TUR||Under-20|h}}
|{{NazBA|PC|SVN||Under-20|h}}
|'''83–75'''
|{{NazBA|PC|ITA||Under-20|h}}
|- style="background:#D0E6FF"
|2007<br />''[[FIBA EuroBasket Under-20 2007|dettagli]]''
|{{SVN}}{{ITA}}<br />[[Nova Gorica]], [[Gorizia]]
|'''{{NazBA|PC|SRB||Under-20|h}}'''
|'''87–78'''
|{{NazBA|PC|ESP||Under-20|h}}
|{{NazBA|PC|ITA||Under-20|h}}
|'''74–63'''
|{{NazBA|PC|RUS||Under-20|h}}
|-
|2008<br />''[[FIBA EuroBasket Under-20 2008|dettagli]]''
|{{LVA}}<br />[[Riga]]
|'''{{NazBA|PC|SRB||Under-20|h}}'''
|'''96–89'''
|{{NazBA|PC|LTU||Under-20|h}}
|{{NazBA|PC|ESP||Under-20|h}}
|'''91–72'''
|{{NazBA|PC|TUR||Under-20|h}}
|- style="background:#D0E6FF"
|2009<br />''[[FIBA EuroBasket Under-20 2009|dettagli]]''
|{{GRC}}<br />[[Rodi]], [[Ialysos]]
|'''{{NazBA|PC|GRC||Under-20|h}}'''
|'''90–85'''
|{{NazBA|PC|FRA||Under-20|h}}
|{{NazBA|PC|ESP||Under-20|h}}
|'''75–72'''
|{{NazBA|PC|ITA||Under-20|h}}
|-
|2010<br />''[[FIBA EuroBasket Under-20 2010|dettagli]]''
|{{HRV}}<br />[[Zara]], [[Cirquenizza]], [[Macarsca]]
|'''{{NazBA|PC|FRA||Under-20|h}}'''
|'''73–62'''
|{{NazBA|PC|GRC||Under-20|h}}
|{{NazBA|PC|ESP||Under-20|h}}
|'''86–79'''
|{{NazBA|PC|HRV||Under-20|h}}
|- style="background:#D0E6FF"
|2011<br />''[[FIBA EuroBasket Under-20 2011|dettagli]]''
|{{ESP}}<br />[[Bilbao]]
|'''{{NazBA|PC|ESP||Under-20|h}}'''
|'''82–70'''
|{{NazBA|PC|ITA||Under-20|h}}
|{{NazBA|PC|FRA||Under-20|h}}
|'''66–50'''
|{{NazBA|PC|RUS||Under-20|h}}
|-
|2012<br />''[[FIBA EuroBasket Under-20 2012|dettagli]]''
|{{SVN}}<br />[[Domžale]], [[Kranjska Gora]], [[Lubiana]]
|'''{{NazBA|PC|LTU||Under-20|h}}'''
|'''50-49'''
|{{NazBA|PC|FRA||Under-20|h}}
|{{NazBA|PC|ESP||Under-20|h}}
|'''67-66'''
|{{NazBA|PC|SRB||Under-20|h}}
|- style="background:#D0E6FF"
|2013<br />''[[FIBA EuroBasket Under-20 2013|dettagli]]''
|{{EST}}<br />[[Tallinn]]
|'''{{NazBA|PC|ITA||Under-20|h}}'''
|'''67-60'''
|{{NazBA|PC|LVA||Under-20|h}}
|{{NazBA|PC|ESP||Under-20|h}}
|'''70-63'''
|{{NazBA|PC|RUS||Under-20|h}}
|-
|2014<br />''[[FIBA EuroBasket Under-20 2014|dettagli]]''
|{{GRC}}<br />[[Candia]], [[Retimo]]
|'''{{NazBA|PC|TUR||Under-20|h}}'''
|'''65-57'''
|{{NazBA|PC|ESP||Under-20|h}}
|{{NazBA|PC|SRB||Under-20|h}}
|'''79-66'''
|{{NazBA|PC|HRV||Under-20|h}}
|- style="background:#D0E6FF"
|2015<br />''[[Campionato europeo maschile di pallacanestro Under-20 2015|dettagli]]''
|{{ITA}}<br />[[Lignano Sabbiadoro]], [[Latisana]]
|'''{{NazBA|PC|SRB||Under-20|h}}'''
|'''70-64'''
|{{NazBA|PC|ESP||Under-20|h}}
|{{NazBA|PC|TUR||Under-20|h}}
|'''84-74'''
|{{NazBA|PC|FRA||Under-20|h}}
|-
|2016<br />''[[Campionato europeo maschile di pallacanestro Under-20 2016|dettagli]]''
|{{FIN}}<br />[[Helsinki]]
|'''{{NazBA|PC|ESP||Under-20|h}}'''
|'''68-55'''
|{{NazBA|PC|LTU||Under-20|h}}
|{{NazBA|PC|TUR||Under-20|h}}
|'''76-61'''
|{{NazBA|PC|DEU||Under-20|h}}
|- style="background:#D0E6FF"
|2017<br />''[[Campionato europeo maschile di pallacanestro Under-20 2017|dettagli]]''
|{{GRC}}<br />[[Creta]]
|'''{{NazBA|PC|GRC||Under-20|h}}'''
|'''65-56'''
|{{NazBA|PC|ISR||Under-20|h}}
|{{NazBA|PC|FRA||Under-20|h}}
|'''72-58'''
|{{NazBA|PC|ESP||Under-20|h}}
|-
|2018<br />''[[Campionato europeo maschile di pallacanestro Under-20 2018|dettagli]]''
|{{DEU}}<br />[[Chemnitz]]
|'''{{NazBA|PC|ISR||Under-20|h}}'''
|'''80-66'''
|{{NazBA|PC|HRV||Under-20|h}}
|{{NazBA|PC|DEU||Under-20|h}}
|'''80-71'''
|{{NazBA|PC|FRA||Under-20|h}}
|}
 
==Medagliere==
In esso, l'autore, fornendo un contributo fondamentale alla ricerca sul nazionalismo moderno, si pone l'obiettivo di rintracciare le radici della "cultura del nazionalismo", e della stessa comunità nazionale, non tanto nella teoria e nella prassi politica e parlamentare, quanto negli atteggiamenti e nelle pratiche condivise dagli abitanti di tale comunità.
{| class=wikitable style="width:50%; font-size:90%; text-align:center"
! width=50 | Pos.
! width=200 | Paese
! width=50 | {{Med|O|Europa}}
! width=50 | {{Med|A|Europa}}
! width=50 | {{Med|B|Europa}}
! width=50 | {{Med|R|Europa}}
|-
|1||align="left"|{{Naz|PC|SRB||Under-20|h}}
|5||0||3||'''8'''
|-
|2||align="left"|{{Naz|PC|GRC||Under-20|h}}
|3||2||0||'''5'''
|-
|3||align="left"|{{Naz|PC|ESP||Under-20|h}}
|2||5||7||'''14'''
|-
|4||align="left"|{{Naz|PC|LTU||Under-20|h}}
|2||3||1||'''6'''
|-
|5||align="left"|{{Naz|PC|ITA||Under-20|h}}
|2||2||1||'''5'''
|-
|6||align="left"|{{Naz|PC|SVN||Under-20|h}}
|2||1||1||'''4'''
|-
|7||align="left"|{{Naz|PC|FRA||Under-20|h}}
|1||2||4||'''7'''
|-
|8||align="left"|{{Naz|PC|TUR||Under-20|h}}
|1||1||3||'''5'''
|-
|9||align="left"|{{Naz|PC|ISR||Under-20|h}}
|1||3||0||'''4'''
|-
|rowspan="2"|10||align="left"|{{Naz|PC|RUS||Under-20|h}}
|1||0||0||'''1'''
|-
|align="left"|{{Naz|PC|BLR||Under-20|h}}
|1||0||0||'''1'''
|-
|12||align="left"|{{Naz|PC|LVA||Under-20|h}}
|0||1||0||'''1'''
|-
|13||align="left"|{{Naz|PC|HRV||Under-20|h}}
|0||1||0||'''1'''
|-
|14||align="left"|{{Naz|PC|DEU||Under-20|h}}
|0||0||1||'''1'''
|}
 
{{Colonne}}
Il saggio è stato oggetto di varie edizioni e traduzioni in viarie lingue, tra cui l'edizione italiana, per [[manifestolibri]], uscita del 1996 (ripubblicata dallo stesso editore nel 2000) con introduzione di [[Marco d'Eramo]]. La versione italiana, condotta sulla seconda edizione inglese del 1991, incorpora anche, in forma di appendice, un saggio di Anderson dal titolo ''Il nuovo disordine mondiale'', pubblicato, in origine, sulla ''[[New Left Review]]'' nel 1992 (n. 193, maggio/giugno 1992, pp. 3-13).
 
== Panoramica Marcatori==
{| class=wikitable
!Anno
!Top Scorer
!PPG
|-
|1996
|{{Bandiera|TUR}} [[İbrahim Kutluay]]
|22,3
|-
|1998
|{{Bandiera|YUG 1992-2003}} [[Igor Rakočević]]
|21,1
|-
|2000
|{{Bandiera|MKD}} [[Vlado Ilievski]]
|23,0
|-
|2002
|{{Bandiera|HRV}} [[Marko Popović (cestista 1982)|Marko Popović]]
|25,0
|-
|2004
|{{Bandiera|GRC}} [[Kōstas Vasileiadīs]]
|25,5
|-
|2005
||{{Bandiera|HRV}} [[Damir Markota]]
|18,3
|-
|2006
||{{Bandiera|LVA}} [[Ernests Kalve]]
|20,5
|-
|2007
|{{Bandiera|LVA}} [[Ronalds Zaķis]]
|24,7
|-
|2008
|{{Bandiera|MNE}} [[Vladimir Dašić]]
|22,8
|-
|2009
|{{Bandiera|DEU}} [[Robin Benzing]]
|22,2
|-
|2010
|{{Bandiera|GRC}} [[Nikos Pappas]]
|22,1
|-
|2011
|{{Bandiera|ESP}} [[Nikola Mirotić]]
|27,0
|-
|2012
|{{Bandiera|MNE}} [[Marko Mugoša (cestista)|Marko Mugoša]]
|18,0
|-
|2013
|{{Bandiera|ESP}} [[Dani Díez]]
|18,7
|-
|2014
|{{Bandiera|BGR}} [[Aleksandăr Vezenkov]]
|19,3
|-
|2015
|{{Bandiera|BEL}} [[Manu Lecomte]]
|19,6
|-
|2016
|{{Bandiera|FIN}} [[Lauri Markkanen]]
|24,9
|-
|2017
|{{Bandiera|UKR}} [[Svjatoslav Mychajljuk]]
|20,4
|-
|2018
|{{Bandiera|SWE}} [[Elijah Clarance]]
|22,4
|}
 
{{Colonne spezza}}
La riflessione di Benedict Anderson, ponendosi sulla scia del lavoro di [[George Mosse]], ribadisce la proposta di considerare la [[nazione]] non pensandola come un dato/fatto di natura, ma come il prodotto di processi culturali e concettuali di particolare tipo, un [[Costruttivismo (filosofia)|costrutto]] artificiale determinato dall'incessante produzione [[mitopoiesi|mitopoietica]] di simboli, dall'[[invenzione della tradizione|invenzione di tradizioni]] e dai processi di creazione di un [[immaginario collettivo|immaginario comune]] e di un orizzonte di [[memoria collettiva|memorie collettivamente condivise]]: un processo di "costruzione", quello definito da Anderson, che si estende nel tempo e nello spazio, nel quale hanno un ruolo processi sociali e antropologi (artificiali, "naturali", ma a cui non sono estranee componenti completamente [[casualità|casuali]]) che vedono il prevalere di alcune lingue su altre. L'emergere dei nazionalismi è un fenomeno storico che risale al [[XVII secolo|'700]] e all'[[XVIII secolo|'800]], ma i fautori del nazionalismo riposano sull'assunto che le nazioni siano sempre esistite: da qui la necessità di "inventare", laddove questo assunto non sia sostenibile per l'esistenza di evidenti cesure storiche, di richiamarsi al risveglio/ritrovamento di una presunta nazione sopita/perduta. Il tema dell'invenzione del passato non era nuova ai tempi della pubblicazione del saggio: già [[Ernest Gellner]] aveva osservato come il nazionalismo sia un processo di "invenzione" di nazioni inesistenti camuffato da risveglio. Negli stessi anni della riflessione i Anderson, un filone di ricerca nella storiografia sull'[[età moderna]] e [[storia contemporanea|contemporanea]] si era rivolto al tema delle [[Invenzione della tradizione|tradizioni inventate]]<ref>{{Cita libro
|titolo = The Invention of Tradition
|autore = [[Eric Hobsbawm]], [[Hugh Trevor-Roper]], Prys Morgan, David Cannadine, Bernard S. Cohen, Terence Ranger
|curatore = Eric Hobsbawm e Terence Ranger
|url = http://psi424.cankaya.edu.tr/uploads/files/Hobsbawm_and_Ranger_eds_The_Invention_of_Tradition.pdf
|editore = [[Cambridge University Press]]
|città = Cambridge
|anno =
|lingua =en
|annooriginale = 1983
|edizione =
|pp = 324 (pdf)
|ISBN = 0-521-43773-3
|cid = en
|accesso = 11/08/2014
}}</ref>. Il paradigma culturale coniato da Anderson, tuttavia, non parla di realtà sociali "immaginate", evitando il fraintendimento sull'inautenticità insito nell'aggettivo "inventate": secondo Anderson, infatti, le comunità non si giudicano e distinguono in base alla loro falsità/autenticità ma in base allo stile con cui sono state immaginate.
 
==Assist==
In questo fenomeno Anderson delinea l'importanza di specifiche tecnologie (originariamente la [[stampa]] in [[lingua volgare]], che prolifera e dissemina i suoi prodotti in un [[Libero mercato|mercato]] [[capitalismo|capitalista]], quello che lui chiama "''print capitalism''", poi i [[mezzi di comunicazione di massa]]) in grado di creare e plasmare, su estesi ambiti geografici, vaste [[comunità]] di lettori e fruitori che condividono linguaggi e altri codici comunicativi, [[credenza|credenze]] ideologiche, immagini, [[opinione|opinioni]], [[conoscenza|conoscenze]]. Le origini di questo processo di "vernacolarizzazione" vengono da lui rintracciate nella [[Riforma protestante]], con la [[Traduzioni della Bibbia in tedesco|traduzione in tedesco della Bibbia]] da parte di [[Martin Lutero]] (la cosiddetta ''[[Bibbia di Lutero]]'') che diede a un pubblico più ampio di lettori la possibilità di "immaginarsi" come co-unità. Presupposto determinante di questo processo di "[[immaginazione]]" e costruzione è il fenomeno globale di [[secolarizzazione]] della società, che sottraeva, alle comunità umane, la prospettiva di ancorare l'[[identità culturale|identità collettiva]] in formazione a un [[Soteriologia|destino salvifico]] legato al [[Provvidenza|disegno divino]].
{| class=wikitable
!Anno
!Top Scorer
!APG
|-
|1996
|{{Bandiera|BLR}} [[Dzmitry Kuzmin]]
|6,0
|-
|1998
|{{Bandiera|LTU}} [[Kęstutis Marčiulionis]]
|2,3
|-
|2000
|{{Bandiera|SVN}} [[Sani Bečirovič]]
|3,3
|-
|2002
|{{Bandiera|HRV}} [[Marko Popović (cestista 1982)|Marko Popović]]
|7,1
|-
|2004
|{{Bandiera|ESP}} [[Víctor Sada]]
|4,3
|-
|2005
||{{Bandiera|SVN}} [[Jure Močnik]]
|5
|-
|2006
||{{Bandiera|LVA}} [[Edgars Jeromanovs]]
|6,3
|-
|2007
|{{Bandiera|SRB}} [[Miloš Teodosić]]
|5,4
|-
|2008
|{{Bandiera|ESP}} [[Quino Colom]]
|6,1
|-
|2009
|{{Bandiera|RUS}} [[Dmitrij Chvostov]]
|6,1
|-
|2010
|{{Bandiera|FRA}} [[Andrew Albicy]]
|5,9
|-
|2011
|{{Bandiera|ESP}} [[Josep Franch]]
|5,1
|-
|2012
|{{Bandiera|UKR}} [[Klym Artamonov]]
|5,3
|-
|2013
|{{Bandiera|UKR}} [[Klym Artamonov]]
|6,2
|-
|2014
|{{Bandiera|SVN}} [[Matic Rebec]]
|9,0
|-
|2015
|{{Bandiera|CZE}} [[Radovan Kouřil]]
|5,5
|-
|2016
|{{Bandiera|SVN}} [[Žan Mark Šiško]]
|7,1
|-
|2017
|{{Bandiera|ISR}} [[Tamir Blatt]]
|9,3
|-
|2018
|{{Bandiera|ESP}} [[Pol Figueras]]
|6,4
|}
 
{{Colonne spezza}}
Il discorso nazionale e l'ideologia [[nazionalismo|nazionalista]], secondo Anderson, non rappresentano il pensiero prodotto da una determinata nazione e dai suoi abitanti, bensì sono quegli stessi movimenti e ideali nazionali ad aver creato, attraverso l'evocazione di una serie di pratiche, simboli, valori, e tradizioni condivise, quella comunità politica che prende il nome di [[nazione]]. La [[Performativo (atto verbale)|performatività]] del discorso nazionale determina la costruzione di quella moderna comunità chiamata [[Stato-nazione]].
 
== Note Rimbalzi==
{| class=wikitable
!Anno
!Top Scorer
!RPG
|-
|1996
|{{Bandiera|SVN}} [[Radoslav Nesterovič]]
|9,6
|-
|1998
|{{Bandiera|ITA}} [[Samuele Podestà]]
|9,6
|-
|2000
|{{Bandiera|HRV}} [[Andrija Žižić]]
|10,3
|-
|2002
|{{Bandiera|YUG 1992-2003}} [[Nenad Krstić]]
|11,3
|-
|2004
|{{Bandiera|LTU}} [[Paulius Jankūnas]]
|12,1
|-
|2005
||{{Bandiera|HRV}} [[Damir Markota]]
|10,8
|-
|2006
||{{Bandiera|ESP}} [[Carlos Suárez García-Osorio|Carlos Suárez]]
|10,4
|-
|2007
|{{Bandiera|LTU}} [[Povilas Butkevičius]]
|11,7
|-
|2008
|{{Bandiera|SRB}} [[Miroslav Raduljica]]
|10,9
|-
|2009
|{{Bandiera|MNE}} [[Nikola Vučević]]
|10,8
|-
|2010
|{{Bandiera|TUR}} [[Furkan Aldemir]]
|11,6
|-
|2011
|{{Bandiera|TUR}} [[Furkan Aldemir]]
|15,9
|-
|2012
|{{Bandiera|UKR}} [[V'jačeslav Bobrov]]
|8,9
|-
|2013
|{{Bandiera|SVN}} [[Tomaž Bolčina]]
|8,9
|-
|2014
|{{Bandiera|BGR}} [[Aleksandăr Vezenkov]]
|11,2
|-
|2015
|{{Bandiera|LTU}} [[Domantas Sabonis]]
|13,2
|-
|2016
|{{Bandiera|LTU}} [[Regimantas Miniotas]]
|9,3
|-
|2017
|{{Bandiera|SWE}} [[Simon Birgander]]
|13,8
|-
|2018
|{{Bandiera|MNE}} [[Miloš Popović]]
|11,4
|}
{{Colonne fine}}
 
==Premi e riconoscimenti==
<references/>
{{Colonne}}
===MVP del torneo===
{| class=wikitable
!Anno
!MVP
|-
|1996
|{{Bandiera|SVN}} [[Radoslav Nesterovič]]
|-
|1998
|{{Bandiera|SCG}} [[Igor Rakočević]]
|-
|2000
|{{Bandiera|SVN}} [[Sani Bečirovič]]
|-
|2002
|{{Bandiera|GRC}} [[Nikos Zīsīs]]
|-
|2004
|{{Bandiera|SVN}} [[Erazem Lorbek]]
|-
|2005
|{{Bandiera|RUS}} [[Nikita Kurbanov]]
|-
|2006
|{{Bandiera|TUR}} [[Ersan İlyasova]]
|-
|2007
|{{Bandiera|SRB}} [[Miloš Teodosić]]
|-
|2008
|{{Bandiera|SRB}} [[Miroslav Raduljica]]
|-
|2009
|{{Bandiera|GRC}} [[Kōstas Papanikolaou]]
|-
|2010
|{{Bandiera|FRA}} [[Andrew Albicy]]
|-
|2011
|{{Bandiera|ESP}} [[Nikola Mirotić]]
|-
|2012
|{{Bandiera|FRA}} [[Léo Westermann]]
|-
|2013
|{{Bandiera|ITA}} [[Amedeo Della Valle]]
|-
|2014
|{{Bandiera|TUR}} [[Cedi Osman]]
|-
|2015
|{{Bandiera|SRB}} [[Marko Gudurić]]
|-
|2016
|{{Bandiera|ESP}} [[Marc García Antonell|Marc García]]
|-
|2017
|{{Bandiera|GRC}} [[Vasilīs Charalampopoulos]]
|-
|2018
|{{Bandiera|ISR}} [[Yovel Zoosman]]
|}
{{Colonne spezza}}
===Migliori quintetti===
{| class=wikitable
!Anno
!Quintetto
|-
|2004
|[[Erazem Lorbek]] - [[Linas Kleiza]] - [[Ivan Koljević]] - [[Yotam Halperin]] - [[Kōstas Vasileiadīs]]
|-
|2005
|[[Nikita Kurbanov]] - [[Renaldas Seibutis]] - [[Artūras Jomantas]] - [[Luka Bogdanović]] - [[Lior Eliyahu]]
|-
|2006
|[[Ersan İlyasova]] - [[Cenk Akyol]] - [[Emir Preldžič]] - [[Nikola Peković]] - [[Luca Vitali]]
|-
|2007
|[[Miloš Teodosić]] - [[Aleksej Šved]] - [[Luigi Datome]] - [[Dragan Labović]] - [[Xavi Rey]]
|-
|2008
|[[Miroslav Raduljica]] - [[Quino Colom]] - [[Martynas Gecevičius]] - [[Víctor Claver]] - [[Vladimir Dašić]]
|-
|2009
|[[Kōstas Papanikolaou]] - [[Antoine Diot]] - [[Kevin Séraphin]] - [[Nikola Vučević]] - [[Xavi Rabaseda]]
|-
|2010
|[[Andrew Albicy]] - [[Nikos Pappas]] - [[Kōstas Papanikolaou]] - [[Nikola Mirotić]] - [[Mario Delaš]]
|-
|2011
|[[Nikola Mirotić]] - [[Evan Fournier]] - [[Alessandro Gentile]] - [[Furkan Aldemir]] - [[Bojan Dubljević]]
|-
|2012
|[[Léo Westermann]] - [[Rudy Gobert]] - [[Edgaras Ulanovas]] - [[Dani Díez]] - [[Klemen Prepelič]]
|-
|2013
|[[Amedeo Della Valle]] - [[Awudu Abass]] - [[Dani Díez]] - [[Jānis Bērziņš]] - [[Kaspars Vecvagars]]
|-
|2014
|[[Cedi Osman]] - [[Aleksandăr Vezenkov]] - [[Matic Rebec]] - [[Nikola Janković]] - [[Guillermo Hernangómez]]
|-
|2015
|[[Manu Lecomte]] - [[Nikola Rebić]] - [[Marko Gudurić]] - [[Juan Hernangómez]] - [[Emircan Koşut]]
|-
|2016
|[[Francisco Alonso]] - [[Marc García Antonell|Marc García]] - [[Kristupas Žemaitis]] - [[Lauri Markkanen]] - [[Ömer Yurtseven]]
|-
|2017
|[[Tamir Blatt]] - [[Vasilīs Charalampopoulos]] - [[Tryggvi Hlinason]] - [[Antōnīs Koniarīs]] - [[Amine Noua]]
|-
|2018
|[[Kostja Mushidi]] - [[Mate Kalajžić]] - [[Filip Stanić]] - [[Deni Avdija]] - [[Yovel Zoosman]]
|}
 
{{Colonne fine}}
== Bibliografia ==
* [[Benedict Anderson]], ''Comunità immaginate'', [[manifestolibri]], 2000, ISBN 978-88-7285-578-9 (tit. orig.: ''Imagined Communities'', Verso, Londra-New York, 1982, 1991<sup>2</sup>).
* [[Francesco Tuccari]], [http://www.treccani.it/enciclopedia/idea-di-nazione_%28Enciclopedia-delle-scienze-sociali%29/ Idea di Nazione], ''Enciclopedia delle scienze sociali'' (1996), [[Istituto dell'Enciclopedia italiana Treccani]]
* [[Daniele Conversi]], [http://www.treccani.it/enciclopedia/conflitti-etnici_%28Enciclopedia-delle-scienze-sociali%29/ Conflitti etnici], ''Enciclopedia delle scienze sociali'' - I Supplemento (2001), [[Istituto dell'Enciclopedia italiana Treccani]]
 
==Collegamenti esterni==
== Voci correlate ==
*{{cita web|http://www.fibaeurope.com/cid_KNce8jInH7Qj1EsyH5rjn2.compID_UIfgjyQcGqk-fPlnl66Tj0.html|fibaeurope.com}}
*{{cita web |1=http://www.fiba.com/pages/en/events/p/category/M/competitioncode/EMYM/playernumber//roundid/4951/season/2006/teamnumber//zone/G/archive.html |2=Archivio della FIBA |= |urlmorto=sì }}
 
{{Eurobasket}}
* [[Nazionalismo]], [[Nazione]], [[Stato-nazione]]
{{Eurobasket Under}}
* [[Decolonizzazione]]
{{Pallacanestro internazionale}}
* [[Etnogenesi]]
* [[Invenzione della tradizione]]
* [[Comunità di interesse]]
 
{{Portale|pallacanestro}}
== Collegamenti esterni ==
 
[[Categoria:EuroBasket Under-20| ]]
* Vincenzo Bitti, [http://www.cybercultura.it/pubvin/1996_anderson.asp Recensione a: Benedict Anderson, Comunità immaginate..], in: «''Il Mondo Tre. Rivista di teoria delle scienze umane sociali''», anno III, n. 1-2; aprile-agosto 1996, pp. 493-496.
{{Portale|antropologia|politica|sociologia|storia}}
 
[[Categoria:Nazionalismo| Comunità immaginate]]
[[Categoria:Sociologia politica]]
[[Categoria:Filosofia politica]]
[[Categoria:Raggruppamenti sociali]]