Este e Campionati europei maschili di pallacanestro Under-20: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Albo d'oro: elim ridond cod
 
Riga 1:
{{Competizione sportiva
{{nota disambigua}}
|nome = FIBA EuroBasket Under 20
{{nota disambigua|l'omonimo cratere venusiano|cratere d'Este|d'Este}}
|stagione attuale =
{{NN|Storia di famiglia|luglio 2014}}
|logo =
{{Casata
|sport = Pallacanestro
|cognome =Estensi
|tipologia =
|stemma = Coat of arms of the House of Este (1239).svg
|confederazione = [[FIBA Europe]]
|blasonatura = D'azzurro, all'aquila d'argento, rostrata, lampassata e coronata d'oro.
|nazione =
|stato = [[Ferrara]], [[Modena]], [[Reggio Emilia|Reggio]], [[Massa (Italia)|Massa]] e [[Carrara]]
|casataderivazionecontinente = [[ObertenghiEuropa]]
|fondazione = 1992
|titoli =<nowiki></nowiki>
|estinzione =
*[[Marchese d'Este]]
|motto =
*[[Ducato di Ferrara|Marchese di Ferrara]], [[Modena]] e [[Reggio nell'Emilia|Reggio]]
|titolo = Campione d'Europa Under 20
*[[Ducato di Modena e Reggio|Duca di Ferrara, Modena e Reggio]]
|cadenza = Annuale
*[[Duca di Modena e Reggio]]
|apertura =
*Arciduca d'[[Austria-Este]]
|chiusura =
*Duca di Massa e Carrara
|partecipanti = 20
*[[Duca di Guastalla]]
|formato =
*Principe di Carpi
|promozione =
*Principe di Mirandola e Concordia
|retrocessione = Division B
*Marchese e Principe di San Martino in Rio
|detentore = {{Naz|PC|ISR||Under-20|h}}
*Marchese di Montecchio e Scandiano
|maggiori titoli= {{Naz|PC|SRB||Under-20|h}} (5)
|fondatore = [[Adalberto il Margravio]]
|sito = [http://www.fibaeurope.com/cid_KNce8jInH7Qj1EsyH5rjn2.compID_UIfgjyQcGqk-fPlnl66Tj0.html www.fibaeurope.com]
|ultimosovrano = [[Francesco V d'Este]]
|trofeo =
|attualecapo = [[Lorenzo d'Asburgo-Este]]
|nome trofeo =
|datafondazione = [[951]]
|dataestinzione = ramo diretto [[1875]]
|datadeposizione = [[1859]]
|etnia = italiana
|ramicadetti =[[Lorenzo d'Asburgo-Este]]
*Arciduca d'[[Austria-Este]]
*Pretendente al [[Ducato di Modena e Reggio]]
*[[Duca di Modena e Reggio]]
*Ramo nato nel 1753
 
[[Ernesto Augusto di Hannover (1954)|Ernesto Augusto di Hannover]]
*[[Casato di Hannover|Capo del Casato di Hannover]]
*[[Duca di Cumberland e Teviotdale]]
*[[Duca di Brunswick]]
*Ramo Nato nel 1101
 
Antonino d'Este Orioles
*Serenissima Casa Ducale d’Este Orioles
*Gran Maestro dell’Ordine Cavalleresco dei Santi Contardo d’Este e Giuliano l'Ospitaliere
*[[Duca di Modena]]
*Ramo Nato nel 1662
|sede casata = [[Modena]]
}}
 
'''FIBA EuroBasket Under 20''', meglio conosciuto come '''Campionato Europeo di pallacanestro Under 20''', è una competizione internazionale di pallacanestro per nazionali composte da giocatori che abbiano compiuto al massimo il ventesimo anno di età, organizzata dalla [[FIBA]]. Fino al 1998 la competizione era invece riservata alle rappresentative Under 22.
[[File:Tizian 056.jpg|thumb| [[Tiziano]], ritratto di [[Isabella d'Este]]]]
Gli '''Estensi''', in passato detti '''Este''' o '''d'Este''', furono una [[famiglia]] che prese il nome da [[Este (Italia)|Este]] (comune in [[provincia di Padova]]), loro [[feudo]] tra il [[1056]] e il [[1239]].
 
Signori di [[Ferrara]] ([[1208]]-[[1598]])<ref>{{Cita|C.M.Goldoni|p.43 e p.101}}</ref>, città unita da vincoli di [[Vassallo|vassallaggio]] allo [[Stato Pontificio]], estesero in seguito i loro domini anche su [[Modena]] ([[1288]]), [[Reggio nell'Emilia|Reggio Emilia]] ([[1288]]), [[Fanano]] ([[1352]]), [[Garfagnana]] ([[1429]]/[[1451]]), [[Carpi]] ([[1527]]), [[Signoria di Correggio|Correggio]] ([[1636]]), [[Ducato della Mirandola|Mirandola]] ([[1711]]), [[Contea di Novellara|Novellara]] ([[1737]]), [[Ducato di Massa e Carrara|Massa e Carrara]] ([[1790]]), che persero nel [[1796]] e riottennero nel [[1814]] come [[Austria-Este|Asburgo-Este]] con l'aggiunta di [[Ducato di Guastalla|Guastalla]] ([[1847]]) fino al [[1859]].
 
La sede del casato è a [[Modena]].
 
== Storia ==
=== Le origini ===
La famiglia degli Estensi si originò dagli [[Obertenghi]]<ref>{{Cita libro|titolo =Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti |autore = |wkautore = |curatore = |altri = |url = |editore =[[Istituto dell'Enciclopedia Italiana]] |città = |anno =1949 |lingua = |annooriginale = |volume =XIV ENO-FEO |opera = |edizione = |capitolo = voce:Este|url_capitolo = |p =396 |pp = |posizione = |ISBN = |LCCN = |DOI = |OCLC = |id = |cid = |citazione = |accesso = |urlarchivio = |dataarchivio = |urlmorto = }}</ref>, [[Governanti di Milano|signori di Milano]] e della [[Liguria]] occidentale verso la fine del [[X secolo]], analogamente ai [[Pallavicino]], ai [[Cavalcabò]], ai Pastorino e ai [[Malaspina]]. Il più antico capostipite documentato del casato è [[Oberto I (nobile)|Oberto II]], [[marchese]] di [[Sicilia]], [[principe del Sacro Romano Impero]] (m. [[972]]).
 
[[Adalberto il Margravio|Adalberto d'Este]] visse nei primi anni del [[X secolo]], ed era un discendente degli antichi duchi e marchesi della [[Toscana]], sebbene i marchesi della Toscana adoperassero la [[Lex Ripuaria|legge ripuaria]] e Adalberto invece seguisse quella [[Diritto longobardo|longobarda]]. Un documento del [[1011]] ricorda che Adalberto si intitolava [[marchese]], titolo portato soltanto da coloro che governavano una delle [[marche]] o provincie in cui era divisa l'[[Italia]] e che entrò in uso per la prima volta in Italia nell'[[815]], introdotto dai [[Franchi]] successivamente alla sconfitta e sottomissione dei [[Longobardi]] avvenuta nel [[774]]. Da un diploma dato nel [[1184]] a un ''[[Obizzo I d'Este|Obizzo]]'', suo discendente, si può dedurre che tale marca fosse la [[Marca obertenga]], che comprendeva la [[Lombardia]] e il Genovesato, che allora si chiamava [[marchesato di Liguria]].
 
Dopo Adalberto i primi nomi che s'incontrano nella famiglia d'Este sono [[Oberto I (nobile)|Oberto I]] e [[Oberto II (Margravio di Milano)|Oberto II]], vissuti sul finire del [[X secolo]] e al principio dell'[[XI secolo]]. [[Alberto Azzo II d'Este]] ([[996]]-[[1097]]), può considerarsi il capostipite storico della famiglia nell'omonima città di [[Este (Italia)|Este]], e l'inizio del [[Marchesato di Este]] al tempo importante snodo politico e commerciale, che ricevette l'investitura dall'imperatore.
 
Uno dei figli di Azzo, [[Guelfo IV d'Este]] (m. [[1101]]) venne adottato dallo zio materno [[Guelfo III di Carinzia]] al quale succedette come duca di [[Carinzia]], cambiando quindi il cognome per perpetuare il nome dei [[Guelfi e ghibellini|Guelfi]] che si era estinto in linea maschile (da questa casata derivarono direttamente le note case tedesche di [[Casato di Hannover|Hannover]] e [[Ducato di Brunswick-Lüneburg|Brunswick]], che ottennero anche la [[Sovrani d'Inghilterra|Corona di Gran Bretagna]] molti secoli dopo), egli divenne anche duca di [[Baviera]] nel [[1070]].
 
=== Il ramo italiano ===
Il ramo italiano<ref>{{cita|Chiappini|p. 22.|cidChiappini}}</ref> degli Este proseguì con l'altro figlio di [[Alberto Azzo II d'Este|Azzo II]], [[Folco I d'Este|Folco I]]. Tra i successori di costui vi è [[Obizzo I d'Este|Obizzo I]] (m. 1193), che combatté l'imperatore [[Federico Barbarossa|Federico I]]. Il nipote [[Azzo VI d'Este]] ([[1170]]-[[1212]]), primo signore di [[Ferrara]], fu anche podestà di [[Mantova]] e [[Verona]]. Egli lottò con [[Ezzelino il Monaco]] e con [[Salinguerra Torelli]]; nel [[1212]] fu sconfitto da Ezzelino a [[Pontalto]], lottò per ottenere [[Ferrara]], impresa riuscita infine nel [[1240]] a suo figlio [[Azzo VII d'Este]] ([[1205]]-[[1264]]). [[Aldobrandino I d'Este|Aldobrandino]], nel [[1213]], assalito dai Padovani, difese strenuamente la rocca d'Este, ma alla fine fu costretto a cedere la città da cui la dinastia traeva nome.
 
[[Azzo VII d'Este|Azzo Novello VII]], nel [[1242]] riconquistò Ferrara, vi uccise quattrocento [[Ghibellini]] e da [[papa Innocenzo IV]] fu nominato ''difensore della Chiesa'' nella lotta contro [[Ezzelino III da Romano]] ([[1255]]). [[Obizzo II d'Este]] (m. [[1293]]) fu proclamato signore a vita di [[Ferrara]] nel [[1264]], signore di [[Modena]] nel [[1288]] e di [[Reggio Emilia|Reggio]] nel [[1289]]. Essendo [[Ferrara]] un feudo papale, gli Este divennero vicari papali nel [[1332]]. [[Rinaldo II d'Este|Rinaldo]], nel [[1333]] venne assediato dal legato pontificio [[Bertrando del Poggetto]], ma il 14 aprile [[Pinalla Aliprandi]] sconfisse l'esercito papale<ref>AA.VV. "''Dizionario Biografico degli Italiani''" Roma 1960 sub voce Aliprandi Pinalla</ref>. [[Niccolò III d'Este|Niccolò III]] fu in lotta con il cugino [[Azzo X d'Este|Azzo X]] che tentò di spogliarlo dei domini, in una guerra durata due anni, nel [[1402]] fu nominato capitano generale dal [[papa Bonifacio IX]] contro i [[Visconti]], ma fu sconfitto da questi a [[Casalmaggiore]], mantenendo comunque i suoi domini. [[Taddeo d'Este|Taddeo]], nel [[1439]] difese [[Brescia]] e [[Ferrara]] per conto dei [[Venezia]]ni, contro [[Nicolò Piccinino]], morì forse avvelenato, alla difesa di [[Mozzanica]] ([[1448]]).
 
Sotto [[Nicolò III d'Este]] ([[1384]]-[[1441]]) [[Ferrara]] divenne un grande centro culturale rinascimentale, il cui splendore venne accresciuto ulteriormente dai suoi successori, tra i quali si può ricordare [[Leonello d'Este]] ([[1407]]-[[1450]]).
 
Nel [[1393]] gli Este ebbero il titolo di [[marchese|marchesi]] e nel [[1471]] ricevettero quello di [[duca|duchi]].
 
[[File:Borso d'Este.jpg|thumb|upright=0.8|Ritratto di [[Borso d'Este]]]]
[[File:Ercole I d'Este.jpg|thumb|upright=0.8|Ritratto di [[Ercole I d'Este]]]]
[[File:Alfonso I d'Este.jpg|thumb|upright=0.8|Ritratto di [[Alfonso I d'Este]]]]
[[File:ErcoleIId'Este.jpg|thumb|upright=0.8|Ritratto di [[Ercole II d'Este]]]]
[[File:Cesare Aretusi Retrato de Alfonso II de Este, duque de Ferrara.jpg|thumb|upright=0.8|Ritratto di [[Alfonso II d'Este]]]]
==== Duchi di Ferrara, Modena e Reggio (1452-1598) e altri esponenti celebri ====
[[Borso d'Este]] ([[1413]]-[[1471]]), che nel [[1452]] ricevette dall'imperatore [[Federico III d'Asburgo|Federico III]] il titolo di ''[[Ducato di Modena e Reggio|Duca di Modena e Reggio]] '' e nel [[1471]] dal [[Papa Paolo II]] il titolo di ''[[Ducato di Ferrara|Duca di Ferrara]]'' (Modena e Reggio facevano parte dei territori soggetti al Sacro Romano Impero, mentre Ferrara si trovava tra quelli soggetti alla Chiesa). Altro figlio di Nicolò fu [[Ercole I d'Este]] ([[1431]]-[[1505]]), che nel 1481-82 perse buona parte dei domini della famiglia nel [[Polesine]] veneto a favore dei veneziani. Figlie di Ercole furono le famose [[Beatrice d'Este]] ([[1475]]-[[1497]]), che sposò il duca di [[Milano]] [[Ludovico il Moro|Ludovico Sforza detto il Moro]], e [[Isabella d'Este (marchesa di Mantova)|Isabella d'Este]] ([[1474]]-[[1539]]), che sposò il marchese di [[Mantova]] [[Francesco II Gonzaga]].
 
Il successore di Ercole I fu il figlio [[Alfonso I d'Este]] ([[1476]]-[[1534]]), che divenne il terzo marito di [[Lucrezia Borgia]]. Aderì alla [[Lega di Cambrai]] contro [[Venezia]], rimanendo alleato di [[Luigi XII]] di [[Francia]] anche dopo la pace tra i veneziani e [[Papa Giulio II]]. Il papa dichiarò perciò il feudo di Ferrara vacante e lo scomunicò nel [[1510]]. Nel [[1526]]-[[1527]] Alfonso I partecipò alla spedizione contro il [[Papa Clemente VII]] di [[Carlo V d'Asburgo|Carlo V]], imperatore e [[re di Spagna]], riottenendo la sua conferma come duca di Ferrara nel [[1530]].
 
Ad Alfonso succedette il figlio [[Ercole II d'Este]] ([[1508]]-[[1559]]), sposato con [[Renata di Francia|Renata]], figlia del [[re di Francia]] [[Luigi XII]] e della duchessa [[Anna di Bretagna]]. Con il papa e la Francia nel [[1556]] combatté la [[Spagna]], ottenendo una pace separata nel [[1558]]. Suo fratello, il cardinale [[Ippolito II d'Este|Ippolito II]] ([[1509]]-[[1572]]) fece costruire la celebre ''[[Villa d'Este (Tivoli)|Villa d'Este]]'' a [[Tivoli]].
 
[[File:ErcoleIIId'Este.jpg|thumb|Ritratto di [[Ercole III d'Este]], ultimo estense duca di Modena e Reggio.]]
 
==== Duchi di Modena e Reggio (1598-1796) ====
{{Vedi anche|Duchi di Modena e Reggio}}
Con il figlio di Ercole II, [[Alfonso II d'Este]] ([[1533]]-[[1597]]), ebbe termine la discendenza diretta della famiglia. L'imperatore [[Rodolfo II d'Asburgo|Rodolfo II]] riconobbe il cugino di Alfonso, [[Cesare d'Este]] ([[1533]]-[[1628]]), [[ducato di Modena e Reggio|duca di Modena e di Reggio]], ma il [[Papa Clemente VIII]] si rifiutò di fare altrettanto per [[Ferrara]] e fece tornare la città alle dirette dipendenze dello [[Stato Pontificio]] nel [[1598]].
 
L'ultimo duca, [[Ercole III d'Este]], fu deposto nel [[1796]] dai [[Francia|francesi]] e morì nel [[1803]]. Sua figlia [[Maria Beatrice d'Este|Maria Beatrice]] sposò un figlio dell'imperatore [[Francesco II d'Asburgo-Lorena]], l'arciduca [[Ferdinando d'Austria]], dando così inizio al ramo degli [[Asburgo-Este]].
{{Vedi anche|Asburgo-Este}}
 
==== Duchi di Modena, Reggio, Massa e Carrara (1814-1859) ====
Dopo la [[restaurazione]] il figlio di Maria Beatrice, [[Francesco IV d'Asburgo-Este]], regnò come duca di [[Modena]], [[Reggio Emilia|Reggio]], [[Massa (Italia)|Massa]] e [[Carrara]]. Gli successe il figlio [[Francesco V d'Este]], che fu deposto nel [[1859]] e il ducato fu annesso nel [[1860]] al [[Regno di Sardegna]].
 
==== Dopo la dissoluzione del ducato ====
La famiglia Asburgo-Este si è estinta nella linea maschile con la morte di [[Francesco V di Modena|Francesco V]] nel 1875. Erede fu la nipote, arciduchessa [[Maria Teresa Enrichetta d'Asburgo-Este]] (morta nel 1919); assieme al marito, il principe [[Ludovico III di Baviera|Luigi di Baviera]], divennero in seguito regina e [[re di Baviera]]. L'attuale capo di questo ramo della famiglia è il duca [[Francesco II di Baviera|Franz di Baviera]].
 
Tuttavia, Francesco V decise di continuare il nome degli Este nella famiglia Asburgo e volle renderlo ereditario nella linea dell'arciduca [[Carlo Ludovico d'Asburgo-Lorena|Carlo Ludovico]], fratello minore dell'imperatore [[Francesco Giuseppe I d'Austria|Francesco Giuseppe]], a condizione che gli eredi mantenessero il nome Asburgo-Este. L'imperatore Francesco Giuseppe lo conferì all'arciduca [[Francesco Ferdinando d'Asburgo-Este|Francesco Ferdinando]] (nato nel 1863 e non discendente da [[Maria Beatrice d'Este|Maria Beatrice]]), che prese il nome di Austria-Este e nel 1896 divenne l'erede presunto dell'Impero asburgico, ma che fu assassinato il 28 giugno 1914 a [[Sarajevo]].
 
Dal momento che i figli dell'arciduca Francesco Ferdinando erano nati da un [[matrimonio morganatico]] (Hohenberg), l'imperatore designò il pronipote di questi [[Roberto d'Asburgo-Este|Robert]], che sarebbe nato di lì a poco (8 febbraio 1915), secondogenito del futuro imperatore [[Carlo I d'Austria-Ungheria|Carlo I]], come successivo ''Austria-Este''. Attraverso sua madre [[Zita di Borbone-Parma]] (pronipote di Teresa di Savoia, duchessa di Lucca e Parma, che era figlia di [[Maria Teresa d'Asburgo-Este (1773-1832)|Teresa di Modena]], regina di Sardegna, a sua volta figlia di Maria Beatrice d'Este e Ferdinando d'Austria, duchessa e duca di Brisgovia e di Modena), Robert era discendente di Ercole III d'Este, e il sangue degli ultimi duchi d'Este era così unito ancora al nome degli Austria-Este.
 
Oggi, a portare avanti questa tradizione dinastica è il figlio maggiore dell'arciduca [[Roberto d'Asburgo-Este|Robert d'Austria-Este]] (morto nel 1996), [[Lorenzo d'Asburgo-Este]] (nato nel 1955), sposato alla principessa [[Astrid del Belgio]], unica figlia del re [[Alberto II dei Belgi|Alberto II]]. Nel 1995 Lorenzo ha ricevuto il titolo addizionale di principe del Belgio. Dal 1991 i figli della coppia hanno il titolo di arciduca (arciduchessa) d'Austria-Este e principe (principessa) del Belgio. Il maggiore di loro è il principe Amedeo, arciduca d'Austria-Este, nato nel 1986.
 
Pochi notano però che la linea diretta maschile degli Este continua ancora con i discendenti di quel Guelfo IV d'Este che nel X secolo, sposando la figlia del duca di Carinzia e del Maine, diede inizio alla famiglia degli Hannover: discendente diretto degli Este è quindi il principe [[Ernesto Augusto di Hannover (1954)|Ernesto Augusto di Hannover]].
 
==== Marchesi di [[Este (Italia)|Este]] ====
La linea dei "Marchesi d'Este" nacque nel [[1039]] dal primo [[Alberto Azzo II d'Este|Marchese Alberto Azzo II d'Este]]<ref>{{cita|Litta|Tav.II.|cidLitta}}</ref><ref>Il titolo di [[marchese]] gli pervenne da nomina imperiale (v. Litta, Tav.II).</ref>
, che prende il nome dalla città di [[Este (Italia)|Este]], e si estinse nel [[1463]] con [[Bertoldo II d'Este]] ultimo marchese:
* [[Alberto Azzo II d'Este]] (10 luglio [[1009]] – [[Vangadizza]], 20 agosto [[1097]]), primo marchese della città di Este (Italia)
* [[Folco I d'Este]] ([[1070]] – [[1128]]) [[Marchese d'Este]]
* [[Obizzo I d'Este]] ([[1110]] – [[1193]] o [[1195]]) [[Marchese d'Este]]
* [[Azzo V d'Este]] ([[1125]] – [[1193]]) [[Marchese d'Este]]
* [[Azzo VI d'Este]] ([[Ferrara]], [[1170]] – [[Verona]], novembre [[1212]]) [[Marchese d'Este]], Primo [[Marchese di Ferrara]] Discendente diretto di [[Alberto Azzo II d'Este]]
* [[Aldobrandino I d'Este]] ([[1190]] – [[Ancona]], [[1215]]) [[Marchese di Ferrara]] <nowiki/>e [[Marchese d'Este]], Figlio di [[Azzo VI d'Este]]
* [[Azzo VII d'Este]] ([[1205]] – [[1264]]) [[Marchese di Ferrara]] e [[Marchese d'Este]]
* [[Obizzo II d'Este]] ([[1247]] circa – 13 febbraio [[1293]]) [[Marchese di Ferrara]] e [[Marchese d'Este]]
* [[Francesco d'Este (XIV secolo)|Francesco d'Este]] (?-[[1312]]) [[Marchese d'Este]], figlio di [[Obizzo II d'Este]]
* [[Bertoldo I d'Este]] (?-[[1343]]) [[Marchese d'Este]], sposò Caterina da Camino
* [[Francesco d'Este (1325-1384)|Francesco d'Este]] ([[1325]]-[[1384]]) [[Marchese d'Este]], sposò Caterina Visconti e Taddea di Barbiano
* [[Azzo IX d'Este]] ([[1344]]-[[1415]]) [[Marchese d'Este]], sposò Tommasina Guarnioni, Ricciarda da Camino e Amabilia di Collalto
* [[Taddeo d'Este]] ([[1390]]-[[1448]]) [[Marchese d'Este]], sposò Margherita Pio
* [[Bertoldo II d'Este]] (?-[[1463]]), senza eredi, ultimo marchese della città di Este, Il Marchesato d'Este venne riassorbito dal [[Ducato di Ferrara]].
 
==== Marchesi e Principi di [[San Martino in Rio]] ====
Nel [[1501]] il feudo di San Martino con Campogalliano, Castellarano, Trignano fu dato al cadetto [[Sigismondo d'Este]] con il titolo di signoria indipendente. Alla fine del [[XVI secolo]], come [[feudi imperiali|feudo imperiale]], fu elevato a marchesato e nel [[1747]] a principato, ma nel [[1752]] la linea si estinse e lo staterello fu riassorbito dal [[Ducato di Modena]].
* [[Sigismondo d'Este|Sigismondo]] I ([[1501]]-[[1507]]) Primo Signore di [[San Martino in Rio]]
* Ercole ([[1507]]-[[1517]])
* Sigismondo II ([[1517]]-[[1560]])
* Filippo I ([[1560]]-[[1592]]), marchese
* Carlo Emanuele Filiberto I ([[1592]]-[[1652]]), principe del Sacro Romano Impero (1625)
* Filippo II Francesco ([[1652]]-[[1653]])
* Sigismondo III ([[1653]]-[[1732]])
* [[Carlo Filiberto II d'Este|Carlo Emanuele Filiberto II]] ([[1732]]-[[1752]]), Ultimo Principe e Marchese di [[San Martino in Rio]]
* (Anna Ricciarda -[[1777]]).
 
==== Marchesi di [[Montecchio Emilia|Montecchio]] e [[Scandiano]] ====
La linea trasse origine da [[Alfonso d'Este, marchese di Montecchio|Alfonso d'Este]], figlio del duca [[Alfonso I d'Este]], al quale il padre aveva assegnato importanti possedimenti. L'imperatore [[Ferdinando I d'Asburgo]] nel [[1569]] aveva elevato il Titolo a [[Marchesato]] di [[Montecchio Emilia|Montecchio]] ai discendenti di [[Alfonso d'Este, marchese di Montecchio|Alfonso d'Este]].<ref>{{cita|Litta|Tav.XIII.|cidLitta}}</ref> Il ramo si estinse nel [[1795]].
 
La prima edizione risale al [[1992]], e fino al [[2004]] ha avuto cadenza biennale. Dal [[2005]], viene organizzata annualmente.
==== Ramo di [[Tortorici|Tortorici Este Orioles]] ====
Da alcune ricerche storiche è emerso che un ramo della Casa d'Este si è trapiantato a Tortorici in [[Sicilia]] nella metà del [[XVI secolo]], probabilmente a causa di dissidi con il ramo ducale. I loro membri per oltre tre secoli ricoprirono importanti cariche pubbliche.<ref>[http://www.desteorioles.it/storia/ Serenissima Ducale e Comitale Casa d'Este Orioles]</ref> I discendenti di questo ramo vivono ancora nelle città di Tortorici e [[Civitavecchia]].
 
=== RamoAlbo did'oro Germania ===
{| class=wikitable style="text-align:center; font-size:90%; width:100%"
Genealogia essenziale del ramo di Germania:
!rowspan=2 width=5%|Anno
[[File:Wgt Stifterbüchlein 25v.jpg|miniatura|destra|Guelfo IV, duca di Baviera]]
!rowspan=2 width=13%|Nazione ospitante
* [[Alberto Azzo II d'Este]] (1009-1097), figlio di [[Alberto Azzo I]] e di [[Cunegonda di Altdorf]], è considerato il capostipite dei [[Sovrani di Baviera|Duchi di Baviera]], dei [[Ducato di Brunswick-Lüneburg|Duchi di Brunswick-Lüneburg]] e dei [[Sassonia-Lauenburg|Duchi di Sassonia-Lauenburg]], degli [[Elettorato di Hannover|elettori Hannover]], da cui derivarono i [[Sovrani britannici|Re di Gran Bretagna e di Irlanda]]<ref>{{cita|Chiappini|pp. 22-23.|cidChiappini}}</ref>
!colspan=3|Finale 1º/2º
** [[Guelfo IV d'Este|Guelfo IV]] (?-1101), [[Sovrani di Baviera|duca di Baviera]]
!colspan=3|Finale 3º/4º
*** [[Enrico IX di Baviera]] (1078-1126), duca di Baviera
|-
**** [[Enrico X di Baviera]] (1108-1139), duca di Baviera e [[Sovrani di Sassonia|duca di Sassonia]]
!width=15%|Vincitore
***** [[Enrico il Leone|Enrico XII di Baviera]] (1129-1195), duca di Baviera e duca di Sassonia
!width=6.5%|punteggio
****** [[Guglielmo di Winchester|Guglielmo di Lüneburg]] (1184-1213), [[Ducato di Brunswick-Lüneburg|principe di Lüneburg]]
!width=15%|Secondo posto
****** ...
!width=15%|Terzo posto
******* [[Ernesto I di Brunswick-Lüneburg|Ernesto I]] (1497-1546), [[Ducato di Brunswick-Lüneburg|duca di Brunswick-Lüneburg]]
!width=6.5%|punteggio
******* ...
!width=15%|Quarto posto
******* [[Giovanni Federico di Brunswick-Lüneburg|Gianfederico]] (1625-1679), [[Hannover (casato)|Duca di Brunswick-Lüneburg e Principe di Calenberg]]
|-
******** [[Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg|Carlotta Felicita]] (1671-1710), sposò [[Rinaldo d'Este (1655-1737)|Rinaldo d'Este]], riunendo dopo 600 anni i rami delle due Casate
|1992<br />''[[FIBA EuroBasket Under-22 1992|dettagli]]''
******* ...
|{{GRC}}<br />[[Atene]]
******* [[Ernesto Augusto di Brunswick-Lüneburg|Ernesto Augusto]] (1629-1698), pronipote di Ernesto I, [[Casato di Hannover|duca di Calemberg]] ed [[Casato di Hannover|elettore designato di Hannover]]. Sposò [[Sofia del Palatinato]], figlia di [[Elisabetta Stuart (1596-1662)|Elisabetta Stuart]], principessa d'Inghilterra
|'''{{NazBA|PC|ITA||Under-22|h}}'''
******** [[Giorgio I di Gran Bretagna|Giorgio I]] (1660-1727), [[Sovrani britannici|Re di Gran Bretagna e di Irlanda]]
|'''65–63'''
|{{NazBA|PC|GRC||Under-22|h}}
|{{NazBA|PC|FRA||Under-22|h}}
|'''63–60'''
|{{NazBA|PC|ISR||Under-22|h}}
|- style="background:#D0E6FF"
|1994<br />''[[FIBA EuroBasket Under-22 1994|dettagli]]''
|{{SVN}}<br />[[Maribor]], [[Postumia]], [[Lubiana]]
|'''{{NazBA|PC|BLR 1991-1995||Under-22|h}}'''
|'''96–91'''
|{{NazBA|PC|ITA||Under-22|h}}
|{{NazBA|PC|ESP||Under-22|h}}
|'''83–69'''
|{{NazBA|PC|GRC||Under-22|h}}
|-
|1996<br />''[[FIBA EuroBasket Under-22 1996|dettagli]]''
|{{TUR}}<br />[[Bursa]], [[Istanbul]]
|'''{{NazBA|PC|LTU 1989-2004||Under-22|h}}'''
|'''85–81'''
|{{NazBA|PC|ESP||Under-22|h}}
|{{NazBA|PC|YUG 1992-2003||Under-22|h}}
|'''67–62'''
|{{NazBA|PC|TUR||Under-22|h}}
|- style="background:#D0E6FF"
|1998<br />''[[FIBA EuroBasket Under-22 1998|dettagli]]''
|{{ITA}}<br />[[Trapani]]
|'''{{NazBA|PC|YUG 1992-2003||Under-22|h}}'''
|'''92–73'''
|{{NazBA|PC|SVN||Under-22|h}}
|{{NazBA|PC|TUR||Under-22|h}}
|'''64–57'''
|{{NazBA|PC|ESP||Under-22|h}}
|-
|2000<br />''[[FIBA EuroBasket Under-20 2000|dettagli]]''
|{{MKD}}<br />[[Ocrida]]
|'''{{NazBA|PC|SVN||Under-20|h}}'''
|'''66–65'''
|{{NazBA|PC|ISR||Under-20|h}}
|{{NazBA|PC|ESP||Under-20|h}}
|'''82–77'''
|{{NazBA|PC|HRV||Under-20|h}}
|- style="background:#D0E6FF"
|2002<br />''[[FIBA EuroBasket Under-20 2002|dettagli]]''
|{{LTU 1989-2004}}<br />[[Kaunas]], [[Alytus]], [[Vilnius]]
|'''{{NazBA|PC|GRC||Under-20|h}}'''
|'''77–73'''
|{{NazBA|PC|ESP||Under-20|h}}
|{{NazBA|PC|FRA||Under-20|h}}
|'''95–78'''
|{{NazBA|PC|RUS||Under-20|h}}
|-
|2004<br />''[[FIBA EuroBasket Under-20 2004|dettagli]]''
|{{CZE}}<br />[[Brno]]
|'''{{NazBA|PC|SVN||Under-20|h}}'''
|'''66–61'''
|{{NazBA|PC|ISR||Under-20|h}}
|{{NazBA|PC|LTU||Under-20|h}}
|'''92–63'''
|{{NazBA|PC|GRC||Under-20|h}}
|- style="background:#D0E6FF"
|2005<br />''[[FIBA EuroBasket Under-20 2005|dettagli]]''
|{{RUS}}<br />[[Čechov (Oblast' di Mosca)|Čechov]]
|'''{{NazBA|PC|RUS||Under-20|h}}'''
|'''61–53'''
|{{NazBA|PC|LTU||Under-20|h}}
|{{NazBA|PC|SCG||Under-20|h}}
|'''63–45'''
|{{NazBA|PC|ISR||Under-20|h}}
|-
|2006<br />''[[FIBA EuroBasket Under-20 2006|dettagli]]''
|{{TUR}}<br />[[Smirne]]
|'''{{NazBA|PC|SCG||Under-20|h}}'''
|'''64–58'''
|{{NazBA|PC|TUR||Under-20|h}}
|{{NazBA|PC|SVN||Under-20|h}}
|'''83–75'''
|{{NazBA|PC|ITA||Under-20|h}}
|- style="background:#D0E6FF"
|2007<br />''[[FIBA EuroBasket Under-20 2007|dettagli]]''
|{{SVN}}{{ITA}}<br />[[Nova Gorica]], [[Gorizia]]
|'''{{NazBA|PC|SRB||Under-20|h}}'''
|'''87–78'''
|{{NazBA|PC|ESP||Under-20|h}}
|{{NazBA|PC|ITA||Under-20|h}}
|'''74–63'''
|{{NazBA|PC|RUS||Under-20|h}}
|-
|2008<br />''[[FIBA EuroBasket Under-20 2008|dettagli]]''
|{{LVA}}<br />[[Riga]]
|'''{{NazBA|PC|SRB||Under-20|h}}'''
|'''96–89'''
|{{NazBA|PC|LTU||Under-20|h}}
|{{NazBA|PC|ESP||Under-20|h}}
|'''91–72'''
|{{NazBA|PC|TUR||Under-20|h}}
|- style="background:#D0E6FF"
|2009<br />''[[FIBA EuroBasket Under-20 2009|dettagli]]''
|{{GRC}}<br />[[Rodi]], [[Ialysos]]
|'''{{NazBA|PC|GRC||Under-20|h}}'''
|'''90–85'''
|{{NazBA|PC|FRA||Under-20|h}}
|{{NazBA|PC|ESP||Under-20|h}}
|'''75–72'''
|{{NazBA|PC|ITA||Under-20|h}}
|-
|2010<br />''[[FIBA EuroBasket Under-20 2010|dettagli]]''
|{{HRV}}<br />[[Zara]], [[Cirquenizza]], [[Macarsca]]
|'''{{NazBA|PC|FRA||Under-20|h}}'''
|'''73–62'''
|{{NazBA|PC|GRC||Under-20|h}}
|{{NazBA|PC|ESP||Under-20|h}}
|'''86–79'''
|{{NazBA|PC|HRV||Under-20|h}}
|- style="background:#D0E6FF"
|2011<br />''[[FIBA EuroBasket Under-20 2011|dettagli]]''
|{{ESP}}<br />[[Bilbao]]
|'''{{NazBA|PC|ESP||Under-20|h}}'''
|'''82–70'''
|{{NazBA|PC|ITA||Under-20|h}}
|{{NazBA|PC|FRA||Under-20|h}}
|'''66–50'''
|{{NazBA|PC|RUS||Under-20|h}}
|-
|2012<br />''[[FIBA EuroBasket Under-20 2012|dettagli]]''
|{{SVN}}<br />[[Domžale]], [[Kranjska Gora]], [[Lubiana]]
|'''{{NazBA|PC|LTU||Under-20|h}}'''
|'''50-49'''
|{{NazBA|PC|FRA||Under-20|h}}
|{{NazBA|PC|ESP||Under-20|h}}
|'''67-66'''
|{{NazBA|PC|SRB||Under-20|h}}
|- style="background:#D0E6FF"
|2013<br />''[[FIBA EuroBasket Under-20 2013|dettagli]]''
|{{EST}}<br />[[Tallinn]]
|'''{{NazBA|PC|ITA||Under-20|h}}'''
|'''67-60'''
|{{NazBA|PC|LVA||Under-20|h}}
|{{NazBA|PC|ESP||Under-20|h}}
|'''70-63'''
|{{NazBA|PC|RUS||Under-20|h}}
|-
|2014<br />''[[FIBA EuroBasket Under-20 2014|dettagli]]''
|{{GRC}}<br />[[Candia]], [[Retimo]]
|'''{{NazBA|PC|TUR||Under-20|h}}'''
|'''65-57'''
|{{NazBA|PC|ESP||Under-20|h}}
|{{NazBA|PC|SRB||Under-20|h}}
|'''79-66'''
|{{NazBA|PC|HRV||Under-20|h}}
|- style="background:#D0E6FF"
|2015<br />''[[Campionato europeo maschile di pallacanestro Under-20 2015|dettagli]]''
|{{ITA}}<br />[[Lignano Sabbiadoro]], [[Latisana]]
|'''{{NazBA|PC|SRB||Under-20|h}}'''
|'''70-64'''
|{{NazBA|PC|ESP||Under-20|h}}
|{{NazBA|PC|TUR||Under-20|h}}
|'''84-74'''
|{{NazBA|PC|FRA||Under-20|h}}
|-
|2016<br />''[[Campionato europeo maschile di pallacanestro Under-20 2016|dettagli]]''
|{{FIN}}<br />[[Helsinki]]
|'''{{NazBA|PC|ESP||Under-20|h}}'''
|'''68-55'''
|{{NazBA|PC|LTU||Under-20|h}}
|{{NazBA|PC|TUR||Under-20|h}}
|'''76-61'''
|{{NazBA|PC|DEU||Under-20|h}}
|- style="background:#D0E6FF"
|2017<br />''[[Campionato europeo maschile di pallacanestro Under-20 2017|dettagli]]''
|{{GRC}}<br />[[Creta]]
|'''{{NazBA|PC|GRC||Under-20|h}}'''
|'''65-56'''
|{{NazBA|PC|ISR||Under-20|h}}
|{{NazBA|PC|FRA||Under-20|h}}
|'''72-58'''
|{{NazBA|PC|ESP||Under-20|h}}
|-
|2018<br />''[[Campionato europeo maschile di pallacanestro Under-20 2018|dettagli]]''
|{{DEU}}<br />[[Chemnitz]]
|'''{{NazBA|PC|ISR||Under-20|h}}'''
|'''80-66'''
|{{NazBA|PC|HRV||Under-20|h}}
|{{NazBA|PC|DEU||Under-20|h}}
|'''80-71'''
|{{NazBA|PC|FRA||Under-20|h}}
|}
 
==Medagliere==
== Condottieri e personaggi illustri della famiglia d'Este ==
{| class=wikitable style="width:50%; font-size:90%; text-align:center"
[[File:Aldobrandino I d'Este.jpg|miniatura|destra|[[Aldobrandino I d'Este]]]]
! width=50 | Pos.
[[File:Azzo VI d'Este2.jpg|miniatura|destra|[[Azzo VI d'Este]]]]
! width=200 | Paese
[[File:Niccolo III d'Este.jpg|miniatura|destra|[[Niccolò III d'Este]]]]
! width=50 | {{Med|O|Europa}}
[[File:Obizzo II d'Este3.jpg|miniatura|destra|[[Obizzo II d'Este]]]]
! width=50 | {{Med|A|Europa}}
[[File:Obizzo III d'Este2.jpg|miniatura|destra|[[Obizzo III d'Este]]]]
! width=50 | {{Med|B|Europa}}
! width=50 | {{Med|R|Europa}}
|-
|1||align="left"|{{Naz|PC|SRB||Under-20|h}}
|5||0||3||'''8'''
|-
|2||align="left"|{{Naz|PC|GRC||Under-20|h}}
|3||2||0||'''5'''
|-
|3||align="left"|{{Naz|PC|ESP||Under-20|h}}
|2||5||7||'''14'''
|-
|4||align="left"|{{Naz|PC|LTU||Under-20|h}}
|2||3||1||'''6'''
|-
|5||align="left"|{{Naz|PC|ITA||Under-20|h}}
|2||2||1||'''5'''
|-
|6||align="left"|{{Naz|PC|SVN||Under-20|h}}
|2||1||1||'''4'''
|-
|7||align="left"|{{Naz|PC|FRA||Under-20|h}}
|1||2||4||'''7'''
|-
|8||align="left"|{{Naz|PC|TUR||Under-20|h}}
|1||1||3||'''5'''
|-
|9||align="left"|{{Naz|PC|ISR||Under-20|h}}
|1||3||0||'''4'''
|-
|rowspan="2"|10||align="left"|{{Naz|PC|RUS||Under-20|h}}
|1||0||0||'''1'''
|-
|align="left"|{{Naz|PC|BLR||Under-20|h}}
|1||0||0||'''1'''
|-
|12||align="left"|{{Naz|PC|LVA||Under-20|h}}
|0||1||0||'''1'''
|-
|13||align="left"|{{Naz|PC|HRV||Under-20|h}}
|0||1||0||'''1'''
|-
|14||align="left"|{{Naz|PC|DEU||Under-20|h}}
|0||0||1||'''1'''
|}
 
{{Colonne}}
* [[Alberto V d'Este]]: ([[1347]] - 30 luglio [[1393]]), si appropriò della signoria del nipote [[Obizzo III d'Este|Obizzo]];
* [[Alberto Azzo I]]: (n. [[996]] - m. [[1029]]);
* [[Alberto Azzo II d'Este|Alberto Azzo II]]: (n.1009 - m. [[1097]]), figlio di [[Alberto Azzo I]]. Capostipite della famiglia estense, conte di Milano nel [[1045]], marito di [[Cunegonda di Altdorf|Cunegonda]];
* [[Aldobrandino I d'Este|Aldobrandino]]: (m. 10 ottobre [[1215]]) in Ancona. Figlio di [[Azzo VI d'Este|Azzo VI]], secondo signore di Ferrara col titolo di podestà;
* [[Aldobrandino II d'Este|Aldobrandino II]]: (m. [[1326]]);
* [[Aldobrandino III d'Este|Aldobrandino III]]: (14 settembre [[1335]] - 2/3 novembre [[1361]]), figlio naturale di [[Obizzo II d'Este|Obizzo II]];
* [[Alfonso I d'Este|Alfonso I]]: (21 febbraio [[1476]] - 31 ottobre [[1534]]), Figlio di [[Ercole I d'Este|Ercole I]] e di [[Eleonora d'Aragona (1450-1493)|Eleonora d'Aragona]];
* [[Alfonso IV d'Este|Alfonso IV]]: (n. [[1634]] - m. [[1662]]), figlio di [[Francesco I d'Este|Francesco I]] e suo successore;
* [[Almerico d'Este|Almerico]]: ([[1641]] - [[1660]] Paros), figlio di [[Francesco I d'Este|Francesco I]];
* [[Azzo d'Este]]: diversi personaggi hanno questo nome, il periodo ([[1344]] - 7 settembre [[1415]]) è riferibile in parte a [[Azzo X d'Este]] chiamato anche ''Azzone X'';
* [[Azzo V d'Este|Azzo V]]: figlio di [[Obizzo I d'Este|Obizzo I]], premorì a suo padre, personaggio sconosciuto fuorché per il rapimento di [[Marchesella Adelardi]] da lui sposata in seguito gettando le basi del dominio nella città di [[Ferrara]];
* [[Azzo VI d'Este|Azzo VI]]: (n. [[1170]] - m. [[1212]]), marchese e capo dei Guelfi, figlio di [[Azzo V d'Este|Azzo V]], nemico accanito di [[Ezzelini|Ezzellino]] il ''Monaco'' e con [[Salinguerra Torelli]]. Nominato nel [[1208]] da [[papa Innocenzo III]] marchese della marca d'[[Ancona]] e nello stesso anno eletto signore di Ferrara;
* [[Azzo VII d'Este|Azzo VII Novello]]: (n. [[1214]], m. [[1264]] Ferrara), figlio di [[Azzo VI d'Este|Azzo VI]], nel [[1242]] riconquistò [[Ferrara]], nel [[1255]] ebbe il titolo di ''Difensore della Chiesa'' da [[papa Innocenzo IV]]. Protettore dei poeti provenzali introdusse le scuole in Ferrara;
* [[Azzo VIII d'Este|Azzo VIII]]: (m. 31 gennaio [[1308]]), figlio di [[Obizzo II d'Este|Obizzo II]], signore di Modena e Reggio;
* [[Bertoldo d'Este (XIV secolo)|Bertoldo]]: (m. [[1343]]), figlio di [[Francesco d'Este (XIV secolo)|Francesco]] (m. 1312), fratello di Azzo IX (m. 1317);
* [[Bertoldo d'Este|Bertoldo]]: (n. [[1434]] - m. [[1463]] a Negroponte ([[Corinto]]), figlio di [[Taddeo d'Este|Taddeo]], condottiero al servizio dei veneziani fu inviato a combattere [[Maometto II]] in [[Grecia]];
* [[Bonifacio III d'Este|Bonifacio III]]: figlio di [[Tebaldo d'Este|Tebaldo]];
* [[Borso d'Este|Borso]]: (24 agosto [[1413]] - 20 agosto [[1471]]) figlio illegittimo di [[Niccolò III d'Este|Niccolò III]]; dei duchi di Modena e Reggio fu il primo ad avere il titolo di principe d'Italia;
* [[Borso d'Este (1605-1657)|Borso]]: ([[1605]] - 28 dicembre [[1657]]), del ramo duchi di [[Modena]];
* [[Carlo Emanuele d'Este|Carlo Emanuele]]:(m. [[1776]]) dei marchesi di [[San Martino in Rio|San Martino]];
* [[Carlo Filiberto d'Este|Carlo Filiberto]]: ([[1571]] - [[1652]]), dei marchesi di [[San Martino in Rio|San Martino]];
* [[Cesare d'Este|Cesare]]: (n. [[1552]]- m. [[1628]]), cugino di [[Alfonso II d'Este|Alfonso II]];
* [[Contardo d'Este|Contardo]]: (m. [[1249]]), figlio di [[Azzo VII d'Este|Azzo Novello]]. È annoverato tra i santi;
* [[Ercole I d'Este|Ercole I]]: (n. [[1431]] - m. 25 gennaio [[1505]]) figlio legittimo di [[Niccolò III d'Este|Niccolò III]], visse alla corte di [[Napoli]] sino al [[1462]], tornato a [[Ferrara]] nel [[1471]] fu nominato duca alla morte del fratello [[Borso d'Este|Borso]], fu il fondatore dei teatri di Ferrara;
* [[Ercole II d'Este|Ercole II]]: (4 aprile [[1508]] - 3 ottobre [[1559]]) dei duchi di [[Ferrara]];
* [[Ercole III d'Este|Ercole III Rinaldo]]: (n. [[1727]] - m. [[1803]] Treviso), Figlio di [[Francesco III d'Este|Francesco III]] gli succedette nel principato ([[1780]]);
* [[Ferrante d'Este]]: ([[1447]] [[Napoli]] - [[1540]] [[Ferrara]]), dei duchi di [[Modena]];
* [[Folco I d'Este I|Folco I]]: (m. [[1128]]), figlio di [[Alberto Azzo II d'Este|Alberto Azzo II]]
* [[Folco II d'Este|Folco II]]: signore di [[Ferrara]] [[1308]] sotto tutela del padre [[Fresco d'Este|Fresco]];
* [[Francesco d'Este (XIV secolo)|Francesco]]: (m. [[1312]]); figlio di [[Obizzo II d'Este]], fratello di [[Azzo VIII d'Este]].
* [[Francesco I d'Este|Francesco I]]: ([[1610]] - [[1658]]) del ramo duchi di [[Modena]] e dei principi di [[Carpi]], morì combattendo contro i spagnoli a [[Santhià]];
* [[Francesco II d'Este|Francesco II]]: (m. [[1694]] a [[Sassuolo]] di [[pellagra]]). Figlio di [[Alfonso IV d'Este|Alfonso IV]] gli succedette all'età di due anni sotto la reggenza di sua madre [[Laura Martinozzi]];
* [[Francesco III d'Este|Francesco III]]: (n. [[1698]] - m. [[1780]] a [[Varese]]), figlio di [[Rinaldo d'Este (1655-1737)|Rinaldo IV]] gli succedette alla morte nel ducato.
* [[Fresco d'Este|Fresco]]: (m. [[1312]]), figlio di [[Azzo VIII d'Este|Azzo VIII]];
* [[Giulio d'Este|Giulio]]: (n. [[1481]] - m. [[1561]]), figlio di [[Ercole I d'Este|Ercole I]];
* [[Ippolito d'Este|Ippolito]]: (n. [[1479]] - m. [[1520]] a Ferrara) figlio d'[[Ercole I d'Este|Ercole I]], nominato cardinale nel [[1493]] da [[papa Alessandro VI]]. Nel [[1503]] fu nominato vescovo di Ferrara e nel [[1507]] ebbe la commenda del vescovado di [[Modena]], nello stesso anno combatte contro i fratelli [[Bentivoglio (famiglia)|Bentivoglio]] suoi nipoti e si dimostrò molto crudele. Uomo violento, altero, vendicativo, intemperante, dissoluto;
* [[Ippolito II d'Este|Ippolito II]]: (n. Ferrara [[1509]] - m. Tivoli [[1572]]), figlio di [[Alfonso I d'Este|Alfonso I]] e di [[Lucrezia Borgia]] dei Borgia, nel [[1519]] arcivescovo di Milano a soli dieci anni;
* [[Leonello d'Este|Leonello]]: (n.[[1407]] - m.[[1450]]), figlio non legittimo di [[Niccolò II d'Este|Niccolò II]], nel [[1441]] gli succedette nel principato. Nel [[1444]] fondò l'ospedale di Sant'Anna,;
* [[Luigi d'Este|Luigi]]: (n. [[1538]] - m. [[1586]]), fratello di [[Alfonso II d'Este|Alfonso II]], fu vescovo e cardinale di [[Ferrara]] nel [[1561]], nel [[1576]] legato in [[Francia]];
* [[Luigi I d'Este, marchese di Scandiano e Montecchio]]: (27 marzo [[1594]] - [[1664]]), del ramo duchi di [[Modena]];
* [[Massimiliano d'Este|Massimiliano]]: (14 dicembre [[1666]] - 27 luglio [[1726]] [[Vienna]]);
* [[Nicolò I d'Este|Niccolò I]]: (m. 28 maggio [[1344]]), figlio di [[Aldobrandino II d'Este|Aldobrandino II]] e fratello di [[Rinaldo II d'Este|Rinaldo]]
* [[Niccolò II d'Este|Nicolò II]]: ([[1338]] - 26 marzo [[1388]]), detto lo zoppo, figlio di [[Obizzo III d'Este|Obizzo III]];
* [[Nicolò III d'Este|Nicolò III]]: (n.[[1393]] - m.26 dicembre [[1441]] a [[Milano]]), figlio di [[Alberto d'Este|Alberto]] gli fu successore nei domini: [[Ferrara]], [[Modena]], [[Adria]], [[Comacchio]], [[Rovigo]] oltre molte terre dell'[[Emilia]] dette [[Romagna]]. Ebbe per seconda moglie [[Parisina Malatesta]], decapitata nel [[1425]] per adulterio con [[Ugo d'Este|Ugo]] suo figliastro;
* [[Oberto I (nobile)|Oberto I]]: (m. [[975]]), signore della [[Lunigiana]];
* [[Obizzo I d'Este|Obizzo I]]: (m. [[1193]]), figlio di [[Folco I d'Este|Folco I]], marchese di [[Milano]] e [[Genova]];
* [[Obizzo II d'Este|Obizzo II]]: (n. [[1247]]- m. [[1293]]), nipote di [[Azzo VII d'Este|Azzo VII]] e principe di [[Modena]] nel [[1288]] e nel seguente anno principe di Reggio. [[Dante Alighieri|Dante]] lo pone all'inferno nel canto XII;
;
* [[Obizzo III d'Este|Obizzo III]]: (14 luglio [[1294]] - 20 febbraio [[1352]]), successore del fratello, nel [[1336]] riconquistò [[Modena]], nel [[1344]] divenne signore di [[Parma]] che donò a [[Luchino Visconti]];
* [[Pietro d'Este|Pietro]]: nel [[1304]] nobile veneziano;
* [[Rinaldo II d'Este|Rinaldo II]]: (m. dicembre [[1335]]), figlio di [[Aldobrandino II d'Este|Aldobrandino]];
* [[Rinaldo d'Este (1618-1672)|Rinaldo III]]: (n. [[1618]] - m. [[1672]]), fratello di [[Francesco I d'Este|Francesco I]], fu decorato nel [[1641]] con la porpora cardinalizia e fu chiamato a [[Modena]] nel [[1647]] a reggere lo stato;
* [[Rinaldo d'Este (1655-1737)|Rinaldo]]: (n. [[1655]] - m. [[1737]] a [[Modena]]), nel [[1686]] fu nominato cardinale da [[papa Innocenzo XI]]. Nel [[1694]] dimessa la porpora divenne duca di Modena;
* [[Taddeo d'Este|Taddeo]]: condottiero, figlio di [[Azzo IX d'Este|Azzo IX]], (m. 21 giugno [[1448]] [[Mozzanica]]), nel [[1439]] difese [[Brescia]] contro [[Niccolò Piccinino]];
* [[Tebaldo d'Este|Tebaldo]]: figlio di [[Azzo II d'Este|Azzo II]];
* [[Ugo I d'Este|Ugo I]]: (m. [[1040]]) marchese;
* [[Ugo II d'Este|Ugo II]]: (n. [[1344]] - m. [[1370]]), figlio di Obizzo III d'Este;
* [[Ugo d'Este|Ugo]]: (m. [[1425]]), figlio di [[Nicolò III d'Este|Nicolò III]].
 
==Marcatori==
== Residenze estensi ==
{| class=wikitable
[[File:Belriguardo.jpg|thumb|L'ingresso della [[Delizia di Belriguardo]]]]
!Anno
* [[Palazzo Municipale (Ferrara)]]
!Top Scorer
* [[Castello Estense]] (Ferrara)
!PPG
* Castello Estense ([[Finale Emilia]])
|-
* [[Castello di Mesola]] ([[Mesola]])
|1996
* [[Palazzo Ducale (Modena)]]
|{{Bandiera|TUR}} [[İbrahim Kutluay]]
* [[Palazzo Ducale (Reggio Emilia)]]
|22,3
* [[Villa ducale di Rivalta]]
|-
* [[Palazzo ducale (Sassuolo)]]
|1998
* [[Delizia di Belriguardo]]
|{{Bandiera|YUG 1992-2003}} [[Igor Rakočević]]
* [[Palazzo Schifanoia]] (Ferrara)
|21,1
* [[Palazzo Estense]] ([[Varese]])
|-
* [[Palazzo già Torfanini]] ([[Bologna]])
|2000
* [[Villa d'Este (Tivoli)|Villa d'Este]] ([[Tivoli]])
|{{Bandiera|MKD}} [[Vlado Ilievski]]
* [[Castello del Catajo]] ([[Padova]])
|23,0
* [[Castello di ESTE]] (Padova)
|-
|2002
|{{Bandiera|HRV}} [[Marko Popović (cestista 1982)|Marko Popović]]
|25,0
|-
|2004
|{{Bandiera|GRC}} [[Kōstas Vasileiadīs]]
|25,5
|-
|2005
||{{Bandiera|HRV}} [[Damir Markota]]
|18,3
|-
|2006
||{{Bandiera|LVA}} [[Ernests Kalve]]
|20,5
|-
|2007
|{{Bandiera|LVA}} [[Ronalds Zaķis]]
|24,7
|-
|2008
|{{Bandiera|MNE}} [[Vladimir Dašić]]
|22,8
|-
|2009
|{{Bandiera|DEU}} [[Robin Benzing]]
|22,2
|-
|2010
|{{Bandiera|GRC}} [[Nikos Pappas]]
|22,1
|-
|2011
|{{Bandiera|ESP}} [[Nikola Mirotić]]
|27,0
|-
|2012
|{{Bandiera|MNE}} [[Marko Mugoša (cestista)|Marko Mugoša]]
|18,0
|-
|2013
|{{Bandiera|ESP}} [[Dani Díez]]
|18,7
|-
|2014
|{{Bandiera|BGR}} [[Aleksandăr Vezenkov]]
|19,3
|-
|2015
|{{Bandiera|BEL}} [[Manu Lecomte]]
|19,6
|-
|2016
|{{Bandiera|FIN}} [[Lauri Markkanen]]
|24,9
|-
|2017
|{{Bandiera|UKR}} [[Svjatoslav Mychajljuk]]
|20,4
|-
|2018
|{{Bandiera|SWE}} [[Elijah Clarance]]
|22,4
|}
 
{{Colonne spezza}}
== Stemma ==
{{vedi anche|Armoriale di casa d'Este}}
Lo stemma degli Este è costituito da un'aquila d'argento in campo azzurro, che fregia la bandiera di famiglia fin dal [[1239]]. L'azzurro era il colore usato dalla fazione [[Guelfi e ghibellini|guelfa]] mentre i Ghibellini adoperavano per lo più il rosso. I tre gigli in campo azzurro dentellato d'argento vennero aggiunti dal marchese [[Nicolò III]], cui aveva concesso l'ambito privilegio [[Carlo VII di Francia|Carlo VII]], [[re di Francia]]. L'aquila imperiale in campo d'oro denota invece il feudo imperiale di Modena e Reggio, ottenuto nel [[1452]] dall'imperatore [[Federico III d'Asburgo|Federico III]], gli concesse l'aquila imperiale in campo d'oro per denotare il [[feudo]] imperiale di Modena e Reggio e nello stesso tempo l'aquila, divisa longitudinalmente in una metà argentea in campo azzurro e nell'altra metà nera in campo oro, rappresenta la contea di [[Rovigo]] istituita allora.
Le chiavi pontificie sono il simbolo della rinnovata investitura di Ferrara da parte di [[Papa Sisto IV]] a [[Ercole I]] nel [[1474]], come il [[triregno]] lo è del vicariato della Chiesa.
Il [[gonfalone]] venne inserito nel [[1368]], nell'occasione della nomina del marchese [[Niccolò II d'Este|Niccolò II]] a gonfaloniere perpetuo di Santa Romana Chiesa.
 
==Assist==
<center>
{| class=wikitable
<gallery>
!Anno
Immagine:Coat of arms of the House of Este (1239).svg|<center>Stemma originario della famiglia d'Este dal 1239 al 1431</center>
!Top Scorer
Image:Blason Nicolas III d'Este (1383 - 1441).svg|<center>Stemma della famiglia d'Este dal 1431 al 1452</center>
!APG
Immagine:Coat of arms of the House of Este (1452).svg|<center>Stemma della famiglia d'Este dal 1452 al 1471</center>
|-
Immagine:Coat of arms of the House of Este (1471).svg|<center>Stemma della famiglia d'Este nel 1471</center>
|1996
Image:Coat_of_arms_of_the_House_of_Este_(Ercole_I).svg|<center>Stemma della famiglia d'Este dal 1471 al 1535</center>
|{{Bandiera|BLR}} [[Dzmitry Kuzmin]]
Immagine:Coat of arms of the House of Este (1535).svg|<center>Stemma della famiglia d'Este dal 1535 al 1741</center>
|6,0
Immagine:Armoiries Este 1727.svg|<center>Stemma della famiglia d'Este dal 1741 al 1803</center>
|-
Immagine:Armoiries Autriche-Este 1814.svg|<center>Stemma della famiglia [[Austria-Este|Asburgo-Este]]</center>
|1998
</gallery>
|{{Bandiera|LTU}} [[Kęstutis Marčiulionis]]
</center>
|2,3
|-
|2000
|{{Bandiera|SVN}} [[Sani Bečirovič]]
|3,3
|-
|2002
|{{Bandiera|HRV}} [[Marko Popović (cestista 1982)|Marko Popović]]
|7,1
|-
|2004
|{{Bandiera|ESP}} [[Víctor Sada]]
|4,3
|-
|2005
||{{Bandiera|SVN}} [[Jure Močnik]]
|5
|-
|2006
||{{Bandiera|LVA}} [[Edgars Jeromanovs]]
|6,3
|-
|2007
|{{Bandiera|SRB}} [[Miloš Teodosić]]
|5,4
|-
|2008
|{{Bandiera|ESP}} [[Quino Colom]]
|6,1
|-
|2009
|{{Bandiera|RUS}} [[Dmitrij Chvostov]]
|6,1
|-
|2010
|{{Bandiera|FRA}} [[Andrew Albicy]]
|5,9
|-
|2011
|{{Bandiera|ESP}} [[Josep Franch]]
|5,1
|-
|2012
|{{Bandiera|UKR}} [[Klym Artamonov]]
|5,3
|-
|2013
|{{Bandiera|UKR}} [[Klym Artamonov]]
|6,2
|-
|2014
|{{Bandiera|SVN}} [[Matic Rebec]]
|9,0
|-
|2015
|{{Bandiera|CZE}} [[Radovan Kouřil]]
|5,5
|-
|2016
|{{Bandiera|SVN}} [[Žan Mark Šiško]]
|7,1
|-
|2017
|{{Bandiera|ISR}} [[Tamir Blatt]]
|9,3
|-
|2018
|{{Bandiera|ESP}} [[Pol Figueras]]
|6,4
|}
 
{{Colonne spezza}}
== Albero genealogico della Casa d'Este ==
[[File:EsteModenaFerrara.png|miniatura|centro|Albero genealogico della Casa d'Este e l'Austria-Este. In verde: marchesi e poi duchi di Ferrara e Modena; arancione: duchi di Modena.]]
 
== Note Rimbalzi==
{| class=wikitable
<references/>
!Anno
!Top Scorer
!RPG
|-
|1996
|{{Bandiera|SVN}} [[Radoslav Nesterovič]]
|9,6
|-
|1998
|{{Bandiera|ITA}} [[Samuele Podestà]]
|9,6
|-
|2000
|{{Bandiera|HRV}} [[Andrija Žižić]]
|10,3
|-
|2002
|{{Bandiera|YUG 1992-2003}} [[Nenad Krstić]]
|11,3
|-
|2004
|{{Bandiera|LTU}} [[Paulius Jankūnas]]
|12,1
|-
|2005
||{{Bandiera|HRV}} [[Damir Markota]]
|10,8
|-
|2006
||{{Bandiera|ESP}} [[Carlos Suárez García-Osorio|Carlos Suárez]]
|10,4
|-
|2007
|{{Bandiera|LTU}} [[Povilas Butkevičius]]
|11,7
|-
|2008
|{{Bandiera|SRB}} [[Miroslav Raduljica]]
|10,9
|-
|2009
|{{Bandiera|MNE}} [[Nikola Vučević]]
|10,8
|-
|2010
|{{Bandiera|TUR}} [[Furkan Aldemir]]
|11,6
|-
|2011
|{{Bandiera|TUR}} [[Furkan Aldemir]]
|15,9
|-
|2012
|{{Bandiera|UKR}} [[V'jačeslav Bobrov]]
|8,9
|-
|2013
|{{Bandiera|SVN}} [[Tomaž Bolčina]]
|8,9
|-
|2014
|{{Bandiera|BGR}} [[Aleksandăr Vezenkov]]
|11,2
|-
|2015
|{{Bandiera|LTU}} [[Domantas Sabonis]]
|13,2
|-
|2016
|{{Bandiera|LTU}} [[Regimantas Miniotas]]
|9,3
|-
|2017
|{{Bandiera|SWE}} [[Simon Birgander]]
|13,8
|-
|2018
|{{Bandiera|MNE}} [[Miloš Popović]]
|11,4
|}
{{Colonne fine}}
 
==Premi e riconoscimenti==
== Bibliografia ==
{{Colonne}}
* {{Cita libro|titolo=Gli estensi. Storia di mille anni |autore=Luciano Chiappini|editore=Corbo Editore|città=Ferrara|anno=2001|cid =L.Chiappini|ISBN =9788882690298}}
===MVP del torneo===
* {{cita libro|autore=Claudio Maria Goldoni|titolo=Atlante estense - Mille anni nella storia d'Europa - Gli Estensi a Ferrara, Modena, Reggio, Garfagnana e Massa Carrara|città=Modena|editore=Edizioni Artestampa|anno=2011|cid=C.M.Goldoni|isbn=978-88-6462-005-3}}
{| class=wikitable
* {{cita libro|titolo=[[Famiglie celebri italiane]]|autore=[[Pompeo Litta Biumi]]|capitolo=D'Este|città=Torino|editore=Luciano Basadonna|anno=1832|cid=Pompeo Litta Blumi|SBN=IT\ICCU\TO0\1647409}}
!Anno
* {{cita libro|titolo =Dizionario storico degli uomini illustri ferraresi|autore =Luigi Ughi|editore=Forni (Ripr. facs. dell'ed.: Ferrara, per gli eredi di Giuseppe Rinaldi, 1804)|città=Bologna|anno= 1969|cid=Luigi Ughi|SBN=IT\ICCU\RML\0014820}}
!MVP
* ''Rinascimento estense. Politica, cultura, istituzioni di un antico Stato italiano'' - Laterza (Roma-Bari) - 2001 (2a ed. 2004).
|-
|1996
|{{Bandiera|SVN}} [[Radoslav Nesterovič]]
|-
|1998
|{{Bandiera|SCG}} [[Igor Rakočević]]
|-
|2000
|{{Bandiera|SVN}} [[Sani Bečirovič]]
|-
|2002
|{{Bandiera|GRC}} [[Nikos Zīsīs]]
|-
|2004
|{{Bandiera|SVN}} [[Erazem Lorbek]]
|-
|2005
|{{Bandiera|RUS}} [[Nikita Kurbanov]]
|-
|2006
|{{Bandiera|TUR}} [[Ersan İlyasova]]
|-
|2007
|{{Bandiera|SRB}} [[Miloš Teodosić]]
|-
|2008
|{{Bandiera|SRB}} [[Miroslav Raduljica]]
|-
|2009
|{{Bandiera|GRC}} [[Kōstas Papanikolaou]]
|-
|2010
|{{Bandiera|FRA}} [[Andrew Albicy]]
|-
|2011
|{{Bandiera|ESP}} [[Nikola Mirotić]]
|-
|2012
|{{Bandiera|FRA}} [[Léo Westermann]]
|-
|2013
|{{Bandiera|ITA}} [[Amedeo Della Valle]]
|-
|2014
|{{Bandiera|TUR}} [[Cedi Osman]]
|-
|2015
|{{Bandiera|SRB}} [[Marko Gudurić]]
|-
|2016
|{{Bandiera|ESP}} [[Marc García Antonell|Marc García]]
|-
|2017
|{{Bandiera|GRC}} [[Vasilīs Charalampopoulos]]
|-
|2018
|{{Bandiera|ISR}} [[Yovel Zoosman]]
|}
{{Colonne spezza}}
===Migliori quintetti===
{| class=wikitable
!Anno
!Quintetto
|-
|2004
|[[Erazem Lorbek]] - [[Linas Kleiza]] - [[Ivan Koljević]] - [[Yotam Halperin]] - [[Kōstas Vasileiadīs]]
|-
|2005
|[[Nikita Kurbanov]] - [[Renaldas Seibutis]] - [[Artūras Jomantas]] - [[Luka Bogdanović]] - [[Lior Eliyahu]]
|-
|2006
|[[Ersan İlyasova]] - [[Cenk Akyol]] - [[Emir Preldžič]] - [[Nikola Peković]] - [[Luca Vitali]]
|-
|2007
|[[Miloš Teodosić]] - [[Aleksej Šved]] - [[Luigi Datome]] - [[Dragan Labović]] - [[Xavi Rey]]
|-
|2008
|[[Miroslav Raduljica]] - [[Quino Colom]] - [[Martynas Gecevičius]] - [[Víctor Claver]] - [[Vladimir Dašić]]
|-
|2009
|[[Kōstas Papanikolaou]] - [[Antoine Diot]] - [[Kevin Séraphin]] - [[Nikola Vučević]] - [[Xavi Rabaseda]]
|-
|2010
|[[Andrew Albicy]] - [[Nikos Pappas]] - [[Kōstas Papanikolaou]] - [[Nikola Mirotić]] - [[Mario Delaš]]
|-
|2011
|[[Nikola Mirotić]] - [[Evan Fournier]] - [[Alessandro Gentile]] - [[Furkan Aldemir]] - [[Bojan Dubljević]]
|-
|2012
|[[Léo Westermann]] - [[Rudy Gobert]] - [[Edgaras Ulanovas]] - [[Dani Díez]] - [[Klemen Prepelič]]
|-
|2013
|[[Amedeo Della Valle]] - [[Awudu Abass]] - [[Dani Díez]] - [[Jānis Bērziņš]] - [[Kaspars Vecvagars]]
|-
|2014
|[[Cedi Osman]] - [[Aleksandăr Vezenkov]] - [[Matic Rebec]] - [[Nikola Janković]] - [[Guillermo Hernangómez]]
|-
|2015
|[[Manu Lecomte]] - [[Nikola Rebić]] - [[Marko Gudurić]] - [[Juan Hernangómez]] - [[Emircan Koşut]]
|-
|2016
|[[Francisco Alonso]] - [[Marc García Antonell|Marc García]] - [[Kristupas Žemaitis]] - [[Lauri Markkanen]] - [[Ömer Yurtseven]]
|-
|2017
|[[Tamir Blatt]] - [[Vasilīs Charalampopoulos]] - [[Tryggvi Hlinason]] - [[Antōnīs Koniarīs]] - [[Amine Noua]]
|-
|2018
|[[Kostja Mushidi]] - [[Mate Kalajžić]] - [[Filip Stanić]] - [[Deni Avdija]] - [[Yovel Zoosman]]
|}
 
{{Colonne fine}}
== Voci correlate ==
* [[Armoriale di casa d'Este]]
* [[Austria-Este]]
* [[Ducato di Ferrara]]
* [[Ducato di Modena e Reggio]]
* [[Ducato di Reggio]]
* [[Ducato di Massa e Carrara]]
* [[Duchi di Ferrara]]
* [[Duchi di Modena e Reggio]]
* [[Delizie estensi]]
* [[Monastero del Corpus Domini]]
* [[Obertenghi]]
* [[Signoria di Ferrara]]
* [[Luoghi di sepoltura degli Estensi]]
 
==Collegamenti esterni==
== Altri progetti ==
*{{cita web|http://www.fibaeurope.com/cid_KNce8jInH7Qj1EsyH5rjn2.compID_UIfgjyQcGqk-fPlnl66Tj0.html|fibaeurope.com}}
{{interprogetto|commons=House of Este}}
*{{cita web |1=http://www.fiba.com/pages/en/events/p/category/M/competitioncode/EMYM/playernumber//roundid/4951/season/2006/teamnumber//zone/G/archive.html |2=Archivio della FIBA |= |urlmorto=sì }}
 
{{Eurobasket}}
== Collegamenti esterni ==
{{Eurobasket Under}}
* {{cita web|http://genealogy.euweb.cz/welf/welf8.html|Genealogia degli Estensi|lingua=En}}
{{Pallacanestro internazionale}}
* {{cita web|http://fmg.ac/Projects/MedLands/MODENA,%20FERRARA.htm|Genealogia degli Estensi|lingua=En}}
 
{{Portale|storia|storia di famigliapallacanestro}}
 
[[Categoria:FerraraEuroBasket Under-20| ]]
[[Categoria:Modena]]
[[Categoria:Reggio nell'Emilia]]
[[Categoria:Estensi| ]]
[[Categoria:Storia dell'Emilia]]
[[Categoria:Stato Pontificio]]
[[Categoria:Famiglie reali dell'Europa]]
[[Categoria:Famiglie di Ferrara|E]]
[[Categoria:Famiglie celebri italiane]]