Montemiletto e Morti nel 559: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 101038365 di 176.200.209.21 (discussione)
Etichetta: Annulla
 
Gacbot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
<!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE -->
{{S|centri abitati della Campania}}
<noinclude>__NOTOC__{{Torna a|559}}{{ListaBio|bio=2|data=12 gen 2019|progetto=biografie}}</noinclude>
{{Divisione amministrativa
{{Lista persone per anno
|Nome=Montemiletto
|titolo=Morti nel 559
|Panorama=Montemiletto antica.jpg
|voci=2
|Didascalia=Il castello di Montemiletto in una foto dei primi del [[Novecento]]
|testo=
|Bandiera=Montemiletto-Gonfalone.png
*[[Carriarico]]
|Voce bandiera=
*[[17 novembre]] - [[Namazio di Vienne]], vescovo e santo franco (n. [[486]])
|Stemma=Montemiletto-Stemma.png
}}<noinclude>
|Voce stemma=
{{Portale|biografie}}
|Stato=ITA
[[Categoria:Liste di morti per anno| 2559]]
|Grado amministrativo=3
[[Categoria:Morti nel 559| ]]
|Divisione amm grado 1=Campania
</noinclude>
|Divisione amm grado 2=Avellino
|Amministratore locale=Agostino Frongillo<ref>{{cita news|autore=|url=http://www.ilmattino.it/avellino/comune_di_montemiletto_il_nuovo_sindaco_agostino_frongillo/notizie/710503.shtml|titolo=Comune di Montemiletto, il nuovo sindaco è Agostino Frongillo|pubblicazione=[[Il Mattino]]|data=27 maggio 2014|accesso=16 giugno 2014}}</ref>
|Partito=[[lista civica]] Liberamente con Frongillo
|Data elezione=26/05/2014
|Data istituzione=
|Altitudine=
|Abitanti=5288
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 novembre 2017.
|Aggiornamento abitanti=30-11-2017
|Sottodivisioni=Caponi, Festola, Lomba, Montaperto, San Bartolomeo, San Giovanni, San Nicola, Sant'Angelo, Serra, Stazione di Montemiletto
|Divisioni confinanti=[[Lapio]], [[Montefalcione]], [[Montefusco]], [[Pietradefusi]], [[Prata di Principato Ultra]], [[Pratola Serra]], [[Santa Paolina]], [[Taurasi]], [[Torre Le Nocelle]]
|Zona sismica=1
|Gradi giorno=2158
|Diffusività=
|Nome abitanti=montemilettesi
|Patrono=[[Gaetano di Thiene|san Gaetano]]
|Festivo=7 agosto
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Montemiletto.png
|Didascalia mappa=Posizione del comune all'interno della provincia di Avellino
}}
'''Montemiletto''' (''Mons Militum'' in [[Lingua latina|latino]], ''Mundemelétte'' in [[dialetto irpino|irpino]]<ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1996 | GARZANTI | Milano|p= 419}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:5288}} abitanti della [[provincia di Avellino]] in [[Campania]].
 
== Geografia fisica ==
Posizionato sul rilievo montuoso che forma lo spartiacque tra le valli del [[Calore Irpino|Calore]] e del [[Sabato (fiume)|Sabato]], fra le colline centrali dell'[[Irpinia]]. Dista dal capoluogo provinciale 20&nbsp;km. L'economia è basata principalmente sulla produzione agricola, sostenuta da una gran quantità di acque sorgive, e dall'industria. Il paese è attraversato dall'autostrada [[Autostrada A16 (Italia)|Napoli-Canosa]] e dalla via Nazionale delle Puglie. Una galleria autostradale lunga 1&nbsp;km passa proprio sotto il paese.
 
== Storia ==
Il borgo ha avuto origine agli albori del Medioevo anche se la zona è stata frequentata fin dalla preistoria. Le prime notizie certe su Montemiletto risalgono al XII secolo. Fu feudo dei Della Leonessa e dei [[Tocco (famiglia)|De Tocco]] fino al 1806.<ref>Annuario Irpino. Edizione per il 1996. Per conoscere l'Irpinia. Editrice Service e service.</ref>
 
Il centro storico del paese si sviluppa proprio attorno al Castello della Leonessa, situato in posizione dominante sulle colline irpine.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
La "porta della terra" è un antico arco adiacente al castello, una volta attraversato si giunge al rione definito in [[dialetto irpino|dialetto]] '''ngoppa 'a chiazza'', ossia piazza Umberto I, dove si trova l'ingresso principale del Castello.
Di notevole rilievo è il Borgo Medievale, che si snoda lungo via Regina Margherita e le numerose "ruve", caratteristici vicoli in pietra.
La chiesa madre di Santa Maria Assunta è situata lungo via Regina Margherita ed è affiancata dalla torre campanaria, che risulta staccata dall'edificio della chiesa.
 
Ricca di dipinti è la chiesa di Sant'Anna, lungo via Roma. La chiesa è adiacente all'attuale sede del Municipio, un tempo convento dei frati domenicani. Qui è tuttora presente un suggestivo chiostro dotato di portici e pozzo.
 
Il nuovo centro di aggregazione cittadino è divenuta Piazza IV Novembre, posta al di sotto del castello della Leonessa. La maggior parte delle attività economiche e commerciali di Montemiletto si trovano invece lungo il Viale degli Astronauti.
 
Molto suggestiva è anche la zona del paese denominata "Torrecella", un vero e proprio terrazzo sulle colline dell'[[Irpinia]], da cui si ammira un panorama mozzafiato sulle colline circostanti e la vista spazia fino ai rilievi del [[Sannio]].
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Montemiletto}}
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Al 31 dicembre [[2010]] i cittadini stranieri residenti a Montemiletto erano 146, pari al 2,67% della popolazione comunale. Le nazionalità maggiormente rappresentate erano:
 
# [[Romania]], 73
# [[Ucraina]], 24
 
=== Lingue e dialetti ===
Accanto alla [[lingua italiana]], a Montemiletto è in uso una varietà del [[dialetto irpino]].
 
== Amministrazione ==
{{...|centri abitati}}
 
== Note ==
<references/>
 
==Voci correlate==
* [[Comunità Montana del Partenio]]
* [[Rivolta di Montefalcione#L'eccidio di Montemiletto|Eccidio di Montemiletto]]
* [[Irpinia]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.comune.montemiletto.av.it|Comune di Montemiletto}}
 
{{Comuni della provincia di Avellino}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Campania|Provincia di Avellino}}
 
[[Categoria:Comuni della provincia di Avellino]]