The Black Adder e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 gennaio 7: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 7 gennaio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{FictionTV
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|07:56, 12 gen 2019 (CET)}}
|titoloitaliano= Blackadder
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Francesco Colacelli |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 gennaio 7 |multipla = |argomenti = biografie, cattolicesimo |temperatura = 61 }}
|immagine= black1main.png
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Angiolo Procissi |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 gennaio 7 |multipla = |argomenti = biografie, matematica |temperatura = 16 }}
|titolooriginale= Blackadder
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Dario Parisini |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 gennaio 7 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 100 }}
|paese= Regno Unito
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|annoprimatv= [[1983]]-[[1989]]
|tipofiction= serie TV
|genere= commedia
|stagioni= 4
|episodi= 24
|durata = 30 min
|linguaoriginale= Inglese
|aspectratio= 1.33 : 1
|tipocolore= colore
|tipoaudio= mono
|ideatore= Richard Curtis, Rowan Atkinson
|regista= <!--solo in caso di film TV o miniserie TV-->
|soggetto= <!--solo in caso di film TV o miniserie TV-->
|sceneggiatore= <!--solo in caso di film TV o miniserie TV-->
|attori= * [[Rowan Atkinson]]: [[Edmund Blackadder]], [[MacAdder]]
* [[Tony Robinson]]: [[Baldrick]]
* [[Hugh Laurie]]: [[George (Blackadder)|Prince Regent George]]
* [[Stephen Fry]]: [[Melchett]]; Il duca di Wellington
* [[Tim McInnerny]]: [[La Primula Rossa (Blackadder)|La Primula Rossa]]
* [[Rik Mayall]]: Lord Flashheart
|musicista= Howard Goodall
|produttore= John Lloyd
|dataavvio-trasmissioneoriginale= 15 giugno 1983
|datafine-trasmissioneoriginale= 2 novembre 1989
|reteoriginale= BBC
}}
'''''Blackadder''''' è [[serie televisiva]] comica [[Regno Unito|britannica]] trasmessa dal [[1983]] al [[1989]].
 
== Descrizione della serie ==
Il protagonista è [[Rowan Atkinson]], che interpreta [[Edmund Blackadder]], un [[antieroe]] cinico e mordace, [[nichilismo|nichilista]] e privo di morale, avente come solo fine il raggiungimento dei propri scopi e la propria sopravvivenza. Questo personaggio viene riproposto nelle diverse serie in un'epoca storica differente, costantemente sommerso dai guai e perseguitato dalla sfortuna, nonché affiancato sempre dal suo stolto, sordido e miserabile servitore [[Baldrick]], interpretato da [[Tony Robinson]].
 
La prima serie fu scritta da [[Richard Curtis]] e [[Rowan Atkinson]], e venne trasmessa nel [[1983]] in [[Gran Bretagna]] sul canale [[BBC]] One. Tutte le serie sono state trasmesse sottotitolate in Italia sui canali satellitari [[BBC Prime]] e [[Paramount Comedy]].
 
== Stagioni ==
=== Serie I: ''The Black Adder'' (1983) ===
Ambientata alla fine del medioevo, in un periodo di grande instabilità, nell'[[Inghilterra]] percorsa dai conflitti intestini, come la [[Guerra delle due rose]]. Il protagonista è ''Principe Edmund Plantageneto Blackadder duca di Edimburgo'' detto ''the Black Adder'', un nobile ingenuo ed inetto, che cerca di sopravvivere tra intrighi e conflitti di potere. Il suo fedele aiutante è ''[[Baldrick]], figlio di Robin the Dung Gatherer'', un servo astuto che gli risolve i problemi. Vi è anche un altro compagno al fianco di Blackadder: ''[[Lord Percy Percy]]''.
Gli episodi sono:
* ''The Fortelling''
* ''Born to be king''
* ''The Archbishop''
* ''The Queen of Spain's Beard''
* ''Witchsmeller Pursuivant''
* ''The Black Seal''
 
=== Serie II: ''Blackadder II'' (1986) ===
Ambientata all'epoca del regno di [[Elisabetta I d'Inghilterra|Elisabetta I]]. Il protagonista è ''Lord [[Edmund Blackadder]]'', un nobile squattrinato, cinico e astuto che cerca di ingraziarsi la potente e lunatica sovrana, rischiando spesso di venire decapitato. Il suo servitore è ''[[Baldrick]]'', un misero e stupido omuncolo che cerca di toglierlo dai guai con sghembi piani, stupidi ed inattuabili.
Gli episodi sono:
* ''Bells''
* ''Head''
* ''Potato''
* ''Money''
* ''Beer''
* ''Chains''
 
=== Serie III: ''Blackadder the Third'' (1987) ===
Ambientata tra XVIII e XIX secolo, tra la [[rivoluzione francese]] e le [[guerre napoleoniche]]. Il protagonista è ''[[Edmund Blackadder]]'', l'astuto maggiordomo del volgare e stupido principe del Galles ''[[George (Blackadder)|George]]'' (interpretato da [[Hugh Laurie]]). Costoro sono affiancati dal servo e cuoco ''Sodoff [[Baldrick]]'', sempre più brutto, sporco, stupido e dai piani sghembi. Gli episodi sono:
* ''Dish and Dishonesty''
* ''Ink and Incapability''
* ''Nob and Nobility''
* ''Sense and Senility''
* ''Amy and Amiability''
* ''Duel and Duality''
 
=== Serie IV: ''Blackadder Goes Forth'' (1989) ===
Ambientata durante la [[prima guerra mondiale]], tra grandi avanguardie tecnologiche, ufficiali imboscati nelle retrovie, soldati mandati al massacro e fermenti rivoluzionari nell'aria. Il protagonista è il ''Capitano Blackadder'', un ufficiale dell'esercito britannico che cerca sempre di non farsi ammazzare e di disertare gli assalti. Il suo tirapiedi è il ''soldato semplice Sodoff Baldrick''. Gli episodi sono:
* ''Captain Cook''
* ''Corporal Punishment''
* ''Major Star''
* ''Private Plane''
* ''General Hospital''
* ''Goodbyeee...''
 
== La sigla ==
È stata composta da [[Howard Goodall]] e presenta la stessa melodia, ma arrangiata con strumenti differenti attraverso le serie a seconda dell'epoca storica di riferimento. Eseguita con trombe in ''The Black Adder''; con flauto, archi e chitarra elettrica in ''Blackadder II''; con violoncello, oboe e clavicembalo in ''Blackadder the Third''; da una fanfara militare (con la melodia del motivo ''The British Grenadiers'' come introduzione) in ''Blackadder Goes Forth''.
 
== Curiosità ==
 
* ''Blackadder'' (cognome del protagonista [[Edmund Blackadder]]) è il nome dell'unico serpente velenoso dell'Inghilterra, e viene tradotto in molte lingue con il significato di ''Serpe Nera'' o ''Vipera Nera''. Il termine ''adder'' (derivante dall'inglese antico ''nædre'') indica spesso, nelle scritture inglesi antiche, ogni tipo di serpente.
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.blackadderhall.com/ Sito amatoriale su Blackadder]
* {{cita web|url=http://www.geocities.com/televisioncity/8889/bladder.htm|titolo=Informazioni su Blackadder|deadurl=yes|urlarchivio=http://www.reocities.com/televisioncity/8889/bladder.htm}}
 
{{serietvaz}}{{Portale|televisione}}
[[Categoria:Sitcom]]
 
[[bg:Черното влечуго]]
[[bs:Crna Guja]]
[[ca:L'Escurçó Negre]]
[[cs:Černá zmije]]
[[da:Blackadder]]
[[de:Blackadder]]
[[el:Μαύρη Οχιά]]
[[en:Blackadder]]
[[es:La víbora negra]]
[[eu:Blackadder]]
[[fi:Musta kyy]]
[[fr:La Vipère noire (série télévisée)]]
[[gl:A víbora negra]]
[[he:הפתן השחור]]
[[hr:Crna Guja]]
[[hu:Fekete Vipera]]
[[id:Blackadder]]
[[ja:ブラックアダー]]
[[ko:블랙애더]]
[[la:Blackadder]]
[[nl:Blackadder]]
[[nn:Blackadder]]
[[no:Sorte Orm]]
[[pl:Czarna Żmija]]
[[pt:Blackadder]]
[[ro:Blackadder]]
[[ru:Чёрная Гадюка (телесериал)]]
[[sh:Blackadder]]
[[sk:Blackadder]]
[[sl:Črni gad (televizijska nadaljevanka)]]
[[sr:Црна Гуја]]
[[sv:Svarte Orm]]
[[uk:Чорна Гадюка (телесеріал)]]
[[zh:黑爵士]]