Antieroe e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 gennaio 7: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+immagine
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 7 gennaio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
<!--NOTA BENE: *evitare* di inserire esempi e informazioni da televisione, blog, fansites -->
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|07:56, 12 gen 2019 (CET)}}
[[File:Don Quijote and Sancho Panza.jpg|thumb|Lo [[stereotipo]] dell'antieroe: [[Don Chisciotte]].]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Francesco Colacelli |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 gennaio 7 |multipla = |argomenti = biografie, cattolicesimo |temperatura = 61 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Angiolo Procissi |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 gennaio 7 |multipla = |argomenti = biografie, matematica |temperatura = 16 }}
L' '''antieroe'''<ref name="merriam">{{cite web|url=http://www.merriam-webster.com/dictionary/antihero |title=Antihero - Definition and More from the Free Merriam-Webster Dictionary |publisher=Merriam-webster.com |date=2012-08-31 |accessdate=2013-10-03}}</ref> (al femminile '''antieroina''')<ref>{{cite web|url=http://www.merriam-webster.com/dictionary/antiheroine?show=0&t=1350251069 |title=Antiheroine - Definition and More from the Free Merriam-Webster Dictionary |publisher=Merriam-webster.com |date=2012-08-31 |accessdate=2013-10-03}}</ref> è un personaggio [[protagonista]] nelle opere di [[narrativa]], cinematografiche e teatrali che manca di alcune delle tradizionali qualità dell'[[eroe]],<ref name="oxford">{{cite web|url=http://oxforddictionaries.com/definition/english/anti-hero |title=anti-hero: definition of anti-hero in Oxford dictionary (British & World English) |publisher=Oxforddictionaries.com |date= |accessdate=2013-10-03}}</ref><ref>{{cite web|author=Gioia, Dana (editor) |url=http://www.collinsdictionary.com/dictionary/american/antihero |title=Definition of antihero &#124; Collins American English Dictionary |publisher=Collinsdictionary.com |date= |accessdate=2013-10-03}}</ref> come [[altruismo]], [[idealismo]],<ref name="ahd">{{cite web|url=http://www.ahdictionary.com/word/search.html?q=antihero |title=American Heritage Dictionary Entry: antihero |publisher=Ahdictionary.com |date=2013-01-09 |accessdate=2013-10-03}}</ref> [[coraggio]],<ref name="ahd"/> nobiltà <ref name="dictionary">{{cite web|url=http://dictionary.reference.com/browse/antihero |title=Antihero &#124; Define Antihero at Dictionary.com |publisher=Dictionary.reference.com |date= |accessdate=2013-10-03}}</ref> e forza d'animo,<ref name="gale">{{cite web|url=http://www.gale.cengage.com/free_resources/glossary/index.htm#antihero |title=Gale - Free Resources - Glossary - Home |publisher=Gale.cengage.com |date= |accessdate=2013-10-03}}</ref> [[bontà]],<ref>{{cite web|url=http://www.macmillandictionary.com/dictionary/british/anti-hero |title=anti-hero - definition of anti-hero by Macmillan Dictionary |publisher=Macmillandictionary.com |date= |accessdate=2013-10-04}}</ref> oppure dimostra qualità opposte.<ref>[http://www.treccani.it/vocabolario/antieroe/ Antieroe] nel vocabolario Treccani online, URL consultato il 23 gennaio 2014.</ref>
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Dario Parisini |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 gennaio 7 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 100 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
Mentre il classico eroe mostra qualità superiori a quelle comuni, gli antieroi sono tipicamente inferiori al lettore come intelligenza, dinamismo o motivazione sociale:<ref name="autogenerated34">Northrop Frye, ''Anatomy of Criticism'' (1971) p. 34</ref> tanto che [[Robbe-Grillet]] parla di "questi eroi senza naturalezza e senza identità".<ref>"These heroes without naturalness as without identity", citato in E. D. Ermath, ''Sequel to History'' (1992) p. 71.</ref>
 
Il termine è talvolta usato in senso più ampio per comprendere l'eroe imperfetto o parzialmente [[cattivo]], nella tradizione letteraria dell'eroe [[byron]]iano.<ref>''Childe Harold's Pilgrimage'' (1812-1818)</ref><ref>''The Giaour'' (1813)</ref><ref>{{cite web|url=http://web.cn.edu/kwheeler/lit_terms_B.html#byronic_hero_anchor |title=Literary Terms and Definitions B |publisher=Web.cn.edu |date= |accessdate=2013-10-03}}</ref>
 
L'antieroe è perlopiù inteso dall'autore come oggetto della simpatia e dell'immedesimazione del pubblico, poiché, nonostante sia solitamente portatore di tratti negativi e quindi possa assumere il ruolo di personaggio negativo e/o cattivo, non è mai realmente o completamente malvagio, ma si è opposto al bene per altre ragioni, mascherando una personalità originariamente positiva. Dunque l'antieroe, anche quando riveste il ruolo di [[antagonista]], si distingue dal [[cattivo]] che si oppone al protagonista nella vicenda per scopi puramente malvagi. Può anche ricoprire un ruolo meno importante e quindi secondario, ad esempio nelle figure di [[Tersite]] e [[Dolone]] nell'''[[Iliade]]''.
 
==Storia==
===Precursori===
L'[[archetipo]] antieroico è rintracciabile almeno fino ai tempi del [[Tersite]] di [[Omero]];<ref>[[George Steiner]], ''Tolstoy or Dostoevsky'' (1967) p. 197</ref> ed è stato identificato nel [[teatro greco]] classico, come pure nella [[satira latina]] e nella letteratura [[Rinascimento|rinascimentale]],<ref>George Steiner, ''Tolstoy or Dostoevsky'' (1967) p. 197-8</ref> come nel ''[[Don Chisciotte]]''<ref>{{cite web|url=http://web.cn.edu/kwheeler/lit_terms_A.html#antihero_anchor |title=Literary Terms and Definitions A |publisher=Web.cn.edu |date= |accessdate=2013-10-03}}</ref> o la canaglia [[Picaresco|picaresca]].<ref>M. Halliwell, ''American Culture on the 1950s'' (2007) p. 60</ref>
 
Queste figure sono tuttavia servite principalmente da [[antagonista|antagonisti]] per l'eroe - o per il genere eroico - e solo poco a poco l'antieroe è giunto alla ribalta a pieno diritto, seguendo il processo che [[Northrop Frye]] chiama il centro immaginario "di gravità" che lentamente discende dall'aristocratico feudale al democratico urbano, spostando di conseguenza la letteratura dal poema epico all'ironico.<ref name="autogenerated34"/>
 
Nell'accezione contemporanea il termine "antieroe" è databile al 1714;<ref name="merriam">[http://www.merriam-webster.com/dictionary/antihero Antihero - Definition and More from the Free Merriam-Webster Dictionary]</ref> e la fine del XVIII secolo ha visto un fine esempio del tipo ne ''[[Il nipote di Rameau]]'',<ref>George Steiner, ''Tolstoy or Dostoevsky'' (1967) p. 199-200</ref> un dialogo satirico di [[Diderot]], anche se qui il protagonista resta ancora posizionato in dialogo con un rappresentante normativo della posizione autoriale.
 
Il [[romanticismo]] ottocentesco, con la sua critica sociale, ha visto l'antieroe diventare ancora più importante, spesso nella forma del doppio gotico, fino a quando il personaggio principale di ''[[Memorie dal sottosuolo]]'' di [[Fëdor Michajlovič Dostoevskij|Fëdor Dostoevskij]] ha portato la figura alla fioritura e all'indipendenza.<ref>George Steiner, ''Tolstoy or Dostoevsky'' (1967) p. 201-7</ref>
 
===Apogeo===
Basandosi su Dostoevskij, la prima metà del XX secolo ha visto l'apogeo dell'antieroe, prima in figure come K di [[Kafka]], quindi negli scritti degli [[esistenzialismo | esistenzialisti]] francesi,<ref>J. E. Barnhart ed., ''Dostoevsky's Polyphonic Talent'' (2005) p. 181</ref> come ne ''[[Lo straniero (Camus)|Lo straniero]]'' di [[Albert Camus|Camus]] (1942) o ''[[La nausea]]'' di [[Sartre]] (1938) con i personaggi centrali senza radici e indecisi alla deriva attraverso le loro vite.<ref>G. Brereton, ''A Short History of French Literature'' (1954) p. 254-5</ref>
 
Un decennio più tardi, l'antieroe raggiunse la letteratura americana, per dominarla fino a metà degli anni sessanta come una figura solitaria alienata, incapace di comunicare<ref>M/ Hardt/K. Weeks eds., ''The Jameson Reader'' (2000) p. 294-5</ref> - seppure più proattivo in genere del suo omologo francese - nelle opere di [[Jack Kerouac]] e [[Norman Mailer]] e di molti altri.<ref>A. Edelson, ''Everybody is Sitting on the Curb'' (1996) p. 18</ref> L'equivalente britannico apparve nelle opere dei cosiddetti "[[Giovani arrabbiati]]" (''Angry young men'') degli anni settanta.<ref>I. Ousby ed., ''The Cambridge Guide to Literature in English'' (1995) p. 27</ref>
 
Le proteste collettive della [[controcultura]] degli anni sessanta ([[Il Sessantotto]]) videro gradualmente eclissarsi dal risalto nella narrativa l'antieroe solitario,<ref>A. Edelson, ''Everybody is Sitting on the Curb'' (1996) p. 1</ref> benché non senza successive riprese in forma letteraria o cinematografica.<ref>M/ Hardt/K. Weeks eds., ''The Jameson Reader'' (2000) p. 295</ref>
 
==Antoeroi sportivi==
L'antieroe nello sport non è tipicamente un giocatore di squadra; sfida la burocrazia, imposta il suo profitto finanziario oltre la fedeltà al club, eppure acquisisce ancora un grande seguito di fan,<ref>T. Delaney/T. Madigan, ''The Sociology of Sports'' (2009) p. 72 and p. 284</ref> per mezzo della sua attualizzazione dell'archetipo del ribelle.<ref>R. Skynner/J. Cleese, ''Families and how to survive them'' (1994) p. 202-3</ref>
 
==Note==
{{reflist|2|}}
 
==Bibliografia==
;Approfondimenti
*{{cita libro
|titolo= Belli e perdenti: antieroi e post-eroi nella narrativa contemporanea di lingua inglese
|autore= Silvia Albertazzi
|editore= Armando Editore
|anno= 2012
|isbn= 8866770353
|url=http://books.google.com/books?id=4CWfpUJjQP0C
}}
*{{cite book|author=Andrea Bernardelli|title=Il trionfo dell'antieroe nelle serie televisive|year=2012|publisher=Morlacchi|isbn=978-88-6074-518-7}}
*{{cite book|last=Simmons|first=David|title=The Anti-Hero in the American Novel: From Heller to Vonnegut |year=2008 |publisher=Palgrave Macmillan |isbn=0-230-60323-8}}
 
==Voci correlate==
* [[Antagonista]]
* [[Antiromanzo]]
* [[Cattivo]]
* [[James Dean]]
* [[Eroe]]
* [[Personaggio tipo]]
* [[Protagonista]]
* [[Romanzo picaresco]]
;Opere
* [[Don Chisciotte]]
* [[Il buon soldato Sc'vèik]]
* [[L'uomo senza qualità]]
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.treccani.it/vocabolario/antieroe/ Antieroe] nel vocabolario Treccani online
*{{en}} [http://www.britannica.com/EBchecked/topic/27600/antihero Antihero (literature) -- Britannica Online Encyclopedia]
;Nella cultura di massa
*{{en}} {{SFEncyclopedia|Antiheroes}}
*{{en}} [http://www.enotes.com/saturday-night-sunday-morning-salem/saturday-night-sunday-morning-674384 Saturday Night and Sunday Morning Character Analysis]
*[http://tvtropes.org/pmwiki/pmwiki.php/It/AntiEroe Antieroe] su tvtropes.org
 
{{Portale|letteratura}}
 
[[Categoria:Personaggi immaginari]]
[[Categoria:Glossario fumettistico]]