Progetto:Biografie/Attività/Banchieri/Italiani e Comunicazione nonviolenta: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gacbot (discussione | contributi)
 
Lipa01 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
La '''Comunicazione Nonviolenta''' (CNV) è un modello comunicativo basato sull'[[empatia]]. Secondo il suo ideatore, [[Marshall Rosenberg]], permette di evitare le frequenti incomprensioni che derivano da un comunicare approssimativo e di riuscire a creare contesti comunicativi [[win-win]].
<!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE -->
<noinclude>__NOTOC__{{ListaBio|bio=194|data=23 lug 2018|progetto=biografie}}</noinclude>
 
== Contenuti ==
==A <small><small>(9)</small></small>==
La '''Comunicazione Nonviolenta''' (CNV), chiamata anche '''comunicazione empatica''', '''comunicazione collaborativa''' o '''linguaggio giraffa''', è un processo di comunicazione assertivo sviluppato da [[Marshall Rosenberg]] a partire dal 1960 e diffuso in tutto il mondo dal Centro per la Comunicazione Nonviolenta (''The Center for Nonviolent Communication'', CNVC).<ref>{{Cita web|url=https://www.cnvc.org/about/vision-mission-aim|titolo=Vision, Mission and Aim of CNVC}}</ref>
*[[Acciaiolo Acciaiuoli]], banchiere e politico italiano ([[Firenze]], †[[1349]])
[[File:MarshallRosenberg1990.jpg|alt=|miniatura|412x412px|Marshall Rosenberg e i suoi pupazzi. ]]
*[[Giovanni Acquaderni]], sociologo e banchiere italiano ([[Castel San Pietro Terme|Castel San Pietro dell'Emilia]], n.[[1839]] - [[Bologna]], †[[1922]])
*[[Pietro Augusto Adami]], banchiere italiano ([[San Giovanni alla Vena]], n.[[1812]] - [[Pisa]], †[[1898]])
*[[Francesco d'Altobianco Alberti]], banchiere e poeta italiano ([[Firenze]], n.[[1401]] - [[Firenze]], †[[1479]])
*[[Niccolò degli Alberti]], banchiere, diplomatico e mecenate italiano (n.[[Firenze]] - †[[1377]])
*[[Giovanni Antonio Aliprandi]], banchiere italiano (n.[[Pavia]])
*[[Bindo Altoviti]], banchiere e mecenate italiano ([[Roma]], n.[[1491]] - [[Roma]], †[[1557]])
*[[Matteo Arpe]], banchiere e dirigente d'azienda italiano ([[Milano]], n.[[1964]])
*[[Giovanni Auletta Armenise]], banchiere e dirigente d'azienda italiano ([[Bari]], n.[[1931]] - [[Roma]], †[[2013]])
 
Il termine "linguaggio [[giraffa]]" si riferisce alla metafora che Rosenberg utilizzava per definire la CNV ed è contrapposto al "linguaggio [[sciacallo]]". La giraffa possiede il cuore più grande tra i [[Mammalia|mammiferi]] terrestri ed è dotata di un lungo collo. Viene quindi presa a modello di empatia e visione a lungo termine. <ref>{{Cita libro|nome=Jean-Philippe|cognome=Faure|nome2=Céline|cognome2=Girardet|titolo=Empatia. Al cuore della comunicazione non violenta|url=https://books.google.it/books?id=FGRCvgAACAAJ&dq=8866811824&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiG9d360tnfAhUJ-YUKHYI6AQIQ6AEILzAB|accesso=|data=2017|editore=Terra Nuova Edizioni|lingua=it|p=18|ISBN=9788866811824}}</ref> Similmente, l'utilizzatore della CNV possiede gli strumenti per avere una visione esauriente della realtà emotiva che sottende ogni processo comunicativo e per promuovere la [[comprensione]].
==B <small><small>(17)</small></small>==
*[[Angiolo Badiani]], politico, avvocato e banchiere italiano ([[Prato]], n.[[1877]] - [[Frabosa Soprana]], †[[1950]])
*[[Paolo Baffi]], economista, banchiere e accademico italiano ([[Broni]], n.[[1911]] - [[Roma]], †[[1989]])
*[[Sebastiano Balduini]], banchiere e politico italiano ([[Genova]], n.[[1795]] - [[Genova]], †[[1853]])
*[[Giovanni Bazoli]], banchiere italiano ([[Brescia]], n.[[1932]])
*[[Stefano Bellaveglia]], banchiere italiano ([[Passignano sul Trasimeno]], n.[[1958]] - [[Siena]], †[[2006]])
*[[Franco Bernabè]], banchiere, dirigente d'azienda e dirigente pubblico italiano ([[Vipiteno]], n.[[1948]])
*[[Luigi Bolmida]], banchiere, imprenditore e politico italiano ([[Torino]], n.[[1805]] - [[Torino]], †[[1856]])
*[[Carlo Bombrini]], banchiere e imprenditore italiano ([[Genova]], n.[[1804]] - [[Roma]], †[[1882]])
*[[Gaspare Bonciani]], banchiere, diplomatico e funzionario italiano (n.[[Firenze]])
*[[Uberto Bonino]], banchiere e politico italiano ([[La Spezia]], n.[[1901]] - [[Messina]], †[[1988]])
*[[Gaetano Bonoris]], banchiere italiano ([[Brescia]], n.[[1861]] - [[Montichiari]], †[[1923]])
*[[Niccolò Bonsignori]], banchiere e politico italiano
*[[Orlando Bonsignori]], banchiere italiano (†[[1273]])
*[[Filippo Borromeo]], banchiere e politico italiano ([[Arona]], n.[[1419]] - [[Arona]], †[[1469]])
*[[Vitaliano I Borromeo]], banchiere e politico italiano (n.[[1390]] - [[Arona]], †[[1449]])
*[[Enrico Braggiotti]], banchiere italiano ([[Zonguldak]], n.[[1923]])
*[[Gerardo Braggiotti]], banchiere italiano ([[Casablanca]], n.[[1952]])
 
La Comunicazione Nonviolenta si basa sull'idea che tutti gli esseri umani siano capaci di [[Compassione (filosofia)|compassione]]. Qualora essi non riconoscano le strategie più efficaci per soddisfare i propri bisogni ricorrono alla violenza fisica o psicologica in modo automatico, per consuetudine culturale. <ref>{{Cita web|url=http://www.inquiringmind.com/article/2101_4w_rosenberg-interview-with-marshall-rosenberg-the-traveling-peacemaker/|titolo=Interview with Marshall Rosenberg: The Traveling Peacemaker|autore=Margaret Cullen, Ronna Kabatznick}}</ref>
==C <small><small>(25)</small></small>==
*[[Roberto Calvi]], banchiere italiano ([[Milano]], n.[[1920]] - [[Londra]], †[[1982]])
*[[Gianpiero Carlo Cantoni]], imprenditore, banchiere e economista italiano ([[Milano]], n.[[1939]] - [[Roma]], †[[2012]])
*[[Pellegrino Capaldo]], banchiere, economista e politico italiano ([[Atripalda]], n.[[1939]])
*[[Lodovico Capponi juniore]], banchiere italiano ([[Firenze]], n.[[1534]] - [[Firenze]], †[[1614]])
*[[Lodovico Capponi seniore]], banchiere e politico italiano (n.[[1482]] - †[[1534]])
*[[Biagio Caranti]], banchiere, patriota e politico italiano ([[Sezzè|Sezzè Monferrato]], n.[[1837]] - [[Roma]], †[[1891]])
*[[Marco Carelli]], mercante, banchiere e filantropo italiano (n.[[Milano]] - [[Venezia]], †[[1394]])
*[[Marco Cassin]], banchiere, imprenditore e politico italiano ([[Cuneo]], n.[[1859]] - [[Padova]], †[[1927]])
*[[Camillo Castiglioni]], imprenditore e banchiere italiano ([[Trieste]], n.[[1879]] - [[Roma]], †[[1957]])
*[[Giuseppe Cataldi]], banchiere e politico italiano ([[Genova]], n.[[1809]] - [[Genova]], †[[1876]])
*[[Tiberio Cerasi]], religioso e banchiere italiano ([[Roma]], n.[[1544]] - [[Frascati]], †[[1601]])
*[[Vieri de' Cerchi]], politico e banchiere italiano (n.[[Firenze]])
*[[Enrico Cernuschi]], banchiere e patriota italiano ([[Monza]], n.[[1821]] - [[Mentone]], †[[1896]])
*[[Francesco Cesarini]], banchiere, economista e saggista italiano ([[Milano]], n.[[1937]])
*[[Michele Chiesa]], imprenditore, banchiere e politico italiano ([[Chieri]], n.[[1831]] - [[Torino]], †[[1918]])
*[[Agostino Chigi]], banchiere, imprenditore e armatore italiano ([[Siena]], n.[[1466]] - [[Roma]], †[[1520]])
*[[Carlo Azeglio Ciampi]], economista, banchiere e politico italiano ([[Livorno]], n.[[1920]] - [[Roma]], †[[2016]])
*[[Pierluigi Ciocca]], banchiere e economista italiano ([[Pescara]], n.[[1941]])
*[[Claudio Costamagna]], banchiere e dirigente d'azienda italiano ([[Milano]], n.[[1956]])
*[[Giuseppe Cotta]], banchiere e politico italiano ([[Torino]], n.[[1785]] - [[Torino]], †[[1868]])
*[[Filippo Cremonesi]], banchiere e politico italiano ([[Roma]], n.[[1872]] - [[Roma]], †[[1942]])
*[[Davide Croff]], banchiere, dirigente d'azienda e dirigente pubblico italiano ([[Venezia]], n.[[1947]])
*[[Enrico Tommaso Cucchiani]], banchiere e dirigente d'azienda italiano ([[Milano]], n.[[1950]])
*[[Enrico Cuccia]], banchiere italiano ([[Roma]], n.[[1907]] - [[Milano]], †[[2000]])
*[[Fausto Cuocolo]], giurista, politico e banchiere italiano ([[Tortona]], n.[[1930]] - [[Genova]], †[[2006]])
 
La CNV ha influenzato molte discipline psicologiche per la risoluzione dei conflitti interpersonali, come quella del Love Lab <ref>{{Cita web|url=https://www.gottman.com/about/|titolo=Love Lab di John Gottman}}</ref> di [[John Gottman]].
==D <small><small>(14)</small></small>==
== Processo di CNV secondo Rosenberg ==
*[[Virgilio Dagnino]], scrittore, giornalista e banchiere italiano ([[Sestri Ponente]], n.[[1906]] - [[Milano]], †[[1997]])
*[[Andrea Michele Dall'Armi]], imprenditore e banchiere italiano ([[Trento]], n.[[1765]] - [[Monaco di Baviera]], †[[1842]])
*[[Giovanni De Censi]], banchiere e dirigente d'azienda italiano ([[Berbenno di Valtellina]], n.[[1938]])
*[[Ernesto De Galleani]], banchiere e calciatore italiano ([[Genova]], n.[[1879]] - [[Genova]], †[[1931]])
*[[Giordano Dell'Amore]], economista, banchiere e politico italiano ([[Il Cairo]], n.[[1902]] - [[Milano]], †[[1981]])
*[[Luigi Della Torre]], politico e banchiere italiano ([[Alessandria]], n.[[1861]] - [[Casciago]], †[[1937]])
*[[Angelo Donati]], banchiere e filantropo italiano ([[Modena]], n.[[1885]] - [[Parigi]], †[[1960]])
*[[Angelo Donati (banchiere)|Angelo Donati]], banchiere e patriota italiano ([[Modena]], n.[[1847]] - [[Milano]], †[[1897]])
*[[Donato Donati (mercante)|Donato Donati]], mercante e banchiere italiano (n.[[1550]] - [[Modena]], †[[1631]])
*[[Lazzaro Donati]], banchiere italiano ([[Modena]], n.[[1845]] - [[Milano]], †[[1932]])
*[[Lazzaro Donati (1873-1918)|Lazzaro Donati]], banchiere italiano ([[Modena]], n.[[1873]] - [[Milano]], †[[1918]])
*[[Ennio Doris]], dirigente d'azienda, imprenditore e banchiere italiano ([[Tombolo (Italia)|Tombolo]], n.[[1940]])
*[[Mario Draghi]], economista, accademico e banchiere italiano ([[Roma]], n.[[1947]])
*[[Alighiero di Bellincione]], banchiere italiano ([[Firenze]], n.[[1220]])
 
“La CNV si basa su abilità di [[linguaggio]] e di [[comunicazione]] che rafforzano la nostra capacità di rimanere umani, anche in condizioni difficili.”<ref>{{Cita libro|nome=Rosenberg, Marshall|cognome=B.|titolo=Le parole sono finestre (oppure muri) : introduzione alla comunicazione nonviolenta|url=https://www.worldcat.org/oclc/799423312|accesso=2019-01-02|data=2003|editore=Esserci|p=21|OCLC=799423312|ISBN=8887178100}}</ref>
==F <small><small>(5)</small></small>==
*[[Egisto Paolo Fabbri]], imprenditore, banchiere e mecenate italiano ([[Firenze]], n.[[1828]] - [[Firenze]], †[[1894]])
*[[Corrado Faissola]], banchiere e dirigente d'azienda italiano ([[Castel Vittorio]], n.[[1935]] - [[Milano]], †[[2012]])
*[[Emanuele Fenzi]], banchiere, imprenditore e politico italiano ([[Firenze]], n.[[1784]] - [[Firenze]], †[[1875]])
*[[Gianpiero Fiorani]], banchiere e dirigente d'azienda italiano ([[Codogno]], n.[[1959]])
*[[Musciatto Franzesi]], banchiere italiano
 
Il processo di Comunicazione Nonviolenta può essere utilizzato in tre modi:
==G <small><small>(16)</small></small>==
*[[Placido Gabrielli]], banchiere e politico italiano ([[Roma]], n.[[1832]] - [[Frascati]], †[[1911]])
*[[Ciampolo Gallerani]], mercante e banchiere italiano (n.[[Siena]] - †[[Siena]])
*[[Cesare Geronzi]], banchiere e dirigente d'azienda italiano ([[Marino (Italia)|Marino]], n.[[1935]])
*[[Federico Ghizzoni]], banchiere italiano ([[Piacenza]], n.[[1955]])
*[[Ernesto Giardini]], banchiere e politico italiano ([[Binasco]], n.[[1869]] - [[Milano]], †[[1961]])
*[[Gabriello Ginori]], banchiere e politico italiano ([[Firenze]], n.[[1450]] - †[[Milano]])
*[[Giovanni Giraud]], drammaturgo, poeta e banchiere italiano ([[Roma]], n.[[1776]] - [[Napoli]], †[[1834]])
*[[Vincenzo Giustiniani (marchese)|Vincenzo Giustiniani]], banchiere e collezionista d'arte italiano ([[Chio (isola)|Chio]], n.[[1564]] - [[Roma]], †[[1637]])
*[[Guidobaldo Gondi]], banchiere italiano ([[Firenze]], n.[[1486]] - [[Parigi]], †[[1560]])
*[[Ettore Gotti Tedeschi]], economista e banchiere italiano ([[Pontenure]], n.[[1945]])
*[[Antonio Greppi (1722-1799)|Antonio Greppi]], diplomatico e banchiere italiano ([[Cazzano Sant'Andrea]], n.[[1722]] - [[Gualtieri|Santa Vittoria]], †[[1799]])
*[[Giacomo Grillo]], banchiere italiano ([[Genova]], n.[[1830]] - [[Roma]], †[[1895]])
*[[Bernardo Guadagni]], banchiere e politico italiano (n.[[Firenze]] - [[Pisa]], †[[1434]])
*[[Luigi Guicciardini]], banchiere e politico italiano (†[[1402]])
*[[Piero di Ghino Guicciardini]], banchiere e politico italiano (n.[[Firenze]] - †[[1369]])
*[[Tuccio Guicciardini]], banchiere e politico italiano (n.[[Firenze]] - †[[1294]])
 
* Comunicare con noi stessi in modo oggettivo. Distinguere i bisogni che stanno alla base dei nostri pensieri e dei nostri sentimenti (''auto-empatia'').
==J <small><small>(2)</small></small>==
*[[Guido Jarach]], banchiere e dirigente d'azienda italiano ([[Milano]], n.[[1905]] - †[[1991]])
*[[Moise Jarach]], banchiere italiano ([[Torino]], n.[[1846]] - [[Milano]], †[[1922]])
 
* Ascoltare i messaggi dell'interlocutore senza formulare giudizi. Individuare i bisogni che sottendono la comunicazione (empatia'').''
==L <small><small>(7)</small></small>==
* Esprimersi autenticamente. L'interlocutore sarà favorito nella comprensione del messaggio (''auto-espressione onesta'').
*[[Carmine Lamanda]], banchiere e dirigente d'azienda italiano ([[Salerno]], n.[[1941]])
*[[Giovanni Lanfredini]], banchiere e politico italiano ([[Firenze]], n.[[1437]] - [[Roma]], †[[1490]])
*[[Adriano Lemmi]], banchiere italiano ([[Livorno]], n.[[1822]] - [[Firenze]], †[[1906]])
*[[Libero Lenti]], banchiere, economista e accademico italiano ([[Alessandria]], n.[[1906]] - [[Milano]], †[[1993]])
*[[Giuseppe Levi (banchiere)|Giuseppe Levi]], banchiere e filantropo italiano ([[Venezia]], n.[[1830]] - [[Milano]], †[[1909]])
*[[Ivanhoe Lo Bello]], imprenditore e banchiere italiano ([[Catania]], n.[[1963]])
*[[Luigi Luzzatti]], giurista, economista e banchiere italiano ([[Venezia]], n.[[1841]] - [[Roma]], †[[1927]])
 
Per la CNV la vulnerabilità che scaturisce da ogni tipo di comunicazione nonviolenta è un elemento favorevole. La sua esternazione va ricercata e promossa per favorire comunicazioni autentiche.<ref>{{Cita libro|nome=Faure, Jean|cognome=Philippe.|titolo=Senza punizioni né ricompense : educare con la comunicazione non violenta|url=https://www.worldcat.org/oclc/982259593|accesso=2019-01-02|data=2016|editore=AAM Terra Nuova|p=46|OCLC=982259593|ISBN=9788866811541}}</ref>
==M <small><small>(22)</small></small>==
*[[Cesare Mangili]], banchiere italiano ([[Milano]], n.[[1850]] - [[Milano]], †[[1917]])
*[[Vincenzo Maranghi]], banchiere italiano ([[Firenze]], n.[[1937]] - [[Milano]], †[[2007]])
*[[Filippo Marignoli]], politico, numismatico e banchiere italiano ([[Spoleto]], n.[[1809]] - [[Spoleto]], †[[1898]])
*[[Tommaso Marino (banchiere)|Tommaso Marino]], banchiere italiano ([[Genova]], n.[[1475]] - [[Milano]], †[[1572]])
*[[Rainer Masera]], banchiere, economista e accademico italiano ([[Como]], n.[[1944]])
*[[Teodoro Mayer]], giornalista, politico e banchiere italiano ([[Trieste]], n.[[1860]] - [[Roma]], †[[1942]])
*[[Roberto Mazzotta]], banchiere e politico italiano ([[Milano]], n.[[1940]])
*[[Filippo Meda]], politico, giornalista e banchiere italiano ([[Milano]], n.[[1869]] - [[Milano]], †[[1939]])
*[[Cosimo de' Medici]], politico e banchiere italiano ([[Firenze]], n.[[1389]] - [[Careggi]], †[[1464]])
*[[Giovanni di Bicci de' Medici]], banchiere italiano ([[Firenze]], n.[[1360]] - [[Firenze]], †[[1429]])
*[[Giovanni di Cosimo de' Medici]], banchiere italiano ([[Firenze]], n.[[1421]] - [[Firenze]], †[[1463]])
*[[Lorenzo il Popolano]], banchiere, politico e ambasciatore italiano ([[Firenze]], n.[[1463]] - [[Firenze]], †[[1503]])
*[[Lorenzo il Vecchio]], banchiere italiano (n.[[Firenze]] - [[Firenze]], †[[1440]])
*[[Pierfrancesco de' Medici il Vecchio]], banchiere italiano ([[Firenze]], n.[[1430]] - †[[1476]])
*[[Pierfrancesco de' Medici]], banchiere italiano ([[Firenze]], n.[[1487]] - [[villa medicea di Cafaggiolo|Cafaggiolo]], †[[1525]])
*[[Vieri de' Medici]], banchiere italiano ([[Firenze]], n.[[1323]] - [[Firenze]], †[[1395]])
*[[Michele Melazzini]], banchiere e politico italiano ([[Sondrio]], n.[[1900]] - [[Sondrio]], †[[1981]])
*[[Carlo Messina]], banchiere, dirigente d'azienda e accademico italiano ([[Roma]], n.[[1962]])
*[[Nicola Miraglia]], economista, politico e banchiere italiano ([[Lauria]], n.[[1835]] - [[Napoli]], †[[1928]])
*[[Sebastiano Mondolfo]], banchiere e filantropo italiano ([[Trieste]], n.[[1796]] - [[Milano]], †[[1873]])
*[[Sebastiano Montelupi]], mercante e banchiere italiano (n.[[1516]] - [[Cracovia]], †[[1600]])
*[[Giuseppe Mussari]], avvocato e banchiere italiano ([[Catanzaro]], n.[[1962]])
 
Il processo CNV si esprime a doppio senso tra due soggetti. È necessario aver compreso ed accettato se stessi per comprendere ed accettare l'altro.<ref>{{Cita libro|nome=Marshall B.|cognome=Rosenberg|titolo=Comunicare con empatia|url=https://books.google.it/books?id=b88SRQAACAAJ&dq=comunicare+con+empatia&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjw7PbMv-bfAhVCkMMKHakdDEUQ6AEIKDAA|accesso=|data=2011|editore=Esserci|lingua=|p=52|ISBN=9788887178975}}</ref> <ref>{{Cita libro|nome=Jean-Philippe|cognome=Faure|nome2=Céline|cognome2=Girardet|titolo=Empatia. Al cuore della comunicazione non violenta|url=https://books.google.it/books/about/Empatia_Al_cuore_della_comunicazione_non.html?id=FGRCvgAACAAJ&redir_esc=y|accesso=|data=2017|editore=Terra Nuova Edizioni|lingua=|p=20|ISBN=9788866811824}}</ref>
==N <small><small>(5)</small></small>==
*[[Alberto Nagel]], banchiere e manager italiano ([[Milano]], n.[[1965]])
*[[Nerio Nesi]], politico, banchiere e partigiano italiano ([[Bologna]], n.[[1925]])
*[[Giovanni Nigra]], banchiere e politico italiano ([[Torino]], n.[[1798]] - [[Torino]], †[[1865]])
*[[Bernardino Nogara]], banchiere e ingegnere italiano ([[Bellano]], n.[[1870]] - [[Milano]], †[[1958]])
*[[Emanuele Notarbartolo]], banchiere e politico italiano ([[Palermo]], n.[[1834]] - [[Termini Imerese]], †[[1893]])
 
Alcune modalità comunicative che non favoriscono la CNV sono: esprimere giudizi, compiere paragoni, analizzare gli altri, fare classificazioni, avanzare pretese, utilizzare le parole "mai" o "sempre", tentare di rendere oggettive delle mere opinioni e agire sulla base di punizioni e/o ricompense.<ref>{{Cita libro|nome=Marshall B.|cognome=Rosenberg|titolo=Le parole sono finestre (oppure muri). Introduzione alla comunicazione nonviolenta|url=https://books.google.it/books?id=x2qeswEACAAJ&dq=9788896985625&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwimttKjxebfAhWExYUKHaY9DCEQ6AEIKDAA|accesso=|data=2017|editore=Esserci|lingua=|pp=39-49|ISBN=9788896985625}}</ref> 
==O <small><small>(3)</small></small>==
*[[Giacomo Oneto]], banchiere e politico italiano ([[Genova]], n.[[1790]] - [[Genova]], †[[1873]])
*[[Arturo Osio (banchiere)|Arturo Osio]], avvocato e banchiere italiano ([[Bozzolo (Italia)|Bozzolo]], n.[[1890]] - [[Roma]], †[[1968]])
*[[Ettore Ovazza]], banchiere, imprenditore e saggista italiano ([[Torino]], n.[[1892]] - [[Intra|Verbania-Intra]], †[[1943]])
 
== Le quattro componenti della CNV ==
==P <small><small>(15)</small></small>==
La CNV ci allena ad osservare il nostro mondo interno con spirito critico e a fare lo stesso con i nostri interlocutori. Chi pratica la CNV imparerà a disfarsi dei meccanismi di difesa/attacco verbale o di ritiro da situazioni di giudizio e critica. Sarà in grado di riconoscere quali sono i bisogni profondi che sottendono i comportamenti umani all'apparenza più incomprensibili.
*[[Renato Pagliaro]], banchiere e imprenditore italiano ([[Milano]], n.[[1957]])
*[[Fabrizio Palenzona]], dirigente d'azienda, banchiere e politico italiano ([[Novi Ligure]], n.[[1953]])
*[[Ernesto Paolillo]], banchiere e dirigente sportivo italiano ([[Bari]], n.[[1946]])
*[[Niccolò Papadopoli]], banchiere, politico e numismatico italiano ([[Venezia]], n.[[1841]] - [[Roma]], †[[1922]])
*[[Corrado Passera]], banchiere e dirigente d'azienda italiano ([[Como]], n.[[1954]])
*[[Francesco de' Pazzi]], banchiere italiano ([[Firenze]], n.[[1444]] - [[Firenze]], †[[1478]])
*[[Lisiade Pedroni]], patriota, politico e banchiere italiano ([[Gonzaga (Italia)|Gonzaga]], n.[[1830]] - [[Milano]], †[[1889]])
*[[Erasmo Piaggio]], imprenditore, armatore e banchiere italiano ([[Genova]], n.[[1845]] - [[Genova]], †[[1932]])
*[[Arnaldo Piccinini]], imprenditore e banchiere italiano ([[Valdina]], n.[[1915]] - [[Monte Carlo]], †[[1972]])
*[[Luca Pitti]], banchiere italiano ([[Firenze]], n.[[1398]] - [[Firenze]], †[[1472]])
*[[Massimo Ponzellini]], banchiere, dirigente d'azienda e dirigente pubblico italiano ([[Bologna]], n.[[1950]])
*[[Folco Portinari]], banchiere italiano (n.[[Portico di Romagna]] - †[[1289]])
*[[Tommaso Portinari]], banchiere italiano (n.[[1424]] - †[[1501]])
*[[Alessandro Profumo]], banchiere e dirigente d'azienda italiano ([[Genova]], n.[[1957]])
*[[Giovanni Antonino Puglisi]], accademico e banchiere italiano ([[Caltanissetta]], n.[[1945]])
 
Il processo di comunicazione della CNV si suddivide in quattro passi:<ref>{{Cita libro|nome=Marshall B.|cognome=Rosenberg|titolo=Le parole sono finestre (oppure muri). Introduzione alla comunicazione nonviolenta|url=https://books.google.it/books?id=x2qeswEACAAJ&dq=le+parole+sono+finestre&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwi_iLXVwN7fAhWuy4UKHYrOC2YQ6AEIKDAA|accesso=|data=2017|editore=Esserci|lingua=|p=28|ISBN=9788896985625}}</ref>
==R <small><small>(9)</small></small>==
*[[Giulio Rasponi]], politico e banchiere italiano ([[Ravenna]], n.[[1787]] - [[Firenze]], †[[1876]])
*[[Pier Carlo Restagno]], banchiere, dirigente d'azienda e politico italiano ([[Torino]], n.[[1898]] - [[Roma]], †[[1966]])
*[[Francesco Giovanni Ricci]], banchiere e politico italiano ([[Genova]], n.[[1789]] - [[Genova]], †[[1856]])
*[[Renato Riverso]], dirigente d'azienda e banchiere italiano ([[Milano]], n.[[1934]])
*[[Patrizio Rizzotti]], banchiere italiano ([[Livorno]], n.[[1811]] - [[Messina]], †[[1874]])
*[[Roberto Rosone]], banchiere italiano ([[Milano]], n.[[1928]] - [[Paderno Dugnano]], †[[2010]])
*[[Salvatore Rossi]], banchiere e economista italiano ([[Bari]], n.[[1949]])
*[[Gianmario Roveraro]], altista e banchiere italiano ([[Albenga]], n.[[1936]] - [[Parma]], †[[2006]])
*[[Sforza Ruspoli]], politico, ambasciatore e banchiere italiano ([[Roma]], n.[[1927]])
 
# Osservazione dei fatti
==S <small><small>(23)</small></small>==
# Identificazione dei sentimenti
*[[Giovanni Battista Sacchetti (banchiere)|Giovanni Battista Sacchetti]], banchiere e mercante italiano ([[Firenze]], n.[[1540]] - [[Roma]], †[[1620]])
# Riconoscimento dei bisogni
*[[Marcello Sacchetti]], banchiere, mercante e mecenate italiano ([[Roma]], n.[[1586]] - [[Napoli]], †[[1629]])
# Espressione delle richieste
*[[Fabrizio Saccomanni]], banchiere, economista e politico italiano ([[Roma]], n.[[1942]])
*[[David Sacerdote]], compositore e banchiere italiano ([[Roure]], n.[[1550]] - †[[1625]])
*[[Carlo Salvatori]], banchiere e dirigente d'azienda italiano ([[Sora (Italia)|Sora]], n.[[1941]])
*[[Fabio Salviato]], banchiere italiano ([[Padova]], n.[[1958]])
*[[Enrico Salza]], imprenditore e banchiere italiano ([[Torino]], n.[[1937]])
*[[Mario Sarcinelli]], economista, banchiere e dirigente pubblico italiano ([[Foggia]], n.[[1934]])
*[[Francesco Sassetti]], banchiere italiano ([[Firenze]], n.[[1421]] - †[[1490]])
*[[Ugo Scalori]], politico e banchiere italiano ([[Mantova]], n.[[1871]] - [[Roma]], †[[1937]])
*[[Paolo Scaroni]], dirigente sportivo, dirigente d'azienda e banchiere italiano ([[Vicenza]], n.[[1946]])
*[[Arturo Schena]], banchiere e politico italiano ([[Sondrio]], n.[[1917]] - †[[1990]])
*[[Piero Schlesinger]], giurista, avvocato e banchiere italiano ([[Napoli]], n.[[1930]])
*[[Alberto Scotti]], nobile, banchiere e politico italiano ([[Piacenza]], n.[[1252]] - [[Crema (Italia)|Crema]], †[[1318]])
*[[Giuseppe Serventi]], medico, banchiere e imprenditore italiano ([[Montecchio Emilia]], n.[[1743]] - [[Parma]], †[[1826]])
*[[Sergio Siglienti]], banchiere e economista italiano ([[Sassari]], n.[[1926]])
*[[Stefano Siglienti]], banchiere e politico italiano ([[Sassari]], n.[[1898]] - [[Roma]], †[[1971]])
*[[Pasquale Simonelli]], banchiere italiano ([[Saviano]], n.[[1878]] - [[San Paolo Belsito]], †[[1960]])
*[[Michele Sindona]], faccendiere, banchiere e criminale italiano ([[Patti]], n.[[1920]] - [[Voghera]], †[[1986]])
*[[Ferdinando Stagno d'Alcontres]], politico e banchiere italiano ([[Tremestieri]], n.[[1920]] - [[Messina]], †[[1976]])
*[[Filippo Strozzi il Vecchio]], banchiere italiano ([[Firenze]], n.[[1428]] - [[Firenze]], †[[1491]])
*[[Filippo Strozzi]], politico, condottiero e banchiere italiano ([[Firenze]], n.[[1489]] - †[[1538]])
*[[Palla Strozzi]], banchiere, politico e letterato italiano ([[Firenze]], n.[[1372]] - [[Padova]], †[[1462]])
 
==T =<small><small>(13)</small>Osservazione senza valutazione</small>===
Osservare oggettivamente i fatti che caratterizzano una determinata situazione.
*[[Bernardo Tanlongo]], banchiere italiano ([[Roma]], n.[[1820]] - [[Roma]], †[[1896]])
*[[Cristoforo Taverna]], banchiere italiano
*[[Adolfo Tino]], banchiere e giornalista italiano ([[Avellino]], n.[[1900]] - [[Milano]], †[[1977]])
*[[Massimo Tononi]], banchiere e dirigente d'azienda italiano ([[Trento]], n.[[1964]])
*[[Lorenzo de Tonti]], banchiere italiano
*[[Alessandro Raffaele Torlonia]], banchiere italiano ([[Roma]], n.[[1800]] - [[Roma]], †[[1886]])
*[[Alessandro Torlonia (1925)|Alessandro Torlonia]], banchiere e imprenditore italiano ([[Roma]], n.[[1925]] - [[Roma]], †[[2017]])
*[[Giovanni Raimondo Torlonia]], banchiere italiano ([[Siena]], n.[[1754]] - [[Roma]], †[[1829]])
*[[Giovanni Tornabuoni]], banchiere e mecenate italiano (n.[[Firenze]])
*[[Giuseppe Tovini]], banchiere e avvocato italiano ([[Cividate Camuno]], n.[[1841]] - [[Brescia]], †[[1897]])
*[[Alberto Treves de Bonfili]], politico e banchiere italiano ([[Padova]], n.[[1855]] - [[Venezia]], †[[1921]])
*[[Giuseppe Maria Tron]], ambasciatore e banchiere italiano (n.[[1799]])
*[[Rodolfo Doni]], scrittore e banchiere italiano ([[Pistoia]], n.[[1919]] - [[Firenze]], †[[2011]])
 
È necessario slegare l'osservazione dei fatti dalla sua valutazione, categorizzazione e interpretazione. Un'utile strategia per distinguere i fatti dai giudizi è utilizzare frasi quali "io credo che..." , "io penso che...".<ref>{{Cita libro|nome=Jean-Philippe|cognome=Faure|nome2=Céline|cognome2=Girardet|titolo=Empatia. Al cuore della comunicazione non violenta|url=https://books.google.it/books?id=FGRCvgAACAAJ&dq=8866811824&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiG9d360tnfAhUJ-YUKHYI6AQIQ6AEILzAB|accesso=|data=2017|editore=Terra Nuova Edizioni|lingua=it|p=31|ISBN=9788866811824}}</ref>
==V <small><small>(5)</small></small>==
*[[Pier Gaetano Venino]], dirigente d'azienda, banchiere e politico italiano ([[Milano]], n.[[1878]] - [[Genova]], †[[1955]])
*[[Denis Verdini]], politico, banchiere e imprenditore italiano ([[Fivizzano]], n.[[1951]])
*[[Remo Vigorelli]], politico, banchiere e dirigente d'azienda italiano ([[Milano]], n.[[1893]] - [[Milano]], †[[1977]])
*[[Francesco Saverio Vinci]], banchiere e dirigente d'azienda italiano ([[Milano]], n.[[1962]])
*[[Fabrizio Viola]], banchiere italiano ([[Roma]], n.[[1958]])
 
==W =<small><small>(1)</small>Individuazione ed espressione dei sentimenti</small>===
Individuare i [[Sentimento|sentimenti]] che l'osservazione dei fatti suscita in noi riconoscendo le relative [[Emozione|emozioni]] provate. Non è raro che essi vengano confusi con i pensieri che si hanno sulla situazione. Spesso generano delle sensazioni fisiche. Essi devono essere gestiti, non imbrigliati.<ref>{{Cita libro|nome=Jean-Philippe|cognome=Faure|nome2=Céline|cognome2=Girardet|titolo=Empatia. Al cuore della comunicazione non violenta|url=https://books.google.it/books?id=FGRCvgAACAAJ&dq=empatia+al+cuore&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiZ1YOXv97fAhWMyIUKHUl3D10Q6AEIKDAA|accesso=|data=2017|editore=Terra Nuova Edizioni|lingua=|p=34|ISBN=9788866811824}}</ref>
*[[Federico Weil]], banchiere e dirigente d'azienda italiano ([[Gottmadingen|Randegg]], n.[[1854]] - [[Milano]], †[[1919]])
 
==Z =<small><small>(2)</small>Espressione dei propri bisogni</small>===
Riconoscere i propri [[Bisogno|bisogni]] connessi ai sentimenti individuati in precedenza. Definire quali, se realizzati, produrranno in noi benessere e soddisfazione. Una sensazione di paura, per esempio, potrebbe essere connessa al bisogno di una maggiore sicurezza.
*[[Tiziano Zalli]], attivista, politico e banchiere italiano ([[Lodi]], n.[[1830]] - [[Lodi]], †[[1909]])
*[[Gianni Zonin]], imprenditore e banchiere italiano ([[Gambellara]], n.[[1938]])
 
È necessario porre l'attenzione sulle motivazioni e sui valori, non sulle strategie da utilizzare per soddisfarli.<ref>{{Cita libro|nome=Jean-Philippe|cognome=Faure|nome2=Céline|cognome2=Girardet|titolo=Empatia. Al cuore della comunicazione non violenta|url=https://books.google.it/books?id=FGRCvgAACAAJ&dq=empatia+al+cuore&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiZ1YOXv97fAhWMyIUKHUl3D10Q6AEIKDAA|accesso=|data=2017|editore=Terra Nuova Edizioni|lingua=|p=36|ISBN=9788866811824}}</ref>
==... <small><small>(1)</small></small>==
*[[Boccaccio di Chellino]], banchiere italiano (n.[[Certaldo]])
==Voci correlate==
*[[:Categoria:Banchieri]]
*[[Progetto:Biografie/Attività]]
 
=== <small>Formulazione delle richieste</small> ===
{{Portale|biografie}}
Formulazione di una richiesta sulla base dei bisogni articolati precedentemente. Formulando richieste precise e corrette, si trovano più facilmente le soluzioni più adeguate.
[[Categoria:Bio attività|Banchieri]]
 
 
''"Le azioni concrete che '''osserviamo''' e che influenzano il nostro benessere.''
 
''Come ci '''sentiamo''' in relazione a quello che osserviamo.''
 
''I '''bisogni''', i valori, i desideri, ecc. che creano i nostri sentimenti.''
 
''Le azioni concrete che '''richiediamo''' per arricchire le nostre vite."'' <ref name=":0">{{Cita libro|autore=Rosenberg, Marshall B.|titolo=Nonviolent Communication: A Language of Life|edizione=2|annooriginale=2003|anno=2005|editore=PuddleDancer Press|p=11|pp=|ISBN=1-892005-03-4}}</ref>
 
== Metodi per apprendere la CNV ==
Per chi vuole approfondire la conoscenza della CNV, sono disponibili diversi saggi sul tema che includono numerosi esempi ed esercizi pratici. Vi è inoltre la possibilità di partecipare a seminari ed eventi di formazione tenuti da educatori certificati dal Centro per la Comunicazione Nonviolenta (''CNVC'') creato da Rosenberg.<ref>{{Cita web|url=https://www.cnvc.org/index|titolo=Center for Nonviolent Communication: A Global Organization|sito=www.cnvc.org|lingua=en|accesso=2019-01-11}}</ref> <ref>{{Cita web|url=https://www.centroesserci.it/|titolo=Centro Esserci|lingua=|accesso=2019-01-11}}</ref>
 
===<small>Piste di Danza CNV</small>===
Uno dei metodi formativi utilizzati nei training sulla CNV sono le Piste di Danza CNV (''NVC Dance Floors)''. Sono rappresentazioni spaziali dei processi di CNV, composte da carte di grandi dimensioni e dai colori specifici, posate sul pavimento in schemi diversi chiamati "danze". Le persone che stanno imparando la CNV si alzano e si muovono attraverso le fasi di un determinato processo, spesso con l'aiuto di un allenatore o il supporto di un altro partecipante. Ogni danza è progettata per aiutare le persone a sviluppare consapevolezza e abilità in una particolare area della CNV.
 
Le piste di danza sono state sviluppate da due formatrici certificate di CNV, Bridget Belgrave e Gina Lawrie, e ce ne sono nove diverse. Alcune favoriscono la trasformazione interiore, altre si focalizzano sull'esplorazione interiore - esteriore dell'uso di CNV. <ref>{{Cita web|url=http://www.nvcdancefloors.com/info/all/intro-pages_italian_6617.pdf|titolo=Le Piste di danza CNV|autore=Belgrave, Bridget & Lawrie, Gina|nome=}}</ref>
 
===<small>Esercitazioni pratiche ed esercizi</small>===
Nei testi che trattano l'argomento, vengono presentati molti esempi di situazioni ed esperienze vissute dagli stessi autori, con suggerimenti utili e vere e proprie pagine di esercizi per aiutare a definire e migliorare le abilità di messa in pratica delle quattro fasi della CNV. <ref>{{Cita libro|nome=Marshall B.|cognome=Rosenberg|titolo=Comunicare con empatia|url=https://books.google.it/books?id=b88SRQAACAAJ&dq=9788887178975&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjs_dOa6dnfAhWuMewKHQPSACEQ6AEIKDAA|accesso=|data=2011|editore=Esserci|lingua=it|ISBN=9788887178975}}</ref>
 
Esempio
 
# Osservazione : mio marito ha guardato le partite per tutta la giornata.
# Sentimenti : tristezza, rabbia, dolore, solitudine...
# Bisogni : attenzione, calore umano, vicinanza, condivisione...
 
A partire dai bisogni individuati, per poter arrivare alle richieste, è necessario farsi alcune domande : "Quali sono le richieste attraverso cui accontento i miei bisogni? L'appagamento di questo bisogno che cosa soddisfa in me? Che cosa ne traggo?"
 
Attraverso queste risposte è possibile formulare alcune richieste.
 
4. Richieste : chiedere al marito se vuole trascorrere del tempo insieme per una passeggiata, per andare alle terme o altro...<ref>{{Cita libro|autore=Anne van Stappen|titolo=Quaderno d'esercizi per imparare ad ascoltarsi|pp=30|ISBN=9788869876325}}</ref>
 
== Uso della CNV ==
 
La CNV è stata utilizzata in diversi Paesi feriti da conflitti come strumento per la creazione della pace (''peacebuilding'') tra i quali [[Israele]], [[Stato di Palestina|Palestina]], [[Nigeria]], [[Ruanda]], [[Sierra Leone]], [[Bosnia ed Erzegovina|Bosnia]] e [[Croazia]].<ref>{{Cita libro|nome=Rosenberg, Marshall|cognome=B.|titolo=Nonviolent communication : a language of life|url=https://www.worldcat.org/oclc/52312674|accesso=2019-01-04|edizione=2nd ed|data=2003|editore=PuddleDancer Press|p=11|OCLC=52312674|ISBN=1892005034}}</ref>
 
Esistono altre sperimentazioni sull'uso della CNV per esempio nell'[[assistenza sanitaria]], nell'[[educazione]] e nel sistema carcerario. In quest'ultimo contesto è stato dimostrato, per esempio, che l'apprendimento della CNV in un gruppo di prigionieri ha diminuito la loro recidività.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Alejandra Suarez, Dug Y. Lee, Christopher Rowe, Alex Anthony Gomez, Elise Murowchick and Patricia L. Linn|titolo=Freedom Project: Nonviolent Communication and Mindfulness Training in Prison|rivista=SAGE Open|volume=2014|numero=4}}</ref>
 
===<small>CNV in contesti di terapia</small>===
 
All'interno di gruppi di terapia, il [[facilitatore]] è chiamato a non giudicare i membri del gruppo, favorendo un clima di fiducia ed ascolto reciproci per facilitare l'espressione di sentimenti e pensieri in modo che ogni membro possa accettare maggiormente se stesso ponendosi in relazione con gli altri senza timori.<ref>{{Cita libro|nome=Rogers, Carl|cognome=Ransom.|titolo=I gruppi d'incontro|url=https://www.worldcat.org/oclc/797110697|accesso=|edizione=[Rist.]|data=1976|editore=Astrolabio|p=14|OCLC=797110697|ISBN=8834001176}}</ref> Comprensione empatica del singolo verso se stesso per favorire un clima di accettazione verso l'intero gruppo.<ref>{{Cita libro|nome=Carl R.|cognome=Rogers|titolo=I gruppi di incontro|url=https://books.google.it/books?id=dIJ0AQAACAAJ&dq=carl+rogers+i+gruppi+di+incontro&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjs44H7gdrfAhXK4IUKHcSSBHIQ6AEIKDAA|accesso=|data=1976|editore=Astrolabio Ubaldini|lingua=|p=51|pp=|ISBN=9788834001172}}</ref>
 
Il clima di fiducia ed accoglienza promosso dal terapeuta genera la disponibilità del paziente ad intraprendere il percorso di cura.<ref>{{Cita libro|nome=Jean-Philippe|cognome=Faure|nome2=Céline|cognome2=Girardet|titolo=Empatia. Al cuore della comunicazione non violenta|url=https://books.google.it/books/about/Empatia_Al_cuore_della_comunicazione_non.html?id=FGRCvgAACAAJ&redir_esc=y|accesso=|data=2017|editore=Terra Nuova Edizioni|lingua=|p=178|ISBN=9788866811824}}</ref>
 
===<small>CNV in contesti educativi</small>===
 
Applicando la [[pedagogia]] non direttiva Jean Philippe Faure indica la comunicazione come strumento principale per la promozione di un rapporto di accoglienza.
 
* Educando in modo non direttivo ci si interessa ai bisogni dei singoli studenti, predisponendo percorsi che consentono loro di evolvere e comunicando [[autenticità]] (osservando i fatti, esprimendo i sentimenti, mantenendo il contatto con l'altro, ascoltando in modo empatico).<ref>{{Cita libro|nome=Jean-Philippe|cognome=Faure|nome2=Céline|cognome2=Girardet|titolo=Empatia. Al cuore della comunicazione non violenta|url=https://books.google.it/books/about/Empatia_Al_cuore_della_comunicazione_non.html?id=FGRCvgAACAAJ&redir_esc=y|accesso=|data=2017|editore=Terra Nuova Edizioni|lingua=|p=172|ISBN=9788866811824}}</ref>
 
* Adottando un atteggiamento coerente tra quanto si fa e quanto si dice, tra ciò che si prova e quanto si esprime ed essendo attenti ai nostri bisogni e flessibili nelle strategie da adottare.<ref>{{Cita libro|nome=Jean-Philippe|cognome=Faure|nome2=Céline|cognome2=Girardet|titolo=Empatia. Al cuore della comunicazione non violenta|url=https://books.google.it/books/about/Empatia_Al_cuore_della_comunicazione_non.html?id=FGRCvgAACAAJ&redir_esc=y|accesso=|data=2017|editore=Terra Nuova Edizioni|lingua=|p=171|ISBN=9788866811824}}</ref>
 
* Non essendo giudicanti verso l'ambiente distinguendo i fatti reali dalle valutazioni, senza ricorrere a sistemi di protezione (rigettando le emozioni, commentando l'evento).
 
A questo sono chiamati gli insegnati e gli educatori che seguendo un approccio che non utilizzi le punizioni come deterrente per ottenere risultati che non portano gli alunni ad una crescita reale. Al contrario, la critica ed il giudizio, dovrebbero essere intesi come spunti per migliorare.<ref>{{Cita libro|nome=Jean Philippe|cognome=Faure|titolo=Senza punizioni ne ricompense|url=https://books.google.it/books?id=_XbfDQAAQBAJ&printsec=frontcover&dq=senza+punizioni+ne+ricompense&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjN2Oiuu97fAhVM-6QKHc88BfsQ6AEIKDAA#v=onepage&q=senza%20punizioni%20ne%20ricompense&f=false|accesso=|data=2017-01-10|editore=Terra Nuova Edizioni|lingua=|ISBN=9788866811749}}</ref>
 
== Alle origini della CNV ==
Si deve a [[Carl Rogers]], autorevole psicologo, fondatore della [[terapia non direttiva]], lo sviluppo del metodo di approccio centrato sulla persona e ha posto le basi per i concetti in seguito approfonditi da Rosenberg.<ref>{{Cita libro|nome=Jean-Philippe|cognome=Faure|nome2=Céline|cognome2=Girardet|titolo=Empatia. Al cuore della comunicazione non violenta|url=https://books.google.it/books?id=FGRCvgAACAAJ&dq=8866811824&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwifzoDt_9nfAhXFsqQKHSlHDg8Q6AEILzAB|accesso=|data=2017|editore=Terra Nuova Edizioni|lingua=|p=15|ISBN=9788866811824}}</ref>
 
Con il concetto di congruenza, Rogers descrive la capacità del terapeuta di entrare in stretto contatto con i propri sentimenti riconoscendoli, vivendoli ed esprimendoli nel modo più adeguato, instaurando un rapporto autentico con il cliente.<ref>{{Cita libro|nome=Rogers, Carl|cognome=Ransom.|nome2=Palmonari,|cognome2=Augusto.|titolo=La terapia centrata sul cliente : teoria e ricerca|url=https://www.worldcat.org/oclc/797315340|accesso=|data=1994|editore=Psycho|p=79|OCLC=797315340|ISBN=8809750055}}</ref> <ref>{{Cita libro|nome=Jean-Philippe|cognome=Faure|nome2=Céline|cognome2=Girardet|titolo=Empatia. Al cuore della comunicazione non violenta|url=https://books.google.it/books/about/Empatia_Al_cuore_della_comunicazione_non.html?id=FGRCvgAACAAJ&redir_esc=y|accesso=|data=2017|editore=Terra Nuova Edizioni|lingua=|p=171|ISBN=9788866811824}}</ref>
 
La capacità del medico di dimostrandosi pienamente se stesso diventa il mezzo per una relazione di aiuto al paziente.<ref>{{Cita libro|nome=Rogers, Carl|cognome=Ransom.|nome2=Palmonari,|cognome2=Augusto.|titolo=La terapia centrata sul cliente : teoria e ricerca|url=https://www.worldcat.org/oclc/797315340|accesso=|data=1994|editore=Psycho|p=79|OCLC=797315340|ISBN=8809750055}}</ref>
 
Il cliente percependo il terapeuta come autentico, empatico, non giudicante, si sentirà accettato e potrà reagire in modo positivo alle cure. Non giudicando il cliente, lo si lascia libero di essere responsabile di sé e quindi protagonista del suo percorso terapeutico.<ref>{{Cita libro|nome=Carl Ransom|cognome=Rogers|titolo=La terapia centrata-sul-cliente|url=https://books.google.it/books?id=gfwyPQAACAAJ&dq=9788809750050&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjt5_q9gtrfAhUkgM4BHau-BgYQ6AEIKDAA|accesso=|data=2000|editore=Psycho|lingua=|pp=360|ISBN=9788809750050}}</ref>
 
== Comunicazione Nonviolenta attraverso la comunicazione non verbale ==
La Comunicazione Nonviolenta si pratica in tutte le forme della comunicazione, quindi anche attraverso la [[comunicazione non verbale]].<ref>{{Cita libro|nome=Jean-Philippe|cognome=Faure|nome2=Céline|cognome2=Girardet|titolo=Empatia. Al cuore della comunicazione non violenta|url=https://books.google.it/books/about/Empatia_Al_cuore_della_comunicazione_non.html?id=FGRCvgAACAAJ&redir_esc=y|accesso=|data=2017|editore=Terra Nuova Edizioni|lingua=|p=50|ISBN=9788866811824}}</ref> Si può comunicare anche senza parlare, ma occorre sapersi esprimere in modo nonviolento anche attraverso la gestualità e la prossemica.<ref>{{Cita libro|nome=Antonio|cognome=Meridda|nome2=Fabio|cognome2=Pandiscia|titolo=Comunicare con la PNL. Per avere successo nel lavoro con la PNL e le tecniche di comunicazione non verbale: Per avere successo nel lavoro con la PNL e le tecniche di comunicazione non verbale|url=https://books.google.it/books?id=bMO6e_K5CsgC&pg=PA58&dq=comunicare+con+empatia&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiH5r2-xuXfAhUN8uAKHUPvBCgQ6AEIPDAE#v=onepage&q=comunicare%20con%20empatia&f=false|accesso=|data=2011-05-19|editore=FrancoAngeli|lingua=|pp=180|ISBN=9788856865400}}</ref> <ref>{{Cita libro|nome=Jean-Philippe|cognome=Faure|nome2=Céline|cognome2=Girardet|titolo=Empatia. Al cuore della comunicazione non violenta|url=https://books.google.it/books/about/Empatia_Al_cuore_della_comunicazione_non.html?id=FGRCvgAACAAJ&redir_esc=y|accesso=|data=2017|editore=Terra Nuova Edizioni|lingua=|p=51|ISBN=9788866811824}}</ref>
 
"È possibile esprimere tutte e quattro le componenti del modello senza dire una sola [[parola]]".<ref>{{Cita libro|nome=Bertram Rosenberg|cognome=Marshall|titolo=Le parole sono finestre (oppure muri). Introduzione alla comunicazione nonviolenta|url=https://books.google.it/books?id=x2qeswEACAAJ&dq=9788896985625&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiSkLj9-tnfAhVBx4UKHdebBFsQ6AEIKDAA|accesso=|data=2017|editore=Esserci|lingua=|p=30|ISBN=9788896985625}}</ref>
 
I segnali non verbali della [[comunicazione]] sono di tipo cinesico, paralinguistico e intonazionale. Nella volontà di intraprendere una comunicazione empatica, si deve riconoscere anche come comunica il nostro corpo, essere consapevoli del [[messaggio]] che con esso diamo o vogliamo dare al nostro interlocutore e di come lui lo percepisce.<ref>{{Cita libro|nome=Marino|cognome=Bonaiuto|nome2=Fridanna|cognome2=Maricchiolo|titolo=La comunicazione non verbale|url=https://books.google.it/books?id=q1IaAQAACAAJ&dq=comunicazione%20non%20verbale%20carocci&hl=it&source=gbs_book_other_versions|accesso=|data=2003|editore=Carocci|lingua=|pp=127|ISBN=9788843027118}}</ref>
 
Per una [[classificazione]] della comunicazione non verbale, si analizzano gli aspetti:<ref>{{Cita libro|nome=Marino|cognome=Bonaiuto|nome2=Fridanna|cognome2=Maricchiolo|titolo=La comunicazione non verbale|url=https://books.google.it/books?id=q1IaAQAACAAJ&dq=comunicazione%20non%20verbale%20carocci&hl=it&source=gbs_book_other_versions|accesso=|data=2003|editore=Carocci|lingua=|pp=127|ISBN=9788843027118}}</ref>
 
* esteriore (fornisce informazioni che possono influenzare gli altri e funge come auto-presentazione);
 
* del comportamento spaziale (ogni persona si inserisce in uno spazio ed entra in relazione con esso e con quanto ne fa parte);
 
* del comportamento [[Cinesica|cinesico]] (segnali non verbali che vengono maggiormente influenzati dal contesto socio-culturale);
 
* del volto (è la parte del corpo che esprime in modo più incontrollato le emozioni, principalmente attraverso lo sguardo);
 
* dei segnali vocali (vocalizzazioni e segregati vocali della [[paralinguistica]]).<br />
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
 
{{Cita libro|autore=Marshall B. Rosenberg|titolo=Le parole sono finestre (oppure muri): introduzione alla comunicazione nonviolenta|anno=2017|editore=Esserci|ISBN=8896985625}}
 
{{Cita libro|autore=Marshall B. Rosenberg|titolo=Comunicare con empatia|anno=2011|editore=Esserci|ISBN=8887178976}}
 
{{Cita libro|autore=Jean-Philippe Faure|autore2=Céline Girardet|titolo=Empatia. Al cuore della comunicazione non violenta|anno=2017|editore=Terra Nuova|ISBN=8866811823}}
 
{{Cita libro|autore=Jean-Philippe Faure|titolo=Senza punizioni né ricompense|anno=2016|editore=Terra Nuova|ISBN=9788866811749}}
 
{{Cita libro|autore=Carl Rogers|titolo=La terapia centrata sul cliente|anno=1998|editore=Giunti|ISBN=9788809750050}}
 
{{Cita libro|autore=Carl R. Rogers|titolo=I gruppi di incontro|anno=1976|editore=Astrolabio Ubaldini|ISBN=8834001176}}
 
{{Cita libro|autore=Marini Bonaiuto|autore2=Fridanna Maricchiolo|titolo=Comunicazione non verbale|anno=2003|editore=Carocci|ISBN=8843027115}}
 
{{Cita libro|autore=Antonio Meridda|autore2=Fabio Pandiscia|titolo=Comunicare con la PLN|anno=2011|editore=Franco Angeli|ISBN=8856865408}}
 
{{Cita libro|autore=Marshall B. Rosenberg|titolo=Nonviolent Comunication: A Lenguige of Life|anno=2015|editore=Puddler Dancer Press|ISBN=1892005549}}
 
{{Cita libro|autore=Anne Van Stappen|titolo=Quaderno d'esercizi per imparare ad ascoltarsi|anno=2018|editore=Vallardi A.|ISBN=8869876322}}
 
== Voci correlate ==
[[Marshall Rosenberg]]
 
[[empatia]]
 
[[Carl Rogers]]
 
[[Terapia non direttiva]]
 
[[Comunicazione non verbale]]
 
== Collegamenti esterni ==
[http://www.cnvc.org/ Il Centro per la Comunicazione Non Violenta ''(The Center for Nonviolent Communication'')]
 
[http://www.nvcdancefloors.com/ Le Piste di Danza CNV (''NVC Dance Floors'')]