[[Immagine:Laurentius de Voltolina 001.jpg|thumb|Immagine di una scuola risalente al [[XIV secolo]].]]
{{Divisione amministrativa
Come [[sostantivo]], (la) '''scolastica''' definisce un periodo culturale e indica il pensiero logico-filosofico [[Medioevo|medievale]] dell'Occidente latino; ciò perché fu sviluppato e insegnato con un metodo particolare, detto appunto "scolastico"<ref>''scholasticus'' era detto, nel medioevo, chi insegnava in una scuola (abazia o università)</ref>.
|Nome=Chioggia
|Panorama=Chioggia2.jpg
|Didascalia=
|Bandiera=Chioggia-Bandiera.png
|Voce bandiera=
|Stemma=Chioggia-Stemma.png
|Voce stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 1=Veneto
|Divisione amm grado 2=Venezia
|Amministratore locale=[[Giuseppe Casson]]
|Partito=[[centrosinistra]]
|Data elezione=30/05/2011
|Data istituzione=
|Latitudine gradi=45
|Latitudine minuti=13
|Latitudine secondi=0
|Latitudine NS=N
|Longitudine gradi=12
|Longitudine minuti=17
|Longitudine secondi=0
|Longitudine EW=E
|Altitudine=2
|Superficie=185.20
|Note superficie=
|Abitanti=50674
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2010/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
|Aggiornamento abitanti=31-12-2010
|Sottodivisioni=Brondolo, Borgo San Giovanni, Ca' Bianca, Ca' Lino, Ca' Pasqua, [[Cavanella d'Adige]], [[Isolaverde]], [[Sant'Anna di Chioggia]], [[Sottomarina]], Valli
|Divisioni confinanti=[[Campagna Lupia]], [[Cavarzere]], [[Codevigo]] (PD), [[Cona]], [[Correzzola]] (PD), [[Loreo]] (RO), [[Rosolina]] (RO), [[Venezia]]
|Codice postale=30015
|Prefisso=[[041 (prefisso)|041]]
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=027008
|Codice catastale=C638
|Targa=VE
|Zona sismica=4
|Gradi giorno=2313
|Diffusività=
|Nome abitanti=chioggiotti, chiozzotti o clodiensi
|Patrono=Santi [[Felice e Fortunato]]
|Festivo=[[11 giugno]]
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Chioggia (province of Venice, region Veneto, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Chioggia nella provincia di Venezia
|Sito=http://www.chioggia.org/
}}
'''Chioggia''' (''Ciósa'' in [[lingua veneta|veneto]]<ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1996 | GARZANTI | Milano|pagine = p. 204}}</ref>) è un [[comune italiano]] di 50.674 abitanti<ref>[http://demo.istat.it/bil2010/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.</ref> della [[provincia di Venezia]] in [[Veneto]].
==Origini e suddivisione in periodi==
== Geografia fisica ==
Dal greco ''scholastikos'' (che significa letteralmente "educato in una scuola", "istruito"), la filosofia scolastica cercava di conciliare la fede [[Cristianesimo|cristiana]] con un sistema di [[ragione|pensiero razionale]], specialmente quello della [[filosofia greca]]. Il "periodo scolastico" si riferisce soprattutto al medio e [[Basso Medioevo]] in Occidente, quando il [[Cristianesimo]] conobbe una rinascita intellettuale e fu sfidato dal pensiero razionale dell'[[Islam]].
=== Posizione ===
Chioggia si trova su una piccola area peninsulare [[Mare Adriatico|adriatica]] fra la [[Laguna di Venezia|Laguna Veneta]] ed il [[Delta del Po]], a circa metà strada tra [[Venezia]] e [[Ferrara]], ed a circa 50 km da [[Padova]] e [[Rovigo]], con [[Provincia di Padova|le cui]] [[Provincia di Rovigo|province]] il comune confina direttamente. Con la vicina [[Sottomarina]] forma il corpo urbano cittadino.
Cronologicamente, esso copre il periodo che va dall'[[VIII secolo]] al [[Rinascimento]]. Si suddivide in:
=== Spiaggia ===
* Epoca pre-scolastica (dall'[[VIII secolo]] al [[IX secolo]]) con la fondazione della ''scola Palatina'' diretta prima da [[Alcuino di York]] e in seguito da [[Giovanni Scoto Eriugena]];
A Chioggia, più precisamente nelle frazioni di [[Sottomarina]] e [[Isolaverde]], è presente un lido. La [[spiaggia]] di [[Sottomarina]] si estende dalla bocca di porto di Chioggia, fino alla foce del fiume [[Brenta (fiume)|Brenta]], mentre la spiaggia di [[Isolaverde]] si estende dalla foce del fiume [[Brenta (fiume)|Brenta]] fino alla foce del fiume [[Adige]]. Lungo tutta la spiaggia vi sono rinomati stabilimenti balneari, i quali sono una [[#Economia|risorsa economica]] per la città. La spiaggia è raggiungibile mediante il ''Lungomare Adriatico'', una lunga via che consente di proseguire da ''Viale Mediterraneo'' verso gli stabilimenti balneari e le vie interne.
* Alta Scolastica (dall'[[X secolo]] al [[XII secolo]]) la cui figura di spicco fu [[Anselmo d'Aosta]], a cui seguirono altri come [[Pietro Abelardo]];
* Bassa Scolastica, ossia il periodo d'oro coincidente con il [[XIII secolo]], grazie alla diffusione del pensiero di [[Alberto Magno]] e [[Tommaso d'Aquino]], a cui si contrappone specularmente quello di [[Bonaventura da Bagnoregio|Bonaventura]];
* Tarda Scolastica, collocabile dopo [[Duns Scoto]], il cui principale esponente fu [[Guglielmo di Ockham]].
La scolastica ebbe origine dall'istituzione delle ''scholae'', ossia di un sistema scolastico-educativo diffuso in tutta Europa che garantiva una sostanziale uniformità di insegnamento. Esso fu il primo, e forse unico, sistema scolastico organizzato su vasta scala della storia dell'Occidente. Era stato [[Carlo Magno]] a volerlo, il quale, dando avvio alla "[[rinascita carolingia]]", aveva fondato ad [[Aquisgrana]] la ''[[Schola palatina (Aquisgrana)|Schola palatina]]'', per favorire l'istruzione delle genti e la diffusione del sapere allo scopo di dare unità e compattezza al [[Sacro Romano Impero]]. A tal fine si era servito dei monaci [[Ordine di San Benedetto|benedettini]], i quali avevano salvaguardato la cultura dei classici tramite la ricopiatura dei testi antichi, non solo di quelli religiosi ma anche scientifici e letterari: le loro abbazie divennero così i centri del nuovo sapere medievale.
=== Clima ===
{{vedi anche|Stazione meteorologica di Chioggia}}
In base alla media trentennale di riferimento [[1961]]-[[1990]], la [[temperatura]] media del mese più freddo, [[gennaio]], si attesta a +2,9 °C, quella del mese più caldo, [[luglio]], è di +23,8 °C<ref>erg7118.casaccia.enea.it/profili/tabelle/177%20%5BChioggia%5D%20capoluogo.Txt Tabella climatica</ref>.[[File:Acqua alt.-chioggia 03 01DIC.2008.JPG|right|thumb|Acqua Alta a Chioggia con le passerelle installate, sullo sfondo la Loggia dei Bandi e il Monte di Pietà]]
Gli insegnamenti erano divisi in due rami:
{{ClimaAnnuale
*l'arte del [[trivio]] (ovvero il complesso delle materie ''letterarie'');
| nome = CHIOGGIA
*l'arte del [[quadrivio]] (il complesso delle materie ''scientifiche'').
<!-- Temperature massime mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempmax01 = 5.1
| tempmax02 = 6.7
| tempmax03 = 10.8
| tempmax04 = 15.9
| tempmax05 = 20.9
| tempmax06 = 24.4
| tempmax07 = 27.3
| tempmax08 = 26.7
| tempmax09 = 23.1
| tempmax10 = 17.7
| tempmax11 = 11.2
| tempmax12 = 6.5
<!-- Temperature minime mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempmin01 = 0.7
| tempmin02 = 1.7
| tempmin03 = 5.5
| tempmin04 = 9.7
| tempmin05 = 14.1
| tempmin06 = 17.5
| tempmin07 = 20.2
| tempmin08 = 19.9
| tempmin09 = 17.1
| tempmin10 = 12.1
| tempmin11 = 7.1
| tempmin12 = 2.3
}}
=== Acqua alta ===
Anche Chioggia è colpita dai picchi di marea particolarmente pronunciati (noti in tutto il mondo con il termine [[Acqua alta]]) che si verificano con particolare intensità nella [[laguna di Venezia]], tali da provocare allagamenti nelle aree urbane. Generalmente quando il fenomeno dell'acqua alta colpisce Venezia, Chioggia segue le stesse sorti, senza però far nascere un significativo impatto mediatico, ma con identiche conseguenze negative a case, palazzi e attività commerciali. Il fenomeno dell'acqua alta è fronteggiato con un determinato protocollo atto a prevenire gli effetti negativi derivanti dal fenomeno stesso: le acque sono monitorate costantemente dal Centro Maree del Comune di Venezia che coordina il sistema di allertamento di base caratterizzato dall'allarme acustico di tipo elettromeccanico, il suo suono segnala una marea superiore ai 110 cm; l'eventuale ripetizione avvisa di una previsione superiore ai +140 cm ed una terza ripetizione è associata alla previsione di superamento di quota +160 cm. Il sistema di difesa alle acque alte prevede un servizio di posa passerelle come avviene a Venezia, il servizio segue un preciso protocollo che determina i percorsi rialzati in relazione all'altezza della marea. Il fenomeno è inoltre fronteggiato dal Baby Mose, costituito da paratie mobili situate nei canali di accesso alla città allo scopo di impedire alle maree sostenute di inondare il Centro della Città, ad esclusione delle acque alte eccezionali che saranno fronteggiate dal [[MOSE]], opera ancora in fase di costruzione.
Preposto all'insegnamento di queste arti cosiddette "[[arti liberali|liberali]]" era anticamente lo ''Scholasticus'', a cui in seguito si affiancò un ''[[Magister artium]]'', di grado superiore, esperto in [[teologia]]. Le lezioni si svolgevano dapprima nei [[monastero|monasteri]], poi progressivamente nelle [[scuola cattedrale|scuole annesse alle cattedrali]], e infine nelle [[università]].
== Storia ==
=== L'altra Venezia ===
[[Carlo Goldoni]] - che abitò per alcuni anni a Palazzo Poli - ha ambientato in questa città una delle sue commedie più conosciute, ''[[Le baruffe chiozzotte]]'', rappresentata per la prima volta al [[Teatro San Luca]] di [[Venezia]] nel [[1762]].
[[File:Acqua alta chioggia 05 01DIC.2008.JPG|right|thumb|Palazzo Municipale e Loggia dei Bandi invase dall'acqua alta.]]
==Caratteristiche e metodi==
Così lo stesso Goldoni la descrive<ref>Fonte: [http://www.auditoriumcasatenovo.com/eventi6anno/chiozzote.htm Auditoriumcasatenovo.com].</ref> nella prefazione alle ''Baruffe'':
{{quote|Chiozza è una bella e ricca città venticinque miglia distante da [[Venezia]], piantata anch'essa nelle Lagune, isolata ma resa Penisola per via di un lunghissimo ponte di legno, che comunica colla Terraferma. Ha un Governatore con il titolo di Podestà, ch'è sempre di una delle prime Case Patrizie della Repubblica di Venezia, a cui appartiene. Ha un Vescovo colà trasportato dall'antica sede di Malamocco. Ha un porto vivissimo e comodo e ben fortificato. Evvi il ceto nobile, il civile ed il mercantile. Vi sono delle persone di merito e di distinzione. Il Cavaliere della città ha il titolo di Cancellier Grande, ed ha il privilegio di portare la veste colle maniche lunghe e larghe, come i Procuratori di San Marco. Ella in somma è una città rispettabile.|Carlo Goldoni, ''Le baruffe chiozzotte''}}
[[File:Sant'Andrea (Chioggia).jpg|right|thumb|Chiesa e campanile di S.Andrea apostolo situate nel Corso del Popolo.]]
[[File:Saint Thomas Aquinas.jpg|thumb|[[Tommaso d'Aquino]]]]
Il centro storico di Chioggia, se osservato dall'alto, appare a forma di ''lisca di pesce''. La città viene denominata la ''Piccola Venezia'' per le caratteristiche urbanistiche della zona antica molto simile a quella di Venezia, il capoluogo veneto a cui la città è collegata da linee di battelli privati e dell'[[ACTV]].
Il carattere fondamentale della filosofia scolastica consisteva nell'illustrare e difendere le verità di fede con l'uso della [[ragione]], verso la quale si nutriva un atteggiamento positivo. A tal fine, essa privilegiò la sistematizzazione del sapere già esistente rispetto all'elaborazione di nuove conoscenze.
A Chioggia - sorta di isola collegata alla terraferma da poche strade rotabili - sono presenti, quindi, al pari di Venezia, calli, campi e canali. Il principale - dal punto di vista turistico, per la tipicità dei palazzi e delle chiese che vi si affacciano - è il citato Canal Vena, attraversato da nove ponti, per molti versi simili a quelli presenti a Venezia.
L'intento degli scolastici era quello di sviluppare un sapere armonico, integrando la [[rivelazione#Cristianesimo|rivelazione cristiana]] con i sistemi filosofici del mondo greco-ellenistico, convinti della loro compatibilità, e anzi vedendo nel sapere dei classici, in particolare dei grandi pensatori come [[Socrate]], [[Platone]], [[Aristotele]], [[Plotino]], una via in grado di elevare all'accettazione dei [[dogma|dogmi]] cattolici.
Il più imponente è il Ponte Vigo che chiude il canale a ridosso della laguna conducendo alla piazza omonima prospiciente la stazione dei battelli diretti a [[Pellestrina]] e nella quale troneggia un'alta colonna sormontata dal [[leone marciano]], simbolo dell'orgoglio veneto ma ironicamente chiamato dai veneziani ''el gato'' (''il gattone'') perché di dimensioni molto inferiori a quelle del leone di Venezia, causa di forti litigi, le famose "baruffe", tra veneziani e chioggiotti, questi ultimi ritenendosi offesi dal disprezzo che tale appellativo preclude.
L'utilizzo della [[ragione]], che essi vedevano sapientemente esercitata nei testi greci, veniva messo in rapporto con la [[fede]] non allo scopo di dimostrarne i fondamenti, quanto piuttosto per contrastare le tesi eretiche e cercare di convertire gli atei.
Gli altri canali che attraversano o racchiudono perpendicolarmente Chioggia sono il Canal Lusenzo, a sud, il Canal Lombardo, a ovest, e il Canale San Domenico, a est. La parte più esterna della città viene chiamata Riva Mare anche se in realtà non si affaccia sulla laguna; il nome deriva dalla sua posizione protesa, appunto, in direzione del mare<ref>[http://it.youtube.com/watch?v=kRL0tvj0Ots Video] [[anni 1960|anni sessanta]] su Chioggia e Sottomarina ([[YouTube]])</ref>.
Dallo studio dei testi greci nasce il problema degli universali (cioè del ''[[logos]]'', della forma) che viene sviluppato in modi differenti per tutta la scolastica.
=== Notizie storiche ===
*''forma ante rem:'' l'essenza è prima della realtà (o della materia) come ritenevano [[Platone]] e [[Agostino d'Ippona]];
La leggenda delle origini di Chioggia narra che [[Antenore]], fuggito da [[Troia (Asia Minore)|Troia]] dopo la sua sconfitta, trovò rifugio nelle coste del [[Mar Adriatico]] assieme ad [[Aquilio]] e [[Clodio]], anch'essi fuggitivi. La leggenda si dirama poi in tre parti: Aquilio, Antenore e Clodio fondarono rispettivamente le comunità di [[Aquileia]], [[Padova]] e ''Clodia''. Per quest'ultima, Clodio scelse come stemma un leone rampante rosso a ricordo di Troia. Il nome Clodia poi cambiò nei secoli in ''Cluza'', ''Clugia'' e quindi ''Chiozza'', per arrivare infine all'attuale toponimo Chioggia.
*''forma in re:'' l'essenza al di fuori della materia non ha alcun senso, come insegnava [[Aristotele]];
[[File:Orologio Sant'Andrea - Chioggia.jpg|right|thumb|L'orologio della torre di S.Andrea, al secondo posto tra gli orologi più antichi del mondo, poiché preceduto di alcuni mesi da quello bretone, situato a [[Salisbury]], Gran Bretagna
*''forma post rem:'' la "cosiddetta" essenza non è che un nome, ovvero una convenzione che deduciamo dall'analisi delle caratteristiche di una serie.
]]
Chioggia è di origine romana, ne resta il tipico reticolato geometrico nella topografia urbana, e faceva parte di una più estesa [[centuriazione romana|centuriazione]] che comprendeva l'intera area della [[laguna di Venezia]].<ref>[http://www.archeosub.it/articoli/laguna/lgnrmn.htm Antonio Rosso, ''I romani colonizzarono la laguna di Venezia?'', Archeologia viva, ott 1982]</ref>
[[Tommaso d'Aquino|Tommaso]], sulla scorta di [[Anicio Manlio Torquato Severino Boezio|Boezio]], riteneva che gli universali esistessero sia ''ante rem'' come [[Idea]] nella mente di [[Dio]], sia ''in re'' come forma delle varie realtà, sia ''post rem'' come concetto formulato nella mente dell'uomo.
I documenti più vecchi sono attribuiti al [[V secolo]] d.C., quando la città era parte di una provincia dell'[[impero bizantino]]. Nel medioevo la città ebbe una propria autonomia comunale e nel [[1110]] divenne anche [[Diocesi di Chioggia|sede episcopale]].
[[File:Chioggia-DSCF9650.JPG|thumb|right|300px|<center>Palazzi in stile veneziano dai colori vivaci si affacciano sul Canal Vena, che taglia longitudinalmente Chioggia ed è uno dei più pittoreschi della città</center>]]
[[File:Canal Vena - pittoreschi comignoli.jpg|300px|thumb|Canal Vena -pittoreschi comignoli|right]]
A Tommaso, sostanzialmente fautore di un indirizzo filosofico [[realismo (filosofia)|realista]], si contrapposero i sostenitori del [[nominalismo]], secondo cui l'universale era solamente un ''flatus vocis'',<ref>Locuzione latina usata da [[Anselmo d'Aosta]] nel XII secolo per definire il nominalismo estremo di [[Roscellino di Compiègne]].</ref> cioè appunto un nome e nient'altro.
Una pagina importante della storia della città avvenne durante la cosiddetta [[guerra di Chioggia]] (rievocata nel [[Palio della Marciliana]]), l'ultimo scontro tra [[Repubblica di Genova]] e [[Serenissima Repubblica di Venezia]].
Poiché del resto la scolastica si sviluppò in varie ''scholae'' europee e quindi in realtà diverse, era inevitabile che in ogni ''schola'', avendo esse differenti esigenze e finalità, i pensieri e i metodi acquistassero caratteristiche diverse. Vi erano quindi ''scholae'' più vive e attive dove spesso si accendevano contrasti tra gli intellettuali più conservatori e i maestri d'arte, i più innovativi.
Nel [[1379]] la città cadde in mano a Genova, per poi essere riconquistata dall'intervento veneziano nel [[1380]].
Gli scolastici svilupparono in tal modo un peculiare metodo di indagine speculativa, noto come ''[[quaestio]]'',<ref>La ''questione'', più che una domanda, era un modo di procedere logicamente a partire da un'aporia o una contraddizione all'interno di un argomento. Secondo B. Geyer «la forma caratteristica in cui la Scolastica pensa ed espone ciò che pensa è la ''[[quaestio]]''», che è per lui «il prodotto più caratteristico del [[Filosofia medievale|pensiero medioevale]]» (B. Geyer, ''Der Begriff der scholastischen Theologie'', Schroeder, Bonn 1926, pag. 113).</ref> basato sul commento e la discussione dei testi all'interno delle prime [[università]]. I vari dibattiti, tuttavia, dovevano seguire delle regole e dei riferimenti precisi, tra i quali vi era in particolare la [[logica matematica|logica formale]] di [[Aristotele]].<ref>«La certezza della retta comprensione e di un accordo genuino con l'insieme si ottiene grazie ad una "[[quaestio|messa in questione]]" di ogni singola affermazione in concorrenza con affermazioni alternative direttamente e formalmente contraddittorie (''propositiones dubitabiles'') e una soluzione di tali "dilemmi" attraverso una discussione basata sulle regole della [[dialettica]]» (M. De Rijk, ''La philosophie au moyen âge'', E.J. Brill, Leiden 1985, pag. 98).</ref> Valevano poi le ''[[autorità|auctoritas]]'', che erano rappresentate dagli scritti dei Padri della Chiesa (filosofia [[patristica]]), dai [[Bibbia|testi sacri]], e da scritti della tradizione cristiana.
Chioggia fece parte della [[Repubblica di Venezia]] fino al [[1797]], anno in cui cadde in mano alle truppe di [[Napoleone Bonaparte]].
Affidarsi all'interpretazione fornita in precedenza dalle ''auctoritates'' equivaleva, in sostanza, alla decisione di affidarsi a una voce ufficiale e decisa dai concili, per cui esisteva l'auctoritas in campo medico ([[Galeno]]), quella in campo metafisico ([[Aristotele]]) e quella in campo astronomico ([[Claudio Tolomeo|Tolomeo]]).
In seguito al [[trattato di Campoformio]], nel [[1798]], la città passò in mano all'[[Austria]], a cui rimase tranne per un breve periodo in cui subentrarono nuovamente i francesi, fino al [[1866]], anno in cui Chioggia venne annessa al nascente Stato Italiano alla fine della [[Terza guerra di indipendenza italiana|terza guerra di indipendenza]], quando, malgrado le sconfitte militari subite dalle forze italiane, con la notevole eccezione delle formazioni garibaldine, grazie all'alleanza con la Prussia, il governo austriaco fu costretto a cedere il Veneto e parte dell'odierno nordest all'Italia.
Come già aveva fatto notare [[Giovanni Scoto Eriugena]], però, non era la ragione a fondarsi sull'autorità, ma l'autorità a fondarsi sulla ragione: gli Scolastici così mantennero sempre una forte coscienza critica verso le fonti del loro sapere.<ref>«La vera autorità, in effetti, non contraddice la retta ragione, così come la retta ragione non contraddice la vera autorità; è dunque fuori di dubbio che entrambe promanano da un'unica fonte, e cioè dalla sapienza divina» ([[Giovanni Scoto Eriugena]], ''De divisione naturae'').</ref> Sarà il declino della fiducia nella ragione, a partire da autori come [[Guglielmo di Ockham]], che porterà alla fine della Scolastica e dello stesso [[Medioevo]].
Durante la [[seconda guerra mondiale]] rischiò il bombardamento a tappeto da parte dell'aviazione alleata. Solo grazie alla rivolta dei cittadini i nazifascisti si arresero e il [[27 aprile]] [[1945]] la città venne liberata dalle forze alleate.
===La OnorificenzeScolastica e la scienza===
La città di Chioggia è la quindicesima fra le ventisette [[città decorate con Medaglia d'Oro come "Benemerite del Risorgimento nazionale"]] per le azioni altamente patriottiche compiute dalla città nel periodo del [[Risorgimento italiano]], ovvero tra i moti insurrezionali del [[1848]] e la fine della [[prima guerra mondiale]] ([[1918]]).
[[File:Roger-bacon-statue.jpg|thumb|[[Ruggero Bacone|R. Bacone]]]]
{{Onorificenze
|immagine= Benemerito del Risorgimento BAR.svg
|nome_onorificenza= Medaglia alle Città Benemerite del Risorgimento Nazionale
|collegamento_onorificenza= Città decorate con medaglia d'oro come "benemerite del Risorgimento nazionale"
|motivazione = In ricompensa del valore dimostrato dalla cittadinanza nell'episodio militare dal 22 al 23 marzo 1848 ed in genere nella difesa dell'estuario veneto. Chioggia insorgeva il 18 marzo 1848; il 23 gli Austriaci abbandonarono la città, nella quale venne proclamata, il 24, la Repubblica. Di qui in avanti, Chioggia seguì le sorti di Venezia.
|luogo =
}}
La filosofia scolastica era particolarmente incentrata sullo studio del dogma religioso cristiano, ma non solo. Gli scolastici diedero infatti un forte impulso anche allo sviluppo della [[scienza]].
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Chiese ===
[[File:Porta di Santa Maria Chioggia-front.jpg|thumb|right|280px|La porta di Santa Maria, accesso meridionale alla città.]]
[[File:Capolinea isola unione.JPG|thumb|right|290px|Il capolinea degli autobus dell'Isola dell'Unione]]
Numerose sono le chiese cattoliche presenti nel territorio.
Nel XII-XIII secolo, nell'ambito degli studi teologici che si tenevano nelle prime Università europee come [[Bologna]], [[Parigi]], [[Oxford]], si svilupparono diverse ricerche sulla [[natura]], ovvero sul creato considerato opera di [[Dio]], che avrebbero dovuto portare all'intelligibilità dell'opera di Dio creatore. Per i filosofi scolastici della natura la creazione era come un libro aperto che andava letto e compreso, un libro contenente leggi naturali la cui transitorietà era riconducibile a regole immutabili inscritte da Dio al momento della creazione. Tali studiosi pensavano che conoscere quelle leggi avrebbe consentito di elevare l'intelligenza umana e di avvicinarla sempre più a Dio. In quest'ambito valevano come ''auctoritas'' anche filosofi dell'epoca greca e persino pensatori di origine [[islamismo|islamica]].<ref>Ubaldo Nicola, ''Atlante illustrato di filosofia'', Demetra, 2000, pag. 206.</ref>
====Cattedrale di Santa Maria Assunta====
'''Santa Maria Assunta''' è la chiesa principale di Chioggia e la [[cattedrale]] della [[diocesi]] [[diocesi di Chioggia|omonima]].
Due furono in particolare le scuole di pensiero, attestate peraltro su posizioni alquanto distanti tra di loro, che elaborarono ognuna un proprio [[metodo scientifico]]: quella di Parigi, facente capo ad [[Alberto Magno]], seguito dal suo discepolo [[Tommaso d'Aquino]], e quella di Oxford, dove fu attivo [[Ruggero Bacone]].<ref>James A. Weisheipl, ''Alberto Magno e le Scienze'', pag. 6, trad. it. di Alberto Strumia, Bologna, ESD, 1994.</ref> Costoro, pur restando fedeli al metodo aristotelico, si occuparono di [[filosofia della natura]] basandosi sulle osservazioni degli eventi e contestando alcuni elementi anti-scientifici del [[pensiero greco]]. Tommaso in particolare, noto per aver riformulato in chiave nuova la concezione aristotelica della [[verità]] come [[Adaequatio rei et intellectus|corrispondenza]] dell'[[intelletto]] alla [[realtà]],<ref>Il logico e matematico [[Alfred Tarski]] ha posto la concezione aristotelico-tomista dell'''adequatio rei et intellectus'' a fondamento della moderna concezione semantica della verità (cfr. ''Enciclopedia Treccani'' alla voce "Alfred Tarski"). «La concezione della verità come corrispondenza (''adaequatio'') oltre che da Tommaso d'Aquino è condivisa da tutti coloro che hanno una concezione [[realismo (filosofia)|realistica]] della [[conoscenza]], sia nella versione platonica (Platone, Agostino, Popper), sia in quella aristotelica (Aristotele, Tommaso d'Aquino, Tarski), oppure una concezione fenomenistica (Kant)» (cit. da [[Battista Mondin]], ''Manuale di filosofia sistematica: Cosmologia. Epistemologia'', vol. I, pag. 263, Bologna, ESD, 1999).</ref> sviluppò il concetto di ''[[analogia entis|analogia]]'' e di ''[[astrazione (filosofia)|astrazione]]'', il cui utilizzo è rintracciabile tuttora in più recenti scoperte scientifiche.<ref>F. Bertelè, A. Olmi, A. Salucci, A. Strumia, ''Scienza, analogia, astrazione. Tommaso d'Aquino e le scienze della complessità'', Padova, Il Poligrafo, 1999.</ref>
====Chiesa di Sant'Andrea====
La [[chiesa di Sant'Andrea]], risalente al [[XVIII secolo]], ha al suo fianco una torre in stile romanico - detta Torre dell'Orologio - risalente all'[[XI secolo|XI]]-[[XII secolo]] e, un tempo, torre di difesa e di avvistamento militare. {{citazione necessaria|Possiede al suo interno l'orologio da torre più antico al mondo realizzato da [[Giovanni Dondi dell'Orologio]] (recenti studi hanno dimostrato la sua pre-esistenza a quello di Salisbury)<ref name="test">[http://veneto.anisn.it/territorio/venezia/foto/orologioChioggia.jpg], Il Gazzettino 1 Dicembre 2005.</ref>.}} All'interno dell'edificio religioso è presente una Crocifissione di [[Palma il Vecchio]] (1480-1528) e il battistero attribuito al [[Sansovino]].
Oltre alla scienza, il metodo scolastico venne applicato anche agli studi di [[diritto]], almeno a partire da [[Raniero Arsendi]] in avanti, operante nella scuola di Bologna.<ref>''Treccani'' alla voce "[http://www.treccani.it/enciclopedia/raniero-arsendi_%28Dizionario-Biografico%29/ Raniero Arsendi]".</ref>
====Chiesa della Santissima Trinità====
Il complesso si è sviluppato a partire dal 1528 per iniziativa della Confraternita dei Battuti del Santissimo Crocifisso, che venerava l’antico “crocifisso snodabile” in nicchia sopra l’armadio, alla parete di fondo.
L’Oratorio fu costruito nella seconda metà del ‘500, mentre il soffitto fu tappezzato di ‘teleri’ tra il 1596 e il 1602 con dipinti di [[Palma il Giovane]], [[Pietro Damini]] e [[Andrea Vicentino]].
Nel 1703-1707 fu costruita l’attuale chiesa, a croce greca, in luogo di quella cinquecentesca, ormai fatiscente. Ospita oggi la pinacoteca della città.
==Sviluppi successivi==
====Chiesa di San Domenico - Santuario del Cristo====
{{vedi anche|Scolasticismo protestante|Neoscolastica}}
Dopo il periodo d'oro, la scolastica conobbe un periodo di lenta decadenza, a causa della perdita dell'unità teologica dei Cristiani dopo la fine del [[Medioevo]].
La chiesa sorge su una piccola isola, separata da Chioggia dal ''canale di San Domenico''. La fondazione della chiesa risale al [[XIII secolo]] e fu amministrata prima dai [[domenicani]] e poi dai [[gesuiti]].
La chiesa fu radicalmente modificata nel [[XVIII secolo|'700]] e nell'[[XIX secolo|'800]].
L'interno della chiesa è a singola navata, con presbiterio ed alcune cappelle laterali. Vi sono conservati alcuni dipinti di pregio, tra cui ''San Paolo stigmatizzato'', ultima opera conosciuta di [[Vittore Carpaccio]] e ''Crocefisso che parla a San Tommaso d'Aquino'' del [[Tintoretto]].
Il termine "scolastico" assunse da allora una connotazione a volte negativa. Per l'abitudine di affidarsi a un sistema già collaudato per giustificare le proprie tesi, ogni filosofia, anche moderna o contemporanea, che utilizzi e si appoggi su una teoria filosofica già esistente, accordando la propria fede con la razionalità e l'investigazione filosofica, viene perciò definita scolastica.
== Società ==
=== Demografia ===
{{Demografia/Chioggia}}
=== Particolarità dei cognomi ===
Chioggia rappresenta un caso demografico unico in Italia: l'elevatissimo tasso di [[omonimia]] tra i due cognomi principali, Boscolo e Tiozzo (più di diecimila residenti portano questi cognomi), ha indotto l'ufficializzazione nel registro dell'anagrafe dei detti], tipici di tutto il Veneto e utilizzati popolarmente per distinguere i vari rami di una stessa famiglia. In ogni documento ufficiale, [[patente di guida]] e [[carta d'identità]] compresi, questi detti- alcuni dei quali molto bizzarri - vengono dunque inseriti a tutti gli effetti di legge, accompagnando la vita giuridica dell'interessato<ref>{{Cita news|lingua=|autore=R. C. |url=http://corrieredelveneto.corriere.it/veneziamestre/notizie/cronaca/2009/14-novembre-2009/i-detti-sono-cognomi-salvi-migliaia-boscolo--1602009571779.shtml|titolo=I «detti» sono cognomi, il Viminale «salva» migliaia di Boscolo |pubblicazione= [[Corriere del Veneto]] |giorno=14 |mese= novembre |anno=2009 |pagina=|accesso= 26 febbraio 2011}}</ref>.
Si ebbero tuttavia alcuni periodi di rinascita, durante il XIV e il XVI secolo in [[Spagna]], soprattutto nelle università di [[Salamanca]] e [[Valladolid]], personaggi di spicco, tra gli altri i [[Ordine dei Frati Predicatori|domenicani]] [[Francisco de Vitoria]] e [[Bartolomé de Las Casas]], nonché [[Juan Ginés de Sepúlveda]] e il [[Compagnia di Gesù|gesuita]] [[Francisco Suárez]]. Tanto che si può parlare di [[Seconda Scolastica]], soprattutto con riferimento alla [[Scuola di Salamanca]]. La [[Seconda Scolastica]] ha influenzato largamente, attraverso le dispute teologico-giuridiche l'Inquisizione cattolica nel Nuovo Mondo, in virtù del fatto che molti teologi formatisi in Madrepatria andavano a far esperienza nei tribunali d'Oltreoceano finendo con l'arricchire in maniera acuta e penetrante le cause loro sottoposte e giungendo a gettare le fondamenta di quello che sarà l'Empirismo e l'Illuminismo, soprattutto dal punto di vista della salvaguardia dei diritti umani degli indios.<ref>Laureano Robles (a cura di), ''E la filosofia scoprì l'America. Incontro scontro tra filosofia europea e culture precolombiane'', Milano, Jaca Book, 2003.</ref><ref>{{Cita web|url=https://selendichter.wordpress.com/2016/08/19/linquisizione-contro-gli-indios-il-contributo-della-seconda-scolastica-nella-disputa-sulla-natura-giuridica-degli-indios-e-sistematizzazione-dei-crimines-teologi-giuristi-missionari-ed-in/|titolo=L’inquisizione contro gli indios. Il contributo della Seconda Scolastica nella disputa sulla natura giuridica degli indios e sistematizzazione dei crimines: teologi, giuristi, missionari ed inquisitori. Profili generali|autore=selenedichter Giovanni Di Rubba|sito=Giovanni dichter Di Rubba|data=2016-08-19|accesso=2017-02-03}}</ref>
Per fare alcuni esempi, dei Boscolo si distinguono, tra gli altri, i ''Forcola'', i ''Bachetto'', gli ''Anzoletti'', i ''Gioachina'', i ''Cegion'', i ''Bariga''; dei Tiozzo i ''Caenazzo'', i ''Fasiolo'', i ''Napoli'', i ''Campanaro'', i ''Brasiola'', i ''Pagio''.
Contemporaneamente si può parlare anche di [[scolasticismo protestante]], come di un metodo di pensiero sviluppatosi nelle prime fasi del [[protestantesimo]], che si consolidò durante il XVII secolo, diventando particolarmente diffuso nella creazione di sistemi teologici protestanti come il [[calvinismo]]. Benché i maggiori Riformatori protestanti attaccassero la scolastica medioevale per sostenere la completa adesione alle sole [[Bibbia|Sacre Scritture]], si dimostrò impossibile purgare la teologia da metodi e atteggiamenti scolastici, o evitare conflitti che non implicassero complicati [[teologia|ragionamenti teologici]] ed [[ermeneutica biblica|interpretazioni bibliche]].
== Cultura ==
=== Istruzione ===
==== Università ====
Dal 2001<ref>[http://chioggia.scienze.unipd.it/ITA/GeneralitàPalGrassi.html Fonte].</ref> Chioggia ospita una sede distaccata dell'[[Università degli Studi di Padova]], nel Palazzo Grassi situato sulla riva del canal Vena, non molto distante da Ponte Vigo. Questa sede accoglie il corso di studi in Biologia Marina, qui dislocato per la sua vicinanza al mare e alla stazione idrobiologica di ricerca dell'Università stessa.
In seguito, nel XIX secolo, con l'[[enciclica]] ''[[Aeterni Patris]]'' del [[1879]], [[papa Leone XIII]] promosse negli ambienti [[chiesa cattolica|cattolici]] un movimento di ritorno alla filosofia scolastica, che venne detto perciò ''neoscolastico''.<ref>[http://www.vatican.va/holy_father/leo_xiii/encyclicals/documents/hf_l-xiii_enc_04081879_aeterni-patris_it.html Il testo dell'enciclica ''Aeterni Patris''].</ref> I maggiori pensatori neoscolastici furono [[Jacques Maritain]] ed [[Étienne Gilson]], i quali si proposero di rivalutare la [[metafisica]] difendendola dai giudizi negativi del [[positivismo]] allora imperante. D'altro lato, combatterono le istanze [[idealismo|idealistiche]] eccessivamente incentrate sul [[soggetto (filosofia)|soggetto]] proprie delle filosofie di [[Cartesio]] e di [[Immanuel Kant|Kant]], in favore di una rivalutazione del [[realismo (filosofia)|realismo]].
==== Musei ====
{{vedi anche|Museo Civico della Laguna Sud}}
[[File:Ponte Vigo.jpg|right|thumb|Il ponte di Vigo è l'ultimo ponte ad attraversare, a ridosso della laguna, il Canal Vena.]]
[[File:Pinacoteca della Ss.ma Trinità Chioggia.JPG|right|thumb|La pinacoteca.]]
Nel [[XX secolo|Novecento]] infine, da alcune parti venne riconosciuto alla scolastica un ruolo positivo e fondamentale per aver contribuito a costruire l'ossatura culturale dell'Europa. Lo scrittore tedesco [[Hermann Hesse]], ad esempio, manifestava grande ammirazione per il modo in cui l'istruzione medievale veniva organizzata e gestita armoniosamente all'interno della scolastica. Nel suo romanzo intitolato ''[[Il giuoco delle perle di vetro]]'' egli immaginò un sistema di studi, denominato “Castalia” e da lui collocato in un ipotetico futuro, che ricalcava quello della scolastica dei secoli d'oro: in esso si svolgeva la vita e l'educazione dei giovani destinati a preservare e coltivare armonicamente il sapere e lo spirito delle culture del passato.<ref>''Il gioco delle perle di vetro'' (1943) di H. Hesse, scrittore tedesco ispirato all'ascetismo e cresciuto in un ambiente religioso [[pietismo|pietista]].</ref>
Di rilievo culturale è il [[Museo Civico della Laguna Sud]] situato vicino alla cattedrale e a breve distanza dalla porta di Santa Maria, in Campo Marconi 1. Ospitato nell'ex convento di San Francesco fuori le mura, documenta l'evoluzione storico-ambientale e sociale del territorio chioggiotto.<br />
Altro museo: il museo diocesano d'arte sacra. Ospita opere di [[Paolo Veneziano]], [[Cima da Conegliano]], [[Palma il Vecchio]], [[Andrea Brustolon]] e l'ultima opera del [[Carpaccio]], traslata dal santuario di San Domenico.<br />
Presente anche una pinacoteca: la pinacoteca della Ss.ma Trinità nell'oratorio omonimo del 1500. Contiene tele di [[Andrea Vicentino]] e [[Pietro Damini]].
==Filosofi scolastici==
=== Feste e manifestazioni ===
{{vedi anche|Palio della Marciliana}}
* In maggio si svolge la tradizionale [[Festa Popolare]] dedicata a Maria Ausiliatrice presso l'oratorio salesiano sito nella zona sud della città.
* In giugno rievocazione storica in stile medievale (La Marciliana) con cortei storici e competizioni tra le antiche "contrade".
* In luglio la Sagra del Pesce attrae numerosissimi turisti che possono scegliere tra ben 4 stand gastronomici menu caratteristici chioggiotti.
*Prescolastica ([[500]]-[[1000]])
* Nel [[1979]] Chioggia fu sede di una puntata della celebre trasmissione [[Giochi senza frontiere]].
** [[Severino Boezio]]<ref>La discussa collocazione di Boezio tra i precursori della scolastica è dovuta alla sua notevole influenza sul dibattito filosofico medioevale, cfr. in proposito: Battista Mondin, ''La prima Scolastica: Boezio, Cassiodoro, Scoto Eriugena'', in ''Euntes Docete'', 44 (1991), pp. 5-30.</ref>
* Nel 1990 Chioggia fu sede di una tappa del Festivalbar, all'epoca notissima manifestazione canora estiva.
** [[Cassiodoro]]<ref>Discussa anche la collocazione di Cassiodoro fra gli scolastici; cfr. nota 12.</ref>
** [[Alcuino di York]]
** [[Rabano Mauro]]
** [[Gotescalco]]
** [[Giovanni Scoto Eriugena]]
* Alta scolastica (circa [[1000]]-[[1200]]):
** [[Berengario di Tours]]
** [[Pier Damiani]]
** [[Anselmo d'Aosta]]
** [[Roscellino di Compiègne]]
** [[Bernardo di Chartres]]
** [[Teodorico di Chartres]]
** [[Guglielmo di Champeaux]]
** [[Gilberto Porretano]]
** [[Pietro Abelardo]]
** [[Guglielmo di Conches]]
** [[Adelardo di Bath]]
** [[Bernardo di Chiaravalle]]
** [[Ugo di San Vittore]]
** [[Pietro Lombardo (teologo)|Pietro Lombardo]]
** [[Giovanni di Salisbury]]
** [[Alano di Lilla]]
** [[Guglielmo d'Auxerre]]
** [[Bernardo Silvestre]]
** [[Bernardo di Moëlan]]
*Bassa scolastica ([[1200]]-[[1300]], ''Secolo d'Oro''):
** [[Roberto Grossatesta]]
** [[Alessandro di Hales]]
** [[Alberto Magno]]
** [[Ruggero Bacone]]
** [[Bonaventura da Bagnoregio]]
** [[Tommaso d'Aquino]]
** [[Sigieri da Brabante]]
** [[Boezio di Dacia]]
** [[Duns Scoto]]
*Tarda scolastica ([[1300]]-circa [[1500]]):
** [[Marsilio da Padova]]
** [[Guglielmo di Ockham]]
** [[Giovanni Buridano]]
** [[Nicola d'Oresme]]
** [[Antonino Pierozzi]]
*Scolastica barocca (circa [[1500]]-[[1650]]):
** [[Marcantonio Zimara]]
** [[John Mair]]
** [[Tommaso De Vio]]
** [[Francisco de Vitoria]]
** [[Bartolomé de Las Casas]]
** [[Melchor Cano]]
** [[Luis de Molina]]
** [[Francisco Suárez]]
** [[Roberto Bellarmino]]
** [[Giovanni di San Tommaso]]
*Neo-Scolastica (dal [[1879]], enciclica ''Aeterni Patris'' di [[Papa Leone XIII]])
** [[Desiré Mercier]] (1851 - 1926)
** [[Antonin-Dalmace Sertillanges]] (1863 - 1948)
** [[Jacques Maritain]] (1882 - 1973)
** [[Étienne Gilson]] (1884 - 1978)
** [[Francesco Olgiati]] (1886 - 1962)
** [[Gustavo Bontadini]] (1903 - 1990)
** [[Sofia Vanni Rovighi]] (1908 - 1990)
** [[Cornelio Fabro]] (1911 - 1995)
==Note==
=== Personalità legate a Chioggia ===
<references/>
{{MultiCol}}
* [[Aldo Ballarin]] (Chioggia, 1922 - [[Superga]] 1949)
* [[Dino Ballarin]] (Chioggia, 1925 - [[Superga]] 1949)
* [[Renato Ballarin]] (Chioggia, 1919 - [[Ferrara]] 2002)
* [[Marco Bollesan]] (Chioggia, 1941)
* [[Rosalba Carriera]] (Chioggia, 1675 - [[Venezia]], 1757), pittrice
* [[Aristide Cavallari]] (Chioggia, 1849 - 1914)
* [[Franco Cerilli]] (Chioggia, [[26 ottobre]] [[1953]]), ex calciatore
* [[Stefano Chiereghin]], naturalista e illustratore scientifico
* [[Germano Costa]], (Chioggia, 1963) pittore
* [[Niccolò Da Conti]] (Chioggia, 1395 - 1469)
* [[Giovanni Della Croce]] detto "il chiozzotto" (Chioggia 1557 - [[Venezia]] 1609)
* [[Giovanni Dondi dall'Orologio]] (Chioggia, ca. 1330 - [[Abbiategrasso]], 1389)
* [[Jacopo Dondi|Jacopo Dondi dall'Orologio]] (Chioggia, 1293 - [[Padova]], 1359)
* [[Alberto Frizziero]] (Chioggia, 1936)
* [[Bruno Maderna]] (Chioggia, 1920 - [[Darmstadt]], 1973), direttore d'orchestra e compositore
* [[Lina Merlin]] ([[Pozzonovo]] (PD), 1887 - [[Padova]], 1979), deputata socialista
* [[Giuseppe Olivi (naturalista)|Giuseppe Olivi]] (Chioggia 1769 - [[Padova]] 1795)
* [[Paolo Quagliati]] (Chioggia, 1555 - [[Roma]], 1628), compositore ed organista
{{ColBreak}}
* [[Stefano Andrea Renier]] (Chioggia, 1759 - 1830), naturalista
* [[Cristoforo Sabbadino]] detto "il moretto" (Chioggia, 1489 - ?)
* [[Luca Salvagno]] (Chioggia, [[1962]]) autore di fumetti italiano, allievo di [[Jacovitti]]
* [[Domenico Nordio]] ([[Piove di Sacco]], 1971), violinista
* [[Riccardo Ravagnan]] (Chioggia 1894 - [[Venezia]] 1970), [[Assemblea Costituente della Repubblica Italiana|Costituente]]<ref name="test">[http://www.senato.it/leg/01/BGT/Schede/Attsen/00009401.htm],</ref>
* [[Natale Schiavoni]] (Chioggia [[1777]] - [[Venezia]] [[1858]]), pittore e miniaturista
* [[Andrea Tornielli]], (Chioggia, 1964) ''giornalista e scrittore''
* [[Giuseppe Veronese]] (Chioggia, 1854 - [[Padova]] 1917)
* [[Gioseffo Zarlino]] (Chioggia, 1517 - 1590)
* [[Luigi Taccheo]] (Chioggia [[2 febbraio]] [[1849]] - [[Venezia]] [[2 giugno]] [[1940]]) Compositore
* [[Eleonora Duse]] (Vigevano [[3 ottobre]] [[1858]] - [[Pittsburgh]] [[21 aprile]] [[1924]]) Attrice
* [[Vincenzo Zennaro]] ( 7 giugno 1837 - [[Palermo]], 1860), garibaldino de [[i Mille]] e calafato.
* [http://www.via-academy.org/VIA/index.php?title=Luca_Boscolo Luca Boscolo] (Chioggia, 1967) ''uno dei fondatori della [http://www.via-academy.org Via-academy]''.
{{EndMultiCol}}
* [[Giuseppe Marchetti (garibaldino)|Giuseppe Marchetti]] (Chioggia, 1849 – [[Napoli]], 1877), garibaldino de [[i Mille]]
==Bibliografia==
=== Quotidiani e altri periodici locali ===
* Francesco Calcagno, ''Philosophia scholastica'', M. D'Auria, 1938
I quotidiani locali venduti in città, che trattano di cronaca locale sono due: [[la Nuova Venezia]] e [[Il Gazzettino]]. Anche il [[Corriere della Sera]] edita un quotidiano locale: il [[Corriere del Veneto]] venduto come dorso veneto della famosa testata nazionale. A differenza degli altri quotidiani, il Corriere del Veneto non tratta di cronaca locale clodiense in maniera continuativa, ma solo in caso di notizie particolarmente rilevanti. Altri periodici diffusi in città sono: Il Dialogo (free press), La Piazza (mensile).
* Fabio Cioffi, ''I libri di dialogos: autori, test, problemi, verifiche. La filosofia cristiana e medievale'', Mondadori, 2001 ISBN 8842452092
* Alessandro Ghisalberti, ''Dalla prima alla seconda scolastica. Paradigmi e percorsi storiografici'', ESD, 2000 ISBN 887094414X
* Paolo Grossi (a cura di), ''La seconda Scolastica nella formazione del diritto privato moderno. Incontro di studio. Firenze, 16-19 ottobre 1972. Atti'', Milano, A. Giuffrè, 1973
* Anneliese Maier, ''Zwei Untersuchungen zur nach scholastichen Philosophie'', Storia e Letteratura, 1968 ISBN 8884988675
* Anneliese Maier, ''Studien zur Naturphilosophie der Spätscholastik'', Storia e Letteratura, 1955 ISBN 8884988292
* [[Battista Mondin]], ''[http://books.google.it/books?id=9VGX1bsCPP8C&printsec=frontcover&source=gbs_navlinks_s#v=onepage&q&f=false Storia della teologia: Epoca scolastica]'', vol. II, Bologna, ESD, 1996
* Daniel D. Novotný, [https://www.academia.edu/3648364/_In_Defense_of_Baroque_Scholasticism_Studia_Neoaristotelica_ "In defense of Baroque scholasticism"],''Studia Neoaristotelica'' 6 (2009), 209–233.
* Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, ''Philosophica 2: Dall'ellenismo alla scolastica'', Marietti, 2007 ISBN 8839301569
* Erwin Panofsky, ''Architettura gotica e filosofia scolastica'', traduzione di F. Starace, Abscondita editore, 2010 ISBN 8884162335
* [[Marzio Pieri]], ''Rosmini e la sillogistica scolastica'', Zara editore, 1983
* [[Riccardo Quinto]], ''Scholastica. Storia di un concetto'', Padova, Il Poligrafo, 2001
* Oreste Sagramola, ''Lezioni di storia della filosofia medioevale. Dalle origini al cristianesimo. Da S. Agostino alla crisi della scolastica'', Vecchiarelli editore, 2008 ISBN 8882472175
* Oreste Sagramola, ''Temi e problemi della filosofia medioevale. L'esistenza di Dio nel pensiero medievale'', Vecchiarelli editore, 2009 ISBN 8882472485
* Rolf Schönberger, ''[http://books.google.it/books?id=2-5KEawi7YMC&printsec=frontcover&source=gbs_navlinks_s#v=onepage&q&f=false La scolastica medievale. Cenni per una definizione]'', Milano, Vita e Pensiero, 1997 ISBN 8834339851
* Francesco V. Tommasi, ''Philosophia transcendentalis. La questione antepredicativa e l'analogia tra la Scolastica e Kant'', Olschki editore, 2009 ISBN 8822258428
* Carl R. Trueman, R. Scott Clark, ''Protestant Scholasticism'', Paternoster Press, 1998
==Voci Economia correlate==
*[[Filosofia medievale]]
La principale risorsa e fonte di sviluppo è la pesca che fa di Chioggia uno dei porti marittimi più importanti dell'Adriatico.
*[[Scolasticismo protestante]]
*[[Teologia cristiana]]
==Altri progetti==
La seconda fonte di reddito per questa città è data dalla produzione agricola di radicchio ([[Rosa di Chioggia]]).
{{Interprogetto|q=Scolastica|commons=Category:Scholasticism|wikt=scolastica|q_preposizione=sulla|q_etichetta=Scolastica|wikt_etichetta=scolastica|commons_preposizione=sullo|commons_etichetta=scolasticismo}}
==Collegamenti esterni==
Terza risorsa economica, ma non meno importante, proviene dal [[turismo]] culturale e grazie alla nota località balneare di [[Sottomarina]] (frazione di Chioggia) anche dal turismo balneare, la cui sabbia viene raccomandata per la [[talassoterapia]] (comunemente detta sabbiatura). L'ampiezza - e la profondità (oltre mezzo chilometro) - della costa, ne fa una fra le [[#Spiaggia|spiagge]] più estese d'Italia; il mare poco profondo nei pressi della battigia è particolarmente adatto per la balneazione dei più piccoli.
* {{fr}}[http://scholasticon.ish-lyon.cnrs.fr/index_fr.php Scholasticon] Risorse in linea per lo studio della Scolastica moderna (1500-1800) di Jacob Schmutz
* {{EI|nome=Scolastica|nomeurl=scolastica|autore=Francesco Pelster|anno=1936|accesso=23 luglio 2018}}
* {{Britannica}}
{{Scuole di pensiero economico}}
Importante è l'attività portuale, che grazie al collegamento ferroviario (linea dedicata Verona-Rovigo-Adria-Chioggia) riesce a dare un valido supporto per lo scambio merci; dall'estate [[2005]] il porto grazie al servizio traghetti diventa anche terminal passeggeri con rotte verso la [[Croazia]], a [[Spalato]], per il trasporto non solo di merci ma anche di persone e autovetture.
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Cattolicesimo|Filosofia|medioevo}}
[[Categoria:Scolastica| ]]
Altre forme minori di reddito presenti nella città di Chioggia sono date dalle industrie del tessile, del legno e dalla molteplice presenza di piccoli cantieri navali (comunemente chiamati dalla gente del posto "squeri"), che si occupano della realizzazione e riparazione di pescherecci e barche in legno.
[[Categoria:Storia del cristianesimo]]
[[Categoria:Teologia cristiana]]
== Geografia antropica ==
=== Frazioni ===
Principali frazioni di Chioggia sono [[Brondolo]], [[Sant'Anna di Chioggia]], [[Ca' Bianca (Chioggia)|Ca' Bianca]], [[Ca' Lino e Isola Verde]], [[Ca' Pasqua]], [[Cavanella d'Adige]], [[Valli (Chioggia)|Valli]] e le località balneari di [[Sottomarina]] e [[Isolaverde]].
==== Brondolo ====
Brondolo è una frazione del Comune di Chioggia, posta circa a 4 km a sud della stessa, contigua alla frazione di Sottomarina e delimitata a sud dal fiume Brenta.
==== Sant'Anna di Chioggia ====
[[File:Ferrovia Rovigo-Adria-Chioggia.jpg|thumb|right|280px|La ferrovia Adria-Chioggia collega anche le frazioni di Cavanella d'Adige e Sant'Anna.]]
Sant'Anna di Chioggia è una frazione del Comune di Chioggia, posta circa a 8 km a sud della stessa e compresa tra due fiumi, il Brenta e l'Adige.
==== Ca' Bianca ====
Ca' Bianca di Chioggia è una frazione della città di Chioggia, in provincia di Venezia.
Dista 10 km dalla città clodiense (7 km in linea d'aria) ed è estesa per 730 metri.
Il centro del paese è costituito da una chiesa (dedicata a San Rocco), ad agosto si svolge La Sagra di San Rocco che è organizzata dal comitato parrocchiale.
Il territorio su cui sorge il paese è pianeggiante ed è caratterizzato prevalentemente da campi coltivati (le maggiori colture sono mais e barbabietola), alcune zone residenziali con notevoli villette e villette bifamiliari.
Ca' Bianca è collegata a Chioggia tramite la SP 7 e con il servizio di trasporto urbano dell'ACTV (linea 3).
Ospitava una base missilistica americana.
==== Ca' Lino e Isola Verde ====
Ca' Lino e Isola Verde di Chioggia rappresentano una frazione della città di Chioggia, in provincia di Venezia.
Distano, rispettivamente, 7 e 9 km dalla città clodiense (3 e 5 km in linea d'aria) e risultano essere collocate tra i delta dei fiumi Adige e Brenta, messi in comunicazione tra di loro da un canale chiamato "Busiola" che li unisce da sud verso nord.
Isolaverde (già Isola del Bacucco), è una località balneare affacciata sull'adriatico e rappresenta geograficamente un prolungamento naturale della spiaggia di Sottomarina interrotto dalle acque dalla foce del fiume Brenta
Ca' Lino e Isola Verde sono collegate a Chioggia tramite la SS 309 (Romea) e con il servizio di trasporto urbano dell'ACTV (linea 5).
==== Ca' Pasqua ====
Ca' Pasqua di Chioggia è una frazione della città di Chioggia, facente parte della provincia di Venezia. Dista 6 km dalla città di Chioggia.
==== Cavanella d'Adige ====
Il paese sorge sulla riva sinistra del fiume Adige che sfocia a Est,ad una decina di km, nel mare Adriatico e si trova al limite di separazione tra la provincia di Venezia da quella di Rovigo, situata a circa 13 km a sud di Chioggia, 4 a nord di Rosolina e 13 a nord di Porto Viro. Nei pressi dell'abitato si trova Riserva naturale Bosco Nordio nonché la Laguna di Caleri, fra la foce dell'Adige e quella del [[Po di Levante]].
Da Venezia dista 63 km, 44 da Rovigo, 60 da Padova e 22 da Adria.
==== Valli ====
Il paese sorge in terraferma sulla riva sinistra del fiume Brenta in corrispondenza di Valli sfocia in laguna con il braccio di Montalbano, situata a circa 13 km a ovest di Chioggia è attraversata dalla statale Romea.
Il centro del paese è costituito da una chiesa dedicata alla natività di Maria di cui, a settembre, si svolge una sagra commemorativa organizzata dal comitato parrocchiale.
Il territorio su cui sorge il paese è pianeggiante ed è caratterizzato prevalentemente da campi coltivati e alcune zone residenziali a villette bifamiliari.
==== Sottomarina ====
Sottomarina (in lingua veneta "Marina", in latino: "Clodia Minor") è un'importante località turistica e frazione del comune di Chioggia. La località, che fa parte integrante del tessuto urbano della città, è importante meta turistica balneare nel periodo estivo.
== Infrastrutture e trasporti ==
[[File:Urbano chioggia.jpg|thumb|right|250px|Un autobus urbano nel centro storico di Chioggia]]
[[File:Stazione ferroviaria Chioggia.JPG|thumb|right|250px|La stazione ferroviaria di Chioggia]]
L'area urbana di Chioggia-Sottomarina costituisce una rete del trasporto pubblico locale in gestione ad ACTV. Recentemente il capolinea urbano che ospita tutte le corse circolari e pure quelle delle frazioni è stato spostato da Ridotto Madonna (Brondolo, area sud della città) all'Isola dell'Unione (Chioggia centro, area nord del territorio urbano) con l'intenzione di creare un polo di interscambio tra mezzi privati e mezzi pubblici (intesi sia come autobus, sia come natanti), sullo stile di Piazzale Roma anche se in dimensioni molto limitate. Dal 1 luglio 2008 è stato introdotto un servizio innovativo per l'utenza: per collegare le frazioni e minimizzare il disagio provocato dalla ristrutturazione aziendale avviata nel gennaio 2008, è attivo il servizio Pronto?... Bus un sistema di corse a chiamata in fasce orarie prefissate di cui tutta l'utenza può disporre con le stesse tariffe della rete ordinaria.
Al 25 agosto 2009 le linee automobilistiche che coprono l'area urbana di Chioggia sono:
{| class="prettytable"
|+ | Rete ordinaria
! Linea
! Percorso
! Note
|- align=center
! 1
| Isola dell'Unione - Campo Marconi - Borgo San Giovanni - Via Madonna Marina - Viale Jonio - Via Marco Polo - Via del Boschetto - Viale Padova - Momolo - Isola dell'Unione
|
|- align=center
! 2
| Isola dell'Unione - Momolo - Via Madonna Marina - Borgo San Giovanni - Campo Marconi - Isola dell'Unione
|
|- align=center
! 3
| Isola dell'Unione - Viale Veneto - Viale Padova - Via Madonna Marina - Brondolo - Cà Pasqua - Ca' Bianca - Civè ''(e viceversa)''
| 1
|- align=center
! 4
| Isola dell'Unione - Viale Veneto - Viale Padova - Via Madonna Marina - Brondolo - Sant'Anna - Cavanella - Rosolina ''(e viceversa)''
| 2
|- align=center
! 5
| Isola dell'Unione - Viale Veneto - Viale Padova - Via Madonna Marina - Brondolo - Ca' Lino - Isola Verde ''(e viceversa)''
|
|- align=center
! 6
| Isola dell'Unione - Lungomare - Viale Mediterraneo - Borgo San Giovanni - Campo Marconi
|
|- align=center
! 7
| Campo Marconi - Borgo San Giovanni - Viale Mediterraneo - Lungomare - Isola dell'Unione
|
|- align=center
! Navetta Lusenzo
| Isola dell'Unione - Corso del Popolo - Campo Marconi - Stazione FF SS - Borgo San Giovanni Park ''(e viceversa)''
|-
| colspan=4 | '''Note'''
# Alcune corse sono limitate a Ca' Bianca
# Il servizio da e per Rosolina è disponibile solo per alcune corse della linea 4
|}
[[File:SFMR 2008.gif|thumb|right|250px|Mappa del SFMR, La Padova-Chioggia è inserita nella Terza Fase di interventi (versione 30 aprile 2008)]]
{| class="prettytable"
|+ | Linee supplementari e integrate
! Linea
! Percorso
! Note
|- align=center
! Treno del Mare
| Stazione FF.SS. - Borgo San Giovanni - V.le Mediterraneo - Lungomare Adriatico ''(e viceversa)''
| 1
|- align=center
! Pronto?..Bus
| Isola dell'Unione - Frazioni (Ca' Bianca, Cavanella, Isola Verde)
| 2
|-
| colspan=4 | '''Note'''
# Servizio estivo di collegamento con gli stabilimenti balneari, attivo solo nei giorni festivi
# Servizio su prenotazione telefonica
|}
== Progetti futuri ==
L'opera più imponente prevista nel piano del Sistema Ferroviario Metropolitano Regionale è la costruzione di una nuova strada ferrata da Padova a Chioggia passando per Padova Roncajette, Ponte San Nicolò, Legnaro, Piove di Sacco, Civè, Ca' Bianca.
== Amministrazione ==
{{ComuniAmministrazione
|NomeSindaco=[[Giuseppe Casson]]
|DataElezione=30/05/2011
|partito=[[centrosinistra]]
|mandato=1
}}
=== Amministrazioni precedenti ===
{{S sezione|Veneto}}
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1997]]
|[[2002]]
|Fortunato Guarnieri
|[[centrosinistra]]
|[[Sindaco (ordinamento italiano)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2002]]
|[[2007]]
|Fortunato Guarnieri
|[[centrosinistra]]
|[[Sindaco (ordinamento italiano)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2007]]
|[[2010]]
|Romano Tiozzo Pagio
|[[centrodestra]]
|[[Sindaco (ordinamento italiano)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2010]]
|[[2011]]
|Vittorio Capocelli
|
|[[Commissario Prefettizio]]
|<ref>In seguito alla presentazione delle dimissioni di 16 consiglieri comunali sui 30 assegnati, il 1º dicembre 2010 il prefetto di Venezia ha decretato la sospensione del Consiglio Comunale ed ha conferito al dott. Vittorio Capocelli (prefetto a riposo) i poteri spettanti al Sindaco, alla Giunta e al Consiglio Comunale, in quanto si è verificata l'ipotesi di scioglimento prevista dall'art. 141, comma 1, lett. b), n.3 del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267. Il dott. Capocelli subentra al sindaco uscente Romano Tiozzo Pagio, a capo di una coalizione di centro-destra che aveva vinto le amministrative del 2007, dopo dieci anni di amministrazione di centro-sinistra guidata dal medico Fortunato Guarnieri.</ref><ref>[http://trasportipubblicichioggia.myblog.it/archive/2010/12/02/c.html TIOZZO SFIDUCIATO, ARRIVA IL COMMISSARIO PREFETTIZIO : trasporti pubblici Chioggia]</ref><ref>[http://nuovavenezia.gelocal.it/cronaca/2007/07/03/news/e-vianello-il-presidente-del-consiglio-1339189 Informazioni sul sito della "Nuova Venezia".]</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2011]]
|in carica
|Giuseppe Casson
|[[centrosinistra]]
|[[Sindaco (ordinamento italiano)|Sindaco]]
|
}}
{{-}}
=== Gemellaggi ===
*{{Gemellaggio|Francia|Saint-Tropez|2008}}<ref>[http://www.gazzettino.it/VisualizzaArticolo.php3?Luogo=Venezia&Codice=3701659&Data=2008-03-01&Pagina=CHIOGGIA%20CAVARZERE Info sul Gazzettino online.]</ref>
* {{Gemellaggio|Grecia|Lamia (Grecia Centrale){{!}}Lamia|2007}}
== Sport ==
Oltre al giocatore di [[rugby]] [[Marco Bollesan]], la città ha dato i natali a due grandi giocatori del [[Torino Football Club]], [[Aldo Ballarin|Aldo]] e [[Dino Ballarin]],<ref>[http://www.aldodinoballarin.net/ Aldodinoballarin.com] riporta ulteriori informazioni sui due giocatori.</ref> entrambi morti nell'incidente aereo che coinvolse la squadra del Grande Torino a Superga (vedi [[sciagura di Superga]]). In ricordo della scomparsa di Dino e del fratello Aldo Ballarin, il comune di Chioggia ha intitolato il proprio stadio comunale con il nome dei due atleti.
La principale squadra di calcio della città era la [[Associazione Calcio Chioggia Sottomarina|Chioggia Sottomarina]], che aveva militato in [[Serie D]].
Tra gli sport più praticati nella città di Chioggia figurano le arti marziali: esistono infatti numerose palestre tra Chioggia e Sottomarina dedicate a queste discipline. Uno sport molto interessante e praticato è la vela.
A Chioggia si svolgono manifestazioni regionali, e sono numerosi i corsi organizzati dai circoli del luogo e da associazioni nautiche di altre città del Veneto, tra cui la vicina [[Padova]].
Ultimamente si sta diffondendo velocemente il beach tennis. Molti appassionati giocano assiduamente in molti bagni tra cui il Sand beachclub e il lido Mare Blu, dove vengono organizzati molti tornei avvincenti.
== Galleria fotografica ==
<gallery>
immagine:Chioggia-Barche sul Canal Vena-DSCF9665.JPG|Canal Vena.
immagine:C.PO_DUOMO.JPG|Campo del Duomo e Chiesa di San Martino.
immagine:Acqua alt.-chioggia 03 01DIC.2008.JPG|Acqua alta a Chioggia (1º dicembre 2008).
immagine:Chioggia-DSCF0127.JPG|Ponte sul Canal Vena.
immagine:Chioggia BW 7.JPG|Cattedrale.
immagine:Chioggia-Tramonto-IMG 0724.JPG|Tramonto lungo il porto.
immagine:Chioggia-IMG 0282.JPG|Centro storico.
immagine:Acqua alta chioggia 02 1DIC.2008.JPG|Acqua alta a Chioggia (1º dicembre 2008).
immagine:Chioggia BW 9.JPG|Porta di S.Maria.
immagine:Sottomarina Chioggia.jpg|Litorale di Sottomarina.
immagine:Acqua_alta_chioggia04_01DIC.2008.JPG|Acqua alta in piazzale Poliuto Penzo (1º dicembre 2008).
immagine:Chioggia-DSCF9690.JPG|Loggia dei Bandi e Chiesa di San Giacomo Apostolo.
immagine:Chioggia canal Vena.JPG|Canal Vena dal ponte di Vigo.
</gallery>
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
*Comune di Chioggia, ''Chioggia : rivista di studi e ricerche'', Veneta editrice, [[1998]].
== Voci correlate ==
{{MultiCol}}
*[[Diocesi di Chioggia]]
*[[Associazione Calcio Chioggia Sottomarina]]
*[[Guerra di Chioggia]]
*[[Porto di Chioggia]]
*[[Torre delle Bebbe]]
{{ColBreak}}
*[[Rosa di Chioggia]]
*[[Laguna di Venezia]]
*[[Associazione nazionale città del pane]]
*[[Caparozzolante]]
*[[Aldo Ballarin]] / [[Dino Ballarin]]
{{EndMultiCol}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Chioggia}}
{{Provincia di Venezia}}{{Isole della Laguna di Venezia}}
{{Portale|Veneto}}
[[Categoria:Chioggia| ]]
[[Categoria:Comuni della provincia di Venezia]]
[[Categoria:Città benemerite del Risorgimento italiano]]
[[Categoria:Città romane del Veneto]]
[[Categoria:Costa Veneziana]]
[[ar:كيودجا]]
[[br:Chioggia]]
[[ca:Chioggia]]
[[cs:Chioggia]]
[[da:Chioggia]]
[[de:Chioggia]]
[[en:Chioggia]]
[[eo:Chioggia]]
[[es:Chioggia]]
[[fa:کیوجا]]
[[fr:Chioggia]]
[[hr:Chioggia]]
[[id:Chioggia]]
[[ja:キオッジャ]]
[[la:Clodia Maior]]
[[lmo:Chioggia]]
[[lt:Kjodža]]
[[nap:Chioggia]]
[[nl:Chioggia]]
[[nn:Chioggia]]
[[no:Chioggia]]
[[pl:Chioggia]]
[[pms:Chioggia]]
[[pt:Chioggia]]
[[roa-tara:Chioggia]]
[[ru:Кьоджа]]
[[sh:Chioggia]]
[[sr:Кјођа]]
[[sv:Chioggia]]
[[tl:Chioggia]]
[[tr:Chioggia]]
[[uk:Кіоджа]]
[[vec:Cióxa]]
[[vi:Chioggia]]
[[vo:Chioggia]]
[[war:Chioggia]]
[[zh:基奧賈]]
|