World Wide Web e Kingpin (personaggio): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Hai letto male: quel giorno il Web non era pubblico, era solo la rete interna del CERN.
 
 
Riga 1:
{{personaggio
{{nota disambigua||WEB|Web}}
|medium = fumetti
{{nota disambigua|il primo browser web|WorldWideWeb}}
|universo = [[Universo Marvel]]
[[File:The World Wide Web project - Conkeror.png |thumb |upright=1.4 |[[Home page]] del primo [[sito web]] della storia, pubblicato il 20 dicembre [[1990]] su http://info.cern.ch/hypertext/WWW/TheProject.html<ref name=CERN-birth-web />]]
|lingua originale = Inglese
Il '''World Wide Web''' (letteralmente "rete di grandezza mondiale"), abbreviato '''Web''', sigla '''WWW''' o '''W3''', è uno dei principali servizi di [[Internet]], che permette di navigare e usufruire di un insieme molto vasto di contenuti amatoriali e professionali ([[multimedialità|multimediali]] e non) collegati tra loro attraverso legami ([[Collegamento ipertestuale|link]]), e di ulteriori servizi accessibili a tutti o ad una parte selezionata degli utenti di Internet. Questa facile reperibilità di [[informazione|informazioni]] è resa possibile, oltre che dai [[protocollo di rete|protocolli di rete]], anche dalla presenza, diffusione, facilità d'uso ed efficienza dei [[motore di ricerca|motori di ricerca]] e dei [[web browser]] in un modello di architettura di rete definito [[client-server]].
|nome = Kingpin
|alterego = Wilson Grant Fisk<ref name="OHOTMU2004">''Official Handbook of the Marvel Universe'' (Vol. 4) n. 5, settembre 2004.</ref>
|immagine = Kingpin (Humberto Ramos).jpg
|larghezza immagine = 250px
|didascalia = Kingpin, il signore del crimine, disegni di [[Humberto Ramos]]
|autore = [[Stan Lee]]
|autore 2 = [[John Romita Sr.]]
|editore = [[Marvel Comics]]
|data inizio = Luglio [[1967]]
|prima apparizione = ''[[Amazing Spider-Man]]'' (vol. 1{{Vol}}) n. 50
|prima apparizione nota =
|editore Italia = [[Editoriale Corno]]
|data inizio Italia = Dicembre [[1971]]
|prima apparizione Italia = ''L'Uomo Ragno'' n. 44
|prima apparizione Italia nota =
|sesso = M
|luogo di nascita = [[Lower East Side]], New York
|professione = Criminale professionista
|affiliazione = *[[HYDRA]]
*[[Mano (fumetto)|Mano]]
*[[Emissari del male]]
|razza = [[Homo sapiens|Umano]]
|etnia = [[Stati Uniti d'America|Statunitense]]
|poteri =
|attore = [[John Rhys-Davies]]
|attore nota = <ref>''[[Processo all'incredibile Hulk]]''</ref>
|attore 2 = [[Michael Clarke Duncan]]
|attore 2 nota = <ref name="film">''[[Daredevil (film)]]''</ref>
|attore 3 = [[Vincent D'Onofrio]]
|attore 3 nota = (''[[Marvel Cinematic Universe]]'')
|doppiatore italiano = [[Norman Mozzato]]
|doppiatore italiano nota = [[Spider-Man: The Animated Series]]
|doppiatore italiano 2 = [[Alessandro Rossi (doppiatore)|Alessandro Rossi]]
|doppiatore italiano 2 nota = <ref name="film"/>
|doppiatore italiano 3 = [[Luca Ward]]
|doppiatore italiano 3 nota =
}}
 
{{Citazione|Gli affari. È sempre quello il punto, gli affari. All'epoca lavoravo per Fallon. Tuo padre doveva perdere quel match. E la tua ragazza, be', è nata nella famiglia sbagliata al momento sbagliato. È sempre questione di affari... E tu è da troppo tempo che ti intrometti nei miei affari!|Kingpin rivolto a Devil nel film ''[[Daredevil (film)|Daredevil]]''}}
== Caratteristiche generali ==
Caratteristica principale della [[Rete di computer|rete]] ''Web'' è che i [[Nodo (informatica)|nodi]] che la compongono sono tra loro collegati tramite i cosiddetti ''link'' (collegamenti ipertestuali), formando un enorme [[ipertesto]], e i suoi servizi possono essere resi disponibili dagli stessi utenti di Internet.
 
'''Kingpin''', il cui vero nome è '''Wilson Grant Fisk'''<ref name="OHOTMU2004"/>, è un personaggio dei [[Fumetto|fumetti]] creato da [[Stan Lee]] (testi) e [[John Romita Sr.]] (disegni), pubblicato dalla [[Marvel Comics]]. La sua prima apparizione avviene in ''[[Amazing Spider-Man]]'' (vol. 1{{Vol|2}}) n. 50 (luglio [[1967]]).
Per quanto riguarda i contenuti, quindi, il ''Web'' possiede la straordinaria peculiarità di offrire a chiunque la possibilità di diventare [[editore]] e, con una spesa esigua, di raggiungere un pubblico potenzialmente vastissimo distribuito in tutto il mondo: gli utenti di Internet nel [[2008]] hanno superato il miliardo e cinquecento milioni, quasi un quarto della popolazione mondiale<ref>[http://www.key4biz.it/News/2009/07/21/e-Society/forrester_internet_Zia_Daniell_Wigder.html ''Internet: 2,2 miliardi di utenti nel 2013. Asia e Cina guideranno la crescita mentre l'Italia risulta ancora tra i Paesi poco connessi'']).</ref>
 
Tra i più feroci e pericolosi [[supercriminali]] dell'[[Universo Marvel]], Kingpin è un leader malavitoso intelligente, subdolo, manipolatore e dotato di una forza immensa, caratterizzato da una personalità quasi duplice che lo rende tanto spietato con gli avversari quanto incredibilmente affettuoso con i congiunti, in particolare la moglie [[Vanessa Fisk|Vanessa]]<ref>{{cita web|url=http://www.lospaziobianco.it/150905-costruzione-wilson-fisk-daredevil-netflix|titolo=La “costruzione” di Wilson Fisk nel Daredevil Netflix|sito=Lo Spazio Bianco|data=15 maggio 2015|accesso=15 agosto 2015}}</ref>. Storico avversario dell'[[Uomo Ragno]] e del [[Punitore]]<ref>{{cita libro|cognome=Comtois|nome=Pierre|cognome2=Byrne|nome2=John|titolo=Marvel Comics In The 1980s: An Issue-By-Issue Field Guide To A Pop Culture Phenomenon|editore=[[TwoMorrows Publishing]]|anno=2015|p=30|ISBN=978-1-60549-059-5|lingua=en}}</ref>, Kingpin è soprattutto noto in qualità di principale antagonista e [[nemesi]] di [[Devil (Marvel Comics)|Devil]]<ref>{{cita web|url=http://www.comicbooked.com/top-5-enemies-of-daredevil|titolo=The Top 5 enemies of Daredevil|nome=Nick|cognome=Furious|data 25 gennaio 2011|accesso=1º settembre 2015|lingua=en}}</ref>. L'imponente figura del personaggio è stata modellata su quella di [[Sydney Greenstreet]] ne ''[[Il mistero del falco]]''<ref>{{cita libro|cognome=Manning|nome=Matthew K.|cognome2=Gilbert|nome2=Laura|capitolo=1960s|titolo=Spider-Man Chronicle Celebrating 50 Years of Web-Slinging|editore=[[Dorling Kindersley]]|anno=2012|p=40|ISBN=978-0-7566-9236-0|lingua=en}}</ref>.
Il ''Web'' è stato inizialmente implementato da [[Tim Berners-Lee]] mentre era ricercatore al [[CERN]], sulla base di sue idee e di un suo collega, [[Robert Cailliau]], e gli standard su cui è basato, in continua evoluzione, sono mantenuti dal ''[[World Wide Web Consortium]]'' (W3C: www.w3c.org).
 
Fisk è stato il primo individuo a fregiarsi del nome di "Kingpin" (in [[Lingua italiana|italiano]]: "perno"), in seguito divenuto un titolo assegnato a chiunque rivesta una posizione di dominio nel mondo del crimine, anche su scena internazionale, sebbene il riferimento sia particolarmente all'area metropolitana di [[New York]].
== Descrizione ==
Il Web è uno spazio [[elettronica|elettronico]] e [[digitale (informatica)|digitale]] di Internet destinato alla pubblicazione di contenuti multimediali ([[testo|testi]], [[immagini]], [[audio]], [[video]], [[ipertesti]], [[ipermedia]], ecc.) nonché uno strumento per implementare particolari servizi come ad esempio il [[download]] di software ([[Programma (informatica)|programmi]], [[dati]], [[applicazioni]], [[videogiochi]], ecc.). Tale spazio elettronico e tali servizi sono resi disponibili attraverso particolari [[computer]] di Internet chiamati [[server web]].
 
Nella classifica stilata nel [[2009]] da [[IGN (sito web)|IGN]], si è posizionato al 10º posto come più grande cattivo nella storia dei fumetti<ref>{{cita web|url=http://www.ign.com/top/comic-book-villains/10.html|titolo=Kingpin is Number 10|sito=[[IGN (sito web)|IGN]]|accesso=31 agosto 2015|lingua=en}}</ref>.
Chiunque disponga di un computer, di un accesso ad Internet, degli opportuni programmi e del cosiddetto spazio web, porzione di memoria di un server web destinata alla memorizzazione di contenuti web e all'implementazione di servizi web, può, nel rispetto delle leggi vigenti nel [[Stati del mondo|Paese]] in cui risiede il server web, pubblicare contenuti multimediali sul Web e fornire particolari servizi attraverso il Web. I contenuti del Web sono infatti costantemente ''[[on-line]]'', quindi costantemente fruibili da chiunque disponga di un computer, di un accesso a Internet, e degli opportuni programmi (in particolare del cosiddetto [[browser web]], il programma che permette, come si dice in gergo, di "navigare" nel Web, cioè di fruire dei contenuti e dei servizi del Web.)
 
== Biografia del personaggio ==
I più popolari ''[[Internet service provider]]'' offrono la possibilità di pubblicare sul ''Web'' contenuti non troppo complessi attraverso il ''Web'' stesso senza la necessità di conoscere il [[linguaggio di markup|linguaggio di ''markup'']] del ''Web''. Lo stesso vale anche per i ''[[blog]]'': molti sono infatti i [[sito web|siti ''web'']] che offrono gratuitamente la possibilità di creare un blog in modo semplice e immediato attraverso il Web stesso. In caso invece di contenuti più complessi è necessario dotarsi anche di un ''[[editor web]]'' '[[WYSIWYG]]'' se si vuole evitare, o almeno semplificare, l'apprendimento del linguaggio di ''markup'' del Web.
=== Origini ===
Nato nel [[Lower East Side]] di [[New York]], Wilson Fisk è cresciuto in condizioni di estrema povertà venendo costantemente preso di mira dai suoi coetanei in quanto [[obesità|obeso]]. Spinto dalla rabbia e dalla determinazione a essere il migliore in qualunque cosa faccia, Fisk inizia fin da bambino ad allenarsi ossessivamente nella [[lotta libera]], nel [[sumo]], nel [[bodybuilding]] e in varie altre forme di combattimento trasformando il suo grasso in muscoli, sebbene all'apparenza sembri comunque obeso. Divenuto una vera e propria macchina da combattimento capace di affrontare perfino individui dotati di [[superpoteri]], Fisk obbliga i [[bullismo|bulli]] che prima lo tormentavano a formare una gang sotto il suo comando con cui eseguire incarichi su commissione di piccoli boss locali; a dodici anni, nel corso di uno dei suddetti lavori, commette il suo primo omicidio dando fuoco a un edificio mentre un uomo è ancora al suo interno<ref name="DD2-10">''[[Daredevil (fumetto)|Daredevil]]'' (Vol. 2) n. 10, marzo 2000.</ref>. Contemporaneamente inizia la sua educazione da autodidatta rubando testi da varie librerie e concentrandosi in particolare sulle [[scienze politiche]], che a suo parere sono il modo migliore di dominare la malavita<ref name="DD2-10"/><ref name="ASM50">''[[Amazing Spider-Man]]'' (Vol. 1) n. 50, luglio 1967.</ref>.
 
Da adulto, Fisk inizia la sua carriera di brutale picchiatore agli ordini del re del crimine dell'epoca, Don Dante Rigoletto, che in seguito uccide<ref name="Rigoletto">''Daredevil: The Man Without Fear'' (Vol. 1) n. 3, dicembre 1993.</ref><ref>''Amazing Spider-Man'' (Vol. 1) n. -1, luglio 1997.</ref> impossessandosi del suo impero criminale e allargandolo a macchia d'olio fino a controllare le attività criminali dell'intera [[East Coast|Costa Orientale]] divenendo noto come "Kingpin"<ref name="ASM50"/>.
Non tutti i contenuti e i servizi del Web sono però disponibili a chiunque in quanto il proprietario dello spazio web, o chi ne ha delega di utilizzo, può renderli disponibili solo a determinati utenti, gratuitamente o a pagamento, utilizzando il sistema degli [[account]].
 
Grazie alla sua astuzia, alla [[corruzione]] e alle sue immense risorse, nel corso degli anni il re del crimine diviene praticamente intoccabile e ogni qualvolta qualcuno tenti di incriminarli le accuse vengono puntualmente fatte cadere per assenza di prove<ref name="ASM68-69">''Amazing Spider-Man'' (Vol. 1) n. 68-69, gennaio-febbraio 1969.</ref>. Dopo circa dieci anni dalla sua ascesa a re del crimine, alcuni [[traffico di esseri umani|trafficanti di esseri umani]] tentano di vendergli una senzatetto quindicenne [[Svizzeri|svizzera]] di nome [[Vanessa Fisk|Vanessa]], che lo colpisce tanto profondamente per la grazia e il coraggio dimostrato nonostante la situazione, da far sì che incarni in lei l'oggetto di "ogni suo sogno solitario" e, per tanto, le concede la libertà<ref name="LoveAndWar">''Marvel Graphic Novel'' (Vol. 1) n. 24, dicembre 1986.</ref>. Circa tre anni dopo i due si sposano e hanno un figlio: [[Richard Fisk|Richard]]<ref>''Official Handbook of the Marvel Universe'' (Vol. 2) n. 7, giugno 1986.</ref>.
=== I contenuti ===
I contenuti principali del Web sono costituiti da [[testo]] e [[grafica]] rappresentati in un insieme ristretto di standard definito dal [[W3C]]. Tali contenuti sono quelli che tutti i browser web devono essere in grado di fruire autonomamente, cioè senza software aggiuntivo.
 
=== Kingpin ===
I contenuti pubblicati sul Web possono essere però di qualunque tipo e in qualunque standard. Alcuni di questi contenuti sono pubblicati per essere fruiti attraverso il [[browser]] web e, non essendo in uno degli standard appartenenti all'insieme definito dal W3C, per poterli fruire attraverso il browser web questo deve essere integrato con i cosiddetti ''[[plugin (informatica)|plug-in]]'', software che integrano le funzionalità di un programma i quali, per quanto riguarda il browser web, normalmente sono scaricabili dal Web. Il resto dei contenuti del Web è utilizzabile con programmi autonomi. Ad esempio si può trattare di un [[file eseguibile]] sul [[sistema operativo]] che si sta utilizzando o di un documento di testo in formato [[Microsoft Word]].
Vent'anni dopo<ref name="ASM70">''Amazing Spider-Man'' (Vol. 1) n. 70, marzo 1969.</ref>, saputo del ritiro dell'[[Uomo Ragno]], Kingpin tenta di formare una coalizione criminale tanto ampia da superare l'unica organizzazione sufficientemente potente da fargli da rivale: il [[Maggia (fumetto)|Maggia]]<ref name="ASM50"/>; tuttavia il suo piano viene sventato dall'Uomo Ragno, tornato in attività<ref>''Amazing Spider-Man'' (Vol. 1) n. 51-52, agosto-settembre 1967.</ref>. Successivamente Kingpin tenta, senza successo, di fare il lavaggio del cervello al capitano [[George Stacy]]<ref>''Amazing Spider-Man'' (Vol. 1) n. 59-61, aprile-giugno 1968.</ref> e si trova coinvolto in una guerra con la banda del misterioso boss rivale noto solo come Schemer<ref>''Amazing Spider-Man'' (Vol. 1) n. 84, maggio 1970.</ref>, che si rivela essere suo figlio Richard (ufficialmente morto in [[Europa]] pochi anni prima<ref>''Amazing Spider-Man'' (Vol. 1) n. 83, aprile 1970.</ref>) intenzionato a distruggere l'impero paterno dopo aver scoperto le sue reali attività<ref>''Amazing Spider-Man'' (Vol. 1) n. 85, giugno 1970.</ref>. Tale rivelazione precipita Kingpin in uno stato [[catatonia|catatonico]], motivo per cui Vanessa convince il figlio, pentitosi, ad aiutarlo sfruttando i suoi contatti con l'[[HYDRA]] e la loro tecnologia<ref>''Captain America'' (Vol. 1) n. 146, febbraio 1972.</ref>. Una volta ripresosi, Kingpin tenta di assumere il controllo dell'organizzazione terrorista<ref name="CA147">''Captain America'' (Vol. 1) n. 147, marzo 1972.</ref> dando luogo a uno scontro con [[Teschio Rosso]] nel corso del quale Richard viene ferito quasi mortalmente<ref>''Captain America'' (Vol. 1) n. 148, aprile 1972.</ref>, sebbene poi lui e Vanessa riescano a salvarlo assorbendo un po' di energia vitale dall'[[Uomo Ragno]]<ref>''Amazing Spider-Man'' (Vol. 1) n. 164, gennaio 1977.</ref>.
 
Dopo tali esperienze, Kingpin riceve da Vanessa un [[ultimatum]]: se in 24 ore egli non avesse abbandonato il crimine lei sarebbe uscita per sempre dalla sua vita. Nel tentativo disperato di chiudere ogni suo conto in sospeso, Kingpin sconfigge l'Uomo Ragno ma, poco prima che possa ucciderlo, scocca la mezzanotte ed egli lo risparmia tornando dalla moglie per partire con lei verso il [[Giappone]]<ref name="ASM197">''Amazing Spider-Man'' (Vol. 1) n. 197, ottobre 1979.</ref>.
==== L'organizzazione dei contenuti ====
[[File:WorldWideWebAroundWikipedia.png|thumb|upright=1.4|Rappresentazione grafica di una piccola sezione di World Wide Web]]
I contenuti del Web sono organizzati nei cosiddetti ''[[siti web]]'' a loro volta strutturati nelle cosiddette ''[[pagine web]]'' le quali si presentano come composizioni di testo e/o grafica visualizzate sullo schermo del computer dal browser web. Le pagine web, anche appartenenti a siti diversi, sono collegate fra loro in modo non sequenziale attraverso i cosiddetti ''[[Collegamento ipertestuale|link]]'' (anche chiamati ''collegamenti''), parti di testo e/o grafica di una pagina web che permettono di accedere ad un'altra pagina web, di scaricare particolari contenuti, o di accedere a particolari funzionalità, cliccandoci sopra con il [[mouse]], creando così un [[ipertesto]].
 
Anni dopo, convinto il marito a consegnare alla giustizia americana i documenti necessari per incriminare tutti i suoi ex-sottotenenti, Vanessa si reca a New York per affidare allo studio Nelson & Murdock la delicata trattativa venendo tuttavia rapita<ref>''Daredevil'' (Vol. 1) n. 170, maggio 1981.</ref> e apparentemente uccisa<ref>''Daredevil'' (Vol. 1) n. 171, giugno 1981.</ref> da un'ex-affiliato di Fisk. Furioso, Kingpin si vendica dei responsabili e, in seguito, riassume rapidamente il controllo del suo impero del crimine<ref>''Daredevil'' (Vol. 1) n. 172, luglio 1981.</ref> iniziando una storica faida con [[Devil (Marvel Comics)|Devil]], costante ostacolo alle sue attività, che tenta di far assassinare mandandogli contro la [[Mano (fumetto)|Mano]] e [[Elektra]]<ref>''Daredevil'' (Vol. 1) n. 174-175, settembre-ottobre 1981.</ref>. Contemporaneamente appoggia la campagna come sindaco di New York del corrotto consigliere Randolph Cherryh<ref>''Daredevil'' (Vol. 1) n. 177, dicembre 1981.</ref> finché Devil ritrova Vanessa e lo ricatta offrendogli di riconsegnargliela solo a patto che rimuova il suo gregario dalla corsa alle elezioni<ref>''Daredevil'' (Vol. 1) n. 179, febbraio 1982.</ref>, Kingpin accetta ma, riavuta la moglie, ordina a Elektra di assassinare Foggy Nelson ma, quando egli la riconosce come l'ex-fidanzata di Matt, essa non trova più la forza di compiere il suo dovere e lo lascia andare<ref>''Daredevil'' (Vol. 1) n. 180, marzo 1982.</ref>, cosa che la porta a venire uccisa da [[Bullseye]]<ref>''Daredevil'' (Vol. 1) n. 181, aprile 1982.</ref>.
Tutti i siti web sono identificati dal cosiddetto ''indirizzo web'', una sequenza di caratteri univoca chiamata in termini tecnici [[Uniform Resource Locator|URL]] che ne permette la rintracciabilità nel Web.
 
Contemporaneamente anche [[Punisher]] inizia a intromettersi sempre più di frequente nelle sue attività<ref>''Peter Parker, The Spectacular Spider-Man'' (Vol. 1) n. 82, settembre 1983.</ref>, mentre al [[Daily Bugle]] [[Ben Urich]] apre un'inchiesta per smascherarlo, cosa che lo porta a divenire il bersaglio di varie ritorsioni da parte del boss criminale<ref>''Daredevil'' (Vol. 1) n. 192, marzo 1983.</ref><ref>''Daredevil'' (Vol. 1) n. 232-233, luglio-agosto 1986.</ref>. Successivamente si offre di fornire alla [[Gatta Nera]] superpoteri tramite i suoi scienziati conferendole la capacità di provocare sfortuna ai suoi nemici (in realtà a chiunque si trovi in sua prossimità)<ref>''Peter Parker, The Spectacular Spider-Man'' (Vol. 1) n. 89, aprile 1984.</ref>, cosa che porta alla fine della relazione tra lei e l'Uomo Ragno<ref name="SSM100">''Peter Parker, The Spectacular Spider-Man'' (Vol. 1) n. 100, marzo 1985.</ref>, sebbene il re del crimine avesse in realtà sperato di riuscire in tal modo a ucciderlo indirettamente; incarico per cui crea poi supercriminali quali Answer<ref>''Peter Parker, the Spectacular Spider-Man'' (Vol. 1) n. 91, giugno 1984.</ref> e la [[Macchia (personaggio)|Macchia]]<ref>''Peter Parker, the Spectacular Spider-Man'' (Vol. 1) n. 97-98, dicembre 1984-gennaio 1985.</ref> arrivando infine ad affrontarlo direttamente, sempre senza successo<ref name="SSM100"/>.
Non è previsto un indice aggiornato in tempo reale dei contenuti del Web, quindi nel corso degli anni sono nati ed hanno riscosso notevole successo i cosiddetti ''[[motore di ricerca|motori di ricerca]]'', siti web da cui è possibile ricercare contenuti nel Web in modo automatico sulla base di [[Indicizzazione (motori di ricerca)|parole chiave]] inserite dall'utente, e i cosiddetti ''[[portale web|portali web]]'', siti web da cui è possibile accedere ad ampie quantità di contenuti del Web selezionati dai redattori del portale web attraverso l'utilizzo di motori di ricerca o su segnalazione dei redattori dei siti web.
 
=== IDevil: serviziRinascita ===
{{vedi anche|Devil: Rinascita}}
{{S sezione|Internet}}
Scoperta l'identità segreta di Devil dopo che [[Karen Page]], ex-ragazza dell'eroe divenuta [[pornostar]] [[Eroinomania|eroinomane]], la rivela a uno spacciatore in cambio di una dose<ref>''Daredevil'' (Vol. 1) n. 227, febbraio 1986.</ref>, Kingpin decide di spezzare l'odiato nemico colpendo direttamente Matt Murdock bloccandogli il conto in banca, facendolo radiare dall'albo degli avvocati, dando fuoco al suo appartamento<ref>''Daredevil'' (Vol. 1) n. 228, marzo 1986.</ref>, ordinando di uccidere chiunque lo conoscesse e riducendolo a vivere come un senzatetto per le fredde strade di Hell's Kitchen<ref>''Daredevil'' (Vol. 1) n. 229, aprile 1986.</ref>. Sul punto d'impazzire, grazie alla ritrovata madre [[Suor Maggie|Maggie]] (fattasi suora) e al rinnovato amore per la pentita Karen, Murdock riesce a reagire e a risollevarsi<ref>''Daredevil'' (Vol. 1) n. 230-233, maggio-agosto 1986.</ref>. Da allora Fisk inizia una sorta di duello psicologico con Devil prendendo la decisione di spezzarne lo spirito prima di ucciderlo definitivamente.
Oltre alla pubblicazione di contenuti multimediali il Web permette di offrire servizi particolari implementabili dagli stessi utenti del Web. I servizi implementabili sono innumerevoli, in pratica limitati solo dalla [[velocità]] della [[linea di telecomunicazioni]] con cui l'utente e chi fornisce il servizio sono collegati e dalla [[potenza di calcolo]] dei loro computer. Di seguito quindi sono elencati solo quelli contraddistinti da una denominazione generica:
* [[download]]: la distribuzione di [[software]];
* [[web mail]]: la gestione della casella di [[posta elettronica]] attraverso il Web;
* web [[chat]]: la comunicazione testuale in tempo reale tra più utenti di Internet, tramite applicazioni di [[instant messaging]];
* [[streaming]]: la distribuzione di [[audio]]/[[video]] in tempo reale;
** [[web radio]]: la [[radio (mass media)|radio]] fruita attraverso il Web;
** [[web TV]]: la [[televisione]] fruita attraverso il Web;
 
La guerra aperta tra Devil e Kingpin porta quest'ultimo a mandargli contro vari sicari, tra cui [[Typhoid Mary (personaggio)|Typhoid Mary]], che però fallisce a causa delle sue psicosi<ref>''Daredevil'' (Vol. 1) n. 254-257, maggio-agosto 1988.</ref>. Dopo aver vinto la faida con Teschio Rosso e [[Crossbones (personaggio)|Crossbones]]<ref>''Captain America'' (Vol. 1) n. 376-378, settembre-ottobre 1990.</ref>, Kingpin viene preso di mira dall'HYDRA che riesce a infiltrarsi nella sua organizzazione sottraendogli progressivamente territori e risorse ragion per cui Devil, avvertito da [[Nick Fury]], approfitta dell'occasione e porta il nemico a perdere il controllo sia del suo impero che delle sue azioni facendolo infine arrestare dall'[[FBI]]<ref>''Daredevil'' (Vol. 1) n. 297-299, ottobre-dicembre 1991.</ref>. Riuscito a evadere, Fisk entra in [[latitanza]]<ref>''Daredevil'' (Vol. 1) n. 300, gennaio 1992.</ref> e si rifugia in Giappone, dove entra alle dipendenze del colosso [[Stark Industries|Stark-Fujikawa]] riuscendo in breve a risalire la scala gerarchica recuperando il suo potere<ref>''X-Men'' (Vol. 2) n. 64, maggio 1997.</ref> cementificandolo quanto basta da far ritorno a New York e iniziare a ricostituire il suo regno<ref>''Daredevil'' (Vol. 1) n. 339, aprile 1995.</ref>.
== Implementazione ==
{{S sezione|Internet}}
[[File:Internet2.jpg|thumb|L'accesso alla navigazione in rete sul [[Web]]]]
Il Web è [[implementazione|implementato]] attraverso un insieme di [[Norma (tecnologia)|standard]], i principali dei quali sono i seguenti:
* [[HTML]] (e suoi derivati): il [[linguaggio di markup]] con cui sono scritte e descritte le pagine web;
* [[Hyper Text Transfer Protocol|HTTP]]: il [[protocollo di rete]] appartenente al [[livello di applicazione]] del [[modello ISO/OSI]] su cui è basato il Web;
* [[Uniform Resource Locator|URL]]: lo schema di identificazione, e quindi di rintracciabilità, dei contenuti e dei servizi del Web.
 
=== The Murdock Paper ===
La peculiarità dei contenuti del Web è quella di non essere memorizzati su un unico computer ma di essere [[distribuzione dell'informazione|distribuiti]] su più computer, caratteristica da cui discende efficienza in quanto non vincolati ad una particolare localizzazione fisica. Tale peculiarità è realizzata dal protocollo di rete HTTP il quale permette di vedere i contenuti del Web come un unico insieme di contenuti anche se fisicamente risiedono su una moltitudine di computer di [[Internet]] sparsi per il [[Terra|pianeta]].
Poco dopo aver fatto ritorno negli Stati Uniti, Kingpin convince [[Maya Lopez]], ragazza [[non udente]] dotata di un'incredibile [[memoria eidetica]] e [[mimica]], che Devil abbia ucciso suo padre Willie "Cavallo Pazzo" Lincoln, sebbene in realtà sia stato lui ad assassinarlo e, in seguito, abbia cresciuto la ragazza solo per rispetto verso le ultime volontà della sua vittima<ref name="DD2-10"/>. Nel momento in cui essa scopre la verità, tuttavia, raggiunge Kingpin in casa sua e gli spara in faccia accecandolo<ref>''Daredevil'' (Vol. 2) n. 14-15, marzo-aprile 2001.</ref>, motivo per il quale i suoi rivali, guidati da suo figlio Richard e dal suo ex-scagnozzo Sammy Silke, gli si rivoltano contro massacrandolo e costringendolo a lasciare nuovamente il paese<ref>''Daredevil'' (Vol. 2) n. 30, aprile 2002.</ref>. Per vendicarlo sua moglie Vanessa torna a New York<ref>''Daredevil'' (Vol. 2) n. 29, marzo 2002.</ref> dopo anni di permanenza in Europa per motivi di salute<ref name="LoveAndWar"/> e, nel giro di una notte, fa assassinare tutti i responsabili del complotto, incluso Richard<ref>''Daredevil'' (Vol. 2) n. 31, maggio 2002.</ref>, per poi distribuire il controllo delle attività criminali del marito ai suoi vari luogotenenti e lasciare nuovamente la città<ref>''Daredevil'' (Vol. 2) n. 36, ottobre 2002.</ref> mentre Kingpin, all'estero, riceve un [[Cheratoplastica|trapianto di cornea]] e recupera la vista<ref>''Daredevil'' (Vol. 2) n. 46, giugno 2003.</ref>.
 
Desideroso di vendetta, Kingpin fa ritorno e tenta di riassumere il controllo del crimine di New York<ref>''Daredevil'' (Vol. 2) n. 45-49, giugno-settembre 2003.</ref> ma viene sconfitto da Devil che, per tenere la criminalità sotto controllo, decide di prendere il posto di Fisk proclamandosi nuovo "Kingpin"<ref>''Daredevil'' (Vol. 2) n. 50, ottobre 2003.</ref>. Poco dopo il suo arresto, ad ogni modo, Fisk, tramite ingegnosi raggiri, costringe Ben Urich a consegnare all'FBI importanti documenti che testimonino la doppia identità di Devil, pena l'arresto per occultamento di prove e favoreggiamento. Così facendo il criminale si vendica sia di Devil, conseguentemente arrestato e imprigionato dai federali, che di Urich, reso suo involontario complice tuttavia, nonostante l'accordo prevedesse la sua scarcerazione in cambio di tali informazioni, il governo non mantiene la parola data lasciandolo rinchiuso assieme a Murdock a Riker's Island<ref>''Daredevil'' (Vol. 2) n. 76-81, ottobre 2005-marzo 2006.</ref>.
=== Funzionamento ===
La visione di una [[pagina web]] inizia digitandone l'[[Uniform Resource Locator|URL]] nell'apposito campo del [[browser web]] oppure cliccando su un [[collegamento ipertestuale]] presente in una pagina web precedentemente visualizzata o in altra risorsa come ad esempio un'[[e-mail]]. Il browser web a quel punto dietro le quinte inizia una serie di messaggi di comunicazione con il [[web server]] che ospita quella pagina con lo scopo di visualizzarla sul terminale utente.
 
Durante una rivolta carceraria, Fisk e Murdock sono costretti a collaborare per respingere l'assalto di alcuni prigionieri determinati a ucciderli entrambi ma, dopo che Kingpin libera Bullseye in un tentativo di evasione, Matt li ostacola fuggendo al posto loro<ref>''Daredevil'' (Vol. 2) n. 86-87, settembre.ottobre 2006.</ref>.
Per prima cosa la porzione di server-name dell'URL è risolta in un [[indirizzo IP]] usando il database globale e distribuito conosciuto come [[Domain Name System]] (in [[sigla]] DNS). Questo indirizzo IP è necessario per inviare e ricevere [[Pacchetto (reti)|pacchetti]] dal [[server web]].
 
=== Civil War ===
A questo punto il browser richiede le informazioni inviando una richiesta a quell'indirizzo. In caso di una tipica pagina web, il testo [[HTML]] di una pagina è richiesto per primo ed immediatamente [[Parsing|interpretato]] dal browser web che, successivamente, richiede eventuali immagini o file che serviranno per formare la pagina definitiva.
{{vedi anche|Civil War (fumetto)}}
Durante la [[Civil War (fumetto)|guerra civile dei superumani]] Fisk, dando disposizioni dal carcere in cui è detenuto, aiuta indirettamente la fazione di [[Capitan America]]: Stark gli offre una riduzione di pena in cambio di informazioni riguardo all'ubicazione della base segreta degli oppositori alla registrazione e Fisk finge di accettare indirizzandolo invece al rifugio del boss rivale [[Testa di martello]], che approfittando dell'assenza di Kingpin sta tentando di impossessarsi dei suoi territori<ref>''Civil War: War Crimes'' (Vol. 1) n. 1, febbraio 2007.</ref>.
 
Terminato il conflitto Kingpin, venuto a conoscenza della vera identità dell'Uomo Ragno, rivelata in mondovisione<ref>''Civil War'' (Vol. 1) n. 2, agosto 2006.</ref>, assolda un killer per uccidere [[Peter Parker]] ma questi, per errore colpisce invece [[Zia May]]<ref>''Amazing Spider-Man'' (Vol. 1) n. 538, gennaio 2007.</ref>. In preda all'ira, Peter torna a vestire il costume nero e indaga sull'identità del mandante del sicario fino a risalire a Kingpin, affrontandolo in prigione massacrandolo e umiliandolo di fronte a tutti gli altri detenuti per poi informarlo che, qualora sua zia morisse, tornerà per ucciderlo, lasciandolo con la consapevolezza che potrebbe farlo in qualunque momento<ref>''Amazing Spider-Man'' (Vol. 1) n. 539-542, aprile-agosto 2007.</ref>. Dopo che [[Mefisto (Marvel Comics)|Mefisto]] riscrive la storia cancellando il matrimonio di Peter e [[Mary Jane Watson|Mary Jane]] e ripristinando la salute di Zia May, Kingpin, come chiunque altro, perde ogni ricordo inerente alla vera identità dell'Uomo Ragno<ref>''Spider-Man: One More Day'', novembre 2007-gennaio 2008.</ref>.
Una volta ricevuti i file richiesti dal web server, il browser [[layout engine|formatta]] la pagina sullo schermo seguendo le specifiche HTML, [[Foglio di stile|CSS]], o di altri linguaggi web. Ogni immagine e le altre risorse sono incorporate per produrre la pagina web che l'utente vedrà.
 
Nel frattempo Matt ritorna in patria e, con l'aiuto di Vanessa, malata terminale di cancro, riesce a riabilitare il suo nome, depistare i media e risolvere tutti i suoi problemi legali in cambio della promessa di fare da avvocato a suo marito e scarcerarlo<ref>''Daredevil'' (Vol. 2) n. 92, febbraio 2007.</ref>. Murdock tiene fede alla sua promessa facendo rilasciare Fisk che, dopo aver aiutato i [[Runaways (fumetto)|Runaways]] in segno di rispetto verso i loro genitori<ref>''Runaways'' (Vol. 2) n. 25-39, giugno 2007-agosto 2008.</ref> e aver fatto visita alla tomba della defunta moglie<ref>''Daredevil'' (Vol. 2) n. 93 (marzo 2007)</ref>, lascia gli Stati Uniti rifugiandosi in Europa in totale solitudine.
=== Accessibilità e usabilità ===
Cruciali nell'evoluzione del Web sono diventati i concetti, di [[accessibilità (design)|accessibilità]] e [[Usabilità del web|usabilità]] a favore di ogni tipologia di utente, relativi alla progettazione, organizzazione e implementazione dei contenuti secondo specifici requisiti, in comune in generale con le linee evolutive di tutti i prodotti [[hardware]] e [[software]] in ambito [[Information and Communication Technology|ICT]].
 
=== StoriaIl Ritorno del Re ===
Wilson Fisk passa successivamente un anno sulle spiagge di un piccolo villaggio di pescatori in [[Spagna]] assieme alla sua nuova compagna Marta, madre single di due figli, vivendo un'esistenza semplice e felice finché la setta ninja della Mano, guidata da [[Lady Bullseye]], uccide la donna e i bambini, per spingerlo nuovamente a combattere Devil<ref>''Daredevil'' (Vol. 2) n. 116, aprile 2009.</ref>. In tutta risposta Fisk fa invece ritorno a New York complottando con l'ex-nemico giurato per sgominare la Mano<ref>''Daredevil'' (Vol. 2) n. 118-119, giugno-agosto 2009.</ref>, quando però Devil assume la leadership della setta anziché scioglierla<ref>''Daredevil'' (Vol. 1) n. 500, ottobre 2009.</ref>, desideroso di vendetta Kingpin si allea con Lady Bullseye, Typhoid Mary, Montana e [[Hobgoblin (personaggio)#Phil Urich|Hobgoblin]] per tornare a tormentare Murdock e tutte le persone a lui care, facendo radiare Foggy dall'albo degli avvocati e togliendo la licenza da investigatrice privata a [[Dakota North]]<ref>''Daredevil'' (Vol. 1) n. 502-504, gennaio-marzo 2010.</ref>, nonché convincendo [[Luke Cage]], [[Pugno d'acciaio (personaggio)|Pugno d'acciaio]] e [[Ghost Rider (personaggio)|Ghost Rider]] ad attaccarlo<ref>''Shadowland'' (Vol. 1) n. 2, ottobre 2010.</ref> riuscendo infine a usurparne il ruolo di capo della setta ninja<ref>''Shadowland'' (Vol. 1) n. 5, gennaio 2011.</ref> e recuperando appieno il titolo di re del crimine di New York<ref>''Daredevil'' (Vol. 1) n. 512, febbraio 2011.</ref>.
=== La nascita ===
[[File:First Web Server.jpg|thumb|Il computer utilizzato da [[Tim Berners-Lee]] per realizzare il primo [[server web]], esposto nel [[Globo della Scienza e dell'Innovazione]] del [[CERN]]. Il foglietto sul [[Case (hardware)|case]] reca la scritta «Non spegnere».]]
La prima proposta di un sistema ipertestuale si può far risalire agli studi di [[Vannevar Bush]], poi pubblicati nell'articolo ''[[As We May Think]]'' (in italiano "Come potremmo pensare") del [[1945]]. Il concetto di [[ipertesto]] fu introdotto nel [[1965]] da [[Ted Nelson]].
 
Tornato a scontrarsi regolarmente con l'Uomo Ragno e la Gatta Nera<ref>''The Amazing Spider-Man'' (Vol. 1) n. 648-651, gennaio-marzo 2011.</ref><ref>''Spider-Island: The Amazing Spider-Girl'' (Vol. 1) n. 1, ottobre 2011.</ref>, dopo che il tessiragnatele (nel cui corpo si cela in realtà la mente del [[Dottor Octopus]]) si proclama "Superior Spider-Man" iniziando a sfoggiare metodi crudeli e brutali nella lotta al crimine, Kingpin si rende conto che c'è qualcosa di strano nell'arrampicamuri e, quando questi prende d'assalto la sua fortezza, Shadowland, simula la propria morte fuggendo con un piccolo [[sottomarino]] e lasciando tra le macerie il corpo di un suo [[clonazione|clone]]<ref>''Superior Spider-Man'' (Vol. 1) n. 14, settembre 2013.</ref>
La data di nascita del World Wide Web viene comunemente indicata nel 6 agosto [[1991]], giorno in cui l'[[informatico]] inglese [[Tim Berners-Lee]] pubblicò il primo [[sito web]]. Occorsero 17 giorni perché la pagina venisse visitata: il primo utente esterno al centro di ricerca la raggiunse il 23 agosto successivo<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/tecnologia/cyber-cultura/cards/world-wide-web-25-anni-fa-nasce-primo-sito-web-cern-ginevra/primo-sito_principale.shtml|titolo=La giornata mondiale dell'internauta|accesso=26 luglio 2017}}</ref>.
 
== Poteri e abilità ==
L'idea del World Wide Web era nata due anni prima, nel [[1989]], presso il [[CERN]] (Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire) di [[Ginevra]], il più importante [[laboratorio]] di fisica [[Europa|europeo]]. Il ricercatore inglese fu colpito da come alcuni colleghi italiani usavano trasmettere informazioni tramite linea telefonica da un piano all'altro dell'istituto visualizzando informazioni tramite video. Il 12 marzo [[1989]] Tim Berners-Lee presentò infatti al proprio supervisore il [[documento]] ''Information Management: a Proposal'', una cui copia è esposta presso il CERN, che fu valutato «vago ma interessante». Alla sua base vi era il progetto dello stesso Berners-Lee e di un suo collega, il belga [[Robert Cailliau]], volto ad elaborare un software per la condivisione di [[Documentazione (gestione della conoscenza)|documentazione]] scientifica in [[formato elettronico]] indipendentemente dalla [[piattaforma informatica]] utilizzata, con il fine di migliorare la [[comunicazione]], e quindi la [[cooperazione]], tra i ricercatori dell'istituto. A lato della creazione del software iniziò anche la definizione di standard e protocolli per scambiare documenti su [[reti di calcolatori]]: il linguaggio [[HTML]] e il [[protocollo di rete]] [[Hyper Text Transfer Protocol|HTTP]].
Pur non potendo vantare qualità sovrumane, Kingpin è dotato di una forza fisica immensa, di una resistenza incredibile e, a dispetto della stazza, di [[Riflesso|riflessi]] e agilità straordinari; è inoltre un maestro in varie [[arti marziali]] (tra cui il [[sumo]], il [[jūjutsu]] e l'[[hapkido]]) ed è perfettamente in grado di affrontare individui dotati di superpoteri, essendo riuscito senza problemi a sconfiggere l'[[Uomo Ragno]]<ref name="ASM197"/> e ad affrontare alla pari in un combattimento corpo a corpo perfino [[Capitan America]]<ref name="CA147"/>.
 
Oltre che sulle sue doti fisiche eccezionali Fisk può contare su un intelletto estremamente sviluppato ed è un maestro nella tattica e nella manipolazione, capacità che ne fanno un leader naturale anche in un ambiente pericoloso come quello criminale. La sua intelligenza gli ha inoltre consentito di ricostruire più volte il suo impero ripartendo da zero.
Nel mese di dicembre [[1990]] furono completate le prime versioni dei software per il [[server web|server]]. Berners-Lee realizzò anche il primo [[WorldWideWeb|browser]]. Il giorno 20<ref name="CERN-birth-web">{{cita web
|url=http://home.cern/topics/birth-web
|titolo=The birth of the web
|lingua=en
|editore=CERN
|accesso=28 settembre 2016}}</ref> apparve il primo sito, che descriveva lo stesso progetto WWW<ref>{{cita web
|url=http://w3.org/History/19921103-hypertext/hypertext/WWW/TheProject.html
|titolo=First Web pages
|editore=W3.org
|lingua=en
|accesso=28 settembre 2016}}</ref> all'URL http://info.cern.ch/hypertext/WWW/TheProject.html<ref>Il sito è attualmente on line grazie ad un lavoro di restauro della pagina e dell'indirizzo originari, cfr. [http://www.corrierecomunicazioni.it/it-world/21033_cern-rinasce-il-primo-sito-web-del-mondo.htm Cor.Com]</ref>. Il sito era visibile solo ai dipendenti e collaboratori del CERN. A partire dal 6 agosto [[1991]], invece, Berners-Lee cominciò ad annunciare pubblicamente su diversi [[newsgroup]] l'esistenza del progetto WWW e la disponibilità del software<ref>{{cita web
|url=http://groups.google.com/group/alt.hypertext/msg/395f282a67a1916c
|titolo=Short summary of the World Wide Web project
|lingua=en
|editore=Google
|autore=Tim Barners Lee
|data=6 agosto 1991
|accesso=28 settembre 2016}}</ref>. Occorsero 17 giorni perché la pagina venisse visitata: il primo utente esterno al centro di ricerca la raggiunse il 23 agosto successivo<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/tecnologia/cyber-cultura/cards/world-wide-web-25-anni-fa-nasce-primo-sito-web-cern-ginevra/primo-sito_principale.shtml|titolo=La giornata mondiale dell'internauta|accesso=26 luglio 2017}}</ref>.
 
I suoi caratteristici completi bianchi sono rivestiti di [[kevlar]] e, solitamente, sotto di essi porta un [[giubbotto antiproiettile]]; il suo bastone da passeggio nasconde un'arma a laser sufficientemente potente da vaporizzare una pistola e la sua spilla da cravatta contiene una microcarica di gas soporifero. Negli anni, tuttavia, ha fatto un uso sempre meno frequente di armi scientificamente avanzate divenendo più simile a un vero mafioso.
Dopo due anni in cui era stato usato solo dalla comunità scientifica, il 30 aprile [[1993]] il CERN decise di mettere il WWW a disposizione di tutti rilasciandone il [[codice sorgente]] in [[pubblico dominio]]. Negli anni successivi la nuova tecnologia conobbe un veloce e ampio successo, in virtù della possibilità offerta a chiunque di creare pagine web, dell'efficienza del servizio e, non ultima, della sua semplicità. Con il successo del Web ha inizio la notevole crescita e diffusione di [[Internet]] degli anni 2000-2010, nonché la cosiddetta "era del ''Web''".
 
== Altre versioni ==
Il primo sito web italiano messo on line fu quello del «Centro di ricerca, sviluppo e studi superiori in Sardegna» (CRS4)<ref>http://www.repubblica.it/tecnologia/2016/04/29/news/pietro_zanarini_e_il_primo_sito_web_italiano_testi_e_link_quanta_novita_in_quella_pagina_-138691701/</ref>. Il sito, crs4.it, fu pubblicato nella primavera del [[1993]]<ref>http://www.crs4.it/it/news-view/il-primo-sito-web-italiano-sviluppato-dal-crs4-esposto-a-roma-oggi-e-domani/</ref> ed è tuttora [[online]] (ovviamente nella versione storica<ref>http://history.crs4.it</ref>).
=== 1602 ===
{{vedi anche|1602 (fumetto)}}
In ''[[1602 (fumetto)|1602]]'', Wilson Fisk è un capitano pirata soprannominato "King's Pin" che a bordo della sua nave, la [[Her Majesty's Ship|HMS]] Vanessa, assale il vascello dove viaggiano [[Peter Parker|Peter Parquarh]] e [[Norman Osborn|Sir. Norman Osborne]]<ref>''Spider-Man 1602'' (Vol. 1) n. 2, gennaio 2010.</ref>.
 
=== Crossover Marvel/DC Comics ===
=== Dal web statico ai web service ===
Kingpin compare in numerosi [[Crossover (fumetto)|crossover]] tra [[Marvel Comics|Marvel]] e [[DC Comics]]:
Gli standard e i protocolli che facevano funzionare il Web supportavano inizialmente la sola gestione di pagine HTML "statiche", vale a dire file ipertestuali (preparati precedentemente) visualizzabili e, soprattutto, navigabili utilizzando opportune applicazioni ([[browser|browser web]]). <br/>
* In ''Batman & Spider-Man'', [[Ra's Al Ghul]] infetta [[Vanessa Fisk|Vanessa]] con un [[neoplasia|cancro]] per obbligare Kingpin a collaborare con lui<ref name="BatmanSpiderMan">''Batman & Spider-Man'' (Vol. 1) n. 1, ottobre 1997.</ref>. Il re del crimine si allea tuttavia con [[Batman]] e l'[[Uomo Ragno]] sconfiggendo l'ecoterrorista, mentre Vanessa viene curata da [[Talia Al Ghul]], identificatasi in lei poiché entrambe innamorate di un uomo che la società considererebbe un "mostro"<ref name="BatmanSpiderMan"/>.
Per superare le limitazioni del progetto iniziale, furono subito definiti strumenti capaci di generare pagine [[HTML|HTML dinamiche]] (ad es. utilizzando dati estratti da un [[database]]). La prima soluzione di questo tipo furono le [[Common Gateway Interface|CGI]] (''Common Gateway Interface''). Attraverso una CGI è possibile richiedere ad un [[web server]] di invocare un'[[applicazione (informatica)|applicazione]] esterna e presentare il risultato come una qualsiasi pagina HTML. Questa soluzione, sebbene molto semplice da realizzare, presenta numerose limitazioni di progetto (l'applicativo esterno viene eseguito ad ogni richiesta utente e non è prevista alcuna [[ottimizzazione (informatica)|ottimizzazione]], non vi è alcuna gestione dello [[stato della sessione]], etc.).
* In ''Batman/Daredevil – Il re di New York'' Kingpin si trova a contendere il proprio impero criminale con lo [[Spaventapasseri (DC Comics)|Spaventapasseri]], che in realtà sfrutta il re del crimine al solo scopo di creare una distrazione per Devil e Batman mentre lui tenta di diffondere su tutta New York la sua "tossina della paura". Nel corso della storia, Kingpin si rivela in grado di tenere testa perfino al Cavaliere Oscuro<ref>''Batman/Daredevil: King of New York'' (Vol. 1) n. 1, dicembre 2000; edizione [[Lingua italiana|italiana]]: ''Le battaglie del secolo'' n. 20, gennaio 2001, [[Panini Comics]].</ref>.
* In ''[[Marvel vs. DC]]'' Fisk tenta di acquistare il [[Daily Planet]] licenziando [[Perry White]] e minacciando di cacciare [[Lois Lane]] nel momento in cui questa tenta di esporre le sue attività criminali. I suoi piani vengono però sventati dall'Uomo Ragno e da [[Superboy]]. Ingaggia in seguito una lotta mafiosa con Tobias Whale, vincendola. Poco dopo viene rilevato da Bane. A Kingpin non rimane che sfidarlo. Il duello finisce in parità.
* Nell'[[Amalgam Comics|universo Amalgam]], Kingpin viene fuso con 2 personaggi: con l'Enigmista dando vita a [[Personaggi Amalgam Comics|Enigma Fisk (Big Question)]] e con Whale, diventando il pericoloso Wilson Whale.
 
=== Era di Apocalisse ===
Per dare al web una maggiore interattività e dinamicità sono state perseguite due strade. Da un lato sono state aumentate le funzionalità dei [[browser]] attraverso un'evoluzione del linguaggio HTML e la possibilità d'interpretazione di [[linguaggio di scripting|linguaggi di scripting]] (come il [[JavaScript]]). Dall'altro, si è migliorata la qualità di elaborazione dei server attraverso una nuova generazione di linguaggi integrati con il web server (come [[JavaServer Pages|JSP]], [[PHP]], [[Active Server Pages|ASP]], etc.), trasformando pertanto i web server negli attuali [[application server]].
{{vedi anche|L'era di Apocalisse}}
Nella realtà alternativa de ''[[L'era di Apocalisse]]'', Wilson Fisk (Dirigibile), così come il [[Gufo (Marvel Comics)|Gufo]], [[Norman Osborn|Red]] e [[Arcade (Marvel Comics)|Arcade]], fa parte del gruppo di traditori della [[esseri umani|razza umana]] noto come [[Marauders#Era di Apocalisse|Marauders]]. Viene ucciso da [[Gwen Stacy]]<ref>''X-Universe'' (Vol. 1) n. 1, maggio 1995.</ref>.
 
=== Marvel Zombi ===
La diffusione di queste soluzioni ha consentito di avviare l'utilizzo del web come [[Piattaforma (informatica)|piattaforma]] applicativa che oggi trova la sua massima espressione nei [[Web Service]], alla cui realizzazione e diffusione sta lavorando l'intera industria mondiale del software per la gestione d'azienda, dai grandi nomi commerciali (come [[SAP AG|SAP]] e [[Oracle Corporation|Oracle]]) fino alle comunità [[Open Source]]. L'utilizzo dei web-service all'interno dell'architettura di integrazione [[Service-oriented architecture|SOA]] permetterà anche alle piccole imprese di gestire senza grandi sforzi i propri [[processo aziendale|processi aziendali]].
{{vedi anche|Marvel Zombi}}
Nella serie ''[[Marvel Zombi]]'', Kingpin è a capo di un'orda di [[zombie]] con cui intende dominare il mondo e, sebbene infetto, riesce perfettamente a controllare il desiderio di nutrirsi di sua moglie Vanessa, rimasta al suo fianco pur non essendo stata infettata dal morbo zombie<ref>''Marvel Zombies 3'' n. 2, gennaio 2008.</ref>. Tale situazione tuttavia non perdura e, dopo aver perduto la riserva di cloni usati per cibarsi, Kingpin sbrana la moglie<ref>''Marvel Zombies 3'' n. 4, marzo 2008.</ref> e, in seguito, viene divorato dalla versione zombie dell'Uomo Ragno<ref>''Marvel Zombies Return'' (Vol. 1) n. 1, novembre 2009.</ref>.
 
=== MAX ===
Scopo dei Web Service è di limitare il più possibile le attività di [[implementazione]], consentendo di accedere a servizi software resi disponibili in rete, assemblarli secondo le proprie necessità e pagarli soltanto per il loro utilizzo effettivo, metodologia individuata nella terminologia anglosassone come ''pay per use'', ''[[On demand (informatica)|on demand]] software'', ''just in time software'', ''on tap software'', etc.
{{vedi anche|MAX (fumetto)}}
Wilson Fisk è stato trasposto da [[Jason Aaron]] nella serie [[MAX (fumetto)|Marvel MAX]] ''[[PunisherMAX]]''. In tale versione il personaggio ha [[Irlandesi americani|discendenze irlandesi]], si è reso responsabile dell'omicidio del padre violento facendolo sbranare da un branco di ratti e ha guadagnato la sua reputazione nel mondo del crimine per aver fatto stuprare e successivamente assassinato la moglie di un boss che aveva ordinato ai suoi uomini di picchiarlo e violentarlo; in seguito ha torturato il boss in questione per un'intera notte prima di ucciderlo<ref>''PunisherMAX'' (Vol. 1) n. 5, maggio 2010.</ref>. Il matrimonio tra lui e Vanessa collassa nel momento in cui il figlio di otto anni Richard muore a causa di uno scontro a fuoco con una gang rivale<ref>''PunisherMAX'' (Vol. 1) n. 6, giugno 2010.</ref>. Divenuto il bersaglio di [[Punisher]], Kingpin assolda prima [[Bullseye]]<ref>''PunisherMAX'' (Vol. 1) n. 7-11, luglio 2010-maggio 2011.</ref> e poi [[Elektra]]<ref>''PunisherMAX'' (Vol. 1) n. 17-20, dicembre 2011-febbraio 2012.</ref> per ucciderlo, decidendo infine di affrontarlo personalmente e morendo per un colpo di pistola alla nuca<ref name="PMAX21">''PunisherMAX'' (Vol. 1) n. 21, marzo 2012.</ref>. In seguito alla sua morte Vanessa lo fa cremare e getta le sue ceneri nel water<ref name="PMAX21"/>.
 
=== MC2 ===
I web-service e il loro successo hanno quindi un legame strutturale e intrinseco con i processi aziendali che dovranno supportare nell'ambito di una nuova organizzazione basata sui processi.
Nel futuro alternativo di ''MC2'', Kingpin è riuscito a uccidere [[Devil (Marvel Comics)|Devil]] (sebbene questi si sia poi reincarnato in Darkdevil)<ref>''Darkdevil'' (Vol. 1) n. 2, dicembre 2000.</ref> ma è stato in seguito arrestato e, per tanto, ha gestito per anni il suo impero criminale dalla prigione, ottenuta l'appello grazie al suo avvocato, [[Foggy Nelson]], Fisk è prossimo alla scarcerazione ma Kaine rivela a Nelson che il suo cliente ha assassinato Murdock, facendo sì che il legale lasci le sue dipendenze condannandolo a rimanere in carcere<ref>''Spider-Girl'' (Vol. 1) n. 17, febbraio 2000.</ref> dove trova la morte nel corso di una rivolta carceraria<ref>''Spider-Girl'' (Vol. 1) n. 63, ottobre 2003.</ref>.
 
=== Ultimate ===
=== Dal web statico al web semantico ===
{{vedi anche|Ultimate Spider-Man}}
Nonostante tutte queste evoluzioni, il web rimane, ancora e soprattutto, una gigantesca [[biblioteca]] di pagine HTML {{Citazione necessaria|statiche}} on-line. Però, se da un lato lo standard HTML con la sua semplicità ha contribuito all'affermazione del web, dall'altro ha la grossa limitazione di occuparsi solo della [[Formattazione del testo|formattazione]] dei [[documento|documenti]], tralasciando la struttura e il [[significato]] del contenuto.
Nell'[[Ultimate Marvel|universo Ultimate]], Kingpin è fondamentalmente inalterato; potente signore del crimine di New York a capo di numerosi supercriminali, la sola persona che abbia mai veramente amato, sua moglie [[Vanessa Fisk#Ultimate|Vanessa]], è in coma da diverso tempo e, nonostante le sue immense risorse e i vari tentativi (anche antietici) di curarla, le sue condizioni non sembrano migliorare<ref>''[[Ultimate Spider-Man]]'' (Vol. 1) n. 50-53, febbraio-aprile 2004.</ref>. Dopo essere riuscito a smascherare [[Ultimate Spider-Man|Spider-Man]] scoprendo che è solo un ragazzino adolescente<ref>''Ultimate Spider-Man'' (Vol. 1) n. 9-12, luglio-ottobre 2001.</ref>, Kingpin lo tortura costantemente tramite tale conoscenza, arrivando ad acquistare la GG Enterprises, compagnia che sta producendo un film sul supereroe, di modo da possedere i "diritti su Spider-Man"<ref>''Ultimate Spider-Man'' (Vol. 1) n. 106, maggio 2007.</ref>; inoltre inizia una faida anche con Devil distruggendo il suo studio legale<ref name="USM10">''Ultimate Spider-Man'' (Vol. 1) n. 110, agosto 2007.</ref> ma, in seguito, Moon Knight lo fa arrestare costringendolo ad abbandonare il paese<ref name="USM10"/> e, dopo gli eventi di ''[[Ultimatum (Marvel Comics)|Ultimatum]]'', privandolo del suoi impero criminale. In seguito a uno scontro con [[Mysterio#Ultimate|Mysterio]], Kingpin viene scaraventato da una finestra e ucciso<ref>''Ultimate Comics Spider-Man'' (Vol. 1) n. 1, ottobre 2009.</ref>.
 
== Altri media ==
Questo pone notevoli difficoltà nel [[Information retrieval|reperimento e riutilizzo]] delle informazioni. Per rendersi conto di questo è sufficiente eseguire una ricerca utilizzando uno dei molti motori disponibili in rete e ci si accorgerà che, delle migliaia di documenti risultanti dalla [[query]], spesso solo una piccola percentuale è d'interesse per la ricerca che s'intendeva fare. Ad esempio, per un qualsiasi motore di ricerca, non esiste alcuna differenza fra il termine ''Rossi'' nel contesto ''Il Sig. Rossi'' ed il termine ''rossi'' nel contesto ''capelli rossi'', rendendo la ricerca molto difficile.
=== Cinema ===
* Wilson Fisk/Kingpin, interpretato da [[Michael Clarke Duncan]]<ref>{{cita web|nome=Dave|cognome=McNary|data=9 gennaio 2002|url=http://www.variety.com/article/VR1117859327?refCatId=1350|titolo=Duncan takes on ''Daredevil''|editore=[[Variety (rivista)|Variety]]|accesso=23 febbraio 2008|lingua=en}}</ref> è l'antagonista principale del film ''[[Daredevil (film)|Daredevil]]'' ([[2003]]). In tale versione, contrariamente alla controparte cartacea, il personaggio è di colore, fatto in merito del quale l'interprete si è espresso dicendo che: «[i fan] guardano i film per dire, 'Hey, non è come il fumetto'. Ma vorrei che ci passassero sopra e vedessero il film per quello che è e me per quello che sono-un attore»<ref>{{cita web|nome=Ryan J.|cognome=Downey|data=6 febbraio 2003|url=http://www.mtv.com/shared/movies/features/a/affleck_daredevil_feature_030206|titolo=Ben Affleck Dares to Dream ''Daredevil''|sito=MTV|accesso=23 febbraio 2008|lingua=en}}</ref>. Per prepararsi al ruolo Duncan ha svolto allenamenti intensivi di [[sollevamento pesi]] e [[powerlifting]], aumentando di 40 [[libbra|lb]] (18 [[Kilogrammi|Kg]]) e arrivando pesarne 330 (150&nbsp;kg).
*Kingpin è l'antagonista principale del film d'animazione ''[[Spider-Man - Un nuovo universo]]'', dove crea un [[acceleratore di particelle]] [[Multiverso|trans-dimensionale]] per salvare la sua famiglia (morta in un incidente stradale); è aiutato dal [[Dottor Octopus]], [[Prowler]], [[Ultimate Goblin|Goblin]], [[Scorpione (personaggio)|Scorpion]] e [[Lapide (personaggio)|Lapide]]. A inizio film uccide [[Peter Parker|Peter Parker/Uomo ragno]], davanti al terrorizzato [[Miles Morales]] (che,nel frattempo, possiede il codice per spegnere la macchina, affidatogli da Spidey) e, senza volere, richiama da altre 4 dimensioni diverse nuovi spiderman (Peter B. Parker, [[Gwen Stacy|Spider-Gwen]], [[Spider-Man Noir]], Peni Parker e [[Spider-Ham|Spider-Ham/Peter Porker]]). Altro personaggio chiave di Miles che uccide è Prowpler (che si rivela essere lo zio del ragazzo, pentitosi dopo la scoperta del segreto del nipote). Alla fine ovviamente il suo piano fallisce e viene catturato e sconfitto da Miles, che ora inizia ad accettarsi come nuovo Uomo Ragno. Ha la voce originale di [[Liev Schreiber]] e doppiato da [[Paolo Marchese]].
 
=== Televisione ===
La risposta a questo problema è venuta, ancora una volta, dal fisico inglese [[Tim Berners-Lee]], che, abbandonato il [[CERN]], ha fondato il consorzio [[W3C]] che ha assunto il ruolo di governo nello sviluppo di standard e protocolli legati al web. Egli nel [[1998]] ha definito lo standard [[XML]] (eXtensible Markup Language), un metalinguaggio derivante dall'[[SGML]], che consente la creazione di nuovi linguaggi di marcatura (ad es. lo stesso HTML è stato ridefinito in XML come XHTML). Sua caratteristica innovativa è la possibilità di aggiungere informazioni semantiche sui contenuti attraverso la definizione di opportuni [[tag (metadato)|tag]].
* Kingpin, doppiato in originale da [[Tom Harvey]], compare in due episodi della [[L'Uomo Ragno (serie animata 1967)|serie animata dell'Uomo Ragno del 1967]].
* Il personaggio è l'antagonista di un episodio della serie d'animazione ''[[Spider-Woman (serie animata)|Spider-Woman]]''.
* Kingpin, doppiato in originale da [[Stan Jones (attore)|Stan Jones]], è un avversario ricorrente della [[L'Uomo Ragno (serie animata 1981)|serie animata dell'Uomo Ragno del 1981]].
* Nella serie del [[1981]] ''[[L'Uomo Ragno e i suoi fantastici amici]]'' Kingpin, doppiato in originale da [[Walker Edmiston]], è l'antagonista di un episodio.
* Un'evidente parodia del personaggio compare nella serie animata ''[[Scuola di polizia (serie animata)|Scuola di polizia]]'' in veste di principale antagonista che, oltre a condividere con Kingpin l'aspetto, l'astuzia, l'ingegno criminale e l'eleganza nel vestire, nella versione originale ha perfino lo stesso nome d'arte, cambiato in "'''Lo Sciccoso'''" nel doppiaggio in italiano.
* Wilson Fisk, interpretato da [[John Rhys-Davies]] è l'antagonista del [[film TV]] ''[[Processo all'incredibile Hulk]]'' ([[1989]]). In tale versione il personaggio, oltre ad avere barba e capelli, non viene mai chiamato "Kingpin" ma solamente col suo vero nome.
* Kingpin, doppiato in originale da [[Roscoe Lee Browne]] e in italiano da [[Norman Mozzato]], è il principale antagonista della serie animata ''[[Spider-Man (serie animata 1994)|Spider-Man]]''. In questa versione la sua forza fisica è esaltata fino a livelli quasi superumani: oltre a poter stritolare tra le sue braccia avversari come l'[[Uomo Ragno]] e lo [[Scorpione (personaggio)|Scorpione]] è infatti in grado di affrontare a mani nude i robot giganti di [[Teschio Rosso]].
* In ''[[Spider-Man: The New Animated Series]]'', presenta collegamenti con il film di ''[[Daredevil (film)|Daredevil]]'', essendo presente il Kingpin di colore apparso come antagonista del suddetto film (e doppiato da [[Michael Clarke Duncan]], che lo interpretò nel film).
* Wilson Fisk / Kingpin, interpretato da [[Vincent D'Onofrio]]<ref name="DOnofrio">{{cita web|url=http://marvel.com/news/tv/22659/vincent_donofrio_is_wilson_fisk_on_marvels_daredevil_on_netflix|titolo=Vincent D'Onofrio Is Wilson Fisk on Marvel's Daredevil on Netflix|3=|data=10 giugno 2014|lingua=en|sito=Marvel.com|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150702185142/http://marvel.com/news/tv/22659/vincent_donofrio_is_wilson_fisk_on_marvels_daredevil_on_netflix|dataarchivio=2 luglio 2015|urlmorto=sì}}</ref>, è il principale antagonista della [[Episodi di Daredevil (prima stagione)|prima stagione]] della serie televisiva [[Marvel Cinematic Universe|MCU]] ''[[Daredevil (serie televisiva)|Daredevil]]''. In tale versione, concepita dall'interprete nella speranza di dare la "versione definitiva" del personaggio<ref>{{Cita web|autore = Nick Romano|url = http://screencrush.com/daredevil-vincent-donofrio-interview-kingpin-exclusive/|titolo = Exclusive: 'Daredevil' Star Vincent D'Onofrio Talks Kingpin, Marvel Fans and 'Defenders' Crossover|accesso = 5 gennaio 2015|data = 20 agosto 2014|lingua = en|sito = ScreenCrush}}</ref>, Fisk viene rappresentato contemporaneamente come «un bambino e un mostro» le cui azioni sono tutte derivanti da un profondo, seppur contorto, senso della morale<ref>{{cita web|nome=Sadie|cognome=Gennis|url=http://www.tvguide.com/News/Netflix-Marvel-Daredevil-Spoilers-New-York-Comic-Con-1087991.aspx|titolo=9 Secrets the Cast of Netflix's Daredevil Revealed at New York Comic-Con|data=11 ottobre 2014|lingua=en|sito=tvguide.com}}</ref>. Mosso dalla volontà di rendere la sua città un posto migliore, Wilson Fisk è un uomo d'affari che si poggia sulla malavita per raggiungere i suoi scopi. A seguito di abusi subiti da parte del padre, in uno scatto d'ira rivolto verso sua madre, Wilson uccide Bill Fisk e insieme alla madre si sbarazza del corpo. Diventato adulto, tenendo un basso profilo, insieme a trafficanti Russi, il contabile [[Gufo (Marvel Comics)|Leland Owlsley]], [[Mano (fumetto)|Madame Gao e Nobu]] si occupa di loschi progetti ad Hell's Kitchen conquistando l'affetto di [[Vanessa Fisk|Vanessa Marianna]], ma l'intromissione di [[Devil (Marvel Comics)|Daredevil]] fa saltare tutti i suoi propositi, il che conduce ad uno scontro inevitabile. Catturato dal diavolo di Hel's Kitchen, Fisk trascorre alcuni anni a Rykers.
 
=== Videogiochi ===
I principali obiettivi di XML, dichiarati nella prima specifica ufficiale<ref>[http://www.w3.org/TR/html4/ HTML 4.01 Specification].</ref> (ottobre [[1998]]), sono pochi ed espliciti: utilizzo del [[linguaggio]] su Internet, facilità di creazione dei documenti, supporto di più [[applicazione (informatica)|applicazioni]], chiarezza e comprensibilità. Con queste semplici caratteristiche l'XML fornisce un modo comune di rappresentare i dati, cosicché i programmi software siano in grado di eseguire meglio ricerche, visualizzare e manipolare informazioni nascoste nell'oscurità contestuale.
* Kingpin è il boss finale della versione [[NES]] di ''The Punisher''.
* In ''Spider-Man: The Video Game'', Kingpin è il boss finale del terzo stage.
* Il personaggio è l'avversario principale di ''The Amazing Spider-Man vs. The Kingpin''
* Kingpin è il boss finale del videogioco ''[[The Punisher (videogioco 1993)|The Punisher]]'', del [[1993]].
* Nel videogame ''Daredevil'', tratto dall'[[Daredevil (film)|omonimo film]], Kingpin è il boss finale.
* Kingpin è un boss intermedio di ''[[Spider-Man: Battle for New York]]''.
* Il personaggio compare nel videogame del [[2005]] ''The Punisher'' con un ruolo marginale.
* Kingpin compare in ''[[Spider-Man 3 (videogioco)|Spider-Man 3]]'' come avversario di una missione secondaria.
* In ''[[Spider-Man: Il Regno delle Ombre]]'', Kingpin è il proprietario delle Wilson Fisk Industries che, a causa dell'invasione dei simbionti, si barrica nel suo ufficio blindato venendo in seguito convinto da Spider-Man a collaborare per scongiurare il pericolo.
* Nell'ending di [[Chun-Li]] in ''[[Marvel vs. Capcom 3: Fate of Two Worlds]]'', Kingpin fa un breve cameo.
* Il personaggio compare nel [[MMORPG]] ''Marvel Heroes''.
* In ''[[LEGO Marvel Super Heroes]]'' e in ''[[LEGO Marvel Super Heroes 2]]'' il personaggio è presente.
* Kingpin compare in ''[[Marvel: Avengers Alliance]]''.
* In ''[[The Amazing Spider-Man 2 (videogioco)|The Amazing Spider-Man 2]]'', Kingpin è il nemico principale, pur rimanendo dietro le quinte per tutto il gioco.
* Kingpin è un personaggio giocabile ''Marvel: Future Fight''.
* In ''Marvel's Spider-Man'' (2018), Kingpin è uno dei nemici principali presentandosi come primo boss del gioco.
 
=== Musica ===
È per questo che, nonostante la sua giovane età, l'XML è alla base di tutte le nuove specifiche tecnologiche distribuite dal [[W3C]] ed {{Citazione necessaria|è stato adottato come standard di rappresentazione dati {{Chiarire|da tutta l'industria informatica}} (dai ''file di configurazione'' delle ''applicazioni'' alla definizione di ''formati di interscambio dei dati'').}}
* La band britannica degli Wilson Fisk si chiama così in omaggio al vero nome di Kingpin<ref>{{cita web|url=http://wilsonfiskband.wordpress.com|titolo=Wilson Fisk. What the Fisk? Wilson Fisk!|sito=Wilsonfiskband.wordpress.com|data= |accesso=6 febbraio 2011|lingua=en}}</ref>.
 
Le specifiche XML hanno però una lacuna molto importante: non definiscono alcun meccanismo univoco e condiviso per specificare relazioni tra [[informazione|informazioni]] espresse sul web per una loro [[Elaborazione dati|elaborazione automatica]] (ad es. più documenti che parlano dello stesso argomento, persona, organizzazione, oggetto), rendendo molto difficile la condivisione delle informazioni.
 
Anche in questo caso la soluzione al problema è venuta dal W3C di Berners-Lee, attraverso la formalizzazione del [[web semantico]]. Il W3C considera l'ideale evoluzione del web dal ''machine-representable'' al ''machine-understandable''. L'idea è di generare documenti che possano non solo essere letti e apprezzati da esseri umani, ma anche accessibili e interpretabili da ''agenti'' automatici per la ricerca di contenuti.
 
A tale scopo sono stati definiti alcuni linguaggi, quali [[Resource Description Framework]] (RDF) e [[Web Ontology Language]] (OWL), entrambi basati su XML, che consentono di esprimere le relazioni tra le informazioni rifacendosi alla logica dei predicati mutuata dall'[[intelligenza artificiale]].<ref>[http://www.w3.org/2001/sw/].</ref> Questi standard sono già disponibili, ma continuano ad essere ulteriormente sviluppati insieme a formalismi e strumenti per dotare il web di capacità di [[inferenza]].
 
Quello appena esposto è un processo solo apparentemente tecnico, ma ben visibile nella sua portata, che ha come obiettivo l'approdo all'intelligenza condivisa del web che promette, a breve, l'uso più efficiente dei siti internet e, a più lungo termine, una autentica trasformazione nella natura del software e dei servizi.
 
Tanto interesse per queste tecnologie è da ravvisare nel fatto che {{citazione necessaria|tutti (utenti, produttori di software e di servizi piccoli e grandi) hanno da avvantaggiarsi dalla diffusione piena di questi standard}}. La formazione nel corpo del web di una vasta [[rete semantica|rete "semantica"]] è, infatti, la condizione chiave per il decollo di un nuovo modo di intendere ed usare il web.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* [[Vannevar Bush]], ''[http://www.theatlantic.com/doc/194507/bush As We May Think]'', [[The Atlantic Monthly]] July 1945.
* {{cita libro|James |Gillies| Com'è nato il web|2002| Baldini & Castoldi | Milano}}
* Tim Berners-Lee, [[Mark Fischetti]], ''L'architettura del nuovo Web'', Milano, [[Feltrinelli]], 1999.
 
== Voci correlate ==
* [[Web mobile]]
* [[Rete a invarianza di scala]]
* [[W3C]]
* [[Web 1.0]]
* [[Web 2.0]]
* [[Web 3.0]]
* [[Web statico]]
* [[Web dinamico]]
* [[Web semantico]]
* [[Web Service]]
* [[Social media]]
* [[WWW2]]
* [[Applicazione web]]
* [[Fenomeno di Internet]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto/notizia|Ecco i quindici siti web che hanno cambiato il mondo}}
{{interprogetto|commons=Category:World Wide Web|q=Internet|q_preposizione=sul|n=Internet}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.w3.org/|Sito ufficiale del W3C}}
* {{cita web|http://public.web.cern.ch/Public/Welcome.html|Sito ufficiale del CERN}}
* {{Thesaurus BNCF}}
 
{{Devil}}
{{Controllo di autorità}}
{{Uomo Ragno}}
{{Portale|internet|telematica}}
{{Punisher}}
{{Portale|fumetti|Marvel Comics}}
 
[[Categoria:WorldPersonaggi Wide Web|Marvel Comics]]
[[Categoria:TerminologiaPersonaggi informaticadell'Uomo Ragno]]
[[Categoria:CERNCriminali immaginari]]
[[Categoria:Mafiosi immaginari]]