Flavia Pennetta e Discussione:Cesare Battisti (1954): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{Cronologia valutazioni
{{Sportivo
|azione1 = PDC
|nome=Flavia Pennetta
|data1 = 6 luglio 2007
|nome completo=Flavia Pennetta
|esito1 = annullata
|immagine=[[File:Flavia Pennetta cropped.jpg|250px]]
|nome1 = Cesare Battisti (1954-vivente)
|didascalia=Flavia Pennetta nella finale di doppio femminile al [[Mutua Madrileña Madrid Open 2010]].
|codice1 = 9621627
|GiornoMeseNascita=25 febbraio
|AnnoNascita=1982
|luogo nascita=[[Brindisi]]
|codicenazione={{ITA}}
|altezza=172
|peso=58
|disciplina=Tennis
|rigavuota =
{{Carriera tennista
| carriera_s = 422 - 261
| titoli_s = 9 WTA, 7 ITF
| ranking_s = 10º (17 agosto 2009)
| Australian_s = 3T ([[Australian Open 2006 - Singolare femminile|2006]], [[Australian Open 2009 - Singolare femminile|2009]])
| FrenchOpen_s = 4T ([[Open di Francia 2008 - Singolare femminile|2008]], [[Open di Francia 2010 - Singolare femminile|2010]])
| Wimbledon_s = 4T ([[Torneo di Wimbledon 2005 - Singolare femminile|2005]], [[Torneo di Wimbledon 2006 - Singolare femminile|2006]])
| USOpen_s = QF ([[US Open 2008 - Singolare femminile|2008]], [[US Open 2009 - Singolare femminile|2009]])
| WTAChampionships_s =
| Giochiolimpici_s = 1T ([[Tennis ai Giochi della XXIX Olimpiade - Singolare femminile|2008]])
| carriera_d = 244 - 163
| titoli_d = 10 (9 ITF)
| ranking_d = 3º (13 settembre 2010)
| Australian_d = QF ([[Australian Open 2008 - Doppio femminile|2008]], [[Australian Open 2010 - Doppio femminile|2010]])
| FrenchOpen_d = QF ([[Open di Francia 2010 - Doppio femminile|2010]])
| Wimbledon_d = SF ([[Torneo di Wimbledon 2010 - Doppio femminile|2010]])
| USOpen_d = F ([[US Open 2005 - Doppio femminile|2005]])
| WTAChampionships_d =
| Giochiolimpici_d = QF ([[Tennis ai Giochi della XXIX Olimpiade - Doppio femminile|2008]])
}}
{{Archivio
|vittorie =
|testo =
{{Carriera sportivo
*'''[[Discussione:Cesare Battisti (1954)/Archivio1|Archivio1]]''' – dal 30 luglio 2006 al 15 luglio 2010‎
|[[Fed Cup 2006|2006]]|[[Fed Cup]]|{{Naz|Fed Cup|ITA}}
*'''[[Discussione:Cesare Battisti (1954)/Archivio2|Archivio2]]''' – dal 9 settembre 2010 al 3 giugno 2011
|[[Fed Cup 2009|2009]]|[[Fed Cup]]|{{Naz|Fed Cup|ITA}}}}
*'''[[Discussione:Cesare Battisti (1954)/Archivio3|Archivio3]]''' – dal 30 ottobre 2011 al 21 novembre 2018
|aggiornato=7 giugno 2010
}}
== Proposta modifica titolo e spostamento ==
{{Bio
|Nome = Flavia
|Cognome = Pennetta
|Sesso = F
|LuogoNascita = Brindisi
|GiornoMeseNascita = 25 febbraio
|AnnoNascita = 1982
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = tennista
|Nazionalità = italiana
|PostNazionalità =, la prima ad essere riuscita ad entrare nelle Top Ten della classifica mondiale [[Women's Tennis Association|WTA Tour]] il 17 agosto del 2009, dopo aver vinto di fila il torneo di Palermo, il [[Tornei WTA Premier|WTA Premier]] di Los Angeles ed aver raggiunto la semifinale del torneo di Cincinnati, inanellando complessivamente una striscia di 15 vittorie consecutive (record per una tennista italiana)}}.
 
A fronte del fatto che attualmente il titolo è fuori standard e che il biografato ha ricevuto un'esposizione mediatica decisamente superiore rispetto al suo omonimo, proporrei di rinominare questa voce semplicemente come "Cesare Battisti" e aggiungervi una nota disambigua per l'altra voce, da spostare a "Cesare Battisti (patriota)". Pareri? --[[Utente:Daolr|<span style="color:green;font-weight:bold"> Dao</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> LR </span>]] [[Discussioni utente:Daolr|<small> Say something </small>]] 20:44, 14 dic 2018 (CET)
Dal [[13 settembre]] [[2010]] è la numero 3 della classifica [[Women's Tennis Association|WTA]] di doppio. Tale piazzamento rappresenta il best-ranking di un'atleta italiana nella classifica mondiale.
:{{contrario}} La condizione di "notorietà" del Battisti terrorista è temporanea, visto che è legata ai fatti contingenti del batage mediatico sulla sua latitanza; la notorietà del Battisti patriota è invece praticamente eterna: ci sono monumenti, piazze, vie e istituti scolastici intolati a lui. Già una disambigua paritaria tra i due mi lascerebbe alquanto perplesso, di certo il Battisti di questa pagina non è prevalente nel significato sull'altro Battisti. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 21:26, 14 dic 2018 (CET)
::{{contrario}} come Franz van Lanzee. Aggiungo: benchè il sottoscritto sia dell'opinione (e si sarà capito :-) ) che il biografato dovrebbe "essere" ex terrorista in incipit, non avrei problemi a titolare questa voce ''Cesare Battisti (terrorista)'' trovando evidente che sia l'attività che ha caratterizzato la sua vita e la sua enciclopedicità (al di là del fatto tecnico che enciclopedico lo sarebbe come scrittore anche non avesse mai "terrorizzato" nessuno in vita sua).--[[Utente:Korvettenkapitän Prien|Korvettenkapitän_Prien]] ([[Discussioni utente:Korvettenkapitän Prien|sala radio]]) 22:45, 14 dic 2018 (CET)
Contrario alla modifica del titolo, o al massimo come Cesare Battisti (terrorista). Piuttosto mi concentrerei sull'incipit, quello si fuori standard [[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 01:01, 15 dic 2018 (CET)
:Allora mi trovo d'accordo quantomeno nel modificare il titolo in Cesare Battisti (terrorista), quel 1954 è fuori standard, andrebbe utilizzato in altre casistiche, (es.: per i film omonimi)--[[Utente:Daolr|<span style="color:green;font-weight:bold"> Dao</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> LR </span>]] [[Discussioni utente:Daolr|<small> Say something </small>]] 10:42, 15 dic 2018 (CET)
:: Volessi fare il venditore di tappeti direi "va bene ''Cesare Battisti (terrorista)'' se in incipit mettiamo ''ex''" :-).--[[Utente:Korvettenkapitän Prien|Korvettenkapitän_Prien]] ([[Discussioni utente:Korvettenkapitän Prien|sala radio]]) 11:53, 15 dic 2018 (CET)
::: Personalmente sono favorevole ad impiegare "ex".. "è stato" lo riserverei ai defunti, considerato che al momento è latitante e comunque l'attività di terrorista è rivolta al suo passato, per me "ex" è accettabile. Ho visto anche molte biografie di atleti che recitano "ex atleta"... --[[Utente:Daolr|<span style="color:green;font-weight:bold"> Dao</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> LR </span>]] [[Discussioni utente:Daolr|<small> Say something </small>]] 12:02, 15 dic 2018 (CET)
PS: Leggendo anche gli interventi sopra mi pare che ci sia un discreto consenso per la forma "ex terrorista", che ho quindi inserito nella voce rendendola standard. --[[Utente:Daolr|<span style="color:green;font-weight:bold"> Dao</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> LR </span>]] [[Discussioni utente:Daolr|<small> Say something </small>]] 14:06, 15 dic 2018 (CET)
: Grazie, anche per me è la soluzione migliore, oltre che standard --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 15:24, 15 dic 2018 (CET)
:: Per lo spostamento, esplicito il mio sostegno all'ipotesi [[Cesare Battisti (terrorista)]] e la mia contrarietà alla soluzione [[Cesare Battisti]]. --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 13:38, 16 dic 2018 (CET)
::: Favorevole a [[Cesare Battisti (terrorista)]] e solo a questa, il perchè l'ho già esplicitato in precedenza in numerose altre occasioni qui sopra. --[[Utente:Nicola Romani|Nicola Romani]] ([[Discussioni utente:Nicola Romani|msg]]) 01:13, 17 dic 2018 (CET)
:::: Per quanto riguarda il prefisso ''ex'' nell'incipit, il consenso era già chiaro e inequivocabile nelle precedenti discussioni di questa pagina. Per quanto riguarda il disambiguante da usare nel titolo, mi aggiungo anche io ai favorevoli allo spostamento. --[[Utente:Domenico Petrucci|Domenico Petrucci]] ([[Discussioni utente:Domenico Petrucci|msg]]) 09:55, 17 dic 2018 (CET)
::::: Non vedo ragioni per modificare il disambiguante con l'anno, che era stato scelto per cautela, anche alla luce del fatto che terrorista lo è stato in passato. L'inversione di redirect è ovviamente del tutto priva di senso data la portata storica del [[Cesare Battisti]] irredentista. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 10:20, 17 dic 2018 (CET)
:::::: Per sottolineare che terrorista lo è stato in passato, c'è già il [[:template:Bio]] che prevedere di utilizzare il prefisso ''ex'' nel parametro "Attività". Ma l'attività che rende enciclopedico il biografato è senza dubbio l'attività di terrorista. Le linee guida sulle disambiguazioni prevedono di disambiguare per attività, e non per anno di nascita. --[[Utente:Domenico Petrucci|Domenico Petrucci]] ([[Discussioni utente:Domenico Petrucci|msg]]) 10:26, 17 dic 2018 (CET)
::::::: Come dice Domenico, le biografie sono disambiguate per attività e non per anno di nascita. Avrebbe senso disambiguare per anno di nascita nel caso di due biografie omonime con la stessa attività. Posso capire la cautela ma non la condivido, il titolo è suffragato dalle fonti nella descrizione della voce.--[[Utente:Daolr|<span style="color:green;font-weight:bold"> Dao</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> LR </span>]] [[Discussioni utente:Daolr|<small> Say something </small>]] 10:43, 17 dic 2018 (CET)
::::::::L'importante è che non si sposti la voce dell'irredentista, nettamente prevalente. Su un cambiamento del disambiguante personalmente potrei anche essere possibilista, io mi limito a far presente che altri, in passato, avevano deciso a ragion veduta, quindi è meglio approfondire un po' oltre alla mera indicazione degli standard. Che poi in realtà il disambiguante "(terrorista)" pone dei problemi anche in relazione agli standard, visto che l'attività che usiamo nella voce è "ex terrorista" e non "terrorista". E' una sottigliezza ma credo che sia chiaro che non possiamo trattare una situazione del genere come se fosse una cosa tipo calciatore/ex calciatore. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 11:02, 17 dic 2018 (CET)
D'accordo, appurato che non c'è consenso sulla voce dell'irredentista, che è prevalente, sarebbe opportuno discutere sul disambiguante di questa voce: è chiaro che non possiamo trattarla come un qualcosa del tipo calciatore/ex calciatore, però faccio notare che ad esempio la voce [[Roberto Rosso (terrorista)]] è disambiguata per attività ed è anch'egli vivente con il rinnego del suo passato come tale in bio. Insomma, non sarebbe male trovare la quadra.--[[Utente:Daolr|<span style="color:green;font-weight:bold"> Dao</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> LR </span>]] [[Discussioni utente:Daolr|<small> Say something </small>]] 11:08, 17 dic 2018 (CET)
: Esempio pertinente. Però non è detto che non possa essere opportuno modificare quella e non questa :) E anche che certe sottigliezze e cautele si colgano di più in proporzione all'esposizione mediatica che ha un argomento, chiaramente molto alta in questo caso.--[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 11:27, 17 dic 2018 (CET)
:: Il titolo si riferisce all'attività prevalente del biografato, quindi secondo me "terrorista" ci sta. Altrimenti, un più generico [[Cesare Battisti (criminale)]]? --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 12:42, 17 dic 2018 (CET)
:::"Criminale" se la gioca bene contro l'assenza di disambiguante come soluzione peggiore.
:::Circa "terrorista" perché questo spostamento si dovrebbe fare ora sull'onda di una totale assenza di novità sostanziali?
:::--[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 14:25, 17 dic 2018 (CET)
::::Molto banalmente, ho proposto ora lo spostamento perché la voce l'ho letta la prima volta a seguito delle notizie recenti. Ma sono due questioni parallele, ho proposto lo spostamento perché mi sono accorto che il titolo attuale è fuori standard. Dato che l'attività per cui è enciclopedico è questa mi sembra sensato standardizzare il titolo, visto che come ho scritto sopra altre bio sono state disambiguate con questa attività --[[Utente:Daolr|<span style="color:green;font-weight:bold"> Dao</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> LR </span>]] [[Discussioni utente:Daolr|<small> Say something </small>]] 15:15, 17 dic 2018 (CET)
:::::Sì, è chiaro, però alla fine si finisce sempre per agire seguendo il clima. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 15:50, 17 dic 2018 (CET)
::::::Non capisco perché la voce dovrebbe chiamarsi Cesare Battista (terrorista) e non, in caso, Cesare Battista (ex terrorista). Sinceramente penso che la soluzione più sensata sia, senza grosse perdite, lasciare Cesare Battisti (1954). --[[user:ripepette|Ripe]] <small>([[user talk:ripepette|msg]])</small> 17:06, 17 dic 2018 (CET)
::::::: Se un domani saltasse fuori un altro Barack Obama enciclopedico, e si decidesse di spostare la pagina del presidente, la chiameremmo [[Barack Obama (presidente)]] o [[Barack Obama (ex presidente)]]? Io penso che saremmo tutti d'accordo sulla prima, perché quella è stata l'attività principale del biografato, a prescindere dal fatto che non sia più in carica [[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 18:26, 17 dic 2018 (CET)
::::::::Lo chiameremmo Barack Obama (politico), perché è enciclopedico in quanto politico e continua ad esserlo. Comunque non ho capito il problema di Cesare Battisti (1954), che non sarà il massimo ma almeno ci leva questo problema. --[[user:ripepette|Ripe]] <small>([[user talk:ripepette|msg]])</small> 19:59, 17 dic 2018 (CET)
:::::::::Probabilmente non lo disambigueremmo nemmeno per prevalenza di significato. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 20:28, 17 dic 2018 (CET)
::::::::::{{ping|Ripepette}} Giusto per fare qualche esempio, [[Mark Reynolds (velista)]] è disambiguato come velista, ma l'attività nel {{tl|Bio}} è "ex velista"; [[Scott Hamilton (pattinatore)]] riporta il disambiguante senza "ex", ma nel {{tl|Bio}} ovviamente l'attività è preceduta da "ex"; [[Larry Johnson (cestista 1969)]] riporta anch'esso il disambiguante standard, ma nel {{tl|Bio}} anche in questo caso l'attività viene indicata con il prefisso "ex"; [[Vladimir Malachov (hockeista su ghiaccio)]] si trova nella stessa situazione: disambiguante senza "ex" ma incipit con "ex". Mi rendo conto che per gli sportivi si tratta di disambiguazioni molto più "pacifiche" e prive di elementi controversi, ma era soltanto per precisare che, volendo, si può benissimo utilizzare il disambiguante [[Nome Cognome (attività)]] e contemporaneamente si può scrivere nell'incipit "ex attività", visto che già lo si fa in parecchie voci. --[[Utente:Domenico Petrucci|Domenico Petrucci]] ([[Discussioni utente:Domenico Petrucci|msg]]) 08:31, 18 dic 2018 (CET)
:::::::::::Mi hai solo mostrato esempi in cui ciò succede :) e appunto qui la faccenda è un po' più controversa di velista/ex velista --[[user:ripepette|Ripe]] <small>([[user talk:ripepette|msg]])</small> 09:45, 18 dic 2018 (CET)
:::::::::::: Sinceramente non vedo la controversia. Lo standard è quello e vale per tutti, anche per gli ex terroristi --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 10:08, 18 dic 2018 (CET)
::::::::::::: ''(conflittato)'' Sì, si trattava di esempi, però nell'ambito sportivo succede sempre. È normale che il disambiguante riporti la semplice attività, e che contemporaneamente nell'incipit ci sia scritto ''ex attività''. Ribadisco che mi rendo perfettamente conto che per le biografie degli sportivi la questione non è controversa come in questo caso. La mia intenzione era soltanto di precisare che non ci sarebbe nulla di irregolare nello scegliere il disambiguante ''(attività)'' e di scrivere in incipit «''è un ex attività''». --[[Utente:Domenico Petrucci|Domenico Petrucci]] ([[Discussioni utente:Domenico Petrucci|msg]]) 10:12, 18 dic 2018 (CET)
Stiamo trasformando Wikipedia nella notte di Hegel.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 12:49, 18 dic 2018 (CET)
:(fuori crono)Anch'io lascerei tutto com'è adesso. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 12:09, 19 dic 2018 (CET)
:: se non c'è consenso sullo spostamento si può anche lasciare così --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 12:31, 19 dic 2018 (CET)
::: Mi sembra più uniforme col resto delle biografie usare (terrorista) e non (1954). Inoltre, chiunque capisce di chi si tratta nel primo caso, mentre nessuno saprebbe individuarlo sulla base dell'anno. Sfido chiunque a fermare un passante per strada e chiedere "scusi, sa chi è Cesare Battisti nato nel 1954?" La risposta nel 99% dei casi sarebbe "ma chi, il terrorista?". Ergo... --[[Utente:Matitao|Matitao]] ([[Discussioni utente:Matitao|msg]]) 19:41, 19 dic 2018 (CET)
::::Le linee guida sono, appunto, "linee guida", non la Bibbia. La Bibbia su Wikipedia sono i 5 Pilastri, compreso il quinto, quindi avere un titolo con disambiguante fuori standard non mi pare la fine del mondo, visto che fra l'altro esitono: una pagina disambigua; una nota disambigua in cima alla voce dell'irredentista; un redirect col disambiguante "terrorista". Nessuno può ragionevolmente avere problemi a trovare la voce su Wikipedia. Il disambiguante nel titolo ha una rilevanza pari a zero per chi cerca la voce o per chi è preoccupato delle nostre linee guida, ma può avere una rilevanza enorme per altre persone, ad esempio chi ha già pronto per la stampa il pezzo "Battisti è Terrorista, lo dice Wikpedia", o magari anche solo un tweet del nostro magnifico ministro della Repubblica, oppure per il biografato e chi gli sta intorno, dai familiari a quelli che lo cercano. Cerchiamo di essere ragionevoli. --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 23:24, 19 dic 2018 (CET)
:::::Ho riletto due volte ma non ho capito cosa proponi. Noto però che anche [https://www.google.com/search?q=cesare+battisti google] non capisce bene di quale Battisti si parli, tant'è che in una pagina di risultati tutti uniformi per l'uno, mette anche "l'altro", che evidentemente non c'entra nulla col contesto di ricerca. Dirai "che c'entra google". Beh, penso (ma è univocamente dimostrabile da chi ha accesso ai dati di navigazione) che il 99.99% delle voci vengano raggiunte via google, non tramite le nostre disambigue. --[[Utente:Matitao|Matitao]] ([[Discussioni utente:Matitao|msg]]) 09:41, 20 dic 2018 (CET)
::::::"può avere una rilevanza enorme per altre persone, ad esempio chi ha già pronto per la stampa il pezzo "Battisti è Terrorista, lo dice Wikpedia" {{at|Phyrexian}} ma noi non contribuiamo seguendo ciò che detta la stampa, perlomeno non dovremmo, secondo quanto scritto in [[WP:Disclaimer]]. Se dovessimo seguire questo ragionamento, dovremmo per esempio impedire agli anonimi di inserire date di morte in biografie a caso, altrimenti i giornalisti potrebbero titolare "Tizio dato per morto da Wikipedia!". Se il nostro metro di misura diviene non più quanto riportato dalle fonti ma quanto riteniamo esente da controversie potremmo dover pure sostituire la dicitura dell'incipit sull'attività di Battisti. Vedo che non c'è consenso, quindi ragionevolmente non insisto sul titolo, tuttavia mi sembra doveroso approfondire la questione.--[[Utente:Daolr|<span style="color:green;font-weight:bold"> Dao</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> LR </span>]] [[Discussioni utente:Daolr|<small> Say something </small>]] 11:08, 20 dic 2018 (CET)
Che Battisti sia un terrorista è un dato di fatto non è Wiki a doverlo dire, e sinceramente dubito che media e ministri stiano lì ad aspettare che noi cambiamo il nome alla pagina [[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 11:17, 20 dic 2018 (CET)
:[https://www.laleggepertutti.it/196845_chiamare-ladro-e-truffatore-chi-ha-rubato-e-reato E tuttavia ad una rapida ricerca riscontro quanto segue, quindi probabilmente sono le altre bio a doversi disambiguare in maniera diversa...]--[[Utente:Daolr|<span style="color:green;font-weight:bold"> Dao</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> LR </span>]] [[Discussioni utente:Daolr|<small> Say something </small>]] 11:26, 20 dic 2018 (CET)
::Dao LR mi citava in [[Discussione:Carlo Maria Maggi (terrorista)]], incollo la mia risposta: ''Mi sembrano tutti ex quelli così disambiguati, se c'è consenso saranno da spostare tutti insieme, per uniformità. Sempre meglio comunque (ex terrorista) rispetto all'anno, anche per Cesare Battisti.'' Ovviamente perché (quasi) nessuno lo conosce per anno di nascita, quindi se proprio uno dovesse farsi problemi su ciò che pensano i lettori, basta aggiungere ex, mica si può negare anche quello, che non lo sia stato in passato..--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 12:12, 20 dic 2018 (CET) P.S. Voglio dire che non vedo perché per Battisti si mette l'anno e ad esempio per Roberto Rosso no, come detto basta aggiungere ex, come nell'incipit.
 
:::{{ping|Matitao}} è veramente assurdo che se cerchi su Google "Cesare Battisti" ti compaia sia [[Cesare Battisti (1954)]] che [[Cesare Battisti]]. Non me lo spiego. Comunque la raggiungibilità della voce è innegabile, tant'è che tutti i motori di ricerca includono l'incipit e esso contiene "è un ex terrorista" quindi se cerchi quello arrivi su quello. Inoltre, a voler essere molesti, Google [https://www.google.com/search?q=cesare+battisti+terrorista capisce perfettamente] che Cesare Battisti (1954) tratti di Cesare Battisti (ex) terrorista, visto che se cerchi "Cesare Battisti (ex) terrorista" l'unica voce di wikipedia che compare è Cesare Battisti (1954). --[[user:ripepette|Ripe]] <small>([[user talk:ripepette|msg]])</small> 12:55, 20 dic 2018 (CET)
Nel suo palmares figurano attualmente 9 tornei WTA di singolare e 9 tornei di doppio e, con la squadra Nazionale, la conquista di due [[Fed Cup]] nel 2006 e nel 2009. In base ai risultati raggiunti è sicuramente da considerare una tra le migliori tenniste italiane di ogni epoca.
::::{{ping|Matitao}} Rileggi una terza volta allora, quello che propongo non mi sembra tanto oscuro; ho scritto: «avere un titolo con disambiguante fuori standard non mi pare la fine del mondo». Poi Google capisce benissimo, se tu fai una domanda poco chiara il motore di ricerca ti dà una risposta multipla ovviamente, circa 19 milioni di risposte a dire il vero, di cui le prime due sono le nostre due voci, e la prima è quella su Cesare Battisti (1954). Pensi che qualcuno possa avere difficoltà a raggiungere la voce da google? E se anche Google fosse così stupido noi non lavoriamo per Google mi pare.
::::{{ping|Daolr}} Certo che noi non scriviamo per la stampa, anzi seguendo il ragionamento per assurdo dovremmo cancellare tutte le biografie di persone i cui eredi sono in vita, e le voci su attività commerciali e compagnie di ogni genere ancora attive, e le voci su governi e organizzazioni attive di qualsiasi tipo... ma visto che siamo persone intelligenti non scriviamo Wikipedia [[Dimostrazione per assurdo|ragionando per assurdo]], ma usando il buon senso, che è anche una nostra linea guida. Il buon senso IMHO ci dice che se le fonti lo chiamano terrorista è una cosa che possiamo scrivere nella voce, pure nell'incipit, ma anche che se ci sono governi disposti a dargli protezione internazionale in quanto perseguitato politico, e se ci sono altre fonti che affermano che il processo che l'ha portato ad essere condannato per terrorismo non sia stato equo, sia necessaria un po' di cautela. Senza nemmeno entrare nel discorso dell'empatia che è tutto personale. --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 20:17, 20 dic 2018 (CET)
 
== EX vs Non Ex ==
In senso Enciclopedico e lessicalmente, in una biografia non si puo' definire una persona come "Ex" Terrorista senza che la persona stessa non si sia dissociata in tempi passati dal movimento.
Per la enciclopedia una simile persona è definibile solo come "condannato per terrorismo".
 
Lascio a voi la questione della modifica non volendo scatenare una edit war{{non firmato|2.233.95.77|19:42, 13 gen 2019}}
== Biografia ==
*Da quanto ho letto, questa su Wikipedia è una questione annosa. Per quel che vale sono d'accordo con te. -- '''<span style="font:Spartan;">[[Utente:Pulciazzo|<span style="color:blue">Pulci</span>]][[Discussioni utente:Pulciazzo|<span style="color:red">azzo</span>]]</span>''' 20:11, 13 gen 2019 (CET)
Flavia Pennetta deve la passione per il tennis al padre Oronzo che le mise la racchetta in mano all'età di cinque anni.
 
::Battisti sta ''terrorendo'' o ha ''terrorizzato'' nel recente passato? No, quindi non si può definire terrorista al presente. --[[user:ripepette|Ripe]] <small>([[user talk:ripepette|msg]])</small> 20:26, 13 gen 2019 (CET)
La madre, Concita, la affidò da bambina al maestro Alfonso Pastore, che all'età di sette anni la fece iscrivere alla scuola del ''"Circolo tennis"'' di [[Brindisi]].
:::Inoltre la frase "''non si puo' definire una persona come "Ex" Terrorista senza che la persona stessa non si sia dissociata in tempi passati dal movimento''" (in cui sto supponendo ci sia un ''non'' di troppo) è una tua personale opinione a cui fatico a dare senso... se io son stato un calciatore e ho smesso 30 anni fa non posso essere definito ''ex calciatore'' perché non mi son mai dissociato dalla mia attività calcistica? Oltre al fatto che nel caso di Battisti è ancor più complesso perché lui afferma di non essere responsabile degli omicidi. --[[user:ripepette|Ripe]] <small>([[user talk:ripepette|msg]])</small> 20:33, 13 gen 2019 (CET)
"Ottima famiglia borghese. Papà presidente del club di Brindisi, in cui la piccola iniziò a sporcarsi di terra rossa le manine facendo castelli, e poi raccattando le palle alla sorella maggiore Giorgia o alla nonna Isa, allenatrice. Amante dell'ippica." <ref>Gianni Clerici, ''[[L'Espresso]]'', [[Agosto]] [[2009]]</ref>
:::: Questione già ampiamente discussa, considerando che su Wikipedia un tacito standard prevede la dicitura ex per chiunque non sia più inil attività, l'obiezione non ha ragione d'essere [[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 21:30, 13 gen 2019 (CET)
*Ok, ma la liquidate troppo facilmente. Già è complicato definire cosa significhi "terrorista"...{{ping|ripepette}} quando si smette di ''terroredere''? Il giorno dopo, il mese dopo, l'anno dopo, o dopo 20/30 anni di fuga dall'ultimo omicidio politico/terroristico di cui ci si è macchiati o che si è ispirato? Il calciatore ha smesso quando ha smesso la sua attività agonistica. Su questo possiamo essere d'accordo perché parlano i tesseramenti e gli almanacchi. Ma in cosa consistono {{ping|Moxmarco}} l'attività e i confini di questa attività terroristica (politici, sociali, giuridici e temporali) che ci fanno definire qualcuno terrorista o meno, terrorista o ex? Non sono provocazioni ma domande serie perché voi non avete dubbi. Beati voi. Io ce li ho. Sempre. -- '''<span style="font:Spartan;">[[Utente:Pulciazzo|<span style="color:blue">Pulci</span>]][[Discussioni utente:Pulciazzo|<span style="color:red">azzo</span>]]</span>''' 22:07, 13 gen 2019 (CET)
:::::: Non è questione di liquidare, se ne è già parlato a sufficienza in passato, ti consiglio di fare un'occhiata [[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 22:10, 13 gen 2019 (CET)
:::::::Avevo già scritto: "da quanto ho letto". Ebbene non ho letto motivazioni convincenti. Perchè [[Graziano Mesina]] e [[Matteo Boe]] sono criminali italiani (il primo era stato addirittura graziato e il secondo ha scontato la sua pena ed è stato scarcerato) ma Battisti è un ex terrorista? -- '''<span style="font:Spartan;">[[Utente:Pulciazzo|<span style="color:blue">Pulci</span>]][[Discussioni utente:Pulciazzo|<span style="color:red">azzo</span>]]</span>''' 22:15, 13 gen 2019 (CET)
 
::::::::Tu chiedi di fissare una data: il giorno dopo, l'anno dopo, 30 anni dopo? Non è una domanda stupida, e noi chiaramente non possiamo tirarne fuori un numero, chessò, 867 giorni 18 ore e 13 minuti (sparo a caso). Però possiamo anche usare il buon senso: Battisti non compie atti terroristici (né minaccia di farne) da praticamente 40 anni, in questo caso mi sembra ovvio dire che ''non è più in attività''. Per gli altri due casi (ricordo che non vale [[WP:ANALOGIA]] ma rispondo comunque): Mesina ha delinquito giusto 5 anni fa, è stato condannato per 30 anni 2 anni fa, e la sua attività criminosa va avanti più o meno continuatamente da ormai 60 anni. Trovo molto difficile dire che non è più in attività. Per Boe invece (mi rifaccio alla sua biografia su wiki) direi che vale quanto detto per Battisti, si parla di 30 anni in cui non sembra abbia delinquito, quindi mi trovo favorevole ad usare la dicitura ''ex criminale''. Ci saranno casi più in bilico di questi tre? Senza dubbio, ma non vedo l'utilità di tirare la corda per casi più scontati, quali questi. In ultimo, tu dici che nelle precedenti discussioni "''non hai letto motivazioni convincenti''"...ok, non tutti dobbiamo essere d'accordo, ma non possiamo nemmeno ripetere una discussione in cui è emerso un [[WP:CONSENSO|consenso]] ogni volta che qualcuno non viene convinto dall'esito della discussione. --[[user:ripepette|Ripe]] <small>([[user talk:ripepette|msg]])</small> 00:01, 14 gen 2019 (CET)
Attualmente vive a [[Barcellona]], passione per la [[Spagna]] nata forse dal lungo fidanzamento con il tennista spagnolo [[Carlos Moya]], rotto nel [[2005]].
{{Rientro}}. Capisco. Ancora una domanda: Battisti passerà quindi alla storia come "ex terrorista"? Per restare in Wikipedia, il primo che correrà a modificare la voce il giorno che questo signore passerà a miglior vita, scriverà "Cesare Battisti è stato un ex terrorista italiano"?-- '''<span style="font:Spartan;">[[Utente:Pulciazzo|<span style="color:blue">Pulci</span>]][[Discussioni utente:Pulciazzo|<span style="color:red">azzo</span>]]</span>''' 00:14, 14 gen 2019 (CET)
:Battisti passerà alla storia per come la storia lo avrà giudicato, non certo Wikipedia che è un'enciclopedia. Wikipedia non è una sfera di cristallo (si occupa cioè del passato e quando non è recentismo del presente, non del futuro) e al di fuori dei pilastri non ha regole fisse, per la forma e situazione attuale c'è un consenso, per quel giorno vedremo il da farsi.--[[Utente:Daolr|<span style="color:green;font-weight:bold"> Dao</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> LR </span>]] [[Discussioni utente:Daolr|<small> Say something </small>]] 07:38, 14 gen 2019 (CET)
::{{ping|Pulciazzo}} Ovviamente no, "ex" si usa solo per i viventi. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 09:52, 14 gen 2019 (CET)
:::::{{ping|ArtAttack}} Lo so bene. Facevo solo notare il fatto che per wikipedia "che non giudica" posso scommettere ritornerà però "terrorista" una volta passato a miglior vita... Perché questo è stato. Come tutti i brigatisti morti, per esempio. I viventi, salvo poche eccezioni, sono tutti "ex". -- '''<span style="font:Spartan;">[[Utente:Pulciazzo|<span style="color:blue">Pulci</span>]][[Discussioni utente:Pulciazzo|<span style="color:red">azzo</span>]]</span>''' 10:44, 14 gen 2019 (CET)
::::::{{at|Pulciazzo}} Secondo me invece l'incipit verrà riformulato daccapo. Ma non ha importanza, le ipotesi e le "scommesse" non hanno rilievo enciclopedico.--[[Utente:Daolr|<span style="color:green;font-weight:bold"> Dao</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> LR </span>]] [[Discussioni utente:Daolr|<small> Say something </small>]] 11:56, 14 gen 2019 (CET)
{{fc}} Mi riferisco al template. Quello è. -- '''<span style="font:Spartan;">[[Utente:Pulciazzo|<span style="color:blue">Pulci</span>]][[Discussioni utente:Pulciazzo|<span style="color:red">azzo</span>]]</span>''' 12:37, 14 gen 2019 (CET)
::::::: Concordo con Ripe, non si può ricominciare daccapo ogni volta, soprattutto sulla base di motivazioni soggettive come "non sono convinto" --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 12:07, 14 gen 2019 (CET)
*Nel frattempo Cesare Battisti sta venendo trasferito nel carcere di Rebibbia e collocato nel circuito di alta sicurezza riservato ai '''terroristi''' [non agli ex terroristi]. Non potendo in questa fase condividere l'ambiente detentivo con altri soggetti, ci sarà per lui una sistemazione ad hoc. Inoltre dovendo scontare la pena dell'ergastolo, sarà sottoposto per 6 mesi ad isolamento diurno. Il procuratore generale di Milano Roberto Alfonso e il sostituto pg Antonio Lamanna hanno spiegato che il terrorista [non ex] dei Pac arrestato ieri in Bolivia, dopo il suo arrivo a Ciampino, verrà "portato nel carcere romano di Rebibbia". Il suo caso rientra in quelli dell'ergastolo ostativo, ossia senza la possibilità di ottenere benefici nell'esecuzione della pena, almeno se le condizioni non mutano. Fonte [http://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2019/01/14/cesare-battisti-a-ciampino-rebibbia-salvini-bonafede-conte-mattarella-torregiani_8beddfc1-053d-4435-9c93-921660761ffc.html Ansa.it]. Mi riconoscete almeno il diritto di essere in confusione sul come definire Battisti? Per la giustizia italaina è un terrorista e a me sembra di capire che sconterà la pena dei terroristi. Aggiungerei che forse terrorista non lo sia non per scelta ma per impossibilità di continuare. Ma sono speculazioni mie. L'importante in ogni caso è poterne discutere. È il bello di interagire su Wiki. Grazie a tutti. -- '''<span style="font:Spartan;">[[Utente:Pulciazzo|<span style="color:blue">Pulci</span>]][[Discussioni utente:Pulciazzo|<span style="color:red">azzo</span>]]</span>''' 13:08, 14 gen 2019 (CET)
:: In wiki "ex" significa "non più in attività. E' uno standard che vale per tutti, non vedo perché questa voce dovrebbe seguire regole diverse --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 13:40, 14 gen 2019 (CET)
::::Perché lo standard è stupido? Comunque non voglio polemizzare. La maggioranza ha sempre ragione e quando faccio parte della maggioranza in genere mi chiedo dove sto sbagliando. -- '''<span style="font:Spartan;">[[Utente:Pulciazzo|<span style="color:blue">Pulci</span>]][[Discussioni utente:Pulciazzo|<span style="color:red">azzo</span>]]</span>''' 13:58, 14 gen 2019 (CET)
::::: Che lo standard sia stupido è una tua pura interpretazione personale, non supportata da motivazioni reali. Che obiezione è "lo standard è stupido"? --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 15:31, 14 gen 2019 (CET)
:::::::::Opinabilmente stupido in quanto troppo rigido, come in questo caso. Opinabile, certo. Un po' come tutto nella vita, no? Non prenderla sul personale. Pace. -- '''<span style="font:Spartan;">[[Utente:Pulciazzo|<span style="color:blue">Pulci</span>]][[Discussioni utente:Pulciazzo|<span style="color:red">azzo</span>]]</span>''' 17:24, 14 gen 2019 (CET)
 
== Cesare Battisti Scrittore di romanzi ==
Gioca il dritto con la destra e il rovescio a due mani. Predilige le superfici dure e veloci e il suo colpo migliore è il rovescio; dice di ispirarsi alla tennista [[Monica Seles]].
 
Un tizio che di nome faceva Adolf Hitler, scrisse una decina di libri, il più famoso dei quali fu senza dubbio Mein Kampf.... Perchè non correggiamo la sua pagina con: Adolf Hitler, saggista?
Il [[15 agosto]] [[2009]] ha raggiunto la 10ma posizione nella classifica mondiale. Il giorno dopo, perdendo in semifinale nel torneo di [[Cincinnati]], ha fermato a 15 la serie di successi consecutivi (5 [[Palermo]], 6 [[Los Angeles]] e 4 [[Cincinnati]]), il che costituisce la miglior prestazione [[italia]]na di sempre sia in campo femminile che in campo maschile<ref>{{cita web| editore=[[La Gazzetta dello Sport]]| data=15-8-2009| url=http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Tennis/15-08-2009/safina-travolgente-501045306732.shtml| titolo=Safina travolgente. La Pennetta si ferma| accesso=17-6-2010}}</ref>. Il 7 giugno 2010 ha confermato la sua miglior classifica raggiunta circa un anno prima.
Non possiamo usare due pesi e due misure.
 
Diamo a Cesare quel che è di Cesare e a questo Cesare diamo il titolo che gli spetta: assassino, terrorista, latitante, e diciamo che è stato sfacciataemnte protetto da personaggi sinistrati come Mitterand e Lula.
== Carriera ==
Definire Cesare Battisti scittore di romanzi è un insulto alle vittime e alle famiglie della sue vittime.{{nf|10:20, 14 gen 2019|105.92.190.253}}
=== Giovanili ===
: [[Reductio ad Hitlerum]], [[legge di Godwin]].--[[Utente:Dans|Dans]] ([[Discussioni utente:Dans|msg]]) 10:23, 14 gen 2019 (CET)
Nel [[1996]] si mette in evidenza nelle categorie giovanili aggiudicandosi il campionato italiano U14 di doppio.
 
Nel [[1997]] vince il Campionato italiano U16 con una splendida doppietta: singolare-doppio. Affronta per la prima volta i tornei del circuito ITF (3 tornei) dove non va oltre il 2 turno.
 
Nel [[1998]] perde al primo turno alle qualificazioni per gli Internazionali di [[Palermo]]. Disputa 5 tornei ITF raccogliendo 3 Quarti di Finale e vince 2 titoli in doppio. Vince la coppa del mondo U18 in doppio.
 
Nel [[1999]] fallisce le qualificazioni per gli Internazionali di Roma e Palermo. Si aggiudica 2 tornei del circuito ITF (Grado e Cagliari) e altri 2 tornei di doppio (terzo e quarto della carriera). In coppia con [[Roberta Vinci]] si aggiudica il doppio del [[Open di Francia|Roland Garros]] U18 e il trofeo Bonfiglio a [[Milano]].
 
=== Professionista ===
Nel [[2000]], precisamente il [[25 febbraio]], entra fra le professioniste. Prova le qualificazioni per 5 tornei [[Women's Tennis Association|WTA]] tra cui [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]], [[Roma]] e [[Palermo]], ma fallisce. Disputa 12 tornei ITF e raggiunge i quarti di finale solamente in 3. Raggiunge la finale ai campionati italiani di [[Roseto]].
 
Il [[2001]] è una annata sottotono: complice una intossicazione alimentare raggiunge la finale in singolare solo al torneo di [[Alghero]] e un'altra semifinale ITF.
 
Invece il [[2002]] è il suo anno migliore: si aggiudica 3 tornei itf da 50000 ([[Ortisei]], [[Fano]], [[Biella]]) e 1 da 10000 ([[Roma Lanciani]]). In doppio vince 5 titoli: [[Brindisi]] , [[Fano]] e [[Bordeaux]] in coppia con la romena [[Andreea Vanc]], nel [[Bronx]] con la estone M. Ani ed al [[Roma Lanciani]] con [[Claudia Ivone]]. Come n° 215 debutta nel [[WTA Tour Championships|WTA Tour]] a [[Memphis]] ma fallisce al primo turno contro la n° 131 Asagoe. Perde al secondo turno delle qualificazioni per [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]]. Perde contro la n° 122 e n° 8 del seed Beigbeder a [[Palermo]]. A [[Sopot]] come n° 138 del mondo elimina la n° 55 Poutchek al primo turno per poi perdere contro la n° 55 russa Zvonareva. Fallisce le qualificazioni per gli [[US Open (tennis)|US Open]]. Questi risultati la portano al 95º posto in singolare ([[11 novembre]]) e al 129º in doppio ([[14 ottobre]]).
 
Il [[2003]] è l'anno che dovrebbe darle la consacrazione: la sua promessa è stata: "''Voglio arrivare a fine [[2003]] tra le prime 50 tenniste al mondo...''". Diciamo che per come aveva iniziato la stagione, sicuramente la sua promessa sarebbe stata confermata. Ma a causa di alcuni infortuni, di un calo di concentrazione e di una condizione di forma che tardava a ritrovare non è riuscita a mantenere il suo intento. Comunque sia, ha raggiunto la prima semifinale in carriera a [[Febbraio]], a [[Marzo]] ha debuttato in [[Federation Cup]] con la maglia azzurra lasciando il segno, con ben tre vittorie in tre incontri disputati. Stagione positiva.
 
Nel [[2004]] arriva la prima vittoria in carriera in un torneo del circuito [[Women's Tennis Association|WTA]]. La Pennetta si è presentata per 3 volte in finale nel [[2004]], ad [[Acapulco]], a [[Palermo]] e a [[Sopot]], vincendo quest'ultima. La sua stagione inizia 2 settimane dopo a causa di un infortunio ma la sua condizione è precaria e guadagna pochissimi punti. Poi escono la sua rabbia agonistica e la sua eccellente condizione che le permettono di ottenere buoni risultati fino al torneo di [[Vienna]], dove ancora una volta si infortuna. Trascorre un mese difficile ma ritorna in condizione e conquista 2 finali in 3 settimane. A fine stagione, molto stanca, non riesce a migliorare ancora la sua classifica mondiale e mantiene un 38º posto utile a consolidarsi tra le migliori 50 dell'anno e a presentarsi nel 2005 come atleta competitiva.
 
Il [[2005]] è sicuramente una delle sue migliori annate: vince i tornei di singolo di [[Acapulco]] e [[Bogotà]]. In coppia con [[Elena Dementieva]], vince il torneo di doppio a [[Los Angeles]] e, sempre in coppia con la russa, arriva in finale all'US Open. L'8 agosto raggiunge il 23º posto nella classifica mondiale di singolo, mentre in quella di doppio il 22º il 14 novembre.
 
Nel [[2006]] arriva la vittoria in maglia azzurra. Vince con l'Italia la [[Federation Cup]] battendo il Belgio di [[Justine Henin]] per 3-2. In squadra con lei le altre 3 azzurre [[Francesca Schiavone]], [[Mara Santangelo]] e [[Roberta Vinci]], capitanate da [[Corrado Barazzutti]]. Raggiunge i suoi migliori piazzamenti in classifica mondiale WTA: numero 16, il 30 gennaio, per il singolo e numero 14, il 10 luglio, per il doppio.
 
Il [[2007]] risulta essere un po' problematico. Dopo un'operazione al polso subita alla fine dell'anno precedente non riesce a tornare ai suoi livelli e sfiora l'uscita dalle migliori 100 scivolando al numero 92, con 13 sconfitte consecutive al primo turno. Si riscatta alla fine dell'anno vincendo il torneo di [[Bangkok]] (cemento) superando [[Shahar Peer]] e [[Venus Williams]].
 
All'inizio del [[2008]] continua il buon periodo di forma e vince i tornei di [[Viña del Mar]] in [[Cile]] e [[Acapulco]] (per la seconda volta), superando in finale la ceca [[Klara Zakopalova]] (6-4 5-4 rit.) e la francese [[Alize Cornet]] (6-0 4-6 6-1). Partecipa con la nazionale azzurra alle [[Giochi della XXIX Olimpiade|Olimpiadi di Pechino 2008]] sia nel singolo, dove viene eliminata al primo turno, sia nel doppio, dove in coppia con [[Francesca Schiavone]] esce ai quarti di finale (sconfitte dalle sorelle Bondarenko). Il 16 ottobre al torneo di [[Zurigo]] batte la n° 1 del mondo [[Jelena Jankovic]] al terzo set; viene poi battuta in finale da Venus Williams. Al torneo di Los Angeles arriva in finale, perdendo però dalla russa [[Dinara Safina]] (6-4 6-2). A settembre raggiunge il miglior risultato in una prova dello Slam, raggiungendo i quarti di finale agli Us Open.<ref>{{cita web| http://www.corrieredellosport.it/Notizie/AltriSport/44173/Wta%3A+Flavia+Pennetta%2C+best+ranking| titolo=Wta: Flavia Pennetta, best ranking| editore=[[Corriere dello Sport - Stadio]]| accesso=22-9-2008| data=22-9-2008}}</ref>
 
Il [[9 febbraio]] [[2009]] raggiunge la sua migliore posizione in classifica WTA, n° 11. A Wimbledon il 27 giugno arriva al terzo turno ma viene eliminata dalla francese [[Amelie Mauresmo]] in 2 set (7-5 6-3). Il 19 luglio vince il suo settimo torneo WTA [[Palermo]] battendo in finale la connazionale [[Sara Errani]] in due set col punteggio di 6-1 6-2.
[[File:Pennetta 2007 US.jpg|thumb|right|Flavia Pennetta prepara il servizio agli [[US Open 2007]]]]
Il [[9 agosto]] [[2009]] si aggiudica il torneo di [[Los Angeles]] dopo aver battuto [[Nadia Petrova]], [[Vera Zvonareva]] nei quarti di finale, e [[Maria Sharapova]] in semifinale. In appena 1 ora e 21 minuti sconfigge l'australiana [[Samantha Stosur]] (6-4 6-3), guadagnando così il giorno seguente la posizione n° 12 della classifica [[Women's Tennis Association|WTA]].
 
Sconfiggendo nel successivo torneo di [[Cincinnati Masters|Cincinnati]] la giocatrice [[Venus Williams]] negli ottavi di finale, raggiunge l'undicesimo posto nella classifica WTA<ref>{{Cita web| titolo=Pennetta da favola, battuta anche Venus. Ora la top ten è davvero a un passo| url=http://www.repubblica.it/2009/08/sport/tennis/pennetta-venus-13ago/pennetta-venus-13ago/pennetta-venus-13ago.html?ref=hpspr1| editore=[[la Repubblica]]| accesso=15-8-2009| data=13-8-2009}}</ref>, perché il sistema della WTA non ammette ex-aequo e ad [[Ana Ivanovic]], avendo conseguito migliori risultati nei tornei del Grande Slam rispetto alla Pennetta, è garantito il 10º posto visto che le due hanno gli stessi punti. L'approdo nelle Top Ten, la prima volta per un'italiana, arriva grazie al successo ai quarti di finale contro la slovacca [[Daniela Hantuchová]] anche se poi in semifinale perde contro la numero uno al mondo [[Dinara Safina]] per 6-2 6-0<ref>{{Cita web| titolo=Storica Pennetta: è nella Top ten| url=http://www.repubblica.it/2009/08/sport/tennis/pennetta-hantuchova-14ago/pennetta-hantuchova-14ago/pennetta-hantuchova-14ago.html| editore=[[la Repubblica]]| accesso=14-8-2009| data=14-8-2009}}</ref>. Questa serie di 15 vittorie consecutive nel circuito WTA è la più lunga della storia per una tennista italiana<ref>{{cita web| url=http://www.pianetatennis.com/?action=read&idnotizia=2523| titolo=WTA NEW HAVEN - Flavia a caccia della finale. Nel pomeriggio Pennetta vs Wozniacki| editore=[http://www.pianetatennis.com Pianeta Tennis]| accesso=17-6-2010| data=28-8-2009| nome=Raffaele| cognome=Romano}}</ref>.
 
Il giorno 17 agosto [[2009]] la Pennetta entra ufficialmente nelle Top Ten, scavalcando la Ivanovic.
 
La settimana successiva, nel torneo di Toronto, la brindisina supera agevolmente il primo turno battendo la russa [[Maria Kirilenko]] con il risultato di 6-3 6-3. Al secondo turno invece, complice la fatica di una lunga serie di incontri, si arrende alla francese [[Virginie Razzano]] per 6-3 6-1.
 
Il [[6 settembre]] si qualifica nuovamente per i quarti di finale dello US Open, battendo negli ottavi di finale la russa [[Vera Zvonareva]] in 3 set.
In quest'occasione Flavia riesce nell'impresa di annullare nel secondo set ben 6 match-point alla rivale russa giocandoli in modo fantastico, aggredendo l'avversaria palla su palla dopo scambi di una intensità pazzesca che hanno entusiasmato il pubblico presente. Vinto il set al tie-break, la Pennetta riesce a concludere agevolmente l'incontro 6-0 al terzo, match che verrà sicuramente ricordato dagli appassionati come uno dei più belli ed emozionanti giocati da un italiano/a agli US Open. Nel turno successivo viene eliminata, senza sfigurare, dalla statunitense [[Serena Williams]], n° 2 del ranking e grande favorita del torneo, in due set (6-4 6-3) decisi da due soli break.
L'8 novembre 2009 vince con l'Italia la seconda [[Fed Cup]], decisive le vittorie sulla Glatch e sulla Oudin rispettivamente per 6-3 6-1 e 7-5 6-2.
 
Il [[2010]] si apre con buone prestazioni, come la finale al torneo di [[Auckland]] (sconfitta poi da [[Yanina Wickmayer]]) e la semifinale di [[Parigi]] (sconfitta al terzo set da [[Lucie Safarova]]). Il 4 aprile 2010 vince la finale di doppio a [[Miami]], in coppia con [[Gisela Dulko]], battendo la coppia Petrova/Stosur con il punteggio 6-3 4-6 10-7.
L'11 aprile a [[Marbella]] (Spagna) sconfigge in finale 6-2 4-6 6-3 la spagnola [[Carla Suarez Navarro]] e conquista il nono titolo WTA in carriera nel singolare.
 
Il 2 maggio vince a [[Stoccarda]] l'ottavo titolo in carriera nel doppio, sempre in coppia con [[Gisela Dulko]], battendo in finale la coppia Peschke/Srebotnik dopo una fantastica rimonta dal punteggio 6-3 5-3 a favore delle avversarie (in vantaggio di battuta per chiudere il match) e concludendo la partita 3-6 7-6 (3) 10-5.
 
L'8 maggio vince a [[Roma]] gli [[Internazionali d'Italia]] in coppia con l'argentina [[Gisela Dulko]] battendo in finale le spagnole Martinez Sanchez/Llagostera Vives per 6-4 6-2. Nel successivo torneo di [[Madrid]] (16 maggio), sempre in coppia con la Dulko, arriva ancora in finale, dove insieme alla compagna viene onorevolmente sconfitta dalla coppia S.Williams/V. Williams, n.1 del mondo.
 
Il 30 maggio giunge agli ottavi di finale del torneo parigino del [[Open di Francia|Roland Garros]] finendo sconfitta, dopo una partita durata tre ore, dalla danese di origini polacche [[Caroline Wozniacki]] n.3 del mondo con il punteggio di 6-7 7-6 2-6. Il 7 giugno torna a essere per la seconda volta n.10 del mondo nella classifica WTA.
 
Il 15 giugno viene eliminata al primo turno del torneo di [[AEGON International|Eastbourne]] dalla russa [[Ekaterina Makarova]] <ref>{{cita web| titolo=Pennetta e Schiavone: l’erba indigesta di Eastbourne| url=http://www.dottennis.it/news/19086/pennetta-e-schiavone-l%E2%80%99erba-indigesta-di-eastbourne| nome=Marcello| cognome=Cazzaniga| data=16-6-2010| accesso=17-6-2010| editore=[http://www.dottennis.it DotTennis.it]}}</ref>, poi vincitrice del torneo. Il 21 giugno entra per la terza volta nella classifica delle Top Ten come n.10.
 
Al [[Torneo di Wimbledon 2010 - Singolare femminile#Sezione 4|torneo di Wimbledon]], dal 22 giugno, getta una grandissima occasione procurata dal tabellone: dopo aver infilato [[Anabel Medina Garrigues]] e [[Monica Niculescu]], sbatte contro la sorpresa [[Klára Zakopalová]] (che aveva eliminato anche la testa di serie [[Aravane Rezaï]]). Prosegue invece la sua avventura nel [[Torneo di Wimbledon 2010 - Doppio femminile|tabellone del doppio]], con la compagna [[Gisela Dulko]], approdando alle semifinali, dove però vengono sconfitte (6-3 6-1) dalla coppia russa [[Vera Zvonarëva]] / [[Elena Vesnina]].<ref>[http://www.wimbledon.org/en_GB/scores/cmatch/19wd.html No. 1 Court - Ladies' Doubles - Semifinals] wimbledon.org</ref>
In seguito raggiunge la finale a [[Palermo]] e la semifinale a Bastad.
Sul cemento americano ottiene buoni risultati: la semifinale nel torneo di [[San Diego]] e i quarti di finale a [[Cincinnati]].
 
Il 22 agosto 2010, sempre in coppia con l'argentina [[Gisela Dulko]], vince il torneo di [[Rogers Cup|Montreal]] contro [[Květa Peschke]] e [[Katarina Srebotnik]] in tre set 7–5, 3–6, [12–10]. È il suo undicesimo titolo WTA nel doppio. Lei e la Dulko sono ormai stabilmente la coppia n.1 del mondo nel doppio, avendo ampiamente superato nel punteggio in classifica anche la coppia formata dalle sorelle Williams.
 
Agli [[US Open 2010]] viene eliminata al terzo turno in due set dall'israeliana [[Shahar Peer]].
 
== Finali del Grande Slam (2) ==
===Doppio (1)===
====Perse (1)====
{| class="wikitable"
|-
|width="50"|'''Anno
|width="175"|'''Torneo
|width="175"|'''Partner
|width="250"|'''Avversarie in finale
|width="100"|'''Punteggio
|-bgcolor="#CCCCFF"
| [[US Open 2005|2005]] || [[US Open 2005|US Open]] || {{bandiera|RUS}} [[Elena Dementieva]] || {{bandiera|USA}} [[Lisa Raymond]] <br /> {{bandiera|AUS}} [[Samantha Stosur]] || 6–2, 5–7, 6–3
|}
 
===Doppio Juniores (1)===
====Vinte (1)====
{| class="wikitable"
|-
|width="50"|'''Anno
|width="175"|'''Torneo
|width="175"|'''Partner
|width="250"|'''Avversarie in finale
|width="100"|'''Punteggio
|-bgcolor="#EBC2AF"
| [[Open di Francia 1999|1999]] || [[Open di Francia 1999|Open di Francia]] || {{bandiera|ITA}} [[Roberta Vinci]] || {{bandiera|GER}} [[Mia Buric]] <br /> {{bandiera|BEL}} [[Kim Clijsters]] || 7–5, 5–7, 6–4
|}
 
== Titoli WTA (21) ==
=== Singolare (9) ===
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Legenda'''
|- bgcolor="#e5d1cb"
| [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]] (0)
|- bgcolor="ffffcc"
| [[WTA Championships]] (0)
|- bgcolor="#dfe2e9"
| [[Tornei WTA Premier|WTA Premier]] (1)
|- bgcolor="#CCFFCC"
| [[Tornei WTA International|WTA International]] (8)
|}
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''N.'''
|'''Data'''
|'''Torneo'''
|'''Superficie'''
|'''Avversaria in finale'''
|'''Punteggio'''
|- bgcolor="#CCFFCC"
| 1.
| [[14 agosto]] [[2004]]
| [[Orange Warsaw Open|Sopot]], [[Polonia]]
| Terra rossa
| {{bandiera|CZE}} [[Klára Koukalová]]
| 7–5, 3–6, 6–3
|- bgcolor="#CCFFCC"
| 2.
| [[20 febbraio]] [[2005]]
| [[Copa Sony Ericsson Colsanitas|Bogotá]], [[Colombia]]
| Terra rossa
| {{bandiera|ESP}} [[Lourdes Dominguez Lino]]
| 7–6, 6–4
|- bgcolor="#CCFFCC"
| 3.
| [[27 febbraio]] [[2005]]
| [[Abierto Mexicano Telcel|Acapulco]], [[Messico]]
| Terra rossa
| {{bandiera|SVK}} [[Ludmila Cervanova]]
| 3–6, 7–5, 6–3
|- bgcolor="#CCFFCC"
| 4.
| [[14 ottobre]] [[2007]]
| [[PTT Bangkok Open|Bangkok]], [[Thailandia]]
| Cemento
| {{bandiera|TPE}} [[Yung-Jan Chan]]
| 6–1, 6–3
|- bgcolor="#CCFFCC"
| 5.
| [[17 febbraio]] [[2008]]
| [[Cachantún Cup|Viña del Mar]], [[Cile]]
| Terra rossa
| {{bandiera|CZE}} [[Klara Zakopalova]]
| 6–4, 5–4 rit.
|- bgcolor="#CCFFCC"
| 6.
| [[1º marzo]] [[2008]]
| [[Abierto Mexicano Telcel|Acapulco]], [[Messico]]
| Terra rossa
| {{bandiera|FRA}} [[Alizé Cornet]]
| 6–0, 4–6, 6–1
|- bgcolor="#CCFFCC"
| 7.
| [[19 luglio]] [[2009]]
| [[Internazionali Femminili di Palermo|Palermo]], [[Italia]]
| Terra rossa
| {{bandiera|ITA}} [[Sara Errani]]
| 6-1, 6-2
|- bgcolor="#dfe2e9"
| 8.
| [[9 agosto]] [[2009]]
| [[LA Women's Tennis Championships|Los Angeles]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]
| Cemento
| {{bandiera|AUS}} [[Samantha Stosur]]
| 6-4, 6-3
|- bgcolor="#CCFFCC"
| 9.
| [[11 aprile]] [[2010]]
| [[Andalucia Tennis Experience|Marbella]], [[Spagna]]
| Terra rossa
| {{bandiera|ESP}} [[Carla Suarez Navarro]]
| 6-2, 4-6, 6-3
|}
 
==== Finali perse (11) ====
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''N.'''
|'''Data'''
|'''Torneo'''
|'''Superficie'''
|'''Avversaria in finale'''
|'''Punteggio'''
|-bgcolor="#CCFFCC"
| 1.
| 4 marzo 2004
| [[Abierto Mexicano TELCEL|Acapulco]], [[Messico]]
| Terra rossa
| {{bandiera|CZE}} [[Iveta Benešová]]
| 7–6(5), 6–4
|-bgcolor="#CCFFCC"
| 2.
| 22 luglio 2004
| [[Internazionali Femminili di Palermo|Palermo]], [[Italia]]
| Terra rossa
| {{bandiera|ESP}} [[Anabel Medina Garrigues]]
| 6–4, 6–4
|-bgcolor="#CCFFCC"
| 3.
| 5 gennaio 2006
| [[Mondial Australian Women's Hardcourts|Gold Coast]], [[Australia]]
| Cemento
| {{bandiera|CZE}} [[Lucie Šafářová]]
| 6–3, 3–6, 7–5
|-bgcolor="#CCFFCC"
| 4.
| 23 febbraio 2006
| [[Copa Colsanitas|Bogotá]], [[Colombia]]
| Terra rossa
| {{bandiera|ESP}} [[Lourdes Domínguez Lino]]
| 7–6(3), 6–4
|-bgcolor="#CCFFCC"
| 5.
| 2 marzo 2006
| [[Abierto Mexicano TELCEL|Acapulco]], [[Messico]]
| Terra rossa
| {{bandiera|GER}} [[Anna-Lena Grönefeld]]
| 6–1, 4–6, 6–2
|-bgcolor="#CCFFCC"
| 6.
| 1 marzo 2007
| [[Abierto Mexicano TELCEL|Acapulco]], [[Messico]]
| Terra rossa
| {{bandiera|FRA}} [[Émilie Loit]]
| 7–6(0), 6–4
|-bgcolor="#dfe2e9"
| 7.
| 24 luglio 2008
| [[East West Bank Classic|Los Angeles]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]
| Cemento
| {{bandiera|RUS}} [[Dinara Safina]]
| 6–4, 6–2
|-bgcolor="#dfe2e9"
| 8.
| 16 ottobre 2008
| [[Open di Zurigo|Zurigo]], [[Svizzera]]
| Cemento (i)
| {{bandiera|USA}} [[Venus Williams]]
| 7–6(1), 6–2
|-bgcolor="#CCFFCC"
| 9.
| 28 febbraio 2009
| [[Abierto Mexicano TELCEL|Acapulco]], [[Messico]]
| Terra rossa
| {{bandiera|USA}} [[Venus Williams]]
| 6–1, 6–2
|-bgcolor="#CCFFCC"
| 10.
| 9 gennaio 2010
| [[ASB Classic|Auckland]], [[Nuova Zelanda]]
| Cemento
| {{bandiera|BEL}} [[Yanina Wickmayer]]
| 6–3, 6–2
|-bgcolor="#CCFFCC"
| 11.
| 18 luglio 2010
| [[Internazionali Femminili di Palermo 2010|Palermo]], [[Italia]]
| Terra rossa
| {{bandiera|EST}} [[Kaia Kanepi]]
| 6-4, 6–3
|}
 
=== Doppio (11) ===
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Legenda'''
|- bgcolor="#e5d1cb"
| [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]] (0)
|- bgcolor="ffffcc"
| [[WTA Championships]] (0)
|- bgcolor="#dfe2e9"
| [[Tornei WTA Premier|WTA Premier]] (5)
|- bgcolor="#CCFFCC"
| [[Tornei WTA International|WTA International]] (6)
|}
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''N.'''
|'''Data'''
|'''Torneo'''
|'''Superficie'''
|'''Partner'''
|'''Avversarie in finale'''
|'''Punteggio'''
|- bgcolor="#dfe2e9"
| 1.
| 14 agosto, 2005
| [[East West Bank Classic|Los Angeles]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]
| Cemento
| {{bandiera|RUS}} [[Elena Dementieva]]
| {{bandiera|USA}} [[Angela Haynes]]<br />{{bandiera|USA}} [[Bethanie Mattek]]
| 6–2, 6–4
|- bgcolor="#CCFFCC"
| 2.
| 26 febbraio, 2006
| [[Copa Colsanitas|Bogotá]], [[Colombia]]
| Terra rossa
| {{bandiera|ARG}} [[Gisela Dulko]]
| {{bandiera|HUN}} [[Ágnes Szávay]]<br />{{bandiera|GER}} [[Jasmin Wöhr]]
| 7–6, 6–1
|- bgcolor="#CCFFCC"
| 3.
| 19 aprile, 2008
| [[Estoril Open|Estoril]], [[Portogallo]]
| Terra rossa
| {{bandiera|RUS}} [[Maria Kirilenko]]
| {{bandiera|BIH}} [[Mervana Jugić-Salkić]]<br />{{bandiera|TUR}} [[İpek Şenoğlu]]
| 6–4, 6–4
|-bgcolor="#CCFFCC"
| 4.
| 16 gennaio, 2009
| [[Moorilla Hobart International|Hobart]], [[Australia]]
| Cemento
| {{bandiera|ARG}} [[Gisela Dulko]]
| {{bandiera|UKR}} [[Alona Bondarenko]]<br />{{bandiera|UKR}} [[Kateryna Bondarenko]]
| 6–2, 7–6 (4)
|-bgcolor="#CCFFCC"
| 5.
| 19 giugno, 2009
| [[Ordina Open|'s-Hertogenbosch]], [[Olanda]]
| Erba
| {{bandiera|ITA}} [[Sara Errani]]
| {{bandiera|NED}} [[Michaella Krajicek]]<br/>{{bandiera|BEL}} [[Yanina Wickmayer]]
| 6–4, 5–7, [13–11]
|-bgcolor="#CCFFCC"
| 6.
| 11 luglio, 2009
| [[Swedish Open|Båstad]], [[Svezia]]
| Terra rossa
| {{bandiera|ARG}} [[Gisela Dulko]]
| {{bandiera|ESP}} [[Nuria Llagostera Vives]]<br />{{bandiera|ESP}} [[María José Martínez Sánchez]]
| 6–2, 0–6, [10–5]
|- bgcolor="#dfe2e9"
| 7.
| 4 aprile, 2010
| [[Sony Ericsson Open|Miami]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]
| Cemento
| {{bandiera|ARG}} [[Gisela Dulko]]
| {{bandiera|RUS}} [[Nadia Petrova]]<br />{{bandiera|AUS}} [[Samantha Stosur]]
| 6–3, 4–6, [10–7]
|-bgcolor="#dfe2e9"
| 8.
| 2 maggio 2010
| [[Porsche Tennis Grand Prix|Stoccarda]], [[Germania]]
| Terra rossa (i)
| {{bandiera|ARG}} Gisela Dulko
| {{bandiera|CZE}} [[Květa Peschke]]<br />{{bandiera|SLO}} [[Katarina Srebotnik]]
| 3–6, 7–6 (3), [10–5]
|-bgcolor="#dfe2e9"
| 9.
| 8 maggio, 2010
| [[Internazionali d'Italia|Roma]], [[Italia]]
| Terra rossa
| {{bandiera|ARG}} [[Gisela Dulko]]
| {{bandiera|ESP}} [[Nuria Llagostera Vives]]<br />{{bandiera|ESP}} [[María José Martínez Sánchez]]
| 6–4, 6-2
|-bgcolor="#CCFFCC"
| 10.
| 10 luglio, 2010
| [[Swedish Open|Båstad]], [[Svezia]]
| Terra rossa
| {{bandiera|ARG}} [[Gisela Dulko]]
| {{bandiera|CZE}} [[Renata Voracova]]<br />{{bandiera|CZE}} [[Barbora Zahlavova Strycova]]
| 7–6 (0), 6-0
|- bgcolor="#dfe2e9"
| 11.
| 22 agosto, 2010
| [[Rogers Cup|Montreal]], [[Canada]]
| Cemento
| {{bandiera|ARG}} [[Gisela Dulko]]
| {{bandiera|CZE}} [[Květa Peschke]]<br />{{bandiera|SLO}} [[Katarina Srebotnik]]
| 7–5, 3–6, [12–10]
|}
 
==== Finali perse (9) ====
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''N.'''
|'''Data'''
|'''Torneo'''
|'''Superficie'''
|'''Partner'''
|'''Avversarie in finale'''
|'''Punteggio'''
|-bgcolor="#e5d1cb"
| 1.
| 10 settembre 2005
| '''[[U.S. Open (tennis)|U.S. Open]]''', [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]
| Cemento
| {{bandiera|RUS}} [[Elena Dementieva]]
| {{bandiera|USA}} [[Lisa Raymond]]<br />{{bandiera|AUS}} [[Samantha Stosur]]
| 6–2, 5–7, 6–3
|-bgcolor="#dfe2e9"
| 2.
| 14 maggio 2006
| [[Qatar Telecom German Open|Berlino]], [[Germania]]
| Terra rossa
| {{bandiera|RUS}} [[Elena Dementieva]]
| {{bandiera|China}} [[Yan Zi]]<br />{{bandiera|China}} [[Zheng Jie]]
| 6–2, 6–3
|-bgcolor="#CCFFCC"
| 3.
| 22 febbraio 2007
| [[Copa Colsanitas|Bogotá]], [[Colombia]]
| Terra rossa
| {{bandiera|ITA}} [[Roberta Vinci]]
| {{bandiera|ESP}} [[Lourdes Domínguez Lino]]<br />{{bandiera|ARG}} [[Paola Suárez]]
| 1–6, 6–3, [11–9]
|-bgcolor="#CCFFCC"
| 4.
| 14 giugno 2007
| [[Barcelona Ladies Open|Barcellona]], [[Spagna]]
| Terra rossa
| {{bandiera|ESP}} [[Lourdes Domínguez Lino]]
| {{bandiera|ESP}} [[Arantxa Parra Santonja]]<br />{{bandiera|ESP}} [[Nuria Llagostera Vives]]
| 7–6 (3), 2–6, [12–10]
|-bgcolor="#dfe2e9"
| 5.
| 31 luglio 2008
| [[Rogers Cup|Montréal]], [[Canada]]
| Cemento
| {{bandiera|RUS}} [[Maria Kirilenko]]
| {{bandiera|ZIM}} [[Cara Black]]<br />{{bandiera|USA}} [[Liezel Huber]]
| 6–1, 6–1
|-bgcolor="#CCFFCC"
| 6.
| 22 febbraio 2009
| [[Copa Sony Ericsson Colsanitas|Bogotá]], [[Colombia]]
| Terra rossa
| {{bandiera|ARG}} [[Gisela Dulko]]
| {{bandiera|ESP}} Nuria Llagostera Vives<br />{{bandiera|ESP}} [[María José Martínez Sánchez]]
| 7–5, 3–6, [10–7]
|-bgcolor="#CCFFCC"
| 7.
| 3 maggio 2009
| [[Porsche Tennis Grand Prix|Stoccarda]], [[Germania]]
| Terra rossa (i)
| {{bandiera|ARG}} Gisela Dulko
| {{bandiera|USA}} [[Bethanie Mattek-Sands]]<br />{{bandiera|RUS}} [[Nadia Petrova]]
| 5–7, 6–3, [10–7]
|- bgcolor="#dfe2e9"
| 8.
| 15 maggio 2010
| [[Mutua Madrileña Madrid Open 2010|Madrid]], [[Spagna]]
| Terra rossa
| {{bandiera|ARG}} Gisela Dulko
| {{bandiera|USA}} [[Serena Williams]]<br>{{bandiera|USA}} [[Venus Williams]]
| 6–2, 7–5
|- bgcolor="#dfe2e9"
| 9.
| 9 ottobre 2010
| [[China Open 2010|Pechino]], [[Cina]]
| Cemento
| {{bandiera|ARG}} Gisela Dulko
| {{bandiera|TPE}} [[Chia-Jung Chuang]]<br>{{bandiera|BLR}} [[Olga Govortsova]]
| 7–6 (2), 1–6, [10–7]
|}
 
== Titoli ITF (16) ==
=== Singolare (7) ===
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''N.'''
|'''Data'''
|'''Torneo'''
|'''Superficie'''
|'''Avversaria in finale'''
|'''Punteggio'''
|-
| 1.
| 28 marzo 1999
| [[Cagliari]], [[Italia]]
| Terra rossa
| {{bandiera|SVK}} [[Andrea Masaryková]]
| 7–5, 7–5
|-
| 2.
| 20 giugno 1999
| [[Grado (Italia)|Grado]], Italia
| Terra rossa
| {{bandiera|SVK}} [[Martina Suchá]]
| 1–6, 6–4, 7–5
|-
| 3.
| 3 febbraio 2002
| [[Ortisei]], Italia
| Sintetico
| {{bandiera|GER}} [[Angelika Bachmann]]
| 7–6, 3–6, 6–3
|-
| 4.
| 24 marzo 2002
| Roma Lanciani, Italia
| Terra rossa
| {{bandiera|UKR}} [[Alexandra Kravets]]
| 6–4, 6–0
|-
| 5.
| 8 settembre 2002
| [[Fano]], Italia
| Terra rossa
| {{bandiera|ITA}} [[Mara Santangelo]]
| 3–6, 6–4, 6–0
|-
| 6.
| 22 settembre 2002
| [[Biella]], Italia
| Terra rossa
| {{bandiera|CZE}} [[Sandra Kleinová]]
| 6–3, 6–2
|-
| 7.
| 11 luglio 2004
| [[Cuneo]], Italia
| Terra rossa
| {{bandiera|ITA}} [[Alice Canepa]]
| 6–4, 6–1
|}
 
===Doppio (9)===
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''N.'''
|'''Data'''
|'''Torneo'''
|'''Superficie'''
|'''Partner'''
|'''Avversarie in finale'''
|'''Punteggio'''
|-
| 1.
|12 aprile 1998
|[[Brindisi]], [[Italia]]
|Terra rossa
|{{bandiera|ITA}} [[Roberta Vinci]]
|{{bandiera|SVK}} [[Alena Paulenková]]<br />{{bandiera|SVK}} [[Gabriela Voleková]]
|6–4, 7–6
|-
| 2.
|10 maggio 1998
|[[Quartu Sant'Elena]], Italia
|Erba
|{{bandiera|ITA}} Roberta Vinci
|{{bandiera|COL}} [[Giana Gutierrez]]<br />{{bandiera|LTU}} [[Galina Misiuriova]]
|6–3, 6–0
|-
| 3.
|28 marzo 1999
|[[Cagliari]], Italia
|Terra rossa
|{{bandiera|ITA}} Roberta Vinci
|{{bandiera|USA}} [[Dawn Buth]]<br />{{bandiera|USA}} [[Rebecca Jensen]]
|6–3, 4–6, 6–3
|-
| 4.
|22 agosto 1999
|[[Alghero]], Italia
|Sintetico
|{{bandiera|ITA}} Roberta Vinci
|{{bandiera|ITA}} [[Sabina Da Ponte]]<br />{{bandiera|ITA}} [[Valentina Sassi]]
|6–2, 6–1
|-
| 5.
|24 marzo 2002
|Roma Lanciani, Italia
|Terra rossa
|{{bandiera|ITA}} [[Claudia Ivone]]
|{{bandiera|GER}} [[Caroline Ann Basu]]<br />{{bandiera|EST}} [[Margit Rüütel]]
|6–3, 6–4
|-
| 6.
|4 agosto 2002
|Brindisi, Italia
|Terra rossa
|{{bandiera|ROM}} [[Andreea Vanc]]
|{{bandiera|SVK}} [[Ľubomíra Kurhajcová]]<br />{{bandiera|SVK}} [[Lenka Němcová]]
|6–3, 6–2
|-
| 7.
|18 agosto 2002
|[[Bronx]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]
|Cemento
|{{bandiera|EST}} [[Maret Ani]]
|{{bandiera|JPN}} [[Shinobu Asagoe]]<br />{{bandiera|JPN}} [[Nana Miyagi]]
|6–4, 6–1
|-
| 8.
|8 settembre 2002
|[[Fano]], Italia
|Terra rossa
|{{bandiera|ROM}} Andreea Vanc
|{{bandiera|RUS}} [[Gulnara Fattakhetdinova]]<br />{{bandiera|BLR}} [[Darya Kustava]]
|7–5, 6–3
|-
| 9.
|15 settembre 2002
|[[Bordeaux]], [[Francia]]
|Terra rossa
|{{bandiera|ROM}} Andreea Vanc
|{{bandiera|AUS}} [[Sarah Stone]]<br />{{bandiera|AUS}} [[Samantha Stosur]]
|6–3, 7–5
|}
 
== Fed Cup (2) ==
=== Finali vinte (2) ===
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''N.'''
|'''Data'''
|'''Luogo'''
|'''Superficie'''
|'''Vincitrici'''
|'''Finaliste'''
|'''Punteggio'''
|-
| 1.
|16 e 17 settembre 2006
|[[Charleroi]], [[Belgio]]
|Cemento (i)
|{{bandiera|ITA}} [[Francesca Schiavone]]<br />{{bandiera|ITA}} Flavia Pennetta<br />{{bandiera|ITA}} [[Mara Santangelo]]<br />{{bandiera|ITA}} [[Roberta Vinci]]
|{{bandiera|BEL}} [[Justine Henin]]<br />{{bandiera|BEL}} [[Kirsten Flipkens]]<br />{{bandiera|BEL}} [[Caroline Maes]]<br />{{bandiera|BEL}} [[Leslie Butkiewicz]]
|align=center|3 a 2
|[[Fed Cup 2006|Dettagli]]
|-
| 2.
|07 e 08 novembre 2009
|align="left"|[[Reggio Calabria]], [[Italia]]
|Terra rossa
|align="left"|{{bandiera|ITA}} Flavia Pennetta<br />{{bandiera|ITA}} [[Francesca Schiavone]]<br />{{bandiera|ITA}} [[Sara Errani]]<br />{{bandiera|ITA}} [[Roberta Vinci]]
|align="left"|{{bandiera|USA}} [[Melanie Oudin]]<br />{{bandiera|USA}} [[Alexa Glatch]]<br />{{bandiera|USA}} [[Liezel Huber]]<br />{{bandiera|USA}} [[Vania King]]
|align=center|5 a 0
|[[Fed Cup 2009|Dettagli]]
|}
 
=== Finali perse (1) ===
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''N.'''
|'''Data'''
|'''Luogo'''
|'''Superficie'''
|'''Vincitrici'''
|'''Finaliste'''
|'''Punteggio'''
|-
| 1.
|15 e 16 settembre 2007
|[[Mosca]], [[Russia]]
|Cemento (i)
|{{bandiera|RUS}} [[Svetlana Kuznetsova]]<br />{{bandiera|RUS}} [[Anna Chakvetadze]]<br />{{bandiera|RUS}} [[Nadia Petrova]]<br />{{bandiera|RUS}} [[Elena Vesnina]]
|{{bandiera|ITA}} [[Francesca Schiavone]]<br />{{bandiera|ITA}} [[Mara Santangelo]]<br />{{bandiera|ITA}} [[Roberta Vinci]]<br />{{bandiera|ITA}} [[Flavia Pennetta]]
|align=center|4 a 0
|[[Fed Cup 2007|Dettagli]]
|}
 
== Rendimento in progressione ==
{| bgcolor="#f7f8ff" cellpadding="3" cellspacing="0" border="1" style="font-size: 95%; border: gray solid 1px; border-collapse: collapse;"
|- bgcolor="#efefef"
! Torneo!! [[2010]] !! [[2009]] !! [[2008]] !! [[2007]] !! [[2006]] !! [[2005]] !! [[2004]] !! [[2003]] !! [[2002]] !! [[2001]] !! [[2000]] !! [[1999]] !! [[1998]] !! [[1997]] !! Carriera
|-
|[[Australian Open]]
|align="center"|2r
|align="center"|3r
|align="center"|2r
|align="center"|1r
|align="center"|3r
|align="center"|1r
|align="center"|1r
|align="center"|1r
|align="center"|-
|align="center"|-
|align="center"|-
|align="center"|-
|align="center"|-
|align="center"|-
|align="center"|'''0'''
|-
|[[Open di Francia|Roland Garros]]
|align="center"|4r
|align="center"|1r
|align="center"|4r
|align="center"|1r
|align="center"|3r
|align="center"|3r
|align="center"|1r
|align="center"|3r
|align="center"|-
|align="center"|-
|align="center"|-
|align="center"|-
|align="center"|-
|align="center"|-
|align="center"|'''0'''
|-
|[[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]]
|align="center"|3r
|align="center"|3r
|align="center"|2r
|align="center"|1r
|align="center"|4r
|align="center"|4r
|align="center"|1r
|align="center"|2r
|align="center"|-
|align="center"|-
|align="center"|-
|align="center"|-
|align="center"|-
|align="center"|-
|align="center"|'''0'''
|-
|[[US Open (tennis)|US Open]]
|align="center"|3r
|align="center"|QF
|align="center"|QF
|align="center"|2r
|align="center"|-
|align="center"|1r
|align="center"|1r
|align="center"|1r
|align="center"|-
|align="center"|-
|align="center"|-
|align="center"|-
|align="center"|-
|align="center"|-
|align="center"|'''0'''
|-
|[[WTA Tour Championships]]
|align="center"|
|align="center"|-
|align="center"|-
|align="center"|-
|align="center"|-
|align="center"|-
|align="center"|-
|align="center"|-
|align="center"|-
|align="center"|-
|align="center"|-
|align="center"|-
|align="center"|-
|align="center"|-
|align="center"|'''0'''
|-
|Finali disputate
|align="center"|3
|align="center"|3
|align="center"|4
|align="center"|2
|align="center"|3
|align="center"|2
|align="center"|3
|align="center"|0
|align="center"|0
|align="center"|0
|align="center"|0
|align="center"|0
|align="center"|0
|align="center"|0
|align="center"|20
|- bgcolor="#efefef"
|'''Tornei vinti'''
|align="center"|'''1'''
|align="center"|'''2'''
|align="center"|'''2'''
|align="center"|'''1'''
|align="center"|'''0'''
|align="center"|'''2'''
|align="center"|'''1'''
|align="center"|'''0'''
|align="center"|'''0'''
|align="center"|'''0'''
|align="center"|'''0'''
|align="center"|'''0'''
|align="center"|'''0'''
|align="center"|'''0'''
|align="center"|'''9'''
|-
|Record vittorie-sconfitte
|align="center"|
|align="center"|55-24
|align="center"|50-24
|align="center"|36-27
|align="center"|32-20
|align="center"|39-23
|align="center"|39-26
|align="center"|27-26
|align="center"|49-19
|align="center"|14-18
|align="center"|15-19
|align="center"|25-10
|align="center"|9-8
|align="center"|2-4
|align="center"|392-248
|- bgcolor="#efefef"
|'''Posizione nel Ranking a fine anno'''
|align="center"|
|align="center"|'''12'''
|align="center"|'''13'''
|align="center"|'''39'''
|align="center"|'''28'''
|align="center"|'''23'''
|align="center"|'''38'''
|align="center"|'''69'''
|align="center"|'''95'''
|align="center"|'''289'''
|align="center"|'''297'''
|align="center"|'''251'''
|align="center"|'''659'''
|align="center"|'''895'''
|align="center"|
|}
 
<!--==Progressione ranking WTA a fine stagione==
* [[31 dicembre]] [[1997]]: 895
* 31 dicembre [[1998]]: 659
* 31 dicembre [[1999]]: 251
* 31 dicembre [[2000]]: 297
* 31 dicembre [[2001]]: 289
* 31 dicembre [[2002]]: 95
* 31 dicembre [[2003]]: 69
* 31 dicembre [[2004]]: 38
* 31 dicembre [[2005]]: 23
* 31 dicembre [[2006]]: 28
* 31 dicembre [[2007]]: 40
* 31 dicembre [[2008]]: 13-->
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=Cavaliere OMRI BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere Ordine al Merito della Repubblica Italiana
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica Italiana
|motivazione=
|luogo=[[24 gennaio]] [[2007]]. Di iniziativa del [[Presidente della Repubblica]].<ref>{{cita web| url=http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=220492| titolo=Pennetta Sig.ra Flavia - Cavaliere Ordine al Merito della Repubblica Italiana| accesso=17-6-2010| editore=[http://www.quirinale.it/ Quirinale.it]| data=24-1-2007}}</ref>
}}
 
== Note ==
{{references}}
 
==Voci correlate==
* [[Squadra italiana di Fed Cup]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Flavia Pennetta}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.flaviapennetta.it Sito personale di Flavia Pennetta]
* [http://www.sonyericssonwtatour.com/page/Player/Info/0,,12781~6578,00.html? Scheda sul sito ufficiale della WTA]
 
{{Top 10 doppio WTA}}
{{Portale|biografie|tennis}}
 
[[Categoria:Cavalieri OMRI]]
[[Categoria:Personalità sportive legate a Brindisi]]
 
[[ar:فلافيا بينيتا]]
[[bg:Флавия Пенета]]
[[ca:Flavia Pennetta]]
[[cs:Flavia Pennettaová]]
[[da:Flavia Pennetta]]
[[de:Flavia Pennetta]]
[[en:Flavia Pennetta]]
[[es:Flavia Pennetta]]
[[fa:فلاویا پنتا]]
[[fi:Flavia Pennetta]]
[[fr:Flavia Pennetta]]
[[he:פלאביה פנטה]]
[[hr:Flavia Pennetta]]
[[hu:Flavia Pennetta]]
[[ja:フラビア・ペネッタ]]
[[mr:फ्लाव्हिया पेनेटा]]
[[nl:Flavia Pennetta]]
[[pl:Flavia Pennetta]]
[[pt:Flavia Pennetta]]
[[ru:Пеннетта, Флавия]]
[[sc:Flavia Pennetta]]
[[sk:Flavia Pennettová]]
[[sr:Флавија Пенета]]
[[sv:Flavia Pennetta]]
[[tr:Flavia Pennetta]]
[[zh:弗拉维娅·佩内塔]]