Max Pezzali e Discussione:Cesare Battisti (1954): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{Cronologia valutazioni
{{Artista musicale
|azione1 = PDC
|nome = Max Pezzali
|data1 = 6 luglio 2007
|nazione = Italia
|genereesito1 = Popannullata
|nome1 = Cesare Battisti (1954-vivente)
|genere2 = Pop rock
|codice1 = 9621627
|anno inizio attività = 1989
|anno fine attività = 2003
|note periodo attività = ([[883 (gruppo musicale)|883]])
[[2004]] - in attività (solista)
|tipo artista = cantautore
|immagine = MaxPezzaliTour2007.JPG
|didascalia = Max Pezzali durante il Tour 2007
|url = [http://www.maxpezzali.it maxpezzali.it]
|etichetta = [[Warner Music Italia]]
|numero totale album pubblicati = 10 ([[883 (gruppo musicale)|883]]) + 4 (solista)
|numero album studio = 6 ([[883 (gruppo musicale)|883]]) + 2 (solista)
|numero album live = 1 (solista)
|numero raccolte = 4 ([[883 (gruppo musicale)|883]]) + 1 (solista)
}}
{{Archivio
{{Bio
|testo =
|Nome = Massimo "Max"
*'''[[Discussione:Cesare Battisti (1954)/Archivio1|Archivio1]]''' – dal 30 luglio 2006 al 15 luglio 2010‎
|Cognome = Pezzali
*'''[[Discussione:Cesare Battisti (1954)/Archivio2|Archivio2]]''' – dal 9 settembre 2010 al 3 giugno 2011
|Sesso = M
*'''[[Discussione:Cesare Battisti (1954)/Archivio3|Archivio3]]''' – dal 30 ottobre 2011 al 21 novembre 2018
|LuogoNascita = Pavia
|GiornoMeseNascita = 14 novembre
|AnnoNascita = 1967
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = cantautore
|Epoca =
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , cofondatore, leader e voce degli [[883 (gruppo musicale)|883]], ed in seguito, solista e scrittore
}}
== Proposta modifica titolo e spostamento ==
 
A fronte del fatto che attualmente il titolo è fuori standard e che il biografato ha ricevuto un'esposizione mediatica decisamente superiore rispetto al suo omonimo, proporrei di rinominare questa voce semplicemente come "Cesare Battisti" e aggiungervi una nota disambigua per l'altra voce, da spostare a "Cesare Battisti (patriota)". Pareri? --[[Utente:Daolr|<span style="color:green;font-weight:bold"> Dao</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> LR </span>]] [[Discussioni utente:Daolr|<small> Say something </small>]] 20:44, 14 dic 2018 (CET)
==Biografia==
:{{contrario}} La condizione di "notorietà" del Battisti terrorista è temporanea, visto che è legata ai fatti contingenti del batage mediatico sulla sua latitanza; la notorietà del Battisti patriota è invece praticamente eterna: ci sono monumenti, piazze, vie e istituti scolastici intolati a lui. Già una disambigua paritaria tra i due mi lascerebbe alquanto perplesso, di certo il Battisti di questa pagina non è prevalente nel significato sull'altro Battisti. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 21:26, 14 dic 2018 (CET)
Figlio di una coppia di fiorai, Pezzali è fin da giovane un appassionato di musica e di rock, specialmente negli anni del Liceo. Dopo una bocciatura in classe terza superiore, tra i banchi di scuola conosce [[Mauro Repetto]]. Dopo gli inizi con il nome provvisorio ''I Pop'' e l'apparizione nel programma televisivo "[[1,2,3 Jovanotti]]" nel quale propongono il brano ''Live in the music'' interamente cantato in [[Lingua inglese|inglese]], mai uscito sul mercato, nel 1991 partecipano al [[Festival di Castrocaro]] con il brano ''[[Non me la menare]]''.
::{{contrario}} come Franz van Lanzee. Aggiungo: benchè il sottoscritto sia dell'opinione (e si sarà capito :-) ) che il biografato dovrebbe "essere" ex terrorista in incipit, non avrei problemi a titolare questa voce ''Cesare Battisti (terrorista)'' trovando evidente che sia l'attività che ha caratterizzato la sua vita e la sua enciclopedicità (al di là del fatto tecnico che enciclopedico lo sarebbe come scrittore anche non avesse mai "terrorizzato" nessuno in vita sua).--[[Utente:Korvettenkapitän Prien|Korvettenkapitän_Prien]] ([[Discussioni utente:Korvettenkapitän Prien|sala radio]]) 22:45, 14 dic 2018 (CET)
Contrario alla modifica del titolo, o al massimo come Cesare Battisti (terrorista). Piuttosto mi concentrerei sull'incipit, quello si fuori standard [[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 01:01, 15 dic 2018 (CET)
:Allora mi trovo d'accordo quantomeno nel modificare il titolo in Cesare Battisti (terrorista), quel 1954 è fuori standard, andrebbe utilizzato in altre casistiche, (es.: per i film omonimi)--[[Utente:Daolr|<span style="color:green;font-weight:bold"> Dao</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> LR </span>]] [[Discussioni utente:Daolr|<small> Say something </small>]] 10:42, 15 dic 2018 (CET)
:: Volessi fare il venditore di tappeti direi "va bene ''Cesare Battisti (terrorista)'' se in incipit mettiamo ''ex''" :-).--[[Utente:Korvettenkapitän Prien|Korvettenkapitän_Prien]] ([[Discussioni utente:Korvettenkapitän Prien|sala radio]]) 11:53, 15 dic 2018 (CET)
::: Personalmente sono favorevole ad impiegare "ex".. "è stato" lo riserverei ai defunti, considerato che al momento è latitante e comunque l'attività di terrorista è rivolta al suo passato, per me "ex" è accettabile. Ho visto anche molte biografie di atleti che recitano "ex atleta"... --[[Utente:Daolr|<span style="color:green;font-weight:bold"> Dao</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> LR </span>]] [[Discussioni utente:Daolr|<small> Say something </small>]] 12:02, 15 dic 2018 (CET)
PS: Leggendo anche gli interventi sopra mi pare che ci sia un discreto consenso per la forma "ex terrorista", che ho quindi inserito nella voce rendendola standard. --[[Utente:Daolr|<span style="color:green;font-weight:bold"> Dao</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> LR </span>]] [[Discussioni utente:Daolr|<small> Say something </small>]] 14:06, 15 dic 2018 (CET)
: Grazie, anche per me è la soluzione migliore, oltre che standard --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 15:24, 15 dic 2018 (CET)
:: Per lo spostamento, esplicito il mio sostegno all'ipotesi [[Cesare Battisti (terrorista)]] e la mia contrarietà alla soluzione [[Cesare Battisti]]. --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 13:38, 16 dic 2018 (CET)
::: Favorevole a [[Cesare Battisti (terrorista)]] e solo a questa, il perchè l'ho già esplicitato in precedenza in numerose altre occasioni qui sopra. --[[Utente:Nicola Romani|Nicola Romani]] ([[Discussioni utente:Nicola Romani|msg]]) 01:13, 17 dic 2018 (CET)
:::: Per quanto riguarda il prefisso ''ex'' nell'incipit, il consenso era già chiaro e inequivocabile nelle precedenti discussioni di questa pagina. Per quanto riguarda il disambiguante da usare nel titolo, mi aggiungo anche io ai favorevoli allo spostamento. --[[Utente:Domenico Petrucci|Domenico Petrucci]] ([[Discussioni utente:Domenico Petrucci|msg]]) 09:55, 17 dic 2018 (CET)
::::: Non vedo ragioni per modificare il disambiguante con l'anno, che era stato scelto per cautela, anche alla luce del fatto che terrorista lo è stato in passato. L'inversione di redirect è ovviamente del tutto priva di senso data la portata storica del [[Cesare Battisti]] irredentista. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 10:20, 17 dic 2018 (CET)
:::::: Per sottolineare che terrorista lo è stato in passato, c'è già il [[:template:Bio]] che prevedere di utilizzare il prefisso ''ex'' nel parametro "Attività". Ma l'attività che rende enciclopedico il biografato è senza dubbio l'attività di terrorista. Le linee guida sulle disambiguazioni prevedono di disambiguare per attività, e non per anno di nascita. --[[Utente:Domenico Petrucci|Domenico Petrucci]] ([[Discussioni utente:Domenico Petrucci|msg]]) 10:26, 17 dic 2018 (CET)
::::::: Come dice Domenico, le biografie sono disambiguate per attività e non per anno di nascita. Avrebbe senso disambiguare per anno di nascita nel caso di due biografie omonime con la stessa attività. Posso capire la cautela ma non la condivido, il titolo è suffragato dalle fonti nella descrizione della voce.--[[Utente:Daolr|<span style="color:green;font-weight:bold"> Dao</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> LR </span>]] [[Discussioni utente:Daolr|<small> Say something </small>]] 10:43, 17 dic 2018 (CET)
::::::::L'importante è che non si sposti la voce dell'irredentista, nettamente prevalente. Su un cambiamento del disambiguante personalmente potrei anche essere possibilista, io mi limito a far presente che altri, in passato, avevano deciso a ragion veduta, quindi è meglio approfondire un po' oltre alla mera indicazione degli standard. Che poi in realtà il disambiguante "(terrorista)" pone dei problemi anche in relazione agli standard, visto che l'attività che usiamo nella voce è "ex terrorista" e non "terrorista". E' una sottigliezza ma credo che sia chiaro che non possiamo trattare una situazione del genere come se fosse una cosa tipo calciatore/ex calciatore. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 11:02, 17 dic 2018 (CET)
D'accordo, appurato che non c'è consenso sulla voce dell'irredentista, che è prevalente, sarebbe opportuno discutere sul disambiguante di questa voce: è chiaro che non possiamo trattarla come un qualcosa del tipo calciatore/ex calciatore, però faccio notare che ad esempio la voce [[Roberto Rosso (terrorista)]] è disambiguata per attività ed è anch'egli vivente con il rinnego del suo passato come tale in bio. Insomma, non sarebbe male trovare la quadra.--[[Utente:Daolr|<span style="color:green;font-weight:bold"> Dao</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> LR </span>]] [[Discussioni utente:Daolr|<small> Say something </small>]] 11:08, 17 dic 2018 (CET)
: Esempio pertinente. Però non è detto che non possa essere opportuno modificare quella e non questa :) E anche che certe sottigliezze e cautele si colgano di più in proporzione all'esposizione mediatica che ha un argomento, chiaramente molto alta in questo caso.--[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 11:27, 17 dic 2018 (CET)
:: Il titolo si riferisce all'attività prevalente del biografato, quindi secondo me "terrorista" ci sta. Altrimenti, un più generico [[Cesare Battisti (criminale)]]? --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 12:42, 17 dic 2018 (CET)
:::"Criminale" se la gioca bene contro l'assenza di disambiguante come soluzione peggiore.
:::Circa "terrorista" perché questo spostamento si dovrebbe fare ora sull'onda di una totale assenza di novità sostanziali?
:::--[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 14:25, 17 dic 2018 (CET)
::::Molto banalmente, ho proposto ora lo spostamento perché la voce l'ho letta la prima volta a seguito delle notizie recenti. Ma sono due questioni parallele, ho proposto lo spostamento perché mi sono accorto che il titolo attuale è fuori standard. Dato che l'attività per cui è enciclopedico è questa mi sembra sensato standardizzare il titolo, visto che come ho scritto sopra altre bio sono state disambiguate con questa attività --[[Utente:Daolr|<span style="color:green;font-weight:bold"> Dao</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> LR </span>]] [[Discussioni utente:Daolr|<small> Say something </small>]] 15:15, 17 dic 2018 (CET)
:::::Sì, è chiaro, però alla fine si finisce sempre per agire seguendo il clima. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 15:50, 17 dic 2018 (CET)
::::::Non capisco perché la voce dovrebbe chiamarsi Cesare Battista (terrorista) e non, in caso, Cesare Battista (ex terrorista). Sinceramente penso che la soluzione più sensata sia, senza grosse perdite, lasciare Cesare Battisti (1954). --[[user:ripepette|Ripe]] <small>([[user talk:ripepette|msg]])</small> 17:06, 17 dic 2018 (CET)
::::::: Se un domani saltasse fuori un altro Barack Obama enciclopedico, e si decidesse di spostare la pagina del presidente, la chiameremmo [[Barack Obama (presidente)]] o [[Barack Obama (ex presidente)]]? Io penso che saremmo tutti d'accordo sulla prima, perché quella è stata l'attività principale del biografato, a prescindere dal fatto che non sia più in carica [[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 18:26, 17 dic 2018 (CET)
::::::::Lo chiameremmo Barack Obama (politico), perché è enciclopedico in quanto politico e continua ad esserlo. Comunque non ho capito il problema di Cesare Battisti (1954), che non sarà il massimo ma almeno ci leva questo problema. --[[user:ripepette|Ripe]] <small>([[user talk:ripepette|msg]])</small> 19:59, 17 dic 2018 (CET)
:::::::::Probabilmente non lo disambigueremmo nemmeno per prevalenza di significato. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 20:28, 17 dic 2018 (CET)
::::::::::{{ping|Ripepette}} Giusto per fare qualche esempio, [[Mark Reynolds (velista)]] è disambiguato come velista, ma l'attività nel {{tl|Bio}} è "ex velista"; [[Scott Hamilton (pattinatore)]] riporta il disambiguante senza "ex", ma nel {{tl|Bio}} ovviamente l'attività è preceduta da "ex"; [[Larry Johnson (cestista 1969)]] riporta anch'esso il disambiguante standard, ma nel {{tl|Bio}} anche in questo caso l'attività viene indicata con il prefisso "ex"; [[Vladimir Malachov (hockeista su ghiaccio)]] si trova nella stessa situazione: disambiguante senza "ex" ma incipit con "ex". Mi rendo conto che per gli sportivi si tratta di disambiguazioni molto più "pacifiche" e prive di elementi controversi, ma era soltanto per precisare che, volendo, si può benissimo utilizzare il disambiguante [[Nome Cognome (attività)]] e contemporaneamente si può scrivere nell'incipit "ex attività", visto che già lo si fa in parecchie voci. --[[Utente:Domenico Petrucci|Domenico Petrucci]] ([[Discussioni utente:Domenico Petrucci|msg]]) 08:31, 18 dic 2018 (CET)
:::::::::::Mi hai solo mostrato esempi in cui ciò succede :) e appunto qui la faccenda è un po' più controversa di velista/ex velista --[[user:ripepette|Ripe]] <small>([[user talk:ripepette|msg]])</small> 09:45, 18 dic 2018 (CET)
:::::::::::: Sinceramente non vedo la controversia. Lo standard è quello e vale per tutti, anche per gli ex terroristi --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 10:08, 18 dic 2018 (CET)
::::::::::::: ''(conflittato)'' Sì, si trattava di esempi, però nell'ambito sportivo succede sempre. È normale che il disambiguante riporti la semplice attività, e che contemporaneamente nell'incipit ci sia scritto ''ex attività''. Ribadisco che mi rendo perfettamente conto che per le biografie degli sportivi la questione non è controversa come in questo caso. La mia intenzione era soltanto di precisare che non ci sarebbe nulla di irregolare nello scegliere il disambiguante ''(attività)'' e di scrivere in incipit «''è un ex attività''». --[[Utente:Domenico Petrucci|Domenico Petrucci]] ([[Discussioni utente:Domenico Petrucci|msg]]) 10:12, 18 dic 2018 (CET)
Stiamo trasformando Wikipedia nella notte di Hegel.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 12:49, 18 dic 2018 (CET)
:(fuori crono)Anch'io lascerei tutto com'è adesso. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 12:09, 19 dic 2018 (CET)
:: se non c'è consenso sullo spostamento si può anche lasciare così --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 12:31, 19 dic 2018 (CET)
::: Mi sembra più uniforme col resto delle biografie usare (terrorista) e non (1954). Inoltre, chiunque capisce di chi si tratta nel primo caso, mentre nessuno saprebbe individuarlo sulla base dell'anno. Sfido chiunque a fermare un passante per strada e chiedere "scusi, sa chi è Cesare Battisti nato nel 1954?" La risposta nel 99% dei casi sarebbe "ma chi, il terrorista?". Ergo... --[[Utente:Matitao|Matitao]] ([[Discussioni utente:Matitao|msg]]) 19:41, 19 dic 2018 (CET)
::::Le linee guida sono, appunto, "linee guida", non la Bibbia. La Bibbia su Wikipedia sono i 5 Pilastri, compreso il quinto, quindi avere un titolo con disambiguante fuori standard non mi pare la fine del mondo, visto che fra l'altro esitono: una pagina disambigua; una nota disambigua in cima alla voce dell'irredentista; un redirect col disambiguante "terrorista". Nessuno può ragionevolmente avere problemi a trovare la voce su Wikipedia. Il disambiguante nel titolo ha una rilevanza pari a zero per chi cerca la voce o per chi è preoccupato delle nostre linee guida, ma può avere una rilevanza enorme per altre persone, ad esempio chi ha già pronto per la stampa il pezzo "Battisti è Terrorista, lo dice Wikpedia", o magari anche solo un tweet del nostro magnifico ministro della Repubblica, oppure per il biografato e chi gli sta intorno, dai familiari a quelli che lo cercano. Cerchiamo di essere ragionevoli. --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 23:24, 19 dic 2018 (CET)
:::::Ho riletto due volte ma non ho capito cosa proponi. Noto però che anche [https://www.google.com/search?q=cesare+battisti google] non capisce bene di quale Battisti si parli, tant'è che in una pagina di risultati tutti uniformi per l'uno, mette anche "l'altro", che evidentemente non c'entra nulla col contesto di ricerca. Dirai "che c'entra google". Beh, penso (ma è univocamente dimostrabile da chi ha accesso ai dati di navigazione) che il 99.99% delle voci vengano raggiunte via google, non tramite le nostre disambigue. --[[Utente:Matitao|Matitao]] ([[Discussioni utente:Matitao|msg]]) 09:41, 20 dic 2018 (CET)
::::::"può avere una rilevanza enorme per altre persone, ad esempio chi ha già pronto per la stampa il pezzo "Battisti è Terrorista, lo dice Wikpedia" {{at|Phyrexian}} ma noi non contribuiamo seguendo ciò che detta la stampa, perlomeno non dovremmo, secondo quanto scritto in [[WP:Disclaimer]]. Se dovessimo seguire questo ragionamento, dovremmo per esempio impedire agli anonimi di inserire date di morte in biografie a caso, altrimenti i giornalisti potrebbero titolare "Tizio dato per morto da Wikipedia!". Se il nostro metro di misura diviene non più quanto riportato dalle fonti ma quanto riteniamo esente da controversie potremmo dover pure sostituire la dicitura dell'incipit sull'attività di Battisti. Vedo che non c'è consenso, quindi ragionevolmente non insisto sul titolo, tuttavia mi sembra doveroso approfondire la questione.--[[Utente:Daolr|<span style="color:green;font-weight:bold"> Dao</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> LR </span>]] [[Discussioni utente:Daolr|<small> Say something </small>]] 11:08, 20 dic 2018 (CET)
Che Battisti sia un terrorista è un dato di fatto non è Wiki a doverlo dire, e sinceramente dubito che media e ministri stiano lì ad aspettare che noi cambiamo il nome alla pagina [[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 11:17, 20 dic 2018 (CET)
:[https://www.laleggepertutti.it/196845_chiamare-ladro-e-truffatore-chi-ha-rubato-e-reato E tuttavia ad una rapida ricerca riscontro quanto segue, quindi probabilmente sono le altre bio a doversi disambiguare in maniera diversa...]--[[Utente:Daolr|<span style="color:green;font-weight:bold"> Dao</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> LR </span>]] [[Discussioni utente:Daolr|<small> Say something </small>]] 11:26, 20 dic 2018 (CET)
::Dao LR mi citava in [[Discussione:Carlo Maria Maggi (terrorista)]], incollo la mia risposta: ''Mi sembrano tutti ex quelli così disambiguati, se c'è consenso saranno da spostare tutti insieme, per uniformità. Sempre meglio comunque (ex terrorista) rispetto all'anno, anche per Cesare Battisti.'' Ovviamente perché (quasi) nessuno lo conosce per anno di nascita, quindi se proprio uno dovesse farsi problemi su ciò che pensano i lettori, basta aggiungere ex, mica si può negare anche quello, che non lo sia stato in passato..--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 12:12, 20 dic 2018 (CET) P.S. Voglio dire che non vedo perché per Battisti si mette l'anno e ad esempio per Roberto Rosso no, come detto basta aggiungere ex, come nell'incipit.
 
:::{{ping|Matitao}} è veramente assurdo che se cerchi su Google "Cesare Battisti" ti compaia sia [[Cesare Battisti (1954)]] che [[Cesare Battisti]]. Non me lo spiego. Comunque la raggiungibilità della voce è innegabile, tant'è che tutti i motori di ricerca includono l'incipit e esso contiene "è un ex terrorista" quindi se cerchi quello arrivi su quello. Inoltre, a voler essere molesti, Google [https://www.google.com/search?q=cesare+battisti+terrorista capisce perfettamente] che Cesare Battisti (1954) tratti di Cesare Battisti (ex) terrorista, visto che se cerchi "Cesare Battisti (ex) terrorista" l'unica voce di wikipedia che compare è Cesare Battisti (1954). --[[user:ripepette|Ripe]] <small>([[user talk:ripepette|msg]])</small> 12:55, 20 dic 2018 (CET)
===Gli 883===
::::{{ping|Matitao}} Rileggi una terza volta allora, quello che propongo non mi sembra tanto oscuro; ho scritto: «avere un titolo con disambiguante fuori standard non mi pare la fine del mondo». Poi Google capisce benissimo, se tu fai una domanda poco chiara il motore di ricerca ti dà una risposta multipla ovviamente, circa 19 milioni di risposte a dire il vero, di cui le prime due sono le nostre due voci, e la prima è quella su Cesare Battisti (1954). Pensi che qualcuno possa avere difficoltà a raggiungere la voce da google? E se anche Google fosse così stupido noi non lavoriamo per Google mi pare.
{{Vedi anche|883 (gruppo musicale)}}
::::{{ping|Daolr}} Certo che noi non scriviamo per la stampa, anzi seguendo il ragionamento per assurdo dovremmo cancellare tutte le biografie di persone i cui eredi sono in vita, e le voci su attività commerciali e compagnie di ogni genere ancora attive, e le voci su governi e organizzazioni attive di qualsiasi tipo... ma visto che siamo persone intelligenti non scriviamo Wikipedia [[Dimostrazione per assurdo|ragionando per assurdo]], ma usando il buon senso, che è anche una nostra linea guida. Il buon senso IMHO ci dice che se le fonti lo chiamano terrorista è una cosa che possiamo scrivere nella voce, pure nell'incipit, ma anche che se ci sono governi disposti a dargli protezione internazionale in quanto perseguitato politico, e se ci sono altre fonti che affermano che il processo che l'ha portato ad essere condannato per terrorismo non sia stato equo, sia necessaria un po' di cautela. Senza nemmeno entrare nel discorso dell'empatia che è tutto personale. --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 20:17, 20 dic 2018 (CET)
In questi anni Max si fa apprezzare sia per le sue doti vocali, che per i testi scritti insieme a Mauro Repetto, scritti in un linguaggio semplice ma diretto ed efficace. Grandi successi sono stati "''Hanno ucciso l'uomo ragno''" (tratta dal[[Hanno ucciso l'uomo ragno|l'omonimo disco]]), "''Con un deca''" , poi "''Sei un mito''" (che li ha consacrati come gruppo di successo), "[[Nord sud ovest est]]" e "[[Come mai]]" (con cui vince il [[Festival italiano]] 1993). L'album ''Nord sud ovest est'' venderà oltre 1 milione e 300 mila copie. Quando nel 1994 Repetto abbandona il gruppo per le sue ambizioni cinematografiche, 883 diventa sinonimo di Max Pezzali e viceversa. Max Pezzali pubblicherà poi ''La donna, il sogno & il grande incubo'' nel [[1995]], ''La dura legge del gol'' nel [[1997]], la fortunata raccolta ''Gli anni'' nel 1998, ''Grazie mille'' nel 1999, e ''Uno in più'' nel 2001. Da ricordare è il successo del concerto del [[21 luglio]] [[1998]] a Milano in Piazza Duomo, al quale parteciparono circa 100 mila persone <ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1998/luglio/21/Concerto_degli_883_stasera_centomila_co_0_980721537.shtml Concerto degli " 883 " , stasera centomila in piazza Duomo<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Oltre all'attività del gruppo, nel 1998 Max Pezzali si dedica alla scrittura e pubblica ''Stessa storia, stesso posto, stesso bar'' (dall'incipit di ''Gli anni'', uno dei brani più celebri degli 883), un libro in cui Max ricollega le proprie esperienze di vita ai testi delle sue canzoni. Inoltre è il protagonista di ''[[Jolly Blu]]'', film basato sulle canzoni degli 883, che ebbe uno scarso successo al cinema ma buon riscontro in tv. Nel 1995, tra l'altro, si dedica all'attività cantautoriale (scrive ''"Aeroplano"'' per l'allora sedicenne Caterina Rappoccio e ''"L'ultimo bicchiere"'' per [[Nikki]]), e tenta per la prima e unica volta in carriera la partecipazione al [[Festival della canzone italiana|Festival di Sanremo]]. Vi partecipa sia come cantante in gara con il pezzo ''Senza averti qui'', sia come co-autore, insieme a Repetto del pezzo ''[[Finalmente tu]]'', prestato a Fiorello.
 
===Solista= EX vs Non Ex ==
In senso Enciclopedico e lessicalmente, in una biografia non si puo' definire una persona come "Ex" Terrorista senza che la persona stessa non si sia dissociata in tempi passati dal movimento.
====2002-2003: la svolta====
Per la enciclopedia una simile persona è definibile solo come "condannato per terrorismo".
Nel 2002 Max pubblica la raccolta ''[[Love/Life]]'' (sottotitolo ''L'amore e la vita al tempo degli 883''). Questa raccolta contiene le più importanti ballate del gruppo con l'aggiunta di due inediti, ''Ci sono anch'io'' (colonna sonora italiana del film Disney ''[[Il pianeta del tesoro]]'') e ''Quello che capita''. Si firma con il nome Max Pezzali/883, come a presagire la fine dell'era 883 e l'abbandono del marchio per l'inizio di una carriera solista. Entrambi gli inediti uscirono come singoli. Nel 2003 esce il nuovo album di [[Elio e le Storie Tese]] dal titolo ''[[Cicciput]]'', nel quale tra i vari artisti che hanno collaborato partecipa anche Max Pezzali nella canzone ''[[Shpalman]]'', singolo di lancio.
 
Lascio a voi la questione della modifica non volendo scatenare una edit war{{non firmato|2.233.95.77|19:42, 13 gen 2019}}
====2004: primo album da solista====
*Da quanto ho letto, questa su Wikipedia è una questione annosa. Per quel che vale sono d'accordo con te. -- '''<span style="font:Spartan;">[[Utente:Pulciazzo|<span style="color:blue">Pulci</span>]][[Discussioni utente:Pulciazzo|<span style="color:red">azzo</span>]]</span>''' 20:11, 13 gen 2019 (CET)
Nel [[2004]] Max decide, dunque, di abbandonare lo storico gruppo per esibirsi come solista. Nel 2004, con la collaborazione degli 883, realizza l'album [[Il mondo insieme a te]]. Questo album viene pubblicato in due versioni: la versione normale, contenente solo il Cd, e la versione speciale con Dvd, in edizione limitata, di cui sono state pubblicate solo 30.000 copie numerate. L'album è un successo che riceve due dischi di platino, per le sue 250.000 copie vendute, e da cui vengono estratti cinque singoli: ''Lo strano percorso'', tormentone estivo, ''Il mondo insieme a te'', ''Fai come ti pare'', ''Me la caverò'', ''Eccoti''.
A Lampedusa partecipa nel mese di settembre, al festival O' Scià, chiamato da [[Claudio Baglioni]] con il quale duetta in ''Come mai''. In questo periodo Max Pezzali è molto vicino ai suoi fan e molto attivo su Internet. Apre infatti il photoblog "Una al giorno", nel quale inserisce 365 foto (quindi un anno) scattate da lui stesso, un'idea originale, mai utilizzata prima da un cantante italiano.
Nel luglio 2004 inizia il ''Max Pezzali Tour''.
 
::Battisti sta ''terrorendo'' o ha ''terrorizzato'' nel recente passato? No, quindi non si può definire terrorista al presente. --[[user:ripepette|Ripe]] <small>([[user talk:ripepette|msg]])</small> 20:26, 13 gen 2019 (CET)
====Il successo di ''TuttoMax''====
:::Inoltre la frase "''non si puo' definire una persona come "Ex" Terrorista senza che la persona stessa non si sia dissociata in tempi passati dal movimento''" (in cui sto supponendo ci sia un ''non'' di troppo) è una tua personale opinione a cui fatico a dare senso... se io son stato un calciatore e ho smesso 30 anni fa non posso essere definito ''ex calciatore'' perché non mi son mai dissociato dalla mia attività calcistica? Oltre al fatto che nel caso di Battisti è ancor più complesso perché lui afferma di non essere responsabile degli omicidi. --[[user:ripepette|Ripe]] <small>([[user talk:ripepette|msg]])</small> 20:33, 13 gen 2019 (CET)
Nel [[2005]], esce una raccolta di successi suoi e degli 883, intitolata ''[[TuttoMax]]''. Nessun brano inedito, ma solo il riarrangiamento di ''Eccoti'' (contenuta nell'album precedente e primo singolo), e l'inserimento di un altro pezzo del precedente album, ''Me la caverò'', uscito come secondo singolo. Ciò nonostante, il doppio cd resta per ben 10 settimane consecutive in vetta alle classifiche italiane nel periodo estivo, e ricevendo ben quattro dischi di platino per le oltre 320.000 copie vendute. Il [[2 aprile]] Pezzali si sposa e le immagini del matrimonio caratterizzeranno il finale del video di ''Eccoti''. Il [[21 ottobre]] [[2005]] esce il secondo singolo della raccolta in una speciale edizione Digipak contenente i due singoli ''Eccoti'' e ''Me la caverò'' più i live di ''Bella vera'', ''Come mai'' e ''Nessun rimpianto''. Il [[25 novembre]] dello stesso anno esce anche ''TuttoMax video'' un dvd che contiene 34 dei video delle canzoni realizzate dal cantante con l'aggiunta delle domande poste più frequentemente a Max Pezzali. Il [[24 dicembre]] 2005 viene mandato in onda su Italia 1 uno special di un'ora del concerto del cantante tenuto al Forum di Assago il 31 ottobre 2005. Apre inoltre un podcast nel quale inserisce piccoli filmati del tour, a disposizione di tutti i suoi fans. Il 2005 è anche l'anno in cui Max Pezzali torna al [[Festival di Sanremo 2005|Festival di Sanremo]], dopo 10 anni, nella giornata dei duetti, cantando con [[DJ Francesco]] il brano ''Francesca''. Dello stesso duetto esce anche la versione studio nell'album di DJ Francesco con il titolo ''Il mondo di Francesca''. Un ulteriore collaborazione lo vede partecipare all'album ''La fantastica storia del pifferaio magico'' di [[Edoardo Bennato]], con il quale duetta nella canzone ''La televisione, che felicità''.
:::: Questione già ampiamente discussa, considerando che su Wikipedia un tacito standard prevede la dicitura ex per chiunque non sia più inil attività, l'obiezione non ha ragione d'essere [[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 21:30, 13 gen 2019 (CET)
*Ok, ma la liquidate troppo facilmente. Già è complicato definire cosa significhi "terrorista"...{{ping|ripepette}} quando si smette di ''terroredere''? Il giorno dopo, il mese dopo, l'anno dopo, o dopo 20/30 anni di fuga dall'ultimo omicidio politico/terroristico di cui ci si è macchiati o che si è ispirato? Il calciatore ha smesso quando ha smesso la sua attività agonistica. Su questo possiamo essere d'accordo perché parlano i tesseramenti e gli almanacchi. Ma in cosa consistono {{ping|Moxmarco}} l'attività e i confini di questa attività terroristica (politici, sociali, giuridici e temporali) che ci fanno definire qualcuno terrorista o meno, terrorista o ex? Non sono provocazioni ma domande serie perché voi non avete dubbi. Beati voi. Io ce li ho. Sempre. -- '''<span style="font:Spartan;">[[Utente:Pulciazzo|<span style="color:blue">Pulci</span>]][[Discussioni utente:Pulciazzo|<span style="color:red">azzo</span>]]</span>''' 22:07, 13 gen 2019 (CET)
:::::: Non è questione di liquidare, se ne è già parlato a sufficienza in passato, ti consiglio di fare un'occhiata [[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 22:10, 13 gen 2019 (CET)
:::::::Avevo già scritto: "da quanto ho letto". Ebbene non ho letto motivazioni convincenti. Perchè [[Graziano Mesina]] e [[Matteo Boe]] sono criminali italiani (il primo era stato addirittura graziato e il secondo ha scontato la sua pena ed è stato scarcerato) ma Battisti è un ex terrorista? -- '''<span style="font:Spartan;">[[Utente:Pulciazzo|<span style="color:blue">Pulci</span>]][[Discussioni utente:Pulciazzo|<span style="color:red">azzo</span>]]</span>''' 22:15, 13 gen 2019 (CET)
 
::::::::Tu chiedi di fissare una data: il giorno dopo, l'anno dopo, 30 anni dopo? Non è una domanda stupida, e noi chiaramente non possiamo tirarne fuori un numero, chessò, 867 giorni 18 ore e 13 minuti (sparo a caso). Però possiamo anche usare il buon senso: Battisti non compie atti terroristici (né minaccia di farne) da praticamente 40 anni, in questo caso mi sembra ovvio dire che ''non è più in attività''. Per gli altri due casi (ricordo che non vale [[WP:ANALOGIA]] ma rispondo comunque): Mesina ha delinquito giusto 5 anni fa, è stato condannato per 30 anni 2 anni fa, e la sua attività criminosa va avanti più o meno continuatamente da ormai 60 anni. Trovo molto difficile dire che non è più in attività. Per Boe invece (mi rifaccio alla sua biografia su wiki) direi che vale quanto detto per Battisti, si parla di 30 anni in cui non sembra abbia delinquito, quindi mi trovo favorevole ad usare la dicitura ''ex criminale''. Ci saranno casi più in bilico di questi tre? Senza dubbio, ma non vedo l'utilità di tirare la corda per casi più scontati, quali questi. In ultimo, tu dici che nelle precedenti discussioni "''non hai letto motivazioni convincenti''"...ok, non tutti dobbiamo essere d'accordo, ma non possiamo nemmeno ripetere una discussione in cui è emerso un [[WP:CONSENSO|consenso]] ogni volta che qualcuno non viene convinto dall'esito della discussione. --[[user:ripepette|Ripe]] <small>([[user talk:ripepette|msg]])</small> 00:01, 14 gen 2019 (CET)
====La pausa del 2006====
{{Rientro}}. Capisco. Ancora una domanda: Battisti passerà quindi alla storia come "ex terrorista"? Per restare in Wikipedia, il primo che correrà a modificare la voce il giorno che questo signore passerà a miglior vita, scriverà "Cesare Battisti è stato un ex terrorista italiano"?-- '''<span style="font:Spartan;">[[Utente:Pulciazzo|<span style="color:blue">Pulci</span>]][[Discussioni utente:Pulciazzo|<span style="color:red">azzo</span>]]</span>''' 00:14, 14 gen 2019 (CET)
Il 2006 è un anno di pausa per l'artista. Il [[30 giugno]] 2006 esce l'album di cover di [[Lucio Battisti]] ''Innocenti evasioni'' per il quale Max Pezzali incide il pezzo ''La metro eccetera'' assieme al gruppo degli [[Stylophonic]]. Sempre nell'estate 2006 Max Pezzali collabora con i [[Flaminio Maphia]] nel singolo di lancio del loro album. Il pezzo si intitola ''La mia banda suona il rap'', e lo stesso Max Pezzali è l'autore e l'esecutore del ritornello.
:Battisti passerà alla storia per come la storia lo avrà giudicato, non certo Wikipedia che è un'enciclopedia. Wikipedia non è una sfera di cristallo (si occupa cioè del passato e quando non è recentismo del presente, non del futuro) e al di fuori dei pilastri non ha regole fisse, per la forma e situazione attuale c'è un consenso, per quel giorno vedremo il da farsi.--[[Utente:Daolr|<span style="color:green;font-weight:bold"> Dao</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> LR </span>]] [[Discussioni utente:Daolr|<small> Say something </small>]] 07:38, 14 gen 2019 (CET)
::{{ping|Pulciazzo}} Ovviamente no, "ex" si usa solo per i viventi. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 09:52, 14 gen 2019 (CET)
:::::{{ping|ArtAttack}} Lo so bene. Facevo solo notare il fatto che per wikipedia "che non giudica" posso scommettere ritornerà però "terrorista" una volta passato a miglior vita... Perché questo è stato. Come tutti i brigatisti morti, per esempio. I viventi, salvo poche eccezioni, sono tutti "ex". -- '''<span style="font:Spartan;">[[Utente:Pulciazzo|<span style="color:blue">Pulci</span>]][[Discussioni utente:Pulciazzo|<span style="color:red">azzo</span>]]</span>''' 10:44, 14 gen 2019 (CET)
::::::{{at|Pulciazzo}} Secondo me invece l'incipit verrà riformulato daccapo. Ma non ha importanza, le ipotesi e le "scommesse" non hanno rilievo enciclopedico.--[[Utente:Daolr|<span style="color:green;font-weight:bold"> Dao</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> LR </span>]] [[Discussioni utente:Daolr|<small> Say something </small>]] 11:56, 14 gen 2019 (CET)
{{fc}} Mi riferisco al template. Quello è. -- '''<span style="font:Spartan;">[[Utente:Pulciazzo|<span style="color:blue">Pulci</span>]][[Discussioni utente:Pulciazzo|<span style="color:red">azzo</span>]]</span>''' 12:37, 14 gen 2019 (CET)
::::::: Concordo con Ripe, non si può ricominciare daccapo ogni volta, soprattutto sulla base di motivazioni soggettive come "non sono convinto" --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 12:07, 14 gen 2019 (CET)
*Nel frattempo Cesare Battisti sta venendo trasferito nel carcere di Rebibbia e collocato nel circuito di alta sicurezza riservato ai '''terroristi''' [non agli ex terroristi]. Non potendo in questa fase condividere l'ambiente detentivo con altri soggetti, ci sarà per lui una sistemazione ad hoc. Inoltre dovendo scontare la pena dell'ergastolo, sarà sottoposto per 6 mesi ad isolamento diurno. Il procuratore generale di Milano Roberto Alfonso e il sostituto pg Antonio Lamanna hanno spiegato che il terrorista [non ex] dei Pac arrestato ieri in Bolivia, dopo il suo arrivo a Ciampino, verrà "portato nel carcere romano di Rebibbia". Il suo caso rientra in quelli dell'ergastolo ostativo, ossia senza la possibilità di ottenere benefici nell'esecuzione della pena, almeno se le condizioni non mutano. Fonte [http://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2019/01/14/cesare-battisti-a-ciampino-rebibbia-salvini-bonafede-conte-mattarella-torregiani_8beddfc1-053d-4435-9c93-921660761ffc.html Ansa.it]. Mi riconoscete almeno il diritto di essere in confusione sul come definire Battisti? Per la giustizia italaina è un terrorista e a me sembra di capire che sconterà la pena dei terroristi. Aggiungerei che forse terrorista non lo sia non per scelta ma per impossibilità di continuare. Ma sono speculazioni mie. L'importante in ogni caso è poterne discutere. È il bello di interagire su Wiki. Grazie a tutti. -- '''<span style="font:Spartan;">[[Utente:Pulciazzo|<span style="color:blue">Pulci</span>]][[Discussioni utente:Pulciazzo|<span style="color:red">azzo</span>]]</span>''' 13:08, 14 gen 2019 (CET)
:: In wiki "ex" significa "non più in attività. E' uno standard che vale per tutti, non vedo perché questa voce dovrebbe seguire regole diverse --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 13:40, 14 gen 2019 (CET)
::::Perché lo standard è stupido? Comunque non voglio polemizzare. La maggioranza ha sempre ragione e quando faccio parte della maggioranza in genere mi chiedo dove sto sbagliando. -- '''<span style="font:Spartan;">[[Utente:Pulciazzo|<span style="color:blue">Pulci</span>]][[Discussioni utente:Pulciazzo|<span style="color:red">azzo</span>]]</span>''' 13:58, 14 gen 2019 (CET)
::::: Che lo standard sia stupido è una tua pura interpretazione personale, non supportata da motivazioni reali. Che obiezione è "lo standard è stupido"? --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 15:31, 14 gen 2019 (CET)
:::::::::Opinabilmente stupido in quanto troppo rigido, come in questo caso. Opinabile, certo. Un po' come tutto nella vita, no? Non prenderla sul personale. Pace. -- '''<span style="font:Spartan;">[[Utente:Pulciazzo|<span style="color:blue">Pulci</span>]][[Discussioni utente:Pulciazzo|<span style="color:red">azzo</span>]]</span>''' 17:24, 14 gen 2019 (CET)
 
== Cesare Battisti Scrittore di romanzi ==
====Il 2007 e ''[[Time Out (Max Pezzali)|Time Out]]''====
Il [[25 maggio]] 2007 pubblica un nuovo album, ''[[Time Out (Max Pezzali)|Time Out]]'', il primo disco di inediti dal [[2004]], diventato disco di platino prima dell'uscita nei negozi per le 80.000 prenotazioni registrate. L'album è entrato direttamente al primo posto nella classifica italiana dei dischi più venduti. Il singolo di lancio ''[[Torno subito]]'', è stato uno dei tormentoni dell'estate del 2007. Agli inizi di settembre (dal 7 in rotazione nelle radio) viene lanciato il secondo singolo, ''[[Sei fantastica]]''. Nell'album sono presenti collaborazioni con [[Eros Ramazzotti]], [[Syria]] e [[Tiziano Ferro]]. Il [[12 ottobre]] è partito il ''[[Max Tour 2007|Max Pezzali 2007 Tour]]'', in giro per i palazzetti d'Italia. Le date di [[Cuneo]], [[Bologna]], [[Milano]], [[Torino]] e altre hanno registrato il tutto esaurito e a [[Roma]] sono state organizzate due date per le eccessive richieste.
 
Un tizio che di nome faceva Adolf Hitler, scrisse una decina di libri, il più famoso dei quali fu senza dubbio Mein Kampf.... Perchè non correggiamo la sua pagina con: Adolf Hitler, saggista?
====2008: il "primo" romanzo e ''Max Live 2008''====
Non possiamo usare due pesi e due misure.
Il cantante è attivo anche su Internet grazie al suo nuovo photoblog "Qualcuna al giorno" su piattaforma tumblr. Il cantante posta link, fotografie da lui scattate e video per condividerle con i suoi fan e non. L'[[8 aprile]] 2008 è uscito in tutte le librerie il primo romanzo di Max Pezzali ''[[Per prendersi una vita]]'', edito da Baldini Castoldi Dalai. È la storia di quattro ragazzi del [[1988]] e di come gli eventi di un'estate abbiano cambiato per sempre le loro vite: improvvisamente diventano adulti a causa di una scelta difficile da prendere. L'artista ha presentato il libro con un minitour per numerose librerie d'Italia riscuotendo molto successo.
Diamo a Cesare quel che è di Cesare e a questo Cesare diamo il titolo che gli spetta: assassino, terrorista, latitante, e diciamo che è stato sfacciataemnte protetto da personaggi sinistrati come Mitterand e Lula.
A giugno ha ritirato il premio alla carriera "TRL History" ai TRL Awards di MTV come artista che ha segnato la storia di ''Total Request Live'', segnando la generazione degli spettatori del popolare show. Dopo oltre 17 anni di carriera e dopo 13 anni di tour, la discografia di Max Pezzali è stata impreziosita da un album Live. Il [[23 maggio]] è uscito infatti ''[[Max Pezzali Live 2008]]'', il primo CD+DVD Live della sua carriera. Il CD raccoglie 17 brani di grande successo cantati nel ''Max 2007 Tour'' con l'aggiunta di due inediti, ''[[Mezzo pieno o mezzo vuoto]]'' e ''[[Ritornerò]]''. Il DVD invece contiene il video del concerto di Treviso del tour 2007 (tutto esaurito). Il primo singolo inedito estratto ''Mezzo pieno o mezzo vuoto'' è in rotazione radiofonica dal 2 maggio, ed è una delle hit più trasmesse dalle radio di tutta l'Italia ed è diventata un tormentone estivo. Il secondo inedito si intitola ''Ritornerò'', una ballata in rotazione musicale radiofonica dal [[29 agosto]]. È già cominciato il ''Max Live Tour 2008'' per tutta l'Italia e per tutta l'estate 2008 e inizio autunno. Il tour parte a giugno e passa per più di 25 città italiane. Spiccano i concerti a Monza (Villa Reale) per la prima tappa il 14 giugno, a [[Roma]] al [[RockFestival]] il 19 luglio, a [[Lignano Sabbiadoro]] il 28 agosto, a [[Firenze]] il 30 agosto, all'Idroscalo di [[Segrate Milano]] il 5 settembre, a [[Pavia]] il 7 settembre, a [[Verona]] il 15 settembre, e molte altre per finire dopo più di 3 mesi a [[Padova]] il 5 ottobre.
Definire Cesare Battisti scittore di romanzi è un insulto alle vittime e alle famiglie della sue vittime.{{nf|10:20, 14 gen 2019|105.92.190.253}}
A settembre 2008, in occasione dell'Mtv Day 2008, Max è protagonista di una serata speciale di Mtv Storytellers, lo show dove gli artisti raccontano la genesi delle proprie canzoni e il proprio metodo di scrittura, eseguendo i suoi classici in una inedita versione semiacustica con l'aggiunta del quartetto d'archi Solis String Quartet.
: [[Reductio ad Hitlerum]], [[legge di Godwin]].--[[Utente:Dans|Dans]] ([[Discussioni utente:Dans|msg]]) 10:23, 14 gen 2019 (CET)
Il 14 novembre 2008 esce ''[[ShowTime h.21,30]]'', un dvd che, in circa 110 minuti, racconta il backstage del tour live 2007, tra aneddoti, viaggi, battute e emozioni.
Max ha anche iniziato il 2009 con il concerto di capodanno nella piazza La Pianedda di [[Castelsardo]], davanti a 15.000 persone.
 
====2009====
Dopo il capodanno in [[Sardegna]], Max annuncia che d'ora in poi suo figlio Hilo, nato nel settembre 2008, sarà una delle sue occupazioni primarie.
 
A marzo intraprende una controversa collaborazione con i [[dARI]], giovane gruppo [[emo]] di [[Aosta]], col singolo ''[[Non pensavo]]''. La versione originale della canzone, cantata dai [[dARI]], fa parte del loro album di debutto; nella nuova versione Max canta alcune strofe e partecipa come coprotagonista al video, girato interamente a [[Torino]] a metà marzo. Il [[3 aprile]] la canzone viene diffusa in tutte le radio e il video è in rotazione sulle reti musicali.
 
Il [[21 aprile]] Max ha partecipato alla registrazione del singolo ''[[Domani 21/04.09]]'' voluto da [[Jovanotti]] e dai [[Negramaro]] per sostenere la ricostruzione dell'[[L'Aquila|Aquila]] a seguito del [[terremoto dell'Aquila del 2009|terremoto]].
 
Max nel mese di giugno partecipa anche al ''[[Wind Music Awards]]'', in cui riceve il disco di platino per le vendite di ''[[Max Live 2008]]''.
Inoltre, nello stesso periodo, esce il video semi-ufficiale de ''[[Il meglio (Max Pezzali)|Il meglio]] (deve ancora arrivare)'', pezzo contenuto nell'album ''[[Time Out]]'' del 2007. Particolarità di questo video è che a realizzarlo è stato un giovane fan. Inoltre in quell'estate la ''Gazzetta dello sport'' pubblica gli album degli [[883 (gruppo musicale)|883]] in una raccolta intitolata ''Gli anni del mito''.
 
Nei mesi di luglio-agosto, smentendo parzialmente i propositi di una pausa artistica dovuta alla paternità, Max è impegnato in una tournèe "a ranghi ridotti" rispetto alla band che lo segue in maniera fissa da un paio d'anni.
 
Il 2 dicembre Max duetta con le [[Yavanna]] nella finale di ''[[X Factor]]'' con la canzone ''[[Come mai]]''.
 
Inoltre il 31 dicembre si è esibito a [[Rimini]], assieme ad altri cantanti, per il programma televisivo ''[[L'anno che verrà]]'' andato in onda su [[Rai Uno]] per festeggiare il nuovo anno.
 
====2010====
Max Pezzali parteciperà al Festival di Sanremo 2011, per la seconda volta da concorrente, a 16 anni dalla prima: porterà in gara una canzone dal titolo ''Il mio secondo tempo''<ref>{{cita web|url=http://www.rockol.it/news-191269/Sanremo-2011--confermati-artisti-e-canzoni-in-gara|titolo=Sanremo 2011: confermati artisti big e canzoni in gara|opera=Rockol|data=20-12-2010|accesso=20-12-2010}}</ref>. Nella serata dedicata ai brani storici del giovedì canterà la ballata popolare ''Mamma mia dammi cento lire''<ref>[http://www.agi.it/genova/notizie/201011262329-spe-rt10392-sanremo_vecchioni_battiato_e_pezzali_al_festival_2011 Sanremo: Vecchioni, Battiato e Pezzali al festival 2011]</ref>.
 
==Curiosità==
{{curiosità}}
 
*Nel backstage del film "Jolly Blu", Pezzali incontra nel set la ex valletta di "Ok il prezzo è giusto" Fabiola Rizzi, che diventerà poi la sua compagna.
*Periodicamente appare su Internet la leggenda metropolitana secondo la quale Max Pezzali sia affetto da malattie incurabili e in procinto di morire: a tal proposito, per smentire la notizia, lo stesso Pezzali ha scritto un articolo sul proprio blog<ref>{{cita web|url=http://web.archive.org/web/20070315092222/http://www.tuttomax.com/harvey/Sito/Blog/B5B741B8-235A-4E9D-97F7-1E83CB41112F.html|titolo=Leggende Metropolitane|opera=Tuttomax.com (copia su Archive.org)|data=24-05-2006|accesso=20-12-2010}}</ref>.
*Nel video musicale della canzone ''Eccoti'' in una scena compare anche il nome di "Ligabue". Max cita [[Luciano Ligabue|Ligabue]] anche nell'album ''Gli anni'' dove esegue una sua cover in in versione live: ''Leggero''.
*Quando Max si esibì alle terme di Castrocaro faceva parte della [[Croce Rossa Italiana|Croce Rossa]]. In una serata arrivò lì con l'ambulanza.
*Essendo Volontario nella [[Croce Rossa Italiana|Croce Rossa]], Max ha rivelato che se non avesse avuto successo nel mondo della musica sarebbe probabilmente rimasto nella [[Croce Rossa Italiana|Croce Rossa]], come autista dipendente.
*È un grandissimo tifoso dell'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]].
*Il video di Eccoti è realizzato con le foto raccolte in un anno nel photoblog di Max.
*Attualmente vive a [[Roma]] con la moglie Martina e il figlio Hilo.
*Nella puntata ''Anomalia 21'' della serie TV ''[[L'ispettore Coliandro]]'' interpreta la parte di un ispettore capo della Polizia Penitenziaria nel carcere in cui viene rinchiuso Coliandro.
*Su Youtube è possibile vedere Max in un video con ''[[Metal Carter]]'', nel quale pubblicizza un suo album.
*Max Pezzali ha collaborato con Gli Atroci con la canzone "Lasciala Stare" incisa sull'album le Armate Del Metallo.
*Prima di diventare cantante lavorava come fattorino nel negozio di fiori dei suoi genitori a Pavia; una volta consegnò dei fiori a [[Maria De Filippi]] da parte di [[Maurizio Costanzo]].
*Sempre su Youtube è possibile vedere Max protagonista in un video che pubblicizza il fumetto "''[Topolino]''".
 
==Band==
===Attuale===
*'''Max Pezzali''' - [[canto (musica)|voce]] ([[2004]] - presente)
*[[Francesco Tartarini]] - [[canto (musica)|cori]] ([[2007]] - presente)
*[[Lidia Schillaci]] - [[canto (musica)|cori]] ([[2007]] - presente)
*[[Chicco Gussoni]] - [[chitarra elettrica|chitarra solista]] ([[2007]] - presente)
*[[Luca Colombo]] - [[chitarra acustica|chitarra ritmica]] ([[2007]] - presente)
*[[Ernesto Ghezzi]] - [[tastiera (strumento)|tastiere]] ([[2004]] - presente)
*[[Franco Cristaldi (musicista)|Franco Cristaldi]] - [[basso elettrico|basso]] ([[2004]] - presente)
*[[Elio Rivagli]] - [[batteria (musica)|batteria]] ([[2007]] - presente)
 
===Ex componenti===
*[[Martina Marinucci]] - [[canto (musica)|cori]] ([[2004]] - [[2005]])
*[[Claudio Guidetti]] - [[chitarra elettrica|chitarra ritmica]] ([[2004]] - [[2006]])
*[[Rocco Tanica]] - [[tastiera (strumento)|tastiere]] ([[2004]] - [[2006]])
*[[Paolo Costa (musicista)|Paolo Costa]] - [[basso elettrico|basso]] ([[2004]] - [[2006]])
 
 
==Cronologia della formazione==
<timeline>
 
TimeAxis = orientation:horizontal format:yyyy
ImageSize = width:1000 height:350
PlotArea = width:800 height:300 bottom:30 left:30
 
Colors =
id:canvas value:rgb(0.97,0.97,0.97)
id:grid1 value:rgb(0.86,0.86,0.86)
id:grid2 value:gray(0.8)
id:bars value:rgb(0.96,0.96,0.6)
id:bg value:white
id:2color value:rgb(1,1,0.6)
 
BackgroundColors = canvas:bg
 
Period = from:2003 till:2010
ScaleMajor = unit:year increment:1 start:2003 gridcolor:grid1
ScaleMajor = unit:year increment:1 start:2003 gridcolor:grid2
 
BarData=
barset:Bandmembers
 
PlotData=
 
# set defaults
width:20 fontsize:m textcolor:black align:left anchor:from shift:(10,-4) color:bars
 
barset:Bandmembers
 
color:2color from:2003 till:2010 text:"Max Pezzali"
from:2004 till:2005 text:"[[Martina Marinucci]]"
color:2color from:2007 till:2010 text:"[[Francesco Tartarini]]"
color:2color from:2007 till:2010 text:"[[Lidia Schillaci]]"
from:2003 till:2005 text:"[[Marco Guarnerio]]"
color:2color from:2005 till:2010 text:"[[Chicco Gussoni]]"
from:2004 till:2006 text:"[[Claudio Guidetti]]"
color:2color from:2006 till:2010 text:"[[Luca Colombo]]"
from:2004 till:2006 text:"[[Rocco Tanica]]"
color:2color from:2006 till:2010 text:"[[Ernesto Ghezzi]]"
from:2004 till:2006 text:"[[Paolo Costa]]"
color:2color from:2006 till:2010 text:"[[Franco Cristaldi]]"
from:2003 till:2006 text:"[[Mario Zapparoli]]"
color:2color from:2006 till:2010 text:"[[Elio Rivagli]]"
 
</timeline>
 
==Collaborazioni==
Ha collaborato con vari artisti fin dall'inizio della sua carriera.
 
* con [[Caterina Rappoccio]] - ''Aeroplano'', uscita nel 1994 e pubblicata da Pezzali nella riedizione del 2000 di ''[[Nord sud ovest est]]''.
* con [[Nikki]] - ''L'ultimo bicchiere'', pezzo di punta dell'album ''Rock normale'' (1994) del disc jockey e musicista milanese. Una demo della canzone è stata pubblicata nella riedizione del 2000 di ''Nord sud ovest est''.
* con [[Fiorello]] - ''Finalmente tu'', canzone con cui l'artista siciliano partecipa al Festival di Sanremo 1995. Max, che ne è l'autore assieme a Repetto, la reinterpreta all'interno di ''[[La dura legge del gol]]'': inoltre i due cantanti producono un video (raccolto in ''Nord sud ovest est'') dove interpretano la canzone ''[[Come mai]]'', scritta col vecchio socio Repetto, che pure compare nel video,e anche a Stasera Pago Io del 2004 cantando Sei un mito con Max Pezzali e nel 1995 cantando insieme Finalmente tu
* con i [[B-Nario]] - ''La musica che piace a noi'', pubblicata nell'album del [[1996]] dei Binario ''[[La musica che piace a noi]]''.
* con [[Alex Britti]] - ''Solo una volta'' live 105 Night Express.
* con [[Daniele Groff]] - ''Daisy'' live al 105 Night Express.
* con [[Paola & Chiara]] - nell'album ''[[La donna il sogno & il grande incubo]]'' facevano da coriste, prima di raggiungere il successo, ed esse sono apparsi in alcuni video di esso. Nel 1998 al Night Express Max e Paola e Chiara Amici come prima
* con i [[Boyzone]] - ''Tenendomi / You Needed Me'', pubblicata nell'album del [[1999]] dei [[Boyzone]], ''[[By Request]]''.
* con [[Jovanotti]] - ''Gente della notte'' live 105 Night Express e ''Cloro'' pubblicata nell'album del [[2001]] ''[[Uno in più]]''.
* con [[Claudio Baglioni]] - ''Come mai'' cantata in duetto nel programma televisivo ''[[L'ultimo Valzer]]''.
* con [[J-Ax]] - ''Noi - parte 2'' pubblicata nell'album del 2001 ''Uno in più''.
* con [[Syria]] ed [[Alex Britti]] - ''Essere in te'' pubblicata nell'album del 2001 ''Uno in più'', e che è stata poi inserita nell'album ''[[Le mie favole]]'' della cantante romana.
* con [[Elio e le Storie Tese]] - ''[[Shpalman®]]'' pubblicata negli album degli [[Elio e le Storie Tese|EelST]]: ''[[Cicciput]]'' e ''[[Gattini]]''.
* con [[Gli Atroci]] - testi e musica per ''Lasciala stare'' pubblicata nell'album 2004 de Gli Atroci ''[[L'Armata del Metallo]]''.
* con [[Dj Francesco]] - ''Il mondo di Francesca'' pubblicata nell'omonimo album di Francesco del 2005 ed eseguita in duetto dal vivo durante il [[Festival di Sanremo 2005]].
* con [[Edoardo Bennato]] - ''La televisione che felicità'' pubblicata nell'album del 2005 di [[Edoardo Bennato]] ''[[La fantastica storia del Pifferaio Magico]]''.
* con i [[Flaminio Maphia]] - ''[[La mia banda suona il rap]]'' per il quale Max ha collaborato alla stesura del testo e della musica, oltre a cantarne il ritornello. In precedenza il gruppo romano era apparso nel video di ''Uno in più''.
* con gli [[Stylophonic]] - ''La metro eccetera'', cover della canzone di [[Lucio Battisti]]
* con [[I Nomadi]] - in occasione della festa per i 40 anni di attività del gruppo, tenutasi nel 2003, Max Pezzali partecipò come ospite ad uno dei tre concerti organizzati, interpretando la popolarissima ''Un pugno di sabbia''.
* con [[Tiziano Ferro]] - nell'ultimo album ''[[Time out]]'' Ferro partecipa ai cori nella canzone che dà il titolo all'album.
* con [[Eros Ramazzotti]] - nell'ultimo album ''Time out'' Ramazzotti suona l'assolo di chitarra nel brano ''Sei fantastica''.
* con [[Danilo Calvio]] - batterista dei [[Finley (gruppo musicale)|Finley]] - nell'ultimo album suona la batteria nel brano ''[[Il meglio (Max Pezzali)|Il meglio]]''.
* con [[Claudio Bisio]] - comico protagonista di ''[[Zelig]]'' - nel singolo ''Comme Jamais'' sulle note del più famoso ''Come mai''.
* con [[Adriano Celentano]] - Ospitato nel 1999 alla trasmissione ''Francamente me ne infischio'' in occasione dell'uscita dell'album ''[[Grazie mille]]'' duetta con Celentano nella canzone ''Ciao ragazzi ciao''
* con i [[dARI]] - nel brano e nella videoclip di ''Non pensavo'', singolo uscito nell'album ''Sottovuoto generazionale'' nel 2008, ed in seguito riadattato.
* con 56 artisti della musica italiana in [[Domani 21/04.09]].
* con i Finley componendo il testo del brano "[[Scegli me]]".
* con i [[Perturbazione]] partecipando al loro disco live [[Le città viste dal basso]] con la cover di ''[[Una città per cantare]]'' eseguita a [[Fabriano]] nel maggio del 2008.
 
==Discografia con "I Pop"==
Gli 883 nel 1989 si chiamavano "''I Pop''" e cantavano in inglese, lanciando il singolo "Live in the music", diventata la prima canzone scritta da Max Pezzali e Mauro Repetto. Con questo brano parteciparono al programma "''1-2-3:Jovanotti''" su Italia 1. Il primo nome del gruppo fu inventato al momento da Claudio Cecchetto. In seguito a questa esibizione i due non riscossero grandi consensi da parte del pubblico, e decisero di abbandonare la lingua inglese per iniziare a cantare in italiano.
 
==Discografia==
===Con gli 883===
====Album====
* [[1992]] - ''[[Hanno ucciso l'uomo ragno]]''
* [[1993]] - ''[[Nord sud ovest est]]''
* [[1995]] - ''[[La donna il sogno & il grande incubo]]''
* [[1997]] - ''[[La dura legge del gol!]]''
* [[1999]] - ''[[Grazie mille]]''
* [[2001]] - ''[[Uno in più|1 in +]]''
 
====Raccolte====
* [[1994]] - ''[[Remix '94]]'' (raccolta remix più l'inedito Chiuditi nel cesso, della quale è presente anche la versione remix)
* [[1998]] - ''[[Gli anni]]'' (con l'inedito Io ci sarò, le nuove versioni di Gli Anni e Andrà tutto bene; i due inediti Come mai ed Hanno ucciso l'uomo ragno cantate in spagnolo; e con l'inedito di Leggero, una cover di Ligabue, nella riedizione del 2001)
* [[2000]] - ''[[Mille grazie]]'' (uscita solo in Austria, Svizzera e Germania)
* [[2002]] - ''[[Love/Life|Love/Life, l'amore e la vita al tempo degli 883]]'' (con due inediti di Max Pezzali)
 
===Da solista===
====Album====
* [[2004]] - ''[[Il mondo insieme a te]]''
* [[2007]] - ''[[Time Out (Max Pezzali)|Time Out]]''
 
====Raccolte====
* [[2005]] - ''[[TuttoMax]]'' (con Eccoti versione 2005)
 
====Live====
* [[2008]] - ''[[Max Live 2008|Max Live! 2008]]'' (Con 2 inediti)
 
===Singoli===
* [[2004]] - ''[[Lo strano percorso]]''
* [[2004]] - ''[[Il mondo insieme a te (brano musicale)|Il mondo insieme a te]]''
* [[2005]] - ''[[Fai come ti pare]]''
* [[2005]] - ''[[Eccoti]]''
* [[2005]] - ''[[Me la caverò]]''
* [[2007]] - ''[[Torno subito (brano musicale)|Torno subito]]''
* [[2007]] - ''[[Sei fantastica]]''
* [[2008]] - ''[[Mezzo pieno o mezzo vuoto]]''
* [[2008]] - ''[[Ritornerò]]''
* [[2009]] - ''[[Il meglio (Max Pezzali)|Il meglio]]''
 
==Videografia==
Max Pezzali ha girato anche un film intitolato ''Jolly Blue'' (come la sua canzone dell'album ''Hanno ucciso l'uomo ragno''), in cui racconta le origini del suo successo risalenti al 1992. È un "collante" per unire insieme le varie canzoni. Il film è di tipo musicale in quanto racconta anche l'origine di alcune sue canzoni, come ad esempio: ''La regola dell'amico'', ''Rotta per casa di Dio'', ''Non ti passa più'', ecc. il film non ha riscosso molto successo al cinema; per contro ha avuto un buon seguito in tv. Sono presenti alcune guest star come [[Lorenzo Jovanotti]].
 
Max prende parte anche alla seconda stagione di [[Un medico in famiglia]] nell'episodio ''Hanno ucciso l'uomo ragno'', titolo che fa riferimento all'[[Hanno ucciso l'uomo ragno|omonima canzone]] che Libero e Fausto (due dei coprotagonisti) eseguono in un concorso musicale; Pezzali interpreta se stesso nella scena finale dell'episodio, dove canta la canzone ''[[Come mai]]'' insieme alla famiglia Martini.
 
In una puntata de ''[[L'ispettore Coliandro]]'' Max interpreta la parte di una guardia carceraria. È possible vedere il video su youtube.
 
===Videoclip in Vhs===
* [[1994]] - ''Nord Sud Ovest Est Video LP''
* [[1995]] - ''La Donna Il Sogno & Gli Altri Video''
* [[1997]] - ''La dura legge del gol! Video LP''
* [[1998]] - ''Gli Anni Video LP''
* [[1998]] - ''[[Jolly Blu]]''
 
===Videoclip in DVD===
* [[2005]] - ''[[TuttoMax video]]''
* [[2008]] - ''[[ShowTime h. 21.30]]''
 
==Bibliografia==
* [[1995]] - ''[[Gli Anni d'Oro]]'' (fumetto)
* [[1998]] - ''[[Stessa storia, stesso posto, stesso bar]]'' (autobiografia)
* [[2008]] - ''[[Per prendersi una vita]]'' (romanzo)
 
==Note==
<references />
 
==Voci correlate==
*[[883 (gruppo musicale)]]
*[[Mauro Repetto]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|q=Max Pezzali|commons}}
 
==Video==
{{mvideo}}
{{mvideo|qooqle}}
{{mvideo|google}}
 
==Collegamenti esterni==
* [http://www.maxpezzali.it Sito ufficiale]
* [http://maxpezzali.warnermusic.it Sito ufficiale Warner Music]
* [http://maxpezzali.tumblr.com Photoblog tumblr di Max Pezzali]
* [http://www.myspace.com/maxpezzali Max Pezzali su MySpace]
* [http://www.maxpezzalinetwork.com/photoblog Photoblog 2005]
{{Max Pezzali}}
{{Portale|musica}}
 
[[Categoria:Cantanti italiani|Pezzali, Max]]
[[Categoria:Cantautori italiani|Pezzali, Max]]
[[Categoria:Gruppi e musicisti della Lombardia|Pezzali, Max]]
 
[[en:Max Pezzali]]
[[hu:Max Pezzali]]
[[scn:Max Pezzali]]