Genetica e Discussione:Cesare Battisti (1954): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.20.0.162 (discussione), riportata alla versione precedente di Shivanarayana
 
 
Riga 1:
{{Cronologia valutazioni
La '''genetica''' (dal [[greco antico]] γενετικός ''ghenetikós'', «relativo alla nascita», da [[Wikt:γένεσις|γένεσις]] ''ghénesis'', «genesi, origine») è la [[scienza]], branca della biologia, che studia i [[gene|geni]], l'[[ereditarietà]] e la [[variabilità genetica]] degli [[organismo|organismi]]<ref name="Hartl_and_Jones">{{en}} {{cita libro| autore = Daniel Hartl and Elizabeth Jones | titolo=Genetics: Analysis of Genes and Genomes, 6th edition | editore=Jones & Bartlett | anno = 2005}} 854 pages. ISBN 0-7637-1511-5.</ref><ref>{{en}} {{cita libro| autore = Robert C. King, William D. Stansfield, Pamela K. Mulligan | titolo=A Dictionary of Genetics, 7th edition | editore=Oxford University Press | luogo=New York | anno = 2006
|azione1 = PDC
}} 596 pages. ISBN 0-19-530761-5 (paper)</ref>. Il campo di studio della genetica si focalizza dunque sulla comprensione dei meccanismi alla base di questi fenomeni degli organismi, noti sin dall'antichità, assieme alla embriologia, ma non spiegati fino al [[XIX secolo]], grazie ai lavori pionieristici di [[Gregor Mendel]], considerato per questo il padre della genetica.
|data1 = 6 luglio 2007
Egli infatti per primo, pur non sapendo dell'esistenza dei [[cromosomi]] e della [[meiosi]], attribuì ai 'caratteri' ereditati in modo indipendente dai genitori, la proprietà di determinare il [[fenotipo]] dell'individuo.
|esito1 = annullata
|nome1 = Cesare Battisti (1954-vivente)
|codice1 = 9621627
}}
{{Archivio
|testo =
*'''[[Discussione:Cesare Battisti (1954)/Archivio1|Archivio1]]''' – dal 30 luglio 2006 al 15 luglio 2010‎
*'''[[Discussione:Cesare Battisti (1954)/Archivio2|Archivio2]]''' – dal 9 settembre 2010 al 3 giugno 2011
*'''[[Discussione:Cesare Battisti (1954)/Archivio3|Archivio3]]''' – dal 30 ottobre 2011 al 21 novembre 2018
}}
== Proposta modifica titolo e spostamento ==
 
A fronte del fatto che attualmente il titolo è fuori standard e che il biografato ha ricevuto un'esposizione mediatica decisamente superiore rispetto al suo omonimo, proporrei di rinominare questa voce semplicemente come "Cesare Battisti" e aggiungervi una nota disambigua per l'altra voce, da spostare a "Cesare Battisti (patriota)". Pareri? --[[Utente:Daolr|<span style="color:green;font-weight:bold"> Dao</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> LR </span>]] [[Discussioni utente:Daolr|<small> Say something </small>]] 20:44, 14 dic 2018 (CET)
In una visione moderna, l'informazione genetica degli organismi è contenuta all'interno della struttura chimica delle [[molecole]] di [[DNA]]. I 'caratteri' mendeliani dell'individuo corrispondono a [[sequenza di DNA|sequenze di DNA]], chiamate [[geni]] presenti nel [[genoma]] in duplice copia (nel cromosoma ereditato dal padre e in quello ereditato dalla madre). I geni infatti contengono l'informazione per produrre molecole di RNA e [[proteine]] che permettono lo sviluppo e la regolazione dei caratteri cui sono correlati. Le proteine vengono prodotte attraverso la [[trascrizione (biologia)|trascrizione]] del DNA a [[RNA]], che a sua volta viene tradotto in proteina dai [[ribosomi]]. Tale processo è noto come [[dogma centrale della biologia molecolare]]. Alcuni geni sono trascritti in RNA ma non divengono proteine, assolvendo a fondamentali funzioni biologiche.
:{{contrario}} La condizione di "notorietà" del Battisti terrorista è temporanea, visto che è legata ai fatti contingenti del batage mediatico sulla sua latitanza; la notorietà del Battisti patriota è invece praticamente eterna: ci sono monumenti, piazze, vie e istituti scolastici intolati a lui. Già una disambigua paritaria tra i due mi lascerebbe alquanto perplesso, di certo il Battisti di questa pagina non è prevalente nel significato sull'altro Battisti. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 21:26, 14 dic 2018 (CET)
::{{contrario}} come Franz van Lanzee. Aggiungo: benchè il sottoscritto sia dell'opinione (e si sarà capito :-) ) che il biografato dovrebbe "essere" ex terrorista in incipit, non avrei problemi a titolare questa voce ''Cesare Battisti (terrorista)'' trovando evidente che sia l'attività che ha caratterizzato la sua vita e la sua enciclopedicità (al di là del fatto tecnico che enciclopedico lo sarebbe come scrittore anche non avesse mai "terrorizzato" nessuno in vita sua).--[[Utente:Korvettenkapitän Prien|Korvettenkapitän_Prien]] ([[Discussioni utente:Korvettenkapitän Prien|sala radio]]) 22:45, 14 dic 2018 (CET)
Contrario alla modifica del titolo, o al massimo come Cesare Battisti (terrorista). Piuttosto mi concentrerei sull'incipit, quello si fuori standard [[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 01:01, 15 dic 2018 (CET)
:Allora mi trovo d'accordo quantomeno nel modificare il titolo in Cesare Battisti (terrorista), quel 1954 è fuori standard, andrebbe utilizzato in altre casistiche, (es.: per i film omonimi)--[[Utente:Daolr|<span style="color:green;font-weight:bold"> Dao</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> LR </span>]] [[Discussioni utente:Daolr|<small> Say something </small>]] 10:42, 15 dic 2018 (CET)
:: Volessi fare il venditore di tappeti direi "va bene ''Cesare Battisti (terrorista)'' se in incipit mettiamo ''ex''" :-).--[[Utente:Korvettenkapitän Prien|Korvettenkapitän_Prien]] ([[Discussioni utente:Korvettenkapitän Prien|sala radio]]) 11:53, 15 dic 2018 (CET)
::: Personalmente sono favorevole ad impiegare "ex".. "è stato" lo riserverei ai defunti, considerato che al momento è latitante e comunque l'attività di terrorista è rivolta al suo passato, per me "ex" è accettabile. Ho visto anche molte biografie di atleti che recitano "ex atleta"... --[[Utente:Daolr|<span style="color:green;font-weight:bold"> Dao</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> LR </span>]] [[Discussioni utente:Daolr|<small> Say something </small>]] 12:02, 15 dic 2018 (CET)
PS: Leggendo anche gli interventi sopra mi pare che ci sia un discreto consenso per la forma "ex terrorista", che ho quindi inserito nella voce rendendola standard. --[[Utente:Daolr|<span style="color:green;font-weight:bold"> Dao</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> LR </span>]] [[Discussioni utente:Daolr|<small> Say something </small>]] 14:06, 15 dic 2018 (CET)
: Grazie, anche per me è la soluzione migliore, oltre che standard --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 15:24, 15 dic 2018 (CET)
:: Per lo spostamento, esplicito il mio sostegno all'ipotesi [[Cesare Battisti (terrorista)]] e la mia contrarietà alla soluzione [[Cesare Battisti]]. --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 13:38, 16 dic 2018 (CET)
::: Favorevole a [[Cesare Battisti (terrorista)]] e solo a questa, il perchè l'ho già esplicitato in precedenza in numerose altre occasioni qui sopra. --[[Utente:Nicola Romani|Nicola Romani]] ([[Discussioni utente:Nicola Romani|msg]]) 01:13, 17 dic 2018 (CET)
:::: Per quanto riguarda il prefisso ''ex'' nell'incipit, il consenso era già chiaro e inequivocabile nelle precedenti discussioni di questa pagina. Per quanto riguarda il disambiguante da usare nel titolo, mi aggiungo anche io ai favorevoli allo spostamento. --[[Utente:Domenico Petrucci|Domenico Petrucci]] ([[Discussioni utente:Domenico Petrucci|msg]]) 09:55, 17 dic 2018 (CET)
::::: Non vedo ragioni per modificare il disambiguante con l'anno, che era stato scelto per cautela, anche alla luce del fatto che terrorista lo è stato in passato. L'inversione di redirect è ovviamente del tutto priva di senso data la portata storica del [[Cesare Battisti]] irredentista. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 10:20, 17 dic 2018 (CET)
:::::: Per sottolineare che terrorista lo è stato in passato, c'è già il [[:template:Bio]] che prevedere di utilizzare il prefisso ''ex'' nel parametro "Attività". Ma l'attività che rende enciclopedico il biografato è senza dubbio l'attività di terrorista. Le linee guida sulle disambiguazioni prevedono di disambiguare per attività, e non per anno di nascita. --[[Utente:Domenico Petrucci|Domenico Petrucci]] ([[Discussioni utente:Domenico Petrucci|msg]]) 10:26, 17 dic 2018 (CET)
::::::: Come dice Domenico, le biografie sono disambiguate per attività e non per anno di nascita. Avrebbe senso disambiguare per anno di nascita nel caso di due biografie omonime con la stessa attività. Posso capire la cautela ma non la condivido, il titolo è suffragato dalle fonti nella descrizione della voce.--[[Utente:Daolr|<span style="color:green;font-weight:bold"> Dao</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> LR </span>]] [[Discussioni utente:Daolr|<small> Say something </small>]] 10:43, 17 dic 2018 (CET)
::::::::L'importante è che non si sposti la voce dell'irredentista, nettamente prevalente. Su un cambiamento del disambiguante personalmente potrei anche essere possibilista, io mi limito a far presente che altri, in passato, avevano deciso a ragion veduta, quindi è meglio approfondire un po' oltre alla mera indicazione degli standard. Che poi in realtà il disambiguante "(terrorista)" pone dei problemi anche in relazione agli standard, visto che l'attività che usiamo nella voce è "ex terrorista" e non "terrorista". E' una sottigliezza ma credo che sia chiaro che non possiamo trattare una situazione del genere come se fosse una cosa tipo calciatore/ex calciatore. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 11:02, 17 dic 2018 (CET)
D'accordo, appurato che non c'è consenso sulla voce dell'irredentista, che è prevalente, sarebbe opportuno discutere sul disambiguante di questa voce: è chiaro che non possiamo trattarla come un qualcosa del tipo calciatore/ex calciatore, però faccio notare che ad esempio la voce [[Roberto Rosso (terrorista)]] è disambiguata per attività ed è anch'egli vivente con il rinnego del suo passato come tale in bio. Insomma, non sarebbe male trovare la quadra.--[[Utente:Daolr|<span style="color:green;font-weight:bold"> Dao</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> LR </span>]] [[Discussioni utente:Daolr|<small> Say something </small>]] 11:08, 17 dic 2018 (CET)
: Esempio pertinente. Però non è detto che non possa essere opportuno modificare quella e non questa :) E anche che certe sottigliezze e cautele si colgano di più in proporzione all'esposizione mediatica che ha un argomento, chiaramente molto alta in questo caso.--[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 11:27, 17 dic 2018 (CET)
:: Il titolo si riferisce all'attività prevalente del biografato, quindi secondo me "terrorista" ci sta. Altrimenti, un più generico [[Cesare Battisti (criminale)]]? --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 12:42, 17 dic 2018 (CET)
:::"Criminale" se la gioca bene contro l'assenza di disambiguante come soluzione peggiore.
:::Circa "terrorista" perché questo spostamento si dovrebbe fare ora sull'onda di una totale assenza di novità sostanziali?
:::--[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 14:25, 17 dic 2018 (CET)
::::Molto banalmente, ho proposto ora lo spostamento perché la voce l'ho letta la prima volta a seguito delle notizie recenti. Ma sono due questioni parallele, ho proposto lo spostamento perché mi sono accorto che il titolo attuale è fuori standard. Dato che l'attività per cui è enciclopedico è questa mi sembra sensato standardizzare il titolo, visto che come ho scritto sopra altre bio sono state disambiguate con questa attività --[[Utente:Daolr|<span style="color:green;font-weight:bold"> Dao</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> LR </span>]] [[Discussioni utente:Daolr|<small> Say something </small>]] 15:15, 17 dic 2018 (CET)
:::::Sì, è chiaro, però alla fine si finisce sempre per agire seguendo il clima. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 15:50, 17 dic 2018 (CET)
::::::Non capisco perché la voce dovrebbe chiamarsi Cesare Battista (terrorista) e non, in caso, Cesare Battista (ex terrorista). Sinceramente penso che la soluzione più sensata sia, senza grosse perdite, lasciare Cesare Battisti (1954). --[[user:ripepette|Ripe]] <small>([[user talk:ripepette|msg]])</small> 17:06, 17 dic 2018 (CET)
::::::: Se un domani saltasse fuori un altro Barack Obama enciclopedico, e si decidesse di spostare la pagina del presidente, la chiameremmo [[Barack Obama (presidente)]] o [[Barack Obama (ex presidente)]]? Io penso che saremmo tutti d'accordo sulla prima, perché quella è stata l'attività principale del biografato, a prescindere dal fatto che non sia più in carica [[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 18:26, 17 dic 2018 (CET)
::::::::Lo chiameremmo Barack Obama (politico), perché è enciclopedico in quanto politico e continua ad esserlo. Comunque non ho capito il problema di Cesare Battisti (1954), che non sarà il massimo ma almeno ci leva questo problema. --[[user:ripepette|Ripe]] <small>([[user talk:ripepette|msg]])</small> 19:59, 17 dic 2018 (CET)
:::::::::Probabilmente non lo disambigueremmo nemmeno per prevalenza di significato. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 20:28, 17 dic 2018 (CET)
::::::::::{{ping|Ripepette}} Giusto per fare qualche esempio, [[Mark Reynolds (velista)]] è disambiguato come velista, ma l'attività nel {{tl|Bio}} è "ex velista"; [[Scott Hamilton (pattinatore)]] riporta il disambiguante senza "ex", ma nel {{tl|Bio}} ovviamente l'attività è preceduta da "ex"; [[Larry Johnson (cestista 1969)]] riporta anch'esso il disambiguante standard, ma nel {{tl|Bio}} anche in questo caso l'attività viene indicata con il prefisso "ex"; [[Vladimir Malachov (hockeista su ghiaccio)]] si trova nella stessa situazione: disambiguante senza "ex" ma incipit con "ex". Mi rendo conto che per gli sportivi si tratta di disambiguazioni molto più "pacifiche" e prive di elementi controversi, ma era soltanto per precisare che, volendo, si può benissimo utilizzare il disambiguante [[Nome Cognome (attività)]] e contemporaneamente si può scrivere nell'incipit "ex attività", visto che già lo si fa in parecchie voci. --[[Utente:Domenico Petrucci|Domenico Petrucci]] ([[Discussioni utente:Domenico Petrucci|msg]]) 08:31, 18 dic 2018 (CET)
:::::::::::Mi hai solo mostrato esempi in cui ciò succede :) e appunto qui la faccenda è un po' più controversa di velista/ex velista --[[user:ripepette|Ripe]] <small>([[user talk:ripepette|msg]])</small> 09:45, 18 dic 2018 (CET)
:::::::::::: Sinceramente non vedo la controversia. Lo standard è quello e vale per tutti, anche per gli ex terroristi --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 10:08, 18 dic 2018 (CET)
::::::::::::: ''(conflittato)'' Sì, si trattava di esempi, però nell'ambito sportivo succede sempre. È normale che il disambiguante riporti la semplice attività, e che contemporaneamente nell'incipit ci sia scritto ''ex attività''. Ribadisco che mi rendo perfettamente conto che per le biografie degli sportivi la questione non è controversa come in questo caso. La mia intenzione era soltanto di precisare che non ci sarebbe nulla di irregolare nello scegliere il disambiguante ''(attività)'' e di scrivere in incipit «''è un ex attività''». --[[Utente:Domenico Petrucci|Domenico Petrucci]] ([[Discussioni utente:Domenico Petrucci|msg]]) 10:12, 18 dic 2018 (CET)
Stiamo trasformando Wikipedia nella notte di Hegel.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 12:49, 18 dic 2018 (CET)
:(fuori crono)Anch'io lascerei tutto com'è adesso. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 12:09, 19 dic 2018 (CET)
:: se non c'è consenso sullo spostamento si può anche lasciare così --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 12:31, 19 dic 2018 (CET)
::: Mi sembra più uniforme col resto delle biografie usare (terrorista) e non (1954). Inoltre, chiunque capisce di chi si tratta nel primo caso, mentre nessuno saprebbe individuarlo sulla base dell'anno. Sfido chiunque a fermare un passante per strada e chiedere "scusi, sa chi è Cesare Battisti nato nel 1954?" La risposta nel 99% dei casi sarebbe "ma chi, il terrorista?". Ergo... --[[Utente:Matitao|Matitao]] ([[Discussioni utente:Matitao|msg]]) 19:41, 19 dic 2018 (CET)
::::Le linee guida sono, appunto, "linee guida", non la Bibbia. La Bibbia su Wikipedia sono i 5 Pilastri, compreso il quinto, quindi avere un titolo con disambiguante fuori standard non mi pare la fine del mondo, visto che fra l'altro esitono: una pagina disambigua; una nota disambigua in cima alla voce dell'irredentista; un redirect col disambiguante "terrorista". Nessuno può ragionevolmente avere problemi a trovare la voce su Wikipedia. Il disambiguante nel titolo ha una rilevanza pari a zero per chi cerca la voce o per chi è preoccupato delle nostre linee guida, ma può avere una rilevanza enorme per altre persone, ad esempio chi ha già pronto per la stampa il pezzo "Battisti è Terrorista, lo dice Wikpedia", o magari anche solo un tweet del nostro magnifico ministro della Repubblica, oppure per il biografato e chi gli sta intorno, dai familiari a quelli che lo cercano. Cerchiamo di essere ragionevoli. --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 23:24, 19 dic 2018 (CET)
:::::Ho riletto due volte ma non ho capito cosa proponi. Noto però che anche [https://www.google.com/search?q=cesare+battisti google] non capisce bene di quale Battisti si parli, tant'è che in una pagina di risultati tutti uniformi per l'uno, mette anche "l'altro", che evidentemente non c'entra nulla col contesto di ricerca. Dirai "che c'entra google". Beh, penso (ma è univocamente dimostrabile da chi ha accesso ai dati di navigazione) che il 99.99% delle voci vengano raggiunte via google, non tramite le nostre disambigue. --[[Utente:Matitao|Matitao]] ([[Discussioni utente:Matitao|msg]]) 09:41, 20 dic 2018 (CET)
::::::"può avere una rilevanza enorme per altre persone, ad esempio chi ha già pronto per la stampa il pezzo "Battisti è Terrorista, lo dice Wikpedia" {{at|Phyrexian}} ma noi non contribuiamo seguendo ciò che detta la stampa, perlomeno non dovremmo, secondo quanto scritto in [[WP:Disclaimer]]. Se dovessimo seguire questo ragionamento, dovremmo per esempio impedire agli anonimi di inserire date di morte in biografie a caso, altrimenti i giornalisti potrebbero titolare "Tizio dato per morto da Wikipedia!". Se il nostro metro di misura diviene non più quanto riportato dalle fonti ma quanto riteniamo esente da controversie potremmo dover pure sostituire la dicitura dell'incipit sull'attività di Battisti. Vedo che non c'è consenso, quindi ragionevolmente non insisto sul titolo, tuttavia mi sembra doveroso approfondire la questione.--[[Utente:Daolr|<span style="color:green;font-weight:bold"> Dao</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> LR </span>]] [[Discussioni utente:Daolr|<small> Say something </small>]] 11:08, 20 dic 2018 (CET)
Che Battisti sia un terrorista è un dato di fatto non è Wiki a doverlo dire, e sinceramente dubito che media e ministri stiano lì ad aspettare che noi cambiamo il nome alla pagina [[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 11:17, 20 dic 2018 (CET)
:[https://www.laleggepertutti.it/196845_chiamare-ladro-e-truffatore-chi-ha-rubato-e-reato E tuttavia ad una rapida ricerca riscontro quanto segue, quindi probabilmente sono le altre bio a doversi disambiguare in maniera diversa...]--[[Utente:Daolr|<span style="color:green;font-weight:bold"> Dao</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> LR </span>]] [[Discussioni utente:Daolr|<small> Say something </small>]] 11:26, 20 dic 2018 (CET)
::Dao LR mi citava in [[Discussione:Carlo Maria Maggi (terrorista)]], incollo la mia risposta: ''Mi sembrano tutti ex quelli così disambiguati, se c'è consenso saranno da spostare tutti insieme, per uniformità. Sempre meglio comunque (ex terrorista) rispetto all'anno, anche per Cesare Battisti.'' Ovviamente perché (quasi) nessuno lo conosce per anno di nascita, quindi se proprio uno dovesse farsi problemi su ciò che pensano i lettori, basta aggiungere ex, mica si può negare anche quello, che non lo sia stato in passato..--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 12:12, 20 dic 2018 (CET) P.S. Voglio dire che non vedo perché per Battisti si mette l'anno e ad esempio per Roberto Rosso no, come detto basta aggiungere ex, come nell'incipit.
 
:::{{ping|Matitao}} è veramente assurdo che se cerchi su Google "Cesare Battisti" ti compaia sia [[Cesare Battisti (1954)]] che [[Cesare Battisti]]. Non me lo spiego. Comunque la raggiungibilità della voce è innegabile, tant'è che tutti i motori di ricerca includono l'incipit e esso contiene "è un ex terrorista" quindi se cerchi quello arrivi su quello. Inoltre, a voler essere molesti, Google [https://www.google.com/search?q=cesare+battisti+terrorista capisce perfettamente] che Cesare Battisti (1954) tratti di Cesare Battisti (ex) terrorista, visto che se cerchi "Cesare Battisti (ex) terrorista" l'unica voce di wikipedia che compare è Cesare Battisti (1954). --[[user:ripepette|Ripe]] <small>([[user talk:ripepette|msg]])</small> 12:55, 20 dic 2018 (CET)
Sebbene la genetica giochi un ruolo importante nel determinare l'aspetto ed il comportamento dell'individuo, è la sua interazione con l'ambiente a determinare l'aspetto complessivo. Per questo motivo due [[Gemelli (biologia)|gemelli identici]], sebbene aventi lo stesso patrimonio genetico, possono avere diverse personalità.
::::{{ping|Matitao}} Rileggi una terza volta allora, quello che propongo non mi sembra tanto oscuro; ho scritto: «avere un titolo con disambiguante fuori standard non mi pare la fine del mondo». Poi Google capisce benissimo, se tu fai una domanda poco chiara il motore di ricerca ti dà una risposta multipla ovviamente, circa 19 milioni di risposte a dire il vero, di cui le prime due sono le nostre due voci, e la prima è quella su Cesare Battisti (1954). Pensi che qualcuno possa avere difficoltà a raggiungere la voce da google? E se anche Google fosse così stupido noi non lavoriamo per Google mi pare.
::::{{ping|Daolr}} Certo che noi non scriviamo per la stampa, anzi seguendo il ragionamento per assurdo dovremmo cancellare tutte le biografie di persone i cui eredi sono in vita, e le voci su attività commerciali e compagnie di ogni genere ancora attive, e le voci su governi e organizzazioni attive di qualsiasi tipo... ma visto che siamo persone intelligenti non scriviamo Wikipedia [[Dimostrazione per assurdo|ragionando per assurdo]], ma usando il buon senso, che è anche una nostra linea guida. Il buon senso IMHO ci dice che se le fonti lo chiamano terrorista è una cosa che possiamo scrivere nella voce, pure nell'incipit, ma anche che se ci sono governi disposti a dargli protezione internazionale in quanto perseguitato politico, e se ci sono altre fonti che affermano che il processo che l'ha portato ad essere condannato per terrorismo non sia stato equo, sia necessaria un po' di cautela. Senza nemmeno entrare nel discorso dell'empatia che è tutto personale. --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 20:17, 20 dic 2018 (CET)
 
== StoriaEX vs Non Ex ==
In senso Enciclopedico e lessicalmente, in una biografia non si puo' definire una persona come "Ex" Terrorista senza che la persona stessa non si sia dissociata in tempi passati dal movimento.
[[Thomas Hunt Morgan]] osservò come la [[mutazione]] che causava la presenza di occhi bianchi in [[Drosophila]] fosse legata al [[sesso]] dell'[[animale]]. Ciò gli permise di ipotizzare che i geni si trovassero sui [[cromosomi]]
Per la enciclopedia una simile persona è definibile solo come "condannato per terrorismo".
 
Lascio a voi la questione della modifica non volendo scatenare una edit war{{non firmato|2.233.95.77|19:42, 13 gen 2019}}
Nella seconda parte del [[XIX secolo]] la teoria [[evoluzione|evoluzionistica]] di [[Charles Darwin]] andava via via affermandosi. Fu tuttavia il contributo del [[monachesimo|monaco]] [[repubblica Ceca|ceco]] [[Gregor Mendel]] a fornire la base teorica alla questione dell'ereditarietà dei caratteri, che Darwin aveva risolto ipotizzando il meccanismo, poi rivelatosi errato, della [[pangenesi]]. Le teorie di Mendel prevedevano l'assortimento indipendente dei caratteri e non il rimescolamento dei caratteri stessi proposto da Darwin. La pangenesi non aveva alcuna prova sperimentale alla sua base. In ogni caso, le tesi di Mendel furono ampiamente ignorate fino all'inizio del [[XX secolo]], quando vennero riscoperte da altri biologi che si trovavano ad affrontare problemi simili.
*Da quanto ho letto, questa su Wikipedia è una questione annosa. Per quel che vale sono d'accordo con te. -- '''<span style="font:Spartan;">[[Utente:Pulciazzo|<span style="color:blue">Pulci</span>]][[Discussioni utente:Pulciazzo|<span style="color:red">azzo</span>]]</span>''' 20:11, 13 gen 2019 (CET)
 
::Battisti sta ''terrorendo'' o ha ''terrorizzato'' nel recente passato? No, quindi non si può definire terrorista al presente. --[[user:ripepette|Ripe]] <small>([[user talk:ripepette|msg]])</small> 20:26, 13 gen 2019 (CET)
La stessa parola ''genetica'' fu coniata solo nel [[1905]] dallo scienziato [[Regno Unito|britannico]] [[William Bateson]] in una lettera, rivolta a [[Adam Sedgwick]], datata [[18 aprile]]<ref>[http://www.jic.ac.uk/corporate/about/bateson.htm Online copy of William Bateson's letter to Adam Sedgwick]</ref>. Bateson fu anche il primo ad usare il termine genetica in ambito ufficiale, nel corso della ''Terza Conferenza Internazionale sull'Ibridazione delle Piante'' del [[1906]] a [[Londra]]<ref name="bateson_genetics">{{Cita conferenza | autore=Bateson, William | titolo=The Progress of Genetic Research |organizzazione=Ed. Wilks, W.| conferenza=Report of the Third 1906 International Conference on Genetics: Hybridization (the cross-breeding of genera or species), the cross-breeding of varieties, and general plant breeding|editore=Royal Horticultural Society | città=London | anno=1907}}</ref>.
:::Inoltre la frase "''non si puo' definire una persona come "Ex" Terrorista senza che la persona stessa non si sia dissociata in tempi passati dal movimento''" (in cui sto supponendo ci sia un ''non'' di troppo) è una tua personale opinione a cui fatico a dare senso... se io son stato un calciatore e ho smesso 30 anni fa non posso essere definito ''ex calciatore'' perché non mi son mai dissociato dalla mia attività calcistica? Oltre al fatto che nel caso di Battisti è ancor più complesso perché lui afferma di non essere responsabile degli omicidi. --[[user:ripepette|Ripe]] <small>([[user talk:ripepette|msg]])</small> 20:33, 13 gen 2019 (CET)
:::: Questione già ampiamente discussa, considerando che su Wikipedia un tacito standard prevede la dicitura ex per chiunque non sia più inil attività, l'obiezione non ha ragione d'essere [[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 21:30, 13 gen 2019 (CET)
*Ok, ma la liquidate troppo facilmente. Già è complicato definire cosa significhi "terrorista"...{{ping|ripepette}} quando si smette di ''terroredere''? Il giorno dopo, il mese dopo, l'anno dopo, o dopo 20/30 anni di fuga dall'ultimo omicidio politico/terroristico di cui ci si è macchiati o che si è ispirato? Il calciatore ha smesso quando ha smesso la sua attività agonistica. Su questo possiamo essere d'accordo perché parlano i tesseramenti e gli almanacchi. Ma in cosa consistono {{ping|Moxmarco}} l'attività e i confini di questa attività terroristica (politici, sociali, giuridici e temporali) che ci fanno definire qualcuno terrorista o meno, terrorista o ex? Non sono provocazioni ma domande serie perché voi non avete dubbi. Beati voi. Io ce li ho. Sempre. -- '''<span style="font:Spartan;">[[Utente:Pulciazzo|<span style="color:blue">Pulci</span>]][[Discussioni utente:Pulciazzo|<span style="color:red">azzo</span>]]</span>''' 22:07, 13 gen 2019 (CET)
:::::: Non è questione di liquidare, se ne è già parlato a sufficienza in passato, ti consiglio di fare un'occhiata [[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 22:10, 13 gen 2019 (CET)
:::::::Avevo già scritto: "da quanto ho letto". Ebbene non ho letto motivazioni convincenti. Perchè [[Graziano Mesina]] e [[Matteo Boe]] sono criminali italiani (il primo era stato addirittura graziato e il secondo ha scontato la sua pena ed è stato scarcerato) ma Battisti è un ex terrorista? -- '''<span style="font:Spartan;">[[Utente:Pulciazzo|<span style="color:blue">Pulci</span>]][[Discussioni utente:Pulciazzo|<span style="color:red">azzo</span>]]</span>''' 22:15, 13 gen 2019 (CET)
 
::::::::Tu chiedi di fissare una data: il giorno dopo, l'anno dopo, 30 anni dopo? Non è una domanda stupida, e noi chiaramente non possiamo tirarne fuori un numero, chessò, 867 giorni 18 ore e 13 minuti (sparo a caso). Però possiamo anche usare il buon senso: Battisti non compie atti terroristici (né minaccia di farne) da praticamente 40 anni, in questo caso mi sembra ovvio dire che ''non è più in attività''. Per gli altri due casi (ricordo che non vale [[WP:ANALOGIA]] ma rispondo comunque): Mesina ha delinquito giusto 5 anni fa, è stato condannato per 30 anni 2 anni fa, e la sua attività criminosa va avanti più o meno continuatamente da ormai 60 anni. Trovo molto difficile dire che non è più in attività. Per Boe invece (mi rifaccio alla sua biografia su wiki) direi che vale quanto detto per Battisti, si parla di 30 anni in cui non sembra abbia delinquito, quindi mi trovo favorevole ad usare la dicitura ''ex criminale''. Ci saranno casi più in bilico di questi tre? Senza dubbio, ma non vedo l'utilità di tirare la corda per casi più scontati, quali questi. In ultimo, tu dici che nelle precedenti discussioni "''non hai letto motivazioni convincenti''"...ok, non tutti dobbiamo essere d'accordo, ma non possiamo nemmeno ripetere una discussione in cui è emerso un [[WP:CONSENSO|consenso]] ogni volta che qualcuno non viene convinto dall'esito della discussione. --[[user:ripepette|Ripe]] <small>([[user talk:ripepette|msg]])</small> 00:01, 14 gen 2019 (CET)
=== La genetica classica ===
{{Rientro}}. Capisco. Ancora una domanda: Battisti passerà quindi alla storia come "ex terrorista"? Per restare in Wikipedia, il primo che correrà a modificare la voce il giorno che questo signore passerà a miglior vita, scriverà "Cesare Battisti è stato un ex terrorista italiano"?-- '''<span style="font:Spartan;">[[Utente:Pulciazzo|<span style="color:blue">Pulci</span>]][[Discussioni utente:Pulciazzo|<span style="color:red">azzo</span>]]</span>''' 00:14, 14 gen 2019 (CET)
Negli anni successivi alla riscoperta delle tesi di Mendel, si avviò un gran numero di esperimenti e tesi a delucidare le basi molecolari dell'ereditarietà. Nel [[1910]] [[Thomas Hunt Morgan]] suggerì che i geni si trovassero sui [[cromosomi]], in seguito ad osservazioni su [[Drosophila]] (il moscerino della frutta). Morgan notò infatti che le mutazioni che generavano un colore bianco degli [[ommatide|ommatidi]] erano trasmesse in modo differente tra individui di diverso sesso in quanto questo gene mutante si trova sul cromosoma X. In seguito un suo studente, C.B. Bridges, dimostrò con vari esperimenti la correttezza dell'asserzione di Morgan. In più osservò il fenomeno della non-disgiunzione in Drosophila m. e scopri che il cromosoma Y di quest'ultima non ha rilevanza nella determinazione del sesso ma influenza la fertilità nei maschi. Nel [[1913]] il suo studente [[Alfred Sturtevant]] utilizzò il fenomeno del ''[[linkage genetico]]'' e le frequenze di ricombinazione ad esso associate per dimostrare e mappare la disposizione lineare dei geni lungo il cromosoma.
:Battisti passerà alla storia per come la storia lo avrà giudicato, non certo Wikipedia che è un'enciclopedia. Wikipedia non è una sfera di cristallo (si occupa cioè del passato e quando non è recentismo del presente, non del futuro) e al di fuori dei pilastri non ha regole fisse, per la forma e situazione attuale c'è un consenso, per quel giorno vedremo il da farsi.--[[Utente:Daolr|<span style="color:green;font-weight:bold"> Dao</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> LR </span>]] [[Discussioni utente:Daolr|<small> Say something </small>]] 07:38, 14 gen 2019 (CET)
::{{ping|Pulciazzo}} Ovviamente no, "ex" si usa solo per i viventi. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 09:52, 14 gen 2019 (CET)
:::::{{ping|ArtAttack}} Lo so bene. Facevo solo notare il fatto che per wikipedia "che non giudica" posso scommettere ritornerà però "terrorista" una volta passato a miglior vita... Perché questo è stato. Come tutti i brigatisti morti, per esempio. I viventi, salvo poche eccezioni, sono tutti "ex". -- '''<span style="font:Spartan;">[[Utente:Pulciazzo|<span style="color:blue">Pulci</span>]][[Discussioni utente:Pulciazzo|<span style="color:red">azzo</span>]]</span>''' 10:44, 14 gen 2019 (CET)
::::::{{at|Pulciazzo}} Secondo me invece l'incipit verrà riformulato daccapo. Ma non ha importanza, le ipotesi e le "scommesse" non hanno rilievo enciclopedico.--[[Utente:Daolr|<span style="color:green;font-weight:bold"> Dao</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> LR </span>]] [[Discussioni utente:Daolr|<small> Say something </small>]] 11:56, 14 gen 2019 (CET)
{{fc}} Mi riferisco al template. Quello è. -- '''<span style="font:Spartan;">[[Utente:Pulciazzo|<span style="color:blue">Pulci</span>]][[Discussioni utente:Pulciazzo|<span style="color:red">azzo</span>]]</span>''' 12:37, 14 gen 2019 (CET)
::::::: Concordo con Ripe, non si può ricominciare daccapo ogni volta, soprattutto sulla base di motivazioni soggettive come "non sono convinto" --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 12:07, 14 gen 2019 (CET)
*Nel frattempo Cesare Battisti sta venendo trasferito nel carcere di Rebibbia e collocato nel circuito di alta sicurezza riservato ai '''terroristi''' [non agli ex terroristi]. Non potendo in questa fase condividere l'ambiente detentivo con altri soggetti, ci sarà per lui una sistemazione ad hoc. Inoltre dovendo scontare la pena dell'ergastolo, sarà sottoposto per 6 mesi ad isolamento diurno. Il procuratore generale di Milano Roberto Alfonso e il sostituto pg Antonio Lamanna hanno spiegato che il terrorista [non ex] dei Pac arrestato ieri in Bolivia, dopo il suo arrivo a Ciampino, verrà "portato nel carcere romano di Rebibbia". Il suo caso rientra in quelli dell'ergastolo ostativo, ossia senza la possibilità di ottenere benefici nell'esecuzione della pena, almeno se le condizioni non mutano. Fonte [http://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2019/01/14/cesare-battisti-a-ciampino-rebibbia-salvini-bonafede-conte-mattarella-torregiani_8beddfc1-053d-4435-9c93-921660761ffc.html Ansa.it]. Mi riconoscete almeno il diritto di essere in confusione sul come definire Battisti? Per la giustizia italaina è un terrorista e a me sembra di capire che sconterà la pena dei terroristi. Aggiungerei che forse terrorista non lo sia non per scelta ma per impossibilità di continuare. Ma sono speculazioni mie. L'importante in ogni caso è poterne discutere. È il bello di interagire su Wiki. Grazie a tutti. -- '''<span style="font:Spartan;">[[Utente:Pulciazzo|<span style="color:blue">Pulci</span>]][[Discussioni utente:Pulciazzo|<span style="color:red">azzo</span>]]</span>''' 13:08, 14 gen 2019 (CET)
:: In wiki "ex" significa "non più in attività. E' uno standard che vale per tutti, non vedo perché questa voce dovrebbe seguire regole diverse --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 13:40, 14 gen 2019 (CET)
::::Perché lo standard è stupido? Comunque non voglio polemizzare. La maggioranza ha sempre ragione e quando faccio parte della maggioranza in genere mi chiedo dove sto sbagliando. -- '''<span style="font:Spartan;">[[Utente:Pulciazzo|<span style="color:blue">Pulci</span>]][[Discussioni utente:Pulciazzo|<span style="color:red">azzo</span>]]</span>''' 13:58, 14 gen 2019 (CET)
::::: Che lo standard sia stupido è una tua pura interpretazione personale, non supportata da motivazioni reali. Che obiezione è "lo standard è stupido"? --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 15:31, 14 gen 2019 (CET)
:::::::::Opinabilmente stupido in quanto troppo rigido, come in questo caso. Opinabile, certo. Un po' come tutto nella vita, no? Non prenderla sul personale. Pace. -- '''<span style="font:Spartan;">[[Utente:Pulciazzo|<span style="color:blue">Pulci</span>]][[Discussioni utente:Pulciazzo|<span style="color:red">azzo</span>]]</span>''' 17:24, 14 gen 2019 (CET)
 
== Cesare Battisti Scrittore di romanzi ==
[[File:DNA chemical structure.svg|right|thumb|300px|La struttura chimica del DNA]]
 
Un tizio che di nome faceva Adolf Hitler, scrisse una decina di libri, il più famoso dei quali fu senza dubbio Mein Kampf.... Perchè non correggiamo la sua pagina con: Adolf Hitler, saggista?
Sebbene i cromosomi fossero comunemente accettati come sito di localizzazione dei geni, all'inizio degli [[anni 1920|anni venti]] non vi era ancora chiarezza sulla composizione molecolare dei geni stessi. I cromosomi, infatti, sono composti sia di proteine che di DNA.
Non possiamo usare due pesi e due misure.
 
Diamo a Cesare quel che è di Cesare e a questo Cesare diamo il titolo che gli spetta: assassino, terrorista, latitante, e diciamo che è stato sfacciataemnte protetto da personaggi sinistrati come Mitterand e Lula.
Nel [[1928]] [[Frederick Griffith]] pubblicò i risultati del suo lavoro (noto come [[esperimento di Griffith]]) sul fenomeno della [[trasformazione batterica]], ipotizzando la presenza di un ''principio trasformante''.
Definire Cesare Battisti scittore di romanzi è un insulto alle vittime e alle famiglie della sue vittime.{{nf|10:20, 14 gen 2019|105.92.190.253}}
 
: [[Reductio ad Hitlerum]], [[legge di Godwin]].--[[Utente:Dans|Dans]] ([[Discussioni utente:Dans|msg]]) 10:23, 14 gen 2019 (CET)
=== La genetica del DNA ===
Sedici anni più tardi (nel [[1944]]) [[Oswald Theodore Avery]], [[Colin McLeod]] e [[Maclyn McCarty]] ripresero la trasformazione, isolando ed identificando il DNA come molecola responsabile della trasformazione stessa. Nel [[1952]] l'[[esperimento di Hershey-Chase]] identificò il DNA come la molecola contenente il materiale genetico dei [[Vira|virus]], ulteriore prova del fatto che fosse il DNA la molecola responsabile dell'ereditarietà.
 
Nel [[1953]] [[James Watson]] e [[Francis Crick]] completarono la risoluzione del DNA attraverso la [[cristallografia a raggi X]], individuandone la celebre struttura a doppia elica: ogni [[nucleotide]] posto su un filamento aveva un nucleotide complementare sull'altro. Tale struttura, oltre a chiarire che l'informazione è contenuta concretamente nelle sequenze di nucleotidi, suggerì immediatamente il meccanismo fisico sottostante la [[replicazione del DNA]]. Essa infatti consiste nella separazione dell'elica nei due filamenti e nella ricostruzione di filamenti complementari ad entrambi.
 
=== La genomica ===
I decenni successivi sono stati caratterizzati da una esplosione di studi resi possibili dalla scoperta stessa della struttura del DNA. La scoperta degli [[enzimi di restrizione]], in grado di tagliare in modo estremamente preciso, ha aperto la via ad una gestione sempre più efficace degli acidi nucleici. Lo sviluppo delle tecniche di [[sequenziamento del DNA]] nel [[1977]] hanno permesso la determinazione precisa delle sequenze nucleotidiche dei geni. La messa a punto della [[reazione a catena della polimerasi]] (PCR) da parte di [[Kary Mullis|Kary Banks Mullis]] nel [[1983]] ha reso possibile l'isolamento e l'amplificazione di sequenze specifiche di DNA. Queste ed altre tecniche hanno permesso al [[Progetto genoma umano]] e alla [[Celera Genomics]] di annunciare nel [[2001]] il completamento del sequenziamento dell'intero [[genoma]] umano.
 
=== Cronologia della genetica ===
* [[1865]] - [[Gregor Mendel]] scrive ''[[Esperimenti sugli ibridi vegetali]]'' in cui presenta i risultati dei suoi studi sull'ereditarietà nel [[pisum sativum|pisello]].
* [[1869]] - [[Friedrich Miescher]] scopre un acido debole all'interno dei [[Leucocita|globuli bianchi]], che poi sarà identificato come [[DNA]]<ref>{{en}} Daniel Hartl and Elizabeth Jones (2005). Genetics: Analysis of Genes and Genomes, 6th edition. Jones & Bartlett. 854 pages. ISBN 0-7637-1511-5</ref>.
* [[1880]]-[[1890]] - [[Walther Flemming]], [[Eduard Strasburger]] e [[Edouard van Beneden]] descrivono la distribuzione dei cromosomi durante la divisione cellulare.
* [[1903]] - Si scopre che i cromosomi sono delle unità ereditarie<ref name="100 Years Ago: Walter Sutton and the Chromosome Theory of Heredity">{{en}} {{cita pubblicazione| autore=Ernest W. Crow and James F. Crow| titolo=100 Years Ago: Walter Sutton and the Chromosome Theory of Heredity| rivista=Genetics| anno=2002| volume=160| pagine=1-4| url=http://www.genetics.org/cgi/content/full/160/1/1}}</ref>
* [[1906]] - Il termine "genetica" è utilizzato per la prima volta pubblicamente dallo scienziato [[William Bateson]].
* [[1910]] - [[Thomas Hunt Morgan]] dimostra che i geni risiedono nei cromosomi e scopre l'esistenza di geni associati che non seguono le [[Gregor Mendel#Le leggi di Mendel|leggi di ereditarietà mendeliane]].
* [[1913]] - [[Alfred Sturtevant]] costruisce la prima [[mappa genica]] di un cromosoma e determina che le mappe geniche contengono geni disposti in ordine lineare.
* [[1918]] - [[Ronald Fisher]] pubblica ''On the correlation between relatives on the supposition of Mendelian inheritance'' - ("La correlazione tra genitori sulla base delle supposizioni dell'ereditarietà mendeliana") e mette in correlazione gli studi mendeliani con quelli [[Charles Darwin|darwiniani]]: è l'inizio della cosiddetta [[Neodarwinismo|sintesi moderna]].
* [[1927]] - Alterazioni fisiche dei geni vengono chiamate [[mutazione|mutazioni]].
* [[1928]] - [[Frederick Griffith]] scopre una ''principio trasformante'' trasmissibile nei batteri.
* [[1931]] - Si scopre che il ''[[crossing over]]'' è la causa della [[ricombinazione genetica]].
* [[1941]] - [[Edward Lawrie Tatum]] e [[George Wells Beadle]] dimostrano che i geni codificano per [[proteina|proteine]]. Formulano il cosiddetto [[dogma centrale della biologia molecolare]].
* [[1944]] - [[Oswald Theodore Avery]], [[Colin McLeod]] e [[Maclyn McCarty]] dimostrano che è il DNA ad essere la molecola che contiene l'informazione genetica. Gli esperimenti si basano sulla scoperta del processo di [[trasformazione batterica]].
* [[1950]] - [[Erwin Chargaff]] dimostra che i quattro [[nucleotidi]] sono presenti nel DNA, in cellule dello stesso organismo, in proporzioni stabili; ma in proporzioni diverse se consideriamo individui diversi ([[regole di Chargaff]]). [[Barbara McClintock]] scopre i [[trasposoni]] nel [[mais]].
* [[1952]] - L'[[esperimento di Hershey e Chase]] fornisce un'ulteriore dimostrazione che il DNA è il vettore dell'informazione genica (anche nei [[fago|fagi]]).
* [[1953]] - Viene pubblicato il celebre articolo in cui [[James Watson]] e [[Francis Crick]] (con l'aiuto di [[Rosalind Franklin]]) descrivono la struttura della doppia elica del DNA<ref>{{en}} Watson JD, Crick FH, Molecular structure of nucleic acids; a structure for deoxyribose nucleic acid, Nature. 1953 Apr 25;171(4356):737-8</ref>
* [[1956]] - [[Jo Hin Tjio]] e [[Albert Levan]] stabiliscono in 46 il numero esatto di cromosomi nella [[Homo sapiens sapiens|specie umana]].
* [[1958]] - L'[[esperimento di Meselson e Stahl]] dimostra che per il DNA la [[replicazione]] è semiconservativa.
* [[1961]] - Si ha la prova definitiva che il [[codice genetico]] è organizzato in triplette ([[codone|codoni]]).
* [[1964]] - [[Howard Temin]] dimostra, usando [[Vira|virus]] a [[RNA]], che il dogma centrale presenta delle eccezioni.
* [[1970]] - Vengono scoperti gli [[enzima di restrizione|enzimi di restrizione]] studiando il [[batterio]] ''[[Haemophilus influenzae]]''.
* [[1972]] - [[Walter Fiers]] e il suo gruppo di lavoro determinano per la prima volta la sequenza di un gene<ref>{{en}} Min Jou W, Haegeman G, Ysebaert M, Fiers W., Nucleotide sequence of the gene coding for the bacteriophage MS2 coat protein, Nature. 1972 May 12;237(5350):82-8</ref>.
* [[1976]] - [[Walter Fiers]] e colleghi determinano la sequenza nucleotidica completa del fago ad RNA MS2<ref>{{en}} Fiers W et al., Complete nucleotide-sequence of Bacteriophage MS2-RNA - primary and secondary structure of replicase gene, Nature, 260, 500-507, 1976</ref>
* [[1977]] - Il DNA è [[sequenziamento|sequenziato]] per la prima volta da [[Fred Sanger]], [[Walter Gilbert]] e [[Allan Maxam]] in maniera indipendente. Il laboratorio di Sanger ha completato la sequenza completa dell'intero genoma del fago [[Phi-X174|Φ-X174]]<ref>{{en}} Sanger F, Air GM, Barrell BG, Brown NL, Coulson AR, Fiddes CA, Hutchison CA, Slocombe PM, Smith M., Nucleotide sequence of bacteriophage phi X174 DNA, Nature. 1977 Feb 24;265(5596):687-94</ref>.
* [[1983]] - [[Kary Banks Mullis]] mette a punto la PCR, la [[reazione a catena della polimerasi]], una tecnica che permette la facile amplificazione del DNA.
* [[1985]] - [[Alec Jeffreys]] scopre il [[fingerprinting]].
* [[1989]] - Viene sequenziato il gene per la proteina [[CFTR]] (che, se mutato, può indurre [[fibrosi cistica]]) da parte di [[Francis Collins]] e [[Lap-Chee Tsui]]; è il primo gene umano ad essere sequenziato.
* [[1995]] - È sequenziato per la prima volta un genoma batterico, quello di ''[[Haemophilus influenzae]]''.
* [[1996]] - [[Saccharomyces cerevisiae]] è il primo organismo [[eucariote]] il cui genoma è sequenziato.
* [[1998]] - È completato il sequenziamento del primo genoma di un organismo pluricellulare: il [[nematode]] ''[[Caenorhabditis elegans]]''.
* [[2001]] - Il [[Progetto Genoma Umano]] e [[Celera Genomics]] annunciano il sequenziamento del genoma umano.
* [[2003]] - Completato con successo il [[Progetto genoma umano]]: il 98% del genoma è sequenziato con un livello di precisione del 99.99%<ref>{{en}} [http://www.genoscope.cns.fr/externe/English/Actualites/Presse/HGP/HGP_press_release-140403.pdf L'annuncio del completamento del Progetto genoma umano]</ref>.
 
== Aree della genetica ==
[[File:Mapa genético o cariograma.jpeg|thumb|right|Cariotipo di una bambina]]
 
Con il passare dei decenni, gli approcci della genetica si sono differenziati, generando di fatto un buon numero di differenti aree in cui si applica la ricerca genetica.
 
=== Genetica formale ===
{{vedi anche|Genetica formale}}
 
La genetica formale (o ''classica'') lavora con le tecniche e le metodologie messe a punto prima dell'avvento della [[biologia molecolare]]. In seguito alla scoperta del [[codice genetico]] ed alla messa a punto di strumenti come gli [[enzimi di restrizione]], le vie di studio tipiche della genetica formale sono state in parte superate dalle evidenze messe in luce dalla [[genetica molecolare]]. Alcuni approcci di genetica formale, in ogni caso, restano decisamente utili ancora oggi. Le [[leggi di Mendel]] sono ad esempio ancora decisamente utili per la predizione dell'ereditarietà di alcuni caratteri monogenici. Per l'analisi di molti caratteri multigenici (o multifattoriali), invece, esse sono insufficienti, e si utilizzano approcci molecolari più fini e complessi.
 
=== Genetica comportamentale ===
{{vedi anche|Genetica comportamentale}}
 
La genetica comportamentale studia l'influenza della genetica sul [[comportamento]] degli individui. La genetica comportamentale ha messo in evidenza questioni di notevole interesse relativamente all'evoluzione del comportamento animale. In popolazioni di [[suricata suricata|suricati]] o di [[Poecilia reticulata|guppy]], ad esempio, la presenza di individui con ruolo di vedetta contro i [[predatore|predatori]] sembra essere geneticamente determinata. Tali individui hanno una aspettativa di vita decisamente minore rispetto agli altri e la loro presenza, stando alle regole della [[selezione naturale]], dovrebbe venir meno in poche generazioni.
 
=== Genetica clinica ===
{{vedi anche|Genetica clinica}}
 
La genetica clinica (o genetica medica) raccoglie numerose applicazioni della genetica alla [[medicina]]. Il ruolo della genetica in [[patologia]], infatti, è decisamente importante. Molte malattie, infatti, hanno causa scatenante essenzialmente ereditaria. Per altre, le cause genetiche sono presenti ma non sufficienti per indurre la patologia. Tra gli approcci della genetica clinica figurano la [[citogenetica]] e la [[consulenza genetica]]. Una nuova branca derivante dalle applicazioni delle conoscenze genetiche in medicina e nella pratica clinica è rappresentata dalla [[genetica personalizzata]]. Grazie alle scoperte derivanti dal sequenziamento del genoma umano è ora possibile eseguire degli studi predittivi sull'incidenza di una data patologia su un campione o su un individuo rispetto alla popolazione generale [[genetica personalizzata]].
 
=== Genetica molecolare ===
{{vedi anche|Genetica molecolare}}
 
La genetica molecolare pone le sue basi sulla genetica classica, ma si focalizza sulla struttura e la funzione dei geni a livello [[molecola]]re. Questa disciplina utilizza sia le metodologie della genetica classica, che della [[biologia molecolare]]. Una branca importante della genetica molecolare, detta [[sistematica molecolare]], analizza a livello molecolare la [[filogenesi]] e permette l'analisi della corretta [[classificazione scientifica]] degli organismi.
Lo studio dei caratteri ereditari non strettamente associati a modifiche della sequenza del [[DNA]] sono invece il campo di studio dell'[[epigenetica]].
 
=== Genetica delle popolazioni ===
{{vedi anche|Genetica delle popolazioni}}
 
La genetica delle popolazioni analizza le caratteristiche genetiche delle popolazioni nel loro insieme mediante metodi matematici, ed in particolare afferenti alla [[teoria delle probabilità]] e alla [[statistica]]. La disciplina studia, in particolare, le distribuzioni e le variazioni nelle [[allele|frequenze alleliche]] dei geni sotto l'influsso delle quattro forze che regolano l'[[evoluzione]]: la [[selezione naturale]], la [[deriva genetica]], le [[mutazioni]] e le [[migrazioni]]. Questa branca, dunque, è in grado di spiegare fenomeni come l'[[adattamento]] e la [[speciazione]].
 
La genetica delle popolazioni consta di due ulteriori sotto-discipline.
* La [[genetica quantitativa]] si prefigge di predire la risposta alla selezione in base ad informazioni sul [[fenotipo]] e le relazioni tra gli individui. Un recente sviluppo di questa disciplina consiste nell'analisi dei [[Tratto quantitativo|tratti quantitativi]].
* La [[genetica ecologica]] è più focalizzata sui temi [[ecologia|ecologici]] e studia prevalentemente le dinamiche delle popolazioni selvatiche.
 
=== Genomica ===
{{vedi anche|Genomica}}
 
La genomica è la branca di più recente nascita. Essa si prefigge lo scopo di studiare le caratteristiche genetiche di interi [[genoma|genomi]]. Ciò è possibile attraverso ampie [[banche dati]] biologiche (come [[Ensembl]], che raccoglie informazioni su diversi genomi) ed un crescente numero di strumenti computazionali messi a disposizione dalla [[bioinformatica]].
 
=== Discipline strettamente correlate ===
[[File:Biologia molecolare - Biochimica - Genetica.jpg|right|thumb|250px|Relazione tra [[biologia molecolare]], genetica e [[biochimica]] in un'accezione classica dei relativi campi di studio.]]
 
Il confine tra la genetica e le discipline affini, come la [[biologia molecolare]] e la [[biochimica]] non è ben definito ed è destinato ad esserlo sempre meno. Una definizione classica vedeva infatti la biologia molecolare come lo studio dei processi molecolari di [[replicazione del DNA|replicazione]], [[trascrizione (biologia)|trascrizione]], [[splicing]] e [[traduzione (biologia)|traduzione]] del materiale genetico; la biochimica come lo studio delle sostanze chimiche e del [[metabolismo]] degli esseri viventi; la genetica come lo studio dei fenomeni dell'ereditarietà. Tuttavia, oggi molti approcci di genetica molecolare si servono di tecniche e nozioni della biologia molecolare. Allo stesso modo, lo studio approfondito del metabolismo (argomento prettamente biochimico) non può esimersi dall'investigare i processi molecolari che lo controllano a livello [[gene|genico]]. Le tre discipline, dunque, solo idealmente trattano aspetti diversi della biologia microscopica: di fatto i campi di studio sono notevolmente sovrapposti.
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Cromosoma]]
* [[DNA]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons=Category:Genetics}}
 
{{Portale|biologia}}
{{censbio}} <!--Template di servizio del Progetto Bio - Si prega di non cancellare!-->
 
[[Categoria:Genetica]]
 
{{Link AdQ|ca}}
{{Link AdQ|en}}
{{Link AdQ|ko}}
{{Link AdQ|tr}}
{{Link AdQ|vi}}
{{Link AdQ|zh}}
 
[[af:Genetika]]
[[ar:علم الوراثة]]
[[ast:Xenética]]
[[az:Genetika]]
[[be:Генетыка]]
[[be-x-old:Генэтыка]]
[[bg:Генетика]]
[[bn:জিনতত্ত্ব]]
[[bs:Genetika]]
[[ca:Genètica]]
[[cs:Genetika]]
[[cy:Geneteg]]
[[da:Genetik]]
[[de:Genetik]]
[[diq:Cênetik]]
[[el:Γενετική]]
[[en:Genetics]]
[[eo:Genetiko]]
[[es:Genética]]
[[et:Geneetika]]
[[eu:Genetika]]
[[ext:Genética]]
[[fa:ژنتیک]]
[[fi:Perinnöllisyystiede]]
[[fr:Génétique]]
[[fy:Erflikheidslear]]
[[ga:Géineolaíocht]]
[[gd:Gintinneachd]]
[[gl:Xenética]]
[[he:גנטיקה]]
[[hi:आनुवंशिकी]]
[[hr:Genetika]]
[[hu:Genetika]]
[[id:Genetika]]
[[io:Genetiko]]
[[is:Erfðafræði]]
[[ja:遺伝学]]
[[jbo:ginske]]
[[ka:გენეტიკა]]
[[kk:Генетика]]
[[ko:유전학]]
[[ku:Genetîk]]
[[la:Genetica]]
[[lb:Genetik]]
[[lt:Genetika]]
[[lv:Ģenētika]]
[[mk:Генетика]]
[[ml:ജനിതകശാസ്ത്രം]]
[[mn:Генетик]]
[[ms:Genetik]]
[[ne:आनुवांशिकता]]
[[nl:Genetica]]
[[no:Genteknologi]]
[[nov:Genetike]]
[[oc:Genetica]]
[[os:Генетикæ]]
[[pl:Genetyka]]
[[pt:Genética]]
[[qu:Hinitika]]
[[ro:Genetică]]
[[ru:Генетика]]
[[sh:Genetika]]
[[si:ප්‍රවේනි විද්‍යාව]]
[[simple:Genetics]]
[[sk:Genetika]]
[[sl:Genetika]]
[[sq:Gjenetika]]
[[sr:Генетика]]
[[su:Genetika]]
[[sv:Genetik]]
[[sw:Jenitikia]]
[[ta:மரபியல்]]
[[te:జన్యుశాస్త్రం]]
[[tg:Генетика]]
[[th:พันธุศาสตร์]]
[[tl:Henetika]]
[[tr:Genetik]]
[[uk:Генетика]]
[[ur:وراثیات]]
[[uz:Genetika]]
[[vi:Di truyền học]]
[[yo:Gẹ́nẹ́tíìkì]]
[[zh:遗传学]]