Appennino reggiano e Discussione:Cesare Battisti (1954): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{Cronologia valutazioni
[[Immagine:Pietra bismantova cusna.jpg|thumb|right|300px|La [[Pietra di Bismantova]], il [[Salame di Felina]] e i monti [[Monte Cavalbianco|Cavalbianco]] e [[Monte La Nuda (RE)|La Nuda]]]]
|azione1 = PDC
[[Immagine:Alpesucciso.jpg|thumb|right|300px|L'[[Alpe di Succiso]] (2.017 m)]]
|data1 = 6 luglio 2007
[[Immagine:Carpineti casa torre paesaggio.jpg|thumb|Paesaggio appenninico con case torre: comune di [[Carpineti]].]]
|esito1 = annullata
[[Immagine:Carpineti casa torre neve.jpg|thumb|lo stesso paesaggio sotto la neve]]
|nome1 = Cesare Battisti (1954-vivente)
[[Immagine:Querceto appennino reggiano.jpg|thumb|bosco di [[querce]]]]
|codice1 = 9621627
[[Immagine:Quercia neve.jpg|thumb|paesaggio invernale]]
}}
L''''Appennino reggiano''' è una porzione dell'[[Appennino tosco-emiliano]] posta nella [[provincia di Reggio Emilia]], di cui occupa circa la metà della superficie.
{{Archivio
|testo =
*'''[[Discussione:Cesare Battisti (1954)/Archivio1|Archivio1]]''' – dal 30 luglio 2006 al 15 luglio 2010‎
*'''[[Discussione:Cesare Battisti (1954)/Archivio2|Archivio2]]''' – dal 9 settembre 2010 al 3 giugno 2011
*'''[[Discussione:Cesare Battisti (1954)/Archivio3|Archivio3]]''' – dal 30 ottobre 2011 al 21 novembre 2018
}}
== Proposta modifica titolo e spostamento ==
 
A fronte del fatto che attualmente il titolo è fuori standard e che il biografato ha ricevuto un'esposizione mediatica decisamente superiore rispetto al suo omonimo, proporrei di rinominare questa voce semplicemente come "Cesare Battisti" e aggiungervi una nota disambigua per l'altra voce, da spostare a "Cesare Battisti (patriota)". Pareri? --[[Utente:Daolr|<span style="color:green;font-weight:bold"> Dao</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> LR </span>]] [[Discussioni utente:Daolr|<small> Say something </small>]] 20:44, 14 dic 2018 (CET)
==Geografia==
:{{contrario}} La condizione di "notorietà" del Battisti terrorista è temporanea, visto che è legata ai fatti contingenti del batage mediatico sulla sua latitanza; la notorietà del Battisti patriota è invece praticamente eterna: ci sono monumenti, piazze, vie e istituti scolastici intolati a lui. Già una disambigua paritaria tra i due mi lascerebbe alquanto perplesso, di certo il Battisti di questa pagina non è prevalente nel significato sull'altro Battisti. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 21:26, 14 dic 2018 (CET)
L'Appennino reggiano confina a nord con la [[Pianura padana]], a sud con la [[Garfagnana]], a ovest con l'[[Appennino parmense]] e a est con il [[Frignano (territorio)|Frignano]].
::{{contrario}} come Franz van Lanzee. Aggiungo: benchè il sottoscritto sia dell'opinione (e si sarà capito :-) ) che il biografato dovrebbe "essere" ex terrorista in incipit, non avrei problemi a titolare questa voce ''Cesare Battisti (terrorista)'' trovando evidente che sia l'attività che ha caratterizzato la sua vita e la sua enciclopedicità (al di là del fatto tecnico che enciclopedico lo sarebbe come scrittore anche non avesse mai "terrorizzato" nessuno in vita sua).--[[Utente:Korvettenkapitän Prien|Korvettenkapitän_Prien]] ([[Discussioni utente:Korvettenkapitän Prien|sala radio]]) 22:45, 14 dic 2018 (CET)
Contrario alla modifica del titolo, o al massimo come Cesare Battisti (terrorista). Piuttosto mi concentrerei sull'incipit, quello si fuori standard [[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 01:01, 15 dic 2018 (CET)
:Allora mi trovo d'accordo quantomeno nel modificare il titolo in Cesare Battisti (terrorista), quel 1954 è fuori standard, andrebbe utilizzato in altre casistiche, (es.: per i film omonimi)--[[Utente:Daolr|<span style="color:green;font-weight:bold"> Dao</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> LR </span>]] [[Discussioni utente:Daolr|<small> Say something </small>]] 10:42, 15 dic 2018 (CET)
:: Volessi fare il venditore di tappeti direi "va bene ''Cesare Battisti (terrorista)'' se in incipit mettiamo ''ex''" :-).--[[Utente:Korvettenkapitän Prien|Korvettenkapitän_Prien]] ([[Discussioni utente:Korvettenkapitän Prien|sala radio]]) 11:53, 15 dic 2018 (CET)
::: Personalmente sono favorevole ad impiegare "ex".. "è stato" lo riserverei ai defunti, considerato che al momento è latitante e comunque l'attività di terrorista è rivolta al suo passato, per me "ex" è accettabile. Ho visto anche molte biografie di atleti che recitano "ex atleta"... --[[Utente:Daolr|<span style="color:green;font-weight:bold"> Dao</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> LR </span>]] [[Discussioni utente:Daolr|<small> Say something </small>]] 12:02, 15 dic 2018 (CET)
PS: Leggendo anche gli interventi sopra mi pare che ci sia un discreto consenso per la forma "ex terrorista", che ho quindi inserito nella voce rendendola standard. --[[Utente:Daolr|<span style="color:green;font-weight:bold"> Dao</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> LR </span>]] [[Discussioni utente:Daolr|<small> Say something </small>]] 14:06, 15 dic 2018 (CET)
: Grazie, anche per me è la soluzione migliore, oltre che standard --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 15:24, 15 dic 2018 (CET)
:: Per lo spostamento, esplicito il mio sostegno all'ipotesi [[Cesare Battisti (terrorista)]] e la mia contrarietà alla soluzione [[Cesare Battisti]]. --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 13:38, 16 dic 2018 (CET)
::: Favorevole a [[Cesare Battisti (terrorista)]] e solo a questa, il perchè l'ho già esplicitato in precedenza in numerose altre occasioni qui sopra. --[[Utente:Nicola Romani|Nicola Romani]] ([[Discussioni utente:Nicola Romani|msg]]) 01:13, 17 dic 2018 (CET)
:::: Per quanto riguarda il prefisso ''ex'' nell'incipit, il consenso era già chiaro e inequivocabile nelle precedenti discussioni di questa pagina. Per quanto riguarda il disambiguante da usare nel titolo, mi aggiungo anche io ai favorevoli allo spostamento. --[[Utente:Domenico Petrucci|Domenico Petrucci]] ([[Discussioni utente:Domenico Petrucci|msg]]) 09:55, 17 dic 2018 (CET)
::::: Non vedo ragioni per modificare il disambiguante con l'anno, che era stato scelto per cautela, anche alla luce del fatto che terrorista lo è stato in passato. L'inversione di redirect è ovviamente del tutto priva di senso data la portata storica del [[Cesare Battisti]] irredentista. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 10:20, 17 dic 2018 (CET)
:::::: Per sottolineare che terrorista lo è stato in passato, c'è già il [[:template:Bio]] che prevedere di utilizzare il prefisso ''ex'' nel parametro "Attività". Ma l'attività che rende enciclopedico il biografato è senza dubbio l'attività di terrorista. Le linee guida sulle disambiguazioni prevedono di disambiguare per attività, e non per anno di nascita. --[[Utente:Domenico Petrucci|Domenico Petrucci]] ([[Discussioni utente:Domenico Petrucci|msg]]) 10:26, 17 dic 2018 (CET)
::::::: Come dice Domenico, le biografie sono disambiguate per attività e non per anno di nascita. Avrebbe senso disambiguare per anno di nascita nel caso di due biografie omonime con la stessa attività. Posso capire la cautela ma non la condivido, il titolo è suffragato dalle fonti nella descrizione della voce.--[[Utente:Daolr|<span style="color:green;font-weight:bold"> Dao</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> LR </span>]] [[Discussioni utente:Daolr|<small> Say something </small>]] 10:43, 17 dic 2018 (CET)
::::::::L'importante è che non si sposti la voce dell'irredentista, nettamente prevalente. Su un cambiamento del disambiguante personalmente potrei anche essere possibilista, io mi limito a far presente che altri, in passato, avevano deciso a ragion veduta, quindi è meglio approfondire un po' oltre alla mera indicazione degli standard. Che poi in realtà il disambiguante "(terrorista)" pone dei problemi anche in relazione agli standard, visto che l'attività che usiamo nella voce è "ex terrorista" e non "terrorista". E' una sottigliezza ma credo che sia chiaro che non possiamo trattare una situazione del genere come se fosse una cosa tipo calciatore/ex calciatore. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 11:02, 17 dic 2018 (CET)
D'accordo, appurato che non c'è consenso sulla voce dell'irredentista, che è prevalente, sarebbe opportuno discutere sul disambiguante di questa voce: è chiaro che non possiamo trattarla come un qualcosa del tipo calciatore/ex calciatore, però faccio notare che ad esempio la voce [[Roberto Rosso (terrorista)]] è disambiguata per attività ed è anch'egli vivente con il rinnego del suo passato come tale in bio. Insomma, non sarebbe male trovare la quadra.--[[Utente:Daolr|<span style="color:green;font-weight:bold"> Dao</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> LR </span>]] [[Discussioni utente:Daolr|<small> Say something </small>]] 11:08, 17 dic 2018 (CET)
: Esempio pertinente. Però non è detto che non possa essere opportuno modificare quella e non questa :) E anche che certe sottigliezze e cautele si colgano di più in proporzione all'esposizione mediatica che ha un argomento, chiaramente molto alta in questo caso.--[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 11:27, 17 dic 2018 (CET)
:: Il titolo si riferisce all'attività prevalente del biografato, quindi secondo me "terrorista" ci sta. Altrimenti, un più generico [[Cesare Battisti (criminale)]]? --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 12:42, 17 dic 2018 (CET)
:::"Criminale" se la gioca bene contro l'assenza di disambiguante come soluzione peggiore.
:::Circa "terrorista" perché questo spostamento si dovrebbe fare ora sull'onda di una totale assenza di novità sostanziali?
:::--[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 14:25, 17 dic 2018 (CET)
::::Molto banalmente, ho proposto ora lo spostamento perché la voce l'ho letta la prima volta a seguito delle notizie recenti. Ma sono due questioni parallele, ho proposto lo spostamento perché mi sono accorto che il titolo attuale è fuori standard. Dato che l'attività per cui è enciclopedico è questa mi sembra sensato standardizzare il titolo, visto che come ho scritto sopra altre bio sono state disambiguate con questa attività --[[Utente:Daolr|<span style="color:green;font-weight:bold"> Dao</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> LR </span>]] [[Discussioni utente:Daolr|<small> Say something </small>]] 15:15, 17 dic 2018 (CET)
:::::Sì, è chiaro, però alla fine si finisce sempre per agire seguendo il clima. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 15:50, 17 dic 2018 (CET)
::::::Non capisco perché la voce dovrebbe chiamarsi Cesare Battista (terrorista) e non, in caso, Cesare Battista (ex terrorista). Sinceramente penso che la soluzione più sensata sia, senza grosse perdite, lasciare Cesare Battisti (1954). --[[user:ripepette|Ripe]] <small>([[user talk:ripepette|msg]])</small> 17:06, 17 dic 2018 (CET)
::::::: Se un domani saltasse fuori un altro Barack Obama enciclopedico, e si decidesse di spostare la pagina del presidente, la chiameremmo [[Barack Obama (presidente)]] o [[Barack Obama (ex presidente)]]? Io penso che saremmo tutti d'accordo sulla prima, perché quella è stata l'attività principale del biografato, a prescindere dal fatto che non sia più in carica [[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 18:26, 17 dic 2018 (CET)
::::::::Lo chiameremmo Barack Obama (politico), perché è enciclopedico in quanto politico e continua ad esserlo. Comunque non ho capito il problema di Cesare Battisti (1954), che non sarà il massimo ma almeno ci leva questo problema. --[[user:ripepette|Ripe]] <small>([[user talk:ripepette|msg]])</small> 19:59, 17 dic 2018 (CET)
:::::::::Probabilmente non lo disambigueremmo nemmeno per prevalenza di significato. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 20:28, 17 dic 2018 (CET)
::::::::::{{ping|Ripepette}} Giusto per fare qualche esempio, [[Mark Reynolds (velista)]] è disambiguato come velista, ma l'attività nel {{tl|Bio}} è "ex velista"; [[Scott Hamilton (pattinatore)]] riporta il disambiguante senza "ex", ma nel {{tl|Bio}} ovviamente l'attività è preceduta da "ex"; [[Larry Johnson (cestista 1969)]] riporta anch'esso il disambiguante standard, ma nel {{tl|Bio}} anche in questo caso l'attività viene indicata con il prefisso "ex"; [[Vladimir Malachov (hockeista su ghiaccio)]] si trova nella stessa situazione: disambiguante senza "ex" ma incipit con "ex". Mi rendo conto che per gli sportivi si tratta di disambiguazioni molto più "pacifiche" e prive di elementi controversi, ma era soltanto per precisare che, volendo, si può benissimo utilizzare il disambiguante [[Nome Cognome (attività)]] e contemporaneamente si può scrivere nell'incipit "ex attività", visto che già lo si fa in parecchie voci. --[[Utente:Domenico Petrucci|Domenico Petrucci]] ([[Discussioni utente:Domenico Petrucci|msg]]) 08:31, 18 dic 2018 (CET)
:::::::::::Mi hai solo mostrato esempi in cui ciò succede :) e appunto qui la faccenda è un po' più controversa di velista/ex velista --[[user:ripepette|Ripe]] <small>([[user talk:ripepette|msg]])</small> 09:45, 18 dic 2018 (CET)
:::::::::::: Sinceramente non vedo la controversia. Lo standard è quello e vale per tutti, anche per gli ex terroristi --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 10:08, 18 dic 2018 (CET)
::::::::::::: ''(conflittato)'' Sì, si trattava di esempi, però nell'ambito sportivo succede sempre. È normale che il disambiguante riporti la semplice attività, e che contemporaneamente nell'incipit ci sia scritto ''ex attività''. Ribadisco che mi rendo perfettamente conto che per le biografie degli sportivi la questione non è controversa come in questo caso. La mia intenzione era soltanto di precisare che non ci sarebbe nulla di irregolare nello scegliere il disambiguante ''(attività)'' e di scrivere in incipit «''è un ex attività''». --[[Utente:Domenico Petrucci|Domenico Petrucci]] ([[Discussioni utente:Domenico Petrucci|msg]]) 10:12, 18 dic 2018 (CET)
Stiamo trasformando Wikipedia nella notte di Hegel.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 12:49, 18 dic 2018 (CET)
:(fuori crono)Anch'io lascerei tutto com'è adesso. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 12:09, 19 dic 2018 (CET)
:: se non c'è consenso sullo spostamento si può anche lasciare così --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 12:31, 19 dic 2018 (CET)
::: Mi sembra più uniforme col resto delle biografie usare (terrorista) e non (1954). Inoltre, chiunque capisce di chi si tratta nel primo caso, mentre nessuno saprebbe individuarlo sulla base dell'anno. Sfido chiunque a fermare un passante per strada e chiedere "scusi, sa chi è Cesare Battisti nato nel 1954?" La risposta nel 99% dei casi sarebbe "ma chi, il terrorista?". Ergo... --[[Utente:Matitao|Matitao]] ([[Discussioni utente:Matitao|msg]]) 19:41, 19 dic 2018 (CET)
::::Le linee guida sono, appunto, "linee guida", non la Bibbia. La Bibbia su Wikipedia sono i 5 Pilastri, compreso il quinto, quindi avere un titolo con disambiguante fuori standard non mi pare la fine del mondo, visto che fra l'altro esitono: una pagina disambigua; una nota disambigua in cima alla voce dell'irredentista; un redirect col disambiguante "terrorista". Nessuno può ragionevolmente avere problemi a trovare la voce su Wikipedia. Il disambiguante nel titolo ha una rilevanza pari a zero per chi cerca la voce o per chi è preoccupato delle nostre linee guida, ma può avere una rilevanza enorme per altre persone, ad esempio chi ha già pronto per la stampa il pezzo "Battisti è Terrorista, lo dice Wikpedia", o magari anche solo un tweet del nostro magnifico ministro della Repubblica, oppure per il biografato e chi gli sta intorno, dai familiari a quelli che lo cercano. Cerchiamo di essere ragionevoli. --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 23:24, 19 dic 2018 (CET)
:::::Ho riletto due volte ma non ho capito cosa proponi. Noto però che anche [https://www.google.com/search?q=cesare+battisti google] non capisce bene di quale Battisti si parli, tant'è che in una pagina di risultati tutti uniformi per l'uno, mette anche "l'altro", che evidentemente non c'entra nulla col contesto di ricerca. Dirai "che c'entra google". Beh, penso (ma è univocamente dimostrabile da chi ha accesso ai dati di navigazione) che il 99.99% delle voci vengano raggiunte via google, non tramite le nostre disambigue. --[[Utente:Matitao|Matitao]] ([[Discussioni utente:Matitao|msg]]) 09:41, 20 dic 2018 (CET)
::::::"può avere una rilevanza enorme per altre persone, ad esempio chi ha già pronto per la stampa il pezzo "Battisti è Terrorista, lo dice Wikpedia" {{at|Phyrexian}} ma noi non contribuiamo seguendo ciò che detta la stampa, perlomeno non dovremmo, secondo quanto scritto in [[WP:Disclaimer]]. Se dovessimo seguire questo ragionamento, dovremmo per esempio impedire agli anonimi di inserire date di morte in biografie a caso, altrimenti i giornalisti potrebbero titolare "Tizio dato per morto da Wikipedia!". Se il nostro metro di misura diviene non più quanto riportato dalle fonti ma quanto riteniamo esente da controversie potremmo dover pure sostituire la dicitura dell'incipit sull'attività di Battisti. Vedo che non c'è consenso, quindi ragionevolmente non insisto sul titolo, tuttavia mi sembra doveroso approfondire la questione.--[[Utente:Daolr|<span style="color:green;font-weight:bold"> Dao</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> LR </span>]] [[Discussioni utente:Daolr|<small> Say something </small>]] 11:08, 20 dic 2018 (CET)
Che Battisti sia un terrorista è un dato di fatto non è Wiki a doverlo dire, e sinceramente dubito che media e ministri stiano lì ad aspettare che noi cambiamo il nome alla pagina [[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 11:17, 20 dic 2018 (CET)
:[https://www.laleggepertutti.it/196845_chiamare-ladro-e-truffatore-chi-ha-rubato-e-reato E tuttavia ad una rapida ricerca riscontro quanto segue, quindi probabilmente sono le altre bio a doversi disambiguare in maniera diversa...]--[[Utente:Daolr|<span style="color:green;font-weight:bold"> Dao</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> LR </span>]] [[Discussioni utente:Daolr|<small> Say something </small>]] 11:26, 20 dic 2018 (CET)
::Dao LR mi citava in [[Discussione:Carlo Maria Maggi (terrorista)]], incollo la mia risposta: ''Mi sembrano tutti ex quelli così disambiguati, se c'è consenso saranno da spostare tutti insieme, per uniformità. Sempre meglio comunque (ex terrorista) rispetto all'anno, anche per Cesare Battisti.'' Ovviamente perché (quasi) nessuno lo conosce per anno di nascita, quindi se proprio uno dovesse farsi problemi su ciò che pensano i lettori, basta aggiungere ex, mica si può negare anche quello, che non lo sia stato in passato..--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 12:12, 20 dic 2018 (CET) P.S. Voglio dire che non vedo perché per Battisti si mette l'anno e ad esempio per Roberto Rosso no, come detto basta aggiungere ex, come nell'incipit.
 
:::{{ping|Matitao}} è veramente assurdo che se cerchi su Google "Cesare Battisti" ti compaia sia [[Cesare Battisti (1954)]] che [[Cesare Battisti]]. Non me lo spiego. Comunque la raggiungibilità della voce è innegabile, tant'è che tutti i motori di ricerca includono l'incipit e esso contiene "è un ex terrorista" quindi se cerchi quello arrivi su quello. Inoltre, a voler essere molesti, Google [https://www.google.com/search?q=cesare+battisti+terrorista capisce perfettamente] che Cesare Battisti (1954) tratti di Cesare Battisti (ex) terrorista, visto che se cerchi "Cesare Battisti (ex) terrorista" l'unica voce di wikipedia che compare è Cesare Battisti (1954). --[[user:ripepette|Ripe]] <small>([[user talk:ripepette|msg]])</small> 12:55, 20 dic 2018 (CET)
Il territorio dell'Appennino reggiano comprende i seguenti comuni, raggruppati nella [[Comunità montana]] dell'Appennino reggiano:
::::{{ping|Matitao}} Rileggi una terza volta allora, quello che propongo non mi sembra tanto oscuro; ho scritto: «avere un titolo con disambiguante fuori standard non mi pare la fine del mondo». Poi Google capisce benissimo, se tu fai una domanda poco chiara il motore di ricerca ti dà una risposta multipla ovviamente, circa 19 milioni di risposte a dire il vero, di cui le prime due sono le nostre due voci, e la prima è quella su Cesare Battisti (1954). Pensi che qualcuno possa avere difficoltà a raggiungere la voce da google? E se anche Google fosse così stupido noi non lavoriamo per Google mi pare.
[[Castelnovo Monti]], è il comune più popoloso e può essere considerato il "capoluogo" dell'Appennino reggiano, [[Collagna]], [[Busana]], [[Ramiseto]], [[Ligonchio]] e [[Villa Minozzo]] dell'alto appennino e [[Vetto]], [[Canossa]], [[Casina]], [[Viano]], [[Baiso]], [[Carpineti]], [[Toano]] sono localizzati nella fascia del medio-basso appennino
::::{{ping|Daolr}} Certo che noi non scriviamo per la stampa, anzi seguendo il ragionamento per assurdo dovremmo cancellare tutte le biografie di persone i cui eredi sono in vita, e le voci su attività commerciali e compagnie di ogni genere ancora attive, e le voci su governi e organizzazioni attive di qualsiasi tipo... ma visto che siamo persone intelligenti non scriviamo Wikipedia [[Dimostrazione per assurdo|ragionando per assurdo]], ma usando il buon senso, che è anche una nostra linea guida. Il buon senso IMHO ci dice che se le fonti lo chiamano terrorista è una cosa che possiamo scrivere nella voce, pure nell'incipit, ma anche che se ci sono governi disposti a dargli protezione internazionale in quanto perseguitato politico, e se ci sono altre fonti che affermano che il processo che l'ha portato ad essere condannato per terrorismo non sia stato equo, sia necessaria un po' di cautela. Senza nemmeno entrare nel discorso dell'empatia che è tutto personale. --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 20:17, 20 dic 2018 (CET)
 
== EX vs Non Ex ==
I seguenti comuni fanno invece parte della prima fascia collinare e dell'alta pianura:
In senso Enciclopedico e lessicalmente, in una biografia non si puo' definire una persona come "Ex" Terrorista senza che la persona stessa non si sia dissociata in tempi passati dal movimento.
[[Quattro Castella]],
Per la enciclopedia una simile persona è definibile solo come "condannato per terrorismo".
[[Vezzano sul Crostolo]],
[[Albinea]],
[[Scandiano]],
[[San Polo d'Enza]]
 
Lascio a voi la questione della modifica non volendo scatenare una edit war{{non firmato|2.233.95.77|19:42, 13 gen 2019}}
== Territorio ==
*Da quanto ho letto, questa su Wikipedia è una questione annosa. Per quel che vale sono d'accordo con te. -- '''<span style="font:Spartan;">[[Utente:Pulciazzo|<span style="color:blue">Pulci</span>]][[Discussioni utente:Pulciazzo|<span style="color:red">azzo</span>]]</span>''' 20:11, 13 gen 2019 (CET)
 
::Battisti sta ''terrorendo'' o ha ''terrorizzato'' nel recente passato? No, quindi non si può definire terrorista al presente. --[[user:ripepette|Ripe]] <small>([[user talk:ripepette|msg]])</small> 20:26, 13 gen 2019 (CET)
Il territorio dell'Appennino reggiano è particolarmente interessante dal punto di vista naturalistico e paesaggistico ed è preservato da un basso livello di [[antropizzazione]] e bassa [[densità di popolazione]]. Inoltre, non è attraversato da autostrade o ferrovie e gli insediamenti industriali sono limitati ad alcune zone della fascia basso appenninica.
:::Inoltre la frase "''non si puo' definire una persona come "Ex" Terrorista senza che la persona stessa non si sia dissociata in tempi passati dal movimento''" (in cui sto supponendo ci sia un ''non'' di troppo) è una tua personale opinione a cui fatico a dare senso... se io son stato un calciatore e ho smesso 30 anni fa non posso essere definito ''ex calciatore'' perché non mi son mai dissociato dalla mia attività calcistica? Oltre al fatto che nel caso di Battisti è ancor più complesso perché lui afferma di non essere responsabile degli omicidi. --[[user:ripepette|Ripe]] <small>([[user talk:ripepette|msg]])</small> 20:33, 13 gen 2019 (CET)
:::: Questione già ampiamente discussa, considerando che su Wikipedia un tacito standard prevede la dicitura ex per chiunque non sia più inil attività, l'obiezione non ha ragione d'essere [[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 21:30, 13 gen 2019 (CET)
*Ok, ma la liquidate troppo facilmente. Già è complicato definire cosa significhi "terrorista"...{{ping|ripepette}} quando si smette di ''terroredere''? Il giorno dopo, il mese dopo, l'anno dopo, o dopo 20/30 anni di fuga dall'ultimo omicidio politico/terroristico di cui ci si è macchiati o che si è ispirato? Il calciatore ha smesso quando ha smesso la sua attività agonistica. Su questo possiamo essere d'accordo perché parlano i tesseramenti e gli almanacchi. Ma in cosa consistono {{ping|Moxmarco}} l'attività e i confini di questa attività terroristica (politici, sociali, giuridici e temporali) che ci fanno definire qualcuno terrorista o meno, terrorista o ex? Non sono provocazioni ma domande serie perché voi non avete dubbi. Beati voi. Io ce li ho. Sempre. -- '''<span style="font:Spartan;">[[Utente:Pulciazzo|<span style="color:blue">Pulci</span>]][[Discussioni utente:Pulciazzo|<span style="color:red">azzo</span>]]</span>''' 22:07, 13 gen 2019 (CET)
:::::: Non è questione di liquidare, se ne è già parlato a sufficienza in passato, ti consiglio di fare un'occhiata [[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 22:10, 13 gen 2019 (CET)
:::::::Avevo già scritto: "da quanto ho letto". Ebbene non ho letto motivazioni convincenti. Perchè [[Graziano Mesina]] e [[Matteo Boe]] sono criminali italiani (il primo era stato addirittura graziato e il secondo ha scontato la sua pena ed è stato scarcerato) ma Battisti è un ex terrorista? -- '''<span style="font:Spartan;">[[Utente:Pulciazzo|<span style="color:blue">Pulci</span>]][[Discussioni utente:Pulciazzo|<span style="color:red">azzo</span>]]</span>''' 22:15, 13 gen 2019 (CET)
 
::::::::Tu chiedi di fissare una data: il giorno dopo, l'anno dopo, 30 anni dopo? Non è una domanda stupida, e noi chiaramente non possiamo tirarne fuori un numero, chessò, 867 giorni 18 ore e 13 minuti (sparo a caso). Però possiamo anche usare il buon senso: Battisti non compie atti terroristici (né minaccia di farne) da praticamente 40 anni, in questo caso mi sembra ovvio dire che ''non è più in attività''. Per gli altri due casi (ricordo che non vale [[WP:ANALOGIA]] ma rispondo comunque): Mesina ha delinquito giusto 5 anni fa, è stato condannato per 30 anni 2 anni fa, e la sua attività criminosa va avanti più o meno continuatamente da ormai 60 anni. Trovo molto difficile dire che non è più in attività. Per Boe invece (mi rifaccio alla sua biografia su wiki) direi che vale quanto detto per Battisti, si parla di 30 anni in cui non sembra abbia delinquito, quindi mi trovo favorevole ad usare la dicitura ''ex criminale''. Ci saranno casi più in bilico di questi tre? Senza dubbio, ma non vedo l'utilità di tirare la corda per casi più scontati, quali questi. In ultimo, tu dici che nelle precedenti discussioni "''non hai letto motivazioni convincenti''"...ok, non tutti dobbiamo essere d'accordo, ma non possiamo nemmeno ripetere una discussione in cui è emerso un [[WP:CONSENSO|consenso]] ogni volta che qualcuno non viene convinto dall'esito della discussione. --[[user:ripepette|Ripe]] <small>([[user talk:ripepette|msg]])</small> 00:01, 14 gen 2019 (CET)
I territori dei comuni di [[Castelnuovo Monti]], [[Villa Minozzo]], [[Busana]], [[Ramiseto]], [[Collagna]] e [[Ligonchio]] sono in parte inclusi nel [[Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano]].
{{Rientro}}. Capisco. Ancora una domanda: Battisti passerà quindi alla storia come "ex terrorista"? Per restare in Wikipedia, il primo che correrà a modificare la voce il giorno che questo signore passerà a miglior vita, scriverà "Cesare Battisti è stato un ex terrorista italiano"?-- '''<span style="font:Spartan;">[[Utente:Pulciazzo|<span style="color:blue">Pulci</span>]][[Discussioni utente:Pulciazzo|<span style="color:red">azzo</span>]]</span>''' 00:14, 14 gen 2019 (CET)
:Battisti passerà alla storia per come la storia lo avrà giudicato, non certo Wikipedia che è un'enciclopedia. Wikipedia non è una sfera di cristallo (si occupa cioè del passato e quando non è recentismo del presente, non del futuro) e al di fuori dei pilastri non ha regole fisse, per la forma e situazione attuale c'è un consenso, per quel giorno vedremo il da farsi.--[[Utente:Daolr|<span style="color:green;font-weight:bold"> Dao</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> LR </span>]] [[Discussioni utente:Daolr|<small> Say something </small>]] 07:38, 14 gen 2019 (CET)
::{{ping|Pulciazzo}} Ovviamente no, "ex" si usa solo per i viventi. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 09:52, 14 gen 2019 (CET)
:::::{{ping|ArtAttack}} Lo so bene. Facevo solo notare il fatto che per wikipedia "che non giudica" posso scommettere ritornerà però "terrorista" una volta passato a miglior vita... Perché questo è stato. Come tutti i brigatisti morti, per esempio. I viventi, salvo poche eccezioni, sono tutti "ex". -- '''<span style="font:Spartan;">[[Utente:Pulciazzo|<span style="color:blue">Pulci</span>]][[Discussioni utente:Pulciazzo|<span style="color:red">azzo</span>]]</span>''' 10:44, 14 gen 2019 (CET)
::::::{{at|Pulciazzo}} Secondo me invece l'incipit verrà riformulato daccapo. Ma non ha importanza, le ipotesi e le "scommesse" non hanno rilievo enciclopedico.--[[Utente:Daolr|<span style="color:green;font-weight:bold"> Dao</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> LR </span>]] [[Discussioni utente:Daolr|<small> Say something </small>]] 11:56, 14 gen 2019 (CET)
{{fc}} Mi riferisco al template. Quello è. -- '''<span style="font:Spartan;">[[Utente:Pulciazzo|<span style="color:blue">Pulci</span>]][[Discussioni utente:Pulciazzo|<span style="color:red">azzo</span>]]</span>''' 12:37, 14 gen 2019 (CET)
::::::: Concordo con Ripe, non si può ricominciare daccapo ogni volta, soprattutto sulla base di motivazioni soggettive come "non sono convinto" --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 12:07, 14 gen 2019 (CET)
*Nel frattempo Cesare Battisti sta venendo trasferito nel carcere di Rebibbia e collocato nel circuito di alta sicurezza riservato ai '''terroristi''' [non agli ex terroristi]. Non potendo in questa fase condividere l'ambiente detentivo con altri soggetti, ci sarà per lui una sistemazione ad hoc. Inoltre dovendo scontare la pena dell'ergastolo, sarà sottoposto per 6 mesi ad isolamento diurno. Il procuratore generale di Milano Roberto Alfonso e il sostituto pg Antonio Lamanna hanno spiegato che il terrorista [non ex] dei Pac arrestato ieri in Bolivia, dopo il suo arrivo a Ciampino, verrà "portato nel carcere romano di Rebibbia". Il suo caso rientra in quelli dell'ergastolo ostativo, ossia senza la possibilità di ottenere benefici nell'esecuzione della pena, almeno se le condizioni non mutano. Fonte [http://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2019/01/14/cesare-battisti-a-ciampino-rebibbia-salvini-bonafede-conte-mattarella-torregiani_8beddfc1-053d-4435-9c93-921660761ffc.html Ansa.it]. Mi riconoscete almeno il diritto di essere in confusione sul come definire Battisti? Per la giustizia italaina è un terrorista e a me sembra di capire che sconterà la pena dei terroristi. Aggiungerei che forse terrorista non lo sia non per scelta ma per impossibilità di continuare. Ma sono speculazioni mie. L'importante in ogni caso è poterne discutere. È il bello di interagire su Wiki. Grazie a tutti. -- '''<span style="font:Spartan;">[[Utente:Pulciazzo|<span style="color:blue">Pulci</span>]][[Discussioni utente:Pulciazzo|<span style="color:red">azzo</span>]]</span>''' 13:08, 14 gen 2019 (CET)
:: In wiki "ex" significa "non più in attività. E' uno standard che vale per tutti, non vedo perché questa voce dovrebbe seguire regole diverse --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 13:40, 14 gen 2019 (CET)
::::Perché lo standard è stupido? Comunque non voglio polemizzare. La maggioranza ha sempre ragione e quando faccio parte della maggioranza in genere mi chiedo dove sto sbagliando. -- '''<span style="font:Spartan;">[[Utente:Pulciazzo|<span style="color:blue">Pulci</span>]][[Discussioni utente:Pulciazzo|<span style="color:red">azzo</span>]]</span>''' 13:58, 14 gen 2019 (CET)
::::: Che lo standard sia stupido è una tua pura interpretazione personale, non supportata da motivazioni reali. Che obiezione è "lo standard è stupido"? --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 15:31, 14 gen 2019 (CET)
:::::::::Opinabilmente stupido in quanto troppo rigido, come in questo caso. Opinabile, certo. Un po' come tutto nella vita, no? Non prenderla sul personale. Pace. -- '''<span style="font:Spartan;">[[Utente:Pulciazzo|<span style="color:blue">Pulci</span>]][[Discussioni utente:Pulciazzo|<span style="color:red">azzo</span>]]</span>''' 17:24, 14 gen 2019 (CET)
 
== Cesare Battisti Scrittore di romanzi ==
=== Cime dell'Alto Appennino ===
La dorsale dell'Appennino reggiano si estende da nord est a sud ovest dal [[Passo del Lagastrello]] (m 1.200) che lo divide dall'[[Appennino parmense]], al [[Monte Giovarello]] (m 1.760) che confina con l'[[Appennino modenese]].
Seguendo la linea del crinale si incontrano successivamente il massiccio dell'[[alpe di Succiso]] (m 2.017) fra l'[[Enza]] e la [[Secchia]], col Monte Alto (m 1.904), i due vicini passi dell'Ospedalaccio (m 1.220) e del [[Passo del Cerreto|Cerreto]] (m 1.261) alla testata della [[Secchia|valle della Secchia]], indi [[Monte La Nuda (RE)|Monte La Nuda]] (m 1.894), il Belfiore (m 1.810) e i due valichi del Cavorsella (m 1.507) e del [[Passo della Pradarena|Pradarena]] (m 1.579) divisi da uno sperone del [[Monte Cavalbianco|Cavalbianco]]; il [[Monte Sillano]] (m 1.864) ed il [[Monte Prado]] (m 2.053) divisi dal [[Passo di Romecchio]] (m 1.680), il [[Monte Vecchio]] (m 1.981) e il [[Monte Giovarello]] (m 1.760) divisi dal [[Passo delle Forbici]] (m 1.574).
 
Un tizio che di nome faceva Adolf Hitler, scrisse una decina di libri, il più famoso dei quali fu senza dubbio Mein Kampf.... Perchè non correggiamo la sua pagina con: Adolf Hitler, saggista?
Dalla dorsale si staccano varie catene digradanti verso la pianura a nord, alcune delle quali, disegnando un semicerchio rivolto a nord ovest, innalzano la prossima testata ad un'elevazione anche maggiore delle maggiori cime della dorsale stessa, e così dal Monte Alto si eleva l'[[Alpe di Succiso]] a 2.017 m con l'[[anticima]] del [[Monte Casarola|Casarola]] a 1.978 m; dalle pendici del Belfiore il [[Monte Cavalbianco]] a 1.855 m; dalle pendici del [[Monte Prado| Prado]] il [[Monte Cusna|Cusna]] - cima più elevata della provincia di Reggio Emilia - che si innalza fino a 2.120 m.
Non possiamo usare due pesi e due misure.
 
Diamo a Cesare quel che è di Cesare e a questo Cesare diamo il titolo che gli spetta: assassino, terrorista, latitante, e diciamo che è stato sfacciataemnte protetto da personaggi sinistrati come Mitterand e Lula.
Questa disposizione si ripete attorno al [[Monte Cimone|Cimone]], in territorio modenese, il cui piede si distacca dal Libro Aperto formando un semicerchio volto a nord ovest.
Definire Cesare Battisti scittore di romanzi è un insulto alle vittime e alle famiglie della sue vittime.{{nf|10:20, 14 gen 2019|105.92.190.253}}
 
: [[Reductio ad Hitlerum]], [[legge di Godwin]].--[[Utente:Dans|Dans]] ([[Discussioni utente:Dans|msg]]) 10:23, 14 gen 2019 (CET)
Vengono così a delimitarsi altrettante [[spartiacque|linee di displuvio]] decorrenti, grosso modo, da sud ovest e limitanti le vallate della Liocca, della [[Secchia]] dell'[[Ozola]], del [[Dolo_(fiume)|Dolo]] che segna il confine fra l'Alto Appennino reggiano e quello modenese.
 
In queste catene minori delimitanti le varie vallate si elevano monti di notevole importanza, quali il [[Monte Ventasso]] (m 1.727) fra l'Enza e la Secchia, il Cisa (m 1.698) e il Prampa (m 1.698) che continuano la catena del Cusna fra la Secchia e il Secchiello, la [[Penna di Novellano]] (m 1.260) sulla dorsale che divide il Secchiello dal Dolo.
 
=== Il Medio e Basso Appennino ===
 
La [[Pietra di Bismantova]], nel comune di [[Castelnovo Monti]], è una caratteristica formazione geologica che si staglia isolata, ben visibile da tutto il territorio dell'Appennino reggiano. Di notevole importanza naturalistica e geologica è l'alta valle del [[Secchia]], con le bianche pareti dei [[Gessi Triassici]], antichissime formazioni rocciose risalenti ad un periodo di circa 200 milioni di fa, e le [[Fonti di Poiano]], la più importante risorgente carsica dell'[[Emilia Romagna]].
 
Questa zona è caratterizzata dalla presenza di pievi e castelli matildici, di cui il più celebre è quello di [[Canossa]].
 
=== La fascia pedecollinare ===
Anch'essa è caratterizzata dalla presenza storica di edifici altomedievali di età matildica.
 
===Vegetazione===
 
Estesi boschi di [[faggio]] ricoprono le montagne tra quota 900-1.000 m fino ai 1.700-1.800 m, raramente intervallati da rimboschimenti di conifere. Lungo i numerosi corsi d'acqua i faggi lasciano il posto a [[salici]], [[pioppi]] e [[ontani]] e fra la vegetazione erbacea risaltano le enormi foglie cuoriformi dei [[Petasites|farfaracci]]. Da segnalare una ridotta popolazione naturale di [[abete bianco]], presente nella valle dell[[Ozola]], sul [[Monte Ventasso]] e al [[passo del Cerreto]]. Questa specie ha subito una drastica riduzione a causa di cambiamenti climatici che hanno favorito lo sviluppo del faggio. I [[castagno|castagneti]] sono solitamente localizzati vicino ai centri abitati, a testimonianza dell'importanza che questa risorsa aveva un tempo per l'economia locale. Nelle aree meno pendenti i boschi sono lasciano il posto a prati e pascoli sfruttati per l'allevamenti locali e ricchi di fioriture. Ad alta quota il paesaggio si apre su vaste praterie e brughiere a [[mirtillo]] interrotte solo dalla roccia affiorante.<ref>http://www.agraria.org/parchi/emiliaromagna/altoappenninoreggiano.htm</ref>
 
== Storia ==
=== Preistoria ed età antica ===
Gli insediamenti preistorici appenninici sono stati studiati a partire dal XIX secolo, in particolare grazie agli studi dell'abate [[Gaetano Chierici]], un fondatore degli studi di [[paletnologia]] in Italia.
 
I primi spostamenti e insediamenti di popolazioni possono risalire alla fase di prosciugamento della [[Pianura padana]], e sono localizzati principalmente sulle alture del basso appennino. Le tracce ritrovate sono databili al [[neolitico]], al [[paleolitico]], all'[[età del bronzo|età del bronzo recente]] e all'[[età del ferro]]. In seguito si hanno notizie di [[Umbri]], [[Pelasgi]] ed infine [[Etruschi]], che si insediarono per circa cinque secoli, per essere poi cacciati dai [[Galli]] nella pianura e dai [[Liguri]] nell'Appennino, finché anche questi ultimi furono sconfitti dai [[Romani]] con [[Marco Emilio Lepido (console 187 a.C.)|Marco Emilio Lepido]].
 
In età romana si ebbe l'insediamento di [[Luceria]], nella pedecollina vicino al fiume Enza.
 
===Medio Evo ed età moderna===
Il territorio appenninico, fino almeno al XI secolo, era diviso in due circoscrizioni principali: il territorio del ''castrum Verabulum'', che aveva il suo centro nell'attuale [[Carpineti]], e il territorio del ''castrum Bismantuae'', cioè di Bismantova, l'attuale [[Castelnovo Monti]].
Il Medio Evo è caratterizzato dallo sviluppo dei Feudi e dalla costruzione di numerosi castelli. Fra gli altri ebbe importanza la famiglia della [[Dinastia dei Canossa|casata dei Canossa]], che raggiunse l'apice con la Contessa [[Matilde di Canossa|Matilde]], nel periodo delle lotte per le investiture che culminarono nel famoso episodio di [[Enrico IV del Sacro Romano Impero|Enrico IV]] a [[Canossa]], nello storico [[Castello di Canossa|castello]], e con le successive lotte per il possesso del patrimonio Matildico.
 
Chi si fu più interessato a garantirsi i diritti sulle terre della Grancontessa fu il [[Storia di Reggio Emilia#Libero Comune|Comune di Reggio]], sorto proprio poco dopo la morte di Matilde di Canossa. L'espansione del Comune nell'Appennino reggiano iniziò nella seconda metà del 1100 e terminò circa un secolo dopo. La sottomisisone del contado garantiva a Reggio di poter disporre di maggiori risorse economiche e umane per le guerre, alimentari e materiali per la popolazione urbana che in quel periodo necessitava di quantità sempre maggiori di alimenti e materie prime. Tra i primi villaggi a sottomettersi al Comune vi furono [[Baiso]] e [[Castellarano]], nel [[1169]]. Più tardi, in un periodo compreso tra il [[1188]] ed il [[1240]] giurarono anche, tra le altre, [[Castelnovo ne'Monti]], [[Leguigno]], [[Felina]], [[Cavola]], [[Ramiseto]], [[Carpineti]], [[Cerreto Alpi]], [[Cervarezza Terme|Cervarezza]] e i borghi della [[Val d'Asta]]. Non furono queste vere e proprie conquiste militari, ma sottomissioni volontarie poiché era interesse dei reggiani evitare di impegnarsi in lunghi assedi contro castelli ben muniti assicurarono e interesse dei nobili montanari avere dalla loro parte un potente alleato contro i feudatari vicini. Rimanevano escluse dall'influenza reggiana [[Sologno]], la valle dell'[[Ozola]], [[Toano]] e buona parte della [[Val d'Enza]]. Non di rado vi furono scontri con i comuni vicini, in particolar modo con [[Parma]], per il possesso dei castelli appenninici.
 
Vennero poi gli [[Estensi]] che tennero la provincia reggiana e l'Appennino, salvo brevi interruzioni, dal sec. XIII al 1796.
Fu quindi proclamata la [[Repubblica Cispadana]] (27 dicembre 1796), poi la Cisalpina e infine la Repubblica Italiana, con [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]] primo Console.
Durante questo ultimo periodo i Commissari nell'Emilia furono sostituiti dai Prefetti Dipartimentali e la montagna reggiana appartenne al [[Dipartimento del Crostolo]] con sede a Reggio.
 
Nell'ultima parte del dominio estense, con Napoleone e poi di nuovo la [[Restaurazione]] vennero avviati e compiuti i lavori della [[strada del Cerreto]], di comunicazione fra Reggio e [[Sarzana]], attraverso il Valico del Cerreto.
 
Coi decreti del 4 e 27 dicembre 1859 di [[Luigi Carlo Farini]], a seguito dell'estinzione del ducato estense, l'Appennino ebbe una sistemazione amministrativa definitiva come il resto della Provincia di Reggio Emilia.
 
== Arte e archeologia ==
===Età antica e medievale===
 
La zona montana della Provincia di Reggio, come quella della pianura, possiede interessanti vestigia archeologiche.
 
Importante in questi studi fu l'abate prof. [[Gaetano Chierici]], che dai rilievi fatti trasse dati fondamentali per la dottrina delle prime migrazioni umane nella Lombardia, e la documentazione del succedersi delle varie età preistoriche.
Importantissimi, per la [[paletnologia]], i ritrovamenti fatti dal Chierici di [[terramare]] dell'età del bronzo alla Torretta, a [[Castellarano]], a Roteglia, a [[Monte Venera]]; dei residui di fondi di Capanne lungo il [[torrente Crostolo]] ad [[Albinea]], a Rivaltella e a Calerno; delle Stazioni all'aperto di Pratissolo, cui seguono in ordine di tempo le vestigia di armi ed utensili scoperti nella Tana delle Mussina, le reliquie sepolcrali di S. Ilario e di S. Polo, i pozzi sepolcrali di Servirola di S. Polo e di Castagneto e la necropoli di [[Pietra di Bismantova|Bismantova]], appartenenti alle più recenti età del bronzo e del ferro.
 
In età medievale l'appennino vide la costruzione di numerosi castelli. Ciò si deve principalmente alla potenza dei Canossa, le cui enormi ricchezze accumulate permisero al conte Bonifacio con la moglie Beatrice di costruire o ampliare fortezze e castelli e di impiegare somme ingenti in preziose opere d'oreficeria e cesello.
 
Anche la contessa Matilde promosse la costruzione di numerose chiese ed oratori nel reggiano, nell'Appennino Modenese, in Toscana nel Mantovano. Fece numerose donazioni ad abbazie e monasteri, ed eresse fortificazioni di molti paesi in piano e in montagna. In particolare abbellì due dei castelli appenninici da lei prediletti, quello di [[Castello di Canossa|Canossa]] e [[Castello di Carpineti|Carpineti]].
 
===Architettura===
 
==== Chiese ====
[[Immagine:Oratorio beleo.jpg|thumb|oratorio di Beleo ([[Casina]])]]
[[Immagine:Bifora beleo.jpg|thumb|particolare bifora]]
Le chiese spesso sono di origine e impianto altomedievale, modificate nel corso dei secoli.
 
Solitamente sono piccole, a pianta rettangolare, ad una o tre navate ed abside, orientate con la facciata a ponente.
Ad esempio la chiesa di Sant'Apollonio di Canossa è a tre navate con cripta sotto al presbiterio rialzato alla quale si scende per due scalette laterali.
 
Le navate sono divise da colonne semplici, o polistile nelle costruzioni più avanzate, per sostenere le [[volta a crociera|crociere]], oppure le coperture a [[capriata|capriate]] o gli impalcati dipinti.
 
La porta principale, sempre archivoltata, è priva per lo più di [[nartece]]. Nelle chiese più antiche manca lo strombo e l'[[archivolto]] è ornato di semplice bassorilievo: gli stipiti sono lisci e nel [[Timpano (architettura)|timpano]] non è alcuna scultura. In altre più elaborate vi è il portale strombato con colonnette e capitelli scolpiti o il timpano con bassorilievi allegorici.
 
La porta secondaria, sempre sulla parete di mezzogiorno, architravata o archivoltata, è spesso ornata di fiorami e figure simboliche a bassorilievo, cornici, colonne e capitelli.
Il rosone sulla facciata è ridotto alle dimensioni di un finestrino e può esseri rotondo o lobato a semplice contorno. Gli archetti di coronamento, in un sol pezzo, sorretti da mensoline, girano sotto il tetto tutto attorno all'edificio impostandosi su lesene che scendono sullo zoccolo: sopra gli archetti spesso è una serie di conci sega o a dente. Le finestre sono a feritoia semplicemente o doppiamente strombate o bifore con archivolti scolpiti; la torre, quando esiste, è a sezione quadrata staccata dalla chiesa in posizione variabile o talvolta è costituita da un sopraelevamento del muro sulla destra della facciata.
 
II materiale usato in queste chiese è tratto sempre da cave locali, è la pietra [[Arenaria (roccia)|arenaria]] squadrata (lapis quadratus) e nelle costruzioni matildiche l'arenaria di Canossa; i conci sono sempre tagliati esattamente parallelepipedi e posti in opera con poca calce.
 
==== Castelli ====
{{vedi anche|Castelli della provincia di Reggio Emilia}}
 
Il castello assume grande importanza; spesso difeso da più ordini di mura merlate (di solito tre) munito di torri e [[rivellino|rivellini]]. Porte e postierle mettono in comunicazione i primi recinti col più interno più alto, ove è l'abitazione del signore, composta di locali angusti e scarsamente illuminati da feritoie che si aprono in muri di grande spessore.
 
Nel recinto interno si trova il cortile e, in un angolo, si può trovare la gran torre o [[cassero]], ultima difesa del castello (come a [[Castello delle Carpinete|Carpineti]], [[Castello di Canossa|Canossa]], Dinazzano); a volte sul cortile si apre anche una piccola chiesa ad uso del castellano (Carpineti).
Al cortile interno si sale per un sentiero percorribile da animali, al coperto dagli eventuali colpi dei nemici; giunti nel cortile vi sono abbeveratoi per cavalli in pietra, piantati nel terreno ([[Castello di Canossa]]).
 
Numerose piccole torri per le vedette (guardiole) sono sparse sulle mura. Nelle basi delle torri principali si trovano buie e strette prigioni (Canossa, Carpineti). Il materiale usato per queste costruzioni è il [[calcare]] da taglio; i muri hanno spessore grande, sono tutti pieni, con largo [[barbacane]] e solidamente piantati nella roccia.
 
==== Architettura civile ====
 
Di architettura civile medievale si trovano avanzi nei borghi d'alta montagna e di solito lontano dalle strade carrozzabili. La forma della casa medioevale è caratteristica perché formata di soli piano terreno e primo piano, con muri di grande spessore, con finestre piccole quadrate, con l'orditura del tetto formato di grosse travi che sostengono il pesante coperto di lastre calcari. I solai sono di tavolato su travi e al piano superiore si accede mediante scala esterna in pietra, coperta o no, che immette in un terrazzo, sempre coperto, sul quale si apre la cucina.
 
==== [[Casa torre]] ====
[[Immagine:Carpineti casa torre 05.jpg|thumb|200px|Casa a torre]]
La casa medioevale costituiva, oltre che ricovero, luogo di difesa da banditi e da affamati durante le carestie, motivo per cui molte case, facenti già parte di un [[manso]] o [[podere]] di una corte, erano munite di torre, sempre quadrata, specie di fortilizio, ove si custodivano i viveri e tutto ciò che era necessario difendere. Di queste [[Casa torre|case torri]], da alcuni anche chiamate torri-colombarie, abbiamo molti esempi in queste montagne e uno cospicuo nel borgo medioevale di [[Cerezzole]].
Questo piccolo agglomerato di case, è anche caratteristico per la strada che l'attraversa (perfettamente orientata est-sud) per le sue case col terrazzo, per il tipo di forno pensile o sostenuto da rozzo pilastro.
 
Un pittoresco cavalcavia si trova tuttora nel borgo di Rossena e nel mulino di Ligonchio si riconosce una tipica costruzione medievale
 
=== Scultura ===
 
La scultura non serve che di decorazione all' architettura e la troviamo quasi esclusivamente nelle chiese. I capitelli di forma cubica o a calice, sono a foggia varia: spesso i fogliami sporgenti agli angoli fan ricordare i capitelli corinzi. Animali simbolici misti a fiori, uccelli fantastici, figure che lontanamente rassomigliano all'umana (Castellarano, S. Vitale), sono i soggetti che comunemente s' incontrano nei capitelli più antichi dei quali son formati di semplici volute ioniche (S. Apollonio).
 
Notevoli sono i capitelli della chiesa di Santa Maria di Toano, uno dei quali porta scolpite ad alto rilievo figure di uomini a cavallo ed in atteggiamenti diversi.
La colonna è liscia, rastremata, a volte a sezione poligonale (Castellarano) e finita per lo più da base attica.
 
I bassorilievi sono frequentissimi e adornano gli archivolti e i timpani delle porte. I più antichi sono ad opera schiacciata (Castellarano), altri sono rilevati e rappresentano semplici motivi di palmette e fiorami, o scene religiose mitiche, o mostri contorti incorniciati in fettucce ricorrenti tutto torno le formelle (Bibbiano, Quattro Castella).
 
La figura umana è rara (Toano, Quattro Castella, S. Vitale) e spesso piuttosto goffa.
Il materiale usato è l'[[Arenaria (roccia)|arenaria]] locale; più tardi troviamo il [[marmo]] di Verona e di Carrara.
 
''(parte dell'articolo riprende e rielabora la "Guida dell'Appennino Reggiano" del [[Club Alpino Italiano]] ed. 1930)''
 
==Turismo==
 
Il turismo dispone di un largo potenziale, tuttora solo in parte sfruttato.
Nel periodo estivo, l'appennino è di forte richiamo per l'[[escursionismo]]. La rete dei sentieri si estende tra cime che superano i 2.000 m su un territorio intatto dal punto di vista naturale e protetto dalla presenza del [[Parco nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano]].
 
Di forte attrazione anche raccolta di [[Porcino|funghi]], [[castagne]], [[mirtilli]], [[lamponi]] e prodotti del sottobosco, regolata da tesserini-permesso.<ref>http://www.comunita-montana.re.it/index.php?module=subjects&func=viewpage&pageid=98</ref>
 
In inverno, diverse stazioni sono attrazzate per gli sport invernali, tra cui [[sci alpino]] e [[sci di fondo]]. [[Cerreto Laghi]] è sicuramente uno dei comprensori più importanti a livello regionale. È dotato di 11 piste da discesa, 4 impianti di risalita, 2 piste da fondo<ref>http://www.cerretolaghi.net/</ref> e palaghiaccio<ref>http://www.palaghiacciocerreto.it/</ref>. Altre stazioni sono [[Ventasso Laghi]], [[Pratizzano]] e [[Febbio]].
 
==Escursioni==
 
===Sentieri e rifugi===
 
La [[provincia di Reggio Emilia]] dispone di una estesa rete si sentieri (circa 1250 km<ref>http://www.caireggioemilia.it/ilcusna_file/CUSNA%202011-2.pdf</ref>) sviluppata prevalentemente nella zona montuosa e collinare dell'Appennino. La rete sentieristica è contrassegnata dalla segnaletica [[Club Alpino Italiano|CAI]] di colore rosso-bianco, e la numerazione è contraddistinta da un numero dispari a tre cifre che inizia con 6, ad esempio n.615 (i numeri pari si trovano sul versante toscano). Il crinale appenninico, e i passi [[Passo della Pradarena|Pradarena]], [[passo del Cerreto|Cerreto]] e [[passo del Lagastrello|Lagastrello]], sono attraversati dal sentiero 00 [[Grande Escursione Appenninica]] ([[Sentiero Europeo E1]]).
 
Tre sentieri tematici attraversano l'Appennino reggiano:<ref>[http://www.provincia.re.it/page.asp?IDCategoria=701&IDSezione=4056&ID=84656 Provincia di Reggio Emilia]</ref>
 
*'''Sentiero Spallanzani''' (115 km). Ripercorre i luoghi visitati e descritti da [[Lazzaro Spallanzani]], celebre scienziato scandianese del 1700. Partendo da [[Scandiano]] (130 m, luogo di nascita del naturalista), conduce a [[San Pellegrino in Alpe]] (1524 m), attraversando tutte le fasce di vegetazione dell'Appennino e i luoghi più importanti dal punto di vista naturalistico. Il sentiero si svolge in sette tappe e non presenta particolari difficoltà tecniche.<ref>[http://www.caiscandiano.it/pagina5.htm Sentiero Spallanzani]</ref>
 
*'''Sentiero dei Ducati''' (82.3 km). È un sentiero transappenninico che collega la collina reggiana ([[Quattro Castella]] 160 m) con la costa tirrenica ([[Luni]] 20 m). L'itinerario, che trae origine dagli antichi confini ducali che fino al [[Plebisciti_del_Regno_d'Italia|1848]] dividevano borgate e vallate tra loro adiacenti, si snoda nella [[Val d'Enza]] attraverso il [[passo del Lagastrello]]. È generalmente diviso in undici tappe (sette nell'Appennino reggiano) e presenta alcune varianti.<ref>[http://www.appenninoreggiano.it/Database/iat/iat.nsf/sottocatcomuni/0DD98140B73E85FFC125702B0032E684?OpenDocument&com=C.%20Montana& Sentiero dei Ducati]</ref>
*'''Sentiero Matilde''' (circa 80 km). Ripercorre i luoghi della [[Matilde di Canossa|Gran Contessa Matilde]] da [[Canossa]] (219 m) fino a [[San Pellegrino in Alpe]] (1524 m) sul crinale Tosco-emiliano. Il sentiero è diviso in sette tappe, di cui cinque nell'Appenino reggiano.<ref>[http://reggioemiliaturismo.provincia.re.it/page.asp?IDCategoria=792&IDSezione=5356 Sentiero Matilde]</ref>
 
Le sezioni [[Club Alpino Italiano|CAI]] di [[Reggio Emilia]] e [[Castelnuovo Monti]] provvedono alla manutenzione periodica di oltre 620 km di sentieri,<ref>[http://www.caiemiliaromagna.org/index.php?id=9 Club Alpino Italiano]</ref> garantendone la percorribilità a piedi. La [[Provincia di Reggio Emilia]] provvede alla manutenzione periodica dei sentieri Matilde e Ducati; altri Enti, come il [[Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano]], la [[Comunità Montana dell'Appennino Reggiano]] e i Comuni si occupano della restante parte. Al momento esistono tre pubblicazioni che descrivono dettagliatamente i tre itinerari.
 
Diversi i rifugi e bivacchi sono situati sui sentieri d'alta montagna:
 
*''Rifugio Cesare Battisti'', situato presso il Passo di Lama Lite, nell'alta valle dell'[[Ozola]] sulle pendici del [[Monte Cusna]].<ref>[http://www.rifugiobattisti.it/ Rifugio Battisti]</ref>
*''Rifugio Bargetana'', situato ai piedi del [[Monte Prado]].<ref>[http://www.rifugiobargetana.it/ Rifugio Bargetana]</ref>
*''Rifugio Segheria'', presso l'Abetina Reale.<ref>[http://www.rifugiosegheria.it/ Rifugio Segheria dell'Abetina Reale]</ref>
*''Rifugio S. Leonardo'', posto nell'alta valle del [[Dolo_(fiume)|Dolo]].<ref>[http://www.rifugiosanleonardo.it/ Ospitale S. Leonardo al Dolo]</ref>
*''Rifugio Monte Orsaro'', verso il Passo Cisa, tra i monti [[Monte Cusna|Cusna]], Cisa e Prampa.<ref>[http://www.rifugiomonteorsaro.it/index.html Rifugio Monte Orsaro]</ref>
*''Rifugio Paolo Consiglio'', nel vallone del Rio Pascolo, presso l'[[Alpe di Succiso]].<ref>[http://www.rifugiappennino.it/?q=node/238 Rifugio Paolo Consiglio]</ref>
*''Rifugio Città di Sarzana'', presso il Lago di Monte Acuto.<ref>[http://www.rifugiosarzana.it/ Rifugio Città di Sarzana]</ref>
*''Rifugio Rio Re'', nella valle del Rio Re tra passo Pradarena e val d'[[Ozola]].<ref>[http://reggioemiliaturismo.provincia.re.it/page.asp?IDCategoria=792&IDSezione=4768&ID=91652 Rifugio Rio Re]</ref>
*''Rifugio Carpe Diem'', situato al [[Passo della Pradarena|Passo Pradarena]].<ref>[http://www.albergocarpediem.com/ Rifugio Carpe Diem]</ref>
*''Rifugio Pratizzano'', in località [[Pratizzano]] ai piedi del [[Monte Ventasso]].<ref>http://www.nordicwalkingappennino.it/rifugio_pratizzano.html</ref>
*''Bivacco S. Maria Maddalena'', presso l'Oratorio di S. Maria Maddalena sul [[Monte Ventasso]].<ref>[http://rifugiebivacchi.cailugo.it/Inside.cfm?area=RIFUGIEBIVACCHI&sezione=RICERCA&cod=2190&mod=view Bivacco S. Maria Maddalena]</ref>
*''Bivacco Rosario'', nel Vallone dell'Inferno sulle pendici del [[Monte La Nuda (RE)|Monte La Nuda]].<ref>[http://www.rifugiappennino.it/?q=node/275 Bivacco Rosario]</ref>
*''Bivacco Ghiaccioni'', nella valle del Torrente Liocca, tra il [[Alpe di Succiso|passo di Pietratagliata]] e Succiso.<ref>http://www.caibismantova.it/joomla/bivacco-ghiaccioni.html</ref>
 
L'Appennino reggiano è attraversato dalla Grande Ippovia dell'Appennino dell'Emilia Romagna.<ref>http://www.grandeippovia.it/default.asp?s=58&o=8&c=0</ref>
 
==Economia==
 
L'agricoltura rimane il principale settore economico dell'Appennino reggiano. Il [[Parmigiano Reggiano]] è sicuramente il prodotto più rilevante e la produzione dell'Appennino è contraddistinta da un elevato standard di qualità.<ref>http://www.parcoappennino.it/it/sapori.parmigiano.reggiano.php</ref> Molto radicato è anche l'allevamento di [[ovini]], anche se la produzione di [[pecorino]] è limitata al mercato locale. Il [[Pecorino dell'Appennino Reggiano]] prodotto nella zona di [[Ramiseto|Succiso]] ha richiesto la [[denominazione di origine protetta]].<ref>http://www.valledeicavalieri.it/prodotti.htm</ref> Importante anche la produzione di [[cereali]], tra cui il [[farro]].
 
Limitata è la presenza industriale. A partire dagli [[anni 1960|anni sessanta]], lo sviluppo industriale nella pianura ha causato un forte spopolamento della montagna. Il boom dell'industria della [[piastrella]] nel vicino distretto di [[Sassuolo]], portò alla nascita di fabbriche anche nella collinare, localizzate a [[Castellarano|Roteglia]] e [[Viano]], e a [[Toano|Fora di Cavola]]. Quest'ultima è di fatto l'unica zona industriale dell'Appennino Reggiano.
 
==Come arrivare==
 
===Auto===
 
L'Appennino reggiano non è attraversato da nessuna autostrada o ferrovia. Sul versante emiliano, gli svincoli autostradali più vicini sono [[Reggio Emilia]] e [[Campegine]] sull'[[Autostrada A1|A1]], sul versante tirrenico [[Aulla]] ([[Autostrada A15]]).
 
Diverse strade provinciali permettono il collegamento con la pianura. L'asse stradale principale è costituito dalla [[Strada_statale_63_del_Valico_del_Cerreto|strada SP63R del Valico del Cerreto]], che congiunge [[Reggio Emilia]] a [[Castelnovo Monti]] e alle provincie di [[provincia di Massa|Massa]] e [[provincia della Spezia|La Spezia]]. La strada, posta in posizione centrale rispetto alla [[provincia di Reggio Emilia]], collega vari centri dell'appennino, tra cui [[Vezzano sul Crostolo]], [[Casina]], [[Busana]] e [[Collagna]]. Il [[passo del Cerreto]] (1.261 m) è il principale valico tra l'Appennino reggiano e il versante tirrenico. Dista circa 70 km da [[Reggio Emilia]] e 50 km da [[La Spezia]]. Altri valichi sono il [[Passo della Pradarena|Passo Pradarena]] (1.579 m) e il [[Passo del Lagastrello]] (1.200 m).
 
Il sistema stradale dell'Appennino reggiano è organizzato su altre due dorsali nord-sud tra pianura e montagna: la fondovalle [[Enza]] a ovest e la fondovalle [[Secchia]] a est. Entrambe si congiungono alla [[Strada_statale_63_del_Valico_del_Cerreto|strada SP63R del Valico del Cerreto]] nei pressi di [[Castelnovo Monti]]. Nella fascia collinare, la strada Pedemontana (numerazione SP467R, SP37, SP21 e SP23) funge da congiunzione est-ovest tra queste tre strade.
L'asse stradale della [[Val d'Enza]] è costituito dalla strada provinciale SP513R che congiunge [[Castelnovo Monti]] con [[San Polo d'Enza]] (SP23) attraverso [[Vetto]] e [[Canossa]]. La fondovalle [[Secchia]] (SP486R, SP19 e SP9) si innesta alla strada Pedemontana (SP467R) nei pressi di [[Sassuolo]] e raggiunge [[Castelnovo Monti]] attraversando i comuni di [[Castellarano]], [[Toano]] e [[Villa Minozzo]].
Ulteriore collegamento pianura-montagna è la fondovalle [[Tresinaro]] (SP7) che collega [[Scandiano]], [[Viano]], [[Baiso]], [[Carpineti]] e la [[Strada_statale_63_del_Valico_del_Cerreto|strada SP63R del Valico del Cerreto]].
 
===Autobus===
 
Il trasporto pubblico tramite autobus di linea è gestito da [[ACT_(Reggio_Emilia)| ACT Reggio Emilia]].<ref>[http://www.actre.it/muoversi_pubblici/bus_extraurbani.php Linee extraurbane ACT Reggio Emilia]</ref>
 
[[Immagine:PARTENZA PISTE resized.jpg|thumb|right|La stazione sciistica di [[Cerreto Laghi]].]]
[[Immagine:Parmigiano Reggiano Modena.JPG|thumb|left|Il [[Parmigiano Reggiano]].]]
[[Immagine:Pecorino Reggiano.jpg|thumb|center|Il Pecorino dell'Appennino Reggiano.]]
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Appennino reggiano}}
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.parcoappennino.it/ Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano]
*[http://reggioemiliaturismo.provincia.re.it/ Turismo Provincia di Reggio Emilia]
*[http://www.appenninoreggiano.it/ Turismo Appennino reggiano]
*[http://www.comunita-montana.re.it Comunità Montana dell'Appennino Reggiano]
*[http://sentieriweb.regione.emilia-romagna.it/sentieriweb_swm/ Sentieri Emilia Romagna]
 
{{portale|Emilia}}
 
[[Categoria:Gruppi montuosi dell'Emilia-Romagna]]
[[Categoria:Appennino tosco-emiliano]]
[[Categoria:Appennino reggiano]]
[[Categoria:Territori dell'Emilia-Romagna]]
 
 
[[eml:Apenèin arzân]]