Messaggio in bottiglia e Discussione:Cesare Battisti (1954): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{Cronologia valutazioni
{{quote|Messaggi consegnati alle onde che poi giungono fino a riva. Lettere d'amore, d'amicizia, richieste di aiuto. Storie, tante storie ...|[[la Repubblica]] sta parlando dei messaggi in bottiglia.<ref name=repubblicamore>{{Cita|[[la Repubblica]]||repubblicamore}}</ref>}}
|azione1 = PDC
[[Immagine:Empty bottle wth mail.png|destra|333px]]
|data1 = 6 luglio 2007
Il '''messaggio in bottiglia''' è un sistema di comunicazione ove il messaggio è rinchiuso in un contenitore (solitamente una [[bottiglia]] di vetro) per poi essere rilasciato in mare: da questo momento in poi la bottiglia galleggerà sino a raggiungere la terraferma, dove il messaggio potrà essere letto da qualcuno. Questo sistema di comunicazione è talvolta utilizzato, in un modo simile alle celebri ''[[Friendly Floatees]]'', per tracciare il percorso delle [[Corrente oceanica|correnti oceaniche]].<ref>{{Cita|Australian Geographic||australia}}</ref><ref>{{Cita|Science 2.0.||escienza}}</ref>
|esito1 = annullata
==Storia==
|nome1 = Cesare Battisti (1954-vivente)
===Origini===
|codice1 = 9621627
Sebbene non si sappia con certezza chi e quando abbia lanciato il proprio messaggio in bottiglia in acqua, si crede che il primo messaggio in bottiglia sia stato lanciato dal [[filosofo]] [[Teofrasto]] nel [[310 a.C.]] per dimostrare che il [[Mar Mediterraneo]] non era altro che un bacino dell'[[Oceano Atlantico]].<ref name=telegraph>{{Cita|[[The Daily Telegraph]]||iltelegrafo}}</ref><ref name=yahoovoices>{{Cita|Yahoo! Voices||Livermorerebecca}}</ref><ref name=listabottiglia>{{Cita|Aftermath||list}}</ref><ref name=museointurchia>{{Cita|Turks & Cuicos National Museum||turchia}}</ref>
[[Immagine:Message in a bottle start.JPG|thumb|Questo uomo sta lanciando la sua bottiglia in mare, sperando che prima o poi il messaggio al suo interno venga letto da qualcuno.]]
===Fino al [[XIX secolo]]===
Nel [[XV secolo]] si viaggiava sempre più spesso in via marittima e quindi non erano rari naufragi oppure violente tempeste. Ciò è quello che accadde al celebre navigatore genovese [[Cristoforo Colombo]] che, in balia ad una tormenta, scrisse un messaggio dove riportava tutte le sue scoperte e lo infilò in una bottiglia; nel suo comunicato chiese anche, a chi lo avesse letto se avesse dato il messaggio alla Regina di Spagna. Sebbene Colombo sopravvisse, oggi non si sa che fine abbia fatto il suo messaggio.<ref name=telegraph/><ref name=yahoovoices/><ref name=listabottiglia/>
<br />L'abitudine di inserire messaggi nelle bottiglie cadde in forte disuso nel [[XVI secolo]], dove chi apriva una bottiglia contenente un messaggio era perseguibile dalla legge, o perfino poteva anche essere [[Pena di morte|condannato a morte]].<ref name=yahoovoices/><ref name=museointurchia/> Il divieto di aprire i messaggi in bottiglia, introdotto con dalla [[Elisabetta I d'Inghilterra|regina Elisabetta I]] con l'''Uncorker of Ocean Bottles'',<ref name=listabottiglia/> è stato introdotto poiché si presumeva che i messaggi all'interno delle bottiglie potessero essere scritti da spie nemiche.<ref name=telegraph/><ref name=museointurchia/><ref name=sitopiccolo>{{Cita|Message in a Bottle.uk||sitopiccolo}}</ref><ref>{{Cita|The twelve million dollar note|pagine 55-56|storiestrane}}</ref>
<br />Si ritornò ad usare i messaggi in bottiglia solo dopo il lavoro dello statunitense [[Benjamin Franklin]]. Infatti nel [[1786]] Franklin, dopo aver notato che le navi americane navigavano ad una velocità maggiore di quelle inglesi,<ref name=listabottiglia/> consegnò alle onde un messaggio in bottiglia per poter tracciare facilmente il percorso delle [[Corrente oceanica|correnti oceaniche]] della costa orientale degli [[Stati Uniti]].<ref name=listabottiglia/><ref name=sitopiccolo/>
<br />Meno noto è il messaggio in bottiglia mandato da un marinaio giapponese, [[Chunosuke Matsuyama]], naufragato nel [[1784]] con i suoi 44 compagni in un'isoletta dell'[[Oceano Pacifico]]. Lì i marinai, patendo la fame, scrissero un messaggio dove chiedevano aiuto e lo arrotolarono attorno ad un ramoscello di legno, che poi inserirono in una bottiglia. Purtroppo il messaggio arrivò sulla terraferma solo nel [[1935]] toccando il villaggio giapponese di [[Hiraturemura]], dove Matsuyama era nato e cresciuto. Fu tuttavia troppo tardi per i naufraghi giapponesi che nel frattempo morirono di fame.<ref name=telegraph/><ref name=listabottiglia/><ref>{{Cita|The twelve million dollar note|pagine 30-32|storiestrane}}</ref>
===[[XX secolo]]===
Durante le due guerre mondiali furono numerosi gli episodi in cui venne usato il metodo dei messaggi in bottiglia.
<br />Il primo messaggio in bottiglia del [[XX secolo]] viene lanciato dal soldato Thomas Hughes nel [[1914]]. Infatti, venti giorni prima di essere ucciso, Hughes scrisse a sua moglie Elizabeth, con un inglese molto approssimativo, il seguente messaggio:
{{quote|Cara moglie, sto scrivendo questa lettera su questa barca per poi gettarla in mare per vedere se ti raggiungerà. Se casomai ti raggiungesse, firma questa lettera nell'angolo in basso a destra dove c'è scritto "Ricevuta". Lì metti anche la data e l'ora in cui l'hai ricevuta e metti il tuo nome dove c'è scritto "firma". Ta ta amore, il mio dolce regalino. Tuo marito|Il contenuto del messaggio in bottiglia lanciato da Thomas Hughes|Dear Wife, I am writing this note on this boat and dropping it into the sea just to see if it will reach you. If it does, sign this envelope on the right hand bottom corner where it says receipt. Put the date and hour of receipt and your name where it says signature and look after it well. Ta ta sweet, for the present. Your Hubby|lingua=en}}
[[Immagine:Message in a bottle - geograph.org.uk - 1095870.jpg|thumb|Un uomo sta mantenendo un messaggio in bottiglia, trovato nella spiaggia di Benacre.]]
Il messaggio venne trovato nelle foci del [[Tamigi]] dal pescatore Steve Gowan nel [[1999]], 85 anni dopo che Hughes lo ha gettato in mare.<ref>{{Cita|[[BBC News]], 18 maggio 1999||dolcemessaggio}}</ref><ref>{{Cita|The Indipendent||indipendenza}}</ref><ref>{{Cita|Coventry Newpapers||libreriagratis}}</ref>
<br />Anche durante la [[seconda guerra mondiale]] e lo [[Olocausto|sterminio degli ebrei]] accaddero degli episodi del genere.
<br />Il primo episodio è avvenuto nel [[1939]], nell'isola di [[Cuba]]. Verso quest'isola era diretta una nave piena di ebrei che cercavano rifugio nel continente americano; tuttavia, appena la nave approdò al porto, il presidente cubano [[Frederico Bru]] non permise loro di scendere sull'isola. La nave rimase approdata al porto per numerose decine di giorni, durante i quali vennero lanciate in acqua centinaia e centinaia di messaggi in bottiglia. Questi ultimi, che di solito riportavano frasi come «''Aiutateci, Presidente Bru, altrimenti saremo perduti''», galleggiarono fino a raggiungere le coste statunitensi e perfino quelle europee.<ref name=listabottiglia/>
<br />Un altro toccante episodio avviene nel [[1944]], nel [[campo di concentramento di Auschwitz]]. Infatti nel [[lager]] sette prigionieri, sei di nazionalità polacca ed uno di nazionalità francese, scrissero un messaggio ove riportarono i loro nomi ed i loro numeri.<ref>È risaputo che i nomi dei deportati, una volta entrati nel campo, venivano sostituiti con numeri (per esempio 3846296229)</ref> In seguito inserirono il messaggio in una bottiglia di vetro, che poi nascosero in uno dei magazzini del campo di concentramento. Purtroppo solo due dei sette prigionieri, tutti di età compresa fra i 18 e i 20 anni, sopravvissero.<ref>{{Cita|[[BBC News]], 27 aprile 2009||bbcnews}}</ref><ref>{{Cita|The Local||messaggiotrovato}}</ref><ref>{{Cita|Israel National News||sitoisraeliano}}</ref>
<br />Infine, sempre nel [[lager]] di [[Auschwitz]], sono stati realizzati da un internato anonimo 32 disegni che sintetizzano l'orrore in cui si viveva nel campo di concentramento; in seguito l'autore, che si firmava "MM", ha inserito i suoi bozzetti in una bottiglia, che poi ha nascosto fra le fondamenta di una baracca.
<br />I disegni all'interno della bottiglia, trovati dai curatori del Museo di Auschwitz nel [[2012]] (pochi giorni prima del [[giorno della Memoria]]), sono attualmente mostrati nel campo di concentramento; su questo tema, inoltre, è anche stato realizzato un libro, ''The sketchbook from Auschwitz''.<ref>{{Cita|Il Dialogo (preso dall'articolo della [[la Repubblica|Repubblica]] scritto da Miguel Gotor nel 24 gennaio 2012)||sitocheprende}}</ref><ref>{{Cita|The Sketchbook from Auschwitz||storieauschwitz}}</ref>
===Cronologia===
*'''[[310 a.C.]]''' = Il filosofo greco [[Teofrasto]] lancia il primo messaggio in bottiglia.
* '''[[XV secolo]]''' = [[Cristoforo Colombo]] manda un messaggio in bottiglia ove documenta le sue scoperte.
* '''[[XVI secolo]]''' = Con il decreto introdotto da [[Elisabetta I d'Inghilterra|Elisabetta I]] chi apre un messaggio in bottiglia è punibile con la [[pena capitale]].
* '''[[1784]]''' = [[Chunosuke Matsuyama]] lancia un messaggio in bottiglia dopo essere naufragato con i suoi 44 compagni in un'isola del Pacifico.
* '''[[1786]]''' = [[Benjamin Franklin]] lancia un messaggio in bottiglia per scoprire le correnti della costa orientale degli [[Stati Uniti]].
* '''[[1914]]''' = Thomas Hughes manda il suo messaggio in bottiglia; il destinatario era la moglie.
* '''[[1939]]''' = Degli ebrei, fermi al porto di Cuba su una nave, mandano dei messaggi in bottiglia dove cercano aiuto.
* '''[[1944]]''' = Prigionieri del [[lager]] di [[Auschwitz]] scrivono un messaggio, poi inserito in una bottiglia, dove riportano i loro nomi e numeri.
* '''Prima del [[1945]]''' = Un internato di [[Auschwitz]] realizza 32 schizzi, poi nascosti in una bottiglia per la loro conservazione.
==Utilizzi pratici dei messaggi in bottiglia==
[[Immagine:STS-133 ISS-26 Cady Coleman with Message in a Bottle.jpg|thumb|278px|L'astronauta della [[NASA]] Cady Coleman con il cilindro metallico che galleggia in aria.]]
===In ambito scientifico===
I messaggi in bottiglia vengono utilizzati anche in ambito scientifico.
<br />Come già accennato, i messaggi in bottiglia vengono spesso utilizzati per per tracciare il percorso delle [[Corrente oceanica|correnti oceaniche]], soprattutto nell'[[Artico]]. Lì infatti si stanno lentamente sciogliendo le banchise polari, il che significherebbe che ci sarà più acqua fredda negli oceani. Una grande quantità di acqua fredda, con grande sorpresa degli scienziati, sembra di essere in grado di cambiare il percorso delle correnti oceaniche; quindi, per iniziare a sapere i loro nuovi percorsi, si gettano in acqua delle bottiglie biodegradabili, che verranno poi costantemente monitorate grazie ad un [[computer]].<ref>{{Cita|Science 2.0.||escienza}}</ref>
<br />Anche la [[NASA]] ha utilizzato i messaggi in bottiglia in ambito scientifico. Infatti l'agenzia spaziale statunitense, ispirandosi ai messaggi in bottiglia, ha fabbricato un cilindro di acciaio che mette in comunicazione la [[Terra (pianeta)|Terra]] con lo [[spazio]], permettendo di ottenere maggiori informazioni sul [[Sistema Solare]].<ref>{{Cita|[[NASA|Nasa]].gov||sitonasa}}</ref>
===In ambito comunicativo===
Poiché il vetro è un materiale impermeabile e resistente sia all'acqua che agli agenti atmosferici,<ref>{{cita web|url=http://www.vetromeccanicheitaliane.it/fabbricazione/fabbricazione7.htm|titolo=Proprietà del vetro|lingua=en|editore=VetroMeccaniche Italiane|lingua=it}}</ref> i messaggi in bottiglia venivano un tempo usati anche nelle comunicazioni, soprattutto nelle situazioni di emergenza; ora invece non è più molto usato, poiché è impossibile calcolare quanto ci metta ad arrivare e quale sia la sua destinazione. Tuttavia i messaggi in bottiglia potrebbero fare una nuova apparizione nell'ambito comunicativo, da come dice il giornale ''[[The Daily Telegraph]]'', che ha affermato «''che i messaggi in bottiglia sono più veloci della [[Royal Mail]]''».<ref name=telegraph/>
[[Immagine:Pigeon Messengers (Harper's Engraving).png|thumb|[[Piccione viaggiatore|Piccioni viaggiatori]]; la posta attraverso l'uso di questi ultimi è molto simile ai messaggi in bottiglia.]]
==Metodi alternativi==
Esistono molti strumenti per comunicazione simili ai messaggi in bottiglia.
<br />Fra tutti spicca il ''[[ballon monté]]'', dove il messaggio viene legato al filo di un palloncino gonfiato con l'[[elio]]. Il vantaggio dei ''ballon monté'' è che può essere lasciato da qualsiasi luogo e può in linea di massima raggiungere ogni località della Terra. Un altro vantaggio dei ballon monté è che essi possono essere "mandati" facilmente, a differenza dei messaggi in bottiglia che spesso, dopo essere lanciati, ritornano a riva.
<br />Inoltre vi è la posta attraverso l'uso di [[piccione viaggiatore|piccioni viaggiatori]] che, a differenza dei sistemi di comunicazione precedentemente citati (che utilizzano oggetti inanimati), utilizza degli animali per il trasporto, in questo caso i [[piccioni]]. Questo sistema, oggi in disuso, è molto efficace grazie alle capacità di orientamento dei piccioni.
==Record==
*'''''Il messaggio in bottiglia che ha impiegato più tempo per raggiungere la terraferma''''': può vantare di questo record il messaggio in bottiglia lanciato dalla città scozzese di [[Aberdeen]] nel [[25 aprile]] [[1914]]; il messaggio fu ritrovato solo quasi un secolo dopo, il [[10 dicembre]] [[2006]], da un pescatore inglese.<ref>{{cita web|url=http://www.guinnessworldrecords.com/records-1/oldest-message-in-a-bottle/|titolo=Oldest message in a bottle|lingua=en|editore=[http://www.guinnessworldrecords.com/ Guinness World Records.com]}}</ref>
*'''''Il messaggio in bottiglia più piccolo''''': Questo record è stato tenuto da un messaggio posto in una bottiglia di 25 [[millimetri|mm]] di [[diametro]] e 95 [[millimetri|mm]] di altezza.<ref name=sitotedesco>{{Cita| Flaschenpost®||sitotedesco}}</ref>
*'''''Il messaggio in bottiglia più "impossibile"''''': è il record tenuto da un messaggio posto in una bottiglia di vino che, dopo essere stato lanciato nel [[1993]] nella città di [[Hennef (Sieg)|Hennef]], in [[Germania]], è stato ritrovato tre anni dopo nella città di [[Falmouth (Maine)|Falmouth]], nella regione statunitense del [[Maine]].<ref name=sitotedesco/>
==Nell'arte==
{{quote|I'll send an SOS to the world<br />I'll send an SOS to the world<br />I hope that someone gets my<br />message in a bottle|Ritornello della canzone ''[[Message in a Bottle]]''.}}
Data la loro popolarità i messaggi in bottiglia appaiono in molte opere; appaiono perfino nel titolo di una famosa canzone, ''[[Message in a Bottle]]''.
<br />Ecco le opere più importanti dove appaiono i messaggi in bottiglia:
[[Immagine:MS Found in a Bottle Wogel.JPG|thumb|Illustrazione per il romanzo ''[[Manoscritto trovato in una bottiglia]]''.]]
===Nella letteratura===
*Il noto scrittore statunitense [[Edgar Allan Poe]] ha scritto un romanzo il cui nome è ''[[Manoscritto trovato in una bottiglia]]''; nel racconto si narra il viaggio di un marinaio da [[Giava]] verso le [[isole della Sonda]].
*Il titolo inglese del romanzo ''[[Le parole che non ti ho detto (romanzo)|Le parole che non ti ho detto]]'' è ''Message in a Bottle''.
*L'opera ''[[Il pianeta delle scimmie (romanzo)|Il pianeta delle scimmie]]'' viene presentata come un messaggio in bottiglia scritto da un pioniere spaziale, dove egli racconta le sue avventure.
*Nel romanzo di [[Jules Verne]] ''[[L'isola misteriosa (romanzo)|L'isola misteriosa]] i protagonisti decidono di andare verso l'[[Isola Tabor]] dopo il ritrovamento di un messaggio in bottiglia ove si chiedeva aiuto.
*Nel [[romanzo giallo]] ''[[Dieci piccoli indiani (romanzo)|Dieci piccoli indiani]]'' il giudice Lawrence Wargrave confessa le sue colpe in un messaggio, poi inserito in una bottiglia.
===Nei film===
*Nel film ''[[Pippi Calzelunghe: il tesoro di zio Fabian]]'' il padre di [[Pippi Calzelunghe]], imprigionato in una torre, invia alla figlia un messaggio dove chiede aiuto.
*Nel film ''[[Le avventure di Bianca e Bernie]]'' una delle protagoniste della vicenda, Penny, manda spesso dei messaggi in bottiglia per cercare di scappare da [[Madame Medusa]].
*All'inizio del film ''[[Gekijōban dōbutsu no mori]]'' la protagonista Ai trova numerosi messaggi in bottiglia scritti da un anonimo.
*Nel film ''[[Lissy - Principessa alla riscossa]]'' la protagonista Lissy manda un messaggio in bottiglia indirizzato al maresciallo di corte.
===Nella musica===
*''[[Message in a Bottle]]'' è il nome di una canzone scritta da [[Sting]].
*Il rapper [[Eyedea]] ha scritto una canzone che si chiama ''[[Bottle Dreams]]'', dove si racconta di una ragazza che lancia un messaggio in bottiglia ogni giorno.
*''[[Flaschenpost (album)|Flaschenpost]]'' (in [[lingua italiana|italiano]] ''messaggio in bottiglia'') è il nome di un album realizzato dal tedesco [[Reinhard Mey]].
 
==Galleria==
<gallery>
Immagine:Message in a bottle^ - geograph.org.uk - 817479.jpg|Questo messaggio in bottiglia è finalmente giunto a destinazione.
Immagine:US Navy 110915-N-YU572-080 Electrician's Mate 2nd Class Jon Moore removes a message from a bottle sent from Kagoshima, Japan more than five years a.jpg|Nelle [[Hawaii]] questo uomo ha trovato un messaggio in bottiglia che, a quanto pare, è stato mandato in [[Giappone]] cinque anni prima.
Immagine:Bottle on sand.jpg|Una bottiglia nascosta fra la rena.
Immagine:STS-133 EVA1 Steve Bowen and Alvin Drew 3.jpg|Questo astronauta si sta preparando per lanciare il cilindro metallico che permetterà di avere maggiori informazioni sul [[Sistema Solare]].
</gallery>
==Note==
{{references}}
==Bibliografia==
*{{Cita libro
|nome = Robert
|cognome = Kraske
|titolo = The twelve million dollar note: strange but true tales of messages found in seagoing bottles
|editore = T. Nelson
|anno = 1977
|lingua = [[Lingua inglese|inglese]]
|url = http://books.google.it/books?id=ebKJAAAACAAJ&dq=The+twelve+million+dollar+note:+Strange+but+true+tales+of+messages+found+in+seagoing+bottles&hl=it&sa=X&ei=jlcgT7TUPOOF4gTbhoGmDw&ved=0CDIQ6AEwAA
|ISBN = ISBN 9780840765758
|cid = storiestrane
}}
{{Archivio
*{{Cita libro
|testo =
|titolo = The Sketchbook from Auschwitz
*'''[[Discussione:Cesare Battisti (1954)/Archivio1|Archivio1]]''' – dal 30 luglio 2006 al 15 luglio 2010‎
|editore = Auschwitz-Birkenau State Museum
*'''[[Discussione:Cesare Battisti (1954)/Archivio2|Archivio2]]''' – dal 9 settembre 2010 al 3 giugno 2011
|anno = 2012
*'''[[Discussione:Cesare Battisti (1954)/Archivio3|Archivio3]]''' – dal 30 ottobre 2011 al 21 novembre 2018
|lingua = [[Lingua inglese|inglese]] e [[Lingua polacca|polacco]]
|url = http://en.auschwitz.org/m/index.php?page=shop.product_details&flypage=shop.flypage&product_id=132&category_id=4&manufacturer_id=0&option=com_virtuemart&Itemid=101&vmcchk=1&Itemid=101
|ISBN = ISBN 9788377040317
|cid = storieauschwitz
}}
== Proposta modifica titolo e spostamento ==
==Voci correlate==
 
*[[Oceanografia]]
A fronte del fatto che attualmente il titolo è fuori standard e che il biografato ha ricevuto un'esposizione mediatica decisamente superiore rispetto al suo omonimo, proporrei di rinominare questa voce semplicemente come "Cesare Battisti" e aggiungervi una nota disambigua per l'altra voce, da spostare a "Cesare Battisti (patriota)". Pareri? --[[Utente:Daolr|<span style="color:green;font-weight:bold"> Dao</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> LR </span>]] [[Discussioni utente:Daolr|<small> Say something </small>]] 20:44, 14 dic 2018 (CET)
*[[Corrente oceanica]]
:{{contrario}} La condizione di "notorietà" del Battisti terrorista è temporanea, visto che è legata ai fatti contingenti del batage mediatico sulla sua latitanza; la notorietà del Battisti patriota è invece praticamente eterna: ci sono monumenti, piazze, vie e istituti scolastici intolati a lui. Già una disambigua paritaria tra i due mi lascerebbe alquanto perplesso, di certo il Battisti di questa pagina non è prevalente nel significato sull'altro Battisti. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 21:26, 14 dic 2018 (CET)
*[[Friendly Floatees]]
::{{contrario}} come Franz van Lanzee. Aggiungo: benchè il sottoscritto sia dell'opinione (e si sarà capito :-) ) che il biografato dovrebbe "essere" ex terrorista in incipit, non avrei problemi a titolare questa voce ''Cesare Battisti (terrorista)'' trovando evidente che sia l'attività che ha caratterizzato la sua vita e la sua enciclopedicità (al di là del fatto tecnico che enciclopedico lo sarebbe come scrittore anche non avesse mai "terrorizzato" nessuno in vita sua).--[[Utente:Korvettenkapitän Prien|Korvettenkapitän_Prien]] ([[Discussioni utente:Korvettenkapitän Prien|sala radio]]) 22:45, 14 dic 2018 (CET)
==Collegamenti esterni==
Contrario alla modifica del titolo, o al massimo come Cesare Battisti (terrorista). Piuttosto mi concentrerei sull'incipit, quello si fuori standard [[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 01:01, 15 dic 2018 (CET)
===Siti web===
:Allora mi trovo d'accordo quantomeno nel modificare il titolo in Cesare Battisti (terrorista), quel 1954 è fuori standard, andrebbe utilizzato in altre casistiche, (es.: per i film omonimi)--[[Utente:Daolr|<span style="color:green;font-weight:bold"> Dao</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> LR </span>]] [[Discussioni utente:Daolr|<small> Say something </small>]] 10:42, 15 dic 2018 (CET)
*{{cita web|nome=Hack|cognome=Campbell|data=26 maggio 2010|url=http://www.science20.com/science_20/message_bottle_its_not_littering_its_science|titolo=Message In A Bottle - It's Not Littering, It's Science!|lingua=en|editore=Science 2.0.|id=escienza|citazione=[...] but there is something poignant about the randomness of nature coupled with an intentional act of bridging distances, though these days you'll have Greenpeace ramming your ship if you try it - unless it's for ''science''.}}
:: Volessi fare il venditore di tappeti direi "va bene ''Cesare Battisti (terrorista)'' se in incipit mettiamo ''ex''" :-).--[[Utente:Korvettenkapitän Prien|Korvettenkapitän_Prien]] ([[Discussioni utente:Korvettenkapitän Prien|sala radio]]) 11:53, 15 dic 2018 (CET)
* {{cita web|cognome=Livermore|nome=Rebecca |url=http://voices.yahoo.com/the-history-messages-bottles-1320023.html|titolo=The History of Messages in Bottles|lingua=en|editore=Yahoo! Voices|data=1° aprile 2008|citazione=Messages in Bottles Are Sent for Many Reasons with Different Results|id=Livermorerebecca}}
::: Personalmente sono favorevole ad impiegare "ex".. "è stato" lo riserverei ai defunti, considerato che al momento è latitante e comunque l'attività di terrorista è rivolta al suo passato, per me "ex" è accettabile. Ho visto anche molte biografie di atleti che recitano "ex atleta"... --[[Utente:Daolr|<span style="color:green;font-weight:bold"> Dao</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> LR </span>]] [[Discussioni utente:Daolr|<small> Say something </small>]] 12:02, 15 dic 2018 (CET)
*{{cita web|url=http://listsoplenty.com/blog/?p=10967|titolo=List o’ Top Ten Famous Messages In Bottles|lingua=en|editore=[http://listsoplenty.com/blog/ Aftermath]|data=12 ottobre 2010|citazione=[...] This is not the first message in a bottle to survive a perilous journey. This list presents ten famous documented cases of the “Message In A Bottle” SOS actually working.|id=list}}
PS: Leggendo anche gli interventi sopra mi pare che ci sia un discreto consenso per la forma "ex terrorista", che ho quindi inserito nella voce rendendola standard. --[[Utente:Daolr|<span style="color:green;font-weight:bold"> Dao</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> LR </span>]] [[Discussioni utente:Daolr|<small> Say something </small>]] 14:06, 15 dic 2018 (CET)
*{{cita web|url=http://tcmuseum.org/collections/message-in-a-bottle/|titolo=MESSAGE IN A BOTTLE|lingua=en|editore=[http://tcmuseum.org/ Turks & Cuicos National Museum]|citazione=Ever since humans have had the “vessel” for a letter, the ability to write and the time to do it we can assume that messages have been dropped into the sea.|id=turchia}}
: Grazie, anche per me è la soluzione migliore, oltre che standard --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 15:24, 15 dic 2018 (CET)
*{{cita web|url=http://www.message-in-a-bottle.com/history/index.html|titolo=History of Message in a Bottle|lingua=en|editore=Message in a Bottle.uk|id=sitopiccolo|citazione= Fragile as it is, a well-sealed bottle is one of the world's most seaworthy objects.}}
:: Per lo spostamento, esplicito il mio sostegno all'ipotesi [[Cesare Battisti (terrorista)]] e la mia contrarietà alla soluzione [[Cesare Battisti]]. --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 13:38, 16 dic 2018 (CET)
*{{cita web|url=http://www.ildialogo.org/storia/Gmemoria_1327408692.htm|titolo=In 32 fogli il dramma del lager|lingua=it|editore=[[la Repubblica]] (il sito ''Il Dialogo'' ha preso il testo dall'articolo della [[la Repubblica|Repubblica]] del [[24 gennaio]] [[2012]] scritto da Miguel Gotor)|id=sitocheprende|citazione=È l´opera di un internato di Auschwitz che nascose il suo fumetto in una bottiglia perché arrivasse a noi}}
::: Favorevole a [[Cesare Battisti (terrorista)]] e solo a questa, il perchè l'ho già esplicitato in precedenza in numerose altre occasioni qui sopra. --[[Utente:Nicola Romani|Nicola Romani]] ([[Discussioni utente:Nicola Romani|msg]]) 01:13, 17 dic 2018 (CET)
*{{cita web|url=http://www.nasa.gov/mission_pages/station/research/experiments/JAXA_EPO_5.html|titolo=Japan Aerospace Exploration Agency Education Payload Observation 5 (JAXA_EPO_5)|lingua=en|editore=[[NASA|Nasa]].gov|id=sitonasa|citazione=[...] plans to create a unique communication interface between space and Earth, as well as present and future humankind.}}
:::: Per quanto riguarda il prefisso ''ex'' nell'incipit, il consenso era già chiaro e inequivocabile nelle precedenti discussioni di questa pagina. Per quanto riguarda il disambiguante da usare nel titolo, mi aggiungo anche io ai favorevoli allo spostamento. --[[Utente:Domenico Petrucci|Domenico Petrucci]] ([[Discussioni utente:Domenico Petrucci|msg]]) 09:55, 17 dic 2018 (CET)
*{{cita web|url=http://www.deine-flaschenpost.de/index.php?id=40&no_cache=1&tx_newloginbox_pi1%5Bforgot%5D=1|titolo=Flaschenpost Weltrekorde im Guinnes Buch der Rekorde|lingua=de|id=sitotedesco|editore=[http://www.deine-flaschenpost.de/ Flaschenpost®]}}
::::: Non vedo ragioni per modificare il disambiguante con l'anno, che era stato scelto per cautela, anche alla luce del fatto che terrorista lo è stato in passato. L'inversione di redirect è ovviamente del tutto priva di senso data la portata storica del [[Cesare Battisti]] irredentista. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 10:20, 17 dic 2018 (CET)
===Articoli di giornale===
:::::: Per sottolineare che terrorista lo è stato in passato, c'è già il [[:template:Bio]] che prevedere di utilizzare il prefisso ''ex'' nel parametro "Attività". Ma l'attività che rende enciclopedico il biografato è senza dubbio l'attività di terrorista. Le linee guida sulle disambiguazioni prevedono di disambiguare per attività, e non per anno di nascita. --[[Utente:Domenico Petrucci|Domenico Petrucci]] ([[Discussioni utente:Domenico Petrucci|msg]]) 10:26, 17 dic 2018 (CET)
*{{Cita news|nome=Giuseppe|cognome=Caporale|lingua = it|url = http://www.repubblica.it/2007/12/sezioni/cronaca/mare-messaggi/mare-messaggi/mare-messaggi.html|titolo = Dal mare alla rete, i messaggi in bottiglia parlano d'amore|editore = [[la Repubblica]]|data = 21 dicembre 2007|cid = repubblicamore}}
::::::: Come dice Domenico, le biografie sono disambiguate per attività e non per anno di nascita. Avrebbe senso disambiguare per anno di nascita nel caso di due biografie omonime con la stessa attività. Posso capire la cautela ma non la condivido, il titolo è suffragato dalle fonti nella descrizione della voce.--[[Utente:Daolr|<span style="color:green;font-weight:bold"> Dao</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> LR </span>]] [[Discussioni utente:Daolr|<small> Say something </small>]] 10:43, 17 dic 2018 (CET)
*{{Cita news|lingua=en|url = http://www.australiangeographic.com.au/journal/bottled-messages-reveal-ocean-currents.htm|titolo = Bottled messages reveal ocean currents |editore = [http://www.australiangeographic.com.au/ Australian Geographic]|data = 26 luglio 2011|cid = australia}}
::::::::L'importante è che non si sposti la voce dell'irredentista, nettamente prevalente. Su un cambiamento del disambiguante personalmente potrei anche essere possibilista, io mi limito a far presente che altri, in passato, avevano deciso a ragion veduta, quindi è meglio approfondire un po' oltre alla mera indicazione degli standard. Che poi in realtà il disambiguante "(terrorista)" pone dei problemi anche in relazione agli standard, visto che l'attività che usiamo nella voce è "ex terrorista" e non "terrorista". E' una sottigliezza ma credo che sia chiaro che non possiamo trattare una situazione del genere come se fosse una cosa tipo calciatore/ex calciatore. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 11:02, 17 dic 2018 (CET)
*{{Cita news|lingua = en|nome = Gerald|cognome = Warner|url =http://blogs.telegraph.co.uk/news/geraldwarner/4992107/Message_in_a_bottle_could_make_a_comeback_its_faster_than_Royal_Mail/|titolo = Message in a bottle could make a comeback: it's faster than Royal Mail|pubblicazione = |editore = [[The Daily Telegraph]]|data = 22 agosto 2008|cid = iltelegrafo}}
D'accordo, appurato che non c'è consenso sulla voce dell'irredentista, che è prevalente, sarebbe opportuno discutere sul disambiguante di questa voce: è chiaro che non possiamo trattarla come un qualcosa del tipo calciatore/ex calciatore, però faccio notare che ad esempio la voce [[Roberto Rosso (terrorista)]] è disambiguata per attività ed è anch'egli vivente con il rinnego del suo passato come tale in bio. Insomma, non sarebbe male trovare la quadra.--[[Utente:Daolr|<span style="color:green;font-weight:bold"> Dao</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> LR </span>]] [[Discussioni utente:Daolr|<small> Say something </small>]] 11:08, 17 dic 2018 (CET)
*{{Cita news|lingua = en|url = http://www.thefreelibrary.com/Message+in+bottle+arrives+after+85+years.-a060310273|titolo = Message in bottle arrives after 85 years. |editore = Coventry Newpapers|data = 1999|cid = libreriagratis}}
: Esempio pertinente. Però non è detto che non possa essere opportuno modificare quella e non questa :) E anche che certe sottigliezze e cautele si colgano di più in proporzione all'esposizione mediatica che ha un argomento, chiaramente molto alta in questo caso.--[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 11:27, 17 dic 2018 (CET)
*{{Cita news|lingua = en|nome = Chris|cognome = Ryan|url = http://www.independent.co.uk/news/1914-message-in-bottle-found-1086789.html|titolo = 1914 message in bottle found |editore = The Indipendent|data = 12 aprile 1999|cid = indipendenza}}
:: Il titolo si riferisce all'attività prevalente del biografato, quindi secondo me "terrorista" ci sta. Altrimenti, un più generico [[Cesare Battisti (criminale)]]? --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 12:42, 17 dic 2018 (CET)
*{{Cita news|lingua = en|url = http://news.bbc.co.uk/2/hi/uk_news/346879.stm|titolo = Sweet message in a bottle |editore = [[BBC News]]|data = 18 maggio 1999|cid = dolcemessaggio}}
:::"Criminale" se la gioca bene contro l'assenza di disambiguante come soluzione peggiore.
*{{Cita news|lingua = en|url = http://news.bbc.co.uk/2/hi/8021845.stm|titolo = Builders find Auschwitz message |editore = [[BBC News]]|data = 27 aprile 2009|cid = bbcnews}}
:::Circa "terrorista" perché questo spostamento si dovrebbe fare ora sull'onda di una totale assenza di novità sostanziali?
*{{Cita news|lingua = en|url = http://www.thelocal.de/society/20090428-18927.html|titolo = Message in a bottle from Auschwitz prisoner found|editore = The Local|data = 28 aprile 2009|cid = messaggiotrovato}}
:::--[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 14:25, 17 dic 2018 (CET)
*{{Cita news|nome = Hillel Fendel|lingua = en|url = http://www.israelnationalnews.com/News/News.aspx/131218#.TyA0bfSE9GU|titolo = The Story Behind Auschwitz Bottle Message|editore = Israel National News|data = 5 giugno 2009|cid = sitoisraeliano}}
::::Molto banalmente, ho proposto ora lo spostamento perché la voce l'ho letta la prima volta a seguito delle notizie recenti. Ma sono due questioni parallele, ho proposto lo spostamento perché mi sono accorto che il titolo attuale è fuori standard. Dato che l'attività per cui è enciclopedico è questa mi sembra sensato standardizzare il titolo, visto che come ho scritto sopra altre bio sono state disambiguate con questa attività --[[Utente:Daolr|<span style="color:green;font-weight:bold"> Dao</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> LR </span>]] [[Discussioni utente:Daolr|<small> Say something </small>]] 15:15, 17 dic 2018 (CET)
:::::Sì, è chiaro, però alla fine si finisce sempre per agire seguendo il clima. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 15:50, 17 dic 2018 (CET)
::::::Non capisco perché la voce dovrebbe chiamarsi Cesare Battista (terrorista) e non, in caso, Cesare Battista (ex terrorista). Sinceramente penso che la soluzione più sensata sia, senza grosse perdite, lasciare Cesare Battisti (1954). --[[user:ripepette|Ripe]] <small>([[user talk:ripepette|msg]])</small> 17:06, 17 dic 2018 (CET)
::::::: Se un domani saltasse fuori un altro Barack Obama enciclopedico, e si decidesse di spostare la pagina del presidente, la chiameremmo [[Barack Obama (presidente)]] o [[Barack Obama (ex presidente)]]? Io penso che saremmo tutti d'accordo sulla prima, perché quella è stata l'attività principale del biografato, a prescindere dal fatto che non sia più in carica [[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 18:26, 17 dic 2018 (CET)
::::::::Lo chiameremmo Barack Obama (politico), perché è enciclopedico in quanto politico e continua ad esserlo. Comunque non ho capito il problema di Cesare Battisti (1954), che non sarà il massimo ma almeno ci leva questo problema. --[[user:ripepette|Ripe]] <small>([[user talk:ripepette|msg]])</small> 19:59, 17 dic 2018 (CET)
:::::::::Probabilmente non lo disambigueremmo nemmeno per prevalenza di significato. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 20:28, 17 dic 2018 (CET)
::::::::::{{ping|Ripepette}} Giusto per fare qualche esempio, [[Mark Reynolds (velista)]] è disambiguato come velista, ma l'attività nel {{tl|Bio}} è "ex velista"; [[Scott Hamilton (pattinatore)]] riporta il disambiguante senza "ex", ma nel {{tl|Bio}} ovviamente l'attività è preceduta da "ex"; [[Larry Johnson (cestista 1969)]] riporta anch'esso il disambiguante standard, ma nel {{tl|Bio}} anche in questo caso l'attività viene indicata con il prefisso "ex"; [[Vladimir Malachov (hockeista su ghiaccio)]] si trova nella stessa situazione: disambiguante senza "ex" ma incipit con "ex". Mi rendo conto che per gli sportivi si tratta di disambiguazioni molto più "pacifiche" e prive di elementi controversi, ma era soltanto per precisare che, volendo, si può benissimo utilizzare il disambiguante [[Nome Cognome (attività)]] e contemporaneamente si può scrivere nell'incipit "ex attività", visto che già lo si fa in parecchie voci. --[[Utente:Domenico Petrucci|Domenico Petrucci]] ([[Discussioni utente:Domenico Petrucci|msg]]) 08:31, 18 dic 2018 (CET)
:::::::::::Mi hai solo mostrato esempi in cui ciò succede :) e appunto qui la faccenda è un po' più controversa di velista/ex velista --[[user:ripepette|Ripe]] <small>([[user talk:ripepette|msg]])</small> 09:45, 18 dic 2018 (CET)
:::::::::::: Sinceramente non vedo la controversia. Lo standard è quello e vale per tutti, anche per gli ex terroristi --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 10:08, 18 dic 2018 (CET)
::::::::::::: ''(conflittato)'' Sì, si trattava di esempi, però nell'ambito sportivo succede sempre. È normale che il disambiguante riporti la semplice attività, e che contemporaneamente nell'incipit ci sia scritto ''ex attività''. Ribadisco che mi rendo perfettamente conto che per le biografie degli sportivi la questione non è controversa come in questo caso. La mia intenzione era soltanto di precisare che non ci sarebbe nulla di irregolare nello scegliere il disambiguante ''(attività)'' e di scrivere in incipit «''è un ex attività''». --[[Utente:Domenico Petrucci|Domenico Petrucci]] ([[Discussioni utente:Domenico Petrucci|msg]]) 10:12, 18 dic 2018 (CET)
Stiamo trasformando Wikipedia nella notte di Hegel.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 12:49, 18 dic 2018 (CET)
:(fuori crono)Anch'io lascerei tutto com'è adesso. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 12:09, 19 dic 2018 (CET)
:: se non c'è consenso sullo spostamento si può anche lasciare così --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 12:31, 19 dic 2018 (CET)
::: Mi sembra più uniforme col resto delle biografie usare (terrorista) e non (1954). Inoltre, chiunque capisce di chi si tratta nel primo caso, mentre nessuno saprebbe individuarlo sulla base dell'anno. Sfido chiunque a fermare un passante per strada e chiedere "scusi, sa chi è Cesare Battisti nato nel 1954?" La risposta nel 99% dei casi sarebbe "ma chi, il terrorista?". Ergo... --[[Utente:Matitao|Matitao]] ([[Discussioni utente:Matitao|msg]]) 19:41, 19 dic 2018 (CET)
::::Le linee guida sono, appunto, "linee guida", non la Bibbia. La Bibbia su Wikipedia sono i 5 Pilastri, compreso il quinto, quindi avere un titolo con disambiguante fuori standard non mi pare la fine del mondo, visto che fra l'altro esitono: una pagina disambigua; una nota disambigua in cima alla voce dell'irredentista; un redirect col disambiguante "terrorista". Nessuno può ragionevolmente avere problemi a trovare la voce su Wikipedia. Il disambiguante nel titolo ha una rilevanza pari a zero per chi cerca la voce o per chi è preoccupato delle nostre linee guida, ma può avere una rilevanza enorme per altre persone, ad esempio chi ha già pronto per la stampa il pezzo "Battisti è Terrorista, lo dice Wikpedia", o magari anche solo un tweet del nostro magnifico ministro della Repubblica, oppure per il biografato e chi gli sta intorno, dai familiari a quelli che lo cercano. Cerchiamo di essere ragionevoli. --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 23:24, 19 dic 2018 (CET)
:::::Ho riletto due volte ma non ho capito cosa proponi. Noto però che anche [https://www.google.com/search?q=cesare+battisti google] non capisce bene di quale Battisti si parli, tant'è che in una pagina di risultati tutti uniformi per l'uno, mette anche "l'altro", che evidentemente non c'entra nulla col contesto di ricerca. Dirai "che c'entra google". Beh, penso (ma è univocamente dimostrabile da chi ha accesso ai dati di navigazione) che il 99.99% delle voci vengano raggiunte via google, non tramite le nostre disambigue. --[[Utente:Matitao|Matitao]] ([[Discussioni utente:Matitao|msg]]) 09:41, 20 dic 2018 (CET)
::::::"può avere una rilevanza enorme per altre persone, ad esempio chi ha già pronto per la stampa il pezzo "Battisti è Terrorista, lo dice Wikpedia" {{at|Phyrexian}} ma noi non contribuiamo seguendo ciò che detta la stampa, perlomeno non dovremmo, secondo quanto scritto in [[WP:Disclaimer]]. Se dovessimo seguire questo ragionamento, dovremmo per esempio impedire agli anonimi di inserire date di morte in biografie a caso, altrimenti i giornalisti potrebbero titolare "Tizio dato per morto da Wikipedia!". Se il nostro metro di misura diviene non più quanto riportato dalle fonti ma quanto riteniamo esente da controversie potremmo dover pure sostituire la dicitura dell'incipit sull'attività di Battisti. Vedo che non c'è consenso, quindi ragionevolmente non insisto sul titolo, tuttavia mi sembra doveroso approfondire la questione.--[[Utente:Daolr|<span style="color:green;font-weight:bold"> Dao</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> LR </span>]] [[Discussioni utente:Daolr|<small> Say something </small>]] 11:08, 20 dic 2018 (CET)
Che Battisti sia un terrorista è un dato di fatto non è Wiki a doverlo dire, e sinceramente dubito che media e ministri stiano lì ad aspettare che noi cambiamo il nome alla pagina [[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 11:17, 20 dic 2018 (CET)
:[https://www.laleggepertutti.it/196845_chiamare-ladro-e-truffatore-chi-ha-rubato-e-reato E tuttavia ad una rapida ricerca riscontro quanto segue, quindi probabilmente sono le altre bio a doversi disambiguare in maniera diversa...]--[[Utente:Daolr|<span style="color:green;font-weight:bold"> Dao</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> LR </span>]] [[Discussioni utente:Daolr|<small> Say something </small>]] 11:26, 20 dic 2018 (CET)
::Dao LR mi citava in [[Discussione:Carlo Maria Maggi (terrorista)]], incollo la mia risposta: ''Mi sembrano tutti ex quelli così disambiguati, se c'è consenso saranno da spostare tutti insieme, per uniformità. Sempre meglio comunque (ex terrorista) rispetto all'anno, anche per Cesare Battisti.'' Ovviamente perché (quasi) nessuno lo conosce per anno di nascita, quindi se proprio uno dovesse farsi problemi su ciò che pensano i lettori, basta aggiungere ex, mica si può negare anche quello, che non lo sia stato in passato..--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 12:12, 20 dic 2018 (CET) P.S. Voglio dire che non vedo perché per Battisti si mette l'anno e ad esempio per Roberto Rosso no, come detto basta aggiungere ex, come nell'incipit.
 
:::{{ping|Matitao}} è veramente assurdo che se cerchi su Google "Cesare Battisti" ti compaia sia [[Cesare Battisti (1954)]] che [[Cesare Battisti]]. Non me lo spiego. Comunque la raggiungibilità della voce è innegabile, tant'è che tutti i motori di ricerca includono l'incipit e esso contiene "è un ex terrorista" quindi se cerchi quello arrivi su quello. Inoltre, a voler essere molesti, Google [https://www.google.com/search?q=cesare+battisti+terrorista capisce perfettamente] che Cesare Battisti (1954) tratti di Cesare Battisti (ex) terrorista, visto che se cerchi "Cesare Battisti (ex) terrorista" l'unica voce di wikipedia che compare è Cesare Battisti (1954). --[[user:ripepette|Ripe]] <small>([[user talk:ripepette|msg]])</small> 12:55, 20 dic 2018 (CET)
::::{{ping|Matitao}} Rileggi una terza volta allora, quello che propongo non mi sembra tanto oscuro; ho scritto: «avere un titolo con disambiguante fuori standard non mi pare la fine del mondo». Poi Google capisce benissimo, se tu fai una domanda poco chiara il motore di ricerca ti dà una risposta multipla ovviamente, circa 19 milioni di risposte a dire il vero, di cui le prime due sono le nostre due voci, e la prima è quella su Cesare Battisti (1954). Pensi che qualcuno possa avere difficoltà a raggiungere la voce da google? E se anche Google fosse così stupido noi non lavoriamo per Google mi pare.
::::{{ping|Daolr}} Certo che noi non scriviamo per la stampa, anzi seguendo il ragionamento per assurdo dovremmo cancellare tutte le biografie di persone i cui eredi sono in vita, e le voci su attività commerciali e compagnie di ogni genere ancora attive, e le voci su governi e organizzazioni attive di qualsiasi tipo... ma visto che siamo persone intelligenti non scriviamo Wikipedia [[Dimostrazione per assurdo|ragionando per assurdo]], ma usando il buon senso, che è anche una nostra linea guida. Il buon senso IMHO ci dice che se le fonti lo chiamano terrorista è una cosa che possiamo scrivere nella voce, pure nell'incipit, ma anche che se ci sono governi disposti a dargli protezione internazionale in quanto perseguitato politico, e se ci sono altre fonti che affermano che il processo che l'ha portato ad essere condannato per terrorismo non sia stato equo, sia necessaria un po' di cautela. Senza nemmeno entrare nel discorso dell'empatia che è tutto personale. --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 20:17, 20 dic 2018 (CET)
 
== EX vs Non Ex ==
In senso Enciclopedico e lessicalmente, in una biografia non si puo' definire una persona come "Ex" Terrorista senza che la persona stessa non si sia dissociata in tempi passati dal movimento.
Per la enciclopedia una simile persona è definibile solo come "condannato per terrorismo".
 
Lascio a voi la questione della modifica non volendo scatenare una edit war{{non firmato|2.233.95.77|19:42, 13 gen 2019}}
*Da quanto ho letto, questa su Wikipedia è una questione annosa. Per quel che vale sono d'accordo con te. -- '''<span style="font:Spartan;">[[Utente:Pulciazzo|<span style="color:blue">Pulci</span>]][[Discussioni utente:Pulciazzo|<span style="color:red">azzo</span>]]</span>''' 20:11, 13 gen 2019 (CET)
 
::Battisti sta ''terrorendo'' o ha ''terrorizzato'' nel recente passato? No, quindi non si può definire terrorista al presente. --[[user:ripepette|Ripe]] <small>([[user talk:ripepette|msg]])</small> 20:26, 13 gen 2019 (CET)
{{portale|Ecologia e ambiente|mare}}
:::Inoltre la frase "''non si puo' definire una persona come "Ex" Terrorista senza che la persona stessa non si sia dissociata in tempi passati dal movimento''" (in cui sto supponendo ci sia un ''non'' di troppo) è una tua personale opinione a cui fatico a dare senso... se io son stato un calciatore e ho smesso 30 anni fa non posso essere definito ''ex calciatore'' perché non mi son mai dissociato dalla mia attività calcistica? Oltre al fatto che nel caso di Battisti è ancor più complesso perché lui afferma di non essere responsabile degli omicidi. --[[user:ripepette|Ripe]] <small>([[user talk:ripepette|msg]])</small> 20:33, 13 gen 2019 (CET)
:::: Questione già ampiamente discussa, considerando che su Wikipedia un tacito standard prevede la dicitura ex per chiunque non sia più inil attività, l'obiezione non ha ragione d'essere [[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 21:30, 13 gen 2019 (CET)
*Ok, ma la liquidate troppo facilmente. Già è complicato definire cosa significhi "terrorista"...{{ping|ripepette}} quando si smette di ''terroredere''? Il giorno dopo, il mese dopo, l'anno dopo, o dopo 20/30 anni di fuga dall'ultimo omicidio politico/terroristico di cui ci si è macchiati o che si è ispirato? Il calciatore ha smesso quando ha smesso la sua attività agonistica. Su questo possiamo essere d'accordo perché parlano i tesseramenti e gli almanacchi. Ma in cosa consistono {{ping|Moxmarco}} l'attività e i confini di questa attività terroristica (politici, sociali, giuridici e temporali) che ci fanno definire qualcuno terrorista o meno, terrorista o ex? Non sono provocazioni ma domande serie perché voi non avete dubbi. Beati voi. Io ce li ho. Sempre. -- '''<span style="font:Spartan;">[[Utente:Pulciazzo|<span style="color:blue">Pulci</span>]][[Discussioni utente:Pulciazzo|<span style="color:red">azzo</span>]]</span>''' 22:07, 13 gen 2019 (CET)
:::::: Non è questione di liquidare, se ne è già parlato a sufficienza in passato, ti consiglio di fare un'occhiata [[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 22:10, 13 gen 2019 (CET)
:::::::Avevo già scritto: "da quanto ho letto". Ebbene non ho letto motivazioni convincenti. Perchè [[Graziano Mesina]] e [[Matteo Boe]] sono criminali italiani (il primo era stato addirittura graziato e il secondo ha scontato la sua pena ed è stato scarcerato) ma Battisti è un ex terrorista? -- '''<span style="font:Spartan;">[[Utente:Pulciazzo|<span style="color:blue">Pulci</span>]][[Discussioni utente:Pulciazzo|<span style="color:red">azzo</span>]]</span>''' 22:15, 13 gen 2019 (CET)
 
::::::::Tu chiedi di fissare una data: il giorno dopo, l'anno dopo, 30 anni dopo? Non è una domanda stupida, e noi chiaramente non possiamo tirarne fuori un numero, chessò, 867 giorni 18 ore e 13 minuti (sparo a caso). Però possiamo anche usare il buon senso: Battisti non compie atti terroristici (né minaccia di farne) da praticamente 40 anni, in questo caso mi sembra ovvio dire che ''non è più in attività''. Per gli altri due casi (ricordo che non vale [[WP:ANALOGIA]] ma rispondo comunque): Mesina ha delinquito giusto 5 anni fa, è stato condannato per 30 anni 2 anni fa, e la sua attività criminosa va avanti più o meno continuatamente da ormai 60 anni. Trovo molto difficile dire che non è più in attività. Per Boe invece (mi rifaccio alla sua biografia su wiki) direi che vale quanto detto per Battisti, si parla di 30 anni in cui non sembra abbia delinquito, quindi mi trovo favorevole ad usare la dicitura ''ex criminale''. Ci saranno casi più in bilico di questi tre? Senza dubbio, ma non vedo l'utilità di tirare la corda per casi più scontati, quali questi. In ultimo, tu dici che nelle precedenti discussioni "''non hai letto motivazioni convincenti''"...ok, non tutti dobbiamo essere d'accordo, ma non possiamo nemmeno ripetere una discussione in cui è emerso un [[WP:CONSENSO|consenso]] ogni volta che qualcuno non viene convinto dall'esito della discussione. --[[user:ripepette|Ripe]] <small>([[user talk:ripepette|msg]])</small> 00:01, 14 gen 2019 (CET)
[[Categoria:Correnti marine]]
{{Rientro}}. Capisco. Ancora una domanda: Battisti passerà quindi alla storia come "ex terrorista"? Per restare in Wikipedia, il primo che correrà a modificare la voce il giorno che questo signore passerà a miglior vita, scriverà "Cesare Battisti è stato un ex terrorista italiano"?-- '''<span style="font:Spartan;">[[Utente:Pulciazzo|<span style="color:blue">Pulci</span>]][[Discussioni utente:Pulciazzo|<span style="color:red">azzo</span>]]</span>''' 00:14, 14 gen 2019 (CET)
[[Categoria:Oceanografia]]
:Battisti passerà alla storia per come la storia lo avrà giudicato, non certo Wikipedia che è un'enciclopedia. Wikipedia non è una sfera di cristallo (si occupa cioè del passato e quando non è recentismo del presente, non del futuro) e al di fuori dei pilastri non ha regole fisse, per la forma e situazione attuale c'è un consenso, per quel giorno vedremo il da farsi.--[[Utente:Daolr|<span style="color:green;font-weight:bold"> Dao</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> LR </span>]] [[Discussioni utente:Daolr|<small> Say something </small>]] 07:38, 14 gen 2019 (CET)
::{{ping|Pulciazzo}} Ovviamente no, "ex" si usa solo per i viventi. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 09:52, 14 gen 2019 (CET)
:::::{{ping|ArtAttack}} Lo so bene. Facevo solo notare il fatto che per wikipedia "che non giudica" posso scommettere ritornerà però "terrorista" una volta passato a miglior vita... Perché questo è stato. Come tutti i brigatisti morti, per esempio. I viventi, salvo poche eccezioni, sono tutti "ex". -- '''<span style="font:Spartan;">[[Utente:Pulciazzo|<span style="color:blue">Pulci</span>]][[Discussioni utente:Pulciazzo|<span style="color:red">azzo</span>]]</span>''' 10:44, 14 gen 2019 (CET)
::::::{{at|Pulciazzo}} Secondo me invece l'incipit verrà riformulato daccapo. Ma non ha importanza, le ipotesi e le "scommesse" non hanno rilievo enciclopedico.--[[Utente:Daolr|<span style="color:green;font-weight:bold"> Dao</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> LR </span>]] [[Discussioni utente:Daolr|<small> Say something </small>]] 11:56, 14 gen 2019 (CET)
{{fc}} Mi riferisco al template. Quello è. -- '''<span style="font:Spartan;">[[Utente:Pulciazzo|<span style="color:blue">Pulci</span>]][[Discussioni utente:Pulciazzo|<span style="color:red">azzo</span>]]</span>''' 12:37, 14 gen 2019 (CET)
::::::: Concordo con Ripe, non si può ricominciare daccapo ogni volta, soprattutto sulla base di motivazioni soggettive come "non sono convinto" --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 12:07, 14 gen 2019 (CET)
*Nel frattempo Cesare Battisti sta venendo trasferito nel carcere di Rebibbia e collocato nel circuito di alta sicurezza riservato ai '''terroristi''' [non agli ex terroristi]. Non potendo in questa fase condividere l'ambiente detentivo con altri soggetti, ci sarà per lui una sistemazione ad hoc. Inoltre dovendo scontare la pena dell'ergastolo, sarà sottoposto per 6 mesi ad isolamento diurno. Il procuratore generale di Milano Roberto Alfonso e il sostituto pg Antonio Lamanna hanno spiegato che il terrorista [non ex] dei Pac arrestato ieri in Bolivia, dopo il suo arrivo a Ciampino, verrà "portato nel carcere romano di Rebibbia". Il suo caso rientra in quelli dell'ergastolo ostativo, ossia senza la possibilità di ottenere benefici nell'esecuzione della pena, almeno se le condizioni non mutano. Fonte [http://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2019/01/14/cesare-battisti-a-ciampino-rebibbia-salvini-bonafede-conte-mattarella-torregiani_8beddfc1-053d-4435-9c93-921660761ffc.html Ansa.it]. Mi riconoscete almeno il diritto di essere in confusione sul come definire Battisti? Per la giustizia italaina è un terrorista e a me sembra di capire che sconterà la pena dei terroristi. Aggiungerei che forse terrorista non lo sia non per scelta ma per impossibilità di continuare. Ma sono speculazioni mie. L'importante in ogni caso è poterne discutere. È il bello di interagire su Wiki. Grazie a tutti. -- '''<span style="font:Spartan;">[[Utente:Pulciazzo|<span style="color:blue">Pulci</span>]][[Discussioni utente:Pulciazzo|<span style="color:red">azzo</span>]]</span>''' 13:08, 14 gen 2019 (CET)
:: In wiki "ex" significa "non più in attività. E' uno standard che vale per tutti, non vedo perché questa voce dovrebbe seguire regole diverse --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 13:40, 14 gen 2019 (CET)
::::Perché lo standard è stupido? Comunque non voglio polemizzare. La maggioranza ha sempre ragione e quando faccio parte della maggioranza in genere mi chiedo dove sto sbagliando. -- '''<span style="font:Spartan;">[[Utente:Pulciazzo|<span style="color:blue">Pulci</span>]][[Discussioni utente:Pulciazzo|<span style="color:red">azzo</span>]]</span>''' 13:58, 14 gen 2019 (CET)
::::: Che lo standard sia stupido è una tua pura interpretazione personale, non supportata da motivazioni reali. Che obiezione è "lo standard è stupido"? --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 15:31, 14 gen 2019 (CET)
:::::::::Opinabilmente stupido in quanto troppo rigido, come in questo caso. Opinabile, certo. Un po' come tutto nella vita, no? Non prenderla sul personale. Pace. -- '''<span style="font:Spartan;">[[Utente:Pulciazzo|<span style="color:blue">Pulci</span>]][[Discussioni utente:Pulciazzo|<span style="color:red">azzo</span>]]</span>''' 17:24, 14 gen 2019 (CET)
 
== Cesare Battisti Scrittore di romanzi ==
 
Un tizio che di nome faceva Adolf Hitler, scrisse una decina di libri, il più famoso dei quali fu senza dubbio Mein Kampf.... Perchè non correggiamo la sua pagina con: Adolf Hitler, saggista?
[[af:Flespos]]
Non possiamo usare due pesi e due misure.
[[bg:Бутилкова поща]]
Diamo a Cesare quel che è di Cesare e a questo Cesare diamo il titolo che gli spetta: assassino, terrorista, latitante, e diciamo che è stato sfacciataemnte protetto da personaggi sinistrati come Mitterand e Lula.
[[da:Flaskepost]]
Definire Cesare Battisti scittore di romanzi è un insulto alle vittime e alle famiglie della sue vittime.{{nf|10:20, 14 gen 2019|105.92.190.253}}
[[de:Flaschenpost]]
: [[Reductio ad Hitlerum]], [[legge di Godwin]].--[[Utente:Dans|Dans]] ([[Discussioni utente:Dans|msg]]) 10:23, 14 gen 2019 (CET)
[[en:Message in a bottle]]
[[et:Pudelpost]]
[[fi:Pulloposti]]
[[fr:Bouteille à la mer]]
[[id:Pesan dalam botol]]
[[ja:ボトルメール]]
[[nl:Flessenpost]]
[[no:Flaskepost]]
[[ro:Mesaj într-o sticlă]]
[[ru:Послание в бутылке]]
[[scn:Missaggiu 'nta buttigghia]]
[[sv:Flaskpost]]
[[zh:瓶中信]]